LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DI PIANI E PROGETTI IN TOSCANA: ALCUNI CASI DI STUDIO. Leonardo Lombardi, Naturalista NEMO Srl - Firenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DI PIANI E PROGETTI IN TOSCANA: ALCUNI CASI DI STUDIO. Leonardo Lombardi, Naturalista NEMO Srl - Firenze"

Transcript

1 1 LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DI PIANI E PROGETTI IN TOSCANA: ALCUNI CASI DI STUDIO Leonardo Lombardi, Naturalista NEMO Srl - Firenze In seguito all approvazione di importanti norme a livello comunitario e nazionale inerenti la tutela della biodiversità (Direttive 92/43/CEE; 79/409/CEE; DPR 357/97), ma soprattutto come conseguenza della recente legislazione regionale (L.R.Toscana 56/2000), negli ultimi anni la Toscana è stata interessata da diverse esperienze di valutazione di incidenza. Queste nuove procedure hanno riguardato sia la valutazione di incidenza dello strumento di piano nei diversi settori, sia quella relativa a progetti. In particolare per quest ultimi si è trattato soprattutto di relazioni di incidenza realizzate nell ambito di procedure di valutazione di impatto ambientale. In tale contesto l ampia casistica di opere soggette a valutazione di impatto ambientale o a fase di screening (112 opere di competenza non statale), di cui alla L.R.Toscana 79/98 1, e le verifiche interne ai singoli SIA (Studio di Impatto Ambientale) relativamente al rapporto con il quadro vincolistico e pianificatorio, ove è usualmente inserita la verifica della presenza dei siti in oggetto, ha probabilmente agevolato la presa di coscienza da parte dei progettisti della necessità della valutazione di incidenza, che di per sé costituisce una novità non sempre ben conosciuta sia a livello di Enti pubblici che di professionisti/progettisti. Una presa di coscienza indispensabile in quanto la L.R.Toscana 79/98 prevede la procedura di VIA per soglie dimensionali ridotte del 50% sia per opere soggette a VIA obbligatoria che per quelle soggette a screening nel caso di localizzazione di dette opere nell ambito di: Siti di Importanza Comunitaria (SIC) di cui al Progetto Bioitaly. Zone speciali di conservazione (ZSC) di cui al Progetto Bioitaly. In questo quadro la recente L.R.Toscana 56/ ha fornito un ulteriore impulso a tale strumento ampliando la procedura di verifica a quelli che la legge definisce Siti di Importanza Regionale, quali sommatoria dei diversi SIC, ZPS, SIN e SIR, per un totale di 155 siti. Oltre ad una integrazione regionale alla lista dei siti la L.R.56/2000 ha individuato anche ulteriori habitat e specie di interesse regionale da sottoporre anch essi ad analisi nell ambito delle relazioni di incidenza. Nell ambito del territorio toscano sono state realizzate o sono in atto diverse valutazione di incidenza che devono comunque essere considerate come prime esperienze sicuramente da migliorare nel tempo. Alcune delle prime esperienze, come ad esempio la valutazione di incidenza del piano regionale delle pietre ornamentali (di seguito brevemente descritto), sono state realizzate prima dell approvazione della L.R. 56/2000 ed in un contesto di valutazione ci compatibilità ambientale di cui alla L.R. 5/95 Norme per il governo del territorio. Le esperienze realizzate successivamente alla approvazione della L.R. 56/2000 sono state realizzate in attesa della prossima approvazione delle norme tecniche relative all attuazione della stessa, norme tecniche comprendenti anche i criteri per l effettuazione della valutazione di incidenza disciplinata dall art.15, ivi compresi quelli inerenti la definizione delle eventuali misure compensative previste dal comma 5 dello stesso articolo (punto c, comma 2, art.12). 1 L.R.Toscana 3 novembre 1998, n.79 Norme per l applicazione della valutazione di impatto ambientale 2 L.R. 6 aprile 2000, n.56 Norme per la conservazione e la tutela degli habitat naturali e seminaturali, della flora e della fauna selvatiche Modifiche alla legge regionale 23 gennaio

2 2 Relativamente alla Valutazione di incidenza, e ai suoi rapporti con le procedure di VIA, la L.R. fornisce, all art.15, le seguenti indicazioni: Dopo aver ribadito che I progetti di cui ai commi 1 e 2 dell articolo 5 della legge regionale 3 novembre 1998, n. 79, ricadenti ed aventi effetti su Siti di Importanza Regionale, sono sottoposti alla procedura di V.I.A., secondo quanto disposto dal comma 3 dello stesso articolo (comma 1, art.15), i commi successivi definiscono alcuni requisiti delle valutazioni di incidenza: Gli atti di pianificazione territoriale, urbanistica e di settore, non direttamente connessi o necessari alla gestione dei siti, per i quali sia prevista la valutazione o la verifica di compatibilità ambientale ai sensi della legge regionale 5/1995, e successive modificazioni, qualora siano suscettibili di produrre effetti su Siti di Importanza Regionale di cui all allegato D, o su Geotopi di Importanza Regionale di cui all art. 11, devono contenere, ai fini dell effettuazione della valutazione d incidenza di cui all articolo 5 del D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357, apposita relazione di incidenza. Tale relazione integra gli elaborati previsti dalla legge regionale 5/1995, ai fini dell individuazione, nell amb ito della valutazione degli effetti ambientali o della verifica tecnica di compatibilità, dei principali effetti che il piano, di cui si tratti, può esercitare sul sito o sul geotopo interessati, tenuto conto degli obiettivi di conservazione degli stessi (comma 2, art.15). Gli atti di pianificazione di settore, ivi compresi i piani sovracomunali agricoli, forestali e faunistico venatori, non ricompresi nel comma 2, non direttamente connessi e necessari alla gestione del sito e aventi effetti su Siti di Importanza Regionale di cui all allegato D o su Geotopi di Importanza Regionale di cui all art. 11, contengono una relazione d incidenza tesa a individuare i principali effetti che il piano può avere sul sito interessato, tenuto conto degli obiettivi di conservazione del medesimo, che viene valutata nell ambito della procedura di approvazione degli atti stessi (comma 3, art.15). L Amministrazione competente approva gli atti di pianificazione di cui ai commi 2 e 3 quando la relazione di incidenza accerti che la loro attuazione non pregiudichi l integrità del sito interessato (comma 4, art.15). Senza approfondire ulteriormente il quadro normativo toscano del settore e le conseguenti procedure metodologiche, di seguito vengono brevemente illustrate alcune esperienze realizzate in Toscana. Valutazione di incidenza della ricostruzione di un elettrodotto ad alta tensione nell Isola d Elba (LI) Nell ambito della procedura di valutazione di impatto ambientale, di competenza regionale, per la realizzazione della nuova rete elettrica a 132 kv dell Isola d Elba (SIA realizzato negli anni ) è stata inserita una apposita relazione di incidenza. Tale valutazione si è resa necessaria per l interessamento di un tratto del nuovo anello ad alta tensione, in particolare lungo la linea San Giuseppe-Portoferraio, del Sito di Importanza Regionale Cima del Monte Monte Capannello. Complessivamente il sito in oggetto è risultato interessato dalle seguenti opere: dismissione e demolizione dell attuale linea aerea a 132 kv San Giuseppe Portoferraio, con l eliminazione di 1.6 km di linea, 9 sostegni tipo tubolare e relative fondazioni;

3 3 realizzazione della nuova linea a 132 kv San Giuseppe Portoferraio con nuovi 1.7 km di linee, 6 sostegni tipo traliccio (1 traliccio tipo delta, 5 traliccio a base stretta). L inserimento della valutazione di incidenza nell ambito di una procedura di VIA ha permesso di disporre delle analisi realizzate per la descrizione del quadro ambientale e socio-economico dell area vasta oggetto di studio. Tali analisi sono state utilizzate a livello di valutazione di incidenza con approfondimenti relativi agli ulteriori obiettivi di questa valutazione. Complessivamente il quadro delle analisi è stato così organizzato: INQUADRAMENTO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO DELL AREA VASTA ASPETTI FISICI, BIOLOGICI E DI USO DEL SUOLO Inquadramento geografico e climatico Suolo e sottosuolo, ambiente idrico Uso del suolo ed utilizzazione agricola Vegetazione e flora Ecosistemi e fauna PAESAGGIO E PATRIMONIO STORICO-CULTURALE EMERGENZE NATURALISTICHE E STORICO-CULTURALI ASPETTI SOCIO-ECONOMICI BIBLIOGRAFIA RELAZIONE DI INCIDENZA SUL SITO CIMA DEL MONTE MONTE CAPANNELLO QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI PREVISTI NEL SITO VALUTAZIONE DI INCIDENZA SUL SITO Incidenza su habitat Incidenza su specie di flora Incidenza su specie di fauna CONCLUSIONI CARTOGRAFIE TEMATICHE: Situazione attuale della rete elettrica dell Isola d Elba scala 1: Situazione finale rete elettrica dell Isola d Elba scala 1: Corografia con linee da realizzare e da demolire scala 1: Carta idrogeologica scala 1: Carta della pericolosità geomorfologica scala 1: Carta dell uso del suolo e della vegetazione scala 1: Carta del paesaggio scala 1: Carta delle emergenze naturalistiche e storiche scala 1: Il quadro delle analisi contenute nel SIA è stato quindi approfondito nella relazione di incidenza evidenziando le caratteristiche generali del SIR, gli habitat e le specie di importanza regionale presenti e descrivendo nel particolare le opere previste nell ambito del sito. Alle valutazioni relative agli impatti dell opera sulle componenti fauna, flora, vegetazione e paesaggio realizzate nell ambito del SIA si sono quindi aggiunte le valutazioni sull incidenza delle opere sulle specie, gli habitat e sull integrità del sito stesso. Analizzata e successivamente scartata ogni altra ipotesi di tracciato in aggiramento del SIR per i rilevanti impatti ambientali, paesistici e vincolistici, il SIA e l approfondimento relativo alla procedura di incidenza hanno evidenziato la possibilità di attraversare detto SIR riutilizzando in gran parte il tracciato esistente relativo ad una vecchia linea da demolire.

4 4 Per la valutazione dell eventuale incidenza delle opere in oggetto sugli habitat presenti nel SIR sono state analizzate le diverse azioni previste nell ambito del SIR: 1. Realizzazione di una nuova linea riutilizzando il tracciato di quella preesistente. 2. Realizzazione di una nuova linea con nuova occupazione di suolo; 3. Demolizione della linea esistente non riutilizzata dalla linea nuova; Relativamente al punto 3) sono state prevista le seguenti attività: a) Riapertura/apertura strade di accesso ai sostegni. b) Recupero dei conduttori. c) Smontaggio dei tralicci. d) Demolizione dei plinti di fondazione. e) Asportazione dei materiali. f) Sistemazioni ambientali. L analisi della compatibilità del progetto sulle specie e gli habitat del SIR è stata effettuata tramite la consultazione della scheda descrittiva del sito, contenuta nell archivio Bioitaly; è stata inoltre consultata la letteratura esistente, riguardante l area in esame e le zone limitrofe. Si è provveduto ad effettuare un indagine diretta sul campo, volta a verificare puntualmente le tipologie di habitat attraversate dall elettrodotto, in relazione alla localizzazione e alle caratteristiche del SIR. Nel corso dei sopralluoghi, è stato anche raccolto un ampio repertorio fotografico, relativo alle tipologie vegetazionali dell area attraversata dall elettrodotto e agli immediati dintorni. L incidenza è stata verificata rispetto alle fasi di costruzione, esercizio e dismissione dell opera anche relativamente alla loro reversibilità-irreversibilità. La relazione ha permesso di valutare i possibili impatti sugli habitat e sulle specie di cui alle Dir. 92/43/CEE e 79/409/CEE e loro succ. modifiche, e di cui alla L.R. 56/2000 per la cui tutela il sito è stato individuato, tenuto conto degli obiettivi di conservazione dei medesimi. Come esempio di integrazione dei dati naturalistici di cui ai riferimenti normativi comunitari e nazionali (in particolare All.II della Direttiva 92/43/CEE) con i riferimenti regionali (All. A3, C della L.R. 56/2000) si illustra la tabella relativa alle specie di interesse regionale presenti nel SIR: Direttiva 92/43/CEE L.R. Toscana 56/2000 Nome specifico All.II All. A3 All. C Abb. Urtica atrovirens P Centaurea aethaliae P Silene thyrrhenia P Linaria capraria P Biscutella pichiana ssp ilvensis P Genista desoleana C Crocus etruscus P Abb. = abbondanza della specie (C=Comune; R=Rara; V=molto rara; P=Presente). I nuovi riferimenti regionali hanno consentito di realizzare valutazioni di incidenza maggiormente approfondite sia relativamente alle specie che agli habitat. Ciò risulta particolarmente vero per l incidenza sulle specie di flora i cui riferimenti all allegato II della Direttiva 92/43/CEE risultano assai scarsi per il territorio toscano.

5 5 Sono state inoltre individuate le eventuali misure previste per rendere compatibili le soluzioni che il piano assume, comprese le mitigazioni e/o compensazioni. Relativamente all incidenza sulle specie di avifauna si è ritenuto di mitigare gli effetti dell opera mediante la realizzazione di un sostegno più basso del precedente sul crinale, mediante il riutilizzo di un tracciato esistente e mediante la collocazione di spirali colorate sulle funi di guardia in alcuni tratti potenzialmente più sensibili. Interventi di compensazione sono costituiti dalla eliminazione della linea esistente con particolare riferimento al tratto, sviluppato su prati e garighe, presso il Volterraio, che verrà sostituito da una linea in attraversamento di habitat di minore valore avifaunistico. I fotoinserimenti hanno infine evidenziato la situazione ante operam, gli interventi previsti e la situazione post operam, per la linea in attraversamento del Sito di Importanza Regionale in oggetto. Valutazione di incidenza della proposta di Piano regionale delle pietre ornamentali Il settore estrattivo è organizzato in Toscana sulla base di un Piano Regionale delle Attività Estrattive (PRAE) già previsto dalla L.R. 36/80 3 e successive modifiche. Tale Piano è stato approvato con Del.C.R , n.200 Piano regionale delle attività estrattive a cui hanno fatto seguito le relative istruzioni tecniche per la redazione delle varianti agli strumenti urbanistici generali comunali di adeguamento 4. Con L.R.78/98 5 è stato riorganizzato il settore estrattivo attribuendo nuove competenze alla Regione Toscana relativamente alle miniere. Dopo l approvazione del piano cave relativo al settore degli inerti la Regione Toscana ha iniziato la procedura di analisi e proposta finalizzata alla redazione del piano cave del settore pietre ornamentali. Si tratta di un settore molto sviluppato in Toscana e riconducibile a numerosi materiali di pregio, dal marmo apuano alla pietra serena dell Appennino, dai graniti dell Isola d Elba ai pregiati marmi gialli della Montagnola Senese. Nel 1999 tale proposta di piano è stata sottoposta ad una valutazione di incidenza per verificarne i rapporti rispetto alla rete di siti di importanza comunitaria. In realtà tale analisi è stata ricondotto nell ambito della procedura di valutazione di compatibilità ambientale di cui alla L.R.5/95. L analisi comparata dei due strumenti ha portato ad individuare 15 aree per pietre ornamentali, previste in gran parte come ampliamenti di bacini esistenti, interne al sistema di SIC costituito da: Monte Pisano, Monte Capanne e promontorio dell Enfola, Parco dell Orecchiella Pania di Corfino - Lamarossa, Montagnola Senese, Poggio Ripaghera Santa Brigida, Monte Labbro e alta valle dell Albegna, Pascoli montani e cespuglieti el dpratomagno, Monte Sagro, Valle del Serra e Monte Altissimo. Per ogni area è stata realizzata è stata quindi realizzata una relazione di incidenza comprendente: Localizzazione e le caratteristiche del sito estrattivo. 3 L.R. 36/80 Disciplina transitoria per la coltivazione di cave e torbiere. 4 Del.G.R. 3886/95; 4418/95; 1401/96. 5 L.R. 78/98 Testo unico in materia di cave, torbiere, miniere, recupero di aree escavate e riutilizzo di residui recuperabili.

6 6 Descrizione del paesaggio vegetale. Presenza di habitat e specie di flora di cui alla Direttiva 92/43CEE ed incidenza delle attività di cava previste. Presenza di specie faunistiche di cui alla Direttiva 92/43/CEE e 79/409/CEE ed incidenza delle attività di cava previste. Individuazione livelli di sensibilità ambientale. Approfondimenti necessari in fase di Valutazione di Incidenza dei progetti di coltivazione Considerazioni conclusive: conferma dell area estrattiva o proposta di esclusione, individuazione misure di mitigazione e monitoraggio. Documentazione fotografica. Bibliografia. La presente valutazione di incidenza, essendo stata realizzata prima dell approvazione della L.R.Toscana 56/2000, non ha quindi preso in considerazione gli ulteriori habitat e specie di importanza regionale ma ha utilizzato i riferimenti comunitari e nazionali. Tale analisi ha consentito di valutare l incidenza di ogni nuova previsione estrattiva rispetto agli habitat, alle specie e all integrità dei diversi siti, cercando di perseguire la massima compatibilità, cioè l assenza di incidenze negative, mediante proposte di: riduzione areale dei bacini estrattivi per escludere habitat o stazioni di specie di interesse; eliminazione dei bacini estrattivi con alta incidenza; conferma integrale dei bacini estrattivi privi di incidenza. Ad oggi il piano pietre ornamentali risulta ancora non approvato ed è quindi ipotizzabile una sua ulteriore verifica rispetto ai nuovi contenuti della L.R.Toscana 56/2000. Valutazione di incidenza del Piano faunistico venatorio della Provincia di Prato In considerazione della presenza di alcuni Siti di Importanza Comunitaria, nel 2001 il Piano faunistico-venatorio della Provincia di Prato , strumento previsto dalla L.R. 3/94 6, è stato sottoposto alla procedura di valutazione di incidenza. Nell area interessata dal Piano faunistico-venatorio provinciale risultano presenti i Siti di Importanza Comunitaria proposti (psic): La Calvana (Codice IT ); Monte Ferrato e M. Iavello (Codice IT ). La relazione di incidenza, allegata allo stesso piano, ha evidenziato e valutato le relazioni esistenti tra i contenuti del piano stesso e la presenza di habitat e di specie di interesse, con particolare 6 L.R. 3/94 Recepimento della L. 157/92 Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio.

7 7 riferimento ai diversi istituti faunistico-venatori previsti (ad esempio aziende faunistico-venatorie, aziende agri-turistico venatorie, centri di riproduzione della fauna selvatica, oasi faunistiche, aree per l allenamento, l addestramento e le gare dei cani, ecc.) e ai programmati interventi di miglioramento ambientale. Di seguito si riassume l organizzazione della relazione di incidenza: -Aspetti naturalistici generali dei psic La Calvana e Monteferrato e M. Iavello. -Incidenza sulle componenti ambientali dei psic. psic La Calvana. Rapporti con gli Istituti faunistici previsti dal Piano provinciale. L incidenza sulle emergenze vegetazionali. L incidenza sulle emergenze floristiche. L incidenza sulle emergenze faunistiche. psic Monteferrato e M. Iavello. Rapporti con gli Istituti faunistici previsti dal Piano provinciale. L incidenza sulle emergenze vegetazionali. L incidenza sulle emergenze floristiche. L incidenza sulle emergenze faunistiche. -Considerazioni conclusive. Le verifiche relative all incidenza dei contenuti del piano sugli habitat, sulle specie e sull integrità dei siti stessi sono inoltre state affiancate da ulteriori indicazioni relative alla progettazione degli interventi di miglioramento ambientale (ad esempio evitando di prevedere opere di rimboschimento sui formazioni serpentinicole, negli arbusteti a Ulex europaeus e nei prati-pascoli), alla individuazioni di periodi ottimali per la realizzazione degli interventi previsti (ad esempio evitando disturbo alle emergenze avifaunistiche nidificanti nel periodo primaverile-estivo), alla realizzazione del monitoraggio del fenomeno migratorio post-riproduttivo (autunnale) lungo la dorsale della Calvana, alla valutazione di un eventuale istituzione di una zona di protezione lungo le rotte migratorie, allo sviluppo di forme di informazione e di sensibilizzazione (ad esempio per evitare il passaggio di mezzi fuoristrada su habitat di interesse). Considerazioni conclusive Nell ambito della valutazione di incidenza di progetti/piani la relazione deve possedere gli elementi necessari ad individuare e valutare i possibili impatti sugli habitat e sulle specie di cui alle Dir. 92/43/CEE e 79/409/CEE e loro succ. modifiche, e di cui alla L.R. 56/2000 (nel caso delle procedure realizzate in Toscana) per la cui tutela il sito è stato individuato, tenuto conto degli obiettivi di conservazione dei medesimi. Inoltre deve indicare le misure previste per rendere compatibili le soluzioni che il progetto/piano assume, comprese le mitigazioni e/o compensazioni. Relativamente alla descrizione dell opera da realizzare si deve far riferimento a: Tipologia, dimensioni e caratteristiche dell opera (a livello almeno di progetto definitivo), tempi e modalità di attuazione del progetto (fasi di costruzione esercizio ed eventuale dismissione); Complementarietà con altri progetti; Prevista utilizzazione delle risorse naturali.

8 8 L'analisi degli impatti, pur essendo finalizzata ad una valutazione degli effetti su specie ed habitat che hanno portato alla costituzione del SIR, deve fare riferimento al sistema ambientale nel suo complesso, considerando: - componenti abiotiche; - componenti biotiche; - connessioni ecologiche. Le interferenze debbono tener conto della qualità, della capacità di rigenerazione delle risorse naturali della zona e della capacità di carico dell'ambiente naturale. In tale contesto devono essere individuate le azioni ed i fattori di impatto reali e potenziali, gli interventi di trasformazione previsti e le relative ricadute in riferimento agli habitat e alle specie per i quali i siti sono stati designati e alla integrità del sito stesso. Tale analisi deve individuare gli impatti significativi e per questi ne deve essere fornita una caratterizzazione relativa a segno, intensità, dimensione temporale e possibilità di mitigazione e compensazione. A fronte degli impatti quantificati devono essere illustrate le misure mitigative che si intendono applicare e le modalità di attuazione (es. tempi di realizzazione, tipo di strumenti ed interventi da realizzare, aree interessate, verifiche di efficienza ecc.). Analogamente, devono essere indicate le eventuali compensazioni previste, ove applicabili a fronte di impatti prodotti, anche di tipo temporaneo. Le compensazioni, perché possano essere valutate efficaci, devono di norma essere in atto al momento in cui il danno dovuto al piano-progetto è effettivo, tranne se si possa dimostrare che questa simultaneità non è necessaria per garantire il contributo del sito alla rete natura Inoltre dovranno essere funzionalmente ed ecologicamente equivalenti alla situazione impattata nello stato antecedente all'impatto. Dovrà essere inoltre, valutata la compatibilità dell opera nel contesto di eventuali altre opere realizzate o previste nel SIR, o con eventuali piani di gestione del SIR, realizzati o in corso di realizzazione. Per una migliore comprensione dell incidenza dell opera risulta utile la realizzazione di un archivio fotografico che illustri le caratteristiche del SIR con particolare riferimento alle zone interessate in modo diretto o indiretto. La probabilità di incidenze significative su habitat e specie e sull integrità dei SIR deve essere verificata non solo per la realizzazione di nuove opere ma anche per la loro eventuale dismissione e/o eliminazione e comunque anche nel caso di incidenza positiva. La probabilità di incidenze significative su habitat e specie e sull integrità dei SIR può derivare non soltanto da piani o progetti situati all interno di un sito, ma anche da piani o progetti situati al loro esterno (ad esempio una zona umida può essere danneggiata da un progetto di drenaggio situato ad una certa distanza dal sito, habitat ripariali o specie ittiche possono essere danneggiati dalla realizzazione di una diga a monte del sito, ecc.). La stessa Guida all interpretazione dell art.6 della Direttiva Habitat 92/43/CE (Commissione Europea, 2000) indica come sia importante che gli Stati membri, a livello legislativo e nella pratica, consentano l'applicazione delle salvaguardie di cui all'articolo 6, paragrafo 3 alle pressioni di sviluppo all'esterno di un sito Natura 2000, ma che possono avere incidenze significative su di esso cioè: qualsiasi piano o progetto non direttamente connesso e necessario alla gestione del sito ma che possa avere incidenze significative su tale sito, singolarmente o congiuntamente ad altri piani e progetti, forma oggetto di una opportuna valutazione dell'incidenza che ha sul sito, tenendo conto degli obiettivi di conservazione del medesimo. Alla luce delle conclusioni della valutazione dell'incidenza sul sito e fatto salvo il paragrafo 4, le autorità nazionali competenti danno il loro

9 9 accordo su tale piano o progetto soltanto dopo aver avuto la certezza che esso non pregiudicherà l'integrità del sito in causa e, se del caso, previo parere dell'opinione pubblica.

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e valutazione di incidenza

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e valutazione di incidenza Capitolo 22 Valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e valutazione di incidenza Valutazione d impatto ambientale La VIA è una procedura amministrativa che porta alla concessione

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE TERRITORIO URBANISTICA BENI AMBIENTALI PARCHI POLITICHE E GESTIONE DEI BACINI IDROGRAFICI

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE TERRITORIO URBANISTICA BENI AMBIENTALI PARCHI POLITICHE E GESTIONE DEI BACINI IDROGRAFICI REGIONE ABRUZZO DIREZIONE TERRITORIO URBANISTICA BENI AMBIENTALI PARCHI POLITICHE E GESTIONE DEI BACINI IDROGRAFICI Servizio Aree Protette BBAA e V.I.A. Linee guida per la relazione della Valutazione d

Dettagli

DISCIPLINA DI APPLICAZIONE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AI SENSI DELL ART. 7, COMMA 6, DELLA L.R. 21 MAGGIO 2007, N.

DISCIPLINA DI APPLICAZIONE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AI SENSI DELL ART. 7, COMMA 6, DELLA L.R. 21 MAGGIO 2007, N. LA GIUNTA REGIONALE Richiamata la Direttiva del Consiglio 79/409/CEE del 2 aprile 1979, denominata Direttiva Uccelli, in seguito abrogata dalla Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA PIANO del PARCO Rapporto Ambientale ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (VAS): rinvii ai contenuti di cui all Allegato VI

Dettagli

Varallo 25 Febbraio I siti della Rete Natura 2000 in Valsesia e La procedura di valutazione di incidenza

Varallo 25 Febbraio I siti della Rete Natura 2000 in Valsesia e La procedura di valutazione di incidenza Varallo 25 Febbraio 2016 I siti della Rete Natura 2000 in Valsesia e La procedura di valutazione di incidenza I siti della Rete Natura 2000 in Valsesia: S.I.C. IT1120028 Alta Valsesia ZPS IT 1120027 Alta

Dettagli

Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale

Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale 1 Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale Sezione 1 a) La progettualità è localizzata, anche parzialmente, all interno di un area protetta? NO X Se SI, quale (inserire denominazione)?

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ELIZIA URBANISTICA E AMBIENTE Nr. 316 DEL 30/07/2011 OGGETTO: APPROVAZIONE VALUTAZIONE INCIDENZA DEL P.A.E. - PIANO ATTIVITÀ ESTRATTIVE COMUNALE - pag.1 nr.

Dettagli

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA Workshop LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA 2000 8 luglio 2015 - Palermo La pianificazione integrata delle Aree Naturali Protette e dei siti della

Dettagli

Valutazione di Incidenza Ecologica

Valutazione di Incidenza Ecologica EVENTI PUBBLICI per la SENSIBILIZZAZIONE e PARTECIPAZIONE alla REALIZZAZIONE dei PIANI DI GESTIONE DEI SITI di IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) RETE NATURA 2000, SICILIA Valutazione di Incidenza Ecologica

Dettagli

/07/2012 DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO. Identificativo Atto n. 199

/07/2012 DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO. Identificativo Atto n. 199 5857 02/07/2012 Identificativo Atto n. 199 DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO VALUTAZIONE DI INCIDENZA DEL PIANO DI TUTELA E GESTIONE DELLE AREE AGRICOLE DEL PARCO REGIONALE SPINA VERDE DI COMO

Dettagli

Condizionalità e biodiversità

Condizionalità e biodiversità Condizionalità e biodiversità Criteri di Gestione Obbligatoria 2-3: Direttiva Uccelli e Direttiva Habitat Cagliari, 16 Marzo 2009 La Direttiva 92/43/CEE Habitat Lo scopo principale della direttiva è: salvaguardare

Dettagli

Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti)

Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti) Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti) CHECK LIST ELABORATI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE Al fine dell espressione del provvedimento di Verifica di assoggettabilità

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5 PARERE RELATIVO ALLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA Direttiva 92/43/CEE, art. 6, D.P.R. 08/09/1997 n. 357,

Dettagli

ALLEGATO A: CRITERI ED INDIRIZZI PROCEDURALI PER L APPLICAZIONE DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA IN LIGURIA

ALLEGATO A: CRITERI ED INDIRIZZI PROCEDURALI PER L APPLICAZIONE DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA IN LIGURIA ESTRATTO DALLA D.G.R. N 328 DEL 7.04.2006 - CRITERI E INDIRIZZI PROCEDURALI AD OGGETTO L APPLICAZIONE DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA SOSTITUZIONE D.G.R. N. 646/2001 ALLEGATO A: CRITERI ED INDIRIZZI PROCEDURALI

Dettagli

QUALITA' ACQUE SOTTERRANEE ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns +

QUALITA' ACQUE SOTTERRANEE ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns + ALLEGATO A - Matrice quali-quantitativa FASE DI COSTRUZIONE FASE DI ESERCIZIO FASE DI FINE ESERCIZIO REALIZZAZIONE DEPOSITO/I DI CANTIERE APERTURA PISTE DI ACCESSO ALLE OPERE PREDISPOSIZIONE AREE PER ALLOGGIAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000 ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ EMILIA CENTRALE RISERVA NATURALE ORIENTATA CASSE DI ESPANSIONE DEL FIUME SECCHIA REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 18 novembre 2014, n. 1006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 18 novembre 2014, n. 1006 96 26.11.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 18 novembre 2014, n. 1006 L.R. 56/00: art. 12 comma 1, lett. a). Approvazione norme tecniche relative alle forme e alle

Dettagli

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA VALSAT - VAS Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale (L.R. 20/2000), Valutazione Ambientale Strategica (Dir. 2001/42/CE; D.lgs.152/06; L.R.9/08)

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Piemonte

La Rete Natura 2000 in Piemonte Il PSR per la tutela della biodiversità La in Piemonte Marina Cerra Torino, 13 dicembre 2010 Settore Pianificazione e Gestione Aree naturali protette Conservazione della natura approcci diversi nel tempo

Dettagli

Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE Il Dirigente Generale

Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE Il Dirigente Generale D.D.G. n. 3 Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE Il Dirigente Generale VISTO lo Statuto della regione Siciliana; VISTA la Direttiva comunitaria 92/43/CEE del

Dettagli

PARTE SECONDA. cui alle deliberazioni della Giunta regionale n. 3310/1996 e 1157/2002.

PARTE SECONDA. cui alle deliberazioni della Giunta regionale n. 3310/1996 e 1157/2002. 4544 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 41 del 30-3-2006 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 14 marzo 2006, n. 304 Atto di indirizzo

Dettagli

C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia

C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia SETTORE URBANISTICO O G G E T T O VARIANTE N 20 AL PRGC VERIFICA PRELIMINARE SULLA NECESSITA DI ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 30

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 30 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 6.02.2013 - pag. 39 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18.01.2013 N. 30 Legge regionale n.28/2009. Approvazione criteri e indirizzi procedurali per

Dettagli

Ente Parco Regionale della Maremma

Ente Parco Regionale della Maremma Ente Parco Regionale della Maremma VARIANTE AL PIANO DEL PARCO PER DIVERSA CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI DELL AZIENDA AGRARIA VALLE BUIA VAS E VALUTAZIONE DI INCIDENZA SIR-SIC-ZPS MONTI DELL UCCELLINA (COMUNE

Dettagli

Consiglio UE di Göteborg

Consiglio UE di Göteborg Consiglio UE di Göteborg Gestire le risorse naturali in maniera più responsabile La forte crescita economica deve andare di pari passo con un utilizzo delle risorse naturali e una produzione di rifiuti

Dettagli

Categoria CAVE (nuovi interventi, ampliamenti o rinnovi)

Categoria CAVE (nuovi interventi, ampliamenti o rinnovi) Categoria CAVE (nuovi interventi, ampliamenti o rinnovi) CHECK LIST ELABORATI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE Al fine dell espressione del provvedimento di Verifica

Dettagli

MILANO - GIOVEDÌ, 8 MARZO Sommario

MILANO - GIOVEDÌ, 8 MARZO Sommario REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE MILANO - GIOVEDÌ, 8 MARZO 2007 2º SUPPLEMENTO STRAORDINARIO Sommario Anno XXXVII - N. 49 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b

Dettagli

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi 3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi 3.2.1 Verifica della compatibilità dell opera con il quadro normativo e con gli strumenti di pianificazione

Dettagli

Proposta di legge Modifiche alla legge regionale 21 marzo 2000, n. 39 (Legge forestale della Toscana) in attuazione della l.r.

Proposta di legge Modifiche alla legge regionale 21 marzo 2000, n. 39 (Legge forestale della Toscana) in attuazione della l.r. ALLEGATO A Proposta di legge Modifiche alla legge regionale 21 marzo 2000, n. 39 (Legge forestale della Toscana) in attuazione della l.r. 22/2015 Sommario Preambolo Art. 1 - Modifiche all'articolo 1 della

Dettagli

COMUNE DI PALMANOVA. RELAZIONE DI VERIFICA DEGLI EFFETTI DELLa VARIANTE SUI SITI di IMPORTANZA COMUNITARIA

COMUNE DI PALMANOVA. RELAZIONE DI VERIFICA DEGLI EFFETTI DELLa VARIANTE SUI SITI di IMPORTANZA COMUNITARIA 1 REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA COMUNE DI PALMANOVA TITOLO VARIANTE n.57 /13 al PRGC di Palmanova OGGETTO Allegato C alla RELAZIONE GENERALE RELAZIONE DI VERIFICA DEGLI EFFETTI DELLa VARIANTE

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 128 del 30/03/2012

Decreto Dirigenziale n. 128 del 30/03/2012 Decreto Dirigenziale n. 128 del 30/03/2012 A.G.C.5 Ecologia, tutela dell'ambiente, disinquinamento, protezione civile Settore 2 Tutela dell'ambiente Oggetto dell'atto: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Dettagli

Lo strumento della Valutazione di Incidenza nel Parco nazionale dell Appennino tosco-emiliano. Criticità ed opportunità.

Lo strumento della Valutazione di Incidenza nel Parco nazionale dell Appennino tosco-emiliano. Criticità ed opportunità. Lo strumento della Valutazione di Incidenza nel Parco nazionale dell Appennino tosco-emiliano. Criticità ed opportunità. Francesca Moretti, Parco nazionale dell Appennino tosco-emiliano Inquadramento geografico

Dettagli

DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE E DELLA GESTIONE DEL SISTEMA REGIONALE DELLE AREE NATURALI PROTETTE E DEI SITI DELLA RETE NATURA 2000

DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE E DELLA GESTIONE DEL SISTEMA REGIONALE DELLE AREE NATURALI PROTETTE E DEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 LEGGE REGIONALE 17 FEBBRAIO 2005, N. 6 DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE E DELLA GESTIONE DEL SISTEMA REGIONALE DELLE AREE NATURALI PROTETTE E DEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 La Regione Emilia-Romagna con la

Dettagli

Verifica della significatività dell incidenza sul Sic

Verifica della significatività dell incidenza sul Sic Comune di Pasian di Prato PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE 53 Verifica della significatività dell incidenza sul Sic Pasian di Prato 15.12.2014 ll tecnico comunale pianificatore (arch. Ugo Giambanco)

Dettagli

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del COMUNE DI RUSSI PROVINCIA DI RAVENNA VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del 30.04.1997 redatta ai sensi dell art. 4 comma 4 lettera e) e dell art. 53 della L.R.

Dettagli

VARIANTE P.R.G.C. n. 30 L. R. 5/2007 e s.m.i

VARIANTE P.R.G.C. n. 30 L. R. 5/2007 e s.m.i REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PRATO CARNICO VARIANTE P.R.G.C. n. 30 L. R. 5/2007 e s.m.i Fascicolo 1) Relazione Arch.Fabiana Brugnoli dicembre 2017 INDICE 1. Premessa 2. Documentazione

Dettagli

VALUTAZIONE DI INCIDENZA

VALUTAZIONE DI INCIDENZA VALUTAZIONE DI INCIDENZA AUTODICHIARAZIONE IN MERITO ALLA NON SIGNIFICATIVITA DELL INTERVENTO SULLA RETE NATURA 2000 Al Comune di San Martino Buon Albergo (Provincia di Verona) La sottoscritta Modena Paola

Dettagli

Provincia di Lodi L AUTORITÀ COMPETENTE PER LA VAS, D INTESA CON L AUTORITÀ PROCEDENTE

Provincia di Lodi L AUTORITÀ COMPETENTE PER LA VAS, D INTESA CON L AUTORITÀ PROCEDENTE PARERE AMBIENTALE MOTIVATO ai sensi dell art. 15 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i., della D.C.R. 351/07, della D.G.R. 6420/07 e della D.G.R. 7110/08 L AUTORITÀ COMPETENTE PER LA VAS, D INTESA CON L AUTORITÀ PROCEDENTE

Dettagli

I vincoli ambientali nella Pianificazione energetica

I vincoli ambientali nella Pianificazione energetica REGIONE MOLISE Direzione Generale della Giunta regionale Area seconda Servizio Biodiversità e Sviluppo sostenibile I vincoli ambientali nella Pianificazione energetica Campobasso, 31 marzo 2015 1 Normativa

Dettagli

!"#$%& "'$"($ )!%$#$%%!$#*!#$%

!#$%& '$($ )!%$#$%%!$#*!#$% !"#$%& "'$"($ )!%$#$%%!$#*!#$%! " # $+ $!,"+$-$!%$ -,.$,/ $-"!%%0"++$" %!,*-!$+,"-!%$1!#,'*"$#$%,)$!"2*!-"$+*$3 Vista la Direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione

Dettagli

/12/2008. Identificativo Atto n DIREZIONE GENERALE QUALITA' DELL'AMBIENTE

/12/2008. Identificativo Atto n DIREZIONE GENERALE QUALITA' DELL'AMBIENTE 15484 22/12/2008 Identificativo Atto n. 1004 DIREZIONE GENERALE QUALITA' DELL'AMBIENTE APPROVAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER I PIANI DI GESTIONE DEI SITI NATURA 2000 DEL FIUME PO IL DIRIGENTE DELLA STRUTTURA

Dettagli

Disciplinare per l attribuzione ai Comuni delle competenze in materia di Valutazione di Incidenza

Disciplinare per l attribuzione ai Comuni delle competenze in materia di Valutazione di Incidenza Disciplinare per l attribuzione ai Comuni delle competenze in materia di Valutazione di Incidenza Premessa L art. 4 della recente Legge regionale 2 agosto 2018, n. 26 Misure di semplificazione in materia

Dettagli

CITTÀ DI SPINEA. Provincia di Venezia. VARIANTE N. 9 AL PIANO DEGLI INTERVENTI (ex P.R.G.)

CITTÀ DI SPINEA. Provincia di Venezia. VARIANTE N. 9 AL PIANO DEGLI INTERVENTI (ex P.R.G.) ALLEGATO C CITTÀ DI SPINEA Provincia di Venezia VARIANTE N. 9 AL PIANO DEGLI INTERVENTI (ex P.R.G.) Modifiche al Regolamento Edilizio e alle Norme Tecniche di Attuazione DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ

Dettagli

SINTESI DELLE PRINCIPALI FASI DI COSTRUZIONE DELLA RETE NATURA 2000 IN EMILIA-ROMAGNA E QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

SINTESI DELLE PRINCIPALI FASI DI COSTRUZIONE DELLA RETE NATURA 2000 IN EMILIA-ROMAGNA E QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO ALLEGATO 1 SINTESI DELLE PRINCIPALI FASI DI COSTRUZIONE DELLA RETE NATURA 2000 IN EMILIA-ROMAGNA E QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Inquadramento sintetico delle attività svolte in materia di Rete Natura

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA DELLA REGIONE SICILIANA PALERMO - VENERDÌ 5 MARZO N. 10 CIRCOLARI ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE

REPUBBLICA ITALIANA DELLA REGIONE SICILIANA PALERMO - VENERDÌ 5 MARZO N. 10 CIRCOLARI ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE GAZZETTA REPUBBLICA ITALIANA DELLA REGIONE SICILIANA UFFICIALE PARTE PRIMA PALERMO - VENERDÌ 5 MARZO 2004 - N. 10 CIRCOLARI SI PUBBLICA DI REGOLA IL VENERDI' ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE

Dettagli

SERVIZIO BIODIVERSITA

SERVIZIO BIODIVERSITA SERVIZIO BIODIVERSITA PIANO DI GESTIONE DELLA ZSC IT3310015 VALLE DEL MEDIO TAGLIAMENTO Allegato 9 Aree di interferenza esterna al sito Maggio 2019 Aree di interferenza esterne alla ZSC IT3310007 Greto

Dettagli

Disposizioni in materia di valutazione di incidenza attuative dell'articolo 1 della legge regionale 8 maggio 2007, n. 13.

Disposizioni in materia di valutazione di incidenza attuative dell'articolo 1 della legge regionale 8 maggio 2007, n. 13. 1 di 5 22/04/2013 16.21 ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE DECRETO 22 ottobre 2007 G.U.R.S. 25 gennaio 2008, n. 4 Disposizioni in materia di valutazione di incidenza attuative dell'articolo 1 della

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. exz ÉÇx f v Ä tçt

REPUBBLICA ITALIANA. exz ÉÇx f v Ä tçt D.D.G. n. 471 REPUBBLICA ITALIANA exz ÉÇx f v Ä tçt Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale lo Statuto della Regione Siciliana; la

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore all Ambiente e Cooperazione tra i Popoli;

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore all Ambiente e Cooperazione tra i Popoli; Oggetto: Direttive 92/43/CEE, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, e 79/409/CEE, concernente la conservazione degli uccelli selvatici.

Dettagli

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA Workshop LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA 2000 8 luglio 2015 - Palermo IL PIANO TERRITORIALE DEL PARCO DEI NEBRODI Massimo Geraci La Politica

Dettagli

DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DI INCIDENZE SIGNIFICATIVE SUL SITO Natura 2000 (SIC e ZPS Gravina di Matera cod. IT )

DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DI INCIDENZE SIGNIFICATIVE SUL SITO Natura 2000 (SIC e ZPS Gravina di Matera cod. IT ) DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DI INCIDENZE SIGNIFICATIVE SUL SITO Natura 2000 (SIC e ZPS Gravina di Matera cod. IT9220135) Dichiarazione da rendere ai sensi e per gli effetti del D.P.R. n. 445/2000. Il

Dettagli

Regione Lombardia. Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente, Energia e Reti U.O. Sviluppo sostenibile e valutazioni ambientali

Regione Lombardia. Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente, Energia e Reti U.O. Sviluppo sostenibile e valutazioni ambientali Regione Lombardia Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente, Energia e Reti U.O. Sviluppo sostenibile e valutazioni ambientali Criteri, modalità e metodologie per lo svolgimento delle procedure di verifica

Dettagli

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE a cura di Michela Giacomelli legislazione Legge 157/92, Norme per la protezione della fauna selvatica

Dettagli

Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI

Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI 7.1 Introduzione In base a quanto previsto dalla Legge Quadro sulla aree naturali protette 394/91, Art. 12 comma 7, Il Piano per il Parco

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENE COMUNE DI PASIA DI PORDENE PIA REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE 12 VERIFICA DELL INCIDENZA SIGNIFICATIVA DEI CONTENUTI DI PIA SU SIC/ZPS Dott. Pianif.

Dettagli

Valutazione ambientale strategica

Valutazione ambientale strategica Provincia di Bergamo Settore agricoltura, caccia e pesca Piano faunistico venatorio Valutazione ambientale strategica Rapporto preliminare Fase di scoping Il rapporto preliminare fase di scoping Il rapporto

Dettagli

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153 LIFE Natura Alta Tuscia Viterbo, 02 Febbraio 2005 Provincia di Viterbo Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese. LIFE 04 NAT/IT/000153 Piano di

Dettagli

Criteri generali per la valutazione di incidenza dei progetti finanziati dal POR CRO FESR

Criteri generali per la valutazione di incidenza dei progetti finanziati dal POR CRO FESR Criteri generali per la valutazione di incidenza dei progetti finanziati dal POR CRO FESR 2007-2013 Il presente documento è finalizzato a disciplinare il tema della valutazione di incidenza, così come

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA. DELIBERAZIONE DELLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA nell esercizio dei poteri del Consiglio Provinciale

PROVINCIA DI VENEZIA. DELIBERAZIONE DELLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA nell esercizio dei poteri del Consiglio Provinciale PROVINCIA DI VENEZIA DELIBERAZIONE DELLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA nell esercizio dei poteri del Consiglio Provinciale N. 54/2014 del 28/10/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO FAUNISTICO VENATORIO La

Dettagli

Piano per il Parco. Direttive per le aree contigue

Piano per il Parco. Direttive per le aree contigue Piano per il Parco Direttive per le aree contigue Allegato 2.1.d alla deliberazione del Consiglio direttivo n. 21 del 30 novembre 2016 INDICE TITOLO I - Disposizioni generali p. 2 Art. 1 - Quadro normativo

Dettagli

ALLEGATI AL QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO

ALLEGATI AL QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO RELAZIONI 1 Premessa 2 Quadro di Riferimento Programmatico 3 Quadro di Riferimento Progettuale 4 Quadro di Riferimento Ambientale Sintesi non tecnica ALLEGATI AL QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 2.0

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 22 dicembre 2009, n. 80

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 22 dicembre 2009, n. 80 14 DELIBERAZIONE 22 dicembre 2009, n. 80 Legge regionale 6 aprile 2000, n. 56 (Norme per la conservazione e la tutela degli habitat naturali e seminaturali, della flora e della fauna selvatiche - Modifiche

Dettagli

PARTE I LEGGI, REGOLAMENTI ED ATTI DELLA REGIONE ATTI DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE. Omissis

PARTE I LEGGI, REGOLAMENTI ED ATTI DELLA REGIONE ATTI DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE. Omissis Anno XL - N. 49 (18.09.2009) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 7 PARTE I LEGGI, REGOLAMENTI ED ATTI DELLA REGIONE ATTI DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE Omissis DELIBERAZIONE

Dettagli

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu VALUTAZIONE GENERALE E IDENTIFICAZIONE DELLE MINACCE L analisi delle caratteristiche del SIC ha permesso di procedere ad una valutazione generale dello stato del territorio e alla identificazione delle

Dettagli

Rete Ecologica: strumenti normativi e di pianificazione regionale

Rete Ecologica: strumenti normativi e di pianificazione regionale Rete Ecologica: strumenti normativi e di pianificazione regionale Matteo Massara Regione Piemonte Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio Settore Biodiversità e aree naturali Testo unico sulla

Dettagli

PREMESSA 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO DI RECUPERO DI PORTO CORSINI 3

PREMESSA 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO DI RECUPERO DI PORTO CORSINI 3 PREMESSA 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO DI RECUPERO DI PORTO CORSINI 3 Tipologia delle azioni e opere 3 Dimensioni e ambito di riferimento 3 Complementarietà con altri piani e progetti 4 Uso delle risorse

Dettagli

richiamati gli articoli 3 e 4 del suddetto DPR 357/97 e s.m.i. che prevedono:

richiamati gli articoli 3 e 4 del suddetto DPR 357/97 e s.m.i. che prevedono: REGIONE PIEMONTE BU12 24/03/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 7 marzo 2016, n. 26-3013 L.r. 19/2009 "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversita'". Art. 40 Misure di Conservazione

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 24

LEGGE REGIONALE N. 24 VII LEGISLATURA ATTI: 012808 LEGGE REGIONALE N. 24 ISTITUZIONE DEL PARCO NATURALE DELL'ALTO GARDA BRESCIANO Approvata nella seduta del 18 novembre 2003 Pubblicata sul Bollettino Ufficiale N. 49 del 5 dicembre

Dettagli

IL SISTEMA REGIONALE DELLE AREE PROTETTE E DELLA BIODIVERSITA

IL SISTEMA REGIONALE DELLE AREE PROTETTE E DELLA BIODIVERSITA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Scuola Russell - Newton Classe IV G - Costruzioni Ambiente e Territorio Tommaso Giusto IL SISTEMA REGIONALE DELLE AREE PROTETTE E DELLA BIODIVERSITA L.394/91 L.R.30/2015: dal monitoraggio

Dettagli

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI REGIONE SICILIANA COMUNE DI SAN MAURO CASTELVERDE STUDIO ECOLOGICO TERRITORIALE A SUPPORTO DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI SAN MAURO CASTELVERDE

Dettagli

MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AI SENSI DELLA D.G.R DEL 10 OTTOBRE 2006

MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AI SENSI DELLA D.G.R DEL 10 OTTOBRE 2006 RETE NATURA 2000 PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AI SENSI DELLA D.G.R. 3173 DEL 10 OTTOBRE 2006 La sottoscritta

Dettagli

Provincia di Massa-Carrara PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (approvazione) Premessa... 3

Provincia di Massa-Carrara PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (approvazione) Premessa... 3 INDICE Premessa... 3 1. Conformità del quadro conoscitivo del P.T.C. al P.I.T. e sue integrazioni e specificazioni... 3 2. Conformità del quadro conoscitivo del P.T.C. in relazione agli indirizzi e prescrizioni

Dettagli

PROGETTO: Piano di Assetto del Territorio del Comune di Sona (VR) COMMITTENTE: Comune di Sona (VR)

PROGETTO: Piano di Assetto del Territorio del Comune di Sona (VR) COMMITTENTE: Comune di Sona (VR) 1 RETE NATURA 2000 PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AI SENSI DELLA D.G.R. 3173 DEL 10 OTTOBRE 2006 PROGETTO:

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI SAN QUIRINO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE N. 63 VALUTAZIONE INCIDENZA SIC-ZPS ELABORATO N. 2 1 PREMESSA Si può asserire

Dettagli

MODELLO 2d (Modello per la stesura della relazione tecnica e delle tavole di progetto ad uso dei Proponenti) 1

MODELLO 2d (Modello per la stesura della relazione tecnica e delle tavole di progetto ad uso dei Proponenti) 1 MODELLO 2d (Modello per la stesura della relazione tecnica e delle tavole di progetto ad uso dei Proponenti) 1 PROVINCIA DI COMUNE DI LOCALITA IMPIANTO IDROELETTRICO DENOMINATO PROGETTO DEFINITIVO (ai

Dettagli

STUDIO PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA

STUDIO PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA COMUNE DI PISTICCI!! " STUDIO PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA PER IL SITO DI IMPORTANZA COMUNITARIA SIC COSTA JONI ONICA FIUME CAVONE SIC AVONE IT9220095 RELAZIONE Proponente #$% &'(' )'*+)',% -,&.,##,

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU49 07/12/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 21 novembre 2016, n. 30-4238 L.r. 19/2009 "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversita'". Art. 40 Misure di Conservazione

Dettagli

Strumenti di Pianificazione la direttiva Habitat

Strumenti di Pianificazione la direttiva Habitat Strumenti di Pianificazione la direttiva Habitat Corso di Pianificazione Ecologica e Sostenibile del Territorio Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Trento Docente: Marco Ciolli Traccia di lavoro

Dettagli

Comune di POCENIA REGOLAMENTO COMUNALE PER L'INSTALLAZIONE DI STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA MOBILE

Comune di POCENIA REGOLAMENTO COMUNALE PER L'INSTALLAZIONE DI STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA MOBILE Comune di POCENIA REGOLAMENTO COMUNALE PER L'INSTALLAZIONE DI STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA MOBILE Pianif. Terr. G. VELCICH ESCLUSIONE DALLA VERIFICA DELLA SIGNIFICATIVITÀ DI INCIDENZA SU ZSC /

Dettagli

RETE NATURA 2000 PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA

RETE NATURA 2000 PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA RETE NATURA 2000 PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AI SENSI DELLA D.G.R. 3173 DEL 10 OTTOBRE 2006 Il sottoscritto Arch. Paolo

Dettagli

Rete NATURA Direttiva Habitat 92/43/CEE Direttiva Uccelli 79/409/CEE

Rete NATURA Direttiva Habitat 92/43/CEE Direttiva Uccelli 79/409/CEE Rete NATURA 2000 Direttiva Habitat 92/43/CEE Direttiva Uccelli 79/409/CEE definiscono indirizzi normativi concreti per la creazione di una rete, a livello europeo, di aree di grande valore biologico e

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. Tra. Mantova (MN), C.F rappresentato dal Presidente Maurizio Pellizzer (di

PROTOCOLLO DI INTESA. Tra. Mantova (MN), C.F rappresentato dal Presidente Maurizio Pellizzer (di PROTOCOLLO DI INTESA Tra ENTE PARCO DEL MINCIO, con sede legale in Piazza Porta Giulia, 10-46100 Mantova (MN), C.F. 93006600204 rappresentato dal Presidente Maurizio Pellizzer (di seguito anche Parco ;

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 17-05-2018 (punto N 15 ) Delibera N 505 del 17-05-2018 Proponente FEDERICA FRATONI DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA

Dettagli

VERIFICA DELL INCIDENZA SIGNIFICATIVA DEI CONTENUTI DI PIANO SU SIC/ZPS

VERIFICA DELL INCIDENZA SIGNIFICATIVA DEI CONTENUTI DI PIANO SU SIC/ZPS VERIFICA DELL INCIDENZA SIGNIFICATIVA DEI CONTENUTI DI PIA SU SIC/ZPS A. Elementi e criteri di valutazione considerati ai fini della verifica di incidenza significativa sui Siti della Rete Natura 2000

Dettagli

Principi, indirizzi e disposizioni per la formazione del Documento regionale di assetto generale (DRAG). Art. 1

Principi, indirizzi e disposizioni per la formazione del Documento regionale di assetto generale (DRAG). Art. 1 L.R. 13 dicembre 2004, n. 24 (1). Principi, indirizzi e disposizioni per la formazione del Documento regionale di assetto generale (DRAG). (1) Pubblicata nel B.U. Puglia 14 dicembre 2004, n. 148. Art.

Dettagli

DIRETTIVA IN MATERIA DI PARERE DI COMPATIBILITÀ DEGLI INTERVENTI SUL TERRITORIO CON LA PIANIFICAZIONE E LA PROGRAMMAZIONE DELL AUTORITÀ DI BACINO DEI FIUMI LIRI-GARIGLIANO E VOLTURNO Vista la legge 18

Dettagli

La Valutazione di Impatto Ambientale nella Regione Puglia

La Valutazione di Impatto Ambientale nella Regione Puglia La Valutazione di Impatto Ambientale nella Regione Puglia NASCITA DELLA LEGISLAZIONE REGIONALE IN MATERIA DI VIA In attuazione art. 40 della Legge 22 febbraio 1994 n. 146 Dpr 12 APRILE 1996 È un atto di

Dettagli

PI 2013 COMUNE DI CASALSERUGO. Gruppo di lavoro. PROGETTISTI Urbanista Raffaele Gerometta

PI 2013 COMUNE DI CASALSERUGO. Gruppo di lavoro. PROGETTISTI Urbanista Raffaele Gerometta Elaborato 27.2 COMUNE DI CASALSERUGO VINCA - Dichiarazione di non necessità Piano Regolatore Comunale LR 11/2004 Piano degli Interventi n. 02 PI 2013 Gruppo di lavoro PROGETTISTI Urbanista Raffaele Gerometta

Dettagli

COMUNE DI MINUCCIANO (Provincia di Lucca) DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MINUCCIANO (Provincia di Lucca) DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI MINUCCIANO (Provincia di Lucca) DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO - Adozione del Piano attuativo del bacino estrattivo di Monte Cavallo, ai sensi degli artt. 113 e 114 della l.r. 65/2014.

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 136 del 05/10/2018

Decreto Dirigenziale n. 136 del 05/10/2018 Decreto Dirigenziale n. 136 del 05/10/2018 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 17 - DIREZ. GENER. CICLO INTEG. DELLE ACQUE E DEI RIFIUTI, VALUTAZ E AUTORIZ AMB U.O.D. 92

Dettagli

Disciplinare per l attribuzione ai Comuni delle competenze in materia di Valutazione di Incidenza

Disciplinare per l attribuzione ai Comuni delle competenze in materia di Valutazione di Incidenza Disciplinare per l attribuzione ai Comuni delle competenze in materia di Valutazione di Incidenza Premessa I commi 4 e 5, art. 1 della L.R. n. 16/2014 dispongono quanto segue: comma 4. Le determinazioni

Dettagli

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia I paesaggi del Friuli Venezia Giulia Piani di gestione dei Siti Natura 2000 e Piani di Conservazione e Sil Sviluppo di Parchi e Riserve Regionali nei rapporti con la legislazione sul paesaggio Giuseppe

Dettagli

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015 Valutazione Ambientale VAS PEAR Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico Milano, 19 gennaio 2015 Autorità competente per la VAS Struttura Fondamenti, Strategie per il governo del territorio e

Dettagli

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana 31 marzo 2015 Giorgio Bonalume UO Parchi, tutela della biodiversità e paesaggio DG Ambiente, energia e sviluppo sostenibile

Dettagli

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Isola Sacra

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Isola Sacra MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT6030024 Isola Sacra 1 INTRODUZIONE Le misure di e gli indirizzi di gestione definiti nel presente documento si applicano al Sito di Interesse Comunitario IT6030024 Isola

Dettagli