Corso di Alta Formazione in Neuromarketing 1^ Edizione - Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Alta Formazione in Neuromarketing 1^ Edizione - Milano"

Transcript

1 Corso di Alta Formazione in Neuromarketing 1^ Edizione - Milano Presentazione Il Neuromarketing è la nuova frontiera delle ricerche di mercato per comprendere come pensano i consumatori e quali sono le motivazioni profonde che favoriscono i loro comportamenti. Lo sviluppo delle neuroscienze ha spalancato nuove prospettive conoscitive sul funzionamento del cervello e sulle motivazioni fisiologiche delle decisioni e delle emozioni. Il Neuromarketing crea nuovi modelli interpretativi che ripensano e migliorano le attività di marketing e di comunicazione delle imprese, dalla gestione esperienziale del punto vendita alla definizione delle forme di comunicazione più efficaci, alla scelta delle strategie di pianificazione delle campagne. Ma l utilizzo di metodologie di Neuromarketing comporta anche una ristrutturazione logica dell organizzazione aziendale perché apre nuove prospettive e influisce sui processi decisionali. Inserendo nel proprio know how un ascolto al cliente più profondo e dettagliato, acquisito attraverso tecniche di Neuromarketing, le aziende devono modificarsi per far fronte alle novità informative che verranno distribuite lungo la filiera produttiva partendo dai segnali deboli e non razionali dei clienti. Finalità e obiettivi formativi Il Corso di Alta Formazione in Neuromarketing si propone di contribuire al rinnovamento della cultura professionale, favorendo l'acquisizione di conoscenze, competenze e metodologie, indispensabili per affrontare concretamente le nuove sfide competitive: maturare un'acuta sensibilità verso i segnali deboli della società, riconoscere, decodificare ed utilizzare i nuovi trend emergenti e acquisire le conoscenze di base delle tecnologie di Neuromarketing e delle possibilità di ricerca che esse consentono di attuare. Obiettivi formativi del corso sono: la crescita professionale e personale del partecipante, attraverso un percorso fatto di esperienze e partecipazione, con una forte componente innovativa e interattiva la definizione di nuovi parametri di misurazione del coinvolgimento emozionale del cliente e di nuove competenze in grado di governare processi e sistemi di marketing innovativi 1

2 Destinatari Imprenditori e manager di imprese di grande, media e piccola dimensione, liberi professionisti, laureati magistrali. Il Corso è finalizzato ad arricchire i profili professionali nelle aree marketing, comunicazione e commerciale di organizzazioni attive in mercati complessi, specialistici o orientati all innovazione. Il Corso è quindi rivolto prevalentemente alle seguenti figure: Imprenditori, Manager, Responsabili Marketing, R&D manager e product design specialist, Direttori commerciali, Responsabili della Comunicazione, Responsabili di Punto Vendita, Responsabili nuovi media, Responsabili delle Ricerche, Responsabili relazioni esterne, giovani appena entrati nel mondo del lavoro. Board scientifico Direttore scientifico: prof. Francesco Gallucci, esperto di Neuromarketing e Marketing emozionale, è Direttore del Laboratorio di Neuroscienze Applicate della Fondazione GTechnology e coordina il Dipartimento di Neuromarketing di AISM (Associazione Italiana Marketing). Autore di quattro pietre miliari sul tema: Marketing Emozionale e Neuroscienze, La strategia della semplicità, Il marketing dei luoghi e delle emozioni e Marketing Emozionale. Coordinamento Didattico: dott.ssa Caterina Garofalo Tutor scientifico: dott.ssa Valeria Trezzi Docenti: Francesco Gallucci, esperto in Neuromarketing e marketing emozionale Riccardo Trecciola, ricercatore di Neuroscienze applicate in GTechnology Massimo Giordani, esperto in social network, web 2.0 e social strategies Valeria Trezzi, psicologa e ricercatrice di Neuroscienze applicate in GTechnology Caterina Garofalo, esperta in comunicazione ed eventi emozionali Marco Robbiati, esperto in comunicazione e media Maggy Papa, ricercatrice di Neuroscienze applicate in GTechnology 2

3 Contenuti del corso 1. Lo scenario attuale e i nuovi paradigmi per comprenderlo: a. Fluidità, sovraccarico di informazioni, velocità b. Dall advertising all advertainment 2. Il mondo digitale e il marketing a. La co-costruzione di contenuti b. Le virtual community di marca c. I social media e l ecosistema digitale d. Le nuove opportunità per le aziende 3. Neuroscienze per l economia e il marketing a. Il cervello e la mente b. Processi decisionali automatici e controllati c. Processi emotivi e cognitivi 4. Le emozioni e il marketing a. Le emozioni: cosa sono e come influenzano i nostri comportamenti b. Lavorare con l intelligenza emotiva c. Marketing emozionale 5. Il Neuromarketing a. Cos è? b. Quadro di riferimento, sviluppo internazionale, sistema di offerta e modelli c. Le metodologie di Neuromarketing: i. Relazione stimolo-organismo-risposta ii. Economia dell attenzione d. Gli strumenti (EEG, Eye-tracker, ERP, indici psicofisiologici...ecc) e. Aspetti etici f. Valore aggiunto 6. Comprendere il consumatore guardando il mondo con i suoi occhi a. La percezione visiva dei contenuti b. L elaborazione dei contenuti (ricordo, apprendimento ) c. L impatto del Neuromarketing sulle organizzazioni di lavoro 7. Interazione ed esperienza con i contenuti a. La comunicazione 3

4 b. L interazione con gli artefatti c. L esperienza e processi decisionali del consumatore d. L esperienza come plus della relazione con i clienti 8. Applicazioni pratiche 1^ parte a. Pubblicità statica b. Pubblicità audiovisiva 9. Applicazioni pratiche 2^ parte a. Shopping experience e marketing territoriale b. User experience nel mondo digitale 10. Workshop di sperimentazione del Neuromarketing a. Integrazione del Neuromarketing sulle proprie organizzazioni b. Ideazione di un brief di ricerca c. Sperimentazione di un field dal vivo (preparazione dei materiali da testare - immagini statiche - e test svolto sugli stessi partecipanti al corso) d. Verifica della combinazione con le ricerche tradizionali e del valore aggiunto e. Come organizzare eventi emozionali Struttura del corso Il corso prevede 40 ore di attività (in aula e on-line): 5 incontri in aula di un intera giornata (lezione frontale, team work, case history) 4 ore di tutoraggio on-line per ogni partecipante per approfondire tematiche di interesse con il tutor del corso sulla piattaforma virtuale ( La durata del corso è stimata in 3 mesi da aprile a giugno 2015 Date 1^ edizione (giornata intera - giovedì): 1 23/04/2015 h /05/2015 h /05/2015 h /06/2015 h /06/2015 h Di quelle indicate, solo la prima data è confermata, le altre potrebbero subire variazioni. 4

5 Le lezioni verranno svolte a Milano in via Giosuè Borsi, 9 (MM2-Verde Porta Genova) presso il palazzo di Starcom Mediavest Group nella sede del Laboratorio di Neuroscienze di GTechnology. Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un attestato di partecipazione (minimo 75% delle ore totali). Modalità di iscrizione, costi e politiche di sconto L iscrizione al corso avviene con la compilazione del form scaricabile presente sul sito della Fondazione GTechnology: /home/corso_neuromarketing/ L iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento della scheda da inviarsi via mail a labneuro@gtfondazione.org debitamente compilata in tutte le sue parti e sottoscritta per accettazione. Il costo totale del corso è pari a a persona con IVA 22% compresa. Il pagamento dovrà essere effettuato in due tranches: - acconto: 50% alla conferma dell iscrizione e dell avvio del Corso - saldo: 50% entro la data di inizio del corso (23 aprile 2015) Sono previsti sconti per: - early booking entro 4 marzo 2015 di 300 per un costo complessivo di più partecipanti della stessa azienda: sconto 10% sul secondo iscritto, 15% sul terzo e 20% sul quarto e sul quinto. - laureati entro 6 mesi dalla laurea 2 : sconto 30% sul prezzo L avvio del corso verrà confermato tramite comunicazione via mail entro i 7 giorni lavorativi prima della data di inizio. Numero minimo di partecipanti è 5, numero massimo è 12. Il pagamento, tramite bonifico bancario, dovrà essere effettuato a seguito del ricevimento della comunicazione di conferma ed entro la data di inizio del corso per la prima tranche. 2 Viene richiesta dichiarazione di certificato di laurea 5

6 Bonifico Bancario intestato a Fondazione Organismo di Ricerca GTechnology Banca UNICREDIT IBAN: IT54B Nella causale indicare: Prima edizione Corso Neuromarketing Una volta avvenuto il pagamento, occorre inviare copia della ricevuta via a labneuro@gtfondazione.org Porta un ospite Il partecipante può portare con sé un accompagnatore diverso ad ogni lezione. L accompagnatore, appartenente alla stessa azienda del corsista, potrà partecipare gratuitamente come uditore ad una sola lezione di quelle in calendario. La presenza dell accompagnatore deve essere comunicata con almeno 3 giorni lavorativi di preavviso rispetto alla data dell incontro via a labneuro@gtfondazione.org per il coordinamento del corso. Informazioni e Contatti Tutor scientifico: Valeria Trezzi v.trezzi@gtfondazione.org Coordinamento didattico labneuro@gtfondazione.org Per informazioni su iscrizioni, pagamenti e sconti scrivere a labneuro@gtfondazione.org In collaborazione con Il testo di questa scheda è stato chiuso nel gennaio 2015, pertanto i suoi contenuti sono suscettibili di variazioni. 6

7 Proprietà e Riutilizzo dei contenuti Ove non espressamente specificato, i testi e i contenuti di questo corso sono di proprietà di GTechnology e/o dei docenti dei singoli corsi. Ai partecipanti è fatto divieto di copiare, riprodurre, rielaborare, scomporre, distribuire, pubblicare, mostrare, eseguire, modificare, caricare, creare nuove opere derivate da, e trasmettere o sfruttare in tutto o in parte i contenuti del corso e della relativa documentazione nel rispetto di tutte le disposizioni vigenti a tutela del diritto d autore. Non ne è permessa quindi la copia o la riproduzione per qualsivoglia utilizzo senza un'autorizzazione scritta di GTechnology. I partecipanti non acquisiscono alcun diritto sul corso e sui materiai a questo allegati, se non il diritto alla fruizione ed all uso del medesimo, limitatamente a quanto stabilito e previsto nel presente documento. L utilizzo del materiale e dei contenuti messi a disposizione per la fruizione del corso è permesso per soli scopi privati, leciti e nel rispetto delle leggi in materia di protezione dei dati personali e della proprietà intellettuale: ai partecipanti non pertanto consentito usare i contenuti e il materiale del corso per fini illegali e/o diversi da quelli contrattualmente previsti. I partecipanti esonerano, pertanto, GTechnology da ogni responsabilità, anche verso terzi, per qualunque danno, diretto e/o indiretto, particolare e/o incidentale e/o conseguenziale dovuto all so non consentito/illecito di tali informazioni e del materiale. Gtechnology si riserva in tutti i casi di agire legalmente tutela dei propri interessi qualora non dovessero essere rispettate le disposizioni del presente articolo. 7

MINI Corso di Alta Formazione in Neuromarketing Milano 2016

MINI Corso di Alta Formazione in Neuromarketing Milano 2016 MINI Corso di Alta Formazione in Neuromarketing Milano 2016 Presentazione Il Neuromarketing è la nuova frontiera delle ricerche di mercato per comprendere come pensano i consumatori e quali sono le motivazioni

Dettagli

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali VII edizione 13 marzo - 3 luglio 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa

Dettagli

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook Dipartimento di Scienze dell Educazione e dei Processi Culturali e Formativi Università degli Studi di Firenze a.a. 2011/2012

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO

FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6053.1 IV Edizione / Formula weekend 8 MAGGIO 23 MAGGIO 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Giovanni Fiori,

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Neuromarketing Roma In collaborazione con

Corso di Alta Formazione in Neuromarketing Roma In collaborazione con Corso di Alta Formazione in Neuromarketing Roma In collaborazione con Presentazione Il Neuromarketing è la nuova frontiera delle ricerche di mercato per comprendere come pensano i consumatori e quali sono

Dettagli

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016

Dettagli

PROFESSIONE ORIENTATORE

PROFESSIONE ORIENTATORE Master di I livello PROFESSIONE ORIENTATORE 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 (MA 041) TITOLO PROFESSIONE ORIENTATORE OBIETTIVI FORMATIVI Il percorso didattico intende mettere a disposizione dell iscritto

Dettagli

DIGITAL PILL GREEN Google AdWords EDIZIONE 2015

DIGITAL PILL GREEN Google AdWords EDIZIONE 2015 DIGITAL PILL GREEN Google AdWords EDIZIONE 2015 INTRODUZIONE La piattaforma di advertising Google AdWords coniuga velocità di analisi, raggiungimento di consumatori e target e riduzione dei costi. Ma impostare

Dettagli

IL PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI CORSO DI ALTA FORMAZIONE

IL PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI CORSO DI ALTA FORMAZIONE CORSO DI ALTA FORMAZIONE IL PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa e Società Via San Vittore 18 20123 Milano

Dettagli

L ANALISI DEI COSTI Z6054.1 2 OTTOBRE 9 OTTOBRE 2015. IV Edizione / Formula weekend. Amministrazione finanza e controllo

L ANALISI DEI COSTI Z6054.1 2 OTTOBRE 9 OTTOBRE 2015. IV Edizione / Formula weekend. Amministrazione finanza e controllo L ANALISI DEI COSTI 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6054.1 IV Edizione / Formula weekend 2 OTTOBRE 9 OTTOBRE 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Giovanni Fiori, Professore Ordinario di

Dettagli

Corso di Alta Formazione TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO. 1500 ore 60 CFU. Anno Accademico 2011/2012 FORM 017

Corso di Alta Formazione TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO. 1500 ore 60 CFU. Anno Accademico 2011/2012 FORM 017 Corso di Alta Formazione in TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2011/2012 FORM 017 TITOLO TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di analizzare

Dettagli

Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit Aspetti legali, fiscali, bilancio, controllo e 231 Milano, 28 maggio 2 ottobre 2015 La partecipazione al corso attribuisce

Dettagli

PRODUCT MANAGEMENT La gestione del prodotto aziendale

PRODUCT MANAGEMENT La gestione del prodotto aziendale PRODUCT MANAGEMENT La gestione del prodotto aziendale OBIETTIVI Introdotto per la prima volta nel settore dei beni di largo consumo, oggi il Product Management, funzione del marketing dedicata alla gestione

Dettagli

L ANALISI DEI COSTI Z1152.2. V Edizione / Formula weekend 1 APRILE 2016 8 APRILE 2016. Accounting, Finance & Control

L ANALISI DEI COSTI Z1152.2. V Edizione / Formula weekend 1 APRILE 2016 8 APRILE 2016. Accounting, Finance & Control L ANALISI DEI COSTI 2016 Accounting, Finance & Control Z1152.2 V Edizione / Formula weekend 1 APRILE 2016 8 APRILE 2016 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Cristiano Busco, Ordinario di Controllo di

Dettagli

Associazione professionale che rilascia attestato di qualità (Legge 14 gennaio 2013, n. 4) CORSO "ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE" Milano

Associazione professionale che rilascia attestato di qualità (Legge 14 gennaio 2013, n. 4) CORSO ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE Milano L' AIRAC è iscritta presso il Associazione professionale che rilascia attestato di qualità (Legge 14 gennaio 2013, n. 4) CORSO "ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE" Milano Piazza Castello, 24 Anno Formativo 2015-2016

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO 2016 Accounting, Finance & Control Z1152.1 V Edizione / Formula weekend 18 MARZO 2016 19 MARZO 2016 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Cristiano Busco,

Dettagli

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Master di I livello FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA 052) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE OBIETTIVI FORMATIVI La funzione ed

Dettagli

2016 Marketing sales & communication CUSTOMER MANAGEMENT Z1145.5. XII Edizione / Formula weekend

2016 Marketing sales & communication CUSTOMER MANAGEMENT Z1145.5. XII Edizione / Formula weekend CUSTOMER MANAGEMENT 2016 Marketing sales & communication Z1145.5 XII Edizione / Formula weekend 26 FEBBRAIO 5 MARZO 2016 REFERENTE SCIENTIFICO Alberto Mattiacci, Ordinario di Economia e Gestione delle

Dettagli

ATL, BTL E NEUROMARKETING

ATL, BTL E NEUROMARKETING ATL, BTL E NEUROMARKETING 2015 Marketing sales & communication Z2131.2 XI Edizione / Formula weekend 26 SETTEMBRE 2 OTTOBRE 2015 REFERENTE SCIENTIFICO Alberto Mattiacci, Ordinario di Economia e Gestione

Dettagli

ALTA FORMAZIONE. Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro)

ALTA FORMAZIONE. Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) ALTA FORMAZIONE 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO088 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SICUREZZA Categoria ALTA FORMAZIONE Anno accademico 2014/2015 Durata Durata annuale,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

ALFO063 - Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) - I edizione

ALFO063 - Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) - I edizione ALTA FORMAZIONE ALFO063 - Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) - I edizione 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 ALFO063 www.unipegaso.it Titolo ALFO063 - Esperto

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO

Dettagli

Social Listening 101 EDIZIONE 2015

Social Listening 101 EDIZIONE 2015 Social Listening 101 EDIZIONE 2015 INTRODUZIONE Il corso Social Listening 101 ha l obiettivo di fornire ai partecipanti elementi utili per definire strategie di social listening finalizzate ad informare

Dettagli

RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO

RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO Master di I livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO (MA 050) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende proporsi come strumento di

Dettagli

Anno Accademico 2010/2011

Anno Accademico 2010/2011 Corso di Perfezionamento/Formazione in Modelli di insegnamento/apprendimento intenzionale nella scuola (TERZA EDIZIONE) (PERF-013) Anno Accademico 2010/2011 (1500 ore 60 CFU) TITOLO Modelli di insegnamento/apprendimento

Dettagli

SOCIAL MEDIA: DAL WEB 2.0 AL WEB 4.0

SOCIAL MEDIA: DAL WEB 2.0 AL WEB 4.0 SOCIAL MEDIA: DAL WEB 2.0 AL WEB 4.0 2015 Marketing sales & communication Z2134.3 I Edizione / Formula weekend 18 SETTEMBRE 25 SETTEMBRE 2015 REFERENTE SCIENTIFICO Mauro Miccio, docente incaricato di Sociologia

Dettagli

I NUOVI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO (MA03)

I NUOVI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO (MA03) I NUOVI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO (MA03) MASTER ANNUALE DI I LIVELLO 1500 h 60CFU a.a. 2012-2013 Struttura proponente Centro Servizi Territoriali IRSAF/Università Telematica UNITELMA SAPIENZA in cooperazione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM089

CORSO DI FORMAZIONE TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM089 CORSO DI FORMAZIONE 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM089 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SICUREZZA Categoria FORMAZIONE Anno accademico 2014/2015 Durata Durata annuale,

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE

L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6050.1 III Edizione / Formula weekend 11 APRILE 9 MAGGIO 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Raffaele

Dettagli

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA-06) TITOLO FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE FINALITA La funzione ed

Dettagli

FORM098 - O.S.S. Formazione Complementare ( Operatore Socio Sanitario Specializzato O.S.S.S.)

FORM098 - O.S.S. Formazione Complementare ( Operatore Socio Sanitario Specializzato O.S.S.S.) CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM098 - O.S.S. Formazione Complementare ( Operatore Socio Sanitario Specializzato O.S.S.S.) 400 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM098 www.unipegaso.it Titolo FORM098 -

Dettagli

2016 Marketing sales & communication DIGITAL MARKETING Z1147.3. XII Edizione / Formula weekend

2016 Marketing sales & communication DIGITAL MARKETING Z1147.3. XII Edizione / Formula weekend DIGITAL MARKETING 2016 Marketing sales & communication Z1147.3 XII Edizione / Formula weekend 29 APRILE 2016 6 MAGGIO 2016 REFERENTE SCIENTIFICO Alberto Mattiacci, Ordinario di Economia e Gestione delle

Dettagli

MA-030. Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione)

MA-030. Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione) Master di I livello (00 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 MA-030 Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione) 1 Titolo Comunicazione e leadership del dirigente scolastico

Dettagli

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità

Dettagli

INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE

INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE Master di I livello in INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE IN SIGLA MASTER 77 Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 60 CFU) TITOLO Infermieristica legale e forense FINALITÀ Con la locuzione Infermieristica

Dettagli

MASTER di I Livello. Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva

MASTER di I Livello. Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA436 Pagina 1/5 Titolo Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva Edizione 1ª EDIZIONE Area

Dettagli

FORM097 - O.S.S. Integrazione (Operatore Socio Sanitario integrazione da O.S.A.)

FORM097 - O.S.S. Integrazione (Operatore Socio Sanitario integrazione da O.S.A.) CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM097 - O.S.S. Integrazione (Operatore Socio Sanitario integrazione da O.S.A.) 400 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM097 www.unipegaso.it Titolo FORM097 - O.S.S. Integrazione

Dettagli

Progetto F-1. Foggia e BAT CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA' MOTORIE IN ETA' EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO

Progetto F-1. Foggia e BAT CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA' MOTORIE IN ETA' EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO Progetto F-1 Foggia e BAT CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA' MOTORIE IN ETA' EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO FINALITA L obiettivo principale del Corso è di connettere gli aspetti che concorrono alla crescita

Dettagli

2016 Marketing sales & communication MARKETING PLANNING Z1145.4. XII Edizione / Formula weekend

2016 Marketing sales & communication MARKETING PLANNING Z1145.4. XII Edizione / Formula weekend MARKETING PLANNING 2016 Marketing sales & communication Z1145.4 XII Edizione / Formula weekend 30 GENNAIO 13 FEBBRAIO 2016 REFERENTE SCIENTIFICO Alberto Mattiacci, Ordinario di Economia e Gestione delle

Dettagli

DIGITAL PILL AZURE TWITTER EDIZIONE 2014

DIGITAL PILL AZURE TWITTER EDIZIONE 2014 DIGITAL PILL AZURE TWITTER EDIZIONE 2014 INTRODUZIONE La piattaforma Twitter, e il relativo ecosistema, è spesso al centro di iniziative di digital marketing. La Digital Pill Azure ha l obiettivo di proporre

Dettagli

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO BANDO AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO in Tecnologie Didattiche

Dettagli

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini. SCHEDA PROGETTO - A 5 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie MISURA RIFERIMENTO: Misura 1.6 Energia (Riferimento:Complemento di

Dettagli

MASTER di I Livello. Manager dello sport. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA341

MASTER di I Livello. Manager dello sport. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA341 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA341 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SPORT Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2014/2015 Durata Durata

Dettagli

SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ

SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ Master di I livello SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ (SECONDA EDIZIONE) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 (MA 046) TITOLO Sistemi di sicurezza ed interculturalità OBIETTIVI FORMATIVI Il Master persegue

Dettagli

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) IL CORSO Il Corso di Formazione e Aggiornamento professionale "Parlare in pubblico" è organizzato dal Communication Strategies Lab, del Dipartimento di Scienze dell'educazione e dei processi culturali

Dettagli

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI Master universitario di I livello in LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI (MA01) Presentazione a.a. 2012-2013 II EDIZIONE Il Centro Servizi Territoriali

Dettagli

Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa

Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa CONSORZIO POLO TECNOLOGICO MAGONA Organizza un percorso di formazione sul tema: Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa 20-27 Ottobre; 10-17-24 Novembre 2012 Consorzio Polo Tecnologico

Dettagli

MA260 - RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI STRATEGICI (I edizione)

MA260 - RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI STRATEGICI (I edizione) MASTER di II Livello MA260 - RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI STRATEGICI (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA260 www.unipegaso.it Titolo MA260 - RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE PS033 - CORSO CERTIFICATORI ENERGETICI 64 ore Anno Accademico 2014/2015 PS033

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE PS033 - CORSO CERTIFICATORI ENERGETICI 64 ore Anno Accademico 2014/2015 PS033 CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE 64 ore Anno Accademico 2014/2015 PS033 www.unipegaso.it Titolo Area SALUTE - SICUREZZA Categoria FORMAZIONE Anno accademico 2014/2015 Presentazione Il Corso ha lo scopo di

Dettagli

MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268_II

MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268_II MASTER di I Livello MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268_II www.unipegaso.it Titolo MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) Area GIURIDICA ECONOMICA

Dettagli

MASTER di I Livello. MA368 - La Fiscalità delle Imprese negli aspetti Giuridici ed Economico-Aziendali

MASTER di I Livello. MA368 - La Fiscalità delle Imprese negli aspetti Giuridici ed Economico-Aziendali MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA368 Pagina 1/6 Titolo MA368 - La Fiscalità delle Imprese negli aspetti Giuridici ed Economico- Aziendali Edizione 1ª EDIZIONE

Dettagli

WEB WRITING. 17 Aprile / 18 Aprile 2013 Z2104 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

WEB WRITING. 17 Aprile / 18 Aprile 2013 Z2104 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION WEB

Dettagli

MA284 - Manager dello sport (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA284

MA284 - Manager dello sport (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA284 MASTER di I Livello MA284 - Manager dello sport (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA284 www.unipegaso.it Titolo MA284 - Manager dello sport (I edizione) Area SPORT Categoria MASTER

Dettagli

MASTER di I Livello MA285 - DIRITTO DELLE SOCIETA' ED ECONOMIA DELLE AZIENDE (I edizione) 1500 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA285

MASTER di I Livello MA285 - DIRITTO DELLE SOCIETA' ED ECONOMIA DELLE AZIENDE (I edizione) 1500 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA285 MASTER di I Livello MA285 - DIRITTO DELLE SOCIETA' ED ECONOMIA DELLE AZIENDE (I edizione) 1500 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA285 www.unipegaso.it Titolo MA285 - DIRITTO DELLE SOCIETA' ED ECONOMIA

Dettagli

PS030 - CORSO AGGIORNAMENTO RESPONSABILE SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI

PS030 - CORSO AGGIORNAMENTO RESPONSABILE SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE PS030 - CORSO AGGIORNAMENTO RESPONSABILE SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI (ex. D. Lgs. 494/96) 40 ore Anno Accademico 2014/2015 PS030 www.unipegaso.it Titolo PS030 - CORSO AGGIORNAMENTO

Dettagli

MA274 - FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (III EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA274

MA274 - FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (III EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA274 MASTER di I Livello MA274 - FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (III EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA274 www.unipegaso.it Titolo MA274 - FORMAZIONE E TUTORATO NELLE

Dettagli

2014 / 2015 Marketing sales & communication WEB WRITING Z2104. Edizione autunnale 2014

2014 / 2015 Marketing sales & communication WEB WRITING Z2104. Edizione autunnale 2014 WEB WRITING 2014 / 2015 Marketing sales & communication Z2104 Edizione autunnale 2014 5 NOVEMBRE 6 NOVEMBRE 2014 REFERENTE SCIENTIFICO Mauro Miccio, docente incaricato di Sociologia della Comunicazione

Dettagli

MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258_II

MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258_II MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258_II www.unipegaso.it Titolo MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (II EDIZIONE) Area ORIENTATORI

Dettagli

GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA

GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA 2015 Marketing sales & communication Z2130.2 XI Edizione / Formula weekend 26 SETTEMBRE 3 OTTOBRE 2015 REFERENTE SCIENTIFICO Alberto Mattiacci, Ordinario

Dettagli

INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE

INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE Master di I livello INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE (MA 049) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE OBIETTIVI FORMATIVI Con la locuzione Infermieristica legale e forense,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI

CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI (Codice Corso SPC0802/AI) Calendario del Corso Sede Date Orari 8, 10 e 15 luglio 2008 9.00-13.00 / 14.00-18.00 I.Re.F. via Copernico 38 20125 Milano Cod. Corso SPC0802/AI

Dettagli

Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione

Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione Corso di Alta Formazione PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione Un corso innovativo per far crescere le organizzazioni non profit e le imprese sociali Università

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE PS035 - HSE 120 ore Anno Accademico 2014/2015 PS035

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE PS035 - HSE 120 ore Anno Accademico 2014/2015 PS035 CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE PS035 - HSE 120 ore Anno Accademico 2014/2015 PS035 www.unipegaso.it Titolo PS035 - HSE Area SALUTE - SICUREZZA Categoria FORMAZIONE Anno accademico 2014/2015 Presentazione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO

CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO 1ª EDIZIONE 300 ore 12 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM102 Pagina 1/6 Titolo SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE

Dettagli

L ASSOCIAZIONE MEDIARE PER LA FAMIGLIA CENTRO PER LA FAMIGLIA GESTIRE I CARICHI DI LAVORO, IL TEMPO E LO STRESS NELLA PROFESSIONE

L ASSOCIAZIONE MEDIARE PER LA FAMIGLIA CENTRO PER LA FAMIGLIA GESTIRE I CARICHI DI LAVORO, IL TEMPO E LO STRESS NELLA PROFESSIONE L ASSOCIAZIONE MEDIARE PER LA FAMIGLIA CENTRO PER LA FAMIGLIA ORGANIZZA CORSO DI FORMAZIONE PER AVVOCATI E PRATICANTI DAL TITOLO GESTIRE I CARICHI DI LAVORO, IL TEMPO E LO STRESS NELLA PROFESSIONE OGGETTO

Dettagli

Scheda Corso Professione Orientatore Sportivo. 600 ore, 24 CFU - A.A. 2011-2012 (CO-035)

Scheda Corso Professione Orientatore Sportivo. 600 ore, 24 CFU - A.A. 2011-2012 (CO-035) Scheda Corso Professione Orientatore Sportivo 600 ore, 24 CFU - A.A. 2011-2012 (CO-035) PRESENTAZIONE RICONOSCIMENTI TITOLI DI AMMISSIONE DURATA E ARTICOLAZIONE DELLA DIDATTICA È ormai dato imprescindibilmente

Dettagli

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello :

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello : Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello : Corso Modulo C per RSPP (D.Lgs 81/08 e successivi D.Lgs. 195/03) Corso di specializzazione

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO CORSO DI FORMAZIONE IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Pesaro ottobre novembre 2009 AGENZIA PER LʹINNOVAZIONE Società consortile senza scopo di lucro, fondata nel 1998 per iniziativa di enti locali,

Dettagli

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA 5 NOVEMBRE 2015 12 NOVEMBRE 2015 ORE 9.00-13.00 / 14.00-18.00 Sede: Iannas srl, via Principessa Iolanda 10, Quartu Sant Elena IANNAS srl Via

Dettagli

MASTER di I Livello MA341 - Manager dello sport I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA341

MASTER di I Livello MA341 - Manager dello sport I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA341 MASTER di I Livello I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA341 www.unipegaso.it Titolo Area SPORT Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2014/2015 Durata Durata annuale, per

Dettagli

VALUTAZIONE D AZIENDA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA

VALUTAZIONE D AZIENDA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA VALUTAZIONE D AZIENDA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6055.3 IV Edizione / Formula weekend 5 FEBBRAIO 20 FEBBRAIO 2016 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA

Dettagli

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379 Pagina 1/7 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SANITÀ Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016 Durata Durata

Dettagli

MASTER di I Livello. Real Estate Management & Finance. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA350

MASTER di I Livello. Real Estate Management & Finance. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA350 MASTER di I Livello 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA350 Pagina 1/6 Titolo Edizione 3ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2014/2015

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione Master ELEO è un percorso di formazione che combina trasversalmente competenze linguistiche, economiche e giuridiche.

Dettagli

Scheda Corso Professione Orientatore in Intermediazione Culturale. 600 ore, 24 CFU - A.A. 2011/2012 (CO-032)

Scheda Corso Professione Orientatore in Intermediazione Culturale. 600 ore, 24 CFU - A.A. 2011/2012 (CO-032) Scheda Corso Professione Orientatore in Intermediazione Culturale 600 ore, 24 CFU - A.A. 2011/2012 (CO-032) PRESENTAZIONE RICONOSCIMENTI TITOLI DI AMMISSIONE La questione dei flussi migratori è antica

Dettagli

MASTER TURISMO II EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015

MASTER TURISMO II EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MASTER TURISMO II EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 Titolo TURISMO Area Categoria Anno accademico Durata Presentazione TURISTICA MASTER 2014/2015 Durata annuale, per un complessivo carico

Dettagli

MASTER di I Livello FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE. 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA331

MASTER di I Livello FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE. 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA331 MASTER di I Livello 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA331 Pagina 1/7 Titolo Edizione 5ª EDIZIONE Area SANITÀ Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2014/2015 Durata Durata

Dettagli

MASTER di I Livello. Metodologie e tecniche didattiche per le lingue e civiltà straniere. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA435

MASTER di I Livello. Metodologie e tecniche didattiche per le lingue e civiltà straniere. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA435 MASTER di I Livello 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA435 Pagina 1/5 Titolo Edizione 2ª EDIZIONE Area SCUOLA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016 Durata Durata

Dettagli

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA 12 NOVEMBRE 2015 17 NOVEMBRE 2015 ORE 9.00-13.00 / 14.00-18.00 Sedi: 12/11/2015 -Iannas srl, via Principessa Iolanda 10, Quartu Sant Elena

Dettagli

ALTA FORMAZIONE. Strategie di formazione per i futuri avvocati. 1ª EDIZIONE 750 ore 30 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO098

ALTA FORMAZIONE. Strategie di formazione per i futuri avvocati. 1ª EDIZIONE 750 ore 30 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO098 ALTA FORMAZIONE 1ª EDIZIONE 750 ore 30 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO098 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria ALTA FORMAZIONE Anno accademico 2014/2015 Durata Durata

Dettagli

2 Master Ricerca e Selezione del Personale

2 Master Ricerca e Selezione del Personale presenta 2 Master Ricerca e Selezione del Personale 1 corso-milano Il Master Assores è un progetto pensato per fornire un percorso formativo concreto e per rafforzare le competenze professionali di coloro

Dettagli

MA138 - METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA E PROCESSI DI APPRENDIMENTO (I EDIZIONE)

MA138 - METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA E PROCESSI DI APPRENDIMENTO (I EDIZIONE) MASTER di I Livello MA138 - METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA E PROCESSI DI APPRENDIMENTO (I EDIZIONE) 00 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA138 www.unipegaso.it Titolo MA138 - METODOLOGIE

Dettagli

Experto en negocios internacionales

Experto en negocios internacionales Master di II Livello Experto en negocios internacionales (Titolo congiunto) I EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 TITOLO EXPERTO EN NEGOCIOS INTERNACIONALES AREA CATEGORIA LIVELLO ANNO ACCADEMICO

Dettagli

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA CONFAO, in relazione alle richieste provenienti dagli istituti scolastici associati e al fine di promuovere un apprendimento

Dettagli

MASTER di II Livello FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA384

MASTER di II Livello FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA384 MASTER di II Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA384 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico 2015/2016

Dettagli

Corso di perfezionamento anno accademico 2014 2015 I Edizione DIRITTO E POLITICA DEI MEDIA DIGITALI

Corso di perfezionamento anno accademico 2014 2015 I Edizione DIRITTO E POLITICA DEI MEDIA DIGITALI Corso di perfezionamento anno accademico 2014 2015 I Edizione DIRITTO E POLITICA DEI MEDIA DIGITALI direzione: fiammetta mignella Calvosa, nicola d angelo Comitato scientifico: fiammetta mignella Calvosa,

Dettagli

Master in marketing e comunicazione

Master in marketing e comunicazione Master in marketing e comunicazione Il Master intende fornire i fondamenti metodologici per operare in un settore in continua evoluzione come quello del marketing. Oggi la saturazione dei mercati impone

Dettagli

MASTER CLASS CREDITO E CAUZIONI 28 OTTOBRE 2015 CORSO IN AULA. Grand Visconti Palace Viale Isonzo, 14 - Milano

MASTER CLASS CREDITO E CAUZIONI 28 OTTOBRE 2015 CORSO IN AULA. Grand Visconti Palace Viale Isonzo, 14 - Milano MASTER CLASS CREDITO E CAUZIONI 28 OTTOBRE 2015 CORSO IN AULA Grand Visconti Palace Viale Isonzo, 14 - Milano OBIETTIVI Il corso ha come obiettivo l approfondimento dei temi dell assicurazione del credito

Dettagli

Corso intensivo di preparazione all esame ISVAP per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI

Corso intensivo di preparazione all esame ISVAP per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI PRESENTAZIONE RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa Rita Crocitto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it Insurance Lab e Salvatore Infantino, autore

Dettagli

SECURITY MANAGER. Corso di Alta Formazione. Formazione Permanente Dipartimento SEGestA. 6 maggio - 26 novembre 2015. in collaborazione con:

SECURITY MANAGER. Corso di Alta Formazione. Formazione Permanente Dipartimento SEGestA. 6 maggio - 26 novembre 2015. in collaborazione con: SECURITY MANAGER Corso di Alta Formazione Formazione Permanente Dipartimento SEGestA 6 maggio - 26 novembre 2015 in collaborazione con: IL NETWORK DELLA SICUREZZA Finalità/obiettivi Il security manager

Dettagli

MASTER di I Livello MA343 - Studi giuridici: processi comunitari e internazionali I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA343

MASTER di I Livello MA343 - Studi giuridici: processi comunitari e internazionali I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA343 MASTER di I Livello MA343 - Studi giuridici: processi comunitari e internazionali I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA343 www.unipegaso.it Titolo MA343 - Studi giuridici: processi

Dettagli

INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE

INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE (MA-07) TITOLO INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE FINALITA Con la locuzione Infermieristica legale e forense,

Dettagli

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE Corso di perfezionamento anno accademico 2015 2016 I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE direzione: massimiliano pontillo Comitato scientifico: alfonso Cauteruccio - presidente Greenaccord; Gennaro iasevoli

Dettagli

Corso: La comunicazione aziendale

Corso: La comunicazione aziendale Corso: La comunicazione aziendale Premessa al corso Ogni giorno le aziende si trovano nella necessità di dover comunicare con diversi pubblici di riferimento, siano essi esterni o interni all azienda.

Dettagli

Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi

Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi Corso di Alta Formazione Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi Per favorire la sostenibilità economica e assicurare la continuità dell opera ALTIS, Università Cattolica del Sacro

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli