PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan"

Transcript

1 Distretto Idrografico delle Alpi Orientali PIAO DI GESTIOE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Aggiornamento ALLEGATO 8/A Repertorio delle misure Marzo 2016

2

3 Distretto Idrografico delle Alpi Orientali PIAO DI GESTIOE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Aggiornamento ALLEGATO 8/A Repertorio delle misure Marzo 2016

4 Distretto idrografico delle Alpi orientali Autorità di bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Autorità di bacino del fiume Adige Piave, Brenta e Bacchiglione Piazza Vittoria T Cannaregio VE Tel Fa Tel Fa PEC alpiorientali@legalmail.it - Comitato Tecnico dell Autorità di bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta e Bacchiglione rappresentante: Ministero per l'ambiente e la Tutela del Territorio e del Mare arch. Rosina De Piccoli Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ing. Giampietro Mayerle Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Ministero per i Beni e le Attività Culturali arch. Ugo Soragni Dipartimento Protezione Civile dott. Angelo Corazza Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i Servizi Tecnici dott. Stefano Laporta Regione del Veneto ing. Tiziano Pinato Regione Autonoma del Friuli- Ing. Giorgio Pocecco ing. Vittorio Cristofori dott. Rudolf Pollinger esperto: prof. Aronne Armanini, arch. Luigi Chiappini, ing. Silvia Galli, ing. Gianluigi Giannella, ing. Arturo Magno, prof. Antonio Scipioni, dott. Giovanni Valgimigli Comitato tecnico dell Autorità di bacino del fiume Adige rappresentante: Ministero per l'ambiente e la Tutela del Territorio e del Mare ing. Fabio Trezzini Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ing. Giampietro Mayerle Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Ministero per i Beni e le Attività Culturali arch. Ugo Soragni Dipartimento Protezione Civile dott. Angelo Corazza Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i Servizi Tecnici dott. Stefano Laporta Regione del Veneto ing. Tiziano Pinato ing. Vittorio Cristofori dott. Rudolf Pollinger esperto: dott. Alessandro Alessandrini, prof. Aronne Armanini, ing. Luigi Chiappini, ing. Arturo Magno, dott.ssa Paola Polselli, prof. Antonio Scipioni Indirizzi generali: Ing. Roberto Casarin Coordinamento e sviluppo del Piano: Ing. Andrea Braidot Coordinamento con il di cui alla 2007/60/CE: Ing. Francesco Baruffi Coordinamento cartografia, base dati e reporting: dott. Renato Angheben, in collaborazione con dott. Fabio Lazzeri Elaborazione dei documenti di Piano: dott. Livia Beccaro, dott. Alberto Cisotto, ing. Cristiana Gotti, dott. Sara Pasini, dott. icoletta Sanità, dott. Paola Sartori, dott. Marcello Zambiasi, dott. Laura De Siervo Coordinamento VAS e partecipazione pubblica, editing: dott. Matteo Bisaglia, in collaborazione con arch. Maria Muratto, dott. Laura Dal Pozzo, ing. Massimo Cappelletto Coordinamento aspetti giuridici: Avv. Cesare Lanna, in collaborazione con dott. Miriam Evita Ballerin anno inoltre collaborato: per la : dott. Maria Luise Kiem, dott. Giovanni Moeseneder, dott. Daniela Oberlechner, geom. Ernesto Scarperi,dott. Paul Seidemann, dott. Thomas Senoner, dott. Valter Sommadossi, dott. Karin Sparber per la : dott. Stefano Cappelletti, dott. Sergio Finato, dott. Gioacchino Lomedico, dott. Guido Orsingher, dott. Elisabetta Romagnoni, con il supporto dell ing. Mirko Tovazzi per l Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente di : dott. Raffaella Canepel, ing. Veronica Casotti, dott. Catia Monauni, ing. Andrea Pontalti, dott. Sabrina Pozzi per la Regione del Veneto: dott. Lisa Causin, dott. Mauro De Osti, dott. Maurizio Dissegna, ing. Flavio Ferro, dott. Barbara Lazzaro, dott. Matteo Lizier, dott. Sergio Measso, dott. Chiara Rossi, dott. Gianluca Salogni, dott. Corrado Soccorso, ing. Fabio Strazzabosco, dott. Giovanni Ulliana, dott. Mattia Vnedrame, ing. Doriano Zanette per l Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale del Veneto: dott. Daniele Bon, ing. Cinzia Boscolo, dott. Manuela Cason, dott. Massimo Mazzola, dott. Marta ovello, dott. Paolo Parati, dott. Francesca Ragusa, ing. Italo Saccardo, dott. Ivano Tanduo, dott. Anna Rita Zogno per la Regione Autonoma Friuli : ing. Gianpietro Bortolussi, dott. Katia Crovatto, arch. Lucia De Colle, dott. Umberto Fattori, ing. Pietro Giust, ing. Daniela Iervolino, ing. Federica Lippi, ing. Roberto Shack, arch. Pierpaolo Zanchetta, ing. Alessandro Zucca per l Agenzia regionale per la protezione dell ambiente del Friuli : dott. Floriana Aleffi, dott. Davide Brandolin, dott. Anna Lutman, dott. Giorgio Mattassi, dott. Luisella Milani, dott. Claudia Orlandi, dott. Stefano Pison, dott. Pietro Rossin, dott. Baldovino Toffolutti, dott. Antonella Zanello per la Regione Lombardia: dott. Viviane Iacone, dott. Daniele Magni per l Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale della Lombardia: dott. Pietro Genoni, dott. Massimo Paleari per il Ministero delle Infrastrutture - Provveditorato regionale alle opere pubbliche: ing. Fabio Riva, ing. Maria Adelaide Zito, con il supporto della dott. Patrizia Bidinotto, dell ing. Sebastiano Carrer e della dott. Chiara Castellani anno collaborato inoltre: per l Autorità di bacino dei fiumi dell Alto Adriatico: Chiara Artusato, Irma Bonetto, Leonardo Danieli, Anna De Carlo, Erminio Dell Orto, Michele Ferri, Luigina Filippetto, Roberto Fiorin, Milena Fontebasso, Marco Gamba, Fabio Giuriato, Giorgio Gris, Roberta Longhin, Francesca Mastellone, Francesca Monego, Martina Monego, Daniele orbiato, Roberta Ottoboni, Renelda Stocco, Giovanni Tomei, Cecilia Trevisan. per l Autorità di bacino del fiume Adige: Cristina Endrizzi, Giuseppe Fragola, Michele Giovannini, Luca Guarino, Donato Iob, Ciro Libraro, Paola Montesani, Guido Perghem, Alessandro Raneri, Daniele Rossi, Roberto Veltri, Antonio Ziantoni. Pubblicato a marzo 2016 Copyright 2015 Autorità di bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta e Bacchiglione e Autorità di bacino del fiume Adige. L opera in tutte le sue parti è tutelata dalla legge sul diritto d autore

5 Sommario 1 Repertorio delle misure Dati generali Analisi economica Volume 8 Allegato A - Repertorio delle misure - Pag. 1

6 Volume 8 Allegato A - Repertorio delle misure - Pag. 2

7 1 Repertorio delle misure 1.1 Dati generali. Determinante di Tipologia Tipologia strutturale, mista) Codice Descrizione della e art. 11 all' 0001 Sviluppo urbano Provincia di individuale strutturale TPAT00002V Realizzazione collettore Castelfondo Brez Cloz - primo intervento 0002 Sviluppo urbano Provincia di individuale strutturale TPAT00003V Realizzazione collettore Torcegno Carzano 0003 Sviluppo urbano Provincia di individuale strutturale TPAT00005V Realizzazione collettori Castelfondo-Brez-Cloz e Vasio- Cloz: 2 intervento 0004 Sviluppo urbano Provincia di individuale strutturale TPAT00006V Realizzazione collettore Revò-Romallo-Cloz 0005 Agricoltura Provincia di generale non strutturale TPAT00034V 0006 Agricoltura Provincia di generale non strutturale TPAT00035V 0007 Energia idroelettrica Provincia di generale monitoraggio TPAT00087V 0008 Più determinanti Provincia di generale non strutturale TPAT00090V 0009 Più determinanti Provincia di generale non strutturale TPAT00139V 0010 Sviluppo urbano Provincia di individuale strutturale TPAT00513V 0011 Sviluppo urbano Provincia di individuale strutturale TPAT00515V 0012 Più determinanti Provincia di generale non strutturale TPAT00543V 0013 Più determinanti Provincia di generale non strutturale TPAT02870V 0014 Industria Provincia di individuale non strutturale TPAT Energia idroelettrica Energia idroelettrica Provincia di individuale non strutturale TPAT02877 Provincia di individuale non strutturale TPAT Più determinanti Provincia di generale non strutturale TPAT Sviluppo urbano Provincia di individuale strutturale TPAT02883 Definizione dei criteri per l'individuazione delle aree vulnerabili da prodotti fitosanitari Individuazione delle aree vulnerabili da prodotti fitosanitari Misurazioni di portata in alveo in alcune sezioni signific ative adiacenti a impianti idroelettrici in corso di primo esercizio Modifica delle quantità di rilascio relative a captazioni e delle derivazioni già assentite all`interno delle aree prot ette, qualora si riconoscano alterazioni degli equilibri bi ologici dei corsi d'acqua Attività funzionali allo sviluppo del bilancio idrico delle falde acquifere finalizzato allo studio dei corpi idrici sotterranei del Trentino Collegamento Imhoff di Dermulo al depuratore di Taio Collegamento imhoff di Bastianelli, Masi di Vigo-Ton, Raut e Vigo di Ton al depuratore di Campodenno Obbligo di rilascio del DMV da parte delle concessioni esistenti alla data di entrata in vigore del Piano di tutela delle acque della P.A.T. Aggiornamento della analisi economica dell`utilizzo dell e acque Valutazione della fattibilità tecnico-economica dello spostamento dello scarico della Cartiera dal rio Molini al fiume Adige Al rinnovo della grande derivazione idroelettrica modifica delle modalità di rilascio dallo sbarramento del Canale centrale di Ala al fine di garantire la continuità fluviale Rilascio DMV e modifica delle modalità di svaso del bacino di S. Colombano Rilascio del DMV da tutte le derivazioni nei bacini contribuenti ai corpi idrici che non raggiungono lo stato buono Interventi di miglioramento dell'impianto del depuratore di Cles e installazione di un sistema di denitrificazione prodotti fitosanitari prodotti fitosanitari Attuazione principio recupero dei costi fonti puntuali di A A A A C C G G A A G IJK Piano provinciale di risanamento delle acque Piano provinciale di risanamento delle acque Piano provinciale di risanamento delle acque Piano provinciale di risanamento delle acque D. Lgs 152/ Piano di tutela delle acque D. Lgs 152/ Piano di tutela delle acque Piano Generale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche Piano Generale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche Piano Generale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche Piano provinciale di risanamento delle acque - Piano di tutela delle acque Piano provinciale di risanamento delle acque PAT - PGUAP & Piano di tutela delle acque Riduzione nutrienti. Riduzione sostanza organica. Riduzione Riduzione nutrienti. Riduzione sostanza organica. Riduzione Riduzione nutrienti. Riduzione sostanza organica. Riduzione Riduzione nutrienti. Riduzione sostanza organica. Riduzione chimico. chimico. Riduzione nutrienti. Riduzione sostanza organica. Riduzione Riduzione nutrienti. Riduzione sostanza organica. Riduzione Miglioramento/ripristino habitat. Altro. Altro. P E G G PAT - Piano di tutela delle acque PAT - Piano di tutela delle acque Piano di Tutela delle acque della PAT, suo aggiornamento e PGUAP Miglioramento/ripristino habitat. Miglioramento/ripristino habitat. Miglioramento/ripristino habitat. Riduzione nutrienti. Riduzione sostanza organica. Riduzione - Agenzia per la depurazione - Agenzia per la depurazione - Agenzia per la depurazione - Agenzia per la depurazione APPA & - Servizio Agricoltura APPA & - Servizio Agricoltura - Agenzia provinciale risorse idriche ed energia - Agenzia provinciale risorse idriche ed energia - Agenzia provinciale risorse idriche ed energia - Agenzia per la depurazione - Agenzia per la depurazione - Agenzia provinciale risorse idriche ed energia - Servizio autorizzazioni e valutazioni ambientali - Agenzia per la depurazione - Agenzia Provinciale Opere Pubbliche - Servizio Opere Ambientali - Agenzia Provinciale Opere Pubbliche - Servizio Opere Ambientali - Agenzia Provinciale Opere Pubbliche - Servizio Opere Ambientali - Agenzia Provinciale Opere Pubbliche - Servizio Opere Ambientali APPA & Provincia Autonoma di - Servizio Agricoltura APPA & Provincia Autonoma di - Servizio Agricoltura - Agenzia provinciale risorse idriche ed energia - Agenzia provinciale risorse idriche ed energia - Agenzia Provinciale Opere Pubbliche - Servizio Opere Ambientali - Agenzia Provinciale Opere Pubbliche - Servizio Opere Ambientali - Agenzia provinciale risorse idriche ed energia - consulente esterno Privati Concessionario che si aggiudicherà la gara per la riassegnazione della concessione relativa all'impianto idroelettrico di Ala Concessionario della grande derivazione d'acqua a scopo idroelettrico di S. Colombano Concessionario delle derivazioni assoggettate - Agenzia depurazione - Servizio Gestione Impianti Climatici. Climatici. Climatici. Volume 8 Allegato A - Repertorio delle misure - Pag. 3

8 . Determinante di Tipologia Tipologia Codice 0019 Sviluppo urbano Provincia di individuale strutturale TPAT02884 Descrizione della Realizzazione del collegamento dell'impianto Imhoff di Manzano all'impianto biologico di Mori o al biologico Centralizzato della Media Vallagarina 0020 Agricoltura Provincia di generale non strutturale TPAT02888 Applicazione dei disciplinari di produzione integrata 0021 Agricoltura Provincia di generale non strutturale TPAT Agricoltura Provincia di generale non strutturale TPAT Agricoltura Provincia di generale non strutturale TPAT Agricoltura Provincia di generale non strutturale TPAT Agricoltura Provincia di generale non strutturale TPAT Agricoltura Provincia di generale non strutturale TPAT Agricoltura Provincia di generale non strutturale TPAT Agricoltura Provincia di generale non strutturale TPAT Agricoltura Provincia di generale non strutturale TPAT Sviluppo urbano Provincia di individuale strutturale TPAT Sviluppo urbano Provincia di individuale non strutturale TPAT Sviluppo urbano Provincia di individuale strutturale TPAT Sviluppo urbano Provincia di individuale strutturale TPAT Sviluppo urbano Provincia di individuale strutturale TPAT02903 Sostituzione delle attrezzature per la distribuzione dei prodotti fitosanitari Controllo funzionale e regolazione (taratura) delle attrezzature per la distribuzione dei prodotti fitosanitari Applicazione misure PA (Piano di Azione azionale) per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Recepimento ed applicazione a livello provinciale delle disposizioni del Decreto Ministeriale 7 aprile 2006 relative alla concimazione e del D.Lgs. 152/06 relative alla costituzione di una fascia riparia Attuazione del Programma di Sviluppo Rurale della PAT - Applicazione delle misure a favore della tutela ambientale Sostituzione sperimentale trattamenti con Chlorpirifos etile con formulati a base di Thiaclorprid Controlli specifici dei quaderni di campagna e dell'utilizzo dei caricabotte Regolazione della concimazione prevista dal regime di condizionalità Misure di riduzione dell'apporto di azoto dovuto all'utilizzo agronomico di reflui zootecnici Realizzazione del collegamento tra impianto imhoff di Terres e Flavon e depuratore di Campodenno Valutazione tecnico-economica per costruzione del nuovo impianto centralizzato della media Vallagarina, dismissione del depuratore di Mori e collegamento fognario Realizzazione del collegamento tra impianto imhoff di Sedriago e Cavedago e depuratore di Campodenno Realizzazione del collegamento tra abitato di Denno e depuratore di Campodenno Realizzazione del collegamento tra impianto imhoff di Dambel e Cloz e depuratore di Cloz 0035 Sviluppo urbano Provincia di individuale strutturale TPAT02904 Realizzazione del depuratore di Cloz 0036 Sviluppo urbano Provincia di individuale strutturale TPAT Industria Provincia di individuale strutturale TPAT Sviluppo urbano Provincia di individuale strutturale TPAT02907 Realizzazione del collegamento tra impianto imhoff di Campestrini e Torcegno e depuratore di Villa Agnedo Interventi di bonifica dei siti inquinati di ord- Lavisotto Ricognizione degli scarichi fognari degli abitati di Cadine e Sopramonte e art. 11 Piani di Sviluppo Rurale prodotti fitosanitari fonti puntuali di C C C C BF BCL C C B B D PSR2014/ PA e recepimenti provinciali (DGP n. 369 del 9/3/2015) deliberazioni della Giunta provinciale che annualmente vengono aggiornate e recepiscono il D.m. Condizionalita e altre norme cogenti a livello ambientale PSR 2014/2020 e relativi bandi attuativi PTA Deliberazioni della Giunta provinciale che annualmente vengono aggiornate e recepiscono il DM Condizionalità e altre norme cogenti a livello ambientale PSR 2014/2020 e relativi bandi attuativi Riduzione nutrienti. Riduzione sostanza organica. Riduzione chimico. Miglioramento/ripristino habitat. chimico. chimico. chimico. Miglioramento/ripristino habitat. chimico. Riduzione chimico. Riduzione Riduzione nutrienti. Miglioramento/ripristino habitat. chimico. chimico. chimico. Riduzione Riduzione nutrienti. Riduzione nutrienti. Riduzione Riduzione nutrienti. Riduzione sostanza organica. Riduzione Riduzione nutrienti. Riduzione sostanza organica. Riduzione Riduzione nutrienti. Riduzione sostanza organica. Riduzione Riduzione nutrienti. Riduzione sostanza organica. Riduzione Riduzione nutrienti. Riduzione sostanza organica. Riduzione Riduzione nutrienti. Riduzione sostanza organica. Riduzione Riduzione nutrienti. Riduzione sostanza organica. Riduzione chimico. Riduzione nutrienti. Riduzione all' Ridotta formazione ed informazione degli operatori. Ridotta formazione ed informazione degli operatori. Ridotta formazione ed informazione degli operatori. Coordinamento multisettoriale. Evoluzione normativa. Ridotta formazione ed informazione degli operatori. Ridotta formazione ed informazione degli operatori. Ridotta formazione ed informazione degli operatori. Ridotta formazione ed informazione degli operatori. Ridotta formazione ed informazione degli operatori. Ridotta formazione ed informazione degli operatori. - Agenzia per la depurazione OO.PP. ortofrutticole e viticole - Servizio agricoltura - Servizio agricoltura - Servizio agricoltura - Dipartimento territorio agricoltura, ambiente e foreste - Servizio politiche e sviluppo rurale e OO.PP. - Dipartimento territorio agricoltura, ambiente e foreste & APPAG - Dipartimento territorio agricoltura, ambiente e foreste & APPAG - Agenzia per la depurazione - Agenzia per la depurazione - Agenzia per la depurazione - Agenzia per la depurazione - Agenzia per la depurazione - Agenzia per la depurazione - Agenzia per la depurazione - Agenzia Provinciale Opere Pubbliche - Servizio Opere Ambientali - Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale - Agenzia Provinciale Opere Pubbliche - Servizio Opere Ambientali imprese agricole imprese agricole imprese agricole imprese agricole, enti locali imprese agricole imprese agricole e OO.PP. imprese agricole imprese agricole - Agenzia Provinciale Opere Pubbliche - Servizio Opere Ambientali - Agenzia Provinciale Opere Pubbliche - Servizio Opere Ambientali - Agenzia Provinciale Opere Pubbliche - Servizio Opere Ambientali - Agenzia Provinciale Opere Pubbliche - Servizio Opere Ambientali - Agenzia Provinciale Opere Pubbliche - Servizio Opere Ambientali - Agenzia Provinciale Opere Pubbliche - Servizio Opere Ambientali - Agenzia Provinciale Opere Pubbliche - Servizio Opere Ambientali - Agenzia Provinciale Opere Pubbliche - Servizio Opere Ambientali - Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale Climatici. Strategia Marina. Scarsità e Climatici. Attuata Attuata Volume 8 Allegato A - Repertorio delle misure - Pag. 4

9 . Determinante di Tipologia Tipologia Codice Descrizione della 0039 Sviluppo urbano Provincia di individuale strutturale TPAT02908 Ricognizione scarichi fognari dell'abitato di Pannone 0040 Sviluppo urbano Provincia di individuale strutturale TPAT02909 Ricognizione scarichi fognari - abitato di Mori 0041 Sviluppo urbano Provincia di individuale strutturale TPAT02910 Ricognizione scarichi fognari dell'abitato di 0042 Provincia di individuale strutturale TPAT Sviluppo urbano Provincia di individuale strutturale TPAT Sviluppo urbano Provincia di individuale strutturale TPAT02913 Rinaturalizzazione di un tratto di alveo del fiume Brenta ( suddivisa in più interventi funzionali) Ricognizione scarichi fognari dell'abitato di Baselga di Pinè Ricognizione scarichi fognari degli abitati zona Torchio-ogarè 0045 Sviluppo urbano Provincia di individuale strutturale TPAT02915 Ricognizione scarichi fognari - abitato di Cles 0046 Sviluppo urbano Provincia di individuale strutturale TPAT02916 Ricognizione scarichi fognari dell'abitato di Levico 0047 Più determinanti Provincia di individuale strutturale TPAT Più determinanti Provincia di generale monitoraggio TPAT Più determinanti Provincia di generale non strutturale TPAT Più determinanti Provincia di generale non strutturale TPAT Sviluppo urbano Provincia di generale monitoraggio TPAT Sviluppo urbano Provincia di generale monitoraggio TPAT Agricoltura Provincia di individuale non strutturale TPAT Più determinanti Provincia di generale non strutturale TPAT02925 Analisi delle pressioni 0055 Più determinanti Provincia di generale non strutturale TPAT Industria Provincia di generale non strutturale TPAT02927 Controllo degli scarichi 0057 Più determinanti Provincia di generale monitoraggio TPAT02928 Interventi eseguiti a seguito di eventi eccezionali proliferazione alghe ricerca tossine algali Monitoraggio delle acque di balneazione, individuazione delle acque balneabili e della durata della stagione balneabile, riesame annuale dei profili delle acque di balneazione Individuazione delle acque balneabili e della durata della stagione balneabile (II ciclo di pianificazione) Riesame annuale ed aggiornamento dei profili delle acque di balneazione (II ciclo di pianificazione) Monitoraggio annuale per la classificazione delle acque superficiali a scopo potabile Piani annuali per il controllo esterno della qualità delle acque destinate al consumo potabile Aggiornamento delle aree vulnerabili da nitrati di origine agricola Aggiornamento della banca dati provinciale delle emissioni, degli scarichi e delle perdite a scala territoriale regionale, anche ai fini del coordinamento con l'omologa banca dati distrettuale Attuazione del piano di monitoraggio dello stato ecologico delle acque superficiali ed eventuale revisione della valutazione di stato ecologico sulla base dei metodi aggiornati per la classificazione e art. 11 acque di balneazione acque di balneazione acque di balneazione acque di balneazione Tutela delle acque potabili acque potabili nitrati Progetti educativi e studi fonti puntuali di EF U U M B O OU Piano degli interventi di sistemazione idraulica e forestale Decreto Legislativo 30 maggio 2008 nr. 116; Decreto Ministero della Salute e Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare 30 marzo 2010 Decreto Legislativo 30 maggio 2008 nr. 116; Decreto Ministero della Salute e Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare 30 marzo 2010 D.Lgs 30 maggio 2008 n. 116; Decreto MATTM 30 marzo 2010 D.Lgs 30 maggio 2008 n. 116; Decreto MATTM 30 marzo 2010 Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152, art. 80 Decreto Legislativo 02 febbraio 2001 nr. 31 e s.m. ed int.; Verbale di Deliberazione della Giunta Provinciale nr del 10 dicembre 2004 Riduzione nutrienti. Riduzione Riduzione nutrienti. Riduzione Riduzione nutrienti. Riduzione Miglioramento/ripristino habitat. Riduzione nutrienti. Riduzione Riduzione nutrienti. Riduzione Riduzione nutrienti. Riduzione Riduzione nutrienti. Riduzione all' Espropri. - Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale - Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale - Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale - Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale - Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale - Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale - Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale Altro. Autorità locale (Sindaco) Altro. Altro. Altro. Altro. chimico. Riduzione Miglioramento qualità corpi idrici associati alle GW. - Azienda provinciale per i servizi sanitari - Azienda provinciale per i servizi sanitari - Azienda provinciale per i servizi sanitari - Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale - Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale - Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale - Servizio Bacini montani - Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale - Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale - Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale - Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale - Azienda provinciale per i servizi sanitari - Azienda provinciale per i servizi sanitari - Azienda provinciale per i servizi sanitari - Azienda provinciale per i servizi sanitari - Azienda provinciale per i servizi sanitari - Azienda provinciale per i servizi sanitari D. Lgs 152/2006 Riduzione nutrienti. APPA APPA PAT - Piano di tutela delle acque e Piano di gestione delle acque PAT - Piano di tutela delle acque e Piano di gestione delle acque Altro. APPA APPA chimico. APPA & - Servizio autorizzazioni e valutazioni ambientali APPA & Provincia Autonoma di - Servizio autorizzazioni e valutazioni ambientali Altro. APPA APPA PTA Altro. APPA APPA Climatici. Alluvioni. Climatici. Volume 8 Allegato A - Repertorio delle misure - Pag. 5

10 . Determinante di Tipologia Tipologia Codice 0058 Più determinanti Provincia di generale non strutturale TPAT Agricoltura Provincia di generale monitoraggio TPAT Pesca e acquacoltura Provincia di generale monitoraggio TPAT Più determinanti Provincia di generale monitoraggio TPAT Più determinanti Provincia di generale monitoraggio TPAT Sviluppo urbano Provincia di generale non strutturale TPAT Sviluppo urbano Provincia di generale monitoraggio TPAT02936 Descrizione della Supporto tecnico alla valutazione di progetti sottoposti a VIA relativamente all`ambiente idrico Attuazione del programma di controllo delle concentrazioni dei nitrati nelle acque superficiali (II ciclo di pianificazione) Monitoraggio per la classificazione delle acque dolci sal monicole e ciprinicole Attuazione del piano di monitoraggio dello stato chimico delle acque sotterrane e (II ciclo di pianificazione) Attuazione del piano di monitoraggio dello stato chimico delle acque superficiali (II ciclo di pianificazione) Verifica dei piani di autocontrollo degli enti gestori sulle acque destinate al consumo umano Individuazione e monitoraggio delle acque superficiali utilizzate per l`estrazione di acqua destinata al consumo umano 0065 Industria Provincia di generale non strutturale TPAT02938V Attività ispettive nei riguardi degli impianti IPPC 0066 Più determinanti Provincia di individuale monitoraggio TPAB00060V 0067 Più determinanti Provincia di individuale monitoraggio TPAB00141V 0068 Sviluppo urbano Provincia di generale monitoraggio TPAB00373V 0069 Più determinanti Provincia di generale monitoraggio TPAB00428V 0070 Più determinanti Provincia di generale monitoraggio TPAB00500V 0071 Più determinanti Provincia di generale monitoraggio TPAB00501V 0072 Più determinanti Provincia di generale non strutturale TPAB00502V 0073 Più determinanti Provincia di generale monitoraggio TPAB00583V Misura del trasporto solido in sospensione presso la stazione idrometrica del fiume Adige a Ponte Adige Ammodernamento della stazione idrometrica sul fiume Isarco all`altezza di Bolz ano ord e monitoraggio del trasporto solido in sospensione Applicazione del modulo per la verifica tecnica dell`impianto idrico per il rinnovo della concessione d`acqua (Decreto Ripartizione Acqua ed Energia 250/37.1 del ) Monitoraggio ed elaborazione dei dati relativi ai parametri chimico-fisici di base, metalli e sostanze (campioni d`acqua prelevati da 30 pozzi e 7 sorgenti ad una frequenza di 6 mesi) Monitoraggio generali dell`habitat secondo la metodica IDRAIM e classificazione dell`indice di qualità morfologica (IQM), analisi del macrozoobenthos e valutazione dello stato di qualità (STAR.ICM-Inde) Monitoraggio della fauna ittica e valutazione dello stato di qualità (ISECI) Coordinamento ed elaborazione dati dei monitoraggi chimico-fisici e biologici Monitoraggio dello stato di conservazione delle specie e degli habitat di interesse comunitario, con particolare attenzione a quelli prioritari e classificati in base ai criteri a e b degli indirizzi delle Linee guida "Wetland orizontal Guidance" 0074 Più determinanti Provincia di generale non strutturale TPAB00837V Istituzione di aree di tutela per l`acqua potabile 0075 Più determinanti Provincia di generale monitoraggio TPAB00898V 0076 Più determinanti Provincia di generale monitoraggio TPAB00903V 0077 Più determinanti Provincia di individuale monitoraggio TPAB01413V Misurazioni e monitoraggio del livello della falda acquifera in 13 punti in Quadro Acque Monitoraggio delle acque di balneazione e conseguente valutazione di qualità e classificazione Monitoraggio degli elementi fisicochimici (LIMeco) a sostegno dello stato ecologico e val utazione dello stato chimico (sostanze ) delle acque correnti e art. 11 Direttive VIA nitrati acque potabili Tutela delle acque potabili Direttive IPPC e IED Direttive abitat e Uccelli Tutela delle acque potabili acque di balneazione EFG OPR B M L O M U L.P. n. 28/1988 e s.m. - PTA chimico. Miglioramento/ripristino habitat. Altro. all' APPA APPA PTA Riduzione nutrienti. APPA APPA PTA Altro. APPA APPA PTA PTA D.Lgs. 31/2001 e ss.mm.ii. Verbale di Deliberazione della Giunta Provinciale nr del 10 dicembre DGP n del 1 giugno 2012 D.Lgs. 152/2006, art. 82 L.P. 8/2002 artt. 6, 7 ed 8 del D.lgs. 116/2008 chimico. chimico. Miglioramento ecosistemi dipendenti dalle GW. Altro. Miglioramento ecosistemi dipendenti dalle GW. Altro. chimico. APPA APPA Ente Gestore rete acquedottistica / Comune - Azienda provinciale per i servizi sanitari APPA - Agenzia provinciale per l'ambiente - Ufficio tutela acque - Agenzia provinciale per l'ambiente - Ufficio tutela acque - Ufficio Gestione Risorse Idriche - Agenzia provinciale per l'ambiente - Ufficio tutela acque - Agenzia provinciale per l'ambiente - Ufficio tutela acque - Agenzia provinciale per l'ambiente - Ufficio tutela acque - Agenzia provinciale per l'ambiente - Ufficio tutela acque - atura e paesaggio - Ufficio Gestione Risorse Idriche - Laboratorio biologico - Agenzia provinciale per l'ambiente - Ufficio tutela acque APPA APPA Ente Gestore rete acquedottistica / Comune - Azienda provinciale per i servizi sanitari APPA - Agenzia provinciale per l'ambiente - Ufficio tutela acque - Agenzia provinciale per l'ambiente - Ufficio tutela acque - Agenzia provinciale per l'ambiente - Ufficio tutela acque - Agenzia provinciale per l'ambiente - Ufficio tutela acque - Agenzia provinciale per l'ambiente - Ufficio tutela acque - Agenzia provinciale per l'ambiente - Ufficio tutela acque - atura e paesaggio - Ufficio Gestione Risorse Idriche - Agenzia provinciale per l'ambiente - Ufficio tutela acque - Laboratorio biologico - Agenzia provinciale per l'ambiente - Ufficio tutela acque Climatici. Climatici. Alluvioni. Strategia Marina. Scarsità e Volume 8 Allegato A - Repertorio delle misure - Pag. 6

11 . Determinante di Tipologia Tipologia Codice 0078 Più determinanti Provincia di individuale monitoraggio TPAB01414V 0079 Più determinanti Provincia di individuale monitoraggio TPAB01590V 0080 Più determinanti Provincia di individuale monitoraggio TPAB01598V 0081 Più determinanti Provincia di individuale monitoraggio TPAB01599V 0082 Più determinanti Provincia di individuale monitoraggio TPAB01600V 0083 Più determinanti Provincia di individuale monitoraggio TPAB02043V 0084 Più determinanti Provincia di individuale monitoraggio TPAB02044V 0085 Più determinanti Provincia di individuale monitoraggio TPAB02133V 0086 Più determinanti Provincia di individuale monitoraggio TPAB02134V 0087 Più determinanti Provincia di individuale strutturale TPAB Agricoltura Provincia di individuale strutturale TPAB Sviluppo urbano Provincia di individuale strutturale TPAB Industria Provincia di individuale strutturale TPAB Sviluppo urbano Provincia di individuale strutturale TPAB Agricoltura Provincia di individuale strutturale TPAB Sviluppo urbano Provincia di individuale strutturale TPAB Energia idroelettrica Pesca e acquacoltura Pesca e acquacoltura Provincia di generale strutturale TPAB02886 Provincia di generale non strutturale TPAB02887 Provincia di generale non strutturale TPAB02914 Descrizione della Monitoraggio e valutazione dello scostamento del regime idrologico applicando l`indice di Alterazione del Regime Idrologico (IARI) Utilizzo, ai fini del monitoraggio ambientale, della stazione idrometrica Isarco -Bressanone Utilizzo, ai fini del monitoraggio ambientale, della stazione idrometrica Rio Braies - Braies di Fuori Utilizzo, ai fini del monitoraggio ambientale, della stazione idrometrica rio Ram - Laudes Utilizzo, ai fini del monitoraggio ambientale, della stazione idrometrica Valsura - Lana Utilizzo, ai fini del monitoraggio ambientale, della stazione idrometrica Passirio - Merano Utilizzo, ai fini del monitoraggio ambientale, della stazione idrometrica Talvera - Utilizzo, ai fini del monitoraggio ambientale, della stazione idrometrica Adige - Ponte Adige Utilizzo, ai fini del monitoraggio ambientale, della stazione idrometrica Adige - Tel Attività di verifica del DMV e adattamento degli organi di rilascio del DMV sulle opere di presa Miglioramento della funzionalità ecologica dei corsi d'acqua e della loro funzione di filtro contro gli inquinamenti di tipo diffuso attraverso la creazione e/o miglioramento di fasce di vegetazione lungo i corsi d'acqua Realizzazione del nuovo impianto di depurazione di Salorno con scarico in Adige Intervento per la riduzione del dilavamento di materiali solidi dalla cava di marmo in località Lasa nelle acque di scarico Adeguamento e potenziamento del depuratore di Meltina da 1900 a 3000 AE Adeguamento dei depositi di effluenti di allevamento nel comune di Meltina Realizzazione di un nuovo collettore per la riduzione del carico all'ingresso del depuratore di Magrè Adeguamento delle derivazioni idroelettriche per ridurre l hydropeaking Divieto di immissione di carpe e tinche, aumento delle immissioni di pesci predatori (luccio e pesce persico) e divieto di cattura del luccio Realizzazione di aree adatte alla riproduzione dei pesci predatori (luccio) (zona vegetata con acqua a profondità variabile tra 30 e 200 cm 0097 Agricoltura Provincia di generale non strutturale TPAB02915 Applicazione dei disciplinari di produzione integrata 0098 Più determinanti Provincia di generale strutturale TPAB Agricoltura Provincia di individuale non strutturale TPAB Agricoltura Provincia di generale non strutturale TPAB02918 Interventi per razionalizzare la attraverso turnazione o di bacini di accumulo essun rilascio di nuove concessioni per prelievi a scopo irriguo Applicazione misure PA (Piano di Azione azionale) per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari - orme sulle distanze da rispettare nell impiego di prodotti fitosanitari e art. 11 G BCG Q B G R R CL Regolamento di esecuzione alla LP 6/ Capo 2 "orme di buona pratica agricola intese a ridurre o limitare l delle acque" Miglioramento/ripristino habitat. Miglioramento/ripristino habitat. Riduzione nutrienti. Riduzione sostanza organica. Miglioramento parametri fissico/chimici. Miglioramento qualità corpi idrici associati alle GW. Miglioramento parametri fissico/chimici. Riduzione nutrienti. Riduzione sostanza organica. Miglioramento parametri fissico/chimici. Riduzione nutrienti. Riduzione sostanza organica. Riduzione nutrienti. Riduzione sostanza organica. Miglioramento/ripristino habitat. Altro. Miglioramento/ripristino habitat. Altro. Miglioramento/ripristino habitat. Altro. Miglioramento parametri fissico/chimici. Riduzione nutrienti. Riduzione sostanza organica. Razionalizzazione. G C Valutazione da effettuare nel corso delle procedure di rilascio o rinnovo delle concessioni PA e recepimenti provinciali (DGP 817 del 1/7/2014) Razionalizzazione. all' Opposizione categorie economiche e/o sociali. Ridotta formazione ed informazione degli operatori. Opposizione categorie economiche e/o sociali. Opposizione categorie economiche e/o sociali. Coordinamento multisettoriale. Evoluzione normativa. - Agenzia provinciale per l'ambiente - Ufficio tutela acque - Ufficio Idrografico - Ufficio Idrografico - Ufficio Idrografico - Ufficio Idrografico - Ufficio Idrografico - Ufficio Idrografico - Ufficio Idrografico - Ufficio Idrografico Concessionario APPA APPA APPA APPA APPA APPA APPA APPA - Agenzia provinciale per l'ambiente - Ufficio tutela acque - Ufficio Idrografico - Ufficio Idrografico - Ufficio Idrografico - Ufficio Idrografico - Ufficio Idrografico - Ufficio Idrografico - Ufficio Idrografico - Ufficio Idrografico Concessionario Ispettorato forestale Eco Center Spa Lasa Marmo Srl Eco-center Spa Proprietari Privati Eco-center Spa Concessionari derivazioni idroelettriche Ispettorato forestale Imprese agricole imprese agricole imprese agricole imprese agricole, enti locali Alluvioni. Volume 8 Allegato A - Repertorio delle misure - Pag. 7

12 . Determinante di Tipologia Tipologia Codice 0101 Agricoltura Provincia di generale non strutturale TPAB Più determinanti Provincia di individuale non strutturale TPAB Sviluppo urbano Provincia di individuale monitoraggio TPAB Agricoltura Provincia di generale non strutturale TPAB Agricoltura Provincia di generale non strutturale TPAB Provincia di individuale strutturale TPAB Industria Provincia di individuale strutturale TPAB Agricoltura Provincia di individuale non strutturale TPAB Più determinanti Provincia di individuale strutturale TPAB Più determinanti Provincia di individuale monitoraggio TPAB Più determinanti Provincia di individuale monitoraggio TPAB Più determinanti Provincia di individuale monitoraggio TPAB Sviluppo urbano Provincia di individuale monitoraggio TPAB Sviluppo urbano Provincia di individuale strutturale TPAB02932 Descrizione della Recepimento ed applicazione a livello provinciale delle disposizioni del Decreto Ministeriale 7 aprile 2006 relative alla concimazione e del D. Lgs. 152/06 applicato attraverso il "Regolamento di esecuzione alla legge provinciale 18 giugno 2008 n. 6" - Capo II - orme di buona pratica agricola intese a ridurre o limitare l delle acque Studio per l individuazione di misure atte al miglioramento dello stato di qualità della Fossa Porzen e della Fossa di Salorno Monitoraggio continuo e rilevamento della frequenza dello sfioro e eventuali successive misure per ampliare la vasca di ritenzione di pioggia Attuazione delle linee guida di gestione ai sensi dell articolo 16, comma 5, della legge provinciale 12 maggio 2010, n. 6, per lo sfalcio a scopo di manutenzione dei fossi di bonifica (DGP 613/2014) Misure di riduzione dell'apporto di azoto dovuto all'utilizzo agronomico di reflui zootecnici Rinaturalizzazione di tratti di alveo ( suddivisa in più interventi funzionali) Interventi per una migliore gestione delle acque meteoriche sulle aree scoperte davanti alla cava di marmo Verifica di apporti organici nel Rio d'auna (F.55) e conseguente eventuale definizione di misure al fine di ridurre tali apporti Miglioramento della transitabilità della fauna ittica nella fossa di Caldaro Ulteriore monitoraggio dello stato ecologico in diversi punti del corso idrico ed eventuale aumento del DMV Ulteriore monitoraggio della comunità biologica nelle fosse di fondovalle Utilizzo, ai fini del monitoraggio ambientale, della stazione idrometrica Grande Fossa di Caldaro a Roverè della Luna con ossigeno disciolto Monitoraggio dell'ossigeno discolto Grande Fossa di Caldaro a valle del depuratore di Termeno Depuratore Termeno: Verifica del possibile miglioramento di un ulteriore abbattimento della sostanza organica già attualmente elevato con definizione e eventuali misure di miglioramento 0115 Agricoltura Provincia di generale non strutturale TPAB02933 Sostituzione trattamenti con Chlorpirifos etile 0116 Agricoltura 0117 Sviluppo urbano 0118 Sviluppo urbano 0119 Sviluppo urbano 0120 Sviluppo urbano 0121 Sviluppo urbano 0122 Sviluppo urbano 0123 Sviluppo urbano generale non strutturale FRFR00001X individuale strutturale FRFR00002X individuale strutturale FRFR00003X individuale strutturale FRFR00004X individuale strutturale FRFR00005X individuale strutturale FRFR00006X individuale strutturale FRFR00007X individuale strutturale FRFR00008X Disciplina del regime di condizionalità (DM in fase di approvazione per il periodo 2014/20) - introduzione o mantenimento di fasce tampone (regime condizionalità) Adeguamento dei depuratori del Comune di Premariacco - Dismissione dei depuratori di Premariacco capoluogo e Leproso e di un nuovo depuratore unico comunale a Orsaria Adeguamento e potenziamento del depuratore di in Comune di San Giovanni al atisone - Adeguamento e potenziamento del depuratore di in Comune di San Giovanni al atisone Adeguamento e potenziamento del depuratore di Oleis in Comune di Manzano - Realizzazione nuovo comparto di ossidazione e sedimentazione presso il depuratore di Oleis in Comune di Manzano Adeguamento e potenziamento del depuratore di P.te San Quirino in Comune di San Pietro al atisone - Adeguamento e potenziamento del depuratore di P.te San Quirino in Comune di San Pietro al atisone Adeguamento e potenziamento del depuratore di Visinale del Judrio in Comune di Corno di Rosazzo - Adeguamento e potenziamento del depuratore di Visinale del Judrio in Comune di Corno di Rosazzo Adeguamento fognatura Carlino - estensione della rete fognaria di collettamento acque nere nel Comune di Carlino Adeguamento fognatura Cervignano distr. B.go Stazione - collettamento della rete fognaria del distretto BORGO STAZIOE di Cervignano del Friuli (con eliminazione delle acque parassite) alla rete nera e art. 11 fonti puntuali di prodotti fitosanitari BC G AU F B F Q B EG G Regolamento di esecuzione alla LP 6/ Capo 2 "orme di buona pratica agricola intese a ridurre o limitare l delle acque" Deliberazione della giunta provinciale 613/2014 Miglioramento parametri fissico/chimici. Miglioramento/ripristino habitat. Uso sostenibile fitosanitari. Incremento deflussi. Riduzione chimico. Miglioramento/ripristino habitat. Miglioramento parametri fissico/chimici. Riduzione nutrienti. Riduzione sostanza organica. Miglioramento/ripristino habitat. Riduzione nutrienti. Riduzione Miglioramento/ripristino habitat. Miglioramento/ripristino habitat. Altro. Riduzione nutrienti. Riduzione Miglioramento/ripristino habitat. Miglioramento/ripristino habitat. all' Ridotta formazione ed informazione degli operatori. Opposizione categorie economiche e/o sociali. Ridotta formazione ed informazione degli operatori. Espropri. Ridotta formazione ed informazione degli operatori. Opposizione categorie economiche e/o sociali. Eco-center Spa, Comuni APPA Concessionario imprese agricole concessionari derivazioni idroelettriche Eco-center Spa, Comuni Consorzi di bonifica imprese agricole Consorzi di bonifica, Provincia di Lasa Marmo Srl imprese agricole Provincia di APPA BZ APPA APPA BZ C BCF PA e recepimenti provinciali PSR Friuli (Rural Development Programme) Piano d'ambito Piano d'ambito Piano d'ambito Piano d'ambito Piano d'ambito Piano d'ambito Piano d'ambito Miglioramento delle conoscenze. Riduzione nutrienti. Riduzione Miglioramento stato chimico. Ritardi autorizzativi. Ritardi autorizzativi. Ritardi autorizzativi. Ritardi autorizzativi. Ritardi autorizzativi. Ritardi autorizzativi. Ritardi autorizzativi. APPA APPA C.A.T.O. Centrale Friuli C.A.T.O. Centrale Friuli C.A.T.O. Centrale Friuli C.A.T.O. Centrale Friuli C.A.T.O. Centrale Friuli C.A.T.O. Centrale Friuli C.A.T.O. Centrale Friuli Provincia di APPA BZ Eco-center Spa Imprese agricole Acquedotto Poiana Spa CAFC SpA Acquedotto Poiana Spa Acquedotto Poiana Spa Acquedotto Poiana Spa CAFC SpA CAFC SpA Alluvioni. Volume 8 Allegato A - Repertorio delle misure - Pag. 8

13 . Determinante 0124 Sviluppo urbano 0125 Sviluppo urbano 0126 Sviluppo urbano 0127 Sviluppo urbano 0128 Sviluppo urbano 0129 Sviluppo urbano 0130 Sviluppo urbano 0131 Sviluppo urbano 0132 Sviluppo urbano 0133 Sviluppo urbano 0134 Pesca e acquacoltura 0135 Sviluppo urbano 0136 Sviluppo urbano 0137 Sviluppo urbano 0138 Sviluppo urbano 0139 Sviluppo urbano 0140 Sviluppo urbano 0141 Agricoltura 0142 Agricoltura 0143 Agricoltura di Tipologia Tipologia Codice individuale strutturale FRFR00009X individuale strutturale FRFR00010X individuale strutturale FRFR00011X individuale strutturale FRFR00012X individuale strutturale FRFR00013X individuale strutturale FRFR00014X individuale strutturale FRFR00015X individuale strutturale FRFR00016X individuale strutturale FRFR00017X individuale strutturale FRFR00018X generale non strutturale FRFR00020X individuale strutturale FRFR00021X individuale strutturale FRFR00022X individuale strutturale FRFR00023X individuale strutturale FRFR00024X individuale strutturale FRFR00025X individuale strutturale FRFR00026X individuale strutturale FRFR00027X individuale strutturale FRFR00028X individuale strutturale FRFR00029X Descrizione della Adeguamento fognatura Cervignano Zona Sud - collettamento della rete fognaria della zona SUD dell'agglomerato di Cervignano del Friuli (con eliminazione delle acque parassite) Adeguamento fognatura Cervignano, zona Centrale - collettamento della rete fognaria della zona CETRALE (con eliminazione delle acque parassite) agglomerato di Cervignano del Friuli Adeguamento fognatura Cervignano, zona ord - collettamento della rete fognaria (con eliminazione delle acque parassite) della zona ord dell'agglomerato di Cervignano del Friuli Adeguamento fognatura Cervignano, zona ord Est - della fognatura nera e collettamento alla rete esistente tramite impianto di sollevamento dell'agglomerato ord Est di Cervignano del Friuli Adeguamento fognatura Cervignano, zona Ovest - della rete fognaria separata nella zona Ovest dell'agglomerato di Cervignano del Friuli Adeguamento fognatura San Giorgio di ogaro - Risanamento della rete mista (con eliminazione delle acque parassite) e suo collegamento tramite sollevamento alla rete di acque nere esistente dell'agglomerato SUD EST di San Giorgio di ogaro Adeguamento impianto di Artegna - rifacimento aerazione e risanamento vasche Adeguamento impianto Magnano in Riviera - lavori di e novo del depuratore Adeguamento impianto Marignane Basse - lavori di adeguamento del depuratore di Marignane Basse Adeguamento impianto Piancada - Lavori di manutenzione e adeguamento per il depuratore di Piancada di Palazzolo dello Stella Raccomandazioni del PRTA per gli impianti di piscicoltura Ampliamento e ristrutturazione dell'impianto di depurazione di via S. Egidio (Fontanafredda) Ampliamento e ristrutturazione dell'impianto di depurazione di via s. Giovanni (Prata di P) e dorsale - Ampliamento ed adeguamento del depuratore di via S. Giovanni e trasformazione dell impianto di depurazione di via Battistine in stazione di rilancio con creazione di dorsale fognaria per il collettamento dei reflui al depuratore di via S. Giovanni a servizio dell'agglomerato di Prata di Pordenone Ampliamento idraulico e defosfatazione impianto di via Burida (Pordenone) con incremento AE trattati; rristrutturazione e ampliamento impianto di via Acquileia (Cordenons) - Ampliamento idraulico e defosfatazione impianto di via Burida (Pordenone) con incremento AE trattati; rristrutturazione e ampliamento impianto di via Acquileia (Cordenons) Ampliamento idraulico impianto di via Benvenuto (Sacile) con incremento AE trattati - Ampliamento idraulico impianto di via Benvenuto (Sacile) con incremento AE trattati Collegamento fognatura Capoluogo al depuratore Paularo - Collegamento fognatura di Paularo Capoluogo e frazioni al depuratore Paularo Collegamento fognatura della frazione Cedarchis a depuratore di Imponzo - Collegamento fognatura della frazione Cedarchis a depuratore di Imponzo Conversione da scorrimento ad aspersione - Progetto LOTTO: Opere di presa, adduzione e distribuzione dal canale di Villa Rinaldi, per la conversione degli impianti irrigui da scorrimento ad aspersione, su una superficie di circa 350 a nei comuni di Fontanafredda, Roveredo in Piano e Porcia (P). Conversione da scorrimento ad aspersione - Progetto LOTTO: Conversione irrigua in località Vanciarese di Rauscedo della superficie di cirsa 270 ettari nel comune di San Giorgio della Richinvelda. Conversione da scorrimento ad aspersione - Progetto LOTTO: Opere di conversione degli impianti irrigui da scorrimento ad aspersione nella zona tra l abitato di Pozzo ed Aurava della superficie di circa 360 ettari nel comune di San Giorgio della Richinvelda e art. 11 fonti puntuali di Piano d'ambito Piano d'ambito Piano d'ambito Piano d'ambito Piano d'ambito Piano d'ambito Piano d'ambito Piano d'ambito Piano d'ambito Piano d'ambito P PRTA orme tecniche di Attuazione - Indirizzi di Piano (paragrafo 5.1) - DGR 2641/2014 DPReg 13/2015 all' Ritardi autorizzativi. Ritardi autorizzativi. Ritardi autorizzativi. Ritardi autorizzativi. Ritardi autorizzativi. Ritardi autorizzativi. Ritardi autorizzativi. Ritardi autorizzativi. Ritardi autorizzativi. Ritardi autorizzativi. C.A.T.O. Centrale Friuli C.A.T.O. Centrale Friuli C.A.T.O. Centrale Friuli C.A.T.O. Centrale Friuli C.A.T.O. Centrale Friuli C.A.T.O. Centrale Friuli C.A.T.O. Centrale Friuli C.A.T.O. Centrale Friuli C.A.T.O. Centrale Friuli C.A.T.O. Centrale Friuli piano d'ambito C.A.T.O. Occidentale piano d'ambito C.A.T.O. Occidentale piano d'ambito C.A.T.O. Occidentale piano d'ambito C.A.T.O. Occidentale Piano d'ambito Piano d'ambito Piano Generale di Bonifica e Tutela del territorio Piano Generale di Bonifica e Tutela del territorio Piano Generale di Bonifica e Tutela del territorio C.A.T.O. Centrale Friuli C.A.T.O. Centrale Friuli Consorzio di Bonifica Cellina Meduna Consorzio di Bonifica Cellina Meduna Consorzio di Bonifica Cellina Meduna CAFC SpA CAFC SpA CAFC SpA CAFC SpA CAFC SpA CAFC SpA CAFC SpA CAFC SpA CAFC SpA CAFC SpA C.A.T.O. Occidentale - Gestore C.A.T.O. Occidentale - Gestore C.A.T.O. Occidentale - Gestore C.A.T.O. Occidentale - Gestore Carniacque S.p.A. Carniacque S.p.A. Consorzio di Bonifica Cellina Meduna Consorzio di Bonifica Cellina Meduna Consorzio di Bonifica Cellina Meduna Volume 8 Allegato A - Repertorio delle misure - Pag. 9

14 . Determinante 0144 Agricoltura 0145 Agricoltura 0146 Agricoltura 0147 Agricoltura 0148 Sviluppo urbano 0149 Più determinanti 0150 Sviluppo urbano 0151 Agricoltura 0152 Agricoltura 0153 Sviluppo urbano 0154 Sviluppo urbano 0155 Sviluppo urbano 0156 Sviluppo urbano 0157 Sviluppo urbano 0158 Sviluppo urbano 0159 Sviluppo urbano di Tipologia Tipologia Codice individuale strutturale FRFR00030X individuale strutturale FRFR00031X individuale strutturale FRFR00032X individuale strutturale FRFR00033X individuale strutturale FRFR00034X individuale non strutturale FRFR00035X individuale strutturale FRFR00036X individuale non strutturale FRFR00037X individuale non strutturale FRFR00038X individuale strutturale FRFR00039X individuale strutturale FRFR00040X individuale strutturale FRFR00041X individuale strutturale FRFR00042X individuale strutturale FRFR00043X individuale strutturale FRFR00044X individuale strutturale FRFR00045X Descrizione della Conversione da scorrimento ad aspersione - Progetto LOTTO - Condotte adduttrici e distributrici a servizio della zona Meduna denominata C in Comune di San Giorgio della Richinvelda della superficie di 480 ettari. Conversione da scorrimento ad aspersione - Progetto LOTTO: Conversione irrigua da scorrimento a pluvirrigazione della zona ad est di Domanins della superficie di circa 440 ettari nei comuni di Arzene, San Giorgio della Richinvelda e San Martino al Tagliamento Conversione da scorrimento ad aspersione - Progetto LOTTO: Opere idrauliche di distribuzione di Villa Rinaldi, per la conversione degli impianti irrigui da scorrimento ad aspersione su una superficie di circa 350 a nei Comuni di Pordenone e San Quirino Conversione da scorrimento ad aspersione - Progetto LOTTO: Conversione irrigua da scorrimento a pluvirrigazione in località Selva di Sotto della superficie di circa 350 ettari nei comuni di San Giorgio della Richinvelda e Zoppola. Costruzione tratte fognarie in località Truia e Prico per collegamento al depuratore - Costruzione tratte fognarie in località Truia e Prico per collegamento al depuratore di Avausa e Pieria (Comune di Prato Carnico) Applicazione dell'obbligo di rilascio del DMV per le derivazioni già in atto. Dismissione impianto di Artegna e del collettore fognario dal depuratore di Artegna al depuratore di Magnano in Riviera Studio di fattibilità per l'efficientamento tra la gestione del lago di Cavazzo e sistema derivatorio Ledra- Tagliamento Disciplina per l'efficientamento della rete irrigua mediante riconversione degli impianti irrigui da scorrimento a pioggia Eliminazione scarico su Brentella depuratore di San Martino di Aviano - Realizzazione scarico su suolo del depuratore di San Martino di Aviano Fognature e depurazione Ravascletto - Realizzazione nuove fognature e nuovo depuratore nell'abitato di Ravascletto Razionalizzazione fognatura Destra Isonzo - ramo Medea, Romans, Gradisca: costruzione di collettore di trasporto dei reflui fognari di parte dei Comuni della Destra Isonzo (Ramo Medea - Gradisca) e collettamento al trattamento finale presso il Depuratore di Staranzano (ID 8614). Razionalizzazione Fognatura Destra Isonzo - ramo Cormons, Mariano, Gradisca: costruzione di collettore di trasporto dei reflui fognari di parte dei Comuni della Destra Isonzo (Ramo Cormons - Gradisca). Collettamento al trattamento finale presso il Depuratore di Staranzano (nelle fasi transitoria il collettamento avverrà verso il depuratore di Gradisca da convertire nel seguito) ( ID 8615) Progetto generale Dolegna del Collio (LOTTO 2 e LOTTO 3): costruzione o ricostruzione di rete fognaria nera (separata) per il territorio del Comune di Dolegna del Collio e frazioni comunali (Venco', Rutars, Scrio', fraz. minori) - Lotto 2 e Lotto 3. Collettamento al trattamento finale presso il Depuratore di Trussio da sottoporre ad ammodernamento. Lavori di riqualificazione idraulica ed igienica del torrente Corno e del suo bacino (Comune di Gorizia) - ID 55 - Realizzazione di galleria idraulica per lo smaltimento delle portate di piena del Torrente Corno in particolare dei picchi di portata di piena provenienti da oltre confine; rinaturalizzazione del torrente lungo il suo corso italiano; intercettamento degli eventuali scarichi di reflui urbani in esso recapitanti e provenienti da edifici realizzati in territorio italiano e deviazione degli stessi nel collettore fognari esistente che si articola parallelamente in alveo torrentizio. Estensione della rete di raccolta e allacciamento di nuove utenze (Comune di Farra d'isonzo) - ID Costruzione o ricostruzione di rete fognaria nera (separata) per il territorio del Comune di Gradisca d'isonzo e frazioni comunali. Collegamento a collettore unico di trasporto con collettamento al trattamento finale presso il Depuratore di Staranzano (nelle fasi transitorie trattamento presso il depuratore di Gradisca d'isonzo). e art. 11 fonti puntuali di Piano Generale di Bonifica e Tutela del territorio Piano Generale di Bonifica e Tutela del territorio Piano Generale di Bonifica e Tutela del territorio Piano Generale di Bonifica e Tutela del territorio Piano d'ambito G PRTA orme tecniche di Attuazione art DGR 2641/2014 DPReg 13/2015 all' Consorzio di Bonifica Cellina Meduna Consorzio di Bonifica Cellina Meduna Consorzio di Bonifica Cellina Meduna Consorzio di Bonifica Cellina Meduna C.A.T.O. Centrale Friuli Consorzio di Bonifica Cellina Meduna Consorzio di Bonifica Cellina Meduna Consorzio di Bonifica Cellina Meduna Consorzio di Bonifica Cellina Meduna Carniacque S.p.A. Piano d'ambito C.A.T.O. Centrale Friuli CAFC SpA G PRTA Indirizzi di Piano paragrafo DGR 2641/2014 DPReg 13/2015 PRTA orme tecniche di Attuazione art DGR 2641/2014 DPReg 13/2015 piano d'ambito Piano d'ambito C.A.T.O. Occidentale - Gestore C.A.T.O. Centrale Friuli Piano d'ambito C.A.T.O. Centrale Friuli Piano d'ambito AF Piano d'ambito Piano d'ambito C.A.T.O. Orientale Goriziano C.A.T.O. Orientale Goriziano C.A.T.O. Orientale Goriziano C.A.T.O. Orientale Goriziano C.A.T.O. Occidentale - Gestore Carniacque S.p.A. C.A.T.O. Orientale Goriziano - Ente Gestore del s.i.i. Irisacqua s.r.l. C.A.T.O. Orientale Goriziano - Ente Gestore del s.i.i. Irisacqua s.r.l. Comune di Gorizia C.A.T.O. Orientale Goriziano - Ente Gestore del s.i.i. Irisacqua s.r.l. attuazione non conosciuto attuazione non conosciuto Volume 8 Allegato A - Repertorio delle misure - Pag. 10

15 . Determinante 0160 Sviluppo urbano 0161 Sviluppo urbano 0162 Sviluppo urbano 0163 Sviluppo urbano 0164 Sviluppo urbano 0165 Sviluppo urbano 0166 Sviluppo urbano 0167 Sviluppo urbano 0168 Sviluppo urbano 0169 Sviluppo urbano 0170 Sviluppo urbano 0171 Sviluppo urbano di Tipologia Tipologia Codice individuale strutturale FRFR00046X individuale strutturale FRFR00047X individuale strutturale FRFR00048X individuale strutturale FRFR00049X individuale strutturale FRFR00050X individuale strutturale FRFR00051X individuale strutturale FRFR00052X individuale strutturale FRFR00053X individuale strutturale FRFR00054X individuale strutturale FRFR00055X individuale strutturale FRFR00056X individuale strutturale FRFR00057X Descrizione della ID Realizzazione della rete di raccolta nella zona di via Maddalena (Comune di Fogliano Redipuglia) - ID Costruzione o ricostruzione di rete fognaria nera (separata) per il territorio del Comune di Fogliano Redipuglia. Collegamento a collettore unico di trasporto con collettamento al trattamento finale presso il Depuratore di Staranzano. ID Estensione della rete di raccolta e allacciamento di nuove utenze (Comune di San Pier d'isonzo). - ID Costruzione o ricostruzione di rete fognaria nera (separata) per il territorio del Comune di San Pier d'isonzo. Collegamento a collettore unico di trasporto con collettamento al trattamento finale presso il Depuratore di Staranzano. Estensione della rete di raccolta e allacciamento di nuove utenze - Lotto 2 (Comune di Gradisca d'isonzo) - ID Costruzione o ricostruzione di rete fognaria nera (separata) per il territorio del Comune di Gradisca d'isonzo e frazioni comunali. Collegamento a collettore unico di trasporto con collettamento al trattamento finale presso il Depuratore di Staranzano (nelle fasi transitorie trattamento presso il depuratore di Gradisca d'isonzo). Realizzazione della rete di raccolta di acque nere per le frazioni di Poggio III Armata, Peteano e San Martino del Carso(2 lotto) - ID Realizzazione della rete di raccolta di acque nere per le frazioni di Poggio III Armata, Peteano e San Martino del Carso(2 lotto) - relaizzazione di collettore di trasporto con rami per estensioni utenze. Collettamento finale a depuratore di Staranzano. Estensione della rete di raccolta e allacciamento di nuove utenze a Romans d'isonzo - Capoluogo e nella frazione di Versa (1 lotto) - ID Costruzione o ricostruzione di rete fognaria nera (separata) per il territorio del Comune di Romans d'isonzo e frazioni comunali - Lotto 1. Collettamento al trattamento finale presso il Depuratore di Staranzano (nelle fasi transitorie al depuratore di Romans d'isonzo). Estensione della rete di raccolta e allacciamento di nuove utenze a Romans d'isonzo - Capoluogo e nella frazione di Versa (2 lotto) - ID Costruzione o ricostruzione di rete fognaria nera (separata) per il territorio del Comune di Romans d'isonzo e frazioni comunali - Lotto 2. Collettamento al trattamento finale presso il Depuratore di Staranzano (nelle fasi transitorie al depuratore di Romans d'isonzo). Estensione della rete di raccolta e allacciamento di nuove utenze - Lotto 1 (Comune di Cormons) - ID Costruzione o ricostruzione di rete fognaria nera (separata) per il territorio del Comune di Cormons e frazioni comunali - Lotto 1. Collettamento al trattamento finale presso il Depuratore di Staranzano (nelle fasi transitorie al depuratore di Cormons). Estensione della rete di raccolta e allacciamento di nuove utenze - Lotto 2 (Comune di Cormons) - ID Costruzione o ricostruzione di rete fognaria nera (separata) per il territorio del Comune di Cormons e frazioni comunali - Lotto 2. Collettamento al trattamento finale presso il Depuratore di Staranzano (nelle fasi transitorie al depuratore di Cormons). Potenziamento del collettore di trasporto transitante lungo Via Trieste (Comune di Gradisca d'isonzo) - ID Potenziamento del collettore di trasporto transitante lungo Via Trieste, collegamento nuove utenze e miglioramento opere accessorie Adeguamento scaricatori di piena e telecontrollo - Comune di Gorizia - ID Adeguamento scaricatori di piena e telecontrollo comune di Gorizia Adeguamento scaricatori di piena nei comuni di Capriva del Friuli, Cormons, Farra d'isonzo, Fogliano Redipuglia, Gradisca d'isonzo, Mariano del Friuli, San Canzian d'isonzo, San Pier d'isonzo, Staranzano (Completamento) - ID Adeguamento scaricatori di piena nei comuni di Capriva del Friuli, Cormons, Farra d'isonzo, Fogliano Redipuglia, Gradisca d'isonzo, Mariano del Friuli, San Canzian d'isonzo, San Pier d'isonzo, Staranzano (Completamento) Razionalizzazione fognatura (Comune di Savogna d'isonzo) - ID Costruzione o ricostruzione di rete fognaria nera (separata) per il territorio del Comune di Savogna d'isonzo e frazioni comunali (Peci, Rupa, Gabria, fraz. minori). Collegamento a collettore unico di trasporto con collettamento al trattamento finale presso il Depuratore di Staranzano. e art. 11 Piano d'ambito Piano d'ambito Piano d'ambito Piano d'ambito Piano d'ambito Piano d'ambito Piano d'ambito Piano d'ambito Piano d'ambito A Piano d'ambito C.A.T.O Orientale Goriziano Piano d'ambito Piano d'ambito all' C.A.T.O. Orientale Goriziano C.A.T.O. Orientale Goriziano C.A.T.O. Orientale Goriziano C.A.T.O. Orientale Goriziano C.A.T.O. Orientale Goriziano C.A.T.O. Orientale Goriziano C.A.T.O. Orientale Goriziano C.A.T.O. Orientale Goriziano C.A.T.O. Orientale Goriziano C.A.T.O. Orientale Goriziano - Ente Gestore del s.i.i. Irisacqua s.r.l. C.A.T.O. Orientale Goriziano C.A.T.O. Orientale Goriziano C.A.T.O. Orientale Goriziano - Ente Gestore del s.i.i. Irisacqua s.r.l. C.A.T.O. Orientale Goriziano - Ente Gestore del s.i.i. Irisacqua s.r.l. C.A.T.O. Orientale Goriziano - Ente Gestore del s.i.i. Irisacqua s.r.l. C.A.T.O. Orientale Goriziano - Ente Gestore del s.i.i. Irisacqua s.r.l. C.A.T.O. Orientale Goriziano - Ente Gestore del s.i.i. Irisacqua s.r.l. C.A.T.O. Orientale Goriziano - Ente Gestore del s.i.i. Irisacqua s.r.l. C.A.T.O. Orientale Goriziano - Ente Gestore del s.i.i. Irisacqua s.r.l. C.A.T.O. Orientale Goriziano - Ente Gestore del s.i.i. Irisacqua s.r.l. C.A.T.O. Orientale Goriziano - Ente Gestore del s.i.i. Irisacqua s.r.l. C.A.T.O. Orientale Goriziano - Ente Gestore del s.i.i. Irisacqua s.r.l. C.A.T.O. Orientale Goriziano - Ente Gestore del s.i.i. Irisacqua s.r.l. C.A.T.O. Orientale Goriziano - Ente Gestore del s.i.i. Irisacqua s.r.l. attuazione non conosciuto attuazione non conosciuto attuazione non conosciuto attuazione non conosciuto attuazione non conosciuto attuazione non conosciuto attuazione non conosciuto attuazione non conosciuto attuazione non conosciuto Volume 8 Allegato A - Repertorio delle misure - Pag. 11

16 . Determinante 0172 Sviluppo urbano 0173 Sviluppo urbano 0174 Sviluppo urbano 0175 Sviluppo urbano 0176 Più determinanti 0177 Più determinanti 0178 Sviluppo urbano 0179 Più determinanti 0180 Più determinanti 0181 Sviluppo urbano 0182 Sviluppo urbano Pesca e acquacoltura Pesca e acquacoltura 0185 Industria 0186 Sviluppo urbano 0187 Agricoltura di Tipologia Tipologia Codice individuale strutturale FRFR00058X individuale strutturale FRFR00059X individuale strutturale FRFR00060X individuale strutturale FRFR00061X generale non strutturale FRFR00062X generale non strutturale FRFR00063X individuale strutturale FRFR00064X generale non strutturale FRFR00066X generale monitoraggio FRFR00067X Descrizione della Progetto generale Dolegna del Collio - LOTTO 1 - ID Costruzione o ricostruzione di rete fognaria nera (separata) per il territorio del Comune di Dolegna del Collio e frazioni comunali (Venco', Rutars, Scrio', fraz. minori) - Lotto 1. Collettamento al trattamento finale presso il Depuratore di Lonzano. Dorsale con depuratore unico - ID Realizzazione di collettore unico di trasporto dei reflui fognari con allacciamento finale al depuratore di Staranzano. L'impianto di depurazione di Staranzano sarà ampliato e la sua potenzialità salirà dagli attuali AE a circa AE. All'impianto saranno depurati i reflui fognari urbani provenienti dai territori comunali di Capriva del Friuli, Cormons, Farra d'isonzo, Fogliano Redipuglia, Gorizia, Gradisca d'isonzo, Mariano Del Friuli, Medea, Monfalcone, Moraro, Mossa, Romans d'isonzo, Ronchi dei Legionari, Sagrado, San Canzian d'isonzo, San Lorenzo Isontino, San Pier d'isonzo, Savogna d'isonzo, Staranzano, Turriaco. Gli esistenti impianti di depuprazione di Gorizia e Gradisca d'isonzo saranno convertiti in impianti di trattamento di acque eccedenti la 3Qm. Saranno dismessi gli scarichi di acque reflue urbane provenienti dai depuratori esistenti ed attualmente recapitanti nel Fiume Isonzo. Completamento fognatura autoporto (Comune di Gorizia) - ID o ricostruzione di collettori di rete fognaria nera (separata in zona Autoporto di Gorizia - loc. Sant'Andrea). Collettamento al trattamento finale presso il Depuratore di Staranzano (nelle fasi transitorie al depuratore di Gorizia). Interventi posa condotta fognaria Casali Siega - Interventi di collegamento della fognatura di Casali Siega al depuratore di Cleulis Coordinamento transfrontaliero mediante la Commissione mista per l'idroeconomia quale strumento per la gestione transfrontaliera delle acque superficiali e sotterranee Disciplina dei canoni di concessione (art. 96 del D.Lgs. 152/2006) - il canone di utenza per uso diverso da quello potabile è triplicato nel caso di utilizzo di risorsa prelevata da sorgenti o falde riservate al consumo umano Miglioramenti impianto di depurazione Consortile di Tolmezzo - Fase terziaria depuratore Consortile di Tolmezzo Monitoraggio per indagare lo stato chimico sconosciuto di 195 corpi idrici fluviali. Esiste una programmazione di ARPA con il supporto dell'ufficio Idrografico, che prevede il monitoraggio di 50 stazioni all'anno per i prossimi anni. Rientrano gli approfondimenti casospecifici su parametri ecologici "non buoni" senza un motivo individuato e gli approfondimenti mirati ai corsi d'acqua temporanei che al momento sono privi di metodiche per la classificazione. Attuazione del piano di monitoraggio dello stato ecologico delle acque superficiali ed eventuale revisione della valutazione di stato ecologico sulla base dei metodi aggiornati per la classificazione generale non strutturale FRFR00068X Disciplina della acque meteoriche di dilavamento generale non strutturale FRFR00069X generale non strutturale FRFR00070X generale non strutturale FRFR00071X individuale strutturale FRFR00072X individuale strutturale FRFR00073X generale non strutturale FRFR00074X Obblighi di collettamento presso gli impianti di depurazione Indicazioni sull'immissione artificiale della fauna ittica nei corsi d'acqua a seguito di operazioni negli alvei Gestione della fauna ittica nell'ambito di operazioni negli alvei dei corsi d'acqua Progetto Operativo di messa in sicurezza permanente dei bacini di sedimentazione delle scorie della miniera di Raibl - Cave del Predil in comune di Tarvisio impianto Rivignano - lavori di potenziamento impianto capoluogo e dismissione depuratore Via Latisana Regolamentazione nell'utilizzo degli effluenti di allevamento ( nitrati); zone e periodi di divieto allo spandimento degli effluenti di allevamento, adeguamento degli stoccaggi e art. 11 Accordi negoziati Attuazione principio recupero dei costi fonti puntuali di nitrati Piano d'ambito Piano d'ambito Piano d'ambito Piano d'ambito G JK (bacino idrografico) Stato Membro L. 14 marzo 1977 n. 73 (Accordo di Osimo) comma 4 dell art. 12 bis del T.U. introdotto dal D.Lgs. 152/2006 Piano d'ambito U U R F D Programma dei monitoraggi II ciclo PdG PRTA orme tecniche di Attuazione - Capo II (artt. Da 24 a 33) DGR 2641/2014 DPReg 13/2015 PRTA orme tecniche di Attuazione art DGR 2641/2014 DPReg 13/2015 PRTA orme tecniche di Attuazione art DGR 2641/2014 DPReg 13/2015 PRTA orme tecniche di Attuazione art. 44 commi 1 e 2 - DGR 2641/2014 DPReg 13/2015 D.Lgs 152/2006 art. 242; Decreto del direttore di servizio n. 109 del 28 gennaio 2014 all' C.A.T.O. Orientale Goriziano C.A.T.O. Orientale Goriziano C.A.T.O. Orientale Goriziano C.A.T.O. Centrale Friuli MATTM, Autorità di bacino, C.A.T.O. Centrale Friuli Commissario straordinario per il recupero di Cave del Predil C.A.T.O. Orientale Goriziano - Ente Gestore del s.i.i. Irisacqua s.r.l. C.A.T.O. Orientale Goriziano - Ente Gestore del s.i.i. Irisacqua s.r.l. C.A.T.O. Orientale Goriziano - Ente Gestore del s.i.i. Irisacqua s.r.l. Carniacque S.p.A. MATTM, Autorità di bacino, Carniacque S.p.A. ARPA FVG ARPA FVG Commissario straordinario per il recupero di Cave del Predil Piano d'ambito C.A.T.O. Centrale Friuli CAFC SpA B Regolamento utilizzazione agronomica effluenti di allevamento approvato con DPReg 11 gennaio 2013, n. 03/Pres Volume 8 Allegato A - Repertorio delle misure - Pag. 12

17 . Determinante 0188 Energia idroelettrica 0189 Agricoltura 0190 Agricoltura 0191 Agricoltura 0192 Agricoltura 0193 Agricoltura 0194 Agricoltura 0195 Agricoltura 0196 Agricoltura 0197 Agricoltura 0198 Agricoltura 0199 Agricoltura 0200 Più determinanti di Tipologia Tipologia Codice generale non strutturale FRFR00075X generale non strutturale FRFR00076X generale non strutturale FRFR00077X individuale strutturale FRFR00078X individuale strutturale FRFR00079X individuale strutturale FRFR00080X individuale strutturale FRFR00081X individuale strutturale FRFR00082X individuale strutturale FRFR00083X individuale strutturale FRFR00084X individuale strutturale FRFR00085X individuale strutturale FRFR00086X individuale strutturale FRFR00102X Descrizione della Rilasci dall invaso di Ravedis e dallo sbarramento di Ponte Maraldi ai fini del riequilibrio del bilancio idrico e della ricarica dell'alta pianura in destra Tagliamento Servizi di consulenza alle aziende agricole per il settore forestale e le zone rurali Trasferimento di conoscenze e azioni di formazione e informazione per il settore forestale e le zone rurali - Corsi di formazione e incontri seminariali su aspetti di carattere ambientale e su tematismi relativi all'uso efficiente delle risorse Trasformazione irrigua da scorrimento ad aspersione nei comizi 1SL, 2SL, 4SL;5SL, 6SL, 7SL8SL- comuni di Codroipo e Sedegliano - 2 LOTTO - Il progetto riguarda il 2 lotto Lavori della trasformazione irrigua dei comizi 1SL, 2SL, 4SL, 5SL;6SL, 7SL8SL- comuni di Codroipo e Sedegliano e consente di passare da un prelievo attuale complessivo di 1400 l/sec dal canale di San Lorenzo, ad un prelievo di 700 l/sec Trasformazione irrigua da scorrimento ad aspersione nei comizi 1SL, 2SL, 4SL, 5SL, 6SL, 7SL, 8SL- comuni di Codroipo e Sedegliano -1 LOTTO - Il progetto riguarda il 1 lotto Lavori della trasformazione irrigua dei comizi 1SL, 2SL, 4SL, 5SL, 6SL, 7SL8SL- comuni di Codroipo e Sedegliano e consente di passare da un prelievo attuale complessivo di 1400 l/sec dal canale di San Lorenzo, ad un prelievo di 700 l/sec Trasformazione irrigua da scorrimento ad aspersione e di irrigazione nel comizio B16 Comune di Santa Maria la Longa - L'intervento riguarda la trasformazione irrigua del comizio denominato B16 in comune di Santa Maria La Longa e consentirà di passare da un prelievo di 200 l/sec attuale, ad un prelievo di 180 l/sec. Trasformazione irrigua da scorrimento ad aspersione e di irrigazione nel Comune di Sedegliano 1 intervento - 1 lotto della trasformazione irrigua dei comizi denominati 1S, 2S, 3S, 4S, 5S e 6S ubicati in comune di Sedegliano.Lintervento consente di passare da un prelievo attuale complessivo di 1150 l/sec di acqua superficiale ad un prelievo di 550 l/sec Trasformazione irrigua da scorrimento ad aspersione e di irrigazione nel Comune di Sedegliano 2 intervento - 1 lotto della trasformazione irrigua dei comizi denominati 1S, 2S, 3S, 4S, 5S e 6S ubicati in comune di Sedegliano.Lintervento consente di passare da un prelievo attuale complessivo di 1150 l/sec di acqua superficiale ad un prelievo di 550 l/sec Trasformazione irrigua da scorrimento ad aspersione nei comizi 1G, 2G, e 3G comune di Sedegliano e Codroipo - Progetto per la trasformazione irrigua dei comizi 1G, 2, 3G in comune di Sedegliano e Codroipo e consente di passare da un prelievo attuale complessivo di 600 l/sec dal canale di Giavons ad un prelievo di circa 300 l/sec trasformazione irrigua da scorrimento ad aspersione e di opere di irrigazione e ristrutturazione canale di Beano nel comune di Codroipo - SL in comune di Codroipo e la sistemazione del tratto terminale del canale di Beano al fine di eliminare disperdimenti e garantire un regolare regime idraulico.l'attuale consumo idrico di 450 l/sec verra portato a circa 250 l/sec. Trasformazione irrigua da scorrimento ad aspersione nei comizi P13, P14, P15, P16 nei comuni di Basiliano - L'intervento riguarda la trasformazione irrigua da scorrimento ad aspersione e consentirà di passare da un prelievo attuale complessivo di circa 800 l/sec a un prelievo di circa 500l/sec. Trasformazione irrigua da scorrimento ad aspersione e di opere irrigue nel comune di Mortegliano - Intervento di trasformazione irrigua da scorrimento ad aspersione nei comizi M22, M23, M24, M25, M26 e consente di passare da un prelievo dal Canale di Castions di 1300 l/sec ad un prelievo di 650 l/sec Intervento di formazione del sistema velma-barena nella zona di confluenza tra il canale Coron e il canale Cialisia con principale recupero di habitat e possibili aree di sosta per le specie di limicoli target (C2-04) e art. 11 Piani di Sviluppo Rurale Piani di Sviluppo Rurale G L L FQ PRTA orme tecniche di Attuazione art. 36 comma 2 - DGR 2641/2014 DPReg 13/2015 PSR Friuli (Rural Development Programme) PSR Friuli (Rural Development Programme) Piano Generale di Bonifica e Tutela del territorio Piano Generale di Bonifica e Tutela del territorio Piano Generale di Bonifica e Tutela del territorio Piano Generale di Bonifica e Tutela del territorio Piano Generale di Bonifica e Tutela del territorio Piano Generale di Bonifica e Tutela del territorio Piano Generale di Bonifica e Tutela del territorio Piano Generale di Bonifica e Tutela del territorio Piano Generale di Bonifica e Tutela del territorio LIFE14 AT/IT/ B2b "Sediment Management for Restoration of Tidal flats, saltmarshes and reconstruction of bird nesting" in fase di approvazione all' Consorzio di Bonifica Ledra Tagliamento Consorzio di Bonifica Ledra Tagliamento Consorzio di Bonifica Ledra Tagliamento Consorzio di Bonifica Ledra Tagliamento Consorzio di Bonifica Ledra Tagliamento Consorzio di Bonifica Ledra Tagliamento Consorzio di Bonifica Ledra Tagliamento Consorzio di Bonifica Ledra Tagliamento Consorzio di Bonifica Ledra Tagliamento Soggetto coordinatore: Dipartimento di Matematica e Geoscienze, Università degli Studi di Trieste Consorzio di Bonifica Ledra Tagliamento Consorzio di Bonifica Ledra Tagliamento consorzio di Bonifica Ledra Tagliamento Consorzio di Bonifica Ledra Tagliamento Consorzio di Bonifica Ledra Tagliamento Consorzio di Bonifica Ledra Tagliamento consorzio di bonifica Ledra tagliamento consorzio di bonifica Ledra tagliamento consorzio di Bonifica Ledra Tagliamento Soggetto coordinatore: Dipartimento di Matematica e Geoscienze, Università degli Studi di Trieste Volume 8 Allegato A - Repertorio delle misure - Pag. 13

18 . Determinante 0201 Più determinanti 0202 Agricoltura 0203 Più determinanti 0204 Più determinanti 0205 Agricoltura 0206 Più determinanti 0207 Industria 0208 Industria 0209 Più determinanti 0210 Sviluppo urbano 0211 Sviluppo urbano 0212 Agricoltura 0213 Industria 0214 Agricoltura 0215 Agricoltura 0216 Agricoltura 0217 Sviluppo urbano 0218 Sviluppo urbano 0219 Sviluppo urbano 0220 Sviluppo urbano di Tipologia Tipologia Codice individuale strutturale FRFR00103X generale non strutturale FRFR00104X Descrizione della Intervento di formazione di un cordone barenicolo lungo il canale di Fra' Simon con principale finalità di recupero habitat per tre specie di limicoli (C2-01) Indennità atura 2000 e indennità connesse alla quadro sull'acqua (M12) per il settore forestale (l'intervanto si applica nei seminativi localizzati all'interno dei SIC IT "Risorgive dello Stella", SIC IT "Palude Selvote", SIC IT "Paludi di Gonars") individuale monitoraggio FRFR00105X Monitoraggio di indagine sul FM4 generale monitoraggio FRFR00106X individuale strutturale FRFR00110X individuale non strutturale FRFR00111X individuale non strutturale FRFR00200X generale non strutturale FRFR00203X individuale non strutturale FRFR00204X individuale strutturale FRFR02000X individuale strutturale FRFR02001X individuale strutturale FRFR02002X Monitoraggio d'indagine per i corpi idrici lagunari (TME2-FM1-TPO5-TEU3-AT212) e marini (CA36- CE12-CE16) Sistemazione della rete primaria di adduzione della derivazione irrigua del fiume Varmo e dei relativi manufatti di distribuzione Studio di assetto morfologico ambientale della Laguna di Marano e Grado Adesione dell'autorità portuale di Trieste al sistema di certificazione ambientale EMAS Programma di controlli di competenza provinciale/regionale (Autorità pubblica di controllo) degli scarichi degli impianti IPPC da attivare nell'ambito del II ciclo di pianificazione, con particolare riguardo di quelli recapitanti in mare Applicazione del modello idrodinamico SYFEM per lo studio dei corpi idrici fortemente modificati FM2 e FM3 della laguna di Marano e Grado Adeguamento e potenziamento del depuratore di Lauzacco in Comune di Pavia di Udine Realizzazione impianto Saciletto - Costruzione impianto di depurazione a Saciletto Conversione da scorrimento ad aspersione - Progetto lotto: Opere idrauliche di adduzione e distribuzione dal canale di Villa Rinaldi, per la conversione degli impianti irrigui da scorrimento ad aspersione su una superficie di circa 350 ettari nei comuni di Budoia, Fontanafredda e Polcenigo generale non strutturale FRFR02003X Disciplina degli scarichi del Capo I del PRTA individuale strutturale FRFR02004X individuale strutturale FRFR02005X individuale strutturale FRFR02006X individuale strutturale FRFR02007X Conversione da scorrimento ad aspersione - Progetto lotto: Opere idrauliche di distribuzione dal canale di Villa Rinaldi, per la conversione degli impianti irrigui da scorrimento ad aspersione su una superficie di circa 420 ettari nel comune di Fontanafredda. Conversione da scorrimento ad aspersione - Progetto lotto: Stazione di pompaggio dal canale di S. Quirino Roveredo e condotte adduttrici principali e distributrici su una superficie di 490 a nel Comune di San Quirino Trasformazione irrigua da scorrimento ad aspersione e di irrigazione nei comuni di Codroipo e di Sedegliano 1 intervento - 2 LOTTO - Il progetto riguarda la trasformazione irrigua dei comizi denominati C13;C14; e C15 in comune di Codroipo e ssedegliano.i lavori consentiranno di passare da un prelievo attuale complessivo di quasi 600 l/sec dal canale di san Lorenzo, ad un prelievo di 3250 l/sec. Realizzazione impianto Rivignano Teor - Estensione della rete fognaria ai sensi delle direttive europee individuale strutturale FRFR02008X Realizzazione condotte Terzo d'aquileia individuale strutturale FRFR02009X individuale strutturale FRFR02010X Realizzazione reti fognarie Porpetto - collettamento della rete fognaria di Porpetto al depuratore di San Giorgio di ogaro ID Estensione della rete di raccolta ed allacciamento nuove utenze (Comune di Medea) - ID Costruzione o ricostruzione di rete fognaria nera (separata) per il territorio del Comune di Medea. Collettamento al trattamento finale presso il Depuratore di Staranzano (nelle fasi transitorie al depuratore di Medea). e art. 11 Piani di Sviluppo Rurale da Direttive IPPC e IED fonti puntuali di FQ FV LIFE14 AT/IT/ B2b "Sediment Management for Restoration of Tidal flats, saltmarshes and reconstruction of bird nesting" in fase di approvazione PSR Friuli (Rural Development Programme) all' Soggetto coordinatore: Dipartimento di Matematica e Geoscienze, Università degli Studi di Trieste Soggetto coordinatore: Dipartimento di Matematica e Geoscienze, Università degli Studi di Trieste ARPA FVG ARPA FVG F O O Piano Generale di Bonifica e Tutela del territorio Piano di Gestione del sito atura 2000 della Laguna di Marano e Grado art. 29-decies, commi 3 e 4, del D.lgs. 152/2006 Piano d'ambito Ritardi autorizzativi. Consorzio di Bonifica Bassa Friulana Autorità Portuale di Trieste ARPA FVG ARPA FVG - Osservatorio Alto Adriatico Consorzio di Bonifica Bassa Friulana Autorità Portuale di Trieste ARPA FVG ARPA FVG - Osservatorio Alto Adriatico Piano d'ambito C.A.T.O. Centrale Friuli CAFC SpA PU Piano Generale di Bonifica e Tutela del territorio PRTA orme tecniche di Attuazione - Capo I (artt. Da 24 a 33) DGR 2641/2014 DPReg 13/2015 Piano Generale di Bonifica e Tutela del territorio Piano Generale di Bonifica e Tutela del territorio Piano Generale di Bonifica e Tutela del territorio C.A.T.O. Centrale Friuli Acquedotto Poiana Spa Attuata Consorzio di Bonifica Cellina Meduna Consorzio di Bonifica Cellina Meduna Consorzio di Bonifica Cellina Meduna Consorzio di Bonifica Ledra Tagliamento Consorzio di Bonifica Cellina Meduna Consorzio di Bonifica Cellina Meduna Consorzio di Bonifica Cellina Meduna Consorzio di Bonifica Ledra Tagliamento Piano d'ambito C.A.T.O. Centrale Friuli CAFC SpA Piano d'ambito C.A.T.O. Centrale Friuli CAFC SpA Piano d'ambito C.A.T.O. Centrale Friuli CAFC SpA Piano d'ambito C.A.T.O. Centrale Friuli C.A.T.O. Orientale Goriziano - Ente Gestore del s.i.i. Irisacqua s.r.l. Volume 8 Allegato A - Repertorio delle misure - Pag. 14

19 . Determinante 0221 Sviluppo urbano 0222 Sviluppo urbano 0223 Sviluppo urbano 0224 Sviluppo urbano 0225 Sviluppo urbano 0226 Sviluppo urbano 0227 Sviluppo urbano 0228 Sviluppo urbano 0229 Sviluppo urbano di Tipologia Tipologia Codice individuale strutturale FRFR02011X individuale strutturale FRFR02012X individuale strutturale FRFR02013X individuale strutturale FRFR02014X individuale strutturale FRFR02015X individuale strutturale FRFR02016X individuale strutturale FRFR02017X individuale strutturale FRFR02018X individuale strutturale FRFR02019X 0230 Agricoltura Provincia di generale non strutturale TPAB Sviluppo urbano 0232 Sviluppo urbano 0233 Sviluppo urbano 0234 Sviluppo urbano 0235 Energia idroelettrica 0236 Agricoltura 0237 Agricoltura 0238 Agricoltura 0239 Agricoltura individuale non strutturale FRFR00302X individuale non strutturale FRFR00303X generale non strutturale FRFR00304X generale non strutturale FRFR00305X generale non strutturale FRFR00306X generale non strutturale FRFR00307X individuale strutturale FRFR00309X individuale strutturale FRFR00310X individuale strutturale FRFR00314X Descrizione della Adeguamento impianto Tiro a Segno - ammodernamento impianto Tiro a Segno da primario ad in impianto biologico Dismissione depuratore S. Caterina - dismissione depuratore S. Caterina e collettamento su depuratore di Udine. Collegamento fognario delle acque nere dell'abitato di Pradamano alla frazione di Lovaria - Dismissione del depuratore di Pradamano mediante la di un collettore fognario per il collettamento delle acque nere dell'abitato di Pradamano presso depuratore sito nella frazione di Lovaria Adeguamento impianto Madonna di Buja - rifacimento piping ed ossidazione Adeguamento impianto Giavons - adeguamento impianto Imhoff di Giavons Adeguamento impianto Gonars - Realizzazione nitro denitro e filtrazione presso dep. Gonars Collegamento fognario delle acque nere della frazione di Sanguarzo al capoluogo di Cividale del Friuli - Dismissione del depuratore di Sanguarzo mediante la di un collettore fognario per il collettamento delle acque nere della frazione di Sanguarzo presso il capoluogo di Cividale del Friuli Adeguamento e potenziamento del depuratore di Clauiano in Comune di Trivignano Udinese Collegamento fognario delle acque nere dell'abitato di Pavia di Udine alla frazione di Percoto - Dismissione del depuratore di Pavia-Selvuzzis mediante la di un collettore fognario per il collettamento delle acque nere dell'abitato di Pavia e della Z.I. San Mauro presso depuratore sito nella frazione di Percoto Campagne informative per gli agricoltori nel bacino di alimentazione per le acque sotterranee Elaborazione del piano di caratterizzazione del sito interessato dagli impianti di trattamento rifiuti Prefir, Aspica e Ceccutti Elaborazione del progetto operativo di bonifica del sito interessato dall'impianto di trattamento rifiuti di "Pecol dei Lupi". Attualmente è in corso la bonifica del sito Attività di sensibilizzazione della popolazione ad un uso dell acqua sostenibile - Applicazione delle direttive di AEEGSI per la trasparenza (indicazioni di servizio sull uso razionale della ) Attività di sensibilizzazione della popolazione ad un uso dell acqua sostenibile con particolare attenzione alla tematica dei pozzi domestici artesiani a risalienza naturale (le cosiddette fontane della bassa pianura friulana) Aumento della portata rilasciata nei corsi d'acqua interessati dal sistema derivatorio di Edipower SpA del Tagliamento Misura di tutela della capacità del fiume Tagliamento di ricaricare le falde dell'alta Pianura Friulana e della Piana di Gemona Osoppo Conversione da scorrimento ad aspersione - Progetto lotto: Opere di presa, adduzione e distribuzione dal canale di Villa Rinaldi, per la conversione degli impianti irrigui da scorrimento ad aspersione, su una superficie di circa 350 a nei comuni di Fontanafredda, Roveredo in Piano e Porcia (P). Conversione da scorrimento ad aspersione - Progetto lotto: Opere idrauliche di distribuzione di Villa Rinaldi, per la conversione degli impianti irrigui da scorrimento ad aspersione su una superficie di circa 350 a nei Comuni di Pordenone e San Quirino Conversione da scorrimento ad aspersione - Progetto lotto: Conversione irrigua da scorrimento a pluvirrigazione della zona ad est di Domanins della superficie di circa 440 ettari nei comuni di Arzene, San Giorgio della Richinvelda e San Martino al Tagliamento e art. 11 Piani di Sviluppo Rurale fonti puntuali di fonti puntuali di Progetti educativi e studi Progetti educativi e studi Piano d'ambito all' Ritardi autorizzativi. C.A.T.O. Centrale Friuli CAFC SpA Piano d'ambito C.A.T.O. Centrale Friuli CAFC SpA Piano d'ambito Piano d'ambito Piano d'ambito Piano d'ambito Ritardi autorizzativi. Ritardi autorizzativi. Ritardi autorizzativi. C.A.T.O. Centrale Friuli C.A.T.O. Centrale Friuli C.A.T.O. Centrale Friuli C.A.T.O. Centrale Friuli Comune di Pradamano CAFC SpA CAFC SpA CAFC SpA Piano d'ambito C.A.T.O. Centrale Friuli Comune di Cividale del Friuli Attuata Piano d'ambito Piano d'ambito L D D M M G G PSR Altro. D.Lgs 152/2006 art. 242 comma 3; Decreto del direttore di sevizio n del 7 ottobre 2009 D.Lgs 152/2006 art. 242 comma 7; Decreto del direttore di sevizio n GO/BSI/12 del 24 marzo 2009 DGR 1407/2010 -DGR 1142/ DGR 1159/2013 PRTA orme tecniche di Attuazione art. 38 comma 7 - DGR 2641/2014 DPReg 13/2015 PRTA orme tecniche di Attuazione art. 43 comma 1 - DGR 2641/2014 DPReg 13/2015 Piano Generale di Bonifica e Tutela del territorio Piano Generale di Bonifica e Tutela del territorio Piano Generale di Bonifica e Tutela del territorio Ritardi autorizzativi. Ritardi autorizzativi. C.A.T.O. Centrale Friuli Acquedotto Poiana Spa Attuata C.A.T.O. Centrale Friuli Acquedotto Poiana Spa Attuata Prefir s.r.l Isontina Ambiente srl Gestori del S.I.I. Provincia di Prefir s.r.l Isontina Ambiente srl Gestori del S.I.I. Consorzio di Bonifica Cellina Meduna Consorzio di Bonifica Cellina Meduna Consorzio di Bonifica Cellina Meduna Volume 8 Allegato A - Repertorio delle misure - Pag. 15

20 . Determinante 0240 Agricoltura 0241 Agricoltura 0242 Sviluppo urbano 0243 Sviluppo urbano 0244 Sviluppo urbano 0245 Sviluppo urbano 0246 Sviluppo urbano 0247 Sviluppo urbano 0248 Sviluppo urbano 0249 Sviluppo urbano 0250 Industria 0251 Industria 0252 Industria 0253 Industria 0254 Sviluppo urbano 0255 Agricoltura 0256 Agricoltura di Tipologia Tipologia Codice individuale strutturale FRFR00315X individuale non strutturale FRFR00317X individuale strutturale FRFR00318X Descrizione della Conversione da scorrimento ad aspersione - Progetto lotto: Opere di conversione degli impianti irrigui da scorrimento ad aspersione nella zona tra l abitato di Pozzo ed Aurava della superficie di circa 360 ettari nel comune di San Giorgio della Richinvelda Disciplina per l'efficientamento della rete irrigua mediante riconversione degli impianti irrigui da scorrimento a pioggia con riserva del 50% all'aumento delle portate di rilascio nei corsi d'acqua superficiali, ovvero alla diminuzione degli emungimenti dalla falda sotterranea. Rimozione del percolato dell'impianto di trattamento rifiuti denominato "Ecoplan" generale non strutturale FRFR00319X Disciplina tariffaria del servizio idrico integrato individuale strutturale FRFR00320X individuale strutturale FRFR00321X individuale strutturale FRFR00322X individuale strutturale FRFR00323X individuale strutturale FRFR00324X generale non strutturale FRFR00326X individuale strutturale FRFR00328X individuale non strutturale FRFR00332X individuale strutturale FRFR00333X individuale strutturale FRFR00334X generale strutturale FRFR00337X Progetto generale Dolegna del Collio - LOTTO 2 e LOTTO 3 - ID Costruzione o ricostruzione di rete fognaria nera (separata) per il territorio del Comune di Dolegna del Collio e frazioni comunali (Venco', Rutars, Scrio', fraz. minori) - Lotto 2 e Lotto 3. Collettamento al trattamento finale presso il Depuratore di Trussio da sottoporre ad ammodernamento. Estensione della rete di raccolta e allacciamento di nuove utenze - Lotto 1 (Comune di Cormons) - ID Costruzione o ricostruzione di rete fognaria nera (separata) per il territorio del Comune di Cormons e frazioni comunali - Lotto 1. Collettamento al trattamento finale presso il Depuratore di Staranzano (nelle fasi transitorie al depuratore di Cormons). Estensione della rete di raccolta e allacciamento di nuove utenze - Lotto 2 (Comune di Cormons) - ID Costruzione o ricostruzione di rete fognaria nera (separata) per il territorio del Comune di Cormons e frazioni comunali - Lotto 2. Collettamento al trattamento finale presso il Depuratore di Staranzano (nelle fasi transitorie al depuratore di Cormons). Adeguamento scaricatori di piena nei comuni di Capriva del Friuli, Cormons, Farra d'isonzo, Fogliano Redipuglia, Gradisca d'isonzo, Mariano del Friuli, San Canzian d'isonzo, San Pier d'isonzo, Staranzano (Completamento) Progetto generale Dolegna del Collio - LOTTO 1 - ID Costruzione o ricostruzione di rete fognaria nera (separata) per il territorio del Comune di Dolegna del Collio e frazioni comunali (Venco', Rutars, Scrio', fraz. minori) - Lotto 1. Collettamento al trattamento finale presso il Depuratore di Lonzano. Limitazione del prelievo da pozzo artesiano zampillante all'effettivo fabbisogno Messa in sicurezza di emergenza da parte della ditta Ecogest srl per il miglioramento della situazione delle acque sotterranee in ragione dei minori percolamenti dalle aree impermeabilizzate. Elaborazione del progetto di messa in sicurezza operativa relativo al sito sorgente della contaminazione (stabilimento e IFA SpA in comune di Aviano) Intervento di adeguamento dell'impianto di trattamento rifiuti "Romanello Ambiente" per il quale erano state rilevate delle evidenze di perdita di percolato Messa in sicurezza operativa (MiSO) del sito "Cromo Friuli srl" Programma di riduzione delle perdite nella rete di distribuzione generale non strutturale FRFR00341X Divieto di immissione di atrazina e bromacile individuale strutturale FRFR00343X Trasformazione irrigua da scorrimento ad aspersione nei comizi 1SL, 2SL, 4SL, 5SL, 6SL, 7SL8SL- comuni di Codroipo e Sedegliano - 2 LOTTO - Il progetto riguarda il 2 lotto Lavori della trasformazione irrigua dei comizi 1SL, 2SL, 4SL, 5SL, 6SL, 7SL8SL- comuni di Codroipo e Sedegliano e consente di passare da un prelievo attuale complessivo di 1400 l/sec dal canale di San Lorenzo, ad un prelievo di 700 l/sec e art. 11 fonti puntuali di Attuazione principio recupero dei costi fonti puntuali di fonti puntuali di fonti puntuali di fonti puntuali di prodotti fitosanitari U IJ Piano Generale di Bonifica e Tutela del territorio PRTA orme tecniche di Attuazione art DGR 2641/2014 DPReg 13/2015 Decreto del direttore di Servizio n. SGRIF 1234 UD/ESRC/V Piano d'ambito Piano d'ambito A Piano d'ambito C.A.T.O Orientale Goriziano Piano d'ambito D D U D C PRTA orme tecniche di Attuazione art DGR 2641/2014 DPReg 13/2015 nota prot. n. AMB-GE A dell'8 ottobre 2014 D.Lgs 152/2006 art. 242 comma 4 e 5; Decreto del direttore di servizio n del 8 agosto 2014 D.Lgs 152/2006 art. 242 comma 7; Decreto del direttore di servizio n del 11 luglio 2014 O.M. 21 Marzo 1990 e seguenti (atrazina) - decreto del Ministero della Salute del 6 maggio 2003 (bromacile) Piano Generale di Bonifica e Tutela del territorio all' Comune di San Giovanni al atisone AEEGSI C.A.T.O. Orientale Goriziano C.A.T.O. Orientale Goriziano C.A.T.O. Orientale Goriziano C.A.T.O. Orientale Goriziano - Ente Gestore del s.i.i. Irisacqua s.r.l. C.A.T.O. Orientale Goriziano individuazione il soggetto responsabile Electrolu s.p.a. Romanello in liquidazione Cromo Friuli s.r.l. C.A.T.O. Friuli Centrale Consorzio di Bonifica Ledra Tagliamento Consorzio di Bonifica Cellina Meduna Comune di San Giovanni al atisone Autorità d'ambito Ente Gestore C.A.T.O. Orientale Goriziano - Ente Gestore del s.i.i. Irisacqua s.r.l. C.A.T.O. Orientale Goriziano - Ente Gestore del s.i.i. Irisacqua s.r.l. C.A.T.O. Orientale Goriziano - Ente Gestore del s.i.i. Irisacqua s.r.l. C.A.T.O. Orientale Goriziano - Ente Gestore del s.i.i. Irisacqua s.r.l. individuazione il soggetto responsabile Electrolu s.p.a. Romanello in liquidazione Cromo Friuli s.r.l. CAFC SpA Consorzio di Bonifica Ledra Tagliamento attuazione non conosciuto attuazione non conosciuto attuazione non conosciuto attuazione non conosciuto attuazione non conosciuto Volume 8 Allegato A - Repertorio delle misure - Pag. 16

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Distretto Idrografico delle Alpi Orientali PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Aggiornamento 2015-2021 ALLEGATO 2/A Repertorio dei corpi idrici Marzo 2016 Distretto Idrografico delle

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Distretto Idrografico delle Alpi Orientali PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Aggiornamento 2015-2021 ALLEGATO 6/A Repertorio dello stato ambientale, degli obiettivi e delle eventuali

Dettagli

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia Associazione Imprenditori Idroelettrici del Friuli Venezia Giulia Monitoraggio dei corsi d'acqua per la realizzazione e la gestione delle derivazioni Palazzo Torriani, Udine, 20 settembre 2013 Piano Regionale

Dettagli

il Piano di Tutela delle Acque

il Piano di Tutela delle Acque Direzione centrale ambiente, energia e politiche per la montagna servizio idraulica Gestione delle acque sotterrane e superficiali in Friuli Venezia Giulia il Piano di Tutela delle Acque ing. D. Iervolino

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Distretto Idrografico delle Alpi Orientali PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Aggiornamento 2015-2021 Elenco delle autorità competenti e dei referenti per le informazioni di base

Dettagli

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue-

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue- Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue- ALESSANDRO ZUCCA Regione Autonoma FVG Direzione Ambiente ed Energia Palmanova- 19 MAGGIO 2015 Indirizzi e

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Distretto Idrografico delle Alpi Orientali PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Aggiornamento 2015-2021 Elenco delle autorità competenti e dei referenti per le informazioni di base

Dettagli

Piano di Gestione del Distretto Idrografico dell Appennino Centrale - I aggiornamento

Piano di Gestione del Distretto Idrografico dell Appennino Centrale - I aggiornamento DIREZIONE LL. PP., CICLO IDRICO INTEGRATO, DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE Piano di Gestione del Distretto Idrografico dell Appennino Centrale - I aggiornamento Le attività della Regione

Dettagli

Le osservazioni presentate e le risposte fornite

Le osservazioni presentate e le risposte fornite Percorso di consultazione e partecipazione pubblica del Piano di gestione del rischio di alluvioni e dell aggiornamento del Piano di gestione del distretto idrografico delle Alpi orientali Le osservazioni

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

Azioni volte alla mitigazione delle pressioni urbane nella Regione del Veneto

Azioni volte alla mitigazione delle pressioni urbane nella Regione del Veneto Azioni volte alla mitigazione delle pressioni urbane nella AZIONI STRUTTURALI La maggior parte delle azioni strutturali previste dalla normativa e pianificazione settoriale e messe in campo nella Regione

Dettagli

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Piano di Gestione delle Acque I Aggiornamento Rapporto tra PDGAcque e altri piani di indirizzo: PDGAlluvioni, Piano di Sviluppo Rurale, Piano di Indirizzo

Dettagli

6. NORME DI ATTUAZIONE Titolo I Finalità e contenuti ed elaborati del Piano

6. NORME DI ATTUAZIONE Titolo I Finalità e contenuti ed elaborati del Piano 6. NORME DI ATTUAZIONE Titolo I Finalità e contenuti ed elaborati del Piano Art. 1 Finalità generali del Piano 1. Il presente Piano costituisce piano stralcio di bacino ai sensi del c.6 ter dell art.17

Dettagli

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento Ing. Giorgio MARTINO ACEA ATO2 Spa Roma -Regione Lazio Sala Tevere 25 luglio 2013

Dettagli

Misure per la tutela dell ambiente e degli ecosistemi

Misure per la tutela dell ambiente e degli ecosistemi Misure per la tutela dell ambiente e degli ecosistemi Carlo Zaghi Dirigente Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per le Valutazioni e le Autorizzazioni Ambientali

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche!

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche! Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche! VIVIANE IACONE! DG AMBIENTE ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE! Strumenti di pianificazione per la tutela delle risorse idriche! E in

Dettagli

Criticità Descrizione Indicatore 2014 2015 2016 2017 2014 2015 2016 2017

Criticità Descrizione Indicatore 2014 2015 2016 2017 2014 2015 2016 2017 SORGEAQUA s.r.l. IMPORTO INVESTIMENTI LORDI PERCENTUALI DI INVESTIMENTO SUL TOTALE Criticità Descrizione Indicatore 2014 2015 2016 2017 2014 2015 2016 2017 A1 Assenza infrastrutture Estensione acquedotto

Dettagli

Linee guida per il rilascio del parere di compatibilità delle utilizzazioni idriche ad uso di scambio termico con il bilancio idrogeologico

Linee guida per il rilascio del parere di compatibilità delle utilizzazioni idriche ad uso di scambio termico con il bilancio idrogeologico La Geotecnica nel governo delle risorse acqua, suolo e sistema infrastru6urale/ culturale Linee guida per il rilascio del parere di compatibilità delle utilizzazioni idriche ad uso di scambio termico con

Dettagli

Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile nelle Alpi

Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile nelle Alpi Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile nelle Alpi La Direttiva Energie Rinnovabili (RES 2009/28) e la Direttiva Europea Acque (WFD 2000/60) a confronto Il caso del Piemonte Paolo Mancin Settore Tutela

Dettagli

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1 Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1 RISORSE IDRICHE: finalità e attività da svolgere 5 linee: Programmazione investimenti irrigui; Condizionalità Ex ante; Integrazione e sinergie con

Dettagli

COMMITTENTE ELABORATO N. RENDER PROGETTISTA COORDINATORE. arch. Antonio Rossi PROGETTISTA ARCHITETTONICO. arch. Antonio Rossi COLLABORATORE

COMMITTENTE ELABORATO N. RENDER PROGETTISTA COORDINATORE. arch. Antonio Rossi PROGETTISTA ARCHITETTONICO. arch. Antonio Rossi COLLABORATORE P I E T R O B O N & R O S S I E N G I N E E R I N G S I N E R G O P R O G E T T I piazza della serenissima, 20-31033 castelfranco veneto (tv) tel. 0423/49.49.55/72.46.83 - fax 0423/72.09.66 www.sinergoprogetti.it

Dettagli

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche All. VII, parti A e B, punto 8 della Direttiva 2000/60/CE e All. 4, parti A e B, punto 8, alla Parte Terza del D.Lgs.

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il D.P.R. 2 ottobre 1968, n. 1639, recante il Regolamento per l'esecuzione della legge 14 luglio 1965, n. 963, concernente la disciplina della pesca marittima ; VISTO il Decreto del Ministero delle

Dettagli

Le violazioni alla direttiva si verificano quando un agglomerato > 2.000 Abitanti equivalenti presenta una o più delle seguenti criticità:

Le violazioni alla direttiva si verificano quando un agglomerato > 2.000 Abitanti equivalenti presenta una o più delle seguenti criticità: La Direttiva 91/271/CEE «concernente il trattamento delle acque reflue urbane» per tutelare le risorse idriche dispone che il territorio sia adeguatamente servito da reti fognarie e da impianti di depurazione.

Dettagli

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nel PAN, nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012,

Dettagli

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona Area Tecnica Settore Edilizia Pubblica/ Ecologia LINEE GUIDA RELATIVE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO RICETTORE DIVERSO DALLA FOGNATURA (SUOLO,

Dettagli

ESTRATTO DAL PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DEL FIUME PO ELABORATO 7, ALLEGATO 7.2 RICOGNIZIONE DELLE MISURE IN REGIONE PIEMONTE

ESTRATTO DAL PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DEL FIUME PO ELABORATO 7, ALLEGATO 7.2 RICOGNIZIONE DELLE MISURE IN REGIONE PIEMONTE ESTRATTO DAL PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DEL FIUME PO ELABORATO 7, ALLEGATO 7.2 RICOGNIZIONE DELLE MISURE 5 DETTAGLI E MISURE Direttiva 79/409/CEE sugli uccelli selvatici e successivi atti

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Parte B: anagrafica dell azienda

Parte B: anagrafica dell azienda DOMANDA DI NUOVA AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE O AMPLIAMENTO/ADEGUAMENTO DELL'IMPIANTO AI SENSI DEL D.LGS 152/2006 Bollo 14,62 Spett.le Provincia del Medio Campidano Assessorato all Ambiente

Dettagli

Piano di Gestione delle Acque: uso efficiente e sostenibile delle acque per uso agricolo

Piano di Gestione delle Acque: uso efficiente e sostenibile delle acque per uso agricolo Piano di Gestione delle Acque: uso efficiente e sostenibile delle acque per uso agricolo Andrea Braidot Autorità di Bacino fiumi Alto Adriatico San Vito al Tagliamento, 12 maggio 2015 Cosa ci chiede la

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE COMUNE di RIMINI ASSESSORATO MOBILITA, LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 22 del 18/02/2010 TAVOLO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PROGRAMMATICO PER LA TUTELA E LA SALVAGUARDIA DEL FIUME CLITUNNO PRIMI INTERVENTI FRA

PROTOCOLLO D INTESA PROGRAMMATICO PER LA TUTELA E LA SALVAGUARDIA DEL FIUME CLITUNNO PRIMI INTERVENTI FRA PROTOCOLLO D INTESA PROGRAMMATICO PER LA TUTELA E LA SALVAGUARDIA DEL FIUME CLITUNNO PRIMI INTERVENTI FRA REGIONE UMBRIA AUTORITA DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N.3 AGENZIA REGIONALE PER L AMBIENTE (ARPA)

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014 Oggetto: D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l'attuazione nella Regione Sardegna

Dettagli

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Il servizio idrico integrato è costituito dall'insieme dei servizi pubblici di captazione,

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ...

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ... ... 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 PRESCRIZIONI TECNICHE... 3 4 CALCOLO PORTATE DI PROGETTO... 3 5 VERIFICA IDRAULICA DEL COLLETTORE... 5 Pagina 1 di 6 1 INTRODUZIONE La presente

Dettagli

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali Relatore: SERGIO CANOBBIO Seriate,,

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Dipartimento Protezione Civile e Tutela del Territorio Servizio Utilizzazione delle Acque Pubbliche

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Dipartimento Protezione Civile e Tutela del Territorio Servizio Utilizzazione delle Acque Pubbliche PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Protezione Civile e Tutela del Territorio Servizio Utilizzazione delle Acque Pubbliche Proposta di massimario di conservazione e di scarto INDICE DI CLASSIFICAZIONE*

Dettagli

Il mondo della pesca nel Veneto: numeri, problematiche e iniziative.

Il mondo della pesca nel Veneto: numeri, problematiche e iniziative. Il mondo della pesca nel Veneto: numeri, problematiche e iniziative. Dott. Mario Richieri Dirigente Regionale Unità di Progetto Caccia e Pesca Dott. Luca Tenderini Responsabile Ufficio Pesca Villa Cordellina

Dettagli

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2010/2011 FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE (Appunti tratti dalla lezione del 8/45/2011, non rivisti dal docente) Riferimenti

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

AUTORITA INTERREGIONALE

AUTORITA INTERREGIONALE AUTORITA INTERREGIONALE di BACINO della BASILICATA www.adb.basilicata.it Piano di bacino stralcio del bilancio idrico e del deflusso minimo vitale RELAZIONE Collaborazione Sogesid S.p.A. Consulenza scientifica

Dettagli

La proge&azione dei pozzi per acqua e la tutela delle falde - Il proge&o di Norma UNI

La proge&azione dei pozzi per acqua e la tutela delle falde - Il proge&o di Norma UNI La proge&azione dei pozzi per acqua e la tutela delle falde - Il proge&o di Norma UNI Tavola rotonda sul tema Proge&azione e sostenibilità dei pozzi per lo scambio termico nelle falde padane Ing. Roberto

Dettagli

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI Dott. Renato Angheben dei fiumi Isonzo, Tagliamento, DIRETTIVA 2007/60/CE del 23 OTTOBRE 2007 istituisce un quadro per la valutazione e gestione dei

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Modello predisposto dall'agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente Marca da bollo 16,00 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DEGLI INSEDIAMENTI CIVILI NON ALLACCIATI

Dettagli

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche

Dettagli

La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile

La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Aerospaziale Università di Palermo La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile Prof.Ing.Gaspare Viviani gviv@idra.unipa.it LA NORMATIVA SUL GOVERNO

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

Spett.le. OGGETTO: D. Lgs 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni. Domanda di autorizzazione allo scarico di acque meteoriche di dilavamento

Spett.le. OGGETTO: D. Lgs 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni. Domanda di autorizzazione allo scarico di acque meteoriche di dilavamento PROVINCIA DI MATERA Ufficio Ambiente Servizio di vigilanza e controllo Via Ridola, 60 tel. 0835/306245-322 Marca da Bollo Spett.le PROVINCIA di Matera Ufficio Ambiente Via Ridola,60 75100 MATERA OGGETTO:

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 15648 del 30/10/2014 Proposta: DPG/2014/16302 del 30/10/2014 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda)

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) ALLEGATO TECNICO S 1 Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) Coordinate geografiche Gauss Boaga 2 (in metri) del punt di recapito

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Distretto Idrografico delle Alpi Orientali PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Aggiornamento 2015-2021 Analisi economica degli usi e dei servizi idrici Volume 7 Dicembre 2015 Distretto

Dettagli

Ambiente e. Gestione contributi regionali (Piano di Azione Ambientale) Termini specifici dettati da delibere regionali 27 27. Territorio.

Ambiente e. Gestione contributi regionali (Piano di Azione Ambientale) Termini specifici dettati da delibere regionali 27 27. Territorio. N SETTORE UNITÀ ORGANIZZATIVA RESPONSABILE ISTRUTTORIA PROCEDIMENTO DURATA NORMATA / TEMPI DI CONCLUSIONE PREVISTI NUMERO PROCEDIMENTI AVVIATI NUMERO PROCEDIMENTI CONCLUSI NEI TERMINI NUMERO PROCEDIMENTI

Dettagli

Prot. 6101 del 02.09.2013. Direzione generale della difesa dell ambiente. Direzione generale del corpo forestale e di vigilanza ambientale

Prot. 6101 del 02.09.2013. Direzione generale della difesa dell ambiente. Direzione generale del corpo forestale e di vigilanza ambientale FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE Europa investe nelle zone rurali UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI CUGLIERI 09073 - prov. di Oristano Via Carlo

Dettagli

Domanda di autorizzazione all'allacciamento e allo scarico di acque reflue domestiche nella rete fognaria

Domanda di autorizzazione all'allacciamento e allo scarico di acque reflue domestiche nella rete fognaria DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL'ALLACCIAMENTO ED AMMISSIONE AL SERVIZIO DI FOGNATURA E DEPURAZIONE PER SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE NELLA RETE FOGNARIA PROVENIENTI DA UN INSEDIAMENTO RESIDENZIALE (La

Dettagli

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE AD USO INDUSTRIALE per la produzione di ENERGIA IDROELETTRICA nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE attraverso lo sfruttamento

Dettagli

5.2: Reti tecnologiche

5.2: Reti tecnologiche 5.2: Reti tecnologiche Presentazione: Il corretto funzionamento e l efficienza delle reti tecnologiche di distribuzione e depurazione delle acque è senza dubbio alla base di una gestione corretta e sostenibile

Dettagli

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche

Dettagli

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede Marca da bollo Euro 10,33 AL COMUNE DI CORMÓNS Piazza XXIV Maggio, 22 34071 CORMÓNS OGGETTO: Tutela delle acque dall inquinamento. D.Lgs. 11.05.1999, n. 152. Richiesta di autorizzazione allo scarico di

Dettagli

Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore

Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore Dario Fossati UO Difesa del suolo ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE - 20 MARZO 2015 I problemi delle aree urbanizzate (ridotta

Dettagli

Aspetti geologici nella pianificazione

Aspetti geologici nella pianificazione Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: PREVENZIONE UN COMPITO

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNITA MONTANA DEL PINEROLESE EX VALLI CHISONE E GERMANASCA PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE AGGIORNAMENTO 2011 Allegato 12 ELENCO DEI RIFERIMENTI NORMATIVI

Dettagli

La TABELLA allegata riporta tutte le informazioni di riepilogo del Piano d Ambito organizzate per AGGLOMERATI.

La TABELLA allegata riporta tutte le informazioni di riepilogo del Piano d Ambito organizzate per AGGLOMERATI. La TABELLA allegata riporta tutte le informazioni di riepilogo del Piano d Ambito organizzate per AGGLOMERATI. In tabella sono stati inseriti i seguenti dati: 1) AGGLOMERATI Fabbisogno depurativo totale

Dettagli

Variazione delle opere fognarie interne già allacciate alla rete fognaria. .Sottoscritt.. nato a... il. residente/ con sede a... Via.. n..

Variazione delle opere fognarie interne già allacciate alla rete fognaria. .Sottoscritt.. nato a... il. residente/ con sede a... Via.. n.. DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL'ALLACCIAMENTO ED AMMISSIONE AL SERVIZIO DI FOGNATURA E DEPURAZIONE PER SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE NELLA RETE FOGNARIA PROVENIENTI DA UN INSEDIAMENTO RESIDENZIALE (La

Dettagli

Potenziamento acquedotto con captazione sorgente presso Alpe sulla Selva e vasca di carico Alpe Coste 10.03.2008 12.06.2013 DATA 30.01.

Potenziamento acquedotto con captazione sorgente presso Alpe sulla Selva e vasca di carico Alpe Coste 10.03.2008 12.06.2013 DATA 30.01. Regione Piemonte Provincia di Vercelli Committente Comune di Carcoforo Oggetto Potenziamento acquedotto con captazione sorgente presso Alpe sulla Selva e vasca di carico Alpe Coste L.R. n. 13/97 - art.

Dettagli

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SEZIONE C SERVIZI FOGNATURA E DEPURAZIONE Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione Approvato dall'assemblea

Dettagli

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Aree Natura 2000 nella Regione del Veneto Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo

Dettagli

LA SEGUENTE SCHEDA INFORMATIVA DEVE ESSERE COMPILATA, FIRMATA E TIMBRATA DA TECNICO ABILITATO NONCHE FIRMATA DAL RICHIEDENTE

LA SEGUENTE SCHEDA INFORMATIVA DEVE ESSERE COMPILATA, FIRMATA E TIMBRATA DA TECNICO ABILITATO NONCHE FIRMATA DAL RICHIEDENTE DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE O ASSIMILABILI CHE RECAPITANO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE SUL SUOLO E NEL SOTTOSUOLO (STRATI SUPERFICIALI DEL SOTTOSUOLO). Documentazione da produrre:

Dettagli

IL REPO SABILE DEL SERVIZIO

IL REPO SABILE DEL SERVIZIO Capraia Isola, 16.03.2010 Prot. 23/6/1 UT/RP/rp Al SEGRETARIO COMU ALE Dott. FRANCO PAOLO DEL SEPPIA Sede Comunale RELAZIONE PER L ATTUAZIONE DELLA PROCEDURA DI ADOZIONE ED APPROVAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE

Dettagli

Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014. RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014. RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014 RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche 1 Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale..

Dettagli

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI INCONTRO TECNICO CON LE IMPRESE Venerdì 20 Aprile 2012, ore 17:00 Piano Primo Autorizzazione allo scarico nelle Reti Fognarie Consortili

Dettagli

Giornate seminariali in materia AMBIENTALE Il DLGS 152/2006 e le altre norme ambientali Approfondimenti

Giornate seminariali in materia AMBIENTALE Il DLGS 152/2006 e le altre norme ambientali Approfondimenti Giornate seminariali in materia AMBIENTALE Il DLGS 152/2006 e le altre norme ambientali Approfondimenti A cure dal Dott. Bernardino Albertazzi Giurista Ambientale ORGANIZZAZIONE E COORDINAMENTO A cura

Dettagli

Presentazione dell incontro

Presentazione dell incontro Presentazione dell incontro Giuseppe Bortone Direttore Generale Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa 1 Realizzazione della Rete Natura 2000 in Emilia- Romagna Fasi di realizzazione: periodo 1995 2000:

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI, DISTRIBUTORI E CONSULENTI DI VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI

CORSI DI FORMAZIONE PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI, DISTRIBUTORI E CONSULENTI DI VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI CORSI DI FORMAZIONE PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI, DISTRIBUTORI E CONSULENTI DI VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI I corsi di formazioni sono suddivisi in Unità formative di 4 ore ciascuna e si distinguono

Dettagli

Problematiche relative al trasporto ed al deposito di materiale solido all'interno di fognature unitarie: aspetti gestionali ed esperienze operative

Problematiche relative al trasporto ed al deposito di materiale solido all'interno di fognature unitarie: aspetti gestionali ed esperienze operative ACEA ATO2 S.p.A. Problematiche relative al trasporto ed al deposito di materiale solido all'interno di fognature unitarie: aspetti gestionali ed esperienze operative Ing. Alessandro Zanobini, Ing. Massimo

Dettagli

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE SIMULARE CONVIENE! I modelli ambientali strumento di previsione e pianificazione L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ

Dettagli

Dighe e territorio. Benefici e problemi: una possibile soluzione

Dighe e territorio. Benefici e problemi: una possibile soluzione Dighe e territorio Benefici e problemi: una possibile soluzione Mario Trogni Bolzano, 15 maggio 2014 La Società Costituzione 1 giugno 2010 60% 40% 1 Il maggiore produttore dell Alto Adige Produzione media

Dettagli

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA 1. APPROVVIGIONAMENTO IDRICO Fonte: Acquedotto Pozzo privato Estremi dell autorizzazione o della denuncia Altro

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale C O M U N E D I A L A (Provincia di Trento) N. 218 Registro delibere Verbale di deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO: Affido incarico ing. Matteo Giuliani Studio Tecnico Associato Progetto Ambiente

Dettagli

Il Serio: agire per tutelare

Il Serio: agire per tutelare Il Serio: agire per tutelare * 17 ottobre 2015 Bergamo a cura di ing. Merati Claudio ing. Rota Sperti Loretta STER Bergamo Perché tutelare? Risorse essenziali: funzioni Ambientale Culturale Energetica

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 1998 Definizione dei prezzi di cessione delle eccedenze di energia elettrica prodotta da impianti idroelettrici ad acqua fluente fino a 3MW (Deliberazione n. 162/98) Nella riunione

Dettagli

PSR: Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori"

PSR: Misura 112 Insediamento di giovani agricoltori PSR: Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori" La misura 112 concede un aiuto all insediamento dei giovani agricoltori attraverso l attivazione di un piano di sviluppo aziendale e l utilizzo di

Dettagli

Siamo a Vs. disposizione per qualsiasi chiarimento tecnico-normativo e con l occasione porgiamo distinti saluti.

Siamo a Vs. disposizione per qualsiasi chiarimento tecnico-normativo e con l occasione porgiamo distinti saluti. Con la presente Vi informiamo che da febbraio 2014 è entrato in vigore il REGOLAMENTO REGIONALE n. 26/2013 sulla Disciplina delle acque meteoriche di dilavamento e di prima pioggia, che obbliga ad una

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS.

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS. DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS. 258/2000 Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Spazio riservato

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 Proponente CLAUDIO DEL LUNGO DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E

Dettagli

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI PECETTO DI VALENZA Legge Regionale 5 dicembre 1977 n. 56 e successive modifiche ed integrazioni PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Approvato con D.G.R.

Dettagli

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Bacino del fiume Lemene Capitolo 3 Bacino del fiume Lemene INDICE 3. CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 3.1. AREE PER L ESTRAZIONE

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI, DISTRIBUTORI E CONSULENTI DI VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI

CORSI DI FORMAZIONE PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI, DISTRIBUTORI E CONSULENTI DI VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI CORSI DI FORMAZIONE PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI, DISTRIBUTORI E CONSULENTI DI VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI I corsi di formazioni sono suddivisi in Unità formative di 4 ore ciascuna e si distinguono

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 958 Prot. n. U192 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: "Disciplina della formazione del personale operante nel Sistema di emergenza

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE AGGIORNAMENTO IN ACQUACOLTURA. DEL SETTORE Antonio Trincanato. Firenze 13 aprile 2013

CORSO DI FORMAZIONE AGGIORNAMENTO IN ACQUACOLTURA. DEL SETTORE Antonio Trincanato. Firenze 13 aprile 2013 CORSO DI FORMAZIONE AGGIORNAMENTO IN ACQUACOLTURA NORMATIVE DI RIFERIMENTO DEL SETTORE Antonio Trincanato Firenze 13 aprile 2013 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO SINTESI Acquacoltura è una attività agricola

Dettagli

PSR 2014-2020 Guida alla consultazione online del Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento

PSR 2014-2020 Guida alla consultazione online del Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento PSR 2014-2020 Guida alla consultazione online del Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento L agricoltura trentina prende quota! I 5 passi per consultare facilmente online il PSR

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Distretto Idrografico delle Alpi Orientali PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan Aggiornamento 2015-2021 Valutazione ambientale strategica partecipazione pubblica e coordinamento transfrontaliero

Dettagli

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa La normativa che disciplina la necessità di sottoporre a trattamento le acque reflue di origine meteorica è il D. Lgs. 152/06 (Testo Unico Ambientale)

Dettagli

Gestione integrata e partecipata delle risorse idriche

Gestione integrata e partecipata delle risorse idriche Gestione integrata e partecipata delle risorse idriche Quadro legislativo Direttiva 2000/60/CE D.Lgs 152/2006, riportante Norme in materia ambientale Piano di Gestione del distretto idrografico del Fiume

Dettagli

Modello matematico di flusso nei sistemi acquiferi dei territori dell Autorità d Ambito Territoriale Ottimale ATO BRENTA :

Modello matematico di flusso nei sistemi acquiferi dei territori dell Autorità d Ambito Territoriale Ottimale ATO BRENTA : Modello matematico di flusso nei sistemi acquiferi dei territori dell Autorità d Ambito Territoriale Ottimale ATO BRENTA : La pianificazione del fabbisogno e dell utilizzo della risorsa idrica nel PROGETTO

Dettagli

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

WATERFORLIFE LIFEFORWATER IMPLEMENTAZIONE DI UNA STRATEGIA PARTECIPATA DI RISPARMIO IDRICO E RICARICA ARTIFICIALE PER IL RIEQUILIBRIO QUANTITATIVO DELLLA FALDA DELL ALTA PIANURA VICENTINA WORKSHOP NAZIONALE Martina Monego Autorità

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO

ISTRUZIONE OPERATIVA DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO ISTRUZIONE OPERATIVA IO.SMA 07-0 Pag. 0/4 ISTRUZIONE OPERATIVA DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO INDICE 1. SCOPO... 1 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 1 3. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTI...

Dettagli

Quantità massima prelevata. Misuratori di portata installati : generale (al punto di prelievo) parziale (al prelievo idrico del ciclo produttivo) 1

Quantità massima prelevata. Misuratori di portata installati : generale (al punto di prelievo) parziale (al prelievo idrico del ciclo produttivo) 1 Allegato 1 acque industriali A. Caratteristiche dell attività A1. CICLO DI LAVORAZIONE Allegare una relazione contenente una descrizione del ciclo tecnologico con schema a blocchi relativo al processo

Dettagli