PRESENTAZIONE AZIENDALE KLOBEN TECNOLOGIA ED ESPERIENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRESENTAZIONE AZIENDALE KLOBEN TECNOLOGIA ED ESPERIENZA"

Transcript

1 PRESENTAZIONE AZIENDALE KLOBEN TECNOLOGIA ED ESPERIENZA RELATORE: MANUEL GASPARRO Mercoledì 20 Febbraio 2013

2 BENVENUTI

3 GRUPPO KLOBEN TURCO GROUP srl KLOBEN BOVOLONE (VR) KLOBEN SUD srl KT SOLAR OGLIASTRO C.TO (SA)

4 Sede di VERONA RICERCA E SVILUPPO Presso la sede di Bovolone, Verona, si concentra il continuo sviluppo tecnico e si matura quotidianamente la conoscenza dell energia solare e delle sue applicazioni. Inoltre vi è la sede commerciale, logistica e la produzione di accumuli termici studiati appositamente per l utilizzo con energia solare

5 Sede di Salerno PRODUZIONE La sede produttiva di Ogliastro Cilento, Salerno, è il polo manifatturiero di Kloben primo in italia dei collettori solari sottovuoto. Come dimostrato dalle certificazioni ISO 14001, EN e SOlar Keymark, il controllo dei materiali e l utilizzo delle tecnologie costruttive più moderne, assicurano la realizzazione in sintonia con l ambiente dei colletori solari.

6 SISTEMISTI E SPECIALIZZATI IN IMPIANTI COMBINATI IMPIANTI RADIANTI A PARETE/SOFFITTO COLLETTORI SOLARI TERMICI SOTTOVUOTO IMPIANTI RADIANTI A PAVIMENTO

7 IL PERCORSO KLOBEN 1993: PRIMI IMPIANTI RADIANTI 1996: PRIMI IMPIANTI AD INTEGRAZIONE REALIZZATI 1997: PRIMI COLLETTORI SOLARI COSTRUITI E COMMERCIALIZZATI 2004: POLO PRODUTTIVO DI SALERNO KT SOLAR 2007: JOINT VENTURE CINESE: NASCE CIB SOLAR 2007: NUOVO CENTRO DIREZIONALE E LOGISTICO 2007/08: RADDOPPIO PRODUZIONE COLLETTORI 2008: RADDOPPIO LOGISTICA 2009: INIZIO PRODUZIONE BOLLITORI TERMICI

8 SERVIZI CHE OFFRE L AZIENDA SUPPORTO TECNICO PREVENDITA ASSISTENZA ALLA PROGETTAZIONE Supporto Progettisti Supporto Installatori AVVIAMENTO E COLLAUDO Ingegneria di Prodotto Ufficio Tecnico Pre Vendita Ufficio Tecnico Post Vendita ASSISTENZA POST VENDITA GARANZIA DEI SISTEMI Rete Assistenza Tecnica Post Vendita

9 IL CONTO ENERGIA TERMICO: opportunità e prospettive di business

10 Decreto Legislativo N. 28 del 3 Marzo 2011 Attuazione della direttiva 2009/28/CE ART. 2 COMMA 1 Si applicano le seguenti definizioni: a) ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE : D. Lgs. 28/2011 energia proveniente da fonti rinnovabili non fossili, vale a dire energia eolica, solare, aerotermica, geotermica, idrotermica e oceanica, idraulica, biomassa, gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas;

11 D. Lgs. 28/2011 Art. 11 comma 3 QUOTA COPERTURA DEI FABBISOGNI PER RISCALDAMENTO, ACQUA SANITARIA RAFFRESCAMENTO TRAMITE FONTE RINNOVABILE 50% ACS dal 31/9/ % TOTALE dal 31/05/ % TOTALE dal 01/01/ % TOTALE dal 01/01/2017 Il mancato rispetto di tali obblighi comporta il diniego del rilascio del titolo edilizio

12 D. Lgs. 28/2011 Allegato 3 D.lgs. 28/ Per gli edifici pubblici gli obblighi di cui ai precedenti commi sono incrementati del 10%

13 D. Lgs. 28/2011 Allegato 1 DLGS. 28/ Ai fini del soddisfacimento della quota di copertura di cui al paragrafo 1, lettera b), non si tiene conto dell'energia termica generata da sistemi energetici passivi, che consentono di diminuire il consumo di energia in modo passivo tramite la progettazione degli edifici o il calore generato da energia prodotta da fonti non rinnovabili. Ovvero l isolamento non è fonte rinnovabile

14 D. Lgs. 28/2011 Allegato 3 DLGS. 28/ Gli obblighi di cui al comma 1 non possono essere assolti tramite impianti da fonti rinnovabili che producano esclusivamente energia elettrica la quale alimenti, a sua volta, dispositivi o impianti per la produzione di acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento

15 D. Lgs. 28/2011 Bonus volumetrici I progetti che assicurino una copertura dei consumi di calore, di elettricità e per il raffrescamento in misura superiore di almeno il 30 per cento rispetto ai valori minimi obbligatori beneficiano, in sede di rilascio del titolo edilizio, di un bonus volumetrico del 5% Art. 12, comma 1

16 DM 28 Dicembre 2012 Decreto Ministeriale 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Attuazione al regime di sostegno introdotto dal d.lgs. N. 28 del 3 Marzo 2011 Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 2 Gennaio 2013

17 DM 28 Dicembre 2012 Il Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.a. è il soggetto responsabile dell attuazione e della gestione del meccanismo, inclusa l erogazione degli incentivi Impegno assunto dall Italia in sede europea per il % di produzione energetica da fonti rinnovabili Livello di consumi finali lordi nel limite di T.E.P. SOGLIA DI SPESA CUMULATA: 200 milioni di euro per pubbliche amministrazioni 700 milioni di euro per soggetti privati

18 SOLARE TERMICO IN EUROPA NEL FUTURO Stima di calore solare per paese in confronto con l'obiettivo nazionale per la produzione di calore annuale con impianti solari termici entro il 2020, espresso in GWh.

19 DM 28 Dicembre 2012 SOGGETTI AMMESSI: Amministrazioni pubbliche Soggetti privati Imprese Società di gestione energia - ESCO INTERVENTI INCENTIVABILI: Interventi di incremento dell efficienza energetica dell edificio Interventi di piccole dimensioni relativi alla produzione di energia termica tramite fonte rinnovabile In particolare

20 DM 28 Dicembre 2012 Isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato Sostituzione di chiusure trasparenti Sostituzione di impianti esistenti con impianti aventi generatore di calore a condensazione Installazione di sistemi di schermatura Sostituzione di impianti esistenti con impianti aventi generatore di calore in pompa di calore Sostituzione di impianti esistenti con impianti aventi generatore di calore a biomassa Installazione di collettori solari termici anche abbinati a sistemi di solar cooling.

21 DM 28 Dicembre 2012 SOGGETTI AMMESSI E DURATA DELL INCENTIVO Erogazione dell incentivo da parte del GSE in base alla tipologia dell intervento ed in rate annuali costanti per la durata di 2 o 5 anni

22 DM 28 Dicembre 2012 Art. 12 comma 1 Cumulabilità dell incentivo: Ricordiamo che: con legge del 7 agosto 2012, n. 134 le detrazioni fiscali per interventi di efficientamento energetico sono state prorogate fino al 30 giugno 2013 Art. 12 comma 1 L incentivo previsto dal DM 28 dicembre 2012, però, può essere assegnato esclusivamente ad interventi che non accedono ad altri incentivi statali. Nel periodo di transizione, dunque, si potrà usufruire di uno dei due sistemi incentivanti a seconda della convenienza del caso specifico.

23 DM 28 Dicembre 2012 Opportunità offerte dal DM 28/12/2012: Possibilità di usufruire di un incentivo in conto capitale e di monetizzare in un lasso di tempo molto ridotto (per interventi di piccola entità 2 anni) Possibilità di accedere ad un sistema incentivante da parte delle amministrazioni pubbliche che non possono detrarre l IRPEF Possibilità di accesso al sistema incentivante anche per le nuove costruzioni nella quota eccedente quella strettamente necessaria per il rispetto del d.lgs N. 28 del 3 marzo 2011 sulla copertura dei fabbisogni dell edificio tramite fonte rinnovabile

24 Regime incentivante per il solare e solar cooling DM 28 Dicembre 2012

25 DM 28 Dicembre 2012 Regime incentivante per il solare e solar cooling Prestazioni richieste per i collettori solari Collettori con attestazione di conformità alle norme UNI EN o UNI EN rilasciata da laboratorio accreditato Garanzia pari a 5 anni sui collettori solari e 2 anni sui componenti elettronici Solar Keymark entro due anni dalla data di entrata in vigore del d.lgs.28 del 2011 Per i sistemi di solar cooling : Rapporto tra superficie solare lorda in mq e potenza frigorifera in kw deve essere maggiore di 2 Sup. solare (mq) / Potenza frigorifera (kw) > 2 Per impianti DEC 8 mq per ogni 1000 mc/h di aria trattata

26 Rendimento minimo richiesto per il solare : DM 28 Dicembre 2012

27 DM 28 Dicembre 2012 Regime incentivante per il solare e solar cooling CONSIDERAZIONI: Penalizzante per le aziende del settore che puntano su qualità e prestazioni dei prodotti L incentivo è calcolato in base alla superficie lorda del collettore mentre tutte le certificazioni di rendimento dei prodotti fanno fede alla superficie captante o superficie di apertura Art. 8 comma 5 Entro un anno, il GSE predispone le linee guida per l installazione di contatori termici per la contabilizzazione e la trasmissione dei dati relativi all energia termica prodotta. Tali linee guida saranno impiegate ai fini di un applicazione di un sistema di contabilizzazione del calore nelle successive revisioni del presente decreto.

28 SOLARE TERMICO IN EUROPA UNO SGUARDO AL FUTURO. 2- SISTEMA QUALIFICAZIONE DEGLI INSTALLATORI Tra i requisiti tecnici richiesti ci sarà una dichiarazione di conformità dell impianto, redatta da un installatore avente i requisiti professionali di cui all art.15 (Sistemi di qualificazione degli installatori) Dal 01 agosto 2013 servirà il patentino del solare..

29 CONSIDERAZIONI GENERALI SISTEMI RADIANTI

30 RISCALDAMENTO PER CONVEZIONE

31 RISCALDAMENTO PER IRRAGGIAMENTO

32 DIFFERENZE DIFFERENZE CON GLI IMPIANTI TRADIZIONALI ISOLAMENTO DEL PAVIMENTO RISCALDAMENTO PER IRRAGGIAMENTO COMFORT NASCOSTO

33 CALDO-FREDDO E FREDDO-CALDO GLI IMPIANTI RADIANTI FUNZIONANO IN CALDO E FREDDO SIA A SOFFITTO, CHE A PAVIMENTO! SUPERIAMO LA SEMPLIFICAZIONE SOFFITTO IN FREDDO E PAVIMENTO IN CALDO!

34 IMPIANTI RADIANTI

35 IL COMFORT TERMOIGROMETRICO COMFORT TERMOIGROMETRICO

36 NON COMFORT DA SORGENTE CONCENTRATA GLI IMPIANTI IN RISCALDAMENTO A SORGENTE CONCENTRATA NON GARANTISCONO SIMMETRIA RADIANTE, TEMPERATURA OMOGENEA, GIUSTO GRADIENTE TERMICO

37 NON COMFORT DA SORGENTE CONCENTRATA GLI IMPIANTI IN RAFFRESCAMENTO A SORGENTE CONCENTRATA NON GARANTISCONO SIMMETRIA RADIANTE, TEMPERATURA, VELOCITA E SALUBRIETA DELL ARIA

38 COMFORT DA SORGENTE DISTRIBUITA GLI IMPIANTI RADIANTI IN RISCALDAMENTO GARANTISCONO SIMMETRIA RADIANTE, TEMPERATURA OMOGENEA, CORRETTO GRADIENTE TERMICO

39 COMFORT DA SORGENTE DISTRIBUITA GLI IMPIANTI RADIANTI IN RAFFRESCAMENTO GARANTISCONO SIMMETRIA RADIANTE, TEMPERATURA, VELOCITA E SALUBRIETA DELL ARIA, CONTROLLO IGROMETRICO

40 COMFORT ACUSTICO IL COMFORT ACUSTICO

41 NON COMFORT DA SORGENTE MOTORIZZATA GLI IMPIANTI IN RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO A SORGENTE CONCENTRATA POSSONO DARE NON COMFORT ACUSTICO SOPRATTUTTO NELLE CAMERE DA LETTO

42 COMFORT DA SORGENTE DISTRIBUITA GLI IMPIANTI RADIANTI IN RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO SONO SILENZIOSI E NON DANNO DISCOMFORT ACUSTICO

43 VANTAGGI EDILI ED ARCHITETTONICI VANTAGGI EDILI E ARCHITETTONICI

44 VANTAGGI EDILI ED ARCHITETTONICI UFFICIO CON RAFFRESCAMENTO CON UNITA ESTERNA DISTANZA MINIMA ARIA PRIMARIA IMPIANTI TERMICI E ELETTRICI GLI IMPIANTI A FAN COILS NON PERMETTONO DI SFRUTTARE IL 100% DELLO SPAZIO UTILE A CAUSA DI RUMORE E GRADIENTE TERMICO NON OTTIMALE

45 VANTAGGI EDILI ED ARCHITETTONICI ABITAZIONE CON RAFFRESCAMENTO A SOFFITTO GLI IMPIANTI A SOFFITTO NELL EDILIZIA CIVILE PERMETTONO IL RECUPERO DI PAVIMENTAZIONI DI PREGIO QUALI MARMI, VENEZIANE O PARQUET

46 VANTAGGI EDILI ED ARCHITETTONICI RIQUALIFICAZIONE CON RAFFRESCAMENTO A SOFFITTO GLI IMPIANTI A SOFFITTO NEL CASO DI RECUPERO EDILIZIO SONO MENO INVASIVI RECUPERO PORTE, MINORI OPERE EDILI ED IDRAULICHE

47 VANTAGGI EDILI ED ARCHITETTONICI ABITAZIONE CON RAFFRESCAMENTO A SOFFITTO MASSIMA LIBERTA DI FINITURA SUPERFICIALE DEI SOFFITTI IN CARTONGESSO RADIANTE, POSSIBILITA DI INSERIRE FARETTI DA INCASSO TRA I CIRCUITI DEI MODULI EMITTENTI

48 VANTAGGI ECONOMICI VANTAGGI ECONOMICI

49 IMPIANTI A PAVIMENTO VANTAGGI ECONOMICI: INVESTIMENTO IMPIANTI A SOFFITTO ECONOMICO - Preparazione sottofondi -20% - Fornitura e posa struttura di sostegno - Fornitura idraulica e posa impianti - Fornitura edile: posa massetti e realizzazione giunti e tagli - Fornitura e posa finitura superficiale INVESTIMENTO ECONOMICO - Fornitura e posa pannelli prefiniti radianti con distribuzione idraulica - Tamponamenti delle zone inerti e stuccatura superfici - Finitura superficiale (tinteggio) SIMILE INVESTIMENTO ECONOMICO MINORE COSTO DI ESERCIZIO

50 IMPIANTI A PAVIMENTO VANTAGGI ECONOMICI: FATTORE TEMPO IMPIANTI A SOFFITTO - Preparazione sottofondi - Posa pannello isolante (posare eventuali barriera vapore e materassino fonoassorbente) - Posa circuiti e distribuzione (aggiungere graffe e giunti) - Prova di tenuta idraulica - Massetto (posa massetto, aggiungere additivi e rete, eseguire tagli, attendere maturazione) - Finitura superficiale (posa, incollaggio, lucidatura) FATTORE TEMPO -50/% - Installazione struttura di sostegno - Posa pannelli prefiniti radianti - Realizzazione distribuzione idraulica con giunti ad innesto rapido - Prova di tenuta idraulica - Tamponamenti delle zone inerti e stuccatura superfici - Finitura superficiale (tinteggio) MINOR TEMPISTICA DI POSA E RIDOTTI TEMPI DI CANTIERE PER I SISTEMI A SOFFITTO

51

52 IMPIANTI RADIANTI SISTEMA RADIANTE A PAVIMENTO

53 STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA IMPIANTO RADIANTE

54 LINEA HI-PERFORMANCE PANNELLI: GRAPHITO DUAL DENSITY FONOASSORBENTE SMART 40 4 cm ISOLANTE PIANO FREDDO SMART 23 ISOLANTE PIANO CALDO SMART 10 RIBASSATO PIANO CALDO CORK BIOEDILIZIA

55 LINEA HI-COMPETITION PANNELLI: INDUSTRIAL FONOASSORBENTE TECHNIC ISOLANTE PLATE PLANARE KLIMABODEN RIBASSATO

56 IMPIANTO RADIANTE

57 SISTEMA CIVILE -Nel sistema civile il tubo (Ø 17) viene posato a passo uniforme ed a un interasse di posa di 10 cm, questo per ottimizzare il sistema radiante.

58 INTERASSE DI POSA 10 cm 15 cm 10 cm 10 cm 15 cm A B C A B C = posa combinata = posa differenziata = posa normale Rapporto fra interasse e corrispondente quantità di tubo per mq Interasse cm Quantità tubo m/mq , ,33 2,86 2,50

59 INTERASSE DI POSA

60 INTERASSE DI POSA

61 QUADRO NORMATIVO SULLA TECNOLOGIA RADIANTE SISTEMI RADIANTI

62 NORME SUGLI IMPIANTI RADIANTI LE NORME TECNICHE ATTUALMENTE IN VIGORE SUI SISTEMI RADIANTI FANNO PARTE DI DUE SOTTOGRUPPI: NORME UNI EN 1264 UNI EN :1999 UNI EN :2009 UNI EN :1999 UNI EN :2003 UNI EN :2009 NORME UNI EN UNI EN :2008 UNI EN :2008 UNI EN :2008

63 UNI 1264 : Temperatura del pavimento ZONA SOGGIORNALE Max 29 [ C]

64 UNI 1264 : resistenza termica dei pannelli isolanti R = s/l Resistenza termica RESISTENZA TERMICA DA LISTOCATALOGO U = l/s Trasmittanza termica U = 1/R

65 COME SCEGLIERE

66 UNI EN 1264 DIMENSIONAMENTO

67 DIMENSIONAMENTO UNI EN 1264 I parametri B, a B, ecc sono legati ad una serie di fattori tramite delle relazioni matematiche complesse ed il calcolo senza l ausilio di un elaboratore elettronico non è facilmente gestibile

68 METODI TABELLARI DIMENSIONAMENTO Calcolo delle dispersioni totali di ogni singolo ambiente da verificare (d.lgs 192 e d.lgs 311) Calcolo della resistenza complessiva (R) del sistema in oggetto (massetto + finitura) Scelta della tabella idonea al caso specifico Scelta della temperatura di mandata (es. 39 C) Verifica dell emissione termica nel locale più svantaggiato (considerando salto termico 5 K) Verifica valore di emissione restanti locali (in questo caso il salto termico sarà inferiore a 5 K) Verifica che la temperatura superficiale del pavimento non ecceda i limiti imposti dalla normativa (29 C per le zone di soggiorno degli utenti)

69 METODO TABELLARE

70 DISEGNO DI POSA ESECUTIVO RADIANTE

71 TABELLE FORNITE DAL SOFTWARE TABELLE

72 SISTEMA SEKKO SISTEMI RADIANTI

73 INTERASSE DI POSA MINIMO 15 mm LINEA SEKKO STRATIGRAFIA: -FINITURA SUPERFICIALE -SUPERFICIE EMITTENTE -BARRIERA VAPORE -PANNELLI CON TUBO NO INCOLLAGGIO PANNELLO / BARRIERA / SUPERFICIE EMITTENTE!!!!!! FOGLIO DI POLIETILENE (PELD) OBBLIGATORIO ANCHE PER FUNZIONE AMMORTIZZATORE DI TAGLIO E ANTIRUMORE

74 LINEA SEKKO

75 PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SENZA OPERE DI DEMOLIZIONE LINEA SEKKO PER CHI NON PUO ATTENDERE 28 GIORNI PER POSARE LA FINITURA SUPERFICIALE: CALPESTABILITA IMMEDIATA PER CHI INSTALLA SU STRUTTURA IN LEGNO ED HA PROBLEMI DI FRECCIA PER L INSTALLAZIONE SU SOPPALCHI A STRUTTURA LEGGERA PER UN IMPIANTO A BASSA INERZIA

76 COLLETTORI E PREMIX COLLETTORI DI DISTRIBUZIONE SISTEMI PREASSEMBLATI PREMIX TUBI PEX-a PEX-b

77 COLLETTORI V-MAX SLIM

78 COLLETTORI V-MAX COMPACT

79 PREMIX V-MAX SLIM TERMOSTATICO

80 PREMIX V-MAX SLIM CLIMATICO

81 PREMIX V-MAX COMPACT TERMOSTATICO

82 PREMIX V-MAX COMPACT CLIMATICO

83 TUBI

84

85 SISTEMA A SOFFITTO VERTICAL TOP SISTEMA VERTICAL-TOP

86 LINEA SOFFITTO VERTICAL-TOP

87 MODULO BOARD PANNELLO ISOLANTE PS30 SPESSORE 27mm LAMINA ALLUMINIO DI DISTRIBUZIONE TUBO PEX-b DIAMETRO 10mm LASTRA IN CARTONGESSO SPESSORE 13mm SPESSORE TOTALE 40mm

88 LINEA VERTICAL TOP

89 PRESTAZIONI MODULO BOARD IN CALDO

90 PRESTAZIONI MODULO BOARD IN CALDO

91 PRESTAZIONI MODULO BOARD IN CALDO

92 PRESTAZIONI MODULO BOARD IN FREDDO

93 LINEA SOFFITTO VERTICAL-TOP

94 LINEA VERTICAL TOP IL COLLEGAMENTO IDRAULICO È SEMPLICE E VERSATILE. DISTRIBUZIONE A FOGLIA PER POCHI MODULI RADIANTI (CIRCA 6mq), ALTRIMENTI SI USA IL RITORNO INVERSO (CIRCA 12 mq)

95 DISTRIBUZIONE IDRAULICA SOTTOMODULO 0,6mq MODULO BOARD 1,8mq DISTRIBUZIONE TUBO PEX 20mm COLLETTORE A CONTROSOFFITTO SOTTOMODULO 1,2mq

96 2 FIGURE PROFESSIONALI: -CARTONGESSISTA -INSTALLATORE IDRAULICO INSTALLAZIONE LINEA VERTICAL TOP

97 GLI APPENDINI E LE NERVATURE DEVONO ESSERE INSTALLATI CON INTERASSE 120cm INSTALLAZIONE LINEA VERTICAL TOP

98 INSTALLARE L ORDITURA SECONDARIA DI PROFILI A C CON INTERASSE 50cm, PORTARE A LIVELLO INSTALLAZIONE LINEA VERTICAL TOP

99 INSTALLARE I MODULI BOARD AVVITANDOLI ALL ORDITURA SECONDARIA. LASCIARE CIRCA 40cm DI SPAZIO TRA I MODULI PER OPERARE ALLE GIUNZIONI IDRAULICHE INSTALLAZIONE LINEA VERTICAL TOP

100 INSERIRE UNA SONDA NTC IN UNO DEI PANNELLI A CENTROSTANZA FORANDO CON PUNTA 3mm FUNZIONE SONDA LIMITE INSTALLAZIONE LINEA VERTICAL TOP

101 COSTRUIRE LA DISTRIBUZIONE IDRAULICA CON VERGHE DI PEX 20mm E GIUNTI AD INNESTO RAPIDO INSTALLAZIONE LINEA VERTICAL TOP 20cm 24cm 4cm

102 I GIUNTI AD INNESTO RAPIDO SONO UN METODO RAPIDO E VELOCE PER REALIZZARE LE DISTRIBUZIONI IDRAULICHE. UTILIZZARE SVASATORI PER OTTIMIZZARE L INNESTO E LA TENUTA IDRAULICA INSTALLAZIONE LINEA VERTICAL TOP

103 ESEGUIRE UNA PROVA DI TENUTA IDRAULICA A 3bar, UTILIZZARE UNA VIA DEL COLLETTORE INSTALLAZIONE LINEA VERTICAL TOP

104 DOPO UNA GIORNATA SENZA CALI DI PRESSIONE ALL IMPIANTO, AGGIUNGERE I GUSCI ISOLANTI E TAMPONARE CON MODULI NON EMITTENTI INSTALLAZIONE LINEA VERTICAL TOP

105 COMPLETARE CON ALTRI IMPIANTI E REALIZZARE STUCCATURA FINALE INSTALLAZIONE LINEA VERTICAL TOP

106 SECONDO EN SI OTTIMIZZA L IMPIANTO CON SONDA LIMITE SUPERFICIALE E CON L INSTALLAZIONE DI TERMOUMIDOSTATI PER IL CONTROLLO DELLE MICROZONE REGOLAZIONE LINEA VERTICAL TOP

107

108 ALCUNI ESEMPI DI CIRCUITO

109 RACCORDERIA Da 1 mq. a 3 mq. Da 4 mq. a 7 mq. Da 8 mq. a 9 mq. TUBO Ø 20 (LINEA) BARRA DI MODULAZIONE PER TUBO Ø 10 TUBO Ø 10 (CIRCUITO)

110 REFERENZA CHIESA SOFFITTO E PARETI RADIANTI 170mq 66 MODULI BOARD 1500x MODULI BOARD 1500x1200 FRAZIONABILI

111 REFERENZA

112 REFERENZA CHIESA PARETI RADIANTI LATERALI

113 REFERENZA

114 REFERENZA

115 VILLA SOFFITTO 216mq + PAVIMENTI RADIANTI 455mq 66 MODULI BOARD 1500x MODULI BOARD 1500x1200 FRAZIONABILI 38 PANNELLI PREISOLATI 1500x1200 REFERENZA CIVILE

116 VILLA SOFFITTO 216mq + PAVIMENTI RADIANTI 455mq REFERENZA CIVILE

117 VILLA REFERENZA CIVILE SOFFITTO RADIANTE

118 REFERENZA CIVILE VILLA PAVIMENTO RADIANTE

119 EDIFICIO POLIFUNZIONALE PIANO SECONDO 2500mq PIANO PRIMO 3800mq PIANO TERRA 3200mq GRANDI CARICHI ESTIVI ED INVERNALI POMPA DI CALORE REFERENZA COMMERCIALE PRESENZA DI LAMPADE RETTANGOLARI O LAMPADE DA INCASSO PER GARANTIRE COMFORT LUMINOSO

120 EDIFICIO POLIFUNZIONALE SUPERFICIE COMPLESSIVA 9500mq REFERENZA COMMERCIALE

121 EDIFICIO POLIFUNZIONALE, SUPERFICIE COMPLESSIVA 9500mq REFERENZA COMMERCIALE

122 EDIFICIO POLIFUNZIONALE SUPERFICIE COMPLESSIVA 9500mq REFERENZA COMMERCIALE

123 EDIFICIO POLIFUNZIONALE SUPERFICIE COMPLESSIVA 9500mq REFERENZA COMMERCIALE

124 GRAZIE DELL ATTENZIONE T

Decreto legislativo del 3 Marzo 2011 N. 28. DM 28 dicembre 2012 CONTO TERMICO RELATORE: MANUEL GASPARRO

Decreto legislativo del 3 Marzo 2011 N. 28. DM 28 dicembre 2012 CONTO TERMICO RELATORE: MANUEL GASPARRO Decreto legislativo del 3 Marzo 2011 N. 28 DM 28 dicembre 2012 CONTO TERMICO RELATORE: MANUEL GASPARRO Martedì 15 Gennaio 2013 D. Lgs. 28/2011 Decreto Legislativo N. 28 del 3 Marzo 2011 Attuazione della

Dettagli

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ambito di applicazione Interventi di piccole

Dettagli

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..).

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..). CONTO ENERGIA TERMICO DM 8.1.01 Dal 8 dicembre 01 è possibile usufruire di una serie di incentivi legati ad interventi di miglioramento dell'efficienza energetica di un edificio per interventi migliorativi

Dettagli

Decreto Ministeriale 28 Dicembre 2012

Decreto Ministeriale 28 Dicembre 2012 Decreto Ministeriale 28 Dicembre 2012 Descrizione generale Il decreto si suddivide in due argomenti: Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza

Dettagli

Conto termico 2016: interventi ammessi e beneficiari

Conto termico 2016: interventi ammessi e beneficiari Conto termico 2016: interventi ammessi e beneficiari La guida Ance al nuovo Conto Termico 2016, in vigore dal 31 maggio 2016. In questo focus gli interventi incentivabili e i beneficiari L Ance ha pubblicato

Dettagli

IMPIANTI RADIANTI A BASSA INERZIA TERMICA: NUOVE TECNOLOGIE PER MIGLIORARE I COSTI E LA LOGISTICA DI CANTIERE. Sig.

IMPIANTI RADIANTI A BASSA INERZIA TERMICA: NUOVE TECNOLOGIE PER MIGLIORARE I COSTI E LA LOGISTICA DI CANTIERE. Sig. A BASSA INERZIA TERMICA: NUOVE TECNOLOGIE PER MIGLIORARE I COSTI E LA LOGISTICA DI CANTIERE Sig. Massimo Bolognesi PROFESSIONISTI DEL COMFORT SERMONETA (LT) LA NOSTRA FORZA SEMPLICITA PROGETTAZIONE SUPPORTO

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

Le imprese del Club Eccellenza Energetica

Le imprese del Club Eccellenza Energetica Le imprese del Club Eccellenza Energetica STC ENGINEERING Studio di ingegneria e progettazione Via Giotto n 19 40133 - Bologna (BO) P.Iva 02690821208 Tel. +39 051/0420517 Fax. +39 051/0922361 Mail. info@sdcengineering.it

Dettagli

CONTO TERMICO. Possono accedere agli incentivi previsti dal DM 28/12/12 le seguenti due categorie di interventi:

CONTO TERMICO. Possono accedere agli incentivi previsti dal DM 28/12/12 le seguenti due categorie di interventi: CONTO TERMICO Ambito d applicazione Efficientamento dell involucro di edifici esistenti; Sostituzione di impianti esistenti per la climatizzazione invernale con impianti a più alta efficienza; Nuova installazione

Dettagli

CONTO TERMICO 2013. Interventi di efficienza energetica

CONTO TERMICO 2013. Interventi di efficienza energetica CONTO TERMICO 2013 Interventi di efficienza energetica Il Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 ha introdotto incentivi fino al 40% della spesa ammissibile sostenuta anche per gli interventi, tra gli

Dettagli

CONTO TERMICO. Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico )

CONTO TERMICO. Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico ) Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico ) ing. Alessandro Rossi 1 di 1 31 NOVEMBRE 2010 «Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili

Dettagli

Sintesi dei contenuti del CONTO ENERGIA TERMICO

Sintesi dei contenuti del CONTO ENERGIA TERMICO Sintesi dei contenuti del CONTO ENERGIA TERMICO Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni PRIVATI, tipologia e

Dettagli

E-FASE Srl Conto Termico 2.0

E-FASE Srl Conto Termico 2.0 E-FASE Srl Conto Termico 2.0 Agenda Inquadramento generale Finalità e ambito di applicazione Soggetti ammessi Interventi incentivabili Incentivi Casi studio Pannelli solari termici Generatori di calore

Dettagli

Periodico informativo n. 131/2012

Periodico informativo n. 131/2012 Periodico informativo n. 131/2012 Il nuovo conto termico per impianti di piccole dimensioni Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza, che è stato

Dettagli

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini Il Conto Termico Ing. Andrea Nicolini Il Conto Termico Il Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 ( Conto Termico ) introduce un regime di sostegno specifico per interventi di piccole dimensioni per

Dettagli

APPROFONDIMENTO

APPROFONDIMENTO La Formazione Solida per il tuo lavoro di domani. 6 APPROFONDIMENTO www.geoform.org Certificazione Energetica Modulo VI Gli impianti termici con l integrazione delle fonti rinnovabili Approfondimento

Dettagli

- CONTO TERMICO - DM 28 dicembre 2012 - Ministero dello sviluppo economico

- CONTO TERMICO - DM 28 dicembre 2012 - Ministero dello sviluppo economico - CONTO TERMICO - DM 28 dicembre 2012 - Ministero dello sviluppo economico Finalità In attuazione dell art. 28 del decreto legislativo n. 28/2011, il decreto disciplina l incentivazione di interventi di

Dettagli

PANNELLO RADIANTE RINNOVA SEKKO

PANNELLO RADIANTE RINNOVA SEKKO made in italy SISTEMI RADIANTI 1 Codice 202010147 Rinnova SEKKO 17 202010148 Rinnova SEKKO 25 - IDEALE PER RITRUTTURAZIONI - RAPIDITA DI INSTALLAZIONE - IMPIANTI A SECCO SENZA MASSETTO - BASSA INERZIA

Dettagli

eurothex HI-performance Sistema a soffitto Climalife

eurothex HI-performance Sistema a soffitto Climalife eurothex HI-performance Sistema a soffitto Climalife Un sistema a soffitto a bassissima inerzia termica. Ideale per le ristrutturazioni e per le nuove costruzioni da alta efficienza energetica. Indicato

Dettagli

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico «Strutturare legami sociali, rigenerare il territorio, promuovere azioni partecipative, ricostruire

Dettagli

Eccellenza in classe A

Eccellenza in classe A Con il patrocinio del: Sede: Biblioteca San Giorgio Auditorium Terzani, Pistoia (PT) Relatore: Ing. Enrica Suffredini studioelica@studioelica.com Titolo della lezione: Eccellenza in classe A Tecnologia

Dettagli

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1 Conto termico Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali Conto termico 1 Incentivi disponibili Detrazione fiscale per conservazione dell immobile Detrazione

Dettagli

INCONTRO TECNICO FORMATIVO

INCONTRO TECNICO FORMATIVO INCONTRO TECNICO FORMATIVO GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28 Raccomandazione CTI 09 Verifica quota di energia rinnovabile, applicazioni

Dettagli

Possibili scenari evolutivi per la normativa sull'efficienza energetica

Possibili scenari evolutivi per la normativa sull'efficienza energetica Possibili scenari evolutivi per la normativa sull'efficienza energetica Giuseppe Dell Olio GSE Rimini, 6 novembre 2014 DIRETTIVA 2012/27/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 25 ottobre 2012 sull'efficienza

Dettagli

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile CASA LOW Il massimo comfort è realizzabile Vantaggi del Sistema 4 MESI Basso Costo di Costruzione Tempi di Consegna Basso Impatto Ambientale Bassi Costi di Gestione Low - = Parete Tradizionale con Cappotto:

Dettagli

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

Energie Rinnovabili Risparmio energetico Energie Rinnovabili Risparmio energetico Calco, 31 marzo 2017 Consulenza e monitoraggio energetico-gestionale per: Imprese, Pubbliche amministrazioni ed Edifici civili Ing. Stefano Garotta Ing. Matteo

Dettagli

Bari, 12 aprile 2017 Gli impianti radianti a bassa inerzia Cristian Rossato

Bari, 12 aprile 2017 Gli impianti radianti a bassa inerzia Cristian Rossato Bari, 12 aprile 2017 Gli impianti radianti a bassa inerzia Cristian Rossato La mission di Rossato: il sistema integrato Riscaldamento ambienti, piscine e acqua calda + condizionamento Interlocutore unico

Dettagli

Opportunità di risparmio energetico

Opportunità di risparmio energetico Strumenti per la P.A. Meccanismi incentivanti Conto termico 2.0 Contratti a garanzia di prestazione (EPC) Casi vincenti Ing. Luigi Passante COP 21 Aprile 2015 I numeri della problematica energetica Meccanismi

Dettagli

CLIMATIZZAZIONE RADIANTE

CLIMATIZZAZIONE RADIANTE I sistemi di CLIMATIZZAZIONE RADIANTE garantiscono le esatte proporzioni di scambio per un comfort assoluto Il corpo umano produce calore in ogni attività che svolge e deve essere smaltito con la giusta

Dettagli

Detrazioni fiscali per i sistemi radianti: le novità del 2017

Detrazioni fiscali per i sistemi radianti: le novità del 2017 Detrazioni fiscali per i sistemi radianti: le novità del 2017 Maggio 2017 Ing. Clara Peretti, Libera professionista, Segretario Generale Consorzio Q-RAD Due sono le tipologie di detrazione descritte nel

Dettagli

Il Conto Termico 2.0

Il Conto Termico 2.0 Associazione Le Fattorie del Sole-COLDIRETTI Il Conto Termico 2.0 Copyright riservato riproduzione vietata www.fattoriedelsole.org Elettrico Efficienza TEE Detrazioni fiscali per interventi di efficienza

Dettagli

TECNOLOGIA DEL CALORE PANNELLO RADIANTE A PARETE E SOFFITTO PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E INVERNALE

TECNOLOGIA DEL CALORE PANNELLO RADIANTE A PARETE E SOFFITTO PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E INVERNALE TECNOLOGIA DEL CALORE PANNELLO RADIANTE A PARETE E SOFFITTO PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E INVERNALE Pannello radiante a parete e soffitto per la climatizzazione estiva e invernale È un pannello radiante

Dettagli

ASSE IV Energia sostenibile

ASSE IV Energia sostenibile ASSE IV Energia sostenibile SMART BUILDINGS EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PATRIMONIO PUBBLICO OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO 25 maggio2018 Dipartimento di Scienze politiche, Università degli Studi di Perugia

Dettagli

Nuovo Conto Energia Termico

Nuovo Conto Energia Termico Nuovo Conto Energia Termico D.M. 28 Dicembre 2012 (in attuazione al decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28) Pubblicato in G.U. il 02 Gennaio 2013 Entrato in vigore il 03 Gennaio 2013 COSE IL Conto Energia

Dettagli

IL CONTO TERMICO 2.0

IL CONTO TERMICO 2.0 IL CONTO TERMICO 2.0 DECRETO 16/2/2016 N.51 Aggiornamento della disciplina per la incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l incremento della efficienza energetica e per la produzione di

Dettagli

Impianti geotermici Aspetti Economici

Impianti geotermici Aspetti Economici Impianti geotermici Aspetti Economici 1 Programma ASPETTI ECONOMICI 1. Quanto costa un impianto geotermico a sonde verticali? 2. Distribuzione percentuale dei costi 3. Costi di esercizio e manutenzione

Dettagli

dott. Giovanni Crozzolin

dott. Giovanni Crozzolin dott. Giovanni Crozzolin Tel.: 04/88183 Fax: 04/8889 crozzolin@studiocrozzolin.it Ai gentili clienti Conto termico, via agli incentivi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che sono state

Dettagli

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% DETRAZIONE FISCALE DEL 65%

Dettagli

PANNELLO RADIANTE GRAPHITO DUAL DENSITY

PANNELLO RADIANTE GRAPHITO DUAL DENSITY made in italy SISTEMI RADIANTI 1 PANNELLI ISOLANTI GRAPHITO DUAL DENSITY Codice 202010143 Pannello isolante GRAPHITO DUAL DENSITY 25 202010144 Pannello isolante GRAPHITO DUAL DENSITY 30 - CONFORME EN 13163

Dettagli

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO CORSO ABILITANTE PER TECNICO CERTIFICATORE ENERGETICO (autorizzato dal MISE/MIT/MATTM ai sensi del DPR 16 Aprile 2013 N. 75 e s.m.i. valido ai fini dell iscrizione nelle liste dei certificatori abilitati)

Dettagli

OGGETTO: Conto termico: le domande On-line da marzo

OGGETTO: Conto termico: le domande On-line da marzo Informativa per la clientela di studio N. 12 del 16.01.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Conto termico: le domande On-line da marzo E stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 2 gennaio 2013

Dettagli

Conto energia Termico per piccoli impianti e interventi di efficienza energetica Dal sito

Conto energia Termico per piccoli impianti e interventi di efficienza energetica Dal sito ENTE BENEFICIARIO FEDERSVILUPPO ASSOCIAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE BOLLETTINO ENERGIA N 01/13 REDATTO DALL AREA TECNICA. Torino, 17 gennaio 013. 1013 Torino - Via Pio VII, 97 tel. 011617711 Cristoforo

Dettagli

Efficienza energetica

Efficienza energetica Efficienza energetica Normativa e strumenti di incentivazione Rovereto, 07 settembre 2018 Ing. Domenico Prisinzano Responsabile del laboratorio DUEE-SPS-SAP Detrazioni fiscali: Interventi ammessi Interventi

Dettagli

SOLARE TERMICO SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, Spoltore (PE)

SOLARE TERMICO SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, Spoltore (PE) SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO SOLARE TERMICO clima / comfort / risparmio Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE) tel. 085 9771404 cell. 334 7205 930 MAIL energie@icaro-srl.eu WEB www.icaro-srl.eu

Dettagli

LINEA SOFFITTO ECO GIPS C G031

LINEA SOFFITTO ECO GIPS C G031 ECO GIPS C G031 Conducibilità termica dichiarata EN12667 W/mK λd 0,030 Resistenza termica dichiarata 40 EN12667 m²k/w Rd 1,300 Resistenza termica dichiarata 50 EN12667 m²k/w Rd 1,650 Resistenza termica

Dettagli

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Febbraio 2017 Figura 1. Sistemi radianti a basso spessore I sistemi radianti a pavimento

Dettagli

Il sistema di riscaldamento a pavimento con posa a secco.

Il sistema di riscaldamento a pavimento con posa a secco. Il sistema di riscaldamento a pavimento con posa a secco. 02/08 Il sistema veloce di posa a secco Velta Siccus è un sistema di riscaldamento a pavimento funzionante a bassa temperatura sviluppato specificamente

Dettagli

CNA Energia Schede informative sugli strumenti di sostegno economico

CNA Energia Schede informative sugli strumenti di sostegno economico Incentivazione piccoli interventi di efficienza energetica e sfruttamento fonti energetiche rinnovabili per usi termici (Conto Energia Termico REVISIONE 2016) Beneficiari Riferimenti normativi Finalità

Dettagli

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione di abitazioni residenziali.

Dettagli

CONTO ENERGIA TERMICO 2.0

CONTO ENERGIA TERMICO 2.0 CONTO ENERGIA TERMICO 2.0 2016 made in italy ANNIVERSARY th CONTO ENERGIA TERMICO Cos è il Conto Termico Il Conto Termico è un regime di incentivazione destinato ad incrementare l utilizzo delle fonti

Dettagli

1.1 Introduzione: definizione di Riqualificazione Energetica...» Evoluzione storica della normativa sul risparmio energetico...

1.1 Introduzione: definizione di Riqualificazione Energetica...» Evoluzione storica della normativa sul risparmio energetico... del volume Prefazione... p. 7 Sommario...» 9 Premessa Efficienza energetica: dalle costruzioni energivore all edificio ad energia quasi-zero (nzeb)...» 11 Parte prima PARTE GENERALE Capitolo 1 Quadro normativo

Dettagli

Convegno OBIETTIVO SOTTOFONDI E MASSETTI GARANTITI. I sistemi radianti a pavimento: tecnologie e applicazioni

Convegno OBIETTIVO SOTTOFONDI E MASSETTI GARANTITI. I sistemi radianti a pavimento: tecnologie e applicazioni Convegno OBIETTIVO SOTTOFONDI E MASSETTI GARANTITI I sistemi radianti a pavimento: tecnologie e applicazioni Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD 1 Il Consorzio Q-RAD: la mission Q-RAD,

Dettagli

Politiche energetiche e protocollo di Kyoto

Politiche energetiche e protocollo di Kyoto Politiche energetiche e protocollo di Kyoto Un approccio integrato tra comfort acustico benessere climatico e risparmio energetico Luigi Cresci, Patt Gruppo Fantoni Sistemi di riscaldamento/raffrescamento

Dettagli

Ministero dello sviluppo economico

Ministero dello sviluppo economico Incentivi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Confartigianato Imprese Roma, 20 giugno 2012 Mauro Mallone Dipartimento

Dettagli

Raffrescamento a pavimento

Raffrescamento a pavimento Raffrescamento a pavimento Un ottimo completamento per un sistema radiante Con un impianto radiante a pavimento non è possibile solo riscaldare, ma si può anche raffrescare ottenendo un eccellente risultato.

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016

CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016 CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016 l incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l incremento dell efficienza energetica Giuseppe Maffeis, Luisa Geronimi Via M. Gioia 132,

Dettagli

PROGETTISTA GENERALE DELL'OPERA: ARCH. UMBERTO MINUTA OA AG N 1044 studio di architettura via Caboto n.15 37138 VERONA Tel 349.2601447-045.

PROGETTISTA GENERALE DELL'OPERA: ARCH. UMBERTO MINUTA OA AG N 1044 studio di architettura via Caboto n.15 37138 VERONA Tel 349.2601447-045. PROGETTISTA GENERALE DELL'OPERA: ARCH. UMBERTO MINUTA OA AG N 1044 studio di architettura via Caboto n.15 37138 VERONA Tel 349.2601447-045.8035146 Regione: committente e generalità LOMBARDIA Provincia:

Dettagli

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE Il funzionamento di una pompa di calore è simile a quello di un frigorifero, ma invertito. In un frigorifero, il calore viene estratto dall'interno

Dettagli

Riqualificazione energetica

Riqualificazione energetica Riqualificazione energetica Efficienza energetica in edilizia e «Conto Termico» Prof. Maurizio Fauri 19 gennaio 2013 Settori di intervento Fonti rinnovabili Efficienza energetica e/o Fonti rinnovabili

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGEVOLAZIONI FISCALI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA CONSIGLI PER RISPAMIARE ENERGIA IN UFFICIO IV SETTIMANA DELL ENERGIA AGEVOLAZIONI FISCALI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA La Legge di Stabilità 2016 ha ufficialmente prorogato a tutto il 2016 le

Dettagli

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti Manuale di Idronica Soluzioni per progettisti manuale di idronica Indice 1 Richiami di fisica pag. 5 2 Richiami di termodinamica pag. 19 3 Trasmissione di calore pag. 31 Conduzione 32 Convezione 33 Irraggiamento

Dettagli

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico Milano 4 aprile 2016 Piazza Cavour 5 - Sede Aeegsi EFFICIENZA ENERGETICA, LE PRINCIPALI NOVITÀ

Dettagli

IMPIANTI UCRI OL INV I M E T IS

IMPIANTI UCRI OL INV I M E T IS SISTEMI INVOLUCRI IMPIANTI Company profile CHI SIAMO Sollegno Engineering S.r.l. è attenta alla sostenibilità del costruire, applica eco tecnologie per la costruzione di edifici e di impianti per la produzione

Dettagli

Che cos è il Conto termico?

Che cos è il Conto termico? IL CONTO TERMICO Che cos è il Conto termico? E un incentivo in conto capitale Rivolto alle pubbliche amministrazioni, alle imprese e ai privati Riguarda l efficienza energetica e la produzione di energia

Dettagli

Requisiti normativi e sistemi incentivanti

Requisiti normativi e sistemi incentivanti GEOSCAMBIO ED ENERGE RINOVABILI DELLE COMPONENTI ACQUE, SUOLO E SOTTOSUOLO Requisiti normativi e sistemi incentivanti Gabriele CESARI (Coordinatore), Ordine dei Geologi Emilia Romagna Davide BOLOGNINI,

Dettagli

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 Rilasciata da RINA con emissione corrente in data 13/07/2012 ATTESTAZIONE SOA Rilasciata da BENTLEY SOA in data 24/01/2013 per

Dettagli

Riscaldare a emissioni zero con la pompa di calore. Inserire immagine

Riscaldare a emissioni zero con la pompa di calore. Inserire immagine Riscaldare a emissioni zero con la pompa di calore Inserire immagine Le fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili, come visto, sono incoraggiate dalle normative internazionali e nazionali, e portano enormi

Dettagli

Conto Termico Energia 2.0 Guida al calcolo degli Incentivi

Conto Termico Energia 2.0 Guida al calcolo degli Incentivi Conto Termico Energia 2.0 Guida al calcolo degli Incentivi Conto Termico Energia 2.0 I VANTAGGI Il decreto permette di avere degli incentivi in caso di miglioramento dell efficienza energetica degli edifici

Dettagli

del 50% dei consumi previsti per l acqua calda sanitaria;

del 50% dei consumi previsti per l acqua calda sanitaria; l D. Leg.vo 03/03/2011, n. 28, ha introdotto con l art. 11 e l Allegato 3, obblighi relativi alla produzione di energia da fonti rinnovabili per gli edifici di nuova costruzione e per quelli sottoposti

Dettagli

DOC00021/

DOC00021/ www.atagitalia.com DOC00021/05.08 Il Satellite di Zona L evoluzione della tecnica per una più razionale produzione e distribuzione del calore e le necessità, sempre più attuali, del risparmio energetico

Dettagli

CONTO TERMICO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

CONTO TERMICO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CONTO TERMICO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE La Pubblica Amministrazione ha a disposizione 200 milioni di euro l anno di incentivi per interventi di efficienza energetica e produzione di energia termica

Dettagli

GEOTERMIA PER TUTTI. Bassa entalpia. Geotermia S.r.l. Volta Mantovana (MN)

GEOTERMIA PER TUTTI. Bassa entalpia. Geotermia S.r.l. Volta Mantovana (MN) GEOTERMIA PER TUTTI Bassa entalpia Climatizzare gli edifici Come funziona la geotermia a bassa entalpia Circuito chiuso 1 Estrarre energia termica dal sottosuolo con una Sonda Geotermica 2 Incrementare

Dettagli

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario Integrazione solare fino a 4 diverse zone di riscaldamento a temperature diverse Il sistema Integra è

Dettagli

Oggetto: Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni.

Oggetto: Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni. Circ. 01/A/130103 Rev. 130119 San Fior, 03/01/013 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di

Dettagli

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 Sessione: La riqualificazione energetica degli edifici e nuove frontiere della

Dettagli

Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING

Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR

Dettagli

Roma, 20 aprile 2017 Gli impianti radianti a bassa inerzia Ing.Cinzia Trivigno Rossato

Roma, 20 aprile 2017 Gli impianti radianti a bassa inerzia Ing.Cinzia Trivigno Rossato Roma, 20 aprile 2017 Gli impianti radianti a bassa inerzia Ing.Cinzia Trivigno Rossato La mission di Rossato: il sistema integrato Riscaldamento ambienti, piscine, ACS, condizionamento Interlocutore unico

Dettagli

Riello 7000 Aci Plus. Accumuli caldo/freddo e solo freddo. Solare termico e bollitori. Riello 7000 Aci Plus. Accumuli caldo/freddo e solo freddo

Riello 7000 Aci Plus. Accumuli caldo/freddo e solo freddo. Solare termico e bollitori. Riello 7000 Aci Plus. Accumuli caldo/freddo e solo freddo 700858 - rev. 0 0/07 Solare termico e bollitori www.riello.it SOLARE TEO E BOLLITO DEZIONE PRODOTTO Gli accumuli sono facilmente integrabili sia in impianti tradizionali (generatori termici) sia dove vengono

Dettagli

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Scheda 01 Scheda 02 Composizione di un impianto di climatizzazione 1. Centrale di produzione del caldo e/o del freddo. 2. Sistema di distribuzione del fluido termovettore (tubazioni per l acqua calda/fredda

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

CORSO INSTALLATORI CERTIFICATI PANTHERM

CORSO INSTALLATORI CERTIFICATI PANTHERM CORSO INSTALLATORI CERTIFICATI PANTHERM . Da oltre 35 anni PANTHERM sviluppa Sistemi Radianti innovativi adatti alle abitazioni di nuova costruzione, alle ristrutturazioni e agli edifici industriali.

Dettagli

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI Budrio, 28 Maggio 2014 LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI Riqualificare la propria abitazione LA DIAGNOSI ENERGETICA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Qual è l intervento

Dettagli

IL NUOVO CONTO TERMICO

IL NUOVO CONTO TERMICO IL NUOVO CONTO TERMICO DECRETO 28/12/2012 - Incentivazione della produzione di energia termica da FER e interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni 02/02/2012 CONTENUTI Introduzione - Quadro

Dettagli

Il Conto Termico 2.0

Il Conto Termico 2.0 Il Conto Termico 2.0 Il Conto Termico 2.0 potenzia e semplifica il meccanismo di sostegno già introdotto dal decreto 28/12/2012, che incentiva interventi per l incremento dell efficienza energetica e la

Dettagli

Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 8

Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 8 Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 8 Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 9 Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 10 Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 11 Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 12

Dettagli

L Aquila, 23 marzo Claudio Del Pero

L Aquila, 23 marzo Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale L Aquila, 23 marzo 2016 Fonti Rinnovabili in edilizia Il caso studio della Basilica di

Dettagli

eurothex HI-performance Sistema Ultraslim Ideale per ristrutturazioni ed edifici ad alta efficienza energetica

eurothex HI-performance Sistema Ultraslim Ideale per ristrutturazioni ed edifici ad alta efficienza energetica eurothex HI-performance Sistema Ultraslim Ideale per ristrutturazioni ed edifici ad alta efficienza energetica Un sistema a basso spessore (solo 2 cm di altezza) ed a bassa inerzia termica ideale per le

Dettagli

10* SCHEDA TECNICA COLLETTORE SOLARE SKY PRO ADVANCED

10* SCHEDA TECNICA COLLETTORE SOLARE SKY PRO ADVANCED COLLETTORE SOLARE SKY PRO ADVANCED 10* anni anti grandine tubi 5 * +5 * anni garanzia anni garanzia collettori solari collettori solari Codice 101010420 1 Collettore solare SKY PRO 10 ADVANCED 101010421

Dettagli

SOFFITTO ECO GIPS C RADIAL TOP C RADIAL TOP QUADROTTI

SOFFITTO ECO GIPS C RADIAL TOP C RADIAL TOP QUADROTTI 145 147 149 RADIAL TOP C RADIAL TOP QUADROTTI 144 Ideale per l isolamento termico di soffitti.. SCHEDA TECNICA e VOCE di CAPITOLATO a PAG. 229 Laddove esistono particolari e rigorosi vincoli architettonici

Dettagli

Edifici industriali - 136

Edifici industriali - 136 - 136 Tipologia edificio: complesso composto da due capannoni, uffici e mensa Tipologia intervento: edificazione nuova struttura CARATTERISTICHE IMPIANTO: impianto a pavimento per capannoni, uffici e mensa,

Dettagli

Sistemi radianti: la guida 2018 a detrazioni fiscali e incentivi

Sistemi radianti: la guida 2018 a detrazioni fiscali e incentivi Sistemi radianti: la guida 2018 a detrazioni fiscali e incentivi Riqualificazione energetica, ristrutturazioni edilizie, ecobonus: tutto ciò che dovete sapere sull'uso dei sistemi radianti alla luce delle

Dettagli

CONTO ENERGIA TERMICO

CONTO ENERGIA TERMICO CONTO ENERGIA TERMICO Il Decreto Ministeriale 8 dicembre 01 Conto Energia Termico stabilisce le modalità di incentivazione per interventi di incremento dell efficienza energetica degli edifici e di produzione

Dettagli

Edifici industriali - 136

Edifici industriali - 136 Edifici industriali - 136 137 - - 138 L energia rinnovabile Edifici industriali Tipologia edificio: capannone industriale e uffici Località: Milano Tipologia intervento: realizzazione nuovo edificio CARATTERISTICHE

Dettagli

Riello 7000 Aci Plus. Accumuli caldo/freddo. Solare termico e bollitori. Energy For Life. Riello 7000 Aci Plus. Accumulo inerziale caldo/freddo

Riello 7000 Aci Plus. Accumuli caldo/freddo. Solare termico e bollitori. Energy For Life. Riello 7000 Aci Plus. Accumulo inerziale caldo/freddo 700858 - rev. 0/06 Solare termico e bollitori Riello 7000 Aci Plus Riello 7000 Aci Plus Accumulo inerziale caldo/freddo www.riello.it Energy For Life SOLARE TEO E BOLLITO Riello 7000 Aci Plus DEZIONE PRODOTTO

Dettagli

Residenze private. Tipologia edificio: Abitazione singola a tre piani Tipologia intervento: realizzazione nuovo edificio

Residenze private. Tipologia edificio: Abitazione singola a tre piani Tipologia intervento: realizzazione nuovo edificio Tipologia edificio: Abitazione singola a tre piani Tipologia intervento: realizzazione nuovo edificio CARATTERISTICHE INTERVENTO: installazione di impianto radiante per la climatizzazione estiva e invernale,

Dettagli

TAVOLA RIEPILOGATIVA PER L APPLICAZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA AI SENSI DELLA d.g.r 272/2016

TAVOLA RIEPILOGATIVA PER L APPLICAZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA AI SENSI DELLA d.g.r 272/2016 Riqualificazione energetica punto 3.2, lettera c) Edifici nuovi Ampliamenti edifici esistenti con volume lordo climatizzato >15% di quello esistente o comunque > 500 m 3 Ristrutturazione importante di

Dettagli