Struttura, composizione mineralogica e chimica dei lapidei metamorfici II

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Struttura, composizione mineralogica e chimica dei lapidei metamorfici II"

Transcript

1 Materiali Lapidei Rocce metamorfiche. File: MatLap_5.pdf Struttura, composizione mineralogica e chimica dei lapidei metamorfici II quarziti V2334 Quarzite micacea ( Bargiolina, varietà gialla). 1

2 quarzite, Barge (CN) La QUARZITE s.r.l., Cn-Net, Adams et al., 1984 Ritratto di Nefertiti, quarzite, h 18 cm. Nuovo Regno, XVIII dinastia, regno di Akhenaton, ca a.c. Il Cairo, Museo Egizio 2

3 Serpentiniti, serpentinoscisti i serpentini [ Mg 3 [Si 2 O 5 ](OH) 4 ] comprendono diverse varianti chimico-strutturali: antigorite, crisotilo, lizardite, balangeroite, carlosturanite... MR101 Formazione del serpentino in rocce peridotitiche: olivina + H 2 O! serpentino ± magnetite Elephant, Late Naqada II (ca B.C.). Serpentine, bone Rogers Fund, 1959 ( ) The Metropolitan Museum of Art, NY. Serpentinite a lizardite e magnetite, vaso predinastico. Museo Egizio di Torino, 2008 Serpentinite, 18 x 22-7/8 inches Egypt, ~ early Ptolemaic Period, bc. Cleveland Museum of Art,

4 rocce oficarbonatiche serpentiniti brecciate e carbonatate, definibili sulla base del carbonato prevalente: oficalcite ofidolomite ofimagnesite MR121 MR123 SN50 4

5 rocce oficarbonatiche V2338 Serpentinite massiccia, con relitti di Ol (struttura a maglie) e di Cpx, pervasivamente attraversata da sottili vene carbonatiche ( Verde Alpi Cesana ). 5

6 rocce oficarbonatiche V2339 Breccia oficarbonatica con clasti di serpentinite immersi in una matrice carbonatica a grana fine; è presente diopside tardivo ( Verde Issorie ). 6

7 Fels e/o scisti a talco, talco + serpentino (soapstone) MR111 Talco: Mg 6 [Si 8 O 20 ](OH) 4 MR110 Soapstone sculpture Hoysala temple, Belur (India). Pratheepps-Wikipedia, 2008 serpentinite soapstone Manasie Akpaliapik, (Arctic Bay, b. 1955) Revenge, 1997, Gift of J. Donald Walp, 1998 University of Oklahoma,

8 Fels e/o scisti a clorite (talora granatiferi) Valtellina.com, Gambari et al., 2007 pietra ollare, Collegiata di San Lorenzo, Chiavenna, a. 1156; vasellame contemporaneo (Valmalenco); forma di fusione (Piverone). Clorite: (Mg,Al,Fe) 12 [(Si,Al) 8 O 20 ](OH) 16 Granato: (Ca,Mg,Fe 2+,Mn) 3 (Al,Fe 3+ ) 2 Si 3 O 12 MAP51 Cloritocisto a granato, frammento di macina, Monferrato. 8

9 Prasiniti Rocce da scistose a massicce, costituite da albite, epidoto, attinoto e clorite. Derivano da metamorfismo di originarie rocce basaltiche (o gabbriche). MR62 Sacra di S. Michele. Foto G.Ricagni, I Meridiani,

10 Eclogiti e giadeititi MAP44 Bach.44 eclogite: roccia a pirosseno sodico (onfacite), granato ± anfibolo sodico (glaucofane), fengite (mica bianca) giadeitite: roccia sostanzialmente monomineralica a pirosseno sodico (giadeite) Incised Celt, 10th 6th century B.C. Mexico; Olmec;Jade (jadeite); H cm). The Michael C. Rockefeller Memorial Collection, the Metropolitan Museum of Art, NY 10

11 Migmatiti Rocce metamorfiche silicatiche composite, fortemente eterogenee alla scala da centimetrica a plurimetrica. Mostrano tipiche porzioni più scure (a struttura metamorfica e ricche in minerali femici) e porzioni chiare (a struttura magmatica e ricche in quarzo e feldspato). La loro origine è dovuta a processi di fusione parziale (anatessi, cfr. MatLap_4.pdf, #1) che possono avvenire ad alta temperatura (T > C) in condizioni di saturazione di H 2 O. Il fuso può rimanere in posto (accanto alla frazione refrattaria ) o migrare per differenza di densità lungo fratture e/o superfici di scistosità. Porzioni leucocrate, a struttura isotropa sequenziale, costituite da quarzo e feldspato MR19 MR307-SN 11

12 The Metropolitan Museum of Art, NY. Esempi di strutture in migmatiti: le parti chiare corrispondono alle porzioni quarzoso-feldspatiche con struttura magmatica; quelle scure alle porzioni con struttura metamorfica (Mehnert, 1961) King Sahure and a Nome god, Old Kingdom, Dynasty 5, reign of Sahure, ca B.C. H. 25 1/4 in. (64 cm), W. 18 1/8 in. (46 cm), D. 16 3/8 in. (41.5 cm) Rogers Fund, 1918 (18.2.4) 12

13 Marmi Differenze meso- e microstrutturali tra 1: Statuario di Carrara 2: Thasos 3: Naxos 4: Penteli Gorgoni et al. (1998), Lazzarini (2004)

14 Differenze microstrutturali e chimico-isotopiche tra diversi marmi di impiego comune nell antichità (Gorgoni et al., 1998) 18 O/ 16 O vs 13 C/ 12 C Aph: Aphrodisias C: Carrara D: Dokimeion N: Naxos P: Paros Pe: Penteli Pr: Prokonnesos T: Thasos a)! Aphrodisias b)! Carrara c)! Dokimeion d)! Naxos-A e)! Naxos-M f)! Paros-1 g)! Paros-2(3) h)! Paros-4 i)! Penteli j)! Prokonnesos k)! Thasos-2 l)! Thasos-3 Gorgoni et al. (1998), Lazzarini (2004) 14

15 Alcuni marmi storici piemontesi V Marmo eterogranoblastico a grana mediofine, con granoblasti a contorni da lobati a suturati ( Verzino Frabosa ). 15

16 V Marmo puro a struttura prevalentemente isotropa, debolmente eterogranulare per riduzione di grana in fasce discontinue isoorientate ( Bardiglio antico Valdieri ). 16

17 V2349 Roccia carbonatica impura, con struttura cataclastica ad evidenti noduli centimetrici di intrabio-micrite avvolti da una matrice orientata fortemente eterogranulare e debolmente metamorfosata, con resti di organismi, clasti di Qtz e feldspato ( Breccia Limone ). 17

18 V Marmo debolmente siliceo, fortemente eterogranulare, con domini irregolari a grana fine (con cristalli iso-orientati dai contorni lobati), tagliati da sacche e vene a grana più vistosa e con struttura a tendenza eterogranoblastica ( Moncervetto ). Blasti con contorni lobati 18

19 Approfondimento: schema semplificato della distribuzione dei principali minerali indice in funzione delle condizioni P-T del metamorfismo e della composizione chimica del protolite in verde: minerale indice di facies sottolineato: minerale indice del sistema in nero: ulteriori minerali presenti nelle paragenesi più comuni scisti verdi anfibolitica granulitica sistema basico attinoto, clorite, albite, epidoto orneblenda, plagioclasio ± granato, epidoto diopside, enstatite, plagioclasio ± granato sistema pelitico (+ quarzo) clorite, muscovite, albite, andalusite muscovite, biotite, staurolite, granato, sillimanite/cianite K-feldspato, biotite granato, sillimanite ± enstatite (± fuso, no muscovite) sist. quarzoso feldspatico quarzo, albite, clorite, muscovite, epidoto quarzo, muscovite, biotite, plagioclasio quarzo, K-feldpato, enstatite (± fuso, no muscovite) sistema ultrabasico talco, serpentino forsterite ± talco forsterite, enstatite sist. carbonatico (abbond. carbonato/i) tremolite, talco ± muscovite diopside ± plagioclasio, muscovite diopside, forsterite, wollastonite, plagioclasio scisti blu glaucofane, granato ± epidoto glaucofane, fengite, granato quarzo, fengite, glaucofane, granato ± epidoto serpentino glaucofane, fengite eclogitica granato, onfacite ± glaucofane, epidoto (no plagioclasio) fengite, granato, onfacite, cianite glaucofane (no plagioclasio) giadeite, fengite, quarzo/coesite glaucofane (no plagioclasio) serpertino ± Tihumite, forsterite onfacite, granato, fengite 19

20 Approfondimento : CARTA GEOLOGICA DELLE PIETRE NATURALI STORICHE E CONTEMPORANEE DEL PIEMONTE 20

21 Approfondimento : LEGENDA della CARTA GEOLOGICA DELLE PIETRE NATURALI STORICHE E CONTEMPORANEE DEL PIEMONTE 1: Depositi pleistocenici e quaternari della Pianura Padana BACINO TERZIARIO LIGURE PIEMONTESE 2: Depositi oligo-miocenici del Monferrato (MF) ed altri depositi clastici discordanti sulle unità liguri 3: Depositi oligo-miocenici delle Langhe (LA) e della Collina di Torino (CT) APPENNINO SETTENTRIONALE 4: Liguridi Esterne (LE) 5: Liguridi Interne (LI) CATENA ALPINA Dominio Sudalpino 6: Sequenza sedimentaria indifferenziata del bacino Lombardo (Lias Cretaceo) 7: Depositi clastici indifferenziati post ercinici (permiano) 8: Vulcaniti permiane 9: Graniti dei Laghi (Permiano) 10: Serie dei Laghi (SDL) 11: Zona Ivrea Verbano (IV) 12: Zona del Canavese (ZC) Dominio Austro Alpino 13: Plutoni periadriatici di Biella e Traversella (Oligocene) 14: II Zona diorito kinzigitica (DK) 15: Zona Sesia Lanzo (SL) e Falda Dent Blanche (DB) Dominio Pennidico 16: Falda Piemontese Esterna (FPE) 17: Falda Piemontese Interna (FPI) (A = Antrona, ZS = Zona Zermatt Saas, LA = Massiccio ultrabasico di Lanzo, MO = Monviso, VO = Gruppo di Voltri) 18: Unità pennidiche superiori (MR = Monte Rosa, GP = Gran Paradiso, DM = Dora Maira) 19: Zona Brianzonese Interna (ZBI) (AM = Massiccio d Ambin, CM = Camughera - Moncucco) 20: Zona Brianzonese Esterna (ZBE) 21: Zona Sub-brianzonese e Flysch ad Helmintoidi (FH) 22: Unità Pennidiche Inferiori (OT = Ossola Ticino) Dominio Elvetico 23: Coperture meso cenozoiche ed aree prealpine 24: Massicci Cristallini Esterni (AG = Aar Gottardo, AR = Argentera) 25: Linee tettoniche (FP = Fronte Pennidico, LS = Linea del Sempione, LC = Linea del Canavese, LCI = Linea Canavese Interna, LCE = Linea Canavese Esterna, SV = Linea Sestri Voltaggio, RF = Rio Freddo, VV = Linea Villalvernia Varzi) 21

22 Approfondimento : Località di estrazione delle pietre naturali storiche e contemporanee indicate nella CARTA GEOLOGICA DELLE PIETRE NATURALI STORICHE E CONTEMPORANEE DEL PIEMONTE 1) Calcare Pietra di Gassino; 2) Arenaria Pietra di Murisengo; 3) Calcare Pietra di Casale; 4) Calcarenite Pietra da Cantoni; 5) Arenaria Pietra di Rigoroso; 6) Arenaria Pietra di Acqui; 7) Arenaria Pietra di Cortemilia; 8) Marmo Bigio di Montecervetto; 9) Marmo Viola Val Corsaglia (Viola Piemonte), Marmo Bigio di Frabosa, Marmo Nero di Frabosa, Calcare Giallo Frabosa, Calcare Rosso Val Corsaglia (Rosso Piemonte), Calcare Brecciato Breccia di Casotto, Calcare Persichino di Casotto, Marmo Seravezza di Montecervetto, Marmo Nero Nuvolato di Miroglio, Marmo Nero Vallone; 10) Breccia di Val Tardita; 11) Arenaria Pietra di Vico; 12) Marmo Verzino di Frabosa; 13) Calcare Diaspro Rosso di Garessio; 14) Marmo Bianco di Garessio; 15} Marmo Nero di Ormea; 16) Marmo Portoro dei Banchi; 17) Metapelite Pietra della Roia; 18) Calcare brecciato Seravezza di Limone; 19) Marmo Bardiglio di Valdieri; Marmo Bianco di Valdieri, Marno Cipollino Dorato di Valdieri, Marmo Cipollino Verde di Valdieri; 20) Calcare brecciato Seravezza di Moiola, Calcare Bardiglio di Moiola; 21} Marmo Pietra dì Canosio; 22) Marmo Nero Acceglio; Oficalce Verde Acceglìo; 24) Alabastrite Onice di Busca; 25) Calcemicascisto Pietra di Piasco; 26) Marmo di Brossasco; 27) Gneiss di Brossasco; 28) Quarzite Bargiolina; 29) Gneiss Pietra di-barge; 30) Marmo di Paesana; 31) Gneiss Zebrato; 32) Gneiss Pietra di Luserna; 33) Gneiss Pietra di Perosa (Malanaggio); 34) Marmo Bianco di Prali, Marmo Verde Striato di Prali; 35) Marmo di Perrero e di Faetto, Marmo di Salza di Pinerolo; 36) Gneiss Pietra di Cumiana; 37) Oficalce Verde Alpi Cesana; 38) Gneiss Pietra di Vaie, Villarfocchiardo, Borgone; 39) Marmo di Chianocco e Foresto; 40) Gneiss di San Basilio; 41) Oficalce Verde Susa; 42) Oficalce Verde Rochemolles; 43) Serpentinite/Serpentinoscisto Pietra di Ceres; 44) Granito Rosso Pantheon; 45) Marmo di Pont Canavese; 46) Gneiss Gran Paradiso (Labradorite azzurra); 47) Diorite di Vico Canavese, Diorite di Brosso, Diorite di Traversella; Gneiss Granito Verde Argento, Granito Verde Selene; 49) Gneiss Granito Verde Oropa; 50) Sienite della Balma; 51) Granito Grigio di Borgosesia; 52) Arenaria del Monte Fenera; 53) Granito di Quarona; 54) Marmo di Gozzano; 55) Calcare Pietra di Arona; 56) Granito di Rocca Pietra; 57) Granito di Alzo; 58) Marmo di Oira; 59) Roccia oficarbonatica Marmo Verde di Varallo, Marmo di Locarno; 60) Granito Rosa Baveno; 61) Marmo di Valle Strona; 62) Granito Verde Mergozzo, Granito Bianco Montorfano; 63) Marmo Rosa di Candoglia e Ornavasso; 64) Marmo Rosa Val Toce, Marmo Grigio Boden; 65) Granulite basica Nero di Anzola; 66) Gneiss Serizzo Monterosa; 67) Blastomilonite Verde di Vogogna; 68) Marmo di Crevoladossola; 69) Gneiss Beola Bianca, Ghiandonata, Grigia, Argentea; 70) Gneiss Serizzo Antìgorio; 7) Gneiss Serizzo Sempione; 72) Gneiss Serizzo Formazza 22

Struttura, composizione mineralogica e chimica dei lapidei metamorfici II

Struttura, composizione mineralogica e chimica dei lapidei metamorfici II Materiali Lapidei Rocce metamorfiche. File: MatLap_5.pdf Struttura, composizione mineralogica e chimica dei lapidei metamorfici II quarziti V2334 Quarzite micacea ( Bargiolina, varietà gialla). 1 quarzite,

Dettagli

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione.

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. ROCCE METAMORFICHE Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. Protolite = la roccia pre-esistente. Metamorfismo è un processo

Dettagli

Rocce metamorfiche Metamorfismo:

Rocce metamorfiche Metamorfismo: Rocce metamorfiche Metamorfismo: variazione mineralogica e strutturale delle rocce allo stato solido in risposta a condizioni chimiche e fisiche differenti da quelle in cui si è formata la roccia originaria.

Dettagli

TRAVERTINI SCALA DI MOHS

TRAVERTINI SCALA DI MOHS La nomenclatura commerciale dei lapidei: Per tradizione 4 categorie, codificate dalla norma UNI 8458/1983 MARMI PIETRE GRANITI TRAVERTINI materiali lucidabili materiali NON lucidabili La linea di demarcazione

Dettagli

Catena alpino-himalayana

Catena alpino-himalayana Catena alpino-himalayana Stadi di evoluzione nella formazione delle Alpi Paleogeografia 150 Milioni di anni fa (Giurassico) L Atlantico settentrionale non era ancora aperto e il mare Tethys (oceano Ligure-piemontese

Dettagli

LE VARIETÁ COMMERCIALI

LE VARIETÁ COMMERCIALI LE VARIETÁ COMMERCIALI PIETRE ORNAMENTALI ITALIANE I MARMI ANTICHI IN ITALIA L Italia da sempre rappresenta il paese culturalmente ed economicamente più importante nel campo delle pietre ornamentali in

Dettagli

Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre

Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre Introduzione: che cos è una roccia ignea? Le rocce ignee sono molto varie. Alcune contengono dei cristalli abbastanza grandi. Altre contengono cristalli così

Dettagli

Parte II. Metamorfismo e Deformazione: Evoluzione della Crosta. Classificazione delle Rocce Metamorfiche. protolito). metamorfico.

Parte II. Metamorfismo e Deformazione: Evoluzione della Crosta. Classificazione delle Rocce Metamorfiche. protolito). metamorfico. Metamorfismo e Deformazione: Evoluzione della Crosta Parte II Classificazione delle Rocce Metamorfiche Il nome di una roccia metamorfica in genere si basa sul quello che la roccia era prima di essere metamorfosata

Dettagli

29/09/2014 2. LAVORAZIONE DEI BLOCCHI DI PIETRA. Lavorazione dei blocchi e delle lastre di marmo

29/09/2014 2. LAVORAZIONE DEI BLOCCHI DI PIETRA. Lavorazione dei blocchi e delle lastre di marmo 2. LAVORAZIONE DEI BLOCCHI DI PIETRA Lavorazione dei blocchi e delle lastre di marmo 1 2. LAVORAZIONE DEI BLOCCHI DI PIETRA Lavorazione dei blocchi e delle lastre di marmo 2. LAVORAZIONE DEI BLOCCHI DI

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

FACIES METAMORFICHE ED ASSOCIAZIONI MINERALOGICHE STABILI NELLE ROCCE METAMORFICHE

FACIES METAMORFICHE ED ASSOCIAZIONI MINERALOGICHE STABILI NELLE ROCCE METAMORFICHE Complementi di Petrografia N.O Scienze Geologiche, Lezione n. 6 FACIES METAMORFICHE ED ASSOCIAZIONI MINERALOGICHE STABILI NELLE ROCCE METAMORFICHE 1. Grado metamorfico e facies metamorfiche 1.1. Distribuzione

Dettagli

CICLO GEOLOGICO E CIBO LA CROSTA TERRESTRE E LE ROCCE. Vincenzino Siani

CICLO GEOLOGICO E CIBO LA CROSTA TERRESTRE E LE ROCCE. Vincenzino Siani CICLO GEOLOGICO E CIBO LA CROSTA TERRESTRE E LE ROCCE Vincenzino Siani ricevuto il 15 giugno 2007 CICLO GEOLOGICO E CIBO LA CROSTA TERRESTRE E LE ROCCE Vincenzino Siani La crosta terrestre è la parte più

Dettagli

Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Minerali: sostanze naturali, solide, con una composizione chimica definita ed una struttura cristallina (impalcatura di ioni

Dettagli

file://d:\fesn\sito FESN\Didattica\Rocce\rocce.htm

file://d:\fesn\sito FESN\Didattica\Rocce\rocce.htm Pagina 1 di 7 LE ROCCE The rocks Premessa Rocce dell'austria Classificazione delle Rocce Rocce del Friuli Venezia Giulia Rocce sedimentarie Codice Iagine di roccia Classe Grana / Forma Principali minerali

Dettagli

MATERIALI LAPIDEI. 2. Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei - Lavorazioni in cava - Lavorazioni in officina - Principali tipi di pietre

MATERIALI LAPIDEI. 2. Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei - Lavorazioni in cava - Lavorazioni in officina - Principali tipi di pietre MATERIALI LAPIDEI 1. Caratteristiche e proprietà delle pietre - Classificazione e terminologia - Proprietà principali delle pietre e loro influenza sul tipo di impiego 2. Estrazione e lavorazione dei materiali

Dettagli

Successione Dora Maira

Successione Dora Maira Foglio Susa Si riconoscono i tre settori nei quali la linea TAV attraversa rocce amiantifere, e cioè la tratta di Mompantero (MO), la tratta di Condove (CO) e Monte Musinè (MU). Si intuisce l alto strutturale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche STUDIO STRATIGRAFICO DI SUCCESSIONI MESOZOICHE DEL DOMINIO SUDALPINO AFFIORANTI

Dettagli

Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs.

Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs. PROPRIETA FISICHE DEI MINERALI Densità g/cm 3 Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs. Sfaldatura: proprietà di rompersi più facilmente lungo

Dettagli

LE PIETRE VERDI IN ITALIA

LE PIETRE VERDI IN ITALIA LE PIETRE VERDI IN ITALIA Generalità Nella Legge 257/92 era previsto (art.10) che le Regioni realizzassero il censimento dei siti interessati dalle attività di estrazione dell amianto. Nelle successive

Dettagli

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I MINERALI I minerali sono sostanze solide omogenee, inorganiche, esprimibili mediante

Dettagli

Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I e Laboratorio I MATERIALI LAPIDEI. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I e Laboratorio I MATERIALI LAPIDEI. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I e Laboratorio I MATERIALI LAPIDEI prof. ing. Vincenzo Sapienza CICLO LITOLOGICO COMPOSIZIONE CHIMICA DELLE ROCCE Gli elementi più diffusi nelle rocce,

Dettagli

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce Corso di geologia 2013 Introduzione alle basi della geologia Le rocce Le rocce sono i principali costituenti della Terra solida e grazie al loro studio è possibile ricostruire la storia del nostro pianeta

Dettagli

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE Sono solidi cristallini, di origine inorganica, caratterizzati da una precisa formula chimica. Una sostanza è un minerale se: si presenta come solido cristallino, cioè

Dettagli

CAPITOLO 2 FORMAZIONE DELLE ROCCE

CAPITOLO 2 FORMAZIONE DELLE ROCCE CAPITOLO 2 FORMAZIONE DELLE ROCCE LE ROCCE SI SONO ORIGINATE IN TRE MODI : Per solidificazione dei magmi Per deposizione sedimentaria Per metamorfismo di rocce preesistenti Il "Ciclo delle Rocce", proposto

Dettagli

I marmi in Italia L Italia da sempre rappresenta il paese culturalmente ed economicamente più importante nel campo delle pietre ornamentali in

I marmi in Italia L Italia da sempre rappresenta il paese culturalmente ed economicamente più importante nel campo delle pietre ornamentali in Marmi I marmi in senso stretto, cioè i calcari ricristallizzati per metamorfismo, sono i materiali ideali per la scultura e l architettura in quanto assommano tutta una serie di proprietà fisico-meccaniche

Dettagli

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c)

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c) Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c) Paola Santopadre, Pierluigi Bianchetti, Giancarlo Sidoti La composizione e la tessitura

Dettagli

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA DIPARTIMENTO TERRITORIO ED AMBIENTE DIREZIONE AMBIENTE SERVIZIO CAVE MINIERE E SORGENTI

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA DIPARTIMENTO TERRITORIO ED AMBIENTE DIREZIONE AMBIENTE SERVIZIO CAVE MINIERE E SORGENTI DIPARTIMENTO TERRITORIO ED AMBIENTE DIREZIONE AMBIENTE SERVIZIO CAVE MINIERE E SORGENTI VERIFICA E AGGIORNAMENTO TRIENNALE DEL PIANO REGIONALE DELLE ATTIVITA ESTRATTIVE NOTE DI GEOLOGIA GENERALE Edizione

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Rocce Metamorfiche Dott.. E. Grottoli ORIGINE Rocce sottoposte a diverse condizioni di P e T, subiscono dei processi

Dettagli

Groupe de projet TSE3 Gruppo di progetto TSE3 BG-AMBERG-LOMBARDI-ARCADIS-TECNIMONT-STUDIO QUARANTA-SEA CONSULTING-ITALFERR-INEXIA-SYSTRA _

Groupe de projet TSE3 Gruppo di progetto TSE3 BG-AMBERG-LOMBARDI-ARCADIS-TECNIMONT-STUDIO QUARANTA-SEA CONSULTING-ITALFERR-INEXIA-SYSTRA _ 1.1 Definizione delle problematiche connesse allo scavo in rocce potenzialmente amiantifere 1.2 Premessa Il tracciato del Tunnel di Base (alternativa D) determina la necessità di indagare il settore d

Dettagli

Itinerari geologici in Piemonte

Itinerari geologici in Piemonte Itinerari geologici in Piemonte Ideazione e progetto editoriale Arpa Piemonte, Centro regionale per le ricerche territoriali e geologiche Responsabile: Ferruccio Forlati Testi a cura di Paolo Falletti,

Dettagli

Storia Geologica delle Alpi. - Con fondamenti di geologia generale -

Storia Geologica delle Alpi. - Con fondamenti di geologia generale - Storia Geologica delle Alpi - Con fondamenti di geologia generale - Michele Pregliasco ONC CAI Savona L interno della Terra Foto da: www.digilands.it 50/4 L interno della Terra Perché il pianeta non fonde?

Dettagli

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi: Minerali Tf precisa composizione chimica definita possono esistere minerali senza struttura cristallina? minerali amorfi hanno un intervallo di Tf disposizione regolare degli atomi: cristallo quando la

Dettagli

metamorphism IUGS subcommission metamorphic rocks

metamorphism IUGS subcommission metamorphic rocks Metamorfismo (IUGS-SCMR) Metamorphism is a subsolidus process leading to changes in mineralogy and/or texture (for example grain size) and often in chemical composition in a rock. These changes are due

Dettagli

A cura di: Alessandro BORGHI (1), Mario TRIBAUDINO (2), Patrizia ZACCARA (3), Gian Carlo PEROSINO (3).

A cura di: Alessandro BORGHI (1), Mario TRIBAUDINO (2), Patrizia ZACCARA (3), Gian Carlo PEROSINO (3). CREST Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio CREST s.n.c. di Perosino Gian Carlo & c. 10136 Torino (Italia) - Via Caprera, 15 - E-mail info@crestsnc.it - tel. 011/3299419 - fax 011/3299165

Dettagli

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon Luca Martelli Regione Emilia Romagna Servizio geologico, sismico e dei suoli LA CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE A DIFFERENTE RISCHIO

Dettagli

marmi graniti pietre VALLMAR s.n.c via Del Lavoro, 22-20036 Meda (MI) Tel. +39.0362.70470 - Fax +39.0362.72096 info@vallmar.it - www.vallmar.

marmi graniti pietre VALLMAR s.n.c via Del Lavoro, 22-20036 Meda (MI) Tel. +39.0362.70470 - Fax +39.0362.72096 info@vallmar.it - www.vallmar. marmi graniti pietre VALLMAR s.n.c via Del Lavoro, 22-20036 Meda (MI) Tel. +39.0362.70470 - Fax +39.0362.72096 info@vallmar.it - www.vallmar.it azienda 50 anni di qualità ed esperienza produzione Innovazione

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO PROT. N. 10181 13.06.2006 CERTIFICATO N. 46/08/2006 DETERMINAZIONI FISICO MECCANICHE SU UN CAMPIONE DI MATERIALE LAPIDEO DENOMINATO QUARZITE DI BARGE PROVENIENTE DALLA CAVA PIAN MARTINO SITA NEL COMUNE

Dettagli

Regione Autonoma Valle d'aosta loc.grande Charrière 44 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente

Regione Autonoma Valle d'aosta loc.grande Charrière 44 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente Regione Autonoma Valle d'aosta loc.grande Charrière 44 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente 11020 Saint-Christophe (AO) tel. 0165 278511 - fax 0165 278555 Région Autonome Vallée d'aoste arpa@arpa.vda.it

Dettagli

LA CURA DELLA PROPRIETÀ EDILIZIA NELLA DIFESA DAL DISSESTO IDROGEOLOGICO

LA CURA DELLA PROPRIETÀ EDILIZIA NELLA DIFESA DAL DISSESTO IDROGEOLOGICO LA CURA DELLA PROPRIETÀ EDILIZIA NELLA DIFESA DAL DISSESTO IDROGEOLOGICO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NELLE ZONE FORTEMENTE URBANIZZATE Dott. Geol. Andrea Piccardo IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NELLE ZONE FORTEMENTE

Dettagli

ROCCE ORNAMENTALI ITALIANE

ROCCE ORNAMENTALI ITALIANE Facoltà di Ingegneria ROCCE ORNAMENTALI ITALIANE CATALOGO DEL MUSEO DI ARTE E GIACIMENTI MINERARI: SEZIONI ROCCE ORNAMENTALI E ROCCE MINERALIZZATE Università degli Studi di Roma La Sapienza 1 LE ROCCE

Dettagli

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali.

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali. 1.4 Minerali e rocce La Terra solida è formata da minerali. Un minerale è un corpo solido cristallino naturale omogeneo, costituito da un elemento o da un composto chimico inorganico e caratterizzato da

Dettagli

Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche

Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche Progetto ISS Fermo, 23 Maggio 2011 Prof Pierluigi Stroppa Oro nativo Malachite Rosa del deserto Un minerale è una sostanza naturale

Dettagli

MONT ORFANO: la sua storia

MONT ORFANO: la sua storia MONT ORFANO: la sua storia Il Mont Orfano, alto appena 794 metri, deve il suo nome al fatto che si erge solitario all imbocco della Val d Ossola, sopra la pianura alluvionale di Fondotoce, che divide il

Dettagli

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile 20 ingrandimenti circa 15 ingrandimenti circa 20 ingrandimenti circa Rocce sedimentarie detritiche RUDITI (elementi > 2mm) Conglomerati/Puddinghe Rocce

Dettagli

Tema della ricerca: Ricerche di petrografia applicata relative alla caratterizzazione di pietre ornamentali

Tema della ricerca: Ricerche di petrografia applicata relative alla caratterizzazione di pietre ornamentali Ambito della ricerca: GEO/07 e GEO/09 Petrografia applicata Tema della ricerca: Ricerche di petrografia applicata relative alla caratterizzazione di pietre ornamentali Componenti: Alessandro Borghi, Daniele

Dettagli

Materie Prime Ceramiche in Europa:

Materie Prime Ceramiche in Europa: Materie Prime Ceramiche in Europa: Situazione e Tendenze Michele Dondi Rimini, 1 Ottobre 2010 (TECNARGILLA) Ceramica e Minerali Industriali: Situazione e Tendenze contenuti minerali industriali per piastrelle

Dettagli

LAVORAZIONE PIETRE NATURALI. pavimentazioni e rivestimenti commerciali

LAVORAZIONE PIETRE NATURALI. pavimentazioni e rivestimenti commerciali LAVORAZIONE PIETRE NATURALI pavimentazioni e rivestimenti commerciali L Azienda Italbeola operativa dagli anni 90, si è specializzata nella lavorazione delle pietre naturali. In particola si occupa della

Dettagli

ALIRHYS. Val Maira 17-18 ottobre 2014 San Damiano Macra Acceglio (CN)

ALIRHYS. Val Maira 17-18 ottobre 2014 San Damiano Macra Acceglio (CN) ALIRHYS Banzato C. 1, Bianco F. 1, Fiorucci A. 1, Governa M. 2, Marchionatti F. 1, Menegatti S. 1, Moitre B., Petricig M. 2, Vigna B. 1 1- DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio

Dettagli

Cronistoria essenziale dei primi studi sul metamorfismo

Cronistoria essenziale dei primi studi sul metamorfismo Cronistoria essenziale dei primi studi sul metamorfismo 1795 Lo scozzese Hutton nel testo Theory of the Earth invoca l influenza del calore per spiegare le trasformazioni di antiche rocce sedimentarie

Dettagli

LE ROCCE. Lunedì 21 marzo 2011. Prof Pierluigi Stroppa Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili delle Marche

LE ROCCE. Lunedì 21 marzo 2011. Prof Pierluigi Stroppa Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili delle Marche LE ROCCE Lunedì 21 marzo 2011 Prof Pierluigi Stroppa Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili delle Marche COS È UN MINERALE? Un minerale è una sostanza naturale, generalmente solida, omogenea;

Dettagli

D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O

D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O pag. 62 22 - OPERE IN PIETRA Nr. 672 Granito bianco Montorfano spess. 2 cm P22.A10.005 Granito, Serizzo, Diorite, Sienite, Serpentino, Porfido, Beola - Lastre rettangolari spessore 2 con mensioni = mancante;

Dettagli

CLASSIFICAZIONE COMMERCIALE E PETROGRAFICA DELLE ROCCE

CLASSIFICAZIONE COMMERCIALE E PETROGRAFICA DELLE ROCCE CLASSIFICAZIONE COMMERCIALE E PETROGRAFICA DELLE ROCCE LA CLASSIFICAZIONE COMMERCIALE (considera criteri quali la lucidabilità la lavorabilità ecc. ) GRANITI - rocce resistenti di natura silicatica lucidabili

Dettagli

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13 I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13 Pag 179 presentazione unità Pag.180 la formazione dei minerali LE ROCCE = CORPI SOLIDI COSTITUITI DALL AGGREGAZIONE NATURALE DI UNO O PIÙ

Dettagli

MINERALOGIA DI ROCCE BASICHE IN OFIOLITI MESOZOICHE DELLA TURCHIA CENTRALE

MINERALOGIA DI ROCCE BASICHE IN OFIOLITI MESOZOICHE DELLA TURCHIA CENTRALE TESI DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE MINERALOGIA DI ROCCE BASICHE IN OFIOLITI MESOZOICHE DELLA TURCHIA CENTRALE Relatore: Prof. Andrea Marzoli Laureanda: Lara Baglioni ANNO ACCADEMICO 2014 /

Dettagli

Le rocce metamorfiche

Le rocce metamorfiche Le rocce metamorfiche ROCCE METAMORFICHE LA STRUTTURA DELLE ROCCE METAMORFICHE Struttura: la disposizione delle parti di una roccia (a prescindere dalla scala), includendo le relazioni spaziali fra le

Dettagli

scaricato da www.risorsedidattiche.net

scaricato da www.risorsedidattiche.net Verifica di Geografia (Il Piemonte) Nome e cognome Classe Data 1. Da che cosa deriva il nome Piemonte? 2. Con quali stati e regioni confina? 3. Il Piemonte è una delle regioni italiane che: ha uno sbocco

Dettagli

Università di Siena Progetto Ferroviario Torino-Bussoleno Centro di Geotecnologie Gennaio 2003

Università di Siena Progetto Ferroviario Torino-Bussoleno Centro di Geotecnologie Gennaio 2003 Centro di Geotecnologie Università di Siena Via dei Vetri Vecchi 34 52027 - San Giovanni Valdarno (AR) Relazione sulle ricerche di Amianto nella Bassa Val di Susa, lungo il tracciato del progetto preliminare

Dettagli

3. Tutte le fibre di amianto sono ugualmente pericolose?

3. Tutte le fibre di amianto sono ugualmente pericolose? 1. Cosa sono gli amianti? Amianto o asbesto è un termine generico che indica un insieme di minerali fibrosi (silicati) appartenenti a due classi mineralogiche distinte, quella dei serpentini e quella degli

Dettagli

LE ROCCE IN GEOLOGIA, ORIGINE E CLASSIFICAZIONE

LE ROCCE IN GEOLOGIA, ORIGINE E CLASSIFICAZIONE ASSOCIAZIONE MARMISTI DELLA REGIONE LOMBARDIA galleria gandhi 15-20017 Rho MI - tel 02 939 00 740/750 fax 02 939 00 727 - info@assomarmistilombardia.it - www.assomarmistilombardia.it per gentile concessione

Dettagli

Laurea in Ingegneria Civile. Geologia Applicata A.A Unità M01 MINERALI E ROCCE. Geol. Massimo Micieli

Laurea in Ingegneria Civile. Geologia Applicata A.A Unità M01 MINERALI E ROCCE. Geol. Massimo Micieli Laurea in Ingegneria Civile Geologia Applicata A.A. 2016-17 Unità M01 MINERALI E ROCCE Geol. Massimo Micieli Università della Calabria Laurea in Ingegneria Civile Corso di GEOLOGIA APPLICATA Rocce metamorfiche

Dettagli

I MARMI DI ROCCA BIANCA

I MARMI DI ROCCA BIANCA I MARMI DI ROA BIANA SE Rocca Bianca Risalendo la Val Germanasca, fin dai primi chilometri, è possibile vedere davanti a sé FAGLIA MIASISTO A GRANATO (guardando quindi verso S), la parete nord-orientale

Dettagli

GRANULATI ZANDOBBIO DAL 1929 AL SERVIZIO DELLA CLIENTELA

GRANULATI ZANDOBBIO DAL 1929 AL SERVIZIO DELLA CLIENTELA INDICE GENERALE UNʼAZIENDA APERTA AL MERCATO NAZIONALE ED EUROPEO LA CULTURA DELLA QUALITÀ Dal 1929 Granulati Zandobbio è il fornitore principale di unʼampia gamma di prodotti decorativi di alta qualità,

Dettagli

Revisione delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) della Regione Piemonte rispetto alle Important Bird Areas

Revisione delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) della Regione Piemonte rispetto alle Important Bird Areas Direttiva 79/409/CEE concernente la conservazione degli uccelli selvatici Revisione delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) della Regione Piemonte rispetto alle Important Bird Areas Integrazione febbraio

Dettagli

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali 115 Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali

Dettagli

Relatore: Prof. Luigi Carmignani. Tesi di Laurea di: Virginia Strati. Correlatore: Dr. Fabio Mantovani

Relatore: Prof. Luigi Carmignani. Tesi di Laurea di: Virginia Strati. Correlatore: Dr. Fabio Mantovani UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Analisi del contenuto di radioattività delle principali

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PRATI ARIDI : Quali rocce si ritrovano nel substrato dei prati? Da dove vengono? Come sono giunte fino a qui? Breve contributo alla conoscenza degli aspetti geomorfologici,

Dettagli

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico / COMMITTENTE: Comune di VARENNA Provincia di Lecco PROGETTO: Costruzione di una nuova rotatoria all intersezione di viale Polvani con la strada provinciale 72 in comune di Varenna Progetto definitivo

Dettagli

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro UNIVERSITA DEGLI STUDI DICAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA Corso di Laurea magistrale in Architettura_LM4 a.a. 2013-2014 Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro QUESTIONI DI RESTAURO

Dettagli

Le pietre da costruzione

Le pietre da costruzione 1 Le pietre da costruzione La maggior parte delle rocce presenti sulla crosta terrestre può essere usata come materiale da costruzione. Tra quelle non adatte possiamo ricordare alcune rocce sedimentarie

Dettagli

4.5.5 Risultati analisi XRPD

4.5.5 Risultati analisi XRPD 4.5.5 Risultati analisi XRPD CAMPIONE N.11 Campione abbastanza massivo, di colore biancastro-verde pallido, costituito da cristalli da aciculari a fibrosi, tendenzialmente isorientati. - XRPD: diopside

Dettagli

Rocce naturali e rischio ambientale

Rocce naturali e rischio ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Comunicare/Divulgare l Ambiente: Ambiente Salute e Alimentazione. Corso di Educazione e Comunicazione ambientale per professionisti dell informazione Rocce naturali

Dettagli

A causa della tecnica di stampa i colori delle riproduzioni dei rivestimenti per pavimenti possono variare rispetto a quelli reali.

A causa della tecnica di stampa i colori delle riproduzioni dei rivestimenti per pavimenti possono variare rispetto a quelli reali. CLASSEN Gruppe Werner-von-Siemens-Straße 18 20 D-56759 Kaisersesch Tel.: +49 (0) 2653 9800 Fax: +49 (0) 2653 980299 Internet: www.classen.de E-Mail: info@classen.de A causa della tecnica di stampa i colori

Dettagli

Prefazione. Le rocce della Liguria. introduzione

Prefazione. Le rocce della Liguria. introduzione Prefazione di Maurizio Burlando (Direttore Parco del Beigua; European & Global Geopark; Coordinatore Nazionale Forum dei Geoparchi Italiani) Negli ultimi decenni l attenzione per il patrimonio geologico

Dettagli

Caratterizzazione minero-petrografica e geochimica di materiali lapidei

Caratterizzazione minero-petrografica e geochimica di materiali lapidei Caratterizzazione minero-petrografica e geochimica di materiali lapidei RIUNIONE TECNICA PER LA DEFINIZIONE DEI PROTOCOLLI Firenze 30 MARZO 2005 Relatore: Alessandro Borghi Dip. Scienze Mineralogiche e

Dettagli

Il marmo e la pietra. Marmo 1. Tipologie dei marmi. www.archeologiametodologie.com

Il marmo e la pietra. Marmo 1. Tipologie dei marmi. www.archeologiametodologie.com Il marmo e la pietra Marmo 1. Tipologie dei marmi Pavonazzetto (marmor synnadicum o phrigium) Marmo brecciato, con elementi calcarei bianchi in una base violacea. Proveniva da Docimia, presso Synnada,

Dettagli

Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale

Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale FOTOAEREE Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale chiamata camera aerofotogrammetrica, fino a coprire con un mosaico di strisce di fotogrammi (strisciata), l area oggetto di

Dettagli

La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce sono aggregati di uno o più minerali

La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce sono aggregati di uno o più minerali Nella sua superficie oltre all acqua (liquida degli oceani, e solida della calotte polari), la Terra presenta una struttura solida: la crosta. La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA BARAGGIA BIELLESE E VERCELLESE

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA BARAGGIA BIELLESE E VERCELLESE CONSORZIO DI BONIFICA DELLA BARAGGIA BIELLESE E VERCELLESE RIFACIMENTO INVASO SUL TORRENTE SESSERA IN SOSTITUZIONE DELL ESISTENTE PER IL SUPERAMENTO DELLE CRISI IDRICHE RICORRENTI, IL MIGLIORAMENTO DELL

Dettagli

Generale disequilibrio con l ambiente superficiale + Grande varietà di condizioni ambientali + Diverse situazioni di sforzo applicato sui materiali

Generale disequilibrio con l ambiente superficiale + Grande varietà di condizioni ambientali + Diverse situazioni di sforzo applicato sui materiali IL DEGRADO DELLE ROCCE Molti tipi di rocce utilizzate nei manufatti. Si distinguono: per natura geologica (sedimentarie, magmatiche, metamorfiche); per composizione (carbonatiche, silicatiche); per struttura

Dettagli

BIBLIOTECA C.A.I. SEZIONE DI MONCALIERI SERVIZIO SOCI: MERCOLEDI ORE 21.00-23.00

BIBLIOTECA C.A.I. SEZIONE DI MONCALIERI SERVIZIO SOCI: MERCOLEDI ORE 21.00-23.00 BIBLIOTECA C.A.I. SEZIONE DI MONCALIERI SERVIZIO SOCI: MERCOLEDI ORE 21.00-23.00 Legenda: A = alpinismo C = cai tc E = escursionismo F = flora e fauna MT = mountainbike R = rifugi S = scialpinismo V =

Dettagli

Metamorfismo: trasformazioni allo stato solido: mineralogiche strutturali

Metamorfismo: trasformazioni allo stato solido: mineralogiche strutturali 7. Metamorfismo Metamorfismo: trasformazioni allo stato solido: mineralogiche strutturali Metamorfismo: processo petrogenetico che determina nelle rocce trasformazioni mineralogiche e strutturali sub-solidus,

Dettagli

Posizione delle cave di pietra ollare esistenti nel territorio di Alagna.

Posizione delle cave di pietra ollare esistenti nel territorio di Alagna. LA PIETRA OLLARE La pietra ollare è una roccia di natura scistosa di colore verde cenerino. Ne esistono in alta Valgrande due varietà: una forma compatta a grana molto fine, talora leggermente untuosa

Dettagli

Facies metamorfiche ed associazioni mineralogiche. stabili nelle rocce metamorfiche

Facies metamorfiche ed associazioni mineralogiche. stabili nelle rocce metamorfiche Facies metamorfiche ed associazioni mineralogiche stabili nelle rocce metamorfiche Il metamorfismo Barroviano Zona investigata da Barrow Carta del metamorfismo regionale delle Highlands Scozzesi, che mostra

Dettagli

I.2 Inquadramento geomorfologico

I.2 Inquadramento geomorfologico I.2 Inquadramento geomorfologico I.2.1 Domini geologici e lineamenti strutturali principali Il territorio della Provincia Autonoma di Trento è caratterizzato dal punto di vista geologico dalla presenza

Dettagli

BARDONECCHIA. foglio 132-152-153. della CARTA GEOLOGICA D ITALIA alla scala 1:50.000 NOTE ILLUSTRATIVE

BARDONECCHIA. foglio 132-152-153. della CARTA GEOLOGICA D ITALIA alla scala 1:50.000 NOTE ILLUSTRATIVE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER I SERVIZI TECNICI NAZIONALI SERVIZIO GEOLOGICO D ITALIA NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 132-152-153 BARDONECCHIA

Dettagli

Valutazione indiretta tramite

Valutazione indiretta tramite Valutazione indiretta tramite animali Sentinella del fondo ambientale di minerali fibrosi nelle valli piemontesi Contrbuti pratici Introduzione Patologie umane correlate all esposizione ad asbesto possono

Dettagli

Rocce metamorfiche Metamorfismo:

Rocce metamorfiche Metamorfismo: Rocce metamorfiche Metamorfismo: variazione mineralogica e strutturale delle rocce allo stato solido in risposta a condizioni chimiche e fisiche differenti da quelle in cui si è formata la roccia originaria.

Dettagli

Schematizzazione e modelli idrogeologici concettuali degli acquiferi carsici

Schematizzazione e modelli idrogeologici concettuali degli acquiferi carsici Schematizzazione e modelli idrogeologici concettuali degli acquiferi carsici Bartolomeo Vigna Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture - Politecnico di Torino L utilità

Dettagli

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE LE ROCCE Per roccia si intende un aggregato naturale di minerali, cristallini e/o amorfi, particelle e solidi di vario tipo; le rocce sono sostanze non esprimibili con una formula chimica e generalmente

Dettagli

PROGEO - Piemonte. TourInStones Portici di pietra e dintorni. Torino città di pietra e cultura geologica

PROGEO - Piemonte. TourInStones Portici di pietra e dintorni. Torino città di pietra e cultura geologica Geotematica Torino città di pietra e cultura geologica Itinerario Geoturistico TourInStones Portici di pietra e dintorni Coordinatore Geotematica: Alessandro Borghi * Autori Itinerario: Francesca Gambino

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono

Dettagli

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba 32 Convegno Nazionale Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba Zulima C. Rivera Álvarez (1), Julio García Peláez (2), Dario Slejko (3), Angel Medina (4) 1 National Centre of Seismological Researches,

Dettagli

marmo marmo/oro mosaico provenzale su rete tagliato idrogetto di marmo lucido e marmo dorato tagliato idrogetto di marmo lucido

marmo marmo/oro mosaico provenzale su rete tagliato idrogetto di marmo lucido e marmo dorato tagliato idrogetto di marmo lucido S C V L T V R E mosaico provenzale su rete tagliato idrogetto di marmo lucido e marmo dorato marmo/oro mosaico provenzale su rete tagliato idrogetto di marmo lucido marmo 23 cm colore 1 colore 2 28 cm

Dettagli

CONCLUSIONI INDIVIDUAZIONE DELLE DIRETTRICI DI VOLO

CONCLUSIONI INDIVIDUAZIONE DELLE DIRETTRICI DI VOLO CONCLUSIONI INDIVIDUAZIONE DELLE DIRETTRICI DI VOLO I diversi approcci utilizzati nell ambito di questa ricerca, hanno permesso di valutare l andamento generale dei movimenti migratori degli uccelli in

Dettagli

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale Dati litologici Vengono distinti il substrato e le formazioni superficiali. Per formazioni superficiali si intendono i depositi direttamente collegati con l evoluzione del rilievo attualmente osservabile,

Dettagli

LE PIETRE IMPIEGATE NELL'ARCHITETTURA MILANESE E LOMBARDA

LE PIETRE IMPIEGATE NELL'ARCHITETTURA MILANESE E LOMBARDA ASSOCIAZIONE MARMISTI DELLA REGIONE LOMBARDIA galleria gandhi 15-20017 Rho MI - tel 02 939 00 740/750 fax 02 939 00 727 - info@assomarmistilombardia.it - www.assomarmistilombardia.it per gentile concessione

Dettagli

Alessandro BAIETTO, Paolo PERELLO (GDP Consultants) Torino, 14-15 Ottobre 2015. Italian DHI Conference 2015

Alessandro BAIETTO, Paolo PERELLO (GDP Consultants) Torino, 14-15 Ottobre 2015. Italian DHI Conference 2015 Modelli di flusso sotterraneo nell ambito della progettazione di tunnel - casi di applicazione relativi alla Galleria di Base del Brennero, alle Gallerie dell AC/AV Milano-Genova Terzo Valico dei Giovi

Dettagli

Unità di ricerca: Responsabile scientifico dell unità di ricerca: Prof. Mauro FORNARO. Università degli Studi di Torino

Unità di ricerca: Responsabile scientifico dell unità di ricerca: Prof. Mauro FORNARO. Università degli Studi di Torino RICONOSCIMENTO E CARATTERIZZAZIONE DI MARMI STORICI PER IL RECUPERO CULTURALE E LA VALORIZZAZIONE INTEGRATA DELLE RISORSE LAPIDEE NEL TERRITORIO NORD- OCCIDENTALE D ITALIA Unità di ricerca: Università

Dettagli

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche.

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche. Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono noti oltre 4000

Dettagli

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Bologna, 29 Maggio 2 0 0 8 Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Paolo Severi, Luciana Bonzi Servizio Geologico,

Dettagli