Hegra Rail.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Hegra Rail."

Transcript

1 Hegra Rail

2 Indice Hegra Rail aratteristiche tecniche 1 Descrizione del prodotto HR-8 Hegra Rail 2 Dati tecnici aratteristiche e note 3 Dimensioni e capacità di carico Guide telescopiche per estrazioni parziali Guide telescopiche per estrazioni totali Guide telescopiche per estrazioni maggiorate Guide telescopiche per carichi pesanti Guide telescopiche con profili a S 4 Accessori loccaggio, Dispositivo di recupero, Smorzatori d urto 4 Note tecniche Scelta della guida telescopica, Tolleranze di lunghezza, Durata, apacità di carico, Flessione, Temperatura d impiego, Protezione anticorrosione, Forza di trazione, Lubrificazione, Intervalli di manutenzione, Note per il montaggio Guide adatte a tutte le applicazioni odici di ordinazione odici di ordinazione con descrizioni HR-10 HR-11 HR-24 HR-37 HR-46 HR-56 HR-61 HR-62 HR-64 HR-65 HR-66

3 aratteristiche tecniche Riferimento odice di prodotto Estrazione Taglia Materiale Direzione corsa ategoria di prodotto Prodotto Sezione Acciaio X2 X4 A M Estrazione parziale HTT HT HTT HTT HTT HTT HTT HTT080 da 80 HTT % 100 HTT120 a % HTT HT HT HT HT HT HV HV Profili a S arichi pesanti Estrazione maggiorata Estrazione totale HVD HVD HVD HVD HVD HVD % 75 HV HV HV HV HV HVT HVT HVT HVT H1D H1D* H1D H1D H1* H1075 da % a H1T % 60 H1T H1T* H2T H1T H1T HGT HGT HGT HGT HGT HGT HGT 100 % HGT HGT HGT HGT HGT HGT HGS HGS HGS HGS 100 % HGS HGS HGS I dati riportati devono essere verificati in base all applicazione. Per una panoramica completa dei dati tecnici, è possibile consultare i nostri cataloghi su Per molte applicazioni sono disponibili soluzioni speciali o trattamenti superficiali alternativi. Si prega di contattare il nostro ufficio tecnico. * 1 può essere sostituito con 2 (1=estrazione del 150 %, 2=estrazione del 200 %) ** Un intervallo di temperatura da -30 a +250 è disponibile in base all applicazione. Si prega di contattare il nostro ufficio tecnico. *** Il valore è da definire in base all applicazione. Si prega di contattare il nostro ufficio tecnico. disponibile solo fino a 1000 mm di lunghezza o cursore 35x12 E=18 solo con bloccaggio a perno

4 Ritenuta loccaggio Smorzatori d urto EG EO E VG VO V DG 0rad Massima capacità di carico per coppia Massima lunghezza della guida Massima corsa Massima velocità di estensione [m/s] Rigidità (flessione) Intervallo di temperatura [ ] % , % , % , % , % , % , % , % , % , % , % ,8 +++ o o o % , % , % , % , % , % , % , % , % , % , % , % , % , % , % , % , *** , *** , *** ,5 ++ da 0 a +100 ** 1350 *** , *** , *** , *** , *** , *** , % , % , % , % , % , % , % , % , % , % , % , % , , , , , , ,5 +++ acciaio X2 acciaio inox AISI 304 X4 acciaio inox AISI 316 A alluminio M doppia corsa doppia corsa con dispositivo di recupero EG EO E ritenuta in posizione chiusa ritenuta in posizione aperta ritenuta in entrambe le posizioni VG VO bloccaggio in posizione chiusa bloccaggio in posizione aperta DG smorzatori d urto per la chiusura Orad V bloccaggio in entrambe le posizioni Oax

5 1 Descrizione del prodotto Descrizione del prodotto Guide telescopiche per estrazioni parziali, totali e maggiorate disponibili anche in alluminio e acciaio inox Fig. 1 La famiglia di guide telescopiche Hegra Rail comprende cinque categorie di prodotti: estrazioni parziali e totali, estrazioni maggiorate, guide per carichi pesanti e profili a S. Differenti profili, materiali e accessori per le diverse categorie incrementano ulteriormente i vantaggi per i clienti. aratteristiche principali: Gestione di carichi elevati abbinata a flessione ridotta Profili a 1, 2 o 3 sfili per estrazioni fino al 200 % Disponibilità di diversi materiali: acciaio, alluminio, acciaio inox AISI 304 e acciaio inox AISI 316 Elevata rigidità e momento di inerzia con profili sottili Funzionamento scorrevole e silenzioso Lunga durata Elevata affidabilità ampi di applicazione principali: Veicoli su rotaia Veicoli speciali Edilizia e meccanica Automotive Macchine industriali HR-8

6 Guide telescopiche Guide telescopiche per estrazioni parziali Guide telescopiche per estrazioni parziali del 50 % circa della lunghezza. omprendono una guida che costituisce la parte fissa e un cursore che costituisce la parte mobile in diverse forme e misure. L elevata rigidità del sistema è data in questo caso dall abbinamento tra parte fissa e cursore. Fig. 2 Guide telescopiche per estrazioni totali Guide telescopiche per estrazioni totali del 100 % circa della lunghezza. Sono costituite da tre stadi con profili di forme e misure differenti. Fig. 3 Guide telescopiche per estrazioni maggiorate Guide telescopiche per estrazioni maggiorate fino al 200 % circa della lunghezza. Sono costituite da quattro stadi (5 per il modello con estrazione al 200 %) con profili di forme e misure differenti. Grazie all utilizzo di elementi intermedi con elevato momento d inerzia si ottengono una grande rigidità del sistema e una elevata capacità di carico anche a guida completamente estratta. Guide telescopiche per carichi pesanti Guide telescopiche per estrazioni totali del 100 % circa della lunghezza. Sono costituite da tre stadi, con un elemento intermedio con struttura a doppia T. Queste guide telescopiche, disponibili in diverse misure, sono concepite in maniera specifica per la gestione di carichi pesanti, garantendo bassa flessione ed elevata rigidità del sistema. Fig. 4 Fig. 5 Guide telescopiche con profili a S Guide telescopiche per estrazioni totali del 100 % circa della lunghezza. Sono costituite da 3 stadi, l elemento intermedio è a forma di S. Le guide telescopiche sono disponibili in diverse misure e coniugano un elevata rigidità ad un profilo sottile. Fig. 6 HR-9

7 2 Data tecnici Dati tecnici Elemento fisso Elemento intermedio Gabbia a sfere Elemento mobile Fig. 7 aratteristiche: Intervallo di temperatura: da 0 a +100 (da 32 F a +212 F) (In casi eccezionali anche da -30 a +250 (da -22 F a +482 F)) Max. velocità di traslazione: 0,3 m/s (in relazione alle modalità di applicazione) Sono disponibili diversi materiali e trattamenti anticorrosivi Soluzioni speciali, come bloccaggi, ammortizzazioni o dispositivi di recupero dell elemento intermedio, su richiesta Note: Si consiglia il montaggio con direzione del movimento orizzontale Montaggio con direzione del movimento verticale su richiesta orse speciali su richiesta Tutti i dati di capacità di carico si riferiscono a una coppia di guide telescopiche (salvo diversamente indicato) Tutte le guide telescopiche devono essere collegate al carico con viti di fissaggio in classe di resistenza 10.9 I fermi interni servono a bloccare il cursore e la gabbia a sfere quando non sono sotto carico. Per sistemi sotto carico, usare fermi esterni come finecorsa HR-10

8 Guide telescopiche Dimensioni e capacità di carico Guide telescopiche per estrazioni parziali HTT030 Fig. 8 apacità di carico per coppia 0rad HTT , , , , , , , ,40 50 % , , , , , , , ,40 Tab. 1 HR-11

9 3 Dimensioni e capacità di carico HTT040 Fig. 9 apacità di carico per coppia 0rad HTT , , , , , , , ,60 50 % , , , , , , , ,30 Tab. 2 HR-12

10 Guide telescopiche HTT050 Fig. 10 apacità di carico per coppia 0rad HTT , , , , , , , , % 3, , , , , , , , ,70 Tab. 3 HR-13

11 3 Dimensioni e capacità di carico HTT060 Fig. 11 apacità di carico per coppia 0rad HTT , , , , , , , , , ,80 50 % , , , , , , , , , ,60 Tab. 4 HR-14

12 Guide telescopiche HTT070 Fig. 12 apacità di carico per coppia 0rad HTT , , , , , , , , ,30 50 % , , , , , , , , ,70 Tab. 5 HR-15

13 3 Dimensioni e capacità di carico HTT080 Fig. 13 apacità di carico per coppia 0rad HTT , , , , , , , , ,30 50 % , , , , , , , , ,70 Tab. 6 HR-16

14 Guide telescopiche HTT100 Fig. 14 apacità di carico per coppia 0rad HTT , , , , , , , , % 20, , , , , , , , ,00 Tab. 7 HR-17

15 3 Dimensioni e capacità di carico Altre misure e versioni su richiesta HTT120 apacità di carico per coppia 0rad HTT % Fig. 15 Tab. 8 HTT150 apacità di carico per coppia 0rad HTT % Fig. 16 Tab. 9 HR-18

16 Guide telescopiche HT026 Fig. 17 apacità di carico per coppia 0rad HT , , , , , , , ,08 50 % , , , , , , , ,81 Tab. 10 HR-19

17 3 Dimensioni e capacità di carico HT045 Fig. 18 apacità di carico per coppia 0rad HT , , , , , , , , % 2, , , , , , , , ,50 Tab. 11 HR-20

18 Guide telescopiche HT050 Fig. 19 apacità di carico per coppia 0rad HT , , , , , , , , % 2, , , , , , , , ,50 Tab. 12 HR-21

19 3 Dimensioni e capacità di carico HT058 Fig. 20 apacità di carico per coppia 0rad HT , , , , , , , , , ,30 50 % , , , , , , , , , ,60 Tab. 13 HR-22

20 Guide telescopiche HT075 Fig. 21 apacità di carico per coppia 0rad HT , , , , , , , , , ,50 50 % , , , , , , , , , ,00 Tab. 14 HR-23

21 3 Dimensioni e capacità di carico Guide telescopiche per estrazioni totali HV026 Fig. 22 apacità di carico per coppia 0rad HV , , , , , , , ,20 50 % , , , , , , , ,80 Tab. 15 HR-24

22 Guide telescopiche HVD026 Fig. 23 apacità di carico per coppia 0rad HVD , , , , , , , ,20 50 % , , , , , , , ,80 Tab. 16 HR-25

23 3 Dimensioni e capacità di carico HV045 Fig. 24 apacità di carico per coppia 0rad HV , , , , , , , , % 2, , , , , , , , ,80 Tab. 17 HR-26

24 Guide telescopiche HVD045 Fig. 25 apacità di carico per coppia 0rad HVD , , , , , , , , % 5, , , , , , , , ,50 Tab. 18 HR-27

25 3 Dimensioni e capacità di carico HV050 Fig. 26 apacità di carico per coppia 0rad HV , , , , , , , , , ,80 50 % , , , , , , , , , ,60 Tab. 19 HR-28

26 Guide telescopiche HVD050 Fig. 27 apacità di carico per coppia 0rad HVD , , , , , , , , , ,60 50 % , , , , , , , , , ,30 Tab. 20 HR-29

27 3 Dimensioni e capacità di carico HV058 Fig. 28 apacità di carico per coppia 0rad HV , , , , , , , , , ,80 50 % , , , , , , , , , ,60 Tab. 21 HR-30

28 Guide telescopiche HVD058 Fig. 29 apacità di carico per coppia 0rad HVD , , , , , , , , , ,80 50 % , , , , , , , , , ,60 Tab. 22 HR-31

29 3 Dimensioni e capacità di carico HVT060 Fig. 30 apacità di carico per coppia 0rad HVT , , , , , , , , , ,80 50 % , , , , , , , , , ,60 Tab. 23 HR-32

30 Guide telescopiche HV075 Fig. 31 apacità di carico per coppia 0rad HV , , , , , , , , , , , , % 8, , , , , , , , , , , , ,60 Tab. 24 HR-33

31 3 Dimensioni e capacità di carico HVD075 Fig. 32 apacità di carico per coppia 0rad HVD 75 HR , , , , , , , , , , , , % 16, , , , , , , , , , , , ,60 Tab. 25

32 Guide telescopiche HVT080 Fig. 33 apacità di carico per coppia 0rad HVT , , ,, , , , , , , , % 11, , , , , , , , , , ,80 Tab. 26 HR-35

33 3 Dimensioni e capacità di carico HVT100 Fig. 34 apacità di carico per coppia 0rad HVT , , , , , , , , , % 20, , , , , , , , , ,40 Tab. 27 HR-36

34 Guide telescopiche Guide telescopiche per estrazioni maggiorate H1D045 Fig. 35 apacità di carico per coppia 0rad H1D , , , , Il valore è da definire in base all applicazione. Si prega di contattare il nostro ufficio 3,90 4,30 4,70 5,00 5,40 tecnico , , , , , ,80 1,90 Tab. 28 HR-37

35 3 Dimensioni e capacità di carico H1D058 Fig. 36 apacità di carico per coppia 0rad H1D , , , , , , , Il valore è da 5, definire in 6, base all applicazione. 6, Si prega di contattare il 7, nostro ufficio 7, tecnico. 6 7, , , , , , , ,10 Tab. 29 HR-38

36 Guide telescopiche H1075 Fig. 37 apacità di carico per coppia 0rad H , , , , , , , Il valore è da 5, definire in 6, base all applicazione. 6, Si prega di contattare il 6, nostro ufficio 7, tecnico. 6 7, , , , , , , ,90 Tab. 30 HR-39

37 3 Dimensioni e capacità di carico H1D075 Fig. 38 apacità di carico per coppia 0rad M6 M8 H1D , , , , , , , Il valore è da 11, definire in 12, base all applicazione. 13, Si prega di contattare il 14, nostro ufficio 15, tecnico , , , , , , , , ,50 Tab. 31 HR-40

38 Guide telescopiche H1T060 Fig. 39 apacità di carico per coppia 0rad M6 M8 H1T , , , , , , , Il valore è da 8, definire in 9, base all applicazione. 9, Si prega di contattare il 10, nostro ufficio 10, tecnico , , , , , , , ,30 Tab. 32 HR-41

39 3 Dimensioni e capacità di carico H2T080 Fig. 40 apacità di carico per coppia 0rad H2T , , , , , Il valore è da definire in base all applicazione. Si prega di contattare il nostro ufficio 26,10 27,80 29,60 31,30 33,10 tecnico , , , , , ,20 Tab. 33 HR-42

40 Guide telescopiche H1T080 Fig. 41 apacità di carico per coppia 0rad M6 M8 H1T , , , , , Il valore è da , definire in 14, base all applicazione. 15, Si prega di contattare il 16, nostro ufficio 17, tecnico. 18, , , , , ,90 Tab. 34 HR-43

41 3 Dimensioni e capacità di carico H1T100 Fig. 42 apacità di carico per coppia 0rad H1T , , , , , , Il valore è da 28,60 definire in base all applicazione. 31, Si prega di 34, contattare il 37,30 nostro ufficio tecnico. 40, , , , , , ,30 Tab. 35 HR-44

42 Guide telescopiche Altre misure e versioni su richiesta H1T150 apacità di carico per coppia 0rad H1T 150 a. A Fig. 43 Tab. 36 HR-45

43 3 Dimensioni e capacità di carico Guide telescopiche per carichi pesanti HGT030 Fig. 44 apacità di carico per coppia 0rad HGT , , , , , , , ,80 50 % , , , , , , , ,70 Tab. 37 HR-46

44 Guide telescopiche HGT035 Fig. 45 apacità di carico per coppia 0rad HGT , , , , , , , ,90 50 % , , , , , , , ,40 Tab. 38 HR-47

45 3 Dimensioni e capacità di carico HGT040 Fig. 46 apacità di carico per coppia 0rad HGT , , , , , , , , ,00 50 % , , , , , , , , ,30 Tab. 39 HR-48

46 Guide telescopiche HGT050 Fig. 47 apacità di carico per coppia 0rad HGT , , , , , , , , ,00 50 % , , , , , , , , ,00 Tab. 40 HR-49

47 3 Dimensioni e capacità di carico HGT060 Fig. 48 apacità di carico per coppia 0rad HGT , , , , , , , , ,30 50 % , , , , , , , , ,50 Tab. 41 HR-50

48 Guide telescopiche HGT070 Fig. 49 apacità di carico per coppia 0rad HGT , , , , , , , , ,80 50 % , , , , , , , , ,50 Tab. 42 HR-51

49 3 Dimensioni e capacità di carico HGT080 Fig. 50 apacità di carico per coppia 0rad HGT , , , , , , , , , , % 17, , , , , , , , , , ,0 Tab. 43 HR-52

50 Guide telescopiche HGT100 Fig. 51 apacità di carico per coppia 0rad HGT , , , , , , , , % 33, , , , , , , , ,30 Tab. 44 HR-53

51 3 Dimensioni e capacità di carico Altre misure e versioni su richiesta HGT120 apacità di carico per coppia 0rad HGT % Fig Tab. 45 HGT150 apacità di carico per coppia 0rad HGT % Fig Tab. 46 HGT200 apacità di carico per coppia 0rad HGT % Fig. 54 Tab. 47 HR-54

52 Guide telescopiche HGT240 apacità di carico per coppia 0rad HGT % Alle Abmessungen sind in mm angegeben Fig Tab. 48 HR-55

53 3 Dimensioni e capacità di carico Guide telescopiche con profili a S HGS045 Fig. 56 apacità di carico per coppia 0rad HGS , , , , , , , , , , , , , , , ,30 Tab. 49 HR-56

54 Guide telescopiche HGS060 Fig. 57 apacità di carico per coppia 0rad HGS , , , , , , , , , , , , , , , ,00 Tab. 50 HR-57

55 3 Dimensioni e capacità di carico HGS080 Fig. 58 apacità di carico per coppia 0rad HGS , , , , , , , , , , , , , , , ,50 Tab. 51 HR-58

56 Guide telescopiche HGS100 Fig. 59 apacità di carico per coppia 0rad HGS , , , , , , , , , , , , , , , , , ,30 Tab. 52 HR-59

57 3 Dimensioni e capacità di carico Altre misure e versioni su richiesta HGS120 apacità di carico per coppia 0rad HGS Fig. 60 * Le capacità di carico indicate si riferiscono a una coppia di guide Tab. 53 HGS150 apacità di carico per coppia 0rad HGS Fig. 61 * Le capacità di carico indicate si riferiscono a una coppia di guide Tab. 54 HR-60

58 Guide telescopiche Accessori Opzioni possibili (a seconda della versione) Sistemi di bloccaggio I sistemi di bloccaggio consentono di fissare le guide Hegra nella relativa posizione finale. Sono disponibili sistemi di bloccaggio a perno o sistemi di ritenuta. In questo modo è possibile evitare chiusure o aperture involontarie, proteggendo persone e materiali, in particolare per installazioni mobili, ad esempio a bordo dei veicoli. Fig. 62 Fig. 63 Dispositivo di recupero Nelle guide ad estrazione totale con corsa bilaterale la posizione dell elemento intermedio può venir regolata grazie all ausilio di un dispositivo di recupero. Un disco metallico trascina l elemento intermedio fino alla sua posizione definitiva, evitando una sporgenza involontaria dell elemento stesso. Fig. 64 Fig. 65 Smorzatori d urto Le guide telescopiche Hegra possono essere dotate di battute terminali ammortizzate. Ammortizzatori in plastica o elastomeri assicurano rumori di esercizio ridotti, arresti piu morbidi sia in apertura che in chiusura e maggior capacita di resistenza a fine corsa. Fig. 66 Fig. 67 HR-61

59 5 Note tecniche Note tecniche Scelta della guida telescopica Per scegliere una guida telescopica in grado di soddisfare i propri requisiti devono essere tenuti presenti i seguenti fattori. apacità di carico desiderata Misure disponibili (altezza, larghezza e lunghezza delle guide) Tipo di estrazione necessaria (parziale, totale ecc.) di traslazione Materiale desiderato e finitura apacità di carico La capacità di carico max. indicata si riferisce sempre a una coppia di guide telescopiche montate in verticale. Per poter raggiungere tale capacità di carico devono essere soddisfatte le seguenti premesse. Struttura di collegamento assolutamente rigida Distribuzione del carico uniforme sull intera lunghezza dell elemento mobile Fissaggio delle guide telescopiche con tutti gli appositi fori richiesti su una superficie piatta e rigida Utilizzo di viti di una lunghezza corretta, in modo da non danneggiare la gabbia a sfere: la lunghezza del gambo della vite deve essere inferiore allo spessore dell elemento mobile Montaggio verticale delle guide telescopiche Tolleranze di lunghezza Lunghezza di montaggio (mm) 150 < < < 2840 Tolleranza (mm) ± 0,5 ± 0,8 ± 1,2 Al montaggio vanno prese in considerazione tolleranze di compensazione di ± 0,2 - ± 0,3 mm. Per tutte le altre misure valgono le tolleranze a norma DIN ISO (m). Durata La durata indica l intervallo temporale dalla messa in servizio alla rottura della guida telescopica dovuta a fenomeni di usura. La durata è influenzata da diversi fattori. arico Precisione di montaggio Parallelismo per il montaggio a coppia Rigidità della struttura di collegamento Urti e vibrazioni Temperatura di esercizio Lubrificazione (osservare gli intervalli di manutenzione) montaggio verticale Fig. 68 montaggio piatto Fig. 69 Nel caso non fosse possibile soddisfare tutte le premesse in maniera ottimale si prega di contattare il nostro Ufficio Tecnico per il calcolo della portata effettiva. Per il montaggio piatto delle guide telescopiche, a seconda del tipo, può essere sfruttato solo il 50 % dei valori di carico ammessi. Fig. 70 HR-62

60 Guide telescopiche Flessione Se le guide sono montate in coppia devono essere soddisfatte le premesse di cui alla voce apacità di carico. La flessione per le guide in acciaio a pieno carico è pari a max. l 1 % della lunghezza di estrazione (corsa). Es.: corsa di traslazione 500 mm -> max. 5 mm flessione a pieno carico. Temperatura d impiego Inflessione 1 % della lunghezza di estrazione Fig. 71 Le guide telescopiche possono essere utilizzate a una temperature ambiente da 0 a +100 (32 F a +212 F). Per temperature più basse, fino a -30 ( -22 F), o piu alte, fino a +250 (+482 F), vi preghiamo di contattare in nostro Ufficio E comunque sempre necessario utilizzare un lubrificante idoneo. Forza di trazione La forza di trazione è soggetta a tolleranze date dalla fabbricazione, dal carico e dalla flessione della guida telescopica. Tenendo presente il carico e la flessione della guida telescopica, la forza di trazione in fase di chiusura è maggiore rispetto a quella in fase di apertura in quanto sotto carico si ha una flessione che genera un piano inclinato. Il movimento delle guide telescopiche della famiglia Hegra Rail è realizzato mediante l utilizzo di gabbie a sfere. E necessario assicurarsi che la guida telescopica sia estratta e retratta sempre completamente, in quanto altrimenti possono verificarsi sfasamenti della gabbia a sfere. Tale fenomeno è dovuto ad uno slittamento della gabbia a sfere e determina un incremento della forza di trazione necessaria per la chiusura o per l apertura massima della guida telescopica. Eventuali sistemi automatizzati devono disporre di una riserva di forza di azionamento sufficiente oppure deve essere progettata una corsa massima aggiuntiva atta a impedire questo fenomeno. E possibile contattare il nostro Ufficio Tecnico per soluzioni speciali. Protezione anticorrosione Tutte le serie sono trattate standard con una zincatura galvanica e passivate a forte spessore e sono conformi alle normative Reach/RoHs. Per protezioni anticorrosive superiori è disponibile un trattamento di Zinco-Nichel e sfere in acciaio inox. Panoramica dei rivestimenti possibili: Lubrificazione Lubrificanti alternativi, ad esempio per l industria alimentare o per intervalli di temperatura differenti, sono disponibili su richiesta. Di norma le guide telescopiche in alluminio o acciaio inox sono consegnate non ingrassati. Tipo di rivestimento Spessore 12-15μm Test in nebbia salina DIN EN ISO 9227 Reach/ RoHS Temperatura max. Passivato a forte spessore circa 400 ore sì 110 Zinco-Nichel oltre 700 ore sì 130 Tab. 55 In caso di superamento delle temperature indicate la protezione anticorrosione si degrada notevolmente. HR-63

61 4 Note tecniche Intervalli di manutenzione Occasionalmente deve venir eseguito un controllo visivo e devono essere rimosse le particelle di sporco, inoltre piste di scorrimento senza lubrificazione devono essere ingrassate leggermente con un grasso per cuscinetti volventi. iò riduce l attrito, protegge i componenti e consente una lunga durata del sistema. Gli intervalli di rilubrificazione sono variabili e devono essere determinati in base alle condizioni di impiego quali carico, condizioni ambientali, velocità di estrazione, temperatura, sporco ecc. Note per il montaggio Si prega di utilizzare tutti i fori di fissaggio e di scegliere viti della lunghezza corretta. Per il fissaggio delle guide telescopiche è fondamentale l utilizzo di una base stabile. Per quanto riguarda i fori svasati di fissaggio alla struttura, essi vengono realizzati secondo la DIN 74 forma F. A fronte dello spessore del materiale dei nostri profili, la testa della vite svasata sporge leggermente dal profilo e, pertanto, sulla struttura di fissaggio il foro deve avere uno smusso di invito. Esempio HG50 Smusso min. 2 x 45 Vite a testa svasata DIN EN ISO (sostituisce DIN 7991) Foro passante + 1 mm Svasatura DIN 74 forma F Fig. 72 HR-64

62 Guide telescopiche Guide adatte a tutte le applicazioni Veicoli su rotaia Aeronautico Medicale Logistica Macchine Industriali Veicoli speciali HR-65

63 odici di ordinazione Guide telescopiche per carichi pesanti HGTX EG VO DG Z R Ritenuta differente Lunghezza chiusa Tipo con materiale e misura loccaggio Destra o sinistra Rivestimento Ddoppia corsa Smorzatori d urto Esempio di ordinazione: HGTX08O OO-EG-VO-DG--Z-R HR-66

64 Guide telescopiche odice Tipo Materiale Misura Accessori Lunghezza Rivestimento Layout onfigurazione XXX X XXX XX XXXX X X XXX Tipo HT HTT HV HVD HV HVT HGT H1D H1 H1T H2D H2 H2T HGS Materiale A Estrazione parziale profilo a Estrazione parziale profilo lavorato/trafilato Estrazione totale profili a esterni Estrazione totale profilo a doppia Estrazione totale profilo a singolo Estrazione totale profilo lavorato/trafilato arichi pesanti Estrazione maggiorata 150 % profilo a doppia Estrazione maggiorata 150 % profili a singolo Estrazione maggiorata 150 % profilo lavorato/trafilato a macchina Profil Estrazione maggiorata 200 % profilo a doppia Estrazione maggiorata 200 % profilo a singolo Estrazione maggiorata 200 % profilo lavorato/trafilato a macchina Profili a S Acciaio Alluminio X2 Acciaio inox AISI 304 X4 Acciaio inox AISI 316 Accessori Nessun accessorio EO Ritenuta in posizione aperta EG Ritenuta in posizione chiusa E Ritenuta in entrambe le posizioni VO loccaggio in posizione aperta VG loccaggio in posizione chiusa V loccaggio in entrambe le posizioni DG Smorzatori d urto per la chiusura Doppia corsa M Doppia corsa con dispositivo di recupero Rivestimento Passivazione con strato spesso (passivation) Z Zinco nichel N Nichel E Alluminio anodizzato incolore Layout L Sinistro R Destro Soluzione speciale/configurazione S01 Soluzione speciale (come da disegno) 01 onfigurazione (corse speciali, sfere in acciaio inox, grasso speciale) HR-67

65 Linear Line DE_LINEAR_LINE_OVER_NoMonoRail.indd 1 20/04/ :09:02 Teil 1 ROLLON S.p.A. - ITALY Via Trieste 26 I Vimercate (M) Telefono: (+39) infocom@rollon.it Filiali Rollon e Rep. Offices Distributori Filiali: ROLLON GmbH - GERMANY onner Strasse D Düsseldorf Telefono: (+49) info@rollon.de ROLLON.V. - NETHERLANDS Ringbaan Zuid D Zevenaar Telefono: (+31) info@rollon.nl Rep. Offices: ROLLON S.p.A. - RUSSIA , Moscow, Varshavskoye shosse 17, building 1, office 207 Telefono: +7 (495) info@rollon.ru ROLLON S.A.R.L. - FRANE Les Jardins d Eole, 2 allée des Séquoias F Limonest Telefono: (+33) (0) infocom@rollon.fr ROLLON Ltd - HINA 2/F entral Plaza, No. 227 North Huang Pi Road, hina, Shanghai, Phone: (+86) info@rollon.cn.com ROLLON orporation - USA 101 ilby Road. Suite Hackettstown, NJ Telefono: (+1) info@rolloncorp.com ROLLON India Pvt. Ltd. - INDIA 1st floor, Regus Gem usiness entre, 26/1 Hosur Road, ommanahalli, angalore Telefono: (+91) info@rollonindia.in ROLLON Ltd. UK The Works 6 West Street Olney uckinghamshire, United Kingdom, MK46 5 HR Telefono: +44 (0) info@rollon.uk.com Responsabile di area: ROLLON - SOUTH AMERIA R. Joaquim Floriano, 397, 2o. andar Itaim ibi , São Paulo, RASIL Telefono: +55 (11) info@rollonbrasil.com onsultate le altre linee di prodotto Distributore: Telescopic Line Actuator Line Hauptkatalog Hauptkatalog Hauptkatalog Tutti gli indirizzi dei nostri partner nel mondo possono essere consultati sul sito internet Salvo errori e variazioni. Testi e illustrazioni possono essere utilizzati solo previa autorizzazione da parte nostra. HR_G_IT_02/16

Telescopic Line DSS...S DE...S LTH...S NOVITÀ. Blocchetti rinforzati in acciaio inox con smorzatore d urto in resina speciale.

Telescopic Line DSS...S DE...S LTH...S NOVITÀ. Blocchetti rinforzati in acciaio inox con smorzatore d urto in resina speciale. Telescopic Line DSS...S LTH...S NOVITÀ locchetti rinforzati in acciaio inox con smorzatore d urto in resina speciale. www.rollon.com Con voi. In movimento. Rollon S.p.A. nasce nel 1975 come produttore

Dettagli

Linear solutions for packaging and logistic applications Soluzioni lineari per applicazioni nel packaging e nella logistica

Linear solutions for packaging and logistic applications Soluzioni lineari per applicazioni nel packaging e nella logistica Linear solutions for packaging and logistic applications Soluzioni lineari per applicazioni nel packaging e nella logistica When you move, we move Con voi, in movimento ROLLON è un Gruppo internazionale

Dettagli

Indice PRISMATIC RAIL Edizione

Indice PRISMATIC RAIL Edizione Prismatic Rail Indice PRISMATIC RAIL Guide a v in acciao 2 Rotelle per guide a v 28,6x11 e 35x16 4 Pattini a rotelle 5 Perni di montaggio 10 Tabella codici di ordinazione pattini a rotelle con perni 12

Dettagli

Light Rail FrontespizioLightrail.indd 1 07/10/ :26:02

Light Rail FrontespizioLightrail.indd 1 07/10/ :26:02 ight Rail Con voi. In movimento. Rollon S.p.. nasce nel 1975 come produttore di componenti per la movimentazione lineare. Oggi il gruppo Rollon è leader nella progettazione, produzione e commercializzazione

Dettagli

CURVILINE.

CURVILINE. CURVILINE www.rollon.com Rollon: la storia Continuo ampliamento e ottimizzazione della gamma di prodotti 1975 Fondazione Rollon S.r.l. 1991 Fondazione della prima filiale estera, Rollon GmbH in Germania

Dettagli

Curviline FrontespizioCurviline.indd 1 07/10/ :24:20

Curviline FrontespizioCurviline.indd 1 07/10/ :24:20 Curviline Con voi. In movimento. Rollon S.p.A. nasce nel 1975 come produttore di componenti per la movimentazione lineare. Oggi il gruppo Rollon è leader nella progettazione, produzione e commercializzazione

Dettagli

EASY RAIL.

EASY RAIL. EASY RAIL www.rollon.com Rollon: la storia Continuo ampliamento e ottimizzazione della gamma di prodotti 1975 Fondazione Rollon S.r.l. 1991 Fondazione della prima filiale estera, Rollon GmbH in Germania

Dettagli

Easyslide

Easyslide 1 Descrizione del prodotto Guide lineari a sfere con cursore singolo o cursori multipli E-2 2 Dati tecnici Caratteristiche e note E-4 3 Dimensioni e capacità di carico N N NK NK E-5 E-9 E-10 E-11 4 Note

Dettagli

Caratteristiche principali

Caratteristiche principali T www.rollon.com Caratteristiche principali - Main features Caratteristiche principali Dimensioni estremamente compatte Extremely compact dimension Elevata precisione di posizionamento igh positioning

Dettagli

ACTUATORLINE - TH series

ACTUATORLINE - TH series ACTUATORLINE - T series www.rollon.com CARATTERISTICE PRINCIPALI - MAIN FEATURES Dimensioni estremamente compatte Extremely compact dimension Elevata precisione di posizionamento igh positioning accuracy

Dettagli

TELESCOPIC RAIL.

TELESCOPIC RAIL. TEESCOPIC RAI www.rollon.com Rollon: la storia Continuo ampliamento e ottimizzazione della gamma di prodotti 1975 Fondazione Rollon S.r.l. 1991 Fondazione della prima filiale estera, Rollon GmbH in Germania

Dettagli

Easyslide FrontespizioEasyslide.indd 1 21/05/ :26:17

Easyslide FrontespizioEasyslide.indd 1 21/05/ :26:17 Easyslide Con voi. In movimento. Rollon S.p.A. nasce nel 1975 come produttore di componenti per la movimentazione lineare. Oggi il gruppo Rollon è leader nella progettazione, produzione e commercializzazione

Dettagli

MINIATURE MONO RAIL.

MINIATURE MONO RAIL. MINIATURE MONO RAIL www.rollon.com Rollon: la storia Continuo ampliamento e ottimizzazione della gamma di prodotti 1975 Fondazione Rollon S.r.l. 1991 Fondazione della prima filiale estera, Rollon GmbH

Dettagli

Telescopic Rail

Telescopic Rail 1 Descrizione del prodotto Descrizione del prodotto : Estrazione parziale e completa in sette serie Fig. 1 a famiglia di prodotto è composta da sette serie ad estrazione parziale o completa con diverse

Dettagli

Descrizione del prodotto

Descrizione del prodotto 1 escrizione del prodotto escrizione del prodotto X-Rail: uide lineari a perni volventi in acciaio inox o zincato ig. 1 La famiglia X-Rail comprende guide lineari a perni volventi per applicazioni che

Dettagli

GUIDE TELESCOPICHE ED A RICIRCOLO DI SFERE

GUIDE TELESCOPICHE ED A RICIRCOLO DI SFERE GUIE TEESCOPICHE E A RICIRCOO I SFERE C1017 Guide telescopiche ed a ricircolo di sfere Sommario Guide telescopiche Guide telescopiche in acciaio 2 elementi di guida 3 elementi di guida 4 elementi di guida

Dettagli

Guide telescopiche 603

Guide telescopiche 603 603 Nota tecnica per guide telescopiche Struttura: e guide telescopiche consistono di due o più guide a sfera estraibili montate una nell altra che possono essere estratte in maniera telescopica. a capacità

Dettagli

GUIDE A RICIRCOLO DI SFERE

GUIDE A RICIRCOLO DI SFERE GUIDE A RICIRCOLO DI SFERE Indice Caratteristiche delle guide a ricircolo di sfere pag. 3 Componenti delle guide a ricircolo di sfere STAF pag. 4 Classi di precisione standard pag. 5 Scelta del precarico/rigidità

Dettagli

Clean Room System. Linear units ONE series INTL. PATENT PENDING

Clean Room System. Linear units ONE series INTL. PATENT PENDING Clean Room ystem Linear units ONE series INTL. PATENT PENDING Con voi. In movimento. Rollon.p.A. nasce nel 975 come produttore di componenti per la movimentazione lineare. Oggi il gruppo Rollon è leader

Dettagli

Eco System FrontespizioEcoSystem.indd 1 22/11/ :30:23

Eco System FrontespizioEcoSystem.indd 1 22/11/ :30:23 Eco ystem Con voi. In movimento. Rollon.p.A. nasce nel 1975 come produttore di componenti per la movimentazione lineare. Oggi il gruppo Rollon è leader nella progettazione, produzione e commercializzazione

Dettagli

DryLin N Guide lineari miniaturizzate. DryLin N. Tel Fax Spessori e superfici di ingombro ridotte

DryLin N Guide lineari miniaturizzate. DryLin N. Tel Fax Spessori e superfici di ingombro ridotte Guide lineari miniaturizzate Spessori e superfici di ingombro ridotte Idonee a velocità ed accelerazioni elevate Funzionamento a secco Peso ridotto Silenziosità Max. affidabilità in ambienti sporchi 62.1

Dettagli

Guida lineare di precisione BSP. Introduzione. Binario lineare di tipo BSP

Guida lineare di precisione BSP. Introduzione. Binario lineare di tipo BSP Introduzione Binario lineare di tipo.modello senza ricircolo di sfere. Una gabbia speciale in resina sintetica trattiene le sfere e ne elimina il rumore di contatto. Ciò permette un movimento estremamente

Dettagli

DATI TECNICI. Sfere portanti. Componenti per macchine e attrezzature

DATI TECNICI. Sfere portanti. Componenti per macchine e attrezzature Componenti per macchine e attrezzature DATI TECNICI Disposizione delle sfere portanti La disposizione delle sfere portanti dipende dalla superficie del materiale da trasportare. Per materiali con superficie

Dettagli

Mini A scomparsa A uno o due stadi. 2 x fori di montaggio (v. tabella) Molla. Leva. azionamento Verso di trazione Camma Sede 14.

Mini A scomparsa A uno o due stadi. 2 x fori di montaggio (v. tabella) Molla. Leva. azionamento Verso di trazione Camma Sede 14. Mini A scomparsa A uno o due stadi Funzionalità di chiusura a uno o più punti Compatibile con un ampia gamma di attuatori Omologazione EN 555-3 E60. Solo per la versione standard Versione con per eliminare

Dettagli

Nota tecnica per cerniere

Nota tecnica per cerniere 451 452 Nota tecnica per cerniere Nelle pagine seguenti abbiamo raccolto in modo schematico un gran numero di cerniere della nostra gamma. Sono disponibili molte più combinazioni se si necessita di una

Dettagli

Parti Normalizzate per la Costruzione di Stampi

Parti Normalizzate per la Costruzione di Stampi L2 Parti Normalizzate per la Costruzione di Stampi L3 Contenuto 2442.12. L10 3111.10. L15 Centraggio conica Colonna di guida 2442.13. L10 3111.20. L16-19 Centraggio conica, a piani inclinati Colonna di

Dettagli

Telescopic Line. Catalogo Generale.

Telescopic Line. Catalogo Generale. Telescopic ine Catalogo Generale www.rollon.com Progettazione e produzione al vostro servizio Un gruppo internazionale per la tecnologia, un supporto locale per il servizio Collaborazione Consulenza tecnica

Dettagli

Cilindro senz asta Cilindro senza stelo Serie GSU. Prospetto del catalogo

Cilindro senz asta Cilindro senza stelo Serie GSU. Prospetto del catalogo Prospetto del catalogo 2 Unità slitta, Ø 16-25 mm Raccordi: M5 - G 1/8 a doppio effetto con pistone magnetico Ammortizzamento: idraulico, regolato saldamente Easy 2 Combine-idoneo Arresti di fine corsa

Dettagli

Micro A scomparsa A uno e due stadi. A uno stadio Azionamento manuale, ammortizzatore integrato. 2 x fori di montaggio (v.

Micro A scomparsa A uno e due stadi. A uno stadio Azionamento manuale, ammortizzatore integrato. 2 x fori di montaggio (v. 255A Micro A scomparsa A uno e due stadi Ideale per applicazioni in spazi limitati Compatibile con un'ampia Ammortizzatore per la funzione antivibrazioni acciaio, zincato o acciaio inox 304 passivato Carico

Dettagli

Passo vite da 5 a 50 mm / rev 5 taglie differenti

Passo vite da 5 a 50 mm / rev 5 taglie differenti Attuatori a vite ET Elettrocilindri Per motion, posizionamento, settaggio ed avviamento precisi, l attuatore a vite ET offre: Corse fino a 2400 mm 44500 N Ripetibilità ± 0.07 mm (fino a ± 0.01 mm) Velocità

Dettagli

drylin N Guide lineari miniaturizzate

drylin N Guide lineari miniaturizzate drylin N Guide lineari miniaturizzate Spessori e superfici di ingombro ridotti Funzionamento silenzioso Massima affidabilità in ambienti sporchi Elevate velocità Elevate accelerazioni Esente da lubrificazione

Dettagli

Programma standard. Guide telescopiche.

Programma standard. Guide telescopiche. Programma standard. Guide telescopiche. Pagina 4-9 Estrazione parziale. Corsa circa il 70 % della lunghezza del binario. Pagina 10-27 Estrazione totale ed extra estensione. Corsa 100 % della lunghezza

Dettagli

Con voi. In movimento.

Con voi. In movimento. Con voi. In movimento. Rollon S.p.. nasce nel 1975 come produttore di componenti per la movimentazione lineare. Oggi il gruppo Rollon è leader nella progettazione, produzione e commercializzazione di guide

Dettagli

Guide per elettrodomestici. Quadro Compact FE e Quadro Compact HD

Guide per elettrodomestici. Quadro Compact FE e Quadro Compact HD Guide per elettrodomestici. Quadro Compact FE e Quadro Compact HD 2 Per elettrodomestici di classe Comfort Hettich ridefinisce la cucina perfetta secondo il concetto di comfort, che entra in ogni parte

Dettagli

Sistemi ad attrito con movimento lineare

Sistemi ad attrito con movimento lineare 115 Sistemi ad attrito con movimento lineare Con l esperienza di uno dei leader mondiali nel design e nella produzione di sistemi scorrevoli, Accuride presenta una gamma di guide lineari portanti ad attrito

Dettagli

M M Nota: Azionamento manuale - Forza ~ 400 N.

M M Nota: Azionamento manuale - Forza ~ 400 N. Attrezzo di fissaggio ad eccentrico Nr. 6600 Attrezzo di fissaggio ad eccentrico con bloccaggio finale in acciaio temprato e brunito. Grandezza H min. H max. A B C E L M Peso 73502 1 26 35 20 30 37 21-43

Dettagli

The right chain! Extreme Performance from Rexnord. RexHiPro. MODUL_03/ITA/2014/12 // Salvo errori di stampa e omissioni!

The right chain! Extreme Performance from Rexnord. RexHiPro. MODUL_03/ITA/2014/12 // Salvo errori di stampa e omissioni! Extreme Performance from Rexnord RexHiPro RexHiPro The right chain! Extreme Performance from Rexnord. e molto robusto grazie al rivestimento anticorrosivo su tutte le parti delle catene Piastra resistente

Dettagli

Impugnatura: l Alluminio, nero RAL 9005 l Inox , con marcatura di riconoscimento,

Impugnatura: l Alluminio, nero RAL 9005 l Inox , con marcatura di riconoscimento, EH 22340. / EH 22350. " autobloccanti, con impugnatura a T >>> Esecuzioni speciali a richiesta

Dettagli

Precimec Caviglia SA SISTEMA DI SERRAGGIO. staticlamp

Precimec Caviglia SA SISTEMA DI SERRAGGIO. staticlamp SISTEMA DI SERRAGGIO staticlamp Programma di serraggio universale staticlamp Serraggio doppio e concentrico in un unico sistema. Massima semplicità di conversione. 1030 300 x 100 mm 1040 400 x 100 mm 1550

Dettagli

PANORAMICA CATENE REXNORD

PANORAMICA CATENE REXNORD The right chain! PANORAMIA ATN RXNORD atene a rulli Ottima protezione alla corrosione e all usura Protezione innovativa contro la rigidità delle maglie e manutenzione ridotta Maggiori intervalli di lubrificazione

Dettagli

Ruote e ruote con supporto per alte portate con rivestimento in poliuretano colato Blickle Besthane Soft

Ruote e ruote con supporto per alte portate con rivestimento in poliuretano colato Blickle Besthane Soft Ruote e ruote con per alte portate con rivestimento in poliuretano colato 236 we innovate mobility www.blickle.com Tabella dei contenuti ALBS LK LKR LU LH LS Serie Pagina ALBS 80-300 mm 180-1150 kg 238

Dettagli

drylin N Guide lineari miniaturizzate

drylin N Guide lineari miniaturizzate drylin N Guide lineari aturizzate Spessori e superfici di ingombro ridotti Funzionamento silenzioso Massima affidabilità in ambienti sporchi Elevate velocità Elevate accelerazioni Esente da lubrificazione

Dettagli

Ruote e ruote con supporto per alte portate con anelli in gomma superelastica

Ruote e ruote con supporto per alte portate con anelli in gomma superelastica Ruote e ruote con per alte portate con anelli in gomma superelastica 200 we innovate mobility Tabella dei contenuti VLE L LS Serie Pagina VLE 250-525 mm 450-1885 kg 202 203 L-VLE 250 mm 450 kg LS-VLE 250-525

Dettagli

Sistemi di Posizionamento Assi lineari con trasmissione a cinghia dentata Assi lineari con vite a ricircolo di sfere

Sistemi di Posizionamento Assi lineari con trasmissione a cinghia dentata Assi lineari con vite a ricircolo di sfere Sistemi di Posizionamento ssi lineari con trasmissione a cinghia dentata ssi lineari con vite a ricircolo di sfere www.hiwin.it ssi lineari HM Informazioni Generali 1. Informazioni Generali 1.1 Proprietà

Dettagli

DryLin W Sistema di scorrimento lineare flessibile

DryLin W Sistema di scorrimento lineare flessibile Sistema di scorrimento lineare flessibile Ottimale utilizzo dello spazio Flessibilità d impiego Compatto Leggero e silenzioso Resistente a polvere e sporcizia Adattabile a profili strutturali standard

Dettagli

Sfera di acciaio Gabbia. Placchetta di fermo

Sfera di acciaio Gabbia. Placchetta di fermo Introduzione Binario lineare di tipo ivantaggii Tavola e struttura robuste montate con sfere di precisione. Semplicità di progettazione e formato compatto per l ottimizzazione delle prestazioni Tavola

Dettagli

drylin speciali drylin Speciali Guide telescopiche Sistemi di misura Pattini di scorrimento

drylin speciali drylin Speciali Guide telescopiche Sistemi di misura Pattini di scorrimento drylin Speciali Guide telescopiche Sistemi di misura Pattini di scorrimento 1065 drylin Speciali Descrizione del prodotto drylin NT guide telescopiche Sistema telescopico con rotaie in alluminio anodizzato

Dettagli

Descrizione del prodotto

Descrizione del prodotto X-RIL 1 escrizione del prodotto escrizione del prodotto X-Rail: uide lineari a perni volventi in acciaio inox o zincato ig. 1 La famiglia X-Rail comprende guide lineari a perni volventi per applicazioni

Dettagli

09.TUBI FLESSIBILI E DIFFUSIONE

09.TUBI FLESSIBILI E DIFFUSIONE . AF2 Tubazione flessibile in Alluminio. TUBAZIONE FLESSIBILE AF2 Dimensioni Descrizione Condotto flessibile in alluminio con armatua a spirale elicoidale in filo d acciaio armonico. Esempio di ordinazione

Dettagli

DOCCIA-UV SISTEMI PER PARETI DOCCIA INOX AISI 304 EN 14428

DOCCIA-UV SISTEMI PER PARETI DOCCIA INOX AISI 304 EN 14428 DOCCIA-UV SISTEMI PER PARETI DOCCIA INOX AISI 04 UV SENZA FORI NEL VETRO EN 14428 MODELLO DOCCIA-UV Sistema scorrevole in acciaio AISI 04 costituito da un sistema di scorrimento a rullini sfalsati posti

Dettagli

RONDELLE DI SICUREZZA GROWER TENKEEP

RONDELLE DI SICUREZZA GROWER TENKEEP RONDELLE DI SICUREZZA TENKEEP IT DESCRIZIONE Le rondelle di sicurezza Grower TenKeep di Growermetal sono rondelle piane che presentano zigrinature con diversa geometria sui 2 lati, appositamente studiate

Dettagli

MONO RAIL.

MONO RAIL. MONO RAIL www.rollon.com Rollon: la storia Continuo ampliamento e ottimizzazione della gamma di prodotti 1975 Fondazione Rollon S.r.l. 1991 Fondazione della prima filiale estera, Rollon GmbH in Germania

Dettagli

dimensioni in mm Prospetto 1 di Filettatura

dimensioni in mm Prospetto 1 di Filettatura VITI A TESTA CILINDRICA CON CAVA ESAGONALE filettatura metrica ISO a passo grosso e a passo fine - Categoria A estratto UNI EN ISO 21269 (RIT) ( DIN 912 ) (*)corrispondenze ISO Prospetto 1 di 3 Filettatura

Dettagli

>>> Imbastitore e bussola disponibili anche separatamente a richiesta <<<

>>> Imbastitore e bussola disponibili anche separatamente a richiesta <<< EH 22340. " con anelli >>> Imbastitore e bussola disponibili anche separatamente a richiesta

Dettagli

ROSETTE PIANE Serie normale, Categoria A estratto UNI EN ISO 7089 ( DIN 125/A )

ROSETTE PIANE Serie normale, Categoria A estratto UNI EN ISO 7089 ( DIN 125/A ) ROSETTE PIANE Serie normale, Categoria A estratto UNI EN ISO 7089 ( DIN 125/A ) DIMENSIONI NON PREFERENZIALI (espresse in mm) 16.1 16.2 1) CAMPO DI APPLICAZIONE La presente norma fornisce le specifiche

Dettagli

Dispositivo per ante scorrevoli su binario superiore Top Line 25/27/1

Dispositivo per ante scorrevoli su binario superiore Top Line 25/27/1 Top Line 25/27/1 4.1.38 Dispositivo per ante scorrevoli Top Line 25/27/1 www.hettich.com Top Line 25/27/1 Libertà di movimento per mobili piccoli e grandi Top Line nelle versioni 25/27/1 è il dispositivo

Dettagli

Cilindri Idraulici a staffa rotante

Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri idraulici a staffa rotante, a doppio effetto Pressione di esercizio max. 250 bar Versione attivabile Questa nuova versione, migliorata di attrezzi a staffa

Dettagli

Con voi. In movimento.

Con voi. In movimento. Telescopic ine Catalogo Generale www.rollon.com Con voi. In movimento. Rollon S.p.. nasce nel 1975 come produttore di componenti per la movimentazione lineare. Oggi il gruppo Rollon è leader nella progettazione,

Dettagli

iglidur PRT Giunto asso-radiale a strisciamento

iglidur PRT Giunto asso-radiale a strisciamento Giunto asso-radiale a strisciamento Esente da manutenzione Elevata rigidità Montaggio semplificato Basso attrito Elevata resistenza all abrasione Esecuzione robusta 38.1 Giunto asso-radiale a strisciamento

Dettagli

Guida lineare a sfere LWH

Guida lineare a sfere LWH Guida lineare a sfere Introduzione Binario di guida Corpo Pattino Sfere in acciaio Giunto Gabbia a sfere Guarnizioni di tenuta Lubrificatore Le guide lineari intercambiabili della serie sono guide a cuscinetto

Dettagli

SUI PRODOTTI JF. Roll-container fissati adeguatamente

SUI PRODOTTI JF. Roll-container fissati adeguatamente SUI PRODOTTI JF Roll-container fissati adeguatamente 1 Mezzi furgonati 4 JF-Sistema Roll-container fissati adeguatamente 1 MEZZI FURGONATI Generi alimentari, fiori, noleggio biancheria e pacchi escono

Dettagli

DATI TECNICI GENERALI VITI TRAPEZIE TGS

DATI TECNICI GENERALI VITI TRAPEZIE TGS DATI TECNICI GENERALI VITI TRAPEZIE TGS Viti trapezie filettate D 1 = d-2h 1 = d-p H 1 = 0,5P H 4 = H 1 +a c = 0,5P+a c h 3 = H 1 +a c = 0,5P+a c z = 0,25P = H 1 /2 D 4 = d+2a c d 3 = d-2h 3 (per via del

Dettagli

TLY MODULI LINEARI MOTORIZZABILI

TLY MODULI LINEARI MOTORIZZABILI TLY MODULI LINEARI MOTORIZZABILI La famiglia di prodotti TLY è stata progettata ricercando elevate prestazioni, qualità e semplicità costruttiva. Vengono utilizzati estrusi in alluminio autoportanti su

Dettagli

Un sistema di sicurezza efficace

Un sistema di sicurezza efficace A Phoenix Mecano Company Un sistema di sicurezza efficace Tecnica di movimento lineare conforme alla Direttiva Macchine dell'unione Europea 2006/42/CE Assi verticali con funzione di ritenuta sicura RK

Dettagli

SERIE TC Trasportatore a catena

SERIE TC Trasportatore a catena SERIE TC Trasportatore a catena SERIE TC / SERIE TC TRASPORTATORE A CATENA Affidabilità delle prestazioni, qualità costruttiva, semplicità di montaggio: la soluzione perfetta Ideali per la movimentazione

Dettagli

LA SFERA. LA SFERA SRL via Como, Cernusco sul Naviglio (MI) Tel fax

LA SFERA. LA SFERA SRL via Como, Cernusco sul Naviglio (MI) Tel fax LA SFERA SRL via Como, 11 20063 Cernusco sul Naviglio (MI) Tel. 02 92142138 fax 02 92142151 www.lasfera.com lasfera@lasfera.com CATALOGO GUIDE Guide CSK Costruzione Caratteristiche I quattro treni di sfere

Dettagli

INDICE. Gli attuatori MechLine sono progettati e realizzatie nella sede della Automationware ad Arino di Dolo.

INDICE. Gli attuatori MechLine sono progettati e realizzatie nella sede della Automationware ad Arino di Dolo. Gli attuatori MechLine sono progettati e realizzatie nella sede della Automationware ad Arino di Dolo. Per ogni soluzione richiesta dai clienti viene realizzato il disegno di layout degli attuatori necessari.

Dettagli

NOVITÀ DOCCIA-UV SISTEMI PER PARETI DOCCIA INOX AISI 304

NOVITÀ DOCCIA-UV SISTEMI PER PARETI DOCCIA INOX AISI 304 NOVITÀ DOCCIA-UV SISTEMI PER PARETI DOCCIA INOX AISI 04 UV SENZA FORI NEL VETRO MODELLO DOCCIA-UV Sistema scorrevole in acciaio AISI 04 costituito da un sistema di scorrimento a rullini sfalsati posti

Dettagli

LIGHT RAIL RL_LR_IT_08/11. www.rollon.com

LIGHT RAIL RL_LR_IT_08/11. www.rollon.com LIGHT RIL www.rollon.com Rollon: la storia Continuo ampliamento e ottimizzazione della gamma di prodotti 1975 Fondazione Rollon S.r.l. 1991 Fondazione della prima filiale estera, Rollon GmbH in Germania

Dettagli

MVSI-E. Caratteristiche tecniche. Albero motore In lega di acciaio trattato (Bonifica isotermica) resistente alle alte sollecitazioni.

MVSI-E. Caratteristiche tecniche. Albero motore In lega di acciaio trattato (Bonifica isotermica) resistente alle alte sollecitazioni. Caratteristiche tecniche limentazione Tensione da 220V a 90V, a 50Hz o 0Hz; frequenza variabile da 20Hz alla frequenza di targa, a coppia costante, con variatore di frequenza tipo PM. Polarità 2, 4, e

Dettagli

Tenuta laterale. Rotaia LM. Figura 1: Struttura della guida LM tipo HRW

Tenuta laterale. Rotaia LM. Figura 1: Struttura della guida LM tipo HRW Guida LM Tipo HRW con rotaia larga a capacità di carico uguale in tutte le direzioni Frontale di ricircolo Tenuta frontale Nipplo ingrassatore Carrello LM Sfere Lamierino Tenuta laterale Rotaia LM Figura

Dettagli

Massima stabilità. Facile livellamento. Ruote con supporto di livellamento con bloccaggio integrato

Massima stabilità. Facile livellamento. Ruote con supporto di livellamento con bloccaggio integrato Massima stabilità. Facile livellamento. Ruote con supporto di livellamento con bloccaggio integrato La nuova serie di ruote con supporto di livellamento HRLK Blickle: Robuste durante l impiego; Facili

Dettagli

Cuscinetti assiali orientabili a rulli E1. Maggiore economicità e sicurezza d esercizio con X-life

Cuscinetti assiali orientabili a rulli E1. Maggiore economicità e sicurezza d esercizio con X-life Cuscinetti assiali orientabili a rulli E1 Maggiore economicità e sicurezza d esercizio con X-life Cuscinetti assiali orientabili a rulli E1 di FAG Maggiore economicità e sicurezza d esercizio con X-life

Dettagli

Serrature girevoli 485

Serrature girevoli 485 Serrature girevoli 485 K0518 Serratura girevole modello piccolo 13,5 4,5 2,5 SW 20 Ø20 5 Ø16,2 14,2 lloggiamento e azionamento in zinco pressofuso. inguetta in acciaio. lloggiamento, azionamento cromato.

Dettagli

Ruote motrici e ruote con attacco a flangia

Ruote motrici e ruote con attacco a flangia motrici e ruote con attacco a flangia 458 we innovate mobility www.blickle.com Tabella dei contenuti GEVN/GEVA Serie Pagina GEVN/GEVA 160-620 mm 250-3000 kg 460, 467 GSTN/GSTA Serie Pagina GSTN/GSTA 75-500

Dettagli

PER FACCIATE CONTINUE SISTEMI DI APERTURA. Gamma completa di accessori e sistemi di apertura per facciate continue

PER FACCIATE CONTINUE SISTEMI DI APERTURA. Gamma completa di accessori e sistemi di apertura per facciate continue SISTEMI DI APERTURA PER FACCIATE CONTINUE Gamma completa di accessori e sistemi di apertura per facciate continue Bracci per apertura a sporgere e ad anta Cremonesi Meccanismi di chiusura Soluzioni innovative

Dettagli

drylin alberi drylin Alberi

drylin alberi drylin Alberi drylin Alberi Disponibili in diversi materiali Con o senza supporto Alluminio per un estrema leggerezza Acciaio inox per un elevata resistenza chimica Rilavorabili secondo vostro disegno : a magazzino

Dettagli

Ruote e ruote con supporto in acciaio per carichi eccezionali

Ruote e ruote con supporto in acciaio per carichi eccezionali Ruote e ruote con in acciaio per carichi eccezionali 328 we innovate mobility www.blickle.com Tabella dei contenuti SVS LH LS Serie Pagina SVS 65-300 mm 750-15000 kg 330 331 LH-SVS 65-125 mm 700-900 kg

Dettagli

Mototamburo 217i. Tipi di materiale. Descrizione del prodotto. Dati tecnici. Opzioni. Accessori. Informazioni per l ordinazione

Mototamburo 217i. Tipi di materiale. Descrizione del prodotto. Dati tecnici. Opzioni. Accessori. Informazioni per l ordinazione Descrizione del prodotto Tipi di materiale Applicazioni Caratteristiche Questo mototamburo è utilizzato generalmente per carichi nel trasporto di collettame. Trasportatore per carichi Nastri con sponde

Dettagli

Costruzione stampi I / 2016

Costruzione stampi I / 2016 Nuovi prodotti Costruzione stampi I / 2016 Ordinate subito nello shop online! www.meusburger.com Piastre isolanti con parallelismo di 0,02 mm Piastre isolanti con standard ottimizzati»» Massima precisione

Dettagli

Portastampi con guide a colonna

Portastampi con guide a colonna A2 Portastampi con guide a colonna Portastampi con guide a colonna in acciaio e piastre in acciaio ed aluminio Indicazioni e direttive Esecuzione Nei portastampi con guide a colonna in acciaio e nelle

Dettagli

Attaccaglie per pensili e binari di sospensione

Attaccaglie per pensili e binari di sospensione e binari di sospensione Attaccaglie per pensili di Hettich: la soluzione sicura per fissare i mobili. Materiali di qualità, solida lavorazione. Anche in questo caso, la gamma di Hettich propone tutte le

Dettagli

Portacinghia girevoli autobloccanti EH

Portacinghia girevoli autobloccanti EH Maschinen- Componenti und per Vorrichtungsteile macchine e attrezzature Portacinghia girevoli autobloccanti EH 330. Componenti per macchine e attrezzature Collegamento facile e veloce del portacinghia

Dettagli

drylin acciaio inox drylin Acciaio inox

drylin acciaio inox drylin Acciaio inox drylin Acciaio Autolubrificanti Per temperature operative fino a +250 C Resistenti alla corrosione Resistenti agli agenti chimici Per accoppiamento con cuscinetti e manicotti in materiali conformi a FDA

Dettagli

Varianti delle guide 5 D6 8 D6 8 D10. Costruzione di base costituita da profilati della serie 5 con guida a rulli 5 su albero D6.

Varianti delle guide 5 D6 8 D6 8 D10. Costruzione di base costituita da profilati della serie 5 con guida a rulli 5 su albero D6. Varianti delle guide 5 D6 Costruzione di base costituita da profilati della serie 5 con guida a rulli 5 su albero D6. 8 D6 con guida a rulli 8 su albero D6. 8 D10 con guida a rulli 8 su albero D10. 428

Dettagli

64 Chiusura a spinta. Apertura a trazione Maniglia a levetta Miniatura. Installazione a foro singolo Montaggio a scomparsa Chiavistello in plastica

64 Chiusura a spinta. Apertura a trazione Maniglia a levetta Miniatura. Installazione a foro singolo Montaggio a scomparsa Chiavistello in plastica 244 64 Chiusura a spinta Apertura a trazione Maniglia a levetta Miniatura Chiavistello in plastica 28 11 13 Acciaio inox passivato, finitura spazzolata e nailon caricato vetro nero Carico max. di funzionamento:90

Dettagli

Ruote e ruote con supporto per alte portate con rivestimento in poliuretano colato Blickle Besthane

Ruote e ruote con supporto per alte portate con rivestimento in poliuretano colato Blickle Besthane Ruote e ruote con per alte portate con rivestimento in poliuretano colato 266 we innovate mobility www.blickle.com Tabella dei contenuti VSB/GB LU LH LS LSD Serie Pagina VSB/GB 80-1000 mm 400-30000 kg

Dettagli

ZOCCOLI ANTIVIBRANTI E LIVELLATORI tipo ZR ISOMOUNTS

ZOCCOLI ANTIVIBRANTI E LIVELLATORI tipo ZR ISOMOUNTS Piede della macchina Vite di fissaggio e di livellamento, in acciaio zincato Boccola filettata Piastra portante in acciaio Calotta in acciaio zincato lucido Anello e labbro di ritegno che tengono unita

Dettagli

prodotti e soluzioni igus per protezioni e carenature

prodotti e soluzioni igus per protezioni e carenature prodotti e soluzioni igus per protezioni e carenature plastics for longer life scorrimenti fluidi... Gli elementi di scorrimento ibridi drylin W sono basati su una combinazione di rotolamento e strisciamento.

Dettagli

RULLI SERIE 3500 Rullo trasportatore a motore fisso. RULLI SERIE 3500 Rullo trasportatore a motore fisso. Dati tecnici

RULLI SERIE 3500 Rullo trasportatore a motore fisso. RULLI SERIE 3500 Rullo trasportatore a motore fisso. Dati tecnici LI LI Campo di applicazione Trasporto motorizzato di collettame, come p. es. trasporto di cartoni, contenitori, fusti o pneumatici. Bassa rumorosità Le testate di azionamento in poliammide rendono il funzionamento

Dettagli

Tipi di materiale. Albero Standard ü ü. Guarnizione esterna Collegamento elettrico. Opzioni

Tipi di materiale. Albero Standard ü ü. Guarnizione esterna Collegamento elettrico. Opzioni Mototamburo Descrizione del prodotto Tipi di materiale Applicazioni Caratteristiche Questo mototamburo è caratterizzato da un estrema robustezza e da una coppia elevata e può sostenere un carico radiale

Dettagli

ELEKTROMATEN SI in presa diretta

ELEKTROMATEN SI in presa diretta SI in presa diretta Il sicuro Per motoriduttore di serrande avvolgibile e serrande a maglia, che necessitano di una protezione contro la caduta Serie SI 0. - SI. Serie SI.0 - SI. Serie SI 7.0 - SI 80.

Dettagli

86 ±0.3. A punto singolo, azionamento diretto A punti multipli, senza staffa per cavo. A punti multipli, con staffa per cavo

86 ±0.3. A punto singolo, azionamento diretto A punti multipli, senza staffa per cavo. A punti multipli, con staffa per cavo 218 (8.6) Attuatore AC-10 264 65 (2.5) Maniglia grande Montaggio a filo Installazione a montaggio posteriore Versione con montaggio a filo Compatibile con chiusure a uno o più punti e ad diretto Molteplici

Dettagli

14_Serie MT_ Serie MT 18/04/ Pagina

14_Serie MT_ Serie MT 18/04/ Pagina 14.04 Presentazione Catene portacavi con traversini in alluminio Tipo XLC Extra large Assoluta variabilità nella larghezza con passo di 1 Una robustezza eccezionale Massima stabilità e affidabilità Portata

Dettagli

Esecuzione Componenti Cuscinetti a doppio effetto

Esecuzione Componenti Cuscinetti a doppio effetto Esecuzione... 4 omponenti... 5 uscinetti a doppio effetto... E uscinetti dati generali... 7 Dimensioni... 7 Tolleranze... 7 Disallineamento... Gabbie... arico minimo... arico dinamico equivalente sul cuscinetto...

Dettagli