Disciplinare di gara

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Disciplinare di gara"

Transcript

1 Gara europea a procedura aperta per l affidamento dei servizi di help desk e assistenza di 1 livello per i sistemi informativi di SACE CIG A3E Pagina 1

2 1 OGGETTO 3 2 CONDIZIONI E REQUISITI DI AMMISSIONE E DOCUMENTI DA PRESENTARE 4 3 PARTECIPAZIONE DI RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI IMPRESE (R.T.I.) E DI CONSORZI, AVVALIMENTO, NONCHÉ PARTECIPAZIONE DI IMPRESE CONTROLLATE E/O COLLEGATE LE REGOLE AI FINI DELLA PARTECIPAZIONE LE REGOLE AI FINI DELLA DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE 9 4 MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE 11 5 MODALITA DI AGGIUDICAZIONE DELLA FORNITURA 13 6 SUBAPPALTO 18 7 ADEMPIMENTI PER LA STIPULA DEL CONTRATTO 19 8 CAUZIONE E POLIZZA ASSICURATIVA 20 9 TUTELA DELLA PRIVACY E ACCESSO AGLI ATTI ALLEGATI 22 ALLEGATO 1 - FACSIMILE DICHIARAZIONE RILASCIATA ANCHE AI SENSI DEGLI ART. 46 E 47 DEL D.P.R. 445/ ALLEGATO 1 BIS - FACSIMILE DICHIARAZIONE RILASCIATA ANCHE AI SENSI DEGLI ART. 46 E 47 DEL D.P.R. 445/ ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA 32 ALLEGATO 3 OFFERTA ECONOMICA 35 Pagina 2

3 PREMESSA SACE S.p.A. (di seguito per brevità anche SACE) ha indetto una gara comunitaria a procedura aperta, ai sensi del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., per l affidamento dei servizi di help desk e assistenza di 1 livello mediante Bando di gara inviato per la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, sul sito (di seguito Sito), nonché per estratto sui seguenti quotidiani: Il Corriere della Sera Il Messaggero Il Sole 24 ore La Repubblica Si rende noto che, ai sensi dell'articolo 34 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 conv. dalla L. 17 dicembre 2012 n. 221, le spese per la pubblicazione di cui al secondo periodo del co. 7 dell'art. 66 del D. Lgs. n. 163/2006 dovranno essere rimborsate alla SACE S.p.A. da parte dell'aggiudicatario della presente procedura entro il termine indicato dalla citata normativa. Tali costi sono stimati, in misura indicativa, complessivamente in) (DA RIVEDERE); rimane inteso che la SACE S.p.A. si riserva di rendere noto all'aggiudicatario, in sede di comunicazione ex art. 79, co. 5, del D. Lgs. n. 163/2006, l'esatto ammontare del suddetto importo, comprensivo anche dei costi degli eventuali avvisi relativi a proroghe e/o rettifiche al Bando, dovuto a titolo di rimborso spese. Tutti gli operatori economici interessati potranno richiedere eventuali chiarimenti, inerenti alla presente procedura di gara, ai punti di contatto indicati al punto I.1 del Bando di gara. 1 OGGETTO L appalto di cui alla presente gara come meglio esplicitato nella documentazione tecnica ha per oggetto il servizio di help desk e assistenza di 1 livello per 36 mesi. Con l aggiudicatario (di seguito anche Impresa), SACE stipulerà apposito contratto come da Schema di cui all Allegato 5 con il quale verrà regolamentato l appalto. Tutti i servizi proposti devono rispettare le caratteristiche minime e condizioni stabilite nel Capitolato Tecnico, pena l esclusione dalla procedura di gara. Si precisa che i servizi oggetto di affidamento saranno forniti in favore di SACE e di tutti i sistemi gestiti dalla Divisione Servizi Informativi di SACE come indicati nel Capitolato Tecnico. Si precisa altresì che l aggiudicatario avrà l obbligo di applicare le stesse condizioni contrattuali, economiche e non, alle società controllate di SACE, che volessero eventualmente farne richiesta. L importo triennale a base d asta è di euro ,00 (novecentomila/00) (iva esclusa). Oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso pari 300,00 euro. Si precisa che i prezzi offerti devono essere arrotondati alla seconda cifra decimale. L appalto prevede lo svolgimento delle attività indicate nello specifico nel Capitolato Tecnico. Con l aggiudicatario della gara (di seguito anche Impresa ), SACE stipulerà apposito contratto come da Schema allegato con il quale verrà regolamentato l affidamento dei servizi così come descritti nel Capitolato Tecnico e in tutti gli atti di gara (di seguito i Servizi ). Il contratto acquisterà efficacia dalla sua sottoscrizione. L esecuzione dei servizi avrà una durata di 36 (trentasei) mesi, con opzione a favore di SACE, di rinnovare il contratto per ulteriori 12 mesi agli stessi patti e condizioni ex art. 57, comma 5 lett. b) D.Lgs. n. 163/2006. Tutti i Servizi proposti devono rispettare le caratteristiche minime stabilite nel Capitolato Tecnico, pena l esclusione dalla procedura di gara. Pagina 3

4 Anche ai sensi di quanto disposto dall art. 2, co. 2 della Legge n. 241/1990, il termine del procedimento è fissato in 180 giorni naturali e consecutivi dalla data di scadenza del termine di presentazione delle offerte. È designato quale Responsabile del procedimento, ai sensi e per gli effetti dell art. 10 del D. Lgs. n. 163/2006, l Avv. Alessandro Napolitano. 2 CONDIZIONI E REQUISITI DI AMMISSIONE E DOCUMENTI DA PRESENTARE È ammessa alla presente gara la partecipazione dei soggetti di cui all art. 34 del D. Lgs. n. 163/2006. È fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in forma individuale e contemporaneamente in forma associata (RTI, GEIE, consorzi ) ovvero di partecipare in più di un RTI o consorzio, pena l esclusione dalla gara dell Impresa medesima e dell R.T.I. o Consorzi ai quali l Impresa partecipa. E vietata la partecipazione a più di un Consorzio stabile. Saranno altresì esclusi dalla gara i concorrenti per i quali si accerti che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi. I consorzi di cui all art. 34, co. 1, lettere b) e c) del predetto D. Lgs. 163 del consorzi di cooperative di produzione e lavoro, consorzi di imprese artigiane e consorzi stabili sono tenuti ad indicare in sede di offerta per quali consorziati il consorzio concorre; a quest ultimi è fatto divieto di partecipare in qualsiasi altra forma alla gara. In caso di violazione saranno esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato. Ferme restando le modalità di presentazione dell offerta espressamente disciplinate al paragrafo 5 - Modalità di Presentazione dell Offerta del presente Disciplinare, ai fini dell ammissione alla gara, il concorrente dovrà dichiarare il possesso dei requisiti prescritti nel Bando di gara nonché le ulteriori informazioni richieste, compilando l Allegato 1 al presente Disciplinare. Nella busta A Documenti il concorrente dovrà inserire, a pena d esclusione, la seguente documentazione: a) dichiarazione conforme all Allegato 1 al presente Disciplinare debitamente compilata, resa da soggetto in grado di impegnare la società in virtù di opportuni poteri, contenente le dichiarazioni circa il possesso dei requisiti prescritti nel Bando di gara e le ulteriori informazioni richieste. Si precisa che al fine di valutare la moralità del concorrente ai sensi dell art. 38 co. 1 lett. c) del D. Lgs. n. 163 del 2006 nell Allegato 1 il concorrente dovrà indicare tutti i provvedimenti di condanna riferiti a qualsivoglia fattispecie di reato passati in giudicato compresi quelli per i quali si beneficia della non menzione, fatti salvi esclusivamente i casi di depenalizzazione ed estinzione del reato (quest ultima dichiarata dal giudice dell esecuzione) dopo la condanna stessa, di condanne revocate, di quelle per le quali è intervenuta la riabilitazione pronunciata dal Tribunale di sorveglianza. Qualora vi sia/no soggetto/i cessato/i dalla carica nell anno antecedente la data di pubblicazione del Bando che sia/no oggetto di provvedimento/i di cui all art. 38 co. 1 lett. c) del D.Lgs 163/2006 e smi, l impresa dovrà dimostrare la completa ed effettiva dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata mediante la produzione di ogni documento (a titolo esemplificativo: assenza di collaborazione/licenziamento/avvio di una azione risarcitoria/denuncia penale) idoneo a comprovare l estromissione del/i soggetto/i dalla compagine sociale e/o da tutte le cariche sociali. In caso di cessione d azienda intervenuta nell anno antecedente la pubblicazione del Bando, la dichiarazione di cui all art. 38, co. 1 lett. c) del D. Lgs. n. 163/2006 andrà resa da parte del concorrente anche con riferimento ai soggetti indicati dal medesimo articolo che hanno operato presso l impresa cedente nell ultimo anno. Tale dichiarazione, qualora non prodotta, non comporta l esclusione dalla procedura di gara. Il concorrente al fine di dimostrare l insussistenza delle cause di esclusione ex art. 38 co 1 lettera b), c) e m) ter del D. Lgs. n. 163/2006 potrà in aggiunta all Allegato 1 produrre tanti Allegati 1 Bis quanti sono: Pagina 4

5 - i titolari ed i direttori tecnici ove presenti (se si tratta di impresa individuale); - i soci e i direttori tecnici ove presenti (se si tratta di s.n.c.); - i soci accomandatari ed i direttori tecnici ove presenti (se si tratta di s.a.s.); - gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza, il socio unico, il socio di maggioranza nel caso di società con meno di quattro soci ed i direttori tecnici (se trattasi di qualsiasi altro tipo di società o consorzio); diversi dal soggetto che ha sottoscritto la Dichiarazione dell Allegato 1. La produzione dell Allegato 1 bis da parte dei soggetti sopra richiamati è prevista a pena di esclusione nel caso in cui il soggetto che sottoscrive la dichiarazione di cui all Allegato 1 la renda esclusivamente solo per se stesso. Per i soggetti cessati dalle suddette cariche nell anno antecedente le pubblicazione del Bando, ove essi siano irreperibili o non disponibili, il legale rappresentante del concorrente può presentare una dichiarazione resa ai sensi dell art. 47, co. 2, del DPR 445/2000. b) Inoltre, ai sensi dell art. 75, co. 8, del D. Lgs. n.163/2006, il concorrente dovrà, a pena d esclusione, produrre l'impegno di un fideiussore (istituto bancario o assicurativo o intermediario finanziario iscritto nell Albo degli intermediari finanziari) a rilasciare la garanzia per l esecuzione del contratto, qualora il concorrente risultasse aggiudicatario. c) copia della Procura speciale in caso di dichiarazione resa da Procuratore speciale; d) con riferimento al punto III.2.2) Capacità Economica e Finanziaria lett. a) del Bando di gara, referenze rilasciate da almeno due Istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del D.Lgs. 385/1993; e) con riferimento al punto III.2.3) Capacità tecnica lett. a),e b)del Bando di Gara dichiarazione di possesso del requisito richiesto nel Bando da rendersi nelle modalità previste dal DPR 445/2000; f) copia del documento attestante l avvenuto versamento del contributo di cui all art. 1 co. 65 e 67 della Legge 266/2005 recante evidenza del codice di identificazione della procedura di gara (CIG A3E importo del contributo da versare a carico del partecipante è pari a Euro 140,00 di cui al punto VI.3) Informazioni complementari del Bando di gara; A tal fine si segnala che le modalità di pagamento sono: i. on line tramite carta di credito collegandosi al Servizio di riscossione, disponibile sul sito dell Autorità di Vigilanza dei Contratti Pubblici, ii. in contanti tramite i punti vendita della rete dei tabaccai abilitati al pagamento delle bollette e bollettini; Si richiede a pena di esclusione che gli operatori economici effettuino il pagamento del contributo all AVCP e dovranno allegare, alla documentazione di gara, copia della ricevuta di pagamento on line rilasciata dal Servizio di Riscossione ovvero scontrino Lottomatica, quale dimostrazione dell avvenuto versamento del contributo all Autorità. Per il pagamento in caso di partecipazione in forma associata si veda il paragrafo 4 - Partecipazione di RTI, Consorzi, avvalimento, nonché partecipazione di Imprese controllate e/o collegate del presente Disciplinare; g) in caso di partecipazione in consorzio stabile, copia della delibera dell organo deliberativo di cui al successivo paragrafo 4 del presente Disciplinare; h) in caso di ricorso al cd. avvalimento, ai fini della dimostrazione del possesso dei requisiti per la partecipazione e della utilizzazione dei mezzi tecnici e/o economici per l esecuzione dell appalto, copia della documentazione indicata nel successivo paragrafo 4 del presente Disciplinare; - i) solo ove il Concorrente abbia dichiarato nell Allegato 1 di trovarsi in una situazione di controllo di cui all art del codice civile con altri concorrenti partecipanti alla gara, il Concorrente dovrà produrre una ulteriore busta contenente la documentazione atta a dimostrare che la situazione di controllo di cui all art del codice civile non ha influito sulla formulazione dell offerta. A tal fine, la busta dovrà essere chiusa, sigillata, Pagina 5

6 sui lembi di chiusura, con ceralacca o con striscia di carta incollata o nastro adesivo o con equivalenti strumenti idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni e dovrà riportare esternamente oltre al timbro del concorrente o altro diverso elemento di identificazione, le indicazioni del concorrente medesimo e cioè la denominazione o ragione sociale, e la seguente dicitura: Gara a procedura aperta per l affidamento dei servizi di help desk - CIG A3E - Documentazione in merito a situazioni di controllo. Tale busta sarà inserita nella busta A Documenti. Il concorrente dovrà altresì inserire nella busta A-Documenti la seguente ulteriore documentazione: l) Con riferimento al punto III.1.1) Cauzioni e Garanzie richieste del Bando di gara, una cauzione provvisoria, valida per 180 giorni dalla data di presentazione dell offerta ai sensi dell art. 75 del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i di importo pari al 2% della base d asta). La cauzione provvisoria potrà essere costituita, a scelta del concorrente: o in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno, a favore di SACE S.p.A. In caso di contanti, il relativo versamento dovrà essere effettuato sul conto corrente bancario intestato alla SACE S.p.A. presso Banca popolare di Sondrio Via del Tritone 207, Roma IBAN - IT81 K X37 In tal caso dovrà essere presentato originale o copia autentica del versamento o del titolo; o mediante fideiussione bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari iscritti nell'albo di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58. La fideiussione bancaria o assicurativa dovrà prevedere: (i) la rinuncia espressa al beneficio della preventiva escussione del debitore principale; (ii) la rinuncia espressa all eccezione di cui all articolo 1957, comma 2, del codice civile; (iii) il pagamento entro quindici giorni su richiesta scritta di SACE. Il concorrente dovrà altresì presentare l impegno del garante a rinnovare la garanzia, su richiesta di SACE nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l aggiudicazione. L importo della cauzione provvisoria è ridotto del cinquanta per cento per i concorrenti ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000, ovvero la dichiarazione della presenza di elementi significativi e tra loro correlati di tale sistema. Si precisa inoltre che, in caso di partecipazione in RTI e/o consorzio ordinario di concorrenti di cui all art. 34, co. 1, lett. e) del D.Lgs. n. 163/06, il concorrente può godere del beneficio della riduzione della garanzia anche nel caso in cui solo alcune delle imprese dell RTI o consorzio siano in possesso della suddetta certificazione. Per fruire di tale beneficio, il concorrente deve produrre, nella Busta A - Documenti, la seguente documentazione: o la certificazione di qualità conforme alle norme europee UNI CEI ISO 9000 (ovvero copia conforme all originale della detta certificazione), o o, altrimenti, la dichiarazione, di cui all art. 75, co. 7, del D. Lgs. n.163/2006, resa ai sensi dell art. 47 del d.p.r. n. 445/2000, attestante il possesso di detta certificazione. La cauzione provvisoria copre e viene escussa per la mancata sottoscrizione del Contratto per fatto del concorrente e viene altresì escussa, ai sensi dell art. 48 del D. Lgs. n. 163/2006, nel caso in cui il concorrente stesso non fornisca la prova in ordine al possesso dei requisiti di capacità economicofinanziaria e tecnico-organizzativa richiesti nel Bando di gara e nel caso di dichiarazioni mendaci. Ai sensi dell art. 75, co. 6, del D. Lgs. n. 163/2006, la cauzione provvisoria verrà svincolata contestualmente alla comunicazione della data di avvenuta stipula del contratto con l aggiudicatario. Ai sensi dell art. 75, co. 9, del D. Lgs. n. 163/2006, SACE S.p.A, comunicata l aggiudicazione ai concorrenti non aggiudicatari, provvede contestualmente e comunque entro un termine non superiore a trenta giorni dall aggiudicazione, allo svincolo nei loro confronti della predetta cauzione. Pagina 6

7 La garanzia provvisoria dovrà essere corredata: - da una autodichiarazione, resa ai sensi degli artt. 46 e 76 del d.p.r. n. 445/2000 con allegato un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità, con la quale il sottoscrittore dell istituto di credito/assicurativo dichiara di essere in possesso dei poteri per impegnare il garante. In tal caso, la Sace S.p.A. si riserva di effettuare controlli a campione interrogando direttamente gli istituti di Credito/assicurativi circa le garanzie rilasciate ed i poteri dei sottoscrittori. In alternativa - da dichiarazione notarile inerente autenticazione di firma. Ferma la produzione dell apposita autodichiarazione o, in alternativa, della dichiarazione notarile, si precisa che, ove la garanzia provvisoria ne fosse sprovvista, la Sace S.p.A. provvederà a richiedere la regolarizzazione di quanto prodotto. Si precisa che in caso di certificazioni o attestazioni rilasciate in lingua diversa dall italiano, dovrà essere presentata anche la traduzione giurata. La busta B - Offerta Tecnica dovrà contenere un indice completo di quanto in essa contenuto, nonché, a pena d esclusione dalla gara, la Relazione Tecnica in originale, in lingua italiana, conforme al fac-simile di cui all Allegato 2 al presente Disciplinare, priva di qualsivoglia indicazione (diretta o indiretta) di carattere economico, contenente una descrizione completa e dettagliata dei servizi offerti che dovranno essere conformi ai requisiti indicati nel Capitolato Tecnico. La Relazione dovrà essere sottoscritta, per esteso, nell ultima pagina dal legale rappresentante dell impresa concorrente (o da persona munita di comprovati poteri di firma la cui procura sia stata prodotta nella busta A - Documenti e comunque in grado di impegnare il concorrente nella presente procedura) a pena di esclusione, e siglata in ogni sua pagina. In caso di R.T.I./Consorzi si veda il successivo paragrafo 4- Partecipazione di RTI, Consorzi, avvalimento, nonché partecipazione di Imprese controllate e/o collegate del presente Disciplinare. Alla Relazione in originale dovrà essere aggiunta una copia in formato elettronico non modificabile PDF su CD/DVD non riscrivibile. Sul CD/DVD dovrà essere riportata la ragione sociale del concorrente, il riferimento alla presente gara e il CIG. Nella busta C - Offerta Economica il concorrente dovrà inserire, a pena d esclusione, la dichiarazione di offerta, conforme all Allegato 3 al presente Disciplinare, sottoscritta, per esteso, nell ultima pagina dal legale rappresentante dell impresa concorrente (o da persona munita di comprovati poteri di firma la cui procura sia stata prodotta nella busta A - Documenti e comunque in grado di impegnare il concorrente nella presente procedura) a pena di esclusione, e siglata in ogni sua pagina. In caso di R.T.I. o Consorzio, per la presentazione dei documenti e dichiarazioni previste (o eventualmente dei certificati che tali dichiarazioni sostituiscono), nonché per il possesso dei requisiti minimi richiesti, vale quanto stabilito nel successivo paragrafo 4 - Partecipazione di RTI, Consorzi, avvalimento, nonché partecipazione di Imprese controllate e/o collegate del presente Disciplinare. 3 PARTECIPAZIONE DI RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI IMPRESE (R.T.I.) E DI CONSORZI, AVVALIMENTO, NONCHÉ PARTECIPAZIONE DI IMPRESE CONTROLLATE E/O COLLEGATE 3.1 Le regole ai fini della partecipazione È ammessa la partecipazione di imprese temporaneamente raggruppate o raggruppande con l osservanza della disciplina di cui all art. 37 del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.. Pagina 7

8 È ammessa la partecipazione di consorzi di imprese con l osservanza della disciplina di cui agli articoli 34, 35, 36 e 37 del D. Lgs. n. 163/2006, e delle imprese stabilite in altri Paesi membri dell UE, nelle forme previste nei Paesi di stabilimento. E ammessa inoltre la partecipazione di Consorzi di imprese con l osservanza della disciplina di cui agli articoli 34, 35, 36 e 37 del D. Lgs. n. 163/2006. I consorzi di cui all art. 34, comma 1, lettere b) e c), del D. Lgs. n. 163/2006, sono tenuti ad indicare, nella dichiarazione di cui all Allegato 1, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma (individuale o associata) pena l esclusione sia del consorzio che dei consorziati e l applicazione dell art. 353 del codice penale. In caso di partecipazione nelle forme di cui all articolo 34, comma 1, lettere d), e), del D. Lgs. n. 163/2006, a pena di esclusione, la mandataria dovrà eseguire la prestazione in misura maggioritaria. Per quanto riguarda i consorzi di cui all art. 34, comma 1, lettera c) del detto Decreto, è necessario che i consorziati abbiano stabilito (con delibera dei rispettivi organi deliberativi, da produrre nella busta A Documenti ), di operare in modo congiunto per un periodo di tempo non inferiore a 5 anni. Ai sensi e secondo le modalità e condizioni di cui all articolo 49 del D. Lgs. n. 163/2006, il concorrente - singolo o consorziato o raggruppato ai sensi dell articolo 34 del D. Lgs. n. 163/2006 -può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti tecnici e/o economici, avvalendosi dei requisiti di un altro soggetto. A tal fine, ed in conformità all articolo 49, comma 2, del D. Lgs. n.163/2006, il concorrente che intenda far ricorso all avvalimento dovrà produrre nella busta A - Documenti, la seguente documentazione: a) dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante dell impresa concorrente, attestante l avvalimento dei requisiti necessari per la partecipazione alla gara, con specifica indicazione dei requisiti di cui ci si intende avvalere e dell impresa ausiliaria; b) dichiarazione circa il possesso da parte del concorrente medesimo dei requisiti generali di cui all art. 38; c) dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante dell impresa ausiliaria attestante il possesso da parte di quest ultima dei requisiti generali di cui all articolo 38 del D. Lgs. n. 163/2006; d) dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante dell impresa ausiliaria con cui quest ultima si obbliga verso il concorrente e verso SACE, Controllate ed Enti a mettere a disposizione per tutta la durata del Contratto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente; e) dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante dell impresa ausiliaria con cui quest ultima attesta che non partecipa alla gara in proprio o associata o consorziata ai sensi dell articolo 34 del D. Lgs. n. 163/2006; f) copia autentica del contratto in virtù del quale l impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata del Contratto ovvero, in caso di avvalimento nei confronti di un impresa che appartiene al medesimo gruppo, dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo, dal quale discendono i medesimi obblighi previsti dall articolo 49, comma 5, del D. Lgs. n. 163/2006 (obblighi previsti dalla normativa antimafia). SACE, e per essa la Commissione di gara, si riserva la facoltà di richiedere, ai sensi dell articolo 46 del D. Lgs n. 163/2006 e s.m.i., ogni ulteriore documentazione qualora quella presentata non fosse ritenuta idonea e/o sufficiente. Si precisa che, nel caso di dichiarazioni mendaci, ferma restando l applicazione dell articolo 38, lettera h), del D. Lgs. n. 163/2006, e di quant altro stabilito dall art. 49, comma 3, del Decreto stesso, si procederà all esclusione del concorrente e all escussione della cauzione provvisoria, ferma restando la trasmissione degli atti all Autorità di vigilanza dei Contratti Pubblici. Il concorrente e l impresa ausiliaria sono responsabili in solido delle obbligazioni assunte con la stipula del Contratto. Pagina 8

9 Si precisa inoltre, che, in caso di ricorso all avvalimento: - non è ammesso, ai sensi dell articolo 49, comma 8, del D. Lgs. n. 163/2006, che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente, pena l esclusione di tutti i concorrenti che si siano avvalsi della medesima impresa; - non è ammessa, ai sensi del richiamato art. 49, comma 8, del D. Lgs. n.163/2006, la partecipazione contemporanea alla gara dell impresa ausiliaria e di quella che si avvale dei requisiti di quest ultima, pena l esclusione di entrambe le imprese; - è ammesso che il concorrente possa avvalersi di più imprese ausiliarie per il medesimo requisito. 3.2 Le regole ai fini della documentazione da produrre Ferme le indicazioni e le prescrizioni di cui al precedente paragrafo 4.1 in ordine ai requisiti di ammissione e di cui al successivo paragrafo 5 Modalità di Presentazione delle Offerte del presente Disciplinare in ordine ai contenuti, alle modalità di confezionamento e presentazione del plico e delle buste A - B C cui si rimanda, i concorrenti che intendano presentare un offerta in R.T.I. o con l impegno di costituire un R.T.I., ovvero in Consorzio, dovranno osservare le condizioni di seguito elencate. Relativamente ai documenti da produrre nella busta A - Documenti, pena l esclusione della gara: - la dichiarazione conforme al fac-simile di cui all Allegato 1 dovrà essere presentata da tutte le imprese componenti l R.T.I. sia costituito che costituendo; in caso di Consorzio, la predetta dichiarazione dovrà essere presentata dal Consorzio medesimo e da tutte le imprese consorziate in caso di consorzio ordinario di concorrenti di cui all art. 34, comma 1, lett. e) del D. Lgs. n. 163/06; - in caso di Consorzi di cui all art. 34, comma 1, lettere b) e c) del D. Lgs. n. 163/2006, per quanto riguarda i requisiti di ordine generale di cui all art. 38 del D.Lgs. n. 163/06, dal Consorzio medesimo e da tutte le imprese consorziate indicate quali concorrenti; - la cauzione provvisoria di cui al punto III.1.1) del Bando di gara dovrà essere prodotta: o in caso di R.T.I. costituito, dall impresa mandataria con indicazione che il soggetto garantito è il raggruppamento; o in caso di R.T.I. costituendo, da una delle imprese raggruppande con indicazione che i soggetti garantiti sono tutte le imprese raggruppande; o in caso di Consorzio di cui alle lettere b), c) ed e) dell art. 34 del D.Lgs. 163/2006, dal Consorzio medesimo; o in caso di Consorzio costituendo, da una delle imprese consorziande con indicazione che i soggetti garantiti sono tutte le imprese che intendono costituirsi in Consorzio; - in caso di R.T.I. o consorzio ordinario di concorrenti di cui all art. 34, comma 1, lettera e) del D. Lgs. n. 163/06 già costituito, fatto salvo quanto espressamente dichiarato nel facsimile di cui all Allegato 1 al presente Disciplinare, dovrà essere presentata copia autentica del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza, conferito alla mandataria ovvero dell atto costitutivo del consorzio. Il mandato speciale del RTI e l atto costitutivo del Consorzio dovranno espressamente contenere l impegno delle singole imprese facenti parte del RTI o del Consorzio al puntuale rispetto degli obblighi derivanti dalla L. n. 136/2010 e s.m.i, anche nei rapporti tra le imprese raggruppate o consorziate (in conformità alla Determinazione dell AVCP n. 4 del 7 luglio 2011). Resta inteso che qualora il mandato speciale del RTI e l atto costitutivo del consorzio, presentati in fase di partecipazione, non contengano il suddetto impegno, lo stesso dovrà necessariamente essere prodotto, in caso di aggiudicazione, al momento della presentazione dei documenti per la stipula secondo; - in caso di R.T.I. costituendo, ovvero di consorzio ordinario di concorrenti di cui all art. 34, co. 1, lett. e) del D. Lgs. n. 163/06 non ancora costituito, la Dichiarazione di cui all Allegato 1 al presente Disciplinare, resa dal legale rappresentante avente i poteri necessari per impegnare l impresa nella presente procedura di ogni Impresa raggruppanda o consorzianda dovrà: o (solo per i R.T.I.) indicare a quale impresa raggruppanda, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza; Pagina 9

10 o o contenere l impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina prevista dall art. 37 del D.Lgs. 163/2006; in caso di consorzi di cui alle lettere b) e c) dell art. 34, co. 1, del D. Lgs. n. 163/2006, la Dichiarazione di cui all Allegato 1 al presente Disciplinare, resa dal legale rappresentante avente i poteri necessari per impegnare l impresa nella presente procedura, dovrà indicare quali sono le imprese consorziate per le quali il consorzio concorre; - copia della procura speciale in caso di dichiarazione resa da Procuratore speciale i cui poteri non siano riportati sulla C.C.I.A.A.; il pagamento del contributo di cui all art. 1, comma 65 e 67 della Legge 266/2005, di cui al punto VI.3) Informazioni complementari del Bando di gara dovrà essere prodotto secondo le modalità previste nel paragrafo 2 da: o in caso di RTI costituito dall impresa mandataria o da una delle mandanti; o in caso di RTI da costituire dall impresa designata come mandataria capigruppo o da una delle mandanti; o in caso di Consorzio costituito dal Consorzio medesimo; o in caso di Consorzio da costituire da una delle imprese consorziande; - il requisito di cui al punto III.2.1) Situazione personale degli operatori lett. c) e d) del Bando di gara deve essere posseduto (i) da ciascuna delle imprese raggruppande o raggruppate in caso di R.T.I. (sia costituito che costituendo); (ii) da ciascuna delle imprese consorziande o consorziate in caso di consorzio ordinario di concorrenti di cui all art. 34, co. 1, lett. e) del D. Lgs. n. 163 del 2006 (sia costituito che costituendo); (iii) dal Consorzio e da tutte le imprese indicate quali concorrenti nel caso di consorzi di cui all art. 34, co. 1, lett. b) e c) del D. Lgs. n. 163 del 2006; - le referenze bancarie di cui al punto III.2.2) Capacità economica e finanziaria lett. a) del Bando di gara dovranno essere presentate: in caso di R.T.I. o di consorzio ordinario di concorrenti di cui all art. 34, co. 1, lett. e) del D. Lgs. n. 163/2006 costituendi o costituiti, da tutte le imprese che prendono parte al R.T.I. o al Consorzio ordinario; in caso di consorzi di cui all art. 34, co. 1, lett. b) e c) del D. Lgs. n. 163/2006, dal consorzio medesimo o dalle imprese indicate quali concorrenti; - il requisito di cui al punto III.2.3) Capacità tecnica lett. a), del Bando di gara dovrà essere posseduto in misura maggioritaria dalla impresa designata mandataria o da un impresa consorziata e per la restante parte dalla/e mandante/i o dalle altre imprese consorziate. - il requisito di cui al punto III.2.3) Capacità tecnica lett. b), del Bando di gara dovrà essere posseduto da tutte le imprese che erogano il servizio; Come già specificato (v. supra) in caso di R.T.I. da costituire ovvero di consorzio non ancora costituito, la Dichiarazione di cui all Allegato 1, resa dal legale rappresentante o da persona dotata di poteri di firma di ogni impresa raggruppanda o consorzianda dovrà: - (solo per i R.T.I.) indicare a quale impresa raggruppanda, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza; - indicare l impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina prevista all art. 37, D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.. In caso di consorzi di cui alle lettere b) e c) dell art. 34, co. 1, del D.Lgs. n. 163/2006, la Dichiarazione di cui all Allegato 1, resa dal legale rappresentante o da persona dotata di poteri di firma, dovrà indicare quali sono le imprese consorziate per le quali il Consorzio concorre, ai sensi dell articolo 37, comma 7, del D. Lgs. n. 163/2006. Nella compilazione della Dichiarazione di cui all Allegato 1, inoltre, i requisiti di cui al Bando di gara relativi alla situazione giuridica, alla capacità economica e alla capacità tecnica richieste ai fini della partecipazione alla gara dovranno essere così comprovati: - le dichiarazioni di cui al punto III.2.1) Situazione personale degli operatori inclusi i requisiti relativi all iscrizione nell albo professionale o nel registro commerciale del Bando di gara dovranno essere rese Pagina 10

11 da ciascuna impresa partecipante al R.T.I. (costituito o costituendo); nel caso di Consorzio costituito, dal Consorzio e da tutte le imprese consorziate, nel caso di Consorzio costituendo, da tutte le imprese che intendono costituirsi in Consorzio; - le dichiarazioni di cui al punto III.2.2) Capacità economica e finanziaria del Bando di gara dovranno essere rese da ciascuna impresa partecipante al R.T.I. (costituito o costituendo); nel caso di Consorzio costituito, dal Consorzio e da tutte le imprese consorziate, nel caso di Consorzio costituendo, da tutte le imprese che intendono costituirsi in Consorzio; - - le dichiarazioni relativa al possesso dei requisiti di cui al punto III.2.3) Capacità tecnica lett. a) e b) del Bando di gara dovranno essere rese da ciascuna impresa partecipante al R.T.I. (costituito o costituendo); nel caso di Consorzio costituito, dal Consorzio e da tutte le imprese consorziate, nel caso di Consorzio costituendo, da tutte le imprese che intendono costituirsi in Consorzio. L offerta tecnica e l offerta economica, contenute, rispettivamente, nelle buste B e C, dovranno essere sottoscritte, pena l esclusione dalla gara, per esteso nell ultima pagina e firmate o siglate in ogni pagina: - dal legale rappresentante/procuratore speciale dell impresa mandataria in caso di R.T.I. costituiti o del Consorzio che partecipa alla gara; - dal legale rappresentante/procuratore speciale di tutte le imprese raggruppande, in caso di R.T.I. e Consorzi non costituiti al momento della presentazione dell offerta. In caso di aggiudicazione della gara ad un R.T.I., il pagamento del corrispettivo della prestazione verrà effettuato a favore dell impresa mandataria, previa spedizione a SACE delle fatture emesse anche dalle imprese mandanti, conformemente alle modalità previste dalla normativa, anche secondaria, vigente in materia, nonché nello Schema di Contratto. 4 MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE L offerta, redatta in lingua italiana, dovrà pervenire alla SACE S.p.A. alla cortese attenzione del Servizio Acquisti di SACE, Piazza Poli, 37/ Roma presso l ingresso del civico 37 - Portineria Piano Terra, entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12:00 del giorno 03/04/2014, pena l irricevibilità dell offerta e comunque la non ammissione alla gara. A pena di esclusione dalla gara, l offerta dovrà essere contenuta, in un unico plico, chiuso e sigillato sui lembi di chiusura con striscia di carta incollata o nastro adesivo o con equivalenti strumenti idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni. Il plico dovrà essere confezionato nelle modalità di seguito espresse a seconda se l impresa partecipi singolarmente ovvero in RTI o Consorzio, costituito o costituendo. Al fine della identificazione della provenienza del plico, questo, a pena di esclusione, dovrà recare all esterno: - le indicazioni del mittente e cioè la denominazione o ragione sociale, nonché il timbro dell offerente o altro diverso elemento di identificazione; - la firma e/o sigla del legale rappresentante o del procuratore speciale all uopo incaricato dell impresa offerente; - la dicitura: Gara a procedura aperta per l affidamento del servizio di help desk CIG A3E OFFERTA NON APRIRE ca. Servizio Acquisti. In caso di R.T.I. e per i Consorzi, costituiti o costituendi al fine della identificazione della provenienza del plico, questo, a pena di esclusione, dovrà recare all esterno le indicazioni di tutte le imprese mittenti e cioè la denominazione o ragione sociale, nonché il timbro o altro diverso elemento di identificazione e la firma e/o la sigla del legale rappresentante o del procuratore speciale, all uopo incaricato: - dell impresa mandataria e delle imprese mandanti, sia in caso di R.T.I. già costituito che da costituirsi; - di una delle imprese che partecipano congiuntamente in caso di consorzi costituendi; Pagina 11

12 - del Consorzio, in caso di Consorzio costituito. Il plico potrà essere inviato mediante servizio postale, a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento, o mediante corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzati, ovvero consegnato a mano da un incaricato dell impresa - soltanto in tale ultimo caso verrà rilasciata apposita ricevuta con l indicazione dell ora e della data di consegna - nelle giornate non festive dal lunedì al giovedì dalle ore 9:00 alle ore 16:30 e il venerdì dalle 9:00 alle 12:30, fino al termine perentorio sopra indicato. Si precisa che in caso di invio tramite corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzati la dicitura sopra indicata, nonché la denominazione dell'impresa/rti/consorzio concorrente dovranno essere presenti anche sull involucro all'interno del quale lo spedizioniere dovesse eventualmente porre il plico contenente l'offerta. L invio del plico contenente l offerta è a totale ed esclusivo rischio del mittente; restando esclusa qualsivoglia responsabilità di SACE ove per disguidi postali o di altra natura, ovvero, per qualsiasi motivo, il plico non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza all indirizzo di destinazione. Non saranno in alcun caso presi in considerazione i plichi pervenuti oltre il suddetto termine perentorio di scadenza, anche indipendentemente dalla volontà del concorrente ed anche se spediti prima del termine medesimo; ciò vale anche per i plichi inviati a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, a nulla valendo la data di spedizione risultante dal timbro postale dell agenzia accettante. Tali plichi non verranno aperti e verranno considerati come non consegnati. All interno del plico dovranno essere inserite, a pena di esclusione dalla gara, tre diverse buste chiuse, non trasparenti (tali, cioè, da non rendere conoscibile il loro contenuto), sigillate con striscia di carta incollata o nastro adesivo personalizzato, o sigillatura equivalente, sui lembi di chiusura, con il timbro dell impresa mittente e la firma leggibile del legale rappresentante o del procuratore speciale all uopo incaricato sui lembi di chiusura. Le tre buste, identificate dalle lettere A, B e C, oltre alle indicazioni del mittente e cioè la denominazione o ragione sociale nonché la firma e/o sigla del legale rappresentante o del procuratore speciale all uopo incaricato, dovranno riportare rispettivamente le seguenti diciture: - Busta A Gara a procedura aperta per l affidamento del servizio di help desk - CIG A3E Documenti - Busta B Gara a procedura aperta per l affidamento del servizio di help desk - CIG A3E Offerta tecnica - Busta C - Gara a procedura aperta per l affidamento del servizio di help desk - CIG A3E Offerta economica. I contenuti delle buste A, B e C sono indicati rispettivamente negli Allegati 1, 2 e 3 del presente Disciplinare di gara. Richiesta informazioni Eventuali informazioni complementari e/o chiarimenti sul contenuto del Bando di gara, del presente Disciplinare, del Capitolato Tecnico e degli altri documenti di gara potranno essere richiesti a SACE. Le richieste, formulate in lingua italiana, dovranno essere trasmesse a mezzo fax al n. 06/ e dovranno pervenire entro e non oltre il 11/03/2014 ore 12:00. I chiarimenti e/o le rettifiche agli atti di gara verranno inviati via fax a chi ne faccia esplicita richiesta a mezzo fax al numero sopra indicato specificando i dati necessari per consentire l'invio. I chiarimenti e/o rettifiche saranno altresì pubblicati sul Sito ( sezione Gare di Appalto). Pagina 12

13 Eventuali rettifiche al Bando di gara verranno anche pubblicate secondo le modalità di legge. Registrazione al Sistema AVCpass e utilizzazione della Banca Dati Nazionale Contratti Pubblici. L art. 6-bis del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., così come introdotto dall art. 20, c. 1, lett. a), della l. 4 aprile 2012 n. 35, prevede che la documentazione comprovante il possesso dei requisiti di carattere generale nonché di carattere tecnico organizzativo ed economico-finanziario per la partecipazione alle procedure ad evidenza pubblica debba essere acquisita attraverso la Banca dati nazionale dei contratti pubblici (di seguito, per brevità, BDNCP) gestita dall Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici (di seguito, per brevità, AVCP). In attuazione a quanto previsto dal suindicato art. 6 bis D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. l AVCP ha emesso la Deliberazione n. 111 del 20 dicembre 2012 con la quale vengono, tra l altro, individuati i dati concernenti la partecipazione alle gare e la valutazione delle offerte da inserire nella BDNCP al fine di consentire alle stazioni appaltanti/enti aggiudicatori di verificare il possesso dei requisiti degli operatori economici per l affidamento dei contratti pubblici. L art. 9 della suindicata Deliberazione, così come modificata dalla comunicazione del Presidente della AVCP del 12 giugno 2013, definisce i termini di decorrenza dell'obbligo di verifica dei requisiti attraverso il sistema AVCpass. Ciascun concorrente potrà registrarsi al Sistema AVCpass secondo le indicazioni operative per la registrazione nonché i termini e le regole tecniche per l'acquisizione, l'aggiornamento e la consultazione dei dati sono presenti sul sito: L operatore economico, effettuata la suindicata registrazione al servizio AVCPASS e individuata la procedura di affidamento cui intende partecipare, ottiene dal sistema un PASSOE ; lo stesso dovrà essere inserito nella documentazione amministrativa (busta A ). In adempimento a quanto previsto dall art. 6 bis del D. Lgs 163/2006 e s.m.i., nonché dalla Deliberazione dell AVCP n. 111 del 20 dicembre 2012, la Stazione appaltante si riserva di procedere alla verifica circa il possesso dei requisiti inerenti la presente iniziativa tramite la BDNCP. Si segnala che, nel caso in cui partecipino alla presente iniziativa concorrenti che non risultino essere registrati presso il detto sistema, la Stazione Appaltante provvederà, con apposita comunicazione, ad assegnare un termine congruo per l effettuazione della registrazione medesima. Si evidenzia, infine, che la mancata registrazione presso il servizio AVCpass, nonché l eventuale mancata trasmissione del PASSOE, non comportano, di per se e salvo quanto oltre previsto, l esclusione dalla presente procedura. Il concorrente, ove previamente registrato, dovrà inviare e far pervenire alla Stazione Appaltante attraverso la documentazione amministrativa (busta A ) copia del documento attestante l attribuzione del PASSOE da parte del servizio AVCPASS. 5 MODALITA DI AGGIUDICAZIONE DELLA FORNITURA La gara verrà aggiudicata a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell art. 83 del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., secondo i criteri e le modalità di seguito stabilite. Criterio Definizione Peso Punteggio tecnico PT 65 Prezzo PE 35 Totale 100 Il punteggio totale verrà quindi assegnato in base alla seguente formula: Pagina 13

14 P TOT = P T + P E dove P TOT è il punteggio totale ottenuto dall Impresa. In caso di due o più offerte con identico punteggio finale l appalto sarà aggiudicato all offerta che abbia ottenuto il miglior punteggio tecnico. Saranno esclusi dalla presente procedura i concorrenti che offriranno prezzi superiori alla base d asta come previsto al punto II.2.1) Quantitativo o entità totale del Bando di Gara. Saranno escluse dalla gara le imprese che presentino offerte: - nelle quali fossero sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura alle condizioni di fornitura specificate nello Schema di Contratto e/o nel Capitolato Tecnico; - che siano indefinite o sottoposte a condizione e/o che sostituiscano, modifichino le predette condizioni di fornitura, nonché offerte incomplete e/o parziali. - che offrono servizi difformi in senso peggiorativo rispetto a quanto previsto nel Capitolato Tecnico e nello Schema di contratto. Saranno altresì esclusi: - i concorrenti coinvolti in situazioni oggettive lesive della par condicio tra concorrenti e/o lesive della segretezza delle offerte; - i concorrenti che abbiano omesso di fornire i documenti richiesti ovvero che abbiano reso false dichiarazioni. Si rammenta, a tal proposito, che la falsità in atti e le dichiarazioni mendaci comportano sanzioni penali ai sensi dell art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 e costituiscono causa d esclusione dalla partecipazione alla presente gara. Si precisa che: - in caso di discordanza tra quanto indicato in cifre e quanto indicato in lettere, prevarrà quanto più favorevole a SACE; - SACE si riserva, il diritto di: a) non procedere all aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all oggetto contrattuale in conformità a quanto previsto dall articolo 81, comma 3, del D. Lgs. 163/2006; b) procedere all aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida; c) sospendere, re-indire, annullare o non aggiudicare la gara motivatamente; d) non stipulare motivatamente il Contratto anche qualora sia intervenuta in precedenza l aggiudicazione; - le offerte anormalmente basse verranno valutate ai sensi degli articoli 86, 87, 88 e 89 del D.Lgs. n. 163/2006; - gli offerenti sono vincolati alle offerte presentate per un periodo di 180 giorni naturali e consecutivi dalla data di scadenza del termine di presentazione delle offerte; - in ordine alla veridicità delle dichiarazioni, SACE si riserva di procedere, anche a campione, a verifiche d ufficio; - qualora venga accertata la realizzazione nella presente gara di pratiche e/o intese restrittive della concorrenza e del mercato vietate ai sensi della normativa applicabile, ivi inclusi gli articoli 81 e ss. del Trattato CE e gli articoli 2 e ss. della Legge n. 287/1990, nell ambito delle successive procedure di gara indette da SACE ed aventi il medesimo oggetto della presente gara, al fine della motivata esclusione dalla partecipazione nelle stesse procedure, anche ai sensi dell articolo 38, comma 1, lettera f), D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. e dell articolo 68, R.D. n. 827/1924. SACE si riserva, altresì, di segnalare all Autorità Giudiziaria l eventuale realizzazione nella presente gara di pratiche e/o intese restrittive della concorrenza e del mercato anche al fine della verifica della sussistenza di eventuali fattispecie penalmente rilevanti, provvedendo a mettere a disposizione delle dette autorità qualsiasi documentazione utile in suo possesso. La gara sarà dichiarata aperta da un apposita Commissione nominata da SACE dopo la data di scadenza di presentazione delle offerte, la quale, il giorno 31/03/2014 con inizio alle ore 10:30 presso gli uffici della SACE S.p.A. in Piazza Poli,37/42 - Roma, procederà in seduta pubblica: - alla verifica dell integrità e della tempestività della ricezione dei plichi pervenuti, nonché all apertura dei plichi medesimi, alla verifica della presenza e dell integrità delle buste A, B, C ; Pagina 14

15 . - al sorteggio di un numero di concorrenti non inferiore al 10% delle offerte presentate da sottoporre al controllo sul possesso dei requisiti ai sensi dell articolo 48, comma 1, del D. Lgs. n.163/2006; - all apertura delle buste A di tutte le offerte ed alla constatazione della presenza dei documenti ivi contenuti e quindi alla verifica della conformità della documentazione alla normativa e alla lex specialis di gara; in caso di irregolarità formali, non compromettenti la par condicio fra i concorrenti e nell interesse di SACE S.p.A., il concorrente, conformemente a quanto previsto dall art. 46 D. Lgs. 163/2006e s.m.i., verrà invitato, a mezzo di opportuna comunicazione scritta, anche solo a mezzo fax, a completare o a fornire i chiarimenti in ordine ai documenti presentati. Ai sensi di quanto stabilito dall art. 48, comma 1, del D.Lgs. n. 163/2006, si procederà a richiedere ai concorrenti sorteggiati secondo le modalità sopra indicate di comprovare il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e di capacità tecnica richiesti nel Bando di gara. In particolare, ai fini della suddetta comprova, si procederà a richiedere ai soggetti sorteggiati, la presentazione, entro il termine di 10 giorni dalla relativa richiesta, della seguente documentazione: per il requisito di cui al punto III.2.2 lett. a) del Bando di gara, la versione originale delle dichiarazioni rilasciate ove non già presentate; per il requisito di cui al punto III.2.3, lettera a) del Bando di gara, dichiarazione/i di ente/i o impresa/i che attesti/no la prestazione a proprio favore, nel corso dell ultimo triennio, di contratto/i di fornitura dei servizi di help desk analogo/ghi a quello/i della presente gara con indicazione della durata, dell importo annuo così come dichiarato in sede di partecipazione; ovvero la produzione del/i contratto/i da cui si evincano i dati inerenti la durata e il costo annuo così come dichiarato in sede di partecipazione; ovvero dichiarazione, formulata ai sensi e per gli effetti dell art. 47 D.P.R. 445/2000 con le modalità di cui all art. 38 D.P.R. 445/2000, rilasciata da Revisore Contabile o Società di Revisione o dal Collegio Sindacale della Società dotato degli opportuni requisiti ai fini del controllo contabile ovvero nell ambito del suo potere di vigilanza, comprovante quanto dichiarato, in fase di procedura, relativamente al fatturato specifico, con indicazione della durata del contratto. per il requisito di cui al punto III.2.3, lettera b) del Bando di gara, originale o copia conforme autenticata da pubblico ufficiale della certificazione EN ISO 9001/2008 (rilasciata da organismo di certificazione accreditato, ai sensi della norma ISO/IEC 17021, da parte di ente aderente all organizzazione europea per l accreditamento degli organismi di certificazione EA per operare nel settore EA 33 - tecnologia dell informazione avente ad oggetto servizi di assistenza tecnico-informatica agli utenti o certificato equivalente alla certificazione ISO 9001:2008 o attestazione relativa all impiego di misure di qualità equivalenti a quelle della serie EN ISO 9000 qualora l'impresa non abbia accesso alle certificazioni. Si precisa che ai fini di quanto sopra se il requisito posseduto da ogni singola impresa è superiore al requisito minimo richiesto è sufficiente comprovare il possesso del requisito minimo richiesto. Qualora la predetta documentazione non venga fornita, ovvero qualora il possesso dei requisiti non risulti confermato dalla documentazione prodotta a comprova, si procederà all esclusione del concorrente dalla gara e all escussione della relativa cauzione provvisoria, fermo quanto ulteriormente previsto dall art. 48, comma 1, del D.Lgs. n. 163/2006. Alla seduta della Commissione di apertura delle buste, nonché alle successive sedute aperte al pubblico (di seguito indicate) potrà assistere un incaricato di ciascun concorrente il cui nominativo, in considerazione delle procedure riguardanti l accesso di terzi presso la sede di SACE, dovrà essere Pagina 15

16 comunicato mediante fax da trasmettere al entro il giorno precedente la data di seduta, con allegata fotocopia di un documento di identificazione con fotografia, nonché con l indicazione dei relativi poteri o degli estremi della procura speciale. L accesso e la permanenza dei rappresentanti del concorrente nei locali ove si procederà alle operazioni di gara sono subordinati all assoluto rispetto delle procedure di accesso e di sicurezza in vigore presso SACE ed all esibizione dell originale del documento di identificazione. Al fine di consentire al personale di SACE di procedere alla sua identificazione, l incaricato del concorrente dovrà presentarsi all ingresso visitatori almeno 10 (dieci) minuti prima degli orari fissati per ciascuna delle sedute aperte al pubblico. Le sedute aperte al pubblico, diverse da quella iniziale di apertura dei plichi, saranno comunicate ai concorrenti a mezzo fax, con congruo anticipo. La partecipazione del rappresentante del concorrente è regolata da quanto espresso in precedenza. Successivamente, la Commissione, riunita in seduta pubblica, procederà all apertura delle buste B per la verifica della presenza dei documenti presentati. La data della seduta pubblica per l apertura delle buste contenti le offerte tecniche Busta B sarà comunicata con almeno 48 ore di anticipo. La Commissione procederà in una o più sedute riservate a verificare la rispondenza delle caratteristiche/requisiti minime/i dichiarate/i nell Offerta Tecnica con quelle/i previste/i nel Capitolato Tecnico e alla valutazione delle offerte tecniche e all attribuzione del punteggio tecnico, in base ai seguenti criteri. PUNTEGGIO TECNICO (MAX 65 PUNTI) Il Punteggio Tecnico viene attribuito sulla base dei sub criteri e pesi di seguito evidenziati: - nella colonna identificata dalla lettera D vengono indicati i Punteggi discrezionali vale a dire quelli che saranno attribuiti in ragione dell esercizio della discrezionalità spettante alla Commissione Tecnica. - nella colonna identificata dalla lettera T vengono indicati i Punteggi tabellari, vale a dire i punteggi fissi e predefiniti che saranno attribuiti o non attribuiti in ragione della offerta o mancata offerta di quanto specificatamente richiesto a tal fine nella documentazione di gara; si precisa che la dicitura (on/off) sta ad indicare l assenza di punteggi intermedi, pertanto il punteggio conseguibile relativamente alle voci che riportano detta dicitura, potrà essere pari a 0 oppure al valore massimo indicato nella tabella che segue. Criteri D T A. Organizzazione proposta per il governo della fornitura nonché specifico ruolo del supervisore che il concorrente si impegna ad impiegare per la gestione degli 20 aspetti di governo del servizio, dei rapporti con la committenza e con l utenza B. Dimensionamento del team proposto dal concorrente 10 C. Modello organizzativo proposto del team di lavoro razionali di impiego delle figure professionali, modalità di iterazione, modello comunicativo e di gestione 10 dell escalation D. Organizzazione operativa proposta per il presidio 10 E. Affiancamento di inizio fornitura Organizzazione, metodologia e piano delle attività per la presa in carico dei servizi 5 F. Modalità e organizzazione per trasferimento del know how a fine fornitura 5 G. Miglioramento degli skill minimi attraverso l impegno di operatori in possesso di certificazioni specifiche per il ruolo, in aggiunta alle minime richieste. 5 Pagina 16

17 Totale 60 5 Terminato l esame delle offerte tecniche, sarà fissata un apposita riunione della Commissione aperta al pubblico per procedere alla apertura delle buste C - Offerte economiche ed alla lettura dei prezzi offerti, come di seguito specificato. Si precisa che per rendere omogenea l attribuzione dei punteggi discrezionali alle diverse offerte si è deciso di assegnare ad ognuna delle voci inerenti i singoli aspetti dell offerta da valutare,, un punteggio pesato in funzione dell importanza della singola voce nell ambito dell offerta complessiva. Sono stati, all uopo, previsti cinque giudizi da attribuire alle singole voci oggetto di valutazione; a ognuno di detti giudizi corrisponde l assegnazione alla singola voce di un punteggio corrispondente alla percentuale dei punti massimi per la stessa voce prevista, e segnatamente: - OTTIMO - BUONO - PIÙ CHE ADEGUATO - ADEGUATO - PARZIALMENTE ADEGUATO - INADEGUATO cui, come detto, corrispondono rispettivamente le seguenti percentuali (%) dei punti da assegnare alle singole voci: - Ottimo 100 % - Buono 80% - Più che Adeguato 70 % - Adeguato 60 % - Parzialmente adeguato 40 % - Inadeguato 0 % (Es. Voce xxxx - punteggio massimo previsto: 10 se il Giudizio espresso é ottimo, il punteggio attribuito sarà pari a 10; se il Giudizio espresso é più che adeguato, il punteggio attribuito sarà pari a 7, se il Giudizio espresso è adeguato, il punteggio attribuito sarà pari a 6; se il Giudizio espresso é parzialmente adeguato, il punteggio attribuito sarà pari a 4; se il Giudizio espresso é inadeguato, il punteggio attribuito sarà pari a 0). Terminato l esame delle offerte tecniche, sarà fissata un apposita riunione della Commissione aperta al pubblico ove si procederà alla lettura del punteggio tecnico ottenuto da ciascun concorrente e alla apertura delle buste C ed alla lettura dei prezzi offerti, come di seguito specificato. Di seguito, la Commissione procederà: 1. all esame e verifica delle offerte economiche presentate; 2. alla verifica in ordine alla sussistenza in capo ai concorrenti di una situazione di controllo ex art c.c. proponendo l esclusione dei concorrenti per i quali accerta che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale sulla base di univoci elementi, così come previsto dall art. 38, comma 2, del D. Lgs. n. 163/2006; 3. all attribuzione dei relativi punteggi parziali relativi all offerta economica. In particolare, il punteggio totale relativo al prezzo, sarà calcolato sulla base della formula di seguito riportata. PREZZO (MAX 35 PUNTI) Il punteggio totale relativo al prezzo PE (max 35 punti) sarà calcolato sulla base della seguente formula: PEi= PEmax [1 ( POj /BA) 7 ] Pagina 17

18 dove: PEi = punteggio economico ottenuto dal concorrente i-esimo; PEmax = punteggio economico massimo (35 punti); POi = è dato dal prezzo complessivo offerto dal fornitore i-esimo sulla totalità delle attività messe a gara; BA = base d asta. Al termine dei lavori si procederà alla somma di tutti i punteggi parziali attribuiti alle diverse offerte, attribuendo il punteggio complessivo a ciascuna offerta. Nel caso di anomalia, o comunque qualora intenda procedere ai sensi dell art. 86, co. 3, del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i. per la valutazione di congruità delle offerte, la Commissione comunica al Responsabile del procedimento i nominativi dei concorrenti le cui offerte sono risultate anomale o che hanno presentato una offerta non ritenuta congrua; lo stesso Responsabile del procedimento procederà, anche avvalendosi della stessa Commissione di gara, ad effettuare tutte le attività di verifica, in accordo con quanto previsto all art. 121 del d.p.r. 5 ottobre 2010 n La Commissione, infine, in seduta aperta al pubblico dichiarerà l anomalia delle offerte che, all esito del procedimento di verifica sono risultate non congrue procedendo alla formulazione della graduatoria provvisoria di merito. Le risultanze della graduatoria determineranno l aggiudicazione provvisoria in favore dell impresa che avrà ottenuto il punteggio complessivo più alto. Nel caso che due o più offerte riportassero eguale miglior punteggio, si procederà all individuazione dell aggiudicatario mediante immediato sorteggio. Ai sensi e per gli effetti dell art. 48, comma 2, del D.Lgs. n. 163/2006, si procederà quindi a richiedere al concorrente risultante primo nella graduatoria provvisoria di merito, nonché al concorrente che segue nella detta graduatoria, se non già compresi fra i concorrenti sorteggiati ai sensi dell art. 48, comma 1, del predetto Decreto, di comprovare il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e di capacità tecnica richiesti nel Bando di gara, attraverso la presentazione della documentazione precedentemente indicata nel presente paragrafo. Qualora detta documentazione non venga fornita ovvero qualora il possesso dei requisiti non risulti confermato dalla documentazione prodotta a comprova, si procederà all esclusione dalla gara del concorrente, fermo quanto ulteriormente previsto dall art. 48, D.Lgs. n. 163/2006. Le sedute aperte al pubblico saranno comunicate ai concorrenti a mezzo fax, con congruo anticipo. La partecipazione del rappresentante del concorrente è regolata da quanto espresso in precedenza. All esito delle attività poste in essere ai sensi e per gli effetti dell art. 48, comma 2, del D.Lgs. n. 163/2006, si procederà agli adempimenti relativi all aggiudicazione ai sensi degli articoli 11 e 12 del D.Lgs. n. 163/2006 e, successivamente, alla comunicazione dell aggiudicazione ai sensi dell art. 79, comma 5, lett. a) del D.Lgs. n. 163/ SUBAPPALTO Nel rispetto dei limiti e delle altre disposizioni di cui all art. 118 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. è ammesso il subappalto nella misura non superiore al 30% (trentapercento) dell importo contrattuale. Il subappalto non comporta alcuna modificazione agli obblighi e agli oneri dell aggiudicatario che rimane unico e solo responsabile nei confronti di SACE delle prestazioni subappaltate. Si precisa peraltro che l aggiudicatario deve praticare, per le prestazioni affidate in subappalto, gli stessi prezzi unitari risultanti dall aggiudicazione, con ribasso non superiore al venti per cento, e che l esecuzione delle prestazioni affidate in subappalto non può formare oggetto di ulteriore subappalto. Pagina 18

19 Se il concorrente intende subappaltare, dovrà indicare all atto dell offerta, le attività e/o i servizi che intende affidare in subappalto. L affidamento in subappalto è sottoposto, ai sensi del richiamato art. 118 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. alle seguenti condizioni: - il concorrente deve indicare, all atto dell offerta le attività e/o i servizi che intende subappaltare; - l appaltatore deve depositare presso SACE copia autentica del contratto di subappalto almeno venti giorni prima dell inizio dell esecuzione delle attività subappaltate; - l appaltatore deve allegare al contratto di subappalto di cui sopra, ai sensi dell articolo 118, comma 8, del D. Lgs. 163/2006, la dichiarazione relativa alla sussistenza o meno di eventuali forme di controllo o collegamento a norma dell articolo 2359 c.c. con l impresa subappaltatrice; - con il deposito del contratto di subappalto l appaltatore deve trasmettere, altresì, la certificazione attestante il possesso da parte del subappaltatore dei requisiti previsti dalla vigente normativa in materia di qualificazione delle imprese, nonché la certificazione comprovante il possesso dei requisiti, richiesti dal Bando di Gara e dalla normativa vigente, per lo svolgimento delle attività a lui affidate, e la dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di cui agli articoli 38 e 39 del D. Lgs. n. 163/2006; - che non sussista, nei confronti del subappaltatore, alcuno dei divieti previsti dall art. 67del D.Lgs.6 settembre 2011 n. 159 e successive modificazioni. È fatto obbligo all Impresa aggiudicataria, ai sensi dell art. 118, comma 3, del D.Lgs. n. 163/2006, di trasmettere, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da essa via via corrisposti al subappaltatore con l indicazione delle ritenute di garanzia effettuate. Nella contrattazione e stipula del contratto di subappalto il fornitore prenderà attentamente in considerazione e pondererà in maniera adeguata le condizioni ed i termini di pagamento stabiliti nello Schema di Contratto allegato. Si applicano, in quanto compatibili, le altre disposizioni dell art. 118 del D.Lgs. n. 163/ ADEMPIMENTI PER LA STIPULA DEL CONTRATTO Con la comunicazione di cui dell art. 79, co. 5, lett. a), del D. Lgs. n. 163/2006, viene richiesto all aggiudicatario di far pervenire a SACE, a pena di decadenza dell aggiudicazione definitiva: nel termine di 7 (sette) giorni solari dalla ricezione della suddetta comunicazione, la dichiarazione attestante gli estremi identificativi del/dei conto/i corrente/i dedicato/i, anche in via non esclusiva e le generalità (nome e cognome) ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare su detto conto in adempimento a quanto previsto dall art. 3 comma 7 della Legge n. 136/2010. L aggiudicatario è tenuto a comunicare tempestivamente e comunque entro e non oltre il termine di 7 giorni dalla/e variazione/i, qualsivoglia variazione intervenuta in ordine ai su richiamati dati; nel termine di 15 (quindici) giorni dalla ricezione della suddetta comunicazione, la seguente documentazione (in originale o in copia autenticata e in regolare bollo laddove previsto dalla normativa vigente) a) idoneo documento comprovante la prestazione di una cauzione definitiva in favore di SACE, a garanzia degli impegni contrattuali, secondo le modalità e condizioni indicate nel proseguo del presente paragrafo; b) idonea copertura assicurativa nel rispetto di quanto stabilito nel proseguo del presente paragrafo; c) (eventuale e solo nel caso in cui chi sottoscriva il contratto sia differente dal soggetto che ha sottoscritto l Allegato 1 o non abbia prodotto l Allegato 1 Bis,) dichiarazione conforme all Allegato 1 Bis oltre a specifico atto, autenticato nelle forme di legge, comprovante i poteri di colui che sottoscriverà il Contratto medesimo. Si evidenzia che al fine di consentire a SACE di valutare la moralità professionale ai sensi dell art. 38, co. 1, lett. c) del D. Lgs. 163/2006, nella dichiarazione dovranno essere indicati tutti i provvedimenti di condanna, riferiti a qualsivoglia fattispecie di reato, passati in giudicato, ivi inclusi quelli per cui si beneficia della non menzione, fatti salvi esclusivamente i casi di depenalizzazione del reato, di estinzione del reato Pagina 19

20 dichiarata dal giudice dell esecuzione, di riabilitazione pronunciata dal Tribunale di sorveglianza nonché di revoca della condanna; In caso di R.T.I. e di Consorzi: la documentazione di cui al precedente punto a) dovrà essere presentata: (i) in caso di R.T.I. o di Consorzi di cui all art. 34, co. 1, lett. e) del D.Lgs. 163/2006, dall Impresa mandataria con l indicazione che il soggetto garantito è il R.T.I./Consorzio; (ii) in caso di Consorzio di cui all art. 34, co. 1, lett. b) e c) del D.Lgs. 163/2006 dal Consorzio stesso; la documentazione di cui al precedente punto b) dovrà essere presentata: (i) in caso di R.T.I. o di Consorzi di cui all art. 34, co. 1, lett. e) del D.Lgs. 163/2006, dall Impresa mandataria con l indicazione che il soggetto assicurato è il R.T.I./Consorzio; (ii) in caso di Consorzio di cui all art. 34, co. 1, lett. b) e c) del D.Lgs. 163/2006 dal Consorzio stesso; dovranno inoltre essere prodotti: o copia autentica del mandato speciale irrevocabile con rappresentanza alla Impresa capogruppo con l indicazione specifica delle percentuali di esecuzione dei servizi/forniture che ciascuna impresa svolgerà, così come riportate nell allegato 1 Dichiarazione necessaria per l ammissione alla gara, ovvero dell atto costitutivo del Consorzio; il mandato speciale/l atto di costituzione del RTI/Consorzio dovrà espressamente prevedere l impegno al rispetto di quanto previsto dalla L. n.136/2010 sia nel caso in cui la mandataria abbia il mandato all incasso da parte delle mandanti facenti parte del RTI/Consorzio sia qualora le imprese facenti parte del medesimo RTI/Consorzio fatturino ed incassino direttamente il corrispettivo fatturato da ciascuna per la parte di prestazioni/forniture effettivamente erogate; o si precisa inoltre che, in caso di partecipazione in RTI e/o consorzio ordinario di concorrenti di cui all art. 34, comma 1, lett. e) del D.Lgs. n. 163/06, il concorrente può godere del beneficio della riduzione della garanzia anche nel caso in cui solo alcune delle imprese dell RTI orizzontale o consorzio siano in possesso della suddetta certificazione. In caso di R.T.I. verticale solo nel caso in cui tutte le imprese dell RTI siano in possesso della suddetta certificazione. Scaduti i termini sopra menzionati, SACE verificherà se la documentazione prodotta sia completa e formalmente e sostanzialmente regolare, e se l aggiudicatario risulti in possesso dei requisiti dichiarati all atto della presentazione dell offerta e necessari per l aggiudicazione. SACE si riserva di procedere alla richiesta di chiarimenti e/o completamenti della documentazione prodotta. Qualora nel termine assegnato la documentazione non pervenga o risulti incompleta o formalmente e sostanzialmente irregolare, SACE si riserva di assegnare un termine perentorio scaduto il quale procederà alla revoca dell aggiudicazione. Ove SACE non preferisca indire una nuova gara, procederà all aggiudicazione provvisoria della gara al concorrente che segue nella graduatoria, che sarà tenuto a presentare entro 15 (quindici) giorni solari dal ricevimento della comunicazione di aggiudicazione, la documentazione sopra indicata. Nei confronti dell aggiudicatario dichiarato decaduto, SACE potrà rivalersi in ogni caso sulla cauzione prestata a garanzia dell offerta, che verrà perciò incamerata. Con l aggiudicatario verrà stipulato un Contratto, conforme allo Schema di Contratto, allegato al presente Disciplinare. Resta ferma la necessità di acquisire nei confronti dell aggiudicatario definitivo la documentazione di legge in materia di antimafia. 8 CAUZIONE E POLIZZA ASSICURATIVA Cauzione definitiva A garanzia di tutte le obbligazioni contrattuali assunte con la stipula del Contratto, l aggiudicatario dovrà prestare, ai sensi dell art. 113 del D.Lgs. n. 163/2006, una garanzia fideiussoria pari al 10% dell importo Pagina 20

FONDAZIONE ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA LARGO LUCIANO BERIO, ROMA

FONDAZIONE ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA LARGO LUCIANO BERIO, ROMA FONDAZIONE ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA LARGO LUCIANO BERIO, 3 00196 ROMA * * * * * Procedura ristretta ai sensi dell art. 55 del D. lgs. 163/2006 per l affidamento del Servizio di stampa dei programmi

Dettagli

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE Per la Gara a procedura ristretta accelerata, ai sensi del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., per la fornitura del servizio sostitutivo di mensa mediante buoni pasto cartacei e dei

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA E POSA IN OPERA DI ARREDI PER IL CENTRO GIOVANILE POLIVALENTE DI REGGIO CALABRIA FAS APQ POLITICHE

Dettagli

Di seguito sono riportate le errata corrige alla documentazione di gara in epigrafe nonché la risposta alla richiesta di chiarimenti.

Di seguito sono riportate le errata corrige alla documentazione di gara in epigrafe nonché la risposta alla richiesta di chiarimenti. Classificazione del documento: Consip Public Oggetto: Gara per la fornitura di prodotti e servizi per la realizzazione, manutenzione e gestione di reti locali per le Pubbliche Amministrazioni, suddivisa

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA E POSA IN OPERA DI ATTREZZATURE PER PALESTRA PER IL CENTRO GIOVANILE POLIVALENTE DI REGGIO CALABRIA

Dettagli

2. DOCUMENTI DA PRESENTARE AI FINI DELLA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA DI GARA

2. DOCUMENTI DA PRESENTARE AI FINI DELLA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA DI GARA DISCIPLINARE DI GARA A PROCEDURA APERTA AI SENSI DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I., PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PER LA CONDUZIONE, MANUTENZIONE ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL CASELLARIO GIUDIZIALE

Dettagli

CIG A5C CUP J81D

CIG A5C CUP J81D DISCIPLINARE DI GARA A PROCEDURA APERTA AI SENSI DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I., PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE PER L INFRASTRUTTURA DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL CASELLARIO GIUDIZIALE (SIC)

Dettagli

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE ALL. A AFFIDAMENTO AI SENSI DELL ART. 125, COMMI 10 E 11, DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I. DEL SERVIZIO DI AUTONOLEGGIO A LUNGO TERMINE PER LA SEDE DELLA SOGESID S.P.A. DI ROMA. CIG: 25819092B5. MODALITÀ DI

Dettagli

ALLEGATO 1) 1. DICHIARAZIONE di cui al punto C.1 n.1 Busta n.1 del Disciplinare di Gara

ALLEGATO 1) 1. DICHIARAZIONE di cui al punto C.1 n.1 Busta n.1 del Disciplinare di Gara ALLEGATO 1) 1. DICHIARAZIONE di cui al punto C.1 n.1 Busta n.1 del Disciplinare di Gara (Il corsivo è inserito a scopo di commento) Spett.le AdF Spa Oggetto: INTERVENTI SU PISTA E PIAZZALI n. 1/2011 -

Dettagli

Nella busta A Documentazione dovrà essere contenuta, a pena di esclusione dalla. gara, la seguente documentazione:

Nella busta A Documentazione dovrà essere contenuta, a pena di esclusione dalla. gara, la seguente documentazione: ALLEGATO B DISCIPLINARE DI GARA A PROCEDURA APERTA Servizio di stampa, piega ed imbustamento delle fatture relative a contratti di fornitura del servizio idrico integrato, come meglio specificato nel capitolato

Dettagli

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72 I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72 80100 Napoli - Tel. 081/7953610 fax 081/7953606; Indirizzo e-mail del Servizio: parchi-giardini@comune.napoli.it;indirizzointernet:www.comune.napoli.it.

Dettagli

DISCIPLINARE DELLA GARA A PROCEDURA APERTA

DISCIPLINARE DELLA GARA A PROCEDURA APERTA I N P D A P Istituto Nazionale Previdenza Dipendenti Amministrazione Pubblica DISCIPLINARE DELLA GARA A PROCEDURA APERTA Fornitura di servizi di manutenzione cat.7cpv72250000-2) delle apparecchiature distribuite

Dettagli

BANDO Settore Turismo. ALLEGATO 1 Documenti. Allegato 1 : Documenti Pag. 1

BANDO Settore Turismo. ALLEGATO 1 Documenti. Allegato 1 : Documenti Pag. 1 BANDO Settore Turismo ALLEGATO 1 Documenti Allegato 1 : Documenti Pag. 1 ALLEGATO 1 - DOCUMENTI La busta A : - Documenti dovrà contenere un indice completo del proprio contenuto, nonché, a pena di esclusione

Dettagli

REQUISITI MINIMI Possono partecipare alla procedura i soggetti di cui all art. 45 del D. Lgs n. 50/2016.

REQUISITI MINIMI Possono partecipare alla procedura i soggetti di cui all art. 45 del D. Lgs n. 50/2016. Agli Operatori Economici Oggetto: Invito a presentare offerta nell ambito della procedura negoziata per l individuazione dell operatore economico per il servizio di progettazione esecutiva, allestimento

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA Dialogo Competitivo per l'affidamento del "Servizio di copertura assicurativa suddiviso in n 4 Lotti"

DISCIPLINARE DI GARA Dialogo Competitivo per l'affidamento del Servizio di copertura assicurativa suddiviso in n 4 Lotti Via V. Locchi, 19-34123 Trieste DISCIPLINARE DI GARA Dialogo Competitivo per l'affidamento del "Servizio di copertura assicurativa suddiviso in n 4 Lotti" 1 Il presente disciplinare contiene le norme integrative

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER: gestione interventi socio educativi, per. allievi non vedenti e ipovedenti del Convitto Vittorio Emanuele II

PROCEDURA APERTA PER: gestione interventi socio educativi, per. allievi non vedenti e ipovedenti del Convitto Vittorio Emanuele II 1 COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE ISTRUZIONE PROCEDURA APERTA PER: gestione interventi socio educativi, per allievi non vedenti e ipovedenti del Convitto Vittorio Emanuele II DISCIPLINARE DI GARA Il giorno

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE PROCEDURA APERTA PER: APPALTO DEL SERVIZIO DI STAMPA, NOTIFICA E QUANTO ALTRO DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE PROCEDURA APERTA PER: APPALTO DEL SERVIZIO DI STAMPA, NOTIFICA E QUANTO ALTRO DISCIPLINARE DI GARA COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE PROCEDURA APERTA PER: APPALTO DEL SERVIZIO DI STAMPA, NOTIFICA E QUANTO ALTRO FINALIZZATO ALLA RISCOSSIONE DI VERBALI INTESTATI A SOGGETTI RESIDENTI ALL ESTERO.

Dettagli

FONDAZIONE ISTITUTO SAN RAFFAELE G.GIGLIO DI CEFALU

FONDAZIONE ISTITUTO SAN RAFFAELE G.GIGLIO DI CEFALU FONDAZIONE ISTITUTO SAN RAFFAELE G.GIGLIO DI CEFALU BANDO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO INTEGRATO DI GESTIONE DEL PERSONALE 1) ENTE APPALTANTE: Fondazione Istituto San Raffaele G.Giglio di Cefalù Contrada

Dettagli

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice)

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice) ALLEGATO 2 Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice) Spett.le Azienda 35100 PADOVA Oggetto: istanza di partecipazione alla procedura

Dettagli

DISCIPLINARE DELLA GARA A PROCEDURA APERTA

DISCIPLINARE DELLA GARA A PROCEDURA APERTA I N P D A P Istituto Nazionale Previdenza Dipendenti Amministrazione Pubblica DISCIPLINARE DELLA GARA A PROCEDURA APERTA Fornitura di servizi di manutenzione cat.7cpv72250000-2) delle apparecchiature sistema

Dettagli

BANDO DI GARA. SEZIONE I : Stazione Appaltante

BANDO DI GARA. SEZIONE I : Stazione Appaltante 1 Corso Vittorio Emanuele, 61 93100 Caltanissetta Tel (+39) 0934-23477 / Fax (+39) 0934 584700 BANDO DI GARA Il presente Appalto ha per oggetto la procedura Aperta ai sensi dell art. 220 1 comma del D.Lgs.

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA A PROCEDURA APERTA AI SENSI DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I., PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI SVILUPPO E

DISCIPLINARE DI GARA A PROCEDURA APERTA AI SENSI DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I., PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI SVILUPPO E DISCIPLINARE DI GARA A PROCEDURA APERTA AI SENSI DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I., PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI SVILUPPO E MANUTENZIONE EVOLUTIVA, GESTIONE APPLICATIVA, MANUTENZIONE CORRETTIVA E SUPPORTO

Dettagli

PSR CALABRIA BANDO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VALUTAZIONE IN ITINERE DEL PSR CALABRIA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA

PSR CALABRIA BANDO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VALUTAZIONE IN ITINERE DEL PSR CALABRIA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA PSR CALABRIA 2007-2013 BANDO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VALUTAZIONE IN ITINERE DEL PSR CALABRIA 2007-2013 BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA Codice

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati DISCIPLINARE DI GARA A PROCEDURA APERTA AI SENSI DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I., PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PER LA

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE AMMINISTRATIVA. nato a ( ) e residente in ( )

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE AMMINISTRATIVA. nato a ( ) e residente in ( ) SPETTABILE INFRATRASPORTI.TO SRL CORSO SICCARDI 15 10100 TORINO APPALTO INFRATO 2/2013 POLIZZA ASSICURATIVA ALL RISKS DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE AMMINISTRATIVA Il sottoscritto nato a ( )

Dettagli

Direzione generale enti locali e finanze Servizio centrale demanio e patrimonio

Direzione generale enti locali e finanze Servizio centrale demanio e patrimonio Procedura aperta: Rilascio della concessione demaniale marittima finalizzata all uso della pertinenza demaniale denominata Albachiara ubicata in località Poetto del Comune di Quartu Sant Elena. Codice

Dettagli

A TPER SPA. Il sottoscritto..., in qualità di Legale Rappresentante o Procuratore speciale dell impresa.., con sede legale in

A TPER SPA. Il sottoscritto..., in qualità di Legale Rappresentante o Procuratore speciale dell impresa.., con sede legale in A TPER SPA APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEL MATERIALE ROTABILE FERROVIARIO E DI IMMOBILI AD USO FERROVIARIO PROCEDURA RISTRETTA AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 22 AGOSTO 2014 Dichiarazione a corredo

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DELLE SEDI DEL CONSIGLIO REGIONALE IN TRIESTE DISCIPLINARE DI GARA CIG B

PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DELLE SEDI DEL CONSIGLIO REGIONALE IN TRIESTE DISCIPLINARE DI GARA CIG B PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DELLE SEDI DEL CONSIGLIO REGIONALE IN TRIESTE DISCIPLINARE DI GARA CIG 553636401B ARTICOLO 1 Oggetto dell appalto L appalto ha per oggetto il servizio

Dettagli

BANDO ALLEGATO 1. Documenti SERVIZIO PERSONALE E ORGANIZZAZIONE. Allegato 1 : Documenti Pag. 1

BANDO ALLEGATO 1. Documenti SERVIZIO PERSONALE E ORGANIZZAZIONE. Allegato 1 : Documenti Pag. 1 BANDO SERVIZIO PERSONALE E ALLEGATO 1 Documenti ORGANIZZAZIONE Allegato 1 : Documenti Pag. 1 ALLEGATO 1 - DOCUMENTI La busta A : - Documenti dovrà contenere un indice completo del proprio contenuto, nonché,

Dettagli

ACI Informatica S.p.A. Società con Unico Socio, soggetta all attività di direzione e coordinamento dell Automobile Club d Italia CIG:

ACI Informatica S.p.A. Società con Unico Socio, soggetta all attività di direzione e coordinamento dell Automobile Club d Italia CIG: ACI Informatica S.p.A. Società con Unico Socio, soggetta all attività di direzione e coordinamento dell Automobile Club d Italia CIG: 7017677243 BANDO DI GARA D APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Dettagli

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDINIEVOLE

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDINIEVOLE SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDINIEVOLE Piazza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Codice Fiscale 91025730473 DETERMINA n. 56 del 24.12.2015 Provvedimento a contrattare per l affidamento dell organizzazione

Dettagli

ALLEGATO 1 del Disciplinare di Gara a procedura aperta per la fornitura del Servizio di comunicazione integrata della Scuola Superiore Sant'Anna

ALLEGATO 1 del Disciplinare di Gara a procedura aperta per la fornitura del Servizio di comunicazione integrata della Scuola Superiore Sant'Anna ALLEGATO 1 del Disciplinare di Gara a procedura aperta per la fornitura del Servizio di comunicazione integrata della Scuola Superiore Sant'Anna DOCUMENTI e Modello 1 Allegato 1 Documenti e Modello 1 Pag.

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO Allegato 9 Modello di dichiarazione di avvalimento 1 di 10 DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE Spett.le Ministero della Giustizia - Direzione Generale per

Dettagli

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO Allegato 7 DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO All Organismo Pagatore AGEA R O M A Il/La sottoscritt... nato a. il Codice Fiscale n... in qualità di Legale Rappresentante della ditta... Codice Fiscale n.... con

Dettagli

BANDO DI GARA: APPALTO N. 1/2016 CIG 6593924638. 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.-

BANDO DI GARA: APPALTO N. 1/2016 CIG 6593924638. 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.- BANDO DI GARA: APPALTO N. 1/2016 CIG 6593924638 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.- Ufficio Acquisti e Contratti - Via B. Quaranta n.41- Milano. tel. 02/88463.267 Fax 02/884.66.237 2.

Dettagli

(allegare copia del documento di identità del sottoscrittore)

(allegare copia del documento di identità del sottoscrittore) Allegato n. 1 OGGETTO: PROCEDURA NEGOZIATA PER LA FORNITURA DI KIT IMMUNOCHIMICI Modulo per autocertificazione/dichiarazione sostitutiva di atti di notorietà e di certificazione (artt. 46 e 47 del DPR

Dettagli

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione = Spettabile (Ragione Sociale Impresa) (Indirizzo completo) (cap) (Città) (Sigla Provincia) Richiesta di offerta anticipata a mezzo posta elettronica all indirizzo OGGETTO: APPALTO SPECIFICO NELL AMBITO

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA CONSORZIO IDRICO TERRA DI LAVORO (C.I.T.L.) DISCIPLINARE DI GARA PROCEDURA APERTA per l affidamento del SERVIZIO DI GESTIONE DEGLI IMPIANTI ELETTROMECCANICI DELLA ZONA A, GESTITI DAL C.I.T.L. CODICE IDENTIFICATIVO

Dettagli

ACI Informatica S.p.A. Società con Unico Socio, soggetta all attività di direzione e coordinamento dell Automobile Club d Italia CIG: A62

ACI Informatica S.p.A. Società con Unico Socio, soggetta all attività di direzione e coordinamento dell Automobile Club d Italia CIG: A62 ACI Informatica S.p.A. Società con Unico Socio, soggetta all attività di direzione e coordinamento dell Automobile Club d Italia CIG: 6569131A62 BANDO DI GARA D APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO 1 di 1 DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE Spett.le Ministero della Giustizia - Direzione Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati Via Crescenzio,

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1. Procedura di gara aperta. Disciplinare di gara

ESERCITAZIONE N. 1. Procedura di gara aperta. Disciplinare di gara 1. Requisiti di partecipazione ESERCITAZIONE N. 1 Procedura di gara aperta Disciplinare di gara La partecipazione alla gara è riservata agli operatori (così come definiti dall art. 45, comma 1 e 2, 47

Dettagli

Disciplinare di gara per l affidamento del servizio di pulizia degli uffici della Csea CIG n B44

Disciplinare di gara per l affidamento del servizio di pulizia degli uffici della Csea CIG n B44 Disciplinare di gara per l affidamento del servizio di pulizia degli uffici della Csea CIG n 7155289B44 La Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA), tramite lo strumento MEPA, intende procedere

Dettagli

ALLEGATO 1 DOCUMENTI

ALLEGATO 1 DOCUMENTI ALLEGATO 1 DOCUMENTI Allegato1_documenti Pag. 1/6 ALLEGATO 1 DOCUMENTI La busta A Gara per la fornitura del servizio di pulizia e di altre attività ausiliarie presso gli istituti scolastici, - Documenti

Dettagli

ACI Informatica S.p.A. Società con Unico Socio, soggetta all attività di direzione e coordinamento dell Automobile Club d Italia CIG: B

ACI Informatica S.p.A. Società con Unico Socio, soggetta all attività di direzione e coordinamento dell Automobile Club d Italia CIG: B ACI Informatica S.p.A. Società con Unico Socio, soggetta all attività di direzione e coordinamento dell Automobile Club d Italia CIG: 622030346B BANDO DI GARA D APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Dettagli

Disciplinare di gara

Disciplinare di gara DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA Disciplinare di gara con procedura aperta per il SERVIZIO DI RASSEGNA STAMPA, DI MONITORAGGIO DELLE FONTI WEB, AUDIO E VIDEO E DI CONSULTAZIONE DELLE AGENZIE DI STAMPA

Dettagli

ENTE APPALTANTE: Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A VERCELLI - via F.lli Bandiera, 16. Tel/Fax /

ENTE APPALTANTE: Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A VERCELLI - via F.lli Bandiera, 16. Tel/Fax / ENTE APPALTANTE: Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. - 13100 VERCELLI - via F.lli Bandiera, 16. Tel/Fax 0161283811/0161257425 PEC (siispa@legalmail.it) PROCEDURA: il committente

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ai sensi del DPR 445/2000

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ai sensi del DPR 445/2000 Modulo A) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ai sensi del DPR 445/2000 Spett.le COMUNE DI TRIESTE Piazza dell Unità d Italia 4 34121 TRIESTE OGGETTO: Procedura ristretta ai

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE RISORSE FINANZIARIE SERVIZIO CENTRALE ACQUISTI PROCEDURA APERTA PER CONTRATTO APERTO PER FORNITURA E POSA

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE RISORSE FINANZIARIE SERVIZIO CENTRALE ACQUISTI PROCEDURA APERTA PER CONTRATTO APERTO PER FORNITURA E POSA 1 COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE RISORSE FINANZIARIE SERVIZIO CENTRALE ACQUISTI PROCEDURA APERTA PER CONTRATTO APERTO PER FORNITURA E POSA IN OPERA DI TENDE (in tessuto ignifugo, veneziane, verticali e motorizzate

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELL ECONOMIA

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELL ECONOMIA ALLEGATO 1 Documenti 1 ALLEGATO 1 DOCUMENTI La busta A, denominata Documentazione Amministrativa dovrà contenere un indice completo del proprio contenuto, nonché, a pena di esclusione dalla gara, la seguente

Dettagli

FONDAZIONE ENASARCO. I Roma: Procedura ristretta per l affidamento del servizio di. Bando di gara d appalto. Servizi

FONDAZIONE ENASARCO. I Roma: Procedura ristretta per l affidamento del servizio di. Bando di gara d appalto. Servizi FONDAZIONE ENASARCO I Roma: Procedura ristretta per l affidamento del servizio di disinfestazione e derattizzazione nelle parti comuni dei complessi immobiliari di proprietà della Fondazione siti in Roma,

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA ED ASSISTENZA ASSICURATIVA (BROKERAGGIO) PER L UNIVERSITA DEGLI STUDI

Dettagli

CORTE DI APPELLO DI MILANO DISCIPLINARE DI GARA

CORTE DI APPELLO DI MILANO DISCIPLINARE DI GARA CORTE DI APPELLO DI MILANO DISCIPLINARE DI GARA Appalto mediante procedura ristretta per l affidamento della Fornitura e installazione di archivi compattabili a movimentazione elettrica per il Nuovo Palazzo

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA DISCIPLINARE DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE (codice CIG 6372706B58) ART. 1 - OGGETTO E DURATA DELLA CONCESSIONE Il Comune di Levanto esperisce

Dettagli

Modello A (da compilarsi da ogni operatore economico partecipante alla gara)

Modello A (da compilarsi da ogni operatore economico partecipante alla gara) Modello A (da compilarsi da ogni operatore economico partecipante alla gara) Oggetto: Servizio di consulenza ed assistenza assicurativa (brokeraggio assicurativo). Il sottoscritto... in qualità di....

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità

Istituto Superiore di Sanità Istituto Superiore di Sanità PROCEDURA RISTRETTA PER L AFFIDAMENTO DEL NOLEGGIO DI UN SISTEMA DI ARCHIVIAZIONE CRIOGENICA DI CAMPIONI BIOLOGICI PER UN PERIODO DI SEI ANNI PRESSO I LOCALI DELL ISTITUTO

Dettagli

MODELLO A (da utilizzare da parte delle imprese singole) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

MODELLO A (da utilizzare da parte delle imprese singole) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA MODELLO A (da utilizzare da parte delle imprese singole) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA Piano Sociale di Zona Ambito Territoriale S4 Sede Oggetto: Appalto per affidamento dei servizi di Telesoccorso

Dettagli

Dichiarazione sul possesso dei requisiti generali Idoneita professionale, Capacita economicofinanziaria, Capacita tecnico professionale

Dichiarazione sul possesso dei requisiti generali Idoneita professionale, Capacita economicofinanziaria, Capacita tecnico professionale Pag. 1 di 7 OGGETTO: GARA D'APPALTO PER CIG n.: Il sottoscritto nato il a ( ) C.F. residente in ( ), Via _ n. cittadinanza in qualità di legale rappresentante dell Impresa iscritta al Registro Imprese

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE, PE LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DEI POTENZIALI SOGGETTI INTERESSATI ALLA GESTIONE DEL PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2017

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE, PE LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DEI POTENZIALI SOGGETTI INTERESSATI ALLA GESTIONE DEL PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2017 MANIFESTAZIONE DI INTERESSE, PE LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DEI POTENZIALI SOGGETTI INTERESSATI ALLA GESTIONE DEL PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2017 1. Denominazione, indirizzo amministrazione, punti di contatto:

Dettagli

Disciplinare di Gara DISCIPLINARE DI GARA CIG N

Disciplinare di Gara DISCIPLINARE DI GARA CIG N DISCIPLINARE DI GARA PROCEDURA RISTRETTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI INTERVISTE TELEFONICHE PER LA RACCOLTA DI INFORMAZIONI AZIENDALI FINALIZZATE ALL ANALISI DELLA CONGIUNTURA E DELLE DINAMICHE DELL

Dettagli

ACI Informatica S.p.A. Società con Unico Socio, soggetta all attività di direzione e coordinamento dell Automobile Club d Italia CIG B4

ACI Informatica S.p.A. Società con Unico Socio, soggetta all attività di direzione e coordinamento dell Automobile Club d Italia CIG B4 ACI Informatica S.p.A. Società con Unico Socio, soggetta all attività di direzione e coordinamento dell Automobile Club d Italia CIG 68975652B4 BANDO DI GARA D APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Dettagli

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO 1 UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO PROCEDURA APERTA PER PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA E SANIFICAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI DEL TERRITORIO DELL UNIONE

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO - DIREZIONE GENERALE Riva di Biasio Santa Croce, VENEZIA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO - DIREZIONE GENERALE Riva di Biasio Santa Croce, VENEZIA ALLEGATO 1 DOCUMENTI La busta A Gara per la fornitura del servizio di pulizia presso Istituti scolastici, mediante l utilizzo di personale ex LSU ed ex LPU, nella Regione Veneto - Documenti dovrà contenere

Dettagli

FONDO DI PREVIDENZA PER IL PERSONALE M.E.F. AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CASSA BANDO DI GARA

FONDO DI PREVIDENZA PER IL PERSONALE M.E.F. AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CASSA BANDO DI GARA FONDO DI PREVIDENZA PER IL PERSONALE M.E.F. AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CASSA BANDO DI GARA I.1) Amministrazione Aggiudicatrice: Fondo di previdenza per il personale M.E.F. Via Luigi Ziliotto

Dettagli

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE CITTA DI CAMPOSAMPIERO PROVINCIA DI PADOVA - Piazza Castello, n 35-35012 Camposampiero - 049/9315222 - Fax 049/9315200 - Codice fiscale 80008970289 - Partita I.V.A. 00686700287 Sito internet: www.comune.camposampiero.pd.it

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA 1. PROCEDURA DI GARA ED OGGETTO DELL APPALTO Il Gestore del Mercato Elettrico s.p.a. ha indetto una procedura aperta ex art. 3 comma 37, art. 14 ed art. 238 del D. Lgs. 163 del 2006. CIG 01775441F1 Oggetto

Dettagli

BANDO DI GARA OGGETTO : GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER l AFFIDAMENTO

BANDO DI GARA OGGETTO : GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER l AFFIDAMENTO Regione Siciliana E.R.S.U. Catania Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario BANDO DI GARA OGGETTO : GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER l AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PORTINERIA E VIGILANZA

Dettagli

COMUNE DI GROSSETO DIREZIONE PROVVEDITORATO

COMUNE DI GROSSETO DIREZIONE PROVVEDITORATO COMUNE DI GROSSETO DIREZIONE PROVVEDITORATO PUBBLICO INCANTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA E SANIFICAZIONE DI LOCALI ADIBITI A UFFICI E SERVIZI DEL COMUNE DI GROSSETO DISCIPLINARE DI GARA Pagina

Dettagli

FONDAZIONE CA' D INDUSTRIA O.N.L.U.S. Istituto Geriatrico Via Brambilla Como C.F R.E.A

FONDAZIONE CA' D INDUSTRIA O.N.L.U.S. Istituto Geriatrico Via Brambilla Como C.F R.E.A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (punto a) del disciplinare di gara art 9 documentazione amministrativa) PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI PRODOTTI PER LA PULIZIA Il sottoscritto nato a

Dettagli

ALLEGATO 1 DOCUMENTI

ALLEGATO 1 DOCUMENTI ALLEGATO 1 DOCUMENTI Allegato 1 documenti Campania LSU Pag. 1/6 ALLEGATO 1 DOCUMENTI La busta A Gara per la fornitura del servizio di pulizia presso gli istituti scolastici della Campania mediante l impiego

Dettagli

APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO A LUNGO TERMINE DI AUTOVEICOLI SENZA CONDUCENTE FORMULA FULL DEL CAR SHARING DELLA CITTA DI BOLOGNA

APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO A LUNGO TERMINE DI AUTOVEICOLI SENZA CONDUCENTE FORMULA FULL DEL CAR SHARING DELLA CITTA DI BOLOGNA A TPER SPA APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO A LUNGO TERMINE DI AUTOVEICOLI SENZA CONDUCENTE FORMULA FULL DEL CAR SHARING DELLA CITTA DI BOLOGNA. PROCEDURA RISTRETTA. AVVISO DI GARA INVIATO

Dettagli

REGIONE BASILICATA BANDO DI GARA. l.1) Denominazione Ufficiale: Regione Basilicata Ufficio Società

REGIONE BASILICATA BANDO DI GARA. l.1) Denominazione Ufficiale: Regione Basilicata Ufficio Società REGIONE BASILICATA BANDO DI GARA l.1) Denominazione Ufficiale: Regione Basilicata Ufficio Società dell Informazione; Indirizzo postale: Via V. Verrastro, 4 85100 Potenza IT; Punti di contatto: All attenzione

Dettagli

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania) Sede: Via Garibaldi n. 317 Tel. 095 7081975 Fax.095 7083260 - SETTORE II UFFICIO TECNICO AVVISO PER INDIZIONE DI PROCEDURA RISTRETTA AI SENSI DELL ART.

Dettagli

ALLEGATO 1 DOCUMENTI

ALLEGATO 1 DOCUMENTI ALLEGATO 1 DOCUMENTI Allegato 1 - Documenti ( e relativo Modello 1).doc 1 di 6 ALLEGATO 1 DOCUMENTI La busta A Gara per la fornitura del servizio di pulizia e di altre attività ausiliarie presso gli istituti

Dettagli

Dichiarazione rilasciata ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000

Dichiarazione rilasciata ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 NOTA: compilare solo i campi modificabili, evidenziati in grigio. Spett.le A.R.S.I.A.L. Via Rodolfo Lanciani n. 38 00162 ROMA Dichiarazione rilasciata ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 Oggetto:

Dettagli

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE per la gara a procedura ristretta accelerata, ai sensi del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., per la fornitura di buoni pasto sostitutivi del servizio di mensa per i dipendenti dell

Dettagli

FONDARTIGIANATO APPALTO PER LA REALIZZAZIONE DEI SERVIZI DI REVISIONE LEGALE * * * DISCIPLINARE DI GARA LOTTO CIG FF

FONDARTIGIANATO APPALTO PER LA REALIZZAZIONE DEI SERVIZI DI REVISIONE LEGALE * * * DISCIPLINARE DI GARA LOTTO CIG FF FONDARTIGIANATO APPALTO PER LA REALIZZAZIONE DEI SERVIZI DI REVISIONE LEGALE * * * DISCIPLINARE DI GARA LOTTO CIG 51927329FF 1. Oggetto e importo del servizio. La presente procedura di gara, in adempimento

Dettagli

FAC SIMILE DICHIARAZIONE ALLEGATO - A ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

FAC SIMILE DICHIARAZIONE ALLEGATO - A ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE FAC SIMILE DICHIARAZIONE ALLEGATO - A ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Al fine di evitare la presentazione di richieste irregolari o incomplete, che possono comportare l esclusione dell impresa dalla procedura

Dettagli

CARTA INTESTATA DELL OPERATORE ECONOMICO

CARTA INTESTATA DELL OPERATORE ECONOMICO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE rilasciata ai sensi degli artt. 46 e 47, D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i. (da presentare per la partecipazione alla gara europea n. a procedura ristretta ai sensi dell art. 61 del

Dettagli

PROCEDURA RISTRETTA ART. 55 D.Lgs. 163/2006

PROCEDURA RISTRETTA ART. 55 D.Lgs. 163/2006 Marca da bollo legale ( 14,62) PROCEDURA RISTRETTA ART. 55 D.Lgs. 163/2006 Servizio di Pulizia e Sanificazione delle sedi dell Ente Regionale RomaNatura per il periodo Ottobre 2011 - Novembre 2012 ENTE

Dettagli

Tariffa Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

Tariffa Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione = Spettabile (Ragione Sociale Impresa) (Indirizzo completo) (cap) (Città) (Sigla Provincia) Richiesta di offerta anticipata a mezzo posta elettronica all indirizzo Oggetto: PROCEDURA DI AFFIDAMENTO DI APPALTO

Dettagli

Codesta spettabile Società è invitata alla presente procedura avente ad oggetto Servizio di

Codesta spettabile Società è invitata alla presente procedura avente ad oggetto Servizio di Spett.le Società PROCEDURA DI GARA NEGOZIATA PER SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE DELLE PARTITE DEL CALCIO STORICO FIORENTINO E RELATIVI ADEMPIMENTI PER IL TORNEO DI SAN GIOVANNI 2016 CIG 6677295625 1 OGGETTO

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016. CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016. 1. STAZIONE APPALTANTE: ATAF S.p.A. Via di Motta della

Dettagli

SETTORI SPECIALI. Denominazione ufficiale: So.G.Aer. S.p.A. - Società Gestione Aeroporto. Cagliari Elmas; via dei Trasvolatori s.n.c.

SETTORI SPECIALI. Denominazione ufficiale: So.G.Aer. S.p.A. - Società Gestione Aeroporto. Cagliari Elmas; via dei Trasvolatori s.n.c. SETTORI SPECIALI SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE 1) Denominazione ufficiale, indirizzi e punti di contatto Denominazione ufficiale: So.G.Aer. S.p.A. - Società Gestione Aeroporto Cagliari Elmas; via dei Trasvolatori

Dettagli

GARA A PROCEDURA NEGOZIATA ACCELERATA PREVIA PUBBLICAZIONE DEL BANDO DI GARA AI SENSI DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I

GARA A PROCEDURA NEGOZIATA ACCELERATA PREVIA PUBBLICAZIONE DEL BANDO DI GARA AI SENSI DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I GARA A PROCEDURA NEGOZIATA ACCELERATA PREVIA PUBBLICAZIONE DEL BANDO DI GARA AI SENSI DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I. PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DELLE APPARECCHIATURE INFORMATICHE E DEGLI

Dettagli

DICHIARAZIONE DI MESSA A DISPOSIZIONE DEI REQUISITI DELL IMPRESA AUSILIARIA. Spett.le

DICHIARAZIONE DI MESSA A DISPOSIZIONE DEI REQUISITI DELL IMPRESA AUSILIARIA. Spett.le MODELLO E1 DICHIARAZIONE DI MESSA A DISPOSIZIONE DEI REQUISITI DELL IMPRESA AUSILIARIA Spett.le Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia Via Tuscolana, n. 1524 00174 R O M A per l appalto annuale

Dettagli

Spett.le COMUNE DI VICENZA Corso A. Palladio, VICENZA ALLEGATO 1

Spett.le COMUNE DI VICENZA Corso A. Palladio, VICENZA ALLEGATO 1 Spett.le COMUNE DI VICENZA Corso A. Palladio, 98 36100 - VICENZA ALLEGATO 1 OGGETTO: Procedura aperta per l'affidamento del servizio di connettività tramite fibra spenta delle principali sedi comunali

Dettagli

CUP: E81H CIG:

CUP: E81H CIG: ALLEGATO A (in caso di raggruppamento non costituito compilare una domanda per ogni concorrente) Domanda di partecipazione e dichiarazioni per l ammissione alla gara d appalto Stazione Appaltante: Comune

Dettagli

a n. 9 concorsi pubblici e attività di assistenza alle fasi successive di concorso.

a n. 9 concorsi pubblici e attività di assistenza alle fasi successive di concorso. RICHIESTA D OFFERTA ai sensi dell art. 24 del Regolamento di Acquisizione in economia di lavori, beni e servizi approvato con DDG n 32 del 11/03/2009. Oggetto: affidamento del servizio di organizzazione

Dettagli

ALLEGATO 1 DOCUMENTI

ALLEGATO 1 DOCUMENTI ALLEGATO 1 DOCUMENTI Allegato 1 Documenti Pag. 1 di 9 ALLEGATO 1 - DOCUMENTI La busta A del Programma di Razionalizzazione della Spesa della Pubblica Amministrazione Lotto/i (1 e/o 2) - Documenti dovrà

Dettagli

Ministero della Giustizia Corte d Appello di Firenze

Ministero della Giustizia Corte d Appello di Firenze Ministero della Giustizia Corte d Appello di Firenze INFORMAZIONI E MODALITÀ PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA Appalto mediante procedura ristretta urgente per l affidamento della fornitura e posa in opera

Dettagli

ACI Informatica S.p.A. Società con Unico Socio, soggetta all attività di direzione e coordinamento dell Automobile Club d Italia CIG:

ACI Informatica S.p.A. Società con Unico Socio, soggetta all attività di direzione e coordinamento dell Automobile Club d Italia CIG: ACI Informatica S.p.A. Società con Unico Socio, soggetta all attività di direzione e coordinamento dell Automobile Club d Italia CIG: 6085568195 BANDO DI GARA D APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Dettagli

PROVVEDITORATO REGIONALE DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA DELLA SARDEGNA - CAGLIARI

PROVVEDITORATO REGIONALE DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA DELLA SARDEGNA - CAGLIARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE MATERIALI DEI BENI E DEI SERVIZI ENTE ASSISTENZA DEL PERSONALE DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

Dettagli

BANDO DI GARA: APPALTO N. 1/2015 CIG B STAZIONE APPALTANTE: MILANO RISTORAZIONE S.p.A.- Ufficio

BANDO DI GARA: APPALTO N. 1/2015 CIG B STAZIONE APPALTANTE: MILANO RISTORAZIONE S.p.A.- Ufficio BANDO DI GARA: APPALTO N. 1/2015 CIG 6123640B94 1. STAZIONE APPALTANTE: MILANO RISTORAZIONE S.p.A.- Ufficio Acquisti e Contratti - Via B. Quaranta n.41- Milano. tel. 02/88463.267 Fax 02/884.64.695 2. PROCEDURA

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA DISCIPLINARE DI GARA Oggetto e procedura di gara Oggetto della presente gara è: fornitura e posa in opera di vaglio elettrico. La presente gara, indetta nella forma di procedura aperta ai sensi dell art.

Dettagli

PROCEDURA NEGOZIATA CON AFFIDAMENTO A COTTIMO DELL ACCORDO QUADRO DI LAVORI PER LA MANUTENZIONE EDILE TRIENNALE (CIG B) DISCIPLINARE DI GARA

PROCEDURA NEGOZIATA CON AFFIDAMENTO A COTTIMO DELL ACCORDO QUADRO DI LAVORI PER LA MANUTENZIONE EDILE TRIENNALE (CIG B) DISCIPLINARE DI GARA PROCEDURA NEGOZIATA CON AFFIDAMENTO A COTTIMO DELL ACCORDO QUADRO DI LAVORI PER LA MANUTENZIONE EDILE TRIENNALE (CIG 516288537B) DISCIPLINARE DI GARA SOMMARIO 1. NORME APPLICABILI... 2 2. TERMINE E MODALITÀ

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA A PROCEDURA APERTA AI SENSI DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I. PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI

DISCIPLINARE DI GARA A PROCEDURA APERTA AI SENSI DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I. PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI DISCIPLINARE DI GARA A PROCEDURA APERTA AI SENSI DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I. PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI MANUTENZIONE EVOLUTIVA, GESTIONE APPLICATIVA, MANUTENZIONE ADEGUATIVA, ASSISTENZA AGLI UTENTI

Dettagli

Disciplinare di Gara DISCIPLINARE DI GARA APPALTO PUBBLICO DI SERVIZI

Disciplinare di Gara DISCIPLINARE DI GARA APPALTO PUBBLICO DI SERVIZI DISCIPLINARE DI GARA APPALTO PUBBLICO DI SERVIZI PROCEDURA RISTRETTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VIGILANZA PRESO GLI STABILI ISMEA. CIG. 02618895A2 (CONTRATTO DI RILEVANZA EUROPEA) 1 1. OGGETTO DELL

Dettagli