Programma Convegni - dettagliato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma Convegni - dettagliato"

Transcript

1 Venerdì 13 Febbraio Programma Convegni - dettagliato Ore: Gestione forestale e produzione di biomasse. Il mercato e gli operatori cambiano. Cambiano anche le istituzioni? organizzato da Assessorato all Agricoltura della Regione Toscana in collaborazione con Piemmeti ed AIEL Lanciare una strategia tra le regioni dell Italia CentraleCentro sud Italia per attivare una politica condivisa per la wood mobilisation, la gestione sostenibile e produttiva del patrimonio forestale, la valorizzazione energetica delle biomasse legnose in chiave territoriale. L iniziativa dovrebbe concludersi con un documento di impegni condiviso tra le regioni. 9,30 Indirizzi di saluto - Gianni Salvadori, Assessore politiche per la montagna Regione Toscana - Rappresentanti Organizzazioni Agricole 10,00 Introduzione Domenico Brugnoni, presidente Aiel 10,10 Interventi La politica forestale nazionale: perché non l abbiamo; perché dovremmo averla? Davide Pettenella e Laura Secco, Dipartimento Territorio e Sistemi Agroforestali Università di Padova Le misure forestali nel nuovo PSR, passi indietro o nuove opportunità? Raul Romano, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria Esempi positivi di corretta gestione forestale a fini produttivi: le esperienze delle imprese: Simone Baglioni, Soc. Coop. Agricola ECO- ENERGIE Esempi positivi di supporto della gestione forestale a fini produttivi: le esperienze di una rete interazionale

2 Riccardo Castellini, Membro del segretariato della rete mediterranea delle Foreste Modello 11,30 Tavola Rotonda - Coordina Paolo Mori, Compagnia delle Foreste Partecipano: Andrea Cutini, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria. Centro di Ricerca per la Selvicoltura Arezzo. Imerio Pellizzari, CO.NA.I.BO, Consorzio Nazionale Imprese Boschive Assessori alle politiche forestali delle Regioni del Centro Italia: Toscana, Umbria, Marche, Emilia Romagna, Lazio, Abruzzo, Molise 13,00 Conclusioni On.le Giuseppe Castiglione, sottosegretario MIPAAF. Associazioni di categoria agricole, operatori forestali, Associazioni imprese boschive, Sindaci e Assessori dei comuni del Centro Italia delle aree a significativa presenza forestale, Corpo Forestale, Associazioni Ambientaliste, Legambiente, WWF, Mipaaf, Enama, Ordine dottori forestali, Facoltà di scienze forestali delle Regioni dell Italia Centrale, Istituto di Selvicoltura di Arezzo, Collegio dei periti agrari, Enea, altri soggetti istituzionali. Ore: Polveri sottili ed emissioni nella combustione a biomassa: come non inquinare con l installazione corretta organizzato da Assocosma Relatore: German Puntscher Promuovere l installazione corretta per ottenere una combustione non inquinante non solo in laboratorio, ma anche in campo. Saranno chiariti gli aspetti normativi, impiantistici e di analisi in campo su caldaie e stufe a biomassa. Associazioni di categoria, fumisti, spazzacamini, installatori di caldaie a biomassa, produttori di caldaie e stufe, verificatori ed Enti di controllo.

3 Sala Convegni B Ore: Criteri di corretta progettazione degli impianti a biomasse legnose e applicazione dei sistemi incentivanti Corsi di formazione organizzato da AIEL Approfondire i temi della corretta progettazione di impianti a biomassa e divulgare i sistemi incentivanti con esempi e study case Registrazione dei partecipanti Normativa giuridica e tecnica per la progettazione di impianti a biomasse legnose: la guida AIEL Dario Ridolfi, referente del tavolo tecnico del gruppo caldaie di AIEL Biocombustibili legnosi, soluzioni tecnologiche, impiantistiche e prestazioni tecnico-ambientali degli impianti Valter Francescato, referente del Gruppo Caldaie di AIEL Criteri di corretta progettazione degli impianti a biomasse legnose: le prescrizioni del sistema qualità QM Claudio Caccia, AELSI Associazione Energia Legno Svizzera Italiana e delegato QM Prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio di impianti a biomasse automatici: proposta di una linea guida Gianluigi Codemo, GL biomasse dell Ord. Ing. Treviso Esperienze di progettazione di impianti a biomasse legnose: punti di forza, criticità e analisi di casi applicativi Andrea Segatta, progettista impianti a biomasse Pausa pranzo

4 Applicazione del Conto Termico agli impianti a biomasse legnose: calcolo dell incentivo e valutazione finanziaria degli investimenti con casi applicativi Dario Ridolfi, referente tecnico Conto Termico di AIEL Applicazione dei Titoli di Efficienza Energetica agli impianti a biomasse legnose: calcolo dell incentivo e valutazione finanziaria degli investimenti con casi applicativi Rico Farnesi, ESCo Agroenergetica Progettisti ed installatori. Sala Convegni B Ore: Heat-resistant coatings Verniciatura resistente al calore: qualità ed economicità organizzato da ANVER e Verniciatura Industriale Programma ore Registrazione dei partecipanti ore Le richieste di qualità ed economicità di un produttore di stufe e termo camini Ore Rivestimenti in polvere resistenti alle alte temperature per la protezione di stufe caminetti, termocucine, barbecue e altri manufatti Simone Zaccaria, Akzo Nobel Powder Coatings Ore Come risparmiare il 60% nel pretrattamento dei metalli verniciati che devono resistere alle alte temperature, con innovative apparecchiature di nebulizzazione Andrè Bernasconi, Dollmar Ore Come risparmiare il 30% nei forni di cottura di vernici liquide e in polvere con bruciatori in vena d aria Renzo Scavini, Savim Europe Ore Linea Hydrotherm: pitture siliconiche all acqua per alte temperature Marco Trentini, Ti.Pi.Ci. Ore Come risparmiare il 20% nella resa applicativa di vernici in polvere e liquide Danilo O. Malavolti, Anver

5 Sala Workshop AIEL Ore: Guida all acquisto di legna e pellet e al corretto uso della stufa di casa - Incontro con i consumatori organizzato da AIEL Temi principali: Caratterizzazione dei biocombustibili legnosi, aspetti qualitativi, certificazione del pellet, come riconoscere gli aspetti qualitativi degli apparecchi domestici a biomasse, le buone regole per il corretto utilizzo, cenni sulla manutenzione. Legna da ardere. Sai cosa compri e cosa bruci? Massimo Negrin, Coordinatore GPPB AIEL Michele Venturini - Venturini Biomasse Srl Pellet. Tanti vantaggi ma è importante sapere cosa si compra Annalisa Paniz, Coordinatore GPDPENplus Roberto Antonelli - Antonelli Srl Usa correttamente la tua stufa di casa, alcuni consigli utili Francesca Maito, AIEL Vuoi installare una stufa? Le cose fondamentali da sapere Francesco Berno, Coordinatore GIMIB di AIEL Largo pubblico di consumatori. Sabato 14 Febbraio Ore: ª Conferenza Nazionale delle Imprese Boschive (CONAIBO): azioni, risultati e proposte organizzato da AIEL e CONAIBO

6 Dopo due anni dalla prima riunione costitutiva del Consorzio in Valsassina, è l occasione per le associazioni che lo compongono e i loro aderenti, di fare il punto della situazione, valutare e valorizzare i risultati ottenuti, definire proposte. Introduzione e moderazione degli interventi: Paolo Mori Rivista Sherwood Azioni, risultati e proposte del CONAIBO a 2 anni dalla costituzione Livio Bozzolo Presidente CONAIBO Nuova Legge Forestale nazionale e strategie condivise con gli operatori per la crescita professionale del settore Alberto Manzo MIPAAF e coordinatore Tavolo di Filiera Legno Elenchi territoriali di imprese boschive, per favorire la legalità e la qualificazione del lavoro in bosco: alcune esperienze avviate e la loro replicabilità Valerio Motta Fre Regione Piemonte, Settore Foreste Forme di concessione in gestione di proprietà pubbliche e private e requisiti delle imprese Marco Carnisio Dottore Forestale libero professionista Mercato dei prodotti legnosi e dei servizi ecosistemici forestali in Italia Claudio Garrone, Federlegno Arredo Associazione Forestale Italiana Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale Massimo Negrin AIEL, referente GPPB Emersione del mercato sommerso e contrasto all abbandono dei boschi: proposta di detrazione fiscale sull acquisto della legna da ardere Imerio Pellizzari, Vicepresidente CONAIBO Controlli e sanzioni previsti dal nuovo regolamento EUTR (due diligence) Corpo Forestale dello Stato Conclusione e discussione finale Imprese boschive ed agricole.

7 Ore: La stufa ad accumulo: caratteristiche di comfort; come scegliere la stufa giusta, il dimensionamento, la costruzione, i costi per l acquisto e i vantaggi organizzato da Assocosma Far conoscere ad un pubblico professionale e privato come funzionano le stufe ad accumulo, per chi sono indicate, come vanno dimensionate e costruite nonché i costi per la realizzazione. Utenti privati, architetti, progettisti termoidraulici, fumisti, spazzacamini Sala Convegni B Ore: Workshop ANFUS Seminario per rivenditori organizzato da ANFUS Il workshop specifico per i rivenditori del settore biomasse, ha come obiettivo principale quello di aiutare e sostenere gli operatori nel percorso di crescita professionale attraverso il consolidamento delle proprie competenze e conoscenze tecniche ed in particolare per saper indirizzare il cliente finale ad un corretto e coerente acquisto. Verranno approfonditi i seguenti temi: Nuova etichettatura ambientale degli apparecchi, agevolazioni fiscali, applicazione dell'iva ridotta al 10%, responsabilità del rivenditore Sala Workshop AIEL Ore: Riscaldarsi con la legna: gli incentivi del Conto Termico per stufe e caldaie nelle case e nelle imprese Seminario organizzato da AIEL

8 Informare e divulgare il sistema incentivante del conto termico, presentare esempi, sia per le applicazioni domestiche, sia per le imprese. Importanza del Conto Termico per le famiglie e le imprese Valter Francescato, direttore tecnico AIEL Evoluzione del parco apparecchi e caldaie e prospettive di sviluppo del Conto Termico in Italia Laura Baù, referente analisi di mercato di AIEL Applicazione del Conto Termico: come si presenta una richiesta di incentivo Dario Ridolfi, referente Conto Termico di AIEL Casi applicativi del Conto Termico in Centro Italia Annalisa Paniz, referente Gruppo Apparecchi Domestici Valter Francescato, referente Gruppo Caldaie Biomasse Privati, progettisti, imprenditori agricoli, artigiani, professionisti. Sala Workshop AIEL Ore: Legno energia per l impresa agricola: vantaggi economici per agriturismi, cantine, serre, fabbricati rurali organizzato da AIEL Proporre alla imprese agricole esempi ed esperienze di impianti a biomasse realizzati nell ambito rurale e presentarne i vantaggi economici Registrazione dei partecipanti Introduzione e indirizzo di saluto Maria Pirrone, Presidente Ass. Giovani Imprenditori Agricoli AGIA Soluzioni tecnologiche per l impresa agricola e presentazione di casi applicativi in agriturismi, cantine e serre del gruppo caldaie di AIEL Valter Francescato, direttore tecnico AIEL

9 Competitività dei biocombustibili legnosi, analisi finanziaria di casi applicativi e opportunità di marketing ambientale Laura Baù, referente dei tavoli di analisi di mercato di AIEL Il Conto Termico per l Impresa Agricola Professionale: opportunità e applicazioni Dario Ridolfi, referente CT di AIEL Applicazione dei Titoli di Efficienza Energetica in ambito agricolo: opportunità e applicazioni Rico Farnesi, ESCo Agroenergetica Minicogenerazione da biomasse in ambito agricolo: stato degli incentivi, soluzioni commercialmente mature e proposta per un nuovo sistema incentivante Marco Mezzadri, referente gruppo minicogenerazione di AIEL Conclusioni Domenico Brugnoni, Presidente AIEL Imprenditori agricoli, agriturismi, serricoltori, aziende vitivinicole. Domenica 15 Febbraio Sala Workshop AIEL Ore: Installazione e manutenzione alla regola dell arte dei generatori a biomasse organizzato da AIEL Temi principali: Normativa sulla manutenzione e installazione, libretto d impianto, canne fumarie, e altri temi importanti per l installazione e la manutenzione dei generatori a biomasse.

10 9.40 Indirizzo di saluto Mauro Giovagnoli, direttore Confartigianato Arezzo Nicola Tosi, direttore CNA Arezzo Dichiarazione di Conformità: regole per la corretta compilazione Francesco Berno, referente tecnico GIMIB Libretto d'impianto: disposizioni nazionali e nelle regioni del Centro Italia Dario Ridolfi, referente tavoli tecnici e normativa AIEL Corretta installazione e manutenzione della canna fumaria: presentazione della nuova Guida Camino AIEL Francesco Berno, referente tecnico GIMIB Impianto fumario: scegliere correttamente i materiali Ilaria Portioli, Etna snc e Moreno Costa, M.C Corretta installazione e manutenzione e esempi di risanamento di impianti domestici a biomasse Daniele Cipeletti, comitato operativo GIMIB Installatori, manutentori, fumisti. Sala Workshop AIEL Ore: Guida all acquisto di legna e pellet e al corretto uso della stufa di casa Incontro con i consumatori organizzato da AIEL Temi principali: Caratterizzazione dei biocombustibili legnosi, aspetti qualitativi, certificazione del pellet, come riconoscere gli aspetti qualitativi degli apparecchi domestici a biomasse, le buone regole per il corretto utilizzo, cenni sulla manutenzione. Legna da ardere. Sai cosa compri e cosa bruci? Massimo Negrin, Coordinatore GPPB AIEL Michele Venturini - Venturini Biomasse Srl

11 Pellet. Tanti vantaggi ma è importante sapere cosa si compra Annalisa Paniz, Coordinatore GPDPENplus Roberto Antonelli - Antonelli Srl Usa correttamente la tua stufa di casa, alcuni consigli utili Francesca Maito, AIEL Vuoi installare una stufa? Le cose fondamentali da sapere Francesco Berno, Coordinatore GIMIB di AIEL Largo pubblico di consumatori. Ore: Ottimizzazione integrale della filiera dei i residui di potatura, dalla raccolta al controllo delle emissioni. Il progetto AgRes" A cura del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Università degli Studi di Udine Relatore: Prof. Rino Gubiani, responsabile scientifico del progetto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali denominato AgRes. Il progetto AgRes ha lo scopo di individuare e valorizzare dal punto di vista ambientale, economico ed energetico l utilizzo dei residui di potatura sul territorio nazionale. Ore: Workshop ANFUS Seminario per manutentori ed installatori organizzato da ANFUS Si parlerà principalmente di abilitazione per i manutentori che ancora non trovano inquadramento all interno del disposto normativo DM 37/08, della corretta compilazione della Dichiarazione di Conformità e Rispondenza (DiCo e DiRi), del percorso di Qualità ApQ riconosciuto dal MISE come Marchio di Qualità, delle attività ANFUS e FUSPA rivolte alla crescita professionale degli operatori installatori e manutentori.

Programma degli eventi. Corsi Seminari Incontri Convegni

Programma degli eventi. Corsi Seminari Incontri Convegni Corsi Seminari Incontri Convegni Programma degli eventi Sala convegni A Convegno Venerdì 13 2 2015 ore 9.30-13.00 Gestione forestale e produzione di biomasse. Il mercato e gli operatori cambiano. Cambiano

Dettagli

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Marino Berton Direttore Generale Lo sviluppo del settore delle biomasse non può essere

Dettagli

La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Marino Berton Direttore generale AIEL

La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Marino Berton Direttore generale AIEL La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Direttore generale AIEL Associazione di filiera Associazione di filiera. dal bosco al camino Produzione/distribuzione

Dettagli

SVILUPPI TECNOLOGICI E RICADUTE SOCIO ECONOMICHE NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA CON BIOMASSE

SVILUPPI TECNOLOGICI E RICADUTE SOCIO ECONOMICHE NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA CON BIOMASSE SVILUPPI TECNOLOGICI E RICADUTE SOCIO ECONOMICHE NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA CON BIOMASSE Marino Berton Presidente AIEL Convegno Le ricadute degli obiettivi al 2030 per le rinnovabili e l efficienza l

Dettagli

CAMINETTI STUFE E CANNE FUMARIE DALLA PARTE DEL PRODUTTORE

CAMINETTI STUFE E CANNE FUMARIE DALLA PARTE DEL PRODUTTORE CAMINETTI STUFE E CANNE FUMARIE DALLA PARTE DEL PRODUTTORE IL GRUPPO PRODUTTORI ASSOCIATO AD ANFUS RAPPRESENTA 43 AZIENDE CHE A LORO VOLTA RAPPRESENTANO IL 25% DEL MERCATO SIAMO TUTTI PRODUTTORI NATI DA

Dettagli

GIOVEDI 31 gennaio CONVEGNO rivolto ad amministratori comunali e dirigenti uffici tecnici comunali Sala dei marmi - Provincia di Pescara

GIOVEDI 31 gennaio CONVEGNO rivolto ad amministratori comunali e dirigenti uffici tecnici comunali Sala dei marmi - Provincia di Pescara Ciclo di conferenze Efficienza Energetica nella progettazione urbana ed edilizia in Abruzzo Giovedì 31 gennaio, venerdì 1 e sabato 2 febbraio 2008 Contenuti conferenze Si parla ormai molto di risparmio

Dettagli

AIELplus PROGRAMMA SEMINARI TEORICI

AIELplus PROGRAMMA SEMINARI TEORICI AIELplus PROGRAMMA SEMINARI TEORICI PRIMA GIORNATA (8 ore) TECNOLOGIE e IMPIANTO IDRAULICO mattina 8.30 17.30. Sala Corsi Viessmann, Via Brennero 56 - Balconi di Pescantina (VR). 08.30-10.30 Docente: Mauro

Dettagli

Impianti termici per il riscaldamento a biomasse legnose con potenza < 35 kw

Impianti termici per il riscaldamento a biomasse legnose con potenza < 35 kw Impianti termici per il riscaldamento a biomasse legnose con potenza < 35 kw AZIENDE e OPERATORI del Comparto riscaldamento a biomasse. FATTURATO della filiera produzione/commercio/installazione/manutenzione.

Dettagli

Conto Termico per apparecchi e caldaie requisiti tecnico-ambientali e premialità

Conto Termico per apparecchi e caldaie requisiti tecnico-ambientali e premialità Conto Termico per apparecchi e caldaie requisiti tecnico-ambientali e premialità Valter Francescato dir. AIEL Verona 08.02.2013 Conto Termico (CT): origini e iter Attuazione del Dlgs 28/2011 linee guida

Dettagli

Biomasse: dal bosco il riscaldamento sempre più ecologico e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico

Biomasse: dal bosco il riscaldamento sempre più ecologico e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico Biomasse: dal bosco il riscaldamento sempre più ecologico e sostenibile Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico a cura dell ing. Roberto Degiampietro Rizzoli S.r.l. Incontro

Dettagli

BIOMASSA: Produzione professionale di cippato: Stato dell arte e prospettive della certificazione. Massimo Negrin

BIOMASSA: Produzione professionale di cippato: Stato dell arte e prospettive della certificazione. Massimo Negrin BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Produzione professionale di cippato: Stato dell arte e prospettive della certificazione Massimo

Dettagli

Biomassa legnosa locale per un riscaldamento moderno e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico

Biomassa legnosa locale per un riscaldamento moderno e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico Biomassa legnosa locale per un riscaldamento moderno e sostenibile Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico a cura dell ing. Roberto Degiampietro Rizzoli S.r.l. Seminario

Dettagli

CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE. www.consorziobiogas.it

CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE. www.consorziobiogas.it CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione costituitosi a marzo del 2009, ha copertura nazionale ed è il punto di riferimento Italiano del settore

Dettagli

COSTRUIRE SOSTENIBILE imprese

COSTRUIRE SOSTENIBILE imprese La CNA, Confederazione Nazionale dell'artigianato e della Piccola e Media Impresa di Roma e l Associazione CasaClima Network Lazio organizzano: COSTRUIRE SOSTENIBILE imprese IL FUTURO DELLE IMPRESE NEL

Dettagli

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Obiettivi della Misura 124 (1) La Misura ha sostenuto progetti di cooperazione per lo sviluppo e la sperimentazione

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS ( ai sensi della Legge 10/91, art. 19) SETTORE:

Dettagli

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT 24 GIUGNO 2011, Roma, Città dell Altra Economia - Sala Renato Biagetti La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT Con il Patrocinio del

Dettagli

Conto Termico per le imprese agricole requisiti tecnico-ambientali e premialità

Conto Termico per le imprese agricole requisiti tecnico-ambientali e premialità Conto Termico per le imprese agricole requisiti tecnico-ambientali e premialità Valter Francescato dir. AIEL Piazzola sul Brenta (PD) 21.06.2013 SOMMARIO Breve presentazione di AIEL e i gruppi di filiera

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

Il nuovo Conto Termico

Il nuovo Conto Termico FORLENER 2015 PELLET DAY I mercati del pellet Aspetti tecnici e filiere alternative Gli incentivi Il nuovo Conto Termico Gli incentivi Antonio Panvini LINGOTTO FIERE TORINO Sala Verde Sabato 26 settembre

Dettagli

Formazione. Il serramento nell ambito del risparmio energetico e del comfort abitativo con speciale considerazione del concetto Casa Passiva

Formazione. Il serramento nell ambito del risparmio energetico e del comfort abitativo con speciale considerazione del concetto Casa Passiva alpievents DOCUMENTO INFORMATIVO Novembre 2012 Formazione Il serramento nell ambito del risparmio energetico e del comfort abitativo con speciale considerazione del concetto Casa Passiva 28 Febbraio 2013

Dettagli

Quanta energia possiamo sottrarre dalle foreste italiane senza ferirle? Il caso Lazio 18 ottobre 2013 Sala Tirreno, Regione Lazio - Roma

Quanta energia possiamo sottrarre dalle foreste italiane senza ferirle? Il caso Lazio 18 ottobre 2013 Sala Tirreno, Regione Lazio - Roma Quanta energia possiamo sottrarre dalle foreste italiane senza ferirle? Il caso Lazio 18 ottobre 2013 Sala Tirreno, Regione Lazio - Roma Biomasse forestali: storie di successo Marino Berton presidente

Dettagli

Energia solare senza confini Italia e Germania per un progetto comune

Energia solare senza confini Italia e Germania per un progetto comune Convegno Sovvenzionato da Energia solare senza confini Italia e Germania per un progetto comune Partner 11 marzo 2009, ore 9.00 presso Centro Congressi Torino Incontra Via Nino Costa 8, 10123 Torino La

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori.

Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori. Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori. I settori I produttori di camini e canne fumarie 2 I settori UNICALOR I produttori di

Dettagli

I nuovi incentivi per la produzione di energia TERMICA

I nuovi incentivi per la produzione di energia TERMICA I nuovi incentivi per la produzione di energia TERMICA Andrea Sgarbossa ENAMA Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola andrea.sgarbossa@enama.it Bastia Umbra 6 Aprile 2013 CONTO TERMICO (CT) Pagamento diretto

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014 Prospettive per l EGE: legge 4/2013 Michele Santovito 9 maggio 2014 Esempio di EGE Esempio di percorso fatto per arrivare ad avere il titolo di EGE: - Laurea in chimica - 10 anni di esperienza in un azienda

Dettagli

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete Canne fumarie in acciaio Inox Canne fumarie Flessibili Doppia Parete CARATTERISTICHE TECNICHE Diametri interni: da 80 a 400 mm Materiale tubo: 2 Pareti di acciaio

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

PER INSERTI, STUFE, MONOBLOCCHI E FOCOLARI ALIMENTATI A LEGNA E PELLET

PER INSERTI, STUFE, MONOBLOCCHI E FOCOLARI ALIMENTATI A LEGNA E PELLET NUOVO LIBRETTO DI IMPIANTO 2014 PER INSERTI, STUFE, MONOBLOCCHI E FOCOLARI ALIMENTATI A LEGNA E PELLET SECONDO IL D.M. DEL 10/02/2014 1 www.zetalinea.it 1. Cos è il libretto di impianto? E la carta di

Dettagli

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo La Forza della Società Consortile Magie Del Fattore srl Mission 1 Il tema della produzione di energia e dell uso efficiente della stessa è spesso al centro

Dettagli

Aura Energy Srl INCENTIVI E TEE PER IL SETTORE AGRICOLO. Torino, 14 Gennaio 2014

Aura Energy Srl INCENTIVI E TEE PER IL SETTORE AGRICOLO. Torino, 14 Gennaio 2014 Aura Energy Srl INCENTIVI E TEE PER IL SETTORE AGRICOLO Torino, 14 Gennaio 2014 1 INDICE 1. CERTIFICATI BIANCHI a. SETTORE AGRICOLO b. SCHEDA TECNICA 39 E c. SCHEDA TECNICA 40E 2. INCENTIVI a. CONTO TERMICO

Dettagli

Piemme% spa. Legno & Edilizia 10 edizione Mostra internazionale sull edilizia in legno, Fiera di Verona, febbraio 2017

Piemme% spa. Legno & Edilizia 10 edizione Mostra internazionale sull edilizia in legno, Fiera di Verona, febbraio 2017 Presentazione Piemme% spa Piemme- spa è la società di Veronafiere specializzata nell organizzazione di manifestazioni b- to- b. I Saloni organizza- da Piemme- spa sono: Proge-o Fuoco 10 edizione Mostra

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA DI ENERGIA DA LEGNO A SCALA REGIONALE

ANALISI DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA DI ENERGIA DA LEGNO A SCALA REGIONALE Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 ANALISI DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA DI ENERGIA DA LEGNO A SCALA REGIONALE Situazione attuale e potenzialità di sviluppo della filiera

Dettagli

Versione 2.1. San Donato Milanese - Settembre, 2012

Versione 2.1. San Donato Milanese - Settembre, 2012 Versione 2.1 San Donato Milanese - Settembre, 2012 Agenda Chi siamo Energia ed Ecosostenibilità Il Contesto Energetico Italiano La nostra Mission Perchè scegliere Myenergy Building Solutions I nostri Servizi

Dettagli

Il mercato del pellet e degli apparecchi termici in Italia

Il mercato del pellet e degli apparecchi termici in Italia PELLET DAY I mercati del pellet, gli aspetti tecnici e filiere alternative, gli incentivi Il mercato del pellet e degli apparecchi termici in Italia Annalisa Paniz Torino, 25 settembre 2015 PELLET DAY

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE)

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE) Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE) Il ruolo degli Esperti nella Gestione dell Energia

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG Pagina 1 di 5 NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG Programma corsi di formazione per qualificazione/certificazione

Dettagli

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo Osservatorio Nazionale dell Agriturismo sull Agriturismo art. 13 Legge 20 febbraio 2006, n. 96 FINALITA, COMPOSIZIONE ED ATTIVITA 2 L attività dell come definito dall art. 13 della Legge 20 febbraio 2006,

Dettagli

Fiera del Levante Bari, 17/20 ottobre 2013 Programma (agg. al 12 ottobre 2013)

Fiera del Levante Bari, 17/20 ottobre 2013 Programma (agg. al 12 ottobre 2013) Fiera del Levante Bari, 17/20 ottobre 2013 Programma (agg. al 12 ottobre 2013) Giovedì 17 ottobre 9.30 Padiglione Nuovo Cerimonia di inaugurazione Agrilevante 2013 10.00 Sala Regione Puglia (Pad. 20) Conferenza

Dettagli

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 con la volontà di realizzare stufe a biomasse per ridurre

Dettagli

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Distretto Rurale Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Introduzione I principali riferimenti normativi per l individuazione, l istituzione e la disciplina dei distretti agricoli sono: - A livello

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Strumenti legislativi di promozione delle agro energie Giuseppe

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

La formazione professionale forestale in Piemonte

La formazione professionale forestale in Piemonte La formazione professionale forestale in Piemonte V. Debrando 1, V. Motta Fre 1, P. Brenta 2 1 Regione Piemonte, Dir. Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Economia Montana e Foreste 2 Istituto per le Piante

Dettagli

Norme tecniche per le biomasse

Norme tecniche per le biomasse La Lombardia verso il 2020: il progetto BioEnerGIS per lo sviluppo di produzione di energia da biomasse Norme tecniche per le biomasse Giovanni Riva Milano, 19 Ottobre 2011 Il ruolo del CTI Ente di normazione

Dettagli

Efficientamento e biomasse. Investimenti intelligenti per aumentare la competitività delle imprese

Efficientamento e biomasse. Investimenti intelligenti per aumentare la competitività delle imprese Efficientamento e biomasse nelle serre Abbattere il costo energetico in serra è possibile Con cippato e pellet si risparmia dal 30 al 60% rispetto al gasolio agricolo Il costo di riscaldamento rappresenta

Dettagli

Gli apparecchi a biomassa: un eccellenza dell industria italiana. Rimini, 07 Novembre 2013

Gli apparecchi a biomassa: un eccellenza dell industria italiana. Rimini, 07 Novembre 2013 Gli apparecchi a biomassa: un eccellenza dell industria italiana Rimini, 07 Novembre 2013 GS-001 1/4/00-1 Davide Castagna Caminetti e stufe a biomassa ad uso domestico NASCE NEL 2004 PER: RAPPRESENTARE

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Linee guida per il trasporto e la vendita di prodotti alimentari deperibili a basso impatto ambientale Descrizione estesa del risultato La progettazione, realizzazione e

Dettagli

CONTO TERMICO 2013 Rev.1 del 11.04.2013 Incentivazione della produzione di energia termica da impianti a fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Fonti: -D.M. 28 dicembre

Dettagli

CasaClima Network Padova e Rovigo

CasaClima Network Padova e Rovigo CasaClima Network Padova e Rovigo CasaClima Network Padova e Rovigo Architetto Carlo Dario, vicepresidente CasaClima Network Padova e Rovigo Relatore, Consulente Esperto e Auditore autorizzato dall Agenzia

Dettagli

Azioni della Regione Piemonte per lo sviluppo della filiera legno energia Franco LICINI dottore forestale, dirigente del Settore Foreste

Azioni della Regione Piemonte per lo sviluppo della filiera legno energia Franco LICINI dottore forestale, dirigente del Settore Foreste Azioni della Regione Piemonte per lo sviluppo della filiera legno energia Franco LICINI dottore forestale, dirigente del Settore Foreste Torino, 05.04.2013 1 Territorio: 2.539.923 ha (2^ Regione dopo la

Dettagli

SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO

SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO AFFIDABILITÀ E SERENITÀ Progettare il benessere La propria casa è il proprio mondo, il luogo dove vivere e

Dettagli

Il marchio di sostenibilità per le imprese artigiane del settore edile

Il marchio di sostenibilità per le imprese artigiane del settore edile Il marchio di sostenibilità per le imprese artigiane del settore edile L accreditamento «Eco Companies & Building» Matteo Mazzolini Venerdì 6 Marzo 2015 - Fiera Costruire - Longarone Fiere 1 Che cos è

Dettagli

Raccomandazioni generali Il CIG consiglia che: Corsi di formazione propedeutici a percorsi di qualificazione/certificazione siano tenuti da docenti

Raccomandazioni generali Il CIG consiglia che: Corsi di formazione propedeutici a percorsi di qualificazione/certificazione siano tenuti da docenti Programma corsi di formazione per qualificazione/certificazione degli operatori del post contatore gas ai sensi della norma UNI 11554 e del PdR 11/2014. Premessa Il presente documento riporta indicazioni

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

FARRO DELLA GARFAGNANA

FARRO DELLA GARFAGNANA FARRO DELLA GARFAGNANA Progetto Integrato di Filiera: Regione Toscana Decreto Dirigenziale n. 2359 del 26/05/2015 s.m.i. La Cooperativa Agricola Garfagnana Alta Valle del Serchio si propone come promotore

Dettagli

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività 2011-2013

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività 2011-2013 LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA Programma attività 2011-2013 Roma, 12 Aprile 2011 1 Indice 1. INTRODUZIONE 2. TEMI APERTI 3. LINEE DI INTERVENTO ENERGIA 4. LINEE DI INTERVENTO AMBIENTE 5. RISORSE 2 Introduzione

Dettagli

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RURAL trainer REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell agricoltura e riforma agro-pastorale RURAL trainer il progetto che sostiene le giovani imprese agricole della

Dettagli

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Obiettivi del master Migliorare il grado di percezione, interpretazione, gestione e comunicazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Negozio mobile con banchi di vendita refrigerati da energia rinnovabile Descrizione estesa del risultato Sicurezza e qualità alimentare sono i concetti che hanno suggerito

Dettagli

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Energia da Biomasse Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Accordo di Programma Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Regione Abruzzo Iris Flacco Energy Manager Regione

Dettagli

per la verifica dello stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici da parte degli Enti locali competenti

per la verifica dello stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici da parte degli Enti locali competenti Linee Guida per la verifica dello stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici da parte degli Enti locali competenti RICORDATI DI CHIEDERE AL TUO MANUTENTORE DI APPLICARE IL BOLLINO Provincia

Dettagli

LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Roma, 24 gennaio 2013 Sala delle Conferenze ANCI LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Progetto cofinanziato da Il Progetto Ancitel Energia e Ambiente presenta

Dettagli

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico Ing. Andrea D Ascanio lunedì 11 Dicembre 14 dicembre 2009 2009 La storia di Banca Etica Anni 80: prime esperienze

Dettagli

Programma di attività Linee Guida

Programma di attività Linee Guida Programma di attività Linee Guida SEZIONE INFORMATION TECHNOLOGY Augusto Coriglioni Il Lazio e Roma : Il nostro contesto Nel Lazio Industria significa in larga misura Manifatturiero; a Roma, Servizi; Complementarietà

Dettagli

PER FARE UN TAVOLO CI VUOLE

PER FARE UN TAVOLO CI VUOLE PER FARE UN TAVOLO CI VUOLE La riscoperta dei vecchi mestieri e nuove opportunità imprenditoriali legate al legno Partner DESTINATARI DEL PROGETTO: giovani dai 16 ai 35 anni PROVINCE COINVOLTE: n 2 province

Dettagli

Stufe, caminetti, caldaie a biomassa: panoramica sulle prestazioni, legislazioni vigenti e sistemi incentivanti

Stufe, caminetti, caldaie a biomassa: panoramica sulle prestazioni, legislazioni vigenti e sistemi incentivanti Stufe, caminetti, caldaie a biomassa: panoramica sulle prestazioni, legislazioni vigenti e sistemi incentivanti 1 Forte evoluzione europea del settore Legislazioni e marchi qualità nazionali BImSchV Stufe

Dettagli

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI Perche fare i controlli? RISPARMIO ENERGETICO Un impianto termico più efficiente consuma meno combustibile a parità di calore prodotto. RISPARMIO ECONOMICO

Dettagli

FILIERA CORTA PROPOSTA D INTERVENTO ANCONA 03 FEBBRAIO 2011

FILIERA CORTA PROPOSTA D INTERVENTO ANCONA 03 FEBBRAIO 2011 FILIERA CORTA PROPOSTA D INTERVENTO ANCONA 03 FEBBRAIO 2011 Proposta di intervento L ultima fase del lavoro ha riguardato la progettazione di una proposta funzionale che incentivi ed agevoli il sistema

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA FORMAZIONE SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE E SULLE STRATEGIE DI IMPLEMENTAZIONE DELLA CAMPAGNA Leonardo Speri - Lara Simeoni - Elizabeth Tamang Formatore Azienda

Dettagli

regolatorie- proposte

regolatorie- proposte SICUREZZA: Novità legislative e regolatorie- proposte La sicurezza degli impianti gas esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità Mauro Farronato ASSOTERMICA L Associazione Nazionale

Dettagli

Premio Responsabilità Sociale d Impresa

Premio Responsabilità Sociale d Impresa R a s s e g n a s t a m p a Premio Responsabilità Sociale d Impresa IL CORRIERE DI VITERBO 19/10/2011 IL MESSAGGERO 18/02/2012 IL CORRIERE DI VITERBO del 20/02/2012 TUSCIAWEB del 17/02/2012 Viterbo - Consegnati

Dettagli

PSR: Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori"

PSR: Misura 112 Insediamento di giovani agricoltori PSR: Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori" La misura 112 concede un aiuto all insediamento dei giovani agricoltori attraverso l attivazione di un piano di sviluppo aziendale e l utilizzo di

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente Giorgio Brentari Amministratore Brentenergy

Dettagli

Biomasse ad uso energetico

Biomasse ad uso energetico Convegno Strumenti e scenari per la pianificazione Workshop Stato delle tecnologie Centro Congressi Regione Piemonte Corso Stati Uniti 23, Torino Auditorium ENEA, Centro Ricerche Saluggia strada per Crescentino

Dettagli

Il ruolo delle Regioni nella ricerca in arboricoltura da legno con cicli medio-lunghi

Il ruolo delle Regioni nella ricerca in arboricoltura da legno con cicli medio-lunghi Il ruolo delle Regioni nella ricerca in arboricoltura da legno con cicli medio-lunghi Lorenzo Camoriano Settore Politiche Forestali della Regione Piemonte lorenzo.camoriano@regione.piemonte.it SOMMARIO

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

ErP e nuove etichette energetiche

ErP e nuove etichette energetiche ErP e nuove etichette energetiche Tutto quello che devi sapere sull'efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento. L energia che accende il futuro ErP e nuove etichette energetiche: il futuro dei

Dettagli

PEP (PIANO ENERGETICO

PEP (PIANO ENERGETICO ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PER LE PP.AA. PIANIFICAZIONI ENERGETICHE LOCALI ED OPPORTUNITA PER L ENTE PUBBLICO E LA COMUNITA PEN (PIANO ENERGETICO NAZIONALE) PER (PIANO ENERGETICO REGIONALE)

Dettagli

La qualificazione degli installatori

La qualificazione degli installatori Decreto Legislativo 28/2011 «Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2008/29/CE sulla promozione dell uso per l energia da fonti rinnovabili» La qualificazione degli installatori

Dettagli

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE NORME TRANSITORIE DI CUI AL D.LGS. N.192 DEL 19 AGOSTO 2005 E AL D.LGS. N.311 DEL 29 DICEMBRE 2006 INTRODUZIONE Allegato al Regolamento

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DELL INTERVENTO FORMATIVO

SPECIFICHE TECNICHE DELL INTERVENTO FORMATIVO SPECIFICHE TECNICHE DELL INTERVENTO FORMATIVO (art. 68 D. Lgs. 163/2006) ALLEGATO A FINALITÀ L intervento formativo richiesto deve essere finalizzato a formare il giovane imprenditore agricolo in maniera

Dettagli

ErP e nuove etichette energetiche

ErP e nuove etichette energetiche ErP e nuove etichette energetiche Tutto quello che devi sapere sull'efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento. L energia che accende il futuro ErP e nuove etichette energetiche: il futuro dei

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

Corso di formazione sull ECODESIGN

Corso di formazione sull ECODESIGN Corso di formazione sull ECODESIGN Promosso dalla Società EnerGia-Da S.r.l. DA MERCOLEDÌ 20 A SABATO 23 OTTOBRE 2010 ISCRIZIONI APERTE FINO A VENERDÌ 15 OTTOBRE 2010 Introduzione Commissione Euro Negli

Dettagli

La Regione del Veneto e la Responsabilità sociale d impresa

La Regione del Veneto e la Responsabilità sociale d impresa La Regione del Veneto e la Responsabilità sociale d impresa Dott.ssa Elisabetta Grigoletto Sezione Formazione Dipartimento Formazione, Istruzione e Lavoro Berlino 2014 1 Il progetto interregionale Creazione

Dettagli

NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE.

NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE. NASCE A GENOVA S.C.E.L. - SMART CITY EDUCATION LABS UNA RETE DI STRUTTURE SCIENTIFICHE E DIDATTICHE PER FARE INFORMAZIONE E DIVULGAZIONE SUI TEMI DELLA SMART CITY. NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA

Dettagli

Il riscaldamento delle serre

Il riscaldamento delle serre Il riscaldamento delle serre Indice 1. Misure di risparmio energetico 2. Perchè passare al riscaldamento con biomassa? 3. Costi energetici a confronto 4. Criteri di corretta progettazione 5. Tipologie

Dettagli

Presentazione della Società

Presentazione della Società Presentazione della Società ESA ITALIA è una Società che opera sull'intero territorio nazionale. Grazie all esperienza ventennale maturata dai Soci in primarie Aziende nazionali ed internazionali è in

Dettagli

MISSIONE IMPRESA. capaci di farsi grandi CORSI DI FORMAZIONE PER GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI REALIZZATI DA: FINANZIATI

MISSIONE IMPRESA. capaci di farsi grandi CORSI DI FORMAZIONE PER GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI REALIZZATI DA: FINANZIATI MISSIONE IMPRESA capaci di farsi grandi CORSI DI FORMAZIONE PER GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI REALIZZATI DA: FINANZIATI con le risorse del fondo per lo sviluppo dell imprenditoria giovanile in agricoltura

Dettagli

Claudio Ansanelli. Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania

Claudio Ansanelli. Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania Claudio Ansanelli Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania Un altro convegno, ma non se ne fanno giàtroppi? Stamattina ci occuperemo fondamentalmente

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli