ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
|
|
- Fausto Sarti
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Prot. n.6128 A/19a, 24 Settembre 2015 Atto di Indirizzo del Dirigente scolastico al Collegio dei docenti per l elaborazione del Piano dell offerta formativa Triennio Il Dirigente Scolastico VISTO l art. 7 del Decreto Legislativo 16 APRILE 1994 N. 297; VISTO Il DPR n. 275/ 99 Regolamento dell autonomia scolastica. VISTO L art. 21 c. 16 della L. n. 59/97 che prevede il conferimento della qualifica dirigenziale ai capi d Istituto e l attribuzione alle scuole della personalità giuridica autonoma; VISTO L art. 25-bis, c. 2 del D.lgs. n. 29/93 che prevede per il Dirigente Scolastico la gestione unitaria dell Istituzione scolastica di cui è anche il legale rappresentante; VISTO Il D.lgs. n. 165/2001 recante l assetto della dirigenza scolastica; VISTO il D.P.R. 15 MARZO 2010 N.88-89, Regolamento recante revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei Tecnici e dei Licei, emanati a norma dell'articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008 n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133; VISTO il Decreto Interministeriale 211 del 7 ottobre Indicazioni nazionali per i Licei, la Direttiva Ministeriale 57 del 15 luglio Documento tecnico Linee guida Istituti Tecnici biennio iniziale e Direttiva 4 del 16 gennaio Documento tecnico Linee guida Istituti Tecnici secondo biennio e quinto anno; VISTI gli artt. 26, 27, 28, 29 del CCNL Comparto Scuola; VISTO l art. 1 commi 12 e 14 della legge del 13 luglio 2015 n. 107; VISTO il comma 7 della Legge 13 luglio 2015 n. 107, che descrive gli obiettivi formativi individuati come prioritari, le cui aree di intervento sono state ricondotte, a titolo esemplificativo, ai campi suggeriti dalla Nota del MIUR n del 21/9/2015; TENUTO CONTO degli interventi educativo didattici posti in essere nei precedenti anni scolastici; Via Reno, snc Tel Fax
2 TENUTO CONTO delle sollecitazioni e delle proposte formulate dalle famiglie sia in occasione degli incontri informali e formali, sia attraverso gli esiti dell autovalutazione annuale promossa dalla scuola; TENUTO CONTO delle proposte e delle iniziative promosse dalle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio; CONSIDERATO che la comunità professionale sarà impegnata nella redazione del Piano di Miglioramento e la conseguente incidenza che tale Piano avrà nella successiva implementazione dell offerta formativa; TENUTO CONTO del Rapporto di autovalutazione, delle priorità individuate e degli obiettivi di processo per avviare il Piano di miglioramento EMANA AL COLLEGIO DEI DOCENTI Via Reno, snc Tel Fax
3 il presente atto d indirizzo cui gli Organi Collegiali e il personale docente ed ATA dovranno attenersi per gli ambiti di rispettiva competenza, le funzioni e i profili professionali individuati dalla normativa vigente. Con il presente atto, conformemente all'art. 1, comma 14 della L. n 107 del 13/7/2015 ed al D.L.vo 165/2001, vengono diffuse le direttive di massima e obiettivi da conseguire per il triennio , nella previsione della nuova organizzazione della Scuola fondata sull integrazione ed interrelazione tra bisogni formativi, progettazione, organizzazione, risorse, valutazione, miglioramento e territorio. L Istituto di Istruzione Superiore G. Marconi di, quale luogo di formazione civile e culturale, promuove la crescita personale, culturale, professionale e sociale dei giovani cittadini, basandosi sui principi di democrazia, uguaglianza e laicità della Carta costituzionale. L istituzione scolastica nel riconoscere la validità formativa dell operato di tutti coloro che vi lavorano, nella diversità dei ruoli, persegue in modo condiviso le finalità educative adottate garantendo il diritto allo studio, agevolando lo sviluppo delle potenzialità dello studente, recuperando le situazioni di svantaggio e favorendo una maturazione consapevole, individuando nel miglioramento degli indici di successo scolastico, un obiettivo prioritario in conformità di quanto emerso nel Rapporto di autovalutazione di istituto. La scuola porrà lo studente al centro delle decisioni e delle scelte perseguendo, progressivamente, la dinamica dei processi di costruzione delle conoscenze, di acquisizione di capacità, di abilità e di competenze trasferibili; stimolerà il saper fare, il saper essere, il saper stare con gli altri promuovendo l integrazione delle differenze. Nel rendere l'apprendimento interessante e significativo, incoraggerà e guiderà gli studenti nel percorso di orientamento mirando alla promozione delle competenze generali, specifiche, professionalizzanti, descritte nel profilo educativo, culturale e professionale. Sarà quindi di fondamentale importanza continuare ad operare per : -prevenire e contrastare la dispersione scolastica e gli abbandoni, motivando costantemente gli studenti; - valorizzare le diverse identità e competenze degli studenti, quale valore e risorsa da far emergere per la loro crescita educativa globale; Via Reno, snc Tel Fax
4 - utilizzare e potenziare i metodi induttivi, le metodologie partecipative, la didattica di laboratorio, le metodologie progettuali e lavoro di gruppo; -sostenere e promuovere costantemente i processi d innovazione mirando ad elevare la qualità del servizio, -sostenere piani di formazione e aggiornamento continui, -sostenere un offerta formativa pienamente rispondente, oltre che agli obiettivi istituzionali, alla domanda, al fabbisogno e alle vocazioni del territorio. Parimenti, non sfugge la necessità di coordinare i risultati formativi all interno del primo e del secondo biennio e del quinto anno, affinché, in una logica di continuità, essi possano rappresentare i prerequisiti necessari per una crescita in termini educativi e di effettuare scelte culturali, etiche, pedagogiche, metodologichedidattiche, progettuali, organizzative che tengano conto dei nuovi modi di apprendimento, della società nella quale i giovani vivono, delle competenze richiamate dai documenti nazionali e dall Europa. E tutto ciò perché il nostro Istituto deve costantemente realizzare ciò che dichiara di fare e, in particolare: la promozione del benessere; la coerenza educativa; l educazione alla responsabilità, alla democrazia, al rispetto delle regole, al rispetto di sé e degli altri, dell ambiente e dei luoghi della nostra scuola, dei compiti, dei ruoli. Via Reno, snc Tel Fax
5 Considerate le specificità degli indirizzi di studio, in continuità con le azioni e le iniziative già avviate negli anni passati, si individuano i seguenti indirizzi per l elaborazione del piano dell offerta formativa triennale in coerenza con quanto previsto dall art. 1 commi 7 e 12 della legge del 13 luglio 2015 n Consolidare le competenze linguistiche in funzione comunicativa come responsabilità condivisa e obiettivo trasversale comune a tutte le discipline; perfezionare le competenze disciplinari e interdisciplinari, interessare e motivare gli allievi nell apprendimento e sostenerli nel processo di orientamento; Potenziamento delle competenze matematico-logiche, scientifiche, tecniche; Sostenere l attività scientifica e tecnica laboratoriale nella prospettiva della ricerca; attenzione al processo di apprendimento-insegnamento centrato sui bisogni dello studente, improntato al rispetto delle regole, delle persone e delle cose, alla trasmissione dei valori umani e sociali della democrazia, della legalità, della tolleranza, del rispetto; ampliare e potenziare la mission formativa anche abbracciando la dimensione dell internazionalizzazione e realizzare progetti capaci di favorire la crescita di giovani candidati ad essere cittadini d Europa e del Mondo potenziando le competenze di cittadinanza e le competenze linguistiche, con particolare riferimento all italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell Unione europea, anche mediante l utilizzo della metodologia Content language integrated learning; sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell educazione interculturale; Via Reno, snc Tel Fax
6 prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, dei fenomeni di trasferimenti e/o abbandoni; favorire l orientamento in ingresso e la continuità attraverso concreti momenti di raccordo tra i diversi ordini di Scuola nell ottica di un curricolo in verticale; potenziamento dell inclusione scolastica in particolare degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati, nell ottica della costruzione di un progetto di vita; individuazione di percorsi volti alla valorizzazione del merito degli studenti; valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva aperta al territorio in grado di aumentare l interazione con l utenza, con Enti, Associazioni, Imprese, organizzazioni del terzo settore prevedendo anche l apertura pomeridiana; organizzazione di eventi che promuovano le eccellenze e l impegno culturale e formativo; possibilità, nel secondo biennio e ultimo anno, di inserimento nel curricolo di opzioni e potenziamento del tempo scuola anche oltre i modelli e i quadri orari; Accrescere costantemente partnership e reti per il confronto, lo scambio, la condivisione, in coerenza con le finalità e la progettazione dell Istituto; Arricchimento della formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro favorendo l orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali; Via Reno, snc Tel Fax
7 incremento dell alternanza scuola lavoro eventualmente anche all estero; realizzazione dei Laboratori territoriali per l occupabilità (rif. Avviso MIUR) potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economicofinanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità; riferimento del POFT alle Linee guida del PNSD; sostenere i processi di innovazione degli ambienti didattici, dei processi organizzativi, delle infrastrutture attraverso opportunità semplificate (es. Protocolli in rete); Partecipazione ai PON ; Promozione di attività rivolte agli studenti volte a sostenere la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare attenzione alle tecniche di primo soccorso; sostenere e condividere il processo di autovalutazione per promuovere il miglioramento; sostenere e potenziare l efficacia della comunicazione e della diffusione di materiali didattici, documenti, buone prassi attraverso canali legati alle nuove tecnologie ( Piattaforma, sito web ) Via Reno, snc Tel Fax
8 Tra gli aspetti formativi, vanno annoverate le attività di orientamento, le uscite sul territorio, gli stages in azienda, l alternanza scuola lavoro, la partecipazione alle manifestazioni socio-culturali, i viaggi d istruzione e stage linguistici che sono parte integrante della programmazione educativa e didattica e momenti formativi di approfondimento delle conoscenze. Il POFT dovrà includere: gli indirizzi del Dirigente scolastico e le priorità del Rapporto di autovalutazione; il Piano di miglioramento; il fabbisogno dei posti comuni, di sostegno, di potenziamento; il fabbisogno del personale ATA; il fabbisogno delle infrastrutture, strutture, attrezzature materiali; la rendicontazione sociale e la pubblicazione dei risultati raggiunti. L organico dell autonomia potrà prevedere l utilizzo di una/due unità di docenti con esonero/semiesonero per sostenere gli interventi di organizzazione e/o coordinamento, fermo restando la possibilità di utilizzare, per le stesse finalità, un numero di unità di docenti nella misura pari al 10%. Il fabbisogno dell organico, relativamente al personale ATA, sarà definito in prospettiva dell apertura pomeridiana della Scuola a supporto dell utenza interna e per iniziative destinate al territorio nonché per sostenere i processi di innovazione. In coerenza, il piano di formazione destinato a quest ultimo, sulla base delle istanze e del fabbisogno rilevato, in coordinamento con il DSGA, dovrà sostenere la valorizzazione delle competenze, la dematerializzazione, la semplificazione, l innovazione. Per il personale docente, invece, il Collegio dovrà definire aree per la formazione professionale che siano coerenti con i bisogni emersi e che rispondano ad esigenze di miglioramento dei risultati dell Istituzione scolastica in termini di esiti di apprendimento e di sviluppo delle competenze di cittadinanza. Dovrà essere individuata la ricaduta attesa delle iniziative di formazione nell'attività ordinaria della scuola. Potranno essere previste attività di condivisione di buone pratiche e Via Reno, snc Tel Fax
9 gruppi di lavoro per la produzione di materiali/strumenti, utili per la comunità professionale. Strategia formativa privilegiata sarà da ritenersi la ricerca/azione. Per poter lavorare nel contesto sopra prospettato, il dirigente scolastico esercita il potere di promozione, nel rispetto delle competenze del Collegio dei Docenti nei cui confronti svolge una funzione di guida e di orientamento ed il potere di coordinamento non con una funzione meramente procedurale, ma con un ruolo che si esplica soprattutto come messa a punto coerente e integrata di tutte le fasi decisionali e dei rispettivi organi cui le decisioni stesse competono (Collegio dei Docenti, Dipartimenti disciplinari, Consigli di Classe, Dirigente Scolastico). In tale prospettiva si sosterrà il potenziamento e il controllo dei processi nella prospettiva del continuo miglioramento del servizio erogato. Quanto finora premesso ha il solo scopo di orientare l attività decisionale del Collegio dei docenti in ordine ai contenuti tecnici di competenza, facendo emergere gli obiettivi all interno di un quadro generale e di sistema della cui gestione, a norma del D.lgs 165/2001, è invece responsabile il dirigente scolastico. Infatti, il dirigente scolastico, a norma dell art. 25 del D.lgs 165/2001: assicura la gestione unitaria della scuola; valorizza le risorse umane; è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali; è responsabile dei risultati del servizio; organizza l attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia; promuove tutti gli interventi necessari per assicurare la qualità dei processi formativi, la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche, l esercizio della libertà di insegnamento intesa anche come libertà di ricerca metodologica e didattica, l esercizio della libertà di scelta educativa delle famiglie, l attuazione del diritto all apprendimento da parte degli alunni. La gestione e l amministrazione, improntata sui criteri di efficacia, efficienza, economicità, trasparenza sarà costantemente rivolta all interesse primario della Scuola e sostenuta dal costante controllo dei processi. L organizzazione generale, sulla base delle proposte del Direttore SGA e nel rispetto della Contrattazione d istituto, dovrà prevedere orari di servizio e di lavoro che Via Reno, snc Tel Fax
10 garantiscano la piena attuazione delle attività didattiche e non, sia in orario antimeridiano che pomeridiano, nonchè l ottimale efficienza del servizio tecnico. La presente direttiva viene emanata come atto dovuto, ed il Collegio dei Docenti è tenuto ad assumerla e ad adottarla ai fini della progettazione, realizzazione, valutazione del POF/PTOF, nei modi e con gli strumenti che vorrà stabilire attraverso le collaborazioni e le sinergie sistematiche da attivare al suo interno nei gruppi di lavoro (Dipartimenti, Consigli di classe), con le figure di sistema (FF.SS.), i referenti dei progetti/laboratori, il primo e il secondo collaboratore, al fine di un coordinamento efficace per il conseguimento degli obiettivi e all interno di una comune visione di valori, idee, modelli e pratiche che guidino l agire collettivo. Il presente Atto, tipico delle gestione delle Istituzioni Scolastiche autonome viene acquisito agli atti della scuola, pubblicato all Albo della scuola e reso noto ai competenti organi collegiali. Il Dirigente scolastico Dott.ssa Ester Scarabello Via Reno, snc Tel Fax
Istituto Comprensivo Statale ADELAIDE RISTORI Via L. D Alagno, 16-80138 Napoli
Prot.2429/O Napoli 28.09.2015 Al Collegio Docenti Alla DSGA All Albo AL SITO WEB IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI il D.P.R. n.297/94 ; il D.P.R. n. 275/99; il D.P.R. 20 MARZO 2009, N.89, recante Revisione
Prot. n. 4273 / A 2 Andria, 12 ottobre 2015
8 CIRCOLO DIDATTICO "A. ROSMINI" Corso Italia, 7-76123 ANDRIA C.F. 90000300724 Tel 0883/246459 - Fax 0883/292770 email: baee05600t@istruzione.it Sito web: www.circolodidatticorosmini.gov.it pec baee05600t@pec.istruzione.it
EMANA IL SEGUENTE ATTO DI INDIRIZZO
Castiglione delle Stiviere, 05/10/2015 Prot. n. 9298/C6 Al Collegio dei Docenti Alla DSGA All albo E p.c. al Consiglio di Istituto Oggetto: ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE
All'albo della scuola e sul sito web
Prot. n. 4684 Roma, 28 settembre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E p.c. Al Consiglio d istituto Alle famiglie Agli alunni Al personale ATA All'albo della scuola e sul sito web OGGETTO: ATTO DI INDIRIZZO DEL
Prot. n. 6908 Sassari, lì 28.10.2015
Prot. n. 6908 Sassari, lì 28.10.2015 Al Collegio dei Docenti E p.c. al Consiglio di Circolo, ai Genitori e al Personale ATA Atti Albo Oggetto: Atto di indirizzo del Dirigente Scolastico per la predisposizione
Scuola Secondaria di 1 Grado A. di Cambio Via Volterrana 2-53034 Colle di Val d Elsa (SI)
Prot. 28571 c23a Colle di val d Elsa 18/9/2015 ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE il D.lgs. n.297/94 ; il D.P.R. n. 275/99; IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO
MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo Statale Paolo Ruffini Scuola dell infanzia primaria secondaria di I grado Via del
ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE (PTOF 206/19)
Istituto Comprensivo Statale L. Einaudi G. Pascoli Via Val d Intelvi, 11 20152 Milano Tel. 0247997745 0288444757 Fax: 0288444760 C.F. 80126170150 C.M. MIIC8C0007 sito web: www.icseinaudipascoli.gov.it
SUPERIORE NICOLA MORESCHI SETTORE ECONOMICO
ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI SETTORE ECONOMICO Amministrazione, finanza e marketing Relazioni internazionali per il marketing Sistemi informativi aziendali LICEO SCIENTIFICO Viale San
L autonomia scolastica
L autonomia scolastica di Giacomo D Alterio La Legge 7 agosto 1990 n. 241, che detta le nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto d accesso ai documenti amministrativi, meglio
Il DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Roberta Galassi ---------------------------------------------------------------------------------
Istituto Istruzione Superiore Sansi Leonardi - Volta Piazza Carducci, 1 06049 Spoleto (PG) Tel. 0743 22 35 05 Fax 0743 22 53 18 e-mail: pgis026007@istruzione.it sito web: www.liceospoleto.gov.it Circ.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO CAFFÈ (CON SEZIONI ASSOCIATE : I.T.C.G. FEDERICO CAFFE - I.T.I.S.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Andrea Mantegna Via G. Gonzaga, 8 MANTOVA Tel.: 0376 320688 Fax: 0376 310580 Cod. Mecc. MNTE01000B www. itetmantegna.it Mail: itetmantegna@itetmantegna.it mnte01000b@istruzione.it
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti Via Giordano Bruno sn 97100 RAGUSA
INDIRIZZI GENERALI PER LE ATTIVITÀ DELLA SCUOLA
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo di Verdellino Scuole dell Infanzia, Primarie e Secondarie di 1 grado Largo Cartesio, 1-24040 Verdellino (BG) Tel. 035 884516
INDIRIZZI PER IL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA
INDIRIZZI PER IL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (Comma 14 della legge n 107 del 13 luglio 2015 che modifica l art. 3 del DPR n 275 dell 8 marzo 1999 e introduce il comma 4). ALCUNI PUNTI SALIENTI
ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016/17, 2017/18, 2018/19
ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016/17, 2017/18, 2018/19 Prot. n. 3599/AG08 Rocca Priora, 21/09/2015 e p.c. Al Collegio
Prot. n. 3511/B15 Genova, 16 ottobre 2015
Prot. n. 3511/B15 Genova, 16 ottobre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER
DOCUMENTO DI LINEE D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO A.S.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.C. NUOVO PONTE DI NONA - VIA GASTINELLI N. 58-00132 ROMA TEL. 06/22180417- fax: 06/22188121 C.M.RMIC8CR006
Prot. n. 3623/A42 Milano, 28 settembre 2015
ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL SETTORE ECONOMICO - TURISMO LICEO LINGUISTICO PIER PAOLO PASOLINI 20134 MILANO Via L. Bistolfi, 15 Tel 02.2104001 Fax 02.26415178 E-mail: mitn02000x@istruzione.it Cod. Fisc.
Prot. n. 3389/B4 Cattolica Eraclea, lì 21/09/2015
Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado EZIO CONTINO Largo Pertini -92011 Cattolica Eraclea (AG) Tel.0922 849242 fax 0922 840344 E-mail agic80700p@istruzione.it
Lecce, 1 ottobre 2015 Prot.n. 4279/C24
Lecce, 1 ottobre 2015 Prot.n. 4279/C24 Al Collegio dei Docenti e p.c. al Consiglio d Istituto ai Genitori agli Studenti al Personale ATA all ALBO DI ISTITUTO SEDI LECCE E SQUINZANO Oggetto: Atto di Indirizzo
ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA
ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge
Convocazione straordinaria degli Organi Collegiali d Istituto
Allegato 2 al CDD Liceo Manin 13 ottobre 2015 Circ. 50/2015 Cremona, 02 /10/15 A tutti i Docenti Ai Membri del Consiglio d Istituto ALL ALBO DUE SEDI Oggetto: Convocazione straordinaria degli Organi Collegiali
OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.
Prot. n. 3258/A04a Verona, 12 ottobre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Roma, 29 settembre 2015 Prot. N. 4404 ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DEI DOCENTI IISS C. DARWIN ROMA IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il comma n.14 dell art. 1 della Legge 13 luglio
ANNI SCOLASTICI 2015-2018
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Sofonisba Anguissola Anni scolastici 2015-2016/ 2016-17/ 2017-18 Prot. n 4169 / C40 del 14 settembre 2015 ANNI SCOLASTICI 2015-2018 ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER
Torino, 10 novembre 2015 Prot. n.1906/a22. Al Collegio dei Docenti. E p.c. Al Consiglio di Istituto All Albo Al Personale ATA
Torino, 10 novembre 2015 Prot. n.1906/a22 Al Collegio dei Docenti E p.c. Al Consiglio di Istituto All Albo Al Personale ATA Oggetto : Pubblicazione Atto di Indirizzo del Dirigente Scolastico per la predisposizione
Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015
Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
Oggetto: Linee di indirizzo per la stesura del Piano dell Offerta Formativa Triennale (art. 1, comma 14.4, Legge n.107/2015). Il Dirigente Scolastico
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE N. MACHIAVELLI www.liceomachiavelli-firenze.gov.it Liceo Classico, Liceo Internazionale Linguistico, Liceo Internazionale Scientifico Liceo delle Scienze Umane,
Tesi: Ruolo e funzioni del Dirigente scolastico. MASTER Dirigenza Scolastica Università della Calabria Lucia Scuteri
Tesi: Ruolo e funzioni del Dirigente scolastico MASTER Dirigenza Scolastica Università della Calabria Lucia Scuteri The object of education is to prepare the young,to educate themselves throughout their
AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema
Roma, 16 ottobre 2015 Prot. n. 3410 AL COLLEGIO DEI DOCENTI
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO " AUGUSTO " Via Gela, 14-00182 Roma Distretto 17 Cod. Fiscale 80219690585 - Cod.Mec.
Istituto Scolastico Comprensivo Statale "R. Fucini"
Istituto Scolastico Comprensivo Statale "R. Fucini" Scuola Infanzia Primaria e Secondaria di I di Monteroni d Arbia e Murlo Viale Rimembranze,127 Tel 0577375118 53014 - MONTERONI D'ARBIA (SI) e. mail siic80800q@istruzione.it
Azioni messe in atto nell'a.s. 2013/14 a supporto del processo di miglioramento
Azioni messe in atto nell'a.s. 2013/14 a supporto del processo di miglioramento L'a.s. 2013/14 oltre alla realizzazione della fase di, è stato dedicato all'avvio e al proseguimento di azioni di Miglioramento
Prot. n. 6601/A22 Siracusa 29 Ottobre 2015
Prot. n. 6601/A22 Siracusa 29 Ottobre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER
Prot. n. 6622/B21 Firenze, 12 dicembre 2015
L ICEO S CIENTIFICO S TATALE TATALE LEONARDO DA V INCI INCI - F IRENZE Via G. dei Marignolli,1 50127 Firenze - Tel. 055 366951/2 Fax 055 351089 e-mail: fips030006@istruzione.it - sito web: www.liceodavincifi.gov.it
Prot. 10557/A22g Perugia 23 ottobre 2015
Chimica, Materiali e Biotecnologie Grafica e Comunicazione Trasporti e Logistica Istituto Tecnico Tecnologico Statale Alessandro Volta Scuol@2.0 Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06135 Perugia Centralino
Prot. n..3512 Frosinone, 30/09/2015
Prot. n..3512 Frosinone, 30/09/2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI CALUSO Via Gnavi, 1 10014 CALUSO (To) Tel. 011/9833253 - Fax 011/9891435 E mail:toee08400n@istruzione.it SITO:www.circolodidatticocaluso.gov.it Prot. n. 1720 Caluso, 29.09.2015
Liceo Scientifico A. Calini
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Liceo Scientifico A. Calini Via Monte Suello n. 2 - Brescia Prot. n. 3202/C22 Brescia, lì 01/10/2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prot. n. 4726/A19 Calolziocorte, 30/09/2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca
Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ALFREDO FIORINI S c u o l a d e l l I n f a n z i a, S c u o l a P r i m a r i a e S c u o
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio I.T.C.G.S. PAOLO TOSCANELLI 00122 Roma Lido - Via Delle Rande, 22 - XXI Distretto Rmtd640001@istruzione.it
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE EVANGELISTA TORRICELLI
Albo d Istituto Prot. n. 6198/C23 Milano, 13 novembre 2015 Oggetto: atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per la predisposizione del Piano Triennale dell Offerta Formativa ai sensi dell art. 1, comma
G. F. MAIA MATERDONA - A. MORO
Scuola Secondaria di 1 Grado G. F. MAIA MATERDONA - A. MORO Via G.Carducci n.3-72023 MESAGNE (BR) Sede Materdona 0831 771421 Fax n. 0831 730667 Sede Moro / Fax 0831738266 C.F. 91062130744 - C.M. BRMM06500N
Prot. n. 7467/H1 Vercelli, 30 settembre 2015
Prot. n. 7467/H1, 30 settembre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE
LICEO CLASSICO STATALE Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale Vittorio Emanuele II - JESI -
Prot. n. 5866/C16a Jesi, 13/10/2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "GIUSEPPE SCELSA" CODICE FISCALE 80019800822 - Sito Web www.icscelsa.gov.it
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "GIUSEPPE SCELSA" CODICE FISCALE 80019800822 - Sito Web www.icscelsa.gov.it E-mail paic8ar00v@istruzione.it E-mail certificata paic8ar00v@pec.istruzione.it Via Villani, 40
Prot. 6453/A20-2 Casoli, 15 ottobre 2015
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISTRETTO SCOLASTICO N.10 66043 CASOLI (CHIETI) Via San Nicola, 34 0872/981187 Fax 0872993450 Cod.Fiscale 81002140697 Cod.Mecc.
Prot. n. 2528/A3a Castrovillari, 24 settembre 2015
I.I.S. PITAGORA - CALVOSA SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE FINANZA.MARKETING ARTICOLAZIONE SISTEMI IINFORMATIVI AZIENDALI SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO: COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO ARTICOLAZIONE
M. I. U. R. I. S. PUECHER OLIVETTI C.M. MIIS08900V - C.F.
M. I. U. R. I. S. PUECHER OLIVETTI C.M. MIIS08900V - C.F. 93545220159 Sede amministrativa: Via Bersaglio, 56 Rho 20017 Tel.: 02 9302236 Fax: 02 9307396 Sito web:www.puecherolivetti.it e-mail:puecherolivetti@puecherolivetti.it
PROGRAMMA ANNUALE - Esercizio Finanziario 2015
PROGRAMMA ANNUALE - Esercizio Finanziario 2015 La definizione del Programma Il Programma annuale è elaborato ai sensi del Regolamento concernente le istruzioni generali sulla gestione amministrativo -
ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE 2016-2019
ISTITUTO COMPRENSIVO MORTEGLIANO-CASTIONS DI STRADA Via Leonardo da Vinci, 11-33050 MORTEGLIANO (UD) Tel. 0432/761917 Fax 0432/760037 UDIC83900A - C.F. 80005260304 Scuola dell Infanzia Mortegliano, Scuole
itg belzoni 03 ottobre 2015
Padova itg belzoni 03 ottobre 2015 CF 80012080281 Regione Veneto Accreditamento n. A0365 Sede centrale di Padova, Via S. Speroni, 39/41, Tel.049.657903 fax 049.8755385 - belzoni@provincia.padova.it Sez.
DECRETO IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Ministero dell Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO-POMPONESCO-VIADANA Via Colombo 2, 46030 San Matteo delle Chiaviche (MN). Tel. 0375 800041 Fax: 0375 80216 Sito: : www.icdosolopomponescosanmatteo.gov.it
PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA INTERVENTI DI SUPPORTO ALLA QUALITA DELL OFFERTA FORMATIVA
Istituto Comprensivo "E. Toti" - Musile di Piave PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA INTERVENTI DI SUPPORTO ALLA QUALITA DELL OFFERTA FORMATIVA PREMESSA PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI ED ATA TRIENNIO
PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A
PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.
VISTO l art. 3, DPR 275/99, così come novellato dai commi 14-16, articolo unico L. 107/2015;
Prot. N. 5438/A07 del 28/10/2015 Roma 28 ottobre 2015 Al Collegio dei Docenti Alla Commissione POF Al Consiglio d Istituto Oggetto: Indirizzi del DS per le attività e le scelte di gestione e di amministrazione
Prot. n. 2493/B35 Soriano nel Cimino, 8/10/2015
Ministero dell Istruzione, dell Università e della ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORIANO NEL CIMINO Viale Ernesto Monaci, 37-01038 SORIANO NEL CIMINO (VT) -
INDIRIZZI PER LE ATTIVITÀ DELLA SCUOLA, DELLE SCELTE DI GESTIONE E DI AMMINISTRAZIONE
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Mameli, 4-34139 - Trieste tel. +39 040 390 270 / 290 ; fax + ; Fax +39 040 3798970 C.F. - 80023500327; tsps02000r@istruzione.it
Istituto Comprensivo Statale di Sovizzo
Prot. n. 2994/D6 Sovizzo, 20 novembre 2015 Al Collegio docenti Al Consiglio di Istituto AI Genitori Al Personale ATA dell IC Sovizzo LORO SEDI OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO LICEO CLASSICO SEZIONE ASSOCIATA: ISTITUTO
Linee Guida di cui all articolo 13, comma 1-quinquies del decreto legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito dalla legge 2 aprile 2007, n.
Linee Guida di cui all articolo 13, comma 1-quinquies del decreto legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito dalla legge 2 aprile 2007, n. 40 Premessa Il presente documento contiene indicazioni e orientamenti
Fare il DS: un introduzione. di Dario Cillo
Fare il DS: un introduzione di Dario Cillo Autonomia e Sussidiarietà Sussidiarietà: responsabilità pubbliche all autorità territorialmente e funzionalmente più vicina ai cittadini interessati Legge 15
ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE
ALLEGATO 1 ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE per la realizzazione di un offerta sussidiaria di percorsi di istruzione e formazione
PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) per gli Anni Scolastici 2016-17, 2017-18 e 2018-19
LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B. Quadri Via Carducci, 17-36100 Vicenza - Tel. 0039 0444928877 - www.liceoquadri.gov.it vips05000n@istruzione.it vips05000n@pec.istruzione.it - C. F. 80014650248 PIANO TRIENNALE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA
Comma 1 (finalità della legge): affermare il ruolo centrale della scuola nella societa della conoscenza innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone
Prot. n. 6482/A22 Trescore, 12 ottobre 2015
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Superiore Lorenzo LOTTO Via dell Albarotto, 23 24069 Trescore Balneario - BG Tel: 035 944782-035 944680 Fax: 035 944220 e-mail: segreteria@islotto.it
CONVENZIONE TRA. la Giunta Regionale della Toscana con sede legale in Firenze, piazza Duomo n. 1, rappresentata da.
CONVENZIONE TRA la Giunta Regionale della Toscana con sede legale in Firenze, piazza Duomo n. 1, rappresentata da. E L'Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana con sede legale in Firenze, via Mannelli
TRA LA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE
Regione Puglia Assessorato per il diritto allo studio e la formazione professionale Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Accordo per la realizzazione nell anno scolastico 2011/2012 di percorsi di
Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale
Prot. n. 560 Bari, 25 gennaio 2012 Il Dirigente : Anna Cammalleri BANDO per la selezione di proposte progettuali per attività di ricerca azione in rete verticale tra istituti di istruzione secondaria di
ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016/17, 2017-18 e 2018-19
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PINO TORINESE Provincia di Torino Via Molina, 21 10025 Pino Torinese (TO) Tel. 011/8117260 Fax 011/8117202 www.pinoscuola.gov.it E-mail: toic85500g@istruzione.it icpino@pinoscuola.it
PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA M.I.U.R.
PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA M.I.U.R. E L ONG ASSOCIAZIONE ITALIANA PER IL WORLD WIDE FUND FOR NATURE - ONLUS WWF ITALIA PROTOCOLLO D'INTESA TRA
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Decreto N. 5669 IL MINISTRO VISTO VISTA VISTO VISTA VISTA l articolo 34 della Costituzione; la Legge 8 ottobre 2010, n. 170, recante Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito
ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA REDAZIONE DEL PIANO TRIENNALE dell OFFERTA FORMATIVA
ISTITUTO COMPRENSIVO "L. LUZZATTI" SAN POLO DI PIAVE Via Roma, 38-31020 San Polo di Piave (TV) Tel. 0422/855062 C. F.: 80012450260 - C. M.: TVIC86000B - E-mail: tvic86000b@istruzione.it Prot. 5521/C16
PIANO ANNUALE FORMAZIONE DOCENTI ED ATA A.S. 2015/2016
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE O. BERNACCHIA M. BRIGIDA INDIRIZZO MUSICALE Sede Centrale -Via Garibaldi - Tel. 0875/712882 Fax 0875/712889 Plesso Brigida Via Cina, snc Tel. 0875/712860 Fax 0875/
Piano Triennale dell Offerta Formativa
Decreto n 978 All Albo Pretorio Al Collegio dei Docenti e, p.c., A tutte le componenti dell Istituto Al Consiglio d Istituto Piano Triennale dell Offerta Formativa Linee di indirizzo Art. 1 co. 14 legge
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO 1 ISTITUTO COMPRENSIVO - CASSINO (FR)
Prot. n. 4723/A01 Cassino 19 settembre2015 Ai docenti dell istituto comprensivo Loro sedi Atti Oggetto: indicazioni e chiarimenti in merito al POF 2015/16 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Vista la L. n.107/2015
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e LA REGIONE LOMBARDIA VISTI - gli artt. 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle Regioni competenze esclusive in materia di
2.3. COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA
QUESTIONARIO DOCENTI Gentile docente, Le chiediamo di esprimere la sua opinione su alcuni aspetti della vita scolastica e sul funzionamento della scuola nella quale attualmente lavora. Le risposte che
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GALILEO FERRARIS. Via Motta,85/87-95037 San Giovanni la Punta (CT)
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GALILEO FERRARIS Elettronica Energia Grafica e Comunicazione Informatica Certif. Sportiva Via Motta,85/87-95037 San Giovanni la Punta (CT) Tel: 095-6136780 - Fax: 095-6136779
CURRICOLO il sapere, il saper fare, il saper essere. SAPERE, SAPER ESSERE SAPER FARE COMPETENZA VALORIZZAZIONE
CURRICOLO Il Curricolo è il complesso organizzato delle esperienze di apprendimento che una scuola intenzionalmente progetta e realizza per gli alunni al fine di conseguire le mete formative desiderate.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "EMANUELE MORSELLI INDIRIZZI: CHIMICO - ELETTROTECNICA - MECCANICA E MECCATRONICA- AGRARIA,AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA ELETTRONICA- INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE MARCHE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA
PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE MARCHE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004
ACCORDO TRA LA REGIONE MARCHE L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE. Visti: - gli artt. 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle Regioni competenze
ACCORDO TRA LA REGIONE MARCHE E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE Visti: - gli artt. 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle Regioni competenze esclusive in materia di Istruzione e Formazione Professionale
AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA
Prot. n. 7937/FP del 20/11/2015 Genova, lì 16 novembre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE
ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.
OGGETTO: ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la legge n. 107
TRA LA REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALL ISTRUZIONE, SPORT E TURISMO ASSESSORATO AL LAVORO E FORMAZIONE PROFESSIONALE
Regione Piemonte Assessorato all Istruzione, Sport e Turismo e Assessorato al Lavoro e alla Formazione Professionale Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Accordo per la realizzazione di percorsi
CONTRATTO DI ISTITUTO A.S. 2010/2011 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
CONTRATTO DI ISTITUTO A.S. 2010/2011 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Art. 54 D.lgs. 150/09 Premessa Il Contratto integrativo di istituto per l a.s. 2010/2011 è stato siglato in data 23
ESITI DEGLI STUDENTI
ALLEGATO Priorità e Traguardi evidenziati nel Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola NAIC812007 "CAMPO DEL MORICINO" ESITI DEGLI STUDENTI 1. Risultati scolastici Studenti
ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016/17, 2017-18 E 2018-19
ISTITUTO COMPRENSIVO SAURO - ERRICO PASCOLI C. F. 80061080638 email naic8b900l@istruzione.it Viale delle Galassie, 2 80144 Napoli Tel. Fax 0817374452 ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE
Liceo Scientifico Statale Leonardo liceo artistico - liceo linguistico liceo scientifico delle scienze applicate
Liceo Scientifico Statale Leonardo liceo artistico - liceo linguistico liceo scientifico delle scienze applicate Via F. Balestrieri, 6-25124 Brescia Prot. n. 4244/A22 Brescia, lì 13/10/2015 AL COLLEGIO
PRESENTAZIONE RACCORDO RAV/POF
PRESENTAZIONE RACCORDO RAV/POF La compilazione del RAV mira a: MAPPA RAV 2015 a) individuare, analizzare e capire i punti di forza e i punti di debolezza; b) confrontarsi con i dati nazionali/regionali/provinciali
PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GALLARATE LICEO SCIENTIFICO STATALE Leonardo da Vinci LICEO CLASSICO "Giovanni Pascoli" LICEO delle SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016
Prot. 2168/B15 Magnago lì 20/09/2015
Istituto Comprensivo Ada Negri Via Don Milani, 3 20020 Magnago (MI) C. F. 93018880158 cod. mec. MIIC84200D Tel. 0331658080 Fax 0331659612 Posta Elettronica Certificata: MIIC84200D@pec.istruzione.it Prot.
via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA
1 via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA CHE COS E IL
ACCORDO. Tra MIUR. la Regione Sardegna. per. La realizzazione di interventi finalizzati all integrazione e al potenziamento dell offerta di istruzione
ACCORDO Tra MIUR e la Regione Sardegna per La realizzazione di interventi finalizzati all integrazione e al potenziamento dell offerta di istruzione PREMESSO - che nella Regione Sardegna l insuccesso scolastico
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Scuola Primaria Anno scolastico 2013/2014 Il Collegio dei Docenti della Scuola Primaria dell Istituto Comprensivo di Balangero condivide
Prot.n.8233/A32 Chieti, 1 ottobre 2015
ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 CHIETI Via Campobasso, 10-66100 CHIETI - tel. Segreteria : 0871 560525 - - fax: 0871565781 codice fiscale: 93048780691 - codice meccanografico: CHIC83700A Indirizzo di posta elettronica