TRANSAZIONI DISTRIBUITE TRANSAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRANSAZIONI DISTRIBUITE TRANSAZIONI"

Transcript

1 TRANSAZIONI DISTRIBUITE Transazioni distribuite Atomicità di una transazione distribuita Protocollo Two-Phase Commit Gestione dell affidabilità Fallimenti durante il 2PC Gestione della concorrenza Serializzabilità locale e globale Protocollo 2PL (Two-Phase Locking) distribuito Situazioni di stallo Riferimenti [1] A.Albano Costruire sistemi per basi di dati, Addison Wesley, 2001 [4] P.Atzeni,S.Ceri,P.Fraternali,S.Paraboschi,R.Torlone Basi di dati architetture e linee di evoluzione, McGraw-Hill, 2003 [5] M.T.Ozsu,P.Valduriez Principles of Distributed Database Systems, 2nd edition, Prentice Hall, 1991 Transazioni distribuite 1 TRANSAZIONI Una transazione è una unità elementare di lavoro svolta da una applicazione; comandi di transazione: Start transaction / end transaction Commit / Rollback Se una transazione esegue un rollback oppure viene uccisa dal sistema si dice che la transazione va in abort Proprietà acide di una transazione (ACID) Atomicity, atomicità: una transazione è una unità indivisibile di esecuzione (tutta o niente, abort undo) Consistency, consistenza: non devono essere violati i vincoli di integrità della base di dati (verifica immediata o differita al momento del commit, es. cicli nei vincoli di integrità referenziali) Isolation, isolamento: l esito di una transazione è indipendente dall esecuzione concorrente di altre transazioni (2PL vs 2PL stretto) Durability, persistenza: le modifiche effettuate da una transazione andata in commit devono essere permanenti (guasti redo) Transazioni distribuite 2 1

2 Caratteristiche delle transazioni distribuite Una transazione distribuita è composta da più sottotransazioni eseguite in modo concorrente da processi diversi In un DBMS distribuito le sottotransazioni vengono eseguite su nodi diversi della rete Una transazione distribuita accede quindi a dati allocati su nodi diversi La transazione distribuita deve comunque essere indivisibile Le sottotransazioni devono essere opportunamente coordinate Transazioni distribuite 3 Distributed Execution Monitor Nel sistema c è un modulo che gestisce l esecuzione delle transazioni, in ambiente distribuito è chiamato Distributed Execution Monitor Il DEM passa opportuni comandi al Data Processor che invece ha la funzione di accedere ai dati All interno del DEM possiamo individuare due componenti Lo Scheduler che si occupa di alternare le operazioni delle varie transazioni in esecuzione Il Transaction Manager che gestisce le transazioni, accetta i comandi di transazione e fa in modo che vengano eseguiti Transazioni distribuite 4 2

3 Modello del Distributed Execution Monitor Begin_trans, Read, Write Commit, Abort Risultati Distributed Execution Monitor Transaction Manager TM Con altri SC Con altri TM Con altri data processor Scheduler SC verso data processor Transazioni distribuite 5 Operazioni e Transaction Manager Begin_transaction Sta per cominciare una nuova transazione Il TM registra il nome della transazione, l applicazione da cui ha origine,.. Read Se il dato x è memorizzato localmente, il suo valore viene letto e restituito Altrimenti il TM sceglie una copia di x e chiede che venga restituita Write Il TM coordina l aggiornamento del valore di x in tutti i siti dove è memorizzato Commit Il TM coordina l aggiornamento fisico di tutti i database che contengono copie di tutti i dati che erano stati scritti Abort Il TM fa in modo che le transazioni non abbiano effetto sul database Transazioni distribuite 6 3

4 Classificazione delle transazioni (1) Classificazione delle transazioni basata sulla natura dei comandi SQL che le compongono Richieste remote Transazioni di sola lettura verso un solo DBMS remoto (più comandi SELECT verso un unico DBMS remoto) Transazioni remote Transazioni costituite da più comandi (SELECT, INSERT, DELETE, UPDATE) diretti ad un unico DBMS remoto Transazioni distribuite Transazioni rivolte a più DBMS, ma un singolo comando SQL fa riferimento ai dati di un solo DBMS Richieste distribuite Transazioni arbitrarie, formate da più comandi SQL, e ciascuno di essi può far riferimento a dati distribuiti su qualunque DBMS Transazioni distribuite 7 Classificazione delle transazioni (2) Questa classificazione fa riferimento alla nozione di trasparenza a livello di linguaggio Ad esempio se abbiamo trasparenza a livello di frammentazione (l utente fa una query generica senza sapere se la relazione è frammentata e l eventuale allocazione dei frammenti) la query risultante è classificabile come richiesta distribuita La classificazione fa riferimento alle situazioni: Una transazione può solo leggere Una transazione può scrivere ma scrive su un solo DBMS Una transazione può scrivere su più nodi ma ogni comando, quindi anche ogni scrittura, è indirizzato ad un solo DBMS: necessità di un protocollo di commit a due fasi Una transazione può avere un comando (o più) che fa riferimento a più nodi (es. join): necessità di un ottimizzatore delle interrogazioni Transazioni distribuite 8 4

5 Esempio1 di transazione Conto_corrente ( num_cc, nome, saldo) divisa in due frammenti Conto_corrente1 (num_cc <= 10000) Conto_corrente2 (num_cc > 10000) Query che trasferisce 100 euro dal conto 3100 al conto con trasparenza a livello di allocazione (l utente è a conoscenza dei frammenti ma non dei nodi su cui sono allocati) Begin transaction update Conto_corrente1 set saldo = saldo 100 where num_cc = 3100; update Conto_corrente2 set saldo = saldo where num_cc = End transaction Transazioni distribuite 9 Esempio2 di transazione (1) Conto_corr (num, saldo) e Conto_risp (num, saldo) allocate in nodi diversi Transazione: sposta un ammontare da Conto_risp a Conto_corr viene eseguita come due processi diversi che si scambiano messaggi la transazione inizia nel nodo dove si trova Conto_risp la transazione effettua alcune operazioni, poi attiva la sottotransazione partecipante e le manda un messaggio Riferimento [1] Transazioni distribuite 10 5

6 Esempio2 di transazione (2) PROCESS Coordinatore; VAR EXEC SQL BEGIN DECLARE SECTION x_amm, amm, x_saldo: INTEGER; numero, da_conto, a_conto: ARRAY [1 6] OF CHAR; EXEC SQL END DECLARE SECTION BEGIN TRANSACTION WRITELN ( Scrivi Ammontare, da quale conto, a quale conto ); READ (amm, da_conto, a_conto); EXEC SQL SELECT saldo INTO :x_saldo FROM Conto_risp WHERE num = :da_conto IF x_saldo < amm THEN BEGIN WRITELN ( saldo insufficiente ); ROLLBACK; END ELSE BEGIN EXEC SQL UPDATE Conto_risp SET saldo = :saldo - :amm WHERE num = :da_conto; CREATE Partecipante; SEND (amm, a_conto) TO Partecipante; COMMIT; END END TRANSACTION; END Coordinatore Transazioni distribuite 11 Esempio2 di transazione (3) PROCESS Partecipante VAR EXEC SQL BEGIN DECLARE SECTION amm, x_saldo: INTEGER; a_conto: ARRAY [1 6] OF CHAR; EXEC SQL END DECLARE SECTION BEGIN RECEIVE ( amm, a_conto) FROM Coordinatore; EXEC SQL UPDATE Conto_corr SET saldo=saldo + :amm WHERE num = :a_conto; IF SQLCODE = 0 THEN COMMIT ELSE ROLLBACK END Partecipante Transazioni distribuite 12 6

7 Atomicità di una transazione Una transazione distribuita è composta da più sottotransazioni eseguite su nodi diversi Ogni sottotransazione può andare in commit o in abort indipendentemente dalle altre La transazione distribuita può andare in commit solo se tutte le sottotransazioni terminano correttamente Deve quindi essere seguito un protocollo particolare per arrivare alla decisione di commit o abort per la transazione Protocollo di commit a due fasi (Two-Phase Commit Protocol, 2PC) Tutti i server su cui sono eseguite le sottotransazioni sono detti partecipanti ; esiste un processo detto coordinatore Vengono scritti nuovi tipi di record nel log per rendere il protocollo resistente ai guasti Transazioni distribuite 13 2PC / Two-Phase Commit Protocol Abbiamo un numero arbitrario di partecipanti e un coordinatore Partecipanti: RM, Resource Manager (sono le sottotransazioni) Coordinatore: TM, Transaction Manager Un RM viene eseguito sotto il controllo del Transaction Manager locale ed esegue quanto localmente necessario: scrittura sul Log di Begin, Insert, regola WAL (Write Ahead Log), commit precedenza, Il TM spesso è eseguito sul nodo che ha attivato la transazione Fase uno Vengono interrogate le sottotransazioni, raccolte le loro decisioni e deciso un commit globale (se tutte hanno comunicato una terminazione positiva) o un abort globale Fase due La decisione globale viene comunicata alle sottotransazioni che effettuano le relative operazioni Transazioni distribuite 14 7

8 Protocollo 2PC - Log TM e RM hanno ognuno un proprio Log Record particolari scritti da TM nel suo Log PREPARE contiene l identificativo dei processi RM (nodo e processo) GLOBAL COMMIT esprime la decisione atomica e persistente di terminare con successo l intera trasmissione GLOBAL ABORT COMPLETE viene scritto al termine del 2PC Record particolari scritti da ogni RM nel suo Log READY contiene l identificativo (nodo e processo) di TM, esprime la volontà irrevocabile di partecipare al 2PC per contribuire ad un commit Transazioni distribuite 15 Protocollo 2PC in assenza di guasti prima fase TM Registra Prepare nel proprio Log Imposta un tempo massimo di attesa, timeout Invia un messaggio Prepare a tutti gli RM RM Un RM in stato affidabile scrive Ready nel proprio Log e trasmette a TM un messaggio di Ready (vote-commit) Un RM non in stato affidabile (fallimento di transazione) invia un messaggio di not-ready (vote-abort) e termina il protocollo TM Colleziona tutte le risposte Se riceve da tutti gli RM un messaggio di Ready scrive Global Commit nel proprio Log Se non riceve tutte risposte positive, o se allo scadere del timeout non ha ancora ricevuto risposta da tutti gli RM, scrive Global Abort sul proprio Log Es. di risposta mancante: RM ha deciso autonomamente un abort Transazioni distribuite 16 8

9 Protocollo 2PC in assenza di guasti seconda fase TM Trasmette la sua decisione agli RM Imposta un timeout RM in stato ready Riceve da TM la decisione globale Scrive Commit o Abort sul proprio Log Invia un messaggio di Ack (Acknowledge) al TM L esecuzione del Commit o Abort procede localmente TM Colleziona tutti gli Ack Se riceve tutti gli Ack scrive Complete nel proprio Log Se scatta il timeout senza aver ricevuto tutte le risposte, imposta un nuovo timeout e ripete la trasmissione verso gli RM che non hanno risposto, e così via finché non arrivano tutti gli Ack Transazioni distribuite 17 Azioni del protocollo 2PC coordinatore INITIAL PREPARE partecipante INITIAL Write begin_commit WAIT VOTE-ABORT Write abort no Ready to commit? si VOTE-COMMIT Write ready Any NO? no si Write abort GLOBAL-COMMIT GLOBAL-ABORT READY Write commit COMMIT ABORT ACK ACK Write abort abort Type of msg? commit Write commit Write end_of_transaction ABORT COMMIT Transazioni distribuite 18 9

10 Struttura del 2PC centralizzato coordinatore partecipanti coordinatore partecipanti coordinatore PREPARE VOTE-ABORT / VOTE-COMMIT GLOBAL-ABORT / GLOBAL-COMMIT ABORT / COMMIT Fase 1 Fase 2 Transazioni distribuite 19 Protocollo 2PC - osservazioni Assenza di comunicazione fra TM e RM Durante la prima fase: Abort globale Durante la seconda fase: ripetizione della trasmissione da parte di TM Un RM ready perde la propria autonomia rispetto a TM e rimane in attesa di quanto deciderà TM Intervallo di incertezza: intervallo fra la scrittura sul Log di Ready e la scrittura di Commit o Abort Durante l intervallo di incertezza i lock acquisiti permangono, non vengono ancora rilasciati (se si ha un fallimento di TM o della rete si deve aspettare il ripristino dal fallimento): protocollo blocca nte Le prossime figure sono riprese da [4] Nella seconda viene visualizzato un client che lancia il processo applicativo RM ( e poi altri ) e ne attende la terminazione; una volta che gli RM comunicano di aver terminato, lancia il 2PC interagendo con il TM In questo modello è il client a coordinare un esecuzione distribuita Transazioni distribuite 20 10

11 Protocollo 2PC finestra di incertezza Prepare Global decision Complete TM prepare msg ready msg Ready decision msg Local decision ack msg RM Finestra di incertezza Transazioni distribuite 21 Protocollo 2PC nel contesto di una transazione CLIENT exec done 2PC done TM Begin Update Update RM Transazioni distribuite 22 11

12 Protocollo 2PC guasti caduta di un partecipante Ricordiamo che la caduta di un partecipante comporta la perdita dei buffer Nel protocollo di ripresa a caldo, viene esaminato il Log Se l ultimo record scritto dal partecipante è Una azione: le azioni devono essere disfatte Abort: le azioni devono essere disfatte Commit: le azioni devono essere rifatte Se, in questi ultimi due casi, non è stato inviato ack, si noti che il TM continua a ripetere la seconda fase finché non ottiene risposta (a seguito del recovery di RM) Ready: l esito globale è in dubbio; vengono chieste informazioni al TM Transazioni distribuite 23 Protocollo 2PC guasti caduta del coordinatore Ultimo record nel Log: Prepare Il TM ripete la prima fase del protocollo (se gli RM sono ancora pronti, si potrà avere un Commit) Ultimo record nel Log: Global Decision Ad alcuni RM potrebbe non essere ancora stata comunicata la decisione globale La seconda fase viene riiniziata inviando a tutti la decisione globale Ultimo record nel Log: Complete Il fallimento del TM non ha conseguenze sulla transazione Motivi della ripetizione della seconda fase È scaduto il timeout nel funzionamento normale Recovery di RM o TM Ripetizione seconda fase: RM può ricevere più volte la stessa decisione, questa può essere ignorata ma deve essere risposto ack Transazioni distribuite 24 12

13 Protocollo 2PC - guasti perdita di messaggi / partizionamento rete Perdita di Prepare o di Ready ( o Not-ready) Scade il timeout senza risposta e si ha un Global Abort Perdita di Decision o di Ack: Scade il timeout della seconda fase che viene ripetuta Partizionamento della rete Per il TM è come se tutti i partecipanti sconnessi dalla sottorete cui appartiene il coordinatore fossero falliti Per un RM sconnesso dalla sottorete cui appartiene il coordinatore è come se fosse fallito il coordinatore La transazione avrà successo solo se TM e tutti gli RM appartengono ad una sottorete Transazioni distribuite 25 Concorrenza Correttezza di una esecuzione concorrente distribuita: concetto di serializzabilità La serializzabilità locale delle varie sottotransazioni non garantisce la serializzabilità delle transazioni globali Esempio [4] supponiamo di avere due transazioni T 1 e T 2 che operano su due dati, x e y, allocati rispettivamente nei nodi 1 e 2. Indichiamo con S1 e S2 le storie locali T 1 : r 11 (x) w 11 (x) r 12 (y) w 12 (y) T 2 : r 22 (y) w 22 (y) r 21 (x) w 21 (y) S1 : r 11 (x) w 11 (x) r 21 (x) w 21 (x) S2 : r 22 (y) w 22 (y) r 12 (y) w 12 (y) S1 e S2 sono localmente serializzabili (sono seriali), ma nel grafo dei conflitti globale c è un ciclo: Nodo 1: T 1 precede ed è in conflitto con T 2 Nodo 2: T 2 precede ed è in conflitto con T 1 Transazioni distribuite 26 13

14 Serializzatore distribuito Ambiente distribuito: metodi che sono una generalizzazione di quelli utilizzabili sui sistemi centralizzati Serializzatore distribuito: Ogni sistema locale ha il proprio serializzatore che garantisce la serializzabilità della storia locale I serializzatori locali cooperano tra loro scambiandosi messaggi in modo da ottenere una storia globale serializzabile Consideriamo una generalizzazione del protocollo 2PL (Two- Phase Locking) Protocollo 2PL I dati vengono bloccati e rilasciati con primitive di tipo lock/unlock Dopo un unlock non possono più essere effettuati lock Protocollo 2PL stretto (garantisce l isolamento ) Gli unlock vengono effettuati tutti insieme al momento del Commit Transazioni distribuite 27 Protocollo 2PL distribuito Ogni scheduler esegue localmente un 2PL stretto Quando viene ricevuta una richiesta di blocco per un dato x, viene controllato se il dato è già bloccato, ed eventualmente la transazione viene sospesa Viene seguito un protocollo 2PC per il Commit globale La sottotransazione rilascia tutti i suoi blocchi quando riceve dal coordinatore il messaggio abort o commit Transazioni distribuite 28 14

15 Situazioni di stallo Il protocollo 2PL può portare a situazioni di stallo Una situazione di stallo globale (su più nodi) può verificarsi anche in assenza di stalli locali Esempio [1] - x, y siano dati memorizzati in N1 e N2 T 1 : r 1 (x) w 1 (y) c 1 inizia nel nodo N1 T 2 : r 2 (y) w 2 (x) c 2 inizia nel nodo N2 Si consideri la storia seguente N1: il serializzatore riceve r 1 (x) e assegna il lock rl 1 (x) N2: il serializzatore riceve r 2 (y) e assegna il lock rl 2 (y) N1: il ser. riceve w 2 (x), mette T 2 in attesa, aggiunge T 2 T 1 al proprio grafo di attesa N2: il ser. riceve w 1 (y), mette T 1 in attesa, aggiunge T 1 T 2 al proprio grafo di attesa Si ha un ciclo nel grafo di attesa globale Transazioni distribuite 29 Rilevazione delle situazioni di stallo Uso di timeout Rilevazione centralizzata: costruzione del grafo di attesa globale da parte di un controllore [1] [5] Su un nodo particolare è attivato il controllore (rilevatore globale) I serializzatori locali comunicano via via al controllore le modifiche al grafo di attesa locale Periodicamente il controllore effettua l unione dei grafi locali, se rileva un ciclo sceglie la transazione da interrompere stallo fantasma : una situazione di stallo che appare nel grafo globale, ma dovuta a ritardi nella trasmissione di modifiche del grafo locale Proposto per INGRES distribuito Algoritmo IBM DB2 distribuito: cfr. [3] Transazioni distribuite 30 15

Basi di Dati Distribuite

Basi di Dati Distribuite Basi di Dati Distribuite P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone (McGraw-Hill Italia) Basi di dati: architetture linee di evoluzione - seconda edizione Capitolo 3 Appunti dalle lezioni SQL come DDL

Dettagli

Architetture distribuite

Architetture distribuite Architetture distribuite -ARC 1 Basi di dati distribuite a RETE : LAN (Local Area Network) WAN (Wide Area Network) b DBMS : Sistema omogeneo Sistema eterogeneo SYBASE ORACLE DB2 CLIENT -ARC 2 Problemi

Dettagli

Tecnologia di un Database Server (centralizzato) Introduzione generale

Tecnologia di un Database Server (centralizzato) Introduzione generale Introduzione Basi di Dati / Complementi di Basi di Dati 1 Tecnologia di un Database Server (centralizzato) Introduzione generale Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di

Dettagli

Coordinazione Distribuita

Coordinazione Distribuita Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza 21.1 Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

Linguaggio SQL: costrutti avanzati

Linguaggio SQL: costrutti avanzati Linguaggio SQL: costrutti avanzati Gestione delle transazioni Introduzione Transazioni in SQL Proprietà delle transazioni 2 Pag. 1 1 Gestione delle transazioni Esempio applicativo Operazioni bancarie operazione

Dettagli

Pag. 1. Gestione delle transazioni. Linguaggio SQL: costrutti avanzati. Esempio applicativo. Gestione delle transazioni. Prelievo. Esempio applicativo

Pag. 1. Gestione delle transazioni. Linguaggio SQL: costrutti avanzati. Esempio applicativo. Gestione delle transazioni. Prelievo. Esempio applicativo Gestione delle transazioni Introduzione Transazioni in SQL Linguaggio SQL: costrutti avanzati 2 applicativo Operazioni bancarie operazione di prelievo dal proprio conto corrente mediante bancomat Gestione

Dettagli

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME)

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME) Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

Esecuzione concorrente di transazioni

Esecuzione concorrente di transazioni Esecuzione concorrente di transazioni A L B E R T O B E L U S S I P A R T E I I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 1-2 0 1 2 Tecniche applicate nei DBMS Le tecniche per il controllo della concorrenza che

Dettagli

Basi di Dati prof. A. Longheu. 5 Progettazione fisica

Basi di Dati prof. A. Longheu. 5 Progettazione fisica Basi di Dati prof. A. Longheu 5 Progettazione fisica Progettazione Fisica Per effettuare la progettazione fisica, ossia l implementazione reale del modello logico creato nella fase della progettazione

Dettagli

Architetture Distribuite

Architetture Distribuite Architetture Distribuite Capitolo 3 Basi di dati Architetture e linee di evoluzione P. Atzeni, S. Ceri, P. Fraternali, S. Paraboschi, R. Torlone 1 Sommario Architetture client-server Basi di dati distribuite

Dettagli

L architettura di un DBMS

L architettura di un DBMS L architettura di un DBMS sources: Lucidi del corso di Lucidi del corso di Laboratorio di Basi di dati e sistemi informativi, Montesi, Magnani, Corso di laurea in Informatica per il management, Scienze

Dettagli

Azioni. Select e join non consentono di modificare il contenuto del DB. Inserzione di nuovi dati. Azioni desiderate. Aggiornamento di dati

Azioni. Select e join non consentono di modificare il contenuto del DB. Inserzione di nuovi dati. Azioni desiderate. Aggiornamento di dati Azioni Select e join non consentono di modificare il contenuto del DB Azioni desiderate Inserzione di nuovi dati Aggiornamento di dati Cancellazione di dati Aggiunta di un record insert into utenti(nome,tel,codice_u)

Dettagli

Gestione delle transazioni. Database Management Systems 3ed, R. Ramakrishnan and J. Gehrke 1

Gestione delle transazioni. Database Management Systems 3ed, R. Ramakrishnan and J. Gehrke 1 Gestione delle transazioni Database Management Systems 3ed, R. Ramakrishnan and J. Gehrke 1 Transazioni v L esecuzione concorrente dei programmi utente è essenziale per le buone prestazioni del DBMS Poiché

Dettagli

TRANSAZIONI. Una transazione è una successione di operazioni che si può concludere con successo o con insuccesso.

TRANSAZIONI. Una transazione è una successione di operazioni che si può concludere con successo o con insuccesso. Una transazione è una successione di operazioni che si può concludere con successo o con insuccesso. Nel caso di successo, i risultati delle operazioni effettuate devono essere resi definitivi; invece,

Dettagli

Introduzione all Architettura del DBMS

Introduzione all Architettura del DBMS Introduzione all Architettura del DBMS Data Base Management System (DBMS) Un DBMS è uno strumento per la creazione e la gestione efficiente di grandi quantità di dati che consente di conservarli in modo

Dettagli

Transazioni - Parte 1

Transazioni - Parte 1 Basi di dati II Lezione 3 09/10/2008 Caputo Domenico Cosimo, Francesco Pichierri Transazioni - Parte 1 Le transazioni hanno a che fare con la programmabilità delle basi di dati. Prima di trattarle è necessaria

Dettagli

Basi di dati distribuite. BD distribiute 1

Basi di dati distribuite. BD distribiute 1 Basi di dati distribuite BD distribiute 1 Motivazioni della distribuzione dei dati natura intrinsecamente distribuita delle organizzazioni evoluzione degli elaboratori - aumento della capacità elaborativa

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini. 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati

Informatica Generale Andrea Corradini. 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati Informatica Generale Andrea Corradini 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati Sommario Concetti base di Basi di Dati Il modello relazionale Relazioni e operazioni su relazioni Il linguaggio SQL Integrità

Dettagli

DB - Cenni sulla gestione delle transazioni

DB - Cenni sulla gestione delle transazioni transazioni Cenni sulla gestione delle transazioni in DBMS transazioni Cenni sulla gestione delle transazioni in DBMS Basato sulle slides di transazioni Cenni sulla gestione delle transazioni in DBMS Basato

Dettagli

Tecnologia di un Database Server (centralizzato) Gestione dell affidabilità

Tecnologia di un Database Server (centralizzato) Gestione dell affidabilità Affidabilità Basi di Dati / Complementi di Basi di Dati 1 Tecnologia di un Database Server (centralizzato) Gestione dell affidabilità Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università

Dettagli

Data Base Management System. Strumenti: Formato: Pro: Contro: Software specifico. Proprietario

Data Base Management System. Strumenti: Formato: Pro: Contro: Software specifico. Proprietario Data Base Management System Strumenti: Software specifico Formato: Pro: Proprietario Massima semplicità di inserimento e gestione Tipizzazione Validazione dei dati Contro: Creazione del database Programmazione

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

APPENDICE. Procedure in SQL (1)

APPENDICE. Procedure in SQL (1) APPENDICE Procedure in SQL Transazioni in SQL Embedded SQL Remote Procedure Call Appendice 1 Procedure in SQL (1) Standard SQL2 permette di definire procedure, associate a singoli comandi SQL, memorizzate

Dettagli

8 Tecniche di recovery

8 Tecniche di recovery 8 Tecniche di recovery Se viene sottomessa una transazione T, o tutte le operazioni di T sono completate ed il loro effetto è registrato permanentemente nel DB, o T non ha nessun effetto né sul DB né su

Dettagli

Sistemi centralizzati e distribuiti

Sistemi centralizzati e distribuiti Sistemi centralizzati e distribuiti In relazione al luogo dove è posta fisicamente la base di dati I sistemi informativi, sulla base del luogo dove il DB è realmente dislocato, si possono suddividere in:

Dettagli

Recovery manager Gestore della affidabilità

Recovery manager Gestore della affidabilità Riferimenti Basi di Dati Complementi Parte 2: Tecnologie per DBMS Parte 2.5: Recovery Manager Trasparenze parte Recovery manager Basi di Dati Atzeni et al. - Capitolo 2.1, 2.2 Anche: Garcia Molina, Ullman,

Dettagli

Architetture distribuite

Architetture distribuite Architetture distribuite Basi di dati: Architetture e linee di evoluzione - Seconda edizione Capitolo 6 Appunti dalle lezioni Sommario Architetture client-server Basi di dati distribuite Basi di dati parallele

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Transazioni. Capitolo 13. Scrittura immediata e scrittura differita. Concorrenza in un DBMS. Una transazione. Gestione delle transazioni

Transazioni. Capitolo 13. Scrittura immediata e scrittura differita. Concorrenza in un DBMS. Una transazione. Gestione delle transazioni Capitolo 13 Gestione delle transazioni Transazioni L esecuzione concorrente dei programmi utente è essenziale per le buone prestazioni del DBMS Poiché gli accessi al disco sono frequenti e relativamente

Dettagli

Replicazione. Requisisti di consistenza i clienti devono ricevere risposte consistenti e coerenti. Motivazioni

Replicazione. Requisisti di consistenza i clienti devono ricevere risposte consistenti e coerenti. Motivazioni Replicazione Replicazione dei dati: gestione e manutenzione di un insieme di copie dei dati Motivazioni: - disponibilità - tolleranza ai guasti - prestazioni aching diverso da replicazione aching non aumenta

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

Tratti dal cap. 9 di: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di Dati II edizione, 1999, McGraw-Hill

Tratti dal cap. 9 di: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di Dati II edizione, 1999, McGraw-Hill /XFLGLVXOFRQWUROORGHOODFRQFRUUHQ]D Tratti dal cap. 9 di: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di Dati II edizione, 1999, McGraw-Hill $QRPDOLD /RVW8SGDWH Si considerino le due transazioni identiche: W1

Dettagli

Corso di Sistemi di Gestione di Basi di Dati. Esercitazione sul controllo di concorrenza 12/02/2004

Corso di Sistemi di Gestione di Basi di Dati. Esercitazione sul controllo di concorrenza 12/02/2004 Corso di Sistemi di Gestione di Basi di Dati Esercitazione sul controllo di concorrenza 12/02/2004 Dott.ssa Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma

Dettagli

Controllo concorrenza

Controllo concorrenza Controllo concorrenza Esercitazioni - Basi di dati (complementi) Autore: Dr. Simone Grega Esercizio. Dati gli schedule: s r w r w r w s r w r w r3 w r r3 s3 r r3 rz w w3 Specificare, con una breve giustificazione,

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Procedure memorizzate SQL-2003/PSM. Forma base di PSM. Parametri in PSM

Procedure memorizzate SQL-2003/PSM. Forma base di PSM. Parametri in PSM Procedure memorizzate SQL-2003/PSM Procedure memorizzate nel database Programmazione general-purpose Leggere sezione 8.2 di Garcia-Molina et al. Lucidi derivati da quelli di Jeffrey D. Ullman 1 Una estensione

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Modello relazionale. ing. Alfredo Cozzi 1

Modello relazionale. ing. Alfredo Cozzi 1 Modello relazionale E fondato sul concetto matematico di relazione tra insiemi di oggetti Una relazione su n insiemi A1, A2,..,An è un sottoinsieme di tutte le n-uple a1,a2,,an che si possono costruire

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Le QUERY 2 Che cos è una Query? Una Query rappresenta uno strumento per interrogare un database.

Dettagli

Guida Rapida all uso del License Manager di ROCKEY4Smart (V. 1.0.10.724)

Guida Rapida all uso del License Manager di ROCKEY4Smart (V. 1.0.10.724) Guida Rapida all uso del License Manager di ROCKEY4Smart (V. 1.0.10.724) Procedo con un esempio: voglio proteggere una applicazione (nell esempio Blocco Note di Windows: notepad.exe) per distribuirla con

Dettagli

Il linguaggio SQL: transazioni

Il linguaggio SQL: transazioni Il linguaggio SQL: transazioni Sistemi Informativi T Versione elettronica: 4.8.SQL.transazioni.pdf Cos è una transazione? Una transazione è un unità logica di elaborazione che corrisponde a una serie di

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI

SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI E FILE SYSTEM DISTRIBUITI 12.1 Sistemi Distribuiti Sistemi operativi di rete Sistemi operativi distribuiti Robustezza File system distribuiti Naming e Trasparenza Caching

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

Sistemi di gestione delle basi di dati. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma

Sistemi di gestione delle basi di dati. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma Sistemi di gestione delle basi di dati 1 Cos è un DBMS? Una collezione integrata molto grande di dati Modella organizzazioni del mondo reale Entità (ad esempio studenti, corsi) Relazioni (ad esempio, Madonna

Dettagli

Volumi di riferimento

Volumi di riferimento Simulazione seconda prova Esame di Stato Gestione di un centro agroalimentare all ingrosso Parte prima) Un nuovo centro agroalimentare all'ingrosso intende realizzare una base di dati per l'attività di

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I)

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Ottimizzazione delle interrogazioni I Basi di Dati / Complementi di Basi di Dati 1 Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

Tecnologia di un Database Server (centralizzato) Gestione del buffer

Tecnologia di un Database Server (centralizzato) Gestione del buffer Buffer Basi di Dati / Complementi di Basi di Dati 1 Tecnologia di un Database Server (centralizzato) Gestione del buffer Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine Buffer

Dettagli

execute reject delay

execute reject delay Scheduler Lo scheduler stabilisce l ordine di esecuzione delle operazioni. Le azioni che svolge sono: execute: l operazione può essere eseguita immediatamente, per cui viene passata al data manager reject:

Dettagli

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni Introduzione Ai Data Bases Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni I Limiti Degli Archivi E Il Loro Superamento Le tecniche di gestione delle basi di dati nascono

Dettagli

Ordinamento degli eventi. Lezione 11. Osservazioni. Relazione verificato prima. Cenni ai sistemi operativi distribuiti 3. Coordinazione distribuita

Ordinamento degli eventi. Lezione 11. Osservazioni. Relazione verificato prima. Cenni ai sistemi operativi distribuiti 3. Coordinazione distribuita Lezione 11 Cenni ai sistemi operativi distribuiti 3. Coordinazione distribuita Ordinamento degli eventi Un sistema monoprocessore Unico clock Unica memoria Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Deadlock

Dettagli

Caratteristiche principali. Contesti di utilizzo

Caratteristiche principali. Contesti di utilizzo Dalle basi di dati distribuite alle BASI DI DATI FEDERATE Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza Anno Accademico 2006/2007 http://www.dis.uniroma1.it/

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M A.A. 2014/2015 Gioco del "Mulino" Prof. Paola Mello, Ing. Federico Chesani 1 Il gioco del Mulino Stimolare la comprensione e la discussione sugli algoritmi di base

Dettagli

Direzione Impresa, Lavoro e Scuola Area Produzione e Servizi - Agricoltura. Settore Calamità ed Avversità Naturali in Agricoltura

Direzione Impresa, Lavoro e Scuola Area Produzione e Servizi - Agricoltura. Settore Calamità ed Avversità Naturali in Agricoltura Pag. 1 di 15 Presentazione domanda iniziale e Comunicazioni Pag. 2 di 15 Sommario... 1 Dettaglio azienda... 3 Pratiche e Comunicazioni... 3 Nuova Domanda... 4 Dati identificativi... 5 Referente del Progetto...

Dettagli

La Gestione delle risorse Renato Agati

La Gestione delle risorse Renato Agati Renato Agati delle risorse La Gestione Schedulazione dei processi Gestione delle periferiche File system Schedulazione dei processi Mono programmazione Multi programmazione Gestione delle periferiche File

Dettagli

Sistemi operativi. Esempi di sistemi operativi

Sistemi operativi. Esempi di sistemi operativi Sistemi operativi Un sistema operativo è un programma che facilita la gestione di un computer Si occupa della gestione di tutto il sistema permettendo l interazione con l utente In particolare un sistema

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al meglio le risorse del Sistema

Dettagli

Esercizio 2. Client e server comunicano attraverso socket TCP

Esercizio 2. Client e server comunicano attraverso socket TCP Esercizio 1 Scrivere una applicazione client/server in cui: Il client, in un ciclo infinito: Legge una stringa da standard input Invia al processo server la stringa. Il server visualizza: L'IP da cui si

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

Transazioni. Architettura di un DBMS. Utente/Applicazione. transazioni. Transaction Manager. metadati, statistiche.

Transazioni. Architettura di un DBMS. Utente/Applicazione. transazioni. Transaction Manager. metadati, statistiche. Query/update Query plan Execution Engine richieste di indici, record e file Index/file/record Manager comandi su pagine Query Compiler Buffer Manager Lettura/scrittura pagine Architettura di un DBMS Utente/Applicazione

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

HBase Data Model. in più : le colonne sono raccolte in gruppi di colonne detti Column Family; Cosa cambia dunque?

HBase Data Model. in più : le colonne sono raccolte in gruppi di colonne detti Column Family; Cosa cambia dunque? NOSQL Data Model HBase si ispira a BigTable di Google e perciò rientra nella categoria dei column store; tuttavia da un punto di vista logico i dati sono ancora organizzati in forma di tabelle, in cui

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

Installazione e caratteristiche generali 1

Installazione e caratteristiche generali 1 Installazione e caratteristiche generali 1 Introduzione SIGLA Ultimate e SIGLA Start Edition possono essere utilizzati solo se sono soddisfatti i seguenti prerequisiti: Microsoft.Net Framework 3.5 (consigliato

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA

FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA Redatto da IZ1FAL Secco Marco Pagina 1 di 15 INDICE 1 1- INSTALLAZIONE... 3 1-1 Scaricare i pacchetti aggiornati... 3 1-2 Startup

Dettagli

Schedulazione dinamica. Elettronica dei Calcolatori 1

Schedulazione dinamica. Elettronica dei Calcolatori 1 Schedulazione dinamica Elettronica dei Calcolatori 1 Schedulazione dinamica delle operazioni Impossibile risolvere tutti i conflitti staticamente I possibile predire tutti i salti condizionati HW fa durante

Dettagli

Linee guida per la programmazione di transazioni in PL/SQL

Linee guida per la programmazione di transazioni in PL/SQL Linee guida per la programmazione di transazioni in PL/SQL Giuseppe Berio Giuseppe Berio DI - Unito 1 Esempio La transazione deve registrare l evasione di un ordine, rappresentato su più tabelle specializzate

Dettagli

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Data del manuale: 7/5/2013 Aggiornamento del manuale: 2.0 del 10/2/2014 Immagini tratte da Windows 7 Versione di AziendaSoft 7 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Linux nel calcolo distribuito

Linux nel calcolo distribuito openmosix Linux nel calcolo distribuito Dino Del Favero, Micky Del Favero dino@delfavero.it, micky@delfavero.it BLUG - Belluno Linux User Group Linux Day 2004 - Belluno 27 novembre openmosix p. 1 Cos è

Dettagli

Studi di Settore. Nota Operativa 22/4/2013

Studi di Settore. Nota Operativa 22/4/2013 Nota Operativa Studi di Settore 22/4/2013 Sommario Valutazione casistiche... 2 Errore di connessione... 2 Sistema operativo non aggiornato... 2 File non installato client... 2 File non installato server...

Dettagli

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati Basi di dati Il Modello Relazionale dei Dati Proposto da E. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati Disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981 (non è facile realizzare l indipendenza

Dettagli

ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 2

ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 2 ECDL - Database European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 2 Ripasso Introduzione - Ripasso Cosa si intende per dbms? e cosa per database? Quali sono gli elementi che lo compongono?

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE

Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE Pagina 1 di 16 Indice 1 Introduzione...3 2 Genera certificato...4 3 Sospendi certificato...10 4 Riattiva certificato...12 5 Revoca certificato...14

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU Lezione n.7 Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU 1 SOMMARIO Architettura del moltiplicatore Architettura di base di una CPU Ciclo principale di base di una CPU Riprendiamo l analisi

Dettagli

progecad NLM Guida all uso Rel. 10.2

progecad NLM Guida all uso Rel. 10.2 progecad NLM Guida all uso Rel. 10.2 Indice Indice... 2 Introduzione... 3 Come Iniziare... 3 Installare progecad NLM Server... 3 Registrare progecad NLM Server... 3 Aggiungere e attivare le licenze...

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Basi di Dati Complementi Esercizi Esercizi su concurrency control

Basi di Dati Complementi Esercizi Esercizi su concurrency control Basi di Dati Complementi Esercizi Esercizi su concurrenc control Esercizio. Dati gli schedule : s r w r w r w s r w r w r3 w r r3 s3 r r3 rz w w3 a. specificare, con una breve giustificazione, a quali

Dettagli

GESTIONE DELEGA F24. Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio:

GESTIONE DELEGA F24. Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio: GESTIONE DELEGA F24 Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio: Nel folder 2_altri dati presente all interno dell anagrafica dello Studio, selezionando il tasto funzione a lato del campo Banca d appoggio

Dettagli

Vlan Relazione di Sistemi e Reti Cenni teorici

Vlan Relazione di Sistemi e Reti Cenni teorici Cosa sono le Vlan? Vlan Relazione di Sistemi e Reti Cenni teorici Le Vlan sono un tipo di rete particolare che permettono di creare tante reti logiche a partire da una singola rete fisica. Questo significa

Dettagli

Indice Prefazione... 1 1 SQL Procedurale/SQL-PSM (Persistent Stored Modules)... 3 Vincoli e Trigger... 9

Indice Prefazione... 1 1 SQL Procedurale/SQL-PSM (Persistent Stored Modules)... 3 Vincoli e Trigger... 9 Prefazione... 1 Contenuti... 1 Ringraziamenti... 2 1 SQL Procedurale/SQL-PSM (Persistent Stored Modules)... 3 1.1 Dichiarazione di funzioni e procedure... 3 1.2 Istruzioni PSM... 4 2 Vincoli e Trigger...

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML 9 CASO DI STUDIO CON APPLICAZIONE DI UML...2 9.1 IL CASO DI STUDIO...2 9.1.1 Il sistema attuale...2 9.2 IL PROBLEM STATEMENT...3 9.2.1 Formulazione del Problem statement per il caso proposto...3 9.3 USE

Dettagli

OmniAccessSuite. Plug-Ins. Ver. 1.3

OmniAccessSuite. Plug-Ins. Ver. 1.3 OmniAccessSuite Plug-Ins Ver. 1.3 Descrizione Prodotto e Plug-Ins OmniAccessSuite OmniAccessSuite rappresenta la soluzione innovativa e modulare per il controllo degli accessi. Il prodotto, sviluppato

Dettagli

Sviluppata da: Lo Russo - Porcelli Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL.

Sviluppata da: Lo Russo - Porcelli Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL. Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH SHU JOL VWXGHQWL alla fine dell esercitazione gli studenti dovranno essere in grado di: 1. utilizzare

Dettagli