La legge n. 107

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La legge n. 107"

Transcript

1 La legge n. 107

2 di che cosa parliamo oggi Il piano triennale dell offerta formativa Alternanza scuola-lavoro Scuola e territorio Varie 1 Dirigente scolastico Piano di assunzioni Comitato di valutazione del servizio Premialità Varie 2 Deleghe al Governo 2

3 Il piano triennale dell offerta formativa

4 Le azioni di programmazione e di pianificazione delle attività Il Piano triennale dell Offerta Formativa [14] Si tratta di una programmazione che, sviluppandosi nell arco del triennio, deve corrispondere alla visione strategica della scuola. Rappresenta l area di ricerca e di sviluppo dell identità nel reciproco rapporto tra mission istituzionale e realtà specifica del contesto nel quale si opera E predisposto entro il mese di ottobre precedente il triennio di riferimento ed è rivedibile annualmente Contiene tutte le attività programmate dalla scuola, compreso il piano formativo per il personale docente e ATA Definisce le risorse occorrenti e la loro utilizzazione all interno della quantificazione assegnata L a.s sarà un anno di transizione, poiché non sarà immediatamente disponibile tale quantificazione. Sarà possibile dare comunque un impostazione corretta, almeno di tipo metodologico, ma sarà necessaria una revisione nell anno scolastico successivo. 4

5 Le azioni di programmazione e di pianificazione delle attività Procedura di elaborazione e di approvazione Il Dirigente Scolastico individua le linee di indirizzo Gli elementi da tenere insieme sono: risultanze del RAV, in termini di cose che devono migliorare; richieste del territorio e dell utenza, in termini di priorità, cioè cose che si ritengono più importanti; risorse dell organico dell autonomia (parte delle quali, soprattutto a regime, potranno essere individuate dalle scuole stesse entro limiti generali dati); assunzione di un identità o missione coerente sul territorio (intesa come quadro di coerenza delle diverse priorità adottate, che non possono essere divergenti o casuali). previsione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro (DLgs. 77/05) previsione azioni coerenti con il Piano nazionale per la scuola digitale (comma 57) Il Dirigente Scolastico esprime gli indirizzi generali Il Collegio dei Docenti elabora il POF sulla base di tali indirizzi Il Consiglio d Istituto approva Il Dirigente Scolastico effettua le conseguenti scelte di gestione e di amministrazione 5 Il Piano e le eventuali revisioni sono pubblicate sul sito della scuola e sul Portale Unico

6 Le azioni di programmazione e di pianificazione delle attività Il potenziamento dell offerta formativa Le Istituzioni Scolastiche, nei limiti delle risorse disponibili, individuano il fabbisogno di posti in relazione al Piano Triennale dell offerta formativa, ai curricoli, alla quota di autonomia e degli spazi di flessibilità, al potenziamento, alle attività progettuali Sono riprese e ribadite le forme di flessibilità didattica e organizzativa, già previste dal DPR 275/99, ma ancora non molto praticate. Nel comma 7 della legge sono indicati gli obiettivi formativi tra i quali la scuola deve scegliere le sue priorità. Già dall a.s le scuole potranno utilizzare i docenti immessi in ruolo sui posti di potenziamento per la loro realizzazione (Tabella 1) 6

7 Tabella 1 7

8 Le azioni di programmazione e di pianificazione delle attività obiettivi prioritari [7] a. Competenze linguistiche in italiano e lingue straniere (anche mediante CLIL) b. Competenze matematico-logiche e scientifiche c. Competenze nella pratica e cultura musicale e nell arte e storia dell arte d. Competenze di cittadinanza, anche in senso interculturale; potenziamento delle conoscenze giuridico-economiche e. Sviluppo di comportamenti responsabili (legalità, sostenibilità, rispetto) f. Alfabetizzazione all arte e alla produzione di immagini g. Potenziamento discipline motorie e sviluppo di comportamenti per uno stile di vita sano h. Competenze digitali (pensiero computazionale, uso critico dei social) i. Didattica laboratoriale l. Contrasto alla dispersione; inclusione scolastica anche in relazione ai BES m. Aumento e sviluppo interazione con le famiglie e la comunità locale n. Apertura pomeridiana e riduzione numero alunni per classe o. Alternanza scuola-lavoro p. Percorsi formativi individualizzati q. Valorizzazione del merito degli studenti r. Italiano L2 s. Sistema di orientamento 8

9 Le azioni di programmazione e di pianificazione delle attività Le opzioni Viene data la possibilità di introdurre insegnamenti opzionali nel secondo biennio e nell ultimo anno del secondo ciclo La possibilità di introdurre insegnamenti opzionali è condizionata dalla disponibilità dell organico e della dotazione finanziaria e deve essere indicata nel piano triennale dell offerta formativa 9

10 Alternanza scuola-lavoro

11 Le azioni di programmazione e di pianificazione delle attività L alternanza scuola lavoro [33-44] Dal prossimo anno scolastico le scuole secondarie di secondo grado devono attivare percorsi di alternanza scuola-lavoro in ragione di: 400 ore negli istituti tecnici e professionali 200 ore nei licei complessive nel secondo biennio e nell ultimo anno L attivazione parte dalle classi terze dell a.s e i relativi percorsi devono essere inseriti nei Piani Triennali dell Offerta Formativa. Può essere svolta anche durante la sospensione delle attività didattiche, con le modalità dell impresa formativa simulata ed anche all estero. Possibili anche convenzioni con musei, biblioteche, istituzioni culturali, artistiche e musicali nonché con ordini professionali ed enti attivi nell ambito del patrimonio ambientale; Previsto un decreto MIUR di adozione del regolamento di definizione della Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in alternanza, con specificata la possibilità per lo studente di esprimere una valutazione sull efficacia e sulla coerenza dei percorsi con il proprio indirizzo di studi In relazione al nuovo obbligo di alternanza, le scuole secondarie di secondo grado organizzano corsi di formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi d lavoro, come disposto dal D.Lgs. 81/

12 Le azioni di programmazione e di pianificazione delle attività L alternanza scuola lavoro Dall a.s. 2015/16 è istituito presso le camere di commercio il registro per l alternanza scuola-lavoro, che consta di due sezioni: area aperta e consultabile con imprese ed enti disponibili all accoglienza di studenti e con indicazione del numero massimo di studenti ammissibili e dei periodi dell anno in cui è possibile l inserimento; sezione speciale alla quale sono iscritte le imprese disponibili e da cui si evincono informazioni sull attività, l anagrafica, i soci, i collaboratori, il fatturato, il patrimonio netto, il sito internet, i rapporti con gli altri operatori della filiera dei percorsi in alternanza. Il Dirigente individua all interno di tale registro le imprese e gli enti pubblici e privati disponibili ad accogliere gli studenti e stipula apposite convenzioni. Al termine di ogni anno il Dirigente redige una scheda di valutazione della struttura ospitante Per la realizzazione dei percorsi di alternanza sono stanziati 100 milioni annui a partire dal 2016, ripartiti secondo criteri definiti da un decreto del MIUR da emanarsi entro 90 giorni. Non possiamo fare previsioni sui tempi di riparto e di assegnazione delle risorse finanziarie 12

13 Le azioni di programmazione e di pianificazione delle attività Laboratori per l occupabilità [60] Stanziati 90 milioni per il 2015 (utilizzando quota parte del Fondo per il funzionamento del 2014) e 30 milioni annui dal 2016 Per favorire lo sviluppo della didattica laboratoriale, le scuole possono dotarsi di laboratori per l occupabilità con la partecipazione di enti pubblici e locali, camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, università, associazioni, fondazioni, enti di formazione professionale, istituti tecnici superiori e imprese private Obiettivi: 1. Orientamento della didattica e della formazione ai settori strategici del Made in Italy 2. Fruizione di servizi per collocamento e riqualificazione di giovani non occupati 3. Apertura della scuola al territorio 13

14 Varie 1

15 I rapporti con i soggetti del territorio e l apertura della scuola Si afferma l idea di scuola comunità, aperta al territorio ed al contributo di tutti i soggetti interessati al miglioramento del servizio scolastico Il dirigente «promuove i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio; tiene altresì conto delle proposte e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni dei genitori e, per le scuole secondarie di secondo grado, degli studenti» [14] Nei periodi di sospensione dell attività didattica, le scuole e gli Enti Locali possono promuovere attività educative, ricreative, culturali, artistiche e sportive, senza nuovi oneri per lo Stato, anche in collaborazione con le famiglie e il terzo settore [22] I soggetti esterni sono responsabili della sicurezza e del decoro degli edifici [61]. Si ritiene che in questo caso si parli di sicurezza in senso lato, poiché non è modificato alcun articolo del TU 81/2008. Sarà necessario quantomeno stipulare convenzioni con un articolato molto preciso per definire i reciproci obblighi e le specifiche responsabilità 15

16 Piano nazionale per la Scuola Digitale Il MIUR adotta il Piano nazionale per la scuola digitale in sinergia con la programmazione europea e il piano per la banda ultralarga [56-59] Dall a.s. 2016/17 le scuole prevedono azioni coerenti con il Piano nazionale per la scuola digitale, i cui obiettivi sono: 1. Sviluppo delle competenze digitali dello studente 2. Potenziamento degli strumenti didattici e laboratoriali atti a sostenere processi di innovazione 3. Adozione di strumenti organizzativi per favorire la governance, la trasparenza, la condivisione di dati, lo scambio di informazioni 4. Formazione dei docenti per l innovazione didattica e lo sviluppo della cultura digitale 5. Formazione dei DSGA e degli Assistenti amministrativi e tecnici per l innovazione digitale nell amministrazione 6. Potenziamento delle infrastrutture di rete con particolare riguarda alla connettività 7. Valorizzazione delle migliori esperienze attraverso la promozione di una rete nazionale di centri di ricerca e di formazione 8. Definizione dei criteri e delle finalità per l adozione di testi didattici in formato digitale e per la produzione e la diffusione di materiali anche autoprodotti Il coordinamento nelle scuole delle azioni relative al Piano per la scuola digitale può essere affidato ad un docente dell organico dell autonomia, al quale può essere affiancato un insegnante tecnico pratico 16

17 Disabilità Sono riconosciute, all interno del contesto dell insegnamento agli studenti con disabilità, le differenti modalità di comunicazione rese oggi possibili dalle nuove tecnologie [24] E ribadito che tutte le attività della scuola, compresa l alternanza, debbano prevedere anche modalità compatibili con la disabilità e che, quindi, non sia preclusa la loro fruizione [24] L organico dei posti di sostegno è determinato dalla legislazione vigente, ferma restando la possibilità di istituire posti in deroga [14] [65] Il Dirigente può ridurre il numero di studenti per classe, anche per migliorare la qualità didattica e la massima inclusione degli studenti con disabilità. Resta, però, fermo l organico dell autonomia assegnato e le risorse, anche logistiche, disponibili [84] 17

18 Istruzione degli adulti Il MIUR, in collaborazione con INDIRE, effettuerà un monitoraggio annuale dei percorsi e delle attività di ampliamento dell offerta formativa dei CPIA Trascorso un triennio dal completo avvio del sistema di Istruzione degli adulti, gli esiti del monitoraggio saranno valutati al fine di apportare modifiche al relativo regolamento [23] 18

19 Piano di assunzioni

20 Gli ambiti territoriali Dall a.s. 2016/17 i ruoli del personale docente sono regionali, divisi in ambiti territoriali con sezioni separate per gradi di scuola, classi di concorso, tipologia di posti [66] Entro il 30 giugno 2016 gli UUSSRR definiscono gli ambiti inferiori alla provincia o alla città metropolitana, con i seguenti criteri: la popolazione scolastica; la prossimità delle istituzioni scolastiche e le caratteristiche del territorio, la specificità delle aree interne, montane e delle piccole isole, la presenza di scuole nelle carceri, ulteriori situazioni o esperienze territoriali già in atto e ripartiscono l organico dell autonomia tra gli ambiti territoriali. 20

21 Piano di Assunzioni Non tutte le previsioni relative agli ambiti territoriali, alle attribuzioni della sede e al piano di assunzioni saranno operative dal prossimo anno scolastico. Gli ambiti territoriali, per esempio, saranno definiti e, quindi, inizieranno ad avere efficacia operativa solo dall a.s. 2016/17 Per il prossimo anno si prefigura una disciplina transitoria, che vedrà applicate norme diverse ai docenti già in ruolo, a quelli assunti secondo le modalità definite dall art. 399 del Testo Unico, a quelli assunti secondo il Piano straordinario di Assunzioni Assunzioni e posti disponibili [63-77] Dall a.s. 2015/16 è autorizzato un piano straordinario di assunzioni per la copertura dei posti comuni e di sostegno e di quelli indicati nella Tabella 1, divisi per regione, e destinati alle finalità del comma 7 (obiettivi prioritari) e del comma 85 (copertura supplenze temporanee fino a 10 giorni) Per la ripartizione dei posti tra le classi di concorso gli USR emanano apposito decreto sulla base del fabbisogno espresso dalle ISA. C è da attendersi, quindi, che a breve gli USR chiedano alle scuole di indicare il loro fabbisogno, anche in termini di classi di concorso richieste. Dall a.s. 2016/17 i posti della Tabella 1 confluiscono nell organico dell autonomia e costituiscono i posti per il potenziamento. Dal 2015/16 i posti per il potenziamento non possono essere coperti con contratti di supplenza breve e saltuaria. Solo per l a.s. 2015/16 detti posti non possono essere coperti neanche da contratti di supplenza fino al termine delle attività didattiche in attesa degli aventi diritto (comma 9 dell art. 40 della L.449/97). 21

22 Piano di Assunzioni Destinatari Nel limite dei posti disponibili sono assunti: I docenti iscritti a pieno titolo nelle graduatorie del concorso bandito nel 2012 e precedenti I docenti iscritti nelle GAE con il punteggio, le preferenze e le precedenze possedute alla data dell ultimo aggiornamento per il triennio I docenti sia inclusi nelle graduatorie del concorso sia iscritti alle GAE scelgono per quale delle due categorie essere trattati. E escluso il personale già assunto qualunque sia il grado di istruzione e la classe di concorso E escluso il personale che non scioglie la riserva per il conseguimento del titolo abilitante entro il 30 giugno

23 Fasi di assunzione Assunzioni con procedure ordinarie [95 sgg.] Fase a) entro il 15 settembre nel limite dei posti vacanti e disponibili (posti comuni e di sostegno) in organico di diritto secondo le procedure ordinarie di cui all art. 399 del TU (di competenza degli USR) Posti disponibili: per il turn-over sostegno al termine sono soppresse le graduatorie dei concorsi per titoli ed esami banditi anteriormente al 2012 Assunzioni del piano straordinario [98 sgg.] Fase b) dopo il 15 settembre (quando?), ma con decorrenza giuridica 1 settembre 2015, nel limite dei posti vacanti e disponibili dell organico di diritto che residuano dalla fase a), con procedura nazionale, nelle varie province indicate a domanda Posti disponibili oltre fase a)

24 Fasi di assunzione Fase c) successivamente (quando?), ma con decorrenza giuridica 1 settembre 2015, nel limite dei posti della tabella 1, con la procedura nazionale nelle varie province, in base alla domanda Quindi, per l assunzione i docenti esprimono: 1. se in possesso della relativa specializzazione, l ordine di preferenza tra posti di sostegno e posti comuni. 2. l ordine di preferenza tra tutte le province, a livello nazionale. 3. se inclusi sia nella graduatoria del concorso che nelle GAE, la scelta per quale delle due si preferisce concorrere all'assunzione L'ordine di assegnazione avviene, sulla base del punteggio posseduto nelle varie graduatorie, in base all'ordine di priorità delle province indicate e nell'ambito di ciascuna provincia nell'ordine della tipologia di posto a cui si è data la priorità. In tutte le fasi, gli inclusi nelle graduatorie dei concorsi precedono gli inclusi nelle GAE. 24

25 Attribuzione della sede L assegnazione della sede provvisoria [99] avviene al termine della fase all interno della quale si è assunti, ma: 1. Se già impegnati in supplenze annuali avviene al 1 settembre Se già impegnati in supplenze fino al termine delle attività didattiche avviene al 1 luglio 2016 o al termine degli esami di stato. La proposta di assunzione deve essere accettata entro 10 giorni dalla sua ricezione. Se il docente rifiuta la proposta, non può partecipare a nessuna delle fasi di assunzione ed è espunto dalle relative graduatorie. I termini e le modalità per le comunicazioni, incluse la domanda di assunzione e l espressione delle preferenze, la proposta di assunzione, l accettazione o la rinuncia saranno oggetto di apposito avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. I posti rimasti vacanti per rinuncia nell ambito di ciascuna fase di operazioni non possono essere assegnati in altra fase. 25

26 Attribuzione della sede Personale immesso in ruolo prima dell entrata in vigore della legge Il personale di ruolo già assunto prima dell entrata in vigore della legge conserva la titolarità della cattedra nella scuola di appartenenza. Personale assunto secondo l art. 399 del Testo Unico Al personale assunto nell a.s mediante le procedure dell art. 399 del TU (articolo sostituito dall art. 1 comma 1 della legge 124/99) si applica la norma ivi contenuta per l assegnazione della sede con il conseguente divieto di essere trasferiti in altra sede prima di due anni, in altra provincia prima di tre, fatta eccezione per beneficiari dell art. 21 della Legge 104 (titolarità nella provincia di assunzione e una sede provvisoria) Personale assunto in ruolo secondo il piano straordinario di Assunzioni Il personale assunto ai sensi del comma 98 lettere b e c è assegnato agli ambiti territoriali a decorrere dall a.s Il personale soprannumerario o in esubero nell a.s è assegnato all ambito territoriale Nell a.s. 2015/16 per le fasi b) e c) viene assegnata una sede in via provvisoria al termine di ciascuna delle due fasi. Mobilità a regime Dall a.s la mobilità avviene tra ambiti territoriali 26

27 Piano straordinario di mobilità Nell a.s. 2015/16 per l a.s. 2016/17 è avviato un piano straordinario di mobilità su tutti i posti vacanti dell organico dell autonomia, rivolto ai docenti assunti entro l a.s. 2014/15 e a quelli immessi in ruolo con procedura ordinaria [108 sgg.] Tale personale partecipa a domanda alla mobilità per tutti gli ambiti nazionali, anche per assegnazione provvisoria interprovinciale ed anche in deroga all obbligo di permanenza triennale nella stessa sede Sono disponibili per la mobilità i posti vacanti e quelli assegnati in via provvisoria ai docenti provenienti dalle GAE, assunti nelle fasi b) e c) Successivamente si procede all attribuzione dell incarico triennale ai docenti assunti con sede provvisoria nelle fasi b) e c) 27

28 Il comitato di valutazione

29 Il comitato di valutazione Dall a.s. 2015/16 il comitato di valutazione, di durata triennale, avrà la seguente composizione [129] il dirigente, che lo presiede tre docenti, di cui due scelti dal collegio uno dal consiglio d istituto due genitori (o uno studente e un genitore, nel secondo ciclo), scelti dal consiglio d istituto un esterno individuato dall USR tra docenti, dirigenti, ispettori Compiti Elabora i criteri per la valorizzazione del merito sulla base: a) della qualità dell insegnamento e del contributo al miglioramento dell istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti; b) dei risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche; c) delle responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale. Alla fine del triennio gli USR invieranno al Ministro una relazione sui criteri adottati dalle scuole. Sulla base di tali relazioni un Comitato tecnico scientifico appositamente nominato elaborerà le linee guida per la valorizzazione del merito. Esprime parere sul periodo di prova dei docenti immessi in ruolo. Per questa attribuzione la composizione è ristretta al Dirigente, alla componente docenti ed è integrata dal tutor. Formula, a richiesta dei docenti interessati, la valutazione di cui all art. 448 del Testo Unico 297/94 29

30 competenze del dirigente

31 Nuove competenze del dirigente Conferimento Incarichi [78 sgg.] Il dirigente individua il personale da assegnare ai posti dell organico dell autonomia Dall a.s. 2016/17, per la copertura dei posti dell istituzione scolastica, il dirigente scolastico propone gli incarichi ai docenti di ruolo assegnati all ambito territoriale di riferimento, prioritariamente sui posti comuni e di sostegno, vacanti e disponibili: tiene anche conto delle candidature presentate dai docenti medesimi e della precedenza nell assegnazione della sede ai sensi degli articoli 21 e 33, comma 6, della legge 5 febbraio 1992, n. 104; può utilizzare i docenti in classi di concorso diverse da quelle per le quali sono abilitati, purché posseggano titoli di studio validi per l insegnamento della disciplina e percorsi formativi e competenze professionali coerenti con gli insegnamenti da impartire e purché non siano disponibili nell ambito territoriale docenti abilitati in quelle classi di concorso Il dirigente formula la proposta di incarico di durata triennale, che è rinnovato se coerente con il piano dell offerta formativa. Deve essere assicurata la trasparenza e la pubblicità dell intera procedura Sono valorizzati il curriculum, le esperienze e le competenze professionali e possono essere svolti colloqui, previa dichiarazione di assenza di cause di incompatibilità derivanti da rapporti di coniugio, parentela o affinità, entro il secondo grado, tra dirigente e docenti stessi. L incarico è assegnato dal dirigente scolastico e si perfeziona con l accettazione del docente. Il docente che riceva più proposte di incarico opta tra quelle ricevute. L ufficio scolastico regionale provvede al conferimento degli incarichi ai docenti che non abbiano ricevuto o accettato proposte e comunque in caso di inerzia del dirigente scolastico. 31

32 I collaboratori del dirigente Il dirigente scolastico può individuare nell ambito dell organico dell autonomia fino al 10 per cento di docenti che lo coadiuvano in attività di supporto organizzativo e didattico dell istituzione scolastica. La nuova disposizione sostituisce il vincolo contrattuale dei due collaboratori [83] L organico dell autonomia utilizzabile per attività di insegnamento, potenziamento, sostegno, organizzazione, progettazione e coordinamento offre la possibilità di esonerare in tutto o in parte i docenti dall insegnamento Problematico è l anno scolastico per possibili ritardi nelle nomine del personale sui posti indicati nella tabella 1. Le assegnazioni del personale della tabella 1 per il saranno fatte su indicazione delle scuole? Al comma [95] si parla di fabbisogno espresso dalle istituzioni scolastiche medesime 32

33 Nuove competenze del dirigente: l organizzazione l organico dell autonomia E istituito l organico dell autonomia, funzionale alle attività della scuola Le attività di insegnamento, potenziamento, sostegno, organizzazione, progettazione e coordinamento sono considerate complementari e interconnesse per la piena realizzazione del Piano Triennale dell offerta formativa e delle condizioni che concorrono al successo formativo degli studenti L organico dell autonomia comprende: posti comuni posti di sostegno posti per il potenziamento, organizzazione, progettazione, coordinamento, incluso fabbisogno per progetti nazionali Dall a.s ogni tre anni il MIUR, d intesa con il MEF e il Ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione, emana decreti per la ripartizione dell organico a livello regionale. 33

34 Nuove competenze del dirigente: l organizzazione l organico dell autonomia Criteri per il riparto dell organico tra le regioni: [65] numero di classi per i posti comuni numero alunni per i posti di potenziamento numero alunni disabili per i posti sostegno presenza di aree montane o di piccole isole, di aree interne, a bassa densità demografica o a forte processo immigratorio, nonché di aree caratterizzate da elevati tassi di dispersione scolastica. Il riparto, senza ulteriori oneri rispetto alla dotazione organica assegnata, considera anche il fabbisogno per progetti e convenzioni di particolare rilevanza didattica e culturale espresso da reti di scuole o per progetti di valore nazionale Il personale è utilizzato in via prioritaria per coprire i posti vacanti e disponibili Per far fronte ad esigenze ulteriori di personale (ex organico di fatto) dall a.s il MIUR emana un decreto di costituzione di un contingente di posti non disponibili per immissioni in ruolo e per mobilità da coprire con supplenze annuali, conferite sulla base delle graduatorie previste dalla normativa vigente, o con utilizzazioni annuali del personale a tempo indeterminato. 34

35 Nuove competenze del dirigente: il merito E stanziato un apposito fondo di 200 milioni di euro annui a decorrere dal 2016 per la valorizzazione del merito dei docenti [126]. Il fondo sarà ripartito tra le scuole in proporzione al numero dei docenti e ai fattori di complessità. La ripartizione avverrà attraverso un decreto del MIUR Il Dirigente, sulla base dei criteri individuati dal comitato di valutazione, assegnerà, con motivata valutazione, annualmente al personale docente una somma del fondo. [127] Tale somma è definita bonus ed ha natura di retribuzione accessoria. [128] 35

36 Il periodo di formazione e prova dei docenti Per la validità dell anno di prova è necessario lo svolgimento del servizio per almeno 180 giorni dei quali almeno 120 per attività didattiche [116] La valutazione del personale docente ed educativo è rimessa al Dirigente, sentito il comitato di valutazione, nella composizione relativa ai soli docenti (due scelti dal Collegio dei docenti e uno designato dal Consiglio d Istituto) integrata dal docente tutor, che predispone l istruttoria [117] E prevista da parte del MIUR l emanazione di un decreto per individuare gli obiettivi, le modalità di valutazione, le attività formative e i criteri per detta valutazione [118] In caso di valutazione negativa, il periodo di prova viene prorogato di un anno, non rinnovabile [119] Continuano ad applicarsi gli articoli dal 437 a 440 del D.Lgs. 297/94 in quanto compatibili con i commi dal 115 al 119 della legge. 36

37 Il piano di formazione del personale Aggiornamento e formazione individuale è istituita la Carta elettronica del docente di importo di 500 euro per spese legate alla formazione e all aggiornamento. Non costituisce retribuzione accessoria né reddito imponibile [121] Aggiornamento e formazione sistemica la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale ed è connessa alla funzione docente. Già dall a.s sarà necessario predisporre un Piano di formazione del personale, che deve essere coerente con il Piano dell Offerta Formativa Triennale, con gli esiti del RAV e del conseguente piano di miglioramento. [124] Il MIUR dovrà emanare un decreto per le modalità d uso della Carta e un decreto con l indicazione delle priorità individuate a livello nazionale (Piano nazionale di Formazione). Per tali finalità sono stanziati 40 milioni annui a decorrere dal

38 la valutazione della scuola Viene ribadita, in varie parti del testo, la piena vigenza del DPR 80/2013 e quindi degli adempimenti ivi previsti, dalla elaborazione ed implementazione del RAV all individuazione dei piani di miglioramento. Da ricordare che la valutazione del dirigente rientra in questa stessa ottica. 38

39 la valutazione del dirigente Nell individuazione degli indicatori si tiene conto del contributo del DS ai risultati del Piano di miglioramento del RAV [93] Criteri generali: competenze gestionali e organizzative, correttezza, trasparenza, efficienza ed efficacia nell azione dirigenziale valorizzazione dell impegno e dei meriti del personale sotto il profilo individuale e collegiale apprezzamento del proprio operato all interno della comunità professionale e sociale contributo al miglioramento del successo formativo e scolastico e dei processi organizzativi e didattici, nell ambito dei sistemi di valutazione, autovalutazione, rendicontazione sociale direzione unitaria della scuola, promozione della partecipazione e collaborazione Il nucleo della valutazione dei dirigenti è composto come da art. 25 c.1 del D.Lgs. 165/01 (nucleo istituito presso l amministrazione regionale composto da un dirigente e da esperti anche esterni all amministrazione). La valutazione è coerente con l incarico triennale ed è legata alla retribuzione di risultato. [94] Possono essere attribuiti incarichi dirigenziali triennali per le funzioni ispettive con procedura pubblica mediante valutazione del curricolo [94] 39

40 Varie 2

41 Graduatorie La prima fascia delle graduatorie d istituto continua ad essere efficace per chi è già iscritto alla data di entrata in vigore della legge [106] Dal 2016/17 l inserimento nelle graduatorie di istituto potrà avvenire solo a seguito del conseguimento del titolo di abilitazione [107] 41

42 Supplenze Il Dirigente utilizza l organico dell autonomia anche per le supplenze fino a 10 giorni [85] Un docente può essere impiegato anche in gradi di istruzione inferiori, conservando lo stesso livello stipendiale dl grado di istruzione di appartenenza [85] Dal 1 settembre 2016 i contratti a tempo determinato per coprire posti vacanti e disponibili non possono superare i 36 mesi anche non continuativi [131] 42

43 Erogazioni liberali Riconosciuto un credito d imposta del 65% per l anno 2015 e 2016 e 50% per l anno 2017 per erogazioni liberali per la realizzazione di nuove strutture e manutenzione e potenziamento di quelle esistenti, per attività di sostegno all occupabilità degli studenti [ ] Il credito d imposta non è cumulabile con altre agevolazioni ed è ripartito in tre quote annuali. Quota massima ammissibile euro. Per le imprese si può procedere a compensazione Le somme andranno versate in un apposito capitolo del bilancio dello Stato secondo modalità che saranno definite con decreto del MIUR in accordo con il MEF Le somme saranno riassegnate al bilancio del MIUR per essere riversate alle scuole destinatarie, ma il 10% sarà trattenuto dal MIUR per compensare le scuole che ricevono erogazioni sotto la media nazionale Le scuole beneficiarie dovranno dare comunicazione pubblica dell ammontare delle somme ricevute e della loro destinazione nel proprio sito e nel portale del MIUR 43

44 il fondo per il funzionamento A partire dall a.s il fondo per il funzionamento sarà così erogato: [11] Entro settembre, erogazione 4/12 Entro settembre comunicazione della previsione dell ammontare presunto degli 8/12 Entro febbraio, erogazione 8/12 E prevista l emanazione entro 90 giorni di un decreto MIUR per la definizione dei criteri di riparto del Fondo stesso Entro 180 giorni il MIUR, di concerto con il MEF, dovrà emanare un decreto di modifica del DI 44/2001 anche la fine di incrementare i livelli di programmazione pluriennale delle attività delle scuole Il Fondo per il Funzionamento è incrementato di 123,9 milioni di euro per l anno 2016 e di 126 milioni annui dal 2017 al

45 Le reti Gli USR promuovono reti di scuole dello stesso ambito territoriale. [70] Le reti, costituite entro il 30 giugno 2016, sono finalizzate alla: Valorizzazione delle risorse professionali Gestione comune di funzioni e attività amministrative Realizzazione di progetti e iniziative didattiche I rapporti tra le scuole della rete sono regolati dall accordo di rete che individua: Criteri e modalità di utilizzo dei docenti della rete, anche con funzione di insegnamento, coordinamento, progettazione Piani di formazione del personale Risorse da destinare alla rete per il suo funzionamento Forme di trasparenza e pubblicità delle decisioni assunte e dei rendiconti delle attività Specifici accordi possono prevedere che l istruttoria sugli atti relativi a cessazioni dal servizio, pratiche in materia di contributi e pensioni, progressioni e ricostruzioni di carriera, trattamento di fine rapporto del personale della scuola, nonché sugli ulteriori atti non strettamente connessi alla gestione della singola istituzione scolastica, sia svolta dalla rete di scuole. 45

46 Portale Unico Attraverso l attivazione di un Portale Unico saranno resi disponibili in formato aperto tutti i dati relativi al sistema nazionale di istruzione, nonché i curricula degli studenti e dei docenti e i documenti e le informazioni utili a valutare l avanzamento didattico, tecnologico e d innovazione del sistema scolastico [ ] I dati presenti nel Portale non potranno più essere oggetto di richiesta alle istituzioni scolastiche Sarà gestito dal MIUR e saranno previste azioni di supporto alle segreterie. Sono stanziati fondi specifici. 46

47 Deleghe al Governo

48 Deleghe al Governo Entro 18 mesi il Governo, attraverso decreti legislativi interverrà su diverse materie del sistema di istruzione: [ ] a) redazione di un nuovo Testo Unico b) riordino del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria c) promozione dell inclusione scolastica degli alunni disabili d) revisione dei percorsi dell istruzione professionale e) istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino a sei anni f) garanzia dell effettività del diritto allo studio g) valorizzazione della cultura umanistica h) revisione e riordino scuole italiane all estero i) revisione disciplina certificazione delle competenze Ciascun decreto potrà essere corretto entro 24 mesi dalla propria emanazione. 48

Anp - La Buona Scuola. Nella Legge 107/2015 La nuova Governance

Anp - La Buona Scuola. Nella Legge 107/2015 La nuova Governance Nella Legge 107/2015 La nuova Governance 1 Le competenze del Dirigente Scolastico Il Piano triennale dell offerta formativa L organico dell autonomia I collaboratori del Dirigente Il Comitato di valutazione

Dettagli

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015 Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015 I CONTENUTI DEL PIANO Offerta formativa Programmazione FORMAZIONE docenti e ATA Organico docente e ATA Fabbisogno RISORSE Attrezzature Materiali commi12-14 Infrastrutture

Dettagli

L. 13 luglio 2015 n Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016

L. 13 luglio 2015 n Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016 L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016 Finalità «dare piena attuazione all autonomia delle istituzioni scolastiche»

Dettagli

Presentazione della legge 107/2015 La buona scuola. Incontro con i genitori dell Istituto Comprensivo Giusti-D Assisi 06 ottobre 2015

Presentazione della legge 107/2015 La buona scuola. Incontro con i genitori dell Istituto Comprensivo Giusti-D Assisi 06 ottobre 2015 Presentazione della legge 107/2015 Incontro con i genitori dell Istituto Comprensivo Giusti-D Assisi 0 Finalità e modalità di realizzazione della legge: i temi principali 1. Attuazione dell autonomia delle

Dettagli

Formazione docenti a.s. 2015/16. Camilla Fiadino

Formazione docenti a.s. 2015/16. Camilla Fiadino Formazione docenti a.s. 2015/16 Camilla Fiadino PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA PTOF 2016/17 2017/19 2018/19 I CONTENUTI DEL PIANO ART. 1 COMMI 12-14 Offerta formativa Programmazione FORMAZIONE

Dettagli

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione Legge 107 del 13 luglio 2015-1 FINALITA Dare piena attuazione all autonomia Innalzare i livelli di istruzione e le competenze Contrastare

Dettagli

LA BUONA SCUOLA LEGGE n.107 (G.U. del )

LA BUONA SCUOLA LEGGE n.107 (G.U. del ) + LA BUONA SCUOLA LEGGE 13.7.2015 n.107 (G.U. del 15.7.2015) + OGGETTO E FINALITA Commi 1-4 2 Affermazione del ruolo centrale della scuola nelle società della conoscenza Innalzamento dei livelli di istruzione

Dettagli

COLLEGIO DEI DOCENTI 10 APRILE 2015

COLLEGIO DEI DOCENTI 10 APRILE 2015 Disposizioni in materia di AUTONOMIA SCOLASTICA, OFFERTA FORMATIVA, ASSUNZIONI e FORMAZIONE personale docente, DIRIGENZA scolastica, EDILIZIA SCOLASTICA e SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA COLLEGIO DEI DOCENTI

Dettagli

Autonomia delle istituzioni scolastiche

Autonomia delle istituzioni scolastiche La Buona scuola legge 13 luglio 2015, n. 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti. 1 Autonomia delle istituzioni scolastiche

Dettagli

Le schede tecniche di lettura del DdL Scuola

Le schede tecniche di lettura del DdL Scuola UIL SCUOLA Le schede tecniche di lettura del DdL Scuola In questo numero: Immissioni in ruolo Organico dell autonomia Mobilità Concorsi Schede a cura di Pasquale Proietti Luglio 15 IMMISSIONI IN RUOLO

Dettagli

assicurare prioritariamente la copertura dei posti vacanti e disponibili.

assicurare prioritariamente la copertura dei posti vacanti e disponibili. Art. 1. (Organico dell'autonomia per l'attuazione dei piani triennali dell'offerta formativa) 1. Le istituzioni scolastiche perseguono le finalità loro attribuite dalla legge attraverso l'organico dell'autonomia

Dettagli

Abrogazione di norme sul potere del dirigente di scegliere i docenti da premiare economicamente e sul comitato di valutazione

Abrogazione di norme sul potere del dirigente di scegliere i docenti da premiare economicamente e sul comitato di valutazione Abrogazione di norme sul potere discrezionale del dirigente scolastico di scegliere e di confermare i docenti nella sede. Volete voi che sia abrogata la Legge 13 luglio 2015, n. 107, Riforma del sistema

Dettagli

AVVIO DEL S.N.V. IN Emilia-Romagna A.S. 2015/2016

AVVIO DEL S.N.V. IN Emilia-Romagna A.S. 2015/2016 AVVIO DEL S.N.V. IN Emilia-Romagna A.S. 2015/2016 Secondo incontro di formazione dei docenti referenti S.N.V. A cura del NUCLEO PROVINCIALE DI SUPPORTO DI RAVENNA «Piano di Miglioramento e PTOF» Introduzione

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA Via delle Palme, 13 97100 RAGUSA tel./fax 0932/228158 Cod. Mecc.RGEE011005 C.F. 92020890882 e-mail:rgee011005@istruzione.it - pec: rgee011005@pec.istruzione.it

Dettagli

Se avessi dato retta ai miei clienti avrei dovuto allevare un cavallo più veloce. loredana leoni

Se avessi dato retta ai miei clienti avrei dovuto allevare un cavallo più veloce. loredana leoni Se avessi dato retta ai miei clienti avrei dovuto allevare un cavallo più veloce FINALITÀ Dare piena attuazione all autonomia delle istituzioni scolastiche per Innalzare il livello di competenze degli

Dettagli

RIFORMA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

RIFORMA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE RIFORMA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE Legge 13 luglio 2015, n. 107 dal POF al PTOF ASPETTI RILEVANTI PER L AVVIO DELL ANNO SCOLASTICO 2016/17 Il testo della legge approvata in prima

Dettagli

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15 COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15 ARGOMENTO AZIONE LEGGE DI RIFERIMENTO ORGANO COMPETENTE Prerogativa didattica Impiego

Dettagli

LEGGE 13 luglio 2015, n. 107 (15G00122) ASL potenziata dlgs n. 77/2005 Aumenta ASL più flessibile

LEGGE 13 luglio 2015, n. 107 (15G00122) ASL potenziata dlgs n. 77/2005 Aumenta ASL più flessibile LEGGE 13 luglio 2015, n. 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti (15G00122) (GU n.162 del 15-7-2015) Vigente al: 16-7-2015

Dettagli

RIFORMA DELLA SCUOLA

RIFORMA DELLA SCUOLA Concorso DSGA 2019 snippet 3 RIFORMA DELLA SCUOLA LEGGE N. 107 DEL 13 LUGLIO 2015 Dott. Libero di Leo posta@liberodileo.it www.liberodileo.it Contesto della Riforma della scuola Sentenza Corte Costituzionale

Dettagli

AL COLLEGIO DEI DOCENTI AL CONSIGLIO D ISTITUTO e p.c. AL DSGA AI GENITORI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA

AL COLLEGIO DEI DOCENTI AL CONSIGLIO D ISTITUTO e p.c. AL DSGA AI GENITORI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA PROT. AFRAGOLA, AL COLLEGIO DEI DOCENTI AL CONSIGLIO D ISTITUTO e p.c. AL DSGA AI GENITORI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA OGGETTO: ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL

Dettagli

Firenze, 8 gennaio 2016

Firenze, 8 gennaio 2016 Firenze, 8 gennaio 2016 DAL POF AL PTOF: COSA CAMBIA I CONTENUTI DEL PIANO Offerta formativa Programmazione FORMAZIONE docenti e ATA Organico docente e ATA Fabbisogno RISORSE Attrezzature Materiali L.107

Dettagli

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022 Prot. n. 4959 1.1.d Como, 19.09.2018 Alla cortese attenzione Personale docente IC Como Borgovico Commissione PTOF e progettazione Funzione Strumentale Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/ / /22

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/ / /22 ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/20 2020/21 2021/22 Al Collegio dei Docenti E.p.c. Al Consiglio d istituto Al Direttore

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO E. MAJORANA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO E. MAJORANA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO E. MAJORANA Via Tre Monti - 98057 MILAZZO (ME) - Tel 090 9221775 - Fax 0909282030 www.itimajorana.gov.it - e-mail: metf020001@istruzione.it C.F. 92013510836 - codice meccanografico

Dettagli

Legge 107/2015 Finalità modalità realizzative

Legge 107/2015 Finalità modalità realizzative Legge 107/2015 Finalità modalità realizzative Piena attuazione all autonomia delle istituzioni scolastiche di cui alla legge 59/1997 Partecipazione degli OO.CC. alle decisioni Massima flessibilità e diversificazione

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE DOCENTI

PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE DOCENTI PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE DOCENTI aa.ss. 2016-2019 Delibera del Collegio Docenti n. 13/2 del 29/09/2017 PREMESSA Considerati i principali riferimenti normativi riferiti alla formazione dei docenti

Dettagli

Partecipazione di tutte le componenti: organi collegiali, studenti e famiglie. Organico dell autonomia e del potenziamento e del personale ATA

Partecipazione di tutte le componenti: organi collegiali, studenti e famiglie. Organico dell autonomia e del potenziamento e del personale ATA Strumenti PTOF Partecipazione di tutte le componenti: organi collegiali, studenti e famiglie Interazione con il territorio Ruolo DSGA e personale amministrativo Organico dell autonomia e del potenziamento

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA Via delle Palme, 13 97100 RAGUSA tel./fax 0932/228158 Cod. Mecc.RGEE011005 C.F. 92020890882 e-mail:rgee011005@istruzione.it - pec: rgee011005@pec.istruzione.it

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro. Secondo la Legge 107/2015 (La Buona Scuola)

Alternanza Scuola Lavoro. Secondo la Legge 107/2015 (La Buona Scuola) Alternanza Scuola Lavoro Secondo la Legge 107/2015 (La Buona Scuola) La Legge 107/2015, in linea con la necessità sempre più pregnante di allineare sistema formativo e sistema produttivo, ha reso obbligatorio

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016 CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016 AUTONOMIA SCOLASTICA SECONDA PARTE IL REGOLAMENTO DELL AUTONOMIA D.P.R. 275/99 DPR 8 marzo 1999, n. 275 Regolamento dell autonomia delle istituzioni scolastiche

Dettagli

Legge 107 Buona scuola. Schede di lettura del testo Pubblicato in G.U. il 15/07/2015

Legge 107 Buona scuola. Schede di lettura del testo Pubblicato in G.U. il 15/07/2015 Legge 107 Buona scuola Schede di lettura del testo Pubblicato in G.U. il 15/07/2015 1 La presente legge dà piena attuazione all autonomia scolastica di cui all art. 21 della L.59/97 Attraverso: (art. 1

Dettagli

I.C.42 E.CARAFA G. SALVEMINI

I.C.42 E.CARAFA G. SALVEMINI I.C.42 E.CARAFA G. SALVEMINI Via Marfella 6/E - 80145 - Napoli - Tel. - Fax 081. 7414825 Codice NAIC8EY00L C.F. 95186900635 @-mail: NAIC8EY00L@istruzione.it web site: http:www.iccarafasalvemini.it Scuola

Dettagli

Il Dirigente scolastico nel DdL La Buona Scuola a cura di Dario Cillo

Il Dirigente scolastico nel DdL La Buona Scuola a cura di Dario Cillo Il Dirigente scolastico nel DdL La Buona Scuola a cura di Dario Cillo Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti Articolo 1

Dettagli

Anno scolastico 15-16: un anno da ricordare?

Anno scolastico 15-16: un anno da ricordare? Anno scolastico 15-16: un anno da ricordare? (Milano 14 marzo 2016) Massimo Faggioli dirigente di ricerca Area valutazione e miglioramento indire - firenze Cosa c è da fare quest anno? Progettazione unitaria

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016/17, E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016/17, E Istituto Comprensivo G. Vasari via Emilia 10 52100 AREZZO - Internet: www.icarezzo.it email: dirigente@icarezzo.it - amministrazione: aric813003@istruzione.it - segreteria@icarezzo.it Presidenza: telefax

Dettagli

LEGGE 107/2015..e PTOF. Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

LEGGE 107/2015..e PTOF. Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione LEGGE 107/2015..e PTOF Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione COMMA 1 FINALITA Piena attuazione all autonomia art 21 L. 59/97 Innalzare livelli istruzione e competenze Contrastare diseguaglianze

Dettagli

All Albo on line Al Sito Web- Sezioni news e Amministrazione Trasparente- e, p.c. All U.S.R. per la Sicilia A.T. Provincia Palermo

All Albo on line Al Sito Web- Sezioni news e Amministrazione Trasparente- e, p.c. All U.S.R. per la Sicilia A.T. Provincia Palermo Istituto Comprensivo Statale Giuseppe Di Vittorio Via G. Di Vittorio, 11 90121 Palermo - 0916216635 0916216400 Codice fiscale 97163370824 Indirizzo e-mail: paic85200e@istruzione.it All Albo on line Al

Dettagli

Prot. 679 del 14/10/2015 Al Collegio dei docenti Al Consiglio d Istituto Al DSGA All albo Al sito web dell Istituto Agli atti

Prot. 679 del 14/10/2015 Al Collegio dei docenti Al Consiglio d Istituto Al DSGA All albo Al sito web dell Istituto Agli atti Prot. 679 del 14/10/2015 Al Collegio dei docenti Al Consiglio d Istituto Al DSGA All albo Al sito web dell Istituto Agli atti ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER L ELABORAZIONE

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019-20, 2020-21 E 2021-22 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge n. 59 del 1997, che ha introdotto

Dettagli

Laceno (AV) 17 LUGLIO 2015

Laceno (AV) 17 LUGLIO 2015 RIFORMA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Laceno (AV) 17 LUGLIO 2015 La Valutazione del dirigente scolastico «Per dare piena attuazione all autonomia scolastica

Dettagli

Prot. N del 09/09/2016 Agli atti della scuola Al Sito web

Prot. N del 09/09/2016 Agli atti della scuola Al Sito web Prot. N. 3067 del 09/09/2016 Agli atti della scuola Al Sito web Oggetto: Determina del dirigente scolastico relativa alla definizione dell avviso per l'individuazione dei docenti trasferiti o assegnati

Dettagli

Prot. n. 5031/C21 Pioltello, 27 novembre 2018

Prot. n. 5031/C21 Pioltello, 27 novembre 2018 Prot. n. 5031/C21 Pioltello, 27 novembre 2018 AL COLLEGIO DEI DOCENTI e p.c. AL CONSIGLIO D ISTITUTO ALLE FAMIGLIE DEGLI STUDENTI AL DSGA AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTECORVINO PUGLIANO Cod. Mecc. SAIC86200P AUTONOMIA 114 C. F

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTECORVINO PUGLIANO Cod. Mecc. SAIC86200P AUTONOMIA 114 C. F Prot. n. 403/A23 C/21 Montecorvino Pugliano, 10/02/2016 Alla RSU Al sito Web Oggetto : Richiesta Organico Autonomia PTOF 2016/2019 - Informativa preventiva alla RSU Vista la L.107/2015 Visto la Nota MIUR

Dettagli

Promozione della cultura umanistica, valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sostegno della creatività

Promozione della cultura umanistica, valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sostegno della creatività Promozione della cultura umanistica, valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sostegno della creatività Decreto Legislativo 13 aprile 2017 n. 60 Norme sulla promozione della cultura

Dettagli

PROPOSTA CRITERI COMITATO DI VALUTAZIONE PREMESSA

PROPOSTA CRITERI COMITATO DI VALUTAZIONE PREMESSA Prot.31/C1 Ai docenti p.c. al DSGA,ai membri del Consiglio di Istituto All Albo Al sito web PROPOSTA CRITERI COMITATO DI VALUTAZIONE PREMESSA Fonte normativa LEGGE 13 luglio 201, n. 10 Riforma del sistema

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Istituto Comprensivo "ETTORE MAJOR C.F. 90049480586 C.M. RMIC8BG00X protocollo gener - protocollo generale Prot. 0003206/U del 16/11/2018 14:04:28 AI DOCENTI Al D.S.G.A. AL PERSONALE ATA e, p.c., AL CONSIGLIO

Dettagli

BGIC87900D - REGISTRO PROTOCOLLO /05/ U

BGIC87900D - REGISTRO PROTOCOLLO /05/ U Prot. n Stezzano, 27 maggio 2017 Agli atti della scuola Al Sito web AVVISO per l'individuazione dei docenti trasferiti o assegnati all ambito territoriale definito dall Ufficio Scolastico della Regione

Dettagli

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015)

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015) Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi 180-181, lettera C, Legge 107/2015) Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 66 Legge n. 104/1992 sull assistenza,

Dettagli

Prot. n. 4648/ B18 Montepulciano, 21 ottobre 2015

Prot. n. 4648/ B18 Montepulciano, 21 ottobre 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE IRIS ORIGO Viale I Maggio, 9 53045 MONTEPULCIANO (SI) Tel. 0578/757117 Fax 0578/756987 C.F. 81004360525 www.comprensivoirisorigo.org e-mail siic821006@istruzione.it Prot. n.

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 Premessa La crescita del Paese e del suo capitale umano richiede un sistema educativo di qualità che guardi allo sviluppo professionale del personale della

Dettagli

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. DE AMICIS Via D. SAVINO 59/A - 74122 TALSANO TARANTO Tel. 099.7311080

Dettagli

il Dirigente Scolastico

il Dirigente Scolastico Prot. n. 8066 Cefalù, 18 agosto 2016 Ai Docenti interessati Al sito web dell Istituto Ad Amministrazione trasparente Albo pretorio All A. T. di Palermo A tutte le Istituzioni scolastiche della prov. di

Dettagli

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano Triennale dell Offerta Formativa ex art. 1 comma 14, legge 107/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la legge n.

Dettagli

- n del 30/06/2017 (VII.01 Organici, lavoratori socialmente utili, graduatorie,interne) ANNO SCOLASTICO

- n del 30/06/2017 (VII.01 Organici, lavoratori socialmente utili, graduatorie,interne) ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO L. ANGELINI Almenno San Bartolomeo - Barzana - Palazzago Scuola dell Infanzia - Primaria - Secondaria

Dettagli

Rimini, 18/8/2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Rimini, 18/8/2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Rimini, 18/8/2016 Avviso per l'individuazione dei docenti trasferiti o assegnati all ambito territoriale definito dall USR della Regione Emilia-Romagna e il conferimento degli incarichi nell ITTS Belluzzi

Dettagli

Istituto Comprensivo Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado Sant Elia a Pianisi (CB)

Istituto Comprensivo Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado Sant Elia a Pianisi (CB) Istituto Comprensivo Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado 86048 Sant Elia a Pianisi (CB) Prot. n. 3054 C/21 Sant Elia a Pianisi, 3 luglio 2017 Albo on-line Amministrazione Trasparente

Dettagli

Agli atti della scuola Al Sito web

Agli atti della scuola Al Sito web ICS VIA MANIAGO C.F. 97154750158 C.M. MIIC8D4005 1 - AOO_MIIC8D4005-UFFICIO PROTOCOLLO Prot. 0005648/U del 22/06/2017 10:07:34 Scuola Secondaria 1^grado D. BUZZATI - tel. 02.88440293 Agli atti della scuola

Dettagli

FORMAZIONE NEOASSUNTI 2016 FORMAZIONE NEOASSUNTI 2016 USR LAZIO

FORMAZIONE NEOASSUNTI 2016 FORMAZIONE NEOASSUNTI 2016 USR LAZIO NEOASSUNTI 2016 Riforma del Sistema Nazionale di Istruzione e Formazione FINALITA La Legge 107/2015 dà piena attuazione all autonomia delle istituzioni scolastiche di cui all art. 21 della Legge n. 59/1997

Dettagli

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali: Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali: Lo sviluppo dell orientamento per studenti dell ultimo anno (anche

Dettagli

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO ISTITUTO COMPRENSIVO SANT'AMBROGIO DI TORINO VIA I MAGGIO 13-10057 SANT'AMBROGIO DI TORINO TEL. 011 939137 - C.F. 95565850013 e-mail TOIC823004@istruzione.it posta certificata TOIC823004@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

la buona SCUOLA Consiglio dei Ministri 3 marzo 2015

la buona SCUOLA Consiglio dei Ministri 3 marzo 2015 la buona SCUOLA Consiglio dei Ministri 3 marzo 2015 La scuola al centro del dibattito 1.800.000 Partecipanti (online e offline) alla consultazione 2040 DIBATTITI 70% SCUOLE COINVOLTE LA BUONA SCUOLA è

Dettagli

Cosa prevede la Legge n. 107/2015 a proposito dei Docenti

Cosa prevede la Legge n. 107/2015 a proposito dei Docenti LEGGE DI RIFORMA 107/2015 E RUOLO DEGLI INSEGNANTI Cosa prevede la Legge n. 107/2015 a proposito dei Docenti 5. I docenti dell organico dell autonomia concorrono alla realizzazione del piano triennale

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. G. FARAVELLI Via De Amicis, 35-27049 Stradella (PV) Tel. 0385-48686/245758 - Fax 0385-48962 Cod. Mecc. PVIS007004

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "ITC SERRA ITG QUASIMODO - LICEO ARTISTICO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ITC SERRA ITG QUASIMODO - LICEO ARTISTICO Prot. n 2995/2016-3.2.b Cosenza, 18 agosto 2016 All Albo on line Home page del sito Al DSGA AVVISO PER L INDIVIDUAZIONE DEI DOCENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO TRASFERITI O ASSEGNATI ALL AMBITO

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prot. n 4873/VII.2 DEL 24/07/2017 RETTIFICA Avviso relativo ai requisiti dei candidati, ai criteri oggettivi per l'esame comparativo degli stessi, alle formalità per la presentazione delle candidature

Dettagli

Prot. N del 22/10/2016 Savona lì 13 ottobre 2016

Prot. N del 22/10/2016 Savona lì 13 ottobre 2016 Prot. N. 8024 del 22/10/2016 Savona lì 13 ottobre 2016 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: MODIFICA ALL ATTO D INDIRIZZO DEL

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. NOBILI Via Makallè, REGGIO EMILIA Tel fax Codice meccanografico REIS01100L

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. NOBILI Via Makallè, REGGIO EMILIA Tel fax Codice meccanografico REIS01100L ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. NOBILI Via Makallè, 10 42124 REGGIO EMILIA Tel. 0522-921433 - fax 0522-517268 Codice meccanografico REIS01100L E-mail: info@pec.iisnobili.gov.it http://www.iisnobili.gov.it

Dettagli

- n del 30/06/2017 (VII.01 Organici, lavoratori socialmente utili, graduatorie,interne) ANNO SCOLASTICO

- n del 30/06/2017 (VII.01 Organici, lavoratori socialmente utili, graduatorie,interne) ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO L. ANGELINI Almenno San Bartolomeo - Barzana - Palazzago Scuola dell Infanzia - Primaria - Secondaria

Dettagli

Vista la legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, recante Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione ;

Vista la legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, recante Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione ; DECRETO 29 dicembre 2009. Individuazione degli uffici di livello dirigenziale non generale degli Uffici scolastici regionali per le Marche. IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Schema di regolamento recante Disposizioni per la razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento, ai sensi dell articolo 64, comma 4, lettera a), del decreto-legge

Dettagli

Valutazione didattica e valutazione di sistema

Valutazione didattica e valutazione di sistema Laboratorio formativo docenti neo-assunti area Valutazione didattica e valutazione di sistema Prof. Giandomenico Petrollini Istituto di Istruzione Superiore «Ettore Majorana» Avezzano Obiettivi laboratorio

Dettagli

Agli atti della scuola Al Sito web Oggetto:

Agli atti della scuola Al Sito web Oggetto: Prot. digitale Agli atti della scuola Al Sito web Oggetto: Determina del dirigente scolastico relativa alla definizione dell avviso per l'individuazione dei docenti della scuola secondaria trasferiti o

Dettagli

ASPETTI SALIENTI DELLA LEGGE 13 LUGLIO 2015 N.107: PIENA REALIZZAZIONE DELL AUTONOMIA

ASPETTI SALIENTI DELLA LEGGE 13 LUGLIO 2015 N.107: PIENA REALIZZAZIONE DELL AUTONOMIA ASPETTI SALIENTI DELLA LEGGE 13 LUGLIO 2015 N.107: PIENA REALIZZAZIONE DELL AUTONOMIA Il provvedimento che si compone di un unico articolo con 212 commi intende disciplinare l autonomia delle istituzioni

Dettagli

Prot. N del 18 agosto 2016 Agli atti della scuola Al Sito web

Prot. N del 18 agosto 2016 Agli atti della scuola Al Sito web Prot. N. 2819 del 18 agosto 2016 Agli atti della scuola Al Sito web Oggetto: Determina del dirigente scolastico relativa alla definizione dell avviso per l'individuazione dei docenti trasferiti o assegnati

Dettagli

DDL BUONA SCUOLA SINTESI ( a cura di Anna Grazia Stammati)

DDL BUONA SCUOLA SINTESI ( a cura di Anna Grazia Stammati) DDL BUONA SCUOLA SINTESI ( a cura di Anna Grazia Stammati) Il DDL sulla Buona scuola si compone di 24 articoli. La parola chiave è Autonomia, l elemento centrale il Preside -Padrone Art 1 Oggetto e Finalità

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19 PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19 Il collegio dei - VISTO l art. 1 della Legge 13 luglio 2015 n.107, commi da 12 a 19:Piano Triennale dell

Dettagli

Prot. AOODRVE/15007/C21 Venezia, 20 novembre 2015

Prot. AOODRVE/15007/C21 Venezia, 20 novembre 2015 Prot. AOODRVE/15007/C21 Venezia, 20 novembre 2015 e-mail urgente e, p.c. Ai Dirigenti degli Uffici Ambiti Territoriali Ai Dirigenti scolastici delle Scuole e Istituti Statali di ogni ordine e grado Ai

Dettagli

11 Febbraio La Legge 107/2015 e l insegnamento della Storia dell Arte

11 Febbraio La Legge 107/2015 e l insegnamento della Storia dell Arte 11 Febbraio 2016 La Legge 107/2015 e l insegnamento della Storia dell Arte Irene Baldriga Presidente Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell Arte 1 Anisa 2 11 Febbraio 2016 Un reintegro disatteso

Dettagli

AVVISO. per l affidamento di incarico triennale ai docenti trasferiti o assegnati nell'ambito territoriale

AVVISO. per l affidamento di incarico triennale ai docenti trasferiti o assegnati nell'ambito territoriale ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI via Pietro Ferrero, 20-12051 A L B A (CN) Tel. Pres. Segr. 0173/284179-0173/284139 ~ Fax. 0173/282772 Cod.MIUR. : CNIS019004 - Cod.Fisc.: 90030150040 - E- mail:

Dettagli

IL COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI

IL COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI Unione Europea F.S.E F.E.S.R. P.O.N. Istituto Comprensivo "Santomasi Scacchi" Corso Aldo Moro, 51 70024 Gravina in Puglia (BA) Tel./Fax. 080.3267691 Cod. Mecc. BAIC811006 - Cod. Fisc. 82014400723 baic811006@istruzione.it

Dettagli

Prot. n Roma, 18/8/2016

Prot. n Roma, 18/8/2016 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE TALETE Via Camozzi, 2-00195 ROMA - Distretto 25 - RMPS48000T Tel. 06/121124305-06

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 2 PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 2 PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 2 Via V. Cerulli, 15-65126 PESCARA - Tel. e Fax 085.61100 - Cod. Fisc. 91117450683 peic83100x@istruzione.it PIANO

Dettagli

SCHEMA DI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RECANTE REGOLAMENTO SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE.

SCHEMA DI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RECANTE REGOLAMENTO SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. SCHEMA DI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RECANTE REGOLAMENTO SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. VISTO l articolo 87 della Costituzione; IL PRESIDENTE DELLA

Dettagli

La DIRIGENTE SCOLASTICA

La DIRIGENTE SCOLASTICA Prot. n. 3822/A40 Agli atti della scuola Al Sito web Avviso per l'individuazione dei docenti trasferiti o assegnati all ambito territoriale definito dall Ufficio Scolastico della Regione Campania e il

Dettagli

AS 1934 Emendamento Art.1. AS 1934 Emendamento Art.1

AS 1934 Emendamento Art.1. AS 1934 Emendamento Art.1 Emendamento Art.1 Al comma 1 le parole Al fine sono sostituite con le seguenti: Al fine di garantire nelle Istituzioni scolastiche statali, attraverso un confronto aperto delle diverse posizioni culturali,

Dettagli

LICEO LINGUISTICO DI STATO G. FALCONE

LICEO LINGUISTICO DI STATO G. FALCONE LICEO LINGUISTICO DI STATO G. FALCONE Prot. n. 7105/C21 Via Dunant, 1 24128 Bergamo -Tel. 035-400577 035 258156 fax 035254089 Cod.fisc. 95024550162 - codice meccanografico BGPM02000L Sito web : www.liceofalcone.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SALVATORE RAITI Via Pordenone, 2 - Tel. 0931/67426 Fax 0931/21584

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SALVATORE RAITI Via Pordenone, 2 - Tel. 0931/67426 Fax 0931/21584 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SALVATORE RAITI Via Pordenone, 2 - Tel. 0931/67426 Fax 0931/21584 sric861001@istruzione.it S I R A C U S A Prot 1967/C21 Siracusa, 4 luglio 2017 All albo pretorio on line Ai

Dettagli

Prot. n. 3980/C23 Cesano Maderno 2 settembre 2015

Prot. n. 3980/C23 Cesano Maderno 2 settembre 2015 Prot. n. 3980/C23 Cesano Maderno 2 settembre 2015 e P.C. Al Collegio Dei Docenti Al Consiglio d Istituto Ai Genitori Al Dsga Al Personale Ata SITO ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

Potenziamento dell autonomia scolastica

Potenziamento dell autonomia scolastica Potenziamento dell autonomia scolastica Sono istituiti un Fondo per le competenze dovute al personale delle istituzioni scolastiche, con esclusione delle spese per stipendi del personale a tempo indeterminato

Dettagli

CONFERENZA DI SERVIZIO REGIONALE «PIANO DI FORMAZIONE SULLA VALUTAZIONE»

CONFERENZA DI SERVIZIO REGIONALE «PIANO DI FORMAZIONE SULLA VALUTAZIONE» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Piazza delle Regioni - 85100 Potenza CONFERENZA DI SERVIZIO REGIONALE «PIANO DI FORMAZIONE SULLA

Dettagli

Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti. DS prof.ssa G.

Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti. DS prof.ssa G. Legge n. 107 13 luglio 2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti. Struttura Un solo ARTICOLO 212 commi 20 volte è scritto

Dettagli

a) le parole: «percorso FIT», ovunque ricorrono, sono sostituite dalle seguenti: «percorso annuale di formazione iniziale e prova»;

a) le parole: «percorso FIT», ovunque ricorrono, sono sostituite dalle seguenti: «percorso annuale di formazione iniziale e prova»; Art. 58. (Modifiche al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, e altre disposizioni in materia di revisione del sistema di reclutamento dei docenti scolastici) 1. Al fine di razionalizzare la spesa

Dettagli

ANIC80900G - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C21 - Organico - U

ANIC80900G - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C21 - Organico - U ANIC80900G - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003241-20/06/2017 - C21 - Organico - U Agli Atti della scuola Al Sito web OGGETTO: Determina relativa alla definizione e trasmissione dell Avviso per l'individuazione

Dettagli

Prot. N. 2693/c14 Milano 06 /10/2015 Al COLLEGIO DOCENTI

Prot. N. 2693/c14 Milano 06 /10/2015 Al COLLEGIO DOCENTI Prot. N. 2693/c14 Milano 06 /10/2015 Al COLLEGIO DOCENTI e.p.c. Al Consiglio d Istituto Al DSGA Al Personale ATA DOCUMENTO DEGLI INDIRIZZI E DELLE SCELTE PER L ELABORAZIONE DEL POF TRIENNALE (art.1 commma

Dettagli