Luca Spada Amministratore Delegato NGI SpA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Luca Spada Amministratore Delegato NGI SpA"

Transcript

1 Luca Spada Amministratore Delegato NGI SpA 1

2 chi è NGI NGI SpA, società del gruppo BT, fondata da Luca Spada nel 1999 opera sul mercato nazionale attraverso 3 business unit: 2 2 Connettività: ADSL2+ su scala nazionale, dialup, HDSL, wireless 1.+ clienti a marzo 21. Interconnessione SDH con Telecom Italia su oltre 3 punti di accesso. EOLO: Rete proprietaria wireless su frequenze ad uso collettivo con copertura nord Italia Telefonia VoIP (SQUILLO): Archi di numerazione proprietari Servizio di Number Portability Servizio carrier class Prodotti di Webfarm (VIRTUO): hosting web, housing e Virtual Machine renting Primi in Italia nel mercato delle VM, oltre 1.45 server in hosting

3 perché EOLO Era il Dare una risposta ai clienti in digital divide (totale, antidd, bassa qualità ADSL). 2. Diminuire la dipendenza dell azienda da Telecom Italia. (95% ricavi da bitstream). 3. Costruire una rete di accesso proprietaria e completamente indipendente dall incumbent. 3 3

4 EOLO 44 Accesso a larga banda wireless FIXED. xdsl replacement Antenna esterna, collegamento LoS verso BTS Installazione a cura di professionisti Bande fino a 6mbit/s down, 2mbit/s up. Fino 1mbit/s banda garantita VoIP con number portatibility

5 investimenti o r u 4 e K BDG 21 Investimenti complessivi per oltre 23 milioni di euro, completamente autofinanziati. 55

6 sviluppo rete Crescita rete in Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige

7 sviluppo rete Crescita rete in Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige

8 sviluppo rete Crescita rete in Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige

9 EOLO: contratti attivi iv it ta 5. it ta rt n 4. o c. n t e s 9 8 -t t o 8 -v o n 8 -c i d 9 n e g 9 b e f 9 -r a m 9 -r p a 9 -g a m 9 u ig 9 -g lu 9 o g a 9 -t e s 9 -t t o 9 -v o n 9 -c i d 1 n e g 1 b e f 1 -r a m 1 -r p a 1 -g a m 1 u ig 1 -g lu 1 o g a 1 -t e s

10 risultati 29/21 Ricavi wireless/wireline % 8 k E U R

11 risultati 29/21 NGI SpA FCS T Ricavi R U E k R U E k 1.7 EBITDA

12 EOLO: le chiavi del successo 12 12

13 la forza di EOLO Chiara visione del mercato Sin dalla sua nascita EOLO ha indirizzato il mercato delle connessioni di qualità, sia per il mercato residenziale che per quello aziendale. Il modello di riferimento erano e sono le connessioni fisse a banda garantita. Banda nominale in linea con offerte ADSL/SHDSL Banda minima garantita fra le più alte del mercato Collegamenti a circuito con procedura di collaudo e utilizzo di soli CPE outdoor CPE indoor CPE outdoor Economicità installazione Banda garantita Stabilità collegamento Banda fino a 1 Mbit/s Fedeltà cliente Clientela business Link > 3km

14 la forza di EOLO Rete Carrier Class La rete è gestita e sviluppata con cura maniacale sotto diversi punti: Ottimizzazione delle prestazioni Ottimizzazione della copertura Monitoraggio della banda e della latenza Le principali dorsali sono completamente ridondate con backhauling ad alta capacità radio e fibra ottica. Le BTS principali hanno fino a 4 backhauling distinti. Maggior punto debole: energia elettrica e autonomia UPS. Stiamo studiando soluzioni con fuel cell. Il target di disponibilità della rete core è del 99,5% su base annua.

15 la forza di EOLO Rete Carrier Class EOLIA: tool di monitoraggio della rete

16 la forza di EOLO 16 16

17 la forza di EOLO EOLIA: Funzioni attive: Alert per clienti con SNR basso Alert per celle con problemi (abbassamento SNR medio o unità collegate) Alert per saturazione celle Alert per acqua nel cavo RF Alert per ritrasmissioni elevate Upgrade automatici di firmware e riconfigurazioni massive Funzioni passive: Monitoraggio completo dei dati prestazionali delle SU Monitoraggio delle ritramissioni, CRC, banda e SNR medio di ogni cella

18 la forza di EOLO Strumenti per la gestione della rete: Ottimizzazione della copertura e upgrade

19 la forza di EOLO Monitoraggio costante latenza e traffico

20 la forza di EOLO Upgrade continuativi della rete 3% delle nuove celle sono upgrade di BTS esistenti

21 la forza di EOLO Upgrade continuativi della rete Gestire una crescita del traffico di 3 volte in 2 anni. Utilizzo Banda Mbit/s

22 la forza di EOLO Dominio tecnologico Design e sviluppo della rete gestito al 1% internamente. L EOLO Team in questi 3 anni di sviluppo della rete ha testato e sperimentato pressochè tutte gli apparati wireless disponibili sul mercato. Abbiamo installato BTS su qualsiasi tipologia di sito. Dal campabile più malconcio al traliccio da 15mt fino passando per siti a 3.5mt slm. L esperienza maturata è a tal punto significativa che diversi vendor ci hanno usato per testare e sviluppare insieme i nuovi apparati: Alvarion: sviluppo nuove features BreezeAccess VL Alvarion: piattaforma Extreme in BETA da maggio 29 Linkra: test e migliorie famiglia CIPHOP

23 sviluppo rete % delle BTS più importanti sono già magliate

24 Next Generation Wireless Network (questo si fa davvero) 24 24

25 NGWN Tecnologia Sin ad oggi abbiamo utilizzato: Rete di backhauling: fibra ottica e ponti radio ad alta capacità. Sono e saranno state of the art per almeno altri 3 anni. Latenza end-to-end BTS della rete media 1ms. La banda di backhauling è maggiore della capacità teorica delle celle (!!!). Rete di accesso: sino ad oggi abbiamo utilizzato il protocollo 82.11h con la piattaforma BreezeAccess VL di Alvarion. A causa del numero di BTS, celle e clienti che abbiamo questa tecnologia inizia a mostrare i suoi limiti. La rete EOLO è una delle più grandi reti di accesso 82.11h based al mondo

26 NGWN I limiti dell 82.11h (HiperLAN2) Protocollo TDD (Time Division Duplexing). Un solo canale radio utilizzato per la trasmissione e ricezione. E un protocollo non schedulato basato sul concetto di collisione, come le primi rete Ethernet HUB based. Quando un device (Base Station o CPE) deve trasmettere lo fa immediatamente. Se un altro sta trasmettendo si genera una collisione, il dato viene scartato ed entrambi ritrasmettono aspettando un tempo randomico per evitare un altra collisione. E un sistema semplice ed economico, ma altamente inefficiente quando il numero di CPE sullo stesso canale inizia a crescere.

27 NGWN I limiti dell 82.11h Forte decadimento prestazionale con l aumentare del numero di CPE per cella dovuto al propagation delay e aumentato delay per le ritrasmissioni dovute a collisioni. Banda netta aggregata Mbit/s Mbit/s km 27 27

28 NGWN I limiti dell 82.11h Non essendo schedulato diventa difficile assegnare in modo deterministico delle prestazioni: CPE con SNR basso, lontane o che generano molte ritrasmissioni abbassano il rendimento di TUTTA la cella. Le ritramissioni e le collisioni possono aumentare in modo esponenziale e senza controllo portando ad un aumento esponenziale della latenza. L efficienza spettrale, anche in situazioni ottimali (SNR medio alto e distanze corte), è ormai bassa. Circa 1.2 bit/s/hz.

29 NGWN La soluzione: passaggio all 82.16e (WiMAX) Scelta la piattaforma Alvarion BreezeMAX Extreme 5 I maggiori benefici tecnologici: protocollo schedulato network-wide OFDMA 124 FFT e MIMO A/B HARQ / CTC 5 livelli di QoS efficienza spettrale fino a 3.5bit/s/HZ

30 NGWN e: protocollo schedulato Tutte le BTS sono sincronizzate ad un unico clock via GPS per evitare interferenze fra celle della stessa BTS e di altre BTS.

31 NGWN 82.16e: protocollo schedulato La trasmissione schedulata permette inoltre di assegnare un tempo predefinito per TX/RX di ogni CPE. PCR/MCR 248/ / / / / / 512 MAP Timeslot 1 secondo diviso in 2 timeslot I benefici sono che CPE con segnali bassi o problemi non provocano danni alle altre, perché possono impegnare il canale solo per il tempo assegnato.

32 NGWN Frame Uplink BW (Frequency) non funzionano BW (Frequency) MAP OFDMA Time 82.16e: OFDMA (OFDM Adattivo) CPE con basso segnale MAP OFDM Downlink Time Riescono a funzionare anche CPE con basso segnale

33 NGWN Frame L energia viene concentrata tutta in un subcarrier piccolino non funzionano L aumento di SNR rispetto a 82.11h arriva fino a 15db! Sostanzialmente miglioramento in caso di interferenze Time Notevole miglioramento dell efficienza spettrale. BW (Frequency) OFDMA CPE con basso segnale MAP Uplink BW (Frequency) MAP OFDM Downlink 82.16e: OFDMA (OFDM Adattivo) Time Riescono a funzionare anche CPE con basso segnale

34 NGWN 82.16e: 124 FFT e MIMO A/B MIMO A (Diversity) La Base Station trasmette lo stesso dato su due path (due radio) MIMO Matrix A Space Time Block Coding (STBC) Tx (a) Trasmissione è codificata in tempo e spazio Sym -Sym1* Data Stream A 2nd order diversity è attivata in downlink Data Stream A Tx (b) Sym1 Benefici: l Copertura migliorata per l utilizzo di due path tramissivi l Meno ritrasmissioni in caso di interferenze e distanza Sym*

35 NGWN MIMO B (Capacità) MIMO Matrix B La Base Station trasmette due dati diversi sui due canali trasmissivi (due radio) Spatial Multiplexing Tx (a) Raddoppio netto delle prestazioni e dell efficienza spettrale. Sym Sym2 Data Stream A Utilizzo automatico di MIMO A/B in base all SNR e BER della CPE. Data Stream B Tx (b) Sym1 Benefici: l Capacità di cella aumentata per raddoppio del canale Sym3

36 NGWN 82.16e: HARQ e CTC Hybrid ARQ: un innovativo sistema di correzione dei frame corrotti più efficiente del 5% rispetto a quello usato in 82.11h CTC (Convolutional Turbo Coding): sistema avanzato di FEC già usato in HSDPA. L accoppiata di entrambe le tecnologie consente una maggiore robustezza dei link con basso SNR e consente di migliorare di 5db il link budget rispetto all 82.11h!

37 NGWN e: 5 livelli di QoS Servizio Sigla Definizione Applicazione Unsolicited Grant Service UGS Servizi real-time con dimensione fissa del pacchetto Trasporto T1/E1 Extended Real Time Polling Service ERT Servizi real-time con dimensione variabile del pacchetto a intervalli fissi VoIP Real Time Polling Service RT Servizi real-time con dimensione variabile del pacchetto Video streaming Non real time Polling Service NRT Servizi sensibili alla latenza con minimo di banda garantita Gaming, SSH, etc Best Effort BE Servizi senza SLA HTTP, etc

38 NGWN Riassunto: i benefici tecnici di WiMAX rispetto a HiperLAN2 HiperLAN2 WiMAX 1.2bit/s/HZ 3.5bit/s/HZ 1 25 Banda media per cella 2mbit/s 6mbit/s Problema CPE cattiva SI NO Scalabilità della rete Limitata Infinita VoIP Limitato Totale Gestione CPE lontane Limitato Molto buona Non controllabile Maggiormente stabile Bassa Molto alta Efficienza spettrale Utenti per cella Latenza Resistenza alle interferenze 3x performance 38 38

39 NGWN Riassunto: i benefici commerciali di WiMAX rispetto a HiperLAN2 Maggiore competitività rispetto alle ADSL Minor costo delle CPE Diminuzione dei KO in installazione Una sola CPE (antenna integrata) Maturamento del mercato ed eliminazione dei piccoli operatori VoIP vendibile a tutti Futuro: CPE mobili e IPTV 39 39

40 Evoluzione della rete 21/

41 EOLO 21/211 EOLO NGWN: Stanziati 1 milioni di euro di investimenti nel 21/211 (rete e acquisto CPE) Da metà marzo abbiamo iniziatol installazione delle Base Station WiMAX: Nuove BTS strategiche: tutto WiMAX Upgrade di BTS esistenti: WiMAX o HiperLAN2 a seconda del caso Programmata installazione di 15 BTS fino al 31/3/11 Sviluppo rete: implementazione di Liguria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e continuo miglioramento della copertura nelle regioni attuali. Campagna 3 richieste: a fronte di almeno 3 richieste di copertura in zone adiacenti di copertura NGI sostiene il 1% dell investimento.

42 grazie Grazie, Luca Spada - luca.spada@ngi.it 42 42

INTERNET WIRELESS VELOCE

INTERNET WIRELESS VELOCE INTERNET WIRELESS VELOCE EOLO porta internet a banda ultra-larga ovunque, senza fili né contratto telefonico, anche dove gli altri non arrivano. Con EOLO navighi veloce, senza complicazioni e senza sorprese.

Dettagli

Infrastrutture per la banda larga

Infrastrutture per la banda larga Infrastrutture per la banda larga Pier Luca Montessoro Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine 2009 - DIEGM - Università di Udine 1 Servizi di rete Cos è la

Dettagli

Il Carrier Italiano della Banda Larga wired e wireless

Il Carrier Italiano della Banda Larga wired e wireless www.retelit.it Il Carrier Italiano della Banda Larga wired e wireless 12 Giugno 2008 1 Profilo Aziendale 4 Operatore di telecomunicazioni indipendente e neutrale, proprietario di una delle più estese reti

Dettagli

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi Lo sviluppo della Banda Larga Direzione Sistemi Informativi 1 Il modello di Sviluppo della Banda Larga in Veneto Regione del Veneto - coerentemente al Piano Nazionale per lo Sviluppo della Banda Larga

Dettagli

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio Progetto Banda Larga con tecnologia WiMax nel Comune di Bentivoglio Indice La copertura della banda larga... Specifiche di progetto per la copertura del territorio del Comune di Bentivoglio... Potenze

Dettagli

BANDA LARGA. Lepida, R3 e WiMAX per lo sviluppo del territorio Parma 17 ottobre 2005

BANDA LARGA. Lepida, R3 e WiMAX per lo sviluppo del territorio Parma 17 ottobre 2005 BANDA LARGA Lepida, R3 e WiMAX per lo sviluppo del territorio Parma 17 ottobre 2005 SELEX Communications SELEX Communications S.p.A., società del gruppo Finmeccanica, con oltre 100 anni di esperienza è

Dettagli

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE Qualità dei servizi di accesso a internet da postazione fissa Ai sensi delle delibere 131/06/CSP, 244/08/CSP, 188/09/CSP, 400/10/CONS e seguenti Periodo di riferimento:

Dettagli

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE Qualità dei servizi di accesso a internet da postazione fissa Ai sensi delle delibere 131/06/CSP, 244/08/CSP, 188/09/CSP, 400/10/CONS e seguenti Periodo di riferimento:

Dettagli

Introduzione FlorenceonLine

Introduzione FlorenceonLine 0 Introduzione La tecnologia di trasmissione satellitare bidirezionale non è una novità, in quanto esiste da più di trent anni sotto la sigla VSAT (Very Small Aperture Terminal). A lungo però questa tecnologia

Dettagli

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE Qualità dei servizi di accesso a internet da postazione fissa Ai sensi delle delibere 131/06/CSP, 244/08/CSP, 188/09/CSP, 400/10/CONS e seguenti Periodo di riferimento:

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014 Trentino in Rete Settembre 2014-1- Gli obiettivi Sviluppo della società dell informazione Le infrastrutture telematiche come elemento fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del territorio provinciale

Dettagli

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi www.telit.com GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi Sergio Sciarmella I sistemi di telecomunicazione e le reti wireless in particolare sono cambiate in modo radicale

Dettagli

LE TECNOLOGIE WIRELESS PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA

LE TECNOLOGIE WIRELESS PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA LE TECNOLOGIE WIRELESS PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA AGENDA Benvenuto Obiettivo & agenda del seminario Overview sulle principali possibilita di connessioni a banda larga Le connessioni a banda larga

Dettagli

Connettività in Italia

Connettività in Italia Connettività in Italia Tipologie di connettività per clienti business e consumer Dott. Emiliano Bruni Tipologie di connettività PSTN ISDN CDA CDN Frame Relay ADSL HDSL Satellite Wireless Punto-punto Wireless

Dettagli

Rimanendo a disposizione per eventuali chiarimenti, si porgono distinti saluti.

Rimanendo a disposizione per eventuali chiarimenti, si porgono distinti saluti. Bologna, 30/06/2014 Spett.le Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Direzione Tutela Consumatori Centro Direzionale Isola B5 Torre Francesco 80143 Napoli (NA) trasmessa via PEC agcom@cert.agcom.it

Dettagli

una Rete Regionale di Eccellenza Gabriele Falciasecca febbraio 2011

una Rete Regionale di Eccellenza Gabriele Falciasecca febbraio 2011 una Rete Regionale di Eccellenza Gabriele Falciasecca febbraio 2011 1 Gli obiettivi della L.R. n. 11 del 2004 Promuovere l Information Communication Technology (ICT) Intervento integrato per pubbliche

Dettagli

Canopy TM Wireless Broadband WAN - Hiperlan Banda Larga

Canopy TM Wireless Broadband WAN - Hiperlan Banda Larga Canopy TM Wireless Broadband WAN - Hiperlan Banda Larga Cos è il Wireless Broadband? (1/2) Trasferimento dati via radio con velocità per l utente > 256 kbit/s Utilizzo del protocollo TCP/IP per scambiare

Dettagli

Elmec Connect. Relatore: Giovanni Minuti Competenza: Elmec AS a SERVICE. powered by Eolo

Elmec Connect. Relatore: Giovanni Minuti Competenza: Elmec AS a SERVICE. powered by Eolo Elmec Connect powered by Eolo Relatore: Giovanni Minuti Competenza: Elmec AS a SERVICE Elmec Informatica S.p.A. Via Pret, 1 21020 Brunello (VA) www.elmec.com Agenda La Elmec in 1 minuto La connettività

Dettagli

Implementazione rete LTE

Implementazione rete LTE Implementazione rete LTE Milano, 11 dicembre 2013 Riccardo Zanini Agenda LTE: caratteristiche e prestazioni Stazioni radio base: installazione ed integrazione Strategia e sviluppo della rete Agenda LTE:

Dettagli

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE Qualità dei servizi di accesso a internet da postazione fissa Ai sensi delle delibere 131/06/CSP, 244/08/CSP, 188/09/CSP, 400/10/CONS e seguenti Periodo di riferimento:

Dettagli

Raganet Internet a banda larga... wireless! Presentazione offerta Raganet Home Business - Company

Raganet Internet a banda larga... wireless! Presentazione offerta Raganet Home Business - Company Raganet Internet a banda larga... wireless! Presentazione offerta Raganet Home Business - Company Chi è Clio - Primo Internet Service Provider nato nell Italia meridionale nel 1995 e socio fondatore dell'aiip

Dettagli

O$IE!J-11(#:$%)(P!Q-88E!C1$)(!JR%)-LR$!>"#$%&'()!*#)A!!

O$IE!J-11(#:$%)(P!Q-88E!C1$)(!JR%)-LR$!>#$%&'()!*#)A!! COMUNE DI CANTU Comune di Cantu' E Protocollo N.0016134/2015 del 29/04/2015 HII(#8%J-11(#:$%)(&*E#$I36KB6G35666664GJ-1L&(M$:%&8N O$IEJ-11(#:$%)(PQ-88EC1$)(JR%)-LR$>"#$%&'()*#)A O$IE'(:&$:-P;%S#$T$-'#%&$>"#$%&'()*#)A

Dettagli

Tecnology è composta circa 14000 unità provenienti dalla rete Telecom Italia Wireline, rete di TIM, TI Lab, e il settore Informatico.

Tecnology è composta circa 14000 unità provenienti dalla rete Telecom Italia Wireline, rete di TIM, TI Lab, e il settore Informatico. Intervento dell Ing. Pileri DEL 20/03/06 Via di Val Cannuta Roma L intervento si è articolato su tre punti fondamentali 1) Innovazione 2) Qualità del servizio 3) Efficienza e costi Innovazione Tecnology

Dettagli

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE Qualità dei servizi di accesso a internet da postazione fissa Ai sensi delle delibere 131/06/CSP, 244/08/CSP, 188/09/CSP, 400/10/CONS e seguenti Periodo di riferimento:

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

Chi siamo. La fibra ottica. Velocità, sicurezza, affidabilità. Banda internazionale di ottima qualità

Chi siamo. La fibra ottica. Velocità, sicurezza, affidabilità. Banda internazionale di ottima qualità FIBRA OTTICA Chi siamo Estracom, la società toscana del gruppo Estra, è il partner innovativo delle telecomunicazioni capace di interpretare al meglio il bisogno di connettersi e comunicare, con soluzioni

Dettagli

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego

Dettagli

Esperienze di trial WiMAX in Telecom Italia

Esperienze di trial WiMAX in Telecom Italia Belluno, 23 novembre 2007 Esperienze di trial WiMAX in Telecom Italia Technology - Tilab VALERIO PALESTINI Wireless Broadband technologies evolution 2003/4 2005/6 2007/8 2009/10 2011/12 2013/14 WiMax Fixed

Dettagli

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a. 2009-2010

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a. 2009-2010 Tecniche avanzate di trasmissione Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a. 2009-2010 1 Informazioni Docente di questa parte del corso: Dott.ssa Ernestina Cianca Email: cianca@ing.uniroma2.it

Dettagli

Soluzioni di collegamento per la videosorveglianza

Soluzioni di collegamento per la videosorveglianza Brochure Applicazioni Soluzioni di collegamento per la videosorveglianza Collegamenti wireless per progetti di videosorveglianza di alta qualità Dopo l 11 settembre l esigenza relativa a progetti di videosorveglianza

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

La Liguria all interno del contesto nazionale

La Liguria all interno del contesto nazionale La Liguria all interno del contesto nazionale François de Brabant Between 24 Novembre 2009 La banda: tra l uovo e la gallina sistema paese infrastrutture servizi mercato 2 Il cruscotto regionale della

Dettagli

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN)

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN) WLAN 802.11 1 Local Area Network (LAN) Ethernet Server Hub Internet 2 1 Wireless Local Area Network (WLAN) Ethernet Server Access Point Internet 3 Perchè le Wireless LAN Riduzione costi di manutenzione

Dettagli

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera EasyCloud400 Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna Società del Gruppo Hera L opportunità Aumentare la flessibilità dell azienda in risposta ai cambiamenti dei mercati.

Dettagli

Infratel Italia. marzo 2014

Infratel Italia. marzo 2014 Infratel Italia marzo 2014 La missione Estendere le opportunità di accesso alla banda larga, in tutte le aree sottoutilizzate del Paese, attraverso la realizzazione e l integrazione d infrastrutture di

Dettagli

WIRELESSEXPERIENCE. Townet series 200-xx-xx e 300-xx-xx. TDMA e nuovo protocollo wireless NV2 Enrico Grassi CTO Townet Srl

WIRELESSEXPERIENCE. Townet series 200-xx-xx e 300-xx-xx. TDMA e nuovo protocollo wireless NV2 Enrico Grassi CTO Townet Srl WIRELESSEXPERIENCE Townet series 200-xx-xx e 300-xx-xx TDMA e nuovo protocollo wireless NV2 Enrico Grassi CTO Townet Srl 1 NV2 E' un protocollo proprietario wireless sviluppato da MikroTik Basato su TDMA

Dettagli

Tecnologie e potenzialità della banda larga

Tecnologie e potenzialità della banda larga Tecnologie e potenzialità della banda larga Unione degli Industriali di Pordenone 1 febbraio 2010 Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine Pier Luca Montessoro

Dettagli

Wireless Internet Banda Larga

Wireless Internet Banda Larga Wireless Internet Banda Larga SERVIZI FORNITI DA ROMAGNA RIPETITORI Romagna Ripetitori Srl Via Lasie 10/L - Imola (BO) www.romagnaripetitori.it info@romagnaripetitori.it Tel. 0542.066536 Fax. 051.3764109

Dettagli

CREATIVITÀ E STRATEGIA, UN EFFICACE PIANIFICAZIONE

CREATIVITÀ E STRATEGIA, UN EFFICACE PIANIFICAZIONE CHI SIAMO Dalla pluriennale esperienza maturata nel marketing di importanti multinazionali svizzere, nel 2004 nasce Europromas srl con l obiettivo di proporre e finalizzare tecnicamente, soluzioni di forte

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

è acronimo di Long Term Evolution, detto anche Super 3G o 4G per Internet Mobile ed utilizzerà l OFDM come modulazione.

è acronimo di Long Term Evolution, detto anche Super 3G o 4G per Internet Mobile ed utilizzerà l OFDM come modulazione. Cosa cambierà Cos è LTE?? è acronimo di Long Term Evolution, detto anche Super 3G o 4G per Internet Mobile ed utilizzerà l OFDM come modulazione. A settembre 2011 si è conclusa con successo l'asta pubblica

Dettagli

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione Banda Ultra Larga Sardegna Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione D.G. Affari Generali e Società dell Informazione Servizio Infrastrutture Tecnologiche per

Dettagli

MotoTRBO: nuova System Release 2.3.!

MotoTRBO: nuova System Release 2.3.! MotoTRBO: nuova System Release 2.3. Versione del documento v1.0 Aggiornato a Gennaio 2014 Realizzazione a cura di Armando Accardo, IK2XYP Email: ik2xyp@ik2xyp.it Team ircddb-italia http://www.ircddb-italia.it

Dettagli

Il Trentino in RETE. Trentino Network s.r.l.

Il Trentino in RETE. Trentino Network s.r.l. Il Trentino in RETE Trentino Network s.r.l. Marzo 2011 I Progetti Provinciali DORSALE IN FIBRA OTTICA completamento previsto fine 2011 primi mesi 2012 RETE RADIO (Winet) per l estensione di connettività

Dettagli

Consorzio Elettra s.r.l. info@consorzioelettra.it www.consorzioelettra.it. 203/C - 59100 Prato (PO). 59100 Prato (PO)

Consorzio Elettra s.r.l. info@consorzioelettra.it www.consorzioelettra.it. 203/C - 59100 Prato (PO). 59100 Prato (PO) Consorzio Elettra s.r.l. info@consorzioelettra.it www.consorzioelettra.it Sede legale: Sede Amministrativa: Via Francesco Ferrucci Via di Gonfienti 4 Interporto Edificio A 203/C - 59100 Prato (PO). 59100

Dettagli

Rete elettrica e telecomunicazioni nell ottica smart grid

Rete elettrica e telecomunicazioni nell ottica smart grid Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Rete elettrica e telecomunicazioni nell ottica smart grid Antonio Capone 1 Reti di Comunicazione ed Elettriche Electric Network & Communication

Dettagli

Osservatorio WiMAX Milano, 13 Maggio 2009. La situazione delle reti WiMAX in Italia Lo scenario evolutivo

Osservatorio WiMAX Milano, 13 Maggio 2009. La situazione delle reti WiMAX in Italia Lo scenario evolutivo Osservatorio WiMAX Milano, 13 Maggio 2009 La situazione delle reti WiMAX in Italia Lo scenario evolutivo Stefano Festa Resp. Osservatorio WiMAX ANFoV Elementi di discussione : Sviluppo delle reti e servizi

Dettagli

Personal Digital VIP. www.innovationmarketing.it - info@innovationmarketing.it

Personal Digital VIP. www.innovationmarketing.it - info@innovationmarketing.it Personal Digital VIP CHI SIAMO Innovation Marketing è un agenzia specializzata in servizi e strategie di comunicazione e marketing innovativi. 2 soci fondatori 5 referenti sul territorio nazionale 15 collaboratori

Dettagli

Mobile TV Quali opzioni per le architetture di rete

Mobile TV Quali opzioni per le architetture di rete Guido GENTILE Elettronica Industriale Mobile TV Quali opzioni per le architetture di rete Bologna 24 Novembre 2005 0 Agenda Introduzione all architettura DVB-H Mediaset Specificità e problematiche nella

Dettagli

Wireless IP e Digital Divide

Wireless IP e Digital Divide Wireless IP e Digital Divide una promessa da mantenere Enrico Carlin I-Tec S.r.l. La Mappa del Digital Divide Definizione di Digital Divide Nella Società dell informazione, il divario, la disparità o la

Dettagli

Classificazione delle tecniche di accesso multiplo

Classificazione delle tecniche di accesso multiplo Classificazione delle tecniche di accesso multiplo Le tecniche di accesso multiplo si dividono in tre classi: Protocolli deterministici o senza contesa: evitano la possibilità che due utenti accedano al

Dettagli

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente. Servizio di accesso ad internet in FIBRA OTTICA - Informazioni Tecniche Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA Il Trentino Territorio d innovazione Mario Groff mario.groff@trentinonetwork.it L infrastrutturazione in larga banda ed in fibra ottica sono elementi abilitanti allo sviluppo imprenditoriale, dei servizi

Dettagli

Sviluppo della Banda Larga in Liguria

Sviluppo della Banda Larga in Liguria Sviluppo della Banda Larga in Liguria Comitato di Sorveglianza PSR FEASR 2007-2013 Genova - 12 Giugno 2013 1 LEGGE N.42 del 2006 - Istituzione del Sistema Informativo Regionale Integrato per lo sviluppo

Dettagli

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016 Ipotesi progettuali Studio medico situato in un appartamento senza reti pre-esistenti con possibilità di cablaggio a muro in canalina. Le dimensioni in gioco possono far prevedere cavi non troppo lunghi

Dettagli

Introduzione al Cloud Computing

Introduzione al Cloud Computing Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e Cloud Introduzione al Cloud Computing Leopoldo Onorato Onorato Informatica Srl Mantova, 15/05/2014 1 Sommario degli argomenti Definizione di

Dettagli

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia CITTÀ DI OLBIA Project Area: ICT Date: 09/08/2013 File: ANALISI COSTI BENEFICI2.doc Status: Final Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia ANALISI

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Eliminato la pre call di contatto - il corriere consegnerà l apparato all indirizzo di spedizione indicato sul contratto.

Eliminato la pre call di contatto - il corriere consegnerà l apparato all indirizzo di spedizione indicato sul contratto. Focus ADSL Ripartiamo.. Principali cause dello stop alle vendite 1. Passaggio al nuovo CRM 2 di Telecom Italia 2. Elevata % di contratti a recupero documentale Perché ripartiamo 1. Stabilità del CRM 2

Dettagli

Regolamentazione della condotta e regolamentazione strutturale: il caso Telecom Italia e l esperienza dei Paesi dell OECD

Regolamentazione della condotta e regolamentazione strutturale: il caso Telecom Italia e l esperienza dei Paesi dell OECD Regolamentazione della condotta e regolamentazione strutturale: il caso Telecom Italia e l esperienza dei Paesi dell OECD Corso di Economia Industriale 2 Davide Arduini Facoltà di Economia - Università

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Aspetti generali della tecnologia xdsl Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Il DSLAM 10.2 Genericamente le tecnologie

Dettagli

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK:

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK: Doc2wlink WLINK WLINK è, fondamentalmente, un protocollo di comunicazione radio. Esso è stato sviluppato nei laboratori CSI per dare una risposta all esigenza di comunicazioni radio sicure, affidabili

Dettagli

Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA

Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA L Agenda Digitale Europea e l Emilia-Romagna Banda Larga

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Tesi di Laurea in TRASMISSIONE NUMERICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Tesi di Laurea in TRASMISSIONE NUMERICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Tesi di Laurea in TRASMISSIONE NUMERICA Laureando: Serge TcheguemTango Relatore: Chiar.mo

Dettagli

Ci prendiamo cura della vostra energia

Ci prendiamo cura della vostra energia Ci prendiamo cura della vostra energia Non esistono condizioni ideali in cui scrivere, studiare, lavorare o riflettere, ma è solo la volonta`, la passione e la testardaggine a spingere un uomo a perseguire

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO Comuni di Ardesio, Oltressenda Alta, Piario e Villa d Ogna UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO, P.ZZA M.GRAPPA, ARDESIO (BG) Tel.

Dettagli

MOBILE AND CLOUD OPPORTUNITY

MOBILE AND CLOUD OPPORTUNITY UCC ANY HERE ANYTIME MOBILE AND CLOUD OPPORTUNITY ROMA, 6 Gennaio 01 Business Unit Corporate WIND ITALIA E IL GRUPPO VIMPELCOM RISULTATI VIMPELCOM 3Q011 HIGHLIGTHS 1 CLIENTI Clienti Mobili Globali : 00

Dettagli

Torino, Febbraio 2011

Torino, Febbraio 2011 Presentazione Aziendale Torino, Febbraio 2011 Wi-Next, Everything Can Be Part of a Network Wi-Next, nata dalla Ricerca e Sviluppo del Politecnico di Torino, è un Vendoritaliano di prodotti e soluzioni

Dettagli

Piano Nazionale per la Larga Banda

Piano Nazionale per la Larga Banda Piano Nazionale per la Larga Banda Paolo Corda Infratel Italia spa Piano Nazionale per la Larga Banda Dipartimento per le Comunicazioni Obiettivo principale del Piano Nazionale è raggiungere il 95,6% della

Dettagli

INSIEME PER CRESCERE.

INSIEME PER CRESCERE. INSIEME PER CRESCERE. 1 ESSERE OK OKcom telecomunicazioni tutta italiana, innovativa e di grande esperienza. 2 OKcom Telecomunicazioni offre servizi di telefonia fissa, reti private aziendali, servizi

Dettagli

WiMAX 16e: Modelli tecnologici e di

WiMAX 16e: Modelli tecnologici e di WiMAX 16e: Modelli tecnologici e di Business nello scenario internazionale Vincenzo.lecchi@Alcatel-Lucent.it 12 Giugno 2008 Alcatel-Lucent WiMAX 16e 2007 2008 2009 2010 Prime reti Servizi full scale mobile

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) -Aggiornamento al 30 giugno 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Il tuo partner strategico per la gestione delle ICT aziendali

Il tuo partner strategico per la gestione delle ICT aziendali Il tuo partner strategico per la gestione delle ICT aziendali Entro il 2024 L ammontare di informazioni che le imprese dovranno gestire aumenterà di 50 volte. Le risorse umane in campo IT aumenteranno

Dettagli

Accreditamento operatori Elenco degli ISP accreditati ad OVER network. Direzione Sistema Informatico 09 Luglio 2009

Accreditamento operatori Elenco degli ISP accreditati ad OVER network. Direzione Sistema Informatico 09 Luglio 2009 Una risposta alle nuove esigenze di connettività Accreditamento operatori Elenco degli ISP accreditati ad OVER network Direzione Sistema Informatico 09 Luglio 2009 Premessa Riferimenti normativi Il progetto

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

Aspetti di business e strategici di Smart Connectivity Verso un nuovo ruolo per l operatore

Aspetti di business e strategici di Smart Connectivity Verso un nuovo ruolo per l operatore GRUPPO TELECOM ITALIA Aspetti di business e strategici di Smart Connectivity Verso un nuovo ruolo per l operatore Quadrato della Radio 16 novembre 2013 «Smart», Perché? Il mercato è in continua evoluzione

Dettagli

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo 1 11.. Accesso A multiplo 2 Modalità di trasmissione (1/3) Ad una via (unidirezionale): dalla sorgente S verso la destinazione S A due vie (bidirezionale): tra 2 terminali T1, T2 T1 T2 3 Modalità di di

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili.

Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili. Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili. Vantaggi dell utilizzo di sensor networks wireless M. Giannettoni, P. Pinceti, M. Caserza Magro Università di Genova E. Montanari IB Group

Dettagli

Enterprise Cloud Computing Report

Enterprise Cloud Computing Report Enterprise Cloud Computing Report La Verità sul Cloud Computing Una Ricerca di The Innovation Group Elena Vaciago Research Manager Cloud Computing Summit 2013 Milano, 21 Marzo 2013 Moving to the Cloud.

Dettagli

Sviluppi della copertura WIMAX e servizi abilitabili

Sviluppi della copertura WIMAX e servizi abilitabili Sviluppi della copertura WIMAX e servizi abilitabili Una estesa e moderna rete in Fibra Ottica Retelit è l operatore indipendente leader nel mercato wholesale grazie a Una rete costruita lungo le strade

Dettagli

Il ruolo di Ascotlc tra digital divide e distribuzione della larga banda agli Enti Locali ed alle imprese

Il ruolo di Ascotlc tra digital divide e distribuzione della larga banda agli Enti Locali ed alle imprese Il ruolo di Ascotlc tra digital divide e distribuzione della larga banda agli Enti Locali ed alle imprese Pres. Egidio Cadamuro Pag. 1 La mancata disponibilità di servizi di comunicazione in banda larga

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1 TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta

Dettagli

Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce

Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce 1 Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce 2 3 4 5 6 7 WiMAX : Worldwide Interoperability for Microwave Access Consorzio no-profit di aziende creato per promuovere e certificare

Dettagli

Trentino in Rete. Trentini connessi. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Reti e Telecomunicazioni

Trentino in Rete. Trentini connessi. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Reti e Telecomunicazioni Trentino in Rete Trentini connessi PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Reti e Telecomunicazioni Trentino in Rete vuol dire Internet ad alta velocità in tutta la provincia per allargare conoscenze ed

Dettagli

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together.

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together. BT Mobile Bringing it all together. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together. Continuità di soluzioni, nell evoluzione del business. Il mondo del lavoro è in continuo mutamento, chi

Dettagli

Fibra Ottica. Interplanet. Servizi Famiglia. Interplanet S.r.l. via Madonnetta, 215 36075 Montecchio Maggiore (VI)

Fibra Ottica. Interplanet. Servizi Famiglia. Interplanet S.r.l. via Madonnetta, 215 36075 Montecchio Maggiore (VI) Servizi Famiglia Fibra Ottica Interplanet S.r.l. via Madonnetta, 215 36075 Montecchio Maggiore (VI) Interplanet Numero Verde 800 037 400 tel. 0444-699399 info@interplanet.it www.interplanet.it Che cos

Dettagli

La telefonia IP come strumento abilitante alla internazionalizzazione. Angelo Grampa

La telefonia IP come strumento abilitante alla internazionalizzazione. Angelo Grampa La telefonia IP come strumento abilitante alla internazionalizzazione Angelo Grampa Chi siamo Un gruppo che fornisce soluzioni IT al mondo editoriale Tre aziende operative che agiscono in modo fortemente

Dettagli

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line ADSL: asymmetric DSL SDSL: symmetric DSL HDSL: High-data-rate DSL VDSL: Very high DSL E una tecnologia utilizzata per fornire

Dettagli

POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo

POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo POLYEDRO La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo 1 Indice Chi siamo La tecnologia POLYEDRO EMBYON 4 8 12 Siamo nati in Italia, siamo leader in Italia. TeamSystem

Dettagli

Il nome Lepida. Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente.

Il nome Lepida. Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente. Il nome Lepida Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente. La banda larga in Emilia-Romagna PIACENZA prima di Lepida (2003) PARMA FERRARA REGGIO EMILIA

Dettagli

www.100x100fibra.acantho.net

www.100x100fibra.acantho.net ........................................................................................................................ www.100x100fibra.acantho.net Acantho, con una rete di oltre 3.500 Km in fibra ottica,

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 04.2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione -04: Multiplexing Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -04: Multiplexing Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Il problema 04.2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Un singolo utente

Dettagli

La Fibra Ottica: pro e contro

La Fibra Ottica: pro e contro La Fibra Ottica: pro e contro Vantaggi: Larghezza di banda Attenuazioni minime Immunità da interferenze elettromagnetiche Idonea per applicazioni attuali e future Trasparente verso le applicazioni e gli

Dettagli