DICHIARAZIONE DI VOTO FINALE ON. BRUNETTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DICHIARAZIONE DI VOTO FINALE ON. BRUNETTA"

Transcript

1 Disegno di legge: S Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2014 e bilancio pluriennale per il triennio dicembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente

2 2 Signor presidente del Consiglio Signora presidente della Camera, onorevoli colleghi, ci troviamo oggi a votare la Legge di bilancio, ultimo adempimento della sessione di bilancio, che ha visto il suo provvedimento centrale nella Legge di stabilità. Una Legge di stabilità nata male e diciamo noi finita peggio: la sera stessa della sua approvazione in Consiglio dei ministri, lo scorso 15 ottobre, il presidente del Consiglio auspicava che venisse cambiata dal Parlamento, quasi non credendoci lui per primo. Una Legge di stabilità che, approvata con il voto di fiducia dal Senato, il27 novembre, si auspicava ancora venisse cambiata dalla Camera. Una Legge di stabilità che è stata effettivamente modificata nei suoi passaggi parlamentari e sempre in peggio! Per cui oggi Sig. Presidente del Consiglio questo voto finale lo consideriamo una sorta di liberazione.

3 3 Peggiorata per le norme in essa contenute. Peggiorata nei saldi (nel corso dell iter parlamentare i saldi sono peggiorati di 9,8 miliardi di euro: più di mezzo punto di Pil). Una Legge di stabilità basata su stime di crescita sbagliate (1% nel 2014), che la Commissione europea e gli organismi internazionali hanno tutti confutato. Una Legge di stabilità che non riduce la pressione fiscale, anzi fa sì che continui a crescere (fino a oltre il 44%). Una Legge di stabilità che avrebbe dovuto dare una svolta al mercato del lavoro con più produttività competitività, occupazione mentre con questo provvedimento il costo del lavoro, se possibile, aumenta. Una Legge di stabilità che non riduce il debito (che ha superato il 130% in rapporto al Pil), come ha segnalato più volte, in maniera drammatica, l Europa. Per bocca, tra gli altri, del commissario per gli Affari economici e monetari, Olli Rehn.

4 4 Critiche, dure, da parte dell Europa, cui si è tentato di porre rimedio con l annuncio di piani mirabolanti di Spending review (ancora nella mente degli Dei); con l annuncio di programmi di dismissioni affrettate e pericolose (programmi fatti a mercati aperti), del patrimonio pubblico mobiliare e immobiliare; con l annuncio di un accordo con la Svizzera che chissà se, come e quando si farà. Una Legge di stabilità che non aiuta chi ha bisogno, che non viene incontro alle esigenze delle famiglie italiane, che non aiuta le imprese. Una Legge di stabilità in cui, come ha ben stigmatizzato il presidente di Confindustria, in un botta e risposta con lei ancora ieri, Sig. Presidente del Consiglio: Le risorse erano poche e sono state distribuite. Io dico sperperate. Distribuite, onorevoli colleghi, con mance o, come sono state definite: marchette. Mance e marchette ad personam, alobby, ad entem, a gruppi. Per comprare consenso. Per comprare tempo. Per allungare la vita dell esecutivo per galleggiare. Ma abbiamo visto sempre che quando i governi agiscono per galleggiamento accelerano la loro caduta.

5 5 Un esecutivo, signor presidente del Consiglio, ormai illegittimo. Un esecutivo delegittimato due volte. La prima: perchéhaalsuointernoministrichegovernanograzieaivotiavutisu un programma che non rispettano e parlo della nostra ex componente politica che è stata eletta contro l Imu sulla prima casa e che finisce per approvare con questa legge di stabilità del 2014 la reintroduzione dell Imu sulla prima casa. La seconda: per la sentenza della Consulta che ha dichiarato incostituzionali parti della Legge con cui questo Parlamento, e in particolare 130 deputati o poco più della maggioranza che sostiene il suo governo, sono stati eletti. Illegittimi! UnaLeggedistabilitàchedeludedeltuttoleaspettative annunciate inizialmente dal suo governo, disattendendo punti nevralgici per l economia del paese, quali quelli relativi a lavoro, industria e domanda interna.

6 6 Una Legge di stabilità che, nei contenuti, realizza una redistribuzione del reddito tutto a danno dei ceti medi i più colpiti dalla crisi, artigiani, commercianti, liberi professionisti, lavoratori dipendenti di piccole imprese, di aziende esposte alla concorrenza e al mercato. Tutti coloro i quali più degli altri sono stati colpiti dalla crisi Una Legge di stabilità in cui le richieste provenienti dalla nostra parte politica sono state tutte respinte. E gli accordi alla base del governo di quelle che furono le larghe intese tutti disattesi. Quasi per puntiglio. Quasi per ripicca. Quasi a sfregio. Con disprezzo. Altro che dialogo! Altro che pacificazione nazionale! Solo miseri interessi di parte.

7 7 Forza Italia, ancor prima dell approdo della Legge di stabilità in Consiglio dei ministri, aveva chiesto la convocazione della cabina di regia Sig. Presidente del consiglio, la cabina di regia che lei aveva voluto all inizio della sua esperienza fallimentare, con i capigruppo di maggioranza, in coerenza con quanto dichiarato al momento del Suo insediamento, signor presidente del Consiglio, proprio al fine di determinare una convergenza sulle misure del provvedimento, da finalizzare alla crescita e allo sviluppo. Una iniziativa rimasta inascoltata. Le chiedevamo anche un accordo di coalizione, un patto di coalizione che non ha mai voluto fare. Lo vuole fare adesso con le piccole intese, non ha voluto farlo con le grandi intese Forse ne aveva paura, forse adesso ha meno paura delle piccole intese per cui è disposto a fare il patto di coalizione E una Legge di stabilità che potremmo tornare a chiamare Legge finanziaria, datocheaicontenuti,aimodieaitempidellevecchiefinanziariesièdifatto tornati quest anno. In cui le commissioni Bilancio, del Senato prima e della Camera poi, sono state trasformate, senza ritegno da parte del governo, in un Suk. Nel luogo dello scambio. Nel luogo dell assalto alla diligenza.

8 8 Una regressione al passato che denota la visione da prima Repubblica che caratterizza questo governo. Un governo inadeguato a fronteggiare le pressioni e le esigenze derivanti dal paese. Una Legge di stabilità, dicevamo, piena di imbrogli. O, per usare un termine più elegante, illusioni finanziarie. Per cui si presentano come benefici e/o risparmi di imposta quelli che per i cittadini e per le imprese saranno solo oneri a loro carico. Con l esclusione di qualche privilegiato Una Legge di stabilità che denota la mancanza di una strategia di politica economica dell esecutivo. Una Legge di stabilità fallimentare, come fallimentare è stata tutta l azione del governo sul piano della politica economica, dal 29 aprile a oggi. Tutta basata sulle clausole di salvaguardia, vero ministro Saccomanni? Giustificazione preventiva del mancato raggiungimento degli obiettivi dell esecutivo. Clausole di salvaguardia che nascondono aumenti di tasse.

9 9 Tra le preferite di questo governo: le accise sulla benzina, ma non solo, basti pensare agli anticipi d imposta. Un azione di governo in cui i provvedimenti sono arrivati sempre in ritardo, dopo ripetuti rinvii, ridimensionati rispetto agli annunci iniziali (è stato fatto così con la cancellazione dell Imu prima casa nel 2013, con i pagamenti dei debiti delle PA, con il decreto per la rivalutazione del capitale della Banca d Italia che sta finendo male). Provvedimenti figli di un governo indeciso a tutto, il cui unico risultato ottenuto è stato quello di creare incertezza nel paese. Incertezza e confusione e l incertezza vuol dire Instabilità. Sì, instabilità. E come Lei sa, presidente Letta, come il ministro Saccomanni sa, l incertezza, la confusione e l instabilità in economia sono un costo. Cheinostricittadini,dopo 5 anni di crisi e di manovre non possono più permettersi di pagare. Il paese è stremato. Depresso.

10 10 Dopo gli errori del governo Monti (tutto austerità e zero sviluppo), la mancanza di coraggio del Suo governo, signor presidente del Consiglio, si muove in sintonia con l esperienza precedente. Una Legge di stabilità che non piace a nessuno, da Confindustria ai sindacati, agli enti locali che minacciano di portarla in tribunale Sorprende la comune e unanime insoddisfazione manifestata da tutte le forze produttive e sociali, le famiglie e i pensionati. Una Legge di stabilità che segna una rottura irrimediabile tra il suo governo e il tessuto sociale ed economico italiano, rimasto inascoltato. Per tutti i motivi esposti, signor presidente del Consiglio, signora presidente della Camera, onorevoli Colleghi, il mio gruppo voterà contro questo provvedimento.

FACT CHECKING (3): GLI ALTRI IMPEGNI NON MANTENUTI DAL PREMIER

FACT CHECKING (3): GLI ALTRI IMPEGNI NON MANTENUTI DAL PREMIER 729 FACT CHECKING (3): GLI ALTRI IMPEGNI NON MANTENUTI DAL PREMIER 15 luglio 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente

Dettagli

LA MANOVRA DI 30 MILIARDI DI RENZI O AUMENTA LA PRESSIONE FISCALE O NON È COPERTA

LA MANOVRA DI 30 MILIARDI DI RENZI O AUMENTA LA PRESSIONE FISCALE O NON È COPERTA 798 LA MANOVRA DI 30 MILIARDI DI RENZI O AUMENTA LA PRESSIONE FISCALE O NON È COPERTA 14 ottobre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi

Dettagli

IL TAGLIO DEI TASSI DI INTERESSE DI IERI DA PARTE DELLA BCE È IL DE PROFUNDIIS

IL TAGLIO DEI TASSI DI INTERESSE DI IERI DA PARTE DELLA BCE È IL DE PROFUNDIIS a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 456 IL TAGLIO DEI TASSI DI INTERESSE DI IERI DA PARTE DELLA BCE È IL DE PROFUNDIIS DELLA

Dettagli

LEGGE DI STABILITÀ Analisi critica e proposte

LEGGE DI STABILITÀ Analisi critica e proposte a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 455 LEGGE DI STABILITÀ 2014-2016 Analisi critica e proposte 11 novembre 2013 INDICE 2

Dettagli

: L INTOSSICAZIONE DELLA SINISTRA E IL GRANDE IMBROGLIO DELLA COMUNICAZIONE

: L INTOSSICAZIONE DELLA SINISTRA E IL GRANDE IMBROGLIO DELLA COMUNICAZIONE www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com 1994-2013: L INTOSSICAZIONE DELLA SINISTRA E IL GRANDE IMBROGLIO DELLA COMUNICAZIONE 9 gennaio 2013 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2

Dettagli

TUTTI I PUNTI CRITICI DEL DEF DI RENZI

TUTTI I PUNTI CRITICI DEL DEF DI RENZI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 653 TUTTI I PUNTI CRITICI DEL DEF DI RENZI 14 aprile 2014 INDICE 2 I punti critici

Dettagli

I DIECI FALLIMENTI DI RENZI

I DIECI FALLIMENTI DI RENZI 252 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 6 febbraio 2017 2, MILLE GIORNI PERSI PER L ITALIA Il gruppo Forza Italia della Camera

Dettagli

TUTTE LE INCONGRUENZE DEL GOVERNO SUI PAGAMENTI DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

TUTTE LE INCONGRUENZE DEL GOVERNO SUI PAGAMENTI DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 777 TUTTE LE INCONGRUENZE DEL GOVERNO SUI PAGAMENTI DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 24 settembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Berlusconi Presidente

Dettagli

DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA

DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA 442 DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA Istat: Le prospettive per l economia italiana nel 2013-2014 4 novembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà

Dettagli

TUTTI I TRUCCHI DELLA LEGGE DI STABILITÀ DI RENZI

TUTTI I TRUCCHI DELLA LEGGE DI STABILITÀ DI RENZI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 807 TUTTI I TRUCCHI DELLA LEGGE DI STABILITÀ DI RENZI 20 ottobre 2014 EXECUTIVE SUMMARY

Dettagli

(8) Mercoledì 10 settembre

(8) Mercoledì 10 settembre (8) Mercoledì 10 settembre Annuncite molesta. Renzi a Porta a Porta fa una raffica di annunci cui non riuscirà a tenere fede. Catalogo delle nuove promesse, ma il cammello non lo fa mai vedere 1. Ridurrò

Dettagli

LA MANOVRA DI 36 MILIARDI DI RENZI O AUMENTA LA PRESSIONE FISCALE O NON È COPERTA

LA MANOVRA DI 36 MILIARDI DI RENZI O AUMENTA LA PRESSIONE FISCALE O NON È COPERTA 805 LA MANOVRA DI 36 MILIARDI DI RENZI O AUMENTA LA PRESSIONE FISCALE O NON È COPERTA 17 ottobre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi

Dettagli

16-06 ALTRO CHE NO IMU DAY, È IMBORGLIO DAY CON RENZI PRESSIONE FISCALE AUMENTATA

16-06 ALTRO CHE NO IMU DAY, È IMBORGLIO DAY CON RENZI PRESSIONE FISCALE AUMENTATA a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 1125 16-06 ALTRO CHE NO IMU DAY, È IMBORGLIO DAY CON RENZI PRESSIONE FISCALE AUMENTATA

Dettagli

SISTEMA BANCARIO ITALIANO: PERCHÉ BISOGNA SALVARLO

SISTEMA BANCARIO ITALIANO: PERCHÉ BISOGNA SALVARLO a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 226 SISTEMA BANCARIO ITALIANO: PERCHÉ 22 dicembre 2016 2 SISTEMA BANCARIO ITALIANO: PERCHÉ

Dettagli

STAVAMO MEGLIO QUANDO STAVAMO PEGGIO?

STAVAMO MEGLIO QUANDO STAVAMO PEGGIO? 27 Prima bozza in corso di completamento i dossier www.freefoundation.com 1 Rapporto STAVAMO MEGLIO QUANDO STAVAMO PEGGIO? Ovvero l economia italiana sta morendo 11 settembre 2012 a cura di Renato Brunetta

Dettagli

2013: ANNUS HORRIBILIS

2013: ANNUS HORRIBILIS 2013: ANNUS HORRIBILIS Confronti 10 gennaio 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia EXECUTIVE SUMMARY 2 La tanto attesa

Dettagli

RENZI-PENSIERO: PUNTI DI CONTATTO E PUNTI DI DIVERGENZA

RENZI-PENSIERO: PUNTI DI CONTATTO E PUNTI DI DIVERGENZA 603 RENZI-PENSIERO: PUNTI DI CONTATTO E PUNTI DI DIVERGENZA 19 febbraio 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente EXECUTIVE

Dettagli

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1320 LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017 LEGGE ELETTORALE 2 Nella serata di ieri, il relatore

Dettagli

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1320 LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017 LEGGE ELETTORALE 2 Nella serata di ieri, il relatore

Dettagli

PERCHÉ NON È POSSIBILE TAGLIARE LE TASSE IN DEFICIT

PERCHÉ NON È POSSIBILE TAGLIARE LE TASSE IN DEFICIT 1110 PERCHÉ NON È POSSIBILE TAGLIARE LE TASSE IN 19 maggio 2016 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia EXECUTIVE SUMMARY 2 Con

Dettagli

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè Il sistema costituzionale italiano Prof. Cecilia Bellè FORMA DI STATO (come modalità di esercizio del potere nei confronti dei cittadini) L Italia è una democrazia. (art. 1 Cost.) il potere appartiene

Dettagli

RITARDO DEI PAGAMENTI DELLA PA

RITARDO DEI PAGAMENTI DELLA PA RITARDO DEI PAGAMENTI DELLA PA 27 marzo 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente DEBITI PA, OK ALLA COMMISSIONE SPECIALE 26 marzo 2013

Dettagli

LA GRANDE DELUSIONE Tutto quello su cui Matteo Renzi ha tradito gli italiani

LA GRANDE DELUSIONE Tutto quello su cui Matteo Renzi ha tradito gli italiani 726 LA GRANDE DELUSIONE Tutto quello su cui Matteo Renzi ha tradito gli italiani 15 luglio 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi

Dettagli

TASSE, EUROPA E CONTI PUBBLICI. QUANTI SOGNI DIVENTATI INCUBI

TASSE, EUROPA E CONTI PUBBLICI. QUANTI SOGNI DIVENTATI INCUBI 967 TASSE, EUROPA E CONTI PUBBLICI. R. Brunetta per Il Giornale 11 ottobre 2015 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 2

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 2 aprile 2014 (v. stampato Senato n. 1078)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 2 aprile 2014 (v. stampato Senato n. 1078) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 2270 DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA il 2 aprile 2014 (v. stampato

Dettagli

Dalla fiducia alla crescita

Dalla fiducia alla crescita CONFCOMMERCIO-CENSIS OUTLOOK ITALIA 2015 Dalla fiducia alla crescita MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 22 ottobre 2015 sintesi congiunturale 1 produzione industriale 9 MESI cong.

Dettagli

8 DISEGNI DI LEGGE PER UNA NUOVA ITALIA

8 DISEGNI DI LEGGE PER UNA NUOVA ITALIA a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente 52 8 DISEGNI DI LEGGE PER UNA NUOVA ITALIA 2 maggio 2013 8 DISEGNI DI LEGGE PER UNA NUOVA ITALIA 2

Dettagli

TUTTE LE CONTRADDIZIONI DEL DEF DI RENZI

TUTTE LE CONTRADDIZIONI DEL DEF DI RENZI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 800 TUTTE LE CONTRADDIZIONI DEL DEF DI RENZI 14 ottobre 2014 EXECUTIVE SUMMARY 2

Dettagli

LA RIPRESA PUO ATTENDERE

LA RIPRESA PUO ATTENDERE Scheda stampa LA RIPRESA PUO ATTENDERE Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni 27 febbraio 2019 L ECONOMIA ITALIANA E FERMA Il Paese è fermo e il degrado aumenta. Il Pil in Italia e

Dettagli

LE PREVISIONI MACROECONOMICHE PER IL 2017

LE PREVISIONI MACROECONOMICHE PER IL 2017 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1223 LE PREVISIONI MACROECONOMICHE PER IL 2017 16 dicembre 2016 EXECUTIVE SUMMARY 2 Come

Dettagli

TUTTE LE (FINTE) MANCE DI RENZI AI PENSIONATI

TUTTE LE (FINTE) MANCE DI RENZI AI PENSIONATI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1190 TUTTE LE (FINTE) MANCE DI RENZI AI PENSIONATI 10 ottobre 2016 EXECUTIVE SUMMARY

Dettagli

Una manovra senza futuro. Redazionale

Una manovra senza futuro. Redazionale Redazionale Prime valutazioni della Cgil al testo varato a fine anno: È senza visione, lontano dallo spirito della Repubblica fondata sul lavoro, distante dall idea di sviluppo delle economie più avanzate.

Dettagli

L ex ministro a Lecco, colloquia con associazioni di categoria e sindacati

L ex ministro a Lecco, colloquia con associazioni di categoria e sindacati 1 L ex ministro a Lecco, colloquia con associazioni di categoria e sindacati Unanime la disapprovazione sulla Finanziaria varata dal Governo LECCO E una manovra che fa l opposto di quanto serve all Italia.

Dettagli

REFERENDUM COSTITUZIONALE: NO ALLO SPACCHETTAMENTO DEI QUESITI

REFERENDUM COSTITUZIONALE: NO ALLO SPACCHETTAMENTO DEI QUESITI 1097 REFERENDUM COSTITUZIONALE: NO ALLO SPACCHETTAMENTO DEI QUESITI 4 maggio 2016 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente

Dettagli

Sergio Berlato Capogruppo di Fratelli d Italia An Mcr in Consiglio regionale del Veneto

Sergio Berlato Capogruppo di Fratelli d Italia An Mcr in Consiglio regionale del Veneto Sergio Berlato Capogruppo di Fratelli d Italia An Mcr in Consiglio regionale del Veneto PRESENTAZIONE A CURA DEL GRUPPO CONSILIARE DI FRATELLI D ITALIA-AN-MCR IN CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO 1 2 RIFORMA

Dettagli

UNA LEGGE DI STABILITÀ PER LA CRESCITA. Abbiamo risanato le finanze ridotto la spesa improduttiva tagliato le tasse

UNA LEGGE DI STABILITÀ PER LA CRESCITA. Abbiamo risanato le finanze ridotto la spesa improduttiva tagliato le tasse UNA LEGGE DI STABILITÀ PER LA CRESCITA Abbiamo risanato le finanze ridotto la spesa improduttiva tagliato le tasse OBIETTIVI 1. Sostegno alla crescita 2. Riduzione della pressione fiscale 3. Ripresa dei

Dettagli

L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA

L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA 1385 L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA 31 Luglio2017 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente

Dettagli

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA DEL PRES. BRUNETTA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA DEL PRES. BRUNETTA 236 INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA DEL PRES. BRUNETTA in tema di Iniziative per accelerare il pagamento dei debiti delle Pubbliche Amministrazioni in attuazione del decreto-legge n. 35 del 2013 11

Dettagli

LA LETTERA AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

LA LETTERA AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 652 LA LETTERA AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 14 aprile 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente INDICE 2 Cronistoria

Dettagli

LA BANDA DELL OLTRE IL 3% Dal trattato di Maastricht al Fiscal Compact: chi sfora e chi no

LA BANDA DELL OLTRE IL 3% Dal trattato di Maastricht al Fiscal Compact: chi sfora e chi no 186 LA BANDA DELL OLTRE IL 3% Dal trattato di Maastricht al Fiscal Compact: chi sfora e chi no 19 giugno 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi

Dettagli

Atti parlamentari 138 Senato della Repubblica N XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI. Relazione tecnica

Atti parlamentari 138 Senato della Repubblica N XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI. Relazione tecnica Atti parlamentari 138 Senato della Repubblica N. 2228 Relazione tecnica Atti parlamentari 139 Senato della Repubblica N. 2228 Atti parlamentari 140 Senato della Repubblica N. 2228 Atti parlamentari 141

Dettagli

I.I.S. Marcello Malpighi Crevalcore (BO) PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE a.s. 2018/19

I.I.S. Marcello Malpighi Crevalcore (BO) PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE a.s. 2018/19 I.I.S. Marcello Malpighi Crevalcore (BO) PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE a.s. 2018/19 Materia: Diritto ed Economia Prof.: Stefano Faillace Classe e indirizzo: 2 B MA 1. SITUAZIONE DI PARTENZA in relazione alle

Dettagli

i dossier ADESSO VI SPIEGO COME IL POPOLO DELLA LIBERTÀ STA RISCRIVENDO LA LEGGE DI STABILITÀ PER IL 2013 DEL GOVERNO MONTI

i dossier ADESSO VI SPIEGO COME IL POPOLO DELLA LIBERTÀ STA RISCRIVENDO LA LEGGE DI STABILITÀ PER IL 2013 DEL GOVERNO MONTI 195 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ADESSO VI SPIEGO COME IL POPOLO DELLA LIBERTÀ STA RISCRIVENDO LA LEGGE DI STABILITÀ PER IL 2013 DEL GOVERNO MONTI 14 novembre 2012 a cura di Renato

Dettagli

LE RAGIONI DEL «NO!» REFERENDUM COSTITUZIONALE:

LE RAGIONI DEL «NO!» REFERENDUM COSTITUZIONALE: REFERENDUM COSTITUZIONALE: LE RAGIONI DEL «NO!» A cura dei Cittadini per il Movimento 5 Stelle di Albano Laziale www.facebook.com/movimento5stellealbanolaziale www.5stellealbanolaziale.it 1 Che cos è un

Dettagli

TASI, TARI E IMU: «UN MIX ESPLOSIVO»

TASI, TARI E IMU: «UN MIX ESPLOSIVO» a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente 752 TASI, TARI E IMU: «UN MIX ESPLOSIVO» Cerchiamo di capire come funziona 3 settembre

Dettagli

LA VERA STORIA DELL AUMENTO DELL IVA

LA VERA STORIA DELL AUMENTO DELL IVA 407 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com LA VERA STORIA DELL AUMENTO DELL IVA 21 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Aumento IVA, iniziato il count down Ricostruzione storica

Dettagli

La manovra Monti è legge

La manovra Monti è legge La manovra Monti è legge Autore: Redazione In: Normativa nazionale Imposta sulla prima casa, liberalizzazioni, tetto agli stipendi, pagamenti: ecco cosa cambia per le pubbliche amministrazioni di Fortunato

Dettagli

LA NOTA DI AGGIORNAMENTO DEF: REALTA O FANTASCIENZA?

LA NOTA DI AGGIORNAMENTO DEF: REALTA O FANTASCIENZA? 367 LA NOTA DI AGGIORNAMENTO DEF: REALTA O FANTASCIENZA? 10 Ottobre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia EXECUTIVE SUMMARY

Dettagli

IL FATTORE DI DISTURBO DELLA MANOVRA ECONOMICA

IL FATTORE DI DISTURBO DELLA MANOVRA ECONOMICA IL FATTORE DI DISTURBO DELLA MANOVRA ECONOMICA La tesi della maggioranza politica eletta pochi mesi fa in Parlamento è chiarissima: se le molti anni (dalla nomina di Monti) e fino a ieri l aver aderito

Dettagli

d iniziativa dei senatori CATALFO, BENCINI, PAGLINI, PUGLIA e DONNO

d iniziativa dei senatori CATALFO, BENCINI, PAGLINI, PUGLIA e DONNO Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1055 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori CATALFO, BENCINI, PAGLINI, PUGLIA e DONNO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 20 SETTEMBRE 2013 Abrogazione dell articolo

Dettagli

@cipensoevotono. cipensoevotono.wordpress.com

@cipensoevotono. cipensoevotono.wordpress.com @cipensoevotono La legge di REVISIONE costituzionale consta di 41 articoli. Vorrebbe modificare 47 articoli della Costituzione, che consta di 134 articoli: cioè, il 34,5%. Il precedente tentativo (abortito)

Dettagli

CLASSE 1 TUTTI GLI INDIRIZZI

CLASSE 1 TUTTI GLI INDIRIZZI CLASSE 1 TUTTI GLI INDIRIZZI CODICE A1 ORDINAMENTO GIURIDICO Comprensione della dimensione giuridica dei fenomeni sociali Il diritto come insieme di norme Riferimenti per la verifica CODICE A2 LE NORME

Dettagli

10 RISPETTOSE DOMANDE AL

10 RISPETTOSE DOMANDE AL 613 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com 10 RISPETTOSE DOMANDE AL MINISTRO TECNICO SACCOMANNI 23 settembre 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 1) Che fine ha fatto la Spending Review?

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 6/UGIS

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 6/UGIS Senato della Repubblica UN GIORNO IN SENATO 2017-2018 N. 6/UGIS DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del Liceo A. Meucci di Ronciglione (VT) COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 MAGGIO 2018 Modifica all art. 67 della

Dettagli

MENO TASSE, PIÙ FLESSIBILITÀ.

MENO TASSE, PIÙ FLESSIBILITÀ. 827 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com MENO TASSE, PIÙ FLESSIBILITÀ. COME RIFORMARE IL WELFARE SENZA SFORARE I VINCOLI UE Editoriale de Il Giornale, 24 febbraio 2014 24 febbraio 2014

Dettagli

LA LEGGE DI STABILITA

LA LEGGE DI STABILITA 662 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com LA LEGGE DI STABILITA 2014-2016* * Testo provvisorio 16 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 In data 15 ottobre 2013 il

Dettagli

Parlamento. È qui che oggi è rappresentata la sovranità popolare. È la nostra

Parlamento. È qui che oggi è rappresentata la sovranità popolare. È la nostra Signor Presidente, onorevoli colleghi la crisi infinita del governo arriva finalmente nel suo luogo naturale, il Parlamento. È qui che oggi è rappresentata la sovranità popolare. È la nostra Costituzione

Dettagli

VOGLIAMO UNA BCE CON GLI STESSI POTERI DELLE ALTRE BANCHE CENTRALI MONDIALI

VOGLIAMO UNA BCE CON GLI STESSI POTERI DELLE ALTRE BANCHE CENTRALI MONDIALI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 686 VOGLIAMO UNA BCE CON GLI STESSI POTERI DELLE ALTRE BANCHE CENTRALI MONDIALI 21

Dettagli

i dossier IMU PRIMA CASA E AGRICOLI PROMESSO. REALIZZATO 29 agosto 2013 a cura di Renato Brunetta

i dossier IMU PRIMA CASA E AGRICOLI PROMESSO. REALIZZATO 29 agosto 2013 a cura di Renato Brunetta 561 www.freenewsonline.it www.freefoundation.com i dossier IMU PRIMA CASA E AGRICOLI PROMESSO. REALIZZATO 29 agosto 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Promesso. Realizzato L Imu prima casa e terreni

Dettagli

i dossier SEI MESI AL DEFAULT: IL RAPPORTO MEDIOBANCA SULL ITALIA a cura di Renato Brunetta

i dossier SEI MESI AL DEFAULT: IL RAPPORTO MEDIOBANCA SULL ITALIA     a cura di Renato Brunetta 483 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com SEI MESI AL DEFAULT: IL RAPPORTO MEDIOBANCA SULL ITALIA 26 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 La recessione volge al peggio Italia

Dettagli

LEGGE DI STABILITÀ 2013: COME POTREBBE CAMBIARE

LEGGE DI STABILITÀ 2013: COME POTREBBE CAMBIARE 83 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com LEGGE DI STABILITÀ 2013: COME POTREBBE CAMBIARE 24 ottobre 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Per la Legge di stabilità 2013 si

Dettagli

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo 2015 Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL LO SCHEMA DI ANALISI L eredità della crisi Cosa ci aspetta per il PIL?

Dettagli

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948 LA COSTITUZIONE VIGENTE In vigore dal 1 gennaio 1948 ITALIA: GOVERNO PARLAMENTARE Il governo è legato al parlamento da un rapporto di fiducia. I cittadini eleggono il parlamento. Presenza di molti partiti:

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Invitalia, l Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa, agisce su mandato del Governo

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1920

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1920 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1920 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore Giovanni MAURO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 13 MAGGIO 2015 Concessione di amnistia fiscale destinata alla cancellazione

Dettagli

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia 1. Lo Statuto come Costituzione ottriata e la discussione sui «modelli» 1 2. La forma di Stato, la forma

Dettagli

IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare.

IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare. IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare. Il primo progetto, approvato dall assemblea costituente, viene respinto dal popolo soprattutto per l opposizione del partito

Dettagli

Come far ripartire i consumi?

Come far ripartire i consumi? Come far ripartire i consumi? Lorenzo Bini Smaghi Assemblea UPA 2014, Milano 2 Luglio 2014 Consumi 2008 2013 0 4 8 12 13,5 16 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Consumi 2008 2015 0 3 6 9 12 15 2008 2009 2010

Dettagli

d iniziativa dei senatori SACCONI, ICHINO, GATTI, MUSSOLINI, BERGER, Mario FERRARA, PAGANO, PICCINELLI e SERAFINI

d iniziativa dei senatori SACCONI, ICHINO, GATTI, MUSSOLINI, BERGER, Mario FERRARA, PAGANO, PICCINELLI e SERAFINI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1051 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori SACCONI, ICHINO, GATTI, MUSSOLINI, BERGER, Mario FERRARA, PAGANO, PICCINELLI e SERAFINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA

Dettagli

ITALIA: TORNARE A CRESCERE NON E IMPOSSIBILE

ITALIA: TORNARE A CRESCERE NON E IMPOSSIBILE ITALIA: TORNARE A CRESCERE NON E IMPOSSIBILE Intervento di MARCO FORTIS (Università Cattolica e Fondazione Edison) Assemblea Confindustria Novara Vercelli Valsesia, 26 giugno 2019 Crescita del PIL dei

Dettagli

ANALISI DEL VOTO NEI COLLEGI VOLA IL CENTRODESTRA, PAROLA DI REPUBBLICA

ANALISI DEL VOTO NEI COLLEGI VOLA IL CENTRODESTRA, PAROLA DI REPUBBLICA 1523 Aggiornato al 1 febbraio 2018 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 2 3 NEI COLLEGI VOLA IL CENTRODESTRA, lo diciamo da

Dettagli

Elezioni Politiche 2018, come si vota: con il Rosatellum debutta la nuova scheda elettorale

Elezioni Politiche 2018, come si vota: con il Rosatellum debutta la nuova scheda elettorale Elezioni Politiche 2018, come si vota: con il Rosatellum debutta la nuova scheda elettorale Collegi uninominali e collegi plurinominali, alle elezioni politiche 2018 il 4 marzo 2018 si voterà con il sistema

Dettagli

L ex ministro Fornero è intervenuta giovedì sera al Palazzo del Commercio

L ex ministro Fornero è intervenuta giovedì sera al Palazzo del Commercio Elsa Fornero a Lecco: La crescita non si fa con i debiti 1 L ex ministro Fornero è intervenuta giovedì sera al Palazzo del Commercio La serata è stata organizzata da +Europa, il movimento di Emma Bonino

Dettagli

CRISI: UNIMPRESA, SU TASSE E DEBITO PUBBLICO ITALIA SUPERA EUROPA E USA

CRISI: UNIMPRESA, SU TASSE E DEBITO PUBBLICO ITALIA SUPERA EUROPA E USA 1121 CRISI: UNIMPRESA, SU TASSE E DEBITO PUBBLICO ITALIA SUPERA EUROPA E USA 13 giugno 2016 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi

Dettagli

GUIDA AL REFERENDUM COSTITUZIONALE

GUIDA AL REFERENDUM COSTITUZIONALE GUIDA AL REFERENDUM COSTITUZIONALE 04 dicembre 2016 in versione facile da leggere Guida realizzata grazie al contributo dei lettori di prova di Anffas Onlus Udine Per visualizzare e scaricare altri documenti

Dettagli

AUDIZIONE COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA

AUDIZIONE COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA AUDIZIONE COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA ROMA, 7 DICEMBRE 2011 1 PROPOSTE DI MODIFICA DI CGIL, CISL E UIL AL DECRETO LEGGE 4 DICEMBRE 2011 CGIL, CISL e UIL ritengono che la manovra economica presentata

Dettagli

SPECIALE VALUTAZIONE GOVERNI DI SCENARI ECONOMICI

SPECIALE VALUTAZIONE GOVERNI DI SCENARI ECONOMICI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 594 SPECIALE VALUTAZIONE GOVERNI DI SCENARI ECONOMICI 13 febbraio 2014 INDICE 2 INTRODUZIONE

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica: Unione Province d'italia Agenparl.it (web) 18/07/2011 COSTI POLITICA: UNIONE PROVINCE ITALIANE AVVIA FIRME PER PDL CONTRO SPRECHI Rubrica:

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 2 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa popolare, a norma dell articolo 71, secondo comma, della Costituzione e degli articoli 48 e 49 della legge 25 maggio

Dettagli

CONVEGNO ANCI Fondo di solidarietà comunale, patto di stabilità territoriale e indice sintetico di virtuosità. Come fare nel 2015?

CONVEGNO ANCI Fondo di solidarietà comunale, patto di stabilità territoriale e indice sintetico di virtuosità. Come fare nel 2015? Regione Lombardia Assessorato Economia, Crescita e Semplificazione CONVEGNO ANCI Fondo di solidarietà comunale, patto di stabilità territoriale e indice sintetico di virtuosità. Come fare nel 2015? 17

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 17 ottobre 2013 (v. stampato Senato n. 884)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 17 ottobre 2013 (v. stampato Senato n. 884) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1710 DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA il 17 ottobre 2013 (v.

Dettagli

Alla faccia della parità fra i cittadini!!!

Alla faccia della parità fra i cittadini!!! LA DEVOLUTION Il federalismo voluto dalla Lega prevede che ognuna delle 20 Regioni legiferi in modo autonomo in tema di sanità, scuola, polizia amministrativa regionale e locale. Alla faccia della parità

Dettagli

In senato per un giorno Guida alla preparazione di una seduta

In senato per un giorno Guida alla preparazione di una seduta In senato per un giorno Guida alla preparazione di una seduta Come nasce una legge: Dalla presentazione all approvazione definitiva Presentazione L iter di una legge inizia con la presentazione, al Senato

Dettagli

PRIME REAZIONI EUROPEE ALLA

PRIME REAZIONI EUROPEE ALLA 182 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com PRIME REAZIONI EUROPEE ALLA LEGGE DI BILANCIO DI RENZI-PADOAN 17 ottobre 2016 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Ancora una volta il

Dettagli

FIOR DA FIORE: IL MEGLIO DELLE PROMESSE NON MANTENUTE DI MATTEO RENZI

FIOR DA FIORE: IL MEGLIO DELLE PROMESSE NON MANTENUTE DI MATTEO RENZI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Berlusconi Presidente Il Popolo della Libertà 848 FIOR DA FIORE: IL MEGLIO DELLE PROMESSE NON MANTENUTE DI MATTEO RENZI 17 dicembre

Dettagli

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 542 ANALISI DEL VOTO ANCHE la Repubblica CI DÀ RAGIONE E Il Giornale CONFERMA LE NOSTRE PROIEZIONI: IL CENTRODESTRA HA LA MAGGIORANZA ASSOLUTA DEI SEGGI 17 febbraio 2018 a cura del Gruppo Parlamentare

Dettagli

i dossier APPUNTI DI VIAGGIO 1 Un anno di recessione e promesse disattese a cura di Renato Brunetta

i dossier APPUNTI DI VIAGGIO 1 Un anno di recessione e promesse disattese   a cura di Renato Brunetta 220 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com APPUNTI DI VIAGGIO 1 Un anno di recessione e promesse disattese 27 novembre 2012 a cura di Renato Brunetta UN ANNO DOPO IL GOVERNO, L ITALIA,

Dettagli

Il mercato del lavoro italiano nella crisi

Il mercato del lavoro italiano nella crisi Il mercato del lavoro italiano nella crisi Roberto Torrini (Banca d Italia) Firenze, 13 Dicembre 2010 Le opinioni espresse non coinvolgono l Istituto di appartenenza 1 Organizzazione della presentazione

Dettagli

Fiducia nei leader politici Intenzioni di voto Simulazione dei collegi Camera e Senato

Fiducia nei leader politici Intenzioni di voto Simulazione dei collegi Camera e Senato per Fiducia nei leader politici Intenzioni di voto Simulazione dei collegi Camera e Senato Aggiornamento: 7 febbraio 2018 www.istitutoixe.it info@istitutoixe.it Istituto Ixè S.r.l. - sede legale: via Belpoggio,

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Decreto Legislativo 11 ottobre 2012, n. 184 Attuazione della direttiva 2010/73/UE, recante modifica delle direttive 2003/71/CE relativa al prospetto da pubblicare per l offerta pubblica o l ammissione

Dettagli

FLOP ACT: SOLO L 8% DEGLI ITALIANI CREDE CHE FUNZIONI

FLOP ACT: SOLO L 8% DEGLI ITALIANI CREDE CHE FUNZIONI 1095 FLOP ACT: SOLO L 8% DEGLI ITALIANI CREDE CHE 3 maggio 2016 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia EXECUTIVE SUMMARY 2 Non

Dettagli

CANDIANI, ARRIGONI, BELLOT, BISINELLA, CALDEROLI, CENTINAIO, COMAROLI, CONSIGLIO, CROSIO, DAVICO, DIVINA, MUNERATO, STEFANI, STUCCHI

CANDIANI, ARRIGONI, BELLOT, BISINELLA, CALDEROLI, CENTINAIO, COMAROLI, CONSIGLIO, CROSIO, DAVICO, DIVINA, MUNERATO, STEFANI, STUCCHI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 820 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BITONCI, CANDIANI, ARRIGONI, BELLOT, BISINELLA, CALDEROLI, CENTINAIO, COMAROLI, CONSIGLIO, CROSIO, DAVICO, DIVINA,

Dettagli

ITALIA IN RECESSIONE: DOPO L OCSE, DOCCIA GELATA DI CONFINDUSTRIA

ITALIA IN RECESSIONE: DOPO L OCSE, DOCCIA GELATA DI CONFINDUSTRIA a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Berlusconi Presidente Il Popolo della Libertà 766 ITALIA IN RECESSIONE: DOPO L OCSE, DOCCIA GELATA DI CONFINDUSTRIA 16 settembre 2014

Dettagli

LA CORTE DEI CONTI DICE LA VERITÀ: IL BONUS IRPEF È UN SURROGATO

LA CORTE DEI CONTI DICE LA VERITÀ: IL BONUS IRPEF È UN SURROGATO a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente 698 LA CORTE DEI CONTI DICE LA VERITÀ: IL BONUS IRPEF È UN SURROGATO 5 giugno 2014 EXECUTIVE

Dettagli

Il Mattinale Roma, mercoledì 8 giugno 2016

Il Mattinale Roma, mercoledì 8 giugno 2016 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente Il Mattinale Roma, mercoledì 8 giugno 2016 Dati amministrative preludono sconfitta

Dettagli

RassegnaStampa 28/10/2013. ViaGiacintoGigante3/b80136Napoli ph/fax

RassegnaStampa 28/10/2013. ViaGiacintoGigante3/b80136Napoli ph/fax RassegnaStampa 28/10/2013 ViaGiacintoGigante3/b80136Napoli ph/fax+390815640547 PRIMA PAGINA 6 28/10/2013 CORRIERE DELLA SERA CORRIERE DELLA SERA 7 28/10/2013 IL FATTO QUOTIDIANO IL FATTO QUOTIDIANO 8 28/10/2013

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1704

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1704 Senato della Repubblica XVII Legislatura Fascicolo Iter DDL S. 1704 Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e al testo unico di cui al decreto

Dettagli