Recovery manager Gestore della affidabilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Recovery manager Gestore della affidabilità"

Transcript

1 Riferimenti Basi di Dati Complementi Parte 2: Tecnologie per DBMS Parte 2.5: Recovery Manager Trasparenze parte Recovery manager Basi di Dati Atzeni et al. - Capitolo 2.1, 2.2 Anche: Garcia Molina, Ullman, Widom, Database Systems the complete book, Prentice Hall, 2002 Buffer Management Recovery C. Batini Data Base Recovery Recovery manager Gestore della affidabilità Il recovery manager e responsabile di Garantire Atomicita Garantire Persistenza Realizzare i comandi transazionali fondamentali: Begin transaction, end transaction, commit work, rollback work Obiettivo del recovery manager e quindi di: Gestire il rollback di una transazione Ricostruire uno stato consistente del DB e che rispetti la semantica della transazioni, in seguito a un guasto del DBMS Buffer Management Recovery C. Batini Buffer Management Recovery C. Batini Architettura del controllore dell'affidabilità Gestore dei metodi d accesso fix, unfix begin, commit, abort Gestore della affidabilità fix, unfix, force, (sulle pagine BD e sul log) e e Redo sulle pagine DB Gestore del buffer read, write Gestore della memoria secondaria BD Log Gestore delle transazioni Buffer Management Recovery C. Batini Organizzazione del materiale 1. Tipi di guasti e politica generale di ripristino 2. Informazioni che il recovery manager deve avere a disposizione per operare Log Dump Checkpoint 3. Operazioni che utilizzano queste informazioni e che sono a disposizione del recovery manager e Redo 4. Politiche operative, cioe diverse modalita possibili per l aggiornamento delle informazioni di sistema (log) e della BaseDati da parte del recovery manager 5. Strategie per il recovery Ripresa a caldo Ripresa a freddo Buffer Management Recovery C. Batini

2 Organizzazione del materiale Tipi di guasti e politica generale di ripristino 2. Informazioni che il recovery manager deve avere a disposizione per operare Log Dump Checkpoint 3. Operazioni che utilizzano queste informazioni e che sono a disposizione del recovery manager Redo 4. Politiche per l aggiornamento delle informazioni di sistema (log) e della BD da parte del recovery manager 5. Strategie per il recovery Ripresa a caldo Ripresa a freddo 1. Tipi di guasti e politica generale di ripristino Buffer Management Recovery C. Batini Buffer Management Recovery C. Batini Concetto di Memoria stabile Memoria resistente ai guasti E un astrazione, benche tecniche di replicazione su dispositivi fisici multipli possano portare la probabilita di perdita di dati vicina allo zero L organizzazione fisica puo differire a seconda della criticita delle applicazioni: Unita nastro Devices di tipo diverso accoppiati (es un nastro e un disco) Due unita disco replicate protocolli RAID, Redundant Array of Inexpensive Disks Buffer Management Recovery C. Batini Tipi di guasti e cause di rollback - 1 Guasti di sistema System crash, errore hw/sw o di rete (es. Calo tensione): Errore di sistema o applicativo (della transazione) Esempio: divisione per zero Condizioni logiche locali durante l esecuzione di una transazione (es. assenza di un dato) Gestione della concorrenza Lo scheduler puo forzare il rollback e restart di una transazione Perdita del contenuto del buffer, memoria di massa rimane valida Buffer Management Recovery C. Batini Tipi di guasti e cause di rollback - 2 Guasti di dispositivo di memorizzazione Guasto di disco Problemi catastrofici Incendio Alluvione Attentato Perdita fisica di dati su memoria di massa ma non del log (che e su memoria stabile) Le strategie da adottare dipendono dal tipo di guasto Guasti di sistema: Perdita del buffer, stato persistente intatto Problema principale Atomicita Strategia di recovery: Ricordare le operazioni effettuate (log) Fare periodicamente la fotografia della situazione (checkpoint) All atto del guasto, tramite il log, ripercorrere all indietro la storia dei cambiamenti di stato del DB E necessario disfare (undo) alcune operazioni, ripeterne altre (redo) (vedi oltre per dettagli) Buffer Management Recovery C. Batini Buffer Management Recovery C. Batini

3 Le strategie da adottare dipendono dal tipo di guasto Guasti di dispositivo: Perdita dello stato persistente (perdita dei dischi) Problema principale Persistenza Strategia di recovery: Memorizzare periodicamente su memoria stabile lo stato della BD () Caricare il piu recente stato disponibile del DB Ricostruire lo stato attuale a partire dal utilizzando il log Politica generale di ripristino: il modello fail-stop Normal Restart completed Fail Fail Restart Stop Boot Buffer Management Recovery C. Batini Buffer Management Recovery C. Batini Organizzazione del materiale Tipi di guasti e politica generale di ripristino 2. Informazioni che il recovery manager deve avere a disposizione per operare Log Dump Checkpoint 3. Operazioni che utilizzano queste informazioni e che sono a disposizione del recovery manager Redo 4. Politiche per l aggiornamento delle informazioni di sistema (log) e della BD da parte del recovery manager 5. Strategie per il recovery Ripresa a caldo Ripresa a freddo 2. Informazioni disponibili al recovery manager 2.1. Il log di sistema 2.2. Checkpoint 2.3. Dump Buffer Management Recovery C. Batini Buffer Management Recovery C. Batini Organizzazione del system log Il log e un file sequenziale che si assume scritto su memoria stabile, per la quale cioe non vi possono essere guasti Registra le attivita svolte da ciascuna transazione, in ordine cronologico Nel log compaiono due tipi di record: Record di transazione Informazioni sulle operazioni effettuate dalle transazioni Record di sistema Evento di Checkpoint Evento di Dump Record di transazione: ci interessano le operazioni di modifica La struttura dipende dal tipo di operazione Legenda O=oggetto, AS = After (dopo) State, BS = Before (prima) State Struttura per le varie operazioni begin, B(T) insert, I(T,O, AS) delete, D(T,O,BS) update, U(T,O,BS,AS) commit, C(T), o abort, A(T) Buffer Management Recovery C. Batini Buffer Management Recovery C. Batini

4 Esempio di log 2.2 Checkpoint C() U(, ) Lo scopo del checkpoint e quello di ricordare l insieme delle transazioni attive (al momento del checkpoint),, Tn distinguendole da quelle completate/committed Buffer Management Recovery C. Batini Buffer Management Recovery C. Batini Attiva/ uncommitted Completata/ committed Deve ancora iniziare Esempiodi statodelletransazioni al momento del checkpoint C() U(, ) Checkpoint - 1 La primitiva di checkpoint () esegue due operazioni Per ogni transazione che ha eseguito un commit (committed nel seguito) al momento del checkpoint, copia le pagine di buffer su disco Successivamente scrive nel log un record (, Tn) contenente gli IDentificatori delle transazioni, Tn attive (cioe che non hanno eseguito un commit, uncommitted nel seguito) all atto della esecuzione del checkpoint Buffer Management Recovery C. Batini Buffer Management Recovery C. Batini Attiva/ Uncommitted Scrive su log l identificatore Completata/ Committed Copia su disco Deve ancora Iniziare niente Esempiodi statodelletransazioni al momento del checkpoint C() U(, ) (t 1 ) Buffer Management Recovery C. Batini Checkpoint - 2 Conseguenza: Per tutte le transazioni T per cui Commit(T) precede (, Tn), non e necessario fare niente (rieseguire) in caso di guasto Il checkpoint viene eseguito periodicamente, e registrato nel log Buffer Management Recovery C. Batini

5 Percio la sequenza di checkpoint e.. 1. Sospende l esecuzione delle transazioni 2. Scrive su disco le pagine del buffer delle transazioni che hanno fatto il commit 3. Successivamente, scrive il record (, Tn) sul log in modo sincrono (force) 4. Riprende l esecuzione delle transazioni Deve essere sicuro che sia completato il trasferimento Per garantire la persistenza Esempio di log con checkpoint C() U(, ) Buffer Management Recovery C. Batini Buffer Management Recovery C. Batini Dump Un e una copia dell intero stato del DB su memoria stabile Eseguita offline (nessuna transazione attiva, serve una fotografia ) Produce un backup, cioe salvataggio su memoria stabile Scrive (force) un record di nel log, che segnala che in quell istante e stata fatta una copia della BD Esempio di log con checkpoint e C() U(, ) Buffer Management Recovery C. Batini Buffer Management Recovery C. Batini Record di end Alcuni sistemi registrano nel log per ogni transazione anche il record di end, che attesta che le operazioni di flush relative alla transazione sono terminate. Record di end In presenza del record di end, e possibile individuare una ulteriore classe di transazioni per le quali non e necessario effettuare nessuna azione, ne di undo ne di redo. C() U(, ) C() U(, ) END() END() Buffer Management Recovery C. Batini Buffer Management Recovery C. Batini

6 Record di end In genere il record di end non e previsto, e noi faremo nel seguito questa assunzione. C() END() U(, ) Organizzazione del materiale Tipi di guasti e politica generale di ripristino 2. Informazioni che il recovery manager deve avere a disposizione per operare Log Dump Checkpoint 3. Operazioni che utilizzano queste informazioni e che sono a disposizione del recovery manager Redo 4. Politiche per l aggiornamento delle informazioni di sistema (log) e della BD da parte del recovery manager 5. Strategie per il recovery Ripresa a caldo Ripresa a freddo Buffer Management Recovery C. Batini Buffer Management Recovery C. Batini Esempiodi statodelletransazioni al momento del crash Operazioni che utilizzano il log e Redo C() U(, ) Buffer Management Recovery C. Batini Buffer Management Recovery C. Batini Atomicita e persistenza delle transazioni Per le transazioni che al momento di un guasto sono: Committed (la transazione si e impegnata a eseguire tutte le proprie azioni) e necessario rifare le azioni, per garantire la persistenza Redo Uncommitted e necessario disfare le azioni, perchè non e noto quali azioni siano state effettuate, ma deve essere garantita la atomicita Buffer Management Recovery C. Batini Ripristina lo stato di un dato O al tempo precedente l esecuzione di una operazione Ripercorre il log all indietro, assegnando il valore BS before state ad ogni dato incontrato nel log update,delete: assegna il valore BS ad O insert: cancella O Buffer Management Recovery C. Batini

7 Redo Ripristina lo stato di un dato O al tempo successivo l esecuzione di una operazione Ripercorre il log in avanti, assegnando il valore AS ( after state ) ad ogni dato incontrato nel log insert,update:assegna il valore AS ad O delete: cancella O Idempotenza di e Redo Durante il ripristino, possono verificarsi errori Puo essere necessario eseguire ripetutamente le azioni associate a e Redo Valgono le proprieta di idempotenza: ((A)) = (A) Redo (Redo(A)) = Redo(A) Buffer Management Recovery C. Batini Buffer Management Recovery C. Batini Organizzazione del materiale Tipi di guasti e politica generale di ripristino 2. Informazioni che il recovery manager deve avere a disposizione per operare Log Dump Checkpoint 3. Operazioni che utilizzano queste informazioni e che sono a disposizione del recovery manager Redo 4. Politiche per l aggiornamento delle informazioni di sistema (log) e della BD da parte del recovery manager 5. Strategie per il recovery Ripresa a caldo Ripresa a freddo Politiche per l aggiornamento del log e della BD da parte del recovery manager Buffer Management Recovery C. Batini Buffer Management Recovery C. Batini Tre tipi di eventi vanno sequenziati con opportune politiche 1. Scrittura dei record di transazione del log su memoria stabile 2. Scrittura dei record dati su disco 3. Esecuzione della istruzione di commit e memorizzazione nel log In che ordine, per garantire la possibilita di usare consistentemente undo e redo? 2. Record dati su disco Log 3. Commit 1 Memoria Stabile 1. Record di log con i Record transazione su memoria stabile 3. Esecuzione Commit e memoriz. nel log Dati Buffer Memoria principale 2 Memoria secondaria Buffer Management Recovery C. Batini Buffer Management Recovery C. Batini

8 Caso record di log su memoria stabile vs record dati su disco: regole Caso record di log su memoria stabile vs record dati su disco: regole Record di log con i Record transazione su memoria stabile Record dati su disco Esecuzione Commit e memoriz. nel log Il recovery manager rispetta la regola: 1.WAL (write-ahead log) I record di log, per la parte BeforeState, vengono scritti su memoria stabile prima dei corrispondenti record dati su disco Questo rende consistente la procedura di (un valore puo sempre essere riscritto su memoria di massa con il BS scritto nel log) Buffer Management Recovery C. Batini Buffer Management Recovery C. Batini Caso record di log su memoria stabile vs esecuzione del commit e mem. nel log Record di log con i Record transazione su memoria stabile Record dati su disco Esecuzione Commit e memoriz. nel log Buffer Management Recovery C. Batini Caso record di log su memoria stabile vs esecuzione del commit e mem. nel log Il recovery manager rispetta sempre la regola: 2.Commit-Precedence I record di log, per la parte AfterState, vengono scritti su memoria stabile prima di effettuare il commit della transazione Questo rende consistente il Redo (se una transazione e committed al momento di un guasto, ma le sue pagine non sono ancora state scritte su memoria di massa, possiamo usarei valoreas chetrovonellog) Buffer Management Recovery C. Batini Caso record dati su disco vs esecuzione del commit e mem. nel log Caso record dati su disco vs esecuzione del commit e mem. nel log Record di log con i Record transazione su memoria stabile Record dati su disco Esecuzione Commit e memoriz. nel log Per ciascuna delle tre tipologie di operazioni su DB Update Insert Delete il recovery manager deve seguire delle politiche di esecuzione per la scrittura su disco Lo faremo per la update Buffer Management Recovery C. Batini Buffer Management Recovery C. Batini

9 Caso dei record dati su disco e esecuzione del commit e mem. nel log - strategie - 1 Tre strategie di scrittura dei valori nella BD N.B. Tutte consistenti con le regole WAL e commitprecedence 1. Aggiornamento immediato - Le updates vengono scritte su disco immediatamente I record di log vengono comunque scritti prima dei dati corrispondenti (regola WAL) Il buffer manager si impegna (con force o flush) a scrivere prima del commit su disco In questo modo tutte le pagine della BD modificate dalla transazione sono certamente scritte su memoria di massa Buffer Management Recovery C. Batini Caso dei record dati su disco e esecuzione del commit e mem. nel log - strategie Aggiornamento differito Le updates vengono scritte su disco solo dopo il commit della transazione e la scrittura del record di commit nel log I record di log vengono comunque scritti prima dei dati corrispondenti (regola WAL) 3. Aggiornamento misto Entrambe le politiche, in funzione della efficienza Buffer Management Recovery C. Batini Esempi delle tre politiche Immediata Differita Vediamo ora per le tre politiche quali tra le operazioni REDO e UNDO devono essere effettuate per garantire la Atomicita Mista Buffer Management Recovery C. Batini Buffer Management Recovery C. Batini Modalita immediata Il DB contiene valori AS provenienti da transazioni uncommitted Richiede delle operazioni di transazioni uncommitted al momento del guasto Non richiede Redo Modalita differita Il DB non contiene valori AS provenienti da transazioni uncommitted In caso di abort, non occorre fare nulla Rende superflua la procedura di Richiede Redo T4 T4 Redo Redo Buffer Management Recovery C. Batini Buffer Management Recovery C. Batini

10 Modalità mista La scrittura puo avvenire in modalita sia immediata che differita Consente l ottimizzazione delle operazioni di flush Richiede sia che Redo Nel seguito tratteremo questa politica T4 Redo Redo Organizzazione del materiale Tipi di guasti e politica generale di ripristino 2. Informazioni che il recovery manager deve avere a disposizione per operare Log Dump Checkpoint 3. Operazioni che utilizzano queste informazioni e che sono a disposizione del recovery manager Redo 4. Politiche per l aggiornamento delle informazioni di sistema (log) e della BD da parte del recovery manager 5. Strategie per il recovery Ripresa a caldo Ripresa a freddo Buffer Management Recovery C. Batini Buffer Management Recovery C. Batini Scopo delle strategie Strategie per il recovery Garantire atomicita e persistenza (durability) Atomicita le transazioni in corso all atto del guasto lasciano il DB nello stato iniziale o nello stato finale Persistenza Le pagine completate nel buffer ma non ancora trasferite su disco devono essere trasferite permanentemente su disco Buffer Management Recovery C. Batini Buffer Management Recovery C. Batini Due modalita Caso di guasto di sistema Perdita del contenuto del buffer: Warm restart o Ripresa a caldo Guasto di dispositivo Perdita della memoria di massa: Cold restart o Ripresa a freddo Ambito del warm restart o del cold restart C() Warm restart U(, ) Cold restart Buffer Management Recovery C. Batini Buffer Management Recovery C. Batini

11 Warm restart (ripresa a caldo) Assumiamo una modalita mista Quattro fasi: 1. Ricerca dell ultimo checkpoint nel log, per sapere in quel momento quali erano le transazioni in corso di esecuzione 2. Costruzione degli insiemi e Redo (politica mista) Partendo dall ultimo checkpoint contiene le transazioni uncommitted Redo contiene le transazioni committed 3. Fase Ripercorre il log all indietro disfacendo le transazioni nel set 4. Fase Redo Ripercorre il log in avanti rifacendo le transazioni nel Esempio di warm restart U(, O1, B1, A1) C U(,O2,B3,A3) U(T4,O3,B4,A4) A C(T4) T4 B() C U(,O3,B5,A5) U(,O4,B6,A6) D(,O5,B7) C() I(t2,O6,A8) set Redo Buffer Management Recovery C. Batini Buffer Management Recovery C. Batini Ricerca dell ultimo checkpoint 2. Costruzione degli insiemi UNDO e REDO U(, O1, B1, A1) U(,O2,B3,A3) U(T4,O3,B4,A4) C(T4) B() U(,O3,B5,A5) U(,O4,B6,A6) D(,O5,B7) C() I(t2,O6,A8) T4 REDO = { } UNDO = {,,T4} C A C Buffer Management Recovery C. Batini Buffer Management Recovery C. Batini Costruzione degli insiemi UNDO e REDO 2. Costruzione degli insiemi UNDO e REDO UNDO = {, }. REDO = {T4} Buffer Management Recovery C. Batini UNDO = {, }. REDO = {T4} UNDO = {,,}. REDO = {T4} Buffer Management Recovery C. Batini

12 2. Costruzione degli insiemi UNDO e REDO UNDO = {, }. REDO = {T4} UNDO = {,,}. REDO = {T4} UNDO = {,}. REDO = {T4, } Buffer Management Recovery C. Batini Fase UNDO: per tutte le transazioni in UNDO, e per tutti i loro comandi elementari UNDO = {, }. REDO = {T4} UNDO = {,,}. REDO = {T4} UNDO = {,}. REDO = {T4, }, Buffer Management Recovery C. Batini Fase UNDO: per tutte le transazioni in UNDO, e per tutti i loro comandi elementari UNDO = {, }. REDO = {T4} UNDO = {,,}. REDO = {T4} UNDO = {,}. REDO = {T4, }, Buffer Management Recovery C. Batini Fase UNDO: per tutte le transazioni in UNDO, e per tutti i loro comandi elementari UNDO = {, }. REDO = {T4} UNDO = {,,}. REDO = {T4} UNDO = {,}. REDO = {T4, }, Buffer Management Recovery C. Batini Fase UNDO: per tutte le transazioni in UNDO, e per tutti i loro comandi elementari UNDO = {, }. REDO = {T4} UNDO = {,,}. REDO = {T4} UNDO = {,}. REDO = {T4, } 6. O3 = B5, Buffer Management Recovery C. Batini Fase UNDO: per tutte le transazioni in UNDO, e per tutti i loro comandi elementari UNDO = {, }. REDO = {T4} UNDO = {,,}. REDO = {T4} UNDO = {,}. REDO = {T4, } 6. O3 = B5 7. O2 =B3, Buffer Management Recovery C. Batini

13 3. Fase UNDO: per tutte le transazioni in UNDO, e per tutti i loro comandi elementari UNDO = {, }. REDO = {T4} UNDO = {,,}. REDO = {T4} UNDO = {,}. REDO = {T4, } 6. O3 = B5 7. O2 =B3 8. O1=B1, Buffer Management Recovery C. Batini Fase REDO UNDO = {, }. REDO = {T4} UNDO = {,,}. REDO = {T4} UNDO = {,}. REDO = {T4, } 6. O3 = B5 7. O2 =B3 8. O1=B1 Redo T4, Buffer Management Recovery C. Batini Fase REDO 4. Fase REDO UNDO = {, }. REDO = {T4} UNDO = {,,}. REDO = {T4} UNDO = {,}. REDO = {T4, } 6. O3 = B5 7. O2 =B3 8. O1=B1 9. O3 = A4 Redo T4, Buffer Management Recovery C. Batini UNDO = {, }. REDO = {T4} UNDO = {,,}. REDO = {T4} UNDO = {,}. REDO = {T4, } 6. O3 = B5 7. O2 =B3 8. O1=B1 9. O3 = A4 Redo T4, 10. O4 = A6 Buffer Management Recovery C. Batini Cold restart (ripresa a freddo) Tre fasi 1. Caricamento da memoria stabile del piu recente e copia selettiva dei frammenti danneggiati Ricerca del record di piu recente nel log 2. RICOSTRUISCE STATO DELLA BD Forward recovery dallo stato del Riapplica tutte le azioni del log, nel loro ordine Otteniamo lo stato del DB immediatamente precedente al crash 3. GARANTISCE ATOMICITA e PERSISTENZA Esegue un warm restart come descritto in precedenza Buffer Management Recovery C. Batini

Tecnologia di un Database Server (centralizzato) Gestione dell affidabilità

Tecnologia di un Database Server (centralizzato) Gestione dell affidabilità Affidabilità Basi di Dati / Complementi di Basi di Dati 1 Tecnologia di un Database Server (centralizzato) Gestione dell affidabilità Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università

Dettagli

Basi di Dati prof. A. Longheu. 5 Progettazione fisica

Basi di Dati prof. A. Longheu. 5 Progettazione fisica Basi di Dati prof. A. Longheu 5 Progettazione fisica Progettazione Fisica Per effettuare la progettazione fisica, ossia l implementazione reale del modello logico creato nella fase della progettazione

Dettagli

Tecnologia di un Database Server (centralizzato) Introduzione generale

Tecnologia di un Database Server (centralizzato) Introduzione generale Introduzione Basi di Dati / Complementi di Basi di Dati 1 Tecnologia di un Database Server (centralizzato) Introduzione generale Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di

Dettagli

Gestione delle transazioni. Database Management Systems 3ed, R. Ramakrishnan and J. Gehrke 1

Gestione delle transazioni. Database Management Systems 3ed, R. Ramakrishnan and J. Gehrke 1 Gestione delle transazioni Database Management Systems 3ed, R. Ramakrishnan and J. Gehrke 1 Transazioni v L esecuzione concorrente dei programmi utente è essenziale per le buone prestazioni del DBMS Poiché

Dettagli

8 Tecniche di recovery

8 Tecniche di recovery 8 Tecniche di recovery Se viene sottomessa una transazione T, o tutte le operazioni di T sono completate ed il loro effetto è registrato permanentemente nel DB, o T non ha nessun effetto né sul DB né su

Dettagli

Sistemi transazionali. sistemi transazionali 1

Sistemi transazionali. sistemi transazionali 1 Sistemi transazionali sistemi transazionali 1 Ricordiamo le principali caratteristiche dei DBMS condivisione dei dati - concorrenza qualità dei dati - integrità efficienza - caricamento, query, sort controllo

Dettagli

L architettura di un DBMS

L architettura di un DBMS L architettura di un DBMS sources: Lucidi del corso di Lucidi del corso di Laboratorio di Basi di dati e sistemi informativi, Montesi, Magnani, Corso di laurea in Informatica per il management, Scienze

Dettagli

Tecnologia di un Database Server (centralizzato) Gestione del buffer

Tecnologia di un Database Server (centralizzato) Gestione del buffer Buffer Basi di Dati / Complementi di Basi di Dati 1 Tecnologia di un Database Server (centralizzato) Gestione del buffer Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine Buffer

Dettagli

Gestione del Buffer. Gestione delle Transazioni. Il buffer. Il gestore del buffer 2. Il gestore del buffer 1

Gestione del Buffer. Gestione delle Transazioni. Il buffer. Il gestore del buffer 2. Il gestore del buffer 1 Gestione delle Transazioni Parte terza Argomenti: Gestore del Buffer,Ripristino, File di Log, Protocolli per il ripristino, Savepoint, Shadow Pages, Gestione del Buffer Obiettivi: Minimizzare gli accessi

Dettagli

Transazioni. Transazioni. Transazioni. Definizione di una transazione. Transazione

Transazioni. Transazioni. Transazioni. Definizione di una transazione. Transazione Transazioni Transazioni Per mantenere le informazioni consistenti è necessario controllare opportunamente le sequenze di accessi e aggiornamenti ai dati Gli utenti interagiscono con la base di dati attraverso

Dettagli

Transazioni. Capitolo 13. Scrittura immediata e scrittura differita. Concorrenza in un DBMS. Una transazione. Gestione delle transazioni

Transazioni. Capitolo 13. Scrittura immediata e scrittura differita. Concorrenza in un DBMS. Una transazione. Gestione delle transazioni Capitolo 13 Gestione delle transazioni Transazioni L esecuzione concorrente dei programmi utente è essenziale per le buone prestazioni del DBMS Poiché gli accessi al disco sono frequenti e relativamente

Dettagli

Pag. 1. Gestione delle transazioni. Linguaggio SQL: costrutti avanzati. Esempio applicativo. Gestione delle transazioni. Prelievo. Esempio applicativo

Pag. 1. Gestione delle transazioni. Linguaggio SQL: costrutti avanzati. Esempio applicativo. Gestione delle transazioni. Prelievo. Esempio applicativo Gestione delle transazioni Introduzione Transazioni in SQL Linguaggio SQL: costrutti avanzati 2 applicativo Operazioni bancarie operazione di prelievo dal proprio conto corrente mediante bancomat Gestione

Dettagli

Introduzione all Architettura del DBMS

Introduzione all Architettura del DBMS Introduzione all Architettura del DBMS Data Base Management System (DBMS) Un DBMS è uno strumento per la creazione e la gestione efficiente di grandi quantità di dati che consente di conservarli in modo

Dettagli

Linguaggio SQL: costrutti avanzati

Linguaggio SQL: costrutti avanzati Linguaggio SQL: costrutti avanzati Gestione delle transazioni Introduzione Transazioni in SQL Proprietà delle transazioni 2 Pag. 1 1 Gestione delle transazioni Esempio applicativo Operazioni bancarie operazione

Dettagli

Parte 3 Gestione del buffer e gestione del recovery

Parte 3 Gestione del buffer e gestione del recovery Gestione dei dati Parte 3 Gestione del buffer e gestione del recovery Maurizio Lenzerini, Riccardo Rosati Facoltà di Ingegneria Sapienza Università di Roma Anno Accademico 2012/2013 http://www.dis.uniroma1.it/~rosati/gd/

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Le Transazioni. Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Le Transazioni. Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale Giuseppe Loseto Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale Struttura DBMS Gestore delle interrogazioni Decide le strategie di accesso ai dati per rispondere alle interrogazioni Gestore

Dettagli

Coordinazione Distribuita

Coordinazione Distribuita Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza 21.1 Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME)

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME) Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN B.D.M.S. Parte III Il Controllo di Affidabilità

ARCHITETTURA DI UN B.D.M.S. Parte III Il Controllo di Affidabilità ARCHITETTURA DI UN B.D.M.S. Parte III Il Controllo di Affidabilità Michele de Nittis Generalità Il controllo di affidabilità (CA) è quel servizio che provvede a garantire le proprietà di atomicità e persistenza

Dettagli

Esecuzione concorrente di transazioni

Esecuzione concorrente di transazioni Esecuzione concorrente di transazioni A L B E R T O B E L U S S I P A R T E I I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 1-2 0 1 2 Tecniche applicate nei DBMS Le tecniche per il controllo della concorrenza che

Dettagli

Basi di Dati Distribuite

Basi di Dati Distribuite Basi di Dati Distribuite P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone (McGraw-Hill Italia) Basi di dati: architetture linee di evoluzione - seconda edizione Capitolo 3 Appunti dalle lezioni SQL come DDL

Dettagli

Data Base Management System. Strumenti: Formato: Pro: Contro: Software specifico. Proprietario

Data Base Management System. Strumenti: Formato: Pro: Contro: Software specifico. Proprietario Data Base Management System Strumenti: Software specifico Formato: Pro: Proprietario Massima semplicità di inserimento e gestione Tipizzazione Validazione dei dati Contro: Creazione del database Programmazione

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

Sistemi di gestione delle basi di dati. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma

Sistemi di gestione delle basi di dati. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma Sistemi di gestione delle basi di dati 1 Cos è un DBMS? Una collezione integrata molto grande di dati Modella organizzazioni del mondo reale Entità (ad esempio studenti, corsi) Relazioni (ad esempio, Madonna

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1 IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

La durability. I dati modificati da una transazione che ha fatto il commit non devono mai essere persi. La durability consente di reagire a:

La durability. I dati modificati da una transazione che ha fatto il commit non devono mai essere persi. La durability consente di reagire a: La durability Basi di dati: Architetture e linee di evoluzione - Seconda edizione Capitolo 2 Appunti dalle lezioni Durability (Persistenza) I dati modificati da una transazione che ha fatto il commit non

Dettagli

Transazioni - Parte 1

Transazioni - Parte 1 Basi di dati II Lezione 3 09/10/2008 Caputo Domenico Cosimo, Francesco Pichierri Transazioni - Parte 1 Le transazioni hanno a che fare con la programmabilità delle basi di dati. Prima di trattarle è necessaria

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

TRANSAZIONI. Una transazione è una successione di operazioni che si può concludere con successo o con insuccesso.

TRANSAZIONI. Una transazione è una successione di operazioni che si può concludere con successo o con insuccesso. Una transazione è una successione di operazioni che si può concludere con successo o con insuccesso. Nel caso di successo, i risultati delle operazioni effettuate devono essere resi definitivi; invece,

Dettagli

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi Software relazione Hardware Software di base Software applicativo Bios Sistema operativo Programmi applicativi Software di base Sistema operativo Bios Utility di sistema software Software applicativo Programmi

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

BASI DI DATI TECNOLOGIA DEI SERVER PER BASI DI DATI

BASI DI DATI TECNOLOGIA DEI SERVER PER BASI DI DATI BASI DI DATI TECNOLOGIA DEI SERVER PER BASI DI DATI Prof. Fabio A. Schreiber Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano tratto da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati

Dettagli

Transazioni. Architettura di un DBMS. Utente/Applicazione. transazioni. Transaction Manager. metadati, statistiche.

Transazioni. Architettura di un DBMS. Utente/Applicazione. transazioni. Transaction Manager. metadati, statistiche. Query/update Query plan Execution Engine richieste di indici, record e file Index/file/record Manager comandi su pagine Query Compiler Buffer Manager Lettura/scrittura pagine Architettura di un DBMS Utente/Applicazione

Dettagli

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 11.1

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 11.1 GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA 11.1 Memoria Secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dello spazio di swap Struttura RAID Affidabilità Implementazione della memoria

Dettagli

Sistemi Operativi. Memoria Secondaria GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione del disco

Sistemi Operativi. Memoria Secondaria GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione del disco GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA 11.1 Memoria Secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dello spazio di swap Struttura RAID Affidabilità Implementazione della memoria

Dettagli

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007 Basi di dati Concetti introduttivi Ultima modifica: 26/02/2007 ESEMPIO INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Informatica Aule Docenti Entità Relazioni Interrogazioni St udent i Database 2 Tabella (I) STUDENTE

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

BASI DI DATI: Aspetti gestionali e sviluppi evolutivi dei DBMS info@vittorioprisco.com

BASI DI DATI: Aspetti gestionali e sviluppi evolutivi dei DBMS info@vittorioprisco.com BASI DI DATI: Aspetti gestionali e sviluppi evolutivi dei DBMS info@vittorioprisco.com 1 Tecnologia di un Database Server - DEFINIZIONI - DATABASE SERVER: E un sistema dedicato alla gestione dei dati.

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

File e indici. Tecnologia delle BD: perché studiarla? Le basi di dati sono grandi e persistenti. DataBase Management System DBMS

File e indici. Tecnologia delle BD: perché studiarla? Le basi di dati sono grandi e persistenti. DataBase Management System DBMS 1 Tecnologia delle BD: perché studiarla? File e indici I DBMS offrono i loro servizi in modo "trasparente": per questo abbiamo potuto finora ignorare molti aspetti realizzativi abbiamo considerato il DBMS

Dettagli

Corso di Basi di Dati e Conoscenza

Corso di Basi di Dati e Conoscenza Corso di Basi di Dati e Conoscenza Gestione dei Dati e della Conoscenza Primo Emicorso - Basi di Dati Roberto Basili a.a. 2012/13 1 Obbiettivi Formativi Scenario Le grandi quantità di dati accumulate nelle

Dettagli

Introduzione al data base

Introduzione al data base Introduzione al data base L Informatica è quella disciplina che si occupa del trattamento automatico dei dati con l ausilio del computer. Trattare i dati significa: raccoglierli, elaborarli e conservarli

Dettagli

Considerazioni sui server

Considerazioni sui server Installatore LAN Progetto per le classi V del corso di Informatica Considerazioni sui server 26/02/08 Installatore LAN - Prof.Marco Marchisotti 1 I server e le informazioni Un server deve offrire una gestione

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

TRANSAZIONI DISTRIBUITE TRANSAZIONI

TRANSAZIONI DISTRIBUITE TRANSAZIONI TRANSAZIONI DISTRIBUITE Transazioni distribuite Atomicità di una transazione distribuita Protocollo Two-Phase Commit Gestione dell affidabilità Fallimenti durante il 2PC Gestione della concorrenza Serializzabilità

Dettagli

File system II. Sistemi Operativi Lez. 20

File system II. Sistemi Operativi Lez. 20 File system II Sistemi Operativi Lez. 20 Gestione spazi su disco Esiste un trade-off,tra spreco dello spazio e velocità di trasferimento in base alla dimensione del blocco fisico Gestione spazio su disco

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

Replicazione. Requisisti di consistenza i clienti devono ricevere risposte consistenti e coerenti. Motivazioni

Replicazione. Requisisti di consistenza i clienti devono ricevere risposte consistenti e coerenti. Motivazioni Replicazione Replicazione dei dati: gestione e manutenzione di un insieme di copie dei dati Motivazioni: - disponibilità - tolleranza ai guasti - prestazioni aching diverso da replicazione aching non aumenta

Dettagli

DB - Cenni sulla gestione delle transazioni

DB - Cenni sulla gestione delle transazioni transazioni Cenni sulla gestione delle transazioni in DBMS transazioni Cenni sulla gestione delle transazioni in DBMS Basato sulle slides di transazioni Cenni sulla gestione delle transazioni in DBMS Basato

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini. 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati

Informatica Generale Andrea Corradini. 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati Informatica Generale Andrea Corradini 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati Sommario Concetti base di Basi di Dati Il modello relazionale Relazioni e operazioni su relazioni Il linguaggio SQL Integrità

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Linee guida per la programmazione di transazioni in PL/SQL

Linee guida per la programmazione di transazioni in PL/SQL Linee guida per la programmazione di transazioni in PL/SQL Giuseppe Berio Giuseppe Berio DI - Unito 1 Esempio La transazione deve registrare l evasione di un ordine, rappresentato su più tabelle specializzate

Dettagli

perpretate da utenti autorizzati perpretate da agenti ostili

perpretate da utenti autorizzati perpretate da agenti ostili 1! " # 2 1 ! perpretate da utenti autorizzati perpretate da agenti ostili 3 a livello fisico: furti, danni a livello logico di intercettazione di deduzione di intrusione di disturbo (anche virus, worm)

Dettagli

Sistemi Operativi. Interfaccia del File System FILE SYSTEM : INTERFACCIA. Concetto di File. Metodi di Accesso. Struttura delle Directory

Sistemi Operativi. Interfaccia del File System FILE SYSTEM : INTERFACCIA. Concetto di File. Metodi di Accesso. Struttura delle Directory FILE SYSTEM : INTERFACCIA 8.1 Interfaccia del File System Concetto di File Metodi di Accesso Struttura delle Directory Montaggio del File System Condivisione di File Protezione 8.2 Concetto di File File

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO In un organizzazione l informazione è una risorsa importante al pari di altri tipi di risorse: umane, materiali, finanziarie, (con il termine organizzazione intendiamo un insieme

Dettagli

Indicare se i seguenti schedule possono produrre anomalie; i simboli ci e ai indicano l esito (commit o abort) della transazione.

Indicare se i seguenti schedule possono produrre anomalie; i simboli ci e ai indicano l esito (commit o abort) della transazione. Capitolo 2 Esercizio 2.1 Indicare se i seguenti schedule possono produrre anomalie; i simboli ci e ai indicano l esito (commit o abort) della transazione. 1. r1(x), w1(x), r2(x), w2(y), a1, c2 2. r1(x),

Dettagli

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è uno strato software che: opera direttamente sull hardware; isola dai dettagli dell architettura hardware; fornisce un insieme di funzionalità di alto livello.

Dettagli

DESIGNAZIONE: Rappresenta una relazione tra due entità di tipo 1 ad M. Esempio tipico è : REPARTO ------- IMPIEGATO

DESIGNAZIONE: Rappresenta una relazione tra due entità di tipo 1 ad M. Esempio tipico è : REPARTO ------- IMPIEGATO DESIGNAZIONE: Rappresenta una relazione tra due entità di tipo 1 ad M. Esempio tipico è : REPARTO ------- IMPIEGATO (designata) (designante) Viene rappresentata inserendo, nella tabella dell entità designante,

Dettagli

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo Sistema Operativo Fondamenti di Informatica 1 Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al

Dettagli

FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA

FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA Redatto da IZ1FAL Secco Marco Pagina 1 di 15 INDICE 1 1- INSTALLAZIONE... 3 1-1 Scaricare i pacchetti aggiornati... 3 1-2 Startup

Dettagli

Tratti dal cap. 9 di: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di Dati II edizione, 1999, McGraw-Hill

Tratti dal cap. 9 di: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di Dati II edizione, 1999, McGraw-Hill /XFLGLVXOFRQWUROORGHOODFRQFRUUHQ]D Tratti dal cap. 9 di: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di Dati II edizione, 1999, McGraw-Hill $QRPDOLD /RVW8SGDWH Si considerino le due transazioni identiche: W1

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al meglio le risorse del Sistema

Dettagli

Il linguaggio SQL: transazioni

Il linguaggio SQL: transazioni Il linguaggio SQL: transazioni Sistemi Informativi T Versione elettronica: 4.8.SQL.transazioni.pdf Cos è una transazione? Una transazione è un unità logica di elaborazione che corrisponde a una serie di

Dettagli

Azioni. Select e join non consentono di modificare il contenuto del DB. Inserzione di nuovi dati. Azioni desiderate. Aggiornamento di dati

Azioni. Select e join non consentono di modificare il contenuto del DB. Inserzione di nuovi dati. Azioni desiderate. Aggiornamento di dati Azioni Select e join non consentono di modificare il contenuto del DB Azioni desiderate Inserzione di nuovi dati Aggiornamento di dati Cancellazione di dati Aggiunta di un record insert into utenti(nome,tel,codice_u)

Dettagli

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015 BASE DI DATI: introduzione Informatica 5BSA Febbraio 2015 Di cosa parleremo? Base di dati relazionali, modelli e linguaggi: verranno presentate le caratteristiche fondamentali della basi di dati. In particolare

Dettagli

PARTE 4 La Macchina Software

PARTE 4 La Macchina Software PARTE 4 La Macchina Software 94 Macchina Hardware e Macchina Software applicativi sistema operativo macchina hardware Agli albori dell'informatica, si programmava in binario, cioe` in linguaggio macchina,

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica

Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica Basi di dati Riferimenti: Curtin cap. 8 Versione: 13/03/2007 1 Basi di dati (Database, DB) Una delle applicazioni informatiche più utilizzate, ma meno conosciute dai non informatici Avete già interagito

Dettagli

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Esperti nella gestione dei sistemi informativi e tecnologie informatiche Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Docente: Email: Sito: eduard@roccatello.it http://www.roccatello.it/teaching/gsi/

Dettagli

ESERCIZIO 1 (b) Dove è memorizzato il numero del primo blocco del file? Insieme agli altri attributi del file, nella cartella che contiene il file.

ESERCIZIO 1 (b) Dove è memorizzato il numero del primo blocco del file? Insieme agli altri attributi del file, nella cartella che contiene il file. ESERCIZIO 1 Si consideri un hard disk formattato la cui memoria è suddivisa in 16 blocchi (numerati da 0 a 15). Si supponga che sull hard disk sia memorizzato un unico file, contenuto, nell ordine, nei

Dettagli

copie di salvaguardia

copie di salvaguardia Sicurezza informatica copie di salvaguardia Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Sicurezza informatica Le principali problematiche relative alla sicurezza delle informazioni

Dettagli

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS Basi di Basi di (Sistemi Informativi) Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche sul web) Avete già interagito (magari inconsapevolmente)

Dettagli

Memoria secondaria. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione dell unità a disco. Affidabilità dei dischi: RAID

Memoria secondaria. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione dell unità a disco. Affidabilità dei dischi: RAID Memoria secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione dell unità a disco Affidabilità dei dischi: RAID Sistemi Operativi 13.1 Struttura del disco I dischi vengono indirizzati come grandi

Dettagli

Procedure di ripristino del sistema.

Procedure di ripristino del sistema. Procedure di ripristino del sistema. Procedura adatta a sistemi con sistema operativo Microsoft Windows 8.1 In questo manuale verranno illustrate tutte le procedure che potrete utilizzare per creare dei

Dettagli

Tecniche per il progetto di sistemi elettronici tolleranti ai guasti

Tecniche per il progetto di sistemi elettronici tolleranti ai guasti Tecniche per il progetto di sistemi elettronici tolleranti ai guasti Fulvio Corno, Maurizio Rebaudengo, Matteo Sonza Reorda Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica Le tecniche di

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Architetture distribuite

Architetture distribuite Architetture distribuite -ARC 1 Basi di dati distribuite a RETE : LAN (Local Area Network) WAN (Wide Area Network) b DBMS : Sistema omogeneo Sistema eterogeneo SYBASE ORACLE DB2 CLIENT -ARC 2 Problemi

Dettagli

PROGETTAZIONE FISICA

PROGETTAZIONE FISICA PROGETTAZIONE FISICA Memorizzazione su disco, organizzazione di file e tecniche hash 2 Introduzione La collezione di dati che costituisce una BDD deve essere fisicamente organizzata su qualche supporto

Dettagli

Il File System. Il file system

Il File System. Il file system Il File System Il file system Parte di SO che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa Realizza i concetti astratti di file:

Dettagli

Basi di dati. Docente: Andrea Bulgarelli. Università di Modena e Reggio Emilia. andrea.bulgarelli@gmail.com Argomento: presentazione corso (1.

Basi di dati. Docente: Andrea Bulgarelli. Università di Modena e Reggio Emilia. andrea.bulgarelli@gmail.com Argomento: presentazione corso (1. Università di Modena e Reggio Emilia Basi di dati Docente: andrea.bulgarelli@gmail.com Argomento: presentazione corso (1.0) - Basi di Dati 1 Materiale didattico Web site: www.andrea.bulgarelli.name/corso

Dettagli

Procedure di ripristino del sistema.

Procedure di ripristino del sistema. Procedure di ripristino del sistema. Procedure adatte a sistemi con sistema operativo Microsoft Windows 7 In questo manuale verranno illustrate tutte le procedure che potrete utilizzare per creare dei

Dettagli

Come usare P-touch Transfer Manager

Come usare P-touch Transfer Manager Come usare P-touch Transfer Manager Versione 0 ITA Introduzione Avviso importante Il contenuto di questo documento e le specifiche di questo prodotto sono soggetti a modifica senza preavviso. Brother si

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

Corso di Informatica (Basi di Dati)

Corso di Informatica (Basi di Dati) Corso di Informatica (Basi di Dati) Lezione 1 (12 dicembre 2008) Introduzione alle Basi di Dati Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof. Carlo Batini,

Dettagli

CODICE PRIVACY PROCEDURA DI GESTIONE DEL BACKUP ED IL RESTORE DEI DATI

CODICE PRIVACY PROCEDURA DI GESTIONE DEL BACKUP ED IL RESTORE DEI DATI Codice Privacy Procedura per la gestione del backup e del restore dei dati CODICE PRIVACY PROCEDURA DI GESTIONE DEL BACKUP ED IL RESTORE DEI DATI 1 Regolamento aziendale per l utilizzo delle risorse informatiche,

Dettagli

2 - Modifica. 2.1 - Annulla 2.2 - ANNULLA TOPOGRAFICO 2.3 - ANNULLA TOPOGRAFICO MULTIPLO FIGURA 2.1

2 - Modifica. 2.1 - Annulla 2.2 - ANNULLA TOPOGRAFICO 2.3 - ANNULLA TOPOGRAFICO MULTIPLO FIGURA 2.1 2 - Modifica FIGURA 2.1 Il menu a tendina Modifica contiene il gruppo di comandi relativi alla selezione e alla gestione delle proprietà delle entità del disegno e alla gestione dei layer. I comandi sono

Dettagli

CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEI DATABASE (rev. 1.1)

CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEI DATABASE (rev. 1.1) CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEI DATABASE (rev. 1.1) Indice. Introduzione Configurazione iniziale del database Condivisione del database su rete locale (LAN) Cambio e gestione di database multipli Importazione

Dettagli

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO 2.1 Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento Struttura dell I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Protezione Hardware Architettura di un generico sistema

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Gestione del workflow

Gestione del workflow Gestione del workflow Stefania Marrara Corso di Tecnologie dei Sistemi Informativi 2004/2005 Progettazione di un Sistema Informativo Analisi dei processi Per progettare un sistema informativo è necessario

Dettagli

Calcolatori Elettronici. La memoria gerarchica La memoria virtuale

Calcolatori Elettronici. La memoria gerarchica La memoria virtuale Calcolatori Elettronici La memoria gerarchica La memoria virtuale Come usare la memoria secondaria oltre che per conservare permanentemente dati e programmi Idea Tenere parte del codice in mem princ e

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Descrizione di un algoritmo

Descrizione di un algoritmo Descrizione di un algoritmo Un algoritmo descrive due tipi fondamentali di oper: calcoli ottenibili tramite le oper primitive su tipi di dato (valutazione di espressioni) che consistono nella modifica

Dettagli

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni Introduzione Ai Data Bases Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni I Limiti Degli Archivi E Il Loro Superamento Le tecniche di gestione delle basi di dati nascono

Dettagli

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore Il processore Architettura dell elaboratore Il processore La esegue istruzioni in linguaggio macchina In modo sequenziale e ciclico (ciclo macchina o ciclo ) Effettuando operazioni di lettura delle istruzioni

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

PROGRAMMA DI CLASSE 5AI

PROGRAMMA DI CLASSE 5AI Istituto di Istruzione Superiore Euganeo Istituto tecnico del settore tecnologico Istituto professionale del settore servizi socio-sanitari Istituto professionale del settore industria e artigianato PROGRAMMA

Dettagli

GLI ARCHIVI DI DATI. File Un File è una sequenza di informazioni che costituisce una unità logica. Un file è un un contenitore di di informazioni

GLI ARCHIVI DI DATI. File Un File è una sequenza di informazioni che costituisce una unità logica. Un file è un un contenitore di di informazioni GLI ARCHIVI DI DATI File Un File è una sequenza di informazioni che costituisce una unità logica. Un file è un un contenitore di di informazioni» Un file può contenere un testo» Un file può contenere la

Dettagli

Linguaggi di programmazione

Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione Un calcolatore basato sul modello di von Neumann permette l esecuzione di un programma, cioè di una sequenza di istruzioni descritte nel linguaggio interpretabile dal calcolatore

Dettagli