linea salute Libretto di Polizza Edizione 01/2009 Infortuni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "linea salute Libretto di Polizza Edizione 01/2009 Infortuni"

Transcript

1 linea salute Libretto di Polizza Edizione 01/2009 Infortuni

2 Cod. Prodotto 1942 Mod. Stampato

3 Infortuni Libretto di Polizza

4 Retail Più Infortuni Smart Indice pag La Polizza in sintesi Legenda simboli Definizioni Definizioni relative all Assicurazione in generale Definizioni specifiche dell Assicurazione Infortuni Smart Oggetto dell Assicurazione 1.1 Eventi assicurati 1.2 Infortuni occorsi in occasione di guerra e insurrezioni all estero, tumulti popolari o terrorismo 1.3 Infortuni aeronautici 1.4 Infortuni occorsi durante la pratica di un attività sportiva 1.5 Ernie addominali traumatiche 1.6 Garanzia Invalidità Permanente 1.7 Liquidazione dell Indennizzo Invalidità Permanente superiore al 5% Invalidità Permanente pari o superiore al 25% Invalidità Permanente pari o superiore al 50% 1.8 Norme che regolano l Assicurazione Infortuni Smart Persone assicurate Risoluzione dell Assicurazione Validità dell Assicurazione indipendentemente da ogni obbligo di legge Esclusioni 4

5 Indice pag Estensione territoriale Condizioni particolari A Deroga alla proroga del contratto B Invariabilità delle Somme assicurate Norme per la liquidazione del Sinistro 5.1 Denucia e obblighi in caso di Sinistro 5.2 Arbitrato irrituale 5.3 Rinuncia all azione di rivalsa 5.4 Minorazioni preesistenti 5.5 Anticipo sulla liquidazione per Invalidità Permanente Condizioni Generali di Assicurazione Art. 1 Dichiarazioni relative alle circostanze del Rischio Art. 2 Decorrenza della garanzia Art. 3 Pagamento del Premio Art. 4 Modifiche dell Assicurazione Art. 5 Aggravamento del Rischio Art. 6 Diminuzione del Rischio Art. 7 Proroga dell Assicurazione e periodo di Assicurazione Art. 8 Recesso in caso di Sinistro Art. 9 Pagamento dell Indennizzo Art. 10 Assicurazione presso diversi assicuratori Art. 11 Indicizzazione Art. 12 Rinvio alle norme di legge 5

6 La Polizza in sintesi Dalla nostra esperienza, la Sua tranquillità. Con un bagaglio fatto di professionalità, conoscenza, solidità economica e presenza capillare su tutto il territorio siamo al Suo fianco per contribuire a migliorare la Sua qualità di vita. Lo facciamo da sempre con proposte concrete ed efficaci, come Retail Più Infortuni Smart (di seguito chiamata semplicemente Infortuni Smart), la Polizza che Lei ha sottoscritto e che abbiamo scelto di presentarle partendo proprio dalle Sue esigenze per aiutarla a trovare rapidamente tutte le risposte che cerca. A chi può rivolgersi in caso di necessità Chi può essere assicurato con questa Polizza Per comprendere meglio la Polizza La Polizza in sintesi Cosa non può assicurare con questa Polizza Cosa fare in caso di sinistro Esclusioni Indennizzo 6

7 1. Chi può essere assicurato con questa Polizza Il nucleo familiare, come definito nella Polizza, per Invalidità Permanente a seguito di Infortunio subìto: durante l attività lavorativa; nel tempo libero. Sono inclusi asfissia, intossicazione, avvelenamento, assideramento e Infortuni riconducibili a grave negligenza dell Assicurato stesso. Sono inoltre inclusi ernie addominali traumatiche e Infortuni subiti in occasione di: attentati terroristici e disordini; pratica di un attività sportiva dilettantistica. 2. Cosa non può assicurare con questa Polizza Gli sport esercitati professionalmente; gli sport pericolosi; la guida in assenza della necessaria abilitazione e su circuito; guida di aerei, deltaplani e mezzi subacquei. 3. Esclusioni Restano esclusi dalla garanzia gli Infortuni causati da: abuso di alcool; 7

8 Retail Più Infortuni Smart abuso di psicofarmaci; uso di stupefacenti; atti dolosi degli Assicurati; terremoti, maremoti e inondazioni; conseguenze di operazioni chirurgiche e cure mediche. 4. Indennizzo In base all opzione scelta, la garanzia è prestata con le seguenti caratteristiche: Invalidità Permanente superiore al 5% Se l Invalidità accertata è compresa tra 0 e il 5% non viene liquidato alcun Indennizzo. Se l Invalidità accertata è superiore al 5% ma inferiore al 25% viene liquidato un Indennizzo applicando alla Somma assicurata la percentuale di Invalidità Permanente accertata sottraendo la Franchigia del 5%. Se l Invalidità accertata è pari o superiore al 25% ma inferiore al 50% viene liquidato un Indennizzo applicando alla Somma assicurata la percentuale accertata. Se l Invalidità accertata è pari o superiore al 50% viene liquidata l intera Somma assicurata. Invalidità Permanente pari o superiore al 25% Se l Invalidità accertata è inferiore al 25% non si fa luogo ad alcun Indennizzo. Se l Invalidità accertata è pari o superiore al 25% ma inferiore al 50% viene liquidato un Indennizzo pari alla percentuale accertata sulla Somma assicurata. Se l Invalidità accertata è pari o superiore al 50% viene liquidata l intera Somma assicurata. 8

9 La polizza in sintesi Invalidità Permanente pari o superiore al 50% Se l Invalidità accertata è inferiore a 50% non si fa luogo ad alcun Indennizzo. Se l Invalidità accertata è di grado pari o superiore al 50% viene liquidata l intera Somma assicurata. 5. Cosa fare in caso di sinistro Quando si verifica un sinistro, deve provvedere alla denuncia entro 10 giorni dal momento in cui ne viene a conoscenza. Inoltre, deve considerare che ci sono altri obblighi, come mettere a disposizione di periti o tecnici documenti e prove utili alle indagini o agli accertamenti. 6. Per comprendere meglio la Polizza Per facilitarla nella lettura e nella comprensione della Polizza, Le segnaliamo le Definizioni, in cui sono raccolti i termini generali dell assicurazione e specifici di Casa Smart. Inoltre, per aiutarla ad avere una visione dell argomento più completa possibile, nel presente libretto sono presenti anche approfondimenti, precisazioni e chiarimenti. 9

10 Retail Più Infortuni Smart 7. A chi può rivolgersi in caso di necessità Qualunque siano i Suoi dubbi o le Sue necessità, può sempre contare su un servizio basato sulla consulenza costante dei nostri Agenti, specialmente in caso di Sinistro. Il primo riferimento è sempre la Sua Agenzia: La Sua Agenzia Per qualsiasi ulteriore informazione Inoltre, Lei ha a Sua disposizione un Numero Verde per chiedere informazioni di carattere generale su questo prodotto assicurativo: Dal lunedì al venerdì: (orario continuato) Sabato:

11 La polizza in sintesi 11

12 Retail Più Infortuni Smart Legenda simboli Strumenti Informazione Segnala informazioni di servizio che non rientrano nelle categorie precedenti. 12

13 Legenda simboli Opzioni di copertura Invalidità Permanente superiore al 5% Invalidità Permanente pari o superiore al 25% Invalidità Permanente pari o superiore al 50% 13

14 Retail Più Infortuni Smart Definizioni Ai seguenti termini viene attribuito convenzionalmente il significato qui precisato, valido agli effetti delle garanzie prestate: Definizioni relative all Assicurazione in generale Assicurato La persona il cui interesse è protetto dall Assicurazione. Assicurazione Il contratto con cui la Società, in seguito al pagamento di un Premio, si obbliga a tutelare l Assicurato. Contraente La persona che stipula l Assicurazione. Indennizzo La Somma dovuta dalla Società in caso di Sinistro. Polizza Tutti i documenti che costituiscono l Assicurazione. Premio La Somma che il Contraente deve alla Società come corrispettivo dell Assicurazione. Rischio La probabilità che si verifichi il Sinistro. Sinistro Società 14 Il verificarsi del fatto dannoso per il quale è prestata l Assicurazione. L impresa assicuratrice.

15 Definizioni Definizioni specifiche dell Assicurazione Infortuni Smart È la parte di danno indennizzabile che rimane a carico dell Assicurato, espressa in punti percentuali di Invalidità. È l evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna che produce lesioni fisiche obiettivamente constatabili. È l Infortunio che si verifica durante lo svolgimento delle attività professionali dichiarate nella Polizza. È l Infortunio che si verifica durante il tragitto che l Assicurato deve compiere per recarsi dall abitazione al luogo di lavoro e viceversa, per il tempo strettamente necessario. È l Infortunio che si verifica durante lo svolgimento di qualunque attività che non abbia carattere professionale, compreso l Infortunio in itinere. È la perdita definitiva, totale o parziale, della capacità lavorativa generica, quindi indipendentemente dalla professione esercitata. È composto da i coniugi non legalmente tra loro separati, il convivente more uxorio, i figli conviventi e i figli non conviventi se di età inferiore a 26 anni. È la Somma indicata nella scheda di Polizza in base alla quale è stipulato il contratto di Assicurazione. Franchigia Infortunio Infortunio professionale Infortunio in itinere Infortunio extraprofessionale Invalidità Permanente Nucleo familiare Somma assicurata 15

16 1. Retail Più Infortuni Smart Oggetto dell assicurazione 1.1 Eventi assicurati La Società indennizza, entro la Somma assicurata e nei limiti indicati nella Polizza, l Invalidità Permanente accertata, che si verifichi entro due anni dal giorno dell Infortunio, conseguente a Infortunio professionale o Infortunio extraprofessionale. Sono compresi: a) l asfissia non di origine morbosa; b) l avvelenamento acuto da ingestione o da assorbimento di sostanze; c) l infezione e l avvelenamento causati da morsi di animali, punture di insetti e di vegetali, con esclusione della malaria e delle malattie tropicali; d) i colpi di sole o di calore, la folgorazione; e) l annegamento; f) l assideramento e il congelamento; g) le lesioni determinate da sforzi, con esclusione di ogni tipo di infarto e delle rotture sottocutanee dei tendini; h) gli Infortuni causati da malessere o malore e da stati di incoscienza che non siano riconducibili all uso di stupefacenti, allucinogeni, alcolici; i) gli Infortuni causati da colpa grave dell Assicurato. 16

17 1. Oggetto dell assicurazione 1.2 Infortuni occorsi in occasioni di guerra e insurrezioni all estero, tumulti popolari o terrorismo La garanzia è operante anche per gli Infortuni derivanti da atti di guerra, anche non dichiarata, e di insurrezione popolare, per un periodo massimo di 14 giorni dall inizio dell ostilità o dell insurrezione, se l Assicurato si trova al di fuori dell Italia, della Repubblica di S. Marino, dello Stato della Città del Vaticano e dei Paesi dell Unione Europea. Sono inoltre compresi gli Infortuni che si verificano in occasione di tumulti popolari o atti di terrorismo. La garanzia opera a condizione che l Assicurato non abbia preso parte attiva agli eventi sopra descritti. 1.3 Infortuni aeronautici La garanzia è operante anche per gli Infortuni subiti dall Assicurato durante i viaggi aerei turistici o di trasferimento, effettuati in qualità di passeggero, su velivoli o elicotteri da chiunque eserciti, tranne che: da società/aziende di lavoro aereo in occasione di voli diversi da trasporto pubblico di passeggeri; da Aeroclub. Agli effetti della garanzia, il viaggio aereo si intende cominciato nel momento in cui l Assicurato sale a bordo dell aeromobile e si considera concluso nel momento in cui ne è disceso. 17

18 Retail Più Infortuni Smart 1.4 Infortuni occorsi durante la pratica di un attività sportiva La garanzia è operante durante la pratica di un attività sportiva a eccezione di: a) sport esercitati professionalmente; b) pugilato, a qualsiasi livello e in tutte le sue forme, salto dal trampolino con sci o idrosci, sci acrobatico, sci estremo, snowboard acrobatico, bob, speleologia, paracadutismo e sport aerei in genere, free climbing, salto con l elastico, canoa fluviale oltre il 3 grado, rafting, kite surf, pratica di atletica pesante, lotta nelle sue varie forme, immersione con autorespiratore, alpinismo con scalata di roccia o di ghiacciai oltre il 3 grado della scala di Monaco o di difficoltà equivalente, rugby, football americano, hockey su ghiaccio. Inoltre, limitatamente alla partecipazione a gare da chiunque organizzate, nel caso di Invalidità Permanente accertata fino al 20% la Somma assicurata è ridotta del 50%. Resta fermo quanto previsto al punto 2 Esclusioni b) e c). 1.5 Ernie addominali traumatiche 18 La garanzia comprende l Invalidità Permanente conseguente a ernia addominale traumatica con le seguenti modalità: se l ernia, secondo parere medico, risulta operabile, la Società non corrisponde alcun Indennizzo; se l ernia, secondo parere medico, risulta non operabile, la Società corriponde un Indennizzo non superiore al 10% della Somma assicurata per il caso di Invalidità Permanente totale; in caso di contestazioni circa l operabilità e la natura

19 1. Oggetto dell assicurazione dell ernia la decisione può essere rimessa al Collegio medico come previsto al punto 5.2 Arbitrato irrituale. 1.6 Garanzia Invalidità Permanente Se l Infortunio ha come conseguenza una Invalidità Permanente la valutazione dell Invalidità Permanente è effettuata in base alla TABELLA 1. Se la lesione comporta una minorazione invece della perdita totale - anatomica o funzionale - di organi o arti, le percentuali della tabella sono ridotte in proporzione alla funzionalità perduta. La perdita anatomica o funzionale di più organi o arti comporta l applicazione di una percentuale di invalidità pari alla somma delle singole percentuali riconosciute per ciascuna lesione, con il massimo del 100%. Per i casi non previsti dalla tabella, il grado di Invalidità Permanente è valutato in analogia ai casi elencati, sulla base della diminuita capacità lavorativa generica dell Assicurato, indipendentemente dalla specifica professione esercitata. 19

20 Retail Più Infortuni Smart TABELLA 1 Arto/Organo % di Invalidità Permanente in caso di perdita totale anatomica o funzionale Arto/Organo Un arto superiore 70% Un arto inferiore all altezza o al di sotto del ginocchio % di Invalidità Permanente in caso di perdita totale anatomica o funzionale 50% Una mano o avambraccio 60% Un occhio 25% Un pollice 18% Entrambi gli occhi 100% Un indice 14% Un rene 15% Un medio 8% Sordità completa di un orecchio Un anulare 8% Sordità completa di entrambi gli orecchi Un mignolo 12% Perdita totale della voce 10% 40% 30% Una falange del pollice Una falange di altro dito della mano 9% Esiti di frattura scomposta di una costa 1/3 del dito Esiti di frattura amielica somatica con deformazione a cuneo di: 1% Un piede 40% - una vertebra cervicale Entrambi i piedi 100% - una vertebra dorsale 12% 5% Un alluce 5% - 12 dorsale 10% Un altro dito del piede Una falange dell alluce Un arto inferiore al disopra del ginocchio 1% - una vertebra lombare 2,5% 60% 10% 20

21 1. Oggetto dell assicurazione 1.7 Liquidazione dell Indennizzo In relazione all opzione prescelta indicata nella scheda di Polizza, la Società calcola l Indennizzo con questi criteri: Invalidità Permanente superiore al 5% Invalidità Permanente accertata compresa tra 0 e 5%: nessun Indennizzo; Invalidità Permanente accertata superiore al 5% ma inferiore al 25%: Indennizzo calcolato applicando alla Somma assicurata la percentuale di Invalidità Permanente accertata sottraendo la Franchigia del 5%; Invalidità Permanente accertata pari o superiore al 25% ma inferiore al 50%: Indennizzo calcolato applicando alla Somma assicurata la percentuale di Invalidità Permanente accertata; Invalidità Permanente accertata pari o superiore al 50%: Indennizzo pari all intera somma assicurata Invalidità Permanente pari o superiore al 25% Invalidità Permanente accertata inferiore al 25%: nessun Indennizzo; Invalidità Permanente accertata pari o superiore al 25% ma inferiore al 50%: Indennizzo calcolato applicando alla Somma assicurata la percentuale di Invalidità Permanente accertata; Invalidità Permanente accertata pari o superiore al 50%: Indennizzo pari all intera somma assicurata Invalidità Permanente pari o superiore al 50% Invalidità Permanente accertata inferiore al 50%: nessun Indennizzo; Invalidità Permanente accertata pari o superiore al 21

22 Retail Più Infortuni Smart 50%: Indennizzo pari all intera Somma assicurata. Commorienza Se, a causa di uno stesso Infortunio, entrambi i genitori Assicurati perdono la vita, la Società corrisponde in parti uguali a tutti i figli minorenni un Indennizzo pari al 20% della Somma assicurata complessivamente per la garanzia Invalidità Permanente dei genitori. 1.8 Norme che regolano l Assicurazione Infortuni Smart Persone assicurate I soggetti Assicurati, che costituiscono la totalità del Nucleo familiare del Contraente, sono indicati nella scheda di Polizza. Il Contraente si impegna a comunicare, alla scadenza di ogni annualità, ogni variazione Risoluzione dell Assicurazione Se durante il periodo di Assicurazione l Assicurato: 22 manifesti una delle seguenti affezioni: alco- lismo, tossicodipendenza, sindromi organiche cerebrali, schizofrenia, forme maniacodepressive o stati paranoici, AIDS e sindromi collegate; a) intraprenda una delle seguenti attività: acro- bata, domatore di belve o altro personale di circo equestre, personale che maneggia o è a contatto con esplosivi, pirotecnico, appartenente alle forze armate o alla polizia di stato, guardia giurata, sportivo professionista, b)

23 1. Oggetto dell assicurazione vigile del fuoco, sommozzatore, palombaro, speleologo, minatore, portavalori, l Assicurazione cessa di avere effetto nei confronti di tale Assicurato. Resta ferma per il Contraente la possibilità di recedere dal contratto, con le modalità indicate all art. 8 delle Condizioni Generali di Assicurazione La Società rimborsa la parte di Premio, al netto di imposta, relativo al periodo di rischio non corso Validità dell Assicurazione indipendentemente da ogni obbligo di legge L Assicurazione è stipulata indipendentemente da ogni obbligo di legge e rimane in vigore anche nei casi in cui tale obbligo risulti o sia stabilito successivamente. 23

24 Retail Più Infortuni Smart 2. Esclusioni L Assicurazione non opera per gli Infortuni determinati da: partecipazione, con qualsiasi veicolo o na- tante a motore, a competizioni e alle relative prove, tranne le gare di regolarità pura; a) b) c) d) e) f) g) h) guida di qualsiasi veicolo o natante a motore se l Assicurato è privo della prescritta abilitazione, a meno che quest ultima sia scaduta e venga rinnovata prima della definizione del Sinistro, oppure non venga rinnovata per causa esclusiva e diretta delle lesioni fisiche subite dal conducente a causa del Sinistro; guida di veicoli in circuiti anche in assenza di competizione, tranne i corsi di guida sicura; pilotaggio e uso di aeromobili, deltaplani, ul- traleggeri e parapendio, tranne quanto previsto al punto 1.3 Infortuni aeronautici ; guida e uso di mezzi subacquei; delitti dolosi commessi o tentati dall Assicu- rato; ubriachezza, abuso di psicofarmaci, uso di stupefacenti e allucinogeni; guerra o insurrezione, tranne quanto previ- sto al punto 1.2 Infortuni occorsi in occasione di guerra ; 24

25 2. Esclusioni movimenti tellurici, eruzioni vulcaniche, ma- remoti e inondazioni; i) trasmutazioni del nucleo dell atomo, radia- zioni provocate artificialmente dall accelerazione di particelle atomiche, esposizione a radiazioni ionizzanti, contaminazioni chimiche e biologiche (intese come l avvelenamento con sostanze nucleari, biologiche e chimiche); j) k) operazioni chirurgiche, accertamenti e cure mediche, non resi necessari in conseguenza d Infortunio. 25

26 Retail Più Infortuni Smart 3. Estensione Territoriale L Assicurazione opera per il mondo intero. 4. Condizioni particolari Valide solo se richiamate in Scheda di Polizza. A Deroga alla proroga del contratto A deroga di quanto disposto all art. 7 delle Condizioni Generali di Assicurazione, Proroga dell Assicurazione e periodo di Assicurazione, l Assicurazione non è tacitamente prorogata alla sua scadenza. B Invariabilità delle Somme assicurate A deroga di quanto disposto all art. 11 delle Condizioni Generali di Assicurazione Indicizzazione, le Somme assicurate e il Premio rimangono invariati per tutta la durata dell Assicurazione. 26

27 3. Estensione Territoriale - 4. Condizioni particolari - 5 Norme per la Liquidazione del Sinistro 5. Norme per la liquidazione del Sinistro 5.1 Denuncia e obblighi in caso di Sinistro Il Contraente o l Assicurato deve dare avviso scritto del Sinistro alla Società, o all agenzia a cui è assegnata la Polizza, entro tre giorni dall Infortunio o dal momento in cui ne abbia avuto la possibilità. L inadempimento di quest obbligo può comportare la perdita totale o parziale del diritto all Indennizzo, secondo quanto disposto dall art C.C Arbitrato irrituale Le controversie di natura medica sull indennizzabilità del Sinistro nonchè su causa, natura e conseguenze dell Infortunio possono essere demandate con comunicazione scritta a un Collegio di tre medici, nominati uno per parte e il terzo di comune accordo o, in caso contrario, dal Consiglio dell Ordine dei Medici che ha giurisdizione nel luogo dove deve riunirsi il Collegio. Il Collegio medico risiede nel comune, sede dell Istituto di Medicina Legale, più vicino al luogo di residenza dell Assicurato. Ciascuna delle parti sostiene le spese del proprio medico e quelle del terzo medico sono ripartite a metà. Le decisioni del Collegio medico sono prese a maggioranza di voti, con dispensa da ogni formalità di legge, e sono vincolanti per le parti, che rinunciano preventivamente a opporsi, salvo il caso di dolo, errore e violazione dei patti contrattuali. In ogni caso 27

28 Retail Più Infortuni Smart Società e Contraente possono intraprendere ogni azione legale circa l indennizzabilità del Sinistro. I risultati delle operazioni arbitrali devono essere raccolti in un verbale redatto in due copie, una per ognuna delle Parti; questa perizia collegiale è valida anche se uno dei medici non la sottoscrive. Le decisioni del Collegio medico sono vincolanti per le Parti anche se uno dei medici si rifiuti di firmare il relativo verbale; tale rifiuto deve essere attestato dagli arbitri nel verbale definitivo. 5.3 Rinuncia all azione di rivalsa La Società rinuncia a ogni azione di rivalsa per gli Indennizzi pagati, lasciando così integri i diritti dell Assicurato nei confronti degli eventuali responsabili dell Infortunio. 5.4 Minorazioni preesistenti La Società indennizza le conseguenze dirette ed esclusive dell Infortunio, indipendenti da eventuali minorazioni fisiche e stati patologici preesistenti. 5.5 Anticipo sulla liquidazione per Invalidità Permanente 28 Dopo 120 giorni dalla data di presentazione della denuncia di Sinistro, l Assicurato può richiedere un acconto del 50% del presumibile Indennizzo, e comunque non superiore a ,00 se la presunta percentuale d Invalidità stimata dalla Società, in base alla documentazione acquisita, è superiore al 15% e in assenza di contestazioni sull operatività della garanzia. La Società provvede al pagamento entro 30 giorni da quando è stata messa in condizione di verificare l esi-

29 3. Estensione Territoriale - 4. Condizioni particolari - 5 Norme per la gestione del Sinistro stenza delle condizioni che danno diritto all anticipo, salvo sempre il diritto della Società alla restituzione se in seguito emergano fatti che comportino l inoperatività anche parziale della garanzia. 29

30 6. Retail Più Infortuni Smart Condizioni Generali di Assicurazione Art. 1 Dichiarazioni relative alle circostanze del Rischio Se L Assicurato/Contraente non comunica, o comunica in modo inesatto, circostanze che influiscono sulla valutazione del Rischio, può perdere totalmente o in parte il diritto all Indennizzo e l Assicurazione stessa può cessare, ai sensi degli articoli 1892, 1893 e 1894 del Codice Civile. Art. 2 Decorrenza della garanzia L Assicurazione decorre dalle ore 24 del giorno indicato nella scheda di Polizza se il Premio è stato pagato; altrimenti decorre dalle ore 24 del giorno del pagamento. Se il Contraente non paga il Premio successivo, l Assicurazione resta sospesa dalle ore 24 del quindicesimo giorno dopo quello della scadenza e riprende dalle ore 24 del giorno del pagamento, ferme le successive scadenze e fermo il diritto della Società al pagamento dei Premi scaduti ai sensi dell articolo 1901 del Codice Civile. Art. 3 Pagamento del Premio I Premi devono essere pagati presso l Agenzia alla quale è assegnata la Polizza oppure alla Società. Gli oneri fiscali relativi alla Polizza sono a carico del Contraente. 30

31 6. Condizioni Generali di Assicurazione Art. 4 Modifiche dell Assicurazione Le eventuali modifiche dell Assicurazione devono essere richieste con una comunicazione scritta e risultare da un apposito documento firmato dal Contraente e dalla Società. Art. 5 Aggravamento del Rischio L Assicurato/Contraente deve comunicare in forma scritta alla Società ogni aggravamento del Rischio. Gli aggravamenti del Rischio non comunicati o non accettati dalla Società possono comportare totalmente o in parte il diritto all Indennizzo e l Assicurazione stessa può cessare, ai sensi dell art del Codice Civile. Art. 6 Diminuzione del Rischio Nel caso di diminuzione del Rischio, la Società si impegna a sostituire e riformulare il contratto sulla base delle nuove esigenze dell Assicurato/Contraente (fermo quanto stabilito dall art.1897 del Codice Civile) e rinuncia al relativo diritto di recesso. Art. 7 Proroga dell Assicurazione e periodo di Assicurazione In mancanza di disdetta da una delle parti, effettuata con lettera raccomandata spedita almeno 60 giorni prima della scadenza, l Assicurazione viene prorogata per un anno e così successivamente. 31

32 Retail Più Infortuni Smart Il periodo di Assicurazione è stabilito nella durata di un anno; se l Assicurazione è stipulata per una durata inferiore, il periodo di Assicurazione coincide con la durata stessa del contratto. Art. 8 Recesso in caso di Sinistro Dopo ogni denuncia di Sinistro e fino al 60 giorno dal pagamento o dal rifiuto dell Indennizzo, il Contraente e la Società possono recedere dal contratto. La relativa comunicazione (disdetta) deve essere data tramite lettera raccomandata e diventa efficace: dopo 30 giorni dalla data di invio se spedita dalla Società; dalla data del timbro di spedizione se inviata dal Contraente. Entro 30 giorni dalla data di efficacia del recesso, la Società rimborsa la parte di Premio (al netto delle imposte) relativa al periodo di rischio non corso. Il pagamento di Premi che siano scaduti dopo la denuncia del Sinistro e il rilascio della relativa quietanza non potranno essere interpretati come rinuncia della Società ad avvalersi della facoltà di recesso. Art. 9 Pagamento dell Indennizzo Verificata l operatività della garanzia, ricevuta la necessaria documentazione e valutato il danno, la Società provvede al pagamento dell Indennizzo entro 30 giorni, a condizione che non sia stata fatta opposizione o non si evidenzino casi previsti dalle Esclusioni della Polizza. Art. 10 Assicurazione presso diversi assicuratori Se per il medesimo rischio coesistono più Assicurazioni, il Contraente o l Assicurato, ai sensi dell articolo 32

33 6. Condizioni Generali di Assicurazione 1910 del Codice Civile, deve dare: comunicazione scritta a ciascun assicuratore degli altri contratti stipulati; in caso di Sinistro, avviso a tutti gli assicuratori, richiedendo a ciascuno di essi l Indennizzo dovuto secondo il rispettivo contratto autonomamente considerato. Art. 11 Indicizzazione Le Somme assicurate, i Massimali, i limiti di Indennizzo e i Premi espressi in cifra assoluta, sono collegati all Indice generale nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e di impiegati pubblicato dall ISTAT. L adeguamento del contratto per indicizzazione avviene con le seguenti modalità: a) alla Polizza è assegnato come riferimento iniziale l Indice del mese di giugno dell anno solare antecedente a quello della sua data di decorrenza (Indice di riferimento iniziale); b) se tra l Indice del mese di giugno dell anno sola- re precedente la scadenza di una rata annuale e l Indice di riferimento iniziale si è verificata una variazione, le Somme assicurate, i Massimali, i limiti di Indennizzo e i Premi espressi in cifra assoluta vengono aumentati o ridotti in uguale misura a partire dalla scadenza stessa. Non sono soggetti ad adeguamento le Franchigie e gli Scoperti. Art.12 Rinvio alle norme di legge Per tutto quanto non è qui diversamente regolato, valgono le norme di legge. 33

34 34 Retail Più Infortuni Smart

35 6. Condizioni Generali di Assicurazione 35

36 Qualcuno di cui fidarsi FONDIARIA-SAI S.p.A. Piazza della Libertà, FIRENZE -

LE CARATTERISTICHE [ SIGILLO ] VADEMECUM. Che cosa è. A chi si rivolge. Che cosa offre. Quali somme sono assicurate

LE CARATTERISTICHE [ SIGILLO ] VADEMECUM. Che cosa è. A chi si rivolge. Che cosa offre. Quali somme sono assicurate LE CARATTERISTICHE Che cosa è E una polizza collettiva contro gli infortuni professionali ed extraprofessionali, che può essere sottoscritta esclusivamente dai titolari di conti correnti di una delle Banche

Dettagli

NORME CHE REGOLANO L ASSICURAZIONE IN GENERALE NORME CHE REGOLANO L ASSICURAZIONE IN GENERALE

NORME CHE REGOLANO L ASSICURAZIONE IN GENERALE NORME CHE REGOLANO L ASSICURAZIONE IN GENERALE ART. 1 DICHIARAZIONI RELATIVE ALLE CIRCOSTANZE DEL RISCHIO Le dichiarazioni inesatte o le reticenze del Contraente o dell Assicurato relative a circostanze che influiscono sulla valutazione del rischio,

Dettagli

Regole in materia di coperture per Infortuni Professionali ed Extraprofessionali. appartenente alle Aree Professionali ed ai Quadri Direttivi

Regole in materia di coperture per Infortuni Professionali ed Extraprofessionali. appartenente alle Aree Professionali ed ai Quadri Direttivi Regole in materia di coperture per Infortuni Professionali ed Extraprofessionali a favore del Personale appartenente alle Aree Professionali ed ai Quadri Direttivi Aprile 2008 Regole in materia di coperture

Dettagli

Polizza Assicurativa. Creditor Protection

Polizza Assicurativa. Creditor Protection Polizza Assicurativa Creditor Protection La polizza assicurativa Creditor Protection, studiata da UniCredit Leasing in convenzione con compagnie di assicurazione di elevato standing, è finalizzata a coprire

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE ASSICURAZIONE INFORTUNI SINDACO E CONSIGLIO

CAPITOLATO SPECIALE ASSICURAZIONE INFORTUNI SINDACO E CONSIGLIO CAPITOLATO SPECIALE ASSICURAZIONE INFORTUNI SINDACO E CONSIGLIO ENTE CONTRAENTE: COMUNE DI B I B B I E N A Decorrenza: dalle ore 24 del 30 Giugno 2010 Scadenza: alle ore 24 del 30 Giugno 2012 1 DEFINIZIONI

Dettagli

FABINFORMA NOTIZIARIO A CURA DEL COORDINAMENTO NAZIONALE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO

FABINFORMA NOTIZIARIO A CURA DEL COORDINAMENTO NAZIONALE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO NOTIZIARIO A CURA DEL COORDINAMENTO ASSICURAZIONE INVALIDITA' PERMANENTE DA MALATTIA Anno 2004 PRESTAZIONI Art. 1 - Assicurati Art. 2 - Prestazioni SOMMARIO DELIMITAZIONE DELL ASSICURAZIONE Art. 3 Limiti

Dettagli

L'importo dovuto quale premio minimo imponibile, per ciascun anno o frazione, in nessun caso potrà essere inferiore a 00,00 ITALIA

L'importo dovuto quale premio minimo imponibile, per ciascun anno o frazione, in nessun caso potrà essere inferiore a 00,00 ITALIA POLIZZA Numero Agenzia Canale Distribuzione F50.025.0000904486 MILANO F50 DATI DEL CONTRAENTE Ragione Sociale Partita Iva F.I.T.E.T. ST. OLIMPICO CURVA NORD SNC DATI DI POLIZZA Effetto Ore 24.00 del 31/12/09

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI DI POLIZZA

CONDIZIONI PARTICOLARI DI POLIZZA PROCEDURA IN ECONOMIA PER L AFFIDAMENTO DELLA COPERTURA ASSICURATIVA INFORTUNI DEI CONSIGLIERI REGIONALI ALLEGATO 1) CONDIZIONI PARTICOLARI DI POLIZZA COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I RISCHI DERIVANTI AI

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI PIANI SANITARI CASSA GEOMETRI

DOMANDE FREQUENTI PIANI SANITARI CASSA GEOMETRI DOMANDE FREQUENTI PIANI SANITARI CASSA GEOMETRI PIANO BASE 1) Quali sono i limiti di età per il Piano Base Cassa Geometri? Per gli iscritti ed i pensionati attivi della cassa Geometri, per i pensionati/cancellati,

Dettagli

Invalidità Permanente da Malattia

Invalidità Permanente da Malattia QUISICURA Salute Condizioni di Assicurazione Invalidità Permanente da Malattia INDICE QuiSicura GARANZIA INVALIDITÀ PERMANENTE DA MALATTIA OGGETTO DELLA GARANZIA Art. 1 Invalidità permanente da malattia

Dettagli

Agenzia Generale di Budrio Agente Generale Zucchelli Aurelio. Via Beroaldi 29 Tel. 051/801532-802521 Fax 051/808193

Agenzia Generale di Budrio Agente Generale Zucchelli Aurelio. Via Beroaldi 29 Tel. 051/801532-802521 Fax 051/808193 Agenzia Generale di Budrio Agente Generale Zucchelli Aurelio Via Beroaldi 29 Tel. 051/801532-802521 Fax 051/808193 CONDIZIONI SPECIFICHE ART.1 OGGETTO DELL ASSICURAZIONE A parziale deroga del primo comma

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI DI POLIZZA

CONDIZIONI PARTICOLARI DI POLIZZA ALLEGATO 1) CONDIZIONI PARTICOLARI DI POLIZZA COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I RISCHI DERIVANTI AI CONSIGLIERI REGIONALI DA INFORTUNI SOFFERTI NEL PERIODO DI ESERCIZIO DEL MANDATO Periodo 1 Gennaio 2013-31

Dettagli

9 $VVLFXUD]LRQH: il contratto di assicurazione; 9 &RQWUDHQWH: il soggetto che stipula l assicurazione;

9 $VVLFXUD]LRQH: il contratto di assicurazione; 9 &RQWUDHQWH: il soggetto che stipula l assicurazione; '(),1,=,21, Nel testo che segue si intendono per: 9 $VVLFXUD]LRQH: il contratto di assicurazione; 9 3ROL]]D: il documento che prova l assicurazione; 9 &RQWUDHQWH: il soggetto che stipula l assicurazione;

Dettagli

Sport & Sicurezza. le SocietàSportive affiliate UISP. ed i singoli Soci UISP

Sport & Sicurezza. le SocietàSportive affiliate UISP. ed i singoli Soci UISP Sport & Sicurezza per le SocietàSportive affiliate UISP ed i singoli Soci UISP Sport & Sicurezza È un Agenzia Assicurativa formata con capitali provenienti 50% Carige Assicurazioni 50% U.I.S.P. I Prodotti

Dettagli

COPERTURA MULTIRISCHI VIAGGI INFORMEST. Durata del contratto. Dalle ore 24.00 del : 31.03.2014 Alle ore 24.00 del : 31.12.2016

COPERTURA MULTIRISCHI VIAGGI INFORMEST. Durata del contratto. Dalle ore 24.00 del : 31.03.2014 Alle ore 24.00 del : 31.12.2016 COPERTURA MULTIRISCHI VIAGGI di INFORMEST Durata del contratto Dalle ore 24.00 del : 31.03.2014 Alle ore 24.00 del : 31.12.2016 Con scadenze dei periodi di assicurazione successivi al primo fissati Alle

Dettagli

Riepilogo Copertura Infortuni. Bocconi Sport Team Società Sportiva Dilettantistica

Riepilogo Copertura Infortuni. Bocconi Sport Team Società Sportiva Dilettantistica Riepilogo Copertura Infortuni Bocconi Sport Team Società Sportiva Dilettantistica Indice INFORTUNI... 2 Oggetto della copertura... 3 Capitali assicurati... 3 Principali garanzie... 4 Principali esclusioni...

Dettagli

POLIZZA DI ASSICURAZIONE INFORTUNI

POLIZZA DI ASSICURAZIONE INFORTUNI POLIZZA DI ASSICURAZIONE INFORTUNI RISCHI EXTRA PROFESSIONALI N. 310039254 DEFINIZIONI Assicurazione Polizza Contraente Assicurato Società Premio Infortunio Sinistro Indennizzo Retribuzione : il contratto

Dettagli

1. L Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di pediatria

1. L Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di pediatria POLIZZA a copertura del pregiudizio economico delle spese di sostituzione per i primi 30 giorni di MALATTIA / INFORTUNI per i medici pediatri di libera scelta. CONTRAENTE: FIMP (Federazione Italiana Medici

Dettagli

INVALIDITA PERMANENTE DA MALATTIA

INVALIDITA PERMANENTE DA MALATTIA INVALIDITA PERMANENTE DA MALATTIA Condizioni di assicurazione Mod. 237 ed. 3 I N D I C E 1 Definizioni 2 Condizioni generali di assicurazione 3 Condizioni relative alla garanzia Invalidita permanente da

Dettagli

Assicurazione tax-free

Assicurazione tax-free LINEA PATRIMONIO Assicurazione tax-free Sommario pag 2 Definizioni 4 10 Settori (Norme): Infortuni Malattie 13 Norme che regolano l assicurazione in generale Definizioni Definizioni relative all assicurazione

Dettagli

CIRCOLARE N. 17 2014/2015 FIRENZE, 25 SETTEMBRE 2014

CIRCOLARE N. 17 2014/2015 FIRENZE, 25 SETTEMBRE 2014 CIRCOLARE N. 17 2014/2015 FIRENZE, 25 SETTEMBRE 2014 Lega Italiana Calcio Professionistico A tutte le Società di Lega Pro LORO SEDI Assicurazione infortuni ai sensi dell art. 20 Accordo Collettivo Lega

Dettagli

POLIZZA NAUTICA. per l assicurazione di unità da diporto

POLIZZA NAUTICA. per l assicurazione di unità da diporto POLIZZA NAUTICA per l assicurazione di unità da diporto Condizioni di Assicurazione Sommario 1 Definizioni 2 Condizioni Generali di Assicurazione valide per tutte le garanzie 3 Garanzie: Responsabilità

Dettagli

POLIZZA RC FAMIGLIA INDICE DICHIARAZIONI DEL CONTRAENTE O ASSICURATO 2 DEFINIZIONI 2 CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE 3

POLIZZA RC FAMIGLIA INDICE DICHIARAZIONI DEL CONTRAENTE O ASSICURATO 2 DEFINIZIONI 2 CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE 3 POLIZZA RC FAMIGLIA INDICE DICHIARAZIONI DEL CONTRAENTE O ASSICURATO 2 DEFINIZIONI 2 CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE 3 NORME CHE REGOLANO L'ASSICURAZIONE IN GENERALE 5 Il presente fascicolo è redatto

Dettagli

I nvalidità P ermanente da M alattia

I nvalidità P ermanente da M alattia I nvalidità P ermanente da M alattia INDICE Definizioni... Oggetto e delimitazione del rischio... Sinistri - Diritti e doveri delle Parti... Altri diritti e doveri delle Parti... PAGINE 2 3 5 8 CONDIZIONI

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI E FEDERTURISMO CONFINDUSTRIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI E FEDERTURISMO CONFINDUSTRIA Guida al rimborso dei ticket sanitari 2015 Fondo Fontur Fondo di assistenza sanitaria integrativa per i dipendenti delle aziende associate all ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI E FEDERTURISMO

Dettagli

POLIZZA VOLONTARIO SICURO

POLIZZA VOLONTARIO SICURO POLIZZA VOLONTARIO SICURO CONDIZIONI PARTICOLARI DI ASSICURAZIONE DEFINIZIONI Nel testo che segue si intendono: per "Legge sul volontariato : la legge-quadro sul volontariato del 11 agosto 1991, n 266;

Dettagli

CAPITOLATO DI ASSICURAZIONE PER LE SPESE LEGALI E PERITALI NORME CHE REGOLANO L ASSICURAZIONE IN GENERALE

CAPITOLATO DI ASSICURAZIONE PER LE SPESE LEGALI E PERITALI NORME CHE REGOLANO L ASSICURAZIONE IN GENERALE CAPITOLATO DI ASSICURAZIONE PER LE SPESE LEGALI E PERITALI DEFINIZIONI Nel testo che segue si intendono: per "assicurazione": il contratto di assicurazione; per "polizza": il documento che prova l'assicurazione;

Dettagli

CONDIZIONI CONTRATTUALI

CONDIZIONI CONTRATTUALI CONDIZIONI CONTRATTUALI Contratto di capitalizzazione a premio unico e premi integrativi, con rivalutazione annuale del capitale assicurato (tariffa n 357) PARTE I - OGGETTO DEL CONTRATTO Articolo 1 -

Dettagli

GLI ASPETTI PRINCIPALI DELLA CONVENZIONE

GLI ASPETTI PRINCIPALI DELLA CONVENZIONE CONVENZIONE ASSICURATIVA PER LE ODV Attraverso un accordo con l importante broker assicurativo AON il Centro di Servizi Vol. To, in continuità con la precedente esperienza di Idea Solidale, consente alle

Dettagli

La polizza assicurativa in caso di invalidità o decesso

La polizza assicurativa in caso di invalidità o decesso La polizza assicurativa in caso di invalidità o decesso Polizza assicurativa in caso di decesso o invalidità I rinnovi dei contratti collettivi del settore tessile abbigliamento, calzature, pelle cuoio

Dettagli

SINDACATI BANCARI POLIZZA DI RESPONSABILITÀ CIVILE

SINDACATI BANCARI POLIZZA DI RESPONSABILITÀ CIVILE SINDACATI BANCARI POLIZZA DI RESPONSABILITÀ CIVILE COMPAGNIA ASSICURATRICE: MILANO DIVISIONE SASA Numero di polizza Sostituisce la polizza Broker/Agenzia Codice ==== RELA BROKER s.r.l. CONTRAENTE RELA

Dettagli

Polizza di Assicurazione della Responsabilità Civile verso Terzi - Divisione Territorio e Promozione

Polizza di Assicurazione della Responsabilità Civile verso Terzi - Divisione Territorio e Promozione Polizza di Assicurazione della Responsabilità Civile verso Terzi - Divisione Territorio e Promozione Seguito aggiudicazione gara pubblica è in corso un contratto All Risk Property ed RCTO con la Carige

Dettagli

Infortuni della Famiglia

Infortuni della Famiglia Infortuni della Famiglia Contratto di Assicurazione del tempo libero di tutto il nucleo famigliare IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO, CONTENENTE: Nota informativa, comprensiva di Glossario; Condizioni

Dettagli

Infortuni Circolazione Nobis

Infortuni Circolazione Nobis Fascicolo Informativo Contratto di assicurazione Infortuni Circolazione Nobis Modello: Infortuni Circolazione Nobis EDIZIONE: Novembre 2010 Versione: 2.10.11 Il presente Fascicolo Informativo, contenente

Dettagli

POLIZZA DI ASSICURAZIONE SALUTE MEDICI CHIRURGHI

POLIZZA DI ASSICURAZIONE SALUTE MEDICI CHIRURGHI 01/09 02/09 POLIZZA DI ASSICURAZIONE SALUTE MEDICI CHIRURGHI Ed. Gennaio 2010 DEFINIZIONI Nel testo che segue si intende per: - ASSICURAZIONE : il contratto di assicurazione - POLIZZA : il documento che

Dettagli

Infortuni Circolazione Nobis

Infortuni Circolazione Nobis Fascicolo Informativo Contratto di assicurazione Infortuni Circolazione Nobis Modello: Infortuni Circolazione Nobis IC.2012.001 EDIZIONE: Giugno 2012 Versione: 3.12.06 Il presente Fascicolo Informativo,

Dettagli

CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola REGOLAMENTO PER L AGEVOLAZIONE DELLE NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI E DI LAVORO AUTONOMO (Aggiornato alla Deliberazione di CC nr. 45 del 29/04/2010) INDICE

Dettagli

UNIONE NAZIONALE SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI Sede: 00184 ROMA - Via Cesare BALBO, 43 - Tel 0647824328 - Fax 0647886945

UNIONE NAZIONALE SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI Sede: 00184 ROMA - Via Cesare BALBO, 43 - Tel 0647824328 - Fax 0647886945 UNIONE NAZIONALE SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI Sede: 00184 ROMA - Via Cesare BALBO, 43 - Tel 0647824328 - Fax 0647886945 COMUNICATO DEL 31 GENNAIO 2002 La Zoccatelli Assicurazioni ha fatto presente

Dettagli

17a - Assicurazioni Polizza Infortuni Soci

17a - Assicurazioni Polizza Infortuni Soci Normativa sulla Trasparenza Bancaria Foglio informativo sulle operazioni e servizi offerti alla clientela 17a - Assicurazioni Polizza Infortuni Soci INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare Valconca della

Dettagli

ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Resp. Civile Professionale Patrocinatore Stragiudiziale Accordo ANEIS

ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Resp. Civile Professionale Patrocinatore Stragiudiziale Accordo ANEIS ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Resp. Civile Professionale Patrocinatore Stragiudiziale Accordo ANEIS Il presente Fascicolo Informativo contenente la Nota Informativa,

Dettagli

STRALCIO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INERENTI L RC AUTO APPENDICE NORMATIVA

STRALCIO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INERENTI L RC AUTO APPENDICE NORMATIVA ART. 129 - SOGGETTI ESCLUSI DALL ASSICURAZIONE 1 Non e considerato terzo e non ha diritto ai benefici derivanti dal contratto di assicurazione obbligatoria il solo conducente del veicolo responsabile del

Dettagli

OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al consumo

OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al consumo Informativa per la clientela di studio N. 81 del 23.05.2012 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al

Dettagli

Assiteca per Ministero Affari esteri Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo

Assiteca per Ministero Affari esteri Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo Assiteca per Ministero Affari esteri Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo Polizza Infortuni Cattolica Ass.ni n. 2106.31.300032 Polizza Malattia Cattolica Ass.ni n. 2106.30.300004 Polizza

Dettagli

ESTRATTO POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE KITE-BOARD

ESTRATTO POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE KITE-BOARD ESTRATTO POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE KITE-BOARD ALL. 10 Il presente documento riporta un estratto delle condizioni di polizza e ha scopo puramente informativo. Il testo integrale del contratto originale

Dettagli

SETTORE F - INFORTUNI CUMULATIVA DEI FIGLI / ASSICURAZIONE SCOLASTICA

SETTORE F - INFORTUNI CUMULATIVA DEI FIGLI / ASSICURAZIONE SCOLASTICA SETTORE F - INFORTUNI CUMULATIVA DEI FIGLI/ ASSICURAZIONE SCOLASTICA LE GARANZIE: PRESTAZIONI, LIMITI E VALIDITÀ Art. 86 OGGETTO DELL ASSICURAZIONE L assicurazione vale per gli infortuni che l Assicurato

Dettagli

Polizza INFORTUNI CONDIZIONI GENERALI DI POLIZZA

Polizza INFORTUNI CONDIZIONI GENERALI DI POLIZZA Polizza INFORTUNI CONDIZIONI GENERALI DI POLIZZA Art.1 OGGETTO DELL ASSICURAZIONE l Assicurazione vale per tutti gli infortuni subiti dai soci iscritti ENDAS esclusivamente durante la partecipazione a

Dettagli

FEDERAGENTI. Scheda prodotto - Ovunque Sereni

FEDERAGENTI. Scheda prodotto - Ovunque Sereni FEDERAGENTI Scheda prodotto - Ovunque Sereni LA COPERTURA Cos è Programma Ovunque Sereni? E una Polizza assicurativa che offre indennizzi in caso di infortunio comportanti la Morte o l Invalidità Permanente

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI PIANI SANITARI CASSA FORENSE

DOMANDE FREQUENTI PIANI SANITARI CASSA FORENSE DOMANDE FREQUENTI PIANI SANITARI CASSA FORENSE PIANO BASE 1) Quali sono i limiti di età per il Piano Base Cassa Forense? Per gli iscritti ed i pensionati della Cassa Forense non iscritti non è previsto

Dettagli

Contratto di assicurazione infortuni / PREVITAS

Contratto di assicurazione infortuni / PREVITAS Contratto di assicurazione infortuni / PREVITAS Il presente Fascicolo informativo contenente la Nota informativa, il Glossario e le Condizioni di assicurazione deve essere consegnato al contraente prima

Dettagli

Situazione assicurativa del Ministero degli Affari Esteri

Situazione assicurativa del Ministero degli Affari Esteri Situazione assicurativa del Ministero degli Affari Esteri Il Ministero degli Affari Esteri ha l obbligo di stipulare polizze assicurative per diverse tipologie di personale. Si precisano di seguito le

Dettagli

CONTRATTO DI CONSULENZA PROFESSIONALE

CONTRATTO DI CONSULENZA PROFESSIONALE CONTRATTO DI CONSULENZA PROFESSIONALE Il/La nato a il.., residente in alla via.., C.F.., (se società) nella qualità di..della., con sede in via.. n., part. I.V.A. n., PEC. (committente) E Il Dott./Dott.ssa..,

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO Protezione Mutuo New

SCHEDA PRODOTTO Protezione Mutuo New SCHEDA PRODOTTO Protezione Mutuo New NOME PRODOTTO PROTEZIONE MUTUI - New Revisione prodotto come da Lettera Ivass-Banca d Italia del 26/08/2015: Polizze abbinate a finanziamenti (PPI Payment Protection

Dettagli

Attivazione sul sito della FMSI (www.fmsi.it) del servizio del pagamento online della Quota di rinnovo del Tesseramento

Attivazione sul sito della FMSI (www.fmsi.it) del servizio del pagamento online della Quota di rinnovo del Tesseramento ALLEGATO_1 (Tesseramento 2010) Servizio di Tesseramento Online Attivazione sul sito della FMSI (www.fmsi.it) del servizio del pagamento online della Quota di rinnovo del Tesseramento E attivo sul sito

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

ESTRATTO CONDIZIONI RC SOCI E DIPENDENTI BANCA DI CESENA

ESTRATTO CONDIZIONI RC SOCI E DIPENDENTI BANCA DI CESENA ESTRATTO CONDIZIONI RC SOCI E DIPENDENTI BANCA DI CESENA La Banca di Cesena ha stipulato polizza convenzione con la Compagnia di assicurazione Bcc Assicurazioni S.p.A. al fine di tutelare i propri Soci

Dettagli

COGNIZIONE DEI PRINCIPI APPLICABILI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE, CONTABILITA COMMERCIALE, REGIME DELLE TARIFFE PREZZI E CONDIZIONI DI TRASPORTO.

COGNIZIONE DEI PRINCIPI APPLICABILI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE, CONTABILITA COMMERCIALE, REGIME DELLE TARIFFE PREZZI E CONDIZIONI DI TRASPORTO. COGNIZIONE DEI PRINCIPI APPLICABILI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE, CONTABILITA COMMERCIALE, REGIME DELLE TARIFFE PREZZI E CONDIZIONI DI TRASPORTO. C C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l

Dettagli

Avvertenza: Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota informativa.

Avvertenza: Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota informativa. ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Responsabilità Civile Terzi e Dipendenti Enti Pubblici Il presente Fascicolo Informativo contenente la Nota Informativa, comprensiva

Dettagli

CARTA TASCA. www.cartabcc.it www. creditocooperativo.it MODALITÀ PER LA RICHIESTA DELLE PRESTAZIONI ASSICURATIVE E DI ASSISTENZA

CARTA TASCA. www.cartabcc.it www. creditocooperativo.it MODALITÀ PER LA RICHIESTA DELLE PRESTAZIONI ASSICURATIVE E DI ASSISTENZA www.cartabcc.it www. creditocooperativo.it MODALITÀ PER LA RICHIESTA DELLE PRESTAZIONI ASSICURATIVE E DI ASSISTENZA Per i Servizi Assicurativi (Infortuni): telefoni al numero +39 06 / 93.20.325 (in funzione

Dettagli

SEZIONE D) ASSICURAZIONE INFORTUNI DEL CONDUCENTE

SEZIONE D) ASSICURAZIONE INFORTUNI DEL CONDUCENTE Mod. 1222/20/D Pagina D 1 di 8 SEZIONE D) ASSICURAZIONE INFORTUNI DEL CONDUCENTE Sommario Condizioni generali Pag. D 2 Art. D. 1 - Dichiarazioni relative alle circostanze del rischio Art. D. 2 - Aggravamento

Dettagli

Domanda: 52587 C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l assicurato che nel corso dell anno non ha provocato danni a terzi?

Domanda: 52587 C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l assicurato che nel corso dell anno non ha provocato danni a terzi? Esame: Test C Domanda: 52587 C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l assicurato che nel corso dell anno non ha provocato danni a terzi? 1) 1. Bonus Malus 2) 2. A franchigia fissa 3) 3. A

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria)

carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria) carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria) (indicare denominazione e indirizzo completo della filiale/agenzia emittente la garanzia) Riferimento

Dettagli

POLIZZA DI ASSICURAZIONE INFORTUNI DIPENDENTI IN MISSIONE

POLIZZA DI ASSICURAZIONE INFORTUNI DIPENDENTI IN MISSIONE POLIZZA DI ASSICURAZIONE INFORTUNI DIPENDENTI IN MISSIONE Comune di Bisacquino PREMESSA Con la presente polizza il Comune di Bisacquino intende assicurare i suoi dipendenti di ruolo, contrattisti e LL.SS.UU.

Dettagli

Regole in materia di coperture per Infortuni Professionali ed Extraprofessionali. appartenente alle Aree Professionali ed ai Quadri Direttivi

Regole in materia di coperture per Infortuni Professionali ed Extraprofessionali. appartenente alle Aree Professionali ed ai Quadri Direttivi Regole in materia di coperture per Infortuni Professionali ed Extraprofessionali a favore del Personale appartenente alle Aree Professionali ed ai Quadri Direttivi Emittente: Direzione Centrale Personale

Dettagli

Responsabilità Civile Natanti a Motore

Responsabilità Civile Natanti a Motore Responsabilità Civile Natanti a Motore Condizioni Generali di Assicurazione L Impresa assicura, in conformità alle norme della Legge e del Regolamento, i rischi della responsabilità civile per i quali

Dettagli

Via Paracelso, 14-20864 Agrate Brianza (MB) Tel. 039.6056804 - Fax 039.6899940

Via Paracelso, 14-20864 Agrate Brianza (MB) Tel. 039.6056804 - Fax 039.6899940 Via Paracelso, 14-20864 Agrate Brianza (MB) Tel. 039.6056804 - Fax 039.6899940 Filo diretto Assicurazioni S.p.A. - Via Paracelso, 14-20864 Agrate Brianza (MB) - Tel. 039.6056804 - Fax 039.6899940 - www.filodiretto.it

Dettagli

KASKO / INFORTUNI DIPENDENTI IN MISSIONE. AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI MONALDI-COTUGNO-C.T.O. Via L. Bianchi 80131 NAPOLI

KASKO / INFORTUNI DIPENDENTI IN MISSIONE. AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI MONALDI-COTUGNO-C.T.O. Via L. Bianchi 80131 NAPOLI Capitolato per l Assicurazione KASKO / INFORTUNI DIPENDENTI IN MISSIONE Contraente AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI MONALDI-COTUGNO-C.T.O. Via L. Bianchi 80131 NAPOLI Il presente Capitolato contiene: Definizioni

Dettagli

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA INFORTUNI DIPENDENTI

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA INFORTUNI DIPENDENTI SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA INFORTUNI DIPENDENTI CONTRAENTE Banco Popolare Soc. Coop. per conto delle Società del Gruppo che hanno aderito alla copertura ASSICURATI I dipendenti di Efibanca. Si evidenzia

Dettagli

Data ultimo aggiornamento: 07/2014

Data ultimo aggiornamento: 07/2014 TECNICA DESCRIZIONE POLIZZA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI E PERIODI DI CDARENZA ESCLUSIONI Assicurazione a termine fisso a capitale rivalutabile a premio annuo costante. È un prodotto rivolto ad una clientela

Dettagli

EGK-Voyage La vostra copertura assicurativa completa per vacanze e viaggi

EGK-Voyage La vostra copertura assicurativa completa per vacanze e viaggi EGK-Voyage La vostra copertura assicurativa completa per vacanze e viaggi +41 44 283 33 93 www.egk.ch EGK-Voyage: Spese di cura Prestazioni Spese di cura non coperte all estero in aggiunta all assicurazione

Dettagli

AutoMia Reale. 6 a 4 a. 2 a A B C D E F G H I. 26 a 30 a 34 a 36 a. 38 a. Contratto di assicurazione per la tutela nella circolazione e nei viaggi

AutoMia Reale. 6 a 4 a. 2 a A B C D E F G H I. 26 a 30 a 34 a 36 a. 38 a. Contratto di assicurazione per la tutela nella circolazione e nei viaggi a14 a 12 10 a 8 a 6 a 4 a a a18 16 a 20 22 a A UTO M I 24 a 26 a 28 a 30 a 32 a 34 a 36 a 38 a CLASSI DI MERITO 2 a A B C L D E F G H I AUTOVETTURE AutoMia Reale Contratto di assicurazione per la tutela

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE NUOVO REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA INABILITA E DELLA INVALIDITA (Testo modificato con Ministeriale del 20 maggio 2010 - G.U. n. 128 del 4 giugno

Dettagli

NOTA INFORMATIVA AL CONTRAENTE. La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall ISVAP ma

NOTA INFORMATIVA AL CONTRAENTE. La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall ISVAP ma UFFICIO REGISTRO BOLLO RADIO ASSICURAZIONI ROMA - Copertina Fascicolo Informativo Sig... Date viaggio... Destinazione... CERTIFICATO DI ASSICURAZIONE 509945135 INTER PARTNER ASSISTANCE Interassistance

Dettagli

Essenziale. Nota Informativa. Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva

Essenziale. Nota Informativa. Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva Essenziale Nota Informativa Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva NOTA INFORMATIVA La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall ISVAP ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO PER LA FORNITURA/SERVIZIO DI

SCHEMA CONTRATTO PER LA FORNITURA/SERVIZIO DI CASA DI RIPOSO- RESIDENZA PROTETTA FONDAZIONE "CECI" Via G.P. Marinelli, n. 3, 60021 Camerano (AN) SCHEMA CONTRATTO PER LA FORNITURA/SERVIZIO DI (art. 279, c. 1, lett. f) DPR 5.10.2010, n. 207) Lì.. IL

Dettagli

CONDIZIONI AGGIUNTIVE

CONDIZIONI AGGIUNTIVE CONDIZIONI AGGIUNTIVE La presente appendice forma parte integrante della polizza a cui si riferisce. D accordo tra le parti e a deroga di quanto stabilito nelle condizioni di assicurazioni previste dall

Dettagli

CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE

CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE Associazione RIUNITI Polizza Long Term Care CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE Le presenti Condizioni di Assicurazione sono formate da 6 pagine Pagina 1 di 6 DEFINIZIONI Le definizioni, il cui significato è riportato

Dettagli

Sindacato Autonomo Bancari di Mantova e provincia Segreteria Provinciale Via Imre Nagy numero 5 8 località Borgochiesanuova - 46100 Mantova Telefono

Sindacato Autonomo Bancari di Mantova e provincia Segreteria Provinciale Via Imre Nagy numero 5 8 località Borgochiesanuova - 46100 Mantova Telefono Sindacato Autonomo Bancari di Mantova e provincia Segreteria Provinciale Via Imre Nagy numero 5 8 località Borgochiesanuova - 46100 Mantova Telefono 0376-366221 - 324660 Fax 0376-365287 E-mail sab.mn@fabi.it

Dettagli

ALLEGATO N. 4 PRESTAZIONI ASSICURATIVE ACCESSORIE

ALLEGATO N. 4 PRESTAZIONI ASSICURATIVE ACCESSORIE ALLEGATO N. 4 PRESTAZIONI ASSICURATIVE ACCESSORIE TITOLO I Norme comuni alle prestazioni assicurative accessorie di Premorienza e Invalidità Totale e Permanente Art. 1 - Modalità di adesione e determinazione

Dettagli

Regolamento Sanimpresa

Regolamento Sanimpresa Regolamento Sanimpresa Art.1 Ambito di applicazione Il presente regolamento disciplina il funzionamento della Cassa di Assistenza Sanitaria Integrativa (SANIMPRESA) costituita in favore dei dipendenti

Dettagli

COMUNE DI GROSSETO. Art. 1 Oggetto

COMUNE DI GROSSETO. Art. 1 Oggetto COMUNE DI GROSSETO BANDO DI CONCORSO PER CAMBI DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA. ( DELIBERAZIONE G.R.T. N 789 DEL 7.7.97 E D.D. N 1778 DEL 18.10.2004 ). Art. 1 Oggetto

Dettagli

CONVENZIONE TRA CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO ITALIANO C.U.S.I. CARIGE ASSICURAZIONI S.p.A.

CONVENZIONE TRA CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO ITALIANO C.U.S.I. CARIGE ASSICURAZIONI S.p.A. CONVENZIONE TRA CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO ITALIANO C.U.S.I. E CARIGE ASSICURAZIONI S.p.A. TRA CUSI CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO ITALIANO con sede in Roma 00195 Via A. Brofferio,7 di seguito denominato

Dettagli

Valutazione Responsabilità Civile Massimo punteggio assegnato 19. Gli assicurati devono essere considerati terzi tra loro

Valutazione Responsabilità Civile Massimo punteggio assegnato 19. Gli assicurati devono essere considerati terzi tra loro 1 ALLEGATO 3 SCHEDA TECNICA SEZIONE MASSIMALI Procedura di scelta del contraente per la stipula di contratto di assicurazione Responsabilità Civile, Infortuni, Tutela Giudiziaria e Assistenza della scuola

Dettagli

CONVENZIONE ASSICURATIVA Fondiaria SAI

CONVENZIONE ASSICURATIVA Fondiaria SAI CONVENZIONE ASSICURATIVA Fondiaria SAI DEFINIZIONI - CONTRAENTE : CRAL ASL 14 - SEDE LEGALE : CHIOGGIA Strada Madonna Marina, 500-30015 - SOCIETA : FONDIARIA SAI S.p.a. - ASSICURATI : DIPENDENTI ASL 14,

Dettagli

POLIZZA INTEGRATIVA PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI CURA per Malattia o Infortunio

POLIZZA INTEGRATIVA PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI CURA per Malattia o Infortunio FIPA Fondo Integrativo Previdenza Assistenza Complementari di Bordo. POLIZZA INTEGRATIVA PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI CURA per Malattia o Infortunio In caso di malattia/infortunio l Assistente di Volo

Dettagli

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Allegato: Contratto di fornitura di servizi All. n. 2. Allegato: Contratto di fornitura di servizi Premesso che: - Commerfin S.C.P.A., con sede legale in Roma, Via Nazionale, 60 (la Società o Commerfin ), iscrizione al Registro delle Imprese di

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA Adottato dal Consiglio comunale nella seduta del 16.2.1998 con provvedimento n. 20 ART. 1 Oggetto del

Dettagli

Programma Assicurativo su Mutui Immobiliari

Programma Assicurativo su Mutui Immobiliari Programma Assicurativo su Mutui Immobiliari La polizza Creditor Insurance IL CREDITOR INSURANCE: PROTEZIONE DEL MUTUO Programma composto da un pacchetto assicurativo abbinato ai mutui erogati al fine di

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ADEGUATEZZA DELLE POLIZZE DANNI OFFERTE

VALUTAZIONE DELL ADEGUATEZZA DELLE POLIZZE DANNI OFFERTE VALUTAZIONE DELL ADEGUATEZZA DELLE POLIZZE DANNI OFFERTE (Art. 52 Regolamento Isvap 5/2006) Informazioni richieste al potenziale Contraente Gentile Contraente, il seguente questionario, a valere, oltre

Dettagli

Contratto di Infortuni

Contratto di Infortuni Contratto di Infortuni Edizione 2012 NOTA INFORMATIVA POLIZZA INFORTUNI ISCRITTI AL SI. R. BO (Sindacato Ragionieri Commercialisti di Bologna) appartenenti alle categorie commercialisti e praticanti. La

Dettagli

INAIL ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI

INAIL ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI INPS 1) ASSICURAZIONE PER L INVALIDITA, LA VECCHIAIA E I SUPERSTITI 2) ASSICURAZIONE CONTRO LA TIBERCOLOSI 3) ASSICURAZIONE CONTRO LA DISOCCUPAZIONE INVOLONTARIA 4) PROVVEDIMENTI PER LA TUTELA FISICA ED

Dettagli

Sindacato Autonomo Bancari di Mantova e provincia Segreteria Provinciale Via Imre Nagy numero 5 8 località Borgochiesanuova - 46100 Mantova Telefono

Sindacato Autonomo Bancari di Mantova e provincia Segreteria Provinciale Via Imre Nagy numero 5 8 località Borgochiesanuova - 46100 Mantova Telefono Sindacato Autonomo Bancari di Mantova e provincia Segreteria Provinciale Via Imre Nagy numero 5 8 località Borgochiesanuova - 46100 Mantova Telefono 0376-366221 - 324660 Fax 0376-365287 E-mail sab.mn@fabi.it

Dettagli

POLIZZA COLLETTIVA INFORTUNI e MALATTIA

POLIZZA COLLETTIVA INFORTUNI e MALATTIA POLIZZA COLLETTIVA INFORTUNI e MALATTIA NOTA INFORMATIVA PER I CONTRATTI DI ASSICURAZIONE INFORTUNI E MALATTIA Nota Informativa Mod. 5002002140/S ed. 2011-03 Ultimo aggiornamento 01/03/2011 Ai sensi dell

Dettagli

uninsieme Assicurazione infortuni

uninsieme Assicurazione infortuni uninsieme Assicurazione infortuni La mia Protezione 24 ore su 24 Cambia la tua Polizza Infortuni del Conducente Non Solo Auto: tante garanzie in più e uno sconto del 25%. Non Solo Auto è un esclusiva opportunità

Dettagli

DL liberalizzazioni: da luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo

DL liberalizzazioni: da luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo CIRCOLARE A.F. N. 73 del 17 Maggio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi DL liberalizzazioni: da luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo Premessa L articolo 28, comma 1, del decreto legge 24

Dettagli

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA 1. Premessa La presente sezione contiene disposizioni relative all impiego di tecniche di comunicazione a distanza da parte degli intermediari o di altri

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO Foglio informativo analitico recante le condizioni contrattuali praticate per i rapporti di prestito sociale dalla Cooperativa G. di Vittorio Società

Dettagli

UDI. La responsabilità civile. chi è terzo e chi non lo è, forme assicurative della responsabilità civile (RC) verso terzi

UDI. La responsabilità civile. chi è terzo e chi non lo è, forme assicurative della responsabilità civile (RC) verso terzi La responsabilità civile Responsabilità civile verso terzi chi è terzo e chi non lo è, forme assicurative della responsabilità civile (RC) verso terzi Responsabilità civile verso i prestatori d opera (RCO)

Dettagli

POLIZZA INFORTUNI PRESTITI PERSONALI MUTUI CHIROGRAFARI BANCA SELLA

POLIZZA INFORTUNI PRESTITI PERSONALI MUTUI CHIROGRAFARI BANCA SELLA POLIZZA INFORTUNI PRESTITI PERSONALI MUTUI CHIROGRAFARI BANCA SELLA Definizioni Alle seguenti definizioni, che integrano a tutti gli effetti la normativa contrattuale, le Parti attribuiscono convenzionalmente

Dettagli

EDILCARD - Guida sintetica delle prestazioni anno 2015

EDILCARD - Guida sintetica delle prestazioni anno 2015 EDILCARD - Guida sintetica delle prestazioni anno 2015 INFORMAZIONI GENERALI pag. 1 PRESTAZIONI A OPERAI E IMPIEGATI pag. 2 PRESTAZIONI A TITOLARI E LEGALI RAPPRESENTANTI DI IMPRESE EDILI pag. 4 INFORMAZIONI

Dettagli