PROGRAM GEO CPT ver.3.4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAM GEO CPT ver.3.4"

Transcript

1 3) Teoria e Normativa. 3.1) Introduzione. L' interpretazione della prova penetrometrica statica (CPT) avviene generalmente in quattro fasi distinte: discretizzazione del terreno indagato in livelli caratterizzati da valori di q c e f s relativamente costanti per tutto lo spessore dello strato; stima della litologia del livello attraverso le metodologie di Begemann, Schmertmann, Robertson, ecc calcolo dei parametri geotecnici associati agli strati; riepilogo della stratigrafia e dei parametri geotecnici dei singoli strati. 3.2) Determinazione della litologia. Il programma utilizza quattro metodi: metodo di BEGEMANN (1965); metodo di SCHMERTMANN (1978); metodo di SEARLE (1979); metodo di ROBERTSON (1990). Metodo di Begemann Il metodo di BEGEMANN considera il rapporto tra Rp e Rl come parametro indicativo delle variazioni litologiche. In particolare l Autore suggerisce le seguenti correlazioni: Rapporto Rp/Rl Litologia Rp/Rl < 15 Argilla organica e torba 15 < Rp/Rl < 30 Limo e/o argilla inorganica 30 < Rp/Rl < 60 Limo sabbioso e sabbia limosa Rp/Rl > 60 Sabbie o sabbia più ghiaia 43

2 Va ricordato che tali correlazioni sono valide solo per immersi in falda. terreni Metodo di Schmertmann. Il metodo di SCHMERTMANN considera come indicativo della litologia della verticale indagata il rapporto delle resistenze Fr (con Fr%=100 fs/qc), secondo il grafico seguente: 44

3 Metodo di Searle. Il metodo di Searle considera come indicativo della litologia della verticale indagata il rapporto di frizione Rt (con Rt%=100 fs/qc), secondo il grafico seguente: Metodo di Robertson. Il metodo di Robertson, più recente rispetto a quelli sopra proposti, considera come indicativo della litologia il confronto fra i parametri Q ( resistenza di punta normalizzata) e F (rapporto delle resistenze normalizzato) del terreno indagato. Q e F in pratica hanno le seguenti espressioni: F Q = Rp σ σ ' v 0 v0 Rl = 100 Rp σ v0 45

4 dove: Rp(kg/cmq)= Resistenza alla punta del penetrometro statico Rl(kg/cmq)= Resistenza laterale del penetrometro statico σ v0 (kg/cmq)= Pressione litostatica totale σ v0 (kg/cmq)= Pressione litostatica efficace Il grafico che permette l identificazione del tipo litologico in funzione di Q e F è il seguente: 46

5 Robertson introduce anche il parametro Ic (Indice del tipo di comportamento del terreno) definito come: ( 3.47 LogQ) 2 + ( ) 2 Ic = LogF Il parametro Ic può essere correlato empiricamente al contenuto di fine del terreno attraverso la relazione 3.25 FC % = 1.75Ic

6 3.3) Stima dei parametri geotecnici ) Parametri degli strati incoerenti I parametri geotecnici calcolabili per terreni incoerenti (componente sabbiosa o ghiaiosa dominante) attraverso le correlazioni dirette con i valori di Rp sono i seguenti: angolo di resistenza al taglio ϕ; densità relativa Dr; modulo di deformazione ( o di Young) E 50 ; modulo edometrico M 0 ; modulo dinamico di taglio G 0 ; permeabilità; velocità onde S ) Angolo di resistenza al taglio ϕ. L'angolo di resistenza al taglio del materiale indagato può essere valutato attraverso due categorie di metodi: i metodi di correlazione diretta Rp-ϕ e i metodi di correlazione indiretta. Tra i metodi di correlazione diretta Rp-ϕ vanno considerati, in generale, più attendibili quelli che esprimono ϕ anche in funzione della pressione efficace agente sullo strato. 48

7 Metodi di correlazione diretta a) Durgunouglu-Mitchell PROGRAM GEO CPT ver.3.4 Il metodo è valido per sabbie N.C., non cementate (per sabbie S.C. va aumentato di 1-2 ). Il metodo si basa sulla seguente relazione: ϕ = ln Rp 4.5lnσ dove Rp(kg/cmq) è la resistenza di punta media misurata nello strato e σ(kg/cmq) è la pressione litostatica efficace a metà strato. b) Meyerhof Il metodo si basa sulla seguente relazione: ϕ = ln( Rp) dove Rp(kg/cmq) è la resistenza di punta media misurata nello strato. La relazione non è applicabile per ϕ< 32 e ϕ> 46. Nel caso di sabbie S.C. (sovraconsolidate) occorre aumentare il valore di ϕ trovato di 1-2. In sabbie cementate va tenuto pres ente che ad un aumento di Rp può non corrispondere automaticamente un aumento di ϕ, per cui in questi casi i risultati vanno utilizzati con cautela. La relazione non valuta, nella correlazione Rp-σ, l'influenza della pressione efficace. Quindi i valori dell'angolo di resistenza al taglio ottenuti con questo metodo risulteranno: per modeste profondità (H < 5-6 m) più bassi del reale; per elevate profondità (H > m) più alti del reale. c) Caquot Il metodo si basa sulla seguente relazione: 49

8 Rp ϕ = ln σ dove σ è la pressione litostatica efficace a metà strato in kg/cmq e Rp la resistenza alla punta media misurata nello strato, sempre in kg/cmq. La relazione trova le sue condizioni ottimali di applicabilità in sabbie N.C. (normalmente consolidate) e non cementate per profondità maggiori di 2 metri (terreni saturi) o maggiori di 1 metro (terreni non saturi). Nel caso di sabbie S.C. (sovraconsolidate) occorre aumentare il valore di ϕ trovato di 1-2. In sabbie cementate va tenuto presente che ad un aumento di Rp può non corrispondere automaticamente un aumento di ϕ, e quindi il valore calcolato va utilizzato con prudenza. d) Koppejan Il metodo si basa sulla seguente relazione: Rp ϕ = ln σ dove σ è la pressione litostatica efficace a metà strato in kg/cmq e Rp la resistenza alla punta media misurata nello strato, sempre in kg/cmq. La relazione trova le sue condizioni ottimali di applicabilità in sabbie N.C. (normalmente consolidate) e non cementate per profondità maggiori di 2 metri (terreni saturi) o di 1 metro (terreni non saturi). Nel caso di sabbie S.C. (sovraconsolidate) occorre aumentare il valore di ϕ trovato di 1-2. In sabbie cementate va tenuto presente che ad un aumento di Rp può non corrispondere automaticamente un aumento di ϕ, e quindi per questi terreni occorre utilizzare con una certa cautela i valori ottenuti. 50

9 e) De Beer La relazione è la seguente: Rp ϕ = ln σ dove σ è la pressione litostatica efficace a metà strato in kg/cmq e Rp la resistenza alla punta media misurata nello strato, sempre in kg/cmq. La relazione trova le sue condizioni ottimali di applicabilità per sabbie N.C. (normalmente consolidate) e non cementate per profondità maggiori di 2 metri (terreni saturi) o di 1 metro (terreni non saturi). Nel caso di sabbie S.C. (sovraconsolidate) occorre aumentare il ϕ trovato di 1-2. In sabbie cementate va tenuto presente che ad un aumento di Rp può non corrispondere automaticamente un aumento di ϕ, e quindi i valori ottenuti vanno considerati con estrema cautela. Metodi di correlazione indiretta a) Schmertmann Questo metodo correla ϕ con la densità relativa dello strato in funzione della sua composizione granulometrica. Il metodo è valido per sabbie e ghiaie in genere. Facendo riferimento ad un altro parametro, affetto generalmente da errore non trascurabile, i valori di ϕ vengono ad essere quasi sempre sovrastimati. ϕ = ,14Dr Sabbia fine ϕ = 31,5 + 0,115Dr Sabbia media ϕ = 34,5 + 0,10Dr Sabbia grossa ϕ = 38+ 0,08Dr Ghiaia 51

10 )Densità relativa. La densità relativa viene valutata attraverso correlazioni applicabili solo nel caso di terreni prevalentemente sabbiosi. In presenza di depositi ghiaiosi si ottengono valori eccessivamente elevati e quindi a sfavore della sicurezza: in questo caso si consiglia di adottare il valore più basso fra quelli calcolati con metodi differenti. a) Harman Il metodo è valido per le sabbie da fini a grossolane pulite, per qualunque valore di pressione efficace, in depositi normalmente consolidati. Rp Dr(%) = 34.36ln σ dove σ è la pressione litostatica efficace a metà strato in kg/cmq e Rp(kg/cmq) la resistenza di punta media misurata nello strato. b) Schmertmann Si basa sulla seguente relazione: Dr% = ln Rp 26.9lnσ )Modulo di deformazione (modulo di Young). a) Schmertmann Il metodo è valido per le sabbie in genere normalmente consolidate. La relazione non considera l'influenza della pressione efficace, che porta a parità di Rp ad una diminuzione di E con la profondità. 52

11 E( kg / cmq) = 2. 5Rp )Modulo edometrico. a) Robertson e Campanella. Il metodo di Robertson e Campanella è valido per le sabbie in genere. Si basa sulla seguente relazione M ( kg / cmq) = 0.03Rp σ Dr% dove σ è la pressione litostatica efficace a metà strato in kg/cmq, Rp(kg/cmq) la resistenza di punta media misurata nello strato e Dr la densità relativa in percentuale. 53

12 )Modulo di deformazione di taglio. a) Imai e Tomauchi Il metodo, valido per tutti i tipi di terreno, si basa sulla seguente relazione: G 0( kg / cmq) = 28Rp dove Rp è la resistenza di punta media nello strato ) Velocità delle onde S. a) Barrow & Stokoe Secondo la relazione proposta dagli Autori la velocità delle onde S è stimabile con la relazione: Vs( m / s) = dove q c è espresso in kg.cmq. q c )Permeabilità. a) Piacentini e Righi Un indicazione della permeabilità dello strato può essere ottenuta attraverso la relazione di Piacentini e Righi: Rp fr fr k( m / s) = 10 dove Rp è la resistenza di punta media nello stratoin kg/cmq e fr è il rapporto Rp/Rl. 54

13 3.3.2) Parametri degli strati coesivi. I parametri geotecnici calcolabili per terreni coesivi (componente limosa o argillosa dominante) attraverso le correlazioni dirette con i valori di Rp sono i seguenti: coesione non drenata Cu; modulo edometrico Ed; rapporto di sovraconsolidazione OCR; modulo dinamico di taglio G 0 ; indice di compressione vergine C c ; permeabilità; velocità onde S )Coesione non drenata. a) Lunne e Eide Il metodo è valido per argille in genere e si basa sulla seguente relazione: dove: Rp(kg/cmq)= IP σ(kg/cmq)= c Rp σ ( kg / cmq) = u IP Resistenza alla punta media dello strato Indice di plasticità medio dello strato Pressione litostatica efficace a metà strato )Modulo edometrico. a) Mitchell e Gardner Il metodo, valido per relazione: argille in genere, si basa sulla seguente 55

14 E d ( kg / cmq) = αrp dove Rp è la resistenza alla punta media dello strato e α è un coeffficiente variabile in funzione del tipo di terreno, secondo la seguente tabella: Terreno α CL Per 0.7>Rp α=5 Per 2>Rp>0.7 α=3.5 Per Rp>2 α=1.7 ML Per 2>Rp α=2 Per 2<Rp α=4.5 MH-CH α=4 OL-OH α=4 Dove Rp è la resistenza alla punta espressa in Mpa )Rapporto di sovraconsolidazione. a) Ladd e Foot Si basa sulla seguente relazione: dove: Cu OCR = ( ). σkk Cu = coesione non drenata dello strato (Kg/cmq); σ = Pressione efficace a metà strato (Kg/cmq); KK = 7-Kp, parametro correttivo in funzione della profondità. Kp viene calcolato come illustrato dalla seguente tabella: 1 25 Profondità media Kp 56

15 dello strato, P(m) PROGRAM GEO CPT ver.3.4 P<=1 1<P<4 Kp = 0. 2 P p 02 P Kp = (. 035 ) + [. ( 1 ) ] p p 02 P P>4 Kp = (. ) + ( ) + [ 05. ( 4) ] p p p dove p è il passo di lettura della prova espresso in metri. Nel caso risultasse KK < 0.25 si pone KK = )Modulo dinamico di taglio. a) Imai e Tomauchi Il metodo, valido per tutti i tipi di terreno, si basa sulla seguente relazione: G 0( kg / cmq) = 28Rp dove Rp è la resistenza di punta media nello strato )Indice di compressione vergine. a) Schmertmann Per una stima di massima del parametro C c è possibile utilizzare la relazione di Schmertmann: 2c Cc = Log u σ 57

16 dove c u è la coesione non drenata media dello strato e σ la pressione litostatica efficace media a metà strato )Permeabilità. a) Piacentini e Righi Un indicazione della permeabilità dello strato può essere ottenuta attraverso la relazione di Piacentini e Righi: Rp fr fr k( m / s) = 10 dove Rp è la resistenza di punta media nello stratoin kg/cmq e fr è il rapporto Rp/Rl ) Velocità delle onde S. a) Barrow & Stokoe Secondo la relazione proposta dagli Autori la velocità delle onde S è stimabile con la relazione: Vs( m / s) = dove q c è espresso in kg.cmq. q c 58

17 3.4) Calcolo della portanza di fondazioni superficiali. a) Formula di Meyerhof Meyerhof ha proposto le seguenti relazioni: dove: Rp Qamm( KPa) = 4 Kd, per B>1.2 m 0.08 Rp Qamm ( KPa) = 4, per B 1.2 m 0.05 Kd = (D/B), per Kd<1.33); Rp = resistenza di punta media nello strato; D = profondità di posa della fondazione; B = larghezza della fondazione. Questa relazione ha il vantaggio di legare il valore della portanza oltre che alle caratteristiche del terreno anche alla geometria della fondazione. Va usata nei terreni prevalentemente incoerenti. Da notare che la formula fornisce direttamente la portanza ammissibile, senza che sia necessario introdurre ulteriori coefficienti di sicurezza. b) Schmertmann Si distingue il caso di un strato incoerente da quello di uno strato coesivo. Nel primo caso la Qlim dello strato è data da: ( Rp) 1. 5 Q lim( kpa) = (per fondazioni nastriformi); 59

18 ( Rp) 1. 5 Q lim( kpa) = (per fondazioni rettangolari); nel secondo da: Q lim( kpa) = Rp (per fondazioni nastriformi); Q lim( kpa) = Rp (per fondazioni rettangolari). Per ricavare la portanza d'esercizio la Qlim va divisa per un opportuno coefficiente di sicurezza, generalmente posto uguale 3. c) Terzaghi Si distingue il caso di un strato incoerente da quello di uno strato coesivo. Nel primo caso la Qlim dello strato è data da: Qlim( kg / cmq) = γ 1DNq Bγ 2N γ in cui: Nq=Rp/0.8 e Ny=Rp/0.8; nel secondo caso: B Qlim( kg / cmq) = 2Kq L in cui: K q = Rp/15, B=larghezza della fondazione e L=lunghezza della fondazione. Per ricavare la portanza d'esercizio la Qlim va divisa per un opportuno coefficiente di sicurezza, generalmente posto uguale 3. 60

19 3.5) Calcolo dei cedimenti di fondazioni superficiali. I cedimenti nel programma vengono calcolati con le relazioni proposte da Schmertmann, per gli strati incoerenti, e da Terzaghi, per gli strati coesivi, passando attraverso la stima del modulo di deformazione o edometrico, con le metodologie di calcolo presentate in precedenza )Metodo semplificato di Terzaghi. Si tratta di un metodo speditivo utile per avere una prima indicazione dell'ammontare del cedimento. La relazione è la seguente: dove: s = dh Qz Ed dh = spessore dello strato; Qz = incremento di pressione dovuto al sovraccarico applicato dalla fondazione a metà strato, calcolabile con uno dei metodi descritti nel precedente capitolo; Ed = modulo edometrico dello strato. Il calcolo va esteso a tutti gli strati di fondazione e i risultati sommati. Il cedimento totale sarà quindi espresso dalla seguente relazione: S = n s i i= 1 dove n è il numero degli strati di fondazione., 61

20 3.5.2)Metodo di Schmertmann. PROGRAM GEO CPT ver.3.4 Il metodo di Schmertmann viene usato per calcolare il cedimento immediato e secondario di terreni incoerenti ed ha la seguente espressione: n Izi S = C C Q E dh 1 2 i= 1 i dove: Q = carico netto applicato sulla fondazione; C 1 = 1-0.5(σ/Q), fattore correttivo per tenere conto dell'approfondimento della fondazione dove σ è la pressione efficace al piano di posa della fondazione (C 1 0.5); C 2 = log ( T/0.1), fattore correttivo per tenere conto del cedimento secondario dove T è il tempo di calcolo del cedimento in anni; σ = pressione efficace al piano di posa della fondazione; n = numero degli strati; dh = spessore dello strato; E i = modulo di deformazione dello strato i-esimo; Iz i = fattore d'influenza per tenere conto della diffusione del carico netto applicato sulla fondazione nel terreno; ha una distribuzione di tipo triangolare che dipende dalla geometria della fondazione. 62

21 3.6) Calcolo della portanza di un palo. La portanza ammissibile di un palo viene generalmente valutata con la relazione: Q amm ( t) = Q punta + Ql F s aterale P palo dove: Q punta Q laterale P palo F s = portanza di punta del palo; = portanza laterale del palo; = peso del palo; = fattore di sicurezza (di solito 2,5); Per correlare Q punta e Q laterale con Rp il programma utilizza il metodo di Meyerhof. a) Meyerhof. Valido solo per pali infissi e trivellati, la Q punta e la Q laterale vengono calcolate con le seguenti relazioni: Q Q ( t) A Rp (per livelli coesivi); laterale = lat ( t) = A Rp (per livelli incoerenti); laterale 2 lat Qpunta ( t) = A base Rp dove: A lat A base = area laterale del palo in mq; = area di base del palo in mq. 63

PROGRAM GEO CPT ver.4 per Windows

PROGRAM GEO CPT ver.4 per Windows 1) Basi teoriche. 1.1) Stima della stratigrafia. Il programma utilizza i seguenti metodi: BEGEMANN (1965); SCHMERTMANN (1978); SEARLE (1979); 1 Begemann Il metodo di Begemann considera il rapporto fra

Dettagli

GEOCON CORRELAZIONI PER L INTERPRETAZIONE DELLE PROVE IN SITO DEFINIZIONI

GEOCON CORRELAZIONI PER L INTERPRETAZIONE DELLE PROVE IN SITO DEFINIZIONI DEFINIZIONI NSPT Qc Fs Pvo P vo numero colpi / 30 cm della prova penetrometrica SPT resistenza statica alla punta della prova penetrometrica statica CPT resistenza specifica laterale della prova penetrometrica

Dettagli

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.)

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.) Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.) In data giovedì 13 marzo 2014, in località Torino, per conto del committente Luca Bianchi, l'impresa geostrati ha condotto un indagine

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Esercizio 1 Una prova triassiale CU è stata eseguita su tre provini preparati a partire da un campione indisturbato di argilla satura. Nella prima fase i tre

Dettagli

GEO CONTEST s.a.s. Dott. Geol. Massimo Castellaro

GEO CONTEST s.a.s. Dott. Geol. Massimo Castellaro PROVA PENETROMETRICA STATICA PREMESSA La prova penetrometrica statica C.P.T. (Cone Penetration Test) viene realizzata infiggendo nel terreno, dalla superficie, alla velocità standardizzata di 0 mm/sec,

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci. Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995)

Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci. Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995) Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995) Angolo d attrito La formula di Senneset e Janbu presenta il grande vantaggio di interpretare

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA PROVA PENETROMETRICA DINAMICA Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: PROVE SPT IN FORO Rif. Norme DIN 4094 Peso Massa battente 63.5 Kg Altezza di caduta libera 0.76 m Peso sistema di battuta 4.2 Kg

Dettagli

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali 7-8 ottobre 2011 Palazzo Vermexio, Siracusa L'input geotecnico nella progettazione di Parte Seconda: la Definizione dei Parametri Ing. Umberto Arosio 1 Introduzione Problema Geotecnico: determinare l interazione

Dettagli

ANALISI PROVE STATICHE CON PENETROMETRO MECCANICO [CPT] Committente: dott. Bassi Localita': San Bassano. Data: 16/03/2009

ANALISI PROVE STATICHE CON PENETROMETRO MECCANICO [CPT] Committente: dott. Bassi Localita': San Bassano. Data: 16/03/2009 ANALISI PROVE STATICHE CON PENETROMETRO MECCANICO [CPT] Committente: dott. Bassi Localita': San Bassano Data: 16/03/2009 Passo delle misure = 20,00 cm. Profondità della falda = 1,3 m. PROVA PENETROMETRICA

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica CARL 9.0 Relazione di calcolo 1 RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel.054727682 fax.054721128

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel.054727682 fax.054721128 ORIENTAMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI SOTTOFONDO (K) Nel modello di Winkler il sottosuolo è caratterizzato da una relazione lineare fra il cedimento di un punto (s) e la pressione di contatto

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

Prove Penetrometriche Statiche CPT

Prove Penetrometriche Statiche CPT Prove Penetrometriche Statiche CPT Committente : Comune di Dicomano Località: Dicomano - FI Data: 24/11/2009 N totale di prove: 1 Cartella: Dicomano091124ComuneDicomano Penetrometro Ditta produttice: PAGANI

Dettagli

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU)

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU) INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU) DEFINIZIONE STRATIGRAFIA Prove CPT: diagramma di Shmertmann (1979) DEFINIZIONE

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1 Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione geotecnica del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi +

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE - note : - scala vert.: 1 : 100 m Rp/RL (Litologia Begemann 1965 A.G.I. 1977) Rp - RL/Rp (Litologia Schmertmann 1978) Torbe ed Limi ed Limi sabb.

Dettagli

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) PROVE IN SITO Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) Durante le fasi di perforazione si possono eseguire, oltre al prelievo di campioni indisturbati, prove SPT (Standard Penetration

Dettagli

Prova Penetrometrica con Piezocono CPTU, SCPTU

Prova Penetrometrica con Piezocono CPTU, SCPTU Programmazione delle indagini geotecniche come elemento della progettazione di nuove opere e per il consolidamento di quelle esistenti Forum della tecnica delle Costruzioni Fiera Milano, Rho, 5 Ottobre

Dettagli

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE (riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE FINALITÀ MEZZI PROFILO STRATIGRAFICO POZZI TRINCEE CUNICOLI SONDAGGI DIRETTI INDIRETTI INDAGINI GEOFISICHE

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti FONDAZIONI SU PALI Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti Si ricorre a fondazioni su pali quando:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA Kore Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale (Classe 8) Corso di GEOTECNICA Docente: prof. Francesco Castelli Calcolo dei cedimenti nei terreni argillosi Secondo

Dettagli

Allegato 1 PROVA PENETROMETRICA DINAMICA

Allegato 1 PROVA PENETROMETRICA DINAMICA Allegato 1 PROVA PENETROMETRICA DINAMICA Fasi esecutive prova penetrometrica dinamica P.1 PROVA... Nr.1 Strumento utilizzato... DPSH TG 63-200 PAGANI Prova eseguita in data 17/09/2013 Profondità prova

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO < CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO #$$! "! " %&'()**) +,-./ ?@1 3>?@1 012 34561 75 ;33849: Dinamica dei Terreni Studia il comportamento

Dettagli

1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi

1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi SICUREZZA e FUNZIONALITÀ delle strutture in elevazione (edificio in c.a., rilevato, etc.) sono garantite anche da alcuni requisiti che il SISTEMA FONDALE deve rispettare. In particolare il carico trasmesso

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

Affidabilità del modello di Winkler

Affidabilità del modello di Winkler COMASTRI imp 14-09-2004 11:00 Pagina 50 Dal punto di vista fisico il mezzo alla Winkler può essere assimilato a un letto di molle elastiche mutuamente indipendenti, o meglio a un liquido di peso specifico

Dettagli

GeoStru Software WEB: www.geostru.com Email geostru@geostru.com SOMMARIO

GeoStru Software WEB: www.geostru.com Email geostru@geostru.com SOMMARIO SOMMARIO PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE CONTINUE... 2 Note illustrative - Diverse tipologie di penetrometri dinamici... 2 Penetrometri in uso in Italia... 4 Correlazione con Nspt... 4 Valutazione resistenza

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI INDICE DELLA SEZIONE GENERALITÀ METODI PER IL CALCOLO DEL CARICO LIMITE METODI PER IL CALCOLO DEI CEDIMENTI INTERAZIONE TERRENO STRUTTURA DEFINIZIONE (NTC 2008) GENERALITÀ

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE INDAGINI IN SITO

L INTERPRETAZIONE DELLE INDAGINI IN SITO L INTERPRETAZIONE DELLE INDAGINI IN SITO Criteri e riferimenti per le interpretazione delle indagini alla luce delle NTC 2008 Geol. Ing. Massimo Pietrantoni INDICE DEL CORSO 1. PREMESSE 2. LE PROVE SPT

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA PIANO DI LOTTIZZAZIONE PROGETTO NORMA 21 AMBITO B1

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA PIANO DI LOTTIZZAZIONE PROGETTO NORMA 21 AMBITO B1 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA OPERA: PIANO DI LOTTIZZAZIONE PROGETTO NORMA 21 AMBITO B1 COMMITTENTE: AUTOVIE VENETE SPA, PIOVESAN E., P.,

Dettagli

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) σ= Eε E=modulo elastico molla applicazioni determinazione delle tensioni indotte nel terreno calcolo cedimenti MODELLO PLASTICO T N modello plastico perfetto T* non dipende

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO Ing. Alessandra Nocilla 1 INTRODUZIONE SCOPO DELLE INDAGINI GEOTECNICHE 1) Gli ingegneri geotecnici non possono scegliere i materiali sui quali sono chiamati a costruire.

Dettagli

Si può fare riferimento al modulo di reazione K r dato dal rapporto tra pressione e cedimento corrispondente: K r = p/s (kn/m 3 ) (7.

Si può fare riferimento al modulo di reazione K r dato dal rapporto tra pressione e cedimento corrispondente: K r = p/s (kn/m 3 ) (7. 124 7 Indagini e prove in situ 88-08-07273-8 contrasto manometro martinetto idraulico micrometro piastre sostegno del micrometro FIGURA 7.19 pressione unitaria a) cedimento il controllo della deformabilità

Dettagli

PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE CONTINUE DPM (DYNAMIC PROBING)

PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE CONTINUE DPM (DYNAMIC PROBING) PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE CONTINUE DPM (DYNAMIC PROBING) 1 Premessa Su incarico dell Amministrazione comunale di Fuscaldo, al fine di determinare le caratteristiche meccaniche del terreno, sono state

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

FONDAZIONI INDIRETTE. ing. Angelo Garassino

FONDAZIONI INDIRETTE. ing. Angelo Garassino FONDAZIONI INDIRETTE ing. Angelo Garassino TIPI DI FONDAZIONE INDIRETTA PALI DI GRANDE DIAMETRO MICROPALI DIAFRAMMI POZZI DI FONDAZIONE PALI RADICE VIBROFLOTTAZIONE (pali di ghiaia) JET-GROUTING DEEP MIXING

Dettagli

7. Pali UNITÀ. 2 Trivella di perforazione per la gettata di pali trivellati.

7. Pali UNITÀ. 2 Trivella di perforazione per la gettata di pali trivellati. 7. Pali UNITÀ I pali sono elementi strutturali utilizzati nelle opere di fondazione, nelle opere di contenimento della terra e dell acqua, negli interventi di miglioramento della stabilità dei pendii e

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO

PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO Resistenza al taglio in corrispondenza dei contatti fra le particelle Definizione dell angolo di attrito Φ μ tgφ μ = f con f = coefficiente di attrito Interpretazione micromeccanicistica

Dettagli

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW All.n.7 GAD PEC RI2 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW Easy MASW La geofisica osserva il comportamento delle onde che si propagano all interno dei materiali. Un segnale sismico, infatti, si modifica

Dettagli

Modo grafico Solido dinamico viene visualizzata la struttura riportata nell immagine. Premere il tasto x per uscire.

Modo grafico Solido dinamico viene visualizzata la struttura riportata nell immagine. Premere il tasto x per uscire. Esercitazione n. 7 di progettazione con PRO_SAP: Analisi dell interazione terreno-struttura In questa esercitazione guidata sono illustrate alcune semplici procedure che permettono di sperimentare direttamente

Dettagli

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012 N 12212 Bini Tesi 551 Lucca P.I. 211455466 Rapporto n 12212 Committente Sig. ri Bini Giuseppe e Tesi Donato Tipo di indagine Indagini sismiche: Down Hole Cantiere Via Lungomonte Rosignano Solvay Data misure

Dettagli

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari DATI GENERALI Azione sismica NTC 2008 Lat./ Long. [WGS84] 43,618868/10,642293 Larghezza fondazione 1,2 m Lunghezza fondazione 10,0 m Profondità

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

FONDAZIONI DIRETTE prof. Stefano Catasta

FONDAZIONI DIRETTE prof. Stefano Catasta La scelta ed il dimensionamento di una soluzione fondale di tipo diretto superficiale è legata oltre alle caratteristiche del terreno su cui sorgerà la costruzione anche dal tipo di soluzione strutturale

Dettagli

7.E. Il metodo edometrico per. il calcolo dei cedimenti

7.E. Il metodo edometrico per. il calcolo dei cedimenti 7.E Il metodo ometrico per il calcolo dei cimenti CALCOLO DEI CEDIMENTI: TERRENI A GRANA FINE IL METODO EDOMETRICO Il metodo è basato sull ipotesi di espansione laterale impita (condizioni ometriche: ε

Dettagli

1. INTRODUZIONE N 4 Prove penetrometriche dinamiche medie (DPM) Decreto del Ministero delle Infrastrutture 14 gennaio 2008

1. INTRODUZIONE N 4 Prove penetrometriche dinamiche medie (DPM) Decreto del Ministero delle Infrastrutture 14 gennaio 2008 1. INTRODUZIONE Su incarico del Committente è stata redatta la presente relazione geologica e geotecnica relativa all installazione di un impianto fotovoltaico. Dal punto di vista generale, la relazione

Dettagli

GeoStru Software www.geostru.com geostru@geostru.com SOMMARIO

GeoStru Software www.geostru.com geostru@geostru.com SOMMARIO SOMMARIO PROVE CPT : METODOLOGIA DELL'INDAGINE...2 REGISTRAZIONE DATI...4 METODOLOGIA DI ELABORAZIONE...4 VALUTAZIONI STATISTICHE...5 CORRELAZIONI...6 INTERPRETAZIONI LITOLOGICHE ( Autori di riferimento)...6

Dettagli

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT ESERCITAZIONE n. 1 Ai fini della caratterizzazione e modellazione geologica e geotecnica di un sito che sarà interessato dalla realizzazione di un edificio, con quattro piani fuori terra, da adibire a

Dettagli

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) σ= Eε E=modulo elastico molla applicazioni determinazione delle tensioni indotte nel terreno calcolo cedimenti MODELLO PLASTICO T N modello plastico perfetto T* non dipende

Dettagli

165 CAPITOLO 13: PROVE MECCANICHE IN SITO

165 CAPITOLO 13: PROVE MECCANICHE IN SITO 165 Introduzione Rispetto alle prove eseguite in laboratorio, quelle in sito presentano sia dei vantaggi che degli svantaggi. 1. Tra i vantaggi delle prove in sito di può dire che queste sono più rapide

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione del piazzale da adibire a deposito dei mezzi ARST. S.p.A da realizzare nella zona

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni ESERCITAZIONE Docente: Daniela Giretti Studenti: Monica Bianchi Gabriele Gazzaniga Gabriele Ravizza Lorenzo

Dettagli

Geotecnica e Laboratorio

Geotecnica e Laboratorio Corso di Laurea a ciclo Unico in Ingegneria Edile Architettura Geotecnica e Laboratorio Distribuzione delle tensioni nel terreno per effetto di carichi in superficie Cedimenti e mail: Prof. Ing. Marco

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

IS GeoStrati MANUALE UTENTE

IS GeoStrati MANUALE UTENTE MAUALE UTETE Indice 1 TEORIA 2 1.1 PROVA S.P.T.... 2 1.1.1 Valutazione dei parametri geotecnici... 4 Densità relativa D r... 4 Angolo di resistenza al taglio... 6 Modulo elastico E... 10 Modulo elastico

Dettagli

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Esercitazione 6 Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Si esegua la verifica di stabilità allo scorrimento nella sola fase di cresta dell

Dettagli

engineering s.r.l. via del Rio, 2 56025 PONTEDERA PI tel. +39.0587.608233 fax +39.0587.606784

engineering s.r.l. via del Rio, 2 56025 PONTEDERA PI tel. +39.0587.608233 fax +39.0587.606784 05 04 03 02 01 08.11.2010 VARIANTE 1 00 14.03.2009 Prima emissione Rev. DATA: Motivo Il Direttore dei Lavori Piano di Lottizzazione UTOE Pontedera Est Comparto 12 OPERE DI URBANIZZAZIONE PONTEDERA PI Loc.tà

Dettagli

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI Sommario PREMESSA 1 1 DATI GENERALI 1 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI 1 2.1 Verifica a flessione, taglio e punzonamento: 1 2.2 Verifica dei bicchieri:

Dettagli

GIANO. il muro a doppia facciavista

GIANO. il muro a doppia facciavista GIANO il muro a doppia facciavista Manuale d uso 1. Colori pag. 3 pag. 5 Roccia Vulcanica Bianco Sale e Pepe Grigio Pietra Giallo Terra di Siena 2. Fondazione pag. 10 pag. 15 Come preparare il terreno

Dettagli

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio COPERTINA Prototipo di Relazione geotecnica di esempio GENERALITA RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI (NTC 2008 CAP. 6 e CIRCOLARE 617/2009 punto C6.2.2.5) OGGETTO COMUNE: Progetto di una struttura in

Dettagli

Indice. Calcolo fondazioni secondo NTC08. Parte III Comandi calcolo geotecnico. Capacità portante. 2012 S.T.A.DATA srl

Indice. Calcolo fondazioni secondo NTC08. Parte III Comandi calcolo geotecnico. Capacità portante. 2012 S.T.A.DATA srl 3 Indice Parte I Piano 2013 4 Parte II Calcolo fondazioni secondo NTC08 5 1 Travi... di fondazione 7 2 Plinti... di fondazione 8 3 Platee... di fondazione 16 Parte III Comandi calcolo geotecnico 17 1 Definizione...

Dettagli

COMUNE DI VIGGIANO. (Provincia di Potenza)

COMUNE DI VIGGIANO. (Provincia di Potenza) COMUNE DI VIGGIANO (Provincia di Potenza) PALESTRA COMUNALE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI Dalla relazione geologica redatta dallo

Dettagli

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli Appunti sulle funi DEFINIZIONE Fune: è un organo flessibile formato da un insieme di fili di acciaio, di forma e dimensioni appropriate, avvolti elicoidalmente in uno o più gruppi concentrici attorno ad

Dettagli

4$5 (2% 1 (...* (.. ("2 2 (.." "")" ' 3 3.%.&( % ( (2%%.""".("2 % +.* %# ) <% "" " 3 3"". 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3"".

4$5 (2% 1 (...* (.. (2 2 (.. ) ' 3 3.%.&( % ( (2%%..(2 % +.* %# ) <%   3 3. 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3. 1 Premessa... 3 1.1 Normativa di riferimento... 5 2 Inquadramento dell area... 6 3 Inquadramento geologico e geomorfologico regionale... 8 4 Indagini geotecniche in situ... 17 4.1 Modalità d indagini...

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

' ) -.. 'v 1 c("t, _ (. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione. ) r H E V E L I U S ED IZIONI

' ) -.. 'v 1 c(t, _ (. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione. ) r H E V E L I U S ED IZIONI ' ) -.. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione 'v 1 c("t, _ (. ) r H E V E L I U S ED IZIONI Indice 1. Requisiti generali di progetto l.l. Premessa l.2. Requisiti di progello l.3. Normative e raccomandazioni

Dettagli

LE CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DELLE STRUTTURE ARGINALI

LE CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DELLE STRUTTURE ARGINALI LE CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DELLE STRUTTURE ARGINALI Scuola di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI 2 EROSIONE ESTERNA SORMONTO

Dettagli

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE 5. 1 DEL PALO SINGOLO Generalità 2 DEL PALO SINGOLO Generalità 3 DETERMINAZIONE DEL Approcci disponibili: Formule statiche Formule empiriche Formule dinamiche Determinazione

Dettagli

Relazione sismica Pag. 1

Relazione sismica Pag. 1 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE... 3 3. CARATTERISTICHE DELLE OPERE... 4 4. SOTTOPASSO PEDONALE km 169+423... 5 5. SOTTOVIA VEICOLARE km 172+308... 7 Pag.

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma.

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma. 3. Teoria Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma. 3.1 Metodo convenzionale (metodo del tempo

Dettagli

COSTRUIRE SU TERRENI DIFFICILI Romolo Di Francesco e dott. Geol. Vittorio Gennari www.romolodifrancesco.it

COSTRUIRE SU TERRENI DIFFICILI Romolo Di Francesco e dott. Geol. Vittorio Gennari www.romolodifrancesco.it COSTRUIRE SU TERRENI DIFFICILI Romolo Di Francesco e dott. Geol. Vittorio Gennari www.romolodifrancesco.it 1. INTRODUZIONE Pur considerato che le conoscenze teoriche, sperimentali e tecnologiche hanno

Dettagli

INDAGINI GEOGNOSTICHE (2004)

INDAGINI GEOGNOSTICHE (2004) INDAGINI GEOGNOSTICHE (2004) LOGS E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DEI SONDAGGI GEOGNOSTICI . Sondaggio n 1 Località: S. Concordio - Viale Europa Committente: ANAS Quota p.c. sondaggio (in m s.l.m.): 12.0

Dettagli

Progetto di un muro di sostegno in cemento armato

Progetto di un muro di sostegno in cemento armato ITG Cassino Corso di costruzioni prof. Giovanni Di Lillo Per il progetto dei due muri si sceglie la tipologia in cemento armato per il muro con altezza di 5.00 m, mentre il muro con altezza di.50 m sarà

Dettagli

'' ). INDICE. Parte I. Introduzione

'' ). INDICE. Parte I. Introduzione INDICE Parte I. Introduzione l l. Requisiti generali di progetto delle fondazioni 3 LI. Premessa 3 1.2. Requisiti di progetto 5 1.3. Normative e raccomandazioni 9 2. Richiami di Meccanica dei Terreni l3

Dettagli

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione : analisi delle relazioni tra due caratteristiche osservate sulle stesse unità statistiche studio del comportamento di due caratteri

Dettagli

2 CAMPAGNA GEOGNOSTICA INTEGRATIVA...6 4 CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA...16

2 CAMPAGNA GEOGNOSTICA INTEGRATIVA...6 4 CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA...16 2 INDICE INDICE...2 PREMESSA...4 1 DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO...5 2 CAMPAGNA GEOGNOSTICA INTEGRATIVA...6 3 STRATIGRAFIA DI RIFERIMENTO...9 4 CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA...16 4.1 STRATO DI LIMO SABBIOSO...16

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

CPT 3 riferimento PROVA PENETROMETRICA STATICA MECCANICA DIAGRAMMI DI RESISTENZA E LITOLOGIA. San Sep

CPT 3 riferimento PROVA PENETROMETRICA STATICA MECCANICA DIAGRAMMI DI RESISTENZA E LITOLOGIA. San Sep DIAGRAMMI DI RESISTENZA E LITOLOGIA CPT 3 Coittente: U.M.: kg/c² 12/04/2011 Scala: 1:50 Quota inizio: qc 25 50 75 100 125 150 175 200 225 250 fs 2.7 5.3 8.0 litostratigrafia 0 0 1 1 2 2 3 3 4 4 5 5 6 6

Dettagli