INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO"

Transcript

1 ISSN: INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO ALERTA ELECTRONICO DE PUBLICACIONES PERIODICAS Prólogo Les presentamos aquí los sumarios de las publicaciones periódicas extranjeras que, la Hemeroteca de la Biblioteca de la Facultad de Derecho de la Universidad de Buenos Aires, recibe regularmente por compra centralizada. Incluye la totalidad de los títulos de publicaciones periódicas actualmente adquiridas mediante compra centralizada, que ascienden a un total de 58, canje y donación- con la finalidad de su difusión. Dichos títulos son provenientes de otros países, tanto de habla hispana, como en inglés, francés, alemán, holandés e italiano. Este Boletín, de aparición quincenal, contiene las tablas de contenido de las revistas indizadas, con la referencia de su número topográfico para facilitar su recuperación. EXTRANJERO Índice EUROPEAN JOURNAL OF INTERNATIONAL LAW. 2012, 23(4) Pag. 2 INTERNATIONAL POLITICAL SCIENCE REVIEW. 2012, 33(2) Pag. 4 INTERNATIONAL POLITICAL SCIENCE REVIEW. 2012, 33(3) Pag. 5 QUADERNI COSTITUZIONALI : RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO COSTITUZIONALE. 2012, 32(1) Pag. 6 QUADERNI COSTITUZIONALI : RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO COSTITUZIONALE. 2012, 32(2) Pag. 9 THE REVIEW OF POLITICS. 2012, 74(3) Pag. 12 Cómo acceder a las revistas Pag. 14 Autoridades Pag. 15 Universidad de Buenos Aires Facultad de Derecho Biblioteca Central Hemeroteca Av. Pte. Figueroa Alcorta 2263, C.P. C1425CKB, Buenos Aires, Argentina, Tel.: , bhemerot@derecho.uba.ar, URL:

2 05:341(4). Eu74 EUROPEAN JOURNAL OF INTERNATIONAL LAW 2012, 23(4) - CONTENTS Editorial: Slouching towards the Cool War; Catalonian Independence and the European Union; Roll of Honour; In this Issue; A Personal Statement Pág. 909 Articles Jens David Ohlin, Nash Equilibrium and International Law Pág. 915 Mark Neocleous, International Law as Primitive Accumulation; Or, the Secret of Systematic Colonization Pág. 941 Critical Review of International Governance Laurence Boisson de Chazournes and Edouard Fromageau, Balancing the Scales: The World Bank Sanctions Process and Access to Remedies Pág. 963 Arman Sarvarian, Common Ethical Standards for Counsel before the European Court of Justice and European Court of Human Rights Pág. 991 Critical Review of International Jurisprudence Juliane Kokott and Christoph Sobotta, The Kadi Case Constitutional Core Values and International Law - Finding the Balance? Pág Roaming Charges: Places of Kitsch: Orlando California Pág Realizing Utopia: Reflections on Antonio Cassese's Vision of International Law Pág JHHW, Antonio Cassese: Head in the Clouds, Feet on the Ground Pág Marko Milanovic, On Realistic Utopias and Other Oxymorons: An Essay on Antonio Cassese's Last Book Pág Hélène Ruiz Fabri, Enhancing the Rhetoric of Jus Cogens Pág Pierre-Marie Dupuy, Back to the Future of a Multilateral Dimension of the Law of State Responsibility for Breaches of 'Obligations Owed to the International Community as a Whole' Pág

3 Iain Scobbie, 'All right, Mr. DeMille, I'rn ready for my close-up': Some Critical Reflections on Professor Cassese's 'The International Court of Justice: It is High Time to Restyle the Respected Old Lady' Pág Philip Alston and Colin Gillespie, Global Human Rights Monitoring, New Technologies, and the Politics of Information Pág Francesco Francioni, From Utopia to Disenchantment: The Ill Fate of 'Modérate Monism' in the ICJ Judgment on The Jurisdictional Immunities of the State Pág Orna Ben-Naftali, Sentiment, Sense and Sensibility in the Genesis of Utopian Traditions Pág Isabel Feichtner, Realizing Utopia through the Practice of International Law Pág Impressions B.S. Chimni, The Self, Modern Civilization, and International Law: Learning from Mohandas Karamchand Gandhi's Hind Swaraj or Indian Home Rule Pág Book Reviews Jean Ziegler, Christophe Golay, Claire Mahon and Sally-Ann Way The Fight for the Right to Food. Lessons Learned; Olivier de Schutter and Kaitlin Cordes (eds). Accounting for Hunger. The Right to Food in the Era of Globalization; Otto Hospes and Irene Hadiprayitno (eds). Governing Food Security. Law, Politics and the Right to Food; Lidija Knuth and Margret Vidar Constitutional and Legal Protection of the Right to Food around the World (Hans Morten Haugen) Pág Brad R. Roth, Sovereign Equality and Moral Disagreement: Premises of a Pluralist International Legal Order (Rose Parfitt) Pág Ronen Steinke, The Politics of International Criminal Justice (Alexandra Kemmerer) Pág Paul Christoph Bornkamm, Rwanda's Gacaca Courts. Between Retribution and Reparation (Gerd Hankel) Pág Annelise Riles, Collateral Knowledge: Legal Reasoning in the Global Financial Markets (Fleur Johns) Pág The Last Page Eusebe Salverte, Le droit des nations, Ode Pág Indice 3

4 05:341. In8p INTERNATIONAL POLITICAL SCIENCE REVIEW In this issue Pág , 33(2) - CONTENTS Pick your poison: economic crises, international monetary fund loans and leader survival Laron K. Williams Pág. 131 Globalization and human well-being Nisha Mukherjee and jonathan Krieckhaus Pág. 150 Individual and country-level factors affecting support for foreign aid Pamela Paxton and Stephen Knack Pág. 171 Democratic authority, public Islam, and Shi'i jurisprudence in Iran and Iraq: Hussain Ali Montazeri and Ali Sistani Babak Rahimi Pág. 193 Trust in Uzbekistan Eric Gleave, Blaine Robbins and Beth Kolko Pág. 209 Public confidence in government: empirical implications from a developing democracy Aylin Aydin and Cerem l. Cenker Pág. 230 Abstracts in French and Spanish Pág. 251 Indice 4

5 05:341. In8p INTERNATIONAL POLITICAL SCIENCE REVIEW In this Issue Pág , 33(3) - CONTENTS Regimes, constituencies and the politics of state formation: Zimbabwe and Botswana compared Stein Sundstøl Eriksen Pág. 261 Critical citizens, democratic support and satisfaction in African democracies Renske Doorenspleet Pág. 279 Explaining attitudes toward genetically modified foods in the European Union Stephen Ceccoli and William Hixon Pág. 301 What makes the substantive representation of women possible in a Westminster parliament? The story of RU486 in Australia Marian Sawer Pág. 320 Where does religion meet democracy? A comparative analysis of attitudes in Europe Natalia Vlas and Sergiu Gherghina Pág. 336 Putting voter turnout in a longitudinal and contextual perspective: An analysis of actual participation data Amal Tawfik, Pascal Sciarini and Eugene Horber Pág. 352 Abstracts in French and Spanish Pág. 372 Indice 5

6 05:342. Q22c QUADERNI COSTITUZIONALI : rivista Italiana di Diritto Costituzionale Chi governa la finanza pubblica in Europa? Giovanni Pitruzzella Pág , 32(1) - studi e ricerche : la nottata italiana e la medicina republicana (un esperimento di diritto e letteratura) Giuseppe Volpe Pág : l'interim ministeriale, un istituto spontaneo? Romano Ferrari Zumbini Pág. 75 COMMENTI note e commenti Dopo ii «no» della Corte al referendum elettorale Augusto Barbera Pág. 95 Dialogando sul «berlusconismo»: un bilancio dell'ultimo ventennio Stefano Sicardi Pág. 98 Dialogando sul «berlusconismo»: la dilatazione dei principi fondamentali Gladio Gemma Pág. 101 Incentivi pubblici per i decoder: esiste un giudice a Roma? Roberto Bin Pág. 104 L'introduzione del principio del c.d. pareggio di bilancio: un esempio di revisione affrettata della Costituzione Antonio Brancasi Pág. 108 L'introduzione del principio del c.d. pareggio di bilancio: una regola importante per la stabilizzazione della finanza pubblica Daniele Cabras Pág. 111 I nuovi poteri affidati all'antitrust Marcello Clarich Pág

7 Norme statutarie in materia di pari opportunità e il conflitto tra Stato e Regioni Carmela Salazar Pág. 118 L'insindacabilità parlamentare e i diritti dei terzi «offesi», ancora tra Roma e Strasburgo Elena Malfatti Pág. 121 La vicenda dei decreti istitutivi dei «Ministeri al Nord» Enrico Albanesi Pág. 125 Lobbies, trasparenza e partecipazione: le regole ci sono già Pier Luigi Petrillo Pág. 127 Interpretare Karlsruhe: semaforo giallo o rosso per gli Eurobond? Jörg Luther Pág. 131 La prima questione pregiudiziale del Tribunal Constitucional Laura Cappuccio Pág. 134 Il Bundesverfassungsgericht dichiara l'illegittimità costituzionale della soglia di sbarramento per le elezioni europee Giacomo Delledonne Pág. 137 NOTE DALL'EUROPA Dall'Unione europea L'incerto futuro della nuova governance economica europea Giulio Napolitano Pág. 141 Il divieto di brevettabilità di parti del corpo umano: un uso specifico e non inutile del concetto di dignità umana Lorenza Violini Pág. 145 Dalla Corte di giustizia una censura al diritto vivente in tema di responsabilità dei magistrati Michele Nisticò Pág. 149 Il rispetto delle identità nazionali nel Trattato di Lisbona: tra riserva di competenze statali e «controlimiti europeizzati» Barbara Guastaferro Pág. 152 Dal Consiglio d'europa S.H. and others vs. Austria: a larger margin of appreciation in complex fields of law Christoph Grabenwarter e Beatrix Krauskopf Pág

8 La sentenza S.H. e altri c. Austria: un passo «indietro» per riaffermare la legittimazione della Corte europea Alessandra Osti Pág. 159 letture e riletture Una prima lezione di «diritto costituzionale» Peter Häberle Pág. 165 Dallo Human Rights Act ad una nuova Carta dei Diritti? Silvia Sonelli Pág. 175 rassegne e cronache CRONACHE COSTITUZIONALI ITALIANE (1 ottobre-31 dicembre 2011) Pág. 187 TACCUINO DELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE (settembre -novembre 2011) Pág. 193 CRONACHE COSTITUZIONALI DALL'ESTERO (ottobre -dicembre 2011) REGNO UNITO Pág. 225 FRANCIA Pág. 228 GERMANIA Pág. 230 AUSTRIA Pág. 233 SPAGNA Pág. 234 FEDERAZIONE DI RUSSIA Pág. 236 GIAPPONE Pág. 240 STATI UNITI D AMERICA Pág. 242 Abstracts Pág. 245 Notizie sui collaboratori Pág. 247 Indice 8

9 05:342. Q22c QUADERNI COSTITUZIONALI : rivista Italiana di Diritto Costituzionale 2012, 32(2) - Relazione del concorso a tema 2011: Presenta una proposta di modifica di una disposizione della Costituzione Pág. 255 studi e ricerche La sussidiarietà: metamorfosi e trasfigurazione Matteo Carrer e Stefano Rossi Pág. 259 Clausole generali e Costituzione: osservazioni introduttive Federico Pedrini Pág. 285 Per chi suona la campana (della Corte)? Andrea Pin Pág. 313 Cavour e la «scommessa italiana» Robertu Martucci Pág. 339 Per il metodo del costituzionalista: riflettendo su «Lo Stato moderno e la sua crisi» di Santi Romano Andrea Morrone Pág. 369 La formazione del governo Monti Carlo Fusaro Pág. 391 note e commenti COMMENTI La sentenza n. 22 del 2012: la Corte costituzionale «chiude il cerchio» Angioletta Sperti Pág. 395 La sentenza n. 22 del 2012: la Corte costituzionale sanziona «l'abuso dei mezzi di conversione» Caterina Domenicali Pág. 398 La sentenza n. 22 del 2012: il Capo dello Stato parla ai Presidenti delle Camere Davide Galliani Pág. 401 «A ciascuno il suo»: il segreto di Stato di nuovo davanti alla Corte costituzionale 9

10 Tommaso F Giupponi Pág. 404 Violenza sessuale di gruppo: la crisi dei rapporti tra Cassazione e Corte costituzionale Tomaso E. Epidendio Pág. 408 La libertà di opinione del magistrato: riflessioni sul «caso Ingroia» Stefania Leone Pág. 411 Il negazionismo del genocidio armeno in una decisione del Conseil constitutionnel Corrado Caruso Pág. 413 La revisione costituzionale svedese Francesco Duranti Pág. 417 Lezioni americane: la Corte d'appello federale californiana sulla Proposition 8 in materia di matrimoni omosessuali Lucilla Conte Pág. 420 Lezioni americane: la Proposition 8 in materia di matrimoni omosessuali. Spunti sulla legittimazione processuale Anna Lorenzetti Pág. 423 NOTE DALL'EUROPA Dall'Unione europea Austerità finanziaria versus crescita economica nel dibattito sull'eurosistema Giovanni Pitruzzella Pág. 427 Riforme costituzionali e democrazia europea Roberto De Liso Pág. 431 Il Fiscal Compact: un primo commento Federico Fabbrini Pág. 434 La sentenza Brüstle sugli embrioni: molti pregi e... altrettanti difetti (in dialogo con Lorenza Violini) Antonio Spadaro Pág. 438 La decisione SK 45/09 del giudice costituzionale polacco: ritorno a Solange II o nuova ridefinizione degli equilibri tra gli ordinamenti? Pág. 441 Esiste un «terzo pilastro» della Convenzione di Åhrus? Marco Magri Pág

11 Dal Consiglio d' Europa La decisione Hirsi Jamaa e altri c. Italia: i respingimenti collettivi in mare violano i diritti fondamentali Paolo Bonetti Pág. 447 La decisione Vejdeland e altri c. Svezia: Hate speech, orientamento sessuale e CEDU Carmelo Danisi Pág. 450 letture e riletture La giurisprudenza costituzionale relativa all'art. 32, secondo comma, della Costituzione italiana Marta Cartabia Pág. 455 CRONACHE COSTITUZIONALI ITALIANE (1º gennaio - 31 marzo 2012) Pág. 469 rassegne e cronache TACCUINO OELLA GIURISPRUOENZA COSTITUZIONALE (dicembre febbraio 2012) Pág. 473 CRONACHE COSTITUZIONALI DALL'ESTERO (dicembre marzo 2012) REGNO UNITO Pág. 503 FRANCIA Pág. 505 GERMANIA Pág. 507 AUSTRIA Pág. 511 SPAGNA Pág. 512 FEDERAZIONE DI RUSSIA Pág. 513 STATI UNITI D'AMERICA Pág. 516 Abstracts Pág. 521 Notizie sui collaboratori Pág. 523 Indice 11

12 05:32. R325p THE REVIEW OF POLITICS Catherine H. Zuckert Remembering Rousseau Pág , 74(3) - Frederiek Neuhouser The Critical Function of Genealogy in the Thought of J.-J. Rousseau Pág. 371 Michael Davis The Music of Reason in Rousseau's Essay on the Origin of Languages Pág. 389 Christopher Bertram Rousseau's Legacy in Two Conceptions of the General Will: Democratic and Transcendent Pág. 403 Denise Schaeffer Attending to Time and Place in Rousseau's Legislative Art Pág. 421 John T. Scott Do You See What I See? The Education of the Reader in Rousseau's Emile Pág. 443 Laurence D. Cooper Nearer My True Self to Thee: Rousseau's New Spirituality-and Ours Pág. 465 Victor Gourevitch A Provisional Reading of Rousseau's Reveries of the Solitary Walker Pág. 489 Reviews: Russell Muirhead: ACHIEVING JUSTICE BY DEMOCRATIC MEANS. Review of Ian Shapiro's The Real World of Democratic Theory Pág. 519 Jeffery L. Nicholas: STRUCTURAL JUSTICE. Review of Iris Marion Young's Responsibility for Justice Pág. 521 Daniel Cullen: THE NON-HOBBESIAN HOBBES. Review of Leon Harold Craig's The Platonian Leviathan Pág. 524 Benjamin Rossi: OUR OBLIGATIONS TO THE FOREIGN POOR. Review of Richard W. Millers Globalizing Justice: The Ethics of Poverty and Power Pág

13 Ceneviève Rousselière: THE POWER OF POLITICAL ECONOMY. Review of Sophus A. Reinert's Translating Empire: Emulation and the Origins of Political Economy Pág. 530 James Seaton: SCIENCE GUIDED BY HERESY. Review of Arthur Pontynen and Rod Millers Western Culture at the American Crossroads: Conflicts over the Nature of Science and Reason Pág. 533 Barry Cooper: AN INVENTED TRADITION. Review of Robert Meynell's Canadian Idealism and the Philosophy of Freedom: C. B. Macpherson, George Grant, and Charles Taylor Pág. 535 Sean McGraw, CSE CONSTITUTIONAL MOMENTS. Review of Bill Kissane's New Beginnings: Constitutionalism and Democracy in Modern Ireland Pág. 538 Mark Tushnet: CONGRESS'S DUTY TO THE CONSTITUTION. Review of Louis Fisher s Defending Congress and the Constitution Pág. 541 John Francis Burke: CONFRONTING AMERICAN ATROCITIES. Review of Timothy A. Byrnes's Reverse Mission: Transnational Religious Communities and the Making of US Foreign Policy Pág. 543 Lawrence S. Cunningham: A PLETHORA OF POPES. Review of John J. O'Malley's A History of the Popes: From Peter to the Present Pág. 546 Yu Liu: CULTURAL ADAPTATIONS. Review of Michela Fontana's Matteo Ricci: A Jesuit in the Ming Court Pág. 548 Peter R. Moody: THE ESTABLISHMENT VERSION. Review of Ezra F. Vogel's Deng Xiaoping and the Transformation of China Pág. 551 Mark A. Wolfgram: ANTI-SEMITISM AND RESISTANCE TO HITLER. Review of Peter Hoffrnann's Carl Goerdeler and the Jewish Question, Pág. 554 Indice 13

14 Acceso a las revistas Los artículos se encuentran para su consulta exclusivamente en la Hemeroteca (1er. piso) de la Facultad de Derecho. Información sobre la existencia de otros títulos de nuestra colección acceda a nuestras bases de datos en línea, ingresando en acceso al catálogo en el siguiente link Para su consulta solicitamos: 1) tomar nota del título, año, volumen y fascículo, 2) tomar nota de la ubicación física (código alfanumérico a la izquierda de los sumarios) 3) solicitarlo personalmente en la Hemeroteca. La consulta y localización de los artículos puede adelantarlo por o fax. La obtención del documento se consigue concurriendo al sector, y la copia de algún artículo es con cargo por cuenta de cada usuario. Horario de atención: Lunes a Viernes: 10 a 20 Hs. Para más información, solicitamos dirigirse a: Hemeroteca: Teléfono: (Sala) / (Fax) Mail: bhemerot@derecho.uba.ar Indice 14

15 Autoridades de la Facultad de Derecho Decana Mónica Pinto Vicedecano Alberto J. Bueres Secretaria Académica Silvia C. Nonna Sub-secretario Académico Sergio Brodsky Secretario de Hacienda y Administración General Alejandro Gómez Secretario de Investigación Marcelo Alegre Secretario de Extensión Universitaria Carlos A. Bedini Subsecretaria de Relaciones Internacionales e Institucionales Isabel Sábato Subsecretario de Vinculación Ciudadana Hernán Arce Consejo Directivo Atilio A. Alterini Beatriz S. Krom Jorge L. Kielmanovich Mario E. Ackerman Marcelo Gebhardt Mary A. Beloff Luis M. Genovesi Darío F. Richarte Lucila Gómez Ares Alejo Monner Sans Lilian Lapadula Jorge del Azar Javier Petrantonio Nicolás de la Cruz García Luciana Gallardo Maitén García Lavalle Staff Biblioteca Directora Corina Tiribelli de Seoane Asesoría Técnica Estela Tolosa Diseño Federico Lago Pre-Producción y Digitalización Gustavo Minuto Colaboradores Julieta Tolosa ISSN:

INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO

INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO ISSN: 1853-2659 INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO ALERTA ELECTRONICO DE PUBLICACIONES PERIODICAS Prólogo Les presentamos aquí los sumarios de las publicaciones periódicas extranjeras que, la Hemeroteca

Dettagli

INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO

INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO ISSN: 1853-2659 INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO ALERTA ELECTRONICO DE PUBLICACIONES PERIODICAS Prólogo Les presentamos aquí los sumarios de las publicaciones periódicas extranjeras que, la Hemeroteca

Dettagli

INDICE. Traccia per la discussione RELAZIONE INTRODUTTIVA DISCUSSIONE

INDICE. Traccia per la discussione RELAZIONE INTRODUTTIVA DISCUSSIONE INDICE pag. Prefazione XIII Traccia per la discussione XIX RELAZIONE INTRODUTTIVA LA PROCREAZIONE ASSISTITA TRA ORDINARIETÀ ED EMERGENZA di MICHELA MANETTI 1 DISCUSSIONE IRRAGIONEVOLEZZA DELLE NORME O

Dettagli

Biblioteca Issirfa-Cnr - Fascicoli doppi (22/07/2015)

Biblioteca Issirfa-Cnr - Fascicoli doppi (22/07/2015) Biblioteca Issirfa-Cnr - Fascicoli doppi (22/07/2015) Gli interessati possono ottenere i fascicoli a titolo gratuito provvedendo alla spedizione a proprie spese. Per maggiori informazioni: Dott.ssa Patrizia

Dettagli

ALERTA BIBLIOGRAFICO

ALERTA BIBLIOGRAFICO ALERTA BIBLIOGRAFICO BOLETIN DE CONTENIDOS CORRIENTES PUBLICADO POR LA HEMEROTECA DE LA BIBLIOTECA DE LA FACULTAD DE DERECHO DE LA U.B.A. EXTRANJERO A.13 NO.278 (3ra Semana Mayo 2009) Directora de la Biblioteca

Dettagli

Prof. Avv. Andrea Longo

Prof. Avv. Andrea Longo Prof. Avv. Andrea Longo con Studio in Roma, Via Crescenzio 58 Tel. +39 06.6877480; Fax +39 06.6832318 Mobile +39 335.5451387 segreteria@studiolegalelongo.net email: a.longo@studiolegalelongo.net a.longo8@tin.it

Dettagli

Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona

Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona Carriera accademica Laureato in Giurisprudenza nell Università degli Studi di Bologna il 12 dicembre 1990. Cultore della materia (Istituzioni di

Dettagli

ITALY IN THE GLOBAL OUTLOOK L ITALIA NEL QUADRO GLOBALE

ITALY IN THE GLOBAL OUTLOOK L ITALIA NEL QUADRO GLOBALE Session/Sessione ITALY IN THE GLOBAL OUTLOOK L ITALIA NEL QUADRO GLOBALE ELECTRONIC POLL RESULTS RISULTATI DEL TELEVOTO INTELLIGENCE ON THE WORLD, EUROPE, AND ITALY LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER

Dettagli

Corso di ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE (CLASSE LM-56, LM-62)

Corso di ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE (CLASSE LM-56, LM-62) 11/28/18 4:58 AM Corso di ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE (CLASSE LM-56, LM-62) Appelli d'esame (dal 28/11/2018 al 28/11/2019) ADVANCED COMPUTER SKILLS 05/12/2018 Aula 21 08:30 FOLGIERI RAFFAELLA A Z Scritto

Dettagli

Massimiliano Malvicini

Massimiliano Malvicini Massimiliano Malvicini PERSONAL DATA PLACE AND DATE OF BIRTH: Pinerolo (TO) November, 4 th 1992 ADDRESS: 33, Piazza Martiri della Libertà, Pisa, Italy PHONE: +39 338 8502707 Email: massimiliano.malvicini@gmail.com

Dettagli

INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO. ALERTA ELECTRONICO DE PUBLICACIONES PERIODICAS Año 5 Nro. 112 (Agosto de 2014)

INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO. ALERTA ELECTRONICO DE PUBLICACIONES PERIODICAS Año 5 Nro. 112 (Agosto de 2014) ISSN: 1853-2659 INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO ALERTA ELECTRONICO DE PUBLICACIONES PERIODICAS Prólogo Les presentamos aquí los sumarios de las publicaciones periódicas extranjeras que, la Hemeroteca

Dettagli

PIANI DI STUDIO a.a. 2015 16. Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1. Economia e finanza (CLEF) pag. 2

PIANI DI STUDIO a.a. 2015 16. Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1. Economia e finanza (CLEF) pag. 2 PIANI DI STUDIO a.a. 015 1 Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1 Economia e finanza (CLEF) pag. Economia e scienze sociali (CLEF) pag. Economia e management per arte, cultura e comunicazione (CLEACC)

Dettagli

INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO

INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO ISSN: 1853-2659 INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO ALERTA ELECTRONICO DE PUBLICACIONES PERIODICAS Prólogo Les presentamos aquí los sumarios de las publicaciones periódicas extranjeras que, la Hemeroteca

Dettagli

COMITATO PROMOTORE. Riforma del sistema fiscale orientata alla tutela della famiglia, alla crescita e all'equità.

COMITATO PROMOTORE. Riforma del sistema fiscale orientata alla tutela della famiglia, alla crescita e all'equità. Riforma del sistema fiscale orientata alla tutela della famiglia, alla crescita e all'equità. 1. Maurizio CASTRO, manager privato e pubblico, esperto di relazioni industriali e politiche del lavoro, già

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE di Mario Dogliani... 1. PREMESSA di Massimo Cavino e Chiara Tripodina... 5

INDICE. INTRODUZIONE di Mario Dogliani... 1. PREMESSA di Massimo Cavino e Chiara Tripodina... 5 INDICE INTRODUZIONE di Mario Dogliani... 1 PREMESSA di Massimo Cavino e Chiara Tripodina... 5 IL DIRITTO A NON NASCERE: ITALIA E FRANCIA A CONFRONTO di Massimo Cavino Premessa... 9 1. L esperienza italiana...

Dettagli

I REFERENDUM SULLA FECONDAZIONE ASSISTITA

I REFERENDUM SULLA FECONDAZIONE ASSISTITA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO - FACOLTÄ DI GIURISPRUDENZA Collana di Facoltä - Nuova serie 24 I REFERENDUM SULLA FECONDAZIONE ASSISTITA a cura di Michele Ainis MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 2005

Dettagli

STELIO MANGIAMELI I. LE REGIONI E LE RIFORME: QUESTIONI RISOLTE E PROBLEMI APERTI

STELIO MANGIAMELI I. LE REGIONI E LE RIFORME: QUESTIONI RISOLTE E PROBLEMI APERTI Avvertenza........................................ XIII STELIO MANGIAMELI I. LE REGIONI E LE RIFORME: QUESTIONI RISOLTE E PROBLEMI APERTI 1. La realizzazione del regionalismo e la crisi del sistema istituzionale

Dettagli

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale MARIA LAURA PICCININI 1. Dati Anagrafici Data di nascita 25 12 1963 Anzianità in regione 1 4 1990 Incarico attuale organizzativa Complessa - Assistenza e consulenza giuridica in materia di personale, sicurezza

Dettagli

Convegno su RICICLAGGIO E CORRUZIONE: PREVENZIONE E CONTROLLO TRA FONTI INTERNE E INTERNAZIONALI

Convegno su RICICLAGGIO E CORRUZIONE: PREVENZIONE E CONTROLLO TRA FONTI INTERNE E INTERNAZIONALI Convegno su RICICLAGGIO E CORRUZIONE: PREVENZIONE E CONTROLLO TRA FONTI INTERNE E INTERNAZIONALI Courmayeur, 28-29 settembre 2012 Consiglio di amministrazione Giuseppe DE RITA, presidente Camilla BERIA

Dettagli

PUBBLICAZIONI. di Barbara Randazzo

PUBBLICAZIONI. di Barbara Randazzo PUBBLICAZIONI di Barbara Randazzo I) Monografie: 1. Capacità contributiva e presunzioni fiscali nella giurisprudenza costituzionale, Milano 1997. 2. Diversi ed eguali. Le confessioni religiose davanti

Dettagli

Commissione. Concorso Notarile 2009 ( 2 ) www.notaio.org

Commissione. Concorso Notarile 2009 ( 2 ) www.notaio.org www.notaio.org Commissione Concorso Notarile 2009 ( 2 ) www.notaio.org Notaio Anno 2011: NUOVA commissione d esame (D.D.G. 28 dicembre 2009) Aggiornata al D.M. 16 febbraio 2011 PRESIDENTE EFFETTIVO - Dott.

Dettagli

Riflessioni etiche e medico legali sulla tematica del fine vita

Riflessioni etiche e medico legali sulla tematica del fine vita Riflessioni etiche e medico legali sulla tematica del fine vita Ilaria Sandretti Infermiera specialista in emergenza e urgenza.c. Pronto Soccorso ed Emergenza Territoriale Sud - Azienda USL di Bologna

Dettagli

PROF. EUGENIO DE MARCO

PROF. EUGENIO DE MARCO PROF. EUGENIO DE MARCO CURRICULUM VITAE Eugenio De Marco è nato a Roma il 13 gennaio 1943 e si è laureato in Giurisprudenza nell Università di Roma nel luglio 1967 con il massimo dei voti e la lode. Dopo

Dettagli

AGENDA. Dip. Scienze aziendali ed economico giuridiche Univ. Roma Tre. GdR ISMS II RM LUIGI CARROZZI Il Percorso di Ricerca 15.40 16.

AGENDA. Dip. Scienze aziendali ed economico giuridiche Univ. Roma Tre. GdR ISMS II RM LUIGI CARROZZI Il Percorso di Ricerca 15.40 16. AGENDA 14.15 14.30 DONATELLA ROSA Apertura e saluto del CD AIEA 14.30 14.50 LUIGI CARROZZI Presentazione del GdR ISMS 14.50 15.20 Prof. CARLO REGOLIOSI Dip. Scienze aziendali ed economico giuridiche Univ.

Dettagli

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso SEGNALA IL SEGUENTE EVENTO FROMATIVO Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso Scuola superiore della : villa Castel Pulci 7 9 luglio 2014 Cod. P14044 Presentazione L ormai

Dettagli

Indice V INDICE. pag. Ringraziamenti. La Corte, la politica ed il tenere la distanza 41

Indice V INDICE. pag. Ringraziamenti. La Corte, la politica ed il tenere la distanza 41 Indice V INDICE Ringraziamenti XI Le oscillazioni della Corte costituzionale tra l anima politica e quella giurisdizionale. Una tavola rotonda per ricordare Alessandro Pizzorusso ad un anno dalla sua scomparsa

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E SCIENTIFICO

CURRICULUM FORMATIVO E SCIENTIFICO CURRICULUM FORMATIVO E SCIENTIFICO DATI ANAGRAFICI Nome: Michele Cognome: Nisticò Luogo e data di nascita: Pisa, 9 ottobre 1983 Residenza: Pisa, Via S. Lorenzo n. 12, 56127 E-mail: michele.nistico@gmail.com

Dettagli

Convegno su RICICLAGGIO E CORRUZIONE: PREVENZIONE E CONTROLLO TRA FONTI INTERNE E INTERNAZIONALI

Convegno su RICICLAGGIO E CORRUZIONE: PREVENZIONE E CONTROLLO TRA FONTI INTERNE E INTERNAZIONALI Convegno su RICICLAGGIO E CORRUZIONE: PREVENZIONE E CONTROLLO TRA FONTI INTERNE E INTERNAZIONALI Courmayeur, 28-29 settembre 2012 Consiglio di amministrazione Giuseppe DE RITA, presidente Camilla BERIA

Dettagli

Seminario di Studi su LA CIRCOLAZIONE ILLECITA DEI BENI CULTURALI MOBILI. RISPOSTE PENALI ED EXTRAPENALI A CONFRONTO

Seminario di Studi su LA CIRCOLAZIONE ILLECITA DEI BENI CULTURALI MOBILI. RISPOSTE PENALI ED EXTRAPENALI A CONFRONTO International Scientific and Professional Advisory Council of the United Nations Crime Prevention and Criminal Justice Programme Seminario di Studi su LA CIRCOLAZIONE ILLECITA DEI BENI CULTURALI MOBILI.

Dettagli

Master in European Law and Policies

Master in European Law and Policies Introduzione al Master (Lingua: Inglese) Insegnamento - Lezione n. 1: Master in diritto e politiche europee - Introduzione - Lezione n. 2: L'unione europea continua ad essere in crisi - Conclusioni Storia

Dettagli

- Dal 1990 al 1992 e dal 1995 al 2000 è stato consigliere comunale.

- Dal 1990 al 1992 e dal 1995 al 2000 è stato consigliere comunale. PAOLO BIANCHI - Si è laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Pisa nel 1992. - Nel 1998 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Giustizia costituzionale e tutela internazionale

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE 2014

ATTIVITA FORMATIVE 2014 ATTIVITA FORMATIVE 2014 La formazione dei dottorandi di ricerca in Diritto costituzionale italiano ed europeo, come pure quella che si svolge nell ambito del, si articola in differenti tipi di attività,

Dettagli

BOLLETTINO DELLE NUOVE ACCESSIONI

BOLLETTINO DELLE NUOVE ACCESSIONI BOLLETTINO DELLE NUOVE ACCESSIONI NOVEMBRE 2018 a cura della sig.ra Santiangeli Elisa Responsabile U.O. Biblioteca Presentazione Il Bollettino delle Nuove Accessioni è un servizio di informazione bibliografica

Dettagli

Commissione. Concorso Notarile 2009 ( 1 ) www.notaio.org

Commissione. Concorso Notarile 2009 ( 1 ) www.notaio.org www.notaio.org Commissione Concorso Notarile 2009 ( 1 ) www.notaio.org Notaio Anno 2010: commissione d esame (D.D.G. 28 dicembre 2009) Decreto 12 ottobre 2010 - Commissione esaminatrice del concorso, per

Dettagli

Apprendere l Unione Europea a scuola: contributo alla preparazione di un modulo formativo nella dinamica del curriculum development

Apprendere l Unione Europea a scuola: contributo alla preparazione di un modulo formativo nella dinamica del curriculum development Apprendere l Unione Europea a scuola: contributo alla preparazione di un modulo formativo nella dinamica del curriculum development Progetto promosso dal Centro Interdipartimentale sui diritti della persona

Dettagli

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO Diploma di Maturità Scientifica; Diploma di Maturità Magistrale; Diploma di Maturità Professionale; Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università di Urbino,

Dettagli

MODULO Diritto Di Famiglia

MODULO Diritto Di Famiglia CALENDARIO INCONTRI FORMATIVI - AREA TERRITORIALE NAPOLI 02/03/2012 al 06/07/2012 MODULO Diritto Di Famiglia Pagina 1 CALENDARIO INCONTRI FORMATIVI - AREA TERRITORIALE NAPOLI 02/03/2012 al 06/7/2012 PRIMO

Dettagli

Presentazione di DUIt (www.duitbase.it) Diritti Umani in Italia Portale di informazione sulla tutela dei diritti umani in Europa

Presentazione di DUIt (www.duitbase.it) Diritti Umani in Italia Portale di informazione sulla tutela dei diritti umani in Europa PARTE PRIMA La tutela dei diritti fondamentali nello spazio giuridico europeo VENERDÌ, 4 MARZO ORE 12.00 PALAZZO GIUSSO, AULA MATTEO RIPA Cenni introduttivi sulla tutela dei diritti fondamentali in Europa

Dettagli

(Regulation (EC) No 1924/2006 on nutrition and health claims made on foods: a difficult enforcement)

(Regulation (EC) No 1924/2006 on nutrition and health claims made on foods: a difficult enforcement) Giuffrè Editore - Copia riservata all'autore SOMMARIO Dottrina A. D ALOIA, Europa e diritti: luci e ombre dello schema di protezione multilevel... 1 (EU and rights: lights and shadows of the multilevel

Dettagli

PERIODICI ITALIANI E STRANIERI (CORRENTI) POSSEDUTI DALLA BIBLIOTECA REGIONALE

PERIODICI ITALIANI E STRANIERI (CORRENTI) POSSEDUTI DALLA BIBLIOTECA REGIONALE PERIODICI ITALIANI E STRANIERI (CORRENTI) POSSEDUTI DALLA BIBLIOTECA REGIONALE DICEMBRE 2007 TITOLO COLLOCAZIONE ACCADEMIE E BIBLIOTECHE D'ITALIA 032 AFRICANA 408 AIB NOTIZIE 057 AIDA. ANNALI ITALIANI

Dettagli

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Biblioteca. Periodici in abbonamento nel 2015

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Biblioteca. Periodici in abbonamento nel 2015 Agenzia sanitaria e sociale regionale Biblioteca Periodici in nel 2015 PERIODICI ITALIANI Adverse drug reaction bullettin (ed. italiana) 1978 Carta e online Ambiente e sicurezza sul lavoro 1995 Carta e

Dettagli

Master in European Law and Policies

Master in European Law and Policies Master in European Law and Policies Insegnamento Docenti Video Introduzione al Master (Lingua: Inglese) - Lezione n. 1: Master in diritto e politiche europee - Introduzione - Lezione n. 2: L'unione europea

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DEPARTMENT OF LAW A.A. 2015-16 FOR ERASMUS STUDENTS

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DEPARTMENT OF LAW A.A. 2015-16 FOR ERASMUS STUDENTS Insegnamenti SUBJECT DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DEPARTMENT OF LAW A.A. 2015-16 FOR ERASMUS STUDENTS CODICE CODE ECTS CREDITS A/S PERIODO SEMESTER Advanced Legal English* L-LIN/12 9 A Annuale Analisi

Dettagli

DISPARITÀ ECONOMICHE E SOCIALI: CAUSE, CONSEGUENZE E RIMEDI

DISPARITÀ ECONOMICHE E SOCIALI: CAUSE, CONSEGUENZE E RIMEDI XXIV Conferenza internazionale dell Osservatorio Giordano Dell Amore sui rapporti tra diritto ed economia DISPARITÀ ECONOMICHE E SOCIALI: CAUSE, CONSEGUENZE E RIMEDI Milano, 27-28 ottobre 2011 Centro Congressi

Dettagli

Quirino Camerlengo. Dialogue among Courts. Towards a Cosmopolitan Constitutional Law. Editoria scientifica

Quirino Camerlengo. Dialogue among Courts. Towards a Cosmopolitan Constitutional Law. Editoria scientifica Quirino Camerlengo Dialogue among Courts Towards a Cosmopolitan Constitutional Law P a v i a U n i v e r s i t y P r e s s Editoria scientifica Editoria scientifica QUIRINO CAMERLENGO Dialogue among Courts

Dettagli

ISSN numero anno VI. Rivista quadrimestrale

ISSN numero anno VI. Rivista quadrimestrale ISSN 1970-0903 numero 1 2011 anno VI Rivista quadrimestrale Rivista quadrimestrale numero 1 2011 anno VI Direzione Ennio Triggiani Ugo Villani Comitato scientifico Mads Andenas, Sergio M. Carbone, Biagio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Facoltà di Giurisprudenza Cattedra di Diritto Penale UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA LUISS GUIDO CARLI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Facoltà di Giurisprudenza Cattedra di Diritto Penale UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA LUISS GUIDO CARLI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Facoltà di Giurisprudenza Cattedra di Diritto Penale UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA LUISS GUIDO CARLI con il patrocinio di SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Elenco completo periodici in abbonamento 20 giugno 2013 Ver. 1.0 Ministero dell Economia e delle Finanze Ufficio per il coordinamento tecnico logistico Biblioteca e ufficio di documentazione del DT Sommario

Dettagli

Fondo Ducceschi Alino Buste 5 Fascicoli 36

Fondo Ducceschi Alino Buste 5 Fascicoli 36 Fondo Ducceschi Alino Buste 5 Fascicoli 36 Alino Ducceschi, sestese di origini toscane, sindacalista della Fiom, tecnico dell azienda Oronzio De Nora Impianti elettrochimici, ha versato alla Fondazione

Dettagli

Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma

Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma Curriculum Vitae del Dott. Bruno Mangiatordi Nato a Roma il 2.2.1955 Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma Università Statale di Roma La Sapienza Laurea in Giurisprudenza

Dettagli

INDICE SOMMARIO VOLUME I

INDICE SOMMARIO VOLUME I VOLUME I Per Berardino Libonati, digiuseppe B. PORTALE... IX Sezione I-IMPRESA E SOCIETA ` 1. Gli aumenti di capitale oltre cinquecento milioni... 3 2. L amministratore non socio di società in nome collettivo...

Dettagli

Jersey e Inghilterra Teoria c. esperienza pratica

Jersey e Inghilterra Teoria c. esperienza pratica S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LEGGI INTERNAZIONALI DEL TRUST Analisi comparata di alcune clausole relative all atto di Trust nelle diverse legislazioni Jersey e Inghilterra Teoria c. esperienza

Dettagli

Titolo del Master/Short Master proposto PPE. ore per lezioni frontali. Qualifica, sede di afferenza e SSD UNIVERSITA' DI BARI, IUS/ ,0

Titolo del Master/Short Master proposto PPE. ore per lezioni frontali. Qualifica, sede di afferenza e SSD UNIVERSITA' DI BARI, IUS/ ,0 MODULO FORMATIVO numero 1 POLITICAL PHILOSOPHY IUS/20 PHILOSOPHY ETHICS PROF. GIUSE CASCIONE SPS/01 PHILOSOPHY, RELIGION AND SOCIETY I PROF. FRANCESCO PAOLO DE CEGLIA M- STO/05 LOGIC AND THEORY OF ARGUMENTATION

Dettagli

Corso di laurea in Giurisprudenza LMG/01 Palermo. Tabelle aggiornate al 06/11/2015

Corso di laurea in Giurisprudenza LMG/01 Palermo. Tabelle aggiornate al 06/11/2015 AO ACCADEMICO 2015/16 Corso di laurea in Giurisprudenza LMG/01 Palermo Tabelle aggiornate al 06/11/2015 Discipline obbligatorie 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Discipline a scelta dello studente TABELLA

Dettagli

QUADERNI. del Consiglio Superiore della Magistratura PER UNA FORMAZIONE EUROPEA DEI MAGISTRATI.

QUADERNI. del Consiglio Superiore della Magistratura PER UNA FORMAZIONE EUROPEA DEI MAGISTRATI. QUADERNI del Consiglio Superiore della Magistratura PER UNA FORMAZIONE EUROPEA DEI MAGISTRATI. Atti degli incontri di studio a carattere internazionale realizzati dal Consiglio Superiore della Magistratura

Dettagli

MASTER IN SCIENZE AMMINISTRATIVE

MASTER IN SCIENZE AMMINISTRATIVE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE MASTER IN SCIENZE AMMINISTRATIVE (Anno accademico 2003-2004) (versione aggiornata al 13 febbraio 2004) Programma del corso principale (versione

Dettagli

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1 INDICE INTRODUZIONE 1. Una premessa................................... 1 SEZIONE I: FILIAZIONE FUORI DEL MATRIMONIO: PROSPETTIVA STORICA E COMPARATA 1. L età classica...................................

Dettagli

Costituzione della Repubblica Italiana

Costituzione della Repubblica Italiana Artt. 123, 127, 134, 135, 136, 137 della Costituzione Costituzione della Repubblica Italiana (Gazzetta Ufficiale 27 dicembre 1947, n. 298) [ ] TITOLO V LE REGIONI, LE PROVINCIE, I COMUNI Art. 123 Ciascuna

Dettagli

Lo's Design Portfolio di Lorenza Angeleri. non disponibile. Presentazione del portfolio lavori del percorso di laurea triennale.

Lo's Design Portfolio di Lorenza Angeleri. non disponibile. Presentazione del portfolio lavori del percorso di laurea triennale. 2013-03-1501-01 ANGELERI LORENZA Lo's Design di Lorenza Angeleri. 2013-03-1501-02 CARUSO CHIARA Saverio Giulini Presentazione del portfolio lavori del percorso di laurea triennale. 2013-03-1501-03 GAMBETTA

Dettagli

FULCO LANCHESTER.

FULCO LANCHESTER. FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE Anno Accademico 2019/20 Titolo dell insegnamento: (Italiano) (English) Settore scientifico-disciplinare: Nome e cognome del docente: Email: (da pubblicare

Dettagli

Indice. Comparazione giuridica e unificazione del diritto di Michael Joachim Bonell 3

Indice. Comparazione giuridica e unificazione del diritto di Michael Joachim Bonell 3 Indice Comparazione giuridica e unificazione del diritto di Michael Joachim Bonell 3 Introduzione, p. 3 1. Cenni storici sul movimento di unificazione internazionale del diritto, p. 4 2. Le diverse forme

Dettagli

INSIEME PER LA RICERCA Scienziati italiani d Italia e USA per una nuova governance

INSIEME PER LA RICERCA Scienziati italiani d Italia e USA per una nuova governance INSIEME PER LA RICERCA Scienziati italiani d Italia e USA per una nuova governance Milano, 21 Settembre 2009 Università Luigi Bocconi PROGRAMMA DEFINITIVO PROGRAMMA SCIENTIFICO MATTINA PROGRAMMA SCIENTIFICO

Dettagli

CONOSCENZE LINGUISTICHE

CONOSCENZE LINGUISTICHE MAURIZIO MENSI Professore ordinario di Diritto dell economia SNA Scuola Nazionale dell Amministrazione (Roma) Professore incaricato di Diritto dell informazione e della comunicazione - Dipartimento di

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Rassegna di RISORSE ON LINE n. 2/2011 (a cura di) Roberta Rondini Laura Viora La Rassegna di Risorse on line, realizzata

Dettagli

L aggiudicazione dei contratti pubblici con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa e il green public procurement

L aggiudicazione dei contratti pubblici con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa e il green public procurement in collaborazione con L aggiudicazione dei contratti pubblici con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa e il green public procurement Bologna, 17 dicembre 2015, 18 gennaio, 15 febbraio,

Dettagli

SISTEMI COSTITUZIONALI, DIRITTO ALLA SALUTE E ORGANIZZAZIONE SANITARIA

SISTEMI COSTITUZIONALI, DIRITTO ALLA SALUTE E ORGANIZZAZIONE SANITARIA SISTEMI COSTITUZIONALI, DIRITTO ALLA SALUTE E ORGANIZZAZIONE SANITARIA Spunti e materiali per l analisi comparata A CURA DI RENATO BALDUZZI SOCIETÀ EDITRICE IL MULINO INDICE Prefazione, di Renato Balduzzi

Dettagli

Listino Prodotti Price List Lista de Precios

Listino Prodotti Price List Lista de Precios Listino Prodotti Price List Lista de Precios 2015 COME ACQUISTARE 1. Scegli il/i prodotto/i che vuoi acquistare; 2. Inviaci una e-mail all indirizzo shop@bemagenta.it con l elenco dei prodotti e le quantità

Dettagli

Laureati 2013. 6 Novembre 2013. Nome e Cognome Martina Cataldi Data e luogo di nascita 31/08/1989, Asti Residenza

Laureati 2013. 6 Novembre 2013. Nome e Cognome Martina Cataldi Data e luogo di nascita 31/08/1989, Asti Residenza Laureati 2013 6 Novembre 2013 Martina Cataldi Data e luogo di nascita 31/08/1989, Asti Via Tagliamento 12, Asti 6/11/2013, 110/110 e lode Reddito di cittadinanza e Costituzione, francese (m, m, m) Elisa

Dettagli

Corso Federalismo e fiscalità locale

Corso Federalismo e fiscalità locale Ministero per la pubblica amministrazione e l'innovazione Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso Profili didattico-scientifici

Dettagli

Il p r o c e s s o c i v i l e t e l e m a t i c o

Il p r o c e s s o c i v i l e t e l e m a t i c o Il p r o c e s s o c i v i l e t e l e m a t i c o Cod.: P15021 Responsabile del corso: Raffaele Sabato Focal Point: Antonella Ciriello Esperti formatori: Enrica Ciocca, Enrico Consolandi, Federico Grillo

Dettagli

INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO

INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO ISSN: 1853-2659 INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO ALERTA ELECTRONICO DE PUBLICACIONES PERIODICAS Prólogo Les presentamos aquí los sumarios de las publicaciones periódicas extranjeras que, la Hemeroteca

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL DIFENSORE PENALE ANNO 2013 PROGRAMMA

CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL DIFENSORE PENALE ANNO 2013 PROGRAMMA Il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Brescia e La Scuola territoriale della Camera Penale della Lombardia Orientale (Bergamo, Brescia, Crema, Cremona, Mantova) CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA

Dettagli

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DELLA PROF. ELENA SCISO

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DELLA PROF. ELENA SCISO ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DELLA PROF. ELENA SCISO Monografie e lavori a carattere monografico - Gli accordi internazionali confliggenti CACUCCI, Bari, 1986, pp. XVI-406 Recensito in: The American Journal

Dettagli

Il commercio equo e solidale nell Europa dei mercati

Il commercio equo e solidale nell Europa dei mercati Gioia Maccioni Il commercio equo e solidale nell Europa dei mercati Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2012 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E 1 C U R R I C U L U M V I T A E Informazioni personali Alessia Alesii nata a Roma il 30/12/1968 (tel. 06 77307228; 335 7856529; fax 06 70453977) e-mail: alessia.alesii@gmail.com, alessia.alesii@aslromaa.it

Dettagli

Degree in Political Science in 1990 at the University La Sapienza, Rome.

Degree in Political Science in 1990 at the University La Sapienza, Rome. Francesca Rescigno Degree in Political Science in 1990 at the University La Sapienza, Rome. PhD in Constitutional Law at the University of Bologna, with a thesis on Il principio bicamerale nell'ordinamento

Dettagli

Ufficio di Comunicazione e delle Relazioni Esterne. Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT

Ufficio di Comunicazione e delle Relazioni Esterne. Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT Ufficio di Comunicazione e delle Relazioni Esterne Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT PERIODICI INTERNAZIONALI Titolo In Biblioteca dal Periodici correnti AMERICAN ECONOMIC REVIEW 1982 ANNUAL

Dettagli

DIRITTO DI FAMIGLIA - PARTE SPECIALISTICA (CRISI DEL MATRIMONIO) DIRITTO ECCLESIASTICO COMPARATO DIRITTO ECCLESIASTICO COMPARATO - COMPARAZIONE E

DIRITTO DI FAMIGLIA - PARTE SPECIALISTICA (CRISI DEL MATRIMONIO) DIRITTO ECCLESIASTICO COMPARATO DIRITTO ECCLESIASTICO COMPARATO - COMPARAZIONE E Esami opzionali CRIMINOLOGIA CRIMINOLOGIA - CRIMINOLOGIA APPLICATA CRIMINOLOGIA - CRIMINOLOGIA GENERALE DIRITTI DELL' UOMO DIRITTI DELL'UOMO - TEORIA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DIRITTI DELL'UOMO - UNIVERSALITA'

Dettagli

FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA Indice insegnamenti con indicazioni del semestre a.a.2007/08 FACULTY OF LAW: Course Index +semester a.y.

FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA Indice insegnamenti con indicazioni del semestre a.a.2007/08 FACULTY OF LAW: Course Index +semester a.y. FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA Indice insegnamenti con indicazioni del semestre a.a.2007/08 FACULTY OF LAW: Course Index +semester a.y. 2007/08 65025 Criminology Criminologia Szego Alessandra 9 x 6440 Administrative

Dettagli

International Workshop Factoring around Europe: Italia - España

International Workshop Factoring around Europe: Italia - España International Workshop Factoring around Europe: Italia - España 20 e 21 settembre 2007 Sala Conferenze UBI Banca Piazza Monsignor Almici Brescia GIOVEDI 20 SETTEMBRE 10:00 Consiglio AEF 11:00 Consiglio

Dettagli

INDICE GENERALE (per collocazione) DIRITTO DI FAMIGLIA

INDICE GENERALE (per collocazione) DIRITTO DI FAMIGLIA INDICE GENERALE (per collocazione) DIRITTO DI FAMIGLIA DIR. FA. 1 COLELLA Pasquale TITOLO: Sulla rilevanza statuale dell attività svolta nel processo ecclesiastico matrimoniale EDITORE: Napoli, Jovene,

Dettagli

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO B u n d e s g e r i c h t T r i b u n a l f é d é r a l T r i b u n a l e f e d e r a l e T r i b u n a l f e d e r a l ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO II Tribunale federale vigila sull'applicazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani Dati anagrafici Nadia Maccabiani, nata a Montichiari (BS) Residente a Montichiari, via Santellone 19/R Curriculum studiorum 1997-1998 Laurea in giurisprudenza

Dettagli

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali a.a. 2015-2016 Quadro sintetico del biennio per un totale di 120

Dettagli

ALDO SANDULLI. II. Principali pubblicazioni È autore di più di centodieci pubblicazioni. Si indicano, di seguito, le principali.

ALDO SANDULLI. II. Principali pubblicazioni È autore di più di centodieci pubblicazioni. Si indicano, di seguito, le principali. ALDO SANDULLI SOMMARIO: I. Informazioni biografiche e percorso universitario II. Principali pubblicazioni III. Attività didattica IV. Relazioni a convegni V. Direzione di ricerche VI. Esperienze di studio

Dettagli

Corso di aggiornamento IL NUOVO CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE

Corso di aggiornamento IL NUOVO CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE in collaborazione con ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DI DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI SE ZI ONE IT ALIANA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata Distretto

Dettagli

Curriculum Adriana Ciancio

Curriculum Adriana Ciancio Curriculum Adriana Ciancio Si è laureata presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Catania il 28/01/1992 con voti 110/110 e lode, discutendo una tesi di Diritto Costituzionale dal titolo Poteri

Dettagli

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Pescara PROGRAMMA FORMATIVO PER L ANNO 2009

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Pescara PROGRAMMA FORMATIVO PER L ANNO 2009 Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Pescara PROGRAMMA FORMATIVO PER L ANNO 2009 Diritto Civile e Commerciale 28.2.9 (ore 9-12) Clausole di irresolubilità del contratto Relatore: Prof. Francesco Delfini

Dettagli

Deliberazione n. 15/pareri/2006

Deliberazione n. 15/pareri/2006 Deliberazione n. 15/pareri/2006 REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI IN SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA composta dai magistrati: dott. Nicola Mastropasqua dott. Donato Maria Fino dott.

Dettagli

Curriculum dell'attività scientifica della dott.ssa Breda

Curriculum dell'attività scientifica della dott.ssa Breda Curriculum dell'attività scientifica della dott.ssa Breda Titoli e Qualifiche :: Luglio 1994 Conseguimento del Diploma di maturità classica presso il Liceo Arnaldo di Brescia. Votazione conseguita 48/60.

Dettagli

I. Create delle frasi complete utilizzando il comparativo di maggioranza, minoranza o uguaglianza.

I. Create delle frasi complete utilizzando il comparativo di maggioranza, minoranza o uguaglianza. Comparativi I. Create delle frasi complete utilizzando il comparativo di maggioranza, minoranza o uguaglianza. 1. La moda è famosa e anche le modelle. 2. Il colore rosso è bello ma anche il colore verde.

Dettagli

CURRICULUM VITAE. di PATRIZIO RUBECHINI. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978

CURRICULUM VITAE. di PATRIZIO RUBECHINI. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978 CURRICULUM VITAE di PATRIZIO RUBECHINI DATI PERSONALI Nome Cognome Patrizio Rubechini Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978 E-Mail patrizio.rubechini@gmail.com Laureato con lode in Scienze Giuridiche

Dettagli

CSDN I 40 ANNI DEL PROCESSO DEL LAVORO. Convegno nazionale. Genova 9-11 maggio 2013 Palazzo della Nuova Borsa Salone delle Grida

CSDN I 40 ANNI DEL PROCESSO DEL LAVORO. Convegno nazionale. Genova 9-11 maggio 2013 Palazzo della Nuova Borsa Salone delle Grida Convegno nazionale I 40 ANNI DEL PROCESSO DEL LAVORO Genova 9-11 maggio 2013 Palazzo della Nuova Borsa Salone delle Grida con il patrocinio di Organizzazione: CSDN Sezione Ligure Via SS. Giacomo e Filippo

Dettagli

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale PAOLA GARRO 1. Dati Anagrafici Anzianità in Regione 02/10/2000 Incarico attuale Direzione/Agenzia e-mail istituzionale Posizione organizzativa di Alta Professionalità Assistenza giuridicolegislativa e

Dettagli

Il diritto dell energia nucleare

Il diritto dell energia nucleare Conferenza annuale di diritto dell energia ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI D I R I T T O E N E R G I A 2 0 1 0 Il diritto dell energia nucleare Roma - Auditorium Via Veneto via Veneto 89 28 e 29 aprile

Dettagli

MEDIE DEI VOTI PER INSEGNAMENTO FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA a.s. 2009

MEDIE DEI VOTI PER INSEGNAMENTO FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA a.s. 2009 Dati a cura del Servizio Studi statistici di Ateneo MEDIE DEI VOTI PER INSEGNAMENTO FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA a.s. 2009 Settore Corso di Studio Sede Codice Insegnamento Insegnamento Tipologia Num. Crediti

Dettagli

Professori italiani presenti all Istituto Universitario Europeo, gennaio 2014

Professori italiani presenti all Istituto Universitario Europeo, gennaio 2014 Professori italiani presenti all Istituto Universitario Europeo, gennaio 2014 Numero di professori italiani full time: 11 su un totale di 56, quindi circa il 20% Numero di professori italiani part time:

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum Tommaso Di Nitto è in possesso del diploma di maturità classica. Nel dicembre del 1993 si è laureato in giurisprudenza presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza,

Dettagli

PROF. MARIO MASSARI NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM ACCADEMICO CURRICULUM PROFESSIONALE

PROF. MARIO MASSARI NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM ACCADEMICO CURRICULUM PROFESSIONALE PROF. MARIO MASSARI NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM ACCADEMICO CURRICULUM PROFESSIONALE Note biografiche Nato il 10 marzo 1951 Residente in Milano, Via Carlo Crivelli, n.15/1 Laurea in Economia Aziendale presso

Dettagli