Pignoramento conto corrente e carta di credito: come evitarlo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pignoramento conto corrente e carta di credito: come evitarlo"

Transcript

1 Pignoramento conto corrente e carta di credito: come evitarlo Autore : Redazione Data: 03/01/2016 Pignoramento presso terzi del conto corrente bancario o postale, carte di credito, Paypal, stipendi e pensioni, procedura, ricerca telematica dei beni. Circolano spesso voci circa speciali conti correnti o carte di credito non pignorabili: in realtà, ogni tipo di rapporto di credito con la banca o con la posta e quindi, non solo il conto corrente vero e proprio, ma anche il deposito in cassetta di sicurezza, titoli di credito o il libretto di risparmio è pignorabile. Pignoramento peraltro che - come a breve vedremo - è divenuto più facile grazie ad alcune modifiche legislative che consentono la massima trasparenza di tali rapporti nei confronti non solo del fisco, ma anche dell ufficiale giudiziario. In questa scheda, dopo una breve introduzione sulle possibilità di pignoramento dei conti correnti e delle carte di credito, verificheremo come materialmente si svolge la procedura.

2 Esistono conti correnti non pignorabili? Tutti i conti correnti sono pignorabili, anche se entro determinati limiti. In generale, sono sottoposti a limiti i conti sui quali viene accreditata la pensione o lo stipendio (v. dopo). Possono, tuttavia, esistere conti correnti pignorabili con maggiore difficoltà perché non facilmente rintracciabili. Uno di questi è il conto Paypal che, sebbene assimilabile a qualsiasi altro conto corrente, di fatto richiede una procedura più lunga e complessa (essendo Paypal una banca estera) e, soprattutto, non è presente nell anagrafe dei conti correnti. In verità, il creditore non è tenuto a sapere, prima della notifica dell atto di pignoramento, se sul conto del debitore vi è o meno disponibilità liquida. Egli, cioè, potrebbe pignorare alla cieca senza subire pregiudizi (salvo la spesa di pochi euro per la notifica) qualora la procedura non dovesse sortire esiti positivi. Dopo, infatti, aver ricevuto il pignoramento dalle mani dell ufficiale giudiziario, la banca comunica al creditore, con raccomandata a.r., se il conto è attivo o meno. Qualora la risposta sia negativa, il creditore potrà evitare di iscrivere a ruolo il pignoramento, senza sobbarcarsi neanche le spese del contributo unificato. Insomma, è sempre possibile fare marcia indietro, sapendo in anticipo se vi sono o non vi sono somme da pignorare. Inoltre, il pignoramento che il creditore notifica alla banca è piuttosto generico e non deve necessariamente indicare uno specifico conto da sottoporre al vincolo. L ufficiale giudiziario, infatti, si limita a menzionare qualsiasi rapporto di credito sussistente tra il debitore e l istituto. Pertanto, il pignoramento si estende a tutti i possibili conti aperti presso qualsiasi filiale di quella banca, nonché ai titoli di credito depositati, al contenuto delle cassette di sicurezza, ai libretti di risparmio, ecc. Conti correnti cointestati

3 Il pignoramento del conto corrente cointestato è possibile nei limiti del 50% a prescindere da chi sia il principale (o esclusivo) utilizzatore del conto stesso. Si pensi al caso del conto cointestato a moglie e marito, dove solo quest ultimo effettua i versamenti dei guadagni derivanti dall attività lavorativa. Il creditore dovrebbe impiantare un autonoma causa, dimostrando che la cointestazione è solo fittizia, per poter estendere il pignoramento al 100% delle somme. Conti correnti su cui vengono accreditati stipendi Per i conti correnti dove il debitore riesce a dare prova del fatto che la provvista è costituita solo dai versamenti dello stipendio mensile, effettuati dal suo datore di lavoro, il pignoramento è possibile solo entro i seguenti limiti: - le somme già depositate in banca prima della notifica dell atto pignoramento possono essere bloccate solo da 1.345,56 euro in su. Questo perché la legge stabilisce che non sono pignorabili gli stipendi già depositati sul conto per una misura pari al triplo dell assegno sociale (che, per il 2015, ammonta ad euro 448,52), ossia appunto 1.345,56 euro; - gli stipendi depositati in banca dopo la notifica dell atto di pignoramento possono essere bloccati solo nella misura massima di un quinto. La stessa regola vale non solo per stipendi e salari, ma anche per le altre indennità relative al rapporto di lavoro o di impiego, comprese quelle dovute a licenziamento, rapporti di agenzia, TFR, rappresentanze commerciali e rapporti di collaborazione coordinata e continuativa. Conti correnti su cui vengono accreditate pensioni Anche in questo caso, come per quello precedente, vigono due ordini di limiti:

4 - le somme già depositate in banca prima della notifica dell atto pignoramento possono essere bloccate solo da 1.345,56 euro in su; non sono cioè pignorabili gli importi ricevuti a titolo di pensioni già depositati sul conto per una misura pari al triplo dell assegno sociale (448,52 euro x 3); - le pensioni depositate in banca dopo la notifica dell atto di pignoramento possono essere bloccate solo nella misura massima di un quinto. Conti correnti in rosso Se il conto corrente è passivo non può essere pignorato poiché non esiste un rapporto di credito tra il correntista e la banca. Al pari non possono essere pignorati i versamenti che il cliente effettua in banca a copertura della passività e fino a quando la stessa non sia stata integralmente sanata. Facciamo un esempio: se il debitore ha un conto con saldo passivo pari a mille euro, tutti i versamenti necessari a sanare lo scoperto e quindi fino a mille euro non sono pignorabili; quelli invece a partire da 1.000,01 euro lo saranno. Esistono carte di credito non pignorabili? Esistono diversi tipi di carta di credito. La carta di credito prepagata (di norma utilizzata per gli acquisti su internet) è pignorabile: essa, infatti, consente l utilizzo di una somma già versata in banca, di cui quindi l utilizzatore è creditore nei confronti dell istituto di credito.

5 Le carte revolving non sono pignorabili. Esse, infatti, consistono in un credito che la banca concede al cliente, sino ad un determinato importo, consentendogli di spenderlo in beni di consumo. In pratica, all utilizzatore è concesso utilizzare una somma di denaro pur non avendone disponibilità sul conto, salvo ovviamente restituirla con pagamenti rateali a saggi di interesse piuttosto elevati. Dunque, in questo caso, non è il cliente ad essere creditore della banca, me è l inverso. Pertanto non è pignorabile né il denaro virtuale utilizzabile con la carta, né i pagamenti che l intestatario della carta fa per ripianare il debito. Le normali carte di credito, quelle cioè usate per pagare più comodamente in luogo di assegni o contante, non sono pignorabili: esse, infatti, non costituiscono un autonomo rapporto di credito del cliente con la banca, ma sono solo uno strumento per un utilizzo più comodo di un conto preesistente, sul quale si appoggiano. Dunque, è pignorabile non la carta, ma il conto su cui tale carta è stata attivata. Come evitare il pignoramento del conto corrente, pagando Esistono dei modi per bloccare l esecuzione forzata quando il pignoramento è già in atto. Il debitore, infatti, potrebbe avere necessità di utilizzare il conto corrente per attività lavorativa e, quindi, ritenere preferibile pagare immediatamente il debito piuttosto che subire il congelamento del rapporto bancario. Ovviamente, la prima soluzione è quella di contattare il creditore (o il suo avvocato) e tentare una soluzione bonaria, eventualmente strappando un saldo e stralcio o un pagamento dilazionato (in genere le due concessioni sono alternative). Se, invece, il creditore non ne vuol sapere di dialogare, il debitore può sempre effettuare direttamente nelle mani dell'ufficiale giudiziario, il pagamento dell'importo dovuto al creditore per il quale si procede, maggiorato delle spese

6 relative alla procedura. L'ufficiale giudiziario ha l'incarico di consegnare le somme ricevute al creditore. Così facendo l'esecuzione forzata non può proseguire e il debito si estingue. L'ufficiale giudiziario redige apposito verbale e lo deposita immediatamente in cancelleria con la prova del versamento al creditore della somma consegnata dal debitore, annotando il verbale nel ruolo generale delle esecuzioni. Solitamente tale rimedio viene usato nel pignoramento mobiliare ma la sua applicazione è possibile a ogni tipo di esecuzione forzata. All'atto del pagamento il debitore può anche fare apposita dichiarazione con cui si riserva il diritto di chiedere la restituzione della somma versata. In tal modo il debitore può evitare il pignoramento, ma può contestualmente muovere al creditore le proprie contestazioni promuovendo un separato giudizio di opposizione. Se esso ha esito positivo, il creditore deve restituire quanto incassato dal debitore. Il pagamento ha l'effetto di liberare immediatamente il debitore, salvo che il versamento sia fatto con riserva di ripetizione e non implichi quindi in alcun modo riconoscimento del debito e rinunzia alla contestazione di esso. Versamento in luogo del pignoramento Quando invece il debitore vuole evitare gli inconvenienti del pignoramento ma non intende effettuare il pagamento perché intende ad esempio sollevare opposizione, o è in corso un processo di cognizione, può versare all'ufficiale giudiziario una somma di denaro pari al valore del credito per il quale procedere, aumentato di 2/10 Questo pagamento non estingue il debito, è solo un versamento in luogo del pignoramento. La procedura esecutiva pertanto prosegue.

7 Come evitare il pignoramento del conto corrente, non pagando Di norma, esistono tutta una serie di sistemi, spesso utilizzati dal debitore, per ridurre al minimo il rischio di pignoramento del conto. Prelievi periodici Il primo è quello di mantenere il conto corrente a zero, ossia prelevare periodicamente e con frequenza le somme che vi vengono, di volta in volta, accreditate, in modo da non far trovare alcunché al creditore all atto del pignoramento. Nel caso in cui il conto corrente contenga solo i redditi di lavoro dipendente ci si può limitare come specificato sopra a tenere la provvista sotto la soglia di impignorabilità che è pari a 1.345,56 euro. Conto con fido Un altro sistema è quello di ottenere, dalla banca, un apertura di credito (cosiddetto fido) e utilizzarla nei limiti della soglia consentita. In tal caso, infatti, il conto non viene considerato come un credito del correntista nei confronti dell istituto, ma al contrario un debito. Come visto per il caso del conto in rosso, peraltro, tutti i pagamenti ripristinatori della provvista (cioè volti a restituire l apertura di credito) non sono pignorabili. Per esempio: Caio ottiene dalla banca un apertura di credito per mille euro. Egli effettua, nel corso del trimestre, spese complessive per 900 euro. Nello stesso arco di tempo, Caio versa sul conto affidato 200 euro e ricevere bonifici da terzi soggetti per un ammontare di 400 euro. Tali somme (pari a 600 euro) non sono pignorabili perché

8 non hanno ancora ricoperto il fido. Qualora Caio dovesse successivamente versare altri 500 euro, potrebbero essere pignorati solo 100 euro ( = euro, di cui però vanno a ricoprire il debito esistente con la banca per via del fido). Conto cointestato Come detto in apertura, il conto cointestato non necessariamente con un familiare è pignorabile fino a massimo il 50%. Fra l altro, in questo caso, se il debito deriva da cartelle esattoriali, Equitalia non potrà ricorrere alla speciale esecuzione forzata che le consente di pignorare immediatamente il conto dietro notifica alla banca di un semplice atto (con ordine di pagamento delle somme se, entro 60 giorni, il debitore non avrà corrisposto il dovuto). Al contrario, l Agente della riscossione dovrà procedere come tutti gli altri privati, con udienza davanti al giudice del tribunale. La ricerca telematica dei beni Come anticipato in apertura, se un tempo la ricerca della banca ove il debitore intratteneva il proprio rapporto di conto corrente presentava maggiori problematicità, oggi tale attività è agevolata grazie alla possibilità da parte dell ufficiale giudiziario e, quindi, del creditore di affacciarsi a una banca dati telematica dove sono indicati i conti correnti intestati ai cittadini. È la cosiddetta anagrafe dei rapporti finanziari o dei conti correnti. A tal fine il creditore può fare istanza al Presidente del Tribunale al fine di essere autorizzato alla ricerca telematica dei beni del debitore da parte dell'ufficiale giudiziario. Il creditore può anche essere autorizzato a consultare personalmente le banche dati telematiche quando le strutture tecnologiche, necessarie a consentire l'accesso diretto da parte dell'ufficiale giudiziario alle banche dati non sono funzionanti.

9 L'ufficiale giudiziario accede telematicamente ai dati contenuti nelle banche dati delle P.A. o alle quali le stesse possono accedere per acquisire tutte le informazioni rilevanti per individuare le cose e i crediti da sottoporre ad esecuzione, comprese quelle relative ai rapporti intrattenuti dal debitore con istituti di credito, datori di lavoro o committenti. In particolare, l'ufficiale giudiziario può accedere alle seguenti banche dati: - anagrafe tributaria, compreso l'archivio dei rapporti finanziari; - pubblico registro automobilistico (PRA); - banche dati degli enti previdenziali. Il creditore può dichiarare che intende partecipare personalmente alla ricerca telematica dei beni di pignorare. In tal caso, l'ufficiale giudiziario deve comunicargli con un preavviso di 3 giorni la data (entro 15 giorni) e l'ora in cui effettuerà la ricerca. L'accesso alle banche dati è gratuito. Quando l'ufficiale giudiziario procede a ricercare i beni in modalità telematica, consegna senza ritardo al creditore il verbale di pignoramento, il titolo esecutivo ed il precetto, e deposita immediatamente l'originale dell'atto di pignoramento nella cancelleria del tribunale, che forma il fascicolo dell'esecuzione.

10 Trascorsi 10 giorni dal pignoramento, il creditore pignorante e ognuno dei creditori intervenuti muniti di titolo esecutivo può fare istanza per chiedere l'assegnazione o la vendita delle cose mobili o l'assegnazione dei crediti. Cos è e come funziona il pignoramento del conto corrente Il pignoramento del conto corrente bancario o postale rientra nel più generale mezzo di esecuzione forzata che va sotto il nome di pignoramento presso terzi. Il terzo, che subisce il pignoramento, in realtà non è il debitore principale dell obbligazione, ma il debitore del debitore. Un esempio servirà a comprendere meglio la questione. Immaginiamo che Tizio (debitore principale) debba una somma di denaro a Caio (creditore) e, a sua volta, Sempronio (debitore del debitore) ne debba un altra a Tizio (debitore principale). Caio che è il creditore di Tizio può effettuare un pignoramento nei confronti di Sempronio, andando a bloccare la somma che questi deve a Tizio, prima del versamento stesso. La banca è un esempio classico di soggetto debitore del debitore : infatti, tutte le volte in cui un correntista deposita una somma sul conto, l istituto di credito diventa suo debitore di quello stesso importo ed è chiamato a restituirglielo a sua semplice richiesta. Il creditore può venire a conoscenza dell'esistenza di questi crediti tramite l'assunzione di informazioni o mediante un'attività investigativa o tramite ricerca telematica dall'ufficiale giudiziario che si affaccia alla cosiddetta anagrafe dei conti correnti. L'individuazione dell'istituto di credito ove il debitore intrattiene un rapporto di conto corrente può, ad esempio, essere desunta da eventuali pagamenti, bonifici, o fatture effettuati o rilasciati dal debitore. Una volta verificata l'esistenza di rapporti di conto corrente o di lavoro è quindi possibile esperire la procedura esecutiva sulle somme spettanti al debitore che siano

11 nella disponibilità di terzi. Non è necessario, invece, che il creditore conosca l'esigibilità del credito in quanto non è condizione necessaria per la sua pignorabilità. La procedura La procedura inizia con la notifica di un atto di pignoramento tanto nei confronti del debitore che della banca. Eseguita la notifica dell'atto di pignoramento, l'ufficiale giudiziario consegna senza ritardo al creditore l'originale dell'atto di citazione. Il creditore deve depositare, entro 30 giorni dalla consegna, nella cancelleria del tribunale competente per l'esecuzione: - la copia conforme dell'atto di citazione, del titolo esecutivo e del precetto. A tali fini, la conformità delle copie è attestata dall'avvocato del creditore. Il mancato deposito dei documenti nel termine indicato comporta la perdita di efficacia del pignoramento; - la nota d'iscrizione a ruolo, che deve contenere l'indicazione delle parti, del difensore della parte che iscrive a la causa ruolo, delle generalità e del codice fiscale (se gli è stato attribuito) della parte che iscrive a la causa ruolo, della cosa o bene oggetto di pignoramento e le ulteriori integrazioni. A partire dal 31 marzo 2015, la nota di iscrizione e delle copie conformi degli atti sono depositate con modalità telematiche. A tal fine, l'avvocato attesta la conformità degli atti agli originali.

12 Al momento del deposito, il cancelliere forma il fascicolo dell'esecuzione. La dichiarazione della banca La banca deve mandare, tramite raccomandata o PEC, al creditore procedente la dichiarazione di possedere cose appartenenti al debitore, specificando di quali cose o di quali somme è debitore o si trova in possesso e quando ne deve eseguire il pagamento o la consegna. La dichiarazione deve essere spedita entro 10 giorni dalla notifica al terzo dell'atto di pignoramento. In caso di mancato invio della dichiarazione, il creditore procedente lo deve dichiarare in udienza e il giudice, con ordinanza, fissa un'udienza successiva. L'ordinanza è notificata al terzo almeno 10 giorni prima della nuova udienza. Se questi non compare alla nuova udienza o, comparendo, rifiuta di fare la dichiarazione, il credito pignorato o il possesso del bene di appartenenza del debitore, nei termini indicati dal creditore, si considera non contestato ai fini del procedimento in corso e dell'esecuzione fondata sul provvedimento di assegnazione e il giudice provvede all'assegnazione o alla vendita del bene. Se sulla dichiarazione sorgono contestazioni, il giudice dell'esecuzione le risolve, compiuti i necessari accertamenti, con ordinanza. L'ordinanza produce effetti ai fini del procedimento in corso e dell'esecuzione fondata sul provvedimento di assegnazione ed è impugnabile con l'opposizione agli atti esecutivi. Nella nuova disciplina non si prevede più alcuna differenza tra i crediti derivanti da rapporti di lavoro e gli altri crediti. L assegnazione delle somme pignorate

13 Powered by TCPDF ( Se la banca si dichiara debitrice di somme immediatamente esigibili o comunque esigibili nel termine di 90 giorni, il giudice dell'esecuzione le assegna in pagamento. Il giudice dispone l'assegnazione o la vendita con ordinanza, dopo aver verificato l'idoneità del titolo esecutivo e la correttezza della quantificazione del credito operata dal creditore nel precetto e anche se il creditore non ne ha contestato l'ammontare. Tale accertamento è impugnabile nei modi e termini della opposizione agli atti esecutivi. L'ordinanza deve poi essere notificata, in forma esecutiva, al terzo. Note: Autore immagine: 123rf com

LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI d.l. 132/2014 conv. L. 162/14

LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI d.l. 132/2014 conv. L. 162/14 LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI d.l. 132/2014 conv. L. 162/14 Art. 26 bis c.p.c. modificato dall'art. 19, 1 comma, lett. b) D.L. 132/14 conv. L. 162/14 LA COMPETENZA

Dettagli

Pignoramento dello stipendio: il minimo vitale

Pignoramento dello stipendio: il minimo vitale Pignoramento dello stipendio: il minimo vitale Autore : Redazione Data: 06/03/2016 Esiste un minimo vitale dello stipendio che il creditore non può pignorare in caso di debiti non pagati e che succede

Dettagli

DL 132/2014 CONV. L. 162/2014 LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO - ESPROPIAZIONE MOBILIARE

DL 132/2014 CONV. L. 162/2014 LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO - ESPROPIAZIONE MOBILIARE DL 132/2014 CONV. L. 162/2014 LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO - ESPROPIAZIONE MOBILIARE Art. 518 VI co. Cpc modificato dall art. 18, I co., lett.a DL 132/2014 conv. L. 162/2014-1) Compiute le Operazioni

Dettagli

Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione

Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione Aggredire direttamente l'arretrato agevolando, con una normativa ad hoc, il trasferimento in sede arbitrale dei procedimenti civili pendenti anche in appello,

Dettagli

Pignoramento conto corrente: tempistiche. Autore : Redazione. Data: 12/05/2019

Pignoramento conto corrente: tempistiche. Autore : Redazione. Data: 12/05/2019 Pignoramento conto corrente: tempistiche Autore : Redazione Data: 12/05/2019 Quanto tempo passa dalla nascita del debito a quando il creditore può bloccare il conto corrente? E quanto ancora prima che

Dettagli

Come bloccare un pignoramento presso terzi. Autore : Redazione. Data: 01/05/2019

Come bloccare un pignoramento presso terzi. Autore : Redazione. Data: 01/05/2019 Come bloccare un pignoramento presso terzi Autore : Redazione Data: 01/05/2019 Come evitare il pignoramento del conto corrente, dello stipendio o della pensione: l opposizione all esecuzione forzata e

Dettagli

Disposizioni a tutela del credito, semplificazione e accelerazione del processo di esecuzione forzata

Disposizioni a tutela del credito, semplificazione e accelerazione del processo di esecuzione forzata Alumni Litubium Claviere (TO) - 12 e 13 Dicembre 2104 Disposizioni a tutela del credito, semplificazione e accelerazione del processo di esecuzione forzata Nuovi favorevoli scenari o ulteriori complicazioni

Dettagli

TRIBUNALE DI. Atto di pignoramento presso terzi. Il sig., C.F. nato a il e. residente in rappresentato e difeso, giusta mandato steso in calce

TRIBUNALE DI. Atto di pignoramento presso terzi. Il sig., C.F. nato a il e. residente in rappresentato e difeso, giusta mandato steso in calce TRIBUNALE DI Atto di pignoramento presso terzi Il sig., C.F. nato a il e residente in rappresentato e difeso, giusta mandato steso in calce all atto di precetto, dall avv. del foro di, C.F. con domicilio

Dettagli

19. DECRETO DI AUTORIZZAZIONE EX ART BIS COD. PROC. CIV.

19. DECRETO DI AUTORIZZAZIONE EX ART BIS COD. PROC. CIV. Formulario annotato dell esecuzione 19. DECRETO DI AUTORIZZAZIONE EX ART. 492- BIS COD. PROC. CIV. DECRETO DI AUTORIZZAZIONE ALLA RICERCA CON MODALITÀ TELEMATICHE DEI BENI DA PIGNORARE (1) IL... (2) rilevato

Dettagli

COSA SI PUO PIGNORARE?

COSA SI PUO PIGNORARE? 2017 COSA SI PUO PIGNORARE? Tecnici&Professione 1 Pignoramento prima casa La prima casa non sempre è inattaccabile. Anche se per molti italiani rappresenta un rifugio irrinunciabile, la residenza acquistata

Dettagli

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare)

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) Input Creditore procedente (tramite istanza rivolta al Presidente del Tribunale). Contenuto dell istanza -Indicazione dell indirizzo

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. e difeso dall Avv. (C.F.) fax., indirizzo PEC nel cui PREMESSO

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. e difeso dall Avv. (C.F.) fax., indirizzo PEC nel cui PREMESSO TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI Il Sig. (Creditore) (C.F.) rappresentato e difeso dall Avv. (C.F.) fax, indirizzo PEC nel cui Studio, in Bologna,, ha eletto domicilio come

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI ROMA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI

TRIBUNALE CIVILE DI ROMA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI TRIBUNALE CIVILE DI ROMA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI Per: il Sig.., rappresentato e difeso dall Avv..(C.F.: ) del foro di Roma, ed elettivamente domiciliato presso il suo studio in Roma, Via.., giusta

Dettagli

Come si calcola il pignoramento del quinto dello stipendio. Autore : Redazione. Data: 03/01/2019

Come si calcola il pignoramento del quinto dello stipendio. Autore : Redazione. Data: 03/01/2019 Come si calcola il pignoramento del quinto dello stipendio Autore : Redazione Data: 03/01/2019 Pignoramento presso terzi: come si calcola il quinto pignorabile; esempi pratici. Vale il netto o il lordo?

Dettagli

Come conoscere i dati bancari di una persona

Come conoscere i dati bancari di una persona Come conoscere i dati bancari di una persona Autore : Redazione Data: 11/04/2017 Come sapere su quale banca una persona ha il conto corrente e quanto denaro vi ha depositato? Oggi sia i privati che il

Dettagli

LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE MOBILIARE d.l. 132/2014 conv. L. 162/14

LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE MOBILIARE d.l. 132/2014 conv. L. 162/14 LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE MOBILIARE d.l. 132/2014 conv. L. 162/14 Art. 518, 6 comma c.p.c. modificato dall'art. 18, 1 comma, lett. a), Compiute le operazioni di pignoramento

Dettagli

CORSO DI BASE SUL PCT

CORSO DI BASE SUL PCT CORSO DI BASE SUL PCT ISCRIZIONI A RUOLO DELLE ESECUZIONI Como 1 marzo 2015 Avv. Vincenzo Spezziga Dal 31.3.2015 è entrato in vigore l obbligo di iscrivere a ruolo le procedure esecutive (mobiliari, immobiliari

Dettagli

DOTT. SALVATORE FILOCAMO LE ESECUZIONI CIVILI DOPO IL 31 MARZO 15

DOTT. SALVATORE FILOCAMO LE ESECUZIONI CIVILI DOPO IL 31 MARZO 15 DOTT. SALVATORE FILOCAMO LE ESECUZIONI CIVILI DOPO IL 31 MARZO 15 PIGNORAMENTO IMMOBILIARE l'articolo 557 e' sostituito dal seguente: «Art. 557 (Deposito dell'atto di pignoramento). - Eseguita l'ultima

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. Per. a ed ivi residente alla (C.F.: ),

TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. Per. a ed ivi residente alla (C.F.: ), TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI Per nata il a ed ivi residente alla (C.F.: ), rappresentata e difesa giusta procura allegata in calce dall Avv. (C.F.: ) ed elettivamente domiciliata

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. Il Signore (Creditore) CF rappresentato e difeso. dall Avv. (Cf )fax, indirizzo

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. Il Signore (Creditore) CF rappresentato e difeso. dall Avv. (Cf )fax, indirizzo TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI Il Signore (Creditore) CF rappresentato e difeso dall Avv. (Cf )fax, indirizzo pec nel cui Studio, in Bologna,, ha eletto domicilio come da

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 17 05.03.2015 Anagrafe tributaria senza segreti per il creditore Il Tribunale può autorizzare la richiesta d informazioni all Anagrafe tributaria,

Dettagli

Quanto tempo dura l efficacia di un pignoramento?

Quanto tempo dura l efficacia di un pignoramento? Quanto tempo dura l efficacia di un pignoramento? Autore : Redazione Data: 20/11/2015 Dal precetto al pignoramento: i nuovi termini per chiedere la vendita dei beni pignorati del debitore. Il pignoramento

Dettagli

Formula Pignoramento presso terzi dopo la legge 162/2014. Di Filippo PISTONE

Formula Pignoramento presso terzi dopo la legge 162/2014. Di Filippo PISTONE Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 11.2.2015 La Nuova Procedura Civile, 1, 2015 Editrice Formula Pignoramento presso terzi dopo la legge 162/2014

Dettagli

Pignoramento per decreto ingiuntivo. Autore : Redazione. Data: 28/04/2019

Pignoramento per decreto ingiuntivo. Autore : Redazione. Data: 28/04/2019 Pignoramento per decreto ingiuntivo Autore : Redazione Data: 28/04/2019 Quando il creditore può agire con esecuzione forzata nei confronti del debitore e come funziona il pignoramento a seguito dell emissione

Dettagli

Un privato può avere più di un conto corrente? Conviene davvero? Pro e contro del secondo conto corrente a uso privato.

Un privato può avere più di un conto corrente? Conviene davvero? Pro e contro del secondo conto corrente a uso privato. Conviene avere più conti correnti? Autore : Redazione Data: 07/08/2019 Un privato può avere più di un conto corrente? Conviene davvero? Pro e contro del secondo conto corrente a uso privato. A cosa serve

Dettagli

La nuova espropriazione presso terzi

La nuova espropriazione presso terzi La nuova espropriazione presso terzi II edizione Paolo Marini Check list PRESENTAZIONE L espropriazione presso terzi è una procedura in cui sono parti sostanziali il creditore ed il debitore, mentre a

Dettagli

Come sospendere pignoramento ed esecuzione forzata

Come sospendere pignoramento ed esecuzione forzata Come sospendere pignoramento ed esecuzione forzata Autore : Redazione Data: 03/02/2016 Pignoramento: la sospensione e l estinzione del processo esecutivo, i casi, l opposizione e l appello alla sentenza.

Dettagli

Come fare un prestito tra amici e parenti: il mutuo tra privati non richiede forme particolari, né un atto notarile.

Come fare un prestito tra amici e parenti: il mutuo tra privati non richiede forme particolari, né un atto notarile. Contratto di mutuo tra privati: è possibile? Autore : Redazione Data: 14/05/2017 Come fare un prestito tra amici e parenti: il mutuo tra privati non richiede forme particolari, né un atto notarile. Un

Dettagli

Guida alla chiusura del conto corrente

Guida alla chiusura del conto corrente FI_430_Guida alla chiusura del conto corrente Gentile Cliente, Guida alla chiusura del conto corrente il conto corrente bancario è il principale strumento della relazione tra banca e cliente, per la numerosità

Dettagli

19 dicembre Le procedure esecu+ve dopo il D.L. 132/14 conver+to in L. 162/14

19 dicembre Le procedure esecu+ve dopo il D.L. 132/14 conver+to in L. 162/14 19 dicembre 2014 a cura di A.i.g.a. Associazione Italia Giovani Avvoca5 Sezione di Mantova Le procedure esecu+ve dopo il D.L. 132/14 conver+to in L. 162/14 avv. Giovanni Rocchi COA Brescia dott.ssa Anna

Dettagli

Pignoramento immobile, qual è il limite minimo per procedere

Pignoramento immobile, qual è il limite minimo per procedere Pignoramento immobile, qual è il limite minimo per procedere Autore : Redazione Data: 19/07/2018 Esecuzione forzata immobiliare: quanto costa e quando non può essere avviata sulla casa del debitore. Il

Dettagli

Vendita con incanto e senza incanto

Vendita con incanto e senza incanto Vendita con incanto e senza incanto Autore : Redazione Data: 16/03/2015 Pignoramento di immobili: come funziona la vendita all asta dei beni soggetti all esecuzione forzata; le offerte e l assegnazione.

Dettagli

Quando scade una cambiale?

Quando scade una cambiale? Quando scade una cambiale? Autore : Maura Corrado Data: 17/10/2016 La cambiale è un titolo esecutivo che assegna al possessore il diritto di ricevere il pagamento della somma a una data scadenza. Vediamo

Dettagli

STUDIO LEGALE Avv.Maria Bruschetti. Via G.Mazzini n.68 - PONTEDERA Tel e Fax 0587/55587

STUDIO LEGALE Avv.Maria Bruschetti. Via G.Mazzini n.68 - PONTEDERA Tel e Fax 0587/55587 STUDIO LEGALE Avv.Maria Bruschetti Via G.Mazzini n.68 - PONTEDERA Tel e Fax 0587/55587 TRIBUNALE DI PISA Sezione Distaccata di Pontedera ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI La Ditta, con sede in n., in persona

Dettagli

(*) TRIBUNALE DI TRANI. Atto di pignoramento presso terzi. Il sottoscritto avv. Alessandro Moscatelli (cod.fisc. MSCLSN64E06

(*) TRIBUNALE DI TRANI. Atto di pignoramento presso terzi. Il sottoscritto avv. Alessandro Moscatelli (cod.fisc. MSCLSN64E06 Studio Legale Moscatelli Canaletti Avv. Alessandro Moscatelli Avv.Nicoletta Canaletti Via Giuseppe Di Vittorio n.39 76125 TRANI (BT) Tel.0883/761076 fax 0883/1955051 (*) TRIBUNALE DI TRANI Atto di pignoramento

Dettagli

Cos è un precetto su sentenza?

Cos è un precetto su sentenza? Cos è un precetto su sentenza? Autore : Redazione Data: 29/12/2015 Il postino mi ha notificato una busta verde contenente un precetto su sentenza: di che si tratta? Il precetto ha una natura unitaria:

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI PER. Istante _ ( n a t o / a, i l _ / _ / _, C. F. : ) r e s i d e n t e i n _ ( _ ),

TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI PER. Istante _ ( n a t o / a, i l _ / _ / _, C. F. : ) r e s i d e n t e i n _ ( _ ), TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI PER Istante _ ( n a t o / a, i l _ / _ / _, C. F. : ) r e s i d e n t e i n _ ( _ ), Via (CAP: ), rappresentato/a e difeso/a nel presente giudizio,

Dettagli

ATTO DI PIGNORAMENTO DI AUTOVEICOLO ex art 521 bis c.p.c.

ATTO DI PIGNORAMENTO DI AUTOVEICOLO ex art 521 bis c.p.c. ATTO DI PIGNORAMENTO DI AUTOVEICOLO ex art 521 bis c.p.c. Il (creditore) nato a il e residente in via civ. C.F. rappresentato e difeso, giusta procura a margine dell'atto di precetto notificato, dall avvocato

Dettagli

Novità legislative. Esecuzioni: Mobiliari Immobiliari Presso terzi Consegna -rilascio

Novità legislative. Esecuzioni: Mobiliari Immobiliari Presso terzi Consegna -rilascio Novità legislative Esecuzioni: Mobiliari Immobiliari Presso terzi Consegna -rilascio Interventi legislativi ultimo anno - L. 10 novembre 2014, n. 162 - D.L. 27 giugno 2015, n. 83 conv. in L. 6 agosto 2015,

Dettagli

INDICE. Capitolo I Le attività di recupero dei crediti

INDICE. Capitolo I Le attività di recupero dei crediti Manuale Finale.qxd 7-07-2016 9:51 Pagina V Capitolo I Le attività di recupero dei crediti 1. Premessa... 2. La prevenzione... 3. Il recupero del credito... 3.1 Le procedure interne (invio di solleciti

Dettagli

Pignoramento: novità del 2019

Pignoramento: novità del 2019 Pignoramento: novità del 2019 Il 2019 ha portato con sè qualche novità anche in tema di pignoramento. Il governo ha inteso dare maggiori tutele per i creditori della Pubblica Amministrazione, che sono

Dettagli

Guida alla chiusura del conto corrente

Guida alla chiusura del conto corrente FI_430_Guida alla chiusura del conto corrente Guida alla chiusura del conto corrente Gentile Cliente, il conto corrente bancario è il principale strumento della relazione tra banca e cliente, per la numerosità

Dettagli

COMUNE DI SESTU SETTORE : Personale, Sistemi Inform., Prot. e Notifiche, Cultura, Sport, Spett., Commercio Farris Filippo.

COMUNE DI SESTU SETTORE : Personale, Sistemi Inform., Prot. e Notifiche, Cultura, Sport, Spett., Commercio Farris Filippo. COMUNE DI SESTU SETTORE : Responsabile: Personale, Sistemi Inform., Prot. e Notifiche, Cultura, Sport, Spett., Commercio Farris Filippo DETERMINAZIONE N. in data 1812 09/12/2016 OGGETTO: Presa d'atto pignoramento

Dettagli

Pignoramento assegni familiari. Autore : Redazione. Data: 28/04/2019

Pignoramento assegni familiari. Autore : Redazione. Data: 28/04/2019 Pignoramento assegni familiari Autore : Redazione Data: 28/04/2019 È possibile pignorare gli assegni al nucleo familiare (Anf) ma solo in alcuni casi. A quale coniuge, in caso di separazione e divorzio,

Dettagli

49. Atto di pignoramento presso terzi (art. 543 c.p.c.) a cura di Chiara Fabiani TRIBUNALE CIVILE DI

49. Atto di pignoramento presso terzi (art. 543 c.p.c.) a cura di Chiara Fabiani TRIBUNALE CIVILE DI Formulario commentato di procedura civile - a cura di Caterina Chiaravalloti 271 49. Atto di pignoramento presso terzi (art. 543 c.p.c.) a cura di Chiara Fabiani TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI PIGNORAMENTO

Dettagli

DECRETO LEGGE 12 settembre 2014 n. 132

DECRETO LEGGE 12 settembre 2014 n. 132 DECRETO LEGGE 12 settembre 2014 n. 132 Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile. (GU Serie Generale n. 212 del 12-09-2014,

Dettagli

COMUNE DI CARGEGHE REGOLAMENTO SULLA RISCOSSIONE COATTIVA

COMUNE DI CARGEGHE REGOLAMENTO SULLA RISCOSSIONE COATTIVA COMUNE DI CARGEGHE REGOLAMENTO SULLA RISCOSSIONE COATTIVA ART. 1 OGGETTO 1. Il presente regolamento, adottato nell ambito della potestà regolamentare di cui all articolo 52 del Decreto legislativo 15 Dicembre

Dettagli

Come ottenere il Tfr dopo il licenziamento: tempi e modi

Come ottenere il Tfr dopo il licenziamento: tempi e modi Come ottenere il Tfr dopo il licenziamento: tempi e modi Autore : Redazione Data: 11/01/2018 Sollecito al datore di lavoro che non paga il trattamento di fine rapporto e procedure giudiziali per ottenere

Dettagli

OGGETTO: Procedure di riscossione coattiva

OGGETTO: Procedure di riscossione coattiva OGGETTO: Procedure di riscossione coattiva Premessa La riscossione può avvenire a seguito della notifica della cartella di pagamento o, dal 1 ottobre 2011, a seguito di accertamento esecutivo. Cartella

Dettagli

Dal precetto al pignoramento quanto tempo passa?

Dal precetto al pignoramento quanto tempo passa? Dal precetto al pignoramento quanto tempo passa? Autore : Redazione Data: 28/04/2019 Esecuzione forzata: tutte le procedure che deve rispettare il creditore prima di avviare l esecuzione forzata nei confronti

Dettagli

TRIBUNALE DI PRATO Atto di pignoramento presso terzi XXX S.p.A. Premesso YYY S.r.l. YYY S.r.l. XXX S.p.A. YYY S.r.l., XXX S.p.A.

TRIBUNALE DI PRATO Atto di pignoramento presso terzi XXX S.p.A. Premesso YYY S.r.l. YYY S.r.l. XXX S.p.A. YYY S.r.l., XXX S.p.A. TRIBUNALE DI PRATO Atto di pignoramento presso terzi della XXX S.p.A., in persona del proprio Presidente del Consiglio d Amministrazione nonché Legale Rappresentante Sig.... (C.f.:...), con sede legale

Dettagli

Modulo e facsimile per ricorso al Presidente del Tribunale per ricerca telematica dei beni del debitore da pignorare.

Modulo e facsimile per ricorso al Presidente del Tribunale per ricerca telematica dei beni del debitore da pignorare. Anagrafe dei conti correnti bancari: accesso Autore : Redazione Data: 11/08/2019 Modulo e facsimile per ricorso al Presidente del Tribunale per ricerca telematica dei beni del debitore da pignorare. Hai

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 96 10.03.2017 Pignoramento conto corrente: dal 1 luglio 2017 possibile senza alcun procedimento giudiziario A cura di Salvatore Albanese e Rosita

Dettagli

NEWS FISCALI DEL MESE DI GENNAIO / 2017

NEWS FISCALI DEL MESE DI GENNAIO / 2017 NEWS FISCALI DEL MESE DI GENNAIO / 2017 Indice di questo numero: SCADENZARIO FISCALE...2 NOVITA FISCALE...4 1. DEFINIZIONE DELLE CARTELLE DI PAGAMENTO E DEGLI ACCERTAMENTI ESECUTIVI - NOVITÀ DEL DL 22.10.2016

Dettagli

LA PRATICA DEL GESTORE MARCO GENTILE

LA PRATICA DEL GESTORE MARCO GENTILE Corso di formazione e aggiornamento per gestori della crisi da sovraindebitamento LA PRATICA DEL GESTORE MARCO GENTILE 04 marzo 2019 NOMINA DEL GESTORE IL PRIMO INCONTRO CON IL SOVRANDEBITATO UNA PRIMA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RISCOSSIONE COATTIVA (art. 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RISCOSSIONE COATTIVA (art. 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446) Città di Ozieri Provincia di Sassari REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RISCOSSIONE COATTIVA (art. 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446) Approvato con deliberazione del C.C. n. 9 del 30.03.2017

Dettagli

Precetto: come fare opposizione

Precetto: come fare opposizione Precetto: come fare opposizione Autore : Redazione Data: 02/02/2016 Esecuzione forzata: l opposizione all esecuzione e agli atti, motivi di ricorso, vizi della richiesta di pagamento del creditore. Ricevere

Dettagli

Editrice. Formula dell atto di pignoramento di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi (ex art. 521 bis c.p.c., aggiornata al d.l.

Editrice. Formula dell atto di pignoramento di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi (ex art. 521 bis c.p.c., aggiornata al d.l. Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 12.09.2016 La Nuova Procedura Civile, 5, 2016 Editrice Formula dell atto di pignoramento di autoveicoli, motoveicoli e

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA RISCOSSIONE COATTIVA (art. 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446)

REGOLAMENTO DELLA RISCOSSIONE COATTIVA (art. 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446) REGOLAMENTO DELLA RISCOSSIONE COATTIVA (art. 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446) INDICE Art. 1 - Oggetto e finalità del regolamento Art. 2 Gestione della riscossione coattiva Art. 3 Avviso

Dettagli

Tassazione atti giudiziari: ecco chi paga

Tassazione atti giudiziari: ecco chi paga Tassazione atti giudiziari: ecco chi paga Autore : Redazione Data: 20/01/2016 La richiesta dell Agenzia delle Entrate inviata a entrambe le parti del processo: chi deve versare l imposta di registro? Il

Dettagli

Fermo amministrativo di Equitalia: i limiti

Fermo amministrativo di Equitalia: i limiti Fermo amministrativo di Equitalia: i limiti Autore : Marco Borriello Data: 14/05/2016 Cos è e perché si adotta il fermo amministrativo o fermo auto di Equitalia; quando un veicolo è strumentale o utilizzato

Dettagli

INDICE. Schemi. II L ATTO DI PRECETTO A Atto di precetto: requisiti (art. 480) B Atto di precetto: procedura (art. 480)...

INDICE. Schemi. II L ATTO DI PRECETTO A Atto di precetto: requisiti (art. 480) B Atto di precetto: procedura (art. 480)... INDICE Prefazione... p. XV Schemi I IL TITOLO ESECUTIVO... 3 1 Titolo esecutivo: generalità (art. 474)... 5 2A Titolo esecutivo giudiziale: procedura (art. 474)... 6 2B Titolo esecutivo giudiziale: casistica

Dettagli

Come avere una copia di un atto notarile?

Come avere una copia di un atto notarile? Come avere una copia di un atto notarile? Autore : Redazione Data: 16/06/2016 Atti pubblici: come avere copia di un contratto o un atto firmato davanti al notaio come una vendita di immobile, l apertura

Dettagli

Movimento Forense Sezione di Padova-Vicenza

Movimento Forense Sezione di Padova-Vicenza Movimento Forense Sezione di Padova-Vicenza LE NUOVE REGOLE PER LE ISCRIZIONI A RUOLO NELLE PROCEDURE ESECUTIVE I RIFERIMENTI NORMATIVI ART. 518 CPC PIGNORAMENTO MOBILIARE PRESSO IL DEBITORE ART. 521 BIS

Dettagli

Conto Risparmio Adatto a

Conto Risparmio Adatto a Conto Risparmio Adatto a Famiglie con operatività bassa INFORMAZIONI SULLA BANCA Attijariwafa bank Europe Sede Secondaria Italiana Via Poliziano 1 20154 Milano Tel.: +39 02 34 51 194 Fax.: +39 02 36 52

Dettagli

Indice del materiale presente nel Cd-Rom... Prefazione...

Indice del materiale presente nel Cd-Rom... Prefazione... Indice Indice del materiale presente nel Cd-Rom... Prefazione... Capitolo I Principi generali... 1. Tutela dei diritti e degli interessi legittimi... 2. Onere della prova... 1. Istanza per la cessione

Dettagli

Bonifico bancario: esiste un limite di importo?

Bonifico bancario: esiste un limite di importo? Bonifico bancario: esiste un limite di importo? Autore : Redazione Data: 01/05/2016 Qual è l importo massimo per poter fare un bonifico da un conto a un altro o tramite versamento di una somma di denaro

Dettagli

STUDIOIMPRESA SRL - VIA LAZIO, OLBIA (OT) TEL - FAX 0789/28367

STUDIOIMPRESA SRL - VIA LAZIO, OLBIA (OT) TEL - FAX 0789/28367 Informativa n. 22 del 21 marzo 2012 DL sulle semplificazioni fiscali (DL 2.3.2012 n. 16) - Principali novità in materia di accertamento e riscossione INDICE 1 Premessa...3 2 Violazione degli obblighi dichiarativi

Dettagli

L'esecuzione forzata contro la Pubblica Amministrazione. Autore : Redazione. Data: 21/06/2019

L'esecuzione forzata contro la Pubblica Amministrazione. Autore : Redazione. Data: 21/06/2019 L'esecuzione forzata contro la Pubblica Amministrazione Autore : Redazione Data: 21/06/2019 La procedura per il recupero di un credito nei confronti della pubblica amministrazione, prevede regole diverse

Dettagli

CORTE DI APPELLO DI BARI UFFICIO NOTIFICAZIONI ESECUZIONI PROTESTI

CORTE DI APPELLO DI BARI UFFICIO NOTIFICAZIONI ESECUZIONI PROTESTI CORTE DI APPELLO DI BARI UFFICIO NOTIFICAZIONI ESECUZIONI PROTESTI VERBALE DI PIGNORAMENTO DI AZIONI DI A L'anno 2015 il giorno del mese di alle ore 10.00 e legale proseguo, in Bari in Via n Zona Industriale

Dettagli

La cartella può essere contestata con ricorso di un avvocato tributarista.

La cartella può essere contestata con ricorso di un avvocato tributarista. Ricorso Cartella Esattoriale Equitalia - Opposizione La cartella esattoriale è un «titolo esecutivo», che dà la possibilità ad Equitalia di soddisfarsi sui beni del debitore: ipotecare immobili, fermare

Dettagli

Modello atto di pignoramento presso terzi

Modello atto di pignoramento presso terzi Modello atto di pignoramento presso terzi Autore : Redazione Data: 11/07/2019 Facsimile atto di pignoramento presso terzi dello stipendio, pensione, conto corrente bancario, canoni di locazione, crediti

Dettagli

Come togliere fermo o pignoramento sul mezzo di lavoro

Come togliere fermo o pignoramento sul mezzo di lavoro Come togliere fermo o pignoramento sul mezzo di lavoro Autore : Redazione Data: 22/11/2015 Fermo auto di Equitalia o pignoramento sui beni strumentali all esercizio dell attività lavorativa, professionale

Dettagli

La cartella di pagamento: i requisiti

La cartella di pagamento: i requisiti La cartella di pagamento: i requisiti Autore: AR redazione In: Esecuzione mobiliare e immobiliare La cartella di pagamento: i requisiti NATURA E REQUISITI ESSENZIALI DELLA CARTELLA DI PAGAMENTO (estratto

Dettagli

TRIBUNALE DI BARI Atto di pignoramento di autoveicolo ex art. 521 bis c.p.c.

TRIBUNALE DI BARI Atto di pignoramento di autoveicolo ex art. 521 bis c.p.c. TRIBUNALE DI BARI Atto di pignoramento di autoveicolo ex art. 521 bis c.p.c. Istante il Sig. C.F.. residente in. (..) rappresentato e difeso dall Avv.. del Foro di Bari, C.F.. giusta mandato in calce all

Dettagli

Le novità in tema di esecuzione

Le novità in tema di esecuzione CAMERA CIVILE DI MONZA aderente all Unione Nazionale Camere Civili Monza, 22 gennaio 2015 Le novità in tema di esecuzione Avv. Francesco Cirillo Avv. Giorgio Galbiati Avv. Filippo Gorreta Moderatore Avv.

Dettagli

Come fare l insinuazione al passivo per il lavoratore: fac simile

Come fare l insinuazione al passivo per il lavoratore: fac simile Come fare l insinuazione al passivo per il lavoratore: fac simile Autore : Valentina Azzini Data: 11/12/2015 Il lavoratore dipendente di un impresa fallita, per recuperare le retribuzioni non pagate e

Dettagli

Informativa MAGAP n 301 PIGNORAMENTI e Richieste di rimessa ad UnipolSai

Informativa MAGAP n 301 PIGNORAMENTI e Richieste di rimessa ad UnipolSai Rete ALLIANZ SEGRETERIA & COMUNICAZIONE Informativa MAGAP n 301 PIGNORAMENTI e Richieste di rimessa ad UnipolSai 22.12.2014 Cari Colleghi, stiamo ricevendo diverse richieste di chiarimenti da parte di

Dettagli

Piano di rientro con cambiali: come funziona

Piano di rientro con cambiali: come funziona Piano di rientro con cambiali: come funziona Autore : Redazione Data: 16/11/2017 Come garantire un pagamento rateale firmando delle cambiali. Perché non vale l assegno postdatato. Hai un debito che, per

Dettagli

DEPOSITO TELEMATICO. A partire dal 30 giugno 2014 l invio telematico obbligatorio riguarderà tutti

DEPOSITO TELEMATICO. A partire dal 30 giugno 2014 l invio telematico obbligatorio riguarderà tutti DEPOSITO TELEMATICO A partire dal 30 giugno 2014 l invio telematico obbligatorio riguarderà tutti i procedimenti civili, contenziosi o di volontaria giurisdizione. Il deposito degli atti processuali e

Dettagli

Atto di pignoramento: il contenuto

Atto di pignoramento: il contenuto Atto di pignoramento: il contenuto Autore: Redazione In: Diritto civile e commerciale Su espressa indicazione dell art. 543, comma 2, c.p.c. l atto di pignoramento deve contenere, oltre all ingiunzione

Dettagli

COMUNE DI CREVALCORE REGOLAMENTO DELLA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE PATRIMONIALI COMUNALI

COMUNE DI CREVALCORE REGOLAMENTO DELLA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE PATRIMONIALI COMUNALI COMUNE DI CREVALCORE REGOLAMENTO DELLA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE PATRIMONIALI COMUNALI INDICE Art. 1 - Oggetto e finalità del regolamento Art. 2 Gestione della riscossione coattiva Art. 3 Avviso

Dettagli

Capitolo III L ESPROPRIAZIONE FORZATA. IL PIGNORAMENTO IN GENERALE

Capitolo III L ESPROPRIAZIONE FORZATA. IL PIGNORAMENTO IN GENERALE Capitolo III L ESPROPRIAZIONE FORZATA. IL PIGNORAMENTO IN GENERALE Gli effetti del pignoramento, la tutela dell'aggiudicatario e dell'assegnatario Il pignoramento è il primo atto dell'esecuzione forzata,

Dettagli

Sollecito per il pagamento dello stipendio

Sollecito per il pagamento dello stipendio Sollecito per il pagamento dello stipendio Autore : Redazione Data: 29/06/2016 Lavoratori dipendenti: se l azienda non ha pagato lo stipendio della busta paga mensile è possibile inviare un sollecito,

Dettagli

Come verificare dove lavora una persona

Come verificare dove lavora una persona Come verificare dove lavora una persona Autore : Redazione Data: 27/02/2019 Reperire informazioni e accedere alle banche dati per sapere in quale azienda una persona è dipendente e qual è il suo datore

Dettagli

Quando ha valore la notifica effettuata al vecchio indirizzo e quando invece questa deve avvenire presso la nuova casa di residenza.

Quando ha valore la notifica effettuata al vecchio indirizzo e quando invece questa deve avvenire presso la nuova casa di residenza. Cambio residenza: quando è effettivo? Autore : Redazione Data: 16/01/2018 Quando ha valore la notifica effettuata al vecchio indirizzo e quando invece questa deve avvenire presso la nuova casa di residenza.

Dettagli

PROGETTO DI DISTRIBUZIONE (Art.596 c.p.c.)

PROGETTO DI DISTRIBUZIONE (Art.596 c.p.c.) PROGETTO DI DISTRIBUZIONE (Art.596 c.p.c.) Il professionista delegato nella procedura esecutiva n., PREMESSO - che nelle procedure esecutive in epigrafe sono stati sottoposti a pignoramento i seguenti

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO PER CONTO DI BASE OFFERTO AI CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO PER CONTO DI BASE OFFERTO AI CONSUMATORI FOGLIO INFORMATIVO PER CONTO DI BASE OFFERTO AI CONSUMATORI CHE COS È IL CONTO DI BASE Codice Prodotto Codice Classe Codice Spese Operazioni 1015007 000311 001 Il Conto Di Base è uno strumento di inclusione

Dettagli

LA NORMATIVA DEL PROCESSO CIVILE TELEMATICO ISERNIA, 26 NOVEMBRE 2014

LA NORMATIVA DEL PROCESSO CIVILE TELEMATICO ISERNIA, 26 NOVEMBRE 2014 LA NORMATIVA DEL PROCESSO CIVILE TELEMATICO ISERNIA, 26 NOVEMBRE 2014 Avv. Maurizio Reale COMPONENTE GRUPPO DI LAVORO DELLA F.I.I.F. FONDAZIONE ITALIANA PER L INNOVAZIONE FORENSE LA NORMATIVA DEL PROCESSO

Dettagli

COMUNE DI BENETUTTI Provincia di Sassari Corso Cocco Ortu, Benetutti P. Iva REGOLAMENTO SULLA RISCOSSIONE COATTIVA

COMUNE DI BENETUTTI Provincia di Sassari Corso Cocco Ortu, Benetutti P. Iva REGOLAMENTO SULLA RISCOSSIONE COATTIVA COMUNE DI BENETUTTI Provincia di Sassari Corso Cocco Ortu, 76 07010 Benetutti P. Iva 00289880908 REGOLAMENTO SULLA RISCOSSIONE COATTIVA Allegato alla Deliberazione del Consiglio Comunale n. 23 del 19/06/2015

Dettagli

Atto di pignoramento dei crediti verso terzi (art. 72-bis D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602) PREMESSO

Atto di pignoramento dei crediti verso terzi (art. 72-bis D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602) PREMESSO ATTO DI PIGNORAMENTO DEI CREDITI VERSO TERZI N.02084201800000415/001 Agenzia delle entrate-riscossione Via Tiarini 37 40129 BOLOGNA (BO) FLORA 2000 VIVAI SOCIETA' AGRI COLA S.S. VIA PROVINCIALE ZENZALINO

Dettagli

INDICE PER ARTICOLI TITOLO I DEL TITOLO ESECUTIVO E DEL PRECETTO

INDICE PER ARTICOLI TITOLO I DEL TITOLO ESECUTIVO E DEL PRECETTO TITOLO I DEL TITOLO ESECUTIVO E DEL PRECETTO Art. 474. Titolo esecutivo... pag. 1 1. Evoluzione del titolo esecutivo. Nulla executio sine titulo. L autonomia del processo esecutivo e la frattura tra cognizione

Dettagli

Soppressione Equitalia. Comunicazione trimestrale fatture

Soppressione Equitalia. Comunicazione trimestrale fatture CIRCOLARE SPECIALE DECRETO FISCALE Soppressione Equitalia A decorrere dal 1 luglio 2017, Equitalia viene soppressa. A partire dalla stessa data, la funzione di riscossione nazionale è affidata all Agenzia

Dettagli

TRIBUNALE DI BARI ATTO DI PIGNORAMENTO DI TITOLO DI PROPRIETA INDUSTRIALE

TRIBUNALE DI BARI ATTO DI PIGNORAMENTO DI TITOLO DI PROPRIETA INDUSTRIALE TRIBUNALE DI BARI ATTO DI PIGNORAMENTO DI TITOLO DI PROPRIETA INDUSTRIALE Istante la Società rappresentante pro-tempore Sig... rappresentato e difeso dall Avv.... del Foro di Bari, C.F.... giusta mandato

Dettagli

Vendita auto: bisogna pagare il bollo?

Vendita auto: bisogna pagare il bollo? Vendita auto: bisogna pagare il bollo? Autore : Redazione Data: 21/11/2017 Per il pagamento del bollo non rileva l atto di vendita ma la trascrizione al Pra. Se l'acquirente non vi provvede, il venditore

Dettagli

Gli adempimenti ordinari del curatore nella nuova L.F.

Gli adempimenti ordinari del curatore nella nuova L.F. Commissione di studio Procedure Fallimentari e Concorsuali Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Lecco ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI LECCO Gli adempimenti ordinari

Dettagli

BENI MOBILI MATERIALI

BENI MOBILI MATERIALI Un bene mobile materiale è un bene che ha un esistenza fisica e che può quindi essere spostato (ad esempio un televisore o un autovettura). Le procedure di diritto civile per l esecuzione, e nella fattispecie

Dettagli

Omesso versamento di ritenute: come evitare il reato

Omesso versamento di ritenute: come evitare il reato Omesso versamento di ritenute: come evitare il reato Autore : Paolo Florio Data: 11/11/2014 Ogni datore di lavoro, impresa o lavoratore autonomo, è obbligato per legge a trattenere dal pagamento dei propri

Dettagli

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO E LA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE ORDINARIE Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 79 del 30.11.1998 Modificato con

Dettagli