ALMAPLIDA ALMAPLIDA. collana editoriale Società Dante Alighieri - Alma Edizioni. il piacere di imparare l italiano IL MONDO IN ITALIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALMAPLIDA ALMAPLIDA. collana editoriale Società Dante Alighieri - Alma Edizioni. il piacere di imparare l italiano IL MONDO IN ITALIANO"

Transcript

1 ALMAPLIDA 2016 ALMAPLIDA collana editoriale Società Dante Alighieri - Alma Edizioni IL MONDO IN ITALIANO il piacere di imparare l italiano

2 Cos è? A D I L P A M L A Cos è ADA? ALMAPLIDA è una linea editoriale dedicata all insegnamento della lingua italiana che combina lo stile innovativo e il rigore scientifico della produzione di Alma Edizioni con il prestigio e l autorevolezza del Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri (PLIDA), divenuto in breve tempo il più diffuso e importante certificato di competenza in lingua italiana. Il Piano dei corsi ADA è il piano curricolare e di programmazione didattica della Società Dante Alighieri. Presenta una descrizione dettagliata dei contenuti dei corsi in italiano (da A1 a C2). I materiali didattici del catalogo ALMAPLIDA sono coerenti e conformi con il piano ADA. La Dante Alighieri, sulla base del Piano ADA, rilascia alla fine dei corsi un attestato di frequenza corrispondente al livello di corso frequentato, l attestato di frequenza ADA. ltu ra ita lia na la pri ma WE B TV de dic ata all a lin gu a e all a cu Alma.tv è la WEB TV per tutti gli Materiali didattici prodotti con rigore scientifico e approvati dalla Società Dante Alighieri e dall Ufficio centrale Plida. APPROVATO Conforme al Piano dei Corsi SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI Conforme al Piano dei Corsi SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI Conforme al Piano dei Corsi Conforme al Piano dei Corsi SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI Conforme al Piano dei Corsi SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI Conforme al Piano dei Corsi appassionati dell Italia e dell italiano: lingua, cultura, didattica, grammatica, film, fumetti, quiz, canzoni, tutti contenuti di alta qualità in modalità streaming e on demand. E dal 2016 l area PREMIUM! Abbonati e scopri moltissimi video e contenuti riservati solo a te!

3 indice adulti corsi di lingua Italiano di base Nuovo Espresso Chiaro! Domani Nuovo Magari grammatiche ed eserciziari Attestato ADA Permesso di soggiorno Quaderni del PLIDA bambini corsi di lingua Ambarabà 11 ragazzi corsi di lingua Espresso ragazzi Parla con me informazioni listino prezzi 2016 scontato per Comitati Dante

4 A. Bolzoni D. Frascoli P. Perrella P. Notaro M. Contini c. Come si chiama il marito di Giulia? d. Quanti figli hanno? f. Che lavoro fa Giulia? g. Qual è il piatto preferito di Giulia? Confronta con un compagno. ITALIANO di BASE adulti Italiano di base corso per studenti migranti pre A1/A2 ITALIANO CORSO PER STUDENTI MIGRANTI di BASE LIVELLO prea1 / A2 corsi di lingua È un corso realizzato per accompagnare apprendenti migranti adulti, debolmente scolarizzati, nello sviluppo delle competenze descritte dai livelli A1 e A2 del Quadro Comune Europeo (QCER). Per rispondere ad un utenza multilivello e con frequenza discontinua, propone un percorso parallelo su due livelli strutturato in moduli tematici. MODULO 1 PIACERE! adatto ai corsi dei Centri Provinciali per l'istruzione degli Adulti CPIA 1 PARLA GUARDA LA FOTOGRAFIA: CHI SONO QUESTE PERSONE? DOVE SONO? CHE COSA FANNO? PARLA CON UN COMPAGNO. LIVELLO prea1 / A1 Ogni modulo è composto da due unità didattiche (una di livello prea1/a1 per principianti assoluti e con debole scolarizzazione e l altra di livello A1/A2 per studenti di livello elementare) che affrontano lo stesso ambito, con approfondimenti proporzionati al livello specifico. È adatto per i corsi erogati dai Centri Provinciali per l Istruzione degli Adulti (CPIA). 2 traccia 1 ASCOLTA ASCOLTA E RISPONDI: SÌ O NO? A. PEDRO È PERUVIANO? SÌ NO B. PEDRO È DI LIMA? SÌ NO C. AMINA È AMERICANA? SÌ NO D. AMINA ABITA A MONZA? SÌ NO E. PEDRO ABITA A MILANO? SÌ NO CONTROLLA CON UN COMPAGNO. ITALIANO di BASE MODULO 1 Piacere! 1 PARLA Sulla moneta da 1 Euro c è il disegno di un famoso artista italiano, sai chi è? Parla con i tuoi compagni. Alla fine dell unità, al punto 14, trovi la risposta. 2 ASCOLTA traccia 1 Giulia si presenta: ascolta e rispondi alle domande. a. Dove è nata Giulia? b. Quanti anni ha? PAGINA 23 LIVELLO A1 / A2 e. Dove vivono adesso Giulia e la sua famiglia? PAGINA 33 2 ALMAPLIDA catalogo 2016

5 Nuovo Espresso corso di italiano per stranieri Più ricco, più attuale, più multimediale Una vera e propria nuova edizione, che mantiene le caratteristiche, i punti di forza e l impostazione metodologica di Espresso con: nuove letture nuovi ascolti nuove attività sezione degli esercizi aggiornata e ampliata un videocorso a episodi una videogrammatica 2NUOVO Espresso Maria Balì Giovanna Rizzo NUOVO Espresso 2 A2 corso di italiano libro dello studente e esercizi 2NUOVO Espresso Maria Balì Luciana Ziglio NUOVO disponibile anche in EBOOK Espresso B1 corso di italiano libro dello studente e esercizi 3 adulti corsi di lingua Luciana Ziglio Albina Doliana Luciana Ziglio NUOVO NUOVO Espresso esercizi supplementari Espresso esercizi supplementari A2 2 A1 1 NUOVO A1/B1 Espresso Grammatica con videocorso Materiali supplementari con videocorso Per Nuovo Espresso sono disponibili molti materiali supplementari: tanti esercizi di ripasso, una grammatica sistematica, attività e giochi,... A1/B1 catalogo 2016 ALMAPLIDA 3

6 adulti L appuntamento con il caffè culturale diventa più frequente e ricco: alla fine di ogni lezione nuove pagine di letture e informazioni sulla cultura e la società italiane. caffè culturale a. Una strada, molti nomi! Guarda le fotografie e abbina i nomi che mancano. vicolo piazza Largo Corso Viale corsi di lingua Videocorso! Un videocorso a puntate accompagnato da una videogrammatica ricca di informazioni utili e chiare. 6 Via b. Mettere in piazza, fare piazza pulita: sono due modi di dire italiani. Che significato hanno, secondo te? Fai delle ipotesi e poi leggi il testo che segue. La piazza Dai tempi più antichi ad oggi, in Italia la piazza non è solo uno spazio fisico, ma anche sociale, il vero cuore della città: le persone infatti vanno in piazza per incontrare gli amici, per un appuntamento, per bere un caffè, per chiacchierare; ma anche per protestare o festeggiare, vendere e comprare. Non esiste una città italiana senza una piazza importante: dal forum degli antichi Romani 88 CAFFÈ CULTURALE 6 alla piazza come centro politico e religioso del Rinascimento, l Italia ha una vera tradizione culturale legata alla piazza; non a caso la parola piazza è presente in molti modi di dire, come per esempio: fare piazza pulita (eliminare ogni elemento di disturbo) o mettere in piazza (rivelare a tutti un fatto privato e riservato). La videogrammatica approfondisce gli argomenti linguistici, le strutture, le funzioni comunicative, le espressioni e i modi di dire apparsi nell episodio. Per ogni lezione è previsto un episodio video che, come una vera e propria serie a puntate, racconta le vicende di quattro amici seguiti nella loro quotidianità, tra lavoro, amori, vacanze e simpatici imprevisti. Nel DVD è disponibile anche la versione con i sottotitoli in italiano. 4 ALMAPLIDA catalogo 2016

7 Chiaro! corso di italiano per stranieri È un corso particolarmente adatto a studenti che desiderano apprendere velocemente l italiano, ma attraverso una progressione dolce e graduale. disponibile anche in EBOOK Chiaro! è un corso di lingua italiana per adulti e adolescenti, che copre i livelli A1, A2 e B1. Consente di gestire le principali situazioni comunicative quotidiane e di esercitare in modo mirato e graduale le quattro competenze (ascoltare, parlare, leggere, scrivere) previste dal Quadro Comune Europeo. adulti corsi di lingua catalogo 2016 ALMAPLIDA 5

8 adulti Chiaro! esercizi supplementari Esercizi di ripasso, fissazione e ampliamento. La scansione degli esercizi segue di pari passo l andamento delle corrispondenti 10 lezioni del libro dello studente. corsi di lingua Le attività sono pensate per l autoapprendimento e il lavoro individuale, ma possono essere utilizzate anche in classe durante la lezione. Le soluzioni riportate in appendice permettono di verificare l esattezza delle risposte fornite. Particolare attenzione è dedicata alle attività di comprensione orale e alla pratica della fonetica. Nel CD audio allegato è disponibile una selezione dei dialoghi presenti nel libro dello studente con nuovi esercizi ercizii di ascolto. Chiaro! ascolti supplementari Per imparare ad ascoltare! Giulia de Savorgnani Marinella Vannini Dialoghi autentici per esercitare, sviluppare e perfezionare la comprensione orale, corredati da numerose attività di produzione orale e spunti di conversazione. Ascolti supplementari fare d ISBN ALL COPYRIGHTS RESERVED - NO LENDING - UNAUTHORIZED DUPLICATION, LEASE, PUBLIC PERFORMANCE AND BROADCAST PROHIBITED Ascolti supplementari 6 ALMAPLIDA catalogo 2016

9 Domani corso di lingua e cultura italiana Domani è un corso di lingua e cultura italiana per adulti e adolescenti che copre i livelli A1, A2 e B1. È un corso caratterizzato da un forte taglio culturale che permette di entrare in contatto diretto con l Italia contemporanea. Propone un approccio globale e un coinvolgimento multisensoriale che immergono lo studente in una dimensione attiva e vitale. disponibile anche in EBOOK adulti corsi di lingua allegato al volume non vendibile separatamente catalogo 2016 ALMAPLIDA 7

10 adulti corsi di lingua NUOVO Magari corso di lingua e cultura italiana intermedio e avanzato Questa nuova edizione di Magari propone due volumi divisi per livelli (B2 e C1/C2), ognuno dei quali include le attività per la classe e anche gli esercizi. disponibile anche in EBOOK Un corso di lingua e cultura italiana per stranieri che si rivolge a studenti di livello intermedio e avanzato (copre i livelli B2, C1 e C2). I contenuti sono stati rinnovati e arricchiti. In particolare: alcune unità, i cui temi erano considerati non più attuali, sono state sostituite con unità completamente nuove alla fine di ogni unità è stata inserita una sezione VIDEO, con attività didattiche da svolgere in classe utilizzando dei filmati disponibili on line su un sito dedicato al libro sono state aggiunte due sezioni di attività su brani letterari, una alla fine del livello C1 e una dopo il C2 i due volumi sono stati adattati per configurarsi come la logica continuazione del corso di italiano Domani, con cui condividono la stessa metodologia. alessandro de giuli carlo guastalla ciro massimo naddeo c1 / c2 B2 alessandro de giuli carlo guastalla ciro massimo naddeo à CORSO DI LINGUA E CULTURA ITALIANA DI LIVELLO INTERMEDIO E AVANZATO à CORSO DI LINGUA E CULTURA ITALIANA A DI LIVELLO INTERMEDIO E AVANZATOANZAATO 8 ALMAPLIDA catalogo 2016

11 prove d esame di lingua italiana per soggiornanti di lungo periodo Test ufficiale Decreto Ministeriale 4 giugno 2010 Attestato ADA Il piano dei corsi ADA è il piano curricolare e di programmazione didattica della Società Dante Alighieri. Presenta una descrizione dettagliata dei corsi di italiano (da A1 a C2). Il piano è un utile strumento di programmazione pensato per aiutare il docente d italiano nella definizione dei corsi, dei livelli di competenza e dei contenuti dell'offerta didattica, secondo le linee guida indicate dalla Società Dante Alighieri, il più importante e prestigioso Ente di promozione della lingua italiana nel mondo. È un testo di riferimento flessibile e facilmente adattabile ai bisogni dei destinatari di ogni tipo di corso e ai diversi contesti di insegnamento. ADA è il primo piano curricolare per l italiano L2/ LS che viene edito in Italia adulti ALMAPLIDA Non si rivolge pertanto solo agli insegnanti dei comitati della Società Dante Alighieri, ma si configura come uno strumento di lavoro indispensabile per tutti i docenti di italiano L2/LS. Permesso di soggiorno Prove di preparazione all esame ufficiale per il rilascio del permesso di soggiorno di lungo periodo (Test ufficiale - livello A2, D.M. 4 giugno 2010). Utile sia per lo studente che vuole prepararsi all esame sia per gli insegnanti degli enti coinvolti nella preparazione e nella somministrazione del Test. all copyrights reserved no lending unauthorized duplication, lease, public performance and broadcast prohibited A2 catalogo 2016 ALMAPLIDA 9

12 adulti ALMAPLIDA Quaderni del PLIDA l italiano scritto, parlato, certificato I sei volumi uno per ognuno dei livelli in cui è articolata la certificazione PLIDA illustrano cosa bisogna sapere e cosa bisogna saper fare per superare le prove. Sono proposte delle esercitazioni didattiche sulle strutture linguistiche relative a ciascun livello e le prove delle certificazioni passate, due per ogni abilità, complete di soluzioni. Ad ogni quaderno è allegato un CD audio con i brani delle prove di ascolto. I Quaderni del PLIDA si presentano come uno strumento semplice, pratico e affidabile a disposizione di chiunque voglia cimentarsi in una prova d esame PLIDA o semplicemente esercitarsi con il proprio italiano. APPROVATO SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI 10 ALMAPLIDA catalogo 2016

13 Ambarabà corso di lingua italiana per la scuola primaria (6-11 anni) Nato da una sperimentazione condotta con successo per diversi anni dall Istituto Pedagogico di Bolzano, Ambarabà si presta ad essere utilizzato sia all estero con bambini stranieri sia in Italia con classi mono e plurilingue. L impostazione didattica di Ambarabà si caratterizza per: la ricchezza e la varietà degli input linguistici, che delineano un percorso in cui il bambino viene esposto continuamente e proficuamente alla lingua viva e autentica; il grande rilievo dato alle abilità orali e in particolare all ascolto, grazie anche ai numerosi brani audio e alle canzoni originali appositamente composte per il corso da musicisti professionisti; l accento sull aspetto interattivo e cooperativo dell apprendimento, con la proposta sistematica di attività in coppia o in gruppo; l attenzione al coinvolgimento fisico e multisensoriale del bambino, attraverso l utilizzo di tecniche derivate dal Total Physical Response; l uso di disegni chiari, vivaci e immediati, che interagiscono continuamente con il testo, stimolando l immaginazione e rendendo comprensibile il lessico; per la prima classe l avvicinamento graduale alla lingua scritta, con la proposta, che aumenta di livello in livello, di motivanti e varie attività di lettura e scrittura. Ambarabà 1 si rivolge a bambini della prima classe della scuola primaria. È composto da un unico volume (con le attività per la classe, le istruzioni per l insegnante e le schede per i giochi) e da due CD audio (con le canzoni e le attività di ascolto). bambini corsi di lingua catalogo 2016 ALMAPLIDA 11

14 corsi di lingua bambini per la seconda classe per la terza classe per la quarta classe per la quinta classe Ambarabà 2, 3, 4 e 5 si rivolgono a bambini della seconda, terza, quarta e quinta classe della scuola primaria. Ognuno dei livelli è composto da un libro per lo studente, un quaderno di lavoro, una guida per l insegnante e due CD audio (con le canzoni e le attività di ascolto). 12 ALMAPLIDA catalogo 2016

15 Espresso ragazzi corso di lingua italiana per adolescenti e preadolescenti È un corso diviso in tre volumi (livelli A1, A2 e B1) che si ispira ai principi metodologici moderni e innovativi del corso per adulti Nuovo Espresso, ma presta particolare attenzione ai bisogni e agli interessi specifici dei ragazzi. Propone: testi scritti e audio basati su temi di particolare rilevanza per questa fascia di età numerose attività di autonarrazione tavole a fumetti project work per il lavoro cooperativo un videocorso con episodi centrati sulle vicende di quattro adolescenti una videogrammatica videoquiz linguistici Ogni livello comprende in un unico volume le lezioni per la classe e gli esercizi di consolidamento da svolgere a casa. E. Orlandino M. Balì G. Rizzo Espresso 2 Espresso Euridice Orlandino Maria Balì Giovanna Rizzo corso di italiano disponibile anche in EBOOK A2 2 libro studente e esercizi ragazzi corsi di lingua Espresso 3 E. Orlandino M. Balì L. Ziglio Espresso Euridice Orlandino Maria Balì Luciana Ziglio corso di italiano libro studente e esercizi t 3 B1 prima edizione: marzo 2016 SBN CD audio DVD area web con videocorso CD audio DVD area web con videocorso catalogo 2016 ALMAPLIDA 13

16 ragazzi Parla con me corso di lingua italiana per ragazzi corsi di lingua Diana Pedol Laura Vanoli Katia D Angelo Katia D'Angelo Diana Pedol Laura Vanoli ANNI Katia D'Angelo Diana Pedol Ciro Maz re aliano aticali di fonetica per l insegnante ezioni e le soluzioni iziario, dei test su carica i glossari, i test, materiali extra e altre risorse per la classe Diana Pedol Ciro Mazzotta 2 libro di classe eserciziario er Katia D'Angelo, Diana Pedol iario CD A ANN I CD audio 1 e Ciro Mazzotta A2 g, Diana Pedol Katia D'Angelo, Diana Pedol e Filomena Anzivino B1 2 Parla con me è un corso di lingua italiana per stranieri indirizzato ad adolescenti diviso in tre livelli (A1, A2, B1). In linea con i principi del Quadro Comune Europeo, Parla con me si propone di educare gli studenti a un apprendimento sempre più autonomo e consapevole della lingua, mantenendone alta la motivazione. Per questo presenta: modalità relazionali, temi e luoghi tipici del mondo giovanile testi scritti e orali incentrati su situazioni comunicative autentiche, interessanti e utili per gli adolescenti attività ludiche, dinamiche e creative attività di project work finalizzate alla realizzazione di progetti di gruppo Katia D'Angelo ALMAPLIDA catalogo 2016

17 Listino 2016 ALMAPLIDA Prezzo scontato Comitati ISBN Titolo Prezzo intero Dante ADA Dante Alighieri 32,00 20, Ambarabà 1 (libro per l alunno + 2 CD audio) 23,90 15, Ambarabà 1 (libro per l alunno) 16,90 10, Ambarabà 2 (libro per l alunno + 2 CD audio) 20,50 13, Ambarabà 2 (libro per l alunno) 13,50 8, Ambarabà 2 (quaderno di lavoro) 10,50 6, Ambarabà 3 (libro per l alunno + 2 CD audio) 20,50 13, Ambarabà 3 (libro per l alunno) 13,50 8, Ambarabà 3 (quaderno di lavoro) 10,50 6, Ambarabà 4 (libro per l alunno + 2 CD audio) 20,50 13, Ambarabà 4 (libro per l alunno) 13,50 8, Ambarabà 4 (quaderno di lavoro 1 e 2) 9,90 6, Ambarabà 4 (quaderno di lavoro 3) 4,50 2, Ambarabà 5 (libro per l alunno + 2 CD audio) 20,50 13, Ambarabà 5 (libro per l alunno) 13,50 8, Ambarabà 5 (quaderno di lavoro 1 e 2) 9,90 6, Ambarabà 5 (quaderno di lavoro 3) 4,50 2, Chiaro! A1 (libro + CD ROM + CD audio) 20,90 13, Chiaro! A1 Esercizi supplementari (libro + CD audio esercizi) 12,90 8, Chiaro! A2 (libro + CD ROM + CD audio) 21,90 14, Chiaro! A2 Esercizi supplementari (libro + CD audio esercizi) 12,90 8, Chiaro! B1 (libro + CD ROM + CD audio) 22,50 14, Chiaro! B1 Esercizi supplementari (libro + CD audio esercizi) 12,90 8, Chiaro! Ascolti supplementari (libro + CD audio) 13,90 9, Domani 1 (CD ROM per Lavagna Interattiva Multimediale) 19,9/20,70 12,94/13,46* Domani 1 (libro + DVD multimediale) 23,90 15, Domani 2 (libro + DVD multimediale) 24,90 16, Domani 3 (libro + DVD multimediale) 25,90 16, Italiano di base (libro) 13,90 9, Espresso ragazzi 1 (libro + DVD multimediale + cd audio) 17,50 11, Espresso ragazzi 2 (libro + DVD multimediale + cd audio) 17,90 11, Espresso ragazzi 3 (libro + DVD multimediale + cd audio) 18,50 12, NUOVO Espresso 1 Esercizi supplementari (libro) 11,90 7, NUOVO Espresso 1 (libro + DVD multimediale) 33,90 22, NUOVO Espresso 1 (libro) 21,50 13, NUOVO Espresso 2 Esercizi supplementari (libro) 12,50 8, NUOVO Espresso 2 (libro + DVD multimediale) 34,90 22, NUOVO Espresso 2 (libro) 22,50 14, NUOVO Espresso 3 (libro + DVD multimediale) 34,90 22, NUOVO Espresso 3 (libro) 22,50 14, NUOVO Espresso Grammatica (libro) 12,90 8, NUOVO Magari B2 (libro + CD audio) 19,90 12, NUOVO Magari C1/C2 (libro + 2 CD audio) 27,90 18, Parla con me 1 (libro + CD audio) 19,50 12, Parla con me 2 (libro) 19,90 12, Parla con me 3 (libro + CD audio) 20,50 13, Permesso di soggiorno (libro + CD audio) 9,90 6, Quaderni del PLIDA A1 (libro + CD audio) 19,90 12, Quaderni del PLIDA A2 (libro + CD audio) 19,90 12, Quaderni del PLIDA B1 (libro + CD audio) 19,90 12, Quaderni del PLIDA B2 (libro + CD audio) 19,90 12, Quaderni del PLIDA C1 (libro + CD audio) 19,90 12, Quaderni del PLIDA C2 (libro + CD audio) 19,90 12,94 Le guide insegnante di alcuni manuali sono ordinabili presso l editore. * NOTA BENE: articoli non in abbinamento editoriale soggetti al 22% IVA obbligatoria per privati ed aziende, ad esclusione delle aziende non italiane. listino prezzi catalogo 2016 ALMAPLIDA 15

18 Acquistare i libri on-line è facilissimo! 1. Entra nella pagina web e inserisci username e password del tuo Comitato. 2. Clicca a sinistra su Nuovo ordine e si aprirà questa pagina dalla quale potrai consultare tutto il catalogo Alma. Se non hai username e password puoi richiederli a alma@almaedizioni.it 3. Seleziona il prodotto o i prodotti che ti interessano. Al termine della selezione clicca sul carello per vedere i titoli selezionati. Clicca su procedi e l ordine verrà inviato ad Alma, che ti farà avere in giornata tramite un preventivo completo di spese di spedizione. 4. Conferma il preventivo via . I libri verranno spediti in pochi giorni. 16 ALMAPLIDA catalogo 2016

19 la prima WEB TV dedicata alla lingua e alla cultura italiana Alma.tv è la WEB TV per tutti gli appassionati dell Italia e dell italiano: lingua, cultura, didattica, grammatica, film, fumetti, quiz, canzoni, tutti contenuti di alta qualità in modalità streaming e on demand. E dal 2016 l area PREMIUM! Abbonati e scopri moltissimi video e contenuti riservati solo a te!

20 Società Dante Alighieri Piazza Firenze Roma Italia tel ALMA Edizioni s.r.l. viale dei Cadorna Firenze Italia tel fax Convenzione esclusiva per i Comitati della SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI e i Centri Certificatori PLIDA Tutti i libri del catalogo Alma Edizioni con lo sconto del per acquisti on-line ALMA Edizioni

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

OFERTA CLASELE 0 - IV ITALIANA

OFERTA CLASELE 0 - IV ITALIANA OFERTA CLASELE 0 - IV ITALIANA - Ofertă valabilă în limita stocului disponibil - PENTRU COMENZI NE PUTEȚI CONTACTA: - telefonic la numerele : 021.210.30.30, 021.210..10 sau 0722.375.477 - online la adresa

Dettagli

FACILE. INTERATTIVO. DEFINITIVO.

FACILE. INTERATTIVO. DEFINITIVO. FACILE. INTERATTIVO. DEFINITIVO. only with FACILE. INTERATTIVO. DEFINITIVO. Non ti piacerebbe vedere l ultimo film di Hollywood in lingua originale, navigare in internet senza problemi, andare in vacanza

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

NOVITÀ per l IRC. I progetti, i volumi integrativi, le guide Numerose proposte didattiche per una differente offerta formativa!

NOVITÀ per l IRC. I progetti, i volumi integrativi, le guide Numerose proposte didattiche per una differente offerta formativa! NOVITÀ per l IRC I progetti, i volumi integrativi, le guide Numerose proposte didattiche per una differente offerta formativa! LIBRO ACCESSIBILE CONTENUTI DIGITALI INTEGRATIVI AUDIOLIBRO SCARICABILE GRATUITAMENTE

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

PROGETTO LINGUA ITALIANA DANTE ALIGHIERI www.plida.it

PROGETTO LINGUA ITALIANA DANTE ALIGHIERI www.plida.it PROGETTO LINGUA ITALIANA DANTE ALIGHIERI www.plida.it Certifica il tuo italiano con il PLIDA Il certificato PLIDA della Società Dante Alighieri attesta la competenza in italiano come lingua straniera.

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 Pagina 1 di 5 Nuova adozione RELAZIONE DI PROPOSTA PER LA SCELTA E L ADOZIONE DEL/I LIBRO/I DI TESTO PER LE CLASSI PRIMA A, B, C, D (ANNI SCOLASTICI 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018) Le sottoscritte insegnanti

Dettagli

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,

Dettagli

ALMAPLIDA ALMAPLIDA. collana editoriale Società Dante Alighieri - Alma Edizioni. il piacere di imparare l italiano IL MONDO IN ITALIANO

ALMAPLIDA ALMAPLIDA. collana editoriale Società Dante Alighieri - Alma Edizioni. il piacere di imparare l italiano IL MONDO IN ITALIANO ALMAPLIDA 2017 ALMAPLIDA collana editoriale Società Dante Alighieri - Alma Edizioni IL MONDO IN ITALIANO il piacere di imparare l italiano la prima WEB TV dedicata alla lingua e alla cultura italiana Alma.tv

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO AUGUSTA BAGIENNORUM BENE VAGIENNA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO. PRESUPPOSTI PEDAGOGICI L Istituto Comprensivo di Bene Vagienna favorisce ormai da anni l

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

NOVITÀ LIBRI DI TESTO 2014

NOVITÀ LIBRI DI TESTO 2014 NOVITÀ LIBRI DI TESTO 2014 Per ogni classe il progetto comprende: Attività di ascolto Esercizi in formato digitale e materiali per la LIM Libro sfogliabile interattivo e scaricabile in pdf Testi semplificati

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA PROGETTO DI PLESSO 2011/12 PROGETTO: La macchina del tempo MOTIVAZIONE La scuola dell infanzia è uno degli ambienti fondamentali in cui il bambino sviluppa le proprie esperienze

Dettagli

Programmi specializzati nell insegnamento della lingua inglese e strutturati secondo una progressione didattica.

Programmi specializzati nell insegnamento della lingua inglese e strutturati secondo una progressione didattica. È l offerta che RAI Educational e il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca dedicano alla scuola italiana, a sostegno delle attività di insegnamento della lingua inglese. Si può considerare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

Tutorial per il profilo utente REDATTORE

Tutorial per il profilo utente REDATTORE Sommario Tutorial per il profilo utente REDATTORE UTILIZZO DELLE SEZIONI PRINCIPALI DEL SITO... 2 SEZIONE PROGETTO... 2 SEZIONE TEMI... 2 SEZIONE ARCHIVIO... 2 GESTIONE UTENZA... 3 Menù STRUMENTI: Account

Dettagli

Scuola Paritaria Primaria e dell Infanzia San Vincenzo Pallotti AVELLA -AV-

Scuola Paritaria Primaria e dell Infanzia San Vincenzo Pallotti AVELLA -AV- Scuola Paritaria Primaria e dell Infanzia San Vincenzo Pallotti AVELLA -AV- Corso di approfondimento Lingua Inglese con Certificazione Finale TRINITY - A1 - PREMESSA Il Consiglio d Europa ha avviato da

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità

CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità INFANZIA Ha sviluppato esperienze affettive e relazionali significative.

Dettagli

RELAZIONE DI PROPOSTA PER LA SCELTA E L ADOZIONE DEI LIBRI DI TESTO PER LE CLASSI prime - seconde (ANNI SCOLASTICI 2015/2016 2016/2017)

RELAZIONE DI PROPOSTA PER LA SCELTA E L ADOZIONE DEI LIBRI DI TESTO PER LE CLASSI prime - seconde (ANNI SCOLASTICI 2015/2016 2016/2017) Pagina 1 di 5 Nuova adozione RELAZIONE DI PROPOSTA PER LA SCELTA E L ADOZIONE DEI LIBRI DI TESTO PER LE CLASSI prime - seconde (ANNI SCOLASTICI 2015/2016 2016/2017) Le sottoscritte insegnanti Baiotto Maria,

Dettagli

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE INFANZIA Il bambino scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività

Dettagli

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 COME ACCEDERE AI PON 1 passo Gli operatori possono accedere in due modi 1 modalità di accesso Sito istruzione www.istruzione.it Cliccare su 2 2 modalità di accesso Sito Indire

Dettagli

Circolo Didattico di Travagliato (Bs) Titolo: LA CORNICE E IL SUO QUADRO

Circolo Didattico di Travagliato (Bs) Titolo: LA CORNICE E IL SUO QUADRO Circolo Didattico di Travagliato (Bs) Titolo: LA CORNICE E IL SUO QUADRO Descrizione Il progetto può essere considerato un efficace esempio di come azioni progettate per rispondere a bisogni educativi

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Test di conoscenza della lingua italiana finalizzato al rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo

Test di conoscenza della lingua italiana finalizzato al rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo Test di conoscenza della lingua italiana finalizzato al rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo Presso il Centro Territoriale Permanente del nostro Istituto si svolgono

Dettagli

CONTENUTI INCLUSIVI E LEZIONI INCLUSIVE NELLA SCUOLA PER TUTTI. Relatrice: Mila Valsecchi

CONTENUTI INCLUSIVI E LEZIONI INCLUSIVE NELLA SCUOLA PER TUTTI. Relatrice: Mila Valsecchi CONTENUTI INCLUSIVI E LEZIONI INCLUSIVE NELLA SCUOLA PER TUTTI Relatrice: Mila Valsecchi DIMMI, Didattica Inclusiva Multilivello Multimediale Integrata, è il nuovo progetto per la didattica inclusiva

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr.

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr. Minerva Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione dr. Augusto Pifferi Istituto di Cristallografia C.N.R. dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia C.N.R. http://minerva.mlib.cnr.it

Dettagli

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg. 30-31

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg. 30-31 Indice 1. La famiglia pagg. 8 19 parlare della famiglia; descrivere una fotografia; esprimere possesso aggettivi possessivi; superlativo relativo; passato prossimo dei verbi riflessivi parlare dei regali

Dettagli

Carta della Collezione / Biblioteca di Alice

Carta della Collezione / Biblioteca di Alice Carta della Collezione / Biblioteca di Alice 1. Introduzione La Carta della collezione esplicita i criteri che concorrono alla formazione, alla conservazione e allo sviluppo della collezione libraria e

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI Associazione IBVA Centro Italiano per Tutti 02/49.52.46.00 italianopertutti@ibva.it www.ibva.it QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI 1. Dati generali Sesso: M F Età: meno di 20 a. 20-25

Dettagli

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano Semplice Efficace Gratuita Molto più di una piattaforma! i-d-e-e.it è in realtà una multipiattaforma didattica, la prima appositamente dedicata

Dettagli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli Lezione con la LIM. unisalento Perché piace agli insegnanti - rinnova la lezione frontale consente salvataggio di attività didattiche e il recupero rapido - facilita la spiegazione di processi, la descrizione

Dettagli

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^ TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE NUCLEO FONDANTE: Corrisponde a un nucleo tematico della disciplina, a un argomento forte della disciplina; caratterizza una parte consistente del curricolo disciplinare e si sviluppa

Dettagli

Schede. EL.LE ISSN 2280-6792 Vol. 4 Num. 2 Luglio 2015. Ketti Borille (Università Ca Foscari Venezia, Italia)

Schede. EL.LE ISSN 2280-6792 Vol. 4 Num. 2 Luglio 2015. Ketti Borille (Università Ca Foscari Venezia, Italia) EL.LE ISSN 2280-6792 Vol. 4 Num. 2 Luglio 2015 Schede Ketti Borille (Università Ca Foscari Venezia, Italia) Indirizzo web: http://www.impariamoitaliano.com/ Gratuito Online Accessibilità: sì Social: https://www.facebook.com/impariamoitaliano

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE. 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE. 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi Ministero dell Istruzione, dell Università e della ricerca, Linee

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

LN758 Italian: Level One (Standard)

LN758 Italian: Level One (Standard) 2009 Examination (Language Centre) LN758 Italian: Level One (Standard) Instructions to candidates Time allowed: 1 hour 50 minutes This paper contains 3 sections: Each section is given equal weight. Dictionaries

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese Denominazione del progetto/laboratorio English time Responsabile di progetto D Aniello Michelina PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI PROGETTO Lingua Inglese SCUOLA Primaria

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

ME book è integrato nella nuvola di Libro+Web

ME book è integrato nella nuvola di Libro+Web ME book è integrato nella nuvola di Libro+Web il libro digitale multidevice Il ME book è il libro di testo digitale di Mondadori Education ricco di contenuti, video, audio, tanti esercizi e moltissimi

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

LANGUAGE.IT! VOLETE IMPARARE L ITALIANO IN UN MODO DIFFERENTE? PROVATE LANGUAGE.IT MILANO

LANGUAGE.IT! VOLETE IMPARARE L ITALIANO IN UN MODO DIFFERENTE? PROVATE LANGUAGE.IT MILANO LANGUAGE.IT! VOLETE IMPARARE L ITALIANO IN UN MODO DIFFERENTE? PROVATE LANGUAGE.IT MILANO VOLETE IMPARARE L ITALIANO IN UN MODO DIFFERENTE? PROVATE LANGUAGE.IT MILANO Corsi individuali e di gruppo di italiano

Dettagli

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO.

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO. LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO. TRAGUARDI PER LO SVILIPPO DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA RIA DI PRIMO GRADO PER LA LINGUA COMUNITARIA I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro

Dettagli

Parole e espressioni del testo

Parole e espressioni del testo Unità 7 Istruzione e scuola In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà come

Dettagli

Modulo: III. Il lavoro

Modulo: III. Il lavoro Argomento: 1. I mestieri Competenza: Imparare a conoscere i mestieri più comuni Lessico: I nomi dei mestieri Grammatica : Articoli determinativi, indeterminativi e partitivi 2 fotocopie per ogni studente

Dettagli

i materiali didattici conoscere, analizzare e valutare l offerta

i materiali didattici conoscere, analizzare e valutare l offerta 1 i materiali didattici conoscere, analizzare e valutare l offerta di cosa parliamo quando parliamo di materiali 2 Materiale editoriale Materiale grigio Materiale autentico 1 materiali di italiano per...

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Istituto Comprensivo Santa Croce sull Arno ESEMPIO DI DIDATTICA PER TASK

Istituto Comprensivo Santa Croce sull Arno ESEMPIO DI DIDATTICA PER TASK Istituto Comprensivo Santa Croce sull Arno ESEMPIO DI DIDATTICA PER TASK PREMESSA Il presente lavoro si inquadra nell ambito di una sperimentazione didattica effettuata in collaborazione tra i docenti

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

1. Livelli di apprendimento per anno di frequenza

1. Livelli di apprendimento per anno di frequenza Università della Tuscia DISTU Laboratorio Linguistico Guida alle competenze linguistiche dello studente e all uso del Passaporto per le Lingue 1. Livelli di apprendimento per anno di frequenza 2. Ore formative

Dettagli

La piattaforma sicurezza.elis.org permette all'utente registrato di:

La piattaforma sicurezza.elis.org permette all'utente registrato di: Benvenuto nella piattaforma e-learning dedicata alla formazione in tema di Salute e Sicurezza. Nata per soddisfare le esigenze di decentramento delle attività di formazione, l ambiente di apprendimento

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Programmazione di Classe Prima

Programmazione di Classe Prima PROGRAMMAZIONE: Curricolo di Lingua Inglese 1. Classe Prima 2. Classe Seconda 3. Classe Terza 4. Classe Quarta 5. Classe Quinta Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

...sprint. Il tedesco, in tre settimane ...sprint. Il tedesco, in tre settimane A1 - Grundstufe Deutsch 1 e A2 - Grundstufe Deutsch 2 T.+39-06-32 13 483, E: roma@oei.org www.oesterreichinstitut.it pronti, via! Imparare il tedesco a tempo di

Dettagli

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C012 Corso di aggiornamento destinato ai preposti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato

Dettagli

Università per Stranieri Siena

Università per Stranieri Siena Università per Stranieri Siena per Stranieri di Siena Piazza Carlo Rosselli, 27/28-53100 Siena Tel. +39 0577.240.249-274 e-mail:fast@unistrasi.it sito:www.unistrasi.it Piazza Carlo Rosselli, 27/28-53100

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA ASCOLTO (Comprensione orale) L alunno/a comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante, chiedendo

Dettagli

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Liceo Quadri, Vicenza 9 dicembre 2013 [corsi livello A0 A1] [1] Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione

Dettagli

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai: Unità 13 In questura In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul permesso di soggiorno e sulla questura parole relative all ufficio immigrazione della questura l uso dei pronomi

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO Quotidianamente gli insegnanti operano per fornire ai propri studenti strumenti e strategie per acquisire un efficace metodo di studio al fine di aiutarli

Dettagli

Hello! Trimestre Estivo Corsi Adulti

Hello! Trimestre Estivo Corsi Adulti Hello! Trimestre Estivo Corsi Adulti Chi siamo Welcome to British School Vicenza Fondata nel 1969, British School Vicenza è la prima scuola di lingue istituita a Vicenza Offriamo una riconosciuta tradizione

Dettagli

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 COMMISSIONE QUALITA Bergamo, 10 maggio 2013 Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 Il sondaggio effettuato via mail ha sostituito alle quattro opzioni indicate una

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Istituto scolastico Lucca 2 2015-16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE

Istituto scolastico Lucca 2 2015-16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE Classe prima LISTENING ACQUISIRE ED INTERPRETARE L'INFORMAZIONE 1.1. Saper comprendere (e rispondere con azioni) semplici comandi ed espressioni

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE STRUTTURA DEL DOCUMENTO La scheda di certificazione esplicita la traduzione delle singole competenze

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A. 2009-2010

Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A. 2009-2010 Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A. 2009-2010 Dipartimento di Scienze del Linguaggio Università Ca Foscari di Venezia L indirizzo CLIL

Dettagli

Il corso di INGLESE unico e innovativo!

Il corso di INGLESE unico e innovativo! CORSI DI LINGUA INGLESE Il corso di INGLESE unico e innovativo! Ogni attività del corso ha una rilevanza personale, caratteristica che incoraggia gli allievi ad esprimersi liberamente in lingua creando

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Associazione Musicale Europa InCanto

Associazione Musicale Europa InCanto SCUOLA INCANTO E possibile imparare a cantare e amare l opera lirica a scuola grazie al progetto didattico Scuola InCanto articolato durante un intero anno scolastico. Docenti e studenti potranno scoprire

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE "ENRICO TOSI" - BUSTO ARSIZIO (VA) CENTRO IDA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ENRICO TOSI - BUSTO ARSIZIO (VA) CENTRO IDA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE "ENRICO TOSI" - BUSTO ARSIZIO (VA) CENTRO IDA PROGETTO Assegnazione della quota destinata alle Aree a Forte Processo Immigratorio 1.1 Denominazione progetto Percorso

Dettagli

Tempi di realizzazione

Tempi di realizzazione Unità di Apprendimento: argomento: le rocce classe: terzo anno del liceo scientifico, attività basata principalmente sull osservazione Prerequisiti: I minerali Fondamenti di chimica: gli stati di aggregazione

Dettagli

Rudy Bandiera Blogger & Consulente Web

Rudy Bandiera Blogger & Consulente Web presenta Come trasformare la tua passione in un lavoro: il metodo di Rudy Bandiera La guida per diventare blogger e scrivere dei propri interessi Rudy Bandiera Blogger & Consulente Web 2 ore On Demand

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

Progetti a.s. 2015-2016

Progetti a.s. 2015-2016 Progetti a.s. 2015-2016 TITOLO SETTORE/CLASSI COINVOLTE Potenziamento Arte e Immagine Un settore di scuola : secondaria 1 grado e obiettivi di progetto 1. Potenziamento delle competenze nella pratica e

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROITI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROITI LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROITI V.le Leopardi N. 64-44121 FERRARA Tel. 0532/207390 Fax 0532/210133 Succursale Via A. Novello 2 Tel. 0532/212042 PROT. N. 6216 /DGA Ferrara, 5.10.2015 CIRCOLARE N. 49

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli