PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA"

Transcript

1 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. CRAVETTA G. MARCONI SAVIGLIANO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2011 / 2012 Linee operative generali. Pagina 1 di 34

2 1. IL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA SOMMARIO 2. L'ISTITUTO PROFESSIONALE "CRAVETTA-MARCONI" 2.1 I servizi amministrativi 3. IL TERRITORIO 3.1 Il Rapporto con il territorio 3.2 Rapporti con altre agenzie formative 4.L'OFFERTA FORMATIVA ED I PROGETTI CARATTERIZZANTI 4.1 La definizione delle competenze e la certificazione delle competenze sugli assi culturali 4.2 I percorsi di Istruzione e Formazione 4.3 L'offerta formativa: gli indirizzi Istituto professionale settore servizi indirizzo commerciale Istituto professionale settore servizi indirizzo socio sanitario Istituto professionale settore industria e artigianato indirizzo manutenzione e ass. tecnica Istituto tecnico settore economico indirizzo commerciale Istituto tecnico settore tecnologico indirizzo grafica e co municazione Operatore/Tecnico della gestione aziendale Operatore/Tecnico dei servizi sociali Operatore/Tecnico dell'impresa turistica Operatore/Tecnico dell impresa elettrica Operatore/Tecnico della grafica pubblicitaria Operatore/Tecnico dell industria meccanica 4.4 L'impianto curricolare 4.5 La programmazione e l attività didattica Le indicazioni del Consiglio di Istituto Le attuali linee di ricerca 4.6 L area dell integrazione nelle classi terze 4.7 L alternanza scuola-lavoro 4.8 Gli stage 4.9 L'integrazione degli allievi portatori di handicap 4.10 L integrazione degli alunni con D.S.A La valorizzazione delle eccellenze 4.12 Avvalenza o non avvalenza dell insegnamento della Religione cattolica 5. L'AMPLIAMENTO E LA DIVERSIFICAZIONE DELL'OFFERTA FORMATIVA 5.1 La flessibilizzazione dei curricoli individuali e le attività di recupero 5.2 Visite guidate e viaggi di istruzione 5.3 I corsi po meridiani per adulti 5.4 L'offerta formativa aggiuntiva 5.5 I progetti 6. I TEMPI DELLA SCUOLA 6.1 Il calendario scolastico 6.2 L orario delle lezioni 7. LE RISORSE DELLA SCUOLA 7.1 Il Dirigente Scolastico 7.2 Il Consiglio d Istituto 7.3 Il Collegio dei Docenti Il Coordinamento Didattico Il Coordinatore Didattico Il Coordinatore di Indirizzo Pagina 2 di 34

3 7.3.4 I Dipartimenti Il Coordinatore di Dipartimento Il Consiglio di Classe Il Tutor (Coordinatore del Consiglio di classe) Le Commissioni tematiche del Collegio Docenti Le funzioni-obiettivo L organigramma attuale della scuola 7.4 I rapporti con le famiglie degli allievi 7.5 La dotazione tecnica di Istituto 8. LA VERIFICA, LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI 8.1 Le funzioni della valutazione 8.2 Cosa si valuta 8.3 Come si valuta 8.4 Procedure e strumenti per la misurazione/valutazione 8.5 Le scale di valutazione 8.6 Le prove di verifica comuni nel quinto anno di corso: simulazione delle quattro prove agli Esami di Stato 8.7 La certificazione dei crediti e dei debiti formativi 8.8 La valutazione della condotta 8.9 Rilevazione informatizzata delle assenze/ritardi 9. LA VERIFICA DEI RISULTATI E LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA 9.1 Il sistema di autovalutazione d istituto 9.2 Il monitoraggio e la valutazione dei progetti relativi all ampliamento dell offerta formativa 9. 3 La certificazione di qualità 10. IL PATTO EDUCATIVO 10.1 Il contratto formativo 10.2 Lo statuto delle studentesse e degli studenti 10.3 Il regolamento d Istituto 10.4 Il regolamento per l erogazione di sovvenzioni e borse di studio 10.5 Il patto di corresponsabilità Pagina 3 di 34

4 1. IL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA Il Piano dell Offerta Formativa dell I.I.S. Cravetta-Marconi è stato steso, nella sua prima versione, nel corso dell anno scolastico E stato caratterizzato fin dal principio come un documento APERTO, un quadro provvisorio di una scuola in movimento ed in cambiamento, un documento di lavoro capace di definire, per successive approssimazioni, il livello raggiunto dalla ricerca didattica sviluppata all interno dell Istituto. La versione tiene conto dell entrata in vigore della riforma della scuola secondaria superiore a partire dalle nuove classi prime e seconde. L Istituto ha dovuto rivedere la propria offerta formativa, oltre a percorsi di tipo professionale ha introdotto anche percorsi di tipo tecnico, più rispondenti alle esigenze provenienti dal territorio. Questo implica un lavoro di revisione e di utilizzo di nuove metodologie di insegnamento che permettano di declinare le competenze riferite ai quattro assi culturali. Tutto ciò va ad arricchire un lavoro già svolto nei precedenti anni scolastici che ha portato l Istituto a certificare le competenze per ciascuna materia dal primo al quinto anno. L attività didattica progettata per il corrente anno scolastico, inoltre, è improntata ai tre obiettivi strategici definiti dal Consiglio Europeo nel 2000 a Lisbona: 1. migliorare la qualità e l efficacia dei sistemi di istruzione e formazione nell U.E. ; 2. facilitare a tutti l accesso ai sistemi di istruzione e formazione; 3. aprire i sistemi di istruzione e formazione al resto del mondo. Nel nostro Istituto, questi impegni si realizzano in particolar modo: 1. nella lotta all abbandono degli studi ed alla dispersione scolastica; 2. nel sostegno all apprendimento individuale; 3. nel rapporto concreto e costante tra mondo della scuola e mondo del lavoro. 2. L ISTITUTO PROFESSIONALE "A. CRAVETTA G. MARCONI" L Istituto Professionale "Aimone Cravetta Guglielmo Marconi" è la scuola nata dalla fusione dei due Istituti Professionali di Savigliano, l I.P.C. "Cravetta" e l I.P.S.I.A. "Marconi", avvenuta nel Il risultato è una scuola di notevoli dimensioni, con una marcata diversificazione degli indirizzi (attualmente 7) dislocati nelle due sedi, che eroga il proprio servizio all utenza attraverso corsi diurni. Nel 1989/90 venne introdotta la sperimentazione di Progetto 92, poi passata in ordinamento a partire dall a.s. 1995/96. Nell a.s. 1997/98 venne introdotta, su tutte le classi prime (9), la sperimentazione del Biennio dell Orientamento, poi diventata sperimentazione del Biennio dell Autonomia, denominata "Progetto 2002". L introduzione di tale sperimentazione, che ha innovato sensibilmente il curricolo anche riducendo l orario settimanale da 40 a 34 ore nel triennio iniziale e da 30 a 28 nel biennio finale, coinvolge tutte le classi dell Istituto eccetto le prime e seconde riferite al nuovo ordinamento. L I.I.S.. "Cravetta-Marconi" comprendeva 7 indirizzi che si articolavano nei corsi per: Tecnico della Gestione Aziendale Tecnico dell Impresa Turistica Tecnico dell Industria Meccanica Tecnico dell Industria Elettrica Tecnico della Grafica Pubblicitaria Tecnico dei Servizi Sociali Attualmente tali percorsi sono ancora attivi a partire dalle classi terze. L I.I.S. Cravetta-Marconi da quest anno ha avviato i seguenti percorsi sulle classi prime e seconde: Professionale settore servizi indirizzo commerciale come naturale confluenza del precedente Istituto professionale indirizzo aziendale Professionale settore servizi indirizzo socio sanitario come naturale confluenza del precedente Istituto professionale indirizzo servizi sociali Pagina 4 di 34

5 Professionale settore industria e artigianato indirizzo manutenzione e assistenza tecnica come confluenza del precedente Istituto professionale industria e artigianato indirizzo meccanico ed elettrico Tecnico settore economico indirizzo turismo come confluenza dell Istituto professionale indirizzo turistico Tecnico settore tecnologico indirizzo grafica e comunicazione come confluenza dell Istituto professionale indirizzo grafico 2.1 I SERVIZI AMMINISTRATIVI L'I.I.S. " Cravetta-Marconi", dopo avere individuato nell'ambito dei servizi amministrativi i "fattori di qualità", fissa e pubblica gli standard garantendone l'osservanza e il rispetto. Ai soli fini di migliorare il servizio per l'utenza è possibile derogare dagli standard fissati. I fattori di qualità comprendono: celerità delle procedure trasparenza informatizzazione dei servizi di segreteria ridotti tempi di attesa agli sportelli flessibilità degli orari di apertura degli uffici a contatto con il pubblico. Per le procedure, gli standard specifici vengono così fissati: La distribuzione dei moduli di iscrizione viene effettuata "a vista" tutti i giorni non festivi a partire da quello successivo alla pubblicazione degli scrutini dalle ore alle ore Per l'iscrizione alle prime classi è svolta attività di orientamento presso le scuole medie inferiori, alle quali viene inoltre inviato un congruo numero di moduli di iscrizione. L' iscrizione dell'alunno viene effettuata dalle ore alle ore dal Lunedì al Sabato e dalle ore alle il martedì contestualmente alla riconsegna dei moduli compilati e delle ricevute dei versamenti delle tasse e dei contributi di laboratorio. Il rilascio dei certificati è effettuato nel normale orario di apertura della segreteria al pubblico, dietro richiesta anche verbale, entro il tempo massimo di due giorni lavorativi. Gli attestati e i sostitutivi dei diplomi sono consegnati "a vista" a partire dal terzo giorno lavorativo successivo alla pubblicazione dei risultati; i diplomi originali vengono consegnati " a vista" se la fornitura dei moduli prestampati è stata fatta nei tempi dovuti dal Poligrafico dello Stato. Le schede informative e le pagelle sono consegnate direttamente dal capo di istituto o dai docenti incaricati entro cinque giorni lavorativi dal termine delle operazioni di scrutinio. La segreteria, compatibilmente con la dotazione organica del personale amministrativo, garantisce il seguente orario di apertura al pubblico: dal Lunedì al Sabato dalle ore alle ore e il Martedì pomeriggio dalle alle L'orario flessibile comprendente i rientri pomeridiani, ai fini dell'apertura al pubblico, viene determinato all'inizio di ciascun anno scolastico sulla base delle effettive esigenze rilevate. In ogni caso, dell'orario di apertura al pubblico è data opportuna pubblicità mediante affissione nelle bacheche scolastiche. La scuola assicura all'utente la tempestività del contatto telefonico, stabilendo al suo interno modalità di risposta, che comprendono il nome dell'istituto, il nome e la qualifica di chi risponde, la persona o l'ufficio in grado di fornire le informazioni richieste. Al fine di garantire una adeguata informazione, sono predisposti: tabella dell'orario di lavoro dei dipendenti; organigramma degli uffici; organigramma degli OO.CC.; organico del personale; albo di istituto; bacheca sindacale; bacheca degli alunni; bacheca dei genitori. Pagina 5 di 34

6 Presso l'ingresso e presso gli uffici sono presenti operatori scolastici, dotati di cartellino di riconoscimento, in grado di fornire all'utenza le prime informazioni per la fruizione del servizio. 3 IL TERRITORIO 3.1 IL RAPPORTO CON IL TERRITORIO La stretta connessione tra l attività didattica e la realtà socio-economica del territorio è forse la principale tra le sfide che la Scuola dell autonomia si trova a dover affrontare. Il "Cravetta-Marconi" ha fatto di questa esigenza uno dei suoi tratti distintivi. Il rapporto scuola-territorio non si realizza solo nelle numerose attività esterne all Istituto (visite guidate, viaggi di istruzione, scambi internazionali, stage, tirocini formativi), ma anche con la pratica quotidiana di una stretta connessione tra attività didattica e mondo del lavoro. Gli allievi, quindi, si trovano spesso a misurarsi con compiti non simulati ma reali, come la partecipazione diretta a concorsi indetti da enti pubblici per la progettazione e la produzione di soluzioni le più diverse. Questo, oltre alla dotazione tecnologica aggiornata e di prim ordine, contribuisce a mantenere il nostro Istituto al passo con l evoluzione delle esigenze di formazione. 3.2 RAPPORTI CON ALTRE AGENZIE FORMATIVE L istituzione scolastica mantiene rapporti con i Centri di Formazione Professionali del territorio (CNOS- FAP) attraverso progetti di orientamento e percorsi LARSA per il passaggio di allievi dalla Formazione all Istruzione. L Istituto fa parte inoltre del Consorzio degli Istituti Professionali (ex Consorzio Emilia Romagna), al quale aderiscono una cinquantina di Istituti sul territorio italiano. 4 L OFFERTA FORMATIVA ED I PROGETTI CARATTERIZZANTI Le finalità e gli obiettivi formativi che si vogliono raggiungere durante i cinque anni in chiave di "competenze" per la "cittadinanza" e per la futura professione vengono definiti in termini generali (comuni ai diversi corsi) e di indirizzo. In seguito sono tradotti nella programmazione disciplinare e trasversale (Area dell Equivalenza, Area di Indirizzo) e nella elaborazione di Progetti (Area dell Integrazione). Di particolare importanza risulta la specificazione delle finalità comuni a tutti i bienni (centrate su competenze culturali) e quelle comuni e specifiche di ogni indirizzo del monoennio e del biennio post qualifica (centrate sulle competenze sia culturali che professionali) delle classi di vecchio ordinamento. Le finalità devono poter trovare corrispondenza nella definizione di obiettivi didattici chiari e precisi, corrispondenti, in linea di massima, ad abilità osservabili e misurabili. Il processo di elaborazione e progettazione del curricolo, quindi, si sviluppa secondo le seguenti fasi: 1. definizione delle competenze culturali (disciplinari e trasversali) e professionali che gli studenti devono avere acquisito al termine del corso di studi prescelto; 2. definizione degli ambiti di intervento degli insegnamenti disciplinari, in funzione delle competenze da raggiungere; 3. definizione degli obiettivi didattici disciplinari e loro articolazione modulare per i diversi anni di corso; 4. orientamento della programmazione disciplinare in funzione delle caratteristiche dell indirizzo; 5. individuazione delle aree di interrelazione disciplinare e di eventuale codocenza; 6. coordinamento ed armonizzazione delle diverse programmazioni a livello del consiglio di classe. 4.1 LA DEFINIZIONE DELLE COMPETENZE e LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE SUGLI ASSI CULTURALI La definizione di un curricolo orientato alle Competenze è ancora materia di lavoro e di elaborazione. La sperimentazione di un curricolo verticale orientato alle competenze, già introdotta nelle classi prime nel corso dell anno scolastico 2002/2003, è stata estesa alle classi successive. I singoli Dipartimenti hanno elaborato una specifica programmazione, individuando per ciascuna disciplina quali siano le competenze attese al termine del 1, del 2, del 3, del 4 e del 5 anno di scuola, anche al fine di predisporre un documento di certificazione di tali competenze. A partire dal corrente anno scolastico, in applicazione del D.M. 219/2007 e D.M. 9/2010, si certificheranno le competenze raggiunte al termine del secondo anno di corso, per l assolvimento dell obbligo scolastico, riferite ai seguenti assi culturali: Linguaggi, Storico-sociale, Scientifico-tecnologico, Matematico e Cittadinanza. A fine anno verrà rilasciato pertanto il certificato attestante le competenze raggiunte dagli allievi interessati. Il curricolo è stato suddiviso in moduli, ognuno dei quali va inteso come il percorso didattico previsto per far sì che l allieva/o raggiunga una determinata competenza. Naturalmente, alcune di queste competenze saranno oggetto di un lavoro che dura anche negli anni successivi, ad un diverso livello di approfondimento. Pagina 6 di 34

7 Ogni modulo, suddiviso in unità didattiche, può essere contrassegnato da diversi momenti di accertamento e verifica, e quindi da più valutazioni. La valutazione finale non sarà frutto di medie aritmetiche, ma una sintesi meditata di tutti gli elementi in possesso dell'insegnante riferiti alla competenza che è oggetto della valutazione stessa. Tale valutazione rappresenterà il grado di raggiungimento di quella competenza. La valutazione finale di ogni disciplina rappresenta la sintesi del grado complessivo di raggiungimento di tutte le competenze (e quindi di tutti i moduli) che sono stati oggetto di studio di quella disciplina. Essendo la valutazione riferita alle singole competenze, non ha più significato la distinzione scritto/orale/pratico, che viene superata dalla valutazione modulare. Il recupero, qualora necessario, viene effettuato su ogni modulo. Inoltre, essendo tutte le competenze importanti e significative nell'ambito della preparazione complessiva dello studente, tutti i moduli devono avere esito positivo, almeno ad un livello di sufficienza. Il sistema dei debiti si applica ai moduli, non alle discipline: questo significa che i moduli che non avranno esito positivo saranno oggetto di un lavoro di recupero durante l'anno o, se è il caso, nella pausa estiva. Un debito formativo non recuperato resterà tale, e come tale verrà considerato e certificato. Perde di senso la valutazione quadrimestrale, sostituita da comunicazioni periodiche alle famiglie. La pagella, attualmente ancora in vigore, verrà consegnata solo alla fine dell'anno scolastico, unitamente al Libretto di Certificazione dello studente; la prima riporterà un quadro sintetico dei risultati raggiunti dallo studente; il secondo riporterà un quadro analitico e dettagliato. 4.2 I PERCORSI DI ISTRUZIONE e FORMAZIONE L Istituto ha attivato, a partire da questo anno scolastico, i percorsi IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) in regime di sussidiarietà integrativa con la Regione Piemonte. La loro frequenza permetterà, al termine del terzo anno, l acquisizione di una qualifica professionale regionale. Presso la sede Marconi è attivo il corso di Istruzione Professionale settore industria e artigianato, indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica al quale sono collegate le qualifiche regionali di Operatore elettrico ed Operatore meccanico. Presso la sede Cravetta sono attivi i corsi di Istruzione Professionale settore servizi ad indirizzo Commerciale a cui è collegata la qualifica regionale di Operatore amministrativo-segretariale. 4.3 L OFFERTA FORMATIVA : GLI INDIRIZZI L offerta formativa sulle classi prime e seconde è la seguente: ISTITUTO PROFESSIONALE I percorsi degli Istituti Professionali hanno l obiettivo di far acquisire agli studenti competenze basate sull integrazione tra i saperi tecnico-professionali e i saperi linguistici e storico-sociali, da esercitare nei diversi contesti operativi di riferimento. GLI ISTITUTI PROFESSIONALI PREVEDONO 2 SETTORI SERVIZI o Il profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità nel sistema delle relazioni che si instaurano tra il tecnico, il destinatario del servizio e le altre figure professionali coinvolte nei processi di lavoro. PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI o Il profilo del settore industria e artigianato si caratterizza per una cultura tecnico-professionale in grado di operare efficacemente in ambiti connotati da processi di innovazione tecnologica e organizzativa in costante evoluzione. QUOTE di AUTONOMIA e FLESSIBILITA : Pagina 7 di 34

8 Per quanto riguarda la quota di AUTONOMIA essa riguarda l orario complessivo delle lezioni dal primo al quinto anno e può essere pari al 20% Per quanto riguarda la FLESSIBILITA essa riguarda solo la parte delle ore di indirizzo per 1. Rispondere a documentate richieste del territorio, del mondo del lavoro e delle professioni; 2. Organizzare un offerta formativa coordinata con il sistema di istruzione e formazione professionale di competenza delle Regioni: La quota è così definita: 25% di flessibilità nel primo biennio; 35% di flessibilità nel secondo biennio; 40% di flessibilità nel quinto anno ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI Indirizzo SOCIO SANITARIO (sede Cravetta) Profilo Il Diplomato di Istruzione professionale dell indirizzo Servizi socio- sanitari possiede competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere biopsico-sociale. Sbocchi professionali Il Diplomato di Istruzione professionale dell indirizzo Servizi socio- sanitari può operare nelle strutture private che richiedono personale specializzato per l assistenza alla persona. Prosecuzione degli studi Dopo i cinque anni si può accedere a qualsiasi facoltà universitaria. La preparazione scolastica è la migliore base di partenza per accedere a corsi di laurea breve per Infermiere professionale, per Assistente sociale e per Educatore professionale nonché per le Facoltà di Psicologia e Scienze della Formazione primaria. PIANO DI STUDI classi 1 biennio 2 biennio Quinto anno Discipline 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura Italiana Storia, cittadinanza e costituzione Inglese Matematica Diritto ed economia 2 2 Scienza della terra e biologia 2 2 Scienze motorie IRC Totale ore area comune Scienze integrate (Fisica) 2 Scienze integrate (Chimica) 2 Scienze umane e sociali 4(1) 4(1) Elementi di storia dell arte ed 2 (1) espressioni grafiche Educazione musicale 2(1) Metodologie operative Seconda lingua straniera (Francese) Igiene e cultura medico-sanitaria Psicologia generale ed applicata Diritto e legislazione socio-sanitaria Tecnica amministrativa ed economia 2 2 sociale Totale ore area di indirizzo Totale ore Pagina 8 di 34

9 ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI Indirizzo COMMERCIALE (sede Cravetta) Il percorso permette, se richiesto all atto dell iscrizione, di conseguire una qualifica triennale regionale di operatore amministrativo-segretariale. Profilo Il Diplomato di Istruzione professionale dell indirizzo Servizi commerciali ha competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende del settore sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali sia nell attività di promozione delle vendite. Sbocchi professionali Il Diplomato di Istruzione professionale dell indirizzo Servizi commerciali può operare sia nel pubblico che nel privato in aziende nel settore commerciale e amministrativo. Prosecuzione degli studi Dopo i cinque anni si può accedere a qualsiasi facoltà universitaria. La particolare vocazione del corso consiglia l eventuale prosecuzione degli studi in ambito economico o giuridico. PIANO DI STUDI classi 1 biennio 2 biennio Quinto anno Discipline 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura Italiana Storia, cittadinanza e costituzione Inglese Matematica Diritto ed economia 2 2 Scienza della terra e biologia 2 2 Scienze motorie IRC Totale ore area comune Scienze integrate (Fisica) 2 Scienze integrate (Chimica) 2 Informatica e laboratorio 2 2 Tecniche professionali dei servizi 5 (2) 5(2) 8(2) 8(2) 8(2) commerciali Francese Diritto/Economia Tecniche di comunicazione Totale ore area di indirizzo Totale ore Gli studenti delle classi prime che chiedono di acquisire una qualifica regionale triennale svolgeranno un percorso IeFP con una curvatura rispetto le materie caratterizzanti l indirizzo e pertanto, rispetto al quadro orario sopra descritto, applicando la quota di autonomia, nel primo biennio, vedranno incrementate le ore di Tecniche professionali dei servizi commerciali e di Informatica per un totale di 33 ore annue per ciascuna disciplina e conseguentemente vedranno ridotte di complessive 66 ore annuali alcune discipline dell area comune. Nella classe terza è previsto lo svolgimento di uno stage di 200 ore in azienda che compensa la riduzione di 200 ore di altre discipline. Al termine della classe terza gli allievi dovranno sostenere l esame per il conseguimento della qualifica regionale ISTITUTO PROFESSIONALE settore INDUSTRIA e ARTIGIANATO Indirizzo MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA (sede Marconi) Il percorso, permette, se richiesto all atto dell iscrizione di conseguire una qualifica triennale regionale tra le seguenti: Operatore Elettrico, Operatore Meccanico, Operatore Termico Profilo Il Diplomato di Istruzione professionale nell indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici. Sbocchi professionali Pagina 9 di 34

10 Il Diplomato di Istruzione professionale dell indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica può operare sia nella grande che media industria nonché nelle aziende artigiane. E in grado di gestire la manutenzione e può svolgere la libera professione. Prosecuzione degli studi Dopo i cinque anni si può accedere a qualsiasi facoltà universitaria. L attitudine tecnica sviluppata dal corso predispone all approccio alla Facoltà di Ingegneria. PIANO DI STUDI classi 1 biennio 2 biennio Quinto anno Discipline 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura Italiana Storia Inglese Matematica Diritto ed economia 2 2 Scienza della terra e biologia 2 2 Scienze motorie IRC Totale ore area comune Scienze integrate (Fisica) 2(1) 2(1) Scienze integrate (Chimica) 2(1) 2(1) Tecnologie e tecniche di 3 3 rappresentazione grafica Tecnologie dell Informazione e della 2 2 comunicazione (TIC) Laboratori tecnologici ed esercitazioni Tecnologie meccaniche e applicazioni Tecnologie elettrico-elettroniche e applicazioni Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione Totale ore area di indirizzo Totale ore Gli studenti delle classi prime che chiedono di acquisire una qualifica regionale triennale svolgeranno un percorso IeFP con una curvatura rispetto le materie caratterizzanti l indirizzo e pertanto, rispetto al quadro orario sopra descritto, applicando la quota di autonomia, nel primo biennio, vedranno incrementate le ore di Laboratori Tecnologici e di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica per un totale di 66 ore annue e conseguentemente vedranno ridotte di complessive 66 ore annuali alcune discipline dell area comune. Nella classe terza è previsto lo svolgimento di uno stage di 200 ore in azienda che compensa la riduzione di 200 ore di altre discipline. Al termine della classe terza gli allievi dovranno sostenere l esame per il conseguimento della qualifica regionale. ISTITUTO TECNICO L identità dell Istituto Tecnico è connotata da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione Europea. Le aree di indirizzo hanno l obiettivo di far acquisire agli studenti sia conoscenze teoriche e applicative spendibili in vari contesti di vita, di studio e di lavoro sia abilità cognitive idonee per risolvere problemi, sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue, assumere progressivamente anche responsabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultati ottenuti. GLI ISTITUTI TECNICI PREVEDONO 2 SETTORI ECONOMICO o Il profilo del percorso economico si caratterizza per la cultura tecnico-economica riferita ad ampie aree: L economia, l amministrazione delle imprese, la finanza, il marketing, l economia sociale e il turismo. TECNOLOGICO o Il profilo del settore tecnologico si caratterizza per la cultura tecnico-scientifica e tecnologica in ambiti ove interviene permanentemente l innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi, delle metodologie di progettazione e di organizzazione. Pagina 10 di 34

11 QUOTE di AUTONOMIA e FLESSIBILITA : Per quanto riguarda la quota di AUTONOMIA essa riguarda l orario complessivo delle lezioni dal primo al quinto anno e può essere pari al 20%, serve per potenziare gli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti, con particolare riferimento alle attività di laboratorio, sia per attivare ulteriori insegnamenti, finalizzati al raggiungimento degli obiettivi previsti dal piano dell offerta formativa. Per quanto riguarda la FLESSIBILITA essa riguarda solo la parte delle ore di indirizzo per 1. Articolare in opzioni le aree di indirizzo per corrispondere alle esigenze del territorio e ai fabbisogni formativi espressi dal mondo del lavoro e delle professioni. La quota è così definita: 30% di flessibilità nel secondo biennio; 35% di flessibilità nel quinto anno ISTITUTO TECNICO settore ECONOMICO Indirizzo TURISMO (sede Cravetta) Profilo Il Diplomato del Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali. Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico e ambientale. Integra le competenze dell ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per opere nel sistema informativo dell azienda e contribuire sia all innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell impresa turistica inserita nel contesto internazionale. Sbocchi professionali Il Diplomato nel Turismo trova impiego negli enti e nelle imprese nell orientamento della domanda di servizi turistici: agenzie di viaggi, tour operator, aziende di soggiorno, reception di hotel, villaggi turistici. Prosecuzione degli studi Dopo i cinque anni si può accedere a qualsiasi facoltà universitaria. La preparazione scolastica è una buona base per la prosecuzione verso gli indirizzi artistici, e linguistico economico-turistico. PIANO DI STUDI classi 1 biennio 2 biennio Quinto anno Discipline 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura Italiana Storia Lingua Inglese Matematica Diritto ed economia 2 2 Scienza della terra e biologia 2 2 Scienze motorie IRC Totale ore area comune Scienze integrate (Fisica) 2 Scienze integrate (Chimica) 2 Geografia 3 3 Informatica 2 2 Economia aziendale 2 2 Seconda lingua comunitaria (Francese) Terza lingua straniera (Tedesco) Discipline turistiche aziendali Geografia turistica Diritto e legislazione turistica Arte e territorio Totale ore area di indirizzo Totale ore Pagina 11 di 34

12 TECNICO settore TECNOLOGICO Indirizzo GRAFICA E COMUNICAZIONE (sede Cravetta) Profilo Il Diplomato in Grafica e Comunicazione ha competenze specifiche nel campo della comunicazione interpersonale e di massa, con particolare riferimento all uso delle tecnologie per produrla; interviene nei processi produttivi che caratterizzano i settori della grafica, dell editoria, della stampa e i servizi ad esso collegati, curando la progettazione e la pianificazione dell intero ciclo di lavorazione dei prodotti Sbocchi professionali Il Diplomato nella Grafica e Comunicazione oltre alle agenzie pubblicitarie ed agli studi grafici, può trovare impiego presso case editrici, tipografie, studi fotografici. Ha competenze per occuparsi della impaginazione di giornali e riviste e delle esigenze di comunicazione aziendale di qualunque impresa. Prosecuzione degli studi Dopo i cinque anni si può accedere a qualsiasi facoltà universitaria. La preparazione scolastica è una buona base per la prosecuzione verso la Facoltà di Architettura e gli Istituti superiori di design e di grafica pubblicitaria. PIANO DI STUDI classi 1 biennio 2 biennio Quinto anno Discipline 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura Italiana Storia Lingua Inglese Matematica Diritto ed economia 2 2 Scienza della terra e biologia 2 2 Scienze motorie IRC Totale ore area comune Scienze integrate (Fisica) 3(1) 3(1) Scienze integrate (Chimica) 3(1) 3(1) Tecnologie e tecniche di 3(1) 3(1) rappresentazione grafica Tecnologie informatiche 3(2) Scienze e tecnologie applicate 3 Complementi di matematica 1 1 Teoria della comunicazione 2 3 Progettazione multimediale Tecnologie dei processi di produzione Organizzazione e gestione dei processi 4 produttivi Laboratori Tecnici Totale ore area di indirizzo Totale ore Come prosecuzione dei corsi del vecchio ordinamento, a partire dal terzo anno, restano i seguenti percorsi Operatore/Tecnico della gestione aziendale Profilo professionale Il Tecnico della Gestione Aziendale (TGA) conosce metodi e strumenti organizzativi e può quindi essere di supporto alla Direzione Aziendale; possiede la preparazione e le capacità per gestire il sistema contabile dell azienda, sa inserirsi nell area degli acquisti e commerciale. Il tecnico della gestione aziendale inoltre è molto attento alle nuove tecnologie, dotato di una preparazione polivalente e flessibile. Il TGA acquisisce, nei cinque anni di durata del corso di studi, una notevole capacità nel gestire il personal computer : Per redigere lettere, documenti, relazioni utilizzando programmi di VIDEOSCRITTURA Per calcolare e fare grafici con il FOGLIO ELETTRONICO Pagina 12 di 34

13 Per gestire ed elaborare insiemi di dati con il DATA BASE Per progettare e costruire documenti MULTIMEDIALI unendo con il computer suoni, immagini,testi, disegni. Per creare ed arricchire di contenuti e di spunti di interesse qualsiasi elaborato che debba essere utilizzato in azienda al suo interno o per la comunicazione esterna Per utilizzare pacchetti applicativi per la gestione della CONTABILITA Per navigare in INTERNET al fine di cercare e fornire informazioni da utilizzare nella gestione corrente dell azienda, per inviare e ricevere messaggi di posta elettronica La preparazione del TGA risente di un forte legame con il territorio, in quanto, fin dal terzo anno, gli studenti fanno attività di STAGE presso aziende di vari settori. Durante il quarto e quinto anno, all interno dell'area PROFESSIONALIZZANTE, il legame con la realtà operativa viene intensificato in concomitanza con il rafforzamento di un intervento disciplinare più specializzato. Nell arco dei cinque anni del corso di studi, le ore dedicate alle discipline dell area comune (come italiano e storia, matematica, lingue straniere, diritto ed economia) permettono allo studente di crearsi un bagaglio culturale di base che, associato alle conoscenze più specifiche, gli permette di avere una preparazione estremamente flessibile. Sbocchi professionali In ogni tipo di azienda o ente pubblico nell area amministrativa, del personale, degli acquisti e commerciale. La polivalenza e la flessibilità acquisite con la sua preparazione permettono al TGA di inserirsi anche in altre aree aziendali, nonché di prendere in considerazione l idea di mettersi in proprio, svolgendo un lavoro autonomo. Il corso dà accesso a Facoltà Universitarie. PIANO DI STUDIO DEL TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE MATERIE Classe III 2002 Classe IV 2002 Classe V 2002 Area comune / di equivalenza Italiano Storia Lingua inglese Diritto ed Economia Matematica ed informatica Scienza della terra e biologia Tecnologie dell informazione e della comunicazione Educazione fisica Religione* Area d indirizzo Economia d azienda Lingua francese Informatica Geografia economica Diritto ed economia Laboratorio trattamento testi, contabilità elettronica ed applicazioni gestionali 3 3 (+1) 3(+1) (2) 6(3)1 6(3) (+2) (+2) (+2) Pagina 13 di 34

14 Area di integrazione Alternanza scuola -lavoro ore complessive Totale ore * Per coloro che se ne avvalgono (Tra le parentesi sono indicate le ore di compresenza con l insegnante di laboratorio trattamento testo) Operatore/Tecnico dei servizi sociali Profilo professionale L Operatore dei Servizi sociali si inserisce in maniera articolata in istituzioni pubbliche e private, dovunque sorga e si sviluppi un momento di vita comunitaria. L operatore dei servizi sociali agisce nelle strutture pubbliche e private del territorio a sostegno delle comunità, al fine di salvaguardare l autonomia personale e sociale dei cittadini, allo scopo di evitare o ridurre i rischi di isolamento e di emarginazione. Il Tecnico dei Servizi sociali, al termine del corso di studi, acquisisce le seguenti competenze: - si può inserire con autonome responsabilità in strutture sociali operanti sul territorio con la capacità di adeguarsi alle necessità e ai bisogni mutevoli delle comunità sia permanenti sia occasionali; - è in grado di programmare, interagendo eventualmente con altri soggetti pubblici e privati, interventi mirati in ordine alle esigenze fondamentali della vita quotidiana ed ai momenti di svago, ne cura l organizzazione e l attuazione valutandone l efficacia; - è capace di recepire le nuove istanze emergenti dal sociale, con approccio tempestivo ai problemi e la ricerca di soluzioni corrette dal punto di vista giuridico, organizzativo, psicologico e igienico sanitario e di promuovere iniziative adeguate. Sbocchi professionali Il Tecnico dei Servizi sociali è una figura professionale intermedia che si colloca in ambito lavorativo tra coloro che svolgono mansioni prettamente esecutive e quelli che svolgono ruolo dirigenziale. Questa figura professionale, attraverso l acquisizione di competenze teoriche e pratiche, può operare in contesti lavorativi pubblici e privati molto vari e con utenti diversi per esigenze problematiche ed età. L'attuale legislazione richiede, dopo l'acquisizione del Diploma, ulteriori studi per ottenere i titoli di Educatore Professionale o Assistente sociale e in campo sanitario di Infermiere E' stata stipulata nel Maggio 2002, e viene recepita dal presente Piano dell Offerta Formativa, una Convenzione per la costituzione di una Rete degli Istituti Professionali della Regione Piemonte comprendenti l indirizzo dei Servizi Sociali per meglio favorire la conoscenza delle proprie peculiarità formative presso gli enti e i privati che erogano tali servizi e sostenere il miglioramento delle relative normative locali. PIANO DI STUDIO DEL TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI MATERIE Classe III 2002 Classe IV 2002 Classe V 2002 Area comune/di equivalenza Italiano Storia Francese Inglese Diritto ed Economia Matematica e informatica Scienza della terra e biologia 3 3(+1) 3(+1) (*) Pagina 14 di 34

15 Tecnologie dell informazione e della comunicazione Educazione fisica Religione* Area d indirizzo Psicologia e scienze dell educazione Diritto, legislazione sociale ed economia Educazione musicale Metodologie operative Anatomia, fisiologia ed igiene Cultura medico-sanitaria Tecnica amministrativa Disegno Area di integrazione Alternanza scuola-lavoro 5(1) 4(+1) 4(+1) (+2) (1) ore complessive Totale ore (*) variazione operata in base alla legge sull autonomia flessibilità del 20% * Per coloro che se ne avvalgono Operatore/Tecnico dell'impresa turistica Profilo professionale L Operatore dell impresa turistica trova destinazione occupazionale negli enti e nelle imprese di piccole e medie dimensioni impegnate nell orientamento della domanda e della qualificazione ed articolazione dell offerta dei servizi nel comparto turistico. Il profilo professionale è polivalente; l adattabilità alle diverse situazioni di impiego è sostenuta da capacità metodologiche ed operative concrete utilizzabili immediatamente nello svolgimento di compiti di supporto alle attività promozionali, organizzative e gestionali delle molteplici e crescenti manifestazioni della fruizione turistica. Il Tecnico dell Impresa turistica possiede: la capacita di relazione e comunicazione orientata all ascolto e alla soddisfazione delle esigenze del cliente; risulta quindi fondamentale la conoscenza di almeno due lingue straniere; la conoscenza del territorio (locale e regionale) in cui si opera, dal punto di vista economico, turistico, storico, artistico; la comprensione del fenomeno turistico e della sua evoluzione; la capacità di redigere documenti, utilizzare strumenti anche multimediali, accedere a idonee fonti di informazione del settore; la capacità di gestire strumenti informativi aggiornati come i sistemi informatizzati multimediali e telematici; la capacità di lavorare in gruppo con spiccato senso di imprenditorialità. Agli studenti del quarto anno si dà la possibilità di partecipare ai progetti Europei Leonardo da Vinci Sbocchi professionali Impiego presso Agenzie di Viaggio o alla reception degli hotels Operatore nei villaggi turistici Guida turistica - Accompagnatore turistico (previo concorso provinciale) Impiego presso ditte import-export Pagina 15 di 34

16 Accesso a tutte le Facoltà Universitarie PIANO DI STUDIO DEL TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI MATERIE Classe III 2002 Classe IV 2002 Classe V 2002 Area comune / di equivalenza Italiano Storia Lingua francese Diritto ed Economia Matematica ed informatica Scienza della terra e biologia Tecnologie dell informazione e della comunicazione Educazione fisica Religione* Area d indirizzo Economia aziendale Diritto ed economia Economia e tecnica dell az. turistica Storia dell arte Geografia economica e turistica Lingua inglese Laboratorio trattamento testi, contabilità elettronica ed applicazioni gestionali Tecniche di comunicazione e relazione Tecnica dei servizi della pratica operativa 3 3(+1) 3(+1) (+1) 7(1) 5 (+1) 5 (+1)) (1) 2(1) (+2) (1) (1) 2 (1) (+3) (+3) Area di integrazione 2 Alternanza scuola-lavoro ore complessive Totale ore * Per coloro che se ne avvalgono (Tra le parentesi sono indicate le ore di copresenza con l I.T.P. di ricevimento d albergo) Operatore/Tecnico dell impresa elettrica Profilo professionale: Pagina 16 di 34

17 L Operatore dell impresa elettrica è in grado, al termine del corso, di realizzare impianti elettrici civili ed industriali, utilizzando differenti prodotti tecnici disponibili sul mercato,avendo piena conoscenza dei materiali, delle apparecchiature,delle caratteristiche di funzionamento e di installazione. In particolare potrà installare Linee, quadri elettrici e tutte quelle apparecchiature elettriche, elettroniche, elettromagnetiche idonee a realizzare distribuzioni di energia e di segnali, comandi, automatismi con controlli programmabili, segnalazioni, effetti luminosi e sonori. Il Tecnico delle Industrie Elettriche è in grado di: - progettare impianti elettrici civili ed industriali di comune applicazione - utilizzare documentazione tecnica relativa alle macchine, ai componenti ed agli impianti elettrici - intervenire sul controllo dei sistemi di potenza - gestire la conduzione, da titolare o da responsabile tecnico, di imprese installatrici di impianti elettrici - applicare le norme di sicurezza in vigore Sbocchi professionali: Addetto a mansioni esecutive nell'industria e nell'artigianato Impieghi nel settore dell Industria e Artigianato Inserimento nella carriere di concetto nei vari settori dell Amministrazione Statale ed Enti locali Libera professione Accesso ai Diplomi Universitari e alle Facoltà Universitarie PIANO DI STUDIO DEL TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE MATERIE Classe III 2002 Classe IV 2002 Classe V 2002 Area comune/ di equivalenza Italiano Storia Lingua straniera Diritto ed Economia Matematica ed informatica Scienza della terra e biologia Tecnologie dell informazione e della comunicazione Educazione fisica Religione* 3 3(1) 3(1) (1) Area d indirizzo Fisica e laboratorio Tecnica professionale: elettrotecnica controlli autom (7) Esercitazioni pratiche Sistemi - Automazione e organizzazione della produzione Elettrotecnica, Elettronica e Applicazioni Laboratorio di elettrotecnica Laboratorio di sistemi (+1) 5(+1) 3(+3) 3(+3) Pagina 17 di 34

18 3(+3) 3(+3) Area di integrazione 2 Alternanza scuola-lavoro ore complessive Totale ore * Per coloro che se ne avvalgono (Tra le parentesi sono indicate le ore di copresenza con l I.T.P. e sono svolte nei laboratori o nelle officine) Operatore/tecnico della grafica pubblicitaria Profilo professionale Il Tecnico della grafica pubblicitaria, al termine del corso di studi, è capace di: elaborare e valutare strategie di comunicazione integrata; organizzare e scegliere in modo flessibile e critico nella nostra società in continua trasformazione i mezzi di comunicazione in funzione degli obiettivi delle diverse attività produttive; applicare le tecnologie delle produzioni visive tradizionali (stampa, fotografia) e moderne (video-grafica, multimedialità). Il Tecnico della grafica pubblicitaria acquisisce, nei cinque anni di durata del corso di studi: - l attitudine a decodificare i fenomeni della COMUNICAZIONE nei mass-media in vista degli obiettivi dell impresa,coniugando gli aspetti formali della professione con quelli pratico-applicativi della comunicazione; - la capacità ad apprendere l uso degli attuali strumenti informatici applicati alle tecnologie delle produzioni e riproduzioni visive tradizionali e moderne (fotografia e riprese video,processi di stampa, impaginazione, fotocomposizione e elaborazione di testo e immagini); - la capacità ad organizzare la produzione di messaggi attraverso le conoscenze scientifiche e artistiche che gli consentono di inserirsi nella realtà produttiva attuale. Sbocchi professionali Presso agenzie pubblicitarie, imprese industriali, aziende artigianali Come libero professionista per la : produzione e riproduzione di testi e immagini produzione e riproduzione di video organizzazione e strategia di comunicazione e di marketing progettazione di spazi espositivi e di vendita progettazione di inserzioni, annunci, cartellonistica e manifesti Accesso a tutte le Facoltà Universitarie. PIANO DI STUDIO DEL TECNICO DELLA GRAFICA PUBBLICITARIA MATERIE ClasseIII 2002 ClasseIV 2002 Classe V 2002 Area comune / di equivalenza Italiano Storia Matematica ed informatica Lingua straniera Diritto ed economia Scienza della terra e biologia 3 3(1) 3(1) Pagina 18 di 34

19 Tecnologie dell informazione e della comunicazione Educazione fisica Religione* Area d indirizzo Disegno professionale Disegno grafico Storia delle arti visive Storia dell arte e della stampa Comunicazioni visive Tecnica fotografica Tecnica pubblicitaria Progettazione grafica Pianificazione pubblicitaria Psicologia della comunicazione Area di integrazione Area di professionalizzazione (1) 4(1) ore complessive Totale ore * Per coloro che se ne avvalgono (Tra le parentesi sono indicate le ore di copresenza con l insegnante di laboratorio trattamento testo) Operatore/Tecnico dell industria meccanica Profilo professionale L Operatore Meccanico deve essere a conoscenza della fondamentale importanza della produttività ed economicità delle lavorazioni. Deve conoscere gli elementi generali di elettronica e di informatica ed essere pronto ad affrontare la molteplicità delle varie situazioni applicative. L'utilizzazione sia dei comandi automatici sia degli elementi di elaborazione di tutte le informazioni che devono essere fornite agli organi di movimento, di lavoro, di controllo ecc., costituiscono quindi un punto di riferimento obbligatorio. Egli deve saper leggere un disegno tecnico e trarne le informazioni necessarie per poter eseguire lavorazioni su macchine tradizionali nonché semplici lavorazioni su macchine con controllo computerizzato (CNC). Deve inoltre conoscere le varie tecnologie e, in particolare, la lavorabilità dei differenti materiali, il corretto uso degli utensili e degli attrezzi, il funzionamento delle macchine utensili e le diverse modalità di attrezzamento. Il tecnico dell industria meccanica: Svolge un ruolo di organizzazione e coordinamento operativo nel settore produttivo di riferimento Gestisce i costi di produzione di prototipi con metodologie e protocolli CAPP Gestisce la manutenzione Sovrintende al lavoro sulle macchine CNC,DNC, CAD-CAM E in grado di realizzare complessivi meccanici con relativi sistemi di fissaggio e posizionamento Sbocchi professionali Impieghi nel settore dell Industria e Artigianato Inserimento nella carriere di concetto nei vari settori dell Amministrazione Statale ed Enti locali Libera professione Accesso ai Diplomi Universitari Accesso alle Facoltà Universitarie Pagina 19 di 34

20 PIANO DI STUDIO DEL TECNICO DELLE INDUSTRIE MECCANICHE MATERIE Classe 2002 Classe IV 2002 Classe V 2002 Area comune/di equivalenza Italiano Storia Lingua straniera Diritto ed Economia Matematica ed informatica Scienza della terra e biologia Tecnologie dell informazione e della comunicazione Educazione fisica Religione* Area d indirizzo Laboratorio di fisica Fisica e laboratorio Esercitazioni pratiche Tecnologie e disegno Meccanica e sistemi Laboratorio meccanico tecnologico Tecnica meccanica e laboratorio Tecnica della produzione e lab. Meccanica applicata alle macchine Macchine a fluido Elettrotecnica ed elettronica 3 3(1) 3(1) (1) (4) (2) (6) (6) (6) (6) Discipline tecnologiche Area d integrazione 2 Alternanza scuola-lavoro ore complessive Totale ore * Per coloro che se ne avvalgono (*) variazione operata in base alla legge sull autonomia flessibilità del 20% (Tra le parentesi sono indicate le ore di compresenza) Pagina 20 di 34

GLI INDIRIZZI DI STUDIO

GLI INDIRIZZI DI STUDIO GLI INDIRIZZI DI STUDIO Istituto Tecnico statale, Settore tecnologico indirizzo Grafica e comunicazione (durata 5 anni) Istituto Professionale statale, Servizi commerciali opzione Promozione commerciale

Dettagli

2 2 2 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE O ATTIVITA ALTERNATIVE

2 2 2 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE O ATTIVITA ALTERNATIVE DISCIPLINE E QUADRO ORARIO SETTIMANALE SERVIZI COMMERCIALI INDIRIZZO PROFESSIONALE N ORE 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 ANNO 5 ANNO ITALIANO 4 4 4 4 4 STORIA 2 2 2 2 2 MATEMATICA 4 4 3 3 3 SCIENZE INTEGRATE (Scienze

Dettagli

Indirizzi curricolari e Profili professionali

Indirizzi curricolari e Profili professionali Indirizzi curricolari e Profili professionali Con l anno scolastico 2010/11 è entrato in vigore il riordino degli Istituti Tecnici (Decreto del Presidente della Repubblica n. 88 del 15 marzo 2010), per

Dettagli

ISISS PIETRO GIORDANI. Parma

ISISS PIETRO GIORDANI. Parma ISISS PIETRO GIORDANI Parma LA NOSTRA IDENTITA LA NOSTRA IDENTITA sostenere la Persona promuovere l Apprendimento LA NOSTRA IDENTITA Cosa pensiamo la scuola valorizza le capacità individuali il patrimonio

Dettagli

I.I.S. L.go Brodolini Pomezia Edizione 1 ALLEGATO SOMMARIO

I.I.S. L.go Brodolini Pomezia Edizione 1 ALLEGATO SOMMARIO Rev.00 13 / 01 /2016 Pagina 1 di 7 SOMMARIO Sommario SOMMARIO... 1 1. CORSI OFFERTI DALL IIS E PROFILI DELLE QUALIFICHE IN USCITA... 2 2. ISTITUTO PROFESSIONALE... 3 2.1. INDIRIZZO Produzioni Industriali

Dettagli

Tecnico per: grafica, video, spot, multimedialità, web design, fotografia, immagine e comunicazione.

Tecnico per: grafica, video, spot, multimedialità, web design, fotografia, immagine e comunicazione. Tecnico per: grafica, video, spot, multimedialità, web design, fotografia, immagine e comunicazione. Attrezzature presenti in laboratorio Riprese video per attività multimediali Esercitazioni di montaggio

Dettagli

I.I.S. L.go Brodolini Pomezia Edizione 4 SOMMARIO

I.I.S. L.go Brodolini Pomezia Edizione 4 SOMMARIO Pagina 1di 8 SOMMARIO 1 CORSI OFFERTI DALL IIS E PROFILI DELLE QUALIFICHE IN USCITA... 2 2 INDIRIZZO Produzioni Industriali e artigianali (Tecnico Chimico Biologico)... 3 2.1 INDIRIZZO Manutenzione e assistenza

Dettagli

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING I CURRICOLI GLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO TECNICO

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING I CURRICOLI GLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING I CURRICOLI GLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO TECNICO Dall scolastico 2010/2011 il riordino del secondo ciclo suddivide l istruzione tecnica in due settori, uno economico

Dettagli

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica

Dettagli

BIENNIO SETTORE ECONOMICO

BIENNIO SETTORE ECONOMICO SETTORE ECONOMICO Il settore Economico si caratterizza per l offerta formativa relativa a un ambito che ha come sfondo il mercato e affronta lo studio dei macrofenomeni economico-aziendali nazionali e

Dettagli

Sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) della regione EMILIA ROMAGNA

Sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) della regione EMILIA ROMAGNA Via Resistenza,800 41058 Vignola (Modena) tel. 059 771195 fax. 059 764354 e-mail: mois00200c@istruzione.it www.istitutolevi.it ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (con qualifica di

Dettagli

Liceo classico. 1 biennio 2 biennio. 5 anno. 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno

Liceo classico. 1 biennio 2 biennio. 5 anno. 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno Liceo classico 1 biennio 2 biennio 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Orario settimanale Lingua e letteratura italiana 5 5 4 4 4 Lingua e letteratura

Dettagli

Lingua e Letteratura Italiana Lingua Inglese Seconda Lingua Comunitaria Storia Cittadinanza e Costituzione

Lingua e Letteratura Italiana Lingua Inglese Seconda Lingua Comunitaria Storia Cittadinanza e Costituzione AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Il diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore. Luigi Lagrange. Sede associata dell Istituto di Istruzione Superiore SELLA AALTO LAGRANGE

Istituto di Istruzione Superiore. Luigi Lagrange. Sede associata dell Istituto di Istruzione Superiore SELLA AALTO LAGRANGE Istituto di Istruzione Superiore Luigi Lagrange Sede associata dell Istituto di Istruzione Superiore SELLA AALTO LAGRANGE Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Istituto Tecnico Economico Indirizzo

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Valceresio. Istituto Istruzione Secondaria Superiore "Valceresio" - Bisuschio (VA)

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Valceresio. Istituto Istruzione Secondaria Superiore Valceresio - Bisuschio (VA) Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Valceresio I nostri percorsi di studio: Liceo: - Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Umane Istituto Tecnico Settore Economico: 1. Amministrazione, Finanza

Dettagli

IL RUOLO DELLE ICT NEI NUOVI ISTITUTI TECNICI. Mario Fierli

IL RUOLO DELLE ICT NEI NUOVI ISTITUTI TECNICI. Mario Fierli IL RUOLO DELLE ICT NEI NUOVI ISTITUTI TECNICI Mario Fierli NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO 2 SETTORI, 11 INDIRIZZI SETTORE ECONOMICO SETTORE TECNOLOGICO 1. Amministrazione, Finanza e Marketing; 2. Turismo

Dettagli

Indirizzo Professionale

Indirizzo Professionale Istituto di Istruzione I.I.S. Superiore Indirizzo Tecnico Grafica e Comunicazione Indirizzo Professionale Servizi Socio-Sanitari Indirizzo Professionale Servizi Commerciali Indirizzo Professionale Manutenzione

Dettagli

PROFESSIONE E CRESCITA un percorso, tante opportunità

PROFESSIONE E CRESCITA un percorso, tante opportunità Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO STAT ALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Bonaldo Stringher T e c n i c o d e l T u r i s m o, S e r v i z i C o m m e r c i a l i e A l b e r

Dettagli

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DISCIPLINA: DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI Proff. C. Boratto e Giacoletto CLASSE V SEZIONI: L M - N INTRODUZIONE Al termine dei cinque anni del

Dettagli

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO A LLEGATO B ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente di cui all allegato A), costituisce

Dettagli

VARIAZIONI NEI QUADRI ORARI ANNUALI E SETTIMANALI DERIVANTI DAI PERCORSI DI IEFP

VARIAZIONI NEI QUADRI ORARI ANNUALI E SETTIMANALI DERIVANTI DAI PERCORSI DI IEFP VARIAZIONI NEI QUADRI ORARI ANNUALI E SETTIMANALI DERIVANTI DAI PERCORSI DI IEFP Per consentire lo svolgimento delle Unità Formative e delle attività di tirocinio in azienda previste dal Quadro Regionale

Dettagli

QUADRO SINTETICO DELL OFFERTA FORMATIVA

QUADRO SINTETICO DELL OFFERTA FORMATIVA QUADRO SINTETICO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTRUZIONE PROFESSIONALE con 2 SETTORI : 1. SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO con 1 Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA con 2 Opzioni: Elettrico (Titolo conclusivo:

Dettagli

Manutenzione e assistenza tecnica: settori elettrico e meccanico ISTRUZIONE. Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera PROFESSIONALE

Manutenzione e assistenza tecnica: settori elettrico e meccanico ISTRUZIONE. Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera PROFESSIONALE Manutenzione e assistenza tecnica: settori elettrico e meccanico ISTRUZIONE PROFESSIONALE Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Servizi Socio-Sanitari Servizi Commerciali ISTRUZIONE TECNICA

Dettagli

ISTITUTO ALESSANDRO VOLTA NUORO

ISTITUTO ALESSANDRO VOLTA NUORO www.iisvoltanuoro.it ISTITUTO ALESSANDRO VOLTA NUORO 1 Orientamento Scolastico 2013-2014 Istituto Tecnico Agrario Sede Associata B. Brau Servizi per l Agricoltura e lo Sviluppo Rurale Servizi Sociali Industria

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO Settore ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING TURISMO 1-2 1-2 3-4 3-4 MONOENNIO 5 MONOENNIO 5 DIPLOMA in AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING DIPLOMA in TURISMO

Dettagli

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/2018

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/2018 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/2018 Denominazione progetto CURVATURA MARITTIMO PORTUALE E DEI NODI INTERMODALI Priorità cui si riferisce Alternanza Scuola/Lavoro. Facilitare l inserimento dei

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E RISTORAZIONE Via Fura, BRESCIA Tel

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E RISTORAZIONE Via Fura, BRESCIA Tel ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E RISTORAZIONE Via Fura, 96-25125 BRESCIA Tel. 030 3533151 Istituto autonomo dall a.s. 2000-2001 Preside : Raffaele Rinaldi Dati generali Classi

Dettagli

PERCORSI DI ISTRUZIONE DI SECONDO LIVELLO

PERCORSI DI ISTRUZIONE DI SECONDO LIVELLO PERCORSI DI ISTRUZIONE DI SECONDO LIVELLO (ex Corsi serali) Ai sensi del DPR n.263/2012 e delle linee guida della C.M. n.36/2014, i corsi serali e i centri territoriali per l educazione degli adulti sono

Dettagli

Classe di concorso A061

Classe di concorso A061 Classe di A061 di insegnamento Licei Artistici Istituti Tecnici Istituti Professionali LICEO ARTISTICO indirizzo AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura straniera Storia

Dettagli

Itcts Vittorio Emanuele II Bergamo

Itcts Vittorio Emanuele II Bergamo Itcts Vittorio Emanuele II Bergamo Via Lussana, 2 (Piazzale degli Alpini) Telefono 035 237171-Fax 035 215227 Orario segreteria: Lunedì-Sabato 10-12 segreteria.didattica@vittorioemanuele.org SITO WEB: www.vittorioemanuele.org

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO PACINOTTI BAGNONE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO PACINOTTI BAGNONE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO PACINOTTI BAGNONE I.I.S. A.Pacinotti Bagnone (MS) Tutti gli istituti professionali hanno la durata di cinque anni e sono suddivisi in: due bienni e un quinto anno

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO. Anno scolastico 2013/2014. Via Marandola snc. Tel Fax

INDIRIZZI DI STUDIO. Anno scolastico 2013/2014. Via Marandola snc. Tel Fax Piano dell Offerta Formativa 2013_14 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO TECNICO STATALE Arturo Bianchini Via Marandola s.n.c.

Dettagli

QUADRO SINTETICO DELL OFFERTA FORMATIVA

QUADRO SINTETICO DELL OFFERTA FORMATIVA QUADRO SINTETICO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTRUZIONE PROFESSIONALE con 2 SETTORI : 1. SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO con 1 Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA con 2 Opzioni: Elettrico (Titolo conclusivo:

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA Via Resistenza,800 41058 Vignola (Modena) tel. 059 771195 fax. 059 764354 e-mail: mois0000c@istruzione.it pec: mois0000c@pec.istruzione.it url: www.istitutolevi.gov.it. ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE

Dettagli

Md C01 Comunicazioni Ed. 01/14 Rev. 01/09/14 ALLEGATO AL PTOF QUADRI ORARIO

Md C01 Comunicazioni Ed. 01/14 Rev. 01/09/14 ALLEGATO AL PTOF QUADRI ORARIO Md C01 Comunicazioni Ed. 01/14 Rev. 01/09/14 ALLEGATO AL PTOF QUADRI ORARIO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE INFORMATICA PRIMO BIENNIO SECONDO

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo

Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo AFM RIM SIA TUR Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni Internazionali per il Marketing Sistemi Informativi Aziendali Turismo L ISTITUTO BORDONI La

Dettagli

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI Questo indirizzo di studio fornisce allo studente, a conclusione del quinquennio, le competenze necessarie per organizzare e d attuare interventi adeguati alle esigenze

Dettagli

Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato

Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato Istituto di Istruzione Superiore Statale Caterina da Siena per la Grafica ed il Sistema Moda Corsi Professionali Regionali di Grafica e Moda Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato

Dettagli

a cura della Commissione Orientamento

a cura della Commissione Orientamento Viale Marconi, 12 06034 Foligno PG Tel. 0742 35.29.30 Fax 0742 34.30.42 E-mail: ipsia@bcsnet.it a cura della Commissione Orientamento 1 a cura della Commissione Orientamento open-day. Durante l apertura

Dettagli

INDIRIZZO AUTORIPARATORE INDIRIZZO MECCANICO INDIRIZZO TERMOIDRAULICO ORIENTAMENTO SCOLASTICO

INDIRIZZO AUTORIPARATORE INDIRIZZO MECCANICO INDIRIZZO TERMOIDRAULICO ORIENTAMENTO SCOLASTICO INDIRIZZO AUTORIPARATORE INDIRIZZO MECCANICO INDIRIZZO TERMOIDRAULICO ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2 0 1 9 2 0 2 0 PREMESSA QUADRO ORARIO - AREA COMUNE Come si può vedere dal quadro orario, con la NUOVA RIFORMA

Dettagli

INDIRIZZI MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

INDIRIZZI MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZI MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA Percorso nel quale sono confluiti gli indirizzi del previgente ordinamento: elettronica, meccanica e elettrotecnica: -) se ti attraggono i sistemi e impianti

Dettagli

ACCESSO IMMEDIATO NEL MONDO DEL LAVORO

ACCESSO IMMEDIATO NEL MONDO DEL LAVORO ACCESSO IMMEDIATO NEL MONDO DEL LAVORO Rieti Via P. Togliatti (Polo Didattico) Tel 076.777 www.iisluigidisavoia.com mail: ipcrieti@gmail.com RIRC0060B DIPLOMA TECNICO DEI SERVIZI COMMERCIALI: I corsi offrono

Dettagli

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Istituto Tecnico Indirizzi di studio Istituto Professionale IIS ALTIERO SPINELLI

Dettagli

VECCHIO ORDINAMENTO INDIRIZZI DI STUDIO SERVIZI SOCIO-SANITARI

VECCHIO ORDINAMENTO INDIRIZZI DI STUDIO SERVIZI SOCIO-SANITARI VECCHIO ORDINAMENTO INDIRIZZI DI STUDIO SERVIZI SOCIO-SANITARI A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nei Servizi socio-sanitari possiede le competenze necessarie per organizzare ed attuare

Dettagli

Allegato C Istituti Professionali

Allegato C Istituti Professionali Allegato C Istituti Professionali ISTITUTI PROFESSIONALI INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI DISCIPLINE ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL AREA GENERALE COMUNI AGLI

Dettagli

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Il diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze specifiche nel campo dell imprenditorialità e dei macro fenomeni economici, nazionali

Dettagli

ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI DI TERZA MEDIA

ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI DI TERZA MEDIA ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI DI TERZA MEDIA 1 L istituto, edificato nel 1981, dispone di: Biblioteca con oltre 3500 volumi Aula magna dotata di impianti audiovisivi Sala ricevimento parenti 2 Palestre

Dettagli

Via Resistenza, VIGNOLA Tel. 059/ Fax 059/ Succursale piazza Ivo Soli

Via Resistenza, VIGNOLA Tel. 059/ Fax 059/ Succursale piazza Ivo Soli e-mail: mois00200c@istruzione.it Via Resistenza,800 41058 Vignola (Modena) tel. 059 771195 fax. 059 764354 e-mail: mois00200c@istruzione.it pec: mois00200c@pec.istruzione.it url: www.istitutolevi.edu.it

Dettagli

Sommario. Istituto Tecnico Industriale E. Ferrari (pre-riforma)

Sommario. Istituto Tecnico Industriale E. Ferrari (pre-riforma) Sommario Istituto Tecnico SETTORE TECNOLOGICO Enzo Ferrari Corso comune (2 anni) Indirizzo CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE (3 anni) Indirizzo MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA (3 anni) Istituto Tecnico

Dettagli

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA Nell Anno Scolastico 2014/2015 è entrato in vigore il Nuovo Ordinamento Il DPR 263 in vigore dal 25/02/2013 ha dato l avvio alla riforma dei CPIA e dei corsi serali attivi nelle scuola secondarie superiori.

Dettagli

REGOLAMENTO DIPARTIMENTI GRUPPI DISCIPLINARI

REGOLAMENTO DIPARTIMENTI GRUPPI DISCIPLINARI REGOLAMENTO DIPARTIMENTI GRUPPI DISCIPLINARI ALLEGATO n. 7 P.O.F. Triennale 2016-2018 REGOLAMENTO DIPARTIMENTI GRUPPI DISCIPLINARI MATERIE DI STUDIO Articolo 1 Definizione I Dipartimenti/Gruppi disciplinari

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI 3

I NUOVI ISTITUTI TECNICI 3 I NUOVI ISTITUTI TECNICI 3 3. I NUOVI ISTITUTI TECNICI 3.1 Novità e caratteristiche Il Regolamento dell istruzione tecnica così ne definisce la nuova identità (art. 2, comma 1): L identità degli istituti

Dettagli

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE... SERVIZI PER LA SANITA E L ASSISTENZA SOCIALE INDICE Consiglio di classe... 3 Presentazione dell indirizzo di studio e profilo

Dettagli

GLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO PROFESSIONALE

GLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO PROFESSIONALE GLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO PROFESSIONALE Dall anno scolastico 2010/2011 il riordino del secondo ciclo ripartisce gli istituti professionali in due settori: il settore dei servizi e il settore industria

Dettagli

Il valore della conoscenza rappresenta una possibilità di riscatto ed un investimento sul futuro dei nostri figli.

Il valore della conoscenza rappresenta una possibilità di riscatto ed un investimento sul futuro dei nostri figli. Dirigente Scolastico Prof.ssa Annunziata Muto Il valore della conoscenza rappresenta una possibilità di riscatto ed un investimento sul futuro dei nostri figli. L ITI E. Medi ha implementato un Sistema

Dettagli

Istruzione e Formazione Professionale

Istruzione e Formazione Professionale Istituto di Istruzione Superiore Statale Caterina da Siena per la Grafica ed il Sistema Moda Corsi Professionali Regionali di Grafica e Moda Istruzione e Formazione Professionale Operatore grafico Multimedia

Dettagli

Il corso di studi Servizi commerciali, ha durata quinquennale e prevede l articolazione Promozione commerciale e pubblicitaria, della stessa durata.

Il corso di studi Servizi commerciali, ha durata quinquennale e prevede l articolazione Promozione commerciale e pubblicitaria, della stessa durata. Published on IIS Ferrini Franzosini (http://www.ferrinifranzosini.edu.it) Il corso di studi Servizi commerciali, ha durata quinquennale e prevede l articolazione Promozione commerciale e pubblicitaria,

Dettagli

Allegato C Istituti Professionali

Allegato C Istituti Professionali Allegato C Istituti Professionali ISTITUTI PROFESSIONALI INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI DISCIPLINE ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL AREA GENERALE COMUNI AGLI

Dettagli

C O N N E T T I A M O C I A L F U T U R O L. EINAUDI. ANNO SCOLASTICO

C O N N E T T I A M O C I A L F U T U R O L. EINAUDI.   ANNO SCOLASTICO C O N N E T T I A M O C I A L F U T U R O L. EINAUDI www.einaudicorreggio.gov.it ANNO SCOLASTICO 2017 2018 L ISTITUTO TECNICO LUIGI EINAUDI DI CORREGGIO, FONDATO NEL 1952, OPERA DA DECENNI NEL SETTORE

Dettagli

Md C01 Comunicazioni Ed. 01/14 Rev. 01/09/14 ALLEGATO AL PTOF QUADRI ORARIO

Md C01 Comunicazioni Ed. 01/14 Rev. 01/09/14 ALLEGATO AL PTOF QUADRI ORARIO Md C01 Comunicazioni Ed. 01/14 Rev. 01/09/14 ALLEGATO AL PTOF QUADRI ORARIO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE INFORMATICA 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico AREA DI ISTRUZIONE GENERALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO

Dettagli

GM grafica & multimedia

GM grafica & multimedia GM grafica & multimedia ANDREA FANTONI L Arte di Fare Scuola dal 1898 Scuola d Arte Andrea Fantoni Quella della Scuola Fantoni è una storia dalle radici antiche: tradizione, cultura e innovazione sono

Dettagli

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA - IVREA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI CLASSI IV INDIRIZZO

Dettagli

3 3 di cui Lab. Ttrg * 66 Tecnologie informatiche 3 - di cui Lab. Tec.inf. * 66 - Scienze e tecnologie applicate ** 3 Totale 32 32

3 3 di cui Lab. Ttrg * 66 Tecnologie informatiche 3 - di cui Lab. Tec.inf. * 66 - Scienze e tecnologie applicate ** 3 Totale 32 32 PIANO DEGLI STUDI L Istituto Tecnico Industriale Statale ENRICO FERMI, gestito fino al 2008 dall Amministrazione Provinciale di Modena, è ora divenuto Istituto Tecnico Statale. Da più di cinquant anni

Dettagli

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle Devo iscrivere mio figlio/a alle La riforma parte per le sole classi prime da settembre 2010 Le iscrizioni si chiudono il 26 marzo 2010 Richiedi al Dirigente Scolastico della scuola media di tuo figlio/a

Dettagli

Perché iscriverti ad un istituto tecnico. Ti permette, al termine del percorso, di avere una doppia opportunità:

Perché iscriverti ad un istituto tecnico. Ti permette, al termine del percorso, di avere una doppia opportunità: IL MANZETTI Perché iscriverti ad un istituto tecnico Ti permette, al termine del percorso, di avere una doppia opportunità: Accedere al mondo del lavoro Iscriverti ad una facoltà universitaria o ai corsi

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore P.A. FIOCCHI Offerta Formativa

Istituto di Istruzione Superiore P.A. FIOCCHI Offerta Formativa Istituto di Istruzione Superiore P.A. FIOCCHI Offerta Formativa VIA BELFIORE 4, LECCO 0341/363310 INFO@ISTITUTOFIOCCHI.GOV.IT ORIENTAMENTO@ISTITUTOFIOCCHI.GOV.IT WWW.ISTITUTOFIOCCHI.GOV.IT I PERCORSI DI

Dettagli

SCHEDA CONOSCITIVA SCUOLE SUPERIORI

SCHEDA CONOSCITIVA SCUOLE SUPERIORI SCHEDA CONOSCITIVA SCUOLE SUPERIORI Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing Perito in amministrazione, finanza e marketing Al termine degli studi il Diplomato ha competenze generali nel campo dei

Dettagli

PERCORSI DI STUDIO E QUADRI ORARI

PERCORSI DI STUDIO E QUADRI ORARI PERCORSI DI STUDIO E QUADRI ORARI L Istituto Tecnico Economico e Tecnologico offre i seguenti percorsi di studio Settore ECONOMICO Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni Internazionali per il Marketing

Dettagli

ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B

ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI DISCIPLINE ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL AREA GENERALE COMUNI AGLI INDIRIZZI DEI SETTORI:

Dettagli

PECUP DELLO STUDENTE. Indirizzo TURISMO

PECUP DELLO STUDENTE. Indirizzo TURISMO PECUP DELLO STUDENTE Indirizzo TURISMO Questo indirizzo è adatto a chi ha intenzione di lavorare nel settore della produzione e della commercializzazione di servizi legati al turismo, sia in imprese private

Dettagli

IPSCT A. Ceci FERMI SACCONI CECI. Apprendere per fare... il laboratorio del tuo futuro ASCOLI PICENO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

IPSCT A. Ceci FERMI SACCONI CECI. Apprendere per fare... il laboratorio del tuo futuro ASCOLI PICENO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE FERMI SACCONI CECI ASCOLI PICENO Polo Tecnico Professionale di Domotica Assistenziale IPSCT A. Ceci Servizi Commerciali Apprendere per fare... il laboratorio del tuo futuro

Dettagli

Quadri orari settimanali

Quadri orari settimanali Quadri orari settimanali I quadri orari qui riportati si riferiscono esclusivamente ai piani di studio elaborati dal Ministero e sono espressi in per settimana. L effettiva quantificazione di assegnate

Dettagli

ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia

ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia La riforma scolastica attuata dal MIUR per gli Istituti Tecnici e descritta nelle Linee Guida per il passaggio al nuovo

Dettagli

ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI DI TERZA MEDIA

ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI DI TERZA MEDIA ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI DI TERZA MEDIA 1 L istituto, edificato nel 1981, dispone di: Biblioteca con oltre 3500 volumi Aula magna dotata di impianti audiovisivi Sala ricevimento parenti 2 Palestre

Dettagli

Istituto Tecnico settore Economico Amministrazione, Finanza e Marketing

Istituto Tecnico settore Economico Amministrazione, Finanza e Marketing Istituto Tecnico settore Economico Amministrazione, Finanza e Marketing L Istituto Tecnico settore Economico, indirizzo Amministrazione, finanza e marketing, persegue lo studio dei fenomeni economico-aziendali

Dettagli

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Il corso di studi Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale, a conclusione del percorso quinquennale,

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE Allegato B 1 Anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Orario annuale Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura

Dettagli

Rete delle Scuole Statali della Valdichiana

Rete delle Scuole Statali della Valdichiana Rete delle Scuole Statali della Valdichiana INCONTRO FORMATIVO dei dirigenti delle scuola superiori della Valdichiana con i docenti coordinatori delle scuole secondarie di 1 grado 21 novembre 2016 ore

Dettagli

LICEO ARTISTICO DI VERONA PROGETTO CORSO SERALE

LICEO ARTISTICO DI VERONA PROGETTO CORSO SERALE LICEO ARTISTICO DI VERONA PROGETTO CORSO SERALE Premessa Il CORSO SERALE del Liceo Artistico statale di Verona Nani Boccioni, che prende avvio nell a.s. 2014/15, intende rispondere ai bisogni di un utenza

Dettagli

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE INTRODUZIONE PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DISCIPLINA: DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI Proff. Giacoletto, Boratto e Pascale CLASSE IV SEZIONI: L M - N Al termine dei cinque

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Guglielmo Marconi NOCERA INFERIORE Una Breve Presentazione Presidenza Uffici Aule Triennio Via Atzori si trova in Via Atzori, raggiungibile, a piedi, in cinque minuti,

Dettagli

Sezione scientifica Liceo scientifico d ordinamento

Sezione scientifica Liceo scientifico d ordinamento scheda_6_pz_layout 1 18/10/18 08.56 Pagina 1 Sezione scientifica Liceo scientifico d ordinamento Il Liceo scientifico di ordinamento ha principalmente lo scopo di preparare i giovani che vogliono iscriversi

Dettagli

LE NUOVE SUPERIORI. è più semplice!

LE NUOVE SUPERIORI. è più semplice! LE NUOVE SUPERIORI da oggi scegliere è più semplice! Alla fine della scuola media ogni studente si trova di fronte a una scelta importante: Come collegare le proprie aspirazioni, inclinazioni e aspettative

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO. Indirizzo : Amministrazione, Finanza e Marketing Diploma: Ragioniere e Perito Commerciale

INDIRIZZI DI STUDIO. Indirizzo : Amministrazione, Finanza e Marketing Diploma: Ragioniere e Perito Commerciale INDIRIZZI DI STUDIO Indirizzo : Amministrazione, Finanza e Marketing Diploma: Ragioniere e Perito Commerciale Tale profilo è volto all acquisizione di ampie e sistematiche conoscenze dal punto di vista

Dettagli

CENNINO CENNINI. Indirizzo: Manutenzione e Assistenza Tecnica APPARATI, IMPIANTI E SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI E CIVILI

CENNINO CENNINI. Indirizzo: Manutenzione e Assistenza Tecnica APPARATI, IMPIANTI E SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI E CIVILI CENNINO CENNINI Indirizzo: Manutenzione e Assistenza Tecnica opzione APPARATI, IMPIANTI E SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI E CIVILI Indirizzo: Produzioni Industriali e Artigianali Articolazione Artigianato

Dettagli

Amministrativo, finanza e marketing Venerdì 03 Dicembre :00 - Ultimo aggiornamento Sabato 31 Ottobre :55

Amministrativo, finanza e marketing Venerdì 03 Dicembre :00 - Ultimo aggiornamento Sabato 31 Ottobre :55 Forma giovani capaci di inserirsi nelle realtà aziendali, nelle banche, nella Pubblica Amministrazione Obiettivi del corso Il diploma in AMMINISTRAZIONE, FINANZE E MARKETING permette di raggiungere competenze

Dettagli

NUOVO CORSO PROFESSIONALE A CREMA

NUOVO CORSO PROFESSIONALE A CREMA NUOVO CORSO PROFESSIONALE A CREMA la creatività richiede coraggio NOVITÀ 2017-18 OPERATORE GRAFICO MULTIMEDIA WWW.FONDAZIONEMANZIANA.IT S C U O L E D I O C E S A N E La Fondazione Manziana, scuola diocesana

Dettagli

2. Il profilo culturale, educativo e professionale degli Istituti Tecnici

2. Il profilo culturale, educativo e professionale degli Istituti Tecnici ALLEGATO A Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione per gli Istituti Tecnici 1. Premessa I percorsi degli Istituti

Dettagli

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI GIORNO ATTIVITA N ORE SETTEMBRE 01.09.2015 Ore 09,00 12,00 Aula Montalcini COLLEGIO DOCENTI 1) Approvazione verbale seduta precedente; 2) Designazione dei collaboratori e del vicario del dirigente scolastico;

Dettagli

INDIRIZZO SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA. Profilo

INDIRIZZO SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA. Profilo SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Profilo Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera ha specifiche competenze

Dettagli

Open Day Classi Prime a.s.2018/2019

Open Day Classi Prime a.s.2018/2019 Open Day Classi Prime a.s.2018/2019 SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Sono 5.860 i diplomati richiesti dalle imprese bolognesi nel 2016: l 8% donne(520) ed il 9% immigrati(530) Fonte: elaborazione Ufficio

Dettagli

messa a regime del sistema di IFP il quadro nazionale e regionale

messa a regime del sistema di IFP il quadro nazionale e regionale messa a regime del sistema di IFP il quadro nazionale e regionale messa a regime del secondo ciclo il combinato delle norme nazionali prevede la definizione: dei L.E.P. del sistema di IFP DLgs. n. 226/05:

Dettagli

L ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE LUIGI DI MAGGIO di San Giovanni Rotondo è costituito dall'aggregazione del "Tecnico" ITIS Di Maggio e della "Ragioneria" ITC Amaduzzi. Nell ambito della Riforma

Dettagli

accesso facilitato, ascensore, servizi igienici

accesso facilitato, ascensore, servizi igienici ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE A.SPINELLI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati ia Leopardi, 132 Sesto San Giovanni (MI) Tel.

Dettagli

Settore Socio Sanitario OPERATORE DEL BENESSERE - ESTETISTA TECNICO DEI SERVIZI SOCIO SANITARI OSS OPERATORE SOCIO SANITARIO

Settore Socio Sanitario OPERATORE DEL BENESSERE - ESTETISTA TECNICO DEI SERVIZI SOCIO SANITARI OSS OPERATORE SOCIO SANITARIO Settore Socio Sanitario OPERATORE DEL BENESSERE - ESTETISTA TECNICO DEI SERVIZI SOCIO SANITARI OSS OPERATORE SOCIO SANITARIO Settore Meccanico OPERATORE MECCANICO TECNICO DEI SERVIZI DI MANUTENZIONE IMPIANTI

Dettagli

ALLEGATO QUADRI ORARIO

ALLEGATO QUADRI ORARIO Md C01 Comunicazioni Ed. 01/14 Rev. 01/09/14 ALLEGATO QUADRI ORARIO Pagina 1 di 9 ISTITUTO TECNICO - SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING 3^ 4^ 5^ Storia, cittadinanza e costituzione

Dettagli

GLI ATTORI DEL PROCESSO DI ORIENTAMENTO

GLI ATTORI DEL PROCESSO DI ORIENTAMENTO On the road GLI ATTORI DEL PROCESSO DI ORIENTAMENTO il protagonista l allievo: deve avere un ruolo attivo, dovrebbe essere sua la decisione finale coloro che aiutano la famiglia, gli insegnanti, gli orientatori

Dettagli

Perché NUOVI professionali?

Perché NUOVI professionali? Perché NUOVI professionali? Dall anno scolastico 2018/19 proponiamo 4 percorsi: Servizi Commerciali per le Web Community Servizi Commerciali Design della comunicazione visiva e pubblicitaria Servizi Commerciali

Dettagli