INFORMAZIONI PERSONALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORMAZIONI PERSONALI"

Transcript

1 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amministrazione MADRELINGUA Silvia Angeloni A.O. S.CAMILLO-FORLANINI - ROMA Telefono dell Ufficio Fax dell Ufficio istituzionale sangeloni@scamilloforlanini.rm.it Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE Iscrizione all Ordine Nazionale dei Biologi (n ) e passaggio all Elenco Speciale in data (n ) Laurea in Scienze Biologiche presso l Università La Sapienza ITALIANA CURRICULUM VITAE dott.ssa Silvia Angeloni Dal ad oggi assunta in ruolo in qualità di Dirigente Biologo 1 livello: dall 1/07/1998 al 30/11/2002 nel Reparto di Immunoematologia leucocitaria, Laboratorio HLA sez. sierologia CNTS Centro Nazionale Trasfusione Sangue CRI. Detto Laboratorio l è transitato al CRCC dell Azienda Ospedaliera S.Camillo- Forlanini e, nel novembre 2008, è stato assegnato alla UOC Laboratorio di Genetica Medica della medesima AO Dal al biologo con contratto di collaborazione professionale presso il Reparto di Immunoematologia leucocitaria, Laboratorio HLA sez. sierologia CNTS Centro Nazionale Trasfusione Sangue CRI Dal al biologo con prestazioni sanitarie retribuite presso il Reparto di Immunoematologia leucocitaria, Laboratorio HLA sez. sierologia CNTS Centro Nazionale Trasfusione Sangue CRI Dal al biologo volontario nei periodi non coperti da contratto trimestrale presso Reparto di Immunoematologia leucocitaria, Laboratorio HLA sez. sierologia CNTS Centro Nazionale Trasfusione Sangue CRI Dal al , dal al , dal al , dal al biologo assunto in servizio a tempo determinato di novanta giorni presso il Reparto di Immunoematologia leucocitaria, Laboratorio HLA sez. sierologia CNTS Centro Nazionale Trasfusione Sangue CRI Dal 1986 al 1990 interna c/o Dipartimento Biologia Animale e dell Uomo Università La Sapienza di per tesi di laurea sperimentale e tirocinio annuale post-lauream ALTRE LINGUE INGLESE Pagina 1 - Curriculum vitae di Silvia Angeloni

2 Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE buona scolastica scolastica 1992 Italian Congress of Transfusion Medicine Palazzo dei Congressi, 1994 Assemblea Ordinaria AIBT Istituto Patologia Generale Università La Sapienza, 1995 EFI/BSHI Joint Meeting Brighton 1995 Assemblea Ordinaria AIBT Istituto Patologia Generale Università La Sapienza, th European Histocompatibility Conference Strasburgo 1998 Assemblea Ordinaria AIBT Istituto Patologia Generale Università La Sapienza, Corso di formazione D. Lgs. 626/94 e 242/96 su Rischio biologico CNTS CRI, th HLA Technical Workshop Lagitre/One Lambda CNTS CRI, 1999 Corso teorico-pratico Immunoematologia leucocitaria e piastrinica SMORRL CNTS CRI, 1999 Corso teorico-pratico Immunoematologia eritrocitaria: metodiche e casi clinici SMORRL CNTS CRI, 1999 Corso di Office Automation (Siemens Inf.) 1999 Assemblea Ordinaria AIBT Istituto Patologia Generale Università La Sapienza, 1999 Riunione su Trapianto allogenico da donatore familiare aploidentico Divisione Ematologia Osp. S. Eugenio - Osp. S. Eugenio, 2000 Seminario Approccio alla costruzione del Sistema Qualità nelle strutture trasfusionali - SIMTI-ROCHE Diagn. CNTS CRI, 2000 Seminario su Sistemi di pipettaggio manuale Gilson: una qualità che dura nel tempo - CNTS CRI, 2000 Assemblea Ordinaria AIBT Istituto Patologia Generale Università La Sapienza, 2000 Corso Regionale di Aggiornamento per Dirigenti Sanitari Medici e Biologi in Immunologia cellulare e molecolare Genova 2000 Convegno su Corretta gestione delle apparecchiature per il miglioramento della qualità in laboratorio - Osp. S. Pertini, 2001 Riunione su Identificazione del donatore HLA compatibile nel paziente ematologico Divisione Ematologia Osp. S. Eugenio - Osp. S. Eugenio, 2001 Incontro informativo sui Donatori volontari di Midollo Osseo Deloitte Consulting, incontro laziale S.I.d.E SIMTI, 2001 VIII Congresso Nazionale AIBT Udine 2001 Corso di formazione in Immunoematologia eritrocitaria CNTS CRI, 2002 Convegno su Donazione di Cellule Staminali da Sangue Placentare Università degli Studi di Cattedra di Ematologia/Cattedra di Ostetricia e Ginecologia Osp. S. Eugenio - Osp. S. Eugenio, Pagina 2 - Curriculum vitae di Silvia Angeloni

3 Pagina 3 - Curriculum vitae di Silvia Angeloni 2002 Convegno su Incontri del S. Eugenio I^ giornata di studi interdisciplinari CONTROVERSIE IN MEDICINA TRASFUSIONALE La parola agli specialisti CRI e Università degli Studi di Tor Vergata, Cattedra di Immunologia/Cattedra di Ematologia/Cattedra di Pediatria Osp. S. Eugenio - Osp. S. Eugenio, 2002 IX Congresso Nazionale AIBT Pesaro 2002 Workshop su La reologia del sangue: una scienza multidisciplinare ISS/SIMTI - ISS, 2002 Consulta dei Registri Regionali IBMDR Registro Nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo, Genova 2002 Evento formativo Argomenti di Medicina Trasfusionale CNTS CRI, 2003 X Congresso Nazionale AIBT Palermo 2003 Corso di formazione in Nuove metodologie in Immunoematologia Eritrocitaria SMORRL A.O. S.Camillo-Forlanini, 2003 Consulta dei Registri Regionali IBMDR Registro Nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo, Genova 2003 Corso avanzato di aggiornamento per il personale dei servizi di diagnostica di laboratorio su Sicurezza nei servizi di diagnostica di laboratorio SMORRL A.O. S.Camillo-Forlanini, 2003 Corso di formazione in Applicazione della biologia molecolare alla medicina trasfusionale SMORRL A.O. S.Camillo-Forlanini, 2004 Seminario su Nuove tecnologie per l analisi di anticorpi anti-hla Laboratorio di Tipizzazione Tessutale del Centro di Riferimento Trapianti d Organo Ospedale S.Eugenio, 2004 Convegno su Aggiornamenti in ematologia Accademia Nazionale di Medicina Policlinico Gemelli, 2004 Meeting su European Clinical Histocompatibility Workshop One Lambda Inc. Rodi, Grecia 2004 XI Congresso Nazionale AIBT Reggio Calabria 2004 Corso di formazione in Emocomponenti e farmaci plasmaderivati dalla sicurezza all efficacia SMORRL A.O. S.Camillo-Forlanini, 2004 Corso di formazione in Anemie emolitiche: aspetti diagnostici clinici e trasfusionali SMORRL A.O. S.Camillo-Forlanini, 2004 Corso di formazione in Tipizzazione HLA e sue applicazioni SMORRL A.O. S.Camillo-Forlanini, 2004 Consulta dei Registri Regionali IBMDR Registro Nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo, Genova 2005 XII Congresso Nazionale AIBT Villasimius, Cagliari 2005 Corso di formazione in Eleggibilità e mantenimento del donatore di sangue SMORRL A.O. S.Camillo-Forlanini, 2005 Corso di formazione in Le emoglobinopatie: diagnostica e trattamento SMORRL A.O. S.Camillo-Forlanini, 2005 Convegno su Attività e gruppi di studio regionali in emaferesi Società Italiana di Emaferesi Policlinico Gemelli, Università Cattolica Sacro Cuore, 2006 Consulta dei Registri Regionali IBMDR Registro Nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo, Genova 2006 Convegno su La donazione di PBSC da donatore volontario non correlato E.O. Ospedali Galliera, Genova 2006 Riunione Controlli di qualità nazionali per screening anticorpale e cross-match Centro Nazionale Trapianti,

4 2006 V Incontro dell Associazione Italo-Brasiliana di Ematologia (AIBE) Grand Hotel Parco dei Principi, 2006 V Convegno Nazionale Cellule Staminali e Progenitori Emopoietici Circolanti - Grand Hotel Parco dei Principi, 2006 XIII Congresso Nazionale AIBT Pavia 2006 Corso di aggiornamento La donazione del Sangue di Cordone Ombelicale nella Regione Lazio per il trapianto allogenico di cellule staminali eopoietiche Ordine provinciale dei Medici, 2006 Corso di formazione in Complicanze infettive della terapia trasfusionale SMORRL A.O. S.Camillo-Forlanini, 2007 Consulta dei Registri Regionali IBMDR Registro Nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo, E.O. Ospedali Galliera, Genova 2007 XIV Congresso Nazionale AIBT L Aquila 2007 Corso di formazione INNOVAZIONI NEI SERVIZI TRASFUSIONALI: LA RECENTE LEGISLAZIONE-LE NUOVE TECNOLOGIE-LE PROCEDURE Azienda Ospedaliera san Camillo- Forlanini, 2007 Corso di aggiornamento IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI: VERSO UNA STANDARDIZZAZIONE DEI METODI Ospedale C. Forlanini, 2008 Consulta dei Registri Regionali IBMDR Registro Nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo, Hotel Torre Cambiaso, Genova 2008 Convegno medico scientifico PATTI DI SANGUE E DI AMORE ADMO Regione Lazio, Palazzo Orsini, Bomarzo (VT) 2008 Corso di formazione NUOVE METODOLOGIE E PROCEDURE NEL LABORATORIO DI GENETICA MEDICA E TIPIZZAZIONE TISSUTALE A.Ospedaliera S.Camillo-Forlanini, 2008 Corso di formazione in IL LABORATORIO DI IMMUNOEMATOLOGIA ERITROCITARIA: TECNOLOGIE E PROTOCOLLI DIAGNOSTICI SMORRL A.O. S.Camillo-Forlanini, 2008 IV CORSO DI IMMUNOGENETICA E BIOLOGIA DEL TRAPIANTO NELLA TALASSEMIA IME Policlinico Tor Vergata, 2008 Convegno su AGGIORNAMENTI IN EMOREOLOGIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA ISS, 2009 Consulta dei Registri Regionali IBMDR Registro Nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo, ISS, 2009 Corso di formazione La raccolta del sangue intero e degli emocomponenti: aggiornamenti e controlli di qualità, SMORRL 2009 XVI Congresso Nazionale AIBT Verbania 2009 Convegno Nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: Il Registro Nazionale e i Registri Regionali ISS, 2009 Iniziativa SVILUPPO E CERTIFICAZIONE UOC GENETICA MEDICA DELL AZIENDA SAN CAMILLO FORLANINI SECONDO LA NORMA NEL RISPETTO DEI DISCIPLINARI SIGU, Az. Osp. San Camillo-Forlanini 2009 Convegno annuale del Network Italiano Promozione Acido Folico per la Prevenzione Primaria di Difetti Congeniti, ISS 2009 Iniziativa AGGIORNAMENTI IN GENETICA MEDICA, Az. Osp. San Camillo-Forlanini 2009 Corso di formazione Le varianti dell antigene RHD: caratteristiche sierologiche e molecolari, SMORRL 14 maggio 2010 Consulta dei Registri Regionali IBMDR Registro Nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo, Firenze Pagina 4 - Curriculum vitae di Silvia Angeloni

5 Pagina 5 - Curriculum vitae di Silvia Angeloni 25 maggio 2010 Convegno Un donatore moltiplica la vita, ADMO Viterbo, Palazzo dei Priori maggio 2010 Corso La produzione di cellule staminali emopoietiche. Aspetti applicativi e processi di Quality control, SMORRL 18 giugno 2010 Convegno La donazione del sangue del cordone ombelicale. Una scelta di vita per la vita, Ospedale CTO A. Alesini settembre 2010 Corso BASI TEORICHE E APPLICATIVE DEL SOFTWARE NOEMALIFE SUL PROGRAMMA EOS, Ospedale S. Camillo 01 settembre-31 dicembre 2010 Corso FAD AIBT HLA e malattie autoimmuni: come, quando e perchè maggio 2011 Consulta dei Registri Regionali IBMDR, ISS 29 settembre-01 ottobre 2011 XVIII Congresso Nazionale AIBT Bologna ottobre 2011 Corso di formazione Emocomponenti per uso topico: applicazioni in medicina rigenerativa, SMORRL 22/29 settembre, 06/13/20/21 ottobre 2011 Corso di formazione Cooperazione sanitaria 2011: Storia, organizzazione, aggiornamenti e buone pratiche. II edizione, A.O. S.Camillo- Forlanini e ONG VPM ottobre 2011 Corso di formazione CORSO OPERATIVO AVANZATO DEL SOFTWARE NOEMALIFE SUL PROGRAMMA EOS LAZIO-FOR40, A.O. S.Camillo- Forlanini ottobre 2011 Corso di formazione La funzione del preposto e del dirigente nel sistema aziendale di prevenzione, AO S.Camillo-Forlanini 16/17/24/30/31 gennaio 2012 Corso di formazione Certificazione II parte, Az. Osp. San Camillo-Forlanini 11 maggio 2012 Evento La donazione di Cellule Staminali Ematopoietiche: un dono per chi dona e per chi riceve, Az. Osp. San Camillo-Forlanini 24 maggio 2012 Evento ADMO: PASSATO, PRESENTE, FUTURO, Osp. Belcolle Viterbo 26 maggio 2012 Brainstorming Percorsi diagnostico-assistenziali e ricerca scientifica nelle malattie rare, Az. Osp. San Camillo-Forlanini 17 settembre 2012 Presentazione EHI, Tu! Hai midollo? Edizione Viterbo 27 settembre 2012 Consulta dei Registri Regionali IBMDR, Centro Congressi Angelicum settembre 2012 XIX Congresso Nazionale AIBT, Centro Congressi Angelicum 30 ottobre, 06/13/15/20/27 novembre, 04/06/17/18 dicembre 2012 Corso Aggiornamenti in genetica medica, Az. Osp. San Camillo- Forlanini 22 marzo-31 dicembre 2013 Corso FAD Sidem CORSO AFERESI MODULO 2 - AFERESI: ASPETTI CLINICI, INFERMIERISTICI, TECNICI E BIOLOGICI,DAGLI ACCESSI VENOSI ALLA MANIPOLAZIONE CELLULARE maggio 2013 Consulta dei Registri Regionali IBMDR, ISS maggio 2013 Consulta dei Registri Regionali IBMDR, ISS -

6 CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE 31 maggio 2013 Convegno LE COMPLICANZE IN CORSO DI TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE - 2 ottobre 2013 Corso Utilizzo della tecnica QF-PCR per la diagnosi delle aneuploidie cromosomiche negli aborti spontanei del I trimestre di gravidanza, Az. Osp. San Camillo-Forlanini ottobre 2013 Corso formativo Gli operatori sanitari e la gestione del rischio in situazioni stressogene lavorative Az. Osp. San Camillo- Forlanini Gennaio-dicembre 2013 Corso FAD Sidem Corso di alta specializzazione in aferesi, modulo II 3 marzo 2014 Convegno UNA GIORNATA PER LE MALATTIE RARE - Az. Osp. San Camillo-Forlanini 3-4 aprile 2014 Corso di formazione obbligatoria Il rischio chimico in ospedale - Az. Osp. San Camillo-Forlanini maggio 2014 XVI Consulta dei Registri Regionali IBMDR, ISS - 29 maggio 2014 Progetto formativo 1000 TRAPIANTI DI CELLULE STAMINALI AL SAN CAMILLO - Az. Osp. San Camillo-Forlanini 2-4 ottobre 2014 XXI Congresso Nazionale AIBT Trieste Conosce ed utilizza i più importanti programmi su piattaforma Office Ha acquisito le metodiche di tipizzazione HLA in sierologia e biologia molecolare, di screening anticorpale e cross-match Interpreta e referta le tipizzazioni HLA Elabora le nuove procedure operative del Laboratorio, le revisiona e supervisiona la loro applicazione Partecipa a programmi Nazionali di controllo di qualità della Tipizzazione HLA Intrattiene rapporti con associazioni esterne (ADMO, IBMDR, AIBT), con Ematologie, ecc Dal 2013 ad oggi Membro gruppo di lavoro RSWG (Revisione Standard Working Group) IBMDR 2012 Commissario Audit IBMDR per CD RM06 (Policlinico Umberto I, ) e CD RM07 (Centro Regionale Trapianti, Lazio) 2012 Commissario Audit IBMDR per RR/CD BA01, AO Osp. Policlinico Consorziale, Bari 2012 Verifica Audit IBMDR per CD/RR RM01, Laboratorio HLA UOC Laboratorio di Genetica Medica AO S.Camillo-Forlani Dal ad oggi incarico alfa2 per Gestione del registro regionale donatori di midollo osseo Dal ad oggi Superutente c/o l IBMDR di Genova per il Laboratorio HLA dell AO S.Camillo-Forlanini, Laboratorio di riferimento per i Centri Trapianto RM02/RM03 Dal 2008 ad oggi qualifica di Technical Supervisor EFI e in quello stesso anno Co-Director Dal al incarico alfa3, poi rinnovato fino al 28/02/10, per Gestione informatica dei donatori di midollo osseo IBMDR e tipizzazione HLA Pagina 6 - Curriculum vitae di Silvia Angeloni

7 PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI Dal ad oggi Superutente c/o l IBMDR di Genova per il RR RM01 Dal ad oggi Referente c/o l IBMDR (Italian Bone Marrow Donor Registry) di Genova per il CD/RR RM01 Patente B Socio AIBT Socio EFI Socio SIdEM Il Laboratorio HLA dell AO S.Camillo-Forlanini ha conseguito la certificazione EFI dal 2000 al 2002 e dal 2008 a tutt oggi Il RR/CD RM01-IBMDR ha conseguito la certificazione WMDA nell anno 2013 ELENCO PUBBLICAZIONI 1) M. Testi, R. Rosati, M. Mariani, C. Bisdomini, L. Mottola, E. Cortegiani, S. Angeloni, M. Purpura Frequenze alleliche e genotipiche del locus HLA-DQA1 in un campione di popolazione residente a determinate mediante PCR-SSO. Associazione tra alleli DQA1 e antigeni DR LA TRASFUSIONE DEL SANGUE, 38, 1: 36-40; ) M. Testi, A. Moscetti, R. Rosati, M. Mei, S. Angeloni, L. Floris, C. Carcassi, M. Mariani HLA-C molecular typing: identification of serologically undetected antigens INFUSIONSTHER TRANFUSIONMED, 24: 254; ) Francesca Quintieri, Orsola Pugliese, Silvia Angeloni, Luisa Mottola, Mirella Mariani V Controllo nazionale di qualità della tipizzazione sierologica HLA La Trasfusione del sangue, 45, 3 maggio-giugno 2000: ) Testi M., Angeloni S., Moscetti A., Valentini T., Mei M., Rosati R., Mariani M. Clarification of HLA-A,B serologic ambiguous types by PCR-SSP in cord blood samples 14 th European Histocompatibility Conference Montpellier Francia 4-7 Aprile 2000 Human Immunology, 61,Supplement 1, S111 (Abstract P214) 5) M. Testi, A. Moscetti, T. Valentini, R. Rosati, M. Mei, S. Angeloni, M. Mariani FREQUENZA DEGLI ALLELI RARI NELLA TIPIZZAZIONE MOLECOLARE HLA PER LA SELEZIONE DEL DONATORE DI MIDOLLO OSSEO NUOVE FRONTIERE IN MEDICINA TRASFUSIONALE SIMTI Bardolino, Verona, novembre 2001 Volume Abstract p. 107 (ABSTRACT P37) 6) T. VALENTINI, M. TESTI, A. MOSCETTI, M. MEI, R. ROSATI, S. ANGELONI, M. MARIANI PLATELETS ALLOANTIGENS GENOTYPING: DISTRIBUTION OF HPA- 1, -2, -3, -5 IN A BLOOD DONOR PANEL 16 th European Histocompatibility Conference Strasbourg Francia Marzo 2002 EUROPEAN JOURNAL of IMMUNOGENETICS, 29, 2, Aprile 2002 (Abstract P234) Pagina 7 - Curriculum vitae di Silvia Angeloni

8 Pagina 8 - Curriculum vitae di Silvia Angeloni 7) Valentini T., Testi M., Moscetti A., Rosati R., Mei M., Angeloni S., Mariani M., Mannella E. ESTABLISHMENT OF A BLOOD DONOR PANEL TYPED FOR PLATELET ANTIGENS AND FOR HLA CLASS I DISTRIBUTION OF HPA-1,-2,-3,-5 FREQUENCY IN ITALIAN POPULATION 7 th European Symposium on Platelet, Granulocyte and Red Cell Immunobiology Belgirate, Aprile 2002 Volume abstract, pag 97 (abstract P15) 8) Testi M., Moscetti A., Valentini T., Rosati R., Mei M., Angeloni S., Mariani M. Alleli HLA NULL E LOW EXPRESSION : strategie nella tipizzazione di routine nel Trapianto di midollo osseo da donatore non correlato X Congresso Nazionale Associazione Italiana di Immunogenetica e Biologia dei Trapianti Palermo 2-4 Ottobre 2003 Volume Abstract, pag.81 (comunicazione) 9) T. Valentini, A. Moscetti, O. Loreti, M.R. Gallone, S. Angeloni, M. Mariani STUDIO DELLA FREQUENZA DEL NUOVO ALLELE DRB1*1454 XIV Congresso Nazionale Associazione Italiana di Immunogenetica e L Aquila, settembre 2007, Volume degli Abstract pg ) Matteocci A.,Valentini T.,Mariani M., Fioravanti D., Moscetti A.,Angeloni S., Chiarioni S., Zennaro F., Mannella E., Pierelli L. Refrattarietà Trasfusionale Piastrinica: Tipizzazione dei sistemi HLA e HPA in donatori di piastrinoaferesi XXXVIII Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale Rimini, Settembre 2008 (Abstract S119) BLOOD TRANSFUSION, 6, Suppl. 1, Settembre 2008, (abstract ABS119) 11) Antonio Amoroso, Norma Maria Ferrero, Sabina Rendine, Nicoletta Sacchi con la collaborazione dei Registri Regionali: AN01 P. Scalari, AQ01 F. Papola, BA01 B. Favoino, BO01 A. Bontadini, CA01 C. Carcassi, EI01 G. Brioli, FI01 B. Porfirio, GE01 L. Garbarino, MI01 F. Poli, MT02 G. Giannella, NA01 P.B. Minucci, PA01 A. Butera, PG01 B. Malagigi, RC01 G. Romeo, RM01 S. Angeloni, TO01 E. Fasano, UD01 V. Miotti, VR01 E. Guizzardi LE CARATTERISTICHE HLA DELLA POPOLAZIONE ITALIANA: ANALISI DI VOLONTARI ISCRITTI ALL IBMDR Analysis N. 1/ : ) Manuela Catalano, Tiziana Valentini, Alessandra Moscetti, Silvia Angeloni, Lorenza Fenici, Anna Laura Bruni, Camilla Barzi, Gloria Brioli, Maria Rita Gallone, Ombretta Loreti, Paola Angelosanto, Simonetta Trabace, Paola Grammatico ANALYSIS OF HLA ALLELES DISTRIBUTION AND IDENTIFICATION OF RARE ALLELES 26 th European Federation for Immunogenetics Liverpool, U.K., 31 maggio-3 giugno 2012 (Abstract P35) TISSUE ANTIGENS Vol 79 N

9 13) Barzi C., Angeloni S., Fenici L., Valentini T., Bruni A., Catalano M., Loreti O., Moscetti A., Grammatico P. STUDIO COMPARATIVO DEL POLIMORFISMO HLA NEI DONATORI VOLONTARI DI MIDOLLO OSSEO DI ROMA E VITERBO AFFERENTI AL REGISTRO REGIONALE XIX Congresso Nazionale Associazione Italiana di Immunogenetica e, settembre 2012, Volume degli Abstract pg. 19 (Abstract P04) 14) Catalano M., Fenici L., Valentini T., Angeloni S., Barzi C., Bianchi M., Moscetti A., Zini G., Grammatico P. IDENTIFICAZIONE DELL'ALLELE DRB1*14:16 NELLO STUDIO DELLA TIPIZZAZIONE DI SANGUE CORDONALE XIX Congresso Nazionale Associazione Italiana di Immunogenetica e, settembre 2012, Volume degli Abstract pg. 24 (Abstract P09) 15) M.Catalano, T.Valentini, A. Moscetti, S.Angeloni, L.Fenici, A.L.Bruni, C.Barzi, G. Brioli, M.R.Gallone, O.Loreti, P.Angelosanto, S.Trabace, P. Grammatico Analysis of HLA Alleles distribution and identification of Rare Alleles TISSUE ANTIGENS Vol 79 N (P35) 16) Barzi C., Angeloni S., Vecchiato C., Bruni A.L., Catalano M., Lochmann E., Loreti O., Angelosanto P., Di Consiglio S., Grammatico P., Moscetti A. HLA-B*08:111:Identificazione di un nuovo allele in un donatore di cellule staminali ematopoietiche XX Congesso Nazionale Associazione Italiana di Immunogenetica e Pisa Ottobre 2013 (Abstract P14) 17) Catalano M., Angeloni S., Bruni A.L., Angelosanto P., Gallone M.R., Di Consiglio S., Grammatico P., Moscetti A. Validazione di un nuovo software di analisi di sequenza per la tipizzazione HLA: studio dei risultati. XXI Congesso Nazionale Associazione Italiana di Immunogenetica e Trieste Ottobre 2014 (Abstract P115) Silvia Angeloni Pagina 9 - Curriculum vitae di Silvia Angeloni

Dal 01/06/1995 al 31/07/1995 Biologo con contratto a termine presso Laboratorio Analisi Cliniche presso Casa di Cura Città di Roma

Dal 01/06/1995 al 31/07/1995 Biologo con contratto a termine presso Laboratorio Analisi Cliniche presso Casa di Cura Città di Roma F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LORENZA FENICI Indirizzo BORGO PIO 66 00193 ROMA Telefono +39 06 58704210 +39 3472648012 Fax +39 06 58704647

Dettagli

Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)

Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) COMPETENZA, PROFESSIONALITA E SICUREZZA: PROGRAMMI EDUCAZIONALI IN IMMUNOEMATOLOGIA Obiettivo n 3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SPAMPINATO ANNA 19, Via Dei Combattenti, 95047, Paternò, Catania Telefono 340 1224259 Fax E-mail

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI MICIELI VALENTINA RESIDENZA: VIA SCIENZE 48, FERRARA (FE) DOMICILIO: VIA DUCEZIO 40, ROSOLINI (SR)

INFORMAZIONI PERSONALI MICIELI VALENTINA RESIDENZA: VIA SCIENZE 48, FERRARA (FE) DOMICILIO: VIA DUCEZIO 40, ROSOLINI (SR) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MICIELI VALENTINA RESIDENZA: VIA SCIENZE 48, 44121 FERRARA (FE) DOMICILIO: VIA DUCEZIO 40, 96019

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae

Formato europeo per il curriculum vitae Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità ANGELITTI MARIA ROSARIA mangelitti@scamilloforlanini.rm.it Italiana Data di nascita TITOLI

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae

Formato europeo per il curriculum vitae Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Ai sensi del D.P.R. 28 Dicembre 2000 N 445 per le dichiarazioni rese e sottoscritte si sottoscrive che : Nome E-mail Trimarchi Alfonso alfonso.trimarchi@ospedalerc.it

Dettagli

Guarire dalla leucemia con le cellule staminali emopoietiche

Guarire dalla leucemia con le cellule staminali emopoietiche Dipartimento di Medicina Trasfusionale e di Ematologia della Provincia di Sondrio Centro Donatori IBMDR CD SO01 UN DONO PER UNA VITA Guarire dalla leucemia con le cellule staminali emopoietiche Più siamo,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARTINELLI LOREDANA Data di nascita 17.09.1951 Qualifica Dirigente medico Amministrazione ULSS n. Bussolengo VR Incarico attuale Responsabile Struttura complessa

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MASSIMO SPALLUTO m_spalluto@yahoo.com (mspalluto@scamilloforlanini.rm.it) Nazionalità

Dettagli

Nome e indirizzo datore di lavoro AO Ospedale Niguarda Ca Granda, Piazza Ospedale Maggiore, Milano

Nome e indirizzo datore di lavoro AO Ospedale Niguarda Ca Granda, Piazza Ospedale Maggiore, Milano F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Inghilleri Giovanni Battista Telefono ufficio +39 02 6363.2725 Mail aziendale giovanni.inghilleri@asst-fbf-sacco.it ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Telefono aziendale Sesso Femmina Data di Nascita 28/01/1956 Nazione ITALIA

Telefono aziendale Sesso Femmina Data di Nascita 28/01/1956 Nazione ITALIA CURRICULUM VITAE DI MARIA ANTONIETTA VILLA INFORMAZIONI PERSONALI MARIA ANTONIETTA VILLA a.villa@policlinico.mi.it Telefono aziendale 02 5503 4048 Sesso Femmina Data di Nascita 28/01/1956 Nazione ITALIA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DESOGUS ELISABETTA VIA SILONE 3 09032 ASSEMINI (CA) Telefono 0706093166 Fax 0706092878 E-mail elisabettadesogus@asl8cagliari.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amministrazione BERALDI MARIA PIA Azienda Ospedaliera S. C Telefono dell Ufficio 06/58704369 Fax dell Ufficio

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. William Arcese. Indirizzo Telefono. Fax CF

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. William Arcese. Indirizzo Telefono. Fax CF F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono William Arcese Fax 06-20903221 E-mail CF Nazionalità william.arcese@uniroma2.it RCSWLM51M22I712A

Dettagli

Programma evento Focus su leucemie acute c/o Villa Maria Hotel - C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH) 20 aprile 2018

Programma evento Focus su leucemie acute c/o Villa Maria Hotel - C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH) 20 aprile 2018 Programma evento Focus su leucemie acute c/o Villa Maria Hotel - C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH) 20 aprile 2018 Ore: 08:30 Apertura della segreteria e registrazione dei partecipanti Ore 09:15 Presentazione

Dettagli

Curriculum Vitae di GRAZIA GOSETTI

Curriculum Vitae di GRAZIA GOSETTI Curriculum Vitae di GRAZIA GOSETTI DATI PERSONALI nato a, il TRENTO, 22-04-1958 PROFILO BREVE Dirigente Medico- Struttura semplice " Ematologia e Coagulazione" Servizio Immunoematologia e Centro Trasfusionale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Silvia Paluzzi Via Vestricio Spurinna 105 00175, Roma - Italia Telefono 348-2347312 E-mail Nazionalità

Dettagli

FORMATO INFORMAZIONI. Data di nascita 18 dicembre 1963 EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE PERSONALI. Pagina 1 - CV di Nicoletta Revelli

FORMATO INFORMAZIONI. Data di nascita 18 dicembre 1963 EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE PERSONALI. Pagina 1 - CV di Nicoletta Revelli FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Revelli Nicoletta Indirizzo Via Olona 8/b - 20097 San Donato Milanese (Milano), Italia Telefono 02/5278478 Fax 02/55181804 E-mail n.revelli@policlinico.mi.it

Dettagli

2) Medico chirurgo. 3) Specializzazione in Ematologia.

2) Medico chirurgo. 3) Specializzazione in Ematologia. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Luca Perego E-mail luca.peregoasst-fbf-sacco.it luc.per@tiscali.it; Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Nome (Francesco) Cognome (Equitani) C.F. QTNFNC67D25F839I Indirizzo Via della Pineta Sacchetti 484 00168, Roma - Italy Telefono 07736553581

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL

FORMATO EUROPEO PER IL FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRIGO MARIA ROSA Indirizzo SIMT ASST-CREMONA Telefono 0372 405461-2 Fax 0372 431768 E-mail m.frigo@asst-cremona.it Italiana Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O. Informazioni personali TARALLI SILVIA. Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita 03/06/1981. Esperienza lavorativa

F O R M A T O E U R O P E O. Informazioni personali TARALLI SILVIA. Indirizzo Telefono Fax  . Data di nascita 03/06/1981. Esperienza lavorativa F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Informazioni personali Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail TARALLI SILVIA Nazionalità Italiana Data di nascita 03/06/1981 Esperienza lavorativa

Dettagli

Anno 2014. Sintesi del Progetto Rome Transplant Network

Anno 2014. Sintesi del Progetto Rome Transplant Network Anno 2014 Sintesi del Progetto Rome Transplant Network Costituzione in Roma di una Rete Metropolitana dei Centri Trapianti di Cellule Staminali Ematopoietiche Prof William Arcese U.O.C. Trapianti di Cellule

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TRAMINI GRAZIELLA Telefono 0693272913 Fax 06093274379 E-mail grazia.tramini@aslroma6.it - g.tramini@gmail.com

Dettagli

Impostazione e gestione di un master in medicina trasfusionale

Impostazione e gestione di un master in medicina trasfusionale XV CONGRESSO NAZIONALE SIDEM Torino 9 12 novembre 2011 Impostazione e gestione di un master in medicina trasfusionale PROCESSI DI FORMAZIONE IN MEDICINA TRASFUSIONALE Alberto Bosi Cattedra di Ematologia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DELL ORSO LUIGI VIA STRINELLA, 128 67100 L AQUILA Telefono 0862 26798 335 5282656 Fax 0862 368298

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Valentina Sara Pino Via Campo Catino 27, Roma, 00135, ITALIA Telefono 0039 3400518183 E-mail Cittadinanza valentina.pino013@gmail.com

Dettagli

DIRIGENTE MEDICO ASL5LA SPEZIA (SP) TRASFUSIONALE

DIRIGENTE MEDICO ASL5LA SPEZIA (SP) TRASFUSIONALE Nome Pietro PEGOLLO Data di nascita 09/07/1963 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE MEDICO ASL5LA SPEZIA (SP) ASL DI SPEZZINO Fax dell ufficio 0187533243

Dettagli

CURRICULUM VITAE DOTT. Paola Romano. Romano Paola Data di nascita Qualifica

CURRICULUM VITAE DOTT. Paola Romano. Romano Paola Data di nascita Qualifica REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N.4 Chiavarese Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 CURRICULUM VITAE DOTT. Paola Romano INFORMAZIONI PERSONALI Nome Romano Paola

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CASTELLI FRANCESCO Indirizzo VIA LUSIGNANI, 30-16138 GENOVA Telefono +39 010 8355486; +39 010 5553188 Fax

Dettagli

Il Registro dei donatori di CSE del midollo osseo:

Il Registro dei donatori di CSE del midollo osseo: Il Registro dei donatori di CSE del midollo osseo: aspetti organizzativi e dati di attività Domodossola 20 ottobre 2012 Dott.ssa Norma Maria Ferrero Referente Registro Regionale Piemonte e Valle d Aosta

Dettagli

Programma. HLA e malattie: come, quando e perché. Vademecum proposto. all Associazione Italiana di Immunogenetica e Biologia dei Trapianti (AIBT)

Programma. HLA e malattie: come, quando e perché. Vademecum proposto. all Associazione Italiana di Immunogenetica e Biologia dei Trapianti (AIBT) Programma HLA e malattie: come, quando e perché. Vademecum proposto dall Associazione Italiana di Immunogenetica e Biologia dei Trapianti (AIBT) per standardizzare l utilizzo dell'hla come test genetico

Dettagli

Via P.pe di Paternò n Palermo.

Via P.pe di Paternò n Palermo. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza Marilina Failla Via P.pe di Paternò n.39 90144 Palermo Mobile 091/7808130 E-mail Nazionalità marilina.failla@libero.it Italiana Luogo e data di nascita

Dettagli

Via Bonifacio del Vasto 6/ Savona

Via Bonifacio del Vasto 6/ Savona Via Bonifacio del Vasto 6/8 17100 Savona Telefono 019 800735 Fax 019800735 e-mail andrea.tomasini@poste.it a.tomasini@asl2.liguria.it Andrea Tomasini Informazioni personali Istruzione Capacità linguistiche

Dettagli

Etica ed Evoluzione Professionale del Tecnico di Laboratorio Biomedico

Etica ed Evoluzione Professionale del Tecnico di Laboratorio Biomedico Etica ed Evoluzione Professionale del Tecnico di Laboratorio Biomedico Responsabili Scientifici: Dott. Paolo Casalino Coordinatore Dipartimento di Medicina di Laboratorio Dott. Fabbio Marcuccilli Referente

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Pierluigi Tramacere pierluigi.tramacere@asst-vimercate.it Nazionalità Italiana

Dettagli

San Camillo Forlanini

San Camillo Forlanini F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNA LINDA PATTI Nazionalità Italiana Data di nascita 2 maggio 1961 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di

Dettagli

CUTTONE VITO FRANCESCO

CUTTONE VITO FRANCESCO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CUTTONE VITO FRANCESCO Telefono Fax E-mail Nazionalità italiana Data di nascita 14 MARZO 1958 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da

Dettagli

Convegno Talassemie ed Emoglobinopatie: nuovi approcci diagnostici e terapeutici 3 giugno 2019

Convegno Talassemie ed Emoglobinopatie: nuovi approcci diagnostici e terapeutici 3 giugno 2019 Convegno Talassemie ed Emoglobinopatie: nuovi approcci diagnostici e terapeutici 3 giugno 2019 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Centro Nazionale per il Controllo e la Valutazione dei Farmaci

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PACCAPELO CINZIA Indirizzo Residenza: Via Cesare Battisti, 87 62012 Civitanova Marche (Macerata) Domicilio:

Dettagli

CURRICULM VITAE. Innocca Antonino nato a LENTINI il 02/01/1956 residente a LENTINI (SR) via Legnano n 20

CURRICULM VITAE. Innocca Antonino nato a LENTINI il 02/01/1956 residente a LENTINI (SR) via Legnano n 20 CURRICULM VITAE Innocca Antonino nato a LENTINI il 02/01/1956 residente a LENTINI (SR) via Legnano n 20 DIRIGENTE MEDICO SIMT P. O. LENTINI A.S.L. 8 SIRACUSA ************** A) Titoli Accademici 1 Laurea

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono MASSIMO SPALLUTO VIA DELLA MAGLIANA N 1354 00148 ROMA 338.4117960 06.58703483 (Lav.) 06.65002367

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE DEL CENTRO NAZIONALE SANGUE

IL DIRETTORE GENERALE DEL CENTRO NAZIONALE SANGUE Istituto Superiore di Sanità IL DIRETTORE GENERALE DEL CENTRO NAZIONALE SANGUE Comunica l avvenuta proroga all affidamento alla Dott.ssa di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa nell

Dettagli

Registro nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo. Italian Bone Marrow Donor Registry

Registro nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo. Italian Bone Marrow Donor Registry Registro nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo STANDARD e Banche VERSIONE di XV: Sangue 16 GENNAIO Cordonale 2012 Italian Bone Marrow Donor Registry ELENCO MODIFICHE RISPETTO ALLA VERSIONE XIV DEL

Dettagli

ASPETTI NORMATIVI. Dr. D.Vincenzi Servizio Trasfusionale Ravenna AUSL Romagna.

ASPETTI NORMATIVI. Dr. D.Vincenzi Servizio Trasfusionale Ravenna AUSL Romagna. ASPETTI NORMATIVI Dr. D.Vincenzi Servizio Trasfusionale Ravenna AUSL Romagna. Pievesestina 31/03/2015 In linea generale, la norma giuridica viene assimilata a una "regola di condotta", ovvero a un comando,

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TORRIERO ROCCO SERGIO Indirizzo VIA PIAVE, 42 ROCCASECCA 03038 (FR) Telefono 0776 566088 Fax 0776 590303 E-mail dott.sergiotorriero@libero.it

Dettagli

Curriculum Vitae di PAOLA BOCCAGNI

Curriculum Vitae di PAOLA BOCCAGNI Curriculum Vitae di PAOLA BOCCAGNI DATI PERSONALI nato a TRENTO, il 09-05-1963 Profilo breve Dirigente Medico a tempo indeterminato presso il Servizio Trasfusionale di Trento dal 12/03/1993, con incarico

Dettagli

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME Dl TRENTO E BOLZANO

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME Dl TRENTO E BOLZANO CONFERENZA PERMANENTE PER 1 RAPPORTI Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano recante :

Dettagli

Centro Nazionale Sangue. Banche di sangue di cordone ombelicale Report 2010

Centro Nazionale Sangue. Banche di sangue di cordone ombelicale Report 2010 Banche di sangue di cordone ombelicale Report 21 Banche di sangue di cordone ombelicale Report 21 LEGENDA AlloNF: unità di sangue di cordone ombelicale raccolta per trapianto allogenico da donatore non

Dettagli

Dirigente Medico Medicina Trasfusionale dal 02/08/2004

Dirigente Medico Medicina Trasfusionale dal 02/08/2004 in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Turrisi Rosa Data di nascita 24/07/1958 Posto di lavoro e indirizzo

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E FORMATO EUROPEO

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E FORMATO EUROPEO C U R R I C U L U M V I T A E FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Luca Aldegheri Indirizzo Via colle fiorito 8 00073 Castelgandolfo (Roma) Telefono 3386500459 Fax 0693272311 E-mail Luca.aldegheri@aslroma6.it

Dettagli

PASQUINUCCI ALESSANDRA CV EUROPEO

PASQUINUCCI ALESSANDRA CV EUROPEO Nome Data di nascita 14/01/1962 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Date (da - a) 01/01/2012 - in corso AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11 Tipo di impiego DIR.I LIV.(ex 9 TP)EQUIP.art.3c1 Date (da - a) 01/01/2007-31/12/2011

Dettagli

Curriculum Vitae di ANDREA LOVISI

Curriculum Vitae di ANDREA LOVISI Curriculum Vitae di ANDREA LOVISI DATI PERSONALI nato a ROVERETO il 04-05-1953 Profilo breve Responsabile del Centro Trasfusionale di Rovereto e Banca del Sangue Trento TITOLI DI STUDIO 14-12-1989 Diploma

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LORELLA BARUFFI Indirizzo LARGO FOLLA 16 23100 SONDRIO Telefono 0342 513660 Fax E-mail lorella.baruffi@aovv.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dott.ssa ANASTASIO Elisa Indirizzo VIA CIVITAVECCHIA 5, 88063, Catanzaro Telefono 3358364937 Fax E-mail elisa.anastasio@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CASTALDO PASQUALE Indirizzo VIA SAN BRUNONE DI COLONIA Telefono 3346596959 Fax 0961-883232 E-mail pcastaldo@libero.it Nazionalità Italiana

Dettagli

U.O._MEDICINA TRASFUSIONALE AREA VASTA 5

U.O._MEDICINA TRASFUSIONALE AREA VASTA 5 U.O._MEDICINA TRASFUSIONALE AREA VASTA 5 RESPONSABILE U.O. DOTT.SSA LUPI MARIA ANTONIETTA SEDE; ASCOLI PICENO VIA DEGLI IRIS PRESIDIO OSP MAZZONI TEL / 0736358604 FAX SEDE SAN BENEDETTO DEL TRONTO VIA

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dott. Minopoli Nicola Data di nascita 11/05/1960 Qualifica Dirigente Sanitario 1 Livello Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA SANTOBONO-PAUSILIPON Incarico Attuale

Dettagli

Certificazioni e Accreditamenti

Certificazioni e Accreditamenti Banche di sangue di cordone ombelicale - Report Certificazioni e Accreditamenti Banca Anno inizio attività Riconoscimento Regionale Certificazione ISO/Vision Accreditamento EFI o ASHI del laboratorio che

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Ematologia Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze di base I BIO/10; BIO/11; BIO/16; 1 Medicina interna MED/09; MED/06; 36 Ematologia I MED/15 22

Dettagli

collaboratore professionale sanitario esperto-caposala ARES 118 AZIENDA REGIONALE EMERGENZA SANITARIA Posizione Organizzativa - postazione S.

collaboratore professionale sanitario esperto-caposala ARES 118 AZIENDA REGIONALE EMERGENZA SANITARIA Posizione Organizzativa - postazione S. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Flammini Giovanna Data di nascita 10/07/1962 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio collaboratore professionale sanitario esperto-caposala

Dettagli

Registro nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo e Banche di Sangue Cordonale Italian Bone Marrow Donor Registry

Registro nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo e Banche di Sangue Cordonale Italian Bone Marrow Donor Registry Registro nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo e Banche di Sangue Cordonale Italian Bone Marrow Donor Registry STANDARD VERSIONE XVII: 20 GENNAIO 2014 ELENCO MODIFICHE RISPETTO ALLA VERSIONE 16: 21

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Marco Mastrapasqua INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Marco Mastrapasqua INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marco Mastrapasqua Data di nascita 4 Gennaio 1969 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda

Dettagli

CURRICULUM VITAE Informazioni Personali

CURRICULUM VITAE Informazioni Personali CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Cognome e Nome Data di nascita Qualifica Bono Filippo 29/04/1977 Palermo Dirigente Medico disciplina Medicina Amministrazione Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo

Dettagli

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Pavia. Titolo di studio

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Pavia. Titolo di studio FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marini Mirella Data di nascita 13/03/1950 Qualifica Medico Amministrazione A.O. Spedali Civili di Brescia Incarico attuale Direttore

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Robustelli Giuseppe Indirizzo OSPEDALE F DEL PONTE, PZA BIROLDI, 21100, VARESE, ITALIA Telefono 0332/299329

Dettagli

Curriculum Vitae di VILMA TONINI

Curriculum Vitae di VILMA TONINI Curriculum Vitae di VILMA TONINI PROFILO BREVE Dirigente medico presso l UO di Patologia Clinica di Arco. Responsabile del settore ematologia e coagulazione, ambulatorio prelievi. Dal 2001 dopo corso di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amministrazione Telefono dell Ufficio 06/58701 Fax dell Ufficio 06/58704452 E-mail istituzionale GERMANA

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Franco Papola Via Sott Onna,11 ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Franco Papola Via Sott Onna,11 ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Franco Papola Via Sott Onna,11 Telefono 0862368236 Cellulare Fax 3293528971 0862368603 E-mail fpapola@asl1abruzzo.it Cod.Fiscale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONTI MARIO Indirizzo Telefono 095276428 Fax E-mail VIA DUSMET 7 95021 ACICASTELLO m.conti58nwind.it Nazionalità

Dettagli

VIVERE CON UNA MALATTIA RARA: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO

VIVERE CON UNA MALATTIA RARA: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA ID. 140 VIVERE CON UNA MALATTIA RARA: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO Responsabile Scientifico: Prof. Domenico Di Lallo Programmazione della Rete Ospedaliera

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome GRECO,LIBORIA matr.n. 00595 Data e luogo di nascita 06/09/1953 AGRIGENTO Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione Azienda ASP Palermo-Dipartimento

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCOZZO LAURA Indirizzo Roma, via San Melchiade Papa, n 6 Telefono 3387710028 Fax E-mail lscozzo@scamilloforlanini.rm.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROBERTA LANCIONE Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB U.O.di appartenenza U.O.C. Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Qualifica funzionale

Dettagli

BELARDI ANTONIO. ITALIANA 22/05/1967

BELARDI ANTONIO. ITALIANA 22/05/1967 F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m vitae Informazioni personali Nome BELARDI ANTONIO Telefono 335-5486072 E-mail annaad@libero.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 22/05/1967

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 851 del 20/12/2011 O G G E T T O Indizione di un avviso di mobilità esterna e proroga di un contratto di collaborazione

Dettagli

N. 84 DEL 6 FEBBRAIO 2017

N. 84 DEL 6 FEBBRAIO 2017 PO Reclutamento Personale e Specialistica Ambulatoriale DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 84 DEL 6 FEBBRAIO 2017 Struttura proponente: U.O.C. Gestione Risorse Umane Oggetto: Avviso di mobilità volontaria,

Dettagli

Centro Nazionale Sangue. Banche di sangue di cordone ombelicale Report 2009

Centro Nazionale Sangue. Banche di sangue di cordone ombelicale Report 2009 Banche di sangue di cordone ombelicale Report 29 1 Banche di sangue di cordone ombelicale Report 29 LEGENDA AlloNF: unità di sangue di cordone ombelicale raccolta per trapianto allogenico da donatore non

Dettagli

Maria De Gaudio. Via Tito Livio ; Trebisacce (Italia) cell

Maria De Gaudio. Via Tito Livio ; Trebisacce (Italia) cell INFORMAZIONI PERSONALI Maria De Gaudio Via Tito Livio ; 5 87075 Trebisacce (Italia) 0981-58053 cell. 3204632002 mdegaudio@libero.it Sesso F Data di nascita 01.04.1954 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

Regione Emilia Romagna. Attività di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule

Regione Emilia Romagna. Attività di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule Regione Emilia Romagna Attività di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule Resoconto 2010 Immunogenetica di riferimento regionale per il trapianto di cellule staminali emopoietiche e per il

Dettagli

Sesso Maschio Data di Nascita 21/03/1961 Nazione ITALIA

Sesso Maschio Data di Nascita 21/03/1961 Nazione ITALIA CURRICULUM VITAE DI MARCO LUIGI SALA INFORMAZIONI PERSONALI MARCO LUIGI SALA Sesso Maschio Data di Nascita 21/03/1961 Nazione ITALIA POSIZIONE RICOPERTA DIRIGENTE MEDICO ESPERIENZA PROFESSIONALE Da Giugno

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI CATANZARO LIDO

Dirigente ASL I fascia - DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI CATANZARO LIDO INFORMAZIONI PERSONALI Nome MANFREDI LUCIANO Data di nascita 23/11/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia Dirigente ASL I fascia - DISTRETTO SOCIO SANITARIO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amministrazione BRUNI ANNA LAURA A.O.S.Camillo- Forlanini Telefono dell Ufficio 06 58704210 Fax dell Ufficio

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LTRLNS51R29I072Q Indirizzo 15, VIA VEGEZIO 00136 ROMA ITALIA Telefono 06 39729266 347 7733030 Fax E-mail alfoalt@tin.it ltrlns51r29i072q

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail BORGHI BARBARA barbara.borghi@asst-lariana.it Nazionalità italiana Data di

Dettagli

L organizzazione del Registro Regionale Donatori Midollo Osseo della Puglia: presente e futuro. Dott.ssa Donata Mininni RR BA01- Policlinico Bari

L organizzazione del Registro Regionale Donatori Midollo Osseo della Puglia: presente e futuro. Dott.ssa Donata Mininni RR BA01- Policlinico Bari L organizzazione del Registro Regionale Donatori Midollo Osseo della Puglia: presente e futuro Dott.ssa Donata Mininni RR BA01- Policlinico Bari E S T E R O E S T E R O CNC CD FG01 CD FG02 POLI RECLUTAMENTO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita Codice Fiscale PAOLO MANTOVANI Italiana 22/10/1985

Dettagli

SCUDERI, FRANCESCA.

SCUDERI, FRANCESCA. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCUDERI, FRANCESCA Indirizzo VIA GENOVA N.5, 95127, CATANIA Telefono 095-449608, 3479342451 Fax 0957595645 E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita Cod.

Dettagli

Laboratorio Analisi Presidio Ospedaliero Pugliese. Dal 01/12/1993 Coadiutore Biologo di Ruolo

Laboratorio Analisi Presidio Ospedaliero Pugliese. Dal 01/12/1993 Coadiutore Biologo di Ruolo CURRICULUM VITAE Dott. SCULCO MAGDA Cognome Nome SCULCO MAGDA GIGLIOLA Data di nascita 20/12/1954 Qualifica DIRIGENTE LABORATRIO ANALISI Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO Incarico Attuale

Dettagli

Curriculum Vitae di LINDA MENEGHELLO

Curriculum Vitae di LINDA MENEGHELLO Curriculum Vitae di LINDA MENEGHELLO DATI PERSONALI nato a VENEZIA il 19-04-1977 Profilo breve Dirigente medico presso l UO di Pediatria dell Ospedale Santa Chiara di Trento da Aprile 2008 con attività

Dettagli

Io sottoscritto Francesco Labate informato, ai sensi e per gli effetti di cui all art. 13 del D.Lgs 30 Giugno 2003, n. 196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici,

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIOVANNA G.M. ABBATE Indirizzo VIA UMBERTO N. 211 FIUMEFREDDO (CT) Telefono 349/79 22 558 E-mail g-abbate@email.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E La sottoscritta, consapevole che le dichiarazioni false comportano l applicazione delle sanzioni penali previste dall art.76 del D.P.R.

Dettagli

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia, 1-2 dicembre 2016 [ Programma preliminare] Giovedì, 1 dicembre 10.00 Registrazione partecipanti 10.30 Introduzione ai lavori SESSIONE I: Le Malattie

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SPEDALE ROSALBA Data di nascita 08/12/1971. Dirigente ASL I fascia - UNITA OPERATIVA MEDICINA TRASFUSIONALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SPEDALE ROSALBA Data di nascita 08/12/1971. Dirigente ASL I fascia - UNITA OPERATIVA MEDICINA TRASFUSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SPEDALE ROSALBA Data di nascita 08/12/1971 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI ENNA Dirigente ASL I fascia - UNITA OPERATIVA

Dettagli

Curriculum Vitae di LUCA GIUDITTA

Curriculum Vitae di LUCA GIUDITTA Curriculum Vitae di LUCA GIUDITTA DATI PERSONALI nato a ROMA il 22-08-1961 Profilo breve Medico presso l' Ospedale di Rovereto, svolge attività di assistenza e di guardia attiva presso la Unità Operativa

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CROCCO ANTONIO VIA VULCANO 12 59100 PRATO Telefono 3384333231 Lavoro 0574/801376 Ab. 0574/521211

Dettagli

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 7 luglio 2010

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 7 luglio 2010 Seduta del 7 luglio 2010 Presentazione attività formativa della Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia (SIMTI ). Dott. Gianpaolo Russi Delegato regionale SIMTI 1 STATUTO della Società

Dettagli

Rev. N 6 del 16/03/2018 pag 1 di 6

Rev. N 6 del 16/03/2018 pag 1 di 6 La struttura complessa SIMT (Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale) effettua indagini di laboratorio e prestazioni di medicina trasfusionale, in regime di routine e urgenza, in conformità

Dettagli