RELAZIONE AL BILANCIO DI ESERCIZIO 2014 DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DI MAMMADÙ ITALIA ONLUS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE AL BILANCIO DI ESERCIZIO 2014 DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DI MAMMADÙ ITALIA ONLUS"

Transcript

1 RELAZIONE AL BILANCIO DI ESERCIZIO 2014 DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DI MAMMADÙ ITALIA ONLUS Milano, Carissimi Soci, pur tenendo conto della difficile congiuntura economica vissuta dagli italiani, anche il 2014 ha rappresentato per Mammadù Italia Onlus un anno molto soddisfacente dal punto di vista della raccolta fondi. Le ragioni di questo bilancio assolutamente positivo risiedono innanzitutto nella fidelizzazione di tanti soci e sostenitori che hanno confermato anche per l anno appena concluso la loro fiducia nell operato di chi rappresenta l Associazione, condividendone lo spirito e gli intenti oltre che il modus operandi e la progettualità. A ciò si aggiunge che alcuni soci e volontari nel corso del 2014 hanno dimostrato un sincero attaccamento ai nostri progetti promuovendo in autonomia bellissime iniziative che hanno consentito alla nostra Associazione non solo di farsi conoscere in altre città italiane (nelle province di Roma e Torino, in particolare) ma di entrare in contatto con persone che hanno dimostrato interesse ai nostri progetti e che verosimilmente potranno sostenerci anche in futuro. Nei paragrafi successivi della relazione ci sarà modo di entrare più nel dettaglio riguardo a queste importanti iniziative. Tutto ciò per dire che se da un lato i membri del Consiglio Direttivo hanno profuso un impegno costante per sviluppare la progettualità della nostra Associazione, garantendo trasparenza e mettendosi con generosità e senza mai risparmiarsi a disposizione di soci, sostenitori, volontari e simpatizzanti, dall altro le donazioni raccolte durante l anno dimostrano che a sostenere Mammadù Italia Onlus c è una bellissima squadra che crede in ciò che viene fatto e nei progetti che sosteniamo. Il Presidente ci tiene a sottolineare il dato a suo avviso più significativo che prescinde dal valore assoluto delle donazioni ricevute. Il Presidente ricorda, infatti, che rappresentiamo una Onlus e che l elemento umano supera ogni valore puramente economico. Uno degli aspetti più importanti che compongono il patrimonio della nostra Associazione è, infatti, a suo avviso, rappresentato dalle persone e dal cuore che esse mettono in ciò che fanno. Leggendo nelle pagine successive il fitto elenco di iniziative che si sono svolte durante il 2014, emerge che molte persone con passione e dedizione hanno fornito un importantissimo contributo alla crescita e al consolidamento della nostra Associazione. Il riferimento è sia a chi ha organizzato e promosso eventi, sia a chi attraverso la propria professionalità contribuisce costantemente a mettere in opera importanti iniziative tese a dare visibilità ai nostri progetti, sia a chi si prodiga in attività di pubbliche relazioni presso amici e conoscenti coinvolgendo così un numero sempre maggiore di simpatizzanti. Se è vero che nel 2014 le donazioni in valore assoluto sono state inferiori rispetto al 2013, è altrettanto vero che nel 2014 è considerevolmente aumentato il numero dei nostri sostenitori, così come è cresciuto il numero di soci e volontari che si sono fidelizzati e che si sono resi protagonisti nell organizzazione di eventi. A ciò si aggiunga che il 2013 è stato un anno eccezionale dal punto di vista della raccolta in quanto due progetti in particolare (l intervento chirurgico di Gerome Afrikaner e la costruzione del nuovo orfanotrofio di Orlindi) hanno generato un flusso di donazioni info@mammaduitalia.it tel

2 del tutto straordinario. Al netto di queste considerazioni, il Consiglio Direttivo di Mammadù Italia Onlus esprime piena soddisfazione per quanto ricevuto in donazioni nel 2014, considerando il risultato raggiunto non solo quantitativamente soddisfacente ma soprattutto qualitativamente importante per come è stato generato. Il 2014 è stato per la nostra Associazione un anno di svolta in termini di progettualità. Il nostro impegno a favore dell infanzia in Namibia è stato infatti distribuito in modo molto più ramificato e capillare rispetto al passato, consentendoci così di rispettare uno dei propositi con cui si era chiuso il 2013: Mammadù Italia Onlus, dopo essersi imbattuta in molte storie di sofferenza ed emergenze di fronte alle quali non ha potuto restare indifferente, non solo continuerà ad offrire il proprio sostegno all orfanotrofio di Orlindi (Orlindi Place of Safety), ma si adopererà per cercare di scrivere se non un lieto fine, quantomeno una parola di speranza, a piccole storie di dolore ascoltate da chi ha bisogno di aiuto in altri quartieri poveri della capitale [estratto della relazione al Bilancio di esercizio 2013]. Grazie alla collaborazione con alcune persone in loco (Rocco Talia, guida turistica italiana che vive a Windhoek, e Karin Messner, signora tedesca che da diversi anni sostiene Orlindi Place of Safety e altri progetti), ma soprattutto grazie all esperienza sul campo vissuta dal Presidente e dal Segretario, Mammadù Italia Onlus ha potuto conoscere ed erogare piccole forme di aiuto ad altre strutture, identificando così nuovi progetti su cui intervenire. Nel corso del 2014 il Segretario e il Presidente si sono, infatti, recati in Namibia, rispettivamente tra i mesi di aprile e maggio e tra i mesi di agosto e settembre. Grazie alla loro permanenza in Namibia, il Presidente e il Segretario hanno potuto approfondire la conoscenza di questi nuovi progetti valutando le modalità di un possibile quanto concreto intervento. Pertanto se Mammadù Italia Onlus da un lato ha garantito anche per il 2014 il proprio sostegno all orfanotrofio di Orlindi e a Gerome Afrikaner (nel 2014 il bambino ha concluso l iter ospedaliero e si è dovuto sottoporre a periodiche visite di controllo ed esami clinici di accertamento), dall altro ha erogato contributi di diversa natura anche ad altre strutture che accolgono bambini orfani e abbandonati: i bambini di Clara a Groot Aub, Little Viking Pre School, Children Life Change Centre and Kindergarten (Frieda), Genade Children s Home Creche (Justine). Tutti questi progetti verranno illustrati in modo dettagliato nei paragrafi successivi, in cui si spiegherà e commenterà anche la natura e l entità dell aiuto erogato. Prima di procedere con gli approfondimenti dei singoli progetti, si vuole di seguito illustrare il nuovo modello organizzativo, inaugurato ed adottato dal Consiglio Direttivo a partire dalla seconda metà del 2014, che consente alla nostra Associazione maggiore autonomia e rapidità di intervento per soddisfare i bisogni primari delle diverse strutture sostenute in Namibia. Il 2015 vuole essere, infatti, per la nostra Associazione l occasione per consolidare la propria presenza sul territorio namibiano, proseguendo l importante e innovativo percorso progettuale intrapreso nel corso del Apertura di un conto corrente bancario in Namibia intestato a Mammadù Italia Onlus. Il Consiglio Direttivo tenutosi in data all unanimità ha approvato la proposta del Presidente di avviare le pratiche necessarie e nel contempo verificare la possibilità per accendere un rapporto di conto corrente bancario in Namibia intestato a Mammadù Italia Onlus, che prevede anche una gestione via home banking dall Italia. Grazie alla disponibilità e all interessamento di Rocco Talia, che in data ha formalmente accettato la nomina a socio onorario di Mammadù Italia Onlus, la nostra Associazione in data 2 maggio 2014 ha così acceso un rapporto di conto corrente intestato a Mammadù Italia Onlus in Namibia presso Bank Windhoek. info@mammaduitalia.it tel

3 Le operazioni di apertura del conto corrente sono state seguite da Rocco Talia e dal nostro Segretario che, come detto sopra, nei mesi di Aprile e Maggio si è recata in Namibia. Inizialmente sul conto corrente erano state depositate in modo disgiunto le firme di Rocco Talia e di Monica Moro. Ad Agosto, in occasione del suo viaggio in Namibia, anche il Presidente ha depositato la propria firma. Al Presidente e al Segretario sono state quindi fornite delle chiavette per poter interrogare on line il conto corrente; al Presidente in quanto Tesoriere è stata assegnata anche l autorizzazione a predisporre disposizioni di pagamento in uscita via home banking. Ai fini dell apertura del conto corrente in Namibia, si è reso necessario tradurre in inglese molta documentazione, tra cui Atto Costitutivo e Statuto. Si ringrazia la socia Annalisa Checola per il prezioso lavoro di traduzione che ha eseguito gratuitamente e in tempi rapidissimi. La ratio che ha indotto il Presidente a proporre al Consiglio Direttivo e ad attivarsi in prima persona per l apertura di un conto corrente bancario in Namibia è stata quella di eliminare ogni forma di intermediazione in loco e poter ricevere fatture direttamente intestate alla nostra Associazione provvedendo in via autonoma al relativo pagamento in divisa locale. I benefici maggiori di questa nuova procedura operativa possono essere così sintetizzati: Beneficio economico: riduzione dei costi per bonifico estero applicati da Banca Prossima. Le singole transazioni in uscita per il saldo di fatture estere dal c/c italiano a fornitori namibiani hanno un elevato costo per commissioni. Certezza nella transazione: il pagamento in divisa locale elimina l incertezza nella determinazione del cambio di conversione Euro / Dollaro Namibiano (Nad) da applicare all importo indicato in fattura. Autonomia di gestione: la nostra Associazione può ora provvedere in modo autonomo (cioè senza ricorrere ad intermediari) ai bisogni dei bambini ospiti nelle strutture sostenute. Non solo, ma, una volta individuati fornitori affidabili in grado di produrre idonea documentazione fiscale (fattura) intestata alla nostra Associazione e nello stesso tempo di effettuare la consegna dei beni presso le strutture, il modello di fornitura è replicabile e, come vedremo più nel dettaglio, è stato infatti replicato, per tutti i progetti che la nostra Associazione ha inteso e intende supportare a partire dal Velocità di intervento: evitando intermediazioni con altri soggetti presenti sul territorio, in caso di emergenze di vario tipo, la nostra Associazione è in grado di intervenire dall Italia efficacemente e in modo tempestivo. La procedura di approvvigionamento di beni e servizi è, infatti, gestita tramite uno scambio di tra il nostro Presidente e i fornitori in Namibia. Più specificatamente, il Presidente: - invia la richiesta di acquisto di beni o servizi (ordini); - riceve la conferma d ordine e la fattura intestata alla nostra Associazione via ; - esegue in divisa locale il saldo della fattura tramite internet banking e trasmette al fornitore la lettera di avvenuto bonifico emessa da Bank Windhoek; - I beni vengono consegnati direttamente alle strutture sostenute dalla nostra Associazione e tutti i servizi sono resi secondo gli accordi preventivamente presi con i fornitori. Maggiore trasparenza: l apertura di un conto corrente bancario in Namibia intestato alla nostra Associazione gestibile in home banking dall Italia garantisce ancora più trasparenza nelle operazioni a sostegno dei vari progetti. Grazie a questo conto corrente, che viene di fatto alimentato tramite bonifici bancari effettuati dal conto corrente italiano di Mammadù Italia Onlus acceso presso Banca Prossima (c/c n ), i movimenti di banca in uscita avvengono solo a fronte di fatture intestate alla nostra organizzazione ed emesse da soggetti namibiani, consentendo, attraverso info@mammaduitalia.it tel

4 una puntuale riconciliazione extracontabile, di creare perfetta corrispondenza tra entrate (donazioni e quote associative ricevute in Italia) e uscite (spese a sostegno dei progetti sostenuti in Namibia). La delega rilasciata a Rocco Talia ad operare sul conto corrente acceso presso Bank Windhoek è stata tanto doverosa quanto necessaria. Dal momento che Rocco Talia gode della fiducia di tutto l Organo Direttivo e vive in loco, l intervento di Mammadù Italia Onlus, grazie alla disponibilità di Rocco, può garantire maggiore tempestività di azione per soddisfare i bisogni dei bambini che sosteniamo. Rocco si è impegnato ad informare il Consiglio Direttivo ovvero il suo Presidente prima di effettuare qualunque movimentazione di conto corrente, che dovrà essere quindi preventivamente approvata in Italia (ad oggi, nonostante la delega, fatta eccezione per il deposito iniziale, tutte le movimentazioni di c/c sono comunque state effettuate esclusivamente dal nostro Presidente). Sul conto corrente in Namibia sono stati inizialmente depositati NAD 300,00, quale versamento volontario di Rocco Talia (ai fini dell apertura del conto corrente era necessario il versamento di un contributo minimo). Nonostante Rocco sia socio onorario e quindi sarebbe stato dispensato dal versamento della quota associativa, ha voluto generosamente versare un importo in NAD che fosse circa pari alla quota associativa annuale di Mammadù Italia Onlus ovvero euro 20,00. Il Consiglio Direttivo è grato a Rocco per il deposito iniziale e per la donazione effettuata, oltreché per la sua disponibilità. Più avanti nella sezione dedicata al commento delle voci di bilancio verrà fornito un dettaglio delle voci in entrata e in uscita del 2014 del conto corrente acceso presso Bank Windhoek. Una volta acceso il conto corrente in Namibia, il Presidente ha sviluppato la seconda fase del progetto, identificando così dei fornitori locali che fossero in grado di soddisfare i requisiti della procedura sopra esposta, ovvero che attraverso uno scambio di corrispondenza via fossero in grado su sua richiesta di produrre ed inviare idonea documentazione fiscale intestata a Mammadù Italia Onlus ed evadere così la richiesta di consegna dei beni e/o erogazione dei servizi a favore dei bambini sostenuti in Namibia. Pertanto in occasione del suo ultimo viaggio avvenuto nei mesi di Agosto e Settembre 2014, il Presidente, identificando tra i beni primari da soddisfare la fornitura di cibo e di prodotti per neonati (quali ad esempio pannolini ed omogeneizzati), ha preso contatto e si è accordato con alcuni fornitori in Windhoek (African Marketing per i generi alimentari; The Baby Company per i prodotti per neonati) al fine di poter gestire la fornitura, la relativa consegna dei beni alla struttura e il saldo delle fatture direttamente dall Italia. Il Presidente, con il parere unanime del Consiglio Direttivo, ritenendo, inoltre, che il diritto allo studio fosse un altro importante obiettivo da perseguire per il futuro dei bambini che la nostra Associazione sostiene, ha raggiunto e formalizzato un accordo con l insegnante pomeridiano che svolge attività di doposcuola ad Orlindi oltreché aver preso contatto con le principali scuole frequentate dai bambini al fine di poter gestire dall Italia il saldo delle parcelle mensili emesse dall insegnante e finanziare dietro rilascio di opportuna ricevuta le tasse scolastiche. Tale schema procedurale è stato quindi applicato anche per la fornitura di altri beni e servizi, tra cui ad esempio spese mediche ed erogazione di acqua potabile. Delle singole voci di spesa che rientrano in questa nuova procedura adottata a partire dalla seconda metà del 2014 da Mammadù Italia Onlus su iniziativa del nostro Presidente, si darà conto più nel dettaglio nel proseguimento del documento quando si commenteranno i singoli progetti e le voci di bilancio. Segue quindi un commento ai singoli progetti sostenuti da Mammadù Italia Onlus a partire dal info@mammaduitalia.it tel

5 Progetti sostenuti da Mammadù Italia Onlus anno 2014 Il Presidente e il Segretario nel corso del 2014 si sono recati in Namibia rispettivamente dal 8 agosto al 6 settembre e dal 19 aprile al 5 maggio, svolgendo diverse attività tese a dare un senso di continuità ai progetti in corso (Orlindi Place of Safety) e, nello stesso tempo, a valutare la possibilità di intervenire anche in altri progetti che avessero come comune denominatore la presenza di bambini orfani, abbandonati o che vivono in condizioni di grande disagio. Di seguito alcuni paragrafi di approfondimento, suddivisi per progetto. Il Consiglio Direttivo vuole condividere con i soci le principali attività svolte in Namibia durante il 2014, fornendo così quante più informazioni possibili sia sulla tipologia e natura dei progetti, sia sulle modalità di intervento che la nostra Associazione ha voluto e potuto effettuare. Si ringraziano fin d ora i tanti volontari che nel corso del 2014 hanno trascorso le loro vacanze in compagnia dei bambini sostenuti dalla nostra Associazione, distribuendosi generosamente in diversi periodi dell anno e tra i vari progetti sostenuti. Il Consiglio Direttivo è grato a tutti i volontari per la loro disponibilità e l eccellente lavoro svolto in loco. A) Orlindi Place of Safety Orlindi Place of Safety, casa famiglia sostenuta da Mammadù Italia Onlus a partire dal 2011, sorge in Katutura, quartiere della periferia di Windhoek, ed ha rappresentato nel 2014 il progetto principale per la nostra Associazione. Come molti dei nostri soci ricorderanno, nel 2013 Mammadù Italia Onlus ha partecipato insieme ad altri finanziatori al progetto di costruzione del nuovo orfanotrofio, inaugurato nel mese di ottobre 2013 (vedi il documento di relazione al Bilancio dell esercizio 2013). L importante lavoro progettuale iniziato nel 2013 ad Orlindi sta proseguendo molto bene ed anzi è stato ulteriormente sviluppato durante il 2014, grazie ad una sempre più stretta collaborazione non solo con Miss. Claudia Namises, manager ( mami ) della struttura, ma anche con gli altri partner che partecipano attivamente al progetto. Ad Orlindi tutto procede bene. I bambini sono felici della nuova casa che ospita ora circa 40 bambini. Il numero dei bambini negli ultimi tempi è sensibilmente aumentato, dimostrazione del fatto che ora, grazie anche al nostro sostegno, questa casa famiglia è considerata dagli organi del Governo locale uno dei posti più accoglienti e sicuri di Katutura, dove bambini orfani e abbandonati possono ricevere le cure e l assistenza necessarie. Il Presidente si era posto tra gli obiettivi del suo ultimo viaggio quello di prendere contatto diretto con alcuni fornitori locali al fine di poter gestire la fornitura di alimenti, prodotti per neonati e info@mammaduitalia.it tel

6 istruzione direttamente dall Italia, senza più ricorrere ad intermediazioni e ricevendo così fatture intestate direttamente alla nostra Associazione. Tale procedura avrebbe, infatti, garantito ancor più trasparenza oltrechè una semplificazione nella gestione e una rapidità di intervento. Ricevuto il consenso di Claudia Namises e, dopo essersi coordinato con gli altri finanziatori (in primis con Karin Messner, tesoriere e sostenitrice di Orlindi che vive a Windhoek, e con Federico Quitadamo presidente di Little Tree House Onlus), il Presidente ha preso contatto con l African Marketing per la fornitura mensile di generi alimentari, con The Baby Company per la fornitura di pannolini, omogeneizzati e altri prodotti per i neonati, con l insegnante pomeridiano per l attività di doposcuola e con le scuole frequentate dai bambini per il saldo delle tasse scolastiche. Claudia Namises e Karin Messner hanno poi chiesto al Presidente la disponibilità di finanziare anche City of Windhoek ovvero la fornitura di acqua che comprende anche alcune tasse locali sulla proprietà. Alcune di dette spese, come verrà meglio esposto sotto, sono finanziate da Mammadù Italia Onlus grazie alla collaborazione con l associazione fondata e rappresentata da Federico Quitadamo (Little Tree House Onlus). African Marketing La Sig.ra Alida, manager del gross market denominato African Marketing Ltd, si è resa disponibilissima ed ha accolto favorevolmente la proposta del Presidente: ogni mese (nei primi 10 giorni del mese) viene inviato dal Presidente tramite un ordine con gli alimenti da consegnare ad Orlindi. L African Marketing entro la metà di ogni mese consegna direttamente ad Orlindi gli alimenti ordinati e invia alla casella di posta elettronica del Presidente la fattura intestata a Mammadù Italia Onlus in formato.pdf. Il Presidente procede quindi al saldo della fattura attraverso bonifico bancario eseguito tramite home banking dal c/c acceso presso Bank Windhoek. Oltre ad aver ottenuto una gestione diretta e senza intermediazioni, l acquisto di generi alimentari per i bambini di Orlindi ha voluto essere l occasione per arricchire l alimentazione dei bambini, chiedendo all African Marketing di consegnare anche altri prodotti ritenuti essenziali per una dieta più completa e diversificata. Il Presidente si è fatto quindi inviare dal market la lista completa degli alimenti disponibili e si è così provveduto ad acquistare nuovi alimenti rispetto al passato: tra questi lenticchie, legumi, vegetali, pesce, marmellata, frutta. Il primo ordine effettuato nel mese di agosto ha riproposto sostanzialmente lo standard fino ad allora ordinato; a partire dal mese di settembre il Presidente, aiutato dalla socia Daniela Dallera, ha ordinato più quantità di alcuni alimenti (i bambini sono aumentati rispetto al passato) differenziandone la varietà. Mami Claudia ha ringraziato Mammadù Italia Onlus per essersi fatta carico in modo attento e premuroso della fornitura di cibo ritenuta ora più che soddisfacente per qualità e quantità. The Baby Company Il Presidente si è poi recato presso The Baby Company un grosso negozio in Windhoek specializzato nella fornitura di prodotti per i neonati. Il Presidente, accompagnato da mami Claudia, è stato ricevuto dalla manager, Sig.ra Sanet. Per analogia a quanto concordato con l African Marketing, il Presidente ogni mese invia un ordine tramite ; The Baby Company emette fattura intestata a Mammadù Italia Onlus che viene saldata con bonifico bancario dal c/c acceso presso Bank Windhoek utilizzando il servizio di home banking. info@mammaduitalia.it tel

7 I beni vengono quindi consegnati ad Orlindi. Il Presidente è riuscito ad ottenere la consegna gratuita per ordini di almeno 2.000,00 Nad (circa 142,00 euro). Tale fornitura si è resa necessaria dato il numero sempre maggiore di bambini da 0 a 4 anni di età. Si è deciso quindi di acquistare pannolini, omogeneizzati, sapone e detergenti, altri preparati alimentari contenenti frutta, verdura e cereali. Molti neonati quando vengono assegnati dalle autorità ad Orlindi sono denutriti o malnutriti. Pertanto l acquisto di omogeneizzati e altri alimenti ricchi di vitamine sono di aiuto ai bambini per integrare carenze nutrizionali e assisterli così nella crescita. Insegnante pomeridiano (Prof. Vengai Nyerenyere) L insegnante pomeridiano ad Orlindi è un progetto proposto, voluto ed ottenuto dalla nostra Associazione, convinti che un investimento nella cultura sia doveroso quanto fondamentale per garantire ai bambini la speranza di un futuro migliore. Il Presidente, tra le varie attività svolte nel 2013, aveva infatti individuato un buon insegnante che ormai da quasi un anno si reca ad Orlindi con regolarità dal lunedì al giovedì per circa due ore. I bambini sono molto contenti e i buoni risultati scolastici confermano che l insegnante sta facendo un ottimo lavoro. Molti bambini hanno notevolmente migliorato il loro rendimento scolastico. Tra questi Maria, Innocent, Ivanda e Josef. I quattro bambini a cui l anno scorso abbiamo cambiato scuola hanno migliorato il loro rendimento scolastico conseguendo buoni voti in pagella. Complimenti speciali a Mariam, promossa con excellent e con una bellissima pagella con ottimi voti in tutte le materie (la ragazza ha ottenuto anche due attestati di merito in inglese e computer come The Best Student ). Il Presidente, in segno di continuità al lavoro svolto l anno scorso, ha quindi voluto formalizzare, attraverso la stesura di un accordo scritto, l impegno di Mammadù Italia Onlus a finanziare il progetto e quindi a provvedere direttamente e senza intermediazioni all onorario dell insegnante. L accordo, preventivamente condiviso e approvato dagli altri membri del Consiglio Direttivo, è stato siglato dalle parti (per Mammadù Italia Onlus ha firmato il Presidente). L obiettivo della formalizzazione di un accordo è quello di saldare alla fine di ogni mese un importo forfettario calcolato sui giorni effettivamente lavorati dall insegnante e che tenga anche conto di un rimborso spese per raggiungere Orlindi. La transazione a saldo avviene attraverso un bonifico bancario dal conto corrente intestato alla nostra Associazione acceso presso Bank Windhoek al c/c intestato allo stesso insegnante. Collaborazione tra Mammadù Italia Onlus e Little Tree House Onlus A conferma della stretta collaborazione tra le due organizzazioni e più in particolare tra i reciproci rappresentanti, Mammadù Italia Onlus nel mese di settembre 2014 ha raggiunto un accordo con l associazione rappresentata da Federico Quitadamo (Little Tree House Onlus) al fine di ripartirsi in modo abbastanza equo le spese ricorrenti sostenute a favore di Orlindi. Più nello specifico: Little Tree House Onlus finanzia la fornitura di generi alimentari (African Marketing) e l erogazione di acqua potabile e piccole tasse locali (City of Windhoek) Mammadù Italia Onlus finanzia la fornitura di prodotti per neonati (The Baby Company), l insegnante pomeridiano (Prof. Vengai Nyerenyere) e le tasse scolastiche. info@mammaduitalia.it tel

8 Il Presidente di Mammadù Italia Onlus predispone così mensilmente i pagamenti a favore dei fornitori di beni e servizi di cui sopra utilizzando il conto corrente acceso presso Bank Windhoek. Federico Quitadamo attraverso la sua associazione bonifica a favore di Mammadù Italia Onlus sul c/c acceso presso Banca Prossima l importo a consuntivo delle due forniture finanziate dalla sua organizzazione. Per la conversione da Nad ad Euro si utilizza convenzionalmente il cambio medio dei bonifici effettuati da Mammadù Italia Onlus dal c/c italiano al c/c namibiano ovvero un cambio puntuale del giorno. Si ringrazia Federico Quitadamo e Little Tree House Onlus per la fattiva collaborazione e la condivisione del progetto di Orlindi. Il Consiglio Direttivo di Mammadù Italia Onlus si ritiene infatti molto soddisfatto per aver rinnovato anche per il 2014 e il 2015 la collaborazione con Federico Quitadamo e la sua Associazione. Si ricorda che Federico fondò la sua organizzazione dopo un esperienza di volontariato con Mammadù Italia Onlus. Affezionatosi ai bambini di Orlindi, Federico collaborò in modo molto stretto con la nostra Associazione per reperire fondi al fine di costruire una nuova casa ai bambini. Quindi a fine 2013 decise, insieme ad un suo caro amico, Paolo Ottaviano (anch egli volontario di Mammadù Italia Onlus) di fondare una sua Onlus. Pur mantenendo identità distinte, le due organizzazione collaborano per sostenere i bambini Orlindi. A parere del Presidente e di tutto il Consiglio Direttivo la collaborazione tra diverse organizzazioni consente di ottimizzare gli sforzi e le risorse ponendosi quale ultima e unica finalità il bene dei bambini che si ha nel cuore di aiutare. Nel caso specifico, grazie a questa collaborazione, si è riusciti ad erogare aiuti più consistenti ai bambini di Orlindi soddisfacendo così il numero crescente dei loro bisogni (si è potuto ad esempio aumentare per quantità e qualità la fornitura di generi alimentari ed acquistare pannolini, omogeneizzati ed altri prodotti assolutamente importanti nella dieta di un neonato). A ciò si aggiunge che dal momento che alcune di queste spese sono ora finanziate da Little Tree House Onlus, Mammadù Italia Onlus è stata sollevata dall onere di finanziare tutte le spese di Orlindi ed ha potuto così liberare fondi e renderli disponibili anche per altri bambini ospiti in altre strutture (vedi gli altri progetti sostenuti nel corso del 2014 e che verranno meglio commentati ed illustrati sotto). Escursione nel deserto del Namib Anche nel 2014 Mammadù Italia Onlus ha voluto destinare una piccola parte delle donazioni ricevute per consentire ai bambini di conoscere il loro Paese. Si ritiene, infatti, che un piccolo investimento per escursioni sia importante nel percorso formativo e di crescita di bambini che sono nati e cresciuti in un quartiere poverissimo della capitale e che diversamente non avrebbero occasione di viaggiare e di apprezzare le bellezze della Namibia. info@mammaduitalia.it tel

9 Mentre nel 2013 i bambini di Orlindi hanno visitato l Etosha Park, nel 2014 i bambini di età superiore ai 9 anni hanno visitato il suggestivo deserto del Namib. I bambini sono stati divisi in due gruppi da sei ciascuno: il primo gruppo è stato accompagnato nel mese di Aprile dal nostro Segretario e dalla socia Maria Massaro; il secondo gruppo è stato invece accompagnato nel mese di Agosto dal nostro Presidente e dalla socia Daniela Dallera. Mammadù Italia Onlus per l organizzazione del viaggio si è affidata al Chameleon Safari Namibia. Questo tour operator è stato selezionato sia perché ha praticato un ottimo prezzo, sia perché aveva dato ottime garanzie in materia di organizzazione ed affidabilità, offrendo servizi adeguati anche per accompagnare minori. Per il dettaglio circa la gioia e l entusiasmo vissuto dai bambini si riporta sotto l estratto della newsletter inviata a soci e sostenitori nel mese di settembre dal Presidente. Alcuni bambini, quelli tra i più grandi che non erano andati con Monica e Maria ad Aprile, sono venuti per tre giorni nel deserto con me e Daniela. E stata per loro l opportunità di conoscere questo bellissimo paese. Siamo passati a prenderli alle prime ore del giorno. Erano tutti emozionatissimi. Nonostante il viaggio fosse lungo, nessuno chiedeva di fare soste per la pippì o altro perché, come poi ci ha confessato Josef, non vedevano l ora di arrivare e scalare le prime dune. Montare la tenda, campeggiare, stare tre giorni a contatto con la natura, ammirare i colori dell alba e del tramonto, è stata per tutti loro un esperienza bellissima. I nostri ragazzi hanno dimostrato di essere grandi scalatori: alla vista delle prime dune, si sono subito messi in moto ed hanno superato tutta la fila dei turisti, arrivando tra i primi sulla vetta più alta. Non ci crederete, ma le scarpe multicolor indossate dai turisti che incontravamo sono ancora impresse nelle loro menti! I bambini ci chiedevano se erano delle scarpe speciali per andare sulle dune (molti dei nostri bambini hanno affrontato parte della scalata a piedi nudi)!!!! Nel mese di Aprile, alcuni bambini di Orlindi, accompagnati dal Segretario e dalle volontarie Maria e Donatella, hanno inoltre potuto visitare una riserva naturale con ghepardi e leopardi a Okonjima. La giornata è stata molto istruttiva per i ragazzi di Orlindi in quanto, oltre ad osservare gli animali da vicino, con l ausilio di una guida, hanno ricevuto alcune informazioni sulla natura, il paesaggio e la vita di ghepardi, leopardi ed altre specie animali che vivono in Namibia. La giornata è stata quindi molto interessante anche dal punto di vista didattico. Si ringrazia Rocco per essersi gentilmente reso disponibile come guida ed autista. info@mammaduitalia.it tel

10 Play ground Infine, per quanto riguarda Orlindi, nel mese di novembre 2014 sono finalmente arrivate anche altalene, scivolo e altri giochi per i bambini. L'area play ground, molto attesa, è stata accolta dai bambini di Orlindi con un calorosissimo urlo di gioia!! Mami Claudia ci ha scritto che non avrebbero potuto ricevere regalo più bello! Anche se il play ground ad Orlindi non è stato finanziato da Mammadù Italia Onlus, siamo ugualmente ed ovviamente tutti molto contenti! La "bella" collaborazione tra i diversi sostenitori di Orlindi, ha consentito di distribuire al meglio le risorse e i rispettivi impegni per sostenere tanti bambini e dare loro ciò di cui hanno bisogno. B) Gerome Afrikaner I viaggi in Namibia del Presidente e del Segretario sono stati anche l occasione per rivedere Gerome e verificare di persona le sue condizioni di salute. Il bambino ora sta bene ed ha abbandonato definitivamente l uso del pannolino. La bella notizia è stata comunicata al Presidente da mami Zelma la vigilia di Natale. Nel corso dell anno, tuttavia, il bambino ha dovuto sottoporsi a diversi interventi e visite di controllo. L iter ospedaliero del 2014 di Gerome è, infatti, cominciato a gennaio, per proseguire a febbraio e marzo e concludersi ad aprile con la chiusura definitiva della sua colostomia. Nei mesi successivi il bambino ha poi dovuto sottoporsi ad una serie di visite di controllo ed esami clinici specialistici necessari per verificare le condizioni di salute e tenere monitorato il corretto funzionamento dei suoi organi interni. Alcune di questi esami clinici sono stati effettuati nel periodo in cui il Segretario ed il Presidente erano in Namibia. Tutte le spese mediche relative ad interventi chirurgici, esami e visite di controllo, acquisto di medicinali, sono state interamente finanziate dalla nostra Associazione. Più avanti, nella sezione del documento dedicata all analisi delle voci di bilancio, verranno forniti ulteriori dettagli circa l entità della spesa sostenuta e un riepilogo a saldo tra donazioni ricevute con la specifica causale per sostenere Gerome e le spese effettivamente sostenute. Gerome nel 2014 ha frequentato la prima elementare ed è stato promosso in seconda. La sua prima pagella aveva buoni voti. Tenuto conto che la scuola da lui frequentata è un buon istituto e che a seguito dei vari interventi chirurgici di inizio anno Gerome ha dovuto assentarsi per molti giorni, possiamo ritenerci soddisfatti e congratularci con il bambino per il suo impegno e il suo coraggio. I voti erano, infatti, tutti sufficienti e il bambino è felice di aver finalmente iniziato a frequentare la scuola e avere dei nuovi amici. A maggio 2014 Gerome ha potuto così coronare un suo grande sogno: andare in piscina con i suoi amici di Orlindi. Il nostro Segretario ha accompagnato Gerome in piscina per il suo primo bagno. Si riporta un estratto del racconto scritto dal nostro Segretario al suo ritorno in Italia: info@mammaduitalia.it tel

11 E stato molto emozionante per Gerome poter finalmente entrare in piscina con tutti gli altri bambini e grazie anche a Maria, che in Italia insegna nuoto, ha potuto provare a nuotare nell acqua alta con i braccioli! E stata una giornata davvero speciale! Durante il suo soggiorno, il Presidente, dopo aver preventivamente condiviso l iniziativa con gli altri membri del Consiglio Direttivo che sulla sua proposta hanno espresso unanimemente parere favorevole, si è recato presso la filiale di Bank Windhoek (Capricorn Branch, Indipendence Av.ne) presso cui è acceso il conto corrente intestato a Mammadù Italia Onlus in Namibia per depositare la sua firma sul conto corrente e accendere nello stesso tempo un conto di deposito (c/ deposito n. NDP ) che porta come secondo nome quello di Gerome Afrikaner e che è collegato al conto corrente principale n. CHK Il conto di deposito, che non ha costi e maturerà nel tempo un piccolo interesse, ha l obiettivo di creare un fondo di risparmio per il bambino e consentirgli al raggiungimento della sua maggiore età di poterne disporre per studiare o comunque avere la possibilità di un inserimento nel mondo del lavoro. Sul conto deposito l unica firma depositata è quella del Presidente che in qualità di Legale Rappresentante e Tesoriere dell Associazione ha voluto farsi carico di ogni onere legato all amministrazione del conto al fine di garantire massima trasparenza. Nessuno, ad esclusione del Presidente, può prelevare da quel conto deposito, neppure Gerome e/o la persona che abbia la tutela del bambino. Periodicamente il Presidente riferisce al Consiglio il saldo del conto deposito che comunque è consultabile on line accedendo ad internet banking di Bank Windhoek (il Segretario e il socio onorario Rocco Talia hanno accesso al conto in visualizzazione). Il Presidente ha voluto partecipare personalmente con una propria donazione all apertura del conto deposito depositando Nad 500,00 (importo minimo richiesto dalla banca). Attraverso la newsletter inviata a settembre, il Presidente, in accordo con gli altri componenti il Consiglio Direttivo, ha aperto ufficialmente una raccolta fondi per chi, tra amici, soci o sostenitori, desiderasse donare un contributo per garantire a Gerome un futuro (migliore). Il bambino non ha nessuno, né genitori né parenti e la nostra Associazione avrebbe desiderio di impegnarsi per dare un senso di continuità al lavoro iniziato l anno scorso quando si è deciso di finanziare il delicato intervento chirurgico con l obiettivo di consegnare Gerome ad una nuova vita. Le donazioni devono pervenire con specifica causale Gerome e sono inizialmente accreditate sul conto corrente in Italia intestato all Associazione. Alla fine di ogni mese, trimestre, semestre o di anno solare (il Consiglio Direttivo delibererà in merito a seconda del numero delle donazioni ricevute durante l anno), le donazioni ricevute sul c/c italiano acceso presso Banca Prossima vengono girocontate sul conto deposito utilizzando il conto Bank Windhoek n. CHK Alla fine di ogni anno solare, il Presidente invia a tutti i sostenitori del bambino una lettera di ringraziamento e l estratto conto del conto deposito che hanno contribuito ad alimentare. Al 31 dicembre del 2014 il saldo attivo del conto deposito acceso a favore di Gerome ammonta a Nad 5.818,11, che corrispondono ad euro 418,09 euro, comprensivo di donazioni ed interessi (nella sezione delle relazione dedicata al commento delle voci attive del bilancio verranno forniti ulteriori elementi di dettaglio). info@mammaduitalia.it tel

12 C) I Bambini di Clara a Groot Aub La casa famiglia di Clara, che ci è stata segnalata da Karin Messner, tesoriere di Orlindi, sorge a Groot Aub, un villaggio che dista circa 50 km dalla capitale, in un contesto completamente rurale in cui vivono all incirca 13 bambini provenienti da zone diverse della Namibia e dell Africa e appartengono a diverse etnie. I bambini hanno un età compresa tra i 3 e i 16 anni (circa) e frequentano l unica scuola del villaggio. E un luogo remoto dove non ci sono supermercati nè fabbriche. Le possibilità per le persone che vivono qui sono davvero poche. Le case sono quasi tutte in lamiera e molte delle persone si spostano ancora con i carri e gli asini. Da Clara si respira un atmosfera famigliare e di gioia e ogni volta siamo stati accolti da una sincera quanto semplice ospitalità. La struttura è stata visitata per la prima volta nel mese di Aprile dal Segretario che al suo rientro in Italia riferì al Consiglio le sue impressioni oltreché fornire un quadro molto preciso della difficile situazione in cui vivono questi bambini e del loro grande bisogno di aiuto. La casa si compone di un unico corpo composto da tre piccole stanze ed è costruita in lamiera e pannelli di materiale leggero. Il Presidente, insieme alla socia Daniela Dallera, ad Agosto e Settembre ha visitato diverse volte la casa famiglia di Clara trascorrendo alcuni pomeriggi in compagnia dei bambini e svolgendo con loro diverse attività ludico-ricreative come la lettura, il disegno e giochi con la palla (una palla fatta con una calza imbottita di sabbia). Ottenuto il preventivo parere favorevole del Consiglio Direttivo, il Presidente ha provveduto personalmente in nome di Mammadù Italia Onlus ad acquistare alcuni beni per elargire i primi aiuti a favore di questi bambini. Più specificatamente la nostra Associazione ha acquistato dei fuochi elettrici per cucinare (si cucinava infatti all esterno su un fuoco acceso con la legna), una macchina per impastare il pane, sedie (non vi erano sedie su cui i bambini potessero sedere e svolgere i compiti o disegnare), scarpe (al nostro arrivo abbiamo constatato che le suole delle scarpe per andare a scuola erano completamente esaurite), vestiti (alcuni bambini non avevano altri indumenti al di fuori della divisa scolastica), materiale scolastico e alcune forniture di generi alimentari. Per mettere in sicurezza il perimetro su cui sorge la casa, Mammadù Italia Onlus ha inoltre finanziato l acquisto di pali e di tutto il materiale necessario per la messa in opera di una robusta recinzione. La messa in sicurezza del luogo consente ora ai bambini di poter giocare e svolgere attività all esterno senza correre ulteriori pericoli. info@mammaduitalia.it tel

13 Più avanti verranno forniti dettagli precisi circa l ammontare totale delle spese sostenute nel 2014 a sostegno di questo progetto. Il Consiglio Direttivo esprime piena soddisfazione per essere riuscito ad aiutare anche altri bambini bisognosi oltre a quelli ospiti ad Orlindi. Si ricorda infatti che era nei propositi di Mammadù Italia Onlus allargare il proprio raggio di intervento in realtà estremamente bisognose concentrandosi in modo particolare sul soddisfacimento di bisogni primari. L impegno di Mammadù Italia Onlus a sostegno dei bambini di Clara a Groot Aub proseguirà verosimilmente anche nel D) Children Life Change Centre and Kindergarten Children Life Change Centre and Kindergarten è una casa famiglia e nello stesso tempo un asilo che sorge in Katutura, nel quartiere di Okuryangava (Windhoek) ed è gestito da una signora locale, Miss. Frieda Nambuli (anno di fondazione 2007). La struttura, che è stata segnalata al Consiglio Direttivo da Rocco Talia, ospita nelle ore diurne circa 65 bambini funzionando come asilo; di questi 65 bambini, 25, essendo orfani, vivono nella struttura. Al momento la casa famiglia di Frieda non è sostenuta in modo continuativo da sostenitori specifici e le condizioni in cui sono costretti a vivere i bambini sono davvero precarie e difficili. Rocco ci ha infatti segnalato che i bisogni da soddisfare sono i più disparati, dal momento che di fatto manca praticamente tutto. A partire dal mese di novembre, Mammadù Italia Onlus, replicando il modello operativo e procedurale adottato per Orlindi, ha deciso di erogare aiuti ai bambini ospiti presso la casa famiglia di Frieda, rivolgendosi all African Marketing per la fornitura di generi alimentari e al The Baby Company per la fornitura di prodotti per i neonati tra cui pannolini ed omogeneizzati (presso la struttura sono accolti quattro bambini al di sotto dei tre anni di età). Mami Frieda ha espresso parole di grande gratitudine verso Mammadù Italia Onlus per il generoso quanto necessario supporto. E intenzione del Consiglio Direttivo di Mammadù Italia Onlus continuare ad aiutare i bambini di Children Life Change Centre and Kindergarten anche nel In occasione dei prossimi viaggi in Namibia che il Presidente e il Segretario affronteranno nel corso dell anno, il Consiglio Direttivo avrà occasione di conoscere meglio la struttura valutando così l opportunità e le modalità di un eventuale intervento teso ad erogare anche aiuti diversi ed ulteriori rispetto alla fornitura di generi alimentari e prodotti per neonati. info@mammaduitalia.it tel

14 E) Little Vikings pre-school In una delle zone più povere e remote di Katutura, immerso nella baraccopoli, sorge un asilo: Vicking Pre-school. Nel 2013 il Presidente e la socia Daniela Dallera avevano visitato la struttura, promettendo all insegnante (Erwin) che sarebbero tornati. Il Presidente ha voluto mantenere fede alla promessa fatta e visitare l asilo per conoscere più nel dettaglio quali potrebbero essere i bisogni da soddisfare e i margini per aiutare questi bambini e la comunità locale. Il posto è incantevole nella sua semplicità e autenticità. Al Presidente sono bastati pochi minuti per ritrovare in esso i valori a cui si ispira la nostra associazione ovvero che per donare un sorriso non serve esportare i nostri modelli occidentali in un paese o meglio all interno di una comunità fortemente attaccata alle proprie tradizioni e alla propria cultura. Questo piccolo asilo fatto di lamiere, e cioè dello stesso materiale in cui sono costruite le case dei bambini, rispecchia in modo autentico per struttura e organizzazione il resto del paesaggio circostante. L asilo è stato personalizzato magicamente da questo maestro e dai bambini che lo frequentano. Una lamiera colorata, un arcobaleno dipinto su una parete, due piccole aule attrezzate con il minimo necessario, un area play ground costruita con gomme da riciclo e con lo stesso materiale che offre quella stessa terra in cui sorge la struttura. Qui il Presidente, la socia Daniela Dallera e poi anche la volontaria Roberta (che ha avuto modo di visitare l asilo con il Presidente) hanno respirato una bella atmosfera di amore e pace nonostante lo scenario autenticamente africano e povero. L asilo ospita 116 bambini, ma sono in aumento. La gestione è in carico ad un giovane insegnante (Erwin) coadiuvato da un altra ragazza locale. I bambini hanno tutti famiglia e arrivano alle ore otto del mattino per poi fare ritorno a casa alle ore 18,00. L attività giornaliera è schedulata da un time table che prevede diverse attività che alternano momenti di studio a momenti di ricreazione e gioco e di riposo, oltre al break per il pranzo. info@mammaduitalia.it tel

15 In quel paesaggio dominato da un infinita quantità di case in lamiera abitate da povera gente, la comunità si è organizzata garantendo alcuni servizi base tra cui l asilo per i piccoli (il Vikings Pre- School), un piccolo negozio per la vendita di frutta, bevande e altre piccole cose e una chiesa. La maggior parte del quartiere è privo di acqua. Esistono infatti punti di raccolta condivisi tra la gente locale. Molte baracche sono anche prive di corrente elettrica e si consumano pasti con cibi cotti su un fuoco alimentato a legna all esterno della casa. L asilo al momento non è aiutato da altri finanziatori e l insegnante si è reso disponibile ad accogliere la proposta formulata dal Presidente per fare in modo che Mammadù Italia Onlus possa essere un sostenitore dell asilo. Il Presidente ha voluto fin da subito precisare sia con l insegnante sia con alcune persone che abitano il quartiere che non è intenzione della nostra Associazione interferire con presunzione sulle normali attività quotidiane o peggio ancora insistere nel cercare di importare i canoni europei. Il Presidente e tutto il Consiglio Direttivo sono infatti sempre più convinti che in quella terra siamo ospiti e come tali dobbiamo comportarci. Se vogliamo veramente aiutare queste persone dobbiamo imparare ad ascoltare e a farci dire da loro quali sono i reali bisogni che possiamo provare a soddisfare. Nel mese di settembre Rocco ha visitato l asilo in compagnia delle volontarie Rossella, Francesca e Luisa ed ha consegnato ciò che il maestro aveva segnalato come un prioritario bisogno : risme di carta e vario materiale scolastico. L insegnante avrebbe poi chiesto alla nostra Associazione di finanziare la costruzione di una nuova aula per accogliere nuovi bambini e organizzare meglio le attività didattiche per il quartiere. Il Consiglio Direttivo, coadiuvato in Namibia da Rocco, sta cercando di contattare alcune imprese locali e ricevere dei preventivi per definire l entità economica e la tempistica per la messa in opera del progetto. Dato il contesto in cui sorge l asilo, l impegno economico della nostra Associazione dovrebbe essere piuttosto contenuto, ma il valore aggiunto e i benefici che il nostro intervento porterà alla comunità locale, saranno molto importanti e di grande aiuto. Il Presidente è comunque in contatto (tramite ) con l insegnante in modo tale da essere informato in caso di qualche bisogno urgente da soddisfare. Il Presidente esprime grande soddisfazione per aver identificato un nuovo progetto intorno al quale non gravitano al momento altri finanziatori e che sembra essere portatore di quei valori e modelli di intervento che appartengono all anima della nostra Associazione. Nel mese di dicembre Mammadù Italia Onlus è stata invitata dall insegnante Erwin alla festa di fine anno per la consegna dei diplomi. In rappresentanza della nostra Associazione, hanno partecipato per noi alla cerimonia Daniela, una nostra volontaria, insieme a Rocco, il nostro Babbo Natale in Namibia che ha portato un po di regali ai bambini oltre a dolci e materiale didattico di vario tipo. E stato un piacere ricevere le foto e leggere i racconti di Daniela e Rocco: è stata una bellissima info@mammaduitalia.it tel

16 giornata di festa che si è svolta in un clima semplice, ma molto festoso che ha coinvolto non solo i genitori dei bambini ma anche tante persone che abitano quel quartiere della periferia di Windhoek. F) Genade Children s Home (Justine) Genade Children s Home sorge in Katutura ed è al tempo stesso un asilo e una casa famiglia. Attualmente la struttura accoglie circa 47 bambini di cui circa 20 vivono all interno in quanto orfani, mentre gli altri si recano solo nelle ore diurne per svolgere attività didattiche e ludiche e la sera rientrano a casa presso le loro famiglie. Il Segretario aveva visitato la struttura in Aprile ed ha conosciuto mami Justine. In verità il Presidente già conosceva la struttura in quanto nell agosto del 2011 svolse presso Genade Children s Home un periodo di volontariato di circa 15 giorni rispetto al suo soggiorno complessivo di un mese. Il Presidente in quel periodo si recava la mattina presso questa struttura e il pomeriggio ad Orlindi. I restanti 15 giorni del suo soggiorno, li trascorse interamente ad Orlindi. Rispetto al 2011 la struttura è cambiata. Adesso molti più bambini dormono all interno. Justine ha confermato al Presidente quanto già disse al Segretario ovvero che, tranne casi d urgenza, tendenzialmente l unica cosa di cui potrebbe avere bisogno è la collaborazione di volontari che trascorrano del tempo in compagnia dei bambini aiutando la house mamy in attività di varia natura. Mammadù Italia Onlus ha così provveduto nei mesi di luglio e agosto ad impiegare due volontarie presso questa struttura (Nicoletta e Alexandra). In settembre altre tre nostre volontarie (Rossella, Luisa e Francesca) vi hanno trascorso alcuni giorni. Anche questo tipo di supporto consente alla nostra Associazione di essere presente ed offrire aiuto ad altri bambini che abitano nella periferia della capitale. Il Consiglio Direttivo ha infatti da sempre manifestato la propria opinione che in alcuni casi è possibile fornire aiuti senza necessariamente impiegare risorse economiche. Il lodevole impegno dei nostri volontari, pur non avendo alcun peso economico per la nostra Associazione, consente a tanti bambini di ricevere aiuto ed assistenza. Per questo motivo il Consiglio Direttivo ritiene che Mammadù Italia Onlus sta rispettando gli obiettivi che si era prefissata e sta rendendo il suo intervento sul territorio più ramificato ed equamente distribuito rispetto al passato. L unico contributo economico che è stato chiesto a Mammadù Italia Onlus ha riguardato la copertura delle spese mediche (visita medica e acquisto di farmaci) di una bambina che ha contratto una meningite di origine batterica per la quale era stata ricoverata d urgenza all ospedale pubblico di Katutura. Le due volontarie in forza presso la struttura (Alexandra e Nicoletta) pochi giorni prima rispetto al suo arrivo in Namibia, avevano avvisato il Presidente del problema di salute della bambina. Il Presidente, una volta in loco, si è reso disponibile a sostenere in nome della nostra Associazione le spese mediche necessarie per curare la bambina. Il totale speso ammonta a Nad 1.222,90, pari a circa euro 88,05. Se in valore assoluto l impegno economico di Mammadù Italia Onlus può sembrare poca cosa, per valutare l efficacia e l importanza del nostro intervento occorre contestualizzarlo e calarlo nella realtà in cui vivono questi bambini. Senza il nostro aiuto, mami info@mammaduitalia.it tel

17 Justine non aveva mezzi economici o comunque sarebbe stata in grave difficoltà per sostenere le spese per l acquisto degli antibiotici e della visita medica. Incontro con turisti e tour operator Nel mese di giugno, il Presidente, dopo un primo contatto telefonico, ha incontrato e conosciuto di persona Gianluca Bozzalla, operatore turistico impegnato in Namibia, che aveva dimostrato interesse alla nostra Associazione e ai nostri progetti a favore dell infanzia. Il Presidente, in occasione dell evento organizzato da Sonia Angilletta ad Orbassano a fine giugno, ha quindi avuto l opportunità di conoscere la Sig.ra Maria Teresa, titolare dell agenzia viaggio con cui collabora Gianluca per la Namibia ( Viaggi Solidali ). Grazie a Gianluca e a Maria Teresa, nel mese di agosto, quando il Presidente era in Namibia, tre gruppi di turisti hanno avuto l occasione di visitare Orlindi e la casa famiglia gestita da Justine. Un altro gruppo di turisti accompagnati da una guida presentataci da Gianluca Bozzalla ha avuto occasione di conoscere e visitare i nostri progetti a fine agosto. Si vuole porre l accento sull importanza di questa iniziativa in quanto la nostra Associazione ha avuto la possibilità di ampliare la sua visibilità in Italia e far conoscere a nuove persone la nostra progettualità e il modo in cui operiamo in Namibia. La numerosa partecipazione di alcuni turisti agli eventi organizzati a Milano, nonché l adesione a socio ordinario di Mammadù Italia Onlus di alcuni dei turisti che hanno visitato i nostri progetti, testimonia quanto sia stato importante ed abbia dato un valore aggiunto alla nostra organizzazione il contatto con Gianluca Bozzalla e Viaggi Solidali. A ciò si aggiunge che molti turisti che hanno visitato Orlindi e Justine al ritorno in Italia hanno effettuato con bonifico bancario donazioni per complessivi euro 570,00 che si aggiungono alle donazioni per contanti effettuate in loco pari a 5.571,25 Nad, che corrispondono a circa ulteriori 400,00 euro, depositate sul conto corrente in Namibia dal Presidente. Gianluca Bozzalla tra la fine del 2014 e l inizio del 2015 ha inoltre presentato i nostri progetti ad un'altra agenzia viaggi con cui collabora per la Namibia (Pamm Travel). E evidente che, data l esperienza assolutamente positiva del 2014, poter contare sulla collaborazione con diversi tour operator che accompagneranno i turisti in visita alle case famiglia che aiutiamo in Namibia, consentirà a Mammadù Italia Onlus di essere sempre più conosciuta in Italia, ma soprattutto potrà essere data testimonianza diretta del nostro impegno concreto con progetti a favore dell infanzia. Il beneficio più grande sarà quindi quello di accrescere la nostra credibilità e fidelizzare così nuovi sostenitori. Nomina Socio Onorario Il Coniglio Direttivo all unanimità dei suoi componenti e con verbale del ha deliberato la nomina a Socio Onorario di Rocco Talia che ha accettato. Rocco Talia, guida turistica che vive in Namibia da circa 7 anni, dal 2013 ha dimostrato un forte attaccamento ai progetti sostenuti da Mammadù Italia Onlus. Il Presidente conobbe Rocco nell estate del 2011 ad Orlindi; ma fu solo nel 2013, in occasione dell intervento chirurgico di Gerome, che ci fu modo di approfondire la conoscenza di Rocco e apprezzare la sua generosità d animo nel rendersi utile e disponibile ad aiutare molti bambini in difficoltà che abitano la periferia della capitale Windhoek e altre regioni della Namibia. Da diverso tempo, Rocco si è impegnato per Mammadù Italia Onlus a svolgere in loco alcune importanti attività, tra cui prendersi cura di Gerome seguendo le fasi post operatorie a cui ha dovuto sottoporsi il bambino, inviare ai membri del Consiglio Direttivo costanti aggiornamenti circa l andamento dei nostri progetti e lo stato di salute dei bambini, aiutarci nell individuare nuove case famiglie a cui la nostra Associazione può rivolgere il proprio aiuto, svolgere un attività di accoglienza e assistenza per i nostri volontari. info@mammaduitalia.it tel

18 Grazie poi alla disponibilità e all interessamento di Rocco, la nostra Associazione ha potuto accendere un rapporto di conto corrente in Namibia presso Bank Windhoek con gli evidenti benefici in termini organizzativi e procedurali ben argomentati nelle premesse di cui sopra. Si ricorda che attualmente sono due i soci onorari: Matteo Rivolta, nominato nel 2013, i cui meriti speciali vanno identificati nell impegno da lui profuso nel diffondere presso amici, parenti e conoscenti i progetti sostenuti dalla nostra Associazione in Namibia, distinguendosi per eccellenti doti comunicative. Rocco Talia di cui si è detto sopra. Volontari Mammadù Italia Onlus Il 2014 è stato caratterizzato da una numerosissima partecipazione di volontari di Mammadù Italia Onlus (20 tra ragazzi e ragazze) che si sono recati in Namibia per trascorrere del tempo con i nostri bambini, svolgendo prevalentemente attività ricreative e di studio (ogni forma di aiuto nelle attività didattiche è molto preziosa e ci permette di sopperire al basso livello di scolarizzazione presente sul territorio, fornendo ai bambini stimoli e aiuti nell apprendimento delle diverse materie scolastiche). Si coglie l occasione per ringraziare alcuni dei volontari che dopo l esperienza maturata in Namibia, al ritorno in Italia, si sono distinti per spirito di iniziativa nell organizzazione di eventi di raccolta fondi nonché per la generosità nel dedicare tempo ed energie a promuovere Mammadù Italia Onlus presso colleghi, amici, parenti piuttosto che a garantire un aiuto e un supporto concreto e costante alla nostra Associazione. Un ringraziamento speciale a Sonia Angilletta che, toccata dall'esperienza vissuta in Namibia nel 2013, pur essendo impossibilitata nel 2014 a tornare dai bambini, ha promosso diversi eventi ad Orbassano che non solo hanno consentito alla nostra Associazione di raccogliere generose donazioni che verranno commentate più avanti, ma hanno coinvolto e sensibilizzato moltissime persone. La novità del 2014 è stata la partecipazione al volontariato in Namibia di alcuni ragazzi giovani (Matteo e Francesca, 20 anni; Marco e Federica, 21 anni). Questi ragazzi, nonostante la giovane età, hanno svolto un bellissimo lavoro con i bambini sia dal punto di vista dell educazione scolastica sia dal punto di vista delle attività di gioco, dimostrando una grande sensibilità e una lodevole capacità di adattarsi al contesto senza alcuna forma di pregiudizio. Mammadù Italia Onlus ha mantenuto fede all impegno che attraverso il suo Consiglio Direttivo, si era assunta nel 2013 ovvero quello di distribuire i propri volontari presso diversi progetti o meglio presso diverse case famiglie che ospitano bambini in difficoltà. Un sincero ringraziamento a tutti i nostri volontari che con grande generosità e spirito di sacrificio hanno dedicato cure ed attenzioni ai nostri bambini. Mentre alcuni volontari si sono recati ad Orlindi (Donatella, Maria, Monica, Simone, Cristina, Matteo, Francesca P., Lucia, Daniela P., Cinzia, Matteo, Federica), altri volontari si sono dedicati ai bambini di Justine (Nicoletta e Alexandra), altri ancora si sono distribuiti generosamente tra i vari progetti quali Orlindi, Viking e i bambini di Clara (Andrea, Monica, Daniela D., Roberta, Luisa, Francesca D., Rossella). Il progetto di Mammadù Italia Onlus sono i BAMBINI bisognosi, a prescindere dal luogo in cui essi possano trovare o meno rifugio. Il Consiglio Direttivo ha sempre ritenuto, infatti, che permettere ai volontari di recarsi anche in altre strutture non solo non comporta costi aggiuntivi (non ci sono spese da stanziare per un simile intervento), ma fa in modo che l impegno di Mammadù Italia Onlus possa essere quanto più ramificato, penetrante e utile in diverse realtà della periferia di Windhoek. Questo impegno, a parere del Consiglio Direttivo, costituisce una ricchezza non solo per i volontari che vivono esperienze diverse, ma per l Associazione stessa che può così garantire sul territorio una presenza ed assistenza quanto più ampia e significativa possibile, dando così una risposta concreta alle continue richieste di aiuto provenienti da quell area. info@mammaduitalia.it tel

19 Conto PayPal e aste benefiche on line Mammadù Italia Onlus Grazie all iniziativa della volontaria Rossella, nel mese di novembre 2014 è stato creato un profilo Ebay Mammadù Italia Onlus in cui è possibile effettuare aste benefiche on line e ricevere così donazioni. Rossella, dopo aver chiesto il permesso al Presidente, ha infatti registrato con il profilo di organizzazione no profit la nostra Associazione su ebay generando così un utenza dedicata. Questa iniziativa, che in poco più di un mese di attività, ha consentito alla nostra Associazione di ricevere donazioni per un totale di euro 91,84 (dati al ), è stata l occasione per creare anche un conto PayPal che se da una parte era richiesto obbligatoriamente per la creazione del profilo Ebay, dall altro è stato inserito dal nostro Segretario sul nostro sito internet quale (nuovo) strumento per effettuare donazioni. Il profilo Ebay e quindi le aste sono gestite in autonomia dalla stessa Rossella. A proposito di aste benefiche, grazie alla donazione da parte di un nostro socio (Stefano G.) di una maglietta della squadra di calcio Juventus, autografata dal giocatore Andrea Pirlo, il nostro Segretario ha promosso un asta di beneficenza che ha consentito alla nostra Associazione di ricevere una donazione di euro 175,00. Bomboniere Solidali Anche nel corso del 2014 Mammadù Italia Onlus ha proseguito il progetto di raccolta fondi attraverso la realizzazione di bomboniere solidali. In coerenza con l intento e l impegno di non disperdere in alcun modo le donazioni ricevute e fare invece in modo che ogni euro raccolto sia destinato esclusivamente ai bambini che sosteniamo, il Consiglio Direttivo di Mammadù Italia Onlus ha confermato quanto era stato deciso in fase di start up del progetto e pertanto di proposito e consapevolmente non è stato realizzato come bomboniera nulla di materiale. Le bomboniere solidali di Mammadù Italia Onlus consistono infatti in un file elettronico ovvero una cartolina digitale e composta da una presentazione di Mammadù Italia Onlus e dei suoi progetti e un testo adeguato all evento (battesimo, cresima, comunione, matrimonio o compleanno). Il testo può essere personalizzato dai donatori anche se la nostra Associazione mette a disposizione alcuni modelli selezionabili dagli interessati e disponibili anche sul nostro sito internet. La donazione richiesta è libera (senza un minimo o un massimo) e l invio della cartolina al donatore avviene esclusivamente in formato digitale (ad alta risoluzione). La donazione avviene tramite bonifico bancario o utilizzando il proprio conto PayPal. Si ringrazia la socia Rossella Massarenti per la realizzazione dei modelli di bomboniera solidale. Nel corso del 2014 Mammadù Italia Onlus ha ricevuto in donazione 990,00 euro per bomboniere solidali. Tenuto conto che non vi sono costi di realizzazione, il Consiglio Direttivo esprime piena soddisfazione per quanto raccolto e per l interesse dimostrato da parte di alcuni sostenitori. Biglietti di Auguri di Natale Su iniziativa della socia Daniela Dallera sono stati realizzati dei biglietti per gli Auguri di Natale. Alcuni colleghi di Daniela avevano infatti chiesto la possibilità di ricevere biglietti personalizzati e che contenessero le foto dei bambini sostenuti dalla nostra Associazione. A fronte di una donazione libera è stato elaborato un file in alta definizione per i donatori. I biglietti sono stati pubblicati anche sul nostro sito web al fine di fornire ai sostenitori un ulteriore strumento di donazione. Per la grafica dei biglietti si ringraziano la socia Daniela Dallera, che ha elaborato alcuni esempi. Le donazioni ricevute per i biglietti di Auguri di Natale sono state pari a complessivi euro 60,00. info@mammaduitalia.it tel

20 Torneo di calcio a cinque (16 Luglio 2014, Milano) Il nostro Segretario nel mese di luglio 2014 ha organizzato un quadrangolare di calcio a cinque, primo trofeo Mammadù Italia Onlus che si è disputato presso il CeAs di Milano (Parco Lambro). Il torneo, che è stato vinto dalla squadra dei Red Devil (la squadra di Mammadù Italia Onlus si è qualificata al secondo posto) ha visto la partecipazione di quattro squadre per un totale di 25 giocatori. Molti soci e sostenitori hanno inoltre preparato un ricco buffet per giocatori e sostenitori. Il torneo si è svolto in un bellissimo clima di festa ed ha consentito alla nostra Associazione di ricevere donazioni per 255,00 euro al netto dei costi di affitto del campo da gioco. Di seguito il dettaglio delle donazioni ricevute e dei costi sostenuti (il buffet è stato generosamente offerto dal nostro Segretario e da alcune sostenitrici): QUADRANGOLARE DI CALCIO A 5 DEL 16 LUGLIO MILANO ENTRATE DETTAGLIO IMPORTO DONAZIONI RICEVUTE PER CONTANTI 385,00 DONAZIONI RICEVUTE PER BONIFICO 20,00 TOT. ENTRATE 405,00 USCITE DETTAGLIO IMPORTO DONAZIONE PER AFFITTO DEL CAMPO - 150,00 TOT. USCITE - 150,00 TOTALE DONAZIONI (NETTO) 255,00 Vista la numerosa partecipazione e l entusiasmo con cui è stato vissuto l evento sportivo, nel 2015 il nostro Segretario intenderebbe organizzare una seconda edizione del torneo. Presentazione dei progetti di Mammadù Italia Onlus presso la palestra Let s Jump di Vimodrone (MI) (30 novembre 2014) Una nostra socia, Annalisa Checola, il 30 novembre 2014 ha organizzato presso il centro Fitness del suo compagno Adalberto, Let S Jump di Vimodrone (MI), un evento finalizzato a presentare i progetti sostenuti dalla nostra Associazione. L iniziativa, che non era finalizzata in modo specifico alla raccolta fondi, è stata così l occasione per condividere con alcuni soci della palestra la progettualità di Mammadù Italia Onlus e una dettagliata presentazione della Namibia focalizzata sugli aspetti storici, economici e turistici. Si ringrazia la socia Daniela Dallera per il montaggio del video di presentazione della nostra Associazione e per aver raccolto e sintetizzato in un documento digitale foto e contenuti storici ed economici della Namibia. info@mammaduitalia.it tel

21 Strasingle (23 giugno 2014) e Babbo Running (13 dicembre 2014) Anche nel 2014 Mammadù Italia Onlus ha partecipato in Milano ad altri due eventi sportivi promossi dall Associazione C. S. Single Events. Il giorno 23 giugno 2014 Mammadù Italia Onlus ha partecipato per la seconda volta alla StraSingle, una corsa tradizionale a Milano non competitiva in cui vengono percorsi, a scelta del runner, 5 Km o 10 Km nel centro della città. Mammadù Italia Onlus si è presentata all evento con un gran numero di partecipanti (ben 26 runners!!) ricevendo donazioni per un totale di euro 130,00 (centotrenta/00). Grazie alla socia Maria Massaro che si è classificata al primo posto della categoria donne ottenendo un tempo record nella corsa dei 5 Km, Mammadù Italia Onlus è salita sul gradino più alto del podio portando sul palco al momento della premiazione i colori della nostra Associazione (un grazie di cuore a tutti i runners e tanti complimenti a Maria per aver vinto la competizione nella sua categoria!). Il 13 dicembre 2014 Mammadù Italia Onlus ha partecipato in Milano con 26 runners alla sua seconda edizione della Babbo Running, una corsa non competitiva di 5 km nel centro della città. Le relative donazioni, pari a complessivi 161,50 euro, sono state accreditate dal comitato organizzatore nel mese di gennaio 2015 sul c/c n acceso presso Banca Prossima e intestato alla nostra Associazione. Tanti sostenitori hanno voluto condividere con noi un momento di sport e di festa indossando i costumi tipici di Babbo Natale offerti per l occasione dal comitato organizzativo. Il Consiglio Direttivo si ritiene molto soddisfatto per la numerosa partecipazione a questi due eventi e per le donazioni ricevute. Pertanto si pensa di prendervi parte come Associazione anche nel corso del Altre iniziative di raccolta fondi Mammadù Italia Onlus Il 2014 è stato un anno particolarmente vivace dal punto di vista delle iniziative di raccolta fondi promosse oltrechè dal Presidente e dal Segretario anche da volontari, soci e sostenitori. Dette iniziative sono state organizzate non solo a Milano, ma anche in altre città d Italia, tra cui Ladispoli (Roma) ed Orbassano (Torino). info@mammaduitalia.it tel

22 1. Aperitivi solidali (Milano) Nel corso del 2014 sono stati organizzati tre aperitivi solidali a Milano. Gli eventi a Milano sono stati organizzati direttamente dal Presidente e dal Segretario con la collaborazione di alcuni soci e sostenitori. Di seguito una tabella di riepilogo che riporta le donazioni ricevute per singolo evento. Data la grande partecipazione, l iniziativa verrà sicuramente ripetuta anche nel corso del Aperitivi solidali Mammadù Italia Onlus Milano 2014 Data Luogo Donazioni ricevute Turnè Night Bar Via P. Frisi n. 3 - Milano 1.932, Panino Milano, Via Galvani, 27 - Milano 895, Pizzeria Rosso Mattone, Via Soperga, 22 - Milano 390, ,00 Per gli aperitivi di Milano si ringraziano, oltre a tutti coloro che hanno partecipato rinnovando il proprio sostegno ai nostri bambini in Namibia, i titolari dei locali che hanno ospitato l evento e Alessandro, musicista fidanzato della nostra volontaria Luisa, che, a titolo gratuito ha accompagnato la serata con ottima musica tratta da un suo personale repertorio. In occasione dell aperitivo del 9 luglio un nostro sostenitore, Nicola, ha voluto festeggiare con noi il suo anniversario di matrimonio, invitando e coinvolgendo tanti amici e parenti. 2. Attaccati al Tram Aperitivo itinerante Grazie allo spirito di iniziativa, alla dedizione e all impegno del nostro Segretario, anche nel 2014 è stato organizzato un evento che nel 2013 aveva riscosso un grande successo: Attaccati al Tram Mammadù, aperitivo itinerante per le vie di Milano su tram storici. Anche per l edizione del 2014 la partecipazione di sostenitori e simpatizzanti è stata numerosissima (circa 120 persone distribuite in due tram). L iniziativa ha consentito alla nostra Associazione di ricevere donazioni per un valore complessivo, al netto delle spese sostenute, pari ad euro 859,64 (ottocentocinquatanove/64). Oltre alla spesa per il noleggio dei due Tram (euro 980,00), la nostra Associazione ha anche provveduto all acquisto di generi alimentari per un totale di spesa pari ad euro 200,36 (duecento/36). Di seguito un prospetto di riepilogo che evidenzia il totale netto delle donazioni ricevute a fronte delle spese sostenute: info@mammaduitalia.it tel

23 BILANCIO EVNETO "TRAM" MILANO ENTRATE Donazioni ricevute per contanti 1.030,00 Donazioni ricevute con bonifico 1.010,00 TOTALE DONAZIONI 2.040,00 USCITE Noleggio Tram (ATM) - 980,00 Acquisto generi alimentari per buffet - 200,36 TOTALE USCITE ,36 AVANZO / DISAVANZO 859,64 Il valore positivo della donazione complessivamente ricevuta pari ad euro 859,64, consente al Consiglio Direttivo di esprimere piena soddisfazione e di ringraziare nuovamente il nostro Segretario per l impegno, la dedizione e lo spirito di iniziativa. In ogni caso oltre al valore economico più che soddisfacente, il Presidente intende sottolineare un altro elemento che dà un ulteriore valore aggiunto all evento. La numerosa partecipazione di soci, volontari, sostenitori e dei turisti che durante l estate hanno avuto modo ed occasione di visitare i nostri progetti in Namibia, confermano il grande seguito e la fidelizzazione di molti sostenitori. Da sottolineare che la donazione complessivamente ricevuta è leggermente inferiore rispetto ai due eventi Attaccati al Tram, ed per il solo fatto che nel 2014 ATM Milano non ha più applicato a favore delle Onlus sconti speciali per il noleggio del Tram. Quest anno si è dovuta pagare la tariffa piena di 980,00 euro complessivi per il noleggio di due tram, contro euro 800,00 sostenuta a luglio 2013 ed euro 660,00 a novembre 2013 (in questo secondo evento i tram erano privi di corrente elettrica. Questo è il motivo del prezzo inferiore). Si coglie inoltre l occasione per ringraziare tutti coloro che hanno collaborato per la buona riuscita dell evento ed in particolare le socie Maria Massaro e Rossella Massarenti, le sostenitrici Adriana e Romina, amiche del nostro Segretario, che hanno preparato un abbondante quando delizioso buffet e collaborato all allestimento e pulizia dei tram. 3. Compleanni solidali Nel 2014 due sostenitori (Mirko e Barbara) in occasione dei rispettivi compleanni hanno promosso due iniziative solidali finalizzate a raccogliere fondi a sostegno dei nostri progetti in Namibia e sensibilizzare così i propri amici e conoscenti all impegno profuso dalla nostra Associazione. Mirko, volontario Mammadù Italia Onlus, il 9 maggio ha voluto festeggiare il suo trentesimo compleanno organizzando un aperitivo presso il locale Barrio Alto, Via Serio, Milano. Grazie a questa bellissima iniziativa, la nostra Associazione ha ricevuto donazioni per euro 500,00. Barbara, amica della socia Daniela Dallera, il 27 ottobre ha organizzato una festa per il suo compleanno, chiedendo espressamente ai suoi amici di sostituire un eventuale regalo con una libera donazione a favore di Mammadù Italia Onlus. Grazie a questa iniziativa la nostra Associazione ha ricevuto una donazione per complessivi euro 190,00. Il Presidente a nome di tutta Mammadù Italia Onlus ha espresso parole di affetto e profonda gratitudine a Mirko e Barbara per il generoso gesto. Al di là delle donazioni ricevute che restano ovviamente importanti, ciò che il Consiglio Direttivo intende apprezzare e valorizzare è lo spirito altruistico e la generosità con cui questi sostenitori hanno voluto ricordare i nostri bambini in occasione di un giorno speciale quale è quello del proprio compleanno. info@mammaduitalia.it tel

24 4. Aperitivo Solidale Ladispoli (Roma) Il 13 giugno 2014 Federica, nostra sostenitrice di Roma, nonché carissima amica della socia Daniela Dallera, ha organizzato un aperitivo solidale sulla spiaggia di Ladispoli presso lo stabilimento balneare Blue Marlin. Federica ha organizzato in modo impeccabile l evento coinvolgendo moltissime persone tra i suoi amici e conoscenti e preparando un abbondante quanto delizioso buffet. Durante la serata si sono anche esibiti gratuitamente due gruppi musicali che hanno proposto brani tratti da un loro repertorio inedito (Poesia Distorta e Habemus Rock). L evento è stato un successo e si è svolto in una cornice suggestiva che aveva come sfondo il mare e una spiaggia di sabbia in cui i tanti bambini presenti hanno potuto giocare e divertirsi. La nostra Associazione ha ricevuto donazioni nette per euro 1.299,58. Di seguito un prospetto di dettaglio che tiene conto delle donazioni complessivamente ricevute e delle spese sostenute dai membri del Consiglio Direttivo per raggiungere Ladispoli: APERITIVO DEL LADISPOLI (ROMA) DETTAGLIO ENTRATE IMPORTO DONAZIONI SOSTENITORI MILANO 290,00 DONAZIONI SOSTENITORI ROMA 715,00 DONAZIONI TITOLARE STABILIMENTO 440,00 TOT. ENTRATE 1.445,00 DETTAGLIO USCITE IMPORTO AUTOSTRADA - 69,30 GASOLIO - 76,12 TOT. USCITE - 145,42 TOTALE DONAZIONI (NETTO) 1.299,58 Un sincero quanto doveroso ringraziamento a Federica e a suo marito Remo per l ospitalità riservata ai membri del Consiglio Direttivo e alle socie Daniela Dallera e Rossella Massarenti che hanno voluto partecipare di persona all evento. Non solo l organizzazione è stata impeccabile, ma è stata anche l occasione per presentare e far conoscere anche a Roma e a Ladispoli i nostri progetti a favore dell infanzia. 6. Iniziative solidali Orbassano (Torino) Nel 2014 Sonia Angilletta, volontaria e sostenitrice di Mammadù Italia Onlus, si è dimostrata molto attiva sul territorio della provincia di Torino ed ha organizzato nei mesi di giugno e dicembre in modo autonomo e con lodevole spirito di iniziativa tre diversi appuntamenti solidali ad Orbassano: DETTAGLIO DONAZIONI RICEVUTE AD ORBASSANO ANNO 2014) DATA EVENTO ORGANIZZATORE TIPO DI EVENTO DONAZIONI 26-giu SONIA ANGILLETTA APERITIVO SOTTO LE STELLE 1.000,00 14-dic SONIA ANGILLETTA POLENTATA SOLIDALE 1.949,00 19-dic ASS. SPORTIVA ORBASSANO CENA SOLIDALE 1.045,00 TOTALE DONAZIONI RICEVUTE 3.994,00 info@mammaduitalia.it tel

25 Dei tre eventi sopra indicati, i primi due sono stati organizzati per Mammadù Italia Onlus direttamente da Sonia Angilletta presso l oratorio di via Malosnà, Orbassano. Il terzo è stato organizzato dal presidente dell Associazione Sportiva di Orbassano (Sig. Paolo) che, conoscendo l impegno di Sonia per i bambini che Mammadù Italia Onlus aiuta in Namibia, ha voluto esserle riconoscente promuovendo presso i suoi iscritti un iniziativa con scopo benefico. Sonia ha conosciuto la nostra Associazione nel 2013 quando decise di svolgere un periodo di volontariato in Namibia di circa tre settimane. Sonia, che ha una propria Associazione Sportiva ( Sportivà ), tiene corsi di ginnastica ritmica per bambini. La sua preparazione professionale le ha consentito di svolgere un prezioso lavoro durante il suo soggiorno in Namibia, molto apprezzato oltreché da tutti i bambini, anche dal Consiglio Direttivo. Nel 2014 Sonia non ha potuto organizzare un nuovo viaggio in Namibia, ma ha voluto comunque rivolgere un pensiero ai bambini che aveva conosciuto l anno precedente promuovendo ed organizzando importanti iniziative solidali nel suo comune di residenza con l obiettivo non solo di raccogliere fondi, ma di diffondere presso amici e conoscenti i progetti sostenuti dalla nostra Associazione. Durante gli eventi è stato infatti concesso ampio spazio alla proiezione di filmati fotografici nonché alla presentazione della nostra Associazione tramite alcuni interventi tenuti dal nostro Presidente. Gli appuntamenti solidali organizzati da Sonia non solo sono stati un successo in termini di donazioni ricevute (vedi sopra il prospetto di dettaglio), ma hanno coinvolto tantissime persone consentendo così alla nostra Associazione di farsi conoscere anche in un altra regione d Italia. Al di là della numerosissima partecipazione e delle donazioni raccolte, ciò che il Consiglio Direttivo ci tiene a sottolineare e condividere con i propri soci è l atmosfera familiare e di accoglienza che Orbassano, attraverso Sonia, ha saputo riservare a Mammadù Italia Onlus. Il Presidente e tutto il Consiglio Direttivo hanno espresso parole di sincera gratitudine a Sonia, alla sua famiglia e a tutte le persone che hanno collaborato con generosità all organizzazione degli eventi. Si ringraziano inoltre i soci (Daniela D.), i volontari (Roberta C. e Rossella C.) e i sostenitori (Gigi S. e Adriana A.) che, insieme ai membri del Consiglio Direttivo, pur abitando a Milano, hanno voluto partecipare di persona mettendosi generosamente al servizio degli ospiti e collaborando agli aspetti organizzativi nel giorno degli eventi. 7. Calendari Mammadù Italia Onlus Il Consiglio Direttivo ha deciso anche nel 2014 di realizzare dei calendari da tavolo ( Calendari Mammadù Italia Onlus 2015 ). I calendari sono stati realizzati graficamente dalla socia Rossella Massarenti con la collaborazione per quanto riguarda la scelta e la fornitura delle foto e di alcuni spunti grafici della socia Daniela Dallera e del nostro Segretario. Il risultato raggiunto da questo team di lavoro è stato eccellente. Mammadù Italia Onlus non solo ha ricevuto moltissimi complimenti, ma ha superato per numero di calendari distribuiti e per donazioni nette ricevute i risultati raggiunti con i calendari realizzati negli anni precedenti. Oltre ad una pagina dedicata ai volontari, sono state selezionate per ogni mese dell anno foto singole e foto in miniature tratte dai volti dei bambini ospiti nelle varie strutture che Mammadù Italia Onlus ha sostenuto nel Ogni mese è poi contraddistinto da una citazione o meglio da un aforisma. Sono state inoltre realizzate una pagina di presentazione della nostra Associazione e una pagina dedicata ai contatti con alcune foto scattate in occasione dei principali eventi organizzati durante l anno. info@mammaduitalia.it tel

26 Il totale delle donazioni ricevute tra la fine del 2014 e l inizio del 2015, è stata pari ad euro 4.009,00. Non sono state sostenute spese per la stampa dei calendari in quanto la tipografia ha gentilmente effettuato il servizio gratuitamente a titolo benefico. Di seguito una tabella di dettaglio: DONAZIONI CALENDARI MAMMADU' ITALIA ONLUS 2015 ENTRATE METODO TOTALE B = Bonifici 1.939,00 0, ,00 A = Assegni 950,00 0,00 950,00 C = Contanti 930,00 190, ,00 TOTALE ENTRATE 3.819,00 190, ,00 Il Direttivo di Mammadù Italia Onlus ritiene più che soddisfacente l iniziativa calendari Mammadù Italia Onlus 2015 ai fini del fundraising e sicuramente anche dal punto di vista della promozione e divulgazione dell Associazione a terzi che hanno espresso un sincero entusiasmo nella visione dei calendari. Si ringraziano tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione della grafica e dei contenuti del Calendario Mammadù Italia Onlus 2015 e tutti coloro che si sono adoperati per raccogliere donazioni, tra cui in particolare le socie Anna Clerici e Anna Napoli. Cinque per mille anni 2011 e 2012 Nei mesi di novembre e dicembre 2014 la nostra Associazione ha ricevuto tramite bonifico bancario l erogazione delle donazioni del 5 per mille relative rispettivamente agli anni 2011 e 2012, così ripartite: 28 novembre 2014: accredito 5 per mille competenza 2011 euro 4.786,92; 19 dicembre 2014: accredito 5 per mille competenza 2012 euro 9.691,29. Per quanto riguarda l erogazione del 5 per mille del 2011, il Presidente, che si era reso conto da tempo dell anomalia del mancato accredito, dopo aver verificato le liste pubblicate sul sito internet del Ministero delle Politiche Sociali, si è accorto che la mancata erogazione era dovuta ad un vizio formale a causa del quale l Agenzia delle Entrate non aveva recepito il codice bancario Iban della nostra Associazione. Il Presidente si è quindi subito attivato inviando l opportuna documentazione al Ministero e comunicando il dato dell Iban. Dopo poco più di un mese dalla segnalazione è avvenuto l accredito dell importo sopra indicato. Sarà poi cura del Presidente e quindi del Consiglio Direttivo predisporre la consuntivazione prescritta dalla normativa di settore per attestare l avvenuto utilizzo delle somme ricevute per donazioni del 5 per mille. Si ringraziano soci e sostenitori per aver indicato nella propria dichiarazione dei redditi il codice fiscale di Mammadù Italia Onlus consentendoci di ricevere due donazioni molto generose. Nel corso del 2015 sarà cura del Consiglio Direttivo promuovere con una campagna di sensibilizzazione ad hoc l indicazione del nostro codice fiscale in sede di dichiarazione dei redditi. Sito e pagina facebook Il sito internet con dominio e la nostra pagina face book sono periodicamente aggiornati dal nostro Segretario con la collaborazione del nostro Presidente e alcuni spunti utili suggeriti da soci e volontari. info@mammaduitalia.it tel

27 Sul nostro sito internet la pagina dei progetti è stata arricchita di nuovi contenuti al fine di consentire agli utenti di ricevere quante più informazioni possibili sui nostri nuovi progetti. E davvero molto apprezzabile il lavoro svolto dal nostro Segretario per la tempestiva attività di aggiornamento del sito internet e del profilo facebook che ha superato da tempo i mille contatti. info@mammaduitalia.it tel

28 CONSUNTIVO BILANCIO MAMMADU' ITALIA ONLUS AL SITUAZIONE PATRIMONIALE 31/12/ /12/2013 SALDO DARE SALDO AVERE SALDO DARE SALDO AVERE ATTIVITA' BANCA PROSSIMA , ,87 BANK WINDHOEK C/C 1.158,63 BANK WINDHOEK C/DEPOSITO GEROME AFRIKANER 418, TOTALE ATTIVITA' , ,87 PASSIVITA' DEBITI VS FORNITORI 0,00 0, TOTALE PASSIVITA' 0,00 0,00 AVANZO ESERCIZIO , ,60 AVANZO DI ESERCIZI PRECEDENTI , ,27 TOTALE A PAREGGIO , , , ,87 SITUAZIONE ECONOMICA 31/12/ /12/2013 SALDO DARE SALDO AVERE SALDO DARE SALDO AVERE USCITE A) MAMMADU' ITALIA ONLUS - SP. BANCARIE 389,02 513,94 - SP. POSTALI 187,00 68,45 - SP. AMMINISTRATIVE 243,00 357,72 - SP. ACQ. DOMINI INTERNET E FUNZIONI WEB PER IL SITO 129,59 85,40 - SP. PER L' ORGANIZZAZIONE DI EVENTI RACCOLTA FONDI 1.330, ,10 - RIMBORSO SPESE VIAGGIO COLLABORATORI 176,62 101,33 TOT. SPESE GESTIONE MAMMADU' ITALIA ONLUS 2.455, ,94 B) SPESE A SOSTEGNO DEI PROGETTI IN NAMIBIA - ORLINDI PLACE OF SAFETY , ,65 - GEROME AFRIKANER 8.681, ,82 - CENTRO DIURNO MAMMADU' TRUST , ,35 - BAMBINI DI CLARA A GROOT AUB 1.630,52 0,00 - CHILDREN LIFE CHANGE CENTRE AND KINDERGARTEN 627,02 0,00 - GENADE CHILDREN S HOME CRECHE (JUSTINE) 88,05 0,00 - SPESE BANCARIE BANK WINDHOEK 170,00 0,00 TOT. SPESE A SOSTEGNO DEI PROGETTI IN NAMIBIA , , TOTALE USCITE (A+B) , ,76 AVANZO DI ESERCIZIO , ,60 ENTRATE C) DONAZIONI BANCA PROSSIMA (ITALIA) - QUOTE ASSOCIATIVE 1.380, ,00 - OBLAZIONE/DONAZ. BENEFATTORI VARIE , ,36 - EROGAZIONE 5 PER MILLE ANNI PREGRESSI ,20 0,00 TOT. DONAZIONI BANCA PROSSIMA (ITALIA) , ,36 D) DONAZIONI BANK WINDHOEK (NAMIBIA) - DONAZIONE SOSTENITORI 417,45 - RIMBORSO NS CREDITO DA MEDICLINIC 1.577,65 - RIMBORSO NS CREDITO PER TASSE SCOLASTICHE (ORLINDI) 482,74 - INT. ATTIVI C/C 3,19 TOT. DONAZIONI BANK WINDHOEK (NAMIBIA) 2.481,03 E) DONAZIONI CONTO DEPOSITO GEROME AFRIKANER (NAMIBIA) - DONAZIONI SOSTENITORI GEROME AFRIKANER 35,25 - INT. ATTIVI C/DEPOSITO 2,84 TOT. DONAZIONI CONTO DEPOSITO GEROME AFRIKANER (NAMIBIA) 38, TOTALE ENTRATE , ,36 TOTALE A PAREGGIO , , , ,36 info@mammaduitalia.it tel

Mammadù Italia Onlus Via Mazzini 1,15067 Novi Ligure (AL) CF

Mammadù Italia Onlus Via Mazzini 1,15067 Novi Ligure (AL) CF Pag.1 Denominazione: Sede Legale: Via Mazzini, n. 1, 15067 Novi Ligure (AL) Sede Operativa: Galleria Buenos Aires, n. 14, 20124 Milano CF: 03708150168 Sito Web: Organo Direttivo composto da n. 3 membri:

Dettagli

Mammadù Italia Onlus Via Mazzini 1,15067 Novi Ligure (AL) CF

Mammadù Italia Onlus Via Mazzini 1,15067 Novi Ligure (AL) CF Pag.1 Denominazione: Sede Legale: Via Mazzini, n. 1, 15067 Novi Ligure (AL) Sede Operativa: Galleria Buenos Aires, n. 14, 20124 Milano CF: 03708150168 Sito Web: Organo Direttivo al 31.12.2016, composto

Dettagli

Il Bollettino del Villaggio dell Arca Luglio Agosto 2016

Il Bollettino del Villaggio dell Arca Luglio Agosto 2016 Il Bollettino del Villaggio dell Arca Luglio Agosto 2016 Nell ultimo numero del bollettino abbiamo lasciato le due Bayane e Liosha dopo la consegna del diploma durante il ballo di fine di fine anno. Continua

Dettagli

La Casa nel Cuore Vi Augura Buon Natale e Felice Anno Nuovo 2015!

La Casa nel Cuore Vi Augura Buon Natale e Felice Anno Nuovo 2015! Lettera periodica dell Associazione La Casa Nel Cuore ai soci, ai sostenitori, agli amici. Notiziario Dicembre 2014 La Casa nel Cuore Vi Augura Buon Natale e Felice Anno Nuovo 2015! Sommario Training:

Dettagli

PROGETTO FAMIGLIA ONLUS COOPERAZIONE. Rosa Ciancio

PROGETTO FAMIGLIA ONLUS COOPERAZIONE. Rosa Ciancio E PROFIT FE DERAZION NO PROGETTO FAMIGLIA ONLUS COOPERAZIONE Rosa Ciancio BURKINA FASO REGOLAMENTO Il sostegno è la modalità che molti uomini di buona volontà hanno per rendersi protagonisti di una società

Dettagli

PROGETTO MALIDENÙ. ONG Bambini nel Deserto ONLUS. CF: Sede Legale via A. Casoli, Modena (ITALIA)

PROGETTO MALIDENÙ.  ONG Bambini nel Deserto ONLUS. CF: Sede Legale via A. Casoli, Modena (ITALIA) PROGETTO MALIDENÙ Con le quote annuali di Malidenù continuiamo a raccogliere fondi per i piccoli orfani del Mali visto il bisogno sempre forte degli orfanotrofi. La situazione è tragica e le adozioni sono

Dettagli

SERMIG - Fraternità della Speranza

SERMIG - Fraternità della Speranza SERMIG - Fraternità della Speranza Il Sermig - Servizio Missionario Giovani - è nato nel 1964 da un'intuizione di Ernesto Olivero e da un sogno condiviso con molti: sconfiggere la fame con opere di giustizia

Dettagli

attraverso un contributo economico stabile

attraverso un contributo economico stabile Il sostegno è la modalità che molti uomini di buona volontà hanno per rendersi protagonisti di una società basata sulla fratellanza e sull aiuto reciproco, è una forma di condivisione realizzata attraverso

Dettagli

L obiettivo è di costruire un ponte fra beneficiario e benefattore

L obiettivo è di costruire un ponte fra beneficiario e benefattore Il sostegno è la modalità che molti uomini di buona volontà hanno per rendersi protagonisti di una società basata sulla fratellanza e sull aiuto reciproco, è una forma L obiettivo è di costruire un ponte

Dettagli

Siamo Veronica, Federica, Maria Teresa e Jessica, quattro ragazze che svolgono il Servizio Civile Nazionale presso il Comune di Itala con il progetto

Siamo Veronica, Federica, Maria Teresa e Jessica, quattro ragazze che svolgono il Servizio Civile Nazionale presso il Comune di Itala con il progetto Comune di Itala Siamo Veronica, Federica, Maria Teresa e Jessica, quattro ragazze che svolgono il Servizio Civile Nazionale presso il Comune di Itala con il progetto Arcobaleno. Esso è rivolto ai minori

Dettagli

Cibo, vestiti, doposcuola e aiuti economici: il racconto di un anno di Caritas

Cibo, vestiti, doposcuola e aiuti economici: il racconto di un anno di Caritas Cibo, vestiti, doposcuola e aiuti economici: il racconto di un anno di Caritas La fine di un anno solare è l occasione di stendere il bilancio consuntivo delle attività svolte durante lo stesso anno. La

Dettagli

L obiettivo è di costruire un ponte fra beneficiario e benefattore

L obiettivo è di costruire un ponte fra beneficiario e benefattore Il sostegno è la modalità che molti uomini di buona volontà hanno per rendersi protagonisti di una società basata sulla fratellanza e sull aiuto reciproco, è una forma L obiettivo è di costruire un ponte

Dettagli

La solidarietà dà senso all umanità. NAMASTE ONORE A TE

La solidarietà dà senso all umanità. NAMASTE ONORE A TE La solidarietà dà senso all umanità NAMASTE ONORE A TE www.namaste-adozioni.org SOSTEGNO A DISTANZA per garantire ai bambini e ai ragazzi il diritto allo studio e alla salute. PROGETTI DI SVILUPPO per

Dettagli

LA SPERANZA. VIAGGIA IN BICICLETTA Meccanici di biciclette per il Karamoja

LA SPERANZA. VIAGGIA IN BICICLETTA Meccanici di biciclette per il Karamoja LA SPERANZA VIAGGIA IN BICICLETTA Meccanici di biciclette per il Karamoja LA SPERANZA VIAGGIA IN BICICLETTA Meccanici di biciclette per il Karamoja Gli obiettivi del nostro corso: 1. Formare 30 meccanici

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS -

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS - «La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS - www.namaste-adozioni.org Sostegno a distanza per garantire ai bambini e ai ragazzi il diritto allo studio e alla salute. Progetti di sviluppo per aiutare

Dettagli

Cooperativa Loppiano Prima Giornate del dialogo con i soci 2018 ed assemblea Avviso di convocazione di Assemblea ordinaria dei soci 2018

Cooperativa Loppiano Prima Giornate del dialogo con i soci 2018 ed assemblea Avviso di convocazione di Assemblea ordinaria dei soci 2018 Cooperativa Loppiano Prima Giornate del dialogo con i soci 2018 ed assemblea Avviso di convocazione di Assemblea ordinaria dei soci 2018 I soci della COOPERATIVA LOPPIANO PRIMA, con sede in Figline e Incisa

Dettagli

Nota Integrativa al Bilancio Associazione Change Onlus 2013

Nota Integrativa al Bilancio Associazione Change Onlus 2013 Nota Integrativa al Bilancio Associazione Change Onlus 2013 L Associazione si è costituita a Milano il 7 Novembre del 2005 con l obiettivo di destinare il proprio aiuto ai paesi più poveri, attraverso

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI PER LA RETTA DI FREQUENZA DEGLI ASILI NIDO

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI PER LA RETTA DI FREQUENZA DEGLI ASILI NIDO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI PER LA RETTA DI FREQUENZA DEGLI ASILI NIDO Approvato delibera C.C. n. 14 del 2.03.2010 ART.1 - FINALITA' DEL SERVIZIO L Amministrazione Comunale Assessorato

Dettagli

Mammadù Italia Onlus. CF: 03708150168 www.mammaduitalia.it - andrea@mammaduitalia.it DATI DI BILANCIO ANNO 2014 - MAMMADÙ ITALIA ONLUS

Mammadù Italia Onlus. CF: 03708150168 www.mammaduitalia.it - andrea@mammaduitalia.it DATI DI BILANCIO ANNO 2014 - MAMMADÙ ITALIA ONLUS Via Mazzini 1, 15067 Novi Ligure (AL) CF: 03708150168 - DATI DI BILANCIO ANNO 2014 - MAMMADÙ ITALIA ONLUS Stato patrimoniale saldo dare Attività Saldo attivo di c/c (Banca Prossima) 71.322,45 Saldo attivo

Dettagli

Linee guida per la presentazione, la valutazione e il sostegno di progetti nazionali e internazionali

Linee guida per la presentazione, la valutazione e il sostegno di progetti nazionali e internazionali Linee guida per la richiesta di un sostegno 2020 Termine per la presentazione della richiesta: venerdì 15 novembre 2019 Linee guida per la presentazione, la valutazione e il sostegno di progetti nazionali

Dettagli

REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SPECIALISTICO DELLA SEZIONE DI MILANO

REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SPECIALISTICO DELLA SEZIONE DI MILANO REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SPECIALISTICO DELLA SEZIONE DI MILANO PREMESSA Il laboratorio specialistico AID della sezione di Milano, attraverso l utilizzo di strategie che aiutino a studiare in modo attivo

Dettagli

SCUOLA MATERNA PARITARIA MATER GRATIAE -NOVARA

SCUOLA MATERNA PARITARIA MATER GRATIAE -NOVARA SCUOLA MATERNA PARITARIA MATER GRATIAE -NOVARA REGOLAMENTO ISCRIZIONI: L iscrizione alla scuola viene effettuata presso la sede della stessa nel periodo indicato dal Ministero con apposita direttiva, solitamente

Dettagli

Scheda Casa Ronald McDonald Brescia

Scheda Casa Ronald McDonald Brescia Scheda Casa Ronald McDonald Brescia IL PRIMO PASSO LA STRUTTURA L OSPEDALE Il 1 gennaio 2008 Fondazione Ronald prende in gestione Casa Ronald McDonald Brescia, e la inaugura tre mesi dopo, il 1 aprile,

Dettagli

1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Relazione finale a.s. 2015/2016

1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Relazione finale a.s. 2015/2016 1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) FUNZIONE STRUMENTALE: AREA 2 Sostegno al lavoro dei docenti - visite guidate e viaggi d istruzione Relazione finale a.s. 2015/2016

Dettagli

Chi siamo? Non fermarti all apparenza delle cose: fai un passo in più.

Chi siamo? Non fermarti all apparenza delle cose: fai un passo in più. L Emporio della Solidarietà IL Melograno è il luogo in cui anche tu puoi vivere da protagonista un grande progetto di comunità per la città di Sassuolo. Non fermarti all apparenza delle cose: fai un passo

Dettagli

PROGETTO FAMIGLIA ONLUS COOPERAZIONE BURKINA FASO REGOLAMENTO

PROGETTO FAMIGLIA ONLUS COOPERAZIONE BURKINA FASO REGOLAMENTO E PROFIT FE DERAZION NO PROGETTO FAMIGLIA ONLUS COOPERAZIONE BURKINA FASO REGOLAMENTO Il sostegno è la modalità che molti uomini di buona volontà hanno per rendersi protagonisti di una società basata sulla

Dettagli

ROMA APRILE 2010 SECOND EDITION

ROMA APRILE 2010 SECOND EDITION WEDDING PLANNER PROFESSIONAL ORGANIZER Il primo corso tenuto da professionisti del settore con stage pratico in un vero matrimonio ROMA 21-24 APRILE 2010 SECOND EDITION Dopo il grande successo della prima

Dettagli

Classe V Sez. A G. Calò VOTA LA NOSTRA SCATOLA GENEROSA sul sito Contiene i nostri

Classe V Sez. A G. Calò VOTA LA NOSTRA SCATOLA GENEROSA sul sito  Contiene i nostri Classe V Sez. A G. Calò VOTA LA NOSTRA SCATOLA GENEROSA sul sito http://scuola.airc.it/costellazione/costellazione_concorso.asp Contiene i nostri pensieri riguardanti i doni più significativi ricevuti

Dettagli

Asilo Nido. questionario inviato alle 21 famiglie. Volume di risposta non hanno risposto 4. Questionario inviato il 25 maggio. hanno risposto* 17

Asilo Nido. questionario inviato alle 21 famiglie. Volume di risposta non hanno risposto 4. Questionario inviato il 25 maggio. hanno risposto* 17 Asilo Nido questionario inviato alle 21 famiglie Volume di risposta non hanno risposto 4 hanno risposto* 17 Questionario inviato il 25 maggio 12 9 6 3 20 giugno: inviato promemoria *non necessariamente

Dettagli

LO SCAMBIO MUTUALISTICO 2015

LO SCAMBIO MUTUALISTICO 2015 LO SCAMBIO MUTUALISTICO 2015 LE INIZIATIVE IN FAVORE DEI SOCI L INFORMAZIONE PER FAVORIRE LA PARTECIPAZIONE VANTAGGI ESCLUSIVI SULLA SPESA ALTRE INIZIATIVE A FAVORE DEI SOCI INIZIATIVE IN FAVORE DELLE

Dettagli

Raccolta fondi e le iniziative svolte.

Raccolta fondi e le iniziative svolte. www.cfponlus.org info@cfponlus.org Anche il 2008 è passato, è ora di consuntivi. A 2 anni dalla nascita di questa iniziativa dobbiamo fare il punto della situazione soffermandoci su tre aspetti: il primo

Dettagli

Le norme UNI in versione facile da leggere

Le norme UNI in versione facile da leggere Le norme UNI in versione facile da leggere Prima bozza a cura di Anffas Onlus Pag. 1 a 14 Alcune informazioni sulle norme UNI Cosa sono le norme UNI? Le norme UNI sono delle regole che dicono come fare

Dettagli

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Scuola LA CLOCHETTE Via XXIV Maggio 39 Cuorgnè tel. 0124666027 e-mail:laclochette@tiscali.it www.scuolalaclochettte.it 1 PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Anni Scolastici 2016/17 2017/18 2018/19 SCUOLA

Dettagli

Il CAMPO ESTIVO LA MUGNAGA

Il CAMPO ESTIVO LA MUGNAGA Il CAMPO ESTIVO LA MUGNAGA Anche quest anno La Scatola Magica organizza l ormai consueto Campo Estivo presso la Cascina Mugnaga. Un esperienza emozionante in mezzo al verde, con tanti compagni da conoscere,

Dettagli

Assemblea dei Delegati CAI Napoli Maggio 2017

Assemblea dei Delegati CAI Napoli Maggio 2017 Assemblea dei Delegati CAI Napoli 27-28 Maggio 2017 La centralità del Socio e delle Sezioni (Documento presentato all'assemblea dei Delegati CAI) Al Presidente Generale del CAI Avvocato Vincenzo Torti

Dettagli

IVREA. Il sogno di Pavel, Sacha Irina, Adam, Ina e Misha

IVREA. Il sogno di Pavel, Sacha Irina, Adam, Ina e Misha IVREA. Il sogno di Pavel, Sacha Irina, Adam, Ina e Misha Redazione 2 giorni fa In provincia di Torino, Ivrea 101 Visite Ragazzi Bielorussi in vacanza a Borghetto con Unitalsi Il loro sogno? Riuscire a

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

Cari Amici, un altro anno intensissimo e ricco di sfide è volato via! La crisi ha avuto ripercussioni anche sulle nostre attività e questo ci ha

Cari Amici, un altro anno intensissimo e ricco di sfide è volato via! La crisi ha avuto ripercussioni anche sulle nostre attività e questo ci ha Cari Amici, un altro anno intensissimo e ricco di sfide è volato via! La crisi ha avuto ripercussioni anche sulle nostre attività e questo ci ha spinto a cercare nuove strade per garantire i servizi ai

Dettagli

Incontro di Formazione

Incontro di Formazione Incontro di Formazione LORETO 15 Aprile 2012 Campolucci Giovanni BENVENUTI LA SEZIONE INTENDE PORTARE AVANTI CON FERMEZZA E DETERMINAZIONE IL DISCORSO DELLA FORMAZIONE. ABBIAMO QUINDI INTESO PROPORRE QUESTA

Dettagli

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA PROGETTO INTERCULTURALE/DOPOSCUOLA CENTRO ESTIVO CARRARA PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA PROGETTO MADRE / BAMBINO IMMIGRAZIONE CENTRO ESTIVO DISAGIO DOPOSCUOLA INTERCULTURA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO "GIULIO TIFONI"

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO GIULIO TIFONI Si rendono noti, distinti per plesso, i risultati del questionario relativo all Analisi dei bisogni formativi, dei Progetti e delle attività da inserire nel P.O.F. per l anno scolastico 2013/14, proposto,

Dettagli

TRADUZIONE LINEE GUIDA PER PROGRAMMARE UNA VISITA DELLA PRESIDENTE DELL INTERNATIONAL INNER WHEEL

TRADUZIONE LINEE GUIDA PER PROGRAMMARE UNA VISITA DELLA PRESIDENTE DELL INTERNATIONAL INNER WHEEL TRADUZIONE LINEE GUIDA PER PROGRAMMARE UNA VISITA DELLA PRESIDENTE DELL INTERNATIONAL INNER WHEEL INTRODUZIONE: Perché queste linee- guida sono importanti? I viaggi della Presidente possono essere lunghi

Dettagli

Progetto Solidarietà. Appunti di viaggio: Kenya

Progetto Solidarietà. Appunti di viaggio: Kenya Progetto Solidarietà Appunti di viaggio: Kenya Il Kenya è un paese dell Africa Orientale, attraversato dall equatore, con un clima diversificato. In particolare la costa è soggetta ad un regime di tipo

Dettagli

Progetto Nutriamoci di. Formazione adulti a cura del CEAS Il Cielo di Indra

Progetto Nutriamoci di. Formazione adulti a cura del CEAS Il Cielo di Indra Progetto Nutriamoci di Formazione adulti a cura del CEAS Il Cielo di Indra Report del primo incontro per la formazione dei genitori e degli insegnanti Il giorno 8 aprile 2016, presso l Istituto Comprensivo

Dettagli

REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SPECIALISTICO ESTIVO DELLA SEZIONE DI MILANO

REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SPECIALISTICO ESTIVO DELLA SEZIONE DI MILANO REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SPECIALISTICO ESTIVO DELLA SEZIONE DI MILANO PREMESSA Il laboratorio specialistico AID della sezione di Milano, attraverso l utilizzo di strategie che aiutino a studiare in

Dettagli

Stella. Libera. Associazione Stella Libera Onlus. SOSTEGNO e CURE ONCOLOGICHE CANI

Stella. Libera. Associazione Stella Libera Onlus. SOSTEGNO e CURE ONCOLOGICHE CANI Associazione Onlus SOSTEGNO e CURE ONCOLOGICHE CANI A Jack, con infinito amore, ci vediamo al Ponte dell Arcobaleno... 1 Da tempo avevamo intenzione di fare in prima persona qualcosa per i nostri amici

Dettagli

A scuola da te - marzo-aprile 2013

A scuola da te - marzo-aprile 2013 A scuola da te - marzo-aprile 2013 Si è conclusa la sesta edizione del progetto di gemellaggio culturale A scuola da Te dell Associazione Kuore di Roma Onlus: il ponte di solidarietà e fratellanza tra

Dettagli

UNA MANO PER LA SCUOLA

UNA MANO PER LA SCUOLA 13 settembre 2014 a Chieri Raccolta cancelleria UNA MANO PER LA SCUOLA ---------------------------------------------------------- Stanchi, ma contenti del lavoro fatto con passione, siamo qui a relazionare

Dettagli

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... E lì, tutto parla di noi pochi oggetti, alcune piccole cose,

Dettagli

La continuità fra scuole di ordini differenti

La continuità fra scuole di ordini differenti La continuità fra scuole di ordini differenti La continuità è fondamentale in un istituto comprensivo. Ai docenti permette di conoscere i bambini con cui avranno a che fare. Ai genitori permette di conoscere

Dettagli

LA CASA DI LEO. LA CASA DI LEO è un progetto EOS ONLUS

LA CASA DI LEO. LA CASA DI LEO è un progetto EOS ONLUS LA CASA DI LEO LA CASA DI LEO è un progetto EOS ONLUS RESILIENZA ALTRUISMO FELICITÁ Leonardo Morghen, per tutti Leo, nasce il 3 Febbraio 2005 a Mozzo, vicino a Bergamo. Fin dai primi anni della sua infanzia

Dettagli

Assemblea associativa 6 febbraio 2016

Assemblea associativa 6 febbraio 2016 Assemblea associativa 6 febbraio 2016 Membri in carica del consiglio uscente, presenti: Andrea Cagol Maria Cristina Milano Moreno Costantin Sabrina Martinoia Alessandro Marchetti Assenti: Silvia De Franceschi

Dettagli

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019 PROGETTO ERASMUS 17-23 Febbraio 2019 Il mio viaggio in Grecia PAOLETTI MICHELE 17 Febbraio 2019 Domenica 17 Febbraio, mi sono alzato alle 04 di mattina, pieno di tanta energia e agitazione. Sinceramente

Dettagli

Ogni giorno recuperiamo alimenti. Ogni giorno puoi aiutarci

Ogni giorno recuperiamo alimenti. Ogni giorno puoi aiutarci Ogni giorno recuperiamo alimenti Ogni giorno puoi aiutarci La Emilia Romagna ritira le eccedenze alimentari. I volontari preparano presso i nostri magazzini i prodotti da consegnare. Le strutture caritative

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARI GLI SCRICCIOLI DI SERAFINO ONLUS

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARI GLI SCRICCIOLI DI SERAFINO ONLUS STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARI GLI SCRICCIOLI DI SERAFINO ONLUS 1. Costituzione, denominazione e sede L Associazione non riconosciuta denominata Associazione di Volontari Gli scriccioli di Serafino

Dettagli

TRATTATIVE DECENTRATE

TRATTATIVE DECENTRATE TRATTATIVE DECENTRATE CONCLUSI I LAVORI VINCENTE LA LINEA DELLA CONSAP SOTTOSCRITTA L INTESA Dopo 3 mesi e poco più (siamo partiti il 17 marzo 2010) si concludono a Palazzo Chigi le trattative locali relative

Dettagli

REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SPERIMENTALE DELLA SEZIONE DI LUCCA

REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SPERIMENTALE DELLA SEZIONE DI LUCCA REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SPERIMENTALE DELLA SEZIONE DI LUCCA PREMESSA Il laboratorio sperimentale AID della sezione di Lucca, attraverso l utilizzo di strategie che aiutino a studiare in modo attivo

Dettagli

E-learning: una valutazione delle piattaforme di apprendimento digitale 2011

E-learning: una valutazione delle piattaforme di apprendimento digitale 2011 Case study 2 - Progetto Bambino Autore Attività didattiche in rete per la scuola primaria Scuola primaria Copernico Corsico (MI) Contesto: Scuola primaria Età: 5-10 anni Il progetto Bambino Autore è nato

Dettagli

Progetto scuola. Ottobre mese missionario

Progetto scuola. Ottobre mese missionario 2013 Progetto scuola Ottobre mese missionario Missione e valori La Fondazione Canossiana per la promozione e lo sviluppo dei popoli nasce a Roma nel 2004 per desiderio dall Istituto delle figlie della

Dettagli

UNA MANO PER LA SCUOLA

UNA MANO PER LA SCUOLA 13 settembre 2014 a Chieri Raccolta cancelleria UNA MANO PER LA SCUOLA ---------------------------------------------------------- Stanchi, ma contenti del lavoro fatto con passione, siamo qui a relazionare

Dettagli

PROVINCIA DI PESCARA. Domanda 1 DIRITTO A PARTECIPARE PARTECIPAZIONE ALLE DECISIONI

PROVINCIA DI PESCARA. Domanda 1 DIRITTO A PARTECIPARE PARTECIPAZIONE ALLE DECISIONI Indagine campionaria sulle richieste dei bambini nella Provincia 1 PROVINCIA DI PESCARA Centro Provinciale di Documentazione e Analisi sull infanzia e l adolescenza Risultati del questionario sui bisogni

Dettagli

Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del 25-26 Marzo 2012

Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del 25-26 Marzo 2012 Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del 25-26 Marzo 2012 Bilancio Consuntivo 2011 Il bilancio consuntivo 2011 presenta un avanzo di gestione pari a 85.167,54, dove il dato più significativo

Dettagli

Associazione G.I.o I.A.

Associazione G.I.o I.A. NEWS Associazione G.I.o I.A. SPECIALE n 1 - Settembre 2015 Via P. degli Angeli 11, SAVONA, C.F. 92101230099 AMICI DI PENNA (... e di cuore!) Parallelamente alla pubblicazione periodica di Gioia News, è

Dettagli

1. A che età un bambino entra nella scuola dell infanzia? 2. Nel vostro Cantone, la scuola dell infanzia è obbligatoria?

1. A che età un bambino entra nella scuola dell infanzia? 2. Nel vostro Cantone, la scuola dell infanzia è obbligatoria? 1. A che età un bambino entra nella scuola dell infanzia? 2. Nel vostro Cantone, la scuola dell infanzia è obbligatoria? 3. In Svizzera, per quanti anni i bambini vanno a scuola? a) 8 anni b) 9 anni c)

Dettagli

Documento di valutazione degli Istituti da finanziare

Documento di valutazione degli Istituti da finanziare Documento di valutazione degli Istituti da finanziare Canovalandia Onlus 10/26/2015 SEZIONE DATI GENERALI ISTITUTI Anno di riferimento 2015 Nome Istituto Casa di Lorenzo Indirizzo Via Giuseppe Galliano,

Dettagli

PROGETTO: GENERAZIONI il VOLONTARIATO a Francesco e Chiara

PROGETTO: GENERAZIONI il VOLONTARIATO a Francesco e Chiara il VOLONTARIATO a OBIETTIVO: In un'ottica di apertura del Centro Servizi "Francesco e Chiara" al territorio si evidenzia la necessità di favorire la presenza del volontariato creando un organizzazione

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l Orientamento

RELAZIONE FINALE. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l Orientamento NOME DELLA SCUOLA Città Indirizzo e telefono RELAZIONE FINALE Percorsi per le Competenze Trasversali e per l Orientamento NOME E COGNOME Classe e sezione Anno scolastico 2018/2019 Tutor Scolastico Prof.....

Dettagli

VERBALE COMITATO GENITORI DEL 30/09/2016

VERBALE COMITATO GENITORI DEL 30/09/2016 VERBALE COMITATO GENITORI DEL 30/09/2016 Il giorno 30/09/2016 alle ore 20.00 si tiene nell Aula Magna della scuola Secondaria di primo grado dell Istituto di San Giorgio di Nogaro la settima assemblea

Dettagli

Visita a Pikieko 28 febbraio 2015

Visita a Pikieko 28 febbraio 2015 Ed ecco come si presentava il Centro scolastico di Pikieko durante la visita di sabato scorso, con la quarta salle de classe in fase avanzata di costruzione. Hanno fatto più in fretta del solito? No, la

Dettagli

VIAGGI D ISTRUZIONE USCITE DIDATTICHE. la scuola. dell infanzia. catalogo 2018/2019

VIAGGI D ISTRUZIONE USCITE DIDATTICHE. la scuola. dell infanzia. catalogo 2018/2019 VIAGGI D ISTRUZIONE & la scuola dell infanzia catalogo 2018/2019 LA DIDATTICA DI FICO PER LA SCUOLA Crediamo che il gioco sia un esperienza complessa e coinvolgente che permette ai bambini di partecipare,

Dettagli

Trasformare la passione per i viaggi in un lavoro

Trasformare la passione per i viaggi in un lavoro Data Pubblicazione 28/06/2016 www.voglioviverecosi.com Trasformare la passione per i viaggi in un lavoro Sito Web www.voglioviverecosi.com Trasformare la passione per i viaggi in un lavoro. Un sogno di

Dettagli

UNA MANO PER LA SCUOLA

UNA MANO PER LA SCUOLA 13 settembre 2014 a Chieri Raccolta cancelleria UNA MANO PER LA SCUOLA ---------------------------------------------------------- Stanchi, ma contenti del lavoro fatto con passione, siamo qui a relazionare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 CONTINUITÀ EDUCATIVA E DIDATTICA DOCENTI RESPONSABILI Virginia Caldarese FINALITA ED OBIETTIVI Promuovere iniziative didattiche che

Dettagli

L organizzazione dell attività economica e i sistemi economici Il sistema economico e la sua dinamica

L organizzazione dell attività economica e i sistemi economici Il sistema economico e la sua dinamica L organizzazione dell attività economica e i sistemi economici Il sistema economico e la sua dinamica Che cos è un sistema economico L acquisizione dei beni e servizi necessari al soddisfacimento dei propri

Dettagli

Relazione al Bilancio Associativo

Relazione al Bilancio Associativo Relazione al Bilancio Associativo Consiglio Nazionale del 23 e 24 Marzo 2013 Bilancio Consuntivo 2012 Il bilancio consuntivo 2012 presenta a livello economico un sostanziale pareggio, utile di. 73,00,

Dettagli

ASSOCIAZIONE NAZIONALE CLUB EX ALLIEVI ONFA ONLUS

ASSOCIAZIONE NAZIONALE CLUB EX ALLIEVI ONFA ONLUS ASSOCIAZIONE NAZIONALE CLUB EX ALLIEVI ONFA ONLUS dona ciò che hai ricevuto GIORNATA DELLA MEMORIA 24 GIUGNO 2017 VISITA DEGLI EX ALLIEVI DELL O.NF.A. NELLA PRIMA SEDE DELL ISTITUTO U. MADDALENA Gli ex

Dettagli

Associazione P.E.R. Pour les Enfants Rwandais ONLUS. Con Sede in Pisa Frazione Ospedaletto Via Scornigiana, n. 58. Codice Fiscale:

Associazione P.E.R. Pour les Enfants Rwandais ONLUS. Con Sede in Pisa Frazione Ospedaletto Via Scornigiana, n. 58. Codice Fiscale: Associazione P.E.R. Pour les Enfants Rwandais ONLUS Con Sede in Pisa Frazione Ospedaletto Via Scornigiana, n. 58 Codice Fiscale: 9305824 050 3 BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2005 STATO PATRIMONIALE LIQUIDITÀ:

Dettagli

ilmalpensante.com Alberto Di Vita 03/10/2017

ilmalpensante.com Alberto Di Vita 03/10/2017 Per la seconda volta in un anno ilmalpensante.com aderisce all iniziativa degli amici dell Inter Club Belli de Roma, capitanati dall amico Oldman Maestro (@Maestroldman). L anno scorso abbiamo raggiunto

Dettagli

Dal 95 al 2000. 2 GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V)

Dal 95 al 2000. 2 GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V) Dal 95 al 2000 2 GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V) PRIMA DELLA GIORNATA - Un intervento per classe NELLA GIORNATA - 6 gare (tiro

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

Asilo e sala della comunità di Kingolwira

Asilo e sala della comunità di Kingolwira Asilo e sala della comunità di Kingolwira Nel 2006 abbiamo intrapreso il primo progetto in terra africana con la costruzione dell asilo e sala della comunità a Kingolwira su richiesta delle Sorelle della

Dettagli

COMUNE di SETTIMO VITTONE DISCIPLINARE INTERNO SEZIONE PRIMAVERA RAPERONZOLO

COMUNE di SETTIMO VITTONE DISCIPLINARE INTERNO SEZIONE PRIMAVERA RAPERONZOLO COMUNE di SETTIMO VITTONE DISCIPLINARE INTERNO SEZIONE PRIMAVERA RAPERONZOLO Allegato alla deliberazione della Giunta n. 38 del 08.09.2016 del Comune di Settimo Vittone CITTA METROPOLITANA DI TORINO C.A.P.

Dettagli

COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona

COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona IL TAVOLO DI COMUNITA 2013-2014 LA CARTA EDUCATIVA DI ERBUSCO 2 QUADRIMESTRE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Il 26 Novembre 2012, presso il teatro comunale, era stata

Dettagli

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Introduzione La ricerca è stata realizzata nei primi 7 mesi del 2007, attraverso un questionario,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SPECIALISTICO DELLA SEZIONE DI CREMONA

REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SPECIALISTICO DELLA SEZIONE DI CREMONA REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SPECIALISTICO DELLA SEZIONE DI CREMONA PREMESSA Il laboratorio specialistico AID della sezione di Cremona,attraverso l utilizzo di strategie che aiutino a studiare in modo attivo

Dettagli

REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SPECIALISTICO DELLA SEZIONE DI TREVISO

REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SPECIALISTICO DELLA SEZIONE DI TREVISO REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SPECIALISTICO DELLA SEZIONE DI TREVISO PREMESSA Il laboratorio specialistico AID della sezione di Treviso, attraverso l utilizzo di strategie che aiutino a studiare in modo

Dettagli

Comune di Monticiano Provincia di Siena

Comune di Monticiano Provincia di Siena 1 REGOLAMENTO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO E PER L UTILIZZO DEI SERVIZI SCOLASTICI DA PARTE DI ALTRI UTENTI CAPO I FINALITÀ ED AMBITO DI APPLICAZIONE Art. 1 Oggetto del regolamento Il presente regolamento

Dettagli

I VALORI DELLA NOSTRA LISTA

I VALORI DELLA NOSTRA LISTA I VALORI DELLA NOSTRA LISTA La nostra formazione si presenta ai cittadini di Cisliano, con una proposta sui valori morali forti ed animata dall impegno di operare esclusivamente nell interesse della collettività.

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA PROGETTO AMBIENTAMENTO SCUOLA INFANZIA S. G. BOSCO SCUOLA INFANZIA VIA NOVARA

PROGETTO ACCOGLIENZA PROGETTO AMBIENTAMENTO SCUOLA INFANZIA S. G. BOSCO SCUOLA INFANZIA VIA NOVARA PROGETTO ACCOGLIENZA PROGETTO AMBIENTAMENTO SCUOLA INFANZIA S. G. BOSCO SCUOLA INFANZIA VIA NOVARA Anno Scolastico 2017/2018 PROGETTO ACCOGLIENZA L inizio dell anno scolastico costituisce un momento molto

Dettagli

PATTO EDUCATIVO di CORRESPONSABILITA

PATTO EDUCATIVO di CORRESPONSABILITA Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Orsoline Decreto M.P.I. 28.02.2001 Via A. Genocchi, 4-29121 Piacenza Tel. e fax 0523/325990 e-mail: segreteria.piacenza@orsoline.eu PATTO EDUCATIVO di CORRESPONSABILITA

Dettagli

Trofeo BIM 2016 Referente territoriale per il supporto e sostegno alle attività per il benessere psico-fisico nelle scuole

Trofeo BIM 2016 Referente territoriale per il supporto e sostegno alle attività per il benessere psico-fisico nelle scuole Trofeo BIM 2016 Referente territoriale per il supporto e sostegno alle attività per il benessere psico-fisico nelle scuole Buongiorno a tutti, grazie per essere qui oggi a riconoscere l eccellenza dello

Dettagli

Ginger SSD in collaborazione con la Scuola Cattaneo Deledda di Modena. Nasce il progetto 5.30 school challenge

Ginger SSD in collaborazione con la Scuola Cattaneo Deledda di Modena. Nasce il progetto 5.30 school challenge Ginger SSD in collaborazione con la Scuola Cattaneo Deledda di Modena Nasce il progetto 5.30 school challenge La sfida 5.30 nella scuola.continua! Un gruppo di 20 studentesse sedentarie si alleneranno

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE Art. 1. SALICEVIVO Art. 2. Art. 3. ATTIVITA FORMATIVE ATTIVITA CULTURALI Art. 4.

STATUTO ASSOCIAZIONE Art. 1. SALICEVIVO Art. 2. Art. 3. ATTIVITA FORMATIVE ATTIVITA CULTURALI Art. 4. STATUTO ASSOCIAZIONE Art. 1. E' costituita l'associazione Culturale Salicevivo Denominata SALICEVIVO Associazione Culturale per l arte dell intreccio con sede legale a Urbino, Via s. Giacomo 4 Art. 2.

Dettagli

1. TEMPISTICA E STRUMENTI PER LA GESTIONE, IL MONITORAGGIO E LA RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI FINAZIATI

1. TEMPISTICA E STRUMENTI PER LA GESTIONE, IL MONITORAGGIO E LA RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI FINAZIATI Allegato 4) al decreto n. del / / LINEE GUIDA PER LA GESTIONE, MONITORAGGIO E RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI OGGETTO DI ACCORDI DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE LOMBARDIA E COMUNI LOMBARDI FINALIZZATI ALL ATTIVAZIONE,

Dettagli

Alessandro, Diario dalla Tanzania

Alessandro, Diario dalla Tanzania Alessandro, Diario dalla Tanzania Partire per la Tanzania credo sia la cosa più bella che potesse capitarmi e la scelta più giusta che potessi fare in questo momento della mia vita. Non nego di aver avuto

Dettagli

XLVIII SEMINARIO NAZIONALE del Centro Ricerche Didattiche Ugo Morin. 20/21/22 Agosto Paderno del Grappa (Treviso) - presso gli Istituti Filippin

XLVIII SEMINARIO NAZIONALE del Centro Ricerche Didattiche Ugo Morin. 20/21/22 Agosto Paderno del Grappa (Treviso) - presso gli Istituti Filippin XLVIII SEMINARIO NAZIONALE del Centro Ricerche Didattiche Ugo Morin 20/21/22 Agosto 2019 Paderno del Grappa (Treviso) - presso gli Istituti Filippin Tema del Seminario: Esplorare, raccontare, argomentare,

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Tribunale di Roma. Sezione prima civile UFFICIO DEL GIUDICE TUTELARE

REPUBBLICA ITALIANA. Tribunale di Roma. Sezione prima civile UFFICIO DEL GIUDICE TUTELARE REPUBBLICA ITALIANA Tribunale di Roma Sezione prima civile UFFICIO DEL GIUDICE TUTELARE In persona del giudice dott.ssa Eugenia Serrao, ha emesso il seguente DECRETO a scioglimento della riserva formulata

Dettagli