L'industria europea del turismo nella Comunità allargata. Potenzialità e le opportunità dei divari esistenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'industria europea del turismo nella Comunità allargata. Potenzialità e le opportunità dei divari esistenti"

Transcript

1 L'industria europea del turismo nella Comunità allargata Potenzialità e le opportunità dei divari esistenti gennaio 2007 Direzione generale Imprese e Industria della Commissione europea

2 Sintesi La presente relazione aggiorna la prima analisi del settore turistico europeo 1 effettuata dalla Commissione e la integra considerando l'industria del turismo della Comunità allargata. Risulta da questa relazione che l'europa è una destinazione turistica molto più stabile rispetto ad altre grandi regioni del mondo. Il processo di allargamento ha contribuito a tale situazione, promuovendo il turismo internazionale non solo verso i nuovi Stati membri, ma anche tra i vecchi e i nuovi Stati membri. I divari ancora esistenti in materia di reddito la figura 1 a pagina 6 ne mostra la rapida crescita nei nuovi Stati membri e le diverse abitudini di viaggio offrono un altissimo numero di opportunità e di incentivi a migliorare la competitività. Principali conclusioni: L'allargamento aumenta la domanda turistica e crea opportunità economiche 1. Nei primi anni del ventunesimo secolo nonostante la situazione internazionale sfavorevole allo sviluppo del turismo internazionale l'europa si è confermata al primo posto come destinazione turistica mondiale. Sebbene i tassi di crescita degli arrivi internazionali in tutto il mondo abbiano registrato anche valori negativi nel 2001 e nel 2003, in Europa hanno continuato ad aumentare. Dal 2004 gli arrivi internazionali a livello mondiale hanno registrato un nuovo incremento, che si è protratto nonostante l'aumento del prezzo del petrolio. Tale maggiore indipendenza da un costo altamente instabile come quello del petrolio testimonia come l'ambiente e la sostenibilità economica siano interconnesse in modo positivo. 2. Il processo di allargamento ha contribuito a migliorare la posizione europea come destinazione turistica. La politica di adesione della Comunità e le politiche orientate al mercato nei nuovi Stati membri hanno contribuito a una crescita vertiginosa, ancora in atto, del flusso di turisti tra i vecchi e i nuovi Stati membri. I pernottamenti nei vecchi Stati membri più vicini effettuati dai tre più grandi nuovi Stati membri (Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca) sono aumentati del 56 % nel periodo dal 1997 al 2004, mentre nella direzione opposta la crescita dei pernottamenti è stata del 26 %. Il turismo intra-europeo ha pertanto acquisito una maggiore importanza con il processo di allargamento. 3. Da una parte il divario dei livelli dei prezzi tra vecchi e nuovi Stati membri aumenterà indiscutibilmente la concorrenza, dall'altra gli alti tassi di crescita del PIL nei nuovi Stati membri promuovono lo sviluppo del turismo e aprono perciò nuovi mercati offrendo opportunità alle imprese turistiche. 4. Dato il divario di reddito tra vecchi e nuovi Stati membri, il numero di pernottamenti effettuati dai residenti è significativamente più basso nei nuovi Stati membri. Per la stessa ragione nei nuovi Stati membri sono i non-residenti a usufruire principalmente della ricettività alberghiera. Dato che tale differenza nella struttura della domanda turistica tra i vecchi e i nuovi Stati membri è dovuta principalmente alla situazione economica, la rapida crescita economica dei nuovi Stati porterà a un avvicinamento, offrendo opportunità di attività economiche durante il periodo di sviluppo della domanda. 1 Commissione europea: L'industria europea del turismo - Un multi-settore con mercati dinamici, 2004, di seguito denominata "relazione del 2004".

3 5. Il processo di invecchiamento della popolazione è caratterizzato da una crescente percentuale di cittadini oltre i 65 anni di età. Secondo i dati e senza differenze significative tra i vecchi e i nuovi Stati membri, i turisti oltre i 65 anni di età continuano a viaggiare senza ridurre notevolmente le spese. Considerando che questo gruppo d'età predilige le destinazioni nazionali, il cambiamento della struttura della domanda causato dall'invecchiamento demografico aprirà nuovi mercati, in particolare per le imprese turistiche più piccole operanti sul piano regionale, a patto che soddisfino le più elevate esigenze di questo gruppo d'età in fatto di qualità del servizio e accessibilità. Con l'invecchiamento demografico aumenterà anche il numero di turisti con limiti di mobilità. Secondo le stime di uno studio recente, si tratterebbe di 260 milioni di persone corrispondenti a un potenziale fatturato di 166 miliardi di euro. Dato che attualmente la percentuale di servizi turistici in grado di soddisfare le necessità di tali gruppi è piuttosto bassa in tutti gli Stati membri, lo sviluppo del mercato in questione avvierà un aumento della qualità dei servizi che avrà come conseguenza un miglioramento della competitività nell'industria del turismo in generale. L'accelerazione dei mutamenti strutturali aumenta la concorrenza e la competitività 6. La struttura delle imprese turistiche è piuttosto simile nei vecchi e nei nuovi Stati membri: oltre il 90 % è rappresentato da microimprese in cui lavorano da 1 a 9 persone; il 95 % (di tutte le imprese turistiche) appartiene al settore alberghiero e della ristorazione, mentre gli organizzatori di viaggi ammontano al 4,2 % delle imprese turistiche (il 3,5 % nei vecchi Stati membri e il 7,9 % in quelli nuovi, pur producendo il 28 % del fatturato del settore nei vecchi Stati membri e il 19 % in quelli nuovi). 7. In risposta al rapido aumento della domanda turistica nei nuovi Stati membri, il numero di posti letto cresce a una maggiore velocità (tra il 1996 e il 2004 si è registrata una crescita del 36 % nei nuovi Stati membri e dell'11,3 % nell'europa a 15). Anche se il numero di alberghi per abitante è in media significativamente più basso nei nuovi Stati membri rispetto all'europa a 15, l'evoluzione in atto induce cambiamenti strutturali nel settore alberghiero che aumenteranno indubbiamente la qualità e ne miglioreranno la competitività. In merito alla competitività del settore turistico è importante notare che, in particolare per le "imprese immobili" del settore alberghiero e della ristorazione, la competitività della destinazione corrispondente è il fattore più importante. 8. Mentre il numero di alberghi per abitante è significativamente più basso nei nuovi Stati membri, il numero di tour operator per abitante è notevolmente sopra la media. Considerando che i maggiori mercati per i tour operator si trovano nei vecchi Stati membri, sono prevedibili cambiamenti strutturali in questo sottosettore, sottoposto a una forte pressione. Il turismo contribuisce a raggiungere gli obiettivi occupazionali della strategia di Lisbona 9. Il turismo funge da motore per l'occupazione: il numero di occupati nel settore alberghiero e della ristorazione cresce più velocemente rispetto alla forza lavoro totale. L'occupazione del settore alberghiero e della ristorazione riguarda in particolare i giovani. Il gruppo d'età tra i 15 e i 24 anni è rappresentato in misura più che doppia (22,4 %) rispetto all'insieme dei settori d'attività (10,3 %). 10. La più bassa percentuale di occupati nel turismo rispetto al totale degli occupati negli Stati membri dell'europa centrale e orientale non deve essere fraintesa. Poiché in tali Stati membri l'importanza del settore dei servizi in generale è ancora

4 significativamente inferiore rispetto all'europa a 15 fatto che indica il potenziale e la pressione dell'attuale cambiamento strutturale la percentuale di occupati nel turismo all'interno del settore dei servizi è molto più alta, così come è maggiore la sua importanza nell'attenuare gli effetti dei cambiamenti strutturali nel mercato del lavoro dei nuovi Stati membri. 11. La percentuale di impieghi part-time è significativamente più alta nel settore alberghiero e della ristorazione (in particolare nell'europa a 15) rispetto all'economia totale o al settore dei servizi. Nonostante l'alta percentuale di impieghi part-time, la durata settimanale del lavoro nel settore alberghiero e della ristorazione è in media superiore di 2,2 ore rispetto agli altri settori, con grandi differenze tra gli Stati membri in relazione all'importanza del lavoro part-time. 12. Per quanto riguarda la bassa produttività lavorativa degli occupati nel settore del turismo il quadro è il seguente: il settore della ristorazione presenta la più alta intensità di manodopera ( euro per addetto), mentre nel settore alberghiero la produttività è significativamente più alta ( euro). La produttività del lavoro nel settore dei tour operator e delle agenzie di viaggi ( di euro) è persino più alta di quella dei servizi destinabili alla vendita in generale ( di euro). Se si prendono in considerazione le variazioni di retribuzione nei sottosettori, le differenze si riducono considerevolmente. Lo stesso vale per la produttività del lavoro, al di sotto della media, registrata nei nuovi Stati membri dell'europa centrale e orientale e per il livello delle retribuzioni in tali paesi. La bassa produttività del lavoro indica che sono possibili miglioramenti in fatto di qualificazione e organizzazione e non deve essere interpretata erroneamente come il migliore indicatore della competitività. La competitività, in particolare nel lungo termine, dipende da una moltitudine di altri fattori esterni all'impresa, come le infrastrutture pubbliche e il quadro giuridico-amministrativo. Il World Economic Forum, ad esempio, classifica i nuovi Stati membri tra il ventesimo posto (Estonia) e il sessantasettesimo (Romania) e i vecchi Stati membri tra il primo posto (Finlandia) e il quarantasettesimo (Italia). Il turismo è un settore innovativo favorito dall'innovazione 13. L'innovazione riveste un'importanza cruciale per il turismo, per i suoi effetti sia sulla domanda che sull'offerta turistica: l'incremento degli arrivi internazionali di turisti del 1745 % verificatosi dal 1950 sarebbe stato impensabile senza le innovazioni tecnologiche nel settore dei trasporti che hanno reso accessibile quasi a chiunque il trasporto automobilistico e quello aereo. Le imprese turistiche stesse mirano grazie all'innovazione a diminuire i costi e a migliorare la qualità del servizio per aumentare la competitività. Questo vale anche per la costante crescita delle prenotazioni online, che non solo cambiano le abitudini dei consumatori ma facilitano anche nuove strategie di marketing nel settore dei tour operator. 14. Se si considera la percentuale di imprese che ricevono ordini via Internet, il settore del turismo è sopra la media di tutti i settori. Il divario sembra essere ancora più marcato nei nuovi Stati membri. Per quanto riguarda l'uso delle tecnologie dell informazione e delle comunicazioni (TIC) nelle relazioni tra imprese o nell'ambito della gestione, tuttavia, le imprese turistiche non raggiungono la media di tutti i settori.

5 15. Dal punto di vista dell'innovazione dei prodotti, il turismo si presenta come un settore altamente innovativo. Per soddisfare il crescente fabbisogno sono stati sviluppati numerosi nuovi prodotti (turismo ecologico, del benessere, culturale, ecc.). L'innovazione e la qualità del prodotto sono fattori importanti per evitare il declino delle destinazioni. Dato che il turista tuttavia sceglie solitamente la destinazione che offre il soddisfacimento di una pluralità di desideri (alloggio, eventi, attività), la competitività delle destinazioni potrà essere mantenuta o migliorata soltanto se tutte le parti interessate sapranno agire in cooperazione e se sarà creata un'adeguata infrastruttura pubblica.

6 Conclusioni 1. La relazione indica le opportunità di attività economiche createsi nel corso del processo di allargamento per le imprese turistiche. Alcuni cambiamenti nella domanda turistica aumenteranno certamente la concorrenza ma offriranno soprattutto opportunità di migliorare la competitività. L'industria del turismo deve essere incoraggiata a cogliere tali opportunità e a trarre vantaggio dal potenziale turistico allargato dell'europa. 2. I nuovi Stati membri hanno cominciato fin dai primi passi dell'allargamento all'inizio degli anni Novanta a ridurre il divario con gli altri paesi. Tale processo non solo ha portato all'aumento del numero di strutture turistiche, ma ha anche dato nuovi impulsi per una maggiore innovazione e per l'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni. 3. Mentre la concentrazione del mercato nel settore alberghiero e della ristorazione non pregiudica la concorrenza, il cambiamento strutturale nel settore dei tour operator, in particolare in merito alle agenzie di viaggio virtuali, ha portato a un'alta concentrazione del mercato che viene monitorata dalla Commissione europea. 4. Una delle peculiarità del settore del turismo è proprio che la concorrenza non si verifica soltanto a livello di impresa, bensì anche e forse in misura ancora maggiore a livello di destinazione. Per quanto riguarda la concorrenza tra le destinazioni, tutti i soggetti interessati di una destinazione devono essere incoraggiati a cooperare per migliorare l'offerta dei prodotti e la qualità della destinazione al fine di soddisfare la domanda dei consumatori. 5. L'occupazione nel settore del turismo contribuisce al raggiungimento degli obiettivi occupazionali della strategia di Lisbona. Per poter sfruttare appieno tale potenziale, tutte le attività della Comunità riguardanti il turismo devono essere coordinate in modo efficiente, come sottolineato nella comunicazione "Una nuova politica per il turismo" ( 6. Al fine di osservare meglio gli sviluppi attuali e futuri nel settore del turismo e di essere in grado di rispondere in modo adeguato, tuttavia, le statistiche sul turismo devono essere migliorate, come auspicato nella modifica della direttiva in vigore in merito alle statistiche sul turismo 2. Le statistiche sul turismo devono essere inoltre completate dai "conti satellite del turismo" in tutti gli Stati membri e a livello comunitario. Solo un sistema completo di conti satellite del turismo permette ai responsabili decisionali di valutare in modo esatto il rendimento e i contributi dell'industria del turismo all'economia. Nel lungo termine sarebbe necessario introdurre un sistema esteso che permetta la simulazione di determinati effetti sul settore turistico, dai provvedimenti politici ai fattori esterni come attacchi terroristici o tsunami. 2 Direttiva 95/57/CE del Consiglio, del 23 novembre 1995, relativa alla raccolta di dati statistici nel settore del turismo.

Politica europea del turismo

Politica europea del turismo Politica europea del turismo Roma, 21 Febbraio 2014 Cinzia De Marzo European Commission, DG Enterprise & Industry Tourism Policy Unit 1. Dati del turismo Presentazione 2. Turismo e Strategia Europa 2020

Dettagli

La relazione 2014 sulla competitività industriale UE 12

La relazione 2014 sulla competitività industriale UE 12 La relazione 2014 sulla competitività industriale UE 12 Dalla relazione 2014 sulla competitività degli Stati membri dal titolo "Reindustrializzare l'europa" presentata in data 11/10/2014, è emerso che

Dettagli

INTRODUZIONE. La maggior parte della crescita della popolazione mondiale sta avvenendo e

INTRODUZIONE. La maggior parte della crescita della popolazione mondiale sta avvenendo e INTRODUZIONE La maggior parte della crescita della popolazione mondiale sta avvenendo e continuerà ad avvenire nei paesi in via di sviluppo. La stragrande maggioranza di questo incremento interessa soprattutto

Dettagli

Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia

Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia Abstract Considerando gli ultimi 5 anni (2011-2015), gli occupati stranieri sono aumentati complessivamente di 329 mila unità e la loro incidenza

Dettagli

Miglioramento della situazione economica

Miglioramento della situazione economica #EURoad2Sibiu Miglioramento della situazione economica Maggio 219 VERSO UN UNIONE PIÙ UNITA, PIÙ FORTE E PIÙ DEMOCRATICA L ambizioso programma dell UE per l occupazione, la crescita e gli investimenti

Dettagli

BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A. Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo

BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A. Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo Presentazione dei risultati di un progetto di ricerca della Banca d Italia Roberto Torrini Destinazione Umbria -

Dettagli

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018 SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO, TOUR OPERATOR E ATTIVITÀ CONNESSE SINTESI STATISTICA DEL COMPARTO A CURA DELL UFFICIO ECONOMICO CONFESERCENTI NAZIONALE 1.

Dettagli

Uscire dalla crisi: Il contributo dell industria farmaceutica al rilancio dell economia italiana. Vincenzo Atella.

Uscire dalla crisi: Il contributo dell industria farmaceutica al rilancio dell economia italiana. Vincenzo Atella. Uscire dalla crisi: Il contributo dell industria farmaceutica al rilancio dell economia italiana Vincenzo Atella I-Com ROUNDTABLE GROWTH AND HEALTH IL CONTRIBUTO DELL'INDUSTRIA DELLA SALUTE ALLA CRESCITA

Dettagli

Analisi SWOT Comune di Follonica

Analisi SWOT Comune di Follonica Analisi SWOT Comune di Follonica PUNTI DI FORZA Ampia disponibilità di risorse naturali che sono la base per il prodotto turistico fondamentale offerto dal territorio Grande patrimonio immobiliare Vicinanza

Dettagli

EU 2020: una nuova agenda per l'europa

EU 2020: una nuova agenda per l'europa EU 2020: una nuova agenda per l'europa UE 2020 European Social Fund 1 1 Dalla Strategia di Lisbona a EU 2020 La piattaforma strategica di UE 2020 presentata nel Documento della Commissione Consultazione

Dettagli

Misurare il fenomeno turistico

Misurare il fenomeno turistico Misurare il fenomeno turistico Dott.ssa Livia Celardo Università degli studi di Roma Sapienza 29 Novembre 2016 Corso di Economia e Gestione delle Imprese di Servizi Prof.ssa Michela Mari In termini statistici,

Dettagli

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012 IL MERCATO DEL LAVORO FEMMINILE IN ITALIA Linda Laura Sabbadini Capo Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali ISTAT Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012 Dalla metà degli anni 90 al 2008

Dettagli

La chimica in Toscana

La chimica in Toscana La chimica in Toscana Alcuni numeri Novembre 2018 COSA rappresenta il settore Connubio tra scienza e industria: la chimica intesa come scienza studia le proprietà e le trasformazioni della materia, l industria

Dettagli

Il turismo 2018 in provincia di Parma. Il ritorno sul territorio degli eventi, l evoluzione recente del turismo nella provincia di Parma

Il turismo 2018 in provincia di Parma. Il ritorno sul territorio degli eventi, l evoluzione recente del turismo nella provincia di Parma Il turismo 2018 in provincia di Parma Il ritorno sul territorio degli eventi, l evoluzione recente del turismo nella provincia di Parma Il settore turismo a livello mondiale e nazionale XXII Rapporto sul

Dettagli

Ambasciata d Italia Zagabria

Ambasciata d Italia Zagabria Ambasciata d Italia Zagabria CROAZIA. PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI 2018 Anche nel 2018 è continuata la fase di espansione dell'economia croata, in atto dal IV trimestre del 2014. Il PIL è cresciuto

Dettagli

La Qualità nel settore turistico

La Qualità nel settore turistico La Qualità nel settore turistico La Qualità nel settore turistico Il numero di viaggiatori internazionali è in continuo aumento. Questa progressiva e significativa crescita è da attribuire al fatto che

Dettagli

Il mercato del lavoro italiano: tendenze recenti e vecchi problemi. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca Bergamo, 13 aprile 2018

Il mercato del lavoro italiano: tendenze recenti e vecchi problemi. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca Bergamo, 13 aprile 2018 Il mercato del lavoro italiano: tendenze recenti e vecchi problemi Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca Bergamo, 13 aprile 2018 23.200 23.000 22.800 22.600 22.400 22.200 22.000 Occupazione totale

Dettagli

OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO TURISTICO 2019

OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO TURISTICO 2019 OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO TURISTICO 2019 a cura di EBTL TOWN MEETING PER IL PIANO STRATEGICO OSSERVATORIO DEL MERCATO Stima dell occupazione nel settore turistico di Roma e Provincia DEL LAVORO

Dettagli

I RISULTATI DELL INDAGINE SULL IMPATTO DELLA CETS FASE II (certificazione degli operatiri locali) IN SPAGNA

I RISULTATI DELL INDAGINE SULL IMPATTO DELLA CETS FASE II (certificazione degli operatiri locali) IN SPAGNA I RISULTATI DELL INDAGINE SULL IMPATTO DELLA CETS FASE II (certificazione degli operatiri locali) IN SPAGNA Javier Gómez-Limón García Oficina Técnica de EUROPARC-España La Carta Europea Turismo Sostenibile

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

L'EUROPA DAL 1820 AL1980

L'EUROPA DAL 1820 AL1980 L'EUROPA DAL 1820 AL1980 Crescita in 150 anni: Popolazione: 4 volte PIL: 60 volte PIL pro capite: 13 volte Produttività del lavoro: 20 volte _ 1 LA CRESCITA DELL'EUROPA LE TEORIE E I MODELLI DI SVILUPPO

Dettagli

IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA II TRIMESTRE 2006

IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA II TRIMESTRE 2006 IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA II TRIMESTRE 6 RISULTATI GENERALI Nel secondo trimestre del 6 l attività produttiva nel ha mostrato andamenti settoriali diversificati: crescita nell Industria

Dettagli

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles Il turismo nell Unione Europea Le politiche europee in materia di turismo Comunicazione della Commissione Il turismo è settore chiave dell economia europea Il turismo

Dettagli

Economia circolare. opportunità per il sistema economico

Economia circolare. opportunità per il sistema economico Economia circolare opportunità per il sistema economico Economia circolare: quali indicazioni dall Europa l Europa come apripista per l agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e i 17 obiettivi per lo sviluppo

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO

CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO Mauro Schiano UFFICIO STUDI - CAMERA DI COMMERCIO GROSSETO Grosseto 12 settembre 2013 Il lavoro che non c è Alcune caratteristiche

Dettagli

La città in sintesi Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico Le specificità della città di Torino

La città in sintesi Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico Le specificità della città di Torino La città in sintesi Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico Le specificità della città di Torino Silvia Pilutti, Roberto Di Monaco Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

1. Primo posto dell Italia per il Valore Aggiunto di settore

1. Primo posto dell Italia per il Valore Aggiunto di settore Agricoltura UE: nel, l Italia si conferma prima per valore aggiunto. Per il valore della produzione, è scavalcata dalla Germania che passa al 2 posto, preceduta dalla Francia. 1. Primo posto dell Italia

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E GEST. DEI SERV. TURISTICI Economia del turismo Anno Accademico 2017/2018 Ivan Etzo ietzo@unica.it

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2011

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2011 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 1 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 1 1. L andamento

Dettagli

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni OSSERVATORIO ECONOMICO ISOLA DEL GIGLIO e MONTE ARGENTARIO Dati strutturali, andamento e previsioni 28 maggio 2013 Il contesto internazionale 2 Il 2012 ha rappresentato un anno di ulteriore rallentamento

Dettagli

LA BASSA STAGIONE HA POTENZIALE ACQUISISCI NUOVI GIOCATORI CON OFFERTE ALLETTANTI. operato da G O L F S O L U T I O N

LA BASSA STAGIONE HA POTENZIALE ACQUISISCI NUOVI GIOCATORI CON OFFERTE ALLETTANTI. operato da G O L F S O L U T I O N LA BASSA STAGIONE HA POTENZIALE THE NUMBER ONE G O L F S O L U T I O N ACQUISISCI NUOVI GIOCATORI CON OFFERTE ALLETTANTI operato da AUMENTA L OCCUPAZIONE CON L OFFERTA DI PACCHETTI GOLF LA BASSA STAGIONE

Dettagli

Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Parma Numero 7. Valerio Vanelli

Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Parma Numero 7. Valerio Vanelli Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Parma Numero 7 Valerio Vanelli Parma, 12 maggio 2016 L Osservatorio Economia e Lavoro offre un quadro - il più possibile completo e aggiornato - su

Dettagli

La ripresa economica dà un impulso ai prestiti nella CEE

La ripresa economica dà un impulso ai prestiti nella CEE COMUNICATO STAMPA Vienna, 14 gennaio 2014 Studio 2014 sul settore bancario CEE: La ripresa economica dà un impulso ai prestiti nella CEE La crescita dei prestiti nei prossimi anni dovrebbe essere trainata

Dettagli

Basilicata. Il Valore aggiunto è espresso in milioni di euro; l'occupazione in migliaia di ULA; la Produttività in migliaia di euro.

Basilicata. Il Valore aggiunto è espresso in milioni di euro; l'occupazione in migliaia di ULA; la Produttività in migliaia di euro. Basilicata La Tabella 1 illustra le previsioni riguardanti il quadro economico e il mercato del lavoro della regione Basilicata. Nel periodo 2015-2019 il valore aggiunto regionale aumenta dell 1,7%, passando

Dettagli

FLUSSI TURISTICI MILANO CITTA turisti Italiani

FLUSSI TURISTICI MILANO CITTA turisti Italiani FLUSSI TURISTICI MILANO CITTA turisti Italiani Rilevazione mensile movimento clienti Italiani nelle strutture ricettive presenti nel comune di Milano MESE ARRIVI 26 ARRIVI 27 PRESENZE 26 PRESENZE 27 129168

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Economia del turismo Anno Accademico 2016/2017 Dott. Ivan Etzo Economia del Turismo - Dott. Ivan Etzo 1 SEZIONE 5 Il turismo internazionale ARGOMENTI 5.1 Gli elementi caratteristici del turismo internazionale

Dettagli

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Economia biellese 2014: Numeri e tendenze Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Il 2014: il mondo Il ciclo economico internazionale ha mantenuto un ritmo di espansione

Dettagli

Proposte di legge C. 1, C. 457, C. 470, C. 526 e C. 587 Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali. Allegato statistico

Proposte di legge C. 1, C. 457, C. 470, C. 526 e C. 587 Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali. Allegato statistico Proposte di legge C. 1, C. 457, C. 470, C. 526 e C. 587 Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali Allegato statistico Audizione dell Istituto Nazionale di Statistica, Dott. Roberto

Dettagli

Lavoro News # 14 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 14 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 14 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2015 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro

Dettagli

Capitolo 7 IL TURISMO

Capitolo 7 IL TURISMO Capitolo 7 IL TURISMO 73 7.1 Quadro generale Il turismo è stato il settore produttivo che in Islanda ha avuto maggior crescita negli ultimi anni arrivando ad essere dopo la pesca il settore che contribuisce

Dettagli

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl L Unione Europea COSA E EUROPA 2020: è la strategia dell Unione Europea per la programmazione fino al 2020. Si caratterizza per la continuità con la precedente

Dettagli

La metalmeccanica in Toscana

La metalmeccanica in Toscana La metalmeccanica in Toscana Alcuni numeri Maggio 2018 L'industria metalmeccanica riveste in tutti i Paesi industriali un ruolo rilevante sia per il contributo offerto in termini quantitativi (occupazione,

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29 Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29 Effetti del IDE sul paese d origine Effetti del IDE sul paese ospitante: il ruolo della capacità di assorbimento delle

Dettagli

ALLEVAMENTI BOVINI 1

ALLEVAMENTI BOVINI 1 ALLEVAMENTI BOVINI 1 Secondo i dati disponibili sul sito dell Eurostat, nel 2007 nell Unione Europea a 27 Stati Membri erano presenti circa 3.330.000 allevamenti bovini. Più del 50% di questi sono situati

Dettagli

Capitale Infrastrutturale della Regione Sardegna. Francesco Mureddu CRENoS ed Università di Cagliari

Capitale Infrastrutturale della Regione Sardegna. Francesco Mureddu CRENoS ed Università di Cagliari Capitale Infrastrutturale della Regione Sardegna Francesco Mureddu CRENoS ed Università di Cagliari Comune di Carbonia 28 Giugno 2011 Introduzione Lo scopo di questa presentazione è quello di fare il punto

Dettagli

La Situazione Occupazionale Giovanile Nota del 29 Novembre 2013 aggiornamento dati SIL al 30 Giugno 2013

La Situazione Occupazionale Giovanile Nota del 29 Novembre 2013 aggiornamento dati SIL al 30 Giugno 2013 La Situazione Occupazionale Giovanile Nota del 29 Novembre 2013 aggiornamento dati SIL al 30 Giugno 2013 1. La disoccupazione e l inattività nel territorio provinciale Persone iscritte ai CPI (dati di

Dettagli

Il turismo trentino - anno 2018

Il turismo trentino - anno 2018 Marzo 2019 Il turismo trentino - anno 2018 L anno 2018 si chiude con valori in crescita sia per gli arrivi (+2,9%) che per le presenze (+2,1%) nel complesso degli esercizi alberghieri ed extralberghieri.

Dettagli

Scelta dell indirizzo di studio

Scelta dell indirizzo di studio Scelta dell indirizzo di studio I quattro indirizzi di studio 2 biennio e 5 anno Studi turistici : a chi si rivolgono? a chi ha predisposizione per le lingue straniere a chi desidera arrivare ad una preparazione

Dettagli

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016 La dinamica del turismo In provincia di Padova Sintesi dei principali indicatori Anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Servizio Statistica Regione Veneto e Istat Arrivi e presenze: -per

Dettagli

MERCATO DEL LAVORO, CRISI ECONOMICA E RIPRESA DELLA CRESCITA

MERCATO DEL LAVORO, CRISI ECONOMICA E RIPRESA DELLA CRESCITA Convegno Lavoro e crisi economica: evidenze, riforme e prospettive MERCATO DEL LAVORO, CRISI ECONOMICA E RIPRESA DELLA CRESCITA Auditorium Isfol Autore: Marco Centra, Tiziana Canal m.centra@isfol.it t.canal@isfol.it

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA Rapporto sul settore turistico della Campania realizzato da SRM, Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, in collaborazione con

Dettagli

Quadro di valutazione del mercato unico

Quadro di valutazione del mercato unico Quadro di valutazione del mercato unico Prestazioni per Stato membro Italia (Periodo di riferimento: 2016) Recepimento del diritto L anno scorso gli Stati membri erano tenuti a recepire 66 nuove direttive,

Dettagli

Il turismo è attività economica e volano per filiere produttive e territori

Il turismo è attività economica e volano per filiere produttive e territori MARA MANENTE C I S E T Il turismo è attività economica e volano per filiere produttive e territori Mara Manente 30 ottobre 2015 Il turismo è attività economica Necessità di una valutazione o Accurata,

Dettagli

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA Crollo del Mercato Autocarri e del Trasporto Merci su strada in Italia, quali le cause? Cabotaggio, concorrenza sleale, dimensioni delle Aziende di trasporto, scarsa produttività, costi del lavoro, fiscalità,

Dettagli

IL CONTESTO TERRITORIALE Analisi sull ambiente socio-economico e territoriale di riferimento del CPIA 1 GROSSETO

IL CONTESTO TERRITORIALE Analisi sull ambiente socio-economico e territoriale di riferimento del CPIA 1 GROSSETO CPIA 1 GROSSETO IL CONTESTO TERRITORIALE Analisi sull ambiente socio-economico e territoriale di riferimento del CPIA 1 GROSSETO a cura di Diego Accardo CPIA 1 GROSSETO - Settembre 2018 PREMESSA L analisi

Dettagli

L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire novembre 2017

L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire novembre 2017 L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire 2007-2017 novembre 2017 QUADRO ECONOMICO 2 3 L Umbria tra il 2007 e il 2017: sintesi del quadro economico PIL Umbria -14,6% Italia -5,4% Umbria

Dettagli

Andrea Boitani (2017), Sette luoghi comuni sull economia. L Italia va male perché è poco competitiva.

Andrea Boitani (2017), Sette luoghi comuni sull economia. L Italia va male perché è poco competitiva. COMPETITIVITA E PRODUTTIVITA Andrea Boitani (2017), Sette luoghi comuni sull economia. L Italia va male perché è poco competitiva. Cristina Tealdi e Davide Ticchi, L Europa disunita di salari e produttività,

Dettagli

SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 Sudan 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALBERGHI E RISTORANTI Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore del commercio; come misura dell attività si utilizza

Dettagli

IL 2012: IL MONDO. L economia internazionale ha continuato a decelerare, con una crescita del prodotto mondiale del 3,2% contro il 4% del 2011

IL 2012: IL MONDO. L economia internazionale ha continuato a decelerare, con una crescita del prodotto mondiale del 3,2% contro il 4% del 2011 1 IL 2012: IL MONDO L economia internazionale ha continuato a decelerare, con una crescita del prodotto mondiale del 3,2% contro il 4% del 2011 E rimasto un significativo grado di asimmetria tra le aree

Dettagli

L OCCUPAZIONE GIOVANILE

L OCCUPAZIONE GIOVANILE L OCCUPAZIONE GIOVANILE Il periodo che segue la conclusione degli studi superiori è indubbiamente importante e allo stesso tempo critico per i giovani, i quali si trovano a dover scegliere se e in quale

Dettagli

Tassi di occupazione, disoccupazione e avviamenti. Un confronto di cittadinanza

Tassi di occupazione, disoccupazione e avviamenti. Un confronto di cittadinanza Tassi di occupazione, disoccupazione e avviamenti. Un confronto di cittadinanza a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Occupati residenti non comunitari in

Dettagli

La green economy nella regione Alpina

La green economy nella regione Alpina La green economy nella regione Alpina Estratti dei risultati della Sesta Relazione sullo Stato delle Alpi Marianna Elmi Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi Workshop Piano d Azione sulla

Dettagli

EUROHOSTEL 2. IL SETTORE TURISTICO IN ITALIA E IN EMILIA-ROMAGNA

EUROHOSTEL 2. IL SETTORE TURISTICO IN ITALIA E IN EMILIA-ROMAGNA 2. IL SETTORE TURISTICO IN ITALIA E IN EMILIA-ROMAGNA Il settore turistico in Italia e in Emilia-Romagna IL TURISMO IN ITALIA Il turismo sta attraversando uno dei momenti più competitivi e dinamici della

Dettagli

BANCA D ITALIA. Il peso del turismo in Italia, le caratteristiche della domanda e la capacità ricettiva

BANCA D ITALIA. Il peso del turismo in Italia, le caratteristiche della domanda e la capacità ricettiva BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Il peso del turismo in Italia, le caratteristiche della domanda e la capacità ricettiva Andrea Petrella Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. Presentazione

Dettagli

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1]. Il lavoro Il lavoro e il tempo libero dovrebbero essere una fonte di salute per le persone. Il modo in cui la società organizza il lavoro dovrebbe contribuire a creare una società sana. La promozione della

Dettagli

Incontro delegazione russa

Incontro delegazione russa 1 Incontro delegazione russa Il Trentino Turistico Sommario temi trattati 2 Il Trentino turistico. Il turismo estivo e invernale. Alcuni dati su domanda e offerta Lp 8/2002: riforma della promozione turistica

Dettagli

Tab. 1 - Italia: i primi dieci mercati incoming (arrivi anno 2015) Fonte: elaborazioni Confturismo-Ciset

Tab. 1 - Italia: i primi dieci mercati incoming (arrivi anno 2015) Fonte: elaborazioni Confturismo-Ciset In quindici anni gli arrivi sono cresciuti di circa il 50% superando la soglia dei 53 milioni. Un trend positivo che ha visto solo tre break in corrispondenza del 2003 (inizio della seconda guerra del

Dettagli

On. Vinicio Peluffo X Commissione Attività Produttive. Palazzo Pirelli 28 nov 2016

On. Vinicio Peluffo X Commissione Attività Produttive. Palazzo Pirelli 28 nov 2016 On. Vinicio Peluffo X Commissione Attività Produttive Palazzo Pirelli 28 nov 2016 Silver Economy La generazione over 65 clienti,, consumatori, lavoratori, pazienti: persone clienti EU Parliament «Briefing»

Dettagli

ALLEGATO A: QUESTIONARIO DI INDAGINE

ALLEGATO A: QUESTIONARIO DI INDAGINE A1.4 Indagare i fattori che influenzano le PMI rurali ad adottare l'innovazione ALLEGATO A: QUESTIONARIO DI INDAGINE Camera di Commercio del Molise Qual è lo scopo di questa indagine? Identificare i fattori

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione COSTRUZIONI Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria delle costruzioni; come misura dell attività

Dettagli

Il turismo invisibile

Il turismo invisibile Il turismo invisibile D una città non godi le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda (Italo Calvino) Guido Caselli, direttore centro studi Unioncamere Emilia-Romagna

Dettagli

Giardinaggio e Paesi Nordici, secondo Euromonitor

Giardinaggio e Paesi Nordici, secondo Euromonitor Giardinaggio e Paesi Nordici, secondo Euromonitor 2 marzo 2018 Come nella scorsa edizione, anche quest anno Euromonitor ha portato a Myplant&Garden una presentazione sull andamento del mercato del giardinaggio

Dettagli

Modelli di impresa e Corporate Governance Parte prima 3.3 I caratteri strutturali delle imprese italiane e la loro evoluzione

Modelli di impresa e Corporate Governance Parte prima 3.3 I caratteri strutturali delle imprese italiane e la loro evoluzione Parte prima 3.3 I caratteri strutturali delle italiane e la loro evoluzione 3.3.1 Numerosità, dimensioni e composizione settoriale 3.3.2 Le italiane nel quadro europeo 3.3.3 Primi dati sulla crisi: natalità

Dettagli

Lavoro News # 6 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 6 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 6 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2013 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

Il Comitato dell'istruzione ha raggiunto un accordo unanime sul testo del progetto di conclusioni riportato qui di seguito.

Il Comitato dell'istruzione ha raggiunto un accordo unanime sul testo del progetto di conclusioni riportato qui di seguito. CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 14 ottobre 2005 (21.10) (OR. EN) 13032/05 EDUC 140 SOC 367 NOTA INTRODUTTIVA del: Segretariato generale del Consiglio al: Comitato dei Rappresentanti Permanenti

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

la provincia autonoma di Trento mostra diversi punti di forza Pil pro capite della provincia è superiore alla media nazionale di ben il 26,3%

la provincia autonoma di Trento mostra diversi punti di forza Pil pro capite della provincia è superiore alla media nazionale di ben il 26,3% 2 Pil procapite ben al di sopra della media Italia Bassa disoccupazione Basso livello di invecchiamento demografico Basso rapporto sofferenze/impieghi Questa nota di sintesi riguarda il Report sulla provincia

Dettagli

Analisi della domanda nell arco alpino svizzero. Conclusioni

Analisi della domanda nell arco alpino svizzero. Conclusioni Analisi della domanda nell arco alpino svizzero Conclusioni Gennaio 2017 Informazione legale Committente e editore Segreteria di Stato dell economia SECO, Direzione promozione della piazza economica, Politica

Dettagli

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy Per una nazione come l Italia, la cui reputazione turistica ed enogastronomica è fra la più rilevanti al Mondo,

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI DIREZIONE GENERALE PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Div. 3 - Ufficio di Statistica

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE 2007

RAPPORTO ANNUALE 2007 ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANNO 2007 RAPPORTO ANNUALE 2007 1. L andamento del mercato alberghiero nella Provincia di Roma La crescita della domanda turistica

Dettagli

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni)

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni) Roma, 14 marzo 2016 SVIMEZ Note al ddl Delega recante norme relative al contrasto alla povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali 1. Le analisi della SVIMEZ

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2015 Imprese 2.459 di cui artigiane 1.573 Localizzazioni 2.814 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

Evento organizzato in in collaborazione con: con:

Evento organizzato in in collaborazione con: con: Evento organizzato in in collaborazione con: con: 1 Turisti obiettivo comune: riflessioni e proposte di Federturismo Confindustria per una promozione turistica efficace 2 Il contesto L Italia è tra le

Dettagli

1. LE DUE REGIONI HANNO UN IMPORTANTE PROBLEMA DEMOGRAFICO

1. LE DUE REGIONI HANNO UN IMPORTANTE PROBLEMA DEMOGRAFICO ALCUNI DATI SU PUGLIA E BASILICATA 1. LE DUE REGIONI HANNO UN IMPORTANTE PROBLEMA DEMOGRAFICO 1.1. Il rischio demografico fra 20 anni la Puglia avrà 440.000 abitanti in meno, la Basilicata ne perderà 75.0000

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0286/7. Emendamento. Vicky Ford a nome del gruppo ECR

IT Unita nella diversità IT B8-0286/7. Emendamento. Vicky Ford a nome del gruppo ECR 25.11.2014 B8-0286/7 7 Paragrafo 1 1. invita gli Stati membri e la Commissione a eliminare, attraverso sforzi costanti volti ad attuare le regolamentazioni in vigore e a garantirne il rispetto nel quadro

Dettagli

R A P P O R T O A N N U A L E

R A P P O R T O A N N U A L E A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 3 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 3 1. L andamento

Dettagli

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA Anno 2017 Indice Le caratteristiche dell a Roma... 4 La base occupazionale secondo il sesso e l età... 4 Il livello di istruzione degli occupati... 8 Pubblicato

Dettagli

Introduzione all Europrogettazione Siena, 31 maggio Fabio Casini

Introduzione all Europrogettazione Siena, 31 maggio Fabio Casini Introduzione all Europrogettazione Siena, 31 maggio 2019 Lo sapevate che La maggior parte di ciò che impariamo non proviene dall insegnamento classico, ma deriva da processi di autosviluppo ed esperienza

Dettagli

I flussi migratori in Europa

I flussi migratori in Europa I flussi migratori in Europa PROF. RICCARDO FIORENTINI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE UNIVERSITÀ DI VERONA Migrazioni: un fenomeno complesso Motivi alla base delle migrazioni: Motivi economici Ricongiungimenti

Dettagli

Provincia di Rimini. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

Provincia di Rimini. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale Provincia di Rimini Giovedì 22 marzo 2018 Antonio Nannini Segretario Generale STRUTTURA IMPRENDITORIALE al 31/12/2017 2.524 IMPRESE ATTIVE Rimini -1,8% Emilia-Romagna -1,8% Italia -0,3% AGRICOLTURA E PESCA

Dettagli

Il turismo in provincia di Padova La dinamica delle imprese al

Il turismo in provincia di Padova La dinamica delle imprese al Il turismo in provincia di Padova La dinamica delle imprese al 31.12.2018 Collana Rapporti N. 1222 3 Si autorizza la riproduzione e l'utilizzo della presente pubblicazione a fini non commerciali e a condizione

Dettagli

Fig. 1 - Italia: arrivi e presenze internazionali (valori assoluti ) Fonte: elaborazione Confturismo su dati Istat

Fig. 1 - Italia: arrivi e presenze internazionali (valori assoluti ) Fonte: elaborazione Confturismo su dati Istat Il turismo italiano dipende sempre di più dai flussi internazionali. Nel 2016 gli arrivi stranieri sono stati poco meno di 56 milioni con una crescita dell 1% sull anno precedente. Si consolida lo straordinario

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALBERGHI E RISTORANTI Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore degli alberghi e dei pubblici esercizi rappresenta una quota non trascurabile dell economia italiana:

Dettagli

News Release. BASF: considerevole aumento di vendite e utili rispetto al primo trimestre 2016

News Release. BASF: considerevole aumento di vendite e utili rispetto al primo trimestre 2016 News Release Primo trimestre 2017 BASF: considerevole aumento di vendite e utili rispetto al primo trimestre 2016 Vendite pari a 16,9 miliardi di euro (+19%) Continua il trend positivo dei volumi (+8%)

Dettagli

Prospettive occupazionali e qualità del lavoro di assistenza e cura in Italia

Prospettive occupazionali e qualità del lavoro di assistenza e cura in Italia Prospettive occupazionali e qualità del lavoro di assistenza e cura in Italia PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI E QUALITÀ DEL LAVORO DI ASSISTENZA E CURA IN ITALIA 28 giugno 2018 Questa nota sintetizza i messaggi

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0156/153. Emendamento. Isabella Adinolfi, Rosa D'Amato, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0156/153. Emendamento. Isabella Adinolfi, Rosa D'Amato, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD 21.3.2019 A8-0156/153 153 Considerando 5 (5) La promozione della diversità culturale europea dipende dall'esistenza di settori culturali e creativi fiorenti e resilienti, in grado di creare e produrre

Dettagli