MACCHINA DI VON NEUMANN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MACCHINA DI VON NEUMANN"

Transcript

1 MACCHINA DI VON NEUMANN Periferiche di INPUT: dispositivi che permettono l immisione di dati nel sistema; Esse sono connesse al pc tramite delle PORTE di comunicazione ES: Tastiera, Mouse, Trackball, Joystick, Scanner, Webcam; 1

2 MACCHINA DI VON NEUMANN Periferiche di OUTPUT: dispositivi con cui il sistema rende disponibili i risultati prodotti dalle elaborazioni della CPU; ognuna di esse è connessa al computer tramite PORTE di comunicazione; ES: Monitor, Stampante; 2

3 MACCHINA DI VON NEUMANN Memoria Centrale: è la RAM (Random Access Memory= memoria ad accesso casuale); un programma è in ESECUZIONE se è caricato nella RAM. La RAM è una memoria VOLATILE cioè i dati immessi e calcolati dal programma in esecuzione vengono persi quando spegniamo il PC. Per evitare la perdita dei dati, prima di spegnere il PC occorre SALVARE idati in una memoria DI MASSA (HARD DISK) che risulta non VOLATILE cioè i dati restano memorizzati anche quando spegniamo il PC; 3

4 MEMORIA CENTRALE (RAM): LETTURA/SCRITTURA DI UN DATO BUS DATI Dato= BUS CONTROLLO Indirizzo=11 BUS INDIRIZZI Memoria Centrale: è organizzata in celle numerate (ogni numero è l INDIRIZZO della cella). Ogni cella contiene un DATO formato da 16 bit (2BYTE) o 32 (4 BYTE)o 64 (8BYTE) in base alla potenza del computer; La CPU comunica con la RAM attraverso 3BUS(linee di comunicazione): 1. BUS INDIRIZZI: La CPU dice alla RAM qual è la cella che contiene il DATO di interesse (è sempre la CPU che manda l indirizzo alla RAM); 2. BUS DATI: trasferisce il DATO contenuto nella cella alla CPU (LETTURA) o dallacpualla cella (SCRITTURA) quindi il BUS è bidirezionale; ionale 3. BUS CONTROLLO: serve a gestire segnali di sincronizzazione e controllo (es. la CPU dice alla RAM se sta eseguendo una LETTURA o SCRITTURA); 4

5 CPU: unità centrale di processo (microprocessore) CPU: Central Processing Unit (unità centrale di processo), è il Microprocessore formato da 3 blocchi principali: 1. ALU (arithmetic and logic unit): esegue calcoli aritmetici e logici (somme, sottrazioni, moltiplicazioni, confronti tra numeri); eseguendo in sequenza diverse operazioni semplici è possibile eseguire calcoli complessi; 2. CU (Control Unit): carica in sequenza tutte le istruzioni che compongono il programma in esecuzione(caricato in RAM); 3. REGISTRI: aree di memoria temporanee che contengono sia DATI, sia INDIRIZZI, sia ISTRUZIONI; 5

6 Si classificano in: 1. Dispositivi di INPUT: Tastiera, Mouse, Trackball, Joystick, Scanner, Webcam; 2. Dispositivi di OUTPUT: Monitor, Stampante; 3. Dispositivi di archiviazione di MASSA:HARD DISK;CD ROM/DVD, PEN DRIVE 4. Dispositivi di comunicazione: Modem; Tutti i dispositivi sono connessi al computer tramite delle PORTE di comunicazione che differiscono per la loro forma del Connettore, velocità di trasmissione e formato dei dati; 6

7 La Porta USB (Universal Serial BUS) Caratteristiche: 1. Velocità: ver. 1.0 ( 1.5Mbps), 1.1( 12Mbps), 2.0 (480Mbps), 3.0 (4.8 Gbps) (bit per sec) 2. Trasmissione seriale dei bit (vengono inviati uno dopo l altro); laltro); 3. Ogni porta gestisce fino a 127 periferiche connesse (tramite HUB multiporta che tramite un TOKEN=gettone, abilita un dispositivo alla volta alla comunicazione); 4. Fornisce alimentazione ad alcune piccole periferiche (webcam,,p pen drive); 5. Plug & Play : si può connettere una periferica col PC acceso e mentre altre periferiche stanno lavorando, il sistema operativo riconosce subito la periferica e permette di utilizzarla dopo aver installato i driver necessari (alcuni sono già contenuti nel PC, altri devono essere installati alla prima connessione della periferica); 7

8 La Porta PS/2 Caratteristiche: 1. Colore VIOLA: connessione della Tastiera; 2. Colore VERDE: connessione del Mouse; 8

9 Porte DVI e VGA per monitor e/o proiettori Caratteristiche: 1. Colore BIANCO: Porta DVI (Digital Visual Interface) essendo digitale permette di mantenere elevata la qualità anche in presenza di cavi lunghi; 2. Colore BLU: Porta VGA (video Graphic Array (riga)) è una connessione analogica che trasmette i segnali dei colori RBG ed i sincronismi orizzontale H e verticale V che indicanorispettivamenteilcolore(rgb)elaposizione(hev)diciascunpixelsul monitor; 9

10 Tastiera (KEYBOARD) Caratteristiche: 1. TASTI: sono formati da molle e contatti elettrici, se premuti inviano un segnale ad un controllore che a sua volta invia uno SCAN CODE alla CPU; il sistema operativo traduce lo SCAN CODE in codice ASCII per visualizzare la lettera o il numero digitato sullo schermo. È importate specificare nelle impostazioni di windows il tipo di tastiera (americana, italiana ecc altrimenti l associazione SCAN CODE=ASCII è errata); 2. Si possono inserire dei simboli non presenti sulla tastiera se si conosce la loro codifica ASCII (es. il carattere» è codificato col numero 175, tenendo premuto il tasto Alt e digitando 175, al rilascio di alt si ottiene»). Controllate su word questa funzionalità. 10

11 Mouse meccanico Mouse ottico Caratteristiche: 1. Il mouse esiste perche l interfaccia grafica per l utente (graphic human interface = GUI) di windows permette di selezionare le cartelle e i file con un dispositivo di puntamento 2. Il mouse riconosce il movimento lungo X e lungo Y e riconosce la pressione sui tasti; ogni volta che il mouse si sposta invia 3 BYTE (3 gruppi di 8 bit) che indicano rispettivamente: a) Spostamento lungox (bit da0a7); b) Spostamento lungo y (bit da 8 a 15); c) Stato dei tasti dx e sx (bit da 16 a 23); 11

12 Scheda video Caratteristiche: 1. Può essere integrata nella scheda madre oppure dedicata (migliori prestazioni); 2. E formata da PROCESSORE GRAFICO, MEMORIA VIDEO, CONVERTITORE RAM DAC, Driver Software; 3. Processore grafico: esegue trasferimenti di bitmap,ridimensionamenti,posizionamento delle finestre, disegno di linee e poligoni; lavora al posto della CPU velocizzando il PC 4. Memoria Video: può essere condivisa (usa una parte di RAM), oppure dedicata (miglioriprestazioni), memorizzal immagine immagine visualizzata sullo schermo. 5. RAM DAC (Digital to Analog Converter): trasforma l immagine contenuta nella memoria video (che è digitale (BITMAP) in un segnale analogico comprensibile dal MONITOR, moltissime volte al secondo l immagine viene convertita in analogico ed inviata al monitor; 6. Driver software: trasporta le istruzioni grafiche che il programma in esecuzione produce, fino alla scheda video che le esegue grazie al suo processore grafico; 12

13 Monitor CRT (cathode ray tube) Monitor LCD (Liquid Crystal Display) CRT: lo schermo è fatto di materiale fluorescente che si illumina se viene colpito da fasci di elettroni. È sempre RGB cioè esistono 3 fasci di elettroni ed ogni pixel è composto da 3 fosfori (RGB), in base a come si mescolano i 3 colori primari, il pixel assume una grande varietà di colori (16Milioni); LCD: i cristalli vengono mossi da un segnale elettrico facendo passare o no la luce bianca posta dietro i cristalli. Ogni pixel è anche qui suddiviso in 3 sub pixel (RedGreenBlue) DOT PITCH: indica la distanza in decimi di millimetro tra i pixel, più è bassa, miglioreè la qualità; GRANDEZZA: misura la diagonale dello schermo in pollici (1 =2.54cm) 13

14 Monitor LCD (Liquid Crystal Display) Foto scattata ad un monitor LCD. Si vede che per ottenere il bianco (a destra) sono accesi i tre subpixel (red green e blue) i tre colori, mischiandosi creano il bianco! A sinistra, per ottenere il verde è acceso il solo subpixel verde e glia ltri due Red e Green sono spenti. Per creare il rosso resta acceso solo il RED e per il blu è acceso solo il BLUE. 14

15 Stampante:inkjet DPI: dot per inch (punti per pollice) indica la precisione nella stampa, più punti ci sono in un pollice, più alta è la qualità di stampa. Gradazioni di colore: maggiore è questo valore meglio è; FUNZIONAMENTO: Nella testina c è un elemento che riscalda l inchiostro fino a generare una bolla che spinge l inchiostro fuori dall ugello. La testina si muove in orizzontale, il foglio in verticale, in modo da raggiungere ogni punto del foglio stesso. C è una testina per ogni colore, la stampante può essere in tricromia (Red Green Blue), quadricromia (Ciano Magenta Yellow Black), esacromia (iano (ciano, ciano chiaro, magenta, magenta chiaro, giallo e nero). 15

16 Stampante LASER 16

17 MEMORIE di MASSA CAPACITA : si misura in GIGABYTE o TERABYTE (migliaia di GIGA); NON VOLATILE: sono memorie che mantengono i dati anche quando spegniamo il computer; memorizzanoin in modopermanente (NONVOLATILE) grosse quantità didati dati COSA CONTENGONO: nelle memorie di massa ci sono i FILE, che costituiscono: programmi non in esecuzione, canzoni (MP3), foto, testi (WORD, PDF); FUNZIONAMENTO: la CPU non accede direttamente all HARD DISK (memoria di massa presente su ogni computer), ma i file vengono portati prima in RAM e solo allora è possibile l esecuzione da parte della CPU. I risultati vengono conservati portandoli dalla RAM all HARD DISK. VELOCITA di trasferimento: indica la quantità di dati che può essere trasferita in un secondo, si misura in MEGABYTE al secondo; TEMPO di accesso: tempo medio che il dispositivo impiega Per iniziare la lettura di un dato (in millisecondi ms); 17

18 MEMORIE di MASSA: TRACCE, SETTORI, BLOCCHI FISICI. TRACCE: successioni di bit disposti in modo concentrico sul disco. SETTORE: è uno spicchio circolare (zona viola), che racchiude un pezzo di tutte le tracce contenute sul DISCO. BLOCCO FISICO: è l incrocio di una TRACCIA con un SETTORE, hanno lunghezza fissa, contiene un PREAMBOLO per la sincronizzazione della testina, i dati e una parte finale per la correzione degli errori; GAP: spazio vuoto tra BLOCCHI FISICI successivi; CLUSTER: Gruppo di BLOCCHI FISICI consecutivi; LOCALIZZAZIONE SETTORE: tramite C,H,S: CILINDRO (traccia), HEAD (testina), SECTOR (numero del settore nella traccia); ) LETTURA DI UN SETTORE: si compone di due fasi: SEEK:la testina si posiziona sulla traccia giusta (movimento della testina dalcentro allaperiferia del disco) LATENCY: rotazione del disco fino a raggiungere il settore corretto. BUS: SATA3, velocità di 5,5Gbps 5Gbpse consente l HOT SWAP cioè la connessione durante il funzionamento; 18

19 MEMORIE di MASSA: CD/DVD CD-ROM: compact disc read only memory, necessita del processo di MASTERIZZAZIONE: unica sessione (non è possibile aggiungere altre tracce) multi sessione: è possibile aggiungere altri dati fino al riempimento massimo; Sul disco vengono incisi i PIT tramite BRUCIATURA (zone non riflettenti) e LAND (zone riflettenti); BIT 1: è codificato usando una sequenza PIT-LAND o LAND PIT BIT 0: è codificato usando una sequenza di soli PIT o soli LAND 19

20 COMPITI PER LE VACANZE Pag 66: fare tutti i TEST tranne l 1 e il 15; Pag 67: quesiti n 17, 18, 25, 27, 28, 20

21 Mandare una mail a patrunostefano@libero.it specificando il vostro nome e la classe (1C) per ricevere questo file in formato PDF stampabile. Iscriversi alla piattaforma EDMODO andando su: Cliccare su I m a Student 3. Inserire come GROUP CODE: zddgyv 4. Inserire username, password, mail, nome e cognome; 5. Cliccare su Sign Up per completare l iscrizione; Unirsi al gruppo della vostra classe 1C: 1. Entrare in Edmodo con mail e password decisi in fase di iscrizione; 2. Cliccare su join (link presente sulla sinistra a circa metà altezza); 3. Inserire il group code: j1pjpp 21

I dispositivi di input/output

I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output Una caratteristica comune a tutti i dispositivi è quella di operare in modo asincrono rispetto al processore Consideriamo una tastiera che produce dei dati di input. Il processore

Dettagli

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA A.A. 2008/09 Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono

Dettagli

Come è fatto un computer

Come è fatto un computer Come è fatto un computer COMPUTER = HARDWARE + SOFTWARE Hardware = Ferramenta Ovvero la parte elettronica e meccanica del PC Software = i programmi TIPI DI COMPUTER mainframe workstation server IL COMPUTER

Dettagli

I dispositivi di input/output

I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output (anche detti periferiche), permettono di realizzare l'interazione tra l'uomo e la macchina La loro funzione primaria è quella di consentire l'immissione

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 4 Input e output 1 Prerequisiti Il modello di Von Neumann Utilizzo elementare del computer. 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo la parte del computer detta sottosistema

Dettagli

I dispositivi di input/output: il monitor

I dispositivi di input/output: il monitor I dispositivi di input/output: il monitor Dal punto di vista fisico, un video può essere visto come una matrice di punti illuminati con diversa intensità Ogni punto sullo schermo prende il nome di pixel

Dettagli

o studiare l architettura del calcolatore significa:

o studiare l architettura del calcolatore significa: Architettura del calcolatore o studiare l architettura del calcolatore significa: individuare ciascun componente del sistema comprendere i principi generali di funzionamento di ciascun componente comprendere

Dettagli

Computer. Com è fatto un Personal Computer.

Computer. Com è fatto un Personal Computer. Computer Il Computer è una macchina programmabile capace di elaborare dati. In un Computer distinguiamo: una parte, detta Hardware, costituita da molti circuiti elettronici e da dispositivi esterni; una

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

CORSO EDA Informatica di base. Hardware

CORSO EDA Informatica di base. Hardware CORSO EDA Informatica di base Hardware Linguaggio binario Unità di misura delle informazioni BIT = Unità di base dell informazione (0/1) BYTE = parola composta da 8 BIT 1 KILOBYTE (KB) = 1024 BYTEs circa

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Esame di INFORMATICA Lezione 4 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Il sottosistema di memorizzazione (memoria) contiene dati + istruzioni, inseriti inizialmente tramite

Dettagli

I dispositivi di input/output: la tastiera

I dispositivi di input/output: la tastiera I dispositivi di input/output: la tastiera La tastiera è il principale dispositivo di input nei moderni sistemi di elaborazione Insieme di tasti, connessi ad interruttori I tasti possono essere così raggruppati

Dettagli

Periferiche. Periferiche. Periferiche. Periferiche. Architettura dell elaboratore

Periferiche. Periferiche. Periferiche. Periferiche. Architettura dell elaboratore Architettura dell elaboratore Fino ad ora struttura interna dell elaboratore Consideriamo componenti che permettono interazione con l esterno Immissione dati (input) Emissione dati (output) Periferica

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer U T I L I Z Z O D E L P C E D O F F I C E A U T O M A T I O N P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore Architettura di un calcolatore Macchina di von Neumann: CPU (Central Processing Unit, CU+ALU) Memoria Centrale BUS di sistema Interfaccia alle periferiche I/O Fondamenti di Informatica 1 Architettura di

Dettagli

I dispositivi di input/output

I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output (anche detti periferiche), permettono di realizzare l'interazione tra l'uomo e la macchina La loro funzione primaria è quella di consentire l'immissione

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica La memoria di massa La gestione dell I/O Una gerarchia di memoria Ottenuta per generalizzazione dell applicazione del principio di località e tipicamente costituita da 1. registri

Dettagli

Modulo: Elementi di Informatica

Modulo: Elementi di Informatica ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Fisica medica e statistica Modulo: Elementi di Informatica A.A. 2009/10 Lezione

Dettagli

Dispositivi di ingresso. La tastiera. Dispositivi di puntamento. Dispositivi di puntamento

Dispositivi di ingresso. La tastiera. Dispositivi di puntamento. Dispositivi di puntamento Dispositivi di ingresso I dispositivi di input ricevono dati dall esterno Traducono i dati in un formato consono al calcolatore Esempi: Dispositivi di puntamento Tastiera Microfono Scanner La tastiera

Dettagli

Com è fatto un computer (quarta puntata) Appunti per le classi 1 a cura del prof. Ing. Mario Catalano

Com è fatto un computer (quarta puntata) Appunti per le classi 1 a cura del prof. Ing. Mario Catalano Com è fatto un computer (quarta puntata) Appunti per le classi 1 a cura del prof. Ing. Mario Catalano Periferiche? Si intende con periferiche l insieme di tutti i dispositivi di input e di output (e talvolta

Dettagli

Concetti Introduttivi

Concetti Introduttivi Concetti Introduttivi Architettura del Computer http://www.dia.uniroma3.it/~roselli roselli@dia.uniroma3.it Hardware Hardware In questo corso ci occuperemo di software, ovvero applicazioni Hardware In

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4b: Anatomia del Computer

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4b: Anatomia del Computer Modulo 1: Le I.C.T. : Anatomia del Computer Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno ANATOMIA

Dettagli

Concetti Introduttivi

Concetti Introduttivi Concetti Introduttivi Architettura del Computer http://www.dia.uniroma3.it/~roselli/ roselli@dia.uniroma3.it Credits Materiale a cura del Prof. Franco Milicchio Introduzione In questo corso ci occuperemo

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore Architettura di un calcolatore Processore: CPU Componente elettronico costituito da minuscole componenti di silicio, chiamate CHIP. Esegue le istruzioni implementate nel SW, tramite una serie di operazioni

Dettagli

Il computer è un sistema di elaborazione = insieme organizzato di risorse diverse

Il computer è un sistema di elaborazione = insieme organizzato di risorse diverse Proposta di lavoro: Assemblare un PC a cura di: prof. Francesco Erroi Materia: Informatica Destinatari: Alunni classe prima ind. tecnol informatico Obiettivi didattico pedagogici: Conoscenza: conoscenza

Dettagli

Caratteristiche di un PC

Caratteristiche di un PC Caratteristiche di un PC 1 Principali porte presenti sui personal computer PC Una porta è il tramite con la quale i dispositivi (periferiche o Device ) vengono collegati e interagiscono con il personal

Dettagli

I dispositivi di input/output

I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output (anche detti periferiche), permettono di realizzare l'interazione tra l'uomo e la macchina La loro funzione primaria è quella di consentire l'immissione

Dettagli

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile)

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile) Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) La macchina di Von Neumann Le periferiche Software (tutto ciò che non e tangibile) Il sistema operativo I programmi applicativi

Dettagli

Personal Computer: introduzione

Personal Computer: introduzione I.I.S. Benvenuto Cellini Corso di formazione tecnica Personal Computer: introduzione Prof. Alessandro Pinto v.2009 Architettura di Von Neumann Unità centrale di elaborazione Input Unità aritmetico-logica

Dettagli

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.1 Hardware. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.1 Hardware. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. ECDL CORE 5.0 Modulo 1 Concetti di base dell ICT Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. 2012/2013 Scopi del Modulo 1 Concetti di base dell ICT, richiede che il candidato comprenda

Dettagli

I dispositivi di input/output

I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output (anche detti periferiche), permettono di realizzare l'interazione tra l'uomo e la macchina La loro funzione primaria è quella di consentire l'immissione

Dettagli

Alfabetizzazione informatica

Alfabetizzazione informatica Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a. 2001-2002 Alfabetizzazione informatica Ing. Antonio Rodà Noi, il PC ed i suoi componenti Cabinet Scanner... e gli altri Nel cuore del PC Scheda

Dettagli

Collegamento al sistema

Collegamento al sistema Collegamento al sistema Chi comanda il movimento della testina? Chi comanda la generazione del raggio laser? Chi si occupa di trasferire i dati letti in memoria centrale? Chi comanda la rotazione dei dischi?

Dettagli

Programma del corso. Architettura del calcolatore. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Elementi di Programmazione

Programma del corso. Architettura del calcolatore. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Elementi di Programmazione Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Architettura del calcolatore Elementi di Programmazione Cos è un Calcolatore? Un computer (calcolatore) è una macchina

Dettagli

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus Architettura del calcolatore Calcolatori (1) Introdotti all'inizio degli anni 1940 Costruiti assemblano componenti elettronici elementari per memorizzare informazioni ed eseguire programmi informazioni

Dettagli

HARDWARE. Hardware. Vista di insieme

HARDWARE. Hardware. Vista di insieme HARDWARE Vista di insieme 1 Hardware Hardware LA PARTE FISICA DEL SISTEMA Insieme di tutti i circuiti, dei componenti elettronici, elettrici e meccanici di un sistema di elaborazione 2 1 3 4 2 6 3 7 8

Dettagli

I dispositivi di input/output

I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output Una caratteristica comune a tutti i dispositivi è quella di operare in modo asincrono rispetto al processore Consideriamo una tastiera che produce dei dati di input. Il processore

Dettagli

I dispositivi di input/output

I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output Una caratteristica comune a tutti i dispositivi è quella di operare in modo asincrono rispetto al processore Consideriamo una tastiera che produce dei dati di input. Il processore

Dettagli

Il PC. di: Rubini Vincenzo

Il PC. di: Rubini Vincenzo Il PC di: Rubini Vincenzo Corpo e anima del PC: Il corpo, ossia la struttura fisica interna ed esterna, prende il nome di hardware (hard = duro, ware = componente) l anima, ossia l insieme di tutti i programmi

Dettagli

TERMINALE INTELLIGENTE

TERMINALE INTELLIGENTE COS E UN COMPUTER? Dispositivo in grado di acquisire informazioni dall esterno, reagire alle stesse, e inviare informazioni dirette di nuovo all esterno Per elaborare le informazioni occorre un sistema

Dettagli

Collegamento al sistema

Collegamento al sistema Collegamento al sistema Chi comanda il movimento della testina? Chi comanda la generazione del raggio laser? Chi si occupa di trasferire i dati letti in memoria centrale? Chi comanda la rotazione dei dischi?

Dettagli

Architettura di un elaboratore. Il modello di von Neumann

Architettura di un elaboratore. Il modello di von Neumann Architettura di un elaboratore Il modello di von Neumann 4(5) componenti fondamentali unita di elaborazione: CPU memoria centrale: RAM periferiche (memoria di massa) bus di sistema bus di sistema CPU RAM

Dettagli

19/11/2013 HARDWARE INTRODUZIONE: COSA E COME COMPRIAMO?

19/11/2013 HARDWARE INTRODUZIONE: COSA E COME COMPRIAMO? HARDWARE INTRODUZIONE: COSA E COME COMPRIAMO? 1 COSA SIGNIFICA HARDWARE? Definizione: L Hardware è una parola che si compone di due termini inglesi HARD (duro) e WARE (merce), cioè la «ferraglia». In generale

Dettagli

Note sull architettura del calcolatore

Note sull architettura del calcolatore Note sull architettura del calcolatore 1 Algoritmo Problema Preparazione di una torta Programmazione del VCR MCD tra due numeri Algoritmo Sequenza ordinata di istruzioni che risolve il problema specifico

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore I tipi di elaboratori Esistono due grandi classi di elaboratori: Elaboratori di uso generale (general-purpose computer) Elaboratori dedicati (special-purpose computer) Le classi

Dettagli

Corso di Informatica - Lez.1

Corso di Informatica - Lez.1 Corso di Informatica - Lez.1 ARGOMENTI DELLA LEZIONE Numeri binari e operazioni Ordini di grandezza e loro prefissi Componenti principali di un computer Numeri Binari Un bit (binary digit) non è altro

Dettagli

Perché nasce il Computer?

Perché nasce il Computer? Perché nasce il Computer? COMPUTER: dall inglese TO COMPUTE (calcolare, contare) I primi computer, nei grandi laboratori di ricerca, erano destinati esclusivamente al calcolo scientifico. Oggi vengono

Dettagli

Periferiche. Fondamenti di informatica

Periferiche. Fondamenti di informatica Periferiche Fondamenti di informatica Human interface Device HID: periferiche per l interazione con l uomo Tastiera Joystick, joypad Webcam Mouse Principalmente servono per fornire input al computer, più

Dettagli

Corso di informatica di base Associazione per la Promozione dell Anziano

Corso di informatica di base Associazione per la Promozione dell Anziano Corso di informatica di base Associazione per la Promozione dell Anziano Casale Corte Cerro, marzo 2011 Lezione uno Obiettivo della lezione Conoscere il computer I diversi tipi di computer I componenti

Dettagli

Struttura di un sistema di elaborazione. SDE: basi. Descrizione dei componenti (2) Descrizione delle componenti

Struttura di un sistema di elaborazione. SDE: basi. Descrizione dei componenti (2) Descrizione delle componenti Struttura di un sistema di elaborazione Architettura di Von Neumann Componenti Hardware di un SDE Processo e Processore CPU Memoria Centrale SDE: basi Un SDE è formato da elementi di natura diversa (elettrica,

Dettagli

Unità di apprendimento 1. Il computer

Unità di apprendimento 1. Il computer Unità di apprendimento 1 Il computer Il computer nella vita di tutti i giorni Il computer è uno strumento indispensabile nel mondo in cui viviamo È attualmente disponibile in diverse forme che vanno dai

Dettagli

Informatica. Informazione L Informazione è un dato, o un insieme di dati, interpretati in un determinato contesto.

Informatica. Informazione L Informazione è un dato, o un insieme di dati, interpretati in un determinato contesto. Informatica Con il termine Informatica (Informazione automatica) si intende la scienza che si occupa della Rappresentazione e della Elaborazione automatica delle Informazioni. Informazione L Informazione

Dettagli

Abilità Informatiche e Telematiche

Abilità Informatiche e Telematiche Abilità Informatiche e Telematiche (Laurea Triennale + Laurea Magistrale) Marco Pedicini mailto:marco.pedicini@uniroma3.it Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, Università Roma Tre 12 Dicembre

Dettagli

Architettura di un Computer

Architettura di un Computer Architettura di un Computer Corso Informatica Generale (matr. Dispari) Dott.ssa Rossella Aiello Dipartimento di Informatica 2 Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill IV

Dettagli

aumenta il tempo di accesso; aumenta la capacità di memorizzazione; ma diminuisce il costo per bit.

aumenta il tempo di accesso; aumenta la capacità di memorizzazione; ma diminuisce il costo per bit. Capitolo 6 Le infrastrutture HardWare La memoria di massa La memoria di massa (magnetica) Una gerarchia di memoria 1. registri contenuti nella CPU (qualche KB) 2. cache (da circa 32KB a circa 1024KB) 3.

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Sistemi di elaborazione delle informazioni Sistemi di elaborazione delle informazioni Davide Sardina davidestefano.sardina@unikore.it Università degli studi di Enna Kore Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A. 2017/2018 Eleborazione dei dati Risultati

Dettagli

I dispositivi di input/output

I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output (anche detti periferiche), permettono di realizzare l'interazione tra l'uomo e la macchina La loro funzione primaria è quella di consentire l'immissione

Dettagli

CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI GROSSETANO Primo livello / secondo periodo didattico Esercitazione parte generale.

CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI GROSSETANO Primo livello / secondo periodo didattico Esercitazione parte generale. Anno scolastico 2016-17 CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI GROSSETANO Primo livello / secondo periodo didattico Esercitazione parte generale Data Alunno Contrassegnare con una X la risposta

Dettagli

I dispositivi di input/output

I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output (anche detti periferiche), permettono di realizzare l'interazione tra l'uomo e la macchina La loro funzione primaria è quella di consentire l'immissione

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).!

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).! ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).! MACCHINA DI VON NEUMANN! UNITÀ FUNZIONALI fondamentali! Processore

Dettagli

I dispositivi di input/output

I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output (anche detti periferiche), permettono di realizzare l'interazione tra l'uomo e la macchina La loro funzione primaria è quella di consentire l'immissione

Dettagli

I dispositivi di input/output

I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output (anche detti periferiche), permettono di realizzare l'interazione tra l'uomo e la macchina La loro funzione primaria è quella di consentire l'immissione

Dettagli

Struttura dell elaboratore elettronico

Struttura dell elaboratore elettronico Struttura dell elaboratore elettronico Concetti di base della tecnologia dell Informazione e della Comunicazione Qual è il significato del termine informatica? E' la scienza che si propone di raccogliere,

Dettagli

Cenni sull architettura del calcolatore

Cenni sull architettura del calcolatore Programmazione M-Z Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A. 2016-2017 Cenni sull architettura del calcolatore Pietro Di Lena - pietro.dilena@unibo.it hard-ware /h :dwe9 r / n. The part of the computer

Dettagli

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Informatica di Base - 6 c.f.u. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica di Base - 6 c.f.u. Anno Accademico 2007/2008 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori III parte Dispositivi

Dettagli

Architettura. Argomenti. Modello di Von Neumann. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004. Ing. Antonio Coronato. Modello di Von Neumann

Architettura. Argomenti. Modello di Von Neumann. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004. Ing. Antonio Coronato. Modello di Von Neumann Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004 Ing. Antonio Coronato 1 Argomenti Modello di Von Neumann, Bus, Memoria centrale e dispositivi Data Path delle architetture di Von Neumann

Dettagli

1) Quale tra questi non è un dispositivo di output? 2) Nell ambito dei linguaggi di alto livello, un interprete è:

1) Quale tra questi non è un dispositivo di output? 2) Nell ambito dei linguaggi di alto livello, un interprete è: Test di informatica 1) Quale tra questi non è un dispositivo di output? - Monitor - Plotter - Mouse 2) Nell ambito dei linguaggi di alto livello, un interprete è: - Un dispositivo hardware - Una periferica

Dettagli

I dischi ottici. Informatica di Base A e B -- Rossano Gaeta 44

I dischi ottici. Informatica di Base A e B -- Rossano Gaeta 44 I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

I dischi ottici. Informatica di Base -- Rossano Gaeta 44

I dischi ottici. Informatica di Base -- Rossano Gaeta 44 I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

Modulo: Elementi di Informatica

Modulo: Elementi di Informatica LE PERIFERICHE DI OUTPUT LA STAMPANTE Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Fisica medica e statistica Modulo: Elementi di Informatica Stampanti

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche michele.perilli@unifg.it mlperilli@gmail.com Processore Memoria RAM Hard disk CD-ROM Floppy disk Tastiera Sistema operativo

Dettagli

Principi operativi dei computer. Capitolo 7 Fluency Conoscere e usare l informatica

Principi operativi dei computer. Capitolo 7 Fluency Conoscere e usare l informatica Principi operativi dei computer Capitolo 7 Fluency Conoscere e usare l informatica I soliti sospetti Processore Sistema operativo Software Istruzioni Ciclo macchina Memoria Hardware componente Com è fatto

Dettagli

Docenti: Fabrizio Benazzi Valter Lelli Azienda USL 11 di Empoli

Docenti: Fabrizio Benazzi Valter Lelli Azienda USL 11 di Empoli Informatica di base Docenti: Fabrizio Benazzi Valter Lelli Azienda USL 11 di Empoli v.lelli@usl11.tos.it f.benazzi@usl11.tos.it Moduli 1) Presentazione ed Introduzione 2) L'Hardware 3) Il Software di base

Dettagli

La struttura del computer. Prof. Erasmo Modica

La struttura del computer. Prof. Erasmo Modica La struttura del computer Prof. Erasmo Modica Cos è il computer? n n n n Il computer è una macchina programmabile in grado di: memorizzare dati provenienti dall esterno, elaborare tali dati, trasmettere

Dettagli

All interno di un computer. Le periferiche

All interno di un computer. Le periferiche All interno di un computer Le periferiche Interfaccia uomo-macchina L uomo per interagire con un computer ha bisogno di particolari strumenti che gli consentano di inserire dati e di ricevere dei risultati:

Dettagli

L architettura del calcolatore (Terza parte)

L architettura del calcolatore (Terza parte) L architettura del calcolatore (Terza parte) Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin I dispositivi periferici periferia parte

Dettagli

I dispositivi di input/output: il mouse

I dispositivi di input/output: il mouse I dispositivi di input/output: il mouse Oggi quasi tutti i computer hanno un dispositivo di puntamento detto mouse Una freccia indica la posizione del mouse sul video e lo spostamento del mouse sul tavolo

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 5 LE MEMORIE DI MASSA MAGNETICHE Sono periferiche adibite sia all input che all output, cioè su di esse si può sia leggere che

Dettagli

All interno di un computer. Le periferiche

All interno di un computer. Le periferiche All interno di un computer Le periferiche Interfaccia uomo-macchina L uomo per interagire con un computer ha bisogno di particolari strumenti che gli consentano di inserire dati e di ricevere dei risultati:

Dettagli

Storia del Personal Computer

Storia del Personal Computer Storia del Personal Computer Enigma 2^ guerra mondiale Colossus ed Eniac (1944-1955) Arpanet (1958) Olivetti Programma 101(1959) 1 microcip Intel (1960) Altair (cpu intel 8800) della MITS (1975) Apple,

Dettagli

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O Caratteristiche dell architettura 2 Flessibilità adatta a svolgere diverse tipologie di compiti

Dettagli

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill 3/1/2010

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill 3/1/2010 Che cosa serve per acquisire dati e fornire risultati dispositivo che si trova alla periferia del calcolatore, dedicato a svolgere le operazioni di raccolta dei dati o di presentazione dei risultati, collegato

Dettagli

Periferiche di Input /Output

Periferiche di Input /Output Periferiche di Input /Output Concetti di base della tecnologia dell Informazione e della Comunicazione Prof.ssa Antonella Serra 1 Input/output Un computer è paragonabile ad una grande scatola in cui vengono

Dettagli

Il modello di Von Neumann

Il modello di Von Neumann Il modello di Von Neumann Appunti di STA per le classi seconde ind. informatiche Page 1 Il modello architetturale Per modello architetturale, si intende la descrizione delle parti del sistema e la loro

Dettagli

Come funzionano i computer

Come funzionano i computer Fluency Come funzionano i computer Capitolo 6 Cosa sanno fare Esecuzione deterministica istruzioni per elaborare dati Devono ricevere una serie di istruzioni da seguire Cosa non sanno fare Non hanno immaginazione

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Sia dato una memoria della capacità di 1 GB, avente tempo di accesso di 50ms e velocità di trasferimento di 20 MB/sec. Si vuole ricopiare l intero contenuto su un altra memoria identica, montata sullo

Dettagli

Abilità Informatiche e Telematiche

Abilità Informatiche e Telematiche Abilità Informatiche e Telematiche (Laurea Triennale + Laurea Magistrale) Marco Pedicini mailto:marco.pedicini@uniroma3.it Corso di Laurea Magistrale in Informazione, Editoria e Giornalismo, Università

Dettagli

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi G L O S S A R I O BIT: acronimo di Binary Digit. E l unità elementare di informazione. Può assumere solo il valore 0 o 1. CALCOLATORE: macchina che opera la trasformazione dei dati (informazioni) HARDWARE:

Dettagli

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

INFORMATICA. L informatica comprende:

INFORMATICA. L informatica comprende: Varie definizioni: INFORMATICA Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Definizione proposta: Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione

Dettagli

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software For evaluation only. Il Computer

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software  For evaluation only. Il Computer Il Computer Corso T.I.C. Introduzione all informatica a cura di R. Ugolotti Sommario Tipi di Computer Classificazione Modello di Von Neumann Hardware: CPU Memoria Scheda Madre Porte Periferiche I/O Classificazione:

Dettagli

Elementi di Informatica

Elementi di Informatica Elementi di Informatica Capitolo 1 - Concetti Generali Si definisce: Hardware, l'insieme degli elementi fisici che costituiscono un computer (vedi capitolo 2). Software, l'insieme dei programmi che consentono

Dettagli

Parte I. Introduzione all hardware di un calcolatore

Parte I. Introduzione all hardware di un calcolatore Parte I Introduzione all hardware di un calcolatore 1 Uomo.. Eseguiamo una semplice somma 5 + 3 = 8 Leggere o ascoltare il testo dell addizione (occhi o orecchie) Riconoscere nel segno + l operazione di

Dettagli

La memoria periferica: i dischi magnetici

La memoria periferica: i dischi magnetici La memoria periferica: i dischi magnetici Una classificazione dei dischi magnetici è quella che distingue tra hard disk e floppy disk Gli hard disk sono dei dischi che vengono utilizzati come supporto

Dettagli

Colloquio di informatica (5 crediti)

Colloquio di informatica (5 crediti) Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche Corso di laurea in Scienze Ambientali A.A. 2013-2014 - II semestre Colloquio di informatica (5 crediti) Prof. Pier Giorgio

Dettagli

L HARDWARE : La Struttura e i componenti di un PC (A cura di Giovanni Maci) Argomenti trattati: Struttura logica di un PC

L HARDWARE : La Struttura e i componenti di un PC (A cura di Giovanni Maci) Argomenti trattati: Struttura logica di un PC L HARDWARE : La Struttura e i componenti di un PC (A cura di Giovanni Maci) Argomenti trattati: Struttura logica di un PC Struttura fisica di un PC La memoria e i dispositivi di memorizzazione Le periferiche

Dettagli

Corso Informatica base: descrizione hardware del PC. Unitre Anno

Corso Informatica base: descrizione hardware del PC. Unitre Anno Corso Informatica base: descrizione hardware del PC Unitre Anno 2014-2015 Hardware Con hardware si indica la parte fisica di un computer, ovvero tutte quelle parti magnetiche, ottiche, meccaniche ed elettroniche

Dettagli

Architettura del computer

Architettura del computer Architettura del computer Dispositivi elettronici Un computer o dispositivo elettronico è una macchina in grado di svolgere operazioni logiche e matematiche ad elevatissime velocità. I dispositivi elettronici

Dettagli