L allacciamento e l accesso alla rete Snam

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L allacciamento e l accesso alla rete Snam"

Transcript

1 L allacciamento e l accesso alla rete Snam San Donato Milanese, Cristian Vailati Manager Contratti di Allacciamento Daniele Capizzi Head Contratti Trading e Fatturazione

2 Italian Gas Market Model La rete di Snam è già predisposta ad accogliere il biometano TARVISIO UPSTREAM PASSO GRIES GORIZIA Punti di Importazione 5 cross border Entry Points CAVARZERE Campi di Prod. Nazionale 61 Punti di Entrata PANIGAGLIA LIVORNO Rete Nazionale Stazioni di Compressione Punti di Entrata MELENDUGNO (TAP) Punti di Biometano Campi di Stoccaggio Impianti di Rigassificazione DOWNSTREAM 11 Entry Points to NTS 13 Campi 17 BCM/A (12 WG + 5 STRAT.) 3 Impianti Produzione Nazionale* Punti di Riconsegna ~ Punti di Riconsegna Civile Prod. E.E. Industriale MAZARA DEL VALLO GELA Più di 70 Mld consumati nel % 32% 20% % 33% 23% % 35% 20% % 33% 20%

3 I numeri di Snam offerte all.to accettate 3

4 Snam e il biometano Oltre contatti preliminari Oltre 210 richieste di allacciamento formalizzate ksmc/g capacità di trasporto richieste 30 allacciamenti in realizzazione 684 ksmc/g capacità di trasporto richieste 11 impianti allacciati 384 ksmc/g capacità di trasporto 4

5 Focus andamento offerte di allacciamento SRG Biometano N contratti firmati: 41 Numero offerte SRG emesse: 181 Lunghezza: 492 m Investimento: Contributo: Capacità/impianto: 9,3 MSmc/a Tempi permessi: 13 mesi Tempi realizzazione: 18 mesi Volumi annui (hyp di utilizzo 100% Capacità) Contratti firmati: 390 MSmc Offerte in essere: 260 MSmc Offerte decadute: 493 MSmc N offerte «in essere»: 47 Lunghezza: m Investimento: Contributo: Capacità/impianto: 5,5 MSmc/a Tempi permessi: 16 mesi Tempi realizzazione: 20 mesi N offerte decadute: 93 Lunghezza: m Investimento: Contributo: Capacità/impianto: 5 MSmc/a Tempi permessi: 16 mesi Tempi realizzazione: 21 mesi dati medi 5

6 Capacità Biometano in realizzazione 6

7 La Timeline del processo Tramite modulistica pubblicata sul sito web Portate richieste (giorn./orarie max) Autocertificazione su qualità gas Deposito cauzionale 2 k RICHIESTA DI 120 giorni 60 giorni Standard pubblicato sul sito web Tempi di realizzazione Garanzia bancaria/deposito Eventuale contributo OFFERTA DI 9 mesi SOTTOSCRIZIONE CONTRATTO DI REALIZZAZIONE 3 mesi Permitting construction & construction time time 1 anno SOTTOSCRIZIONE CONTRATTO DI TRASPORTO CONTATTO PRELIMINARE VERBALE UBICAZIONE PDC Presentazione contratto firmato Presentazione garanzia bancaria /deposito cauzionale Eventuale versamento contributo RESTITUZIONE GARANZIA Tramite portale web Smaltibilità volumi immessi Distanza dalla rete (in linea d aria) Pressioni del gasdotto Risposte di norma entro 2 gg lav. 7

8 La valutazione economica Investimento Investimento Investimento ammissibile Contributo Garanzia/deposito restituita una volta contrattualizzata la capacità di trasporto realizzata Tariffa x Portata Quota dell investimento effettivamente a carico del Richiedente l allacciamento - - Sconto Contributo 20 % Franchigia La metodologia di calcolo si basa sul confronto tra il costo stimato per la realizzazione del Punto (Investimento) e l Investimento Ammissibile, ossia il valore massimo di spesa sostenibile per realizzare l opera in condizioni di economicità (funzione del prodotto tra portata e tariffa di trasporto). Nel caso di connessioni alla rete SRG di impianti di biometano, la strumentazione volta al monitoraggio della qualità del gas non è inclusa nel valore economico di cui al Contratto di allacciamento 8

9 Contatti preliminari Distretto Nord Germano Lorenzetti Tel Emilia Romagna (solo Prov. Piacenza), Lombardia Distretto Nord Orientale Piero Gnudi Tel Friuli V.G., Veneto, Lombardia (solo Prov. Mantova) Distretto Nord Occidentale Fernando Patrizi Tel Piemonte, Liguria (escl. Prov. La Spezia), Valle D Aosta, Lombardia (solo Prov. Pavia) Distretto Centro Occidentale Fabio Filacchioni Tel Toscana, Lazio, Umbria, Abruzzo (solo Prov. L Aquila) Distretto Centro Orientale e Sud Orientale Giuseppe Lodi Tel Emilia Romagna (escl. Prov. Ferrara e Piacenza), Liguria (solo Prov. La Spezia), Marche, Abruzzo (escl. Prov. L Aquila), Molise, Puglia e Basilicata (solo Prov. Matera) Distretto Sud Occidentale e Sicilia Cristian Vailati Tel Manager Contratti di Allacciamento Giuseppe Cerbone Tel Campania, Basilicata (solo Prov. Potenza), Calabria, Sicilia

10 NEWS! Richiesta di anticipo Ingegneria e Permessi RICHIESTA DI OFFERTA DI SOTTOSCRIZIONE CONTRATTO DI REALIZZAZIONE SOTTOSCRIZIONE CONTRATTO DI TRASPORTO Biometano max 60 giorni max 120 giorni 9 mesi permitting & construction time 1 anno CONTATTO PRELIMINARE VERBALE UBICAZIONE PDC permitting & construction time RIDUZIONE TEMPI REALIZZAZIONE: min. 2 MESI - max 13 MESI RESTITUZIONE GARANZIA RICHIESTA DI ANTICIPO INGEGNERIA E PERMESSI (Garanzia ) e AVVIO PROGETTAZIONE SOTTOSCRIZIONE CONTRATTO DI REALIZZAZIONE 10

11 Economics Work in Progress 1 AS-IS 3 CONSULTED garanzia garanzia contributo contributo garanzia Richiesta Accettazione Ottenimento permessi Richiesta Accettazione Ottenimento permessi 2 AS-IS 4 NEW PROPOSAL contributo garanzia garanzia contributo Richiesta Accettazione Ottenimento permessi Richiesta Accettazione Ottenimento permessi 11 Spending

12 Cosa succede una volta concluso l allacciamento? In capo al produttore Realizzazione impianto REMI BENESTARE TECNICO SRG Selezionare uno Shipper Sottoscrizione di un Contratto di Trasporto tra SRG e lo Shipper entro un anno + Richiesta di apertura del Punto di Entrata (A)Selezionare uno Shipper già accreditato presso Snam (B) Affidarsi al GSE che coinvolge i soggetti accreditati a gestire il ritiro dedicato Per le attività di logistica (prenotazione capacità, programmazione e bilanciamento) sulla rete di trasporto Il cliente ha un anno di tempo* affinchè venga conferita capacità di trasporto presso il Punto di Entrata di Biometano Restituzione coperture finanziarie * Un anno a decorrere dalla data di messa a disposizione della capacità di trasporto come comunicata da SRG SRG utilizza le coperture finanziarie per coprire I costi per l allacciamento 12

13 Conferimento di Capacità di Trasporto Il Contratto di Trasporto Per conferire Capacità di Trasporto per coprire gli obblighi derivanti dal processo di prenotazione della capacità e dal servizio di trasporto per coprire l'esposizione del sistema (Servizio di bilanciamento) Credit Rating Lo Shipper è un soggetto titolare di contratto di trasporto con Snam oppure Garanzie bancarie TOBE Cash Deposit Firmato tra Snam e gli Shipper È un documento "standard" attraverso il quale entrambe le parti sottoscrivono un impegno a rispettare i termini del Codice di Rete. Lo Shipper è tenuto a presentare garanzie a copertura dei servizi di trasporto e bilanciamento secondo quanto previsto dal Codice di Rete di Snam (Capitolo 5) 13

14 Italian Gas Market Model Struttura Concettuale Key Points Sistema Entry Exit Entry 1 Rete Nazionale SRG EXPORT Rete Regionale SRG Nessuna congestione interna (capacità di entrata /uscita disaccoppiate - nessuna relazione con percorsi fisici) Entry 2 Exit 1 TPA (Third Party Access) senza condizioni PSV Exit 2 discriminatorie Entry N Exit M Esenzioni concesse in base alla legislazione SHIPPERS SHIPPERS dell'ue e nazionale (paesi non UE) Regime di bilanciamento Market-Based Balancing ENTRY EXIT Modello basato sul sistema Entry-Exit facilita gli scambi e la liquidità del mercato 14

15 Italian Gas Market Model: Focus Biomethane ENTRY RETE SNAM RETE SNAM Mercati Organizzati Procedura concorsuale EXIT Shipper 1 PRODUTTORE [tramite Shipper da GSE delegato] o suo delegato (tramite Shipper da lui delegato) SHIPPER Punto di Scambio Virtuale Shipper 2 Shipper 3... Shipper n CNG CIVILE TERMOELETTRICO MERCATI INDUSTRIALE LNG CNG [identificato dal Produttore] Punto di Entrata (o PIV) Punto di Entrata (o PIV) LNG Lo Shipper deve fornire biometano al settore trasporti affinché il produttore possa avere accesso al sistema di incentivazione Ogni Shipper è responsabile di gestire il bilanciamento della propria posizione 15

16 L allacciamento alla rete Snam Grazie per l attenzione Contatti: Unità Contratti di Allacciamento Manager: Cristian Vailati contratti.allacciamento@snam.it Telefono: Contatti: Unità Contratti di Accesso Manager: Daniele Agosto conferimento@snam.it Telefono:

La richiesta di allacciamento alla rete Snam. San Donato Milanese, Daniele Agosto, Manager Contratti Allacciamento Snam

La richiesta di allacciamento alla rete Snam. San Donato Milanese, Daniele Agosto, Manager Contratti Allacciamento Snam La richiesta di allacciamento alla rete Snam San Donato Milanese, 18.04.2018 Daniele Agosto, Manager Contratti Allacciamento Snam La richiesta di allacciamento alla rete Snam 1. Snam e il biometano 2.

Dettagli

Procedure e stato dell arte dell allacciamento alla rete di trasporto del biometano. Roma,

Procedure e stato dell arte dell allacciamento alla rete di trasporto del biometano. Roma, Procedure e stato dell arte dell allacciamento alla rete di trasporto del biometano Roma, 0.05.208 Snam e il biometano In collaborazione con il BCG Center for Energy Impact, analizza lo stato dell arte

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie Tabella 16.10 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per classi di esposizione (parte 29 di 34) Leccete Nord Nord - Est Est Sud - Est Sud Sud - Ovest superficie ES superficie

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO GENNAIO MARZO 2013 Analisi sulle istanze di sospensione COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALI Tab. A - Istanze di sospensione decise nel

Dettagli

1. DEFINIZIONE DEI PUNTI DI ENTRATA/USCITA DALLA RETE NAZIONALE

1. DEFINIZIONE DEI PUNTI DI ENTRATA/USCITA DALLA RETE NAZIONALE PUNTI DI ENTRATA/USCITA DALLA RETE NAZIONALE ANNO 2018 1 1. DEFINIZIONE DEI PUNTI DI ENTRATA/USCITA DALLA RETE NAZIONALE 1.1. Definizione Punti di Entrata Secondo quanto disposto all articolo 7 della RTTG

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO LUGLIO SETTEMBRE 2013 Analisi sulle istanze di sospensione COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALI Tab. A - Istanze di sospensione decise

Dettagli

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO APRILE GIUGNO 2013 Analisi sulle istanze di sospensione COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALI Tab. A - Istanze di sospensione decise nel

Dettagli

1. DEFINIZIONE DEI PUNTI DI ENTRATA/USCITA DALLA RETE NAZIONALE

1. DEFINIZIONE DEI PUNTI DI ENTRATA/USCITA DALLA RETE NAZIONALE PUNTI DI ENTRATA/USCITA DALLA RETE NAZIONALE ANNO 2016 1 1. DEFINIZIONE DEI PUNTI DI ENTRATA/USCITA DALLA RETE NAZIONALE 1.1. Definizione Punti di Entrata Secondo quanto disposto all articolo 7 della RTTG

Dettagli

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO LUGLIO SETTEMBRE 2012 Direzione della giustizia tributaria Analisi sulle istanze di sospensione COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALI Tab.

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

L accesso al Servizio di Trasporto gas. San Donato Milanese,

L accesso al Servizio di Trasporto gas. San Donato Milanese, L accesso al Servizio di Trasporto gas San Donato Milanese, 18.04.2018 L accesso al Servizio di Trasporto gas 1. Flusso senza intermediazione GSE 2. Flusso con intermediazione GSE o suo delegato 1 L accesso

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

O.D. a.s. 2012/13 O.D. TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 a.s. 2010/11 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13 Abruzzo 5.581 5.195 5.131-64 Basilicata 3.139 2.898 2.838-60 Calabria 10.644 9.859 9.678-181 Campania

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno Tabella 5.39 - Estensione delle categorie inventariali del Bosco, ripartite per appartenenza a parchi naturali Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo Totale

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES Tabella 8.16 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per grado di copertura totale del suolo (parte 1 di 17) Boschi di larice e cembro Totale Boschi di larice cembro Piemonte

Dettagli

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome 1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1 All. Imprese che hanno dichiarato capacità formativa formale nel 2011 per tipologia di competenze erogabili (valori assoluti)

Dettagli

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie Tabella 12.24 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per presenza e forma dei margini (parte 1 di 17) Boschi di larice e cembro per forma dei margini o margini assenti Totale

Dettagli

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire) Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni -1999 - (valori nominali in migliaia di lire) 35... 3... 25... 2... 15... à montane 1... 5... 1998 1999 Grafico 2 - Enti locali Contributi erariali

Dettagli

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie Tabella 12.24 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per presenza e forma dei margini (parte 8 di 17) Faggete Totale Faggete Piemonte 2 020 44.7 1 212 57.8 4 548 30.2 2 674 38.2

Dettagli

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%) Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, 2009-2017 (val. in euro correnti pro capite, var.%) Spesa sanitaria 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 var.% reale 2009-'17 2016-'17 val. pro capite

Dettagli

PUNTI DI ENTRATA/USCITA DALLA RETE NAZIONALE ANNO 2020

PUNTI DI ENTRATA/USCITA DALLA RETE NAZIONALE ANNO 2020 PUNTI DI ENTRATA/USCITA DALLA RETE NAZIONALE ANNO 2020 1 1. DEFINIZIONE DEI PUNTI DI ENTRATA/USCITA DALLA RETE NAZIONALE 1.1. Definizione Punti di Entrata In ottemperanza a quanto disposto all articolo

Dettagli

Offerta E-Light Gas uso riscaldamento (calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte)

Offerta E-Light Gas uso riscaldamento (calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte) A) B) E-Light Gas uso riscaldamento (calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte) AMBITO TARIFFARIO: NORD OCCIDENTALE (Valle d'aosta, Piemonte, Liguria) 120 116,76 123,81-7,05-5,69% 480 254,33

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000-2009* Incremento medio/anno +3,9% Attività di donazione 1992-2009* Incremento medio/anno +13,2% Attività di donazione per regione Anno 2008 vs 2009* Attività di donazione per

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Economist Conferences - Primo Forum Gas Prospettive di sviluppo della concorrenza nel mercato del gas Roma, Hotel Quirinale, 12 dicembre 2002

Economist Conferences - Primo Forum Gas Prospettive di sviluppo della concorrenza nel mercato del gas Roma, Hotel Quirinale, 12 dicembre 2002 Economist Conferences - Primo Forum Gas Prospettive di sviluppo della concorrenza nel mercato del gas Roma, Hotel Quirinale, 12 dicembre 2002 Paolo Caropreso, Direttore Generale Snam Rete Gas Il modello

Dettagli

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO OTTOBRE DICEMBRE 213 Direzione della Giustizia Tributaria Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia COMMISSIONI

Dettagli

Snam Relazione finanziaria annuale Trasporto di gas naturale

Snam Relazione finanziaria annuale Trasporto di gas naturale Trasporto di gas naturale Snam Relazione Finanziaria Annuale 2011 / Trasporto di gas naturale 31 Principali indicatori di performance (milioni di ) 2009 2010 2011 Var.ass. Var.% Ricavi della gestione caratteristica

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione Rilevazione permessi Legge 104 Approfondimento sulle SCUOLE 21/10/2011 Dati generali sulle scuole Numero di scuole censite 11.264 Scuole che hanno avviato la rilevazione 9.756 Percentuale delle scuole

Dettagli

Milano, 11 dicembre La liberalizzazione. del mercato del gas. ed il ruolo del trasportatore. Paolo Caropreso

Milano, 11 dicembre La liberalizzazione. del mercato del gas. ed il ruolo del trasportatore. Paolo Caropreso Milano, 11 dicembre 2001 La liberalizzazione del mercato del gas ed il ruolo del trasportatore Paolo Caropreso Snam Rete Gas Il Il quadro di regolazione Il Il ruolo del trasportatore Snam Rete Gas Il Il

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011 Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie Roma, 8 giugno 2011 Agenda 1. Campione esaminato 2. Classificazione delle domande 3. Analisi territoriale 2 Classificazione delle banche Enti

Dettagli

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13 TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2013-2014 2013/14 rispetto 2011/12 a b c d=c-a Abruzzo 5.195 5.124 5.119-76 Basilicata 2.898 2.814 2.807-91 Calabria 9.859 9.606 9.588-271 Campania

Dettagli

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome Allegato statistico Il dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1a All. Apprendisti coinvolti in formazione per regione e macro area anni 2003-2012 (valori assoluti) Apprendisti coinvolti in

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Tabella 1 - Punti di entrata e uscita dalla rete nazionale (anno termico 2002/2003)

Tabella 1 - Punti di entrata e uscita dalla rete nazionale (anno termico 2002/2003) 1.1 - Punti di entrata Tabella 1 - Punti di entrata e uscita dalla rete nazionale (anno termico 2002/2003) 3 punti di entrata relativi ai punti di interconnessione con i metanodotti esteri di importazione

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 Abruzzo 5.195 5.124-71 Basilicata 2.898 2.815-83 Calabria 9.859 9.612-247 Campania 23.944 23.430-514 Emilia Romagna 12.801 12.826 25

Dettagli

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale - dati relativi al mese di aprile 2014 - AREA DOGANE DIRETTORE AGENZIA UFFICIO DEL DIRETTORE 16,5% 83,5% UFFICIO CENTRALE

Dettagli

POINTS OF ENTRY/EXIT FROM THE NATIONAL TRASMISSION NETWORK YEAR 20016

POINTS OF ENTRY/EXIT FROM THE NATIONAL TRASMISSION NETWORK YEAR 20016 POINTS OF ENTRY/EXIT FROM THE NATIONAL TRASMISSION NETWORK YEAR 20016 1 1. DEFINITION OF POINTS OF ENTRY/EXIT FROM THE NATIONAL TRASMISSION NETWORK 1.1. Definition of Entry Points In Accordance with Article

Dettagli

Tabella 1 - Punti di entrata e uscita dalla rete nazionale (anno termico 2003/2004)

Tabella 1 - Punti di entrata e uscita dalla rete nazionale (anno termico 2003/2004) 1.1 - Punti di entrata 4 punti di entrata relativi ai punti di interconnessione con i metanodotti esteri di importazione - in prossimità del confine delle acque territoriali a largo di Mazara del Vallo

Dettagli

Campionati Studenteschi 2015 Pallavolo Finali Nazionali

Campionati Studenteschi 2015 Pallavolo Finali Nazionali Campionati Studenteschi 2015 Pallavolo Finali Nazionali Cesenatico, 05/10/2015-09/10/2015 Torneo Allievi M # Girone A Data Orario Campo Risultato I set II set III set IV set V set 401 MARCHE - FRIULI V.G.

Dettagli

POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO ACCORDO DEL 13/06/2018 AVANZAMENTO AL 31/07/2018

POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO ACCORDO DEL 13/06/2018 AVANZAMENTO AL 31/07/2018 POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO ACCORDO DEL 13/06/2018 AVANZAMENTO AL 31/07/2018 POLITICHE ATTIVE VERBALE DI ACCORDO Il 13/6/2018 è stato sottoscritto l accordo sulle politiche attive del lavoro. Con l accordo

Dettagli

Condizioni per la connessione alla rete di trasporto per impianti di biometano Ing. Livia Napolano. snam.it

Condizioni per la connessione alla rete di trasporto per impianti di biometano Ing. Livia Napolano. snam.it Condizioni per la connessione alla rete di trasporto per impianti di biometano Ing. Livia Napolano snam.it Agenda 1. Contesto normativo Accesso alla rete di trasporto 2. Condizioni di connessione alla

Dettagli

Plasma per frazionamento industriale Conferito e programmazione Fabio Candura

Plasma per frazionamento industriale Conferito e programmazione Fabio Candura Plasma per frazionamento industriale Conferito e programmazione 2018 Fabio Candura Nuovo formato reportistica mensile plasma per frazionamento Programmazione 2018 Plasma conferito dalle Regioni e PP AA

Dettagli

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre 2010 a cura del Servizio Informativo Consortile Mercato 2007 2010 per tipologia tipologia di 2007 2008 2009 2010 mercato numero importo numero

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI GAS NATURALE MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI GAS NATURALE MERCATO LIBERO CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI GAS NATURALE MERCATO LIBERO Valide per richieste pervenute entro il 10/01/2019 RATA SEMPLICE GAS è l offerta che ti consente di pagare il gas ogni mese con una rata

Dettagli

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale . Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale 23 Studio Economico Settore televisivo Privato Italiano 12 OTTOBRE 2017 Roma . Ritorno al futuro TV Locali Società Analizzate

Dettagli

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO ANNO - NUMERO 1 AFFLUENZA ALLE URNE DEI GENITORI E DEGLI STUDENTI PER

Dettagli

Scheda di confrontabilità per clienti finali domestici di energia elettrica

Scheda di confrontabilità per clienti finali domestici di energia elettrica Scheda di confrontabilità per clienti finali domestici di energia elettrica Corrispettivi previsti dall offerta LEDxCASA di Eni alla data del 06/02/2017, valida fino alla data del 12/04/2017. Profilo tipo

Dettagli

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali Direzioni Direzione interregionale per la Campania e la Calabria 5 318 509 832 Direzione interregionale per l Emilia Romagna e le Marche 5 310 510 825 Direzione interregionale per il Lazio e l Abruzzo

Dettagli

Il Conto Energia ai sensi del DM

Il Conto Energia ai sensi del DM Il Conto Energia ai sensi del DM 19.2.2007 Gerardo Montanino Direttore Operativo European Union Sustainable Week 2008 Intesa Sanpaolo Roma, 30 gennaio 2008 www.gsel.it 2 Indice Il Conto Energia Bilancio

Dettagli

TARIFFE DI TRASPORTO PER L ANNO GENNAIO DICEMBRE T = (Ke * CPe) + (Ku * CPu) + (V * CV) + (VFC*CVFC);

TARIFFE DI TRASPORTO PER L ANNO GENNAIO DICEMBRE T = (Ke * CPe) + (Ku * CPu) + (V * CV) + (VFC*CVFC); TARIFFE DI TRASPORTO PER L ANNO 2020 1 GENNAIO 2020-31 DICEMBRE 2020 Le tariffe di trasporto relative all anno 2020 sono state calcolate secondo i criteri stabiliti dall Autorità di Regolazione per Energia

Dettagli

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni Risultati della Prova Nazionale Invalsi classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni Premesse I dati restituiti dall INVALSI riguardano tre aspetti: l andamento complessivo dei livelli di apprendimento

Dettagli

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 29 febbraio a cura del Servizio Informativo Consortile

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 29 febbraio a cura del Servizio Informativo Consortile Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 29 febbraio 2016 a cura del Servizio Informativo Consortile Mercato 2013 2016 per tipologia tipologia di mercato 2013 2014 2015 2016 numero importo numero

Dettagli

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre 2011 a cura del Servizio Informativo Consortile Mercato 2008 2011 per tipologia tipologia di mercato 2008 2009 2010 2011 numero importo numero

Dettagli

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA MASSA - FESTA NAZIONALE 2019 MARTEDI 21 (ore 9,00 mattina) GIRONE "B" CAT. CADETTE PALESTRA TONIOLO 1 2 3 totale punti posizione 1 TRENTO 1 3 1 5 3 2 FRIULI VENEZIA GIULIA 3 3 3 9 1 3 BASILICATA 1 1 1

Dettagli

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre 2014 a cura del Servizio Informativo Consortile Mercato 2011 2014 per tipologia tipologia di mercato 2011 2012 2013 2014 numero importo numero

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 22 al 211. Glossario: Arrivi: il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 108/NP 1 AGOSTO 2019 PREZZI BENZINA E GASOLIO PRATICATI NELLE REGIONI E NELLE PROVINCE AUTONOME BOLZANO E TRENTO MEDIA MESE LUGLIO 2019 a cura della Segreteria Nazionale

Dettagli

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre 2015 a cura del Servizio Informativo Consortile Mercato 2012 2015 per tipologia tipologia di mercato 2012 2013 2014 2015 numero importo numero

Dettagli

Il servizio di trasporto e rigassificazione del gas naturale

Il servizio di trasporto e rigassificazione del gas naturale Il servizio di trasporto e rigassificazione del gas naturale Il servizio di trasporto La capacità di trasporto Il trasporto del gas naturale è un servizio integrato che consente la movimentazione del gas

Dettagli

SPECIALISTI SCF/M ASSUNZIONI E MOBILITA

SPECIALISTI SCF/M ASSUNZIONI E MOBILITA SPECIALISTI SCF/M ASSUNZIONI E MOBILITA Di seguito si riporta l elenco delle province sulle quali verranno realizzate le assunzioni di specialisti, per un totale di circa 350 (fabbisogno da integrare e

Dettagli

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Basilicata - Via Anzio, Potenza Ricoveri ospedalieri e day hospital riconosciuto contestato 010 - Piemonte 639 4.024.428.600 639 4.024.428.600 559 3.337.311.200 80 687.117.400 020 - Valle d'aosta 7 29.503.000 7 29.503.000 5 16.599.000

Dettagli

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 5 39 5 5 31 8 39 4 0 1 5 2 2 7 VERCELLI 0 28 3 0 24 4 28 2 1 0 3 1 1 4 BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 90 11 1 67 23 90 10 0 1 11 1 1 12

Dettagli

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999 PIEMONTE TORINO 1 72 7 1 47 0 47 25 72 4 3 7 4 4 11 VERCELLI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 21 4 1 12 0 12 9 21 4 0 4 1 1 5 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 27 5 1 22 0 22 5 27 4

Dettagli

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 16 732 149 16 712 20 732 120 7 22 149 2 2 151 VERCELLI 2 121 17 2 117 4 121 14 0 3 17 1 1 18 BIELLA 1 42 8 1 40 2 42 7 0 1 8 1 1 9 VERBANIA 1 7 8 1 7 0 7 7 0 1 8 1 1 9 NOVARA 5 246 44 5

Dettagli

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 67 6091 1236 67 19 86 644 199 843 3744 1504 5248 6091 617 139 414 553 66 1236 10 10 1246 VERCELLI 9 596 208 9 11 20 32 9 41 412 143 555 596 101 28 69 97 10 208 10 10 218 BIELLA 17 1112

Dettagli

Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA) Istituzioni scolastiche ed educative Dotazioni organiche regionali anno scolastico

Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA) Istituzioni scolastiche ed educative Dotazioni organiche regionali anno scolastico Ministero dell'istruzione, dell'università e della RicercaTABELLA "C" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2014-2015 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13 2014/15 rispetto 2011/12 a b c d e=d-a Abruzzo 5.195

Dettagli

REVISIONI CENTRI AUTORIZZATI. Andamento ultimi 10 anni e stime 2012

REVISIONI CENTRI AUTORIZZATI. Andamento ultimi 10 anni e stime 2012 CENTRI AUTORIZZATI Andamento ultimi 10 anni e stime 2012 43,9% -17,8% 24,2% -10,8% 13,6% -7,1% 10,1% -4,0% 8,2% -6,2% -17,9% 9.640.913 13.875.128 11.408.808 14.168.996 12.632.999 14.348.915 13.331.022

Dettagli

Snam Relazione finanziaria annuale Il gruppo Snam

Snam Relazione finanziaria annuale Il gruppo Snam Il gruppo Snam Snam Relazione Finanziaria Annuale 2011 / Il gruppo Snam 11 I settori di attività Snam presidia le attività regolate del settore del gas ed è un operatore di assoluta rilevanza in Europa

Dettagli

PRESENTAZIONE (DETTA ANCHE PRE-CAMPAGNA) in tutta ITALIA

PRESENTAZIONE (DETTA ANCHE PRE-CAMPAGNA) in tutta ITALIA PRESENTAZIONE Servizio Affissioni Comunali Piccoli Formati 70x100 e 100x140 (DETTA ANCHE ) in tutta ITALIA Agenzia Leader in Italia dal 1996 VAL D AOSTA PIEMONTE LOMBARDIA TRENTINO ALTO ADIGE VENETO EMILIA

Dettagli

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN AFFLUENZA ALLE URNE DEI GENITORI E DEGLI STUDENTI PER LE ELEZIONI DEGLI ORGANI COLLEGIALI

Dettagli

Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +)

Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Mercato libero dell'energia Scheda di confrontabilità per clienti finali domestici di energia elettrica Corrispettivi previsti dall'offerta IDEAFISSAWEB_EE201810 1.500 307,30 307,26 0,04 0,01 2.200 411,15

Dettagli

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 017/NP 1 FEBBRAIO 2018 PREZZI BENZINA E GASOLIO PRATICATI NELLE REGIONI E NELLE PROVINCE AUTONOME BOLZANO E TRENTO MEDIA MESE GENNAIO 2018 a cura della Segreteria Nazionale

Dettagli

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari NB. Nelle tabelle che seguono sono riportati i costi (in Euro) delle principali prestazioni ambulatoriali e specialistiche previste dal nostro Sistema Sanitario Nazionale a favore degli Studenti Universitari,

Dettagli

Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +)

Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Mercato libero dell'energia Scheda di confrontabilità per clienti finali domestici di energia elettrica Corrispettivi previsti dall'offerta IDEAFISSAWEB_EE201907 1.500 325,76 314,81 10,95 3,48 2.200 433,17

Dettagli

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO ITALIA E VENETO ENTRATE SPESE 2 Confronto tra popolazione, Prodotto Interno

Dettagli

Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +)

Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Mercato libero dell'energia Scheda di confrontabilità per clienti finali domestici di energia elettrica Corrispettivi previsti dall'offerta SEMPRE LUCE 1.500 305,38 316,56-11,18-3,53 2.200 403,55 419,95-16,40-3,90

Dettagli

Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +)

Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Minor spesa (segno -) o maggior spesa (segno +) Mercato libero dell'energia Scheda di confrontabilità per clienti finali domestici di energia elettrica Corrispettivi previsti dall'offerta SEMPRE LUCE 1.500 303,62 314,81-11,19-3,56 2.200 400,69 417,10-16,41-3,93

Dettagli

Calendario Surf Casting 2019

Calendario Surf Casting 2019 Calendario Surf Casting 2019 CAMPIONATO ITALIANO MASCHILE DI SURF CASTING 2019 Valle D Aosta, Piemonte, Lombardia Liguria; Trentino, Alto Adige, Veneto- Friuli, Emilia Romagna Toscana; Umbria, Marche Lazio

Dettagli

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 161/NP 2 NOVEMBRE 2017 PREZZI BENZINA E GASOLIO PRATICATI NELLE REGIONI E NELLE PROVINCE AUTONOME BOLZANO E TRENTO MEDIA MESE OTTOBRE 2017 a cura della Segreteria Nazionale

Dettagli

I bilanci in progress del primo e del nuovo Conto Energia

I bilanci in progress del primo e del nuovo Conto Energia I bilanci in progress del primo e del nuovo Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Operativo Il fotovoltaico e l entrata a regime del Conto Energia SOLAREXPO - Verona, 15 maggio 2008 www.gsel.it 2 Indice

Dettagli

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano APPROFONDIMENTI 2017 DICHIARAZIONE DEI REDDITI AI FINI IRPEF anno 2015 per IMPORTI, TIPOLOGIA DI CONTRIBUENTI E TERRITORI e ANALISI IRAP (4 edizione) Prof. Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche

Dettagli

Tabella 1 - Punti di entrata e uscita dalla rete nazionale (anno termico 2001/2002)

Tabella 1 - Punti di entrata e uscita dalla rete nazionale (anno termico 2001/2002) 1.1 - Punti di entrata Tabella 1 - Punti di entrata e uscita dalla rete nazionale (anno termico 2001/2002) 3 punti di entrata relativi ai punti di interconnessione con i metanodotti esteri di importazione

Dettagli

POINTS OF ENTRY/EXIT FROM THE NATIONAL TRASMISSION NETWORK YEAR 20018

POINTS OF ENTRY/EXIT FROM THE NATIONAL TRASMISSION NETWORK YEAR 20018 POINTS OF ENTRY/EXIT FROM THE NATIONAL TRASMISSION NETWORK YEAR 20018 1 1. DEFINITION OF POINTS OF ENTRY/EXIT FROM THE NATIONAL TRASMISSION NETWORK 1.1. Definition of Entry Points In Accordance with Article

Dettagli

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN Consulenza concorsi a premi Consulenza concorsi a premi Rossi & Martin telefona subito (0187 722272 0521 223260-340 7053450) o invia subito una email (carlorossi@infogiur.com)

Dettagli

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

Consulenze e Collaboratori esterni della PA Consulenze e Collaboratori esterni della PA Analisi dell Elenco Incarichi 2009 per Regione pubblicato dal Ministero per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione (Fonte: Operazione trasparenza) Quadro

Dettagli