Controlli intensificati dei Carabinieri a Taranto e provincia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Controlli intensificati dei Carabinieri a Taranto e provincia"

Transcript

1 Controlli intensificati dei Carabinieri a Taranto e provincia Continuano intensamente i controlli straordinari dei Carabinieri di Taranto e provincia, attuato dalla Compagnia di Taranto, che ha visto partecipare alle operazioni il Nucleo Operativo Radiomobile e le Stazioni di Taranto Principale, Taranto Centro, Taranto Nord, Taranto Salinella, Talsano e Leporano, che hanno portato a 5 arresti e 11 denunce a piede libero, Nel corso di tale attività, in esecuzione di ordine di carcerazione presso la Casa Circondariale di Taranto un 63enne, tarantino condannato ad espiare anni 1 e mesi 6 di reclusione perché riconosciuto colpevole di evasione e furto aggravato ; un 59enne, tarantino condannato ad espiare anni 3 e mesi 10 di reclusione perché riconosciuto colpevole di ricettazione e truffa ;un 37enne, tarantino condannato ad espiare anni 1 perché riconosciuto colpevole di reati contro la persona ; I Carabinieri hanno tratto in arresto e sottoposto alla detenzione domiciliare un 58enne, tarantino condannato ad espiare anni 1 e mesi 6 di reclusione perché riconosciuto colpevole di violazione degli obblighi della Sorveglianza Speciale ed un 42enne, tarantino condannato ad espiare mesi 10 di reclusione perché riconosciuto colpevole di evasione ; Nel medesimo contesto sono state denunciate in stato di libertà all Autorità Giudiziaria 11 persone ritenute responsabili di diversi reati: 3 per violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro; 1 per sostituzione di persona e truffa; 2 per lesioni personali; 2 per furto aggravato; 1 per minaccia; 1 per appropriazione indebita e 1 per ricettazione. Infine, sono stati segnalati alla competente Autorità amministrativa 5 soggetti quali

2 assuntori di sostanze stupefacenti e, nella circostanza, sono stati sequestrati complessivamente gr. 1,5 di cocaina e gr. 3,5 di hashish, che verranno inviati al Laboratorio Sostanze Stupefacenti del Comando Provinciale Carabinieri di Taranto per gli accertamenti qualiquantitativi. Taranto: il regno dell'illegalità ed indifferenza di Antonello de Gennaro Mentre la Camera di Commercio di Taranto organizza incontri ed audizioni inutili sul turismo con le solite quattro organizzazioni che non contano nulla, in quanto prive di alcune esperienza e competenza, il Comune di Taranto, e quello che è ancora più grave, la Prefettura e la Questura di Taranto (dove molti rimpiangono ancora l ex questore Mangini) dimostrano un lassismo, che preferiamo non giudicare onde evitare una querela pressochè sicura. Sentire parlare i soliti tromboni, assistere ad improbabili ridicole candidature di Taranto a Capitale di tutto ed il contrario di tutto, spiega come questa città sia scesa al livello più basso, sull orlo della bancarotta sociale, ancor prima di quella economica! Il Comune di Taranto guidato dal Sindaco Ippazio Stefàno, ha cambiato 53 assessori in 8 anni, una media di 6,5 assessori all anno, e più che una amministrazione comunale, sembra un albergo ad ore. Dove tutti sono in vendita al miglior offerente, a secondo del proprio interesse

3 personale. La città può aspettare. Assessori di fiducia del Sindaco, sono i due consiglieri comunali agenti di polizia Francesco Cosa e Gionatan Scasciamacchia, in servizio il primo presso il Commissariato di PS di Martina Franca, ed il secondo in quello di Grottaglie, i quali secondo le voci attendibili ricorrenti in città si sarebbero specializzati nel voto di scambio in particolare con i quartieri caldi della città come la Salinella, i Tamburi e la Città vecchia, dove a fare il bello ed il cattivo tempo è quel che resta della malavita tarantina. I due assessori elargiscono sopratutto in quelle zone contributi economici, case, lavoro occasionale a tutta forza non a caso proprio in quei quartieri, dove se non si raccolgono i voti, si vincono o perdono le elezioni a Taranto! La Polizia Municipale è affidata ad un fedelissimo del sindaco, l ex vigile urbano di Grottaglie, Michele Matichecchia, dal 1 marzo 2011 inefficiente comandante dei vigili tarantini, che dovrebbe coordinare ed organizzare, ma sopratutto far lavorare i 185 vigili alle dipendenze del Comune di Taranto. Non è un caso che, curiosando sul sito della Polizia Locale, si legge qualcosa di imbarazzante. Ad esempio che non è vi traccia negli anni 2013 e 2014 di alcuna ordinanza sindacale/dirigenziale, così come l ultima statistica del Corpo è relativa all anno Probabilmente il comandante Matichecchia era troppo impegnato nelle sue cene conviviali del Rotary Club di Grottaglie che puntualmente documenta sulla sua pagina Facebook. Nel frattempo la città è in mano ai parcheggiatori abusivi che con un organizzazione quasi militare (e sicuramente superiore a quella della Polizia Municipale) presidia letteralmente la città, applicando e pretendendo il pizzo sui parcheggi ai poveri cittadini malcapitati, che preferiscono pagare onde evitare ritorsioni alle proprie auto. E quindi oltre a pagare il parcheggio orario pagano la tassa alla malavita. Cosa fanno, dove sono

4 i 38 ufficiali, i 126 sottufficiali (tra cui circa 40) marescialli ed i 3 agenti in forza al corpo di Polizia Municipale di Taranto? Senza allontanarsi molto, basta guardare a Bari e vedere come la Polizia Locale e le forze dell ordine hanno letteralmente debellato questo fenomeno di malcostume, al contrario di Taranto, dove molteplici sono le autovetture i cui cristalli finiscono in frantumi, o vengono rubate, o come nel mio caso personale, sfregiate con atti di chiara evidente natura vandalica-vendicatoria ( 3 episodi in soli 9 mesi!) verificati dai Carabinieri presso cui ho denunciato (inutilmente) i danni subiti. Basta avere un auto con il contrassegno disabili o detenere un passo carrabile e verificare che la sera dopo le 21, ognuno perde i propri diritti grazie all anarchia regnante in città, conseguente all assenza della Polizia Municipale e dei carri-attrezzi! Come si fa poi a non essere d accordo quando si leggono comunicati stampa del sindacato di base dei vigili, affermare che Nel corso della discussione è emersa una gestione del personale confusa ed illegittima che impedisce ai lavoratori di organizzare la propria vita personale in maniera adeguata?

5 Provate ad immaginare il povero malcapitato turista che arriva a Taranto, e che magari ha un cane, o una bicicletta, e vuole farsi una passeggiata nel Borgo, cioè nel centro della città. Impossibile! Rischierebbe di essere aggredito dai numerosi cani randagi, o da quelli (fra cui anche cani pericolosiaggressivi) detenuti da disperati che bivaccano nelle vie del centro, elemosinando qualche spicciolo con la scusa di mangiare, in realtà per acquistare alcool o droga. O provate ad immaginare il povero turista di cultura che si reca al MarTa e di fronte al Museo trova un gabbiotto per le informazioni (realizzato) con finanziamenti comunitari, abbandonato a se stesso, privo di personale o informazioni. Non parliamo del parcheggio antistante, cioè davanti al Palazzo degli uffici, sul lato dell ex scuola media Capuana, sul lato che affaccia su piazza Garibaldi presidiato dai soliti due parcheggiatori abusivi. Per non parlare poi del Ponte Girevole, oggetto di qualsiasi protesta sindacale, occupazionale dei soliti balordi tarantini, educati dai politicanti locali, all assistenzialismo-occupazione pubblico. e parliamo delle note cooperative piene di gente che entra ed esce dal carcere, o di gente che commercia in tutto ed il contrario di tutto che blocca il ponte paralizzando la vita sociale, economica della città. Cosa aspettano la Prefettura, e le Forze dell ordine ad installare delle telecamere di controllo, a prevedere dei posti fissi di controllo su entrambi i lati (città vecchia e città nuova) del ponte che consentano di evitare le vere violenze private ripetutamente messe in atto da questa gentaglia a danno dell intera città e di chi passa da Taranto per lavoro o turismo?

6 Dove sono finiti i controlli attuati ad onor del vero recentemente, e dopo una nostra campagna di sensibilizzazione, solo dai Carabinieri di Taranto, per controllare chi gira senza casco, senza targa e senza assicurazione? A Bari, il Comune ha realizzato un progetto esecutivo del costo di 950mila euro per l installazione di cento nuove telecamere, da installare in 30 punti caldi della città, da individuare insieme alle forze dell ordine. Le 100 nuove telecamere previste dalla Giunta comunale barese, si aggiungeranno alle 71 telecamere già presenti in città per il controllo stradale, alle 5 del giardino Mimmo Bucci, alle 2 della pineta di San Francesco, oltre alle 149 gestite dalla prefettura e alle 57 del consorzio ASI.

7 Qualcuno, ne siamo pressoche certi, al Comune di Taranto dirà: non abbiamo i soldi Falso! I soldi ci sono e vanno spesi meglio. A cosa serve spendere 2 milioni di euro per sistemare l anello superiore della Tribuna, ed 1milione250mila euro per riqualificare il campo B dello Stadio di calcio E. Iacovone? Avete letto bene: i soldi per i 3 milioni e 250mila euro per lo stadio li hanno trovati! Taranto, e cioè la parte sana dei tarantini, che vivono onestamente, pagano le tasse, mandano i propri figli a scuola, mantengono i propri dipendenti e le loro famiglie, è stanca di vivere circondata dalla gentaglia, dai questuanti, zingari, malavitosi, parcheggiatori abusivi, di essere taglieggiata continuamente dalle tasse dello Stato, da quelle Comunali (alcune

8 delle quali illegittime e quindi illegali) e dal pizzo della microcriminalità. Se prima non si riporta la città alla civiltà, al rispetto delle regole, delle leggi, tutte le opere previste e finanziate dal Governo, che ha salvato dei finanziamenti per la città di Taranto che stavano per andare persi a causa dell incompetenza ed inefficienza dei funzionari dirigenti e tecnici pubblici locali, saranno di fatto inutili. Taranto è stanca di aspettare, di essere presa in giro, di venire sfruttata dai soliti 100 furbetti predatori di denaro pubblico. Taranto è stanca di soffrire. Ma sopratutto è stanca anche di vedere i rappresentanti locali dello Stato (Prefettura e forze dell ordine) indifferenti al degrado in cui versa l intera città. Ma per fortuna fra un anno si vota. Carabinieri: operazione Ferragosto Sicuro Dalle prime ore del 15 e del 16 agosto, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Taranto ha disposto un servizio straordinario di controllo del territorio, in sintonia con quanto disposto dalla Prefettura di Taranto, al quale parteciperanno circa 350 militari; 160 tra autoveicoli e motomezzi e la motovedetta Enea Codotto in dotazione alla Compagnia del capoluogo.nel 2014 nell analoga operazione vennero impegnati 140 militari, e questo incremento è un segnale della volontà dell Arma di presidiare tutto il territorio e vigilare sulla sicurezza. L attività, eseguita con l ausilio di personale dei Reparti Speciali dell Arma, è stata disposta, di concerto ed in forma complementare ai servizi effettuati dalla Polizia di Stato, per fronteggiare l emergenza del tradizionale esodo verso le località balneari, assicurando il controllo dell intero territorio provinciale, mediante monitoraggio e vigilanza su zone costiere; centri storici e mete di maggior afflusso turistico, nonché sulle più importanti arterie, particolarmente trafficate, garantendo altresì sicurezza in altre aree di maggiore concentramento di persone, quali esercizi pubblici e centri commerciali.

9 Particolare attenzione verrà rivolta ai controlli alla circolazione stradale in prossimità dei luoghi di ritrovo giovanile, allo scopo di procedere a verifiche sulle condizioni psico-fisiche dei conducenti, specie per quanto riguarda l abuso di sostanze alcoliche e l assunzione di stupefacenti, con largo uso dell etilometro. Personale a piedi, in uniforme ed in abiti civili, effettuerà poi servizi preventivi in prossimità ed all interno degli stabilimenti balneari per prevenire e reprimere reati. In mare, l equipaggio della motovedetta d altura Enea Codotto dell Arma dei Carabinieri, effettuerà controlli ad imbarcazioni ed acquascooters allo scopo di tutelare la sicurezza della navigazione da diporto e l incolumità dei bagnanti che in questi giorni affollano le coste della provincia. In occasione del weekend di Ferragosto non sarà tralasciata la vigilanza nelle zone urbane, meno popolate, per scoraggiare i furti, in particolare quelli in appartamento, e mantenere elevato il livello di controllo delle persone sottoposte a misure limitative della libertà personale. Nei centri abitati, infatti, i militari effettueranno servizi di pattuglia in auto e moto, in particolare in tinta civile, finalizzati alla prevenzione e repressine di reati contro il patrimonio ed in particolare furti ai danni delle abitazioni incustodite e degli esercizi commerciali. Prevista anche la presenza in volo a bordo di un elicottero dell Arma, del nuovo comandante regionale per la Puglia dei Carabinieri, Generale Giovanni Cataldo Dopo il sindaco di Castellaneta,

10 danneggiata l'auto del nostro Direttore di Antonello de Gennaro Cari amici e nemici (quelli non mancano mai), questa mattina ho avuto la stessa sensazione del Sindaco di Castellaneta Giovanni Gugliotti, e mi sono ritrovato anche io i vetri della mia autovettura parcheggiata sotto casa, nel pieno centro di Taranto, rotti, e le fiancate sfregiate senza che dall interno dell autovettura sia sparito nulla. Hanno lasciato telefoni, documenti, chiavi, occhiali da sole abbastanza costosi che erano all interno dell auto (a proposito.grazie!). Come mi ha confermato il ten.col. Giovanni Tamborrino comandante del nucleo investigativo ed operativo dei Carabinieri di Taranto, sulla base della sua consolidata esperienza, quanto accaduto è stata una chiara vendetta. Un avvertimento. So perfettamente che non sono il primo giornalista in Italia ad averle ricevute e non sarò purtroppo l ultimo. In passato lavorando ad inchieste delicate a Roma e Milano, ho ricevuto minacce ed avvertimenti ben più pesanti da zingari, albanesi, malavita organizzata (ndrangheta, camorra) ma non ho mai fatto un passo indietro. Nei primi 215 giorni del 2015 Ossigeno Informazione ha documentato minacce a 147 giornalisti. Inoltre ha reso note minacce ad altri 82 giornalisti per episodi degli anni precedenti conosciuti dall Osservatorio solo adesso. Purtroppo per coloro che hanno progettato questo atto di VIGLIACCHERIA nei miei confronti accadrà il contrario. Io ed i miei collaboratori, non ci fermiamo, anzi raddoppieremo le nostre attenzioni sul malaffare della città di Taranto, accenderemo i riflettori sempre più forti sulla malapolitica, e non faremo sconti a nessuno malavita compresa. Intensificheremo le nostre inchieste giornalistiche già in corso. Non conosciamo la parola paura. Come diceva il compianto

11 magistrato Giovanni Falcone con cui ho avuto l onore di collaborare, L importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio ma incoscienza. Ed io non mi farò condizionare. La domanda che mi sento di porre pubblicamente al Prefetto di Taranto, al Questore, ai comandanti provinciali (seppure per qualche settimana ancora) di Carabinieri e Guardia di Finanza è la seguente: ma Taranto, questa Taranto, secondo voi è una città civile? Questa Taranto è una città tranquilla di persone, composta prevalentemente ancora da persone per bene? O forse Taranto è diventata una frazione di Casal di Principe e la sera tornando a casa, invece di essere a Taranto dobbiamo pensare di essere nel malfamato quartiere napoletano Le Vele di Scampia, purtroppo noto per essere la roccaforte della criminalità napoletana? La risposta la lascio volentieri a loro. strada. Io, vado avanti per la mia Condannato operaio dell ILVA. Provocò ustioni ad un collega sul lavoro Il giudice monocratico del tribunale di Taranto dr.ssa Paola Incalza ha condannato ad un anno di reclusione, con sospensione della pena, Giovanni Trebini, di 39 anni, l operaio Ilva che il 19 aprile 2013 venne arrestato e posto in detenzione domiciliare cautelare per aver provocato ustioni al collega Giovanni Trianni sul posto di lavoro. All epoca dei fatti al Trebini venne contestato il tentato omicidio, capo d accusa che successivamente venne modificato e derubricato in lesioni gravi.

12 Nel corso del procedimento è stata acclarata ed esclusa la volontà di persecuzione da parte dell imputato Giovanni Trebini, difeso dall avvocato Fausto Soggia in quanto lo stupido scherzo che causò le ustioni, sarebbe stato commesso in un clima che alcuni testimoni hanno confermato essere stato `goliardico, anche se di fatto si rivelà eccessivo da parte dell autore, cioè il Trebini. L operaio ferito, Giovanni Trianni venne trovato sul piazzale esterno del Reparto Pzl (il Piazzale mezzi), con ustioni di primo e secondo grado al basso ventre e alle gambe, curate e valutate guaribili in 30 giorni presso il centro grandi ustionati dell Ospedale Perrino di Brindisi. Gli accertamenti disposti dal pm Giovanna Cannarile, hanno consentito di stabilire la dinamica, sebbene il Trebini ed altri tre suoi colleghi avessero tentato di depistare le indagini, sostenendo che il ferito fosse stato vittima di un infortunio sul lavoro, mentre scendeva da una macchina operatrice. Versione questa che era subito apparsa sospetta ai Carabinieri intervenuti sul posto, è che il Trianni non indossava i vestiti di lavoro bruciati, la mancanza di segni di bruciatura in prossimità del mezzo ed il ritrovamento di frammenti di materiale bruciato in un gabbiotto del capannone dove erano avvenuti i fatti, hanno permesso di ricostruire l accaduto, circostanze queste che indussero a dedurre immediatamente che le ustioni non erano dovute in realtà ad un incidente sul lavoro. L operaio Ilva Giovanni Trebini, oggi condannato, ed i tre testimoni denunciati, erano caduti in contraddizione fra di loro, riferendo ai Carabinieri i dettagli del finto incidente.

13 I Carabinieri di Taranto hanno eseguito trenta di ordinanze di custodia cautelare della DDA di Lecce per traffico di stupefacenti. Alle prime ore del mattino di oggi, i Carabinieri della Compagnia di Massafra, coadiuvati dai militari del Reparto Operativo del capoluogo Jonico, sotto la direzione della D.D.A. la Direzione Distrettuale Antimafia di Lecce, hanno dato esecuzione a 30 provvedimenti cautelari (20 in carcere e 10 agli arresti domiciliari) emessi dal GIP presso Tribunale di Lecce dott. Vincenzo Brancato, su richiesta dei Sostituti Procuratori dr. Alessio Coccioli della D.D.A. di Lecce e dalla dott.ssa Giovanna Cannarile della Procura di Taranto, nei confronti di altrettanti soggetti ritenuti responsabili di reati in materia di sostanze stupefacenti, di cui 16 di Palagiano (Ta) dei quali 4 rintracciati rispettivamente 1 in Trieste, 1 a Staranzano (GO), 1 a Francavilla Fontana (BR) ed uno a Lecce; 6 di Massafra (Ta), 4 di Taranto, 1 di Lizzano, 1 di San Marzano di San Giuseppe, 1 di Castellaneta (Ta) ed 1 di Santa Maria la Carità (Na). Numerose perquisizioni sono state effettuate con l ausilio di cani antidroga. In particolare, nei confronti di 23 indagati l accusa è aver preso parte, a vario titolo, ad un associazione per delinquere, avente disponibilità di armi, finalizzata al traffico di cocaina, hashish e marjuana, operante con carattere di prevalenza sulla piazza di spaccio di Palagiano.

14 nella foto, Giovanni Carmelo Putignano, L indagine, avviata ad agosto 2011 dal Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Massafra e diretta dalla D.D.A. salentina, con l applicazione di un Sostituto della Procura jonica, ha il suo epicentro in Palagiano (Ta) e si è sviluppata sulle spoglie di un associazione di tipo mafioso, storicamente promossa e diretta da Putignano Carmelo, detto Minuccio, capo indiscusso dell omonimo clan palagianese, duramente colpita dal N.O.R. di Massafra nel luglio del 2012, con l operazione ARTEMIDE, nel corso della quale era stato tratto in arresto l anziano boss che è ancora in atto detenuto. L attività investigativa si è incentrata su un sodalizio criminale, riorganizzato, promosso e diretto dai figli di Carmelo Putignano: il 31enne Fiore Liberato, e il 38enne Giovanni Carmelo detto Carmine, dedito alla gestione dello spaccio di hashish e marijuana in Palagiano, attraverso una fitta rete di spacciatori, tutti in posizione subalterna rispetto ai due germani, fra cui anche alcuni soggetti all epoca dei fatti minorenni, la cui posizione sarà vagliata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Taranto e quindi non colpiti in atto da misure.

15 nella foto, Ivan Cavallo Il canale di approvvigionamento della droga, con riferimento alla marijuana,è stato individuato in due persone della provincia di Taranto, Ivan Cavallo ed Antonio Felice, residenti rispettivamente in Lizzano e San Marzano, entrambi destinatari dell odierna misura cautelare, mentre i periodici e rilevanti rifornimenti di hashish erano assicurati al sodalizio da un pregiudicato residente a Torre Annunziata, Antonio Casciello, anch egli attinto dall odierno provvedimento restrittivo. Al reperimento dell hashish avevano partecipato anche Domenico Attorre e Domenico Petruzzelli (quest ultimo padre dell omonimo Domenico, perito nella strage del 17 marzo 2014 in Palagiano) facenti parte del clan Putignano, entrambi assassinati nell agguato occorso il 9 maggio 2011, nelle campagne di Palagiano. E stato determinante, per focalizzare il ruolo di alcuni personaggi di spicco ed il loro coinvolgimento illecite dell indagine, è risultato il contributo investigativo e probatorio apportato dalle attività di intercettazione eseguite in merito al duplice omicidio di Attorre e Petruzzelli e all Operazione Artemide sopra citata.

16 nella foto, Antonio Casciello Nel corso dell indagine, è stata altresì documentata l esistenza di una seconda associazione dedita al traffico di cocaina in Palagiano, i cui capi e promotori sono stati individuati in alcuni pregiudicati di Taranto, dei quartieri Paolo VI e Lido Azzurro, che faceva capo a Leonardo Taurino, Nicola Perrini e Giuseppe Portulano. Quest ultimo gruppo costituiva il canale di approvvigionamento privilegiato dello stupefacente che veniva immesso sul mercato, avvalendosi del contributo di Francesco Di Chio ed Onofrio Resta, di Palagiano, i quali provvedevano alla capillare diffusione della cocaina sulla piazza cittadina, previo benestare del clan Putignano, che facevano valere la loro posizione predominante sul territorio.

17 nella foto, Fiore Liberato Putignano, Nel corso delle attività, numerosi sono stati i riscontri operativi con 10 persone tratte in arresto, in flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, ed il sequestro di circa due chili e mezzo di droga del tipo hashish e cocaina. Molto importante l arresto di Fiore Liberato Putignano, sorpreso in possesso di circa 330 grammi di hashish e per il reato di maltrattamenti nei confronti della sua ex convivente, a seguito del quale la direzione dell associazione veniva assunta dal fratello Giovanni Carmine Putignano, a cui il recluso faceva pervenire direttive inerenti alla prosecuzione del traffico di stupefacenti, anche mediante lettere inviate a terze persone. L episodio che ha portato all arresto di Fiore Liberato Putignano è scaturito da un inquietante intercettazione ambientale, all interno della sua autovettura, nel corso della quale emergeva che era in atto una brutale aggressione nei confronti della compagna. L efferata violenza, messa in atto dall uomo, era stata scatenata da alcuni comportamenti ritenuti irrispettosi posti in essere dalla donna alla presenza dei suoi sodali e per i quali la stessa doveva essere punita. Nel corso delle successive attività di perquisizione, estese anche ad un abitazione che il Putignano aveva adibito a luogo di deposito, taglio e confezionamento della sostanza stupefacente, veniva rinvenuto il rilevante quantitativo di hashish di cui si è detto.

18 nella foto, Giuseppe Santoro, In alcune missive, opportunamente sequestrate, al Fiore Liberato Putignano sebbene detenuto, forniva poi precise indicazioni ai suoi sodali sulle modalità di contatto con pregiudicati della provincia di Bari, dai quali aveva in animo di acquistare grosse partite di eroina destinate al mercato del capoluogo jonico. Inoltre, dal rapporto epistolare con i suoi associati, suffragato dagli esiti delle attività di intercettazione, emergeva la figura del massafrese Giuseppe Santoro, anch egli attinto dall odierna misura ed in atto già detenuto per altra causa, con cui, nel corso di un periodo di comune detenzione, il capo del gruppo criminale avrebbe stretto un patto di sangue in forza del quale lo stesso Santoro, al momento della sua scarcerazione, avrebbe dovuto fornire il proprio contributo per le finalità dell associazione, cosa che effettivamente si concretizzava con l attività di intermediazione, per l acquisto di variabili quantitativi di droga, svolta dal Santoro. Infine, nel corso dell indagine veniva documentato anche il reato di spaccio di banconote false da 100 euro, acquistate al prezzo di 35 euro cadauna per essere poste in circolazione in numerose attività commerciali di Taranto e Massafra.

19 La conferenza stampa del dr. Motta capo della D.D.A. di Lecce L operazione odierna ha colpito al cuore lo storico sodalizio palagianese del Putignano già in passato qualificatosi come associazione mafiosa, sul cui sfondo sono peraltro maturati i contrasti fra Cosimo Orlando, che aveva militato nello stesso con il rango di semplice soldato e Giovanni Di Napoli, all epoca soggetto di elevata posizione in seno al clan, sfociati nella strage di Palagiano del 17 marzo 2014, nella quale decedeva anche il piccolo Domenico Petruzzelli di soli trenta mesi. Proprio il rimprovero di non averlo sostenuto durante la carcerazione aveva infatti indotto Cosimo Orlando a mancare di rispetto definendolo finanche infame a Di Napoli, la cui posizione sovraordinata nel clan nei passati tempi della comune militanza avrebbe dovuto comportare, secondo l Orlando, un azione di supporto durante la propria carcerazione iniziata nel Per tali motivi, Nino Di Napoli, il 16 marzo scorso, è stato arrestato quale presunto mandante del triplice omicidio ed è tuttora sottoposto a custodia cautelare in carcere, confermato dalla decisione di venerdì scorso del Tribunale del Riesame. Il sodalizio dei Putignano, era stato già colpito nell anno 1996, con l operazione DIANA, condotta dal Reparto Operativo dei Carabinieri di Taranto, come detto, è lo stesso gruppo del quale facevano parte, inoltre, Domenico Attorre e Domenico Petruzzelli, omonimo genitore del piccolo Domenico, assassinati il 9 maggio 2011, in Palagiano. L odierna attività costituisce, quindi, la naturale prosecuzione del lungo ed intenso lavoro investigativo condotto dall Arma tarantina su Palagiano, finalizzato al contrasto dell ambito criminale nel quale è anche maturato l eccidio del 17 marzo

20 2014. L esecuzione dell ordinanza ha visto l impiego di circa 150 Carabinieri della Compagnia di Massafra, del Reparto Operativo di Taranto e delle Compagnie di Taranto, Manduria, Martina Franca e Castellaneta, con il supporto di un elicottero del 6 Elinucleo Carabinieri di Bari Palese ed unità cinofile antidroga del Nucleo Carabinieri Cinofili di Modugno Questi i nomi di tutti gli arrestati. 1. PUTIGNANO Fiore Liberato, nato a Massafra PUTIGNANO Giovanni Carmelo, nato a Massafra PALMISANO Antonio, nato a Acquaviva delle Fonti CAVALLO Ivan, nato a Taranto FELICE Antonio, nato a Grottaglie CASCIELLO Antonio, nato a Gragnano TAMBORRINO Fabio, nato a Mottola PREITE Domenico, nato a Taranto TITO Marco, nato a Mottola MARCHIONE Samuele, nato a Massafra INTINI Giuseppe, nato a Massafra SANTORO Giuseppe, nato a Vignola RISPOLI Giovanni, nato a Castellamare di Stabia PERRINI Nicola, nato a Castellaneta PORTULANO Giuseppe, nato a Taranto TAURINO Leonardo, nato a Taranto MINGOLLA Claudia, nata a Taranto DI CHIO Francesco, nato a Cerignola RESTA Onofrio, nato a Mottola DI MITO Leonardo, nato a Massafra CRISTIANO Giuseppe, nato a Massafra ALOISIO Michelangelo, nato a Gioia del Colle MARCHIONE Vittorio, nato a Palagiano PALUMBO Gianpaolo, nato a Mottola POTENZA Paride, nato a Palagiano MARTUCCI Giulio, nato a Torino MONTEMURRI Antonio, nato a Maglie TAMBORRINO Davide, nato a Castellaneta BARNABA Valeria, nata a Tricase LAVINO Vincenzo, nato a Palagiano

21 Per il Tribunale del Riesame il mandante della strage di Palagiano resta in carcere Giovanni Di Napoli esponente della mala locale 61enne conosciuto con il soprannome di Nino il calabrese resta in carcere. E quanto ha deciso il Tribunale del Riesame che ieri mattina ha rigettato il ricorso presentato dai difensori dell uomo identificato dalle indagini dei Carabinieri di Taranto e del ROS di Lecce, come il mandante dell orribile strage di Palagiano. Il collegio dei giudici del Tribunale del Riesame di Taranto ha ritenuto molto gravi ed altamente attendibili gli indizi emersi a suo carico. L arresto del Di Napoli avvenuto lo scorso 17 marzo, esattamente il giorno prima dell anniversario dell agguato in cui vennero brutalmente uccisi a sangue freddo il pregiudicato Cosimo Orlando, con la sua compagna Carla Fornari ed il bambino della donna, Domenico che aveva appena più di due anni, avuto da un altro pregiudicato assassinato anch egli in passato da una guerra fra bande locali per il controllo degli affari malavitosi nel territorio. Secondo gli investigatori dell Arma, fu proprio Di Napoli ad ordinare l omicidio-vendetta per Orlando, che da poco era tornato in semi-libertà. I due, in passato avevano militato nella

22 stessa banda, ma avevano forti dissidi per delle norme di malavita non rispettate e screzi personali culminate in scontri ed offese anche in un bar del centro di Palagiano con offese infamanti come sei un vecchio pedofilo. I killer attesero l auto in cui viaggiavano le vittime e la massacrarono di colpi d arma da fuoco. Gli altri due bambini, figli di Carla Fornari, che viaggiavano in macchina, scamparono per miracolo alla pioggia di fuoco abbassandosi sul sedile posteriore della vettura e fingendosi morti per non essere giustiziati anche loro. Una ricostruzione dell agghiacciante omicidio, che è stata confermata dal Tribunale del Riesame che ha confermato il provvedimento restrittivo spiccato su richiesta del procuratore capo della DDA la Direzione Distrettuale Antimafia di Lecce dr. Cataldo Motta e del pm dr. Alessio Coccioli della Procura di Lecce. Aggredito da 3 uomini il responsabile dello sportello antiracket Michele Cagnazzo, responsabile di uno sportello antiusura ed antiracket di Taranto, 48enne originario di Bari ha denunciato ai Carabinieri di essere stato avvicinato e spintonato mentre si trovava in viale Magna Grecia da dei malviventi subito dopo essere uscito da una banca, venendo aggredito da tre uomini.

23 Cagnazzo a seguito dell aggressione è caduto per terra, e quindi si è rialzato rifugiandosi all interno della banca, per poi recarsi in ospedale e sottoporsi a degli accertamenti, a seguito delle quali sono state riscontrate lesioni all omero giudicate guaribili in 30 giorni. I tre ignoti aggressori si sono immediatamente dileguati. I Carabinieri del Nucleo Operativo Radiomobile dopo aver raccolto la sua testimonianza, hanno quindi avviato le indagini per identificare i responsabili ed accertare se l aggressione sia riconducibile all attività professionale della vittima. I Carabinieri arrestano a Milano il terzo barese dell agguato nella discoteca di Castellaneta del marzo 2014 I Carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Milano, su attivazione dei colleghi del Nucleo Investigativo di Taranto, hanno rintracciato ed arrestato nel capoluogo lombardo Pietro Ripoli, 32enne barese, latitante e destinatario di un mandato di arresto europeo, a seguito dell emissione della misura restrittiva personale della Custodia Cautelare in Carcere, emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Taranto, Dr.ssa Vilma Gilli, su richiesta del Sost. Procuratore Dr. Remo Epifani, in quanto ritenuto responsabile, insieme ad altre due persone, già sottoposti alla medesima misura lo scorso settembre di concorso nel tentato omicidio di quattro giovani, nonché di detenzione e porto illegale di pistola e di violenza privata continuata nei pressi di una discoteca di Castellaneta (Ta). La mattina del 9 marzo 2014, Pietro Ripoli residente a Bari nel quartiere Japigia insieme a Ferruccio Antonio Marino, di anni 33 e Sergio Triggiani di anni 31, tutti e tre con precedenti di polizia e del capoluogo pugliese, aveva parteciparo al folle raid omicida avvenuto con l esplosione di numerosi colpi di arma da fuoco all indirizzo degli occupanti di una Toyota Yaris da poco usciti da una discoteca sita in agro di Castellaneta. L attività investigativa posta in essere dai Carabinieri, attraverso l esame dei filmati registrati dal sistema di videosorveglianza del locale e di

24 videocamere presenti sui tratti stradali intercorrenti fra Castellaneta e Bari, nonché dalle dichiarazioni rese da testimoni dei fatti, consentiva di appurare che, alle circa del tragico giorno, una comitiva tarantina era stata avvicinata per futili motivi all interno della discoteca, da un gruppetto di giovani dalla chiara inflessione dialettale barese, uno dei quali, successivamente identificato nel Triggiani, il quale cercò di colpire con calci e pugni uno dei tarantini. Pochi minuti dopo, il tarantino già puntato senza motivo dai baresi, nel percorrere a piedi l area parcheggio ubicata a pochi metri dall uscita del locale, era stato nuovamente avvicinato da alcuni soggetti appartenenti allo stesso gruppo, tra cui il Triggiani, ma l aggressione verbale non ebbe conseguenze, in quanto la provvidenziale recinzione metallica fra le due comitive evitò il peggio. I giovani tarantini, dopo aver raggiunto altri amici, chiaramente infastiditi e preoccupati, si allontanarono dalla discoteca a bordo della propria autovettura Toyota Yaris. Contemporaneamente, il terzetto di delinquenti baresi, si mise al loro inseguimento, a bordo di due autovetture, una Opel Corsa ed una Volkswagen Tiguan, entrambe di colore bianco. Durante le fasi concitate dell inseguimento, la Volkswagen Tiguan cercò addirittura di speronare in più occasioni la Yaris che trasportava i ragazzi di Taranto, con l evidente intento di bloccarla, riuscendovi dopo aver violentemente tamponato l utilitaria, per poi fermarsi subito dopo, all altezza dello svincolo per la SS 106. Gli inseguitori, erano stati riconosciuti dalle vittime negli aggressori della discoteca e quindi, temendo il peggio, il conducente della Toyota Yaris, proseguì la marcia cercando di guadagnare la fuga, ma erroneamente imboccò una strada senza uscita. Errore che rivelò fatale. Le vittime, infatti, dopo aver percorso poche centinaia di metri ed aver cercato invano di effettuare inversione di marcia, venivano raggiunte dapprima dalla Opel Corsa e quindi dalla Tiguan, che, ponendosi trasversalmente sulla sede stradale, ostruivano l unica via di fuga. A questo punto, dall Opel Corsa scese il Triggiani che, armato di una pistola calibro 7.65, si avvicinò alla Yaris che trasportava i ragazzi di Taranto, esplodendo furiosamente tutti i colpi del caricatore dell arma da fuoco automatica, nei confronti degli occupanti. L intento omicida del soggetto emergeva chiaramente dall aver continuato a premere il grilletto dell arma, anche quando la stessa era già scarica, così denotando la totale e piena volontà di provocare la morte delle vittime, come ha evidenziato il G.I.P. nel provvedimento cautelare. L azione violenta, durata solo pochi secondi,

25 sorprese gli occupanti della Toyota Yaris che rimanevano impietriti e scossi dalla brutalità dell evento. A seguito della sparatoria, il 26enne occupante il sedile lato passeggero della Yaris ed il conducente 25enne riportarono gravissime lesioni e venivano trasportati, rispettivamente il primo presso l Ospedale SS. Annunziata di Taranto ove veniva giudicato in prognosi riservata e sottoposto ad immediato intervento chirurgico, mentre il secondo presso l Ospedale civile di Castellaneta per le cure mediche del caso. Gli altri tre occupanti del veicolo, una ragazza di 24 anni e due ragazzi rispettivamente di 28 e di 18 anni, rimasero, è proprio il caso di dirlo, miracolosamente illesi. Subito dopo l azione criminale, i delinquenti baresi si allontanarono precipitosamente dal luogo della sparatoria, a bordo delle loro autovetture, e cioè della Opel Corsa e della Volkswagen Tiguan L identificazione dei responsabili è avvenuta al termine di un attività investigativa articolata ed approfondita, all esito della quale venivano raccolti gravi, molteplici e convergenti indizi di colpevolezza a carico dei tre indagati, responsabili dei reati contestati, che collocavano il Marino e il Ripoli all interno della Volkswagen Tiguan, i quali vennero entrambi riconosciuti dia testimoni presenti sul luogo teatro degli eventi, ed il Triggiani, come colui con il quale il giovane tarantino (successivamente ferito in modo più grave), aveva avuto la lite all interno della discoteca ed autore dell esplosione dei colpi di arma da fuoco all indirizzo delle vittime. In particolare, l identificazione del Triggiani, è avvenuta grazie ad una minuziosa descrizione fatta dalle vittime nonché dai testimoni oculari presenti agli eventi, che lo collocavano, durante la serata trascorsa in discoteca, in più occasioni, proprio vicino al Marino. La genuinità delle dichiarazioni assunte, veniva corroborata dalle comparazioni fatte dagli inquirenti, sui fotogrammi estrapolati dal sistema di video sorveglianza della discoteca, che permisero di comparare le fattezze dei soggetti immortalati con quelle degli arrestati, all esito di un accurato lavoro di analisi antroposomatica condotta dagli esperti di videografica della Sezione Investigazioni Scientifiche del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo di Taranto. Il movimento delle macchine degli aggressori veniva poi immortalato da una serie di telecamere di sorveglianza presenti sull itinerario che li riportò a Bari dopo la sparatoria nella strada chiusa. Durante le fasi di cattura, svoltesi nel quartiere Japigia di Bari in data , vennero rintracciati ed arrestati solo ilmarino ed

26 il Triggiani, mentre il Ripoli, che per una pura coincidenza aveva trascorso la notte fuori casa, sicuramente avvisato da conoscenti comuni ai due arrestati, riuscì a sottrarsi alla cattura, rendendosi irreperibile. Le attività di ricerca dell uomo, immediatamente avviate e declinate mediante attività tecniche e metodi tradizionali, in particolare sottoponendo a sorveglianza persone a lui vicine, consentivano di prefigurare la presenza del soggetto, per il quale l Autorità Giudiziaria aveva già emesso provvedimento di latitanza, in Olanda e precisamente nella città di Amsterdam, dove lo stesso aveva verosimilmente trovato rifugio e supporto per sottrarsi alla giustizia italiana, che nel frattempo, su richiesta dei Carabinieri di Taranto, aveva provveduto a far emettere un mandato di arresto valido in tutt Europa nei suoi confronti. Nei giorni scorsi, avuta conferma della possibile intenzione del Ripoli di lasciare il territorio olandese per fare rientro in Italia, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Taranto, incentravano le indagini sulle possibili tratte e mezzi di trasporto alternativi che avrebbero potuto consentire al latitante di raggiungere il capoluogo barese e di sfuggire ai controlli di polizia su tratte non aeree, a lui evidentemente non consentite per l inserimento del suo nominativo nelle black list. Nell ambito di queste attività, avuta contezza che il Ripoli potesse trovarsi all interno della Stazione Ferroviaria di Milano, città da lui raggiunta dopo aver oltrepassato il confine nazionale attraverso il Brennero, ove riusciva ad eludere i controlli di frontiera per prendere un treno diretto in Puglia, i Carabinieri di Taranto attivavano i colleghi del Nucleo Investigativo di Milano, i quali raggiunta la stazione ferroviarie e identificato l uomo, lo hanno bloccato e tratto in arresto, mentre cercava invano di sottrarsi alle ricerche confondendosi tra i viaggiatori a bordo di un treno Freccia Bianca diretto a Lecce. Il latitante, dopo le formalità di rito, è stato associato presso il carcere milanese di San Vittore, a disposizione dell Autorità Giudiziaria mandante, in attesa di essere trasferito con disposizione della magistratura competente a Taranto. A tradire lo scaltro delinquente barese, è stato un suo unico momento di nervosismo che lo ha spinto, in prossimità del passo del Brennero, a confessare ad una conoscente le sue preoccupazioni di essere riconosciuto ed arrestato. Da lì l intuizione dei Carabinieri che l uomo fosse diretto a Milano ed intenzionato a rientrare a Bari con il treno. Durante la perquisizione personale a carico del soggetto, che non ha opposto resistenza, sono state rinvenute alcune schede telefoniche di compagnie olandesi che il latitante usava

27 alternativamente durante tutto il periodo in cui è stato ricercato. Sono in corso ulteriori indagini volte all identificazione di eventuali fiancheggiatori che hanno favorito la latitanza del soggetto. La vicenda dei ferimenti della discoteca, con l arresto di Ripoli, è invece definitivamente chiusa, in attesa che venga fatta giustizia.. Arrestato dai Carabinieri un uomo, evaso dagli arresti domiciliari a Statte I Carabinieri della Stazione di Statte hanno arrestato Luigi La Gioia, 62enne del luogo, per evasione dagli arresti domiciliari nonché in esecuzione di un ordinanza di ripristino della custodia cautelare in carcere. I Militari, si erano recati presso l abitazione dell uomo per eseguire un provvedimento di applicazione della custodia in carcere, emesso dal Tribunale di Taranto a seguito delle pregresse violazioni della misura degli arresti domiciliari, cui l individuo era in atto sottoposto, ma giunti sul posto accertavano l assenza dell interessato, e quindi iniziava immediatamente la sua ricerca., Dopo alcuni giri lo rintracciavano, nell abitato di Statte, e quindi lo hanno arrestato nella flagranza del reato di evasione. Contestualmente, veniva eseguito a suo carico anche il provvedimento restrittivo, maggiormente afflittivo, della custodia cautelare in carcere. L arrestato, dopo le formalità di rito, veniva associato presso la Casa Circondariale di Taranto, a disposizione della competente Autorità Giudiziaria. Inseguito, perquisito e arrestato

28 con 700 grammi di hashish. I Carabinieri del reparto operativo della Compagnia di Taranto hanno arrestato per spaccio di sostanze stupefacenti Girolamo Masella, tarantino 42enne già noto alle forze dell ordine per precedenti di giustizia. Le pattuglie dei Carabinieri in borghese, unitamente ad un equipaggio del Nucleo Radiomobile, erano intente ad eseguire un posto di controllo rinforzato all ingresso del capoluogo jonico finalizzato a reprimere il traffico di sostanze stupefacenti, che nel fine settimana assume una diffusione più ampia. Tutto era stato organizzato in modo tale che un autovettura civetta fungesse da vedetta, parcheggiata qualche centinaio di metri prima, in modo da poter segnalare i veicoli sospetti. E non caso infatti, verso le ore circa, un autovettura con a bordo un soggetto con precedenti specifici riguardanti reati sugli stupefacenti, ben noto agli operanti, è stato riconosciuto, fatto accostare in prossimità del punto in cui era ferma l autoradio, e controllato. L esito della perquisizione è stato il rinvenimento, sotto il sedile posteriore, di alcune tavolette di hashish del peso di quasi 700 grammi. Il Masella è stato immediatamente tratto in arresto e, dopo le formalità di rito, accompagnato presso la locale Casa Circondariale a disposizione del PM di turno, dott.ssa Filomena Di Tursi. Ed il marò Massimiliano Latorre ringrazia tutti via Facebook Il ringraziamento di Massiliano Latorre affidato al social network: Cari amici scusate l assenza dovuta alle mie condizioni fisiche ma ovviamente non voluta. Vorrei ora rivolgervi un personale e sentito ringraziamento per gli innumerevoli messaggi di conforto, supporto ed incoraggiamento ricevuti. Ad oggi è già passata una settimana da quando ho rimesso piede sul suol Patrio anche se mi sembra solo ieri ; Sono qui in casa circondato dall affetto di amici parenti e figli, anche se mi rendo conto che molte sono le cose cambiate a cominciare proprio dalla mia salute, e nonostante le sedute giornaliere di

29 fisioterapia sono consapevole che lunga e tortuosa sarà la strada che spero mi consentirà di ritornare un uomo simile a quello che ero fino al 31 agosto Oltre voi permettetemi di ringraziare anche e pubblicamente le persone a cui devo la mia vita in quanto è grazie al loro intervento che mi è stato possibile riabbracciare i miei figli e scrivervi ora queste due righe, e sono la mia compagna Paola, che ha da subito capito cosa mi stesse accadendo, e Salvatore chiamato in soccorso da Paola, che mi ha caricato sulle sue spalle per portarmi in ospedale senza perdere tempo, ed il dottor RAIEEV RANIAN che il buon Dio ha voluto fosse di turno in quel momento per iniettarmi quella medicina che mi ha consentito di riprendermi e diventando il mio angelo custode durante tutta la mia degenza ospedaliera di New Delhi. Sono fiducioso nel continuo operato delle Signore ministro Pinotti e Mogherini, sono felice e riconoscente di come la ministro Pinotti si sia letteralmente catapultata a Delhi per farmi sentire il suo affetto, che va ben oltre ogni carica politica ed Istituzionale preoccupandosi di portare con se il dovuto supporto medico al fine di sincerarsi riguardo il mio stato di salute. Grazie anche all ammiraglio Binelli sempre vicino e presente ed il Comandante Mendicini Dott Caruso e Marrocco che con umanità e simpatia hanno esaminato la mia situazione è vigilato sui trattamenti ricevuti e grazie ai miei due colleghi ed amici Capo Morabito e Capo Nasole e tutta l equipe medica dell ospedale militare di Taranto che quotidianamente mii aiutano e rendono possibile la mia riabilitazione. Grazie al Col. Sirimarco ed i CARABINIERI DI TARANTO tutti che vigilano su di me ogni giorno ed anche agli amici giornalisti che hanno prontamente recepito il mio appello affinché privacy e discrezione prevalessero sgombrando immediatamente il campo, ve ne sono sinceramente grato. Grazie alla comunità Italiana ed ai diplomatici tutti, mi hanno coccolato come un figlio o fratello, e mai avrei immaginato una preoccupazione cosi forte.è bello essere persone piene di sentimento e di amore da donare al prossimo. Salvo e Vania grazie per tutto quello che avete fatto per me e Paola durante quella settimana terribile passata in ospedale. Grazie anche a chi non ha avuto il coraggio di far neanche una telefonata, capisco e non ne sono turbato, quando volete sapete dove trovarmi, io non ho mai portato rancore a nessuno sono cosi per carattere. Grazie ancora alle Signore ministro che con la loro caparbietà tipicamente femminile stanno continuando ad adoperarsi quotidianamente alla risoluzione di questa assurda vicenda consentendo di conseguenza il rientro di Salvo momento da me tanto atteso come uomo, come amico ma anche come capo team che sente costantemente la responsabilità dei suoi uomini.

30 GRAZIE AMICI GRAZIE ITALIA ANCHE SE OGGI è UN GRAZIE A META! PMPT

31 Due arresti effettuati dai Carabinieri per evasione e furto I Carabinieri della Stazione di Taranto Principale hanno eseguito questa mattina due ordinanze di custodia cautelare in carcere nei confronti di Raimondo Mandalà, 20enne tarantino, che è stato prelevato dalla propria abitazione e trasferito in carcere, poiché era stato denunciato per evasione dai domiciliari a seguito di un controllo dai militari del 112 Radiomobile, che avevano verificato la sua assente dal domicilio ove era sottoposto in detenzione. Un altro arresto è stato effettuato ai danni di Saverio Vito Mossa, 31enne di Sannicandro di Bari, il quale anch egli era sottoposto all obbligo di dimora, mentre a seguito di un attività di indagine dei militari dell Arma, era stato invece individuato quale responsabile di un furto avvenuto ai danni di una profumeria di un centro commerciale del capoluogo jonico. Quest ultimo si era impossessato di alcuni profumi, asportati eludendo il sistema antitaccheggio, ma era stato riconosciuto dai militari intervenuti per il sopralluogo. Truffe alle assicurazioni: 26 richieste di rinvio a giudizio della Procura di Taranto Ventisei sono le persone per cui è stato richiesto il rinvio giudizio per l ennesimo procedimento avviato per una truffa legata a falsi incidenti stradali, su richiesta del sostituto procuratore della repubblica di Taranto Daniela Putignano che ha individuato un altra organizzava, gli incidenti non si sarebbero mai verificati e le lesioni denunciate si sarebbero riferite a fatti diversi da quelli segnalati. Secondo quanto appurato dalle indagini di polizia giudiziaria, gli incidenti denunciati erano fasulli, come accertato dalle indagini della Magistratura, che avrebbero evidenziato l assoluta inesistenza dei sinistri che serano stati denunciati in gran parte fra il 2008 e il 2009 a Taranto e nell abitato di Statte. Questa vicenda oramai prossima al processo, scaturisce dall ennesimo faldone

32 di inchieste avviate dalla magistratura tarantina grazie agli esposti di alcune compagnie assicurative. Dopo la pausa estiva si volgerà l udienza preliminare dinnanzi al GIP. In alcuni casi, le truffa contestate non sarebbero andate a buon fine con un risarcimento, in quanto la Compagnia di Assicurazione dopo aver dato mandato ai propri tecnici di esperire la pratica, aveva riscontrato delle irregolarità macroscopiche ed avevano ritenuto di non effettuare la liquidazione dei danni richiesti. Le segnalazioni che avevano dato il via agli accertamenti dei Carabinieri erano sin troppo numerose. Con l notifica dell ex-art.415 bis (avviso fine indagini), alcuni degli indagati attraverso l attività difensiva dei rispettivi legali, avevano fornito i necessari chiarimenti, ed altri hanno negato gli addebiti nel corso di taluni interrogatori. Nonostante ciò la Procura della Repubblica tarantina ha notificato la richiesta di rinvio a giudizio di tutti gli imputati, chiamatati a rispondere di più episodi illeciti. Infatti, la maggior parte degli stessi, però, si sarebbe prestata all attivazione dei meccanismi fraudolenti in singoli casi, confermando che le giustificazioni difensive a fronte delle tentate truffe (secondo gli inquirenti), per numerose decine di migliaia di euro, ai danni di «Nuova Tirrena», «Unipol Aurora Navale», «Linear Assicurazioni», «Axa assicurazioni» e «Assicurazioni Generali» non siano stati affatto convincenti. Quattro arrestati per la morte del fruttivendolo E arrivata la svolta definitiva nelle indagini in corso sul decesso del fruttivendolo Antonio Massari, che lo scorso 7 febbraio del 2013 si presentò all ospedale Giannuzzi a Manduria in gravissime condizioni, abbandonato dai due sconosciuti accompagnatori che subito dileguarono. L uomo, che aveva subito un trauma alla nuca con la frattura della base cranica che gli aveva provocato un emorragia cerebrale, venne successivamente trasferito nel reparto di Neurochirurgia dell ospedale Santissima Annunziata di Taranto, dove decedette dopo una settimana, il 16 febbraio senza mai aver ripreso conoscenza e quindi senza aver potuto rilasciare alcuna dichiarazione alla polizia giudiziaria. I Carabinieri del Comando provinciale di Taranto nell ambito

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

Ostuni: anche due minorenni implicati nello spaccio di banconote false da 20 euro

Ostuni: anche due minorenni implicati nello spaccio di banconote false da 20 euro Ostuni: anche due minorenni implicati nello spaccio di banconote false da 20 euro Gli agenti del Commissariato di Ostuni hanno, nella giornata di ieri giovedì 21 agosto, scoperto il giro illegale portato

Dettagli

ATTIVITA DI CONTRASTO ALLA CRIMINALITA DELLA QUESTURA DI SALERNO E DEI COMMISSARIATI DI P.S.

ATTIVITA DI CONTRASTO ALLA CRIMINALITA DELLA QUESTURA DI SALERNO E DEI COMMISSARIATI DI P.S. ATTIVITA DI CONTRASTO ALLA CRIMINALITA DELLA QUESTURA DI SALERNO E DEI COMMISSARIATI DI P.S. Tipo di attività dal 01/05/2012 al 30/04/2013 Persone controllate 52.598 Persone sottoposte ad obblighi 19.349

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA - ALLE QUESTURE DELLA REPUBBLICA - AI COMPARTIMENTI DELLA POLIZIA STRADALE - ALLE ZONE POLIZIA DI FRONTIERA - AI

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Il monitoraggio della rete web per i reati a sfondo sessuale e pedo-pornografico

Il monitoraggio della rete web per i reati a sfondo sessuale e pedo-pornografico Il monitoraggio della rete web per i reati a sfondo sessuale e pedo-pornografico Uno degli strumenti innovativi introdotti dalla legge n. 269/98 riguarda l attività di investigazione rivolta alla prevenzione

Dettagli

L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat

L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat Maria Giuseppina Muratore Pisa, 26 novembre 2013 Gli omicidi di donne: un quadro costante nel tempo Gli omicidi risultano in forte

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

commesse in danno di minore in ambito intrafamiliare. Le conseguenze sulle pene accessorie pag. 17

commesse in danno di minore in ambito intrafamiliare. Le conseguenze sulle pene accessorie pag. 17 IL PENALISTA Sommario I. GLI INTERVENTI DI DIRITTO PENALE SOSTANZIALE pag. 9 1. Le modifiche al codice penale: aggravante comune, violenza sessuale, stalking, minaccia semplice pag. 9 2. La nuova aggravante

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

A seguito di numerosi disservizi e voli cancellati nei

A seguito di numerosi disservizi e voli cancellati nei 2 A seguito di numerosi disservizi e voli cancellati nei principali aeroporti italiani, l ENAC, Ente Nazionale per l Aviazione Civile, ha provveduto a congelare alla compagnia MyAir la licenza, in base

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere

I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere Avv. Luigia Barone Responsabile del Centro Maree per donne in difficoltà e vittime di violenza Solidea

Dettagli

Linda Laura Sabbadini

Linda Laura Sabbadini La violenza e i maltrattamenti contro le donne I maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia Direttore Centrale ISTAT Perché un indagine sulla violenza sulle donne? Le denunce sono solo la

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MISURACA, AMATO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MISURACA, AMATO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 6230 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MISURACA, AMATO Nuove norme in materia di responsabilità e di risarcimento per i danni derivanti

Dettagli

Stella - Tagliamento Palazzolo dello Stella OCJU

Stella - Tagliamento Palazzolo dello Stella OCJU OCJU 07 agosto 2003 Un falso operatore dell'omnitel tenta la truffa ai danni di anziani 01 marzo 2009 Ecco l' anziana che fingendosi amica d infanzia, truffa gli anziani Stella - Tagliamento 18 giugno

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS Dal 1 marzo 2013 è in vigore il Regolamento (UE) n. 181/2011, che stabilisce i diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus, prevedendo,

Dettagli

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione Non esiste un'unica soluzione che vada bene per ogni situazione di molestie assillanti. Le strategie d azione rivelatesi efficaci nel contrastare

Dettagli

UN MISTERO PER LA 127 ROSSA?

UN MISTERO PER LA 127 ROSSA? UN MISTERO PER LA 127 ROSSA? di Maurizio Barozzi Sarebbe interessante e importante se la nuova Commissione Moro potesse rispondere ad alcune domande riguardo l enigma di una 127 rossa. Abbiamo realizzato

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Malattie Dipendenti Pubblici 2014: Reperibilità. Malattie dipendenti pubblici 2014: la legge n.111

Malattie Dipendenti Pubblici 2014: Reperibilità. Malattie dipendenti pubblici 2014: la legge n.111 Malattie Dipendenti Pubblici 2014: Reperibilità Le visite fiscali per il controllo della malattia servono ad appurare l inidoneità momentanea del dipendente pubblico a svolgere la propria prestazione lavorativa;

Dettagli

I dubbi relativi all emissione della polizza

I dubbi relativi all emissione della polizza FAQ I dubbi relativi all emissione della polizza Quando si può acquistare una polizza di assicurazione per il viaggio? La polizza può essere acquistata contestualmente all acquisto del volo, o al più tardi

Dettagli

RAIUTILE INFORMAZIONE

RAIUTILE INFORMAZIONE RAIUTILE INFORMAZIONE - Martedì 3 ottobre 2006 - NAPOLI: Scoperto un falso dentista. I capillari controlli economico-finanziari, effettuati sul territorio dai finanzieri del Comando Provinciale di Napoli,

Dettagli

Procedimento penale n. 647/08 r.g.n.r.; n 2494/08 R.G.GIP. (Rito ordinario) Numeri di registro: n. 647/08 r.g.n.r.; n 2494/08 R.G.

Procedimento penale n. 647/08 r.g.n.r.; n 2494/08 R.G.GIP. (Rito ordinario) Numeri di registro: n. 647/08 r.g.n.r.; n 2494/08 R.G. Procedimento penale n. 647/08 r.g.n.r.; n 2494/08 R.G.GIP (Rito ordinario) 1. Dati identificativi del procedimento penale: Numeri di registro: n. 647/08 r.g.n.r.; n 2494/08 R.G.GIP Imputati: Z.S., nato

Dettagli

Giovanna Quadri ROCCONTI

Giovanna Quadri ROCCONTI Racconti Giovanna Quadri ROCCONTI Paura e coraggio. Queste donne con il loro coraggio, il loro amore, nella società e nel farsi prossimo, hanno vinto il male con il bene. La giustizia a trionfato. però

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI Se ritenete di qualche interesse questo libro bianco fatelo circolare; se avete commenti, suggerimenti, osservazioni anche critiche da fare scrivere

Dettagli

La Fondazione ANIA collabora con la Polizia Stradale al progetto ICARO dal 2005

La Fondazione ANIA collabora con la Polizia Stradale al progetto ICARO dal 2005 La Fondazione Ania per la sicurezza stradale La Fondazione Ania per la Sicurezza Stradale nasce nel 2004 per volontà delle Compagnie di assicurazione, al fine di contribuire all impegno assunto da tutti

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO Che il giorno/mese/anno mi trovavo in qualità di trasportato sull autovettura marca modello targata

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

1. Sei anni di Fondazione

1. Sei anni di Fondazione Relazione tecnica sui primi 6 anni di attività della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati presentata in occasione dell Assemblea dei Soci di novembre 2011 Contenuti del documento 1. 6

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA In Italia, nel 2008, gli incidenti stradali sono stati 218.963. Hanno determinato 4.731 morti e 310.739 feriti, per un costo sociale di circa 30 miliardi di Euro

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Procedura per il riconoscimento della Protezione Internazionale. La fase amministrativa

Procedura per il riconoscimento della Protezione Internazionale. La fase amministrativa Procedura per il riconoscimento della Protezione Internazionale La fase amministrativa Nella prima fase, amministrativa, le autorità competenti in materia di protezione sono la Polizia uffici di frontiera

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO

CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO Dal fallimento al successo La storia di un uomo che affronta la vita, estratto del libro in anteprima È il 1990: ho 42 anni e sono praticamente fallito. Sono con l acqua

Dettagli

5.SEGRATE ANCORA PIU SICURA

5.SEGRATE ANCORA PIU SICURA 5.SEGRATE ANCORA PIU SICURA La sicurezza dei cittadini continuerà a essere una priorità dell Amministrazione. Tra le linee guida per perseguire l obiettivo di una sicurezza a tutto tondo: incremento dell

Dettagli

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI Marzo 2015 STATO DI FATTO Gli studenti della frazione di Sesso, che frequentano la scuola media Enrico Fermi di Via Bolognesi a Reggio

Dettagli

PROCEDIMENTO PENALE n. 37895/04 R.G. N.R. 18913/09 R.G. Trib. (rito ordinario)

PROCEDIMENTO PENALE n. 37895/04 R.G. N.R. 18913/09 R.G. Trib. (rito ordinario) Napoli, Chiaia, 2001-05 PROCEDIMENTO PENALE n. 37895/04 R.G. N.R. 18913/09 R.G. Trib. (rito ordinario) 1. Dati identificativi del procedimento. - Numeri di registro: 37895/04 R.G. N.R. 18913/09 R.G. Trib.

Dettagli

Perché siete fan della pagina «Pietro Taricone Onlus» su Facebook?

Perché siete fan della pagina «Pietro Taricone Onlus» su Facebook? Perché siete fan della pagina «Pietro Taricone Onlus» su Facebook? Presentazione a cura di Publisoftweb, società specializzata in Social Media Marketing La storia della presenza su Facebook di Pietro Taricone

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI Premessa La presente informarla che, sulla base delle recenti normative (Schema di intesa 1 in materia di accertamenti

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Lo sfruttamento minorile

Lo sfruttamento minorile Lo sfruttamento minorile A noi sembra scontato avere il cibo, una casa e una famiglia che ci vuole bene ma in realtà, in altre parti del mondo, vi sono dei bambini che soffrono perché privati di questi

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI ARTICOLO N.1 DEFINIZIONE La reperibilità è l obbligo del lavoratore di porsi in

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ROMA, 30 GENNAIO 2012

COMUNICATO STAMPA ROMA, 30 GENNAIO 2012 COMUNICATO STAMPA ROMA, 30 GENNAIO 2012 NON SOLO CONTRASTO ALL EVASIONE FISCALE E AGLI SPRECHI DI DENARO PUBBLICO. LA GUARDIA DI FINANZA È ANCHE LOTTA ALLE MAFIE, AL RICICLAGGIO DI DENARO SPORCO, ALL USURA,

Dettagli

Domanda: 52587 C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l assicurato che nel corso dell anno non ha provocato danni a terzi?

Domanda: 52587 C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l assicurato che nel corso dell anno non ha provocato danni a terzi? Esame: Test C Domanda: 52587 C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l assicurato che nel corso dell anno non ha provocato danni a terzi? 1) 1. Bonus Malus 2) 2. A franchigia fissa 3) 3. A

Dettagli

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista. Al Comitato organizzatore Robocup Jr 2010 ITIS A.ROSSI VICENZA Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2012, n. 218

DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2012, n. 218 DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2012, n. 218 Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, recante codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Vademecum per il Testimone nel processo civile

Vademecum per il Testimone nel processo civile Vademecum per il Testimone nel processo civile 10 regole da conoscere per non sbagliare 1 1) A ciascuno di noi può capitare di essere citato davanti al Giudice per rendere testimonianza di un fatto conosciuto.

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

STUPEFACENTI SEGNALAZIONE AL PREFETTO AI SENSI DELL ART 75 DPR 309/90 PERQUISIZIONE PERSONALE E LOCALE AI SENSI DELL ART.103 DPR 309/90.

STUPEFACENTI SEGNALAZIONE AL PREFETTO AI SENSI DELL ART 75 DPR 309/90 PERQUISIZIONE PERSONALE E LOCALE AI SENSI DELL ART.103 DPR 309/90. STUPEFACENTI SEGNALAZIONE AL PREFETTO AI SENSI DELL ART 75 DPR 309/90 PERQUISIZIONE PERSONALE E LOCALE AI SENSI DELL ART.103 DPR 309/90 Caso pratico Individuo trovato in possesso di un piccolo quantitativo

Dettagli

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire Perché questo progetto? La violenza domestica o intrafamiliare è una violenza di genere (il più delle volte le vittime sono le donne, i responsabili

Dettagli

RISARCIMENTO DIRETTO: ACCORCIAMO LE DISTANZE

RISARCIMENTO DIRETTO: ACCORCIAMO LE DISTANZE Fonte Ania RISARCIMENTO DIRETTO: ACCORCIAMO LE DISTANZE COSA E IL RISARCIMENTO DIRETTO Il risarcimento diretto è la nuova procedura di rimborso assicurativo che dal 1 febbraio 2007 in caso di incidente

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Savona

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Savona Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Savona PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PREVENZIONE DELLA CRIMINALITÀ IN BANCA NELLA PROVINCIA DI SAVONA Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Savona

Dettagli

COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011

COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011 COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011 RESOCONTO ATTIVITA SVOLTA IN MATERIA DI POLIZIA STRADALE ATTIVITA DI ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI TOTALE

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

fare il numero, digitare rimasto, che possiamo ancora usare i diversi valori seguente, che viene dopo

fare il numero, digitare rimasto, che possiamo ancora usare i diversi valori seguente, che viene dopo Unità 14 Telefonare fuori casa CHIAVI In questa unità imparerai: che cosa sono e come funzionano le schede telefoniche prepagate le parole legate alla telefonia a conoscere i pronomi e gli avverbi interrogativi

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi

La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi Bologna, 12 Giugno 2009 STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l. Via Borghi Mamo N. 15-40137 Bologna - TEL. 051.441065 - FAX 051.443045 WWW.STUDIONERI.COM

Dettagli

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Città di Ispica Prov. di Ragusa Città di Ispica Prov. di Ragusa REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Art. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori per

Dettagli

CHIAREZZA LEGALE Convenzione ARAG per la tutela legale circolazione

CHIAREZZA LEGALE Convenzione ARAG per la tutela legale circolazione OPZIONE Circolazione Base Chi è assicurato CHIAREZZA LEGALE Convenzione ARAG per la tutela legale circolazione Il Proprietario o Locatario del mezzo, il Conducente autorizzato, i Trasportati per i casi

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

PROGRAMMA N. 12: PER LA SICUREZZA

PROGRAMMA N. 12: PER LA SICUREZZA PROGRAMMA N. 12: PER LA SICUREZZA 173 174 PROGETTO 12.1: SICUREZZA OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2015-2017 Titolo obiettivo 1: Sicurezza urbana: Udine Smart Security : Attuare il piano denominato Udine Smart

Dettagli

Capitolo 7. Politiche per la sicurezza. Verso chi rivolgiamo il nostro impegno: Tutta la cittadinanza Polizia Locale Forze dell Ordine

Capitolo 7. Politiche per la sicurezza. Verso chi rivolgiamo il nostro impegno: Tutta la cittadinanza Polizia Locale Forze dell Ordine Capitolo 7 Politiche per la sicurezza Linee guida dal programma di mandato Programmi: Settore Vigilanza e tutela ambientale: Vigilanza. Protezione civile. Verso chi rivolgiamo il nostro impegno: Tutta

Dettagli

i dossier ARIDATECE BERSANI! Sulle liberalizzazioni solito Renzi: tanti slogan, pochi contenuti www.freefoundation.com www.freenewsonline.

i dossier ARIDATECE BERSANI! Sulle liberalizzazioni solito Renzi: tanti slogan, pochi contenuti www.freefoundation.com www.freenewsonline. 998 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ARIDATECE BERSANI! Sulle liberalizzazioni solito Renzi: tanti slogan, pochi contenuti 27 febbraio 2015 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

PROCURA DELLA REPUBBLICA Presso il Tribunale di Teramo

PROCURA DELLA REPUBBLICA Presso il Tribunale di Teramo Si presenta qui il Protocollo per l identificazione e l approccio alle possibili vittime di tratta elaborato congiuntamente dalla Procura di Teramo, dall Associazione On the Road, dall Ufficio Immigrazione

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115

TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115 TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115 Il sottoscritto/a prov. il cittadinanza residente in (via) n. CAP Città prov. professione

Dettagli

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna molto probabilmente avrei un comportamento diverso. Il mio andamento scolastico non è dei migliori forse a causa dei miei interessi (calcio,videogiochi, wrestling ) e forse mi applicherei

Dettagli