ASPETTI BIOTECNOLOGICI DELL AVVIAMENTO DI IMPIANTI DI BIOGAS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASPETTI BIOTECNOLOGICI DELL AVVIAMENTO DI IMPIANTI DI BIOGAS"

Transcript

1 Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria ASPETTI BIOTECNOLOGICI DELL AVVIAMENTO DI IMPIANTI DI BIOGAS Giacomo Bucchi Master in Gestione delle biomasse e dei processi per la produzione di energia

2 ASPETTI MICROBIOLOGICI DELLA DIGESTIONE ANAEROBICA Materie organiche complesse (carboidrati, proteine, grassi) Molecole organiche solubili (zuccheri, amminoacidi, acidi grassi) Idrolisi Acidogenesi Acetogenesi Metanogenesi 2 Acidi grassi volatili Acido acetico 3 H 2 + CO 2 CH 4 + CO 2 4 4

3 ASPETTI MICROBIOLOGICI DELLA DIGESTIONE ANAEROBICA IDROLISI ED ACIDOGENESI METANOGENESI

4 ACIDOGENESI ED ACETOGENESI Microorganismi del dominio Bacteria Phyla maggiormente rappresentati: Proteobacteria, Chloroflexi, Firmicutes, Spirochete e Bacteroidetes Alte velocità di duplicazione (<3 gg) Variabilità relativamente alta nei processi di digestione anaerobica Ampia variabilità di processi metabolici di degradazione di substrati complessi fino ad acidi organici volatili a catena corta e gas (H 2 e CO 2 ) Assenza di vie metaboliche di produzione del metano

5 METANOGENESI Microorganismi del dominio degli Archaea Phylum maggiormente rappresentato: Euryarchaeota Basse velocità di duplicazione (5 6 giorni) Minore variabilità nei processi di digestione anaerobica Minore variabilità di vie metaboliche Metanogenesi acetoclastica o idrogenotrofa Sintrofia con batteri acidogeni e acetogeni omoacetogeni

6 ARCHAEA METANOGENI Classe Ordine (Genere) Morfologia Cellulare Fisiologia Methanobacteria Methanobacteriales (Methanobacterium) Bastoncelli Filamenti Idrogenotrofi Mesofili o termofili Methanococci Methanococcales (Methanococcus) Cocci irregolari Idrogenotrofi Mesofili o termofili Methanomicrobiales (Methanoculleus) Cocci irregolari Bastoncelli Cell. ovali piatte Idrogenotrofi Mesofili Methanomicrobia Methanosarcinales (Methanosarcina, Methanosaeta) Filamenti Bastoncelli Cell. ovali piatte Acetoclasti ristretti (Methanosaeta)o facoltativi (Methanosarcina) Mesofili o termofili

7 VARIAZIONI COMUNITA MICROBICHE Archaea Bacteria

8 PARAMETRI DI PROCESSO IN AVVIAMENTO (1) Caso studio: Avviamento di un impianto alimentato a liquame suino + insilati da 635 kw, inoculo con liquame e digestato Miscelazione Temperatura Composizione del gas CH 4 CO 2 O 2 H 2 H 2 S Azoto ammoniacale Carico organico volumetrico ph Aumento iniziale e stabilizzazione Aumento iniziale e stabilizzazione Diminuzione e stabilizzazione Leggero aumento Aumento e stabilizzazione

9 PARAMETRI DI PROCESSO IN AVVIAMENTO (2) Acidità totale e alcalinità totale Rapporto acidità/alcalinità

10 Biogas prodotto (m3/d) PARAMETRI DI PROCESSO IN AVVIAMENTO (3) 6,0 T ( C); Energia prodotta (MWh/d) 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 COV (kgsv/m3/d) 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,0 0,0 VFA/ALK (adim.)

11 PARAMETRI DI PROCESSO IN AVVIAMENTO (4)

12 GRAZIE PER L ATTENZIONE Ringrazio: la Dott.ssa Castelli e il Dott. Sala e quanti hanno contribuito all organizzazione e allo svolgimento del Master in «Gestione delle biomasse e dei processi per la produzione di energia» Sebigas S.p.A. Ecomondo Consorzio Italiano Biogas

13 BIBLIOGRAFIA 1. Microbial communities evolution in thermophylic biogas plants Chachkiani Molecular microbial diversity of an anaerobic digestor as determined by small subunit rdna sequence analysis Godon Examination of two years of community dynamics in an anaerobic bioreactor using fluorescence PCR SSCP analysis Zumstein Influence of environmental condition on bacteria in anaerobic digester Karakashev Bacterial and archaeal 16S rdna and 16S rrna dynamics during an acetate crisis in an anaerobic digestor ecosystem Delbes Microbial communities in anaerobic digestion processes for waste and wastewater treatment a microbiological update Narihiro Bacteria in biogas plants Zakrzewski Methanosarcina The rediscovered methanogen for heavy duty biomethanation De Vrieze 2012

Concorso Migliori Tesi di Laurea - BioEnergy 2013 Cremona 28 febbraio 2013

Concorso Migliori Tesi di Laurea - BioEnergy 2013 Cremona 28 febbraio 2013 Concorso Migliori Tesi di Laurea - BioEnergy 2013 Cremona 28 febbraio 2013 Tesi di Laurea Magistrale Biotecnologie Vegetali e Microbiche Tesista Elisa Corneli Relatore Prof. Enrico Bonari Correlatore Dott.ssa

Dettagli

Biogas. 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R.

Biogas. 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R. Biogas 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R. Motta - ERSAF Numero di impianti di digestione anaerobica in RL Gli impianti in

Dettagli

Impianto a digestione anaerobica alimentato con deiezioni animali. www.biogas-advisor.com

Impianto a digestione anaerobica alimentato con deiezioni animali. www.biogas-advisor.com Impianto a digestione anaerobica alimentato con deiezioni animali www.biogas-advisor.com Relatore Matthias Schriewer, Ornbau (D) Studio Ingegneria biologica e tecnologia di processo a Jülich Tesi di laurea:

Dettagli

TRATTAMENTO ANAEROBICO DEI RIFIUTI CIVILI, INDUSTRIALI E AGRICOLI

TRATTAMENTO ANAEROBICO DEI RIFIUTI CIVILI, INDUSTRIALI E AGRICOLI TRATTAMENTO ANAEROBICO DEI RIFIUTI CIVILI, INDUTRIALI E AGRICOLI 1 Trattamenti anaerobici vs aerobici Vantaggi Produzione di biogas Riduzione fango prodotto Abbattimento patogeni Controllo odori tabilizzazione

Dettagli

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO CLAUDIO COCOZZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI La digestione anaerobica è un processo biologico per mezzo del quale, in assenza di ossigeno, la sostanza organica

Dettagli

Modulo di Chimica dei processi biotecnologici IL BIOGAS 16 Marzo 2010 Elena Tamburini Il ciclo del carbonio La digestione anaerobica è un processo biologico per mezzo dl del quale, in assenza di ossigeno,

Dettagli

DIETE ALTERNATIVE PER PRODURRE BIOGAS

DIETE ALTERNATIVE PER PRODURRE BIOGAS CONVEGNO DIETE ALTERNATIVE PER PRODURRE BIOGAS Nuove diete per il biogas: più valore dagli usi innovativi della biomassa e del digestato 5 marzo 2014 Bioenergy Italy, Cremona Lorella ROSSI Centro Ricerche

Dettagli

QUADERNO N. 2 IMPIANTI BIOGAS GUIDA TECNICA LA BIOLOGIA DEGLI IMPIANTI. Agosto 2011. Rev. 1.01 Dr. F. Appendino

QUADERNO N. 2 IMPIANTI BIOGAS GUIDA TECNICA LA BIOLOGIA DEGLI IMPIANTI. Agosto 2011. Rev. 1.01 Dr. F. Appendino QUADERNO N. 2 IMPIANTI BIOGAS GUIDA TECNICA LA BIOLOGIA DEGLI IMPIANTI Agosto 2011 Rev. 1.01 Dr. F. Appendino Consorzio Monviso Agroenergia Via del Gibuti, 1 10064 - Pinerolo (TO) Tel 0121/325901 - Fax

Dettagli

GRAINCOURT. La filiera completa per FORSU e il trattamento del digestato. Ravenna 27 settembre 2013. Ing. Ottavio Micheletti

GRAINCOURT. La filiera completa per FORSU e il trattamento del digestato. Ravenna 27 settembre 2013. Ing. Ottavio Micheletti GRAINCOURT La filiera completa per FORSU e il trattamento del digestato Ravenna 27 settembre 2013 Ing. Ottavio Micheletti ARTOIS Methanization SEDE Environment - una società del gruppo che smaltisce e

Dettagli

4 BIOGAS SRL www.4biogas.it NOI LO RENDIAMO FACILE. Impianti NOVA da 50 a 300 kwp

4 BIOGAS SRL www.4biogas.it NOI LO RENDIAMO FACILE. Impianti NOVA da 50 a 300 kwp NOI LO RENDIAMO FACILE Impianti NOVA da 50 a 300 kwp Nozioni processo biologico Formazione biogas Materiale organico batteri Calore, assenza di ossigeno Composizione: CH 4 : 46 68 Vol-% CO 2 : 30 50 Vol-%

Dettagli

La fase idrolitica come pretrattamento delle biomasse di scarto

La fase idrolitica come pretrattamento delle biomasse di scarto come pretrattamento delle biomasse SEMINARIO Biometano e chimica verde: il biogas dopo gli incentivi S. Piccinini, C. Fabbri, M. Garuti Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia 26 Febbraio 2015

Dettagli

Biogas, l importanza di una buona codigestione

Biogas, l importanza di una buona codigestione Workshop Rassegna suinicola di Cremona - Italpig 19 edizione Claudio Fabbri, Mirco Garuti Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia 30 Ottobre 2015 Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A.

Dettagli

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra A. Formigoni e A. Palmonari andrea.formigoni@unibo.it Impianti di Biogas 8 InfoBiogas- Montichiari (Bs) 19-1- 2012 Obiettivi dei gestori

Dettagli

Le microalghe utilizzate nel fotobioreattore come possibili substrati energetici

Le microalghe utilizzate nel fotobioreattore come possibili substrati energetici Le microalghe utilizzate nel fotobioreattore come possibili substrati energetici Milena Bernardi Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica Politecnico di Torino Possibilità di utilizzo

Dettagli

L impianto di biogas a misura di azienda agricola

L impianto di biogas a misura di azienda agricola L impianto di biogas a misura di azienda agricola Dr. Daniele Pederzoli, Agraferm technologies ag Germania Mantova 02.04.2008 Chi é agraferm? Istanbul Che cos è il Biogas? o Risulta dalla decomposizione

Dettagli

Cagliari 12 Marzo 2009. Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it

Cagliari 12 Marzo 2009. Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it Dessì Alessandro Cagliari 12 Marzo 2009 Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it IL LABORATORIO BIOMASSE E BIOCOMBUSTIBILI Il laboratorio è stato realizzato nell ambito del Cluster Tecnologico

Dettagli

LINEE GUIDA E PARAMETRI OPERATIVI PER LA GESTIONE DI IMPIANTO

LINEE GUIDA E PARAMETRI OPERATIVI PER LA GESTIONE DI IMPIANTO Digestione anaerobica di reflui e biomasse: metodi e tecniche per la produzione di biogas Polo di Cremona, 8 giugno 2011 LINEE GUIDA E PARAMETRI OPERATIVI PER LA GESTIONE DI IMPIANTO 2 La problematica

Dettagli

MINI/MICROCOGENERAZIONE DA BIOGAS UN VALORE AGGIUNTO PER L AZIENDA AGRICOLA

MINI/MICROCOGENERAZIONE DA BIOGAS UN VALORE AGGIUNTO PER L AZIENDA AGRICOLA MINI/MICROCOGENERAZIONE DA BIOGAS UN VALORE AGGIUNTO PER L AZIENDA AGRICOLA Gli scenari futuri del biogas in Italia La riforma del sistema degli incentivi alle FER è già stata delineata nella bozza di

Dettagli

EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE

EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE NELL ALIMENTO ph NEL RUMINE Massima quantità di mangimi altamente fermentescibili (come melasso di c.z. e cereali trattati termicamente) determina massimizzazione

Dettagli

ENERGIA DALLE BIOMASSE. ITIS Basilio Focaccia Piano Offerta Formativa a.s. 2009/2010 Responsabile del progetto: Prof.

ENERGIA DALLE BIOMASSE. ITIS Basilio Focaccia Piano Offerta Formativa a.s. 2009/2010 Responsabile del progetto: Prof. ENERGIA DALLE BIOMASSE ITIS Basilio Focaccia Piano Offerta Formativa a.s. 2009/2010 Responsabile del progetto: Prof.ssa Tullia Aquila I processi di conversione biochimica delle biomasse Digestione aerobica

Dettagli

Società agricola BIOMAX A.r.L

Società agricola BIOMAX A.r.L Società agricola BIOMAX A.r.L Impianto per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabile ( potenza nominale 999 KWel ) mediante l utilizzo di biomasse di origine agricola da realizzarsi in Comune

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it 7 INFOBIOGAS Montichiari - 28 gennaio 2011 Cos è la fibra? Costituenti

Dettagli

BIO DIGESTORI. Elementi tecnologici per una scelta consapevole 2010

BIO DIGESTORI. Elementi tecnologici per una scelta consapevole 2010 BIO DIGESTORI Elementi tecnologici per una scelta consapevole 2010 Indice 1. Definizione di bio digestore 2. Un esempio per chiarire 3. Schemi i biodigestori 4. Tipi di impianti: classificazione 5. L alimentazione

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA

LA DIGESTIONE ANAEROBICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE LA DIGESTIONE ANAEROBICA GENERALITA DEL PROCESSO La degradazione biologica della sostanza organica

Dettagli

Mantenere alta l efficienza dell impianto con la manutenzione biologica

Mantenere alta l efficienza dell impianto con la manutenzione biologica Bioenergy 2014 LA MANUTENZIONE E L OTTIMIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI A BIOGAS Venerdì 7 Marzo 2014 - Ore 10,00 Fiera di Cremona l efficienza dell impianto con la manutenzione Claudio Fabbri, Mirco Garuti Centro

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

La filiera del biogas. Aspetti salienti dello stato dell arte e prospettive

La filiera del biogas. Aspetti salienti dello stato dell arte e prospettive La filiera del biogas Aspetti salienti dello stato dell arte e prospettive La filiera del biogas Aspetti salienti dello stato dell arte e prospettive Autori del testo Andrea Bordoni Assessorato all Agricoltura

Dettagli

IL BIOGAS IN AGRICOLTURA

IL BIOGAS IN AGRICOLTURA IL BIOGAS IN AGRICOLTURA CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione G. Bezzi IL BIOGAS Biogas: prezioso combustibile gassoso naturale che nasce dalla fermentazione di materia organica e vegetale,

Dettagli

Azienda agricola con centrale a biogas

Azienda agricola con centrale a biogas Azienda agricola con centrale a biogas Abbiamo avuto questa idea su basi ben precise: Ampliare l azienda agricola già esistente, di proprietà del padre di uno di noi due, inserendovi più capi di suini

Dettagli

Digestione anaerobica della frazione organica dei rifiuti solidi

Digestione anaerobica della frazione organica dei rifiuti solidi APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici Digestione anaerobica della frazione organica dei rifiuti solidi Aspetti fondamentali, progettuali, gestionali, di impatto ambientale

Dettagli

Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica

Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Brevetti Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Committente:

Dettagli

Biohythane: ottimizzazione di processo Definizione di un algoritmo di calcolo per l automazione del controllo di portata sul flusso di ricircolo

Biohythane: ottimizzazione di processo Definizione di un algoritmo di calcolo per l automazione del controllo di portata sul flusso di ricircolo Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Scienze Ambientali Tesi di Laurea Biohythane: ottimizzazione di processo Definizione di un algoritmo di calcolo per l automazione del controllo

Dettagli

Digestione anaerobica.

Digestione anaerobica. Università Degli Studi di Milano http://users.unimi.it/ricicla Digestione anaerobica. Fabrizio Adani Fabrizio.adani@unimi.it Giuliana D Imporzano Giuliana.dimporzano@unimi.it DIGESTIONE ANAEROBICA Trasformazione

Dettagli

La digestione anaerobica

La digestione anaerobica La digestione anaerobica Matrici trattate, sviluppo impiantistico e bilancio economico Forum delle imprese per lo Sviluppo Sostenibile Ing. Alessandro CANOVAI Workshop Gruppo Compost Il compostaggio: le

Dettagli

L equazione semplificata di un processo è così rappresentabile: Recupero PRODOTTO. cellule metaboliti primari metaboliti secondari prodotti complessi

L equazione semplificata di un processo è così rappresentabile: Recupero PRODOTTO. cellule metaboliti primari metaboliti secondari prodotti complessi MICROBIOLOGIA DI PROCESSO è quella parte della microbiologia applicata dipendente dall impiego di microrganismi (o di cellule animali o vegetali) come mezzo di produzione di biomasse o metaboliti in condizioni

Dettagli

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali Prodotti delle Fermentazioni Ruminali GAS Acidi Grassi Volatili CORPI MICROBICI 1) GAS prodotti dalle Fermentazioni Ruminali CO 2 ANIDRIDE CH 4 METANO ANIDRIDE CARBONICA ALTRI (NH 3, H 2 S ) (AMMONIACA,

Dettagli

Possibili pre-trattamenti dei residui colturali e delle biomasse impiegabili negli impianti di digestione anaerobica

Possibili pre-trattamenti dei residui colturali e delle biomasse impiegabili negli impianti di digestione anaerobica Possibili pre-trattamenti dei residui colturali e delle biomasse impiegabili negli impianti di digestione anaerobica S. Menardo, P. Balsari Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienze Agrarie,

Dettagli

La conversione biologica può essere ottenuta con la fermentazione alcolica e la digestione, mentre la conversione fisica con la spremitura.

La conversione biologica può essere ottenuta con la fermentazione alcolica e la digestione, mentre la conversione fisica con la spremitura. Biomassa La materia organica vegetale è prodotta per effetto del processo di fotosintesi clorofilliana, che grazie all apporto dell energia del sole consente di trasformare semplici elementi minerali in

Dettagli

Upgrade di un impianto di digestione anaerobica alla luce del Decreto Biometano (n.295/2013) e valorizzazione del digestato in agricoltura.

Upgrade di un impianto di digestione anaerobica alla luce del Decreto Biometano (n.295/2013) e valorizzazione del digestato in agricoltura. Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Scienze Ambientali Tesi di Laurea Upgrade di un impianto di digestione anaerobica alla luce del Decreto Biometano (n.295/2013) e valorizzazione

Dettagli

5 INFO BIOGAS BIOGAS QUO VADIS? MONTICHIARI Centro Fiera Venerdi 23 Gennaio 2009. La biologia nel fermentatore: Come perdere e come guadagnare

5 INFO BIOGAS BIOGAS QUO VADIS? MONTICHIARI Centro Fiera Venerdi 23 Gennaio 2009. La biologia nel fermentatore: Come perdere e come guadagnare 5 INFO BIOGAS BIOGAS QUO VADIS? MONTICHIARI Centro Fiera Venerdi 23 Gennaio 2009 La biologia nel fermentatore: Come perdere e come guadagnare Dr. chim. Marlene Hölzl e Helmut Mittermair, B.T.S. Italia

Dettagli

La digestione anaerobica

La digestione anaerobica La digestione anaerobica Descrizione del processo e Bilancio di massa La riforma della politica energetica dell Unione Europea e le conseguenti legislazioni e regolamentazioni a livello nazionale, hanno

Dettagli

Il sistema Kompogas. Dalla gestione dei rifiuti a quella delle risorse. Dealer Ufficiale

Il sistema Kompogas. Dalla gestione dei rifiuti a quella delle risorse. Dealer Ufficiale Il sistema Kompogas Dalla gestione dei rifiuti a quella delle risorse Dealer Ufficiale Garanzia di efficienza e flessibilità al servizio dell ambiente: Axpo Kompogas CESARO MAC IMPORT e Axpo Kompogas Partnership

Dettagli

AGROBIOGAS VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE DI BIOGAS TRAMITE UNO STRUMENTO DI SIMULAZIONE DEL PROCESSO DI DIGESTIONE ANAEROBICA

AGROBIOGAS VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE DI BIOGAS TRAMITE UNO STRUMENTO DI SIMULAZIONE DEL PROCESSO DI DIGESTIONE ANAEROBICA AGROBIOGAS VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE DI BIOGAS TRAMITE UNO STRUMENTO DI SIMULAZIONE DEL PROCESSO DI DIGESTIONE ANAEROBICA i risultati del progetto europeo AGROBIOGAS Villaprati di Bagnacavallo, Italia

Dettagli

Da rifiuti a risorse: un progetto per Expo

Da rifiuti a risorse: un progetto per Expo Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria Da rifiuti a risorse: un progetto per Expo Silvana Castelli, Sergio Mapelli, Cesare

Dettagli

La Fabbrica della Bioenergia

La Fabbrica della Bioenergia La Fabbrica della Bioenergia Un iniziativa a supporto del comparto delle bioenergie, G. Ferretti, A. Casula e G. Insabato La Fabbrica della Bioenergia 2 Obiettivi Favorire la diversificazione dell attività

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE XXVI CICLO DEL DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE E FARMACEUTICHE BIOVALORIZZAZIONE DI SUBSTRATI ORGANICI MEDIANTE PROCESSI ANAEROBICI Settore scientifico-disciplinare:

Dettagli

Roberto De Philippis. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente - DISPAA Università degli Studi di Firenze

Roberto De Philippis. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente - DISPAA Università degli Studi di Firenze Roberto De Philippis Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente - DISPAA Università degli Studi di Firenze I consumi energetici mondiali Fonti fossili non rinnovabili e gas

Dettagli

Sistemi di trattamento biologico in condizioni anaerobiche. Generalità

Sistemi di trattamento biologico in condizioni anaerobiche. Generalità Sistemi di trattamento biologico in condizioni anaerobiche. Generalità John Dalton (1766-1844), collecting marsh gas with youngsters nearby Manchester, England Nei sistemi anaerobici si sfrutta l azione

Dettagli

COGENERAZIONE DA FONTI RINNOVABILI

COGENERAZIONE DA FONTI RINNOVABILI COGENERAZIONE DA FONTI RINNOVABILI Ing. Alessandro Massone Austep S.r.l. Via Mecenate, 76/45 20138 Milano Tel. +39 02 509 94 71 Fax. +39 02 580 194 22 E-mail: info@austep.com www.austep.com 1 LA COGENERAZIONE

Dettagli

L energia da biomasse e biogas nel mix energetico Alessandro Casula

L energia da biomasse e biogas nel mix energetico Alessandro Casula Centro per lo sviluppo del polo di Cremona L energia da biomasse e biogas nel mix energetico GER 2011 12 Le Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) Energia e biomassa La biomassa utilizzabile ai fini energetici

Dettagli

TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI

TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI Convegno MatER 15-16 Maggio 2013 TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI Recupero di energia da fonti rinnovabili: la valorizzazione della frazione biodegradabile del rifiuto di matrice organica

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Modellistica per l Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica Tesi di Laurea Analisi del Processo di Produzione di Biogas

Dettagli

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

- 1 PARTE DIMENSIONAMENTO del processo a FANGHI ATTIVI

- 1 PARTE DIMENSIONAMENTO del processo a FANGHI ATTIVI DEPURAZIONE BIOLOGICA DELLE ACQUE: PRINCIPI DI DIMENSIONAMENTO FANGHI ATTIVI E DIGESTORE versione#a1 - Prof.A.Tonini www.andytonini.com CARATTERISTICHE GENERALI INPIANTO DEPURAZIONE BIOLOGICA - La depurazione

Dettagli

Software per l'analisi di fattibilità e redditività degli impianti

Software per l'analisi di fattibilità e redditività degli impianti Thematic Meeting Opportunità di innovazione nel campo dell efficienza energetica Sistemi di controllo degli impianti di digestione anaerobica, per ottimizzarne le rese energetiche Software per l'analisi

Dettagli

Digestione anaerobica e aspetti igienico-sanitari: risultati preliminari di test in impianto sperimentale in continuo

Digestione anaerobica e aspetti igienico-sanitari: risultati preliminari di test in impianto sperimentale in continuo BIOWASTE Sessione tecnica: IL BIORIFIUTO L.Rossi, S. Piccinini, M. Soldano Centro Ricerche Produzioni Animali CRPA Comitato Tecnico CIC Rimini, 6 novembre 2014 Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A.

Dettagli

REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR 2007-2013 DGR N. 1354 DEL 03.08.2011 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL

REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR 2007-2013 DGR N. 1354 DEL 03.08.2011 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR 2007-2013 DGR N. 1354 DEL 03.08.2011 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Strategie

Dettagli

Bioelettricitàmicrobica

Bioelettricitàmicrobica Bioelettricitàmicrobica Anna Benedetti e Melania Migliore Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Centro di Ricerca per lo Studio delle Relazione tra Pianta e Suolo CRA-RPS Roma, 29

Dettagli

Davide Ph. D. Facchinetti

Davide Ph. D. Facchinetti Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia Divisione di Ingegneria Agraria Il BIOGAS è costituito da una miscela di metano, nella percentuale di un 50-70%, anidride

Dettagli

FELSILAB s.r.l. (www.felsilab.it) Massimiliano Livi. presenta

FELSILAB s.r.l. (www.felsilab.it) Massimiliano Livi. presenta FELSILAB s.r.l. (www.felsilab.it) Massimiliano Livi presenta EFFICIENTAMENTO ENERGETICO-AMBIENTALE DEL TRATTAMENTO DEI FANGHI DA DEPURAZIONE DI REFLUI CIVILI Sede: Bologna (Italia) Operativa dall anno

Dettagli

Utilizzo di biogas per alimentazione di fuel cells: stato dell arte e sperimentazione con celle MCFC

Utilizzo di biogas per alimentazione di fuel cells: stato dell arte e sperimentazione con celle MCFC Utilizzo di biogas per alimentazione di fuel cells: stato dell arte e sperimentazione con celle MCFC M. Scagliotti, C. Valli Febbraio 2010 Area: Produzione di Energia Elettrica e Protezione dell Ambiente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

La sostenibilità economica e tecnologica dei sistemi per la conversione dell energia. Introduzione ai sistemi idrotermali.

La sostenibilità economica e tecnologica dei sistemi per la conversione dell energia. Introduzione ai sistemi idrotermali. Introduzione alla conversione dell energia energia (concetti di base quali energia, potenza, rendimento). La sostenibilità ambientale e sociale dei sistemi per la conversione dell energia. La sostenibilità

Dettagli

AUSTEP tra esperienza e innovazione

AUSTEP tra esperienza e innovazione biogas impianti AUSTEP tra esperienza e innovazione Dal 1995 AUSTEP progetta e realizza impianti di trattamento anaerobici per il settore industriale. In seguito ai recenti cambiamenti ambientali e alle

Dettagli

Impatto ambientale delle attività zootecniche

Impatto ambientale delle attività zootecniche Impatto ambientale delle attività zootecniche Impatto ambientale delle attività zootecniche: effetto potenzialmente inquinante per l aria, l acqua e il terreno dovuto alle emissioni nell ambiente di varie

Dettagli

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati Lactosan Gmbh & Co.KG Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati 1 Additivi per Insilati Soluzioni specifiche per l ottenimento di insilati di qualità da varie tipologie di foraggio Alimentazione Produzione

Dettagli

Le spore di clostridi in digestione anaerobica.

Le spore di clostridi in digestione anaerobica. «Biogas, aspetti igienico-sanitari e prodotti DOP» Le spore di clostridi in digestione anaerobica. Fabrizio Cappa Istituto di Microbiologia - CRB Facoltà di Scienze agrarie, alimentari, ambientali UCSC,

Dettagli

I fattori che rendono ottimale la razione per il digestore

I fattori che rendono ottimale la razione per il digestore BIOGAS S RISULTATI DELLE PROVE SVOLTE DAL DIPROVE DELL UNIVERSITÀ DI MILANO I fattori che rendono ottimale la razione per il digestore Affinché la digestione anaerobica avvenga con la massima efficienza

Dettagli

Introduzione Introduzione L attuale condizione che caratterizza il settore energetico richiede un necessario processo di riconversione che, oltre a favorire il risparmio energetico, riduca la dipendenza

Dettagli

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) Seminario di presentazione dei risultati del Progetto STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) Attività

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Energetica Dimensionamento e Analisi Tecnico-Economica di un Impianto per la Produzione di Biometano Relatore: Prof.

Dettagli

Il biogas in ambito agricolo: due casi di studio cofinanziati dal MiPAAF

Il biogas in ambito agricolo: due casi di studio cofinanziati dal MiPAAF : due casi di studio cofinanziati dal MiPAAF WORKSHOP Mirco Garuti, Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali CRPA 14 novembre 2014 Quadriportico, Centro Servizi Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

mediante proteasi industriali

mediante proteasi industriali Valorizzazione delle farine disoleate mediante proteasi industriali Alessandra Stefan Unità operativa: CSGI (Consorzio per lo Sviluppo dei Sistemi a Grande Interfase, Firenze) Dipartimento di Farmacia

Dettagli

La digestione anaerobica dei rifiuti organici e di altre biomasse

La digestione anaerobica dei rifiuti organici e di altre biomasse La digestione anaerobica dei rifiuti organici e di altre biomasse Nel corso degli ultimi dieci anni la digestione anaerobica si è diffusa in molti paesi europei, tra cui anche l Italia. Questi impianti

Dettagli

Monitoraggio di digestori anaerobici semplificati alimentati con reflui zootecnici in Perù

Monitoraggio di digestori anaerobici semplificati alimentati con reflui zootecnici in Perù POLITECNICO DI MILANO Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Monitoraggio di digestori anaerobici semplificati alimentati con reflui zootecnici in Perù Relatore: Prof. Mario Grosso

Dettagli

Agrienergia L Agricoltore artefice del nostro futuro

Agrienergia L Agricoltore artefice del nostro futuro Agrienergia L Agricoltore artefice del nostro futuro BIOGAS FUNZIONAMENTO, VANTAGGI, RENDIMENTO Matteo Mazzolini San Giorgio della Richinvelda 19 maggio 2012 FUNZIONAMENTO E BIOLOGIA 2 1 COS E IL BIOGAS?

Dettagli

ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI

ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI Micropopolazione Ruminale Nel rumine si trovano microrganismi: 1.BATTERI (10 9-10 10 /ml), 2.MICETI (LIEVITI) (10 7 /- 10 8 /ml), 3.PROTOZOI

Dettagli

La fase idrolitica della DA come pretrattamento delle biomasse di scarto

La fase idrolitica della DA come pretrattamento delle biomasse di scarto La fase idrolitica della DA come CONVEGNO La ricerca e l innovazione nelle bioraffinerie integrate Sergio Piccinini, Mirco Garuti, Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia 5 Novembre

Dettagli

Il biogas negli allevamenti zootecnici

Il biogas negli allevamenti zootecnici Il biogas negli allevamenti zootecnici SEMINARIO Sostenibilità economica ed ambientale del biogas negli allevamenti Nicola Labartino CRPA SpA Martedì 10 giugno 2014 Agriturismo del Papa Pozza di Maranello

Dettagli

BIOCHIMICA DEI SISTEMI DI DEPURAZIONE

BIOCHIMICA DEI SISTEMI DI DEPURAZIONE BIIMIA DEI SISTEMI DI DEPURAZIE Introduzione I rifiuti organici ricchi di biopolimeri di origine industriale, agricola, zootecnica o urbana possono essere depurati con tecniche sia aerobiche sia anaerobiche.

Dettagli

L IMPATTO DEL SISTEMA DI INCENTIVAZIONE SUL MERCATO DEL BIOGAS

L IMPATTO DEL SISTEMA DI INCENTIVAZIONE SUL MERCATO DEL BIOGAS L IMPATTO DEL SISTEMA DI INCENTIVAZIONE SUL MERCATO DEL BIOGAS Giovedì 10 maggio 2012 Scelte tecnologiche per massimizzare la produzione di biogas Pierluigi Navarotto pierluigi.navarotto@unimi.it L IMPIANTO

Dettagli

ANALISI DI FATIBILITA ECONOMICA DI UN IMPIANTO A BIOGAS CON LA TEORIA DELLE OPZIONI REALI

ANALISI DI FATIBILITA ECONOMICA DI UN IMPIANTO A BIOGAS CON LA TEORIA DELLE OPZIONI REALI Università degli Studi di Padova ANALISI DI FATIBILITA ECONOMICA DI UN IMPIANTO A BIOGAS CON LA TEORIA DELLE OPZIONI REALI Tesi di Laurea Laureando: Fouepi Patricia Relatore: Prof. Michele Moretto Facoltà

Dettagli

Corso di Energetica A.A. 2013/2014

Corso di Energetica A.A. 2013/2014 Corso di Energetica A.A. 2013/2014 Produzione di Biogas Prof. Ing. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche Indice degli argomenti i.

Dettagli

FORSU E FANGHI DI DEPURAZIONE IN CODIGESTIONE ANAEROBICA: risultati di un test in continuo in impianto sperimentale

FORSU E FANGHI DI DEPURAZIONE IN CODIGESTIONE ANAEROBICA: risultati di un test in continuo in impianto sperimentale XII Conferenza Nazionale sul Compostaggio Produzione di ammendante compostato e biogas da rifiuti FORSU E FANGHI DI DEPURAZIONE IN CODIGESTIONE ANAEROBICA: in impianto sperimentale Lorella Rossi, Sergio

Dettagli

Tecnologie innovative per l utilizzo del biogas in impianti di cogenerazione di piccola taglia

Tecnologie innovative per l utilizzo del biogas in impianti di cogenerazione di piccola taglia Tecnologie innovative per l utilizzo del biogas in impianti di cogenerazione di piccola taglia Silvia Silvestri Unità Biomasse ed energie rinnovabili Centro Trasferimento Tecnologico Sommario Introduzione

Dettagli

QUADRO GENERALE DEGLI IMPIANTI ALIMENTATI CON VEGETALI E LIQUAME

QUADRO GENERALE DEGLI IMPIANTI ALIMENTATI CON VEGETALI E LIQUAME QUADRO GENERALE DEGLI IMPIANTI ALIMENTATI CON VEGETALI E LIQUAME Giovanna Biagi ARPA - Sezione di Bologna Seminario Regionale : Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Dettagli

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S. 2013-2014

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S. 2013-2014 DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S. 2013-2014 Personale dei docenti Loredana Decarlo Mascaro Salvatore per la classe V CH. Serale 1) PREREQUISITI Conoscenza dei gruppi funzionali e dei modelli

Dettagli

Strumenti di automazione e telecontrollo dei processi funzionali nel contesto di un impianto a Minibiogas

Strumenti di automazione e telecontrollo dei processi funzionali nel contesto di un impianto a Minibiogas Thematic Meeting Opportunità di innovazione nel campo dell efficienza energetica Sistemi di controllo degli impianti di digestione anaerobica, per ottimizzarne le rese energetiche Strumenti di automazione

Dettagli

Purificazione e upgrading del biogas in biometano

Purificazione e upgrading del biogas in biometano Presentazione della pubblicazione Purificazione e upgrading del biogas in biometano Marco Mezzadri Consulente Veneto Agricoltura Sportello di Orientamento per le Bioenergie Biogas PROVINCIA DI TREVISO

Dettagli

IMPIANTI A BIOGAS PRODOTTO DALLA DIGESTIONE ANAEROBICA DI BIOMASSE

IMPIANTI A BIOGAS PRODOTTO DALLA DIGESTIONE ANAEROBICA DI BIOMASSE IMPIANTI A BIOGAS PRODOTTO DALLA DIGESTIONE ANAEROBICA DI BIOMASSE Giovanna Biagi Paola Bucci Servizio Territoriale Sezione Provinciale Arpa di Bologna Per DIGESTIONE ANAEROBICA si intende la degradazione

Dettagli

Filiera Biogas: casi di studio delle migliori pratiche. Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia

Filiera Biogas: casi di studio delle migliori pratiche. Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Filiera Biogas: casi di studio delle migliori pratiche Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Produzione di biogas in Europa nel 2007: 5901,2 ktep (69 TWh) nel 2008: 7542 ktep

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità di impianti di biogas

Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità di impianti di biogas Bologna 13 Novembre 2010 Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità di impianti di biogas Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia I parametri di calcolo: caratteristiche

Dettagli

IL BIOGAS ECO-SOSTENIBILE

IL BIOGAS ECO-SOSTENIBILE IL BIOGAS ECO-SOSTENIBILE Pag. 1/7 INTRODUZIONE: LA TECNOLOGIA AFADS La tecnologia per la produzione del biogas si è sviluppata agli inizi del 1900 in Germania e loro tecnologia ha ancor oggi la leadership

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO FACOLTA DI INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E TERRITORIALE Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio PRODUZIONE DI BIOIDROGENO E BIOMETANO DA SIERO DI LATTE:

Dettagli

L uso e la produzione di bio-gas a fini energetici

L uso e la produzione di bio-gas a fini energetici L uso e la produzione di bio-gas a fini energetici Costante M. Invernizzi Università degli Studi di Brescia costante.invernizzi@unibs.it 28 ottobre 2008 Outline 1 La gestione dei reflui zootecnici 2 Il

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà d Ingegneria Civile ed Industriale DOTTORATO DI RICERCA XXIII CICLO Applicazione di processi biologici per il recupero energetico e di materia da rifiuti

Dettagli

Energia e Bioprodotti da biomassa

Energia e Bioprodotti da biomassa Tavola Rotonda BioEnergy Academy Energia e Bioprodotti da biomassa Silvana Castelli Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Biologia e Biotecnologia

Dettagli

Impianto di biogas Venaria Reale (I) Impianti di riferimento. Dati impianto. Cliente. La Bellotta Soc. Semplice Agricola (I) Avviamento: 2010

Impianto di biogas Venaria Reale (I) Impianti di riferimento. Dati impianto. Cliente. La Bellotta Soc. Semplice Agricola (I) Avviamento: 2010 Impianto di biogas Venaria Reale (I) Cliente La Bellotta Soc. Semplice Agricola (I) Avviamento: 2010 Matrice: Insilato di mais, Insilato di triticale Potenza elettrica: 999 kw Impianto e processo La matrice

Dettagli