2. SONET/SDH. 2.1 Introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. SONET/SDH. 2.1 Introduzione"

Transcript

1 2. SONET/SDH 2.1 Introduzione SONET/SDH rappresenta il corrente standard di trasmissione e multiplazione per segnali ad alta velocità, cioè alto bit-rate, sia negli Stati Uniti (SONET = Synchronous Optical NETwork) che in Europa (SDH = Synchronous Digital Hierarchy). SONET è un concetto di rete che prevede operazioni sincrone fra tutti i componenti della rete stessa. Prima dell avvento di SONET la rete digitale era essenzialmente plesiosincrona (cioè quasi-sincrona) e sviluppata soprattutto per il traffico a basso bit-rate cioè per traffico voce. Ad esempio, lo standard utilizzato era un campionamento a 8 KHz dalla voce (banda di segnale: 4 KHz) che, attraverso una quantizzazione a 8 bits/sample (1 byte/sample) portano a 64 Kb/s. L aumento di traffico telefonico portò pian piano allo sviluppo del protocollo PDH (Plesiosynchronous Digital Hierarchy) al fine di sviluppare trame a più alto bit-rate. Ad esempio 1.54 Mb/s (DS1), Mb/s (DS3) ecc. I problemi sorsero nelle operazioni di mux/demux dei segnali che dovevano essere estratti da apparati non completamente sincroni tra di loro, portando ad un aumento di errore e ad una notevole complicazione elettronica. Viceversa la trama SONET/SDH prevede un rigidissimo controllo del clock in tutta la rete, a partire da un master clock a cui si sincronizzano tutti gli altri analoghi server. SONET/SDH ha un numero di vantaggi considerevoli ed è adottato come standard mondiale nella trasmissione ad alto bit-rate. Esso è stato sviluppato a partire dagli anni 80 con una serie di studi/progetti svolti agli AT& T Bell Labs e poi in tutti laboratori europei e giapponesi. Il progetto di rete da cui ha tratto origine si chiamava METROBUS. Attorno alla metà degli anni 80, la ITU (International Teleommunication Union) rigetta lo standard già in uso in America chiamato STS-1 ( Mb/s) in favore dello standard STM-1 ( Mb/s), ma in seguito si fece in modo che le regole di sintassi e la struttura del STS-1 fosse compatibile con lo STM-1 ed in questo modo risultò una pressochè totale compatibilità fra la gerarchia SONET e SDH e quindi fra la tecnologia americana, europea e giapponese. Comunicazioni Ottiche, Capitolo 2, Edizione Ottobre

2 SONET/SDH presenta diversi vantaggi: 1. E una rete integrata, capace di ospitare tutti tipi di traffico: pur con diverse eccezioni si può dire che è trasparente ai layer superiori; 2. E basata sulla trasmissione ottica (a fibra ottica) che presenta le migliori performances rispetto a ogni tecnologia; 3. E uno standard e quindi permette lo sviluppo di un mercato con tanti venditori di apparati; 4. Permette di facilitare le operazioni di Add/Drop di traffico; 5. Ha notevolmente migliorato le operazioni di OAMP (Operation, Administration, Maintenance e Provisioning) 6. E estremamente affidabile perchè è sviluppabile in topologie che permettono la protezione della rete stessa. Comunicazioni Ottiche, Capitolo 2, Edizione Ottobre

3 Nella figura figura precedente sono mostrati i livelli gerarchici di SONET nella dizione elettrica STS (Synchronous Transport Signal ) a partire da STS-1 ( Mb/s) sino a STS- 192 ( x 192 = Mb/s) e la corrispondente dizione ottica (OC-1 OC-192). E indicata anche la corrispondenza con i livelli SDH che partono dal STM-1 (Synchronous Transport Module) corrispondenti a STS-3 (ovvero x 3 = Mb/s) sino a STM-64. Il clock viene distribuito utilizzando la rete satellitare GPS, alle Synchronous Supply Unit poste nei nodi principali della rete e da qui, tramite operazioni di slaves ai nodi secondari. Gli orologi di riferimento sono orologi al Cesio/Idrogeno/Rubidio con accuratezza da 10 "11 a 10 "13. Questa estrema accuratezza viene persa nella rete in seguito ad inevitabili Comunicazioni Ottiche, Capitolo 2, Edizione Ottobre

4 fenomeni di drift veloci, jitter ( nervoso ), ad esempio fenomeni con frequenza di 10 Hz e drift lenti, wonder ( girovagare ), che si accumulano nell evoluzione del segnale attraverso la rete portando ad accuratezza finali di diversi ordini di grandezza inferiori. Complessivamente per la rete SONET si accetta una tolleranza di clock < 20 ppm e per SDH < 4,6 ppm. 2.2 La multiplazione sincrona La multiplazione SONET/SDH è basata sul concetto di organizzare in uno spazio complesso le informazioni trasportate dalla rete (il cosidetto payload), e le informazioni di OAMP (i cosidetti overhead). Il paradigma seguito è sempre quello del client/server ed in questo caso SDH fa da server per il client ovvero per gli strati OSI superiori della rete che depongono sulla trama SDH le loro informazioni. SONET/SDH è organizzato secondo dei telai/frame di lunghezza temporale costante di 125 µs. (Questo tempo è derivato dalla sincronizzazione a 64 Kb/s utilizzata per la voce, ovvero 8 Kbyte/s ovvero caratteri al secondo = µ sec =125µ sec Comunicazioni Ottiche, Capitolo 2, Edizione Ottobre

5 (in altri termini, se io inserisco un carattere ogni trama, 8000 volte al secondo, sento un segnale audio da 4 Kbyte). Quindi la trasmissione SONET/SDH avviene riproponendo in modo sincrono 8000 trame/s ognuna delle quali contiene un numero di byte che dipende dalla gerarchia usata e che quindi dà luogo ad una frequenza di cifra o cadenza digitale o bit-rate diversa a seconda della gerarchia STS o STM utilizzata. Sebbene i bit trasmessi siano allineati temporalmente, l organizzazione logica dei bit all interno delle trame è secondo uno spazio a 3 dimensioni (per STS>1) o a 2 dimensioni per STS-1 Comunicazioni Ottiche, Capitolo 2, Edizione Ottobre

6 La lettura del frame avviene: Comunicazioni Ottiche, Capitolo 2, Edizione Ottobre

7 1. da davanti " a dietro, 2. da sinistra " a destra, 3. dall alto " al basso. Quindi per STS-1 si ha una frequenza di cifra pari a 90 x 8 x 9 = 6480 bit trasmessi in 125 µs = = 51.84Mb / s Per STM-1 = STS-3 ( il primo livello di SDH) si ha 90 x 8 x 9 x 3 piani = bit trasmessi in 125 µs = =155.52Mb / s Consideriamo la struttura del telaio o frame di STS-1. Esso si presenta come segue: si vede che esso è suddiviso in 4 aree principali: il Section OverHead, il Comunicazioni Ottiche, Capitolo 2, Edizione Ottobre

8 Line OverHead, il Path OverHead e il Payload. Quest ultimo occupa solo una parte dell intero frame, più precisamente 86x9 byte o ottetti (secondo alcuni il PathOverhead è in realtà parte del payload perché descrive il payload stesso e quindi le colonne del payload sono 87) e si può quindi dire che più del 96% del frame di SONET è carico utile. Per quello che riguarda SDH, il frame di STM-1 si presenta come segue come si vede la sua struttura è leggermente diversa da quella di SONET. Anche in questo caso sono individuabili le aree di OverHead equivalenti a quelle di SONET, ma messe in modo leggermente diverso. La larghezza di 9 colonne dell OverHad riflette il fatto che SDH è equivalente a 3 livelli di STS-1. Ritornando al frame SONET, si osserva che il payload a sua volta viene riempito mappando su di esso i payloads client attraverso un organizzazione a tributario chiamata Virtual Tributaries o Virtual Containers (VT/VC). I VT sono loro volta divisi in 7 Higher Level VT che possono ospitare diversi Lower Level VT e più esattamente 4 VT 1.5 ciascuno da 27 bytes = 108 bytes 3 VT 2 ciascuno da 36 bytes = 108 bytes 2 VT 3 ciascuno da 54 bytes = 108 bytes 1 VT 6 ciascuno da 108 bytes = 108 bytes Comunicazioni Ottiche, Capitolo 2, Edizione Ottobre

9 Quindi ogni VT contiene 108 bytes organizzati secondo 12 colonne di 9 righe = 108. Ora, 12 colonne x 7 tributari fa 84 colonne, 3 in meno delle 87 destinate al payload. Di queste 3, 1 come abbiamo visto serve come overhead del payload stesso, e 2 sono tenute di riserva per eventuali problemi di sincronizzazione dei payload. Da dove vengono i bytes dei LVT? Essi derivano dalle trasmissioni che afferiscono a SONET nei nodi di multiplexing e, allo stesso modo, vengono tolti a SONET nei nodi di demultiplexing. Comunicazioni Ottiche, Capitolo 2, Edizione Ottobre

10 Comunicazioni Ottiche, Capitolo 2, Edizione Ottobre

11 Si supponga per esempio che il frame di SONET abbia un payload riempito solo nella zona di tributario VT-7. Esso trasporterà quindi solo l informazione utile pari a 108 bytes in 125 µs ovvero 108 " = 6.912Mb /sec Questa informazione si può pensare dovuta a 4 canali di più basso bit-rate a loro volta multiplati a cui si aggiunge un overhead. Infatti se questi canali fossero provenienti dallo standard DS1 si avrebbe Mb / x4 = 6.176Mb /s + 736kb /s di over head = 6.912Mb /s L organizzazione del payload e VT è la seguente Original payload Virtual Tributaries DS Mb/s + OH " VT 1.5 x 4 " Mb/s CEPT Mb/s + OH " VT 2.0 x 3 " Mb/s DS1C Mb/s + OH " VT 3.0 x 2 " Mb/s DS Mb/s + OH " VT 6.0 x 1 " Mb/s Le operazioni di aggregazione e preparazione del traffico da inserire nella trama SONET sono eseguite con opportune regole (protocolli) dagli apparati chiamati Service Adapter sviluppati dalle aziende che preparano gli interfaccia SONET. Un altro concetto importante nell organizzazione di SONET/SDH è rappresentato dal pointer. Può succedere infatti che per motivi di protocollo o di efficienza di trasporto il payload non stia dentro il singolo frame di SONET. In questo caso esso un inizia da un punto qualsiasi del payload per continuare poi nel frame successivo. Il pointer è un numero contenuto nel Line Overhead (H1) che indica a che punto (a che numero di cella) del payload cercare l inizio del payload stesso. L impiego del pointer è molto importante anche perchè permette di ospitare a bordo di SONET payload floating cioè flottanti rispetto alla trama stessa, come sono ad esempio le celle ATM. Tramite i pointer SONET/SDH è quindi in grado di ospitare sia traffico sincrono che asincrono. Comunicazioni Ottiche, Capitolo 2, Edizione Ottobre

12 Comunicazioni Ottiche, Capitolo 2, Edizione Ottobre

13 2.3 SONET Overhead Abbiamo visto come una parte dei bytes della trama SONET sia dedicata agli overhead (OH) per OAM (cioè Operation, Administration and Maintenance). In particolare, gli OH sono complessivamente 9 righe x 4 colonne = 36 bytes e sono divisi in 3 settori: Section OH, Line OH, Path OH. Queste aree rispecchiano la configurazione operativa di SONET che presenta 3 tipi di componenti. Nel Path Terminal Equipment (PTE) avviene la multiplazione in cui si mappa il payload nel formato SONET. Questo apparato è quello visto dall utente (customer) e quindi interfaccia il Customer Premise Equipment (CPE). Il Line Terminal Equipment (LTE) è un hub (mozzo, centro della rete), provvede alla multiplazione dei segnali SONET (cioè dei livelli STS-n) ed in particolare alla funzione di Protection Switching. Esso non è visto dal CPE ma opera fra elementi di rete. I Section Terminal Equipment (STE) sono rigeneratori di linea che eseguono principalmente funzioni di allineamento, error detection e Comunicazioni Ottiche, Capitolo 2, Edizione Ottobre

14 monitoraggio dei segnali. Possono essere inclusi nel LTE. Al fine di organizzare il funzionamento di tutti questi apparati è stato sviluppato anche per SONET il concetto di layering secondo il quale il layer più alto ( client ) chiede il servizio al layer più basso ( server ) e così via. Nel caso di SONET si identificano quindi questi 3 principali layer, ognuno corrispondente ad un overhead e ad un apparato: Comunicazioni Ottiche, Capitolo 2, Edizione Ottobre

15 Il meccanismo di funzionamento è il seguente: l utente passa il traffico (ad esempio ATM e sopra questo IP) al Path layer (Il Path layer di SONET è quindi il layer più alto dello strato 1 della convenzione OSI - strato di trasporto o secondo alcune dizioni, strato fotonico - sopra il quale sta solitamente il data layer o strato 2 OSI ). Qui si attacca un OH, si fanno le operazioni tipiche del PTE e si passa il traffico al Line layer. Ancora si attacca un OH, si fanno le operazioni del LTE e si passa al traffico al Section layer. Ancora si attacca un OH e si passa al traffico al lo strato ottico ( o photonic layer ) dove non si attaccano header (almeno per il momento) ma si codificano i bits (ad esempio si può decidere di trasmettere RZ o NRZ, OOK o PSK, ecc.) e si inviano i segnali in fibra ottica. All arrivo si passa al traffico a layer SONET sovrastante, avendo cura di rimuovere (strappare) gli OH posti prima. Come detto in precedenza, gli OH inseriti nelle varie sezioni di SONET rispecchiano le funzioni dei vari TE, in particolare: Il POH è inserito durante la mappatura dei payload nelle trame SONET; Il LOH è inserito dal LTE e serve soprattutto per funzione di protezione (protection-switching) e pointing; Il SOH serve per gestire elementi adiacenti della rete. Vediamo (anche con l ausilio delle illustrazioni) più da vicino il contenuto degli OH. La descrizione completa delle funzionalità degli OverHead trascende lo scopo di queste lezioni: è comunque un materiale protocollato nelle raccomandazioni ITU-T ( in particolare quelle della serie G ) e molte volte proprietario, cioè specificato dai costruttori di apparati nei manuali tecnici. Comunicazioni Ottiche, Capitolo 2, Edizione Ottobre

16 Section OverHead Contiene 9 bytes (ottetti) le cui funzioni sono le seguenti: A1 e A2 : flags o framing bytes, il loro scopo è quello di identificare l inizio del frame SONET e fanno quindi in modo che il ricevitore si sincronizzi sul segnale SONET. Il loro valore è F628 in esadecimale [ ] C1 : è il byte che corrisponde al livello n del STS-n B1 : è il byte di parità dell intero frame STS-1. Viene eseguito un check di parità e si mette e il risultato in B1. E1 : è un byte per comunicazioni vocali a 64 Kb/s F1 : è un byte messo a disposizione D1 D2 D3 : sono utilizzati per trasmettere dati a 192 Kb/s all interno della rete. Comunicazioni Ottiche, Capitolo 2, Edizione Ottobre

17 Line OverHead Contiene 18 bytes (ottetti) che non vengono processati dal rigeneratore (STE). - H1, H2, H3 : (pointers) indicano l offset in bytes fra la posizione di H1 e l inizio del payload. H3 è usato per giustificare un payload negativo. - B2 : è un byte di parità valutato per i soli bit del Line OH - K1 K2 : sono i bytes dedicati al protection switching e servono a segnalare i problemi di linea (failures degli apparati lungo la linea) - D4, D12 : sono usati per trasmettere informazioni di linea alla velocità di 576 Kb/s - Z1, Z2 : non sono definiti - E2 : è un altro byte per comunicazioni vocali a 64 kb/s. Comunicazioni Ottiche, Capitolo 2, Edizione Ottobre

18 Path OverHead Contiene 9 bytes. E processato in tutti i punti della linea. Si specializza in classi. Nel caso di SONET payload indipendente, le funzioni dei bytes sono le seguenti: - J1 : verifica la connessione degli apparati - B3 : è un byte di parità valutato per i soli bit del PathOH - C2 : è usato per segnalare che un PTE non sta spedendo traffico, al fine di evitare allarmi - G1 : segnala lo status del path - H4 : è usato come byte-pointer per le celle ATM e per i carichi flottanti - Z3, Z4, Z5 : non sono definiti - F2 : usato dal network provider. Comunicazioni Ottiche, Capitolo 2, Edizione Ottobre

19 Architetture di Impiego Le reti SONET/SDH formano strutture complesse di cui nella figura seguente viene dato un esempio. Comunicazioni Ottiche, Capitolo 2, Edizione Ottobre

20 In essa si notano: - gli anelli di sopravvivenza. Una delle funzioni principali di SONET/SDH è di garantire la sopravvivenza del traffico nel caso, ad esempio, di guasti accidentali alla fibra ottica. Le trasmissioni SONET/SDH sono quindi organizzate in anelli formati da una coppia di fibre ottiche unidirezionali, una essendo la working fiber e l altra la protection fiber. Questa topologia è conosciuta come Unidirectional Self-Handling Ring (USHR). - gli Add-Drop Multiplexer (ADM) in cui i payload vengono inseriti ed estratti dalla rete (sono quindi dei PTE) e servono anche a ripristinare il traffico quando scatta la protezione. - i Digital Cross-Connect (DCS). Essi eseguono operazioni di switching cioè di commutazione al livello dei VT (Virtual Tributaries). Esso possono connettere traffico a diverse porte di uscita. L insieme di USHR, ADM e DCS servono per sviluppare la gestione della rete inclusa l importante funzione di protezione. Comunicazioni Ottiche, Capitolo 2, Edizione Ottobre

21 Comunicazioni Ottiche, Capitolo 2, Edizione Ottobre

SONET SONET. Cos è. Standard per le telecomunicazioni ottiche negli Stati Uniti d America Vantaggi

SONET SONET. Cos è. Standard per le telecomunicazioni ottiche negli Stati Uniti d America Vantaggi SONET Cos è SONET Standard per le telecomunicazioni ottiche negli Stati Uniti d America Vantaggi Minori requisiti per i dispositivi di rete Maggiori disponibilità di rete Suddivisione fra i bytes di overhead

Dettagli

SDH Synchronous Digital Hierarchy

SDH Synchronous Digital Hierarchy SDH Synchronous Digital Hierarchy Principi della gerarchia SDH Si basa sulla rete SONET (Synchronous Optical Network) L elemento base si chiama STM-1 (Synchronous Transport Module-level 1) Durata 125µs

Dettagli

MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI

MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia METODI DI MULTIPLAZIONE TDM

Dettagli

SDH (Synchronous Digital Hierarchy)

SDH (Synchronous Digital Hierarchy) SDH (Synchronous Digital Hierarchy) Il problema dei SONET è che sono stati progettati per lo standard americano, perché è partito dai Digital System americani. Gli europei si sono resi conto dell importanza

Dettagli

Evoluzione architettura di rete

Evoluzione architettura di rete Evoluzione architettura di rete Precedente struttura generale della rete telefonica nazionale (analogica) CN CC CD (3 Centri Intercontinentali) (5 Centri Internazionali) 2 CN 21 Centri Compartimentali

Dettagli

Interconnessione di reti IP

Interconnessione di reti IP Interconnessione di reti IP Mario Baldi Politecnico di Torino http://staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

3. Optical Transport Network (OTN)

3. Optical Transport Network (OTN) 3. Optical Transport Network (OTN) 3.1 Introduzione La crescita della disponibilità di banda indotta dallo sviluppo della tecnologia WDM insieme alla crescita del traffico a pacchetti rappresentato da

Dettagli

Interconnessione di reti IP

Interconnessione di reti IP Interconnessione di reti IP Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

SONET-SDH. Gruppo TLC. PDH Sonet/SDH. Pag. 1 SONET/SDH. Plesiochronous Digital Hierarchy

SONET-SDH. Gruppo TLC. PDH Sonet/SDH. Pag. 1 SONET/SDH. Plesiochronous Digital Hierarchy SONET-SDH Gruppo Reti e-mail: nome.cognome@polito.it http://www.tlc-networks.polito.it/ Politecnico di Torino - Dipartimento di Elettronica SONET/SDH L attuale infrastruttura della rete telefonica, su

Dettagli

SONET-SDH. PDH Sonet/SDH. Gruppo TLC SONET/SDH. T-1 carrier system: standard americano. Gerarchie T- ed E- T- and DS- hierarchy. Pag.

SONET-SDH. PDH Sonet/SDH. Gruppo TLC SONET/SDH. T-1 carrier system: standard americano. Gerarchie T- ed E- T- and DS- hierarchy. Pag. SONET/SDH SONET-SDH Gruppo Reti e-mail: nome.cognome@polito.it http://www.tlc-networks.polito.it/ L attuale infrastruttura della rete telefonica, su cui vengono sovente veicolati i canali di altre tipologie

Dettagli

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2003/04 Blocco 3. Dove siamo?

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2003/04 Blocco 3. Dove siamo? Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2003/04 Blocco 3 1 Dove siamo? Tecniche di multiplazione, PCM e PDH» Tecniche di multiplazione (FDM, TDM, CDM)» Multiplazione numerica PCM» Multiplazioni numeriche,

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Commutazione e trasmissione Indice degli argomenti... Architettura di una rete Nodi di una rete Canali locali e geografici Commutazione di circuito Commutazione

Dettagli

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Il link WAN utilizzato per connettere due router prende anche il nome di Link Seriale (ed è in genere rappresentato con l icona di un fulmine).

Il link WAN utilizzato per connettere due router prende anche il nome di Link Seriale (ed è in genere rappresentato con l icona di un fulmine). Reti WAN 1 Leased Line Analizziamo ora il caso di un azienda composta da due sedi distanti centinaia di chilometri tra loro. In che modo e utilizzando quali tecnologie è possibile connetterle? All interno

Dettagli

Sistemi di multiplazione PCM per fonia. Dr. Greco Polito Silvana

Sistemi di multiplazione PCM per fonia. Dr. Greco Polito Silvana Sistemi di multiplazione PCM per fonia 1 Sistemi di multiplazione PCM per fonia OSS: canali di ingresso= canali fonici a 64kb/s Due sistemi di multipalzione PCM: E-1: sviluppato in Europa T-1: sviluppato

Dettagli

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Rete di telecomunicazioni in area

Dettagli

Modi di Trasferimento

Modi di Trasferimento Modi di Trasferimento Mattia Natali 31 ottobre 2011 Indice 1 Servizi di trasferimento dell informazione 1 1.1 Tecniche di multiplazione.................................. 1 1.1.1 Tecniche di multiplazione:..............................

Dettagli

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Fondamenti di reti ATM Introduzione

Fondamenti di reti ATM Introduzione Cos è? Fondamenti di reti Introduzione (Asynchronous Transfer Mode) è una tecnica di trasporto dati in modalità asincrona Nasce come supporto per la B-ISDN (ISND a banda larga) Oggi trova impiego soprattutto

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Pointer Processing SDH-SONET

Pointer Processing SDH-SONET pag.1 pag.2 La rete SDH (Synchronous Digital Hierarchy) è largamente utilizzata per il trasporto dei flussi numerici a 2Mbs generati dalle centrali numeriche di commutazione (Digital Exchenge) presenti

Dettagli

Reti di Trasporto Quesiti verifica parte 1

Reti di Trasporto Quesiti verifica parte 1 Quesiti-verifica1-07-con-soluzioni-v1.doc Reti di Trasporto 2007- Quesiti verifica parte 1 La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima. 1 Nelle reti di trasporto sono prevalenti

Dettagli

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2005/06 - Blocco 2 bis

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2005/06 - Blocco 2 bis Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2005/06 - Blocco 2 bis 1 Dove siamo? Tecniche di multiplazione, PCM e PDH» Tecniche di multiplazione (FDM, TDM, CDM)» Multiplazione numerica PCM» Multiplazioni

Dettagli

Principali segmenti di rete

Principali segmenti di rete La rete fissa 7 Principali segmenti di rete - Il segmento di rete di accesso - Il segmento di commutazione (e di segnalazione) - Il segmento di trasporto o delle trasmissioni - Il sistema di gestione -

Dettagli

Raccolta quesiti Prima verifica compatibili con programma AA 2008/09

Raccolta quesiti Prima verifica compatibili con programma AA 2008/09 1 raccolta-quesiti-verifica1-fino-08-con-soluzioni-v6.doc Raccolta quesiti Prima verifica compatibili con programma AA 2008/09 La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima.

Dettagli

Multiplexing. Multiplexing. Multiplexing a Divisione di Frequenza (FDM) Tipi di Multiplexing

Multiplexing. Multiplexing. Multiplexing a Divisione di Frequenza (FDM) Tipi di Multiplexing Multiplexing I semestre 04/05 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Multiplexing In genere una stazione di trasmissione non riesce ad utilizzare tutta

Dettagli

Topologie delle reti di telecomunicazione

Topologie delle reti di telecomunicazione Topologie delle reti di telecomunicazione Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Rete di telecomunicazione Definizione: un insieme

Dettagli

Multiplexing. Multiplexing. Multiplexing a Divisione di Frequenza (FDM) Tipi di Multiplexing

Multiplexing. Multiplexing. Multiplexing a Divisione di Frequenza (FDM) Tipi di Multiplexing Multiplexing I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Multiplexing In genere un utente non riesce ad utilizzare tutta la banda messa a disposizione

Dettagli

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

LA TRASMISSIONE DIGITALE

LA TRASMISSIONE DIGITALE LA TRASMISSIONE DIGITALE 1 VANTAGGI Maggiore immunità ai disturbi rispetto alla trasmissione analogica Nelle tratte a lunga percorrenza, che presentano stazioni intermedie, è possibile ripulire il segnale

Dettagli

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO Esercizio 1 Un file di lunghezza F byte è trasferito in una rete a pacchetto, utilizzando n rami in cascata. I nodi attraversati possono essere ritenuti praticamente

Dettagli

ATM Asynchronous Transfer Mode

ATM Asynchronous Transfer Mode ATM Asynchronous Transfer Mode Generalità Esigenza: interoperabilità di apparati di rete indipendentemente dal servizio supportato su base mondiale Unica modalità di trasferimento dell informazione a pacchetti

Dettagli

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2002/03 - Blocco 4. Dove siamo?

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2002/03 - Blocco 4. Dove siamo? Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2002/03 - Blocco 4 1 Dove siamo? Tecniche di multiplazione, PCM e PDH» Tecniche di multiplazione (FDM, TDM, CDM)» Multiplazione numerica PCM» Multiplazioni numeriche,

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 8: strato fisico: multiplexing FDM, WDM, TDM e gerarchie di multiplexing 1 Multiplexing Il multiplexing e una tecnica utilizzata per trasportare piu comunicazioni

Dettagli

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TDM Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di N=10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 bit. Se il sistema è usato per multiplare 10

Dettagli

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE Trasparenza temporale Il tempo di trasporto delle diverse IU nella rete ha una variabilità che si può considerare nulla Trasparenza semantica Le diverse IU sono

Dettagli

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232 1 Il protocollo RS232 1.1 Introduzione Come noto un dispositivo di interfaccia permette la comunicazione tra la struttura hardware di un calcolatore e uno o più dispositivi esterni. Uno degli obiettivi

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 2 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Commutazione di Circuito Le reti telefoniche utilizzano la tecnica della commutazione di circuito. I commutatori

Dettagli

Mezzi trasmissivi e strato fisico

Mezzi trasmissivi e strato fisico Strato fisico Reti di trasporto e di accesso Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ STRATO FISICO - RETI DI TRASPORTO E DI ACCESSO - 1 Mezzi e sistemi trasmissivi Elettrici

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Protocolli di trasmissione 2 Introduzione Un protocollo di trasmissione è un insieme di regole

Dettagli

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2005/06 Blocco 2

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2005/06 Blocco 2 Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2005/06 Blocco 2 1 Dove siamo? Tecniche di multiplazione, PCM e PDH» Tecniche di multiplazione (FDM, TDM, CDM)» Multiplazione numerica PCM» Multiplazioni numeriche,

Dettagli

ATM. Struttura della rete ATM Protocol Reference Model. PDH e SDH. ATM Adaptation Layer. Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F.

ATM. Struttura della rete ATM Protocol Reference Model. PDH e SDH. ATM Adaptation Layer. Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Reti di elecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli AM Struttura della rete AM Protocol Reference Model PDH e SDH AM Adaptation Layer 36.2 AM (Asynchronous ransfer Mode) è la tecnica di trasporto

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

Reti Geografiche e Internetworking. Mario Baldi

Reti Geografiche e Internetworking. Mario Baldi Reti Geografiche e Internetworking Silvano GAI sgai[at]ip6.com Mario Baldi http://www.mario-baldi.net WAN - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel

Dettagli

Introduzione alle reti ottiche

Introduzione alle reti ottiche Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici Introduzione alle reti ottiche Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni A.A. 2009/2010 Introduzione alle reti ottiche Introduzione

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI

RETI DI TELECOMUNICAZIONI Corso di Studi in Ing. delle Telecomunicazioni LAUREA in INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Stefano Giordano Lezione n.8n Multiplazione in reti Sonet e SDH; Tecniche di protezione;

Dettagli

Gruppo Reti Politecnico di Torino - Dipartimento di Elettronica SONET/SDH SONET-SDH

Gruppo Reti    Politecnico di Torino - Dipartimento di Elettronica SONET/SDH SONET-SDH SONET-SDH SDH Gruppo Reti e-mail: nome.cognome@polito.it http://www.tlc-networks.polito.it/ Politecnico di Torino - Dipartimento di Elettronica SONET/SDH L attuale infrastruttura della rete telefonica,

Dettagli

Le Reti Telematiche. Le reti telematiche. Le Reti Telematiche. Sistema di comunicazione

Le Reti Telematiche. Le reti telematiche. Le Reti Telematiche. Sistema di comunicazione Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni Nascono le reti di telecomunicazioni Si sviluppano le componenti h/w e s/w dei calcolatori A partire dagli

Dettagli

Prova scritta di: Reti in fibra ottica e. Complementi di reti in fibra ottica. Compito del 31 gennaio 2003

Prova scritta di: Reti in fibra ottica e. Complementi di reti in fibra ottica. Compito del 31 gennaio 2003 Prova scritta di: Reti in fibra ottica e Complementi di reti in fibra ottica Compito del 31 gennaio 2003 Note: DURATA: 2 ore e 30 minuti E consentita la consultazione del SOLO formulario fornito durante

Dettagli

Reti di Calcolatori. Protocolli datalink layer per reti WAN

Reti di Calcolatori. Protocolli datalink layer per reti WAN Reti di Calcolatori Protocolli datalink layer per reti WAN Gerarchie di multiplazione per reti pubbliche L attuale infrastruttura delle reti pubbliche di trasporto su cui vengono veicolate e multiplate

Dettagli

Reti Geografiche. Silvano GAI

Reti Geografiche. Silvano GAI Reti Geografiche Silvano GAI Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano WAN - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto

Dettagli

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TM Un sistema di multiplazione TM presenta una trama di N=10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 bit. Se il sistema è usato per multiplare 10 canali

Dettagli

Sistemi di Trasmissione SDH

Sistemi di Trasmissione SDH Corso Stefano Bregni Politecnico di Milano - Dip. di Elettronica e Informazione Piazza Leonardo Da Vinci 32, 20133 Milano, ITALY Phone: 0039-02-2399.3503 - Fax: 0039-02-2399.3413 E-mail: bregni@elet.polimi.it

Dettagli

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2 MULTIPLAZIONE PCM Discrete Pulse Modulation La discretizzazione dell asse temporale è effettuata mediante una serie di impulsi equispaziati nel tempo L ampiezza, la posizione o la durata degli impulsi

Dettagli

MODELLO OSI. Caratteristiche generali

MODELLO OSI. Caratteristiche generali MODELLO OSI Caratteristiche generali Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. SISTEMA 1 SISTEMA 2 PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

Qualità di servizio nelle reti

Qualità di servizio nelle reti Qualità di servizio nelle reti A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Reti multiservizio Reti che consentono il trasporto di diversi tipi di servizio (dati, voce, video) aventi diversi requisiti di qualità, in

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TDM Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di N=10 slot; in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 [bit]. Se il sistema è usato per multiplare 10

Dettagli

I protocolli di rete. Mauro Gaspari

I protocolli di rete. Mauro Gaspari I protocolli di rete Mauro Gaspari 1 La comunicazione in rete è basata sul concetto di Standard Definizione: uno standard di rete è costituito da un insieme di regole e convenzioni che specificano come

Dettagli

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1 Parte I 1. INTRODUZIONE ALLE RETI MPLS Instradamento a pacchetto datagram Ibrido Commutazione di circuito virtuale IP MPLS ATM Figura 1.1 L MPLS (Multiprotocol label switching, commutazione di etichetta

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Routing statico nelle reti IP

Routing statico nelle reti IP Routing statico nelle reti IP Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e

Dettagli

I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014

I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014 I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014 svolto nella classe 5C (I.T.I.) -Roberto Isaia Elaborazione dei segnali (cfr. (1), mod. 1) Nozioni fondamentali di teoria dei segnali (cfr. unità

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazione. Client dello strato ottico

Corso di Reti di Telecomunicazione. Client dello strato ottico Corso di Reti di Telecomunicazione Client dello strato ottico Client dello strato ottico (1) Client dello strato ottico Sonet/SDH ATM IP MPLS Storage-Area Networks Gigabit Ethernet RPR Client dello strato

Dettagli

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI IL PROTOCOLLO All inizio ogni azienda creava dispositivo hw e sw in grado solo di essere utilizzati e di comunicare con dispositivi dell azienda stessa Sistemi Chiusi Nel tempo

Dettagli

Multiplexing. Multiplexing. Multiplexing a Divisione di Frequenza (FDM) Tipi di Multiplexing

Multiplexing. Multiplexing. Multiplexing a Divisione di Frequenza (FDM) Tipi di Multiplexing Multiplexing I semestre 02/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Multiplexing In genere un utente non riesce ad utilizzare tutta la banda messa a disposizione

Dettagli

Simulcast Over IP. SoIP. Milano, 14 novembre 2014

Simulcast Over IP. SoIP. Milano, 14 novembre 2014 Simulcast Over IP SoIP Milano, 14 novembre 2014 Simulcast over IP Ponti Radio Microonde (PDH, SDH) Fibre Ottiche (dedicate, SDH) ECOS-D A²T - Auto Adaptive Technology Linea telefonica Rame Fast Ethernet

Dettagli

TDM - PCM. Esempi di strato PH: Plesiochronous Digital Hierarchy (PDH) - Synchronous Digital Hierarchy (SDH) Sommario.

TDM - PCM. Esempi di strato PH: Plesiochronous Digital Hierarchy (PDH) - Synchronous Digital Hierarchy (SDH) Sommario. Tecniche di trasmissione Sommario Esempi di strato PH: Plesiochronous Digital Hierarchy (PDH) - Synchronous Digital Hierarchy (SDH) 1. Multiplazione numerica: 2. Multiplazione numerica asincrona PDH 3.

Dettagli

Reti di Trasporto Quesiti Prima verifica

Reti di Trasporto Quesiti Prima verifica Quesiti-verifica1-06-con-soluzioni-v1.doc Reti di Trasporto 2006 - Quesiti Prima verifica La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima. 1 Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli

Standard nelle fibre ottiche

Standard nelle fibre ottiche Standard nelle fibre ottiche Il protocollo ethernet ottico Ethernet è una suite di protocolli originariamente sviluppati per realizzare LAN (Local Area Networks): Ethernet ha avuto molto successo ed è

Dettagli

Reti di Calcolatori a.a

Reti di Calcolatori a.a Analogico e digitale 2 Corso di laurea in Informatica Reti di Calcolatori a.a. 2007-2008 Prof. Roberto De Prisco Capitolo 3 Dati e segnali Per essere trasmessi i dati devono essere trasformati in segnali

Dettagli

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI PARTE 1 INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI Parte 1 Modulo 1: Introduzione alle reti 1 Perché le reti tra computer? Collegamenti remoti a mainframe (< anni 70) Informatica distribuita vs informatica monolitica

Dettagli

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3 Prefazione Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti XIII XVII XIX PARTE I Introduzione e modelli 1 Capitolo 1 Introduzione 3 1.1 Comunicazione dati 3 1.2 Reti 6 1.3 Internet 12 1.4 Protocolli

Dettagli

Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.

Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802. IEEE 802 - Ethernet Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.3 Indica una famiglia di tecnologie per reti

Dettagli

Reti di Calcolatori a.a

Reti di Calcolatori a.a Corso di laurea in Informatica Reti di Calcolatori a.a. 2007-2008 Prof. Roberto De Prisco Capitolo 4 Trasmissione dei dati Trasmissione dei dati 2 Mezzo trasmissivo Trasporto un segnale I dati vanno convertiti

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma Sapienza Allocazione delle risorse TELECOMUNICAZIONI Profs. Roberto Cusani Francesca

Dettagli

Classificazione dei sistemi in fibra ottica

Classificazione dei sistemi in fibra ottica Classificazione dei sistemi in fibra ottica Reti ottiche Le fibre ottiche sono oggi il mezzo trasmissivo più utilizzato per distanze superiori a qualche chilometro e velocità di trasmissione superiori

Dettagli

Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie. Prof. Greco Polito Silvana 1

Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie. Prof. Greco Polito Silvana 1 Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie Prof. Greco Polito Silvana 1 FUNZIONALITA DI UNA RETE DI TELECOMUNICAZIONE Segnalazione Commutazione Trasmissione Gestione Prof. Greco Polito Silvana

Dettagli

1. Multiplazione numerica: PCM. 2. Multiplazione numerica asincrona PDH. 3. Multiplazione numerica sincrona SDH

1. Multiplazione numerica: PCM. 2. Multiplazione numerica asincrona PDH. 3. Multiplazione numerica sincrona SDH Tecniche di trasmissione Sommario Esempi di strato PH: Pulse Code Modulation (PCM) Plesiochronous Digital Hierarchy (PDH) Synchronous Digital Hierarchy (SDH) 1. Multiplazione numerica: PCM 2. Multiplazione

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo

Dettagli

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano Slides - Blocco 5 La rete ISDN

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano Slides - Blocco 5 La rete ISDN Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano Slides - Blocco 5 1 La rete ISDN 2 ISDN La ISDN è una rete digitale che, evolvendo dalla IDN di tipo telefonico, è in grado di offrire un'ampia gamma di applicazioni

Dettagli

Modulazione, rigenerazione e multiplazione ottica

Modulazione, rigenerazione e multiplazione ottica Modulazione, rigenerazione e multiplazione ottica Formati di modulazione ottica (1/2) I formati di modulazione ottici sono estremamente semplici: 1. Si usa solo modulazione binaria. 2. Si spegne e accende

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 5 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Rete Ethernet di Prova: 1 Ogni computer inserito nella rete contiene almeno una scheda di interfaccia Ethernet. I

Dettagli

molteplici problemi e la realizzazione di una gran quantità di servizi, da parte

molteplici problemi e la realizzazione di una gran quantità di servizi, da parte Il modello OSI. La comunicazione tra due utenti di una rete di computer implica la risoluzione di molteplici problemi e la realizzazione di una gran quantità di servizi, da parte d opportuni software ed

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 2

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 2 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II Lezione 2 Giovedì 6-03-2014 1 Multiplazione (multiplexing) nelle reti

Dettagli

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Sistemi distribuiti e reti di calcolatori 1 Indice Modulazione e trasmissione dei dati Reti di calcolatori Topologia Messaggi e protocolli ISO/OSI Ethernet Architettura client/server Telefonia mobile 2

Dettagli

Topologia generica di rete a commutazione di circuito. Il livello fisico. Gerarchia della rete telefonica

Topologia generica di rete a commutazione di circuito. Il livello fisico. Gerarchia della rete telefonica Novembre 2003 Reti e Sistemi Telematici - 2 Topologia generica di rete a commutazione di circuito Il livello fisico Gruppo Reti TLC giancarlopirani@telecomitaliait http://wwwtelematicapolitoit/ A B X C

Dettagli

CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1

CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1 CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1 1. Si proponga una topologia di rete corrispondente alla seguente porzione della tabella di instradamento

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2013 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M286 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTRONICA

Dettagli

Soluzioni verifica parte 3

Soluzioni verifica parte 3 Soluzioni verifica 2 2009-10 parte 3 1 Quale delle seguenti affermazioni è vera? 1) Le reti di accesso sono generalmente costituite da risorse condivise da una grande molteplicità di utenti.

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Il livello trasporto: Introduzione e

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione Corso di Reti di Calcolatori Simon Pietro Romano (spromano@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it)

Dettagli

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2002/03 - Blocco 5 La rete ISDN

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2002/03 - Blocco 5 La rete ISDN Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2002/03 - Blocco 5 1 La rete ISDN 2 ISDN La ISDN è una rete digitale che, evolvendo dalla IDN di tipo telefonico, è in grado di offrire un'ampia gamma di applicazioni

Dettagli

Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 802.3x)

Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 802.3x) Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 02.3x) Docente: Vincenzo Eramo La Rete Logica/Fisica End Station I terminali della rete so deminati End Station I di di commutazione so deminati Page 1 E senza connessione

Dettagli

FDM e TDM. Esempio: 4 sorgenti FDM. frequency. time TDM. frequency. time DIPARTIMENTO DI INFORMATICA. Architetture Multimediali A.A.

FDM e TDM. Esempio: 4 sorgenti FDM. frequency. time TDM. frequency. time DIPARTIMENTO DI INFORMATICA. Architetture Multimediali A.A. FDM e TDM FDM Esempio: 4 sorgenti frequency TDM frequency time time 116 Equivalente automobilistico Quattro ditte (A, B, C, D) si sono costruite una rete stradale privata per la consegna delle merci Gli

Dettagli

Problematiche Interfacciamento

Problematiche Interfacciamento Corso di Misure per la Automazione e la Produzione Industriale (Studenti Ingegneria Elettrica e Meccanica V anno Vecchio Ordinamento) Misure per la Automazione e la Qualità (Studenti Ingegneria Elettrica

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Il modello ISO/OSI Indice degli argomenti... Il modello di riferimento ISO/OSI Sistemi, Applicazioni e Mezzi Trasmissivi Architettura a Livelli I Sette

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

ISDN. Generalità. Anni 70 Utilizzare al meglio le strutture di rete disponibili Accesso unificato da parte degli utenti

ISDN. Generalità. Anni 70 Utilizzare al meglio le strutture di rete disponibili Accesso unificato da parte degli utenti ISDN Generalità ISDN: Integrated Service Digital Network Anni 70 Utilizzare al meglio le strutture di rete disponibili Accesso unificato da parte degli utenti Fonia a commutazione di circuito Dati a bassa

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli