HYDROTECH ENGINEERING s.r.l.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "HYDROTECH ENGINEERING s.r.l."

Transcript

1 Tel Fax / 14

2 INTRODUZIONE Il percolato di discarica si forma quando l acqua liscivia attraverso i rifiuti stoccati nella discarica. L acqua può derivare dalla pioggia, da neve, essere contenuta nei rifiuti stessi o penetrare nella discarica se questa non è propriamente realizzata. Come l acqua attraversa la discarica molti composti organici ed inorganici come metalli pesanti sono trasportati nel percolato. Questo si andrà a depositare sul fondo nella discarica. La quantità di percolato prodotto è direttamente legato alla quantità di precipitazioni del luogo e da come è gestita la discarica stessa. Anche la frazione liquida contenuta nei rifiuti influenza in modo significativo la quantità di percolato prodotto. La modalità realizzativa della discarica determinerà se il percolato andrà ad inquinare le falde acquifere ed il terreno intorno alla discarica. Nelle discariche realizzate recentemente un efficacie strato di isolamento idraulico è stato costruito in modo da limitare quantitativamente le infiltrazioni di percolato, è altresì chiaro che il percolato raccolto andrà raccolto e trattato efficacemente. Il percolato di discarica presenta quindi un rischio potenziale molto elevato. Se non viene gestito in modo appropriato può causare inquinamenti anche gravi di falde acquifere e suolo, può causare danni alla salute e influenzare l ambiente circostante la discarica in modo grave. È importante quindi che il percolato sia raccolto e trattato in modo corretto tale da prevenire questi gravi rischi.. ESEMPIO DI IMPIANTO A MEMBRANE OSMOSI DOPPIO PASSAGGIO Tel Fax / 14

3 L ecosistema di uno scarico controllato presenta caratteristiche molto eterogenee, i microrganismi presenti interagiscono con i vari tipi di substrati disponibili e sono influenzati dai gradienti chimici dei composti organici e inorganici. Per capire al meglio i fondamenti della microbiologia e della biochimica che governano la decomposizione del rifiuto è bene riuscire ad interpretare e distinguere le diverse fasi in cui la decomposizione stessa si esplica. Sebbene la prima fase di stabilizzazione del rifiuto avvenga in ambiente aerobico, è la digestione anaerobica che domina il processo sia nella durata sia per il ruolo fondamentale che esercita nel processo di biostabilizzazione della matrice organica del rifiuto. Ancor prima che la cella della discarica sia completa, il rifiuto solido umido riceve svariati inoculi di batteri, attinomiceti e funghi, tramite l apporto di idrometeore o la deposizione delle sostanze aerodisperse. Questi organismi si sviluppano con una velocità di reazione che dipende dalle condizioni ambientali già presenti nella discarica. La colonizzazione del substrato organico è influenzata dal tasso di umidità, dalla temperatura, dallo stato nutrizionale, dal ph, e dalla massa volumetrica del materiale presente. Il processo di biostabilizzazione dei rifiuti è sintetizzabile in quattro stadi: 1) STADIO AEROBICO Durante questa prima fase le proteine si degradano dapprima ad amminoacidi, quindi ad anidride carbonica, acqua, nitrati e solfati; i carboidrati si convertono a biossido di carbonio ed acqua e i grassi s idrolizzano ad acidi grassi e glicerolo. Pertanto, il risultato dell idrolisi è la solubilizzazione dei materiali in zuccheri, alcoli e lunghe catene di acidi grassi riducendo le dimensioni delle molecole organiche, e di fatto consentendo il trasporto attraverso le membrane cellulari dei microbi. La cellulosa, che costituisce la parte preponderante della frazione organica dei rifiuti, è degradata a glucosio, che è successivamente utilizzato dai batteri e convertito in CO2 e H2O. Questo stadio, data l esotermicità delle reazioni d ossidazione biologica, è caratterizzato dal raggiungimento di temperature elevate (60-70 C).L aumento della pressione parziale dell anidride carbonica, che si dissolve in acqua formando un acido debole, oltre a diminuire il ph, può portare in soluzione altre sostanze minerali. Ne consegue che il percolato formatosi in questa prima fase è leggermente acido e normalmente mantiene un elevato contenuto di COD, anche per la presenza delle sostanze organiche parzialmente degradate. E bene comunque osservare che durante questa prima fase decompositiva, i quantitativi di percolato prodotto sono minimi, il rifiuto non ha ancora raggiunto la stabilizzazione idrologica, e il processo tende ad assorbire i liquidi presenti. 2) STADIO ANEROBICO NON METANIGENO Una volta consumato l ossigeno, hanno inizio i processi biodegradativi come respirazione anaerobica. In questa fase i composti inorganici ossidati (nitrati e solfati) possono essere utilizzati come fonte di ossigeno. Durante questo stadio l esotermicità della reazione è meno pronunciata rispetto allo stadio precedente. Tel Fax / 14

4 Una gran varietà di prodotti può formarsi dal substrato organico di partenza che è in genere costituito da acidi grassi, zuccheri ed amminoacidi. Dal glucosio si possono formare gli acidi organici volatili acetico, propionico e butirrico. Questi acidi e l anidride carbonica disciolta, la cui formazione continua ad aumentare, accentuano le proprietà acide del percolato, il cui ph è generalmente compreso tra 5,5 e 6,5. A differenza del metabolismo aerobico durante il quale la conversione della materia organica è quasi sempre portata a termine da un unica specie di batteri, il metabolismo anaerobico richiede diversi tipi di popolazioni batteriche, ciascuna delle quali ossida parzialmente una determinata classe di composti. Queste prime due fasi si concludono in un lasso di tempo di 5,7 mesi. 3) STADIO ANAEROBICO METANIGENO INSTABILE In questa fase ha inizio il processo di decomposizione anaerobica metanigena, durante la quale i metanigeni, classe batterica molto eterogenea, convertono la sostanza organica parzialmente degradata in CH4 e CO2. Durante questa fase si verifica la conversione in acido acetico delle lunghe catene di acidi grassi volatili. In conseguenza del consumo di acidi organici, diminuisce la concentrazione di COD nel percolato, il cui ph aumenta fino ad avvicinarsi alla neutralità. Questo comportamento porta ad una riduzione dell aggressività chimica del percolato e ad una diminuzione delle concentrazioni dei composti inorganici (a causa dell influenza del ph sulla solubilità). A seguito del consumo di substrati solubili, la produzione di metano dai rifiuti diventa dipendente dall idrolisi della cellulosa, la quale peraltro contiene la più alta quantità di carbonio effettivamente biogassificabile. La percentuale di metano nella miscela gassosa cresce progressivamente, e pertanto diminuisce la pressione parziale dell anidride carbonica. Questa terza fase, caratterizzata dal progressivo aumento della frazione volumetrica costituita da metano, dura per un lasso di tempo che va da 3 mesi ad un anno. 4) STADIO ANAEROBICO METANIGENO STABILE Il processo di trasformazione anaerobica della materia organica biodegradabile raggiunge l equilibrio con frazioni volumetriche costanti di metano e biossido di carbonio. Le equazioni sintetizzano le funzioni esplicate dai metanigeni. La percentuale di metano è piuttosto variabile, tuttavia compresa in un range del 45-65%. CONCLUSIONI Come emerge dall analisi del processo di formazione descritto nel paragrafo precedente la qualità del percolato presenta variazioni rilevanti da caso a caso e nel tempo. Oltre alla composizione ed alle caratteristiche chimico-fisiche dei rifiuti, i fattori che maggiormente influenzano la composizione del percolato sono l età della discarica e quindi il grado di stabilizzazione della sostanza organica, e il bilancio idrico che ha condotto alla formazione di percolato. Tel Fax / 14

5 Nella tabella seguente vengono riportati gli intervalli di variabilità dei principali parametri chimico-fisici ottenuti dall esame dei dati raccolti in discariche localizzate in Europa. Il range dei valori con cui si presentano i vari elementi chimici per le differenti discariche è abbastanza ampia. Le ragioni di una tale differenziazione, pur trattandosi di valori riferiti tutti a discariche per rifiuti solidi urbani, sono le seguenti: differenze nell età dei rifiuti presenti in discarica, con conseguente differenziazione dello stadio di avanzamento in cui si trova il processo di biostabilizzazione differenze nell analisi merceologica del rifiuto stoccato differenti condizioni meteoclimatiche in cui sono collocati i siti di stoccaggio; differenti modalità di gestione della discarica. Parameter U.M. MIN MAX COD mg/l BOD 5 mg/l PH 5,3 8,5 NH 4 -N mg/l TKN mg-n/l Alcalinity mg CaCO 3 /l AOX µgcl/l Ca mg/l Mg mg/l Na mg/l K mg/l Mn mg/l 0,4 50 Fe mg/l 0, Cl mg/l CN mg/l 0,04 90 SO 4 mg/l PO 4 mg/l 0,3 25 P-tot. mg/l 0,1 30 Cu µg/l Zn mg/l 0, Ar µg/l Cd µg/l 0,5 140 Co µg/l Cr µg/l Phenols mg/l 0,04 44 Hg µg/l 0,2 170 Ni µg/l Pb µg/l Tel Fax / 14

6 CARATTERISTICHE DEL PROCESSO : Date le caratteristiche chimiche del percolato descritte nelle pagine precedenti, i processi di trattamento del percolato dovranno avere le seguenti caratteristiche: Flessibilità: in modo da potersi adattare a caratteristiche di esercizio molto diverse in tempi molto rapidi. Efficienza: il carico inquinante del percolato di discarica, specie per taluni parametri (COD e ammoniaca in primis) obbliga alla scelta di tecnologie avanzate ad altissima efficienza per raggiungere gradi di abbattimento degli inquinanti anche del 99,5-99,9%. Modularità: per poter essere installato in tempi rapidi ed eventualmente potersi adattare alle variazioni di capacità richieste, dovute all incremento dimensionale della discarica stessa o a mutevoli condizioni ambientali che si possono venire a verificare (per esempio diversa quantità e qualità di percolato prodotto fra inverno ed estate). Elevato grado di automazione e controllo: l inevitabile complessità del processo e della tecnologia da adottare per il trattamento, richiede un elevato grado di automazione della tecnologia, in modo che questa possa continuamente adattarsi alla caratteristiche del percolato in ingresso ed in modo da poter monitorarne in modo continuo le performance e anticipare eventuali problemi gestionali che potessero sorgere. Costi di gestione: la tecnologia applicata dovrà garantire costi di gestione contenuti, specialmente per quello che riguarda l efficienza energetica, cioè il consumo di energia specifico per quantità di percolato trattato. Tel Fax / 14

7 PROCESSO DI TRATTAMENTO HYDROTECH ENGINEERING SRL: Il processo di trattamento sviluppato da Hydrotech Engineering S.r.l. per il trattamento di reflui speciali come il percolato di discarica e per il recupero delle acque di scarico in applicazioni industriali è costituito principalmente dalle seguenti tre tecnologie di trattamento: 1) PRE-TRATTAMENTI: se il carico organico e di solidi sospesi iniziale è molto elevato un pre-trattamento di tipo chimico fisico tradizionale o biologico, è auspicabile al fine di migliorare l efficienza del processo nel suo complesso o per arrivare a raggiungere performance di rimozione degli inquinanti molto elevati. 2) ULTRAFILTRAZIONE (UF) la tecnologia dell UF tangenziale tubolare per mette di filtrare il refluo con un grado di filtra zione pari a 15-30nm circa. Tale processo porta ad un abbattimento totale dei solidi so spesi e colloidali e della carica batterica, pret rattamento necessario per permettere alla o smosi inversa di lavorare correttamente sulla carica inquinante disciolta. Membrane di UF del tipo tubolare Spettro esemplificativo dei diversi gradi di filtrazione per le tecnologie a membrane Tel Fax / 14

8 CONFIGURAZIONE IMPIANTI UF HYDROTECH ENGINEERING SRL Le membrane di UF sono disponibili in un ampio range di materiali e conformazioni geometriche differenti; Hydrotech Engineering S.r.l. ha sviluppato la tipologia di impianti compatti serie BP (Bio Pulse), utilizzando la tecnologia delle membrane tubolari, particolarmente adatte a trattare acque cariche. Hydrotech Engineering S.r.l. può proporre impianti di UF realizzati con tubo da 5 fino a 10mm di diametro interno per applicazioni con acque con alta concentrazione di solidi sospesi. Le membrane utilizzate sono realizzate principalmente in PVDF composito con poliammide di rinforzo per le sue buone proprietà chimiche che lo rendono adatto anche a processi di lavaggio spinti. CARATTERISTICHE PRINCIPALI UNITA DI ULTRAFILTRAZIONE BP: Grande efficienza energetica fino anche 1,5-2,2kWh/m3 Singola unità compatta montata su skid e pre-collaudata in officina fino a 500m3/d di acqua trattata. Elevato livello di automazione controllo del processo Elevato livello di qualità di tutti i materiali e componenti utilizzati Elevata flessibilità nelle possibili configurazioni di membrane utilizzabili e nelle procedure di lavaggio chimico delle membrane. Impianto di UF mod. HT 300 BP_S 300m3/d Tel Fax / 14

9 3) OSMOSI INVERSA (RO) Il fenomeno dell osmosi inversa avviene quando acqua pura fluisce attraverso una membrana detta semipermabile, da una soluzione a concentrazione salina elevata, ad una soluzione a concentrazione salina più bassa per effetto di un gradiente di pressione applicato alla sezione ad alta concentrazione. Il fenomeno, che è naturale, è illustrato nella figura sottostante. Una membrana semipermeabile è inserita fra i due comparti ad alta e bassa concentrazione di sostanze in soluzione. Semi permeabile significa che la membrana è permeabile ad alcune sostanze, come l acqua e non è completamente permeabile ad altre sostanze come ad esempio i sali in soluzione. Applicando quindi una certa pressione sul lato concentrato, si potrà invertire il naturale fenomeno che tenderà a diluire la soluzione concentrata, andando a far permeare l acqua attraverso la membrana verso la soluzione diluita, concentrando quindi i sali e le sostanze disciolte sul lato concentrato. La tecnologia dell osmosi inversa è ora largamente riconosciuta come il più efficace ed economico sistema di ottenimento di acqua pura da fonti di approvvigionamento diverse, come ad esempio acque salmastre, acque di mare o acque di processo per il loro riutilizzo. Nel caso del trattamento del percolato di discarica l utilizzo di questa tecnologia permette, con i più bassi consumi energetici, di andare a separare i microinquinanti in esso presenti in elevatissime concentrazioni e di ottenere rese di purificazione elevatissime. Tel Fax / 14

10 Come si vede difatti dal diagramma riportato, il grado di filtrazione garantito dalle membrane ad osmosi (detto taglio molecolare), permette di andare a filtrare anche i composti a più basso peso molecolare: ioni metallici, sali in soluzione, molecole organiche con peso molecolare inferiore a circa 100Dalton. Questa caratteristica applicata al percolato di discarica garantisce rese di depurazione non raggiungibili con nessuna altra tecnologia. Per esempio il COD del permeato è solitamente inferiore a 100ppm e si possono raggiungere livelli di concentrazione di ammoniaca di poche parti per milione, partendo da valori superiore al migliaio. Limite di questa tecnologia è il fatto che la concentrazione di sostanze in soluzione che si riesce a realizzare (grado di concentrazione) è proporzionale alla pressione applicata. Oltre certi limiti dettati dalla struttura delle membrane stesse non si può andare. Il diagramma riportato dimostra che una volta raggiunta una concentrazione di solidi disciolti di circa 8% (pari ad una pressione di esercizio di 70 bar), se si vuole concentrare ancora la soluzione di partenza è necessario passare alla tecnologia della evaporazione. Impianto di osmosi inversa a triplo stadio di concentrazione 40000l/h Tel Fax / 14

11 CONFIGURAZIONE IMPIANTI OSMOSI INVERSA HYDROTECH ENGINEERING SRL Le membrane di RO sono disponibili oggi in formato standard con la membrana attiva realizzata in poliammide con conformazione definita a spirale avvolta. Questa conformazione garantisce la massima superficie specifica, diminuendo i costi di investimento per la realizzazione dell impianto. Questa tipologia di membrane necessita però di un efficace pretrattamento in quanto non possono lavorare con presenza di solidi sospesi, anche a concentrazione molto bassa. Grazie all efficace pretrattamento di UF sviluppato, questo problema non sussiste per gli impianti realizzati con tecnologia Hydrotech Engineering S.r.l.. Le membrane utilizzate saranno del tipo SW, cioè con il grado di filtrazione massimo. Al fine di massimizzare l efficienza energetica del sistema Hydrotech Engineering S.r.l. ha sviluppato la serie di impianti denominati TS, a triplo stadio di concentrazione in serie. Cioè la concentrazione del percolato non avviene in un unico stadio di concentrazione alla pressione massima (massimo consumo energetico) ma in più stadi sequenziali a pressione crescente e portata di concentrato decrescente. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL- LE UNITA OSMOSI INVERSA HT: Grande efficienza energetica grazie alla tecnologia della concentrazione multi stadio sequenziale Hydrotech Engineering S.r.l.. Singola unità compatta montata su skid e pre-collaudata in officina fino a 1000m3/d di acqua trattata. Elevato livello di automazione controllo del processo. Elevato livello di qualità di tutti i materiali e componenti utilizzati. Elevata flessibilità nelle possibili configurazioni di membrane utilizzabili e nelle procedure di lavaggio chimico e recupero delle membrane. Impianto di RO mod. HT 5000 TS 5000l/h containerizzato per il trattamento del percolato di discarica Impianto completo di CIP automatico Possibilità di installare più passaggi di filtrazione per avere rendimenti depurativi superiori. Tel Fax / 14

12 Tel Fax / 14

13 CARATTERISTICHE DEL PROCESSO Non si possono a priori definire delle performance valide per ogni impianto di trattamento, specie per il percolato di discarica che, come mostrato, ha una grande variabilità di caratteristiche. Possiamo qui di seguito però riportare alcuni parametri di esempio relativi alla ipotesi di impianto riportata nello schema a blocchi della pagina precedente. Si noti come il refluo ipotizzato all ingresso presenta un elevatissimo carico inquinante. PARAMETRO VALORE U.M. Resa di abbattimento del COD 99,40 % Resa di abbattimento del BOD 99,20 % Resa di abbattimento dell Ammoniaca 99,50 % Rapporto di recupero del processo 92-94% % (concentrato prodotto / percolato in ingresso) Consumo energetico specifico complessivo 12,0-16,0 Kwh/m3 Consumo energetico specifico sezione 1,5-3,0 Kwh/m3 di UF Consumo energetico specifico sezione 4,5-7,0 Kwh/m3 di RO Consumo energetico specifico sezione 6,0-8,0 Kwh/m3 di evaporazione Concentrazione solidi disciolti totale 1,5-2,0 % refluo in ingresso Concentrazione di solidi totale concentrato % L abbattimento dei metalli pesanti è sempre quantitativo, cioè prossimo al 100% Tel Fax / 14

14 Impianto di RO mod. HT TS 100 m3/h Triplo stadio di concentrazione ad altissimo grado di concentrazione (80bar sull ultimo stadio) Tel Fax / 14

La produzione di percolato

La produzione di percolato La produzione di percolato Introduzione La produzione di percolato nelle discariche di RSU, risultato dei fenomeni d infiltrazione e lisciviazione che avvengono all interno dell ammasso di rifiuti stoccati,

Dettagli

Discariche di RSU Formazione del percolato Formazione ed evoluzione del biogas. Aldo Garofolo

Discariche di RSU Formazione del percolato Formazione ed evoluzione del biogas. Aldo Garofolo Discariche di RSU Formazione del percolato Formazione ed evoluzione del biogas. Aldo Garofolo Percolato liquido e biogas sono i prodotti della demolizione biochimica di sostanze organiche e inorganiche

Dettagli

Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica

Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Brevetti Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Committente:

Dettagli

In riferimento all ultima sessione di test eseguita presso la nostra sede, riscontriamo nelle

In riferimento all ultima sessione di test eseguita presso la nostra sede, riscontriamo nelle 28 giugno 2018 SAN MARINO Considerazioni e risultati dei test eseguiti su campioni di percolato proveniente dalla discarica RSU di Sant Urbano (PD) eseguiti tramite il nostro impianto pilota In riferimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDEDICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDEDICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDEDICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Dettagli

Composizione media rifiuti RSU. geochimica applicata ambientale

Composizione media rifiuti RSU. geochimica applicata ambientale RIFIUTI Il D.Lgs. 152/06 definisce per rifiuto qualsiasi sostanza od oggetto che rientra nelle categorie riportate nell'allegato A alla parte quarta del decreto e di cui il detentore si disfi o abbia deciso

Dettagli

LABORATORIO DI INTEGRAZIONE

LABORATORIO DI INTEGRAZIONE LABORATORIO DI INTEGRAZIONE Uso di parametri chimici (ph, K a, K ps, E ) per l interpretazione di fenomeni ambientali 1a) Conseguenze del ph sulla solubilità (i carbonati). Questo diagramma indica i rapporti

Dettagli

Percolato da discarica: Aspetti tecnici ed economici del trattamento in situ

Percolato da discarica: Aspetti tecnici ed economici del trattamento in situ Percolato da discarica: Aspetti tecnici ed economici del trattamento in situ La discarica di Pietramelina (PG) - Italia La discarica di Pietramelina (PG) - Italia La discarica di Pietramelina (PG) - Italia

Dettagli

Reflui caseari: depurazione e bioplastiche Esperienze in corso e prospettive

Reflui caseari: depurazione e bioplastiche Esperienze in corso e prospettive Reflui caseari: depurazione e bioplastiche Esperienze in corso e prospettive Valeria Mezzanotte Dipartimento di Scienze dell Ambiente e della Terra Università degli Studi di Milano Bicocca Progetto finanziato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei

Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei Le soluzioni Soluzioni e miscugli eterogenei Un sistema formato da due o più componenti è chiamato miscuglio. I miscugli possono essere : miscugli eterogenei; miscugli omogenei o soluzioni. 2 4 Soluzioni

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

Tecnologie Disponibili per Depurazione di Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua. Schema di principio: Assorbimento + Trattamenti

Tecnologie Disponibili per Depurazione di Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua. Schema di principio: Assorbimento + Trattamenti Tecnologie Disponibili per Depurazione di Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua Si descrivono le tecnologie disponibili per realizzare una depurazione di aria inquinata da composti organici

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Global Service è la soluzione efficace e efficiente per la gestione di impianti e barriere idrauliche.

Global Service è la soluzione efficace e efficiente per la gestione di impianti e barriere idrauliche. Global Service Global Service è il sistema integrato di servizi con cui SIMAM progetta e costruisce impianti chiavi in mano facendosi carico di tutte le problematiche inerenti la loro gestione, comprese

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

IDROLISI TERMOCHIMICA DELLA

IDROLISI TERMOCHIMICA DELLA CAPITOLO 5 FORSU IDROLISI TERMOCHIMICA DELLA 5.1 Prove di idrolisi della FORSU da selezione meccanica Il processo di idrolisi rappresenta il principale pretrattamento a cui è stata sottoposta la FORSU

Dettagli

REFORMING dei COMBUSTIBILI

REFORMING dei COMBUSTIBILI MODELLAZIONE e SIMULAZIONE dei SISTEMI ENERGETICI REFORMING dei COMBUSTIBILI Ing. Vittorio Tola DIMCM - Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali PRODUZIONE di IDROGENO Negli ultimi

Dettagli

Rsu = tutto quanto risulta di scarto o avanzo alle più svariate attività umane

Rsu = tutto quanto risulta di scarto o avanzo alle più svariate attività umane RIFIUTI SOLIDI URBANI Rsu = tutto quanto risulta di scarto o avanzo alle più svariate attività umane Rifiuti domestici; Rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad altri usi assimilati

Dettagli

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA CENNI TEORICI DI ECOLOGIA LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE Un ecosistema può essere considerato come l'unità funzionale della biosfera ECOSISTEMA Un ecosistema è una porzione di biosfera. Ogni ecosistema è costituito

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti Tipi di acque Acque Per Uso Industriale (I) Le acque impiegate dalle industrie per

Dettagli

I risultati sperimentali del progetto ECO- SI: recupero proteine e produzione energia. Aronne Teli

I risultati sperimentali del progetto ECO- SI: recupero proteine e produzione energia. Aronne Teli I risultati sperimentali del progetto ECO- SI: recupero proteine e produzione energia Indice della presentazione 1. Dark Fermentation (DF): confronto con il processo di Digestione Anaerobica (AD) 2. Piano

Dettagli

Elemento fondamentale

Elemento fondamentale Acqua Elemento fondamentale Usata x 90% Produzione Malteria Caldaie frigoriferi Lavaggio e sterilizzazione Ruoli dell acqua Permette il trasporto e la distribuzione nelle cellule delle sostanze Garantisce

Dettagli

EAL Compost - Impianto di produzione di energia elettrica da Forsu da 1MW

EAL Compost - Impianto di produzione di energia elettrica da Forsu da 1MW La «filiera» Waste to Bio-CH 4 La filiera BIOMET-EVALED per FORSU e il trattamento del digestato 1 EAL Compost - Impianto di produzione di energia elettrica da Forsu da 1MW Schema a blocchi di un impianto

Dettagli

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE Utilizzo di fonti esterne di

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

DISINFEZIONE DELLE ACQUE CON ACIDO PERACETICO

DISINFEZIONE DELLE ACQUE CON ACIDO PERACETICO Corso di studi in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Tesi di Laurea triennale in Ingegneria Sanitaria-Ambientale DISINFEZIONE DELLE ACQUE CON ACIDO PERACETICO Relatore: Ch.mo Prof. Ing. Francesco

Dettagli

Rsu = tutto quanto risulta di scarto o avanzo alle più svariate attività umane

Rsu = tutto quanto risulta di scarto o avanzo alle più svariate attività umane RIFIUTI SOLIDI URBANI Rsu = tutto quanto risulta di scarto o avanzo alle più svariate attività umane Rifiuti domestici; Rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad altri usi assimilati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica.

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica. Biomasse Il termine biomassa designa ogni sostanza organica di origine vegetale o animale, direttamente o indirettamente provenienti dalla fotosintesi delle piante o da organismi animali, da cui attraverso

Dettagli

Gli equilibri di solubilità

Gli equilibri di solubilità Gli equilibri di solubilità Abbiamo definito la solubilità come la concentrazione della soluzione satura, che è una soluzione il cui il composto in soluzione è in equilibrio con il composto indisciolto.

Dettagli

La fertilità chimica

La fertilità chimica La fertilità chimica La fertilità chimica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di fornire gli elementi della nutrizione minerale delle piante in forma disponibile ed in quantità bilanciate Indicatori

Dettagli

RECUPERO ENERGETICO DALLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI: CODIGESTIONE TERMOFILA SU SCALA PILOTA IN FASE SINGOLA ED A FASI SEPARATE

RECUPERO ENERGETICO DALLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI: CODIGESTIONE TERMOFILA SU SCALA PILOTA IN FASE SINGOLA ED A FASI SEPARATE Università degli studi di Verona - Dipartimento Scientifico e Tecnologico Università Ca Foscari di Venezia- Dipartimento di Scienze Ambientali RECUPERO ENERGETICO DALLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI SOLIDI

Dettagli

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi ) Ruolo dell azoto L'azoto è l'elemento più abbondante nella nostra atmosfera ed è presente per natura in varie forme, nell'aria, nel suolo, nell'acqua e in tutti gli esseri viventi. L azoto è: Costituente

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI

CARATTERISTICHE GENERALI Pag. 1 Il processo è imperneato sull impiego di membrane semipermeabili che lasciano passare l acqua trattenendo il 96 98% delle sostanze contenute. A differenze di altri tipi di filtrazione, dove tutte

Dettagli

Le attrezzature di filtrazione e la filtrazione tangenziale

Le attrezzature di filtrazione e la filtrazione tangenziale Le attrezzature di filtrazione e la filtrazione tangenziale Dott.ssa Valentina Canuti GESAAFvia Donizetti, 6 Firenze Sez. Tecnologie Alimentari e Microbiologia email valentina.canuti@unifi.it Classificazione

Dettagli

Un mare di Risorse 3 edizione

Un mare di Risorse 3 edizione Liceo Scientifico «G. Marconi» - Foggia Un mare di Risorse 3 edizione Analisi delle acque Prof.ssa Flora Marino Nitrati Lo ione nitrato è un importante anione poliatomico. Ha formula NO 3. Lo ione NO 3

Dettagli

Università degli studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Università degli studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Tesi di laurea Rimozione del Cu(II) in soluzione acquosa

Dettagli

Percorso verso l equilibrio

Percorso verso l equilibrio EQUILIBRI CIMIC Se una o più sostanze, dette reagenti, sono poste nelle condizioni sperimentali adatte, si possono trasformare in altre sostanze, dette prodotti. Durante un processo di reazione chimica,

Dettagli

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II" FACOLTA` DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA` DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II" FACOLTA` DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE TESI

Dettagli

02. Cicli degli elementi

02. Cicli degli elementi 02. Cicli degli elementi Laura Favero, Daniel Franco, Erika Mattiuzzo, Francesca Zennaro Azoto Si trova in: drenaggio di zone agricole, runoff urbano, reflui urbani. Problemi: Potenzialmente tossico, agente

Dettagli

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI Cosa succede quando si scioglie un sale (NaCl) in acqua Cl - LEGAME IONE DIPOLO Se sciogliamo in un solvente polare (tipo H 2 O) una sostanza ionica(tipo NaCl) questa si

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Dettagli

Energia e metabolismi energetici

Energia e metabolismi energetici Energia e metabolismi energetici L energia è la capacità di produrre lavoro Tutti gli organismi hanno bisogno di energia per vivere. L energia è definita come la capacità di effettuare un lavoro L energia

Dettagli

Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato

Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato F. Adani, A. Schievano, G. D Imporzano, F. Tambone Di.Pro.Ve. Università degli Studi di Milano, Via Celoria 2, 20133 Milano fabrizio.adani@unimi.it

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

SINTESI DELL ELABORATO

SINTESI DELL ELABORATO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA D INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO,

Dettagli

Digestato: criteri di valutazione

Digestato: criteri di valutazione Università Degli Studi di Milano http://users.unimi.it/ricicla Digestato: criteri di valutazione Fabrizio Adani Fabrizio.adani@unimi.it Giuliana D Imporzano Giuliana.dimporzano@unimi.it Il processo di

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO www.ecochimica.com BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO DESCRIZIONE GENERALE BIO-DESOLF ECOCHIMICA Qualità del biogas Il biogas è prodotto dalla digestione anaerobica dei

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE TESI DI LAUREA INFLUENZA DEL CONTENUTO DI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio TESI DI LAUREA Forward Osmosis and Membrane

Dettagli

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI L applicazione dei processi innovativi di trattamento delle acque ai piccoli sistemi acquedottistici Giuseppe Genon Mondovì 12 Novembre

Dettagli

Organizzazione della materia

Organizzazione della materia Organizzazione della materia Elementi: sostanze che non possono essere scisse in altre più semplici mediante reazioni chimiche ordinarie. Atomo: è la porzione più piccola di un elemento, formato da 3 particelle

Dettagli

Laurea di I Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE L 25

Laurea di I Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE L 25 Laurea di I Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE L 25 Corso Integrato Chimica Agraria (12 CFU) Moduli didattici Biochimica e Fisiologia Vegetale (6 CFU) Chimica del Suolo (6 CFU) Prof. Maria Rosaria

Dettagli

Biodigestori termofili modulabili e trasportabili. Bioenergy Srl, Viale America 125, ROMA

Biodigestori termofili modulabili e trasportabili. Bioenergy Srl, Viale America 125, ROMA Biodigestori termofili modulabili e trasportabili Bioenergy Srl, Viale America 125, 00144 ROMA www.bioenergysrl.net Tel 06 5926734 Biomod 100 Si tratta di un impianto trasportabile, costruito e brevettato

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU Ing. Vita Tedesco Area tecnica ATO-R Torino, 27 aprile 2010 COS E LA DIGESTIONE ANAEROBICA È un processo biologico attraverso il quale in assenza di

Dettagli

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati Lactosan Gmbh & Co.KG Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati 1 Additivi per Insilati Soluzioni specifiche per l ottenimento di insilati di qualità da varie tipologie di foraggio Alimentazione Produzione

Dettagli

INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO Relatore : Prof. Ing. Bruno De Gennaro Candidato

Dettagli

La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1).

La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1). APPROFONDIMENTO Le analisi chimiche dell aria delle città, anche di quelle piccole, segnalano che il livello di inquinamento dell antropobiosfera rimane elevato: quali le principali cause? L inquinamento

Dettagli

DEPURATORI E ADDOLCITORI

DEPURATORI E ADDOLCITORI Depuratori e Addolcitori Depuratore biologico... 2 Depuratore chimico fisico... 3 Depuratore bio-fisico... 4 Depuratore fisico... 5 Depuratore prima pioggia... 6 Addolcitori automatici... 7 Osmosi inversa...

Dettagli

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1 EQUILIBRIO CHIMICO 1 Consideriamo la reazione chimica seguente: CH 3 COOH + C 2 H 5 OH CH 3 COOC 2 H 5 + H 2 O K c = [estere] [acqua] / [acido] [alcol] K c = costante di equilibrio legge dell azione di

Dettagli

Master di II livello Management dei Servizi Pubblici Locali. Tesi

Master di II livello Management dei Servizi Pubblici Locali. Tesi Master di II livello Management dei Servizi Pubblici Locali Tesi "Nuove tecnologie per il trattamento del percolato da discarica" Relatore: Ch.mo Prof. Ing. Dino Musmarra Candidato: Ing. Ottavio Motti

Dettagli

IMPIANTO DI CA ZECCONE (Località Cà Zeccone Comune di Pavullo)

IMPIANTO DI CA ZECCONE (Località Cà Zeccone Comune di Pavullo) IMPIANTO DI CA ZECCONE (Località Cà Zeccone Comune di Pavullo) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi Impianto non soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore: Comune di Pavullo. La

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Collegio degli Studi di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 ö 489 ö ö 490 ö INDICE A) Scopi ed obiettivi B) Identificazione della normativa ambientale rilevante nel settore B.1 Normativa comunitaria B.2 Normativa nazionale C) Ricognizione della situazione del settore,

Dettagli

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni 2018 Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è la sostanza (o sostanze) presente/i in

Dettagli

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI 1 11 PROPRIETA DELLE SOLUZIONI 2 SOLUZIONI IDEALI H mix = 0 le interazioni fra le molecole di soluto e di solvente puri sono paragonabili a quelle fra soluto e solvente; durante il processo di dissoluzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Laurea Triennale in Scienze Biologiche TUTORAGGIO DEL CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA (CORSO A) AA 2017-2018 GIUSEPPE RICCIO giuseppe.riccio@edu.unito.it REAGENTI

Dettagli

DICA Sezione Ambientale Trattamento della frazione liquida del digestato da FORSU con processo anammox: risultati sperimentali e prospettive

DICA Sezione Ambientale Trattamento della frazione liquida del digestato da FORSU con processo anammox: risultati sperimentali e prospettive 1 DICA Sezione Ambientale Trattamento della frazione liquida del digestato da FORSU con processo anammox: risultati sperimentali e prospettive Scaglione D., Lotti T., Ficara E., Malpei F. Frazione Organica

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi)

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi) Soluzioni Sono miscele omogenee in cui si riconoscono 2 componenti o fasi: il soluto, presente in quantità minore il solvente presente in quantità maggiore. Tipi di soluzioni: Miscele: (gas in gas) Leghe:

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Reazioni lente e reazioni veloci

Reazioni lente e reazioni veloci CINETICA CHIMICA Reazioni lente e reazioni veloci Cinetica Chimica Studio della velocità di reazione (v) Che cos è la velocità di reazione? è la diminuzione della concentrazione molare del reagente nell

Dettagli

SOLUZIONI e DILUIZIONI

SOLUZIONI e DILUIZIONI SOLUZIONI e DILUIZIONI Introduzione In chimica viene definita soluzione un sistema in cui due o più sostanze formano un miscuglio omogeneo. Nella maggior parte dei casi una soluzione è costituita da due

Dettagli

ISO 9001:2008 TRATTAMENTO ACQUE PER L'INDUSTRIA DEI CIRCUITI STAMPATI

ISO 9001:2008 TRATTAMENTO ACQUE PER L'INDUSTRIA DEI CIRCUITI STAMPATI ISO 9001:2008 TRATTAMENTO ACQUE PER L'INDUSTRIA DEI CIRCUITI STAMPATI La TECN.A. opera da più di 20 anni nel settore dei Circuiti Stampati, sia a livello nazionale che internazionale, ed ha sviluppato

Dettagli

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO 1 DEFINIZIONI SUOLO: Strato superficiale della crosta terrestre formatosi in seguito all alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche,

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico Scuola Normale Superiore Ammissione al 4 anno della Classe di Scienze Compito di Chimica Generale ed Inorganica per l ammissione al Corso di laurea specialistica in Chimica, Chimica Industriale, Scienze

Dettagli

ELIMINAZIONE DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI Fondamenti di chimica-fisica Scelta del processo: ANDEL NITRA ANF www.acqua-depurazione.it IL PROBLEMA DEI NITRATI Lo ione nitrato è un importante anione poliatomico.

Dettagli

I RISULTATI WQI 1) BOD

I RISULTATI WQI 1) BOD WQI I RISULTATI I parametri raccolti permettono di calcolare il Il WQI; questo è un indice combinato in un singolo numero che rappresenta il livello di qualità dell acqua, eliminando le valutazioni soggettive

Dettagli

Principi di Biochimica

Principi di Biochimica Principi di Biochimica Augusto Innocenti Biologo Nutrizionista Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Materia: Atomi e Molecole La materie è costituita

Dettagli

I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 ACQUE SOTTERRANEE 3 4 ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO 5 5 QUALITA DELL ARIA 6 6 PARAMETRI METEOCLIMATICI 7

I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 ACQUE SOTTERRANEE 3 4 ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO 5 5 QUALITA DELL ARIA 6 6 PARAMETRI METEOCLIMATICI 7 I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 ACQUE SOTTERRANEE 3 3 ACQUE METEORICHE D INFILTRAZIONE (PERCOLATO) 4 4 ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO 5 5 QUALITA DELL ARIA 6 6 PARAMETRI METEOCLIMATICI 7 7 MORFOLOGIA DELLA

Dettagli

Argomenti INFEA ( circa 10 ore /anno II QUAD. ) PROGRAMMA SCIENZE ( circa 50 ore /anno )

Argomenti INFEA ( circa 10 ore /anno II QUAD. ) PROGRAMMA SCIENZE ( circa 50 ore /anno ) CLASSE I A SU - Argomenti di INFEA/SCIENZE Argomenti INFEA ( circa 10 ore /anno II QUAD. ) PROGRAMMA SCIENZE ( circa 50 ore /anno ) IL SISTEMA INTERNAZIONALE - UNITA DI MISURA CONCETTI BASE DI MASSA, TEMPERATURA,

Dettagli

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre 2010 LA CARATTERIZZAZIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA RECENTE E ALCUNI CASI DI DIFFICILE APPLICAZIONE APPLICAZIONE DELLA NORMA UNI 10802

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO Gruppo di Ricerca di Chimica dell Atmosfera Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e Scienze della Terra (DISAT), Università degli Studi di

Dettagli

Respirazione cellullare

Respirazione cellullare Respirazione cellullare 1 luce La respirazione è un processo complementare alla fotosintesi e permette di completare il ciclo del Carbonio. fotosintesi CO 2 H 2 O O 2 Carboidrati respirazione Energia utile

Dettagli

L abitante medio del pianeta consuma m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici,

L abitante medio del pianeta consuma m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici, Impronta idrica L abitante medio del pianeta consuma 1.240 m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici, quantitativo che aumenta di 17 volte

Dettagli

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Tutto in una goccia. Gaia Denise e Proca Anastasia Classe 2 GA Istituto Istruzione Superiore Nervi Fermi

Tutto in una goccia. Gaia Denise e Proca Anastasia Classe 2 GA Istituto Istruzione Superiore Nervi Fermi Tutto in una goccia Gaia Denise e Proca Anastasia Classe 2 GA Istituto Istruzione Superiore Nervi Fermi La molecola d acqua L acqua si trova in tre stati differenti: solido, liquido, gassoso. H 2 O è la

Dettagli

L INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL EFFICIENZA E DELL AMBIENTE.

L INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL EFFICIENZA E DELL AMBIENTE. I SERVIZI DI SERSE L INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL EFFICIENZA E DELL AMBIENTE. Serse è la società di Engineering & Management del Gruppo SSE, creata con l obiettivo di operare espressamente nella progettazione,

Dettagli

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016 CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE Lezione del 5 Maggio 2016 Sali Acidi o Basici La neutralità acido-base dell acqua può essere alterata anche dal discioglimento di alcuni sali. Prendiamo ad esempio NH 4

Dettagli

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa POTENZA METABOLICA La potenza metabolica (MR) e l energia prodotta all interno del corpo umano nell unita di tempo. Se con U indichiamo l energia interna del nostro organismo L energia minima per unita

Dettagli

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone Lezione 17 1. Acidi e basi deboli 2. Relazione tra a e b 3. ph di acidi e basi deboli (esempi) 4. Idrolisi salina acida e basica 5. Soluzioni tampone 6. Equilibrio eterogeneo 7. Idrolisi salina acida e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA. Finalità

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA. Finalità ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA Anno scolastico 2012/13 Classi 3A chim Docenti prof.ssa Emilia Angelini prof.ssa Siriana Giustini Finalità Fornire le basi

Dettagli

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione POR FESR 2007-2013 Attività 1.1.a3 - Progetto n. 57/2010/B Il progetto Conversione energetica

Dettagli

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA VALUTAZIONE - Prima parte: scelte multiple (26 punti = 13 domande da 2 punti) (totale: 80 punti) - Seconda parte: domande (30 punti = 5 domande da 6 punti) -

Dettagli