Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti all'immigrazione:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti all'immigrazione:"

Transcript

1 Sezione Regionale SICILIA Collaborazione con lo IAL Sicilia nell'organizzazione di corsi di lingua italiana, inglese e di formazione professionale. Partecipazione con il Consorzio "Il Solco" di Catania per la gestione del progetto " Smonta il Bullo" promosso dalla "Fondazione per il Sud". Organizzazione e gestione di riunioni info-formative con i volontari delle ANOLF territoriali e gli operatori INAS al fine di diffondere nozioni utili all'espletamento delle pratiche in occasione del Decreto flussi Incontri con i responsabili degli Assessorati Regionali della Famiglia e degli Enti Locali per l'iscrizioni delle strutture della Sicilia nell'albo Regionale delle Associazioni di Volontariato. Incontri con l'ufficio Regionale del Lavoro nell'applicazione dei Decreti Flussi per l'ingresso dei lavoratori extracomunitari. Presenza attiva al tavolo di consultazione finalizzato a coinvolgere la Giunta regionale e i gruppi parlamentari, nella promozione di un disegno di legge volto a favorire l'accesso degli immigrati all'assegnazione degli alloggi di edilizia pubblica. 1 / 19

2 Pubblicazioni: Cura e diffusione di locandine e brochure informative in merito alla modifica delle procedure adottate dal Ministero degli Interni nell'ambito del Decreto Flussi Attività di solidarietà: Campagne di sensibilizzazione sui bisogni degli immigrati. Partecipazione al Convegno "Catania Città" su MIGRANTI - LEGALITA', organizzato dal Distretto Territoriale del Volontariato(22 novembre). Partecipazione ed organizzazione di diversi convegni e assemblee regionali con i responsabili degli Enti di Assistenza della Cisl. Organizzazione di due Work Shop tematici sul bullismo realizzati nelle province di Ragusa e Catania. Partecipazione all'assemblea Regionale delle Associazioni di volontariato della Sicilia. Stipula di convenzioni commerciali a favore degli immigrati e delle loro famiglie che lavorano o risiedono nella regione. Iscrizione al Forum Regionale del Terzo Settore. 2 / 19

3 Collaborazione con le ANOLF provinciali finalizzata a promuovere e sviluppare nei cittadini immigrati la cultura della creazione di impresa. Collaborazione con altri Enti per diffondere un processo culturale e favorire la piena integrazione degli immigrati nel tessuto sociale. Iscritta all'albo delle Associazioni di Volontariato della Regione Sicilia. Sezione provinciale di Agrigento Realizzazione del Progetto "Tarik" finanziato dal Ministero dell'interno e dal Comune. Partecipazione con 2 unità al Progetto ANOLF "Diritti Senza Frontiere 2006" per l'impiego di Volontari in Servizio Civile (legge n.64/01) coordinato dall'unsc (Ufficio Nazionale per il Servizio Civile) presso la Presidenza del Consiglio - Ministero della Solidarietà Sociale. Realizzazione di un corso di alfabetizzazione, in collaborazione con l'anteas, rivolto a 25 bambini stranieri e non, al fine di poter garantire una migliore integrazione sia in ambito scolastico che nel tessuto sociale. Il corso è stato svolto da 4 volontari esperti in lingua e letteratura italiana e inglese, storia e geografia, matematica e scienze e da una mediatrice culturale. A conclusione delle attività è stato realizzato un incontro con le famiglie dei bambini come momento di integrazione e confronto. 3 / 19

4 Partecipazione ai lavori del Consiglio Territoriale per l'immigrazione. Pubblicazioni: Realizzazione di una brochure informativa per pubblicizzare e far conoscere i servizi offerti dall'anolf. Attività di solidarietà: Assistenza specifica per casi particolari. Raccolta permanente di vestiario dimesso. Collaborazione, attraverso i protocolli di intesa con lo IAL, l'inas, il CAAF, l'anteas e l'fnp per l'erogazione di molti servizi (rilascio modello ISEE, dichiarazioni dei redditi, consulenza fiscale, assegni familiari, decreto flussi 2007 e 2008,...). Assistenza nel disbrigo delle pratiche medico-legali, informazione sui diritti, doveri. Iscritta all'albo delle Associazioni di Volontariato della Regione Sicilia. Sezione provinciale di Caltanissetta 4 / 19

5 Partecipazione della collaboratrice marocchina dell'anolf al Campo Scuola di Catania organizzato dall'anolf e dalla CISL nazionali dal titolo "Il lavoro regolare, precario e sommerso: strategie comuni per i lavoratori italiani ed immigrati per lo sviluppo del Paese " (13-19 settembre). Partecipazione al Comitato di coordinamento del Forum del Terzo Settore provinciale. Assistenza nel disbrigo delle pratiche medico-legali, informazione sui diritti, doveri. Collaborazione con il Patronato INAS per le pratiche relative al Decreto Flussi 2007 e Iscritta all'albo delle Associazioni di Volontariato della Regione Sicilia. Sezione provinciale di Catania Workshop, organizzato nel contesto del progetto "Smonta il bullo" promosso dal Consorzio Sol.Co.- Rete di Imprese Sociali Siciliane, il Consorzio Ionico Solidale, la Fondazione per il Sud, l'anolf Regionale e l'associazione "Arcadia", tenutosi il 6 novembre presso l'i.t.i.s. "Enrico 5 / 19

6 Fermi" di Giarre (CT). Collaborazione con l'istituto Penitenziario di "Bicocca" (Catania) per la mediazione linguistica nel contesto di un progetto di recupero e di reintegrazione rivolto a detenuti minori rumeni. Collaborazione con l'usl 3 per la mediazione linguistica per cittadini rumeni ricoverati e/o in fase di ricovero forzato, presso strutture ospedaliere del comprensorio territoriale della provincia. Partecipazione alla manifestazione culturale "Il Volto della Romania", promossa dall'associazione Rumena-Italiana, dalla Provincia, dal Comune e dal Governo della Romania -Agenzia per Strategie Governamentali, tenutosi a Catania presso il Centro Culturale "Le Ciminiere" (14-21 dicembre). Costituzione, presso l'assessorato Provinciale al Lavoro e l'ufficio Provinciale del Lavoro, dell'albo provinciale per la figura professionale della badante in ambito sanitario. Partecipazione al Seminario "Legalità per lo Sviluppo sul Territorio"organizzato dal Centro per l'impiego e dallo Sportello Multifunzionale dei Comuni di Tremestieri Etneo e di Mascalucia. Tavolo tematico sulla L. 328 in merito ad interventi del Welfar su determinati settori (sanità, abitazione, integrazione, problemi sociali,...). Iniziative per l'accoglienza 1 e 2 : Ospitalità ed accoglienza, in collaborazione con l'associazione "FRATRES" che ha messo a 6 / 19

7 disposizione i propri immobili, per immigrati bisognosi e senza fissa dimora. Assistenza nella ricerca dell'abitazione in collaborazione con il SICET. Pubblicazioni: Depliant in diverse lingue sui servizi offerti dall'anolf. Opuscoli e depliant in diverse lingue sui punti salienti del C.C.N.L. delle Colf e Badanti. Attività di solidarietà: Raccolta di vestiario da donare a migranti senza fissa dimora. Collaborazione nella campagna di sensibilizzazione per la lotta alle malattie infettive promossa dall'associazione "FRATRES". Attività di assistenza e informazioni relative alla presentazione e al rilascio del permesso di soggiorno e della carta di soggiorno, alla procedura per il ricongiungimento familiare, agli ingressi per lavoro o per studio e alle richieste di rinnovo del passaporto. Consulenza e assistenza legale fornita da professionisti specializzati in materia d'immigrazione. 7 / 19

8 Assistenza e consulenza lavorativa e contrattuale in collaborazione con le Categorie della CISL e con l'ufficio conciliazioni. Assistenza fiscale e previdenziale in collaborazione con CAAF e INAS CISL. Iscrizione nel Registro Generale Regionale delle Organizzazioni di Volontariato (art.6 Legge Regionale n.22/1994). Organizzazione, in collaborazione con altre Associazioni di volontariato("fratres", "ANTASICILIA", "PENELOPE", "TERRA AMICA", "CO. PE.", "1 MAGGIO" e "CENTRO ASTALLI") della manifestazione culturale "I sensi della Cultura: i modi diversi di percepire i suoni, le immagini e le parole nelle diverse etnie", tenutasi a Catania presso il Centro fieristico "Le Ciminiere" (21-23 novembre). Concessione in uso gratuito dei locali della CISL ad associazioni di immigrati che hanno presentato espressa richiesta per potersi riunire in preghiera in occasione di eventi religiosi. Sezione provinciale di Enna Continuazione del progetto del CENASCA "Informa futuro fasce deboli" per la formazione di volontari da impegnare anche nell'assistenza a favore degli immigrati. Collaborazione con lo IAL per un corso di alfabetizzazione di lingua italiana per extracomunitarie (11 marocchine e una filippina) della durata di 150 ore. 8 / 19

9 Partecipazione al Consiglio Territoriale per l'immigrazione presso la Prefettura. Contatti e collaborazioni con la Questura e gli altri Enti locali. Pubblicazioni: Volantini e manifesti per la pubblicizzazione dei servizi offerti dall'anolf. Assistenza nel disbrigo delle pratiche medico-legali, informazioni sui diritti e doveri dei lavoratori immigrati presenti sul territorio. Collaborazione con il Patronato INAS per gli adempimenti previsti in attuazione al Protocollo d'intesa con il Ministero dell'interno per il Decreto Flussi 2007 e Sezione provinciale di Messina Pubblicizzazione e organizzazione, da parte dell'anolf, di un corso di lingua araba che partirà all'inizio del nuovo anno. 9 / 19

10 Collaborazione continua con la Questura (Ufficio Stranieri), la Prefettura e l'ufficio Provinciale del Lavoro. Partecipazione a conferenze e convegni pubblici. Iniziative per l'accoglienza 1 e 2 : Collaborazione con la CARITAS, le parrocchie presenti sul territorio, i Padri Comboniani e la Moschea. Pubblicazioni: Pubblicizzazione dell'attività e dei servizi offerti dall'anolf sui mass-media locali. Comunicati stampa e volantini informativi. Attività di solidarietà: Promozione di incontri con le comunità presenti sul territorio: Sri Lanka (giornata della Festa nazionale), Marocco (giornata in cui il Consolato, che è a Palermo, si è spostato per un giorno a Messina e ha espletato le sue funzioni qui per tutti i connazionali che generalmente si recano nell'altro capoluogo siciliano), Romania (Pasqua ortodossa) Senegal e Filippine. 10 / 19

11 Sportello autogestito dagli immigrati nella sede ANOLF su problemi specifici degli immigrati, attivo ogni mercoledì e sabato pomeriggio. Incontri interreligiosi (musulmani, buddisti, cristiani delle diverse confessioni). Conferma delle richieste del Decreto Flussi Richiesta di un contributo alla Provincia di Messina, per la costituzione e la successiva apertura di un biblioteca interculturale. Iscritta all'albo delle Associazioni di Volontariato della Regione Sicilia. Sezione provinciale di Palermo Collaborazione con l'anolf Nazionale nello svolgimento del progetto Equal "LEADER" attraverso le RITA (Rete di Iniziativa Territoriale Antidiscriminazioni). Convenzione con lo IAL ed altri enti di formazione per lo stage degli allievi dei corsi per Mediatori Culturali, all'interno della sede provinciale ANOLF. 11 / 19

12 Intese e protocolli di collaborazione con le Istituzioni locali e con i Servizi di pubblica utilità, rivolti agli immigrati. Partecipazione a convegni e seminari riguardanti il fenomeno dell'immigrazione. Convenzione con l'università di Palermo (nelle Facoltà di Scienze Sociali, Lingue e Letteratura straniera e Scienze delle Comunicazioni) per accogliere nella sede ANOLF studenti universitari laureandi per svolgere stage. Intese con la Questura e la Prefettura per l'accelerazione delle procedure relative al rinnovo dei permessi di soggiorno. Iniziative per l'accoglienza 1 e 2 : Collaborazione con un centro di accoglienza e con altre associazioni presenti sul territorio. Pubblicazioni: Interviste e interventi su quotidiani e tv locali e nazionali. Attività di solidarietà: Partecipazione attiva in occasione di incontri dei gruppi etnici e multietnici. 12 / 19

13 Costituzione di un ufficio legale all'interno della sede ANOLF e stipula di una convenzione con un avvocato esperto in materia di immigrazione per consulenza e assistenza dei nostri associati. Attività di assistenza dei volontari ANOLF agli immigrati nell'iter burocratico per il rinnovo dei permessi di soggiorno con affiancamento e accompagnamento degli stessi presso le istituzioni (Comune, Questura, Prefettura, Ufficio per l'impiego,...). Attività di collaborazione con lo Sportello Unico per l'immigrazione per informazioni e assistenza ai datori di lavoro riguardanti le istanze di nulla-osta al lavoro subordinato stagionale in favore dei lavoratori stranieri extracomunitari. Supporto per domanda/offerta di lavoro, elaborazione di curriculum, orientamento. Prosecuzione delle attività per l'invio delle istanze del Decreto flussi Applicazione del protocollo ANOLF-INAS nazionale in sede locale. Componenti del Consiglio Territoriale per l'immigrazione (decreto prefettizio ai sensi art. 57 D.P.R. n 349/99). Iscritta all'albo delle Associazioni di Volontariato. Sezione provinciale di Ragusa 13 / 19

14 Collaborazione dell'anolf al "Progetto Immigrati" del Comune di Vittoria che ha come obiettivo l'inserimento lavorativo e non degli immigrati nel contesto della città. Il progetto, che va avanti già da quattroanni, culmina con una grande festa che si volge nella Villa Comunale di Vittoria. Partecipazione attiva al progetto dell'anolf regionale in collaborazione con la Fondazione per il Sud e il Consorzio Sol.Co.- Rete di Imprese Sociali Siciliane, realizzato nelle province di Ragusa e Catania," Smonta il Bullo" ed organizzazione del Workshop sul fenomeno del bullismo a Ragusa presso l'i.t.c. "Fabio Besta" (31 ottobre). Incontri con la Questura, la Prefettura e le altre Istituzioni locali. Partecipazione attiva nel Consiglio Territoriale per l'immigrazione presso la Prefettura. Pubblicazioni: Guide informative sul Decreti dei flussi 2008 per facilitare la compilazione della modulistica. Attività di solidarietà: Organizzazione nel Comune di Vittoria, in collaborazione con le Istituzioni locali, della "Festa sull'integrazione culturale" (IV Edizione). 14 / 19

15 Assistenza nel disbrigo delle pratiche medico-legali, informazione sui diritti e doveri. Assistenza in materia di lavoro anche in applicazione della normativa vigente sull'immigrazione. Iscritta all'albo delle Associazioni di Volontariato della Regione Sicilia. Sezione provinciale di Siracusa Corsi gratuiti di alfabetizzazione e d'informazione (lingua italiana, buste paga, orari, diritti dei lavoratori) rivolti agli immigrati, realizzati nella sede dei Comuni di Rosolini, Pachino, Cassibile e Portopalo. Promozione di corsi serali per immigrati per il conseguimento della licenza elementare e media presso i Centri Territoriali per l'istruzione degli adulti di Palazzolo Acreide, Siracusa, Lentini e Pachino. Corsi di specializzazione per potatori e florovivaisti, rivolti agli immigrati di età non superiore ai 50 anni, realizzati in collaborazione con il Centro Territoriale di Palazzolo Acreide. 15 / 19

16 Collaborazione con la Prefettura per l'assistenza, materiale e diretta, ai molti immigrati che settimanalmente sostano davanti l'ufficio per essere ricevuti dalla Commissione per lo status di rifugiati. Consolidamento della collaborazione con il CAP (Centro Addestramento lavoratori) per la continuazione del progetto "A sud del sud", attivato da diversi anni, attraverso la sperimentazione interattiva dei risultati raggiunti con gli sportelli informativi. Collaborazione con i Distretti Sanitari della provincia per intraprendere attività volte alla prevenzione sanitaria, psicologica, sociale e favorire il benessere psicofisico dell'immigrato e la sua integrazione. Mediazione culturale presso diverse Scuole elementari della provincia. Iniziative per l'accoglienza 1 e 2 : Collaborazione continua con il Centro di 1 accoglienza locale per le varie problematiche che si presentano sul territorio. Collaborazione con il Centro di accoglienza "Maria Grazia Cutuli". Attività di volontariato presso il Campo di accoglienza di Cassibile allestito dalla Croce Rossa di Siracusa. Pubblicazioni: 16 / 19

17 Pubblicazione di articoli su giornali locali per la pubblicizzazione dei servizi offerti dall'associazione. Diffusione di opuscoli, preparati con l'inas, la FILCA, la FAI e la Cassa Edile, nei comuni a maggior concentrazione di immigrati. Realizzazioni di manifesti augurali in occasione delle feste musulmane. Attività di solidarietà: Collaborazione continua con la Parrocchia del quartiere di Bosco Minniti che, nel proprio Centro di prima accoglienza, si occupa degli extracomunitari clandestini in attesa di soggiorno e dell'inserimento lavorativo di quelli regolari; essa ha attivato anche una convenzione con il Comune per la gestione del parco giochi comunale della città. Aiuto concreto, immediato e materiale (economico) alla Parrocchia "San Tommaso al Pantheon" per la gestione della mensa per immigrati e incapienti. Servizio di monitoraggio e controllo costante con l'associazione Volontari di Siracusa e con i soci dell'anteas, sperimentando con questi ultimi la banca del tempo, dei senzatetto che trovano riparo in rifugi di fortuna della zona alta della città per indirizzarli nel campo allestito dal Comune. Assistenza nel disbrigo delle pratiche medico-legali, informazione sui diritti e doveri. Studio approfondito sulla condizione delle donne immigrate presenti nel territorio. 17 / 19

18 Impiego di volontari presso le sedi CISL di Francofonte, Rosolini, Cassibile e Portopalo per cercare di far fronte alle problematiche legate alla presenza di numerosi immigrati tunisini e marocchini. Sezione provinciale di Trapani Partecipazione con 2 unità al Progetto ANOLF "Diritti Senza Frontiere 2006" per l'impiego di Volontari in Servizio Civile (legge n.64/01) coordinato dall'unsc (Ufficio Nazionale per il Servizio Civile) presso la Presidenza del Consiglio - Ministero della Solidarietà Sociale. Contatti con le Istituzioni locali per la risoluzione dei problemi burocratici connessi alla permanenza in Italia dei cittadini stranieri. Attività di solidarietà: Assistenza a giovani immigrati nei loro percorsi formativi e aiuti alle famiglie immigrate con bisogni primari. Richiesta, all'assessorato ai Servizi Sociali del Comune, per la concessione di una struttura idonea all'espletamento delle pratiche religiose degli immigrati presenti sul territorio. 18 / 19

19 Assistenza nel disbrigo delle pratiche medico-legali, informazione sui diritti e doveri. Componente del Consiglio Territoriale per l'immigrazione (decreto prefettizio ai sensi art. 57 D.P.R. n. 349/99). Iscritta all'albo delle Associazioni di Volontariato della Regione Sicilia. Iscritta all'albo Comunale degli Organismi Associativi e di Volontariato Sociale presso l'assessorato ai Servizi Sociali del Comune. 19 / 19

Organizzazione e gestione, della Colonia Estiva per i figli dei lavoratori immigrati in collaborazione con la Regione.

Organizzazione e gestione, della Colonia Estiva per i figli dei lavoratori immigrati in collaborazione con la Regione. Sezione Regionale Iniziative con le istituzioni: Organizzazione e gestione, della Colonia Estiva per i figli dei lavoratori immigrati in collaborazione con la Regione. Partecipazione a diversi convegni,

Dettagli

Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti l immigrazione:

Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti l immigrazione: Sezione regionale della Sicilia Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti l immigrazione: Lavoro molto intenso nell organizzazione di incontri volti a presentare alle Istituzione

Dettagli

Piano triennale sull'immigrazione concordato con la regione Liguria.

Piano triennale sull'immigrazione concordato con la regione Liguria. Sezione regionale della Liguria Piano triennale sull'immigrazione concordato con la regione Liguria. Iscritta all' Albo Reg. le delle Associazioni di volontariato. Sezione territoriale di Genova Progetti

Dettagli

Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti l'immigrazione:

Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti l'immigrazione: Sezione Regionale CAMPANIA Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti l'immigrazione: MediOS; Corsi di lingua italiana; Corsi sulla legislazione italiana in materia di immigrazione;

Dettagli

Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti all'immigrazione:

Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti all'immigrazione: Sezione Regionale MARCHE Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti all'immigrazione: Incontri formativi di aggiornamento dei collaboratori volontari e dei mediatori linguistico-culturali

Dettagli

Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti all'immigrazione:

Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti all'immigrazione: Sezione regionale dell'abruzzo Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti all'immigrazione: Incontri formativi e di aggiornamento sulla legislazione italiana in materia d'immigrazione

Dettagli

Assistenza gratuita per la ricerca di alloggio e consulenza gratuita in caso di sfratto

Assistenza gratuita per la ricerca di alloggio e consulenza gratuita in caso di sfratto Sezione regionale della Puglia Iniziativa con le istituzioni Iniziative per la 1 2 accoglienza: Orientamento e diffusione di materiale informativo sui servizi sanitari e sociali presenti sul territorio

Dettagli

Festa dei giovani a Monfalcone in collaborazione con Comune di Monfalcone e Amm. Prov.le di Gorizia

Festa dei giovani a Monfalcone in collaborazione con Comune di Monfalcone e Amm. Prov.le di Gorizia Sezione regionale del Friuli Venezia Giulia Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti all'immigrazione: Formazione operatori volontari e sportellisti Iniziative per la 1 e la 2 accoglienza:

Dettagli

AREA IMMIGRAZIONE. Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO

AREA IMMIGRAZIONE. Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO AREA IMMIGRAZIONE Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO 1. Sportello Immigrazione Ente gestore:gestione Diretta Coordinatore del Servizio: avv. Luigi STANCA Distretto Socio-Sanitario di Galatina ASL

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ILARIA MENIN Indirizzo CEREA VR Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 08/11/1972 ESPERIENZA

Dettagli

Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti l immigrazione:

Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti l immigrazione: Sezione regionale della Toscana Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti l immigrazione: Pogetto MI.DO.S. 2010-2011 Qualificazione di donne e fasce più vulnerabili della popolazione

Dettagli

Attivato lo Sportello Migranti a Milazzo

Attivato lo Sportello Migranti a Milazzo Attivato lo Sportello Migranti a Milazzo La presente attività nasce dalla comune volontà di collaborazione tra Oxfam Italia e Cooperativa Utopia sul tema dell integrazione dei cittadini migranti residenti

Dettagli

Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti l'immigrazione:

Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti l'immigrazione: Sezione Regionale Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti l'immigrazione: Realizzazione del progetto "MI.DO.S." finanziato dalla Regione Toscana per la qualificazione di donne e

Dettagli

Corso rivolto agli operatori pubblici e del privato sociale Massa Carrara 27/02/2015

Corso rivolto agli operatori pubblici e del privato sociale Massa Carrara 27/02/2015 Corso rivolto agli operatori pubblici e del privato sociale Massa Carrara 27/02/2015 IL CONTESTO socio-economico La VALDERA: territorio caratterizzato da una economia produttiva: Piaggio ed altre piccole-medie

Dettagli

Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti l'immigrazione:

Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti l'immigrazione: Sezione Regionale VENETO Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti l'immigrazione: Formazione per i operatori di sportello. Corso per delegati e operatori FILCA e altre categorie

Dettagli

di Vetralla PROVINCIA DI VITERBO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI Ufficio di Piano VT4

di Vetralla PROVINCIA DI VITERBO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI Ufficio di Piano VT4 PIANO DISTRETTUALE DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI A FAVORE DI CITTADINI STRANIERI IMMIGRATI RESIDENTI NEL TERRITORIO DEI COMUNI DEL DISTRETTO VT4 1. Premessa Considerato che per l esercizio finanziario

Dettagli

Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti all'immigrazione:

Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti all'immigrazione: Sezione Regionale PIEMONTE Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti all'immigrazione: Partecipazione al progetto "MIDEF: Migrazione, sviluppo: donne in movimento a Khouribga", finanziato

Dettagli

Ambito Territoriale Sociale di Galatina

Ambito Territoriale Sociale di Galatina Ambito Territoriale Sociale di Galatina PROVINCIA DI LECCE Tel. 0836/633542-453-454-458 telefax 0836/633460 Internet: www.ambitozonagalatina.it e-mail servizisociali@comune.galatina.le.it REPORT ATTIVITA

Dettagli

a cura di Antonella Sterchele

a cura di Antonella Sterchele PROVINCIA DI TORINO-Assessorato al Lavoro ed orientamento. Le attività dei Centri per l'impiego della Provincia di Torino per i cittadini immigrati non comunitari e neo comunitari. a cura di Antonella

Dettagli

LABORATORIO PROGETTI PER FIORENZUOLA SOSTENIBILE - AGENDA 21 LOCALE

LABORATORIO PROGETTI PER FIORENZUOLA SOSTENIBILE - AGENDA 21 LOCALE LABORATORIO PROGETTI PER FIORENZUOLA SOSTENIBILE - AGENDA 21 LOCALE Scheda Progetti Pilota di supporto ai gruppi di lavoro tematici Area tematica Qualità e coesione sociale Elenco partecipanti al secondo

Dettagli

NEWSLETTER PAeSI Luglio P.A.eS.I. (Pubblica Amministrazione e Stranieri Immigrati)

NEWSLETTER PAeSI Luglio P.A.eS.I. (Pubblica Amministrazione e Stranieri Immigrati) NEWSLETTER PAeSI Luglio 2010 P.A.eS.I. (Pubblica Amministrazione e Stranieri Immigrati) www.immigrazione.regione.toscana.it NOTIZIE Ricongiungimento al figlio minore del genitore naturale - applicazione

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO: Informazione e non solo. SETTORE e Area di Intervento: Assistenza agli immigrati e rifugiati OBIETTIVI DEL PROGETTO:

TITOLO DEL PROGETTO: Informazione e non solo. SETTORE e Area di Intervento: Assistenza agli immigrati e rifugiati OBIETTIVI DEL PROGETTO: TITOLO DEL PROGETTO: Informazione e non solo SETTORE e Area di Intervento: Assistenza agli immigrati e rifugiati OBIETTIVI DEL PROGETTO: Obbiettivo generale: 1. Ridurre il disagio degli immigrati nella

Dettagli

PROGETTO STUDI E RICERCHE 2010

PROGETTO STUDI E RICERCHE 2010 ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Direzione generale Servizio cooperazione, sicurezza sociale, emigrazione e immigrazione PROGETTO STUDI E RICERCHE 2010

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE

PROGRAMMA N. 14: PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE PROGRAMMA N. 14: PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE 193 194 PROGETTO 14.1: INTEGRAZIONE CITTADINI DI ALTRI PAESI OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2015-2017 Titolo obiettivo 1: Misure di accoglienza e di emergenza

Dettagli

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE STRUTTURE ORGANIZZATIVE

Dettagli

PUNTO DI ASCOLTO E MEDIAZIONE FAMILARE ALLO SPORTELLO IMMIGRATI DEL COMUNE DI PESCARA

PUNTO DI ASCOLTO E MEDIAZIONE FAMILARE ALLO SPORTELLO IMMIGRATI DEL COMUNE DI PESCARA PUNTO DI ASCOLTO E MEDIAZIONE FAMILARE ALLO SPORTELLO IMMIGRATI DEL COMUNE DI PESCARA GRUPPO DI LAVORO: IL MEDIATORE FAMILIARE E LA GENITORIALITA INTERCULTURALE 4-5 OTTOBRE 2013 FIRENZE CONVEGNO NAZIONALE

Dettagli

NEWSLETTER PAeSI Gennaio P.A.eS.I. (Pubblica Amministrazione e Stranieri Immigrati)

NEWSLETTER PAeSI Gennaio P.A.eS.I. (Pubblica Amministrazione e Stranieri Immigrati) NEWSLETTER PAeSI Gennaio 2011 P.A.eS.I. (Pubblica Amministrazione e Stranieri Immigrati) www.immigrazione.regione.toscana.it NOTIZIE Mutilazioni genitali femminili 8/ 2/ 2011 E' attivo il numero verde

Dettagli

Medi-azioni per la coesione sociale

Medi-azioni per la coesione sociale Medi-azioni per la coesione sociale AMBITI DELLA MEDIAZIONE INTERCULTURALE CapaCityMetro rete di (form)azione per l inclusione attiva dei migranti nella Città Metropolitana di Venezia Venerdì 27 ottobre,

Dettagli

PROGETTO GUIDA PER LA GESTIONE DEL CENTRO COMUNALE IMMIGRATI EXTRACOMUNITARI.

PROGETTO GUIDA PER LA GESTIONE DEL CENTRO COMUNALE IMMIGRATI EXTRACOMUNITARI. PROGETTO GUIDA PER LA GESTIONE DEL CENTRO COMUNALE IMMIGRATI EXTRACOMUNITARI. 1. RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI a) L.R. 29.12.1995, nr. 51 Interventi per la promozione di servizi a favore di cittadini

Dettagli

INPS.HERMES.06/12/2007.0029516

INPS.HERMES.06/12/2007.0029516 Pagina 1 di 5 Vai Inizio testo Vai Fine Testo Stampa Chiudi INPS.HERMES.06/12/2007.0029516 Mittente 0064 /Ufficio di Segreteria del Direttore Generale Ufficio Direzione Messaggio N. 029516 del 06/12/2007

Dettagli

L attività dello sportello Punto Incontro si svolge in due moduli: Primo modulo: attività di Front-Office (accoglienza)

L attività dello sportello Punto Incontro si svolge in due moduli: Primo modulo: attività di Front-Office (accoglienza) Comune di Brescia Settore Servizi Sociali Servizio per l Integrazione e la Cittadinanza Punto Incontro Desk informazioni ed orientamento Relazione tecnica utenza del Punto Incontro anno 2006 Desk informazioni

Dettagli

Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti l immigrazione:

Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti l immigrazione: Sezione regionale dell Emilia Romagna Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti l immigrazione: Realizzazione di un percorso formativo organizzato dall ANOLF e dalla CISL dell Emilia

Dettagli

FORUM. delle città interculturali. progetti delle città. Torino, gennaio 2011

FORUM. delle città interculturali. progetti delle città. Torino, gennaio 2011 FORUM delle città interculturali progetti delle città Torino, 27-28 gennaio 2011 contributo al network La città di Lodi è capoluogo di una delle province italiane con la maggiore percentuale di persone

Dettagli

Le iniziative per favorire l inserimento lavorativo degli stranieri non comunitari nei Centri per l Impiego di Torino e provincia.

Le iniziative per favorire l inserimento lavorativo degli stranieri non comunitari nei Centri per l Impiego di Torino e provincia. Provincia di Torino Assessorato al lavoro e formazione professionale Servizio Lavoro Le iniziative per favorire l inserimento lavorativo degli stranieri non comunitari nei Centri per l Impiego di Torino

Dettagli

Scuola e Volontariato Provincia di Frosinone Anno scolastico 2006/07

Scuola e Volontariato Provincia di Frosinone Anno scolastico 2006/07 Scuola e Volontariato Provincia di Frosinone Anno scolastico 2006/07 Associazione ASSOCIAZIONE NUOVI CITTADINI ONLUS Viale Grecia n. 71, Frosinone 03011 tel 0775/291887 fax 0775/291887 email nuovicittadinionlus@libero.it

Dettagli

Progetto Smonta il Bullo

Progetto Smonta il Bullo Consorzio Sol.Co. Catania - Rete di Imprese Sociali Siciliane Progetto Smonta il Bullo Prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo Bando 2007 Ambito di intervento: Educazione dei giovani Codice progetto:

Dettagli

La Sicilia. superficie Km 2 abitanti densità 196 ab/km 2 inc. naz. 8,4% province 9 comuni 390

La Sicilia. superficie Km 2 abitanti densità 196 ab/km 2 inc. naz. 8,4% province 9 comuni 390 La Sicilia superficie 25.708 Km 2 abitanti 5.037.799 densità 196 ab/km 2 inc. naz. 8,4% province 9 comuni 390 1. Acireale Le Chiese di Sicilia 2. Agrigento 3. Caltagirone 4. Caltanissetta 5. Catania 6.

Dettagli

L.I.A. Lingua In Azione. PATRONATI Cosa sono Cosa fanno

L.I.A. Lingua In Azione. PATRONATI Cosa sono Cosa fanno Progetto co-finanziato dall Unione Europea Casa di Carità Arti e Mestieri Cooperativa OrSO Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Fondo Europeo per l Integrazione di

Dettagli

Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti l immigrazione:

Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti l immigrazione: Sezione regionale del Piemonte Progetti di formazione, anche professionale, o su temi inerenti l immigrazione: Partecipazione al progetto MIDEF: Migrazione, sviluppo: donne in movimento a Khouribga, finanziato

Dettagli

Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione ALL. B) FORMULARIO PER PROPOSTA PROGETTUALE RELATIVA ALLA COPROGETTAZIONE E ALLA GESTIONE DI AZIONI DI SISTEMA PER L'ACCOGLIENZA, LA TUTELA E L'INTEGRAZIONE A FAVORE DI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI

Dettagli

Sportelli. Info immigrati. Zona grossetana

Sportelli. Info immigrati. Zona grossetana Sportelli Info immigrati Zona grossetana Relazione anno 2009 1 Attività degli Sportelli. Il servizio Sportello Info immigrati, alla fine dell anno 2009 è attivo e presente con i suoi operatori, nei comuni

Dettagli

ptrovato@regione.sicilia.it

ptrovato@regione.sicilia.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Nome Indirizzo INFORMAZIONI PERSONALI TROVATO PAOLO VIA GIORGIO ALMIRANTE N. 5 95030 TREMESTIERI ETNEO (CT) Telefono 3206581596 Fax E-mail ptrovato@regione.sicilia.it

Dettagli

NEWSLETTER PAeSI Giugno 2009 P.A.eS. I.(Pubblica Amministrazione e Stranieri Immigrati) www.immigrazione.regione.toscana.it NOTIZIE Ingresso in Italia per ricerca scientifica Dal prossimo 1 luglio sarà

Dettagli

Piano di Azioni Positive Adriana Angelotti, Presidente Comitato Unico di Garanzia

Piano di Azioni Positive Adriana Angelotti, Presidente Comitato Unico di Garanzia Piano di Azioni Positive 2013-15 Adriana Angelotti, Presidente Comitato Unico di Garanzia I Piani di Azioni Positive 2 I PAP nascono come strumento per promuovere la parità di genere sul luogo di lavoro

Dettagli

PROVINCIA di Arezzo Servizio Politiche Sociali Progetto Le Città plurali - Fondo UNRRA 2008

PROVINCIA di Arezzo Servizio Politiche Sociali Progetto Le Città plurali - Fondo UNRRA 2008 PROVINCIA di Arezzo Servizio Politiche Sociali Progetto Le Città plurali - Fondo UNRRA 2008 Relazione sull'andamento delle attività al 15 marzo 2010 Enti coinvolti - Soggetto titolare del Progetto: Provincia

Dettagli

Bilancio dei Migranti

Bilancio dei Migranti Servizio di orientamento ed informazione cittadini italiani e stranieri n. contatti in materia di immigrazione 7.639 6.976 7.711 n. utenti immigrati che hanno ricevuto almeno una prestazione 3.345 2.925

Dettagli

MIGRAPOINT spazio di informazione e orientamento per migranti

MIGRAPOINT spazio di informazione e orientamento per migranti MIGRAPOINT spazio di informazione e orientamento per migranti P.zza Bianchi,2 Imperia - Via S. Francesco, 11 Sanremo Tel/Fax: 184/52389 E-Mail: migrapoint@yahoo.it Il Progetto Centro servizi al volontariato

Dettagli

L 9.3 Lavoro per persone immigrate

L 9.3 Lavoro per persone immigrate L 9. Lavoro per persone immigrate Promozione di tutela e cittadinanza attraverso percorsi di formazione e di lavoro rivolti alla popolazione migrante. L obiettivo riconosce il lavoro come elemento essenziale

Dettagli

C.V. Angela GERARDI. Dati anagrafici Nata a Lavello il 16/05/1953. Residente Via Micaeli, n Lavello

C.V. Angela GERARDI. Dati anagrafici Nata a Lavello il 16/05/1953. Residente Via Micaeli, n Lavello C.V. CV Angela GERARDI Angela GERARDI Dati anagrafici Nata a Lavello il 16/05/1953 Residente Via Micaeli, n. 84 - Lavello Telefono Ufficio 0972/88258 E-mail: angela.gerardi@provinciapotenza.it Cell. 3355439667

Dettagli

COMUNICARE LA SICUREZZA: UNA CONQUISTA SOCIALE E CULTURALE LA SICUREZZA SUL LAVORO COME VALORE CONDIVISO

COMUNICARE LA SICUREZZA: UNA CONQUISTA SOCIALE E CULTURALE LA SICUREZZA SUL LAVORO COME VALORE CONDIVISO CONVEGNO COMUNICARE LA SICUREZZA: UNA CONQUISTA SOCIALE E CULTURALE LA SICUREZZA SUL LAVORO COME VALORE CONDIVISO SABATO 2 OTTOBRE 2010 ORE 9.00 CATANIA, HOTEL PARCO DEGLI ARAGONESI CERTE LEGGEREZZE POSSONO

Dettagli

Legge regionale 13 aprile 1996, n. 21

Legge regionale 13 aprile 1996, n. 21 home > Le Leggi Regionali > Leggi home > Le Leggi Regionali > Leggi Legge regionale 13 aprile 1996, n. 21 Interventi a sostegno dei lavoratori extracomunitari in basilicata ed istituzione della commissione

Dettagli

QUESTIONARIO FP06U - Funzioni nel campo dello Sviluppo economico

QUESTIONARIO FP06U - Funzioni nel campo dello Sviluppo economico Servizi del Mercato del Lavoro QUADRO D Personale impiegato direttamente dall'ente, contabilizzato nei Servizi del Mercato del Lavoro o comunque addetto a tali servizi Unità persona/anno D01 Personale

Dettagli

Eravamo badanti siamo Assistenti Familiari Certificati e Qualificati Il progetto R.O.S.A.: una sperimentazione tra emersione e qualificazione

Eravamo badanti siamo Assistenti Familiari Certificati e Qualificati Il progetto R.O.S.A.: una sperimentazione tra emersione e qualificazione Eravamo badanti siamo Assistenti Familiari Certificati e Qualificati Il progetto R.O.S.A.: una sperimentazione tra emersione e qualificazione Servizio Politiche di Benessere Sociale e Pari Opportunità

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Buffa Sergio Pio Data di nascita 30/12/1954

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Buffa Sergio Pio Data di nascita 30/12/1954 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Buffa Sergio Pio Data di nascita 30/12/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE MEDICO REGIONE SICILIANA Responsabile - Area

Dettagli

Integrazione lavorativa e sociale degli immigrati nella Provincia di Piacenza

Integrazione lavorativa e sociale degli immigrati nella Provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Integrazione lavorativa e sociale degli immigrati nella Provincia di Piacenza Progetto esecutivo 1 2 Indice 1. Obiettivi del Progetto...4 2. Azioni per la realizzazione del progetto...6

Dettagli

FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE. Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione

FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE. Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione Il Programma Nazionale del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione

Dettagli

RUOLO DEI VOLONTARI. Progetto San Francesco di Paola Sede di. Modalità d impiego. Complesso delle attività.

RUOLO DEI VOLONTARI. Progetto San Francesco di Paola Sede di. Modalità d impiego. Complesso delle attività. RUOLO DEI VOLONTARI Progetto San Francesco di Paola Sede di. Modalità d impiego. Ogni volontario potrà essere impiegato in uno solo o in più di un incarico di servizio. Inoltre, gli incarichi di servizio

Dettagli

Il Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri

Il Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri Il Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri III Edizione Palermo Sala dei Normanni 25 Giugno 2013 1 Il contesto

Dettagli

Formazione Immigrazione

Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri II Edizione Workshop conclusivo 1 Il contesto

Dettagli

EWA. un analisi preliminare. Azioni per l empowerment delle lavoratrici immigrate

EWA. un analisi preliminare. Azioni per l empowerment delle lavoratrici immigrate EWA Azioni per l empowerment delle lavoratrici immigrate un analisi preliminare Tavolo Multistakeholders 2 dicembre 27 USR Cisl Veneto Venezia Mestre promosso da USR Coordinamento Donne Cisl Veneto con

Dettagli

LA PROGETTAZIONE SOCIO-PASTORALE ROMA, GIUGNO 2011 IL LAVORO DI RETE. Caritas Diocesana Veronese

LA PROGETTAZIONE SOCIO-PASTORALE ROMA, GIUGNO 2011 IL LAVORO DI RETE. Caritas Diocesana Veronese LA PROGETTAZIONE SOCIO-PASTORALE ROMA, 16-17 GIUGNO 2011 IL LAVORO DI RETE IL CONTESTO DIOCESANO 914.382 abitanti 101.245 stranieri residenti: 11,1% della popolazione 48,7% donne e 23,4% minori 381 parrocchie,

Dettagli

I progetti finanziati dalla L. 40/98 in provincia di Bergamo

I progetti finanziati dalla L. 40/98 in provincia di Bergamo I progetti finanziati dalla L. 40/98 in provincia di Bergamo I dati di questa sezione 1 aggiornano le elaborazioni presentate nei precedenti CD Rom coprendo così il triennio 2002-2004. Tabella 1: progetti

Dettagli

Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione

Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione Riconoscimento di credenziali al fine di autorizzare operatori ad operare nei servizi per il lavoro presso

Dettagli

Gianfranco Bonofiglio, giornalista, conduttore televisivo, da sempre impegnato nella diffusione della cultura per la legalità.

Gianfranco Bonofiglio, giornalista, conduttore televisivo, da sempre impegnato nella diffusione della cultura per la legalità. Gianfranco Bonofiglio, giornalista, conduttore televisivo, da sempre impegnato nella diffusione della cultura per la legalità. Agli inizi degli Anni Ottanta, da studente universitario, collabora con il

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE. Laura Conti. Luogo e data di nascita: Napoli, 11/01/1972 Via Felice Matteucci,13 Firenze Cellulare: 338.

CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE. Laura Conti. Luogo e data di nascita: Napoli, 11/01/1972 Via Felice Matteucci,13 Firenze Cellulare: 338. CURRICULUM VITAE Laura Conti Luogo e data di nascita: Napoli, 11/01/1972 Residenza: Via Felice Matteucci,13 Firenze Cellulare: 338.8021667 Codice Fiscale: CNT LRA 72A51 F839U Qualifica: Assistente Sociale

Dettagli

Azioni di Integrazione Sociale e Scolastica

Azioni di Integrazione Sociale e Scolastica Azioni di Integrazione Sociale e Scolastica Annualità 2010 (anno scolastico 2011-2012) Conferenza dei Sindaci AULSS 12 na Progetto MediAzioni 7 Prospetto di riferimento Aree di intervento: 1. Inserimento

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 ottobre 2008 pag. 1/7

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 ottobre 2008 pag. 1/7 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 3172 del 28 ottobre 2008 pag. 1/7 ACCORDO DI PROGRAMMA TRA REGIONE VENETO E PROVINCIA DI BELLUNO PROVINCIA DI PADOVA PROVINCIA DI ROVIGO PROVINCIA

Dettagli

GuidA InformativA PER GLI STRANIERI CHE VIVONO NEL TERRITORIO DI CATANIA E PROVINCIA

GuidA InformativA PER GLI STRANIERI CHE VIVONO NEL TERRITORIO DI CATANIA E PROVINCIA GuidA InformativA PER GLI STRANIERI CHE VIVONO NEL TERRITORIO DI CATANIA E PROVINCIA Progetto di Ricerca/Azione Pratiche formative di orientamento scolastico e professionale in contesti multiculturali

Dettagli

ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE

ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE AREA 1 AFFARI GENERALI Gestione delle risorse umane Ufficio relazioni

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA INSIEME NELL ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO D INTESA INSIEME NELL ACCOGLIENZA Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Treviso PROTOCOLLO D INTESA INSIEME NELL ACCOGLIENZA La Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Treviso, la Provincia di Treviso per il tramite

Dettagli

Il mediatore culturale - Schede (fonte: dossier ANSAS)

Il mediatore culturale - Schede (fonte: dossier ANSAS) Il mediatore culturale - Schede (fonte: dossier ANSAS) Figura professionale e riferimenti normativi Denominazione Riferimento normativo Denominazione adottata con provvedimento normativo a livello regionale

Dettagli

Università Pontificia Salesiana. Master Universitario in Mediazione Interculturale e Interreligiosa

Università Pontificia Salesiana. Master Universitario in Mediazione Interculturale e Interreligiosa Università Pontificia Salesiana Master Universitario in Mediazione Interculturale e Interreligiosa Accademia di Scienze Umane e Sociali Religions for Peace La Facoltà di Filosofia, in partenariato con

Dettagli

SERVIZIO IMMIGRAZIONE E PROMOZIONE DEI DIRITTI DI CITTADINANZA. Report Assessorato Politiche Sociali e Rapporti con il Volontariato

SERVIZIO IMMIGRAZIONE E PROMOZIONE DEI DIRITTI DI CITTADINANZA. Report Assessorato Politiche Sociali e Rapporti con il Volontariato Servizio Immigrazione e Promozione dei Diritti di Cittadinanza SERVIZIO IMMIGRAZIONE E PROMOZIONE DEI DIRITTI DI CITTADINANZA Report 2009 Assessorato Politiche Sociali e Rapporti con il Volontariato Direzione

Dettagli

Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto

Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni

Dettagli

Discriminazioni nei luoghi di lavoro e sindacalizzazione dei lavoratori migranti

Discriminazioni nei luoghi di lavoro e sindacalizzazione dei lavoratori migranti Discriminazioni nei luoghi di lavoro e sindacalizzazione dei lavoratori migranti Milano 27 novembre Veronica Padoan Il progetto si inserisce in un percorso di collaborazione tra strutture nazionali e territoriali

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CERCARELLI FEDERICA Indirizzo [ 155,Viale C. Battisti,05100, Terni, Italia ] Telefono Cell. 3492567736 E-mail

Dettagli

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e ANCI Toscana

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e ANCI Toscana Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e ANCI Toscana Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, via di Novoli 26, sono presenti, per la Regione Toscana. e per Anci Toscana. PREMESSO - che la legge

Dettagli

Regolamento di funzionamento del Centro di Orientamento e Assistenza Immigrati di Solofra

Regolamento di funzionamento del Centro di Orientamento e Assistenza Immigrati di Solofra REGIONE CAMPANIA Regolamento di funzionamento del Centro di Orientamento e Assistenza Immigrati di Solofra Art. 1 Istituzione e ubicazione L Ufficio di Piano dell'associazione dei comuni Ambito A6 della

Dettagli

25 ottobre Camera di Commercio di Pescara. Vicinanza agli immigrati, la testimonianza della Caritas

25 ottobre Camera di Commercio di Pescara. Vicinanza agli immigrati, la testimonianza della Caritas 25 ottobre 2018 - Camera di Commercio di Pescara Vicinanza agli immigrati, la testimonianza della Caritas Il nostro servizio nell ordinario RETE DEI CENTRI DI ASCOLTO Ascolto, presa in carico, PIS (Pronto

Dettagli

Comprensoriale Pisa. 8 Associazioni di base soci 598 volontari

Comprensoriale Pisa. 8 Associazioni di base soci 598 volontari AUSER Contatti: Via Giordano Bruno 59 56125 Pisa pisa@auser.toscama.it Tel 050.29545 Fax 050.41040 Codice Fiscale 93032350501 I numeri del comprensorio1 1 Associazione Territoriale Volontariato 118 8 Associazioni

Dettagli

MONITORAGGIO SPORTELLI PER L ANNO 2015

MONITORAGGIO SPORTELLI PER L ANNO 2015 MONITORAGGIO SPORTELLI PER L ANNO 2015 Il progetto Piazza dell Integrazione ha visto la realizzazione di attività di SOSTEGNO AI DIVERSAMENTE ABILI e ai GIOVANI DISAGIATI (Macrofase 6: SOSTEGNO ALL INTEGRAZIONE).

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Tipo di azienda o settore. Mansione Incarichi attuali. Principali mansioni e responsabilità

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Tipo di azienda o settore. Mansione Incarichi attuali. Principali mansioni e responsabilità INFORMAZIONI PERSONALI Nome PALMERI MARIA ELENA Indirizzo Viale Europa n. 263/2 91011 Alcamo Telefono 3297508622 Fax 0924/23434 E mail mpalmeri@comune.alcamo.tp.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

PROGETTO NOISE. Network delle opportunità informative e servizi per i cittadini extracomunitari

PROGETTO NOISE. Network delle opportunità informative e servizi per i cittadini extracomunitari PROGETTO NOISE Network delle opportunità informative e servizi per i cittadini extracomunitari VENEZIA, 24 GIUGNO 2015 IL CONTESTO NAZIONALE Stranieri residenti. 5.073.000 stranieri (Istat 2015). 200 nazionalità

Dettagli

Grafico 1. Utenza negli ultimi tre anni.

Grafico 1. Utenza negli ultimi tre anni. Comune di Brescia Settore Servizi Sociali Servizio per l Integrazione e la Cittadinanza Punto Incontro Desk informazioni ed orientamento Relazione tecnica utenza del Punto Incontro anno 2005 Desk informazioni

Dettagli

Periodo ad oggi. Periodo. Nome. Data di nascita. Nome e indirizzo del datore di lavoro. Principali mansioni e responsabilità

Periodo ad oggi. Periodo. Nome. Data di nascita. Nome e indirizzo del datore di lavoro. Principali mansioni e responsabilità FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE CJ. INFORMAZIONIPERSONALI Nome MOHAMED MOHATET Data di nascita 17.11.1968 ESPERIENZA LAVORATIVA Principali mansioni e 2008 2009 2010 2012 2013 2014 2015 2016 ad

Dettagli

FRANCA DE BATTISTA FORUM BOLOGNA 3 novembre 2010

FRANCA DE BATTISTA FORUM BOLOGNA 3 novembre 2010 POR Fondo Sociale Europeo - REGIONE PIEMONTE 2000/2006 Misura E1 - Promozione della partecipazione femminile al mercato del lavoro BANDO REGIONALE ANNO 2005 FRANCA DE BATTISTA FORUM BOLOGNA 3 novembre

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Tessitore Carmela. Data di nascita

INFORMAZIONI PERSONALI. Tessitore Carmela. Data di nascita C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome di nascita Qualifica Amministrazione Tessitore Carmela 15 settembre 1958 D5 - Titolare Posizione Organizzativa Professionale denominata Attività

Dettagli

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale Tematiche trasversali a valenza provinciale La complessità del governo del sistema, lo sviluppo di attività nelle diverse aree di intervento e il

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALE. Curriculum Lattuca Salvatore 1/5 4/5/2010 CURRICULUM VITAE ED ESPERIENZE LAVORATIVE

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALE. Curriculum Lattuca Salvatore 1/5 4/5/2010 CURRICULUM VITAE ED ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LATTUCA SALVATORE Data di nascita 30 Giugno 1957 Qualifica Collaboratore Amministrativo Categoria D 5 Amministrazione Incarico attuale Numero telefono dell

Dettagli

Comune di Rovigo - Servizio Controllo di Gestione Piano dettagliato degli obiettivi 2008

Comune di Rovigo - Servizio Controllo di Gestione Piano dettagliato degli obiettivi 2008 Dirigente Dirigente Settore Servizi alle Persone, Politiche Giovanili, Servizi Sportivi, Gemellaggi e Coop. Decentr., Statistica CDC Statistica OBIETTIVO N. 090N01 PROGETTO GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALI

Dettagli

Report att ività Servizio Sportello Stranieri 2011

Report att ività Servizio Sportello Stranieri 2011 Comune di Cento Finalità del Servizio Sportello Stranieri : Report att ività Servizio Sportello Stranieri 2011 - fornire un servizio a tutta la comunità, e non solo ai cittadini stranieri - ridurre le

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice fiscale Grillo Rosalba GRLRLB72D54D423P ESPERIENZA LAVORATIVA 03/2016-07/2017 Anpal Servizi spa - progetto FIxO-YEI - Trapani

Dettagli

Progetto Assistenti Familiari Relazione di monitoraggio Aprile Maggio Giugno 2011

Progetto Assistenti Familiari Relazione di monitoraggio Aprile Maggio Giugno 2011 Progetto Assistenti Familiari Relazione di monitoraggio Aprile Maggio Giugno 2011 1 AZIONE OBIETTIVI SPECIFICI ATTIVITÀ PREVISTE ENTRO IL INDICATORI VALORE ATTESO VALORE RAGGIUNTO AL 30/06/2011 Raccolta

Dettagli

FONDAZIONE BEATO FEDERICO OZANAM - SAN VINCENZO DE PAOLI

FONDAZIONE BEATO FEDERICO OZANAM - SAN VINCENZO DE PAOLI FONDAZION BATO FDRICO OZANAM - SAN VINCNZO D PAOLI retta in nte Morale con D. M. del 27 gennaio 2000 Riconosciuta ONLUS ai sensi del D. M. n. 266/2003 ACCORDO DI SOLIDARITA Fondazione Beato Federico Ozanam

Dettagli

Le politiche di sostegno all inserimento lavorativo degli immigrati in Torino e provincia

Le politiche di sostegno all inserimento lavorativo degli immigrati in Torino e provincia Provincia di Torino Assessorato al lavoro e alle attività di orientamento al mercato del lavoro Servizio politiche per il lavoro e l orientamento Le politiche di sostegno all inserimento lavorativo degli

Dettagli

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione Modello 4 relazione tecnica e abstract Procedura di selezione ad evidenza pubblica per l individuazione di un soggetto collaboratore per la co-progettazione, organizzazione e gestione dei servizi di accoglienza,

Dettagli

Indice sommario. Indice sommario

Indice sommario. Indice sommario V Diritto dell immigrazione e assetti costituzionali di RAFFAELE CHIARELLI... pag. 1 Immigrazione Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello

Dettagli

AUSER Comprensoriale di Livorno Bassa val di Cecina

AUSER Comprensoriale di Livorno Bassa val di Cecina AUSER Contatti: Viale Carducci 16 57124 Livorno auser.livorno@libero.it Tel 0586.428222 Fax 0586.445732 Codice Fiscale 92028080494 I numeri del comprensorio 1 1 Associazione Territoriale Volontariato 8

Dettagli

Mappatura degli interventi e dei servizi innovativi per la cura della fragilità sociale nei Municipi di Roma Capitale

Mappatura degli interventi e dei servizi innovativi per la cura della fragilità sociale nei Municipi di Roma Capitale INSPIRE. INnovative Services for fragile People In RomE Servizi innovativi per la popolazione fragile a Roma Mappatura degli interventi e dei servizi innovativi per la cura della fragilità sociale nei

Dettagli