3. Pali di Fondazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3. Pali di Fondazione"

Transcript

1 3. Pali di Fondazione 46

2 Carico limite del singolo palo Metodi di calcolo CENNI Metodi Analitici: Formule statiche Formule dinamiche Da prove penetrometriche (statiche e dinamiche) Prove di carico su prototipi in scala reale METODI ANALITICI - formule statiche Q ( + W ) = Q + Q = q A + q A f palo b s b b s s 9cu + q qb = c Nc + q0 Nq = q0 Nq αcu qs = Kσ v0tgδ 0 30 (Colombo e Colleselli, 004) (Berezantsev, 1965) 47

3 METODI ANALITICI - formule dinamiche L = L + L m u p L : lav. motore; L : lav. utile; L : lav. perduto L Q m u p m f = e E ee = rk m m dove: e: efficienza del battipalo E m : energia fornita dal maglio r: rifiuto/abbassamento del palo K: da parametri di battitura (Jambu) A, E, L: Area, Modulo elasticità, Lunghezza del palo Q f = ee m eeml r + AE (formula danese) Curve trasferimento del carico (Lancellotta e Calavera, 003) Prove di carico di progetto (AGI, 1984) 48

4 D.M. 14/01/008 Fondazioni su Pali Tipologie di palo: Sollecitazioni: Pali infissi Carichi assiali di compressione Pali trivellati Carichi assiali di trazione Pali ad elica continua Carichi trasversali Spostamenti del terreno (attrito negativo) 49

5 D.M. 14/01/008 Fondazioni su Pali M1(Circolare /0/009, n. 617) Con riferimento a condizioni di carico assiale, il valore di progetto della resistenza R d si ottiene a partire dal valore caratteristico R k applicando i γ R 50

6 METODOLOGIE PROGETTUALI CON RIFERIMENTO AL CAPACITA PORTANTE DEL SINGOLO PALO PER CARICHI ASSIALI La resistenza R k del singolo palo può essere dedotta da: Prove di carico statiche (pali pilota e prove di progetto) Modelli teorici o empirici (formule statiche, dinamiche, prove CPT, SPT) R k è calcolata a partire dai valori caratteristici dei parametri geotecnici Prove di carico dinamiche ed analisi di battitura (novità!) Esempio: R k,c palo calcolato con modelli teorici (es: formule statiche di capacità portante): R ck, ( R ) ( R ) ccal, media ccal, min = Min ; ξ3 ξ 4 Fattori di correlazione = affidabilità della caratterizzazione geotecnica 51

7 FATTORI DI CORRELAZIONE PER RICAVARE LA CAPACITA PORTANTE CARATTERISTICA DAI VALORI MEDI E MINIMI PROVE DI CARICO STATICHE DM 14/01/008 MODELLI TEORICI O EMPIRICI PROVE DI CARICO DINAMICHE EN MODELLI TEORICI O EMPIRICI 5 5

8 ESEMPIO DI CALCOLO: PALO TRIVELLATO (D=0,8 m) IN TERRENO ARGILLOSO Eseguiti 4 sondaggi con prelievo di 3x4=1 campioni indisturbati per prove di laboratorio con misura di c u dalle quali si ottiene: Verticale 1 c u = 4kPa Verticale c u = 55kPa c umedio = 46kPa Verticale 3 c u = 34kPa Verticale 3 c u = 56kPa Azioni assiali: carico permanente G k =500kN; c. variabile Q k =00 kn; Carico limite: Resistenza per attrito laterale: Resistenza alla base: Q= R + R α=0,80 (Raccomandazioni AGI, 1984); β=0,75 (Meyerhof, 1983) l l b ( α ) R = πdl c D Rb = π β cu + γ L 4 ( 9 ) u 53

9 CALCOLO LUNGHEZZA PALO CON D.M. 11/03/ V = G+ Q= ( ) kn = 700kN - Q = πdl α c + πd c + γl = lim ( u) ( /4) (0,75 9 u ) 3 = π 0,8m 0,8 46kPa L+ 0,5 m (0, kPa+ 19 kn/ m L) = = 10, 0 L + 155,3 - ( L + ) Qlim 10, 0 155,3 Qamm = = = 40,8 L+ 6,1 V F,5 40,8L 700 6,1 L 15,6m 54

10 CALCOLO LUNGHEZZA PALO CON D.M. 14/01/008 Capacità portante caratteristica R ck delle 4 verticali di indagine: Avendo a disposizione 4 sondaggi verranno utilizzati i seguenti fattori di correlazione ricavati dalla tab. 6.4.IV (da applicare al valore medio e minimo rispettivamente): Dai valori di capacità portante per ogni verticale di indagine si ricavano il valore medio ed il valore minimo Verticale n. 1 (c u = 4kPa) R = Q = R + R = DL c + D c + L = c lim l b π ( α u) ( π /4) ( β 9 u γ ) 3 = π 0,8m 0,8 4kPa L+ 0,5 m (0, kPa+ 19 kn/ m L) = ( L) = 84, 4 L+ 141,8 + 9,5 Verticale n. (c u = 55kPa) R = Q = R + R = DL c + D c + L = c lim l b π ( α u) ( π /4) ( β 9 u γ ) = π + + = 0,8m 0,8 55kPa L 0,5 m (0, kPa 3 19 kn/ m L) 55 ( L) = 110, 6 L+ 185, 6 + 9,5 55

11 CALCOLO LUNGHEZZA PALO CON D.M. 14/01/008 Verticale n. 3 (c u = 34kPa) R m kpa L m kpa kn m L c 3 = π 0,8 0, ,5 (0, / ) = ( L) = 68, 4 L+ 114,8 + 9,5 Verticale n. 4 (c u = 56kPa) R m kpa L m kpa kn m L c 3 = π 0,8 0, ,5 (0, / ) = ( L) = 11, 6 L+ 189, 0 + 9,5 Verticale v. medio c u [kpa] R c [kn] 84,4L+(141,8+9,5L) 110,6L+(185,6+9,5L) 68,4L+(114,8+9,5L) 11,6L+(189,0+9,5L) 94,0L+(157,8+9,5L) R ck, ( ) ( ) 94,0L+ 157,8+9,5L ; ξ3 ( = 1,55) = min = 68,4L+ ( 114,8+9,5L) ξ 4 ( = 1,4) = 48,L+ 80,8 + 6,7L = R + R lk bk v. minimo 56

12 DM 14/01/008 APPROCCIO 1 / COMBINAZIONE 1 (STR) A1-M1-R1 AZIONI: amplificate secondo Tab. 6..I (A1) E = G 1,3 + Q 1,5 = 500 1, ,5 = 950kN d k k RESISTENZE: secondo Tab. 6.4.II (R1-pali trivellati) R cd, ( 48, ) ( 80,8 + 6, 7L) Rlk Rbk L = 54,9L 80,8 γ + l γ = + = + b 1, 0 1, 0 Verifica SLU E d R d ,9L + 80,8 L 15,8m 57

13 DM 14/01/008 APPROCCIO 1 / COMBINAZIONE (GEO) A-M1-R AZIONI: amplificate secondo Tab. 6..I (A) E = G 1, 0 + Q 1,3 = 500 1, ,3 = 760kN d k k RESISTENZE: secondo Tab. 6.4.II (R-pali trivellati) R cd, ( 48, ) ( 80,8 + 6, 7L) Rlk Rbk L = 37,1L 47,5 γ + l γ = + = + b 1, 45 1, 7 Verifica SLU E d R d ,1L + 47,5 L 19, m 58

14 DM 14/01/008 APPROCCIO A1-M1-R3 AZIONI: amplificate secondo Tab. 6..I (A1) E = G 1,3 + Q 1,5 = 500 1, ,5 = 950kN d k k RESISTENZE: secondo Tab. 6.4.II (R3-pali trivellati) R cd, ( 48, ) ( 80,8 + 6, 7L) Rlk Rbk L = 46,9L 59,9 γ + l γ = + = + b 1,15 1, 35 Verifica SLU E d R d ,9L + 59,9 L 19,0m 59

15 CONFRONTO TRA LE LUNGHEZZE DI UN PALO TRIVELLATO DIMENSIONATO CON DIVERSI APPROCCI PROGETTUALI Lunghezza palo trivellato (m) D.M. 9 A1+M1+R1 15,8 D.M. 9 A+M1+R D.M. 9 A1+M1+R3 D.M ,6 0 19, 19,0 5 Approccio 1 Approccio 60

16 ESEMPIO DI CALCOLO: Palo infisso in terreno stratificato Profilo geotecnico: alternanza di sabbie limose e argilla; da 9 11m da p.c. sabbia Palo infisso, prefabbricato in c.a. tronco-conico, L=14,0m, D=4 45cm Esecuzione di n. 3 prove statiche di progetto su pali pilota Azioni: c. permanente G k =600kN; c. variabile Q k =00 kn; V esercizio =780kN 0 Resistenza alla Punta, Rp [kg/cm ] Resistenza laterale, R L [kg/cm ] Rapporto Rp/R L [-] Profondità da p.c. [m] Profondità da p.c. [m] Profondità da p.c. [m]

17 Esito prove di carico e interpretazione Metodo di Chin (1970) 0,00 Prova n. 1 _ Carico applicato, Q [kn] Cedimmento misurato, S [mm] 1,00,00 3,00 4,00 5,00 6,00 7,00 8,00 0,0036 S S Q= = m+ n S m+ n S Q S 1 lim = S m+ n S n 0,9 Qlim = n S/Q [mm/kn] 0,0034 0,003 0,0030 0,008 0,006 0,004 0,00 y = 0,00039x + 0, Q lim 1 0,9 = = 736kN 0, ,000,00 3,00 4,00 5,00 6,00 7,00 8,00 S [mm] 6

18 0,00 Prova n. _ Carico applicato, Q [kn] ,00 Prova n. 3 _ Carico applicato, Q [kn] Cedimmento misurato, S [mm] 0,50 1,00 1,50,00,50 3,00 Cedimmento misurato, S [mm] 1,50 3,00 4,50 6,00 7,50 9,00 3,50 10,50 0,003 0,0050 0,0030 y = 0,000346x + 0, ,0046 y = 0,00076x + 0,0004 S/Q [mm/kn] 0,008 0,006 S/Q [mm/kn] 0,004 0,0038 0,004 Q 0,9 0,9 601kN 0,0034 = = Qlim , = kn 0,00076 = lim 0,00 1,50,00,50 3,00 3,50 S [mm] 0,0030 4,00 5,00 6,00 7,00 8,00 9,00 10,00 S [mm] 63

19 Verifica del Palo con il D.M. 11/03/ V = G+ Q= ( ) kn = 800kN - - Q Q Q + Q + Q = = 3 lim 1 lim lim lim 865 amm Qlim = = 865kN = 1433kN F,0 kn Coefficiente di sicurezza F che può essere accettato nei casi in cui vengano eseguite prove di carico fino a rottura (DM 11/03/1988) Verifica del Palo con il D.M. 14/01/008 Prova 1 3 v. medio Carico Q max [kn] Spost. s max [mm] 7,0 3,3 9,05 Q lim =R c [kn] Disponendo di 3 prove di carico Verranno utilizzati i fattori di correlazione: v. minimo ξ1 = 1, 0 ξ = 1, kN 601kN Rck, min = ; = min{ 388 kn;477kn} = 388kN 39t 1, 0 1, 05 64

20 DM 14/01/008 APPROCCIO 1 / COMBINAZIONE 1 (STR) A1-M1-R1 AZIONI: amplificate secondo Tab. 6..I (A1) E = G 1,3 + Q 1,5 = 600 1, ,5 = 1080kN d k k Verifica SLU: RESISTENZE: secondo Tab. 6.4.II (R1-pali infissi) E d R cd, R d R ( kn ) ck, = γ = = t 1, kN 388kN kN Approccio progettuale γ G F/S γ Q F/S γ R E d =V R d kn kn A1C1 A1M1R1 1,0/1,3 0,0/1,5 1, A1C A AM1R A1M1R3 1,0/1,0 1,0/1,3 0,0/1,3 0,0/1,5 1,45 1, DM ,

21 4. Opere di sostegno 66

22 Tipologie Opere di Sostegno Opere in Terra Rinforzata Muri a gravità Paratia a sbalzo Paratia con ancoraggi Costruzione Top-Down Armature degli scavi Criteri progetto ancoraggi 67

23 Metodi di Calcolo della Spinta delle Terre sulle Opere di Sostegno Metodo di Rankine Terreno coesivo a breve termine: σ = σ c 3 1 σ = σ + c 1 3 u u (Colombo e Colleselli, 004) Terreno dotato di attrito e coesione: 1 senφ 1 senφ φ φ σ3 = σ1 c = tg 45 σ1 c tg 45 = Ka σ1 c K 1+ senφ 1+ senφ a 1+ senφ 1+ senφ φ φ σ1 = σ3 + c = tg 45 + σ3+ c tg 45 + = Kp σ3+ c K 1 senφ 1 senφ p 68

24 Equilibrio limite globale (Coulomb) e teoria plasticità (Caquot-Kerisel) Soluzione analitica in forma chiusa (valida per terreno incoerente asciutto): 1 Ka αcosδ sen ( α + φ)cosδ = sen( φ+ δ) sen( φ β) senαsen( α δ) 1+ sen( α δ) sen( α + β) Pa = γ H sen K a 69

25 Comportamento in esercizio delle opere di sostegno (Peck, 1969) (Clough e O Rourke, 1990) 70

26 D.M. 11/03/1988 Opere di sostegno F F h stab h scorr N tgδ = 1, 3 P a M stab W bw = 1, 5 M P H /3 rib a Q lim, 0 V F 1, 3 71

27 Le norme enunciate nel cap. 6 si applicano a: Muri a gravità, a mensola, a contrafforti Opere in terra rinforzata Paratie Azioni: Si considerano azioni sull opera di sostegno quelle dovute al peso proprio del terreno e del materiale di riempimento, ai sovraccarichi, all acqua, ad eventuali ancoraggi pre-sollecitati, al moto ondoso, ad urti e collisioni, alle variazioni di temperatura e al ghiaccio. Muri di sostegno Verifiche di sicurezza SLU GEO EQU 7

28 D.M. 14/01/008 MURI DI SOSTEGNO Verifica al ribaltamento: EQU+M (non coinvolge la resistenza del terreno di fondazione) SIMILE ALLA VERIFICA TIPO D.M

29 D.M. 14/01/008 PARATIE GEO UPL HYD GEO STR GEO γ R =1,0 SCOMPARE L APPROCCIO 74

30 Effetto dei coefficienti di sicurezza sul calcolo delle paratie 1 Coefficienti di sicurezza: 1. Diminuire il coefficiente K p dividendo per F=1,5,0. Aumentare profondità di infissione del 0 40% 3 NTC 08 EN φ k φ d con conseguente aumento di K a e diminuzione di K p 75

31 ESEMPIO DI CALCOLO: Paratia a sbalzo q limo H=4,0m Profondità scavo H=4,0m Sovraccarico q=10kpa Terreno: limo Falda assente limo Diaframma in c.a. spessore s=60cm D 0 γ = cls 4 kn / m 3 Strato Quota tetto da p.c [m] Peso di volume naturale γ [kn/m 3 ] φ [ ] E vc [MPa] E ur [MPa] 1 0, , ,

32 Paratia a sbalzo funzionamento, diagrammi di spinta e metodi di calcolo (Colombo e Colleselli, 004) 77

33 Paratia a sbalzo calcolo spinte metodo semplificato q H P q (D+H)/ P a (D+H)/3 C P p D/3 D φ Ka = tg 45 ( Rankine,1857) φ Kp = tg 45 + P = 1 D+ H K d = D+ H / 3 γ ( ) ( ) ( ) ( ) a a a P = q D+ H K d = D+ H q a q 1 p = γ p p = / 3 P D K d D / Equilibrio alla rotazione rispetto al punto C P d + P d P d = 0 a a q q p p ( ) ( ) ( ) ( ) 1 1 γ D+ H K /3 / /3 0 a D+ H + q D+ H Ka D+ H γd K p D = 78

34 Calcolo profondità infissione Equilibrio Limite φ 8 Ka = tg 45 = tg 45 = 0,36 φ 8 Kp = tg 45 + = tg 45 + =,77 P d + P d P d = 0 a a q q p p ( ) ( ) ( ) ( ) 1 γ D+ H K /3 / 1 * /3 0 a D+ H + q D+ H Ka D+ H γd K p D = kpa 3 ( D+ 4, 0m) 0, ( D+ 4, 0m) 0,36 D, 77 = 0 19 kn / m D= 4,65m Introduzione coefficienti di sicurezza K D p 0 K p,77 * = = = 1,85 F 1, 5 D= 6, m D0 = 7, 40m = D 1, 79

35 Calcolo profondità infissione NTC A1-M1-R1 γ = 1,0 φ = φ ; γ = 1,0 γ M d k R = 1, 0 /1, 3 γ = 0, 0 /1, 5 (F/S) G1 Q1 ( Pa da) ( Pq dq) ( Pp dp) 1,3 + 1,5 1, 0 = 0 φ 8 Ka = tg 45 = tg 45 = 0,36 φ 8 Kp = tg 45 + = tg 45 + =, kpa 3 1,3 ( D+ 4, 0m) 0,36 + 1,5 3 ( D+ 4, 0m) 0,36 1, 0 ( D, 77) = 0 19 kn / m D= 5, 65m Calcolo profondità infissione NTC A-M-R1 γ = 1,5 φ = 3 ; γ = 1,0 γ φ = 1, 0 /1, 0 γ = 0, 0 /1, 3 (F/S) G1 Q1 d ( Pa da) ( Pq dq) ( Pp dp) 1, 0 + 1, 3 1, 0 = 0 R φ 3 Ka = tg 45 = tg 45 = 0, 44 φ 3 Kp = tg 45 + = tg 45 + =, kpa 3 1, 0 ( D+ 4, 0m) 0, , 3 3 ( D+ 4, 0m) 0, 44 1, 0 ( D, 8) 0 19 kn / m = D= 6,35m 80

36 Stato Limite Esercizio metodo a molle (Colombo e Colleselli, 004) Strato Quota tetto da p.c [m] φ [ ] E vc [MPa] E ur [MPa] 1 0, , , Diaframma c.a. spessore s=60cm L=H+D 0 =1,0m q=10kpa Spostamento orizzontale S max =30mm Momento flettente Taglio Tensioni orizzontali terreno d=35.16 mm, z= ACTIVE ACTIVE H ACTIVE ACTIVE ACTIVE V= kn/m, z= ACTIVE PASSIVE ACTIVE V-C p= kpa, z= D M= kn*m/m, z= ACTIVE ACTIVE V-C V-C V=79. ACTIVE V-C UL-RL UL-RL UL-RL UL-RL M= kn* p=134.9 kpa, z= V-C UL-RL

37 5. Pericolosità sismica 8

38 D.M. 14/01/008 DETERMINAZIONE AZIONE SISMICA Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti orizzontali (UNI EN 1998: 1-1) 83

39 Valori di pericolosità sismica del territorio nazionale 84

40 Stati limite e relative probabilità di superamento Nei confronti delle azioni sismiche gli stati limite, sia di esercizio che ultimi, sono individuati riferendosi alle prestazioni della costruzione nel suo complesso SLE Stato Limite di Operatività: la costruzione nel suo complesso elementi strutturali, non strutturali e impianti non deve subire danni ed interruzioni d uso significative Stato Limite di Danno: la costruzione nel suo complesso elementi strutturali, non strutturali e impianti subisce danni tali da non mettere a rischio gli utenti, mantenendosi immediatamente utilizzabile pur nell interruzione d uso di parte delle apparecchiature SLU Stato Limite di Salvaguardia della Vita: rotture e crolli dei componenti non strutturali e impiantistici e significativi danni dei componenti strutturali con significativa perdita di rigidezza nei confronti delle azioni orizzontali; la costruzione conserva parte della resistenza e rigidezza per azioni verticali e un margine di sicurezza nei confronti del collasso per azioni sismiche orizzontali Stato Limite di Prevenzione del Collasso: gravi rotture e crolli dei componenti non strutturali e impiantistici e danni molto gravi dei componenti strutturali; la costruzione conserva ancora un margine di sicurezza per azioni verticali e un esiguo margine di sicurezza nei confronti del collasso per azioni orizzontali 85

41 Periodo di Riferimento V R per l azione sismica e Probabilità di superamento P VR Le azioni sismiche su ciascuna costruzione vengono valutate in relazione ad un Periodo di Riferimento, V R V = V C R N u Vita nominale, V N : numero di anni nel quale la struttura, purché soggetta a manutenzione ordinaria, deve poter essere usata per lo scopo al quale è destinata. Coefficiente d uso, C U : definito al variare della Classe d uso (a sua volta definita con riferimento alle conseguenze di una interruzione di operatività o collasso in presenza di azioni sismiche) operatività danno salvaguardia della vita prevenzione del collasso 86

42 Tempo di Ritorno per il calcolo dell azione sismica a g (g) T R = V ln( 1 R P VR ) T R = 9,50 V (SLV) R ESEMPIO: Edificio ordinario in Classe V R =50 anni C U =1,0 V N =50 anni Si considera lo stato limite ultimo SLV P VR =10%=0,1 T R = VR anni ln(1 P ) = ln(1 0,1) = VR 87

43 Risposta sismica locale ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) sen i sen r sen s sen t sen u = = = = V V V V V S1 S1 P1 S P I ut = ui I + 1 ampiezza degli spostamenti ρ1v 1 I = ρ V "rapporto tra le impedenze" SV rifratta t P rifratta u mezzo mezzo 1 s ρ V P V S ρ 1 V P1 V S1 i r P riflessa SV riflessa SV incidente 88

44 Risposta sismica locale amplificazione stratigrafica e topografica Ai fini della definizione dell azione sismica di progetto, si rende necessario valutare l effetto della risposta sismica locale [ ] si può fare riferimento a un approccio semplificato, che si basa sull individuazione di categorie di sottosuolo di riferimento 89

45 Velocità equivalente delle onde di taglio V S,30 30 = h i V i= 1, N i [ m/ s] Amplificazione topografica Risposta sismica locale Resistenza penetrometrica dinamica equivalente N SPT,30 h i = i= 1, M hi N i= 1, M SPT, i [ ] S = 1, 0 1, 4 T Coefficiente di amplificazione per la risposta sismica locale S = S S S T amax = a ( g) S g Accelerazione orizzontale massima attesa al sito (da utilizzare per il calcolo dei coefficienti di intensità sismica, k h e k v 90

Corso di aggiornamento. Corso di aggiornamento. NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Corso di aggiornamento. Corso di aggiornamento. NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo Corso di aggiornamento Corso di aggiornamento NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 D.M. 14 Gennaio

Dettagli

FONDAZIONI SU SU PALI

FONDAZIONI SU SU PALI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo (Commissione Geotecnica) Università degli studi di Bergamo (Facoltà di Ingegneria) Corso Corso di di aggiornamento aggiornamento NUOVE NUOVE NORME NORME

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 BELLUNO 8 Marzo 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 13. OPERE DI SOSTEGNO DEFINIZIONI Opere di sostegno rigide: muri a gravità, a mensola, a contrafforti.. Opere di sostegno flessibili: palancole metalliche, diaframmi in cls (eventualmente con

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella:

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella: 3. Azioni sismiche Per la norma le azioni sismiche devono essere valutare partendo dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione. Si ricorda che la pericolosità sismica, intesa in senso probabilistico,

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE 3.2 AZIONE SISMICA Le azioni sismiche di progetto si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione, che è descritta dalla probabilità

Dettagli

Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica

Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica Corso di aggiornamento professionale Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica CITEI GENEALI DI POGETTO DELLE FONDAZINI SUPEFICIALI Prof. Ing. Francesco Colleselli,

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Esercizio 1 Una prova triassiale CU è stata eseguita su tre provini preparati a partire da un campione indisturbato di argilla satura. Nella prima fase i tre

Dettagli

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio COPERTINA Prototipo di Relazione geotecnica di esempio GENERALITA RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI (NTC 2008 CAP. 6 e CIRCOLARE 617/2009 punto C6.2.2.5) OGGETTO COMUNE: Progetto di una struttura in

Dettagli

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Prescrizioni

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti FONDAZIONI SU PALI Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti Si ricorre a fondazioni su pali quando:

Dettagli

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari DATI GENERALI Azione sismica NTC 2008 Lat./ Long. [WGS84] 43,618868/10,642293 Larghezza fondazione 1,2 m Lunghezza fondazione 10,0 m Profondità

Dettagli

Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo

Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Aerospaziale e Geotecnica Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo Prof. Ing. L.Cavaleri L amplificazione locale: gli aspetti matematici u=spostamentoin

Dettagli

IL QUADRO NORMATIVO: DEFINIZIONE DELL AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO. ing. Francesco Monni

IL QUADRO NORMATIVO: DEFINIZIONE DELL AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO. ing. Francesco Monni IL QUADRO NORMATIVO: DEFINIZIONE DELL AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO ing. Francesco Monni Le norme che regolano gli interventi su costruzioni esistenti in muratura (anche di carattere storico e monumentale)

Dettagli

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a.

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Nuovo Software Muri NTC Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Muri NTC è un software completo, ma semplicissimo da usare per il calcolo dei muri di sostegno e di cantina secondo le NTC 2008. Parametri

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

COMUNE DI VIGGIANO. (Provincia di Potenza)

COMUNE DI VIGGIANO. (Provincia di Potenza) COMUNE DI VIGGIANO (Provincia di Potenza) PALESTRA COMUNALE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI Dalla relazione geologica redatta dallo

Dettagli

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA SOMMARIO 1 DESCRIZIONE

Dettagli

FONDAZIONI INDIRETTE. ing. Angelo Garassino

FONDAZIONI INDIRETTE. ing. Angelo Garassino FONDAZIONI INDIRETTE ing. Angelo Garassino TIPI DI FONDAZIONE INDIRETTA PALI DI GRANDE DIAMETRO MICROPALI DIAFRAMMI POZZI DI FONDAZIONE PALI RADICE VIBROFLOTTAZIONE (pali di ghiaia) JET-GROUTING DEEP MIXING

Dettagli

Verifica di una struttura esistente

Verifica di una struttura esistente Il metodo agli Stati Limite per la verifica delle strutture in c.a. Giovanni A. Plizzari Università di Bergamo Paolo Riva Università di Brescia Corso Pandini Bergamo, 14-15 Novembre, 2003 Verifica di una

Dettagli

6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA

6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA 6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA 6.1 DISPOSIZIONI GENERALI 6.1.1 OGGETTO DELLE NORME Il presente capitolo riguarda il progetto e la realizzazione: delle opere di fondazione; delle opere di sostegno; delle opere

Dettagli

Fondazioni su pali 183

Fondazioni su pali 183 Fondazioni su pali 183 Fondazioni su pali Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) La verifica della condizione (6.2.1) Rd > Ed può essere effettuata per : - collasso per carico limite della palificata

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e mail: g.mitaritonna@poliba.it 1 Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

VERIFICHE DI STABILITA DI UN PENDIO

VERIFICHE DI STABILITA DI UN PENDIO VERIFICHE DI STABILITA DI UN PENDIO 52 Secondo le NTC 2008, il livello di sicurezza di un versante è espresso, in generale, come rapporto tra resistenza al taglio disponibile, presa con il suo valore caratteristico

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE (riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE FINALITÀ MEZZI PROFILO STRATIGRAFICO POZZI TRINCEE CUNICOLI SONDAGGI DIRETTI INDIRETTI INDAGINI GEOFISICHE

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI TORINO. AFC Torino S.p.a. CIMITERO SASSI III AMPLIAZIONE CAMPO L CONSULENZA RELAZIONE GEOTECNICA

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI TORINO. AFC Torino S.p.a. CIMITERO SASSI III AMPLIAZIONE CAMPO L CONSULENZA RELAZIONE GEOTECNICA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI TORINO AFC Torino S.p.a. CIMITERO SASSI III AMPLIAZIONE CAMPO L Elaborato SR4 Scala CONSULENZA Codice 2270C02_0 Data 0 Sett. 2011 1 2 3 Rev Titolo elaborato:

Dettagli

Pali a piccolo spostamento

Pali a piccolo spostamento _CL 1 Tipologia dei pali di fondazione In relazione alla tecnologia esecutiva: Pali a grande spostamento Pali a piccolo spostamento Pali a sostituzione Pali battuti - prefabbricati - gettati in opera Pali

Dettagli

Prove Penetrometriche Statiche CPT

Prove Penetrometriche Statiche CPT Prove Penetrometriche Statiche CPT Committente : Comune di Dicomano Località: Dicomano - FI Data: 24/11/2009 N totale di prove: 1 Cartella: Dicomano091124ComuneDicomano Penetrometro Ditta produttice: PAGANI

Dettagli

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) PROVE IN SITO Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) Durante le fasi di perforazione si possono eseguire, oltre al prelievo di campioni indisturbati, prove SPT (Standard Penetration

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

La Progettazione secondo il D.M. 14.01.2008

La Progettazione secondo il D.M. 14.01.2008 Agrigento, 22 Giugno 2012 La Progettazione secondo il D.M. 14.01.2008 Norme Tecniche per le Costruzioni Aspetti geotecnici Maurizio ZICCARELLI Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale,

Dettagli

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura FONDAZIONI SU PALI. ing. Nunziante Squeglia. ing. Nunziante Squeglia

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura FONDAZIONI SU PALI. ing. Nunziante Squeglia. ing. Nunziante Squeglia FONDAZIONI SU PALI Cos è un Palo? DEFINIZIONE (Norme Tecniche, 2008) Elemento strutturale che trasferisce l azione proveniente dalla struttura in elevato agli strati profondi del terreno Perché si ricorre

Dettagli

Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2

Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2 Indice Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2 A1.1 Relazione generale illustrativa dell opera... 2 A1.2 Normativa di riferimento... 3 A1.3 Descrizione del modello strutturale... 4 A1.4 Valutazione

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE 6. SPERIMENTAZIONE SUI PALI 1 SPERIMENTAZIONE -SCOPI - VERIFICA DELLA ESECUZIONE E DELLE PRESTAZIONI Prove di carico di collaudo Carotaggio Diagrafia sonica Metodi radiometrici

Dettagli

La Progettazione secondo il D.M. 14.01.2008

La Progettazione secondo il D.M. 14.01.2008 Palermo, 10 Maggio 2012 La Progettazione secondo il D.M. 14.01.2008 Norme Tecniche per le Costruzioni Aspetti geotecnici Maurizio ZICCARELLI Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale,

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali 7-8 ottobre 2011 Palazzo Vermexio, Siracusa L'input geotecnico nella progettazione di Parte Seconda: la Definizione dei Parametri Ing. Umberto Arosio 1 Introduzione Problema Geotecnico: determinare l interazione

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1 Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione geotecnica del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi +

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

CAPITOLO 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA

CAPITOLO 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA CAPITOLO 6. 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA 238 CAPITOLO 6 6.1. DISPOSIZIONI GENERALI 6.1.1. OGGETTO DELLE NORME Il presente capitolo riguarda gli aspetti geotecnici della progettazione e della esecuzione

Dettagli

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE 5. 1 DEL PALO SINGOLO Generalità 2 DEL PALO SINGOLO Generalità 3 DETERMINAZIONE DEL Approcci disponibili: Formule statiche Formule empiriche Formule dinamiche Determinazione

Dettagli

Il piano degli scavi: problematiche connesse e soluzioni tecniche. Il piano degli scavi: problematiche connesse e soluzioni tecniche

Il piano degli scavi: problematiche connesse e soluzioni tecniche. Il piano degli scavi: problematiche connesse e soluzioni tecniche Il piano degli scavi: problematiche connesse e soluzioni tecniche Il piano degli scavi: problematiche connesse e soluzioni tecniche Brescia, Brescia, 28 28 Marzo Marzo 2009 2009 Dott. Ing. A. Sanzeni alex.sanzeni@ing.unibs.it

Dettagli

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI Sommario PREMESSA 1 1 DATI GENERALI 1 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI 1 2.1 Verifica a flessione, taglio e punzonamento: 1 2.2 Verifica dei bicchieri:

Dettagli

1. INTRODUZIONE N 4 Prove penetrometriche dinamiche medie (DPM) Decreto del Ministero delle Infrastrutture 14 gennaio 2008

1. INTRODUZIONE N 4 Prove penetrometriche dinamiche medie (DPM) Decreto del Ministero delle Infrastrutture 14 gennaio 2008 1. INTRODUZIONE Su incarico del Committente è stata redatta la presente relazione geologica e geotecnica relativa all installazione di un impianto fotovoltaico. Dal punto di vista generale, la relazione

Dettagli

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Esercitazione 6 Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Si esegua la verifica di stabilità allo scorrimento nella sola fase di cresta dell

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

2. RIFERIMENTI NORMATIVI

2. RIFERIMENTI NORMATIVI 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 2.1 INTRODUZIONE Prima di affrontare gli aspetti tecnici riguardanti l Ingegneria Naturalistica, è utile analizzare la normativa che regola il settore delle costruzioni, ed in

Dettagli

GEO CONTEST s.a.s. Dott. Geol. Massimo Castellaro

GEO CONTEST s.a.s. Dott. Geol. Massimo Castellaro PROVA PENETROMETRICA STATICA PREMESSA La prova penetrometrica statica C.P.T. (Cone Penetration Test) viene realizzata infiggendo nel terreno, dalla superficie, alla velocità standardizzata di 0 mm/sec,

Dettagli

ELEMENTI COMPRESSI CON TECNOLOGIA TFEG: dalla ricerca alla progettazione. Milano, 19 Dicembre 2008 PhD Ing. Giancarlo MIGLIARO. WORKSHOP ROCKSOIL SpA

ELEMENTI COMPRESSI CON TECNOLOGIA TFEG: dalla ricerca alla progettazione. Milano, 19 Dicembre 2008 PhD Ing. Giancarlo MIGLIARO. WORKSHOP ROCKSOIL SpA ELEMENTI COMPRESSI CON TECNOLOGIA TFEG: dalla ricerca alla progettazione Milano, 19 Dicembre 2008 WORKSHOP ROCKSOIL SpA 1 LA TECNOLOGIA TFEG THRIVING FRICTION by EXTRUDING GEAR Trasferimento di Forze ad

Dettagli

Valore caratteristico EC7

Valore caratteristico EC7 Procedura da adottare - Azioni (E) Valore caratteristico EC7 Per le combinazioni delle azioni si rimanda a quanto detto ampiamente in precedenza. Resistenze (Rd) del sistema geotecnico Il valore di progetto

Dettagli

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO COMUNE DI MALOSCO Provincia di Trento PROGETTO INTERVENTO DI SOMMA URGENZA RECUPERO E CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DEL MURO DI SOSTEGNO SU P.F. 666 C.C. MALOSCO I IN VIA MIRAVALLE. Relazione di calcolo COMMITTENTE

Dettagli

Si può fare riferimento al modulo di reazione K r dato dal rapporto tra pressione e cedimento corrispondente: K r = p/s (kn/m 3 ) (7.

Si può fare riferimento al modulo di reazione K r dato dal rapporto tra pressione e cedimento corrispondente: K r = p/s (kn/m 3 ) (7. 124 7 Indagini e prove in situ 88-08-07273-8 contrasto manometro martinetto idraulico micrometro piastre sostegno del micrometro FIGURA 7.19 pressione unitaria a) cedimento il controllo della deformabilità

Dettagli

CAPITOLO 17 TIPOLOGIA E CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE

CAPITOLO 17 TIPOLOGIA E CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE CAPITOLO 17 TIPOLOGIA E CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE 17.1 Definizione, impiego e classificazione delle fondazioni profonde Terzaghi definisce profonda una fondazione per la quale il rapporto

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

'' ). INDICE. Parte I. Introduzione

'' ). INDICE. Parte I. Introduzione INDICE Parte I. Introduzione l l. Requisiti generali di progetto delle fondazioni 3 LI. Premessa 3 1.2. Requisiti di progetto 5 1.3. Normative e raccomandazioni 9 2. Richiami di Meccanica dei Terreni l3

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008.

Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008. GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM Via C. Colombo 89 Bianco (RC) geostru@geostru.com PROGETTARE INTERVENTI DI INGEGNERIA GEOTECNICA AMBIENTALE ALLA LUCE DELLE NTC Bogogno - NOVARA, 27 novembre 2012 Applicazioni

Dettagli

SOMMARIO 7.2 MURI A2... 26 7.3 MURI A3... 31 7.4 MURI A4... 35 7.5 MURI A5... 39

SOMMARIO 7.2 MURI A2... 26 7.3 MURI A3... 31 7.4 MURI A4... 35 7.5 MURI A5... 39 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 4 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 5 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 6 3.1 CALCESTRUZZO C32/40 PER MURI E CIABATTE DI FONDAZIONE IN C.A.... 6 3.2 ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO (B450C)...

Dettagli

Liborio Cavaleri, Valerio Radice Specificità nella valutazione della capacità delle strutture murarie di nuova costruzione

Liborio Cavaleri, Valerio Radice Specificità nella valutazione della capacità delle strutture murarie di nuova costruzione A08 458 Liborio Cavaleri, Valerio Radice Specificità nella valutazione della capacità delle strutture murarie di nuova costruzione Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO A VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A" 1 VERIFICA PIASTRA FONDALE...3 VERIFICA RESTANTI OPERE IN C.A...9 VERIFICHE SLE...11 2 VERIFICA PIASTRA FONDALE Verifica a flessione Stati limiti La piastra fondale presenta

Dettagli

SPEA Ingegneria Europea. Provincia di La Spezia - Comune di Vernazza. S.P. 51 dei Santuari INTERVENTI DI RIPRISTINO DEI TORNANTI NORD E SUD

SPEA Ingegneria Europea. Provincia di La Spezia - Comune di Vernazza. S.P. 51 dei Santuari INTERVENTI DI RIPRISTINO DEI TORNANTI NORD E SUD SPEA Ingegneria Europea Provincia di La Spezia - Comune di Vernazza S.P. 51 dei Santuari INTERVENTI DI RIPRISTINO DEI TORNANTI NORD E SUD SPALLE VIADOTTI VI01 E VI02 RELAZIONE DI CALCOLO DELLE FONDAZIONI

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

' ) -.. 'v 1 c("t, _ (. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione. ) r H E V E L I U S ED IZIONI

' ) -.. 'v 1 c(t, _ (. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione. ) r H E V E L I U S ED IZIONI ' ) -.. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione 'v 1 c("t, _ (. ) r H E V E L I U S ED IZIONI Indice 1. Requisiti generali di progetto l.l. Premessa l.2. Requisiti di progello l.3. Normative e raccomandazioni

Dettagli

Opere di Fondazione Profonde

Opere di Fondazione Profonde CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 Opere di Fondazione Profonde Email: sebastiano.foti@polito.it Web: www.polito.it/soilmech/foti 1 Indice Stati di

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica CARL 9.0 Relazione di calcolo 1 RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.)

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.) Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.) In data giovedì 13 marzo 2014, in località Torino, per conto del committente Luca Bianchi, l'impresa geostrati ha condotto un indagine

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. RICCARDO

Dettagli

tipo di opera Sondaggi Indagine sismica n. 1 CPT: CPT8 sull argine Secchia in sinistra idraulica al Cavo Lama fino alla profondità di -13 m.s.l.m.

tipo di opera Sondaggi Indagine sismica n. 1 CPT: CPT8 sull argine Secchia in sinistra idraulica al Cavo Lama fino alla profondità di -13 m.s.l.m. ISO 9001: 2008 ISO 14001:2004 1) Premessa Con riferimento: - alla relazione geologica allegata al progetto preliminare redatta dallo studio Geo-Log a firma del Dott. Mario Mambrini redatta in Novembre

Dettagli

PROGRAM GEO CPT ver.3.4

PROGRAM GEO CPT ver.3.4 3) Teoria e Normativa. 3.1) Introduzione. L' interpretazione della prova penetrometrica statica (CPT) avviene generalmente in quattro fasi distinte: discretizzazione del terreno indagato in livelli caratterizzati

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Istituto Scolastico Barbarigo Castello 6432/A Venezia Installazione di piattaforma elevatrice Progetto esecutivo per strutture di fondazione RELAZIONE DI CALCOLO Committente Provincia di Venezia Dipartimento

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO GENERALITÀ OGGETTO: Completamento della riqualificazione di via del Porto fino al ponte di via della Repubblica, con sottopasso e collegamento al lungofiume Tavollo fino alla darsena

Dettagli

2. NORMATIVA. Il progetto e stato redatto nel rispetto delle seguenti norme:

2. NORMATIVA. Il progetto e stato redatto nel rispetto delle seguenti norme: 1 INDICE 1. GENERALITA... 2 2. NORMATIVA... 3 3. MATERIALI E LIMITI TENSIONALI... 4 4. ANALISI DEI CARICHI... 5 5. CARATTERISTICHE GEOMETRICHE... 9 6. CARATTERISTICHE DI SOLLECITAZIONE... 10 7. VERIFICHE

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 12 CARICO LIMITE DELLE FONDAZIONI. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 12 CARICO LIMITE DELLE FONDAZIONI. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 12 CARICO LIMITE DELLE FONDAZIONI Ing. Alessandra Nocilla 1 SCOPO E TIPOLOGIA DELLE FONDAZIONI Trasferire tutte le forze che agiscono su una struttura (compreso il suo peso) sul terreno.

Dettagli

Relazione geotecnica

Relazione geotecnica COMUNE DI CORTONA (Provincia di Arezzo) APPROVVIGIONAMENTO IDRICO DELL INVASO DI MONTEDOGLIO SCHEMA IDRAULICO DI CORTONA COSTRUZIONE DELL IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE DI CORTONA PROGETTO DEFINITIVO Sommario

Dettagli

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 3 Indice Parte I Schema generale 4 1 Richiamo... normativa 8 Parte II Tipologie di analisi 10 4 1 Enter the help project title here Schema generale Premessa

Dettagli

Relazione sismica Pag. 1

Relazione sismica Pag. 1 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE... 3 3. CARATTERISTICHE DELLE OPERE... 4 4. SOTTOPASSO PEDONALE km 169+423... 5 5. SOTTOVIA VEICOLARE km 172+308... 7 Pag.

Dettagli

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 Intervento ing. Donato Chiffi Progettazione costruttiva dei dispositivi di ancoraggio e verifica

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi

1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi SICUREZZA e FUNZIONALITÀ delle strutture in elevazione (edificio in c.a., rilevato, etc.) sono garantite anche da alcuni requisiti che il SISTEMA FONDALE deve rispettare. In particolare il carico trasmesso

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l..

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l.. SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO ART S.r.l.. 1 Generalità... 1 2 Carichi massimi sui pali... 3 2.1 Pile... 3 2.2 Spalle...

Dettagli

DATI GENERALI ED OPZIONI DI CALCOLO

DATI GENERALI ED OPZIONI DI CALCOLO INDICE 1. INTRODUZIONE pag.. DATI GENERALI ED OPZIONI DI CALCOLO pag. 3. EFFETTI DELLE AZIONI pag. 4 4. VERIFICHE AGLI SLU PER CARICHI VERTICALI pag. 5 5. VERIFICHE AGLI SLU PER CARICHI TRASVERSALI pag.

Dettagli