Applicazione Profibus in MEMC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Applicazione Profibus in MEMC"

Transcript

1 La comunicazione industriale nell'industria di processo Milano-15 giugno 2011 Applicazione Profibus in MEMC Relatore : Pichler Georg Facilities Senior Engineer Automation-DCS System gpichler@memc.it Merano

2 La Società MEMC è un leader globale nella produzione e vendita di fette di silicio per i mercati delle applicazioni elettroniche e fotovoltaiche Semiconductor/Electronics Food Chain ~10% CAGR MEMC Polysilicon Ingot Wafers Semiconductors Electronics Solar Food Chain ~40% CAGR MEMC Polysilicon Ingot Wafers Cells Modules TITLE DATE P. 2

3 La Società Anche se la prima produzione risale al 1959, MEMC Electronic Materials Inc. nasce nel 1984 dalla fusione tra la divisione semiconduttori del gruppo tedesco Huls/VEBA AG (DNS) e quello della Monsanto Inc., ed ha il suo quartier generale a St. Peters, Missouri; è quotata in borsa dal 1995 (N.Y.S.E - id: WFR ) La società ha all incirca 5,500 dipendenti La realtà italiana è composta da circa 1250 persone con lo stabilimento a Merano (Bz) per la crescita del policristallo e monocristallo di silicio, (circa 600 dipendenti), e lo stabilimento a Novara per la produzione di wafer lucidati o epitassiate (circa 650 dipendenti). TITLE DATE P. 3

4 Global MEMC Manufacturing Financial Summary & Sales Local Presence Worldwide Polysilicon Wafering St. Peters, Missouri Merano, Italy Novara, Italy Utsunomiya, Japan Chonan, South Korea Sherman, Texas Pasadena, Texas Ipoh, Malaysia Hsinchu, Taiwan Kuala Lumpur, Malaysia Confidential January 2010 P. 4

5 MEMC - stabilimento di Merano TITLE DATE P. 5

6 Silicon Market Il silicio prodotto da MEMC, dopo una serie di complesse lavorazioni ad alto contenuto tecnologico effettuate dai nostri clienti, viene impiegato in diversi settori tra i quali: Pannelli solari Automotive Informatico Telecomunicazioni Biomedicale Aeronautico Aerospaziale Elettronica di consumo TITLE DATE P. 6

7 Il Mercato di Riferimento - Elettronico TITLE DATE P. 7

8 MEMC Electronic Materials SpA TITLE DATE P. 8

9 I Prodotti MEMC Chunk Il policristallo di silicio è la materia prima utilizzata per produrre fette (wafer) per applicazioni nel campo dell elettronica e per la produzione di energia fotovoltaica. Esso può essere prodotto sotto forma di ciottoli (chunk) o di microsfere (granular). Granular MEMC è in grado di produrre entrambe le tipologie di policristallo. TITLE DATE P. 9

10 MEMC Electronic Materials Spa MEMC Electronic Materials SpA, società italiana del gruppo, ha sede in Novara. La produzione di Policristallo destinato all industria fotovoltaica e di Monocristallo per la produzione di fette di silicio ha inizio nello stabilimento di Merano. Nello stabilimento di Novara viene completato il ciclo produttivo di trasformazione della barra di silicio monocristallino in fette di silicio denominate wafers destinate all industria dei semiconduttori per uso elettronico. TITLE DATE P. 10

11 Fotovoltaico: Power Plant Rovigo Gennaio SunEdison, una divisione della MEMC Electronic Materials, Inc., ha realizzato un parco fotovoltaico di 72 Megawatt nell Italia nord-orientale, vicino alla città di Rovigo. Con 72 megawatt di potenza, questo parco fotovoltaico è il più grande d'europa, che supererà l impianto di 60MW ad Olmedilla, Spagna, seguito da quello di 50MW a Straßkirchen, in Germania, costruito da MEMC attraverso un accordo di joint-venture con Q- cell. Nel primo anno di piena operatività, il sistema genererà energia sufficiente per alimentare case con un risparmio di tonnellate di CO2 pari al consumo di vetture. TITLE DATE P. 11

12 Impianto realizzato da SunEdison-MEMC TITLE DATE P. 12

13 Nuova Sala Controllo Impianti TITLE DATE P. 13

14 Storia delle applicazioni Profibus in MEMC 1996 : Valutazione Bus di campo Profibus Vantaggi attesi in termini di risparmio di : Tempo di progettazione -30% HW = Quadri-Schede I/O-Barriere SI- cross-wiring-canaline-cavi-jb -70% Configurazione SW - 40% 1997 : Individuato progetto: Upgrading di 4 colonne di distillazione ( da strumentazione pneumatica e 4-20mA a Profibus) Problema :DCS con solo protocollo Modbus Soluzione :convertitore di protocollo Modbus < - > Profibus Vantaggio : dopo upgrading DCS a Profibus, facile integrazione dell impianto già upgradato TITLE DATE P. 14

15 Prima applicazione Profibus in MEMC =1998 TITLE DATE P. 15

16 Questo era fattibile nel 1998 TITLE DATE P. 16

17 Progetto : espansione impianto chimico MEMC, nel periodo ha realizzato un espansione del sito produttivo a Merano investendo ca 170 millioni Sono stati realizzati 14 sezioni d impianti nuovi : Colonne di distillazione Impianti di purificazione idrogeno Impianti di compressione H2 e HCL Produzione di N2 On-site Sala reattori ( forni) nuova Sezione di raffreddamento H2O Impianto di condensazione gas ( fino a -90 C) TITLE DATE P. 17

18 Automazione impianti chimici L automazione è stata realizzata con sistemi di automazione innovativi : SIS = Safety Integrated System ( ABB +Siemens) ABB 800xA 13 stazioni con AC800M-HI ridondata Siemens-PCS7 26 stazioni con CPU 417FH ridondate I collegamenti ad altri sistemi come PLC di package( compressori ecc.) sono stati realizzati in Profibus DP 90 % degli impianti richiedono l esecusione per zone classificate Z1,Z2 Tutti i collegamenti ai trasmettitori/posizionatori in campo sono realizzati in Profibus PA ( con eccezione loop di sicurezza). La progettazione e la realizzazione del bus di campo Profibus è stata esegita secondo il modello FISCO. Tutte le linee Profibus DP sono ridondate,nel caso del PA fino al SegmentCouppler TITLE DATE P. 18

19 Profibus Componenti utilizzati: Master : ridondato, integrato nel DCS ABB -800xA con AC800M-HI ( 13 stazioni di automazione ) SIEMENS-PCS7 S7-417FH ( 26 stazioni di automazione ) Segmentcouppler : P&F SK3 ( 18 ) Gateway ridondato con modulo di diagnostica avanzata,alimentatori di segmento ridondati Surge Protector ( 104) : Dehn-protezione segmento PB MFT (60) = Multi-Function Terminal usato come sezionatore tra Trunk e Fieldbarrier ( per Z1) Fieldbarrier ( 320) :P&F F2D0-FB-Ex4 TITLE DATE P. 19

20 1997 oggi JB JB nnn campo JB Collegamento tradizionale 4-20mA + DI Comunicazione digitale TITLE DATE P. 20

21 Tipico applicazione Profibus DP+DP_SI+PA DP-SI ridon. TITLE DATE P. 21

22 Struttura Profibus stazione di automazione (ABB) TITLE DATE P. 22

23 Struttura tipica Profibus Profibus Master ridond. Segmento 1 Eex e Multi Function Terminal High Power Trunk Segmentcoppler SK3. Alim. di segmento ridon. Eex e Fieldbarrier Multi Function Terminal Gateway ridon. Segmento 2 Modulo di diagnostica Source-Protector-Dehn Fieldbarrier TITLE DATE P. 23

24 Progetto espansione Sono installati ca. 750 strumenti collegati in Profibus PA ca. 60 Slave in Profibus DP, - 12 Inverter per motori fino a 315KW - 24 RIO S900 (ABB) collegati in Profibus DP-SI tramite barriere ( Bartec) 3500 Digital Input signal ( std. e safety ) acquisiti ( RIO ) 2600 segnali Profibus TITLE DATE P. 24

25 Tools di configurazione strumenti esterna al DCS (oggi) p.es. Fieldcare E+H TITLE DATE P. 25

26 Tools di configurazione integrata (DTM) TITLE DATE P. 26

27 Tools di diagnostica integrata (DTM) TITLE DATE P. 27

28 Tool di diagnostica usati in MEMC (oggi) Softing TITLE DATE P. 28

29 RIO-S900 collegato in DP-SI ridondato DTM specifico Diagnostica online avanzata TITLE DATE P. 29

30 Tool di diagnostica e di configurazione usati in MEMC (in futuro) MEMC ha scelto la nuova generazione di Segmentcouppler P&F SK3 con modulo di diagnostica integrato L integrazione nel sistema DCS ABB 800xA permetterà, mediante ADM-DTM una diagnostica avanzata. TITLE DATE P. 30

31 Diagnostica Profibus integrata (ADM - DTM ) TITLE DATE P. 31

32 Sala quadri CE9 DCS ABB 800xA TITLE DATE P. 32

33 Quadro di automazione TITLE DATE P. 33

34 SALETTA C.T. REPARTO LM NUOVA Client Station MEMC poly exp automaz. impianti - DCS PES SYSTEMS SALA CONTR. PRINCIPALE NUOVA Client Station OPC Client Rete Aziendale Open PCS 7 Max. 3 external Concurrent Clients CONTROL ROOM Reatt. D1 Client Station FIREWALL ESISTENTE WEB Stations RED. OPTICAL RING TERMINAL BUS ETHERNET 100Mbits/s ENG. ESISTENTE ESISTENTE 1 10 COMMISSIONING Cilent EEx-i Red. CAS Server Red Asset Manag Nr.1 Engineering Nr. 4 Red. OS Server Red. OS Server D1 Eng. Cilent EEx-i RED. OPTICAL RING SYSTEM BUS ETHERNET 100Mbits/s MONITOR EEx-i Nr. 2+2 MONITOR MONITOR EEx-i MONITOR EEx-i MONITOR EEx-i REDUNDANT PROFIBUS-DP AS 417FH DIAGN. REPEATER Y-LINK DP/PA Link DP/DP OLM Ex (ia) Profibus PA OPTICAL DP ET200M Standard & Fail Safe I/Os REDUNDANT PROFIBUS-DP Y-LINK DP/PA Link DP/DP OLM Ex (ia) SICLOCK DCF77 Profibus PA OPTICAL DP ET200M Standard & Fail Safe I/Os REDUNDANT PROFIBUS-DP AS 417FH DIAGN. REPEATER Y-LINK DP/DP OLM OPTICAL DP ET200M Standard & Fail Safe I/Os Nr. 1 MONITOR S7-317F Standard & Fail Safe I/Os HW ESISTENTE SOLO INTERF. SW REATTORE IDRO D1 (ESISTENTE) AS 417FH DIAGN. REPEATER Y-LINK DP/PA Link DP/DP OLM Ex (ia) Profibus PA Nr. 10 MONITOR OPTICAL DP ET200M Standard & Fail Safe I/Os TITLE DATE P. 34

35 Strumenti in PA e 4-20mA(SIL2) Strumenti 4-20mA ( SIL2) Strumenti in PA TITLE DATE P. 35

36 La comunicazione industriale nell'industria di processo Milano-15 giugno 2011 Domande? Grazie per l attenzione TITLE DATE P. 36

Produzione di silicio per il fotovoltaico: presente e futuro

Produzione di silicio per il fotovoltaico: presente e futuro MEMC Electronic Materials SpA - Merano Produzione di silicio per il fotovoltaico: presente e futuro Maria Porrini Crystal Technology Merano La Società MEMC MEMC è un leader globale nella produzione e vendita

Dettagli

PCS7 PROCESS CONTROL FOR SITE EMISSION CONTAINMENT

PCS7 PROCESS CONTROL FOR SITE EMISSION CONTAINMENT P.M.S. S.r.l. Via Migliara 46 n 6 04010 B.go S.Donato Sabaudia (LT) Tel. 0773.56281 Fax 0773.50490 Email info@pmstecnoelectric.it PROGETTO: PCS7 PROCESS CONTROL FOR SITE EMISSION CONTAINMENT Dalla richiesta

Dettagli

Presentazione dell'azienda. Maggio 2013

Presentazione dell'azienda. Maggio 2013 Presentazione dell'azienda Maggio 2013 Informazioni su MEMC MEMC è leader mondiale nella fabbricazione di prodotti per l'industria fotovoltaica e dei semiconduttori Fondata nel 1959 Quotata alla Borsa

Dettagli

Milestones. As soon as there will be the sun tomorrow, we will serve for you! SUN EARTH never stops...

Milestones. As soon as there will be the sun tomorrow, we will serve for you! SUN EARTH never stops... S u n E a r t h, g r a z i e a d u n e s p e r i e n z a quarantennale nel settore dell energia solare, fornisce in tutto il mondo tecnologie fotovoltaiche efficienti, affidabili ed innovative. Milestones

Dettagli

Fotovoltaico: il mercato è partito, nascerà un industria solare? Domenico Sartore

Fotovoltaico: il mercato è partito, nascerà un industria solare? Domenico Sartore Fotovoltaico: il mercato è partito, nascerà un industria solare? Domenico Sartore L industria solare in Italia è già partita! Il caso di SOLON S.p.A. Estelux Cpower SOLON 2 SOLON S.p.A. SOLON 3 SOLON S.p.A.

Dettagli

GESTIONE UTILITIES DI STABILIMENTO CON PCS7

GESTIONE UTILITIES DI STABILIMENTO CON PCS7 P.M.S. S.r.l. Via Migliara 46 n 6 04010 B.go S.Donato Sabaudia (LT) Tel. 0773.56281 Fax 0773.50490 Email info@pmstecnoelectric.it PROGETTO: GESTIONE UTILITIES DI STABILIMENTO CON PCS7 Aprile 2007 1 di

Dettagli

Come nasce un modulo fotovoltaico REC?

Come nasce un modulo fotovoltaico REC? Come nasce un modulo fotovoltaico REC? 1 Copyright 2008 Renewable Energy Corporation ASA. All Rights Reserved April 2009 www.enerpoint.it www.recgroup.com Processo produttivo del silicio policristallino

Dettagli

DIAGNOSTICA: SEGNALAZIONE ERRORI DI SISTEMA. (Reporting of System Errors)

DIAGNOSTICA: SEGNALAZIONE ERRORI DI SISTEMA. (Reporting of System Errors) DIAGNOSTICA: SEGNALAZIONE ERRORI DI SISTEMA (Reporting of System Errors) Indice 1 Introduzione...2 1.1 Componenti supportati e insieme delle funzioni...2 2 STEP7: Configurazione HW...3 2.1 Scheda Generale...4

Dettagli

Qualità e prestazioni

Qualità e prestazioni Qualità e prestazioni www.solarworld-italia.com 25 ANNI DI GARANZIA AD ANDAMENTO LINEARE SULLA POTENZA ED ESTENSIONE DELLA GARANZIA SUL PRODOTTO A 10 ANNI* La nostra qualità, la nostra garanzia, il nostro

Dettagli

SIMATIC PCS 7. PCS 7: PROFINET per Process Automation

SIMATIC PCS 7. PCS 7: PROFINET per Process Automation SIMATIC PCS 7 PCS 7: PROFINET per Process Automation Page 2 L automazione industriale nelle diverse industrie PCS Processo 7 Discreto Step 7 Industrie di processo Industrie ibride Industrie manifatturiere

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO DISTRIBUITO DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA RIFIUTI NON PERICOLOSI

SISTEMA DI CONTROLLO DISTRIBUITO DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA RIFIUTI NON PERICOLOSI SISTEMA DI CONTROLLO DISTRIBUITO DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA RIFIUTI NON PERICOLOSI s.d.i. automazione industriale ha fornito e messo in servizio nell anno 2003 il sistema di controllo

Dettagli

Micromoduli. Tipologia di Micromoduli. Tipologia di Espansioni SCHEDA 3.0.0

Micromoduli. Tipologia di Micromoduli. Tipologia di Espansioni SCHEDA 3.0.0 Micromoduli Un notevole punto di forza delle centrali ESSER è dettato dall estrema modularità di queste centrali. L architettura prevede l utilizzo di micromoduli, schede elettroniche inseribili all interno

Dettagli

Nr. 2012/1.5/20 Data: 1.6.12 PLC:S7 400. Nuova CPU S7-400H PN/DP con FW V6.0.

Nr. 2012/1.5/20 Data: 1.6.12 PLC:S7 400. Nuova CPU S7-400H PN/DP con FW V6.0. Industry Automation USO ESTERNO Nr. 2012/1.5/20 Data: 1.6.12 PLC:S7 400 Nuova CPU S7-400H PN/DP con FW V6.0. Con la presente s informa che è stata rinnovata tuta la gamma di CPU ridondate S7-400H. La novità

Dettagli

SunEdison: Impianti fotovoltaici per Privati e Piccole Medie Imprese. Febbraio 2014

SunEdison: Impianti fotovoltaici per Privati e Piccole Medie Imprese. Febbraio 2014 SunEdison: Impianti fotovoltaici per Privati e Piccole Medie Imprese Febbraio 2014 CHI È SUNEDISON? LA RETE DEI PARTNER SUNEDISON UNITEVI ALLA NOSTRA RETE P. 2 SunEdison Confidenziale Chi Siamo SunEdison

Dettagli

AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO DEL GASDOTTO TRANSMED PER ENI SCOGAT

AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO DEL GASDOTTO TRANSMED PER ENI SCOGAT AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO DEL GASDOTTO TRANSMED PER ENI SCOGAT s.d.i automazione industriale ha realizzato per ENI SCOGAT e Snamprogetti 3 DCS di centrale e il sistema di Telecontrollo (completo di periferiche

Dettagli

AEG INDUSTRIAL SOLAR PROFILO AZIENDALE

AEG INDUSTRIAL SOLAR PROFILO AZIENDALE IT AEG INDUSTRIAL SOLAR PROFILO AZIENDALE SOMMARIO AEG Storia e patrimonio industriale AEG Industrial Solar Solar Solutions PV GmbH Stabilimenti e Produzione Tecnologia e prodotti Selezione dei fornitori,

Dettagli

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009 Solar Energy Italia Building a solar future Aprile 2009 1 La società Investire in un impianto fotovoltaico significa avere la garanzia di un ritorno certo per 20 anni se ci si affida ad un partner di provata

Dettagli

Sistema integrato di gestione dei carichi elettrici nel settore OIL&GAS

Sistema integrato di gestione dei carichi elettrici nel settore OIL&GAS Sistema integrato di gestione dei carichi elettrici nel settore OIL&GAS Luigi A. Borghi (Didelme) Federico Marguati (Wonderware Invensys) Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre

Dettagli

Riduzione dei costi per l elettricità solare Soluzioni a film sottile per impianti fotovoltaici a alta efficienza

Riduzione dei costi per l elettricità solare Soluzioni a film sottile per impianti fotovoltaici a alta efficienza Riduzione dei costi per l elettricità solare Soluzioni a film sottile per impianti fotovoltaici a alta efficienza MD-5-401 IT Profilo aziendale First Solar produce pannelli fotovoltaici utilizzando un

Dettagli

Linee digitali: soluzioni integrate

Linee digitali: soluzioni integrate Linee digitali: soluzioni integrate La decorazione digitale, come ogni forma espressiva inizia sempre da un progetto. Esso può essere un marmo una pietra un legno un tessuto o un progetto di design innovativo,

Dettagli

BIFFI Italia Actuation & Controls Valve Automation Solutions Attuatore Elettrico per applicazione ESD su valvole ad un quarto di giro.

BIFFI Italia Actuation & Controls Valve Automation Solutions Attuatore Elettrico per applicazione ESD su valvole ad un quarto di giro. BIFFI Italia Actuation & Controls Valve Automation Solutions Attuatore Elettrico per applicazione ESD su valvole ad un quarto di giro. Associazioni AIS-ISA, ATI. Convegno VALVOLE DI INTERCETTAZIONE E DI

Dettagli

FOUNDATION TM Fieldbus technology

FOUNDATION TM Fieldbus technology Fieldbus Foundation Freedom to choose. Power to integrate Italia FOUNDATION TM Fieldbus technology Relatore : Design Guidelines Due possibili approcci: Teoria: Calcolo e verifica di ogni segmento Pratica:

Dettagli

PROFINET per l automazione di processo

PROFINET per l automazione di processo PROFINET per l automazione di processo Emiliano Sisinni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Brescia, Via Branze 38-25123 Brescia (Italy) CSMT Gestione Scarl Centro di Competenza

Dettagli

Absolute automation. Business Event 2008 ROMA 14 MAGGIO

Absolute automation. Business Event 2008 ROMA 14 MAGGIO Absolute automation Business Event 2008 ROMA 14 MAGGIO UN ESEMPIO VINCENTE DI AUTOMAZIONE DI UNA CENTRALE FOTOVOLTAICA AD INSEGUIMENTO SOLARE Relatori : - Sebastiano Pavone Salafia - Vito Pavone Salafia

Dettagli

- Aree classificate possibili soluzioni. - Dalla pneumatica al Bus di campo

- Aree classificate possibili soluzioni. - Dalla pneumatica al Bus di campo Fieldbus Foundation Freedom to choose. Power to integrate - Aree classificate possibili soluzioni - Dalla pneumatica al Bus di campo La pneumatica La pneumatica con lo standard 3-15 PSI VANTAGGI Idonea

Dettagli

I dati della ricerca

I dati della ricerca Relazioni con i Media Tel. 02/8515.5288/5224 Comunicati www.mi.camcom.it I dati della ricerca Il mercato fotovoltaico in Europa e nel mondo. È l Europa il mercato di sbocco principale per il fotovoltaico,

Dettagli

Nr. 2011/2.2/15 Data: 18.3.11. HMI: WinCC

Nr. 2011/2.2/15 Data: 18.3.11. HMI: WinCC Industry Automation USO ESTERNO Nr. 2011/2.2/15 Data: 18.3.11 HMI: WinCC SIMATIC TELECONTROL per WinCC V7.0 SP2 Customer Support (Entry-ID: 48418455) Con la presente si informa il rilascio alla vendita

Dettagli

SIMATIC NET: Collegamento a PC

SIMATIC NET: Collegamento a PC Industry Automation USO ESTERNO Nr. 2013/5.1/2 Data: 11.1.13 SIMATIC NET: Collegamento a PC Rilascio alla vendita nuovo SIMATIC NET DVD 8.2 Con la presente si comunica che è stata ufficialmente rilasciata

Dettagli

Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici

Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici "L uso della piattaforma CompactRIO ha consentito l implementazione di un sistema di monitoraggio adatto ad essere utilizzato

Dettagli

Unità intelligenti serie DAT9000

Unità intelligenti serie DAT9000 COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Unità intelligenti serie DAT9000 NUOVA LINEA 2010 www.datexel.it serie DAT9000 Le principali funzioni da esse supportate, sono le seguenti:

Dettagli

Risparmiare per crescere: l efficienza energetica come leva per il vantaggio competitivo d impresa

Risparmiare per crescere: l efficienza energetica come leva per il vantaggio competitivo d impresa Risparmiare per crescere: l efficienza energetica come leva per il vantaggio competitivo d impresa Roma, 24 febbraio 2016 Assocostieri Servizi 2 Agenda 1. Il Gruppo BKW 2. Come sta cambiando l esigenza

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

Profibus a. servizio degli. impianti di. produzione di. energia elettrica

Profibus a. servizio degli. impianti di. produzione di. energia elettrica Profibus a servizio degli impianti di L esperienza della Centrale Termoelettrica a ciclo combinato Tirreno Power di Napoli produzione di energia elettrica 2 L azienda Tirreno Power nasce nel 2003 a seguito

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE DEL SERVIZIO AIROPTIMIZER IN CENTRALE DI PRODUZIONE ARIA COMPRESSA NELLO STABILIMENTO DI CARTIERE DEL GARDA (TN)

IMPLEMENTAZIONE DEL SERVIZIO AIROPTIMIZER IN CENTRALE DI PRODUZIONE ARIA COMPRESSA NELLO STABILIMENTO DI CARTIERE DEL GARDA (TN) SEMINARIO ATLAS COPCO: POTENZIALITA DEL RISPARMIO ENERGETICO NEL SETTORE DELL ARIA COMPRESSA, ATTRAVERSO SERVIZI DI CHECK- UP E LE TECNOLOGIE PIU INNOVATIVE IMPLEMENTAZIONE DEL SERVIZIO AIROPTIMIZER IN

Dettagli

Azionamenti a inverter nel settore HVAC

Azionamenti a inverter nel settore HVAC Azionamenti a inverter nel settore HVAC Pubblicato il: 03/05/2005 Aggiornato al: 03/05/2005 di Alessandro Pueroni [ABB SACE - Sales Engineer, Drives & Power Electronics] Pubblicato su: Costruire Impianti

Dettagli

Energie alternative: Deutsche Bank il Vostro Partner ideale in Italia

Energie alternative: Deutsche Bank il Vostro Partner ideale in Italia Energie alternative: Deutsche Bank il Vostro Partner ideale in Italia Il percorso normativo incentivante Nel 1997 alla conferenza mondiale di Kyoto viene approvato un protocollo d intesa per l applicazione

Dettagli

EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA

EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA CHI SIAMO Universal Sun è una società certificata ISO 9001:2008, accreditata come Energy Service Company (ESCo), che realizza Interventi di efficienza energetica e impianti

Dettagli

the digital connection company Full Lighting Management

the digital connection company Full Lighting Management Ailux S.r.l. è una realtà tecnologica che ha come strategia aziendale la connettività. L azienda ed il suo management si riconoscono e amano identificarsi come una digital connection. L unione di un management

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

SIWAREX WL200. Per ogni applicazione la cella di carico adatta. Weighing Technology. Answers for industry.

SIWAREX WL200. Per ogni applicazione la cella di carico adatta. Weighing Technology. Answers for industry. SIWAREX WL200 Per ogni applicazione la cella di carico adatta Weighing Technology Answers for industry. Precisione da un unico partner Tecnica di pesatura Siemens Il vostro specialista per l automazione

Dettagli

mercoledì 16 giugno 2010 Sara Costa - Software Engineer 1 Cos è SPIM e perché sceglierlo SPIM System Da dove siamo partiti

mercoledì 16 giugno 2010 Sara Costa - Software Engineer 1 Cos è SPIM e perché sceglierlo SPIM System Da dove siamo partiti by mercoledì 16 giugno 2010 Sara Costa - Software Engineer 1 Indice Cos è SPIM e perché sceglierlo SPIM System Da dove siamo partiti La strada che abbiamo percorso I risultati che abbiamo ottenuto Conclusioni

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

Fotovoltaico: nuove produzioni di materia prima in Italia per il raggiungimento degli obiettivi comunitari. Domenico Sartore

Fotovoltaico: nuove produzioni di materia prima in Italia per il raggiungimento degli obiettivi comunitari. Domenico Sartore Fotovoltaico: nuove produzioni di materia prima in Italia per il raggiungimento degli obiettivi comunitari Domenico Sartore Chi siamo e Cosa facciamo (ESTELUX) Estentiae (Solar) Terrae (Energy) Lux light

Dettagli

HMI: WinCC. Service Pack 2 per SIMATIC Maintenance Station 2009 (Customer Support ID: 60498043)

HMI: WinCC. Service Pack 2 per SIMATIC Maintenance Station 2009 (Customer Support ID: 60498043) Industry Automation USO ESTERNO Nr. 2012/2.2/60 Data: 23.11.12 HMI: WinCC Service Pack 2 per SIMATIC Maintenance Station 2009 (Customer Support ID: 60498043) L opzione SIMATIC Maintenance Station 2009

Dettagli

tecnologie ecosostenibili applicate www.htgitaly.eu INVERTER HTG 40 MP

tecnologie ecosostenibili applicate www.htgitaly.eu INVERTER HTG 40 MP INVERTER HTG 40 MP L inverter HTG40 MP è un inverter/caricabatteria ad alta frequenza progettato per soddisfare tutte le esigenze che il mercato STORAGE per impianti fotovoltaici oggi giorno richiede.

Dettagli

DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI ITIS Sen. O.Jannuzzi PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI FINALITA : 1. POTENZIAMENTO

Dettagli

Centro di costo: 1. Servizi Informatici Telematici e SIT

Centro di costo: 1. Servizi Informatici Telematici e SIT : DOTT. EMANUELE TONELLI Centro di costo: 1. Servizi Informatici Telematici e SIT ANNO 2014 VERIFICA DI FINE ANNO SETTORE: SISTEMI INFORMATIVI : Dott. Tonelli Emanuele Centro di Costo: Servizi Informatici

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Efficienza energetica e generazione di energia da fonte rinnovabile. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.

Efficienza energetica e generazione di energia da fonte rinnovabile. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo. Efficienza energetica e generazione di energia da fonte rinnovabile. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.com Indice degli argomenti 1) Risparmio energetico. 2) Energia eolica.

Dettagli

Bosch Rexroth Italia. Bosch Rexroth. The Drive & Control Company

Bosch Rexroth Italia. Bosch Rexroth. The Drive & Control Company Bosch Rexroth. The Drive & Control Company Bosch Rexroth Italia Il Gruppo Bosch Bosch Tre settori di business Gruppo Bosch 52,4 miliardi di fatturato 305.877 collaboratori di cui 42.800 solo nella Ricerca

Dettagli

Inverter centralizzati ABB PVS800 da 100 a 1000 kw

Inverter centralizzati ABB PVS800 da 100 a 1000 kw Inverter solari Inverter centralizzati ABB PVS800 da 100 a 1000 kw Gli inverter centralizzati ABB sono in grado di assicurare nuovi livelli di affidabilità, efficienza e semplicità di installazione. Questi

Dettagli

Bosch Security Academy Corsi di formazione 2015 Fire

Bosch Security Academy Corsi di formazione 2015 Fire Bosch Security Academy Corsi di formazione 2015 Fire 2 Corsi di formazione Fire Ver. 1-2015 Sommario Sommario 2 1. Calendario Corsi Fire Anno 2015 3 FR1 Progettazione impianti 4 FR2 Centrale FPA5000-FPA1200

Dettagli

ARTEL S.R.L. Quadri Pressurizzati ATEX Assistenza impianti elettrici e controllo

ARTEL S.R.L. Quadri Pressurizzati ATEX Assistenza impianti elettrici e controllo La società Artel opera da oltre 19 anni nel settore elettrotecnico. Nata come azienda costruttrice di quadri elettrici di comando, ha esteso, nel corso degli anni, le proprie capacità produttive alla automazione

Dettagli

3 Automazione Web-based con Saia S-Web

3 Automazione Web-based con Saia S-Web 8 0 based con Saia S-Web Capitolo Pagina. based. Esempi tipici 8 CE MB MB exp Web server integrato PC con Micro- PDA con Micro- . web-based con Saia S-Web La tecnologia.web, direttamente integrata ed applicata,

Dettagli

WEBDYNSUN LA SOLUZIONE DEDICATA AI SISTEMI DI MONITORAGGIO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

WEBDYNSUN LA SOLUZIONE DEDICATA AI SISTEMI DI MONITORAGGIO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI WEBDYNSUN LA SOLUZIONE DEDICATA AI SISTEMI DI MONITORAGGIO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Secondo i dati forniti dal GSE, il numero degli impianti fotovoltaici installati in Italia ha superato all inizio del

Dettagli

www.sirio-is.it WWW.SIRIO-IS.IT & INFORMATICA SISTEMI Oltre trenta anni d esperienza consolidata grazie a criteri produttivi all avanguardia e a know-how specialistico, applicati sempre con rigore industriale.

Dettagli

CLEAN ROOM CELLE CLIMATICHE

CLEAN ROOM CELLE CLIMATICHE IMPIANTI INDUSTRIALI CLEAN ROOM CELLE CLIMATICHE ENERGIA SERVICE Clean room Negli anni 70, successivamente alle esperienze nel campo dei motori sportivi e dei componenti ad essi legati, nascono i primi

Dettagli

L'industria fotovoltaica italiana e lo sviluppo della filiera

L'industria fotovoltaica italiana e lo sviluppo della filiera L'industria fotovoltaica italiana e lo sviluppo della filiera Contenuti - La catena del valore - Downstream e manifatturiero - Lo sviluppo della filiera - La ricerca applicata La catena del valore Dettagli

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

L evoluzione della nostra storia

L evoluzione della nostra storia LE NOSTRE CERTIFICAZIONI L evoluzione della nostra storia Dagli anni 20 ad oggi specializzati in impianti elettrici, automazione industriale e sistemi integrati La Giordano & C. è un azienda italiana nata

Dettagli

L impatto del Safety Integrity Level (SIL) nei sistemi di supervisione e controllo per le infrastrutture critiche

L impatto del Safety Integrity Level (SIL) nei sistemi di supervisione e controllo per le infrastrutture critiche L impatto del Safety Integrity Level (SIL) nei sistemi di supervisione e controllo per le infrastrutture critiche IEC 61508 : 2010 Functional safety of electrical/electronic/programmable electronic safety-related

Dettagli

Presentazione dell azienda SunEdison

Presentazione dell azienda SunEdison Presentazione dell azienda SunEdison Settembre 2014 28.02.2014.14:00 Informazioni principali su SunEdison SunEdison è il leader mondiale nella fabbricazione di prodotti per l'industria fotovoltaica e dei

Dettagli

F E. Fossati Elettrotecnica

F E. Fossati Elettrotecnica F E Fossati Elettrotecnica L azienda continuità nell evoluzione la storia Fossati Elettrotecnica, attiva nello sviluppo di programmi per l automazione dal 1989, ha fatto della continuità nell evoluzione

Dettagli

Prodotti Power One INVERTER DI STRINGA MONOFASE UNO 2.0 I OUTD UNO 2.0 I OUTD S _2000Wac _1 MPPT _RS485 _IP65 (NEMA4x) _HF isolated _5 year warranty _Grounding option on board, NG by default _2000Wac _1

Dettagli

COMAIR. Sistemi aria compressa

COMAIR. Sistemi aria compressa COMAIR Sistemi aria compressa Compressori oil-free da 11 a 750 m 3 /min Il CENTAC: tecnologia d avanguardia Quando è richiesto un compressore oil-free affidabile e flessibile, raffreddato ad acqua, per

Dettagli

Toshiba annuncia le schede di memoria SDHC più veloci al mondo

Toshiba annuncia le schede di memoria SDHC più veloci al mondo Toshiba annuncia le schede di memoria SDHC più veloci al mondo Un nuovo marchio per le schede di memoria SDXC e SDHC conformi alle specifiche UHS-I Marzo 2012 - Toshiba Corporation ha annunciato il lancio

Dettagli

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN A.S. 2014/15 Innovazione e ciclo di vita di un prodotto La progettazione di un prodotto e di conseguenza il suo processo produttivo dipende dalla

Dettagli

Automazione di impianti e telecontrollo in un sistema. SIMATIC PCS 7 TeleControl SIMATIC PCS 7. Answers for industry.

Automazione di impianti e telecontrollo in un sistema. SIMATIC PCS 7 TeleControl SIMATIC PCS 7. Answers for industry. Automazione di impianti e telecontrollo in un sistema SIMATIC TeleControl SIMATIC Answers for industry. SIMATIC TeleControl La soluzione intelligente per impianti con stazioni di automazione locali, distribuite

Dettagli

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

P I Ù E N E R G I A P U L I T A PIÙ ENERGIA PULITA Come operiamo PiQuadro Energia è una giovane realtà imprenditoriale che opera a livello nazionale nel settore delle energie rinnovabili. PiQuadro Energia è una società del Gruppo PiQuadro,

Dettagli

Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili.

Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili. Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili. Vantaggi dell utilizzo di sensor networks wireless M. Giannettoni, P. Pinceti, M. Caserza Magro Università di Genova E. Montanari IB Group

Dettagli

PRESENTAZIONE PER COMPARTI INDUSTRIA

PRESENTAZIONE PER COMPARTI INDUSTRIA PRESENTAZIONE PER COMPARTI INDUSTRIA CHI SIAMO Operiamo nel settore Informatico da oltre venti anni, siamo presenti nel mercato della Pubblica Amministrazione Centrale e Locale, e da qualche anno abbiamo

Dettagli

Genoa Fieldbus Competence Centre. Esperienza al Servizio dell Innovazione

Genoa Fieldbus Competence Centre. Esperienza al Servizio dell Innovazione Genoa Fieldbus Competence Centre Esperienza al Servizio dell Innovazione CHI SIAMO 2 Genoa Fieldbus Competence Centre è uno spin off dell Università di Genova, Facoltà di Ingegneria Socio Consorzio Profibus

Dettagli

Conservazione Sostitutiva a Norma. OK il momento è giusto! alessandro.spaccarelli@postecom.it

Conservazione Sostitutiva a Norma. OK il momento è giusto! alessandro.spaccarelli@postecom.it Conservazione Sostitutiva a Norma OK il momento è giusto! alessandro.spaccarelli@postecom.it Una tradizione costosa! 2 L'abbandono della carta porta a un'immediata riduzione dei costi sia per quanto riguarda

Dettagli

Trasmettitori di pressione Serie 2600T Come sostituire un vecchio trasmettitore di pressione Profibus PA con il nuovo 266 PdP

Trasmettitori di pressione Serie 2600T Come sostituire un vecchio trasmettitore di pressione Profibus PA con il nuovo 266 PdP Informativa tecnica TI/266PB-IT Trasmettitori di pressione Serie 2600T Come sostituire un vecchio trasmettitore di pressione Profibus PA con il nuovo 266 PdP Soluzioni dedicate per ogni applicazione Trasmettitori

Dettagli

Aria compressa, soluzioni per l ottimizzazione dei costi energetici: Case History

Aria compressa, soluzioni per l ottimizzazione dei costi energetici: Case History 139 Intervento dal titolo Aria compressa, soluzioni per l ottimizzazione dei costi energetici: Case History A cura di Ing. Luca Bicchierini Atlas Copco Italia S.p.A. 141 Aria compressa, soluzioni per

Dettagli

L evoluzione del settore dell energia e i possibili sviluppi per una utility che guarda al futuro. Milano 15/06/2015

L evoluzione del settore dell energia e i possibili sviluppi per una utility che guarda al futuro. Milano 15/06/2015 L evoluzione del settore dell energia e i possibili sviluppi per una utility che guarda al futuro Milano 15/06/2015 Agenda 1. Il Gruppo BKW 2. Come sta cambiando l esigenza del cliente 3. Come può rispondere

Dettagli

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni) 1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati

Dettagli

Come massimizzare i benefici del risparmio energetico attraverso una soluzione integrata per il Controllo di Processo

Come massimizzare i benefici del risparmio energetico attraverso una soluzione integrata per il Controllo di Processo Come massimizzare i benefici del risparmio energetico attraverso una soluzione integrata per il Controllo di Processo Maurizio Cappelletti Solution Architect IA Process Italian Region Rockwell Automation

Dettagli

Safety Chain Solution" Le funzioni di sicurezza certificate per le macchine

Safety Chain Solution Le funzioni di sicurezza certificate per le macchine Safety Chain Solution" Le funzioni di sicurezza certificate per le macchine Pierluca Bruna Product Manager Safety Sicurezza Macchine Molte le novità legislative e normative per la sicurezza delle macchine

Dettagli

Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili

Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili prof. ing. Alfonso Damiano Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Un unico marchio per molteplici settori

Un unico marchio per molteplici settori Un unico marchio per molteplici settori SAFE è impegnata in varie aree del trattamento del gas naturale grazie ad una divisione interna in settori specializzati con oltre 38 anni di esperienza. SAFE progetta

Dettagli

Modello ENTITY Modello DART

Modello ENTITY Modello DART Fieldbus Foundation Freedom to choose. Power to integrate Italia Modello FISCO Modello ENTITY Modello DART A cura di: Erwin Malleier, Pepperl+Fuchs srl Italia Premessa La sicurezza intrinseca con la sua

Dettagli

Fieldbus Foundation Freedom to choose. Power to integrate. Italia. Modello FISCO. A cura di: Erwin Malleier, Pepperl+Fuchs srl

Fieldbus Foundation Freedom to choose. Power to integrate. Italia. Modello FISCO. A cura di: Erwin Malleier, Pepperl+Fuchs srl Fieldbus Foundation Freedom to choose. Power to integrate Modello FISCO A cura di: Erwin Malleier, Pepperl+Fuchs srl Premessa La sicurezza intrinseca con la sua limitazione di energia elettrica verso il

Dettagli

SOLUZIONI ENERGETICHE INnovative DA UN LEADER A LIVELLO MONDIALE

SOLUZIONI ENERGETICHE INnovative DA UN LEADER A LIVELLO MONDIALE SOLUZIONI ENERGETICHE INnovative DA UN LEADER A LIVELLO MONDIALE L ENERGIA PULITA DA OGGI DIPENDE DA TE SETTEMBRE 2014 Scegli il partner giusto SUNEDISON, L ENERGIA INNOVATIVA DAL 1959 Oltre 50 anni di

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

Processore HomeWorks QS

Processore HomeWorks QS specifiche del prodotto 06.03.15 Il processore HomeWorks QS fornisce il controllo e la comunicazione ai componenti del sistema HomeWorks QS. I link Ethernet consentono la comunicazione verso il software

Dettagli

Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007. Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta

Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007. Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007 Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta DICo: seminario 16/01/07 Reply Reply è una società di Consulenza, System Integration, Application Management

Dettagli

Linea Inverter Fotovoltaici xxxxxx per la connessione in Rete

Linea Inverter Fotovoltaici xxxxxx per la connessione in Rete Linea Inverter Fotovoltaici xxxxxx per la connessione in Rete Conferenza Stampa - Marzo 2010 Milano, 30 Marzo 2010 Indice 1.1. Gefran & Il mercato fotovoltaico Ennio Franceschetti Presidente - Gruppo Gefran

Dettagli

Politecnico Innovazione 1

Politecnico Innovazione 1 ORIZZONTI S.P.A. 1. PROFILO DELLA SOCIETÀ Fondata nel 1974 e sostenuta da una crescita ed un consolidamento continui, Orizzonti si è imposta all attenzione del mercato delle agenzie di viaggio e degli

Dettagli

Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica

Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica !! !!!#! %&! (#%) Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica Sbocchi lavorativi Progettista e installatore di impianti elettrici civili e industriali Progettista e installatore di impianti fotovoltaici

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

F & M Progetti P R E S E N T A Z I O N E

F & M Progetti P R E S E N T A Z I O N E P R E S E N T A Z I O N E CONNUBIO TRA IDEA E CREAZIONE LA PROGETTI, PROGETTI NASCE NEI PRIMI ANNI 90 UNENDO LA CAPACITA NEL SETTORE DELL IMPIANTISTICA, DELL AUTOMAZIONE, NELLA ASSISTENZA ALLE MACCHINE

Dettagli

LISTINO INVERTER SOLARMAX. Energroup Italia è un marchio Tec Security

LISTINO INVERTER SOLARMAX. Energroup Italia è un marchio Tec Security LISTINO INVERTER SOLARMAX Energroup Italia è un marchio Tec Security Via Milano, 85-20013 Magenta (MI) Italy Tel. +39 02.97299740 Fax. +39 02.97284753 E-mail: sales@energroup-italia.it www.energroup-italia.it

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli

Automazione Direzione Progetto Progettazione HSRIO

Automazione Direzione Progetto Progettazione HSRIO HSRIO_BROCHURE.DOC HSRIO HIGH SPEED REMOTE INPUT OUTPUT Nome documento: Hsrio_Brochure.doc Responsabile: Bassignana Luigi Data: 01/04/2008 1 DESCRIZIONE Sistema modulare di IO remoto ad alta velocità,

Dettagli

Energia naturale Sistemi a pannelli solari termici e fotovoltaici. in montagna

Energia naturale Sistemi a pannelli solari termici e fotovoltaici. in montagna Energia naturale Sistemi a pannelli solari termici e fotovoltaici in montagna Energia naturale in montagna I vantaggi del solare Energia gratuita Risparmio energetico Deducibilità fiscale del 55% in 3

Dettagli

SIMATIC NET: Collegamento a PC

SIMATIC NET: Collegamento a PC Industry Automation USO ESTERNO Nr. 2013/5.1/17 Data: 16.10.13 SIMATIC NET: Collegamento a PC Rilascio alla vendita nuovo SIMATIC NET PC Software V12 Con la presente si comunica che è stata ufficialmente

Dettagli

Fornitura di microcogenerazione con contratto di servizio energia. Caso studio. Convegno Polygen Verona, 20 aprile 2007

Fornitura di microcogenerazione con contratto di servizio energia. Caso studio. Convegno Polygen Verona, 20 aprile 2007 Fornitura di microcogenerazione con contratto di servizio energia Caso studio Convegno Polygen Verona, 20 aprile 2007 Chi è Baxter Engineering? Dal 1996, importatore e distributore esclusivo di tecnologie

Dettagli

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 2 Installazione 1 3 Dettagli sulla comunicazione 1 5 Descrizione del modulo interfaccia AS-i OM8 2 5 Protocollo interfaccia AS-i 3 6 Interfaccia

Dettagli