Cura e benessere sono inscindibili da

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cura e benessere sono inscindibili da"

Transcript

1 dimensionepulito.it Cura e benessere sono inscindibili da Pulizia e Igiene Noemi Boggero e Marco Ferrari Il 23 marzo scorso, a Milano, si è svolto il Planet Health RSA Summit 2016, organizzato da Istituto Internazionale di Ricerca, sul tema Cura e Benessere del Residente attraverso una virtuosa e appropriata gestione e organizzazione dei Servizi. Tra le varie sessioni di discussione, immancabile il focus su Igiene 1 di 7 06/05/16, 17:15

2 e Pulizia, di importanza fondamentale, come è per le strutture ospedaliere, perché la tutela della salute degli ospiti, per lo più anziani, deve essere garantita in assoluto. Appropriatezza Lo ha illustrato in modo chiaro e inequivocabile Marco Ferrari, Responsabile Servizio Igiene Ospedaliera - AsST - Lodi, che, nella sua relazione Tecniche, tecnologie e prodotti per la pulizia e la sanificazione: quali sono le più adatte al mondo RSA?, ha evidenziato sia i rischi legati a una non troppo vigile attenzione laddove non si privilegino gli aspetti sanitari dell ospitalità sia gli strumenti e le metodiche per prevenire o tenere sotto controllo situazioni altrimenti dannose. Anche le RSA, come gli ospedali, non sono immuni dalle Infezioni Correlate all Assistenza (ICA) da sempre, e negli ultimi anni con maggiore frequenza, croce di tutte le strutture sanitarie. Cosa sono le ICA? La definizione che meglio le rappresenta recita: le infezioni che si verificano in un utente durante il processo assistenziale in un ospedale o in un altra struttura sanitaria e che non era manifesta 2 di 7 06/05/16, 17:15

3 neppure in fase di incubazione al momento del ricovero. Ciò vale anche per le infezioni contratte in ambienti sanitari, ma che si manifestano dopo la dimissione, e per le infezioni occupazionali tra il personale della struttura. Comprese, naturalmente, quelle che possono colpire il personale sanitario durante il proprio operato. Come combattere le ICA? Vale la massima che prevenire è meglio che curare. Prevenire, in sanità, significa innanzitutto vigilare che non si verifichino le condizioni di insorgenza dei rischi. Quindi la prima regola fondamentale, per gli operatori sanitari, è la corretta igiene delle mani. Sembra banale e scontato, ma non lo è. Medici, infermieri, assistenti, devono provvedere a lavare accuratamente le mani dopo ogni prestazione, soprattutto quando si passa da un utente all altro. E lavarsi le mani comporta il rispetto di un preciso protocollo. Ma questo è solo il primo passo. I successivi riguardano i protocolli di sanificazione, i quali devono essere sottoposti a revisione, che si rende necessaria secondo quanto raccomandato dall ECDC (Centro Europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie), a seguito dei recenti focolai del batterio Clostridium difficile. L utilizzo di adeguate e innovative metodiche di pulizia e sanificazione concorre alla diminuzione della possibilità di diffusione dei microrganismi e, conseguentemente, limita la propagazione delle infezioni. Inoltre, data l attuale negativa congettura economica, si è sempre alla ricerca di nuovi sistemi che permettano il contenimento della spesa senza penalizzare la qualità. E in questo senso vorrebbe andare il Decreto Legge 95/2012, la cosiddetta spending review, che impone un taglio alle 3 di 7 06/05/16, 17:15

4 spese dei servizi di pulizia del 5%. E le novità non mancano, a partire dai panni umidificati (wet wipes) monouso, in cotone, microfibra e/o tecnofibre, o dai sistemi abbinati all uso di carrelli sui quali si possono direttamente impregnare le microfibre, al momento dell uso, con risparmio di detergente e acqua per i vari cicli di lavaggio e diminuzione del rischio di contaminazione batterica. Per la sanificazione degli ambienti è disponibile anche un sistema a base di Perossido di idrogeno (anche in miscele comprendenti ione Argento che ha un azione microbica residuale), complementare alla detersione/disinfezione touch (panni umidificati e impregnati). È un sistema innovativo, che però gode già di una ampia letteratura che dimostra l eradicazione dei MDROs, spore comprese, e che viene utilizzato con l ausilio di apparecchiature tecnologicamente evolute. Imprescindibile, per verificare il livello di contaminazione, o meglio di decontaminazione ottenuto, è adottare sistemi di controllo altrettanto appropriati, che devono essere utilizzati per poter recuperare eventuali non conformità che possano in ogni caso essersi verificate, per scarsa competenza o per mancato rispetto delle regole. Il controllo può essere effettuato attraverso apposite apparecchiature, come il Bioluminometro (corredato di tamponi e di un software che memorizza e trasmette i dati rilevati), e approntando un programma di monitoraggio dell igiene ambientale tramite l utilizzo di gel per marcatura fluorescente e software dedicato. Inoltre, sarebbe bene che le varie metodiche avessero il minor impatto possibile sulle strutture e sull ambiente. 4 di 7 06/05/16, 17:15

5 Servizio di pulizia a impatto zero E proprio sull impatto ambientale del servizio di pulizia si è incentrato l intervento di Andrea Tezzele, Direttore Qualità e Controllo di Markas, che ha spiegato come, a oggi esistano diverse norme, sia di carattere vincolante che volontario, che stimolano le Pubbliche Amministrazioni a introdurre criteri ambientali negli appalti pubblici. In particolare, negli ultimi anni, l Unione Europea ha impresso una decisa accelerata in questo campo e l Italia ha accolto questi stimoli adottando un proprio Piano d Azione Nazionale di recepimento dei principi del Green Public Procurement (PAN GPP), gli acquisti verdi per la Pubblica Amministrazione. All interno di questi, giocano un ruolo importante i Criteri Ambientali Minimi (CAM) pubblicati dal Ministero dell Ambiente, ossia le indicazioni di carattere tecnico in uso alle stazioni appaltanti per incentivare, negli appalti pubblici, acquisti rispettosi dell ambiente, con un sistema premiante per le aziende che si contraddistinguono sotto questo profilo. Le Pubbliche Amministrazioni sono dunque chiamate a 5 di 7 06/05/16, 17:15

6 prevedere nei documenti di gara non solo i requisiti minimi rispondenti ai CAM per l esecuzione del servizio, ma anche ulteriori criteri idonei a incentivare l impegno in campo ambientale, che sono poi oggetto di valutazione da parte delle commissioni giudicatrici. Ma esistono degli strumenti per misurare l impegno ambientale delle aziende che erogano servizi? Ed è proprio qui che si è concentrato il cuore della relazione di Tezzele, secondo cui, ad oggi, esiste un indicatore specifico, ossia l anidride carbonica prodotta, per quanto riguarda ad esempio i km di auto percorsi da una automobile, ma non esiste un indicatore tale anche per il servizio di pulizia. Markas, per superare questo limite, ha cercato uno strumento che potesse misurare gli impatti del proprio servizio di pulizia. Fra le prime aziende del suo settore, ha deciso di avviare un progettopilota in un proprio sito rappresentativo, calcolando l impatto ambientale prodotto in un anno dal proprio servizio di pulizie. L azienda ha quindi deciso di sottoporre a misura l impatto del proprio servizio tramite lo strumento dell EPD (Environmental Product Declaration o Dichiarazione Ambientale di Prodotto DAP), scegliendo come sito rappresentativo l Ospedale di Desenzano del Garda (BS), dove gestisce il servizio di pulizia. Qui l azienda ha calcolato l emissione di CO2 e le altre categorie di impatto ambientale per ogni mq tenuto pulito in un anno, redigendo la propria Dichiarazione Ambientale di Prodotto, che ha poi ottenuto la registrazione di parte terza dell ente europeo Environdec. Attraverso l EPD, sono state misurate le emissioni di alcune componenti del servizio di pulizia: produzione di energia elettrica e dei materiali costituenti i macchinari; trasporto dei prodotti finiti fino 6 di 7 06/05/16, 17:15

7 alla struttura ospedaliera; svolgimento del servizio vero e proprio; trattamento degli scarichi; trasporto rifiuti. La misurazione ha fornito una visione d insieme dell impatto sull ambiente del servizio, suggerendo una serie di misure per rendere più efficiente il servizio stesso, ridurre le emissioni climalteranti e rendere le operazioni di pulizia davvero sostenibili. Inoltre, l azienda non ha voluto che la misura rimanesse fine a se stessa, ma ha adottato azioni di ottimizzazione dei processi e della logistica, nonché diverse azioni di compensazione delle emissioni derivanti dal servizio di pulizia. Queste sono avvenute in loco, con la piantumazione di alcuni alberi nel cortile dell ospedale, ma l azione di Markas si è estesa anche a livello internazionale, tramite diversi progetti di forestazione compensativa e di produzione di energia da fonti rinnovabili, per ottenere il risultato dell appalto a impatto zero e di un servizio davvero green. 7 di 7 06/05/16, 17:15

SESSIONE V: LE INFEZIONI DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE

SESSIONE V: LE INFEZIONI DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE SESSIONE V: LE INFEZIONI DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE L infermiere e le infezioni correlate all assistenza: un cambio di paradigma nella multidisciplinarietà del sistema sanitario attuale !"#$%&'()*$+"))'$*,,'$-./-0$123"+$4",)5$657$3*6',,5$'$&+$68"95,"$657$5+)'8'((*+)'1:

Dettagli

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche LA FINESTRA SUL PVC N 143 18.05.2016 Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche I criteri minimi ambientali

Dettagli

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche 10/05/2016 I criteri minimi ambientali «CAM» PREMESSA Con

Dettagli

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE Sicurezza ed efficienza energetica: le Fibre Artificiali Vetrose Presentazione delle Linee Guida sulle misure di prevenzione per la tutela della salute nell utilizzo delle Fibre Artificiali Vetrose Il

Dettagli

I CAM ospedalieri in dirittura di arrivo

I CAM ospedalieri in dirittura di arrivo dimensionepulito.it I CAM ospedalieri in dirittura di arrivo Noemi Boggero in collaborazione con Marco Ferrari Stralciate le indicazioni sui prodotti contenenti microrganismi Gli appalti pubblici verdi

Dettagli

energetica degli edifici pubblici e gli appalti verdi: nuove regole per la PA e opportunità per le

energetica degli edifici pubblici e gli appalti verdi: nuove regole per la PA e opportunità per le ECOBATI La riqualificazione energetica degli edifici pubblici e gli appalti verdi: nuove regole per la PA e opportunità per le imprese Salone d onore della Camera di Commercio di Cuneo, Via E. Filiberto

Dettagli

Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» :

Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» : Ing. Marco Piana 10 marzo 2017 Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» : Come mettersi in regola per partecipare alle gare I criteri minimi ambientali «CAM» PREMESSA Con il termine Green Public

Dettagli

INCONTRO TECNICO. GPP Bandi Compraverde Veneto. Inserimento dati RU - ORSo

INCONTRO TECNICO. GPP Bandi Compraverde Veneto. Inserimento dati RU - ORSo INCONTRO TECNICO GPP Bandi Compraverde Veneto Inserimento dati RU - ORSo Venezia, 12 gennaio 2018 Economia circolare, Green Public Procurement e rifiuti ARPAV Osservatorio Regionale Rifiuti Stefania Tesser

Dettagli

Demenza: uno stigma da superare BENI E SERVIZI PER RESIDENZE ASSISTENZIALI OTTOBRE 2017 ANNO XI - N. 51 IN PRIMO PIANO

Demenza: uno stigma da superare BENI E SERVIZI PER RESIDENZE ASSISTENZIALI OTTOBRE 2017 ANNO XI - N. 51 IN PRIMO PIANO OTTOBRE 2017 ANNO XI - N. 51 SESTA STAGIONE BENI E SERVIZI PER RESIDENZE ASSISTENZIALI IN PRIMO PIANO Migliorare la qualità, garantendo la sostenibilità PROTAGONISTI Poste Italiane Spa Spedizione in Abbonamento

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia GIOVEDI 5 MAGGIO 2015 l POSTO SALA CITTA Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l

Dettagli

Le pratiche igieniche in una struttura sanitaria e/o assistenziale. e fare un Volontario?

Le pratiche igieniche in una struttura sanitaria e/o assistenziale. e fare un Volontario? Le pratiche igieniche in una struttura sanitaria e/o assistenziale Cosa deve sapere e fare un Volontario? CORSO FORMAZIONE VOLONTARI AVO M. Gandelli, M. Scarangella, A. Drago VI UOC RSA Fornari Alzheimer

Dettagli

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile Sergio Saporetti Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Clima ed Energia Divisione II,

Dettagli

strategico del GPP nei piani regionali: Regione Liguria

strategico del GPP nei piani regionali: Regione Liguria L approccio strategico del GPP nei piani regionali: Regione Liguria Ecomondo 8 novembre 2013 Gaetano Schena Dipartimento Ambiente Green Public Procurement Il GPP (Acquisti Pubblici Verdi) è definito dalla

Dettagli

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone Panoramica delle iniziative nazionali in tema di carbon footprint Bologna 24 e 25 ottobre 2016 STRATEGIA NAZIONALE PER LA PRODUZIONE

Dettagli

HEALTH ASSOCIATED INFECTION

HEALTH ASSOCIATED INFECTION HEALTH ASSOCIATED INFECTION DOTT. SEBASTIAN GIACOMELLI S.C. DIREZIONE SANITARIA P.O. MOLINETTE HAI DEFINIZIONE (WHO 2002) Si intende per INFEZIONE CORRELATA ALL ASSISTENZA SANITARIA: l infezione che si

Dettagli

Il primo software per la valutazione dell impatto ambientale dei servizi di pulizia secondo i CAM GPP

Il primo software per la valutazione dell impatto ambientale dei servizi di pulizia secondo i CAM GPP Il primo software per la valutazione dell impatto ambientale dei servizi di pulizia secondo i CAM GPP www.soscam.it IL SOFTWARE Il Codice dei contratti - D.Lgs. 50/2016 rende obbligatori i Criteri Ambientali

Dettagli

Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare. A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO

Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare. A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO ECONOMIA CIRCOLARE L Economia circolare è un economia pensata

Dettagli

PAICA ANNO RSA LA TERESIANA srl. Unità di Risk Management Responsabile dott. Raffaele Mostarda

PAICA ANNO RSA LA TERESIANA srl. Unità di Risk Management Responsabile dott. Raffaele Mostarda PAICA ANNO 2019 RSA LA TERESIANA srl Unità di Risk Management Responsabile dott. Raffaele Mostarda 1 INDICE 1.PREMESSA.P3 2.MATRICE DELLE RESPONSABILITA..P4 3.ATTIVITA E MATRICE DELLE RESPONSABILITA.P5

Dettagli

Spending review: opportunita o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement? Ecomondo, 9 novembre Patrizia Bianconi

Spending review: opportunita o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement? Ecomondo, 9 novembre Patrizia Bianconi Piani per gli acquisti verdi: dalla teoria alla pratica Il Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia-Romagna ai sensi della L.R. 29/12/2009 n. 28 (introduzione dei criteri

Dettagli

I CAM e l efficienza energetica

I CAM e l efficienza energetica ACQUISTI VERDI E AMMINISTRAZIONI LOCALI: STRUMENTI NORMATIVI PER COLMARE IL DIVARIO TRA DISPOSIZIONI DI LEGGE E PRATICA NEI PICCOLI COMUNI I CAM e l efficienza energetica Milano, 11 novembre 2016 Alessandra

Dettagli

PIANO DI AZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEI CONSUMI PUBBLICI IN EMILIA-ROMAGNA

PIANO DI AZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEI CONSUMI PUBBLICI IN EMILIA-ROMAGNA PIANO DI AZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEI CONSUMI PUBBLICI IN EMILIA-ROMAGNA 08 novembre 2013 - ECOMONDO Patrizia Bianconi Direzione Generale Ambiente 1 L.R. n. 28/2009 Piano di azione per la

Dettagli

L Osservatorio Appalti Verdi

L Osservatorio Appalti Verdi L Osservatorio Appalti Verdi Green Pubblic Procurament: il monitoraggio dell applicazione dei Criteri ambientali minimi Enrico Fontana, coordinatore dell Osservatorio L Osservatorio Appalti Verdi L articolo

Dettagli

Forum PA Roma 22 maggio Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi

Forum PA Roma 22 maggio Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi Forum PA Roma 22 maggio 2018 Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi GLI IMPEGNI SUL CLIMA Mantenere entro i 2 gradi l aumento della temperatura al 2050!!! 2 GLI OBIETTIVI AMBIENTALI STRATEGICI

Dettagli

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II parte La riduzione dei rifiuti La strategia Rifiuti Zero cerca di combinare riciclaggio, e dunque raccolta differenziata spinta, con politiche

Dettagli

L Osservatorio Appalti Verdi

L Osservatorio Appalti Verdi L Osservatorio Appalti Verdi Attività e Strumenti per l applicazione dei CAM per il Green Pubblic Procurament L Osservatorio Appalti Verdi L articolo 34 del Codice degli Appalti ha reso obbligatorio il

Dettagli

25 ottobre 2012. Camera di commercio di Alessandria Via Vochieri, 58 Alessandria

25 ottobre 2012. Camera di commercio di Alessandria Via Vochieri, 58 Alessandria 25 ottobre 2012 Decreto 24 Maggio 2012, Criteri ambientali minimi per l affidamento del servizio di pulizia e per la fornitura di prodotti per l igiene. l igiene. Piano d azione d nazionale sul Green Public

Dettagli

GPP E ACQUISTI VERDI Il piano d azione regionale. Relatore: Avv. Giulia Tambato Dirigente Settore Approvvigionamenti

GPP E ACQUISTI VERDI Il piano d azione regionale. Relatore: Avv. Giulia Tambato Dirigente Settore Approvvigionamenti GPP E ACQUISTI VERDI Il piano d azione regionale Relatore: Avv. Giulia Tambato Dirigente Settore Approvvigionamenti COSA SI INTENDE PER GPP Il Green Public Procurement (in sigla GPP) è lo strumento, di

Dettagli

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE L. n. 296/2006: art. 1, comma 1126: l attuazione e il monitoraggio di un Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione.

Dettagli

GPP EMILIA-ROMAGNA Gli strumenti regionali per la promozione degli acquisti verdi

GPP EMILIA-ROMAGNA Gli strumenti regionali per la promozione degli acquisti verdi GPP EMILIA-ROMAGNA Gli strumenti regionali per la promozione degli acquisti verdi Bologna, 26 Maggio 2015 Lorenza Bitelli Ervet Emilia-Romagna Valorizzazione Economica Territorio S.p.a L'integrazione dei

Dettagli

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali NELLO STUDIO ODONTOIATRICO SONO COSTANTEMENTE ESPOSTI A DIVERSE

Dettagli

GPP ed economia circolare: le novità del collegato ambientale e il ruolo dei criteri ambientali minimi

GPP ed economia circolare: le novità del collegato ambientale e il ruolo dei criteri ambientali minimi DAL GREEN PROCUREMENT AL CIRCULAR GREEN PROCUREMENT GPP ed economia circolare: le novità del collegato ambientale e il ruolo dei criteri ambientali minimi Bologna, 1 giugno 2016 Alessandra Mascioli I CRITERI

Dettagli

I Criteri Ambientali Minimi del servizio di pulizia (civile e sanitario) in vigore

I Criteri Ambientali Minimi del servizio di pulizia (civile e sanitario) in vigore I Criteri Ambientali Minimi del servizio di pulizia (civile e sanitario) in vigore Bologna 4 luglio 2019 Cesare Buffone CAM cleaning professionale D.M. 24 maggio 2012 Criteri Ambientali Minimi per l affidamento

Dettagli

GLI ACQUISTI VERDI stato dell arte e prospettive

GLI ACQUISTI VERDI stato dell arte e prospettive GLI ACQUISTI VERDI stato dell arte e prospettive Anna Pacilli Fondazione per lo sviluppo sostenibile NH Milano Fiera, 9 novembre 2016 GLI ACQUISTI DELLA PA La Pubblica amministrazione è il più grande consumatore

Dettagli

Gentile Rup acquisti verdi Codice dei contratti pubblici

Gentile Rup acquisti verdi Codice dei contratti pubblici Gentile Rup, il 2 febbraio è entrato in vigore il cosiddetto Collegato ambientale alla legge di stabilità per l anno 2016, la Legge 28 dicembre 2015 n. 221 recante Disposizioni in materia ambientale per

Dettagli

Bologna 18 novembre2016. Riccardo Rifici - Ministero dell'ambiente - Direzione Clima ed energia 1

Bologna 18 novembre2016. Riccardo Rifici - Ministero dell'ambiente - Direzione Clima ed energia 1 Bologna 18 novembre2016 Riccardo Rifici - Ministero dell'ambiente - Direzione Clima ed energia 1 Art. 30 Principi per l'aggiudicazione e l esecuzione di appalti e concessioni Art. 34, Criteri di sostenibilità

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE INTERVENTISTICHE. G. Sasso M. Mangano A.Tribuzio

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE INTERVENTISTICHE. G. Sasso M. Mangano A.Tribuzio ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS AND GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY PREVENZIONE DELLE INFEZIONI IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE INTERVENTISTICHE XXVII GIORNATE CARDIOLOGICHE TORINESI Torino 23-24 ottobre

Dettagli

ORDINE DEL GIORNO. ai sensi dell articolo 18, comma 4, dello Statuto e dell articolo 103 del Regolamento interno,

ORDINE DEL GIORNO. ai sensi dell articolo 18, comma 4, dello Statuto e dell articolo 103 del Regolamento interno, ! Al Presidente del Consiglio regionale del Piemonte ORDINE DEL GIORNO ai sensi dell articolo 18, comma 4, dello Statuto e dell articolo 103 del Regolamento interno, trattazione in Aula! trattazione in

Dettagli

Azienda USL 3 Pistoia Zona Distretto Procedura per gestione delle Infezioni correlate all assistenza (ICA) PP.DS.04

Azienda USL 3 Pistoia Zona Distretto Procedura per gestione delle Infezioni correlate all assistenza (ICA) PP.DS.04 PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA (ICA) REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 1 14/11/2011 Gruppo di redazione: Dr.ssa D. Simoncini Dr.ssa C. Pili Dr.ssa

Dettagli

www. cooperativaliberta. org

www. cooperativaliberta. org www. cooperativaliberta. org Chi Siamo Libertà è una cooperativa sociale specializzata in servizi di pulizie civili, industriali e sanitarie, manutenzione delle aree verdi, trasporti e manovalanza, servizi

Dettagli

Ecosportello GPP Provincia di Carbonia-Iglesias ACQUISTI PUBBLICI VERDI GREEN PUBLIC PROCUREMENT GPP

Ecosportello GPP Provincia di Carbonia-Iglesias ACQUISTI PUBBLICI VERDI GREEN PUBLIC PROCUREMENT GPP Ecosportello GPP Provincia di Carbonia-Iglesias ACQUISTI PUBBLICI VERDI GREEN PUBLIC PROCUREMENT GPP Ecosportello GPP Provincia di Carbonia-Iglesias 2 Cosa si intende per GPP GPP è l acronimo di Green

Dettagli

Soluzioni innovative per una completa biodecontaminazione

Soluzioni innovative per una completa biodecontaminazione Soluzioni innovative per una completa biodecontaminazione H 2 O 2 V-Phase ENEMY ZERO Biodecontaminazione H 2 O 2 V-Phase = 6 Log reduction La giusta soluzione per eliminare in modo rapido ed efficace un

Dettagli

Pulizia e Sanificazione Sanitaria Come adeguarsi ai Criteri Minimi Ambientali coniugando risparmio e qualità del servizio

Pulizia e Sanificazione Sanitaria Come adeguarsi ai Criteri Minimi Ambientali coniugando risparmio e qualità del servizio I migliori prodotti per la pulizia (aderenti al GPP) e le più recenti innovazioni tecnologiche per l inattivazione della carica microbica Pulizia e Sanificazione Sanitaria Come adeguarsi ai Criteri Minimi

Dettagli

LOGISTICA PER L IGIENE

LOGISTICA PER L IGIENE LOGISTICA PER L IGIENE IGIENE Prodotti e accessori per l igiene personale: detergenti, linee di cortesia, accessori e materiali igienici monouso. SERVICE Assistenza presso la sede del cliente e nella nostra

Dettagli

Il ruolo del SNPA nella diffusione ed attuazione del GPP. Alessandro Bratti, Direttore Generale ISPRA - SNPA

Il ruolo del SNPA nella diffusione ed attuazione del GPP. Alessandro Bratti, Direttore Generale ISPRA - SNPA Il ruolo del SNPA nella diffusione ed attuazione del GPP Alessandro Bratti, Direttore Generale ISPRA - SNPA Il contesto Agenda 2030 e Strategia per lo Sviluppo sostenibile Accordo sul Clima di Parigi Strategia

Dettagli

GLI STRUMENTI DI E-PROCUREMENT DEL

GLI STRUMENTI DI E-PROCUREMENT DEL GLI STRUMENTI DI E-PROCUREMENT DEL PROGRAMMA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA PUBBLICA LA SPENDING REVIEW EILSUOIMPATTO NEL SETTORE DEI DISPOSITIVI MEDICI Milano, 7 febbraio 2013 Laura Ressa Direttore

Dettagli

THIRD INTERNATIONAL TELEMEDICINE WORKSHOP. Telemedicina e continuità assistenziale una chance o un utopia?

THIRD INTERNATIONAL TELEMEDICINE WORKSHOP. Telemedicina e continuità assistenziale una chance o un utopia? THIRD INTERNATIONAL TELEMEDICINE WORKSHOP La telemedicina come nuova risorsa delle Cure Primarie Telemedicina e continuità assistenziale una chance o un utopia? Dr. Michelangelo Bartolo Responsabile Telemedicina

Dettagli

I Criteri ambientali negli appalti pubblici per l edilizia. ECOFORUM Roma 21 giugno 2017

I Criteri ambientali negli appalti pubblici per l edilizia. ECOFORUM Roma 21 giugno 2017 I Criteri ambientali negli appalti pubblici per l edilizia ECOFORUM Roma 21 giugno 2017 Lo sviluppo di un lungo percorso Due versanti confluenti: 1. Dal «Life cycle tinking» alla «Economia circolare» 2.

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: AMBIENTE E SISTEMI NATURALI Area: AFFARI GENERALI GIURIDICI E LEGALI

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: AMBIENTE E SISTEMI NATURALI Area: AFFARI GENERALI GIURIDICI E LEGALI REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 310 13/06/2017 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 9484 DEL 22/05/2017 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: AMBIENTE E SISTEMI NATURALI Area: AFFARI GENERALI GIURIDICI

Dettagli

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani Torino, 14 aprile 2014 GIANLUCA CENCIA Direttore Federambiente Piano d azione per la sostenibilità

Dettagli

PAICA PIANO ANNUALE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA PRESIDIO CASA DI CURA RSA POLICLINICO ITALIA

PAICA PIANO ANNUALE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA PRESIDIO CASA DI CURA RSA POLICLINICO ITALIA PAICA PIANO ANNUALE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSTENZA PREDIO CASA DI CURA RSA POLICLINICO ITALIA ANNO 2019 Sommario 1. PREMESSA 2 1.1. CONTESTO ORGANIZZATIVO 2 1.2. RESOCONTO DELLE ATTIVITÀ DEL PAICA

Dettagli

Il Piano di Azione per la Sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia Romagna Patrizia Bianconi Regione Emilia Romagna

Il Piano di Azione per la Sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia Romagna Patrizia Bianconi Regione Emilia Romagna Workshop L uso strategico degli acquisti pubblici verdi per un economia sostenibile 25 settembre 2014 -Bari Il Piano di Azione per la Sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia Romagna Patrizia

Dettagli

La Casa Mediterranea e i CAM (Criteri Ambientali Minimi) per gli appalti verdi

La Casa Mediterranea e i CAM (Criteri Ambientali Minimi) per gli appalti verdi l BOLOGNA, Sala A Pad.26 La Casa Mediterranea e i CAM (Criteri Ambientali Minimi) per gli appalti verdi Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia alla luce del nuovo codice appalti

Dettagli

Torino, 16 aprile 2013. Andrea Loro Piana Falpi Srl. associato AFIDAMP dal 1987

Torino, 16 aprile 2013. Andrea Loro Piana Falpi Srl. associato AFIDAMP dal 1987 Torino, 16 aprile 2013 Andrea Loro Piana Falpi Srl associato AFIDAMP dal 1987 IL CAM PULIZIE CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA O PER LA FORNITURA DI PRODOTTI PER L IGIENE

Dettagli

La sottoscritta Marilù Cirillo

La sottoscritta Marilù Cirillo La sottoscritta Marilù Cirillo ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni ha avuto

Dettagli

CAM Riscaldamento e raffrescamento degli edifici

CAM Riscaldamento e raffrescamento degli edifici CAM Riscaldamento e raffrescamento degli edifici DM 07 marzo 2012 (G.U. n.74 del 28 marzo 2012) SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE E FM NEGLI EDIFICI CASO A I criteri si applicano nel caso in cui la stazione appaltante

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO

ISTRUZIONI PER L USO ISTRUZIONI PER L USO LAVATRICE PORTATILE CON CENTRIFUGA MODELLO LP435C Leggere attentamente il presente manuale e conservarlo come riferimento futuro, assieme al nr. di serie che trovate sulla targhetta

Dettagli

La gestione delle risorse in un ottica di economia circolare: le pratiche dei comuni della Bassa Bresciana e della Franciacorta

La gestione delle risorse in un ottica di economia circolare: le pratiche dei comuni della Bassa Bresciana e della Franciacorta La gestione delle risorse in un ottica di economia circolare: le pratiche dei comuni della Bassa Bresciana e della Franciacorta Federico Bianchi, Dipartimento di Economia e Management, Università degli

Dettagli

Professional Cleaning Equipment. Italiano TOUCH SYSTEM.

Professional Cleaning Equipment. Italiano TOUCH SYSTEM. Professional Cleaning Equipment Italiano TOUCH F R E E SYSTEM www.vdm.it H E A L T H C A R E Infezioni ospedaliere: Un rischio per la nostra salute, un costo per i servizi sanitari. Le infezioni ospedaliere

Dettagli

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP GRUPPO DI LAVORO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) PER LA COSTRUZIONE E LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI INCONTRO 0 ROMA 8 MAGGIO 2012 Scopo dell

Dettagli

Lorenza Bitelli Aula Magna, via A. Moro Gennaio 2016

Lorenza Bitelli Aula Magna, via A. Moro Gennaio 2016 Le nuove disposizioni in tema di GPP del DDl in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (ex collegato ambientale C- 2093 B)

Dettagli

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia Manuela Pioppo Direttore, Direzione Medica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di Perugia APPROPRIATEZZA: Correttezza delle cure e dell uso delle risorse.

Dettagli

Il piano d azione nazionale sul GPP (PAN GPP) Obiettivi e contenuti. Milano 26 febbraio 2018

Il piano d azione nazionale sul GPP (PAN GPP) Obiettivi e contenuti. Milano 26 febbraio 2018 Il piano d azione nazionale sul GPP (PAN GPP) Obiettivi e contenuti Milano 26 febbraio 2018 GLI IMPEGNI SUL CLIMA Mantenere entro i 2 gradi l aumento della temperatura al 2050!!! 2 GLI OBIETTIVI AMBIENTALI

Dettagli

LCA e Impronta ambientale dei prodotti. Nuovi strumenti per una competitività sostenibile

LCA e Impronta ambientale dei prodotti. Nuovi strumenti per una competitività sostenibile LCA e Impronta ambientale dei prodotti Nuovi strumenti per una competitività sostenibile LCA Life-Cycle Assessment Una definizione La LCA è una metodologia di valutazione, fondata su un approccio multi-criteri

Dettagli

ACQUISTI PUBBLICI Gli acquisti pubblici agiscono su un mercato di ampie dimensioni e visibilità

ACQUISTI PUBBLICI Gli acquisti pubblici agiscono su un mercato di ampie dimensioni e visibilità ACQUISTI PUBBLICI Gli acquisti pubblici agiscono su un mercato di ampie dimensioni e visibilità Nel 2008 secondo ISTAT la spesa delle amministrazioni centrali e locali, solo per acquisti di beni e servizi,

Dettagli

TUBAZIONI IN GRES CARBON NEUTRAL. LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLE FUTURE GENERAZIONI.

TUBAZIONI IN GRES CARBON NEUTRAL. LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLE FUTURE GENERAZIONI. TUBAZIONI IN GRES CARBON NEUTRAL. LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLE FUTURE GENERAZIONI. TUBAZIONI IN GRES CARBON NEUTRAL. LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLE FUTURE GENERAZIONI. La protezione del clima è una

Dettagli

CLINICOLE INFEZIONI ASSOCIATE ALL ASSISTENZA

CLINICOLE INFEZIONI ASSOCIATE ALL ASSISTENZA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICOLE INFEZIONI ASSOCIATE ALL ASSISTENZA Il ruolo del Direttore Medico di Presidio e del Direttore Sanitario Aziendale Giuseppe Matarazzo 2012 Telese 28 settembre Ministero della

Dettagli

PIANO ANNUALE 2019 DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA (PAICA)

PIANO ANNUALE 2019 DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA (PAICA) PIANO ANNUALE 2019 DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA (PAICA) CASA DI CURA SANTA TERESA L Amministratore Unico Adriana Mattei INDICE 1) SCOPO E APPLICABILITA pag. 3 2) RIFERIMENTI pag. 3 3) MATRICE

Dettagli

IL PALCOSCENICO DEI CUOCHI: 10 Passi per cucinare bene e in modo sicuro. Griglio Bartolomeo

IL PALCOSCENICO DEI CUOCHI: 10 Passi per cucinare bene e in modo sicuro. Griglio Bartolomeo IL PALCOSCENICO DEI CUOCHI: 10 Passi per cucinare bene e in modo sicuro Griglio Bartolomeo COSA POSSIAMO FARE NOI? In cucina, sia per il consumatore che per l operatore professionale, è fondamentale seguire

Dettagli

Green Public Procurement a che punto siamo?

Green Public Procurement a che punto siamo? Green Public Procurement a che punto siamo? 3 aprile 2017 CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO Palazzo Turati, via Meravigli 9/B, Milano Le certificazioni ambientali di prodotto nei CAM Uno strumento di chiarezza

Dettagli

Corso di formazione sul Collegato ambientale

Corso di formazione sul Collegato ambientale Corso di formazione sul Collegato ambientale (Legge 221 del 28 dicembre 2015) Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell uso eccessivo di risorse

Dettagli

DETERGENTI CONCENTRATI MONODOSE PROFESSIONALI

DETERGENTI CONCENTRATI MONODOSE PROFESSIONALI DETERGENTI CONCENTRATI MONODOSE PROFESSIONALI LA MONODOSE PROFESSIONALE SUPERCONCENTRATA. Linea MONO è una gamma di detergenti ad uso professionale prodotta da È COSÌ. È composta da 5 monodosi differenziate

Dettagli

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna Servizio della Sostenibilità Ambientale e Valutazione Impatti Luisa Mulas Cremona, 11 maggio 2007 Azioni di sistema per lo sviluppo sostenibile Progetto

Dettagli

acquisti sostenibili

acquisti sostenibili SILVANO FALOCCO SIMONE RICOTTA acquisti sostenibili PROMUOVERE LA GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE E NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE prefazione per Acquisti Sostenibili La domanda pubblica di lavori, beni e

Dettagli

Attività di Regione Lombardia per il Green Public Procurement

Attività di Regione Lombardia per il Green Public Procurement Attività di Regione Lombardia per il Green Public Procurement CONVEGNO Gli acquisti verdi in Lombardia: l azione di monitoraggio presso gli enti locali lombardi Forum CompraVerde-BuyGreen Cremona, 10 ottobre

Dettagli

GREEN PUBLIC PROCUREMENT: IL CAPITOLATO DELLA REGIONE PIEMONTE

GREEN PUBLIC PROCUREMENT: IL CAPITOLATO DELLA REGIONE PIEMONTE GREEN PUBLIC PROCUREMENT: IL CAPITOLATO DELLA REGIONE PIEMONTE Jacopo Chiara Dirigente del Giulia Campi Funzionaria del STRATEGIE E CONTESTO NORMATIVO Dicembre 2015 Parigi COP21 - XXI Conferenza delle

Dettagli

Progetto Scuola IL LABORATORIO DELLA SOSTENIBILITA. Obiettivo e ambito di applicazione. Il laboratorio della sostenibilità

Progetto Scuola IL LABORATORIO DELLA SOSTENIBILITA. Obiettivo e ambito di applicazione. Il laboratorio della sostenibilità Progetto Scuola IL LABORATORIO DELLA SOSTENIBILITA Obiettivo e ambito di applicazione Rivedere e riformulare le politiche energetiche, le abitudini e gli stili di vita degli istituti scolastici e universitari

Dettagli

La Registrazione EMAS del Comune di Ravenna

La Registrazione EMAS del Comune di Ravenna La Registrazione EMAS del Comune di Ravenna Il territorio del comune di Ravenna Il comune di Ravenna è caratterizzato da una pluralità di vocazioni: turistico-culturale, ambientale, agricola e industriale.

Dettagli

COMPORTAMENTI DA ADOTTARE IN EMATOLOGIA CLINICA DURANTE IL PERIODO DELL ISOLAMENTO

COMPORTAMENTI DA ADOTTARE IN EMATOLOGIA CLINICA DURANTE IL PERIODO DELL ISOLAMENTO COMPORTAMENTI DA ADOTTARE IN EMATOLOGIA CLINICA DURANTE IL PERIODO DELL ISOLAMENTO Questo opuscolo contiene, in modo sintetico, alcune informazioni che ci auguriamo Le saranno utili durante il ricovero

Dettagli

IL GPP NEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI

IL GPP NEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI NOW Festival 2017 Sostenibilità urbana e Pubbliche Amministrazioni IL GPP NEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI LUISA PEDRAZZINI Autorità Ambientale di Regione Lombardia Como, 26 maggio 2017 Il ruolo dell Autorità

Dettagli

COME ACQUISTA LA P.A. - RAPPORTO 2012 Il nuovo ruolo dei Responsabili acquisto: da provveditori a buyer. Abstract del rapporto

COME ACQUISTA LA P.A. - RAPPORTO 2012 Il nuovo ruolo dei Responsabili acquisto: da provveditori a buyer. Abstract del rapporto COME ACQUISTA LA P.A. - RAPPORTO 2012 Il nuovo ruolo dei Responsabili acquisto: da provveditori a buyer Abstract del rapporto Il terzo rapporto nazionale Come acquista la PA si pone l obiettivo di ricostruire

Dettagli

L integrazione di considerazioni di carattere ambientale nelle procedure di acquisto della Pubblica Amministrazione

L integrazione di considerazioni di carattere ambientale nelle procedure di acquisto della Pubblica Amministrazione Green Public Procurement (GPP) L integrazione di considerazioni di carattere ambientale nelle procedure di acquisto della Pubblica Amministrazione Acquistare verde significa acquistare un bene/servizio

Dettagli

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Franco Donatini Enel - Ricerca Torino 7 Luglio 2006 Alcune domande Perché l idrogeno? H H H H Come e dove utilizzarlo? Come produrlo? H H C H

Dettagli

Il progetto SIFO-ANMDO sez. Piemonte e Valle d Aosta. Francesco Cattel Franco Ripa Gruppo di lavoro SIFO-ANMDO

Il progetto SIFO-ANMDO sez. Piemonte e Valle d Aosta. Francesco Cattel Franco Ripa Gruppo di lavoro SIFO-ANMDO Il progetto SIFO-ANMDO sez. Piemonte e Valle d Aosta Francesco Cattel Franco Ripa Gruppo di lavoro SIFO-ANMDO 1 Agenda Illustrazione del progetto comune ANMDO-SIFO per gli anni 2013-2014-2015 Approfondimento

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di gestione e monitoraggio delle infezioni nosocomiali

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di gestione e monitoraggio delle infezioni nosocomiali Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2931 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori DONNO e PUGLIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 4 OTTOBRE 2017 Disposizioni in materia di gestione e monitoraggio

Dettagli

Il Green Public Procurement per gli edifici sostenibili. Claudio Capitanio

Il Green Public Procurement per gli edifici sostenibili. Claudio Capitanio Il Green Public Procurement per gli edifici sostenibili Claudio Capitanio Gare d Appalto verificate nell ambito del progetto CABEE Edificio Destinazione d uso Localizzazione Proprietario 1 Casa Passiva

Dettagli

Schema per offerta tecnica

Schema per offerta tecnica Schema per offerta tecnica INDICE 1 SISTEMA ORGANIZZATIVO PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO 1.1 Organizzazione del servizio 1.2 Monte ore annuo offerto per l esecuzione del servizio 1.3 Personale impiegato

Dettagli

CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA. LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D.

CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA. LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D. CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D. Indice intervento 1. Gli attori del processo di progettazione integrata

Dettagli

Influenza. A(H1N1)v. Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus

Influenza. A(H1N1)v. Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus Influenza A(H1N1)v Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus Che cosa è l influenza da virus A(H1N1)v È una affezione respiratoria acuta ad esordio brusco ed improvviso con

Dettagli

PRECAUZIONI UNIVERSALI Il lavaggio sociale delle mani

PRECAUZIONI UNIVERSALI Il lavaggio sociale delle mani PRECAUZIONI UNIVERSALI Il lavaggio sociale delle mani Dott.ssa Elisabetta Brunello QUALE RISCHIO? Il rischio 0 è impossibile, dobbiamo ridurlo il più possibile Di che rischio stiamo parlando? RISCHIO BIOLOGICO:

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE AUDITORIUM COMUNE DI GENOVA VIA DI FRANCIA, 1 VENERDÌ, 10 APRILE 2014 GREEN & BLUE ECONOMY: dalla teoria alla pratica

Dettagli

LE INFEZIONI OSPEDALIERE EMERGENTI dalla sorveglianza agli interventi operativi. Aula Magna ASO CTO Maria Adelaide TORINO.

LE INFEZIONI OSPEDALIERE EMERGENTI dalla sorveglianza agli interventi operativi. Aula Magna ASO CTO Maria Adelaide TORINO. LE INFEZIONI OSPEDALIERE EMERGENTI dalla sorveglianza agli interventi operativi Aula Magna ASO CTO Maria Adelaide TORINO 27 Gennaio 2009 LE INFEZIONI OSPEDALIERE EMERGENTI dalla sorveglianza agli interventi

Dettagli

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA IL GOVERNO CLINICO DEI PROCESSI ASSISTENZIALI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA IPASVI Brescia, 08 ottobre 2011 AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA Dott.a Patrizia Bevilacqua SITR P.O. Montichiari A.O. Spedali

Dettagli

PROGETTO: PREVENIRE LE INFEZIONI OSPEDALIERE

PROGETTO: PREVENIRE LE INFEZIONI OSPEDALIERE Direzione Sanitaria P.O. Matera Servizio di Assistenza PROGETTO: PREVENIRE LE INFEZIONI OSPEDALIERE 1. PREMESSA Le Infezioni Ospedaliere rappresentano uno dei maggiori problemi che oggi la sanità pubblica

Dettagli

INTERVENTO DI PARTO CESAREO ELETTIVO PO.AFMI.10. Roberta Leonetti Melissa Selmi. Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni revisionate

INTERVENTO DI PARTO CESAREO ELETTIVO PO.AFMI.10. Roberta Leonetti Melissa Selmi. Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni revisionate Pag.: 1 di 5 PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA PREPARAZIONE ALL REFERENTI DEL DOCUMENTO Roberta Leonetti Melissa Selmi Indice delle revisioni Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni revisionate

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE Stato dell applicazione in

Dettagli

QUESITI PERVENUTI AL 20/07/2018

QUESITI PERVENUTI AL 20/07/2018 I.P.A.B. VILLA SERENA CENTRO SERVIZIO RESIDENZIALE PER ANZIANI Via Roma n. 4 36020 SOLAGNA (VI) P. IVA e C.F 02698890247 Tel. 0424-816125, 0424-558033 fax: 0424-558979 mail: ufficioprotocollo@villaserena-solagna.it

Dettagli

Piano triennale per l applicazione del GPP in Regione Emilia-Romagna Patrizia Bianconi

Piano triennale per l applicazione del GPP in Regione Emilia-Romagna Patrizia Bianconi Piano triennale per l applicazione del GPP in Regione Emilia-Romagna Patrizia Bianconi Ecomondo, 4 Novembre 2015 1 Il Piano di Azione della Regione Emilia Romagna per lo sviluppo del Green Public Procurement

Dettagli