Procedura utilizzo laser di potenza e check list

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Procedura utilizzo laser di potenza e check list"

Transcript

1 Procedura utilizzo laser di potenza e check list Scopo e campo di applicazione Lo scopo di questa procedura è di permettere l individuazione e il controllo del rischio associato ai sistemi laser di classe 1M, 2, 2M, 3R, 3B e 4 impiegati nei laboratori CNR e si applica a tutti i laboratori dell Istituto. I laser di classe 1 e quei laser che escludono l esposizione del personale alla radiazione ottica per mezzo di sistemi di sicurezza non scavalcabili (ad esempio le stampanti laser) non sono oggetto del presente documento. Classificazione dei laser La norma tecnica CEI EN , riguardante la sicurezza degli apparecchi laser, è stata recentemente aggiornata nella classificazione delle sorgenti; alla data del 01/07/2005 gli apparecchi nuovi che vengono immessi sul mercato devono essere necessariamente conformi alla nuova classificazione. In ogni caso la classificazione è stabilita sulla base dei LEA (Livello di Emissione Accessibile: il livello massimo permesso in una particolare classe). Vecchia classificazione La vecchia classificazione prevedeva cinque classi: 1. Classe 1 Laser che sono sicuri nelle condizioni di funzionamento ragionevolmente prevedibili 2. Classe 2 Laser che emettono radiazione visibile nell intervallo di lunghezze d onda tra nm; la protezione dell occhio è normalmente assicurata dalle reazione di difesa compreso il riflesso palpebrale 3. Classe 3A Laser che sono sicuri per la visione ad occhio nudo. Per i laser che emettono nell intervallo di lunghezza d onda tra 400 e 700 nm, la protezione dell occhio è assicurata dal riflesso palpebrale; per le altre lunghezze d onda il rischio per l occhio nudo non è superiore a quello di Classe 1. La visione diretta del fascio laser di Classe 3A con strumenti ottici (binocoli, microscopi, ecc.) può essere pericolosa 4. Classe 3B La visione diretta del fascio di questi laser è sempre pericolosa; la visione di riflessioni diffuse normalmente non è pericolosa 5. Classe 4 Laser che sono anche in grado di produrre riflessioni diffuse pericolose; possono causare lesioni alla pelle e potrebbero anche costituire un pericolo d incendio. Il loro uso richiede estrema cautela. Nuova classificazione La nuova classificazione prevede sette classi: 1. Classe 1 Laser che sono sicuri nelle condizioni di funzionamento ragionevolmente prevedibili, incluso l uso di strumenti ottici per la visione del fascio 2. Classe 1M Laser che emettono nell intervallo di lunghezza d onda tra 302,5 nm e 4000 nm e che sono sicuri nelle condizioni di funzionamento ragionevolmente prevedibili, ma possono essere pericolosi se l operatore impiega di osservazione all interno del fascio 1

2 3. Classe 2 Laser che emettono radiazione visibile nell intervallo di lunghezze d onda tra 400 e 700 nm; la protezione dell occhio è normalmente assicurata dalle reazione di difesa compreso il riflesso palpebrale. Questa reazione fornisce un adeguata protezione nelle condizioni di funzionamento ragionevolmente prevedibili, incluso l uso di strumenti ottici per la visione del fascio 4. Classe 2M Laser che emettono radiazione visibile nell intervallo di lunghezza d onda tra 400 e 700 nm; la protezione dell occhio è normalmente assicurata dalle reazione di difesa compreso il riflesso palpebrale; comunque, la visione del fascio può essere più pericolosa se l operatore impiega di osservazione all interno del fascio 5. Classe 3R Laser che emettono nell intervallo di lunghezze d onda tra 302,5 e 10 6 nm, dove la visione diretta del fascio è potenzialmente pericolosa ma il rischio è più basso dei laser di Classe 3B. Il LEA è inferiore a cinque volte il LEA di Classe 2 per l intervallo di lunghezza d onda tra 400 e 700 nm, ed è inferiore a cinque volte il LEA di Classe 1 per le altre lunghezze d onda. 6. Classe 3B Laser che sono normalmente pericolosi nel caso di esposizione diretta del fascio; la visione della radiazione diffusa normalmente non è pericolosa 7. Classe 4 Laser che sono in grado di produrre riflessioni diffuse pericolose; possono causare lesioni alla pelle e potrebbero costituire un pericolo d incendio. Il loro uso richiede estrema cautela. Modalità procedurali Compiti e responsabilità Il Responsabile del Laboratorio Laser dove sono impiegati Laser delle seguenti classi: Classe 1M e Classe 2M nuova classificazione Classe 3A vecchia classificazione Classe 3R nuova classificazione Classe 3B - nuova classificazione Classe 4 vecchia e nuova classificazione deve autorizzare i lavoratori all uso dei sistemi laser del laboratorio di cui è responsabile (si veda procedura accesso laboratori). In particolare tutti gli operatori che usano i Laser nelle classi di cui sopra, devono possedere un adeguata formazione sui sistemi laser. La progettazione e la costruzione di prototipi laser e l effettuazione delle operazioni di manutenzione, comprese le operazioni di allineamento, devono essere eseguite da operatori opportunamente individuati ed addestrati. L Operatore Laser deve: attenersi alle istruzioni ricevute dal Responsabile del Laboratorio Laser durante il periodo di formazione indossare i Dispositivi di Protezione Individuale, ove necessari non osservare il fascio laser attraverso fibre o sistemi di raccolta (microscopi, ecc.) senza autorizzazione, né osservare mai direttamente il fascio anche se indossa gli occhiali protettivi evitare di creare le condizioni per produrre riflessioni accidentali e/o non controllate verificare che le condizioni di sicurezza previste siano tutte correttamente predisposte ed attive, prima di inviare il fascio in un area che non è sotto la sua diretta visione non rimuovere né modificare i dispositivi di protezione e di interblocco, né manovre che possano compromettere il livello di sicurezza accettabile 2

3 Requisiti minimi di sicurezza dei sistemi laser e check-list di controllo Il Responsabile del Laboratorio Laser deve garantire/adottare i requisiti minimi atti a ridurre la probabilità di esposizione ad una radiazione laser di livello pericoloso ed ad altri rischi associati. Classe 1 vecchia e nuova classificazione e Classe 2 nuova classificazione Individuazione dei pericoli collaterali, valutazione dei rischi associati ed eventuali Classe 2 vecchia classificazione Classi 1M e 2M nuova classificazione Valutazione specifica circa la probabilità che avvengano riflessioni speculari accidentali Formazione ed addestramento specifico per il rischio elettrico, per le applicazioni, per le applicazioni, per le applicazioni 3

4 Sorveglianza sanitaria Classe 3 A vecchia classificazione, per le applicazioni, per le applicazioni Protezione degli occhi se vengono superati i livelli di Esposizione Massima Permessa (EMP) Formazione ed addestramento specifico Sorveglianza sanitaria Classe 3R nuova classificazione Indicatore di funzionamento che segnali opportunamente, chiaramente visibile, ridondante (se necessario) che il laser è in funzione Valutazione di possibili riflessioni speculari accidentali, per l attività di normale funzionamento e di manutenzione, per le applicazioni, per lunghezze, per lunghezze 4

5 Formazione ed addestramento specifico, per l attività di normale funzionamento e di manutenzione Sorveglianza sanitaria, per lunghezze Classi 3B e 4 vecchia e nuova classificazione Individuazione dell area controllata come la zona all interno della quale vi possa essere la possibilità, anche remota, di un errato puntamento accidentale del fascio Segnaletica di avvertimento apposta all esterno dell area controllata Connettore di blocco a distanza da porre ad una distanza inferiore a 5 metri da dove si svolge l attività sperimentale Comando a chiave per ridurre la possibilità di un uso non autorizzato Presenza di opportuno arresto di fascio o attenuatore che evita l uscita di una radiazione che superi i livelli di EMP (Esposizione Massima Permessa) Indicatore di funzionamento che segnali opportunamente, chiaramente visibile, ridondante (se necessario) che il laser è in funzione Valutazione di possibili riflessioni speculari accidentali Valutazione relativa all impiego di specifiche protezioni degli occhi, per lunghezze Formazione ed addestramento specifico, e scritte per sistemi di Classe 4 Sorveglianza sanitaria 5

6 Dispositivi di protezione individuale Tutto il personale che può essere esposto a radiazioni laser (Classi 3A, 3B, 3R e Classe 4) deve indossare protettori oculari; sono possibili eccezioni in presenza di misure tecniche e gestionali tali da eliminare ogni esposizione potenziale che superi l Esposizione Massima Permessa (EMP). Tutti gli occhiali di protezione devono essere conformi alle norma UNI EN 207 (Filtri e protettori dell occhio contro le radiazioni laser) e UNI EN 208 (Protettori dell occhio per i lavori di regolazione sui laser e sui sistemi laser). Di seguito si indicano i riferimenti per riconoscere dalla sigla, che deve essere presente permanentemente sugli occhiali, l adeguato DPI per il laser e/o i lavori di regolazione. UNI EN Filtri e protettori dell occhio contro le radiazioni laser Sui filtri o sulle montature dei protettori totali dell occhio devono essere marcati i seguenti elementi: 1. lunghezza/e d onda (in nm) in cui il filtro garantisce la protezione 2. simbolo della condizione di prova: a. D: laser ad onda continua b. I: laser ad impulsi c. R: laser ad impulsi giganti d. M: laser ad impulsi brevi in regime di mode locking (modo accoppiato) 3. valore di densità ottica di protezione (a partire da L1, protezione e stabilità al filtro minima, fino a L10, protezione e stabilità al filtro massima) per quella lunghezza d onda 4. marchio di identificazione del fabbricante e marchio CE 5. norma di riferimento per la classificazione (UNI EN 207 e/o UNI EN 208 in quanto un occhiale potrebbe essere per protezione totale e parziale) UNI EN 208 Protettori parziali per lavorazioni di regolazione sui laser Sui filtri o sulle montature dei protettori parziali dell occhio, per i lavori di regolazione dei sistemi laser, devono essere marcati i seguenti elementi: 1. potenza massima del laser in Watt ed energia di impulso in Joule 2. lunghezza/e d onda (in nm) in cui il filtro garantisce la protezione 3. valore di densità ottica di protezione (a partire da L1, protezione e stabilità al filtro minima, fino a L10, protezione e stabilità al filtro massima) per quella lunghezza d onda 4. marchio di identificazione del fabbricante e marchio CE 5. norma di riferimento per la classificazione (UNI EN 207 e/o UNI EN 208 in quanto un occhiale potrebbe essere per protezione totale e parziale) Marcatura e segnaletica Ogni apparecchio laser deve essere munito delle seguenti targhette conformi nelle forme, dimensioni e contenuti a quanto riportato nella norma CEI EN , ed in particolare: una targhetta di avvertimento (fanno eccezione gli apparecchi laser di Classe 1 e Classe 1M) una targhetta informativa sulla Classe dell apparecchio e sulle prescrizioni basilari di sicurezza per i laser di Classe 3R, 3B e 4 una targhetta di avvertimento per ogni possibile apertura attraverso la quale è emessa una radiazione laser che superi i Livelli di Emissione Accessibile (LEA) di classe 1 o di classe 2 6

7 ad eccezione dei laser di Classe 1, una targhetta informativa riportante la massima potenza della radiazione laser emessa, le lunghezze d onda emesse, la durata dell impulso (se il caso) e la norma usata per la classificazione una targhetta di avvertimento per ogni possibile accesso a radiazione laser che supera i LEA di classe 1, una volta tolto o spostato il riparo di protezione una targhetta per ogni pannello munito di blocco di sicurezza che può essere escluso e che quindi potrebbe permettere l esposizione ad una radiazione laser che supera i LEA di Classe1. Queste targhette devono avere, a seconda della lunghezza d onda di emissione, la dicitura: radiazione laser invisibile radiazione laser invisibile e visibile Area Controllata L Area Controllata deve essere ben definita, delimitata e chiaramente segnalata; da ogni possibile accesso all area devono essere ben visibili i seguenti segnali di avvertimento: segnale di pericolo laser (come da cartello precedente) divieto di accesso al personale non autorizzato (così come previsto dalla procedura accesso laboratori) per i locali ove sono presenti apparecchi di Classe 4, deve essere presente un indicatore luminoso, posto esternamente, che indichi che il laser è in funzione. Formazione ed informazione La formazione e l informazione per gli operatori dei laboratori laser deve essere effettuata dal Responsabile del Laboratorio Laser e deve riguardare in particolare: il rischio derivante dall uso del laser la familiarizzazione con le procedure di funzionamento del sistema e la conoscenza delle possibili situazioni di pericolo la necessità dell utilizzo dei DPI gli effetti biologici del laser sull occhio e sulla pelle. La formazione deve essere obbligatoriamente dimostrabile per l utilizzo dei laser di Classe 3B e 4. Si allega come parte integrante del paragrafo Formazione ed informazione l opuscolo Attenzione: raggio laser redatto da Suva (azienda autonoma di diritto pubblico, nel campo dell'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni). 7

NORME DI SICUREZZA Laser Class 4

NORME DI SICUREZZA Laser Class 4 NORME DI SICUREZZA Laser Class 4 1 Avvertenze generali Non utilizzare il proiettore laser senza lettura e comprensione sulla sicurezza laser e sulle istruzioni operative contenute in questo manuale. Secondo

Dettagli

CORSO RLS. ROA e Laser.

CORSO RLS. ROA e Laser. CORSO RLS ROA e Laser eleonora.ragno@cnr.it AGENTI FISICI TITOLO VIII D.lgs. 81/08 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI RISCHIO FISICO CAPO II CAPO III CAPO IV PROTEZIONE DEI LAVORATORI CONTRO I RISCHI DI ESPOSIZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Regolamento di Ateneo per la sicurezza e la salute degli operatori nell utilizzo dei Sistemi Laser 1. Premessa 2 1.1. Generalità 2 1.2. Soggetti coinvolti e compiti 2 2. I pericoli associati all uso dei

Dettagli

Procedura per la valutazione LASER

Procedura per la valutazione LASER Sviluppi futuri per le ottiche... Procedura per la valutazione LASER www.portaleagentifisici.it 1 2 Confronto tra Luce solare e Laser Intensità massima luce solare a terra = 1 kw/m 2 or 1mW/mm2 Assumendo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Regolamento di Ateneo per la sicurezza e la salute degli operatori nell utilizzo dei Sistemi Laser 1. Premessa 2 1.1. Generalità 2 1.2. Soggetti coinvolti e compiti 2 2. I pericoli associati all uso dei

Dettagli

MODULO PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI CONTROLLO LASER DI CLASSE 4

MODULO PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI CONTROLLO LASER DI CLASSE 4 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Area Ambiente e Sicurezza Uffici: via S. Epifanio 12-27100 Pavia tel: 0382-98.4827/8/9 fax 0382-21020 Email: safety@unipv.it MODULO PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI CONTROLLO

Dettagli

Norme Operative di Sicurezza per l impiego di LASER di classe 3B e 4 nelle attività di Ricerca e Didattica

Norme Operative di Sicurezza per l impiego di LASER di classe 3B e 4 nelle attività di Ricerca e Didattica Norme generali 1. L impiego di Laser di Classe 3B e 4 è consentito ai soli operatori qualificati, che abbiano ricevuto una formazione specifica in merito alla Sicurezza Laser e al particolare impiego del

Dettagli

Procedura n.32 REV.1 Pagg. 4 INDICAZIONI PER L IMPIEGO IN SICUREZZA DI APPARECCHIATURE LASER

Procedura n.32 REV.1 Pagg. 4 INDICAZIONI PER L IMPIEGO IN SICUREZZA DI APPARECCHIATURE LASER Procedura n.32 REV.1 Pagg. 4 Servizio Prevenzione e Protezione RTSA INDICAZIONI PER L IMPIEGO IN SICUREZZA DI APPARECCHIATURE LASER Redatto da Dott.ssa P. Scandurra Per. Ind. N. Acquaviva SPP/32 Ind.Sic.laser

Dettagli

Sicurezza nel Laboratorio: Laser

Sicurezza nel Laboratorio: Laser Sicurezza nel Laboratorio: Laser Per questo corso non si consiglia nessun libro di testo t pertanto t il file contiene sia pagine didattiche sia pagine di approfondimento messe a punto con l obiettivo

Dettagli

DPI per la protezione da radiazione laser. Radiazione LASER

DPI per la protezione da radiazione laser. Radiazione LASER DPI per la protezione da radiazione laser Alessandra Tomaselli - Università di Pavia (alessandra.tomaselli@uipv.it) 1 Radiazione LASER Radiazione elettromagnetica coerente λ da 180 nm a 1 mm Trasporto

Dettagli

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni Ottiche Artificiali

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni Ottiche Artificiali Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni Ottiche Artificiali Per questo corso non si consiglia nessun libro di testo pertanto il file contiene sia pagine didattiche sia pagine di approfondimento messe a punto

Dettagli

Sicurezza operativa in ambito sanitario. Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo -Pavia

Sicurezza operativa in ambito sanitario. Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo -Pavia Sicurezza operativa in ambito sanitario Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo -Pavia 1 Normativa tecnica di riferimento Norma CEI EN 60825-1:

Dettagli

Una nuova dimensionee per la luce tascabile

Una nuova dimensionee per la luce tascabile Una nuova dimensionee per la luce tascabile Maneggevoli, resistenti e a basso consumo grazie ai LED! Torce 207 CONSULENZA TECNICA Per ulteriori informazioni sui prodotti commercializzati e per qualsiasi

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE APPARECCHIATURE LASER

SCHEDA DI RILEVAZIONE APPARECCHIATURE LASER Logo Azienda SCHEDA DI RILEVAZIONE APPARECCHIATURE LASER Servizio Prevenzione e Protezione Rev: data A UBICAZIONE Edificio...Fabbricato.....Piano.. Stanza n... Unità organizzativa.settore operativo...

Dettagli

Impiego in sicurezza di apparecchiature laser

Impiego in sicurezza di apparecchiature laser Istruzione Operativa Impiego in sicurezza di apparecchiature laser Redazione Zerbini Claudio Nardini Marco Cognome/Nome Operatore DIPP Direttore DIPP Funzione 1. Oggetto: La norma tecnica CEI EN 60825-1,

Dettagli

Radiazione ottica coerente e non coerente: norme tecniche di prodotto, certificazione e misure di laboratorio

Radiazione ottica coerente e non coerente: norme tecniche di prodotto, certificazione e misure di laboratorio Radiazione ottica coerente e non coerente: norme tecniche di prodotto, certificazione e misure di laboratorio Dott.ssa Emanuela Franchina AMBIENTE LAVORO CONVENTION 6 7 ottobre 2010 Modena C B A VISIBILE

Dettagli

N NORME OPERATIVE PER L IMPIEGO DI APPARECCHIATURE LASER DI CLASSE 3 e 4

N NORME OPERATIVE PER L IMPIEGO DI APPARECCHIATURE LASER DI CLASSE 3 e 4 N NORME OPERATIVE PER L IMPIEGO DI APPARECCHIATURE LASER DI CLASSE 3 e 4 Destinatari: Personale medico e sanitario U.O. di Oculistica REV. 0 Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale Pag. 1 X CAMPO DI

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro SCHEDA 2 Occhiali per la protezione degli occhi contro schizzi di liquidi, polveri, gas e metalli

Dettagli

Radiazioni laser. Classificazione del fabbricante con CEIEN

Radiazioni laser. Classificazione del fabbricante con CEIEN Laser giochi di luce A.U.S.L. 7 di Siena Laboratorio di Sanità Pubblica Area Vasta Toscana Sud Est Laboratorio Agenti Fisici Strada di Ruffolo,4-53100 Siena n.stacchini@usl7.toscana.it 1 5.13 Come si effettua

Dettagli

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI Via Cassala 88 Brescia Tel. 030.47488 info@cbf.191.it RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 TITOLO VIII CAPO V 1 LE RADIAZIONI OTTICHE Con il termine radiazioni ottiche si intende

Dettagli

Modulo di Registrazione SORGENTI NIR IN ATTIVITÀ DI ESTETISTA Rev. 01. Sopralluogo

Modulo di Registrazione SORGENTI NIR IN ATTIVITÀ DI ESTETISTA Rev. 01. Sopralluogo Pagina 1 di 6 Sopralluogo Legale Rappresentante Indirizzo Piano Sede dell intervento E presente al sopralluogo In qualità di Data sopralluogo Orari e giorni apertura Acquisire copia del diploma professionale

Dettagli

Certificazioni: Produzione: Made in Italy

Certificazioni: Produzione: Made in Italy CATALOGO PUNTATORI LASER SM.PROX SRL Via della Beverara 13/A - 40131 Bologna Tel. 051 6350755 - Fax 051 6353462 1 Edizione Settembre 2014 Con l uscita di questo catalogo perdono di validità tutti gli stampati

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA Radiazioni Ottiche Artificiali COERENTI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA Radiazioni Ottiche Artificiali COERENTI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA Radiazioni Ottiche Artificiali COERENTI Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia 1 Radiazioni Ottiche Artificiali

Dettagli

D. Lgs. 81 del e s.m.i.

D. Lgs. 81 del e s.m.i. Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO (S.O. n. 108 - G.U. n. 101 del 30-4-2008) D. Lgs. 81 del 9.4.2008 e s.m.i.

Dettagli

Edizione Ottobre 2014 Con l uscita di questo catalogo perdono di validità tutti gli stampati precedenti relativi ai nostri puntatori laser.

Edizione Ottobre 2014 Con l uscita di questo catalogo perdono di validità tutti gli stampati precedenti relativi ai nostri puntatori laser. CATALOGO PUNTATORI LASER SM.PROX SRL Via della Beverara 13/A - 40131 Bologna Tel. 051 6350755 - Fax 051 6353462 Edizione Ottobre 2014 Con l uscita di questo catalogo perdono di validità tutti gli stampati

Dettagli

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO IN SICUREZZA DEI SISTEMI LASER INDICE

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO IN SICUREZZA DEI SISTEMI LASER INDICE Pag. 1 / 22 INDICE 1. STESURA ED EMISSIONE...2 2. OGGETTO E SCOPO...3 2.1 Oggetto...3 2.2 Scopo...3 3. DEFINIZIONI...3 4. RESPONSABILITA...5 5. CAMPO DI APPLICAZIONE...5 6. CLASSIFICAZIONE DEI LASER...6

Dettagli

Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) Concetti Generali e Limiti di Esposizione

Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) Concetti Generali e Limiti di Esposizione Dr. Massimo BORRA INAIL - Dipartimento Igiene del Lavoro Portale Nazionale per la Protezione dagli Agenti Fisici nei luoghi di lavoro Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) Concetti Generali e Limiti di

Dettagli

INFORMATIVA PER L UTILIZZO IN SICUREZZA DEI SISTEMI LASER

INFORMATIVA PER L UTILIZZO IN SICUREZZA DEI SISTEMI LASER UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA INFORMATIVA PER L UTILIZZO IN SICUREZZA DEI SISTEMI LASER (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., Capo V Norma CEI EN 60825-1 Norma CEI 76 Fascicolo 3850 R) Data: 04/2010 rev. 1 Pagina

Dettagli

ASSOCIAZIONE NAZIONALE PRODUTTORI ILLUMINAZIONE. Via Traiano, Milano Tel Fax

ASSOCIAZIONE NAZIONALE PRODUTTORI ILLUMINAZIONE. Via Traiano, Milano Tel Fax ASSOCIAZIONE NAZIONALE PRODUTTORI ILLUMINAZIONE Via Traiano, 7 20149 Milano Tel. 02.97373352 Fax 02.97373468 www.assil.it Apparecchi LED: L utilizzo della tecnologia LED negli ultimi anni ha permesso di

Dettagli

Grandezze fisiche radiometriche, loro misura e stima dei valori di esposizione ad una sorgente Gestione della sicurezza al LUXOR: un esempio

Grandezze fisiche radiometriche, loro misura e stima dei valori di esposizione ad una sorgente Gestione della sicurezza al LUXOR: un esempio Grandezze fisiche radiometriche, loro misura e stima dei valori di esposizione ad una sorgente Gestione della sicurezza al LUXOR: un esempio Maria Guglielmina Pelizzo CNR-IFN e UNIPD-DEI, Laboratorio LUXOR

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA D. Norme operative utilizzo sistemi Laser GENERALITA... 2

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA D. Norme operative utilizzo sistemi Laser GENERALITA... 2 PAGINA 1 di 7 PROCEDURA D Norme operative utilizzo sistemi Laser SOMMARIO GENERALITA... 2 I PERICOLI ASSOCIATI ALL USO DI SISTEMI LASER... 2 CLASSIFICAZIONE DEI LASER...2 Vecchia classificazione... 2 Nuova

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Polo Scientifico di Sesto Fiorentino Viale delle Idee, 26 Sesto Fiorentino

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Polo Scientifico di Sesto Fiorentino Viale delle Idee, 26 Sesto Fiorentino UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Polo Scientifico di Sesto Fiorentino Viale delle Idee, 26 Sesto Fiorentino Rego la mento di sicurezza per i la bora tori in cui siano presenti laser A c u r a d i L u

Dettagli

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO V RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA)

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO V RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA) D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO V RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA) 1.1 Descrizione della fonte di rischio Le radiazioni ROA sono radiazioni elettromagnetiche che hanno la caratteristica di avere una lunghezza

Dettagli

La valutazione del rischio laser

La valutazione del rischio laser ASSOCIAZIONE INGEGNERI della PROVINCIA DI PIACENZA La valutazione del rischio laser Expolaser, Piacenza 18/11/2011 Ing. Dante Milani TSL, EQ III in radioprotezione Università degli Studi di Pavia Membro

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 09 IMPIEGO DI LASER DI CLASSE 3 O 4

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 09 IMPIEGO DI LASER DI CLASSE 3 O 4 Revisione 01 - Maggio 2013 A cura di: Servizio Prevenzione, Protezione, Ambiente e Sicurezza 1 Premessa In questa situazione di rischio vi rientrano tutte le attività in cui si utilizzano Laser definiti

Dettagli

Laboratorio di Ottica /2018 Docente: Fabio Sciarrino INTRODUZIONE AL LABORATORIO DI OTTICA

Laboratorio di Ottica /2018 Docente: Fabio Sciarrino INTRODUZIONE AL LABORATORIO DI OTTICA Laboratorio di Ottica - 2017/2018 Docente: Fabio Sciarrino INTRODUZIONE AL LABORATORIO DI OTTICA Laboratorio di Ottica - 2017/2018 Docente: Fabio Sciarrino Sommario 1) La sicurezza in laboratorio Utilizzo

Dettagli

Corso di FORMAZIONE sui Laser

Corso di FORMAZIONE sui Laser Corso di FORMAZIONE sui Laser A cura di Dr. Rolando Milani L energia della luce Una persona sdraiata al sole è investita da un flusso di circa 200 W/m 2 la Superficie corporea media è circa 0,5 m 2 La

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE C. GUASTELLA MISILMERI. a.s. 2012/2013 INFORMAZIONE AI LAVORATORI

SCUOLA MEDIA STATALE C. GUASTELLA MISILMERI. a.s. 2012/2013 INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCUOLA MEDIA STATALE C. GUASTELLA MISILMERI a.s. 2012/2013 INFORMAZIONE AI LAVORATORI Datore di Lavoro Prof.ssa Rita La Tona Responsabile del S.P.P Prof. Alberto Cipolla Decreto Legislativo 9 Aprile 2008

Dettagli

Segnaletica di sicurezza negli ambienti di lavoro

Segnaletica di sicurezza negli ambienti di lavoro 225 Segnaletica di sicurezza negli ambienti di lavoro L articolo 3 comma 1 del D.Lgs. 626/94 prescrive le fondamentali misure di tutela gerarchicamente ordinate in materia di salute e sicurezza dei lavoratori

Dettagli

L IMPIEGO SICURO DEI LASER

L IMPIEGO SICURO DEI LASER Pag. 1 di 6 SOMMARIO: 1. PRESENTAZIONE...2 2. EFFETTI DELLE RADIAZIONI LASER SUI TESSUTI...2 3. TIPI DI LASER USATI IN AMBITO OSPEDALIERO...3 4. RISCHI COLLATERALI NEL FUNZIONAMENTO DEI LASER...4 5. PROTEZIONE

Dettagli

Casi pratici di calcolo dei DPI. Vincenzo Salamone A.O.U. Policlinico-V. Emanuele Catania

Casi pratici di calcolo dei DPI. Vincenzo Salamone A.O.U. Policlinico-V. Emanuele Catania Casi pratici di calcolo dei DPI Vincenzo Salamone A.O.U. Policlinico-V. Emanuele Catania Cause degli incidenti: Occhiali protettivi non utilizzati (anche se disponibili) Uso di occhiali non adatti o difettosi

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004 Laser Sviluppo moderne tecniche di comunicazione fasci molto intensi di onde radio coerenti in bande di frequenza molto

Dettagli

Edizione 2019 SCHEDE TECNICHE DPI

Edizione 2019 SCHEDE TECNICHE DPI Progetto Mise - Unioncamere per la realizzazione di iniziative in materia di controllo, vigilanza del mercato e tutela dei consumatori. Edizione 2019 SCHEDE TECNICHE DPI (aggiornate al mese di aprile 2019)

Dettagli

ISTITUTO DI RICERCHE E COLLAUDI M. MASINI S.r.l. PRINCIPI TEORICI (2)

ISTITUTO DI RICERCHE E COLLAUDI M. MASINI S.r.l. PRINCIPI TEORICI (2) 100 100 100 0 PRINCIPI TEORICI (2) QUANTITA La sua trasmittanza ovvero quantità di luce (0% nessuna luce 100 % tutta la luce incidente) che fa passare ovvero la sua capacità filtrante (definita categoria

Dettagli

NOTIFICA DI INSTALLAZIONE DI APPARECCHI PER IL TRATTAMENTO DELLA PELLE MUNITI DI EMETTITORI DI RAGGI ULTRAVIOLETTI (UV)

NOTIFICA DI INSTALLAZIONE DI APPARECCHI PER IL TRATTAMENTO DELLA PELLE MUNITI DI EMETTITORI DI RAGGI ULTRAVIOLETTI (UV) ALLEGATO A) NOTIFICA DI INSTALLAZIONE DI APPARECCHI PER IL TRATTAMENTO DELLA PELLE MUNITI DI EMETTITORI DI RAGGI ULTRAVIOLETTI (UV) DATI IDENTIFICATIVI DELLA STRUTTURA Denominazione Indirizzo Proprietà

Dettagli

- Prescrizioni e Limitazioni - Gestione del servizio pulizie negli ambienti a rischio.

- Prescrizioni e Limitazioni - Gestione del servizio pulizie negli ambienti a rischio. Documento di valutazione dei Rischi da interferenza Art. 26 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Impresa/ Affidatario: con sede in Via.. Oggetto dell affidamento: Appalto per servizi di pulizia, compresi i materiali

Dettagli

Capo V. Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche artificiali. Art Campo di applicazione

Capo V. Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche artificiali. Art Campo di applicazione Capo V Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche artificiali Art. 213. Campo di applicazione 1. Il presente capo stabilisce prescrizioni minime di protezione dei lavoratori

Dettagli

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 07/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 07/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica - 00179 Roma (Roma) VALUTAZIONE DEL RISCHIO ROA (laser) relazione sulla valutazione del rischio radiazioni ottiche artificiali da sorgente laser (Art. 216, D.Lgs.

Dettagli

LA PREVENZIONE DAI RAGGI LASER

LA PREVENZIONE DAI RAGGI LASER OPUSCOLO INFORMATIVO DEI LAVORATORI (ai sensi degli artt. 36 e 37 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) LA PREVENZIONE DAI RAGGI LASER a cura del RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE del Centro ENEA

Dettagli

USO SICURO DI SORGENTI LASER IN CAMPO SANITARIO

USO SICURO DI SORGENTI LASER IN CAMPO SANITARIO USO SICURO DI SORGENTI LASER IN CAMPO SANITARIO A cura di: Anita Cappello Simonetta Chierici Riccardo Di Liberto ASL di Milano Dipartimento di Prevenzione Medica SERVIZIO SALUTE E AMBIENTE Milano, marzo

Dettagli

A B C. della SICUREZZA nel SETTORE METALMECCANICO MANOLA ANGIOLI LUCA TAVINI

A B C. della SICUREZZA nel SETTORE METALMECCANICO MANOLA ANGIOLI LUCA TAVINI MANOLA ANGIOLI LUCA TAVINI A B C della SICUREZZA nel SETTORE METALMECCANICO Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 81/2008 e s.m. 1 A B C della SICUREZZA nel SETTORE METALMECCANICO

Dettagli

-PROGRAMMA DEL CORSO-

-PROGRAMMA DEL CORSO- -PROGRAMMA DEL CORSO- RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO B 7 (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009-STATO-REGIONI 26.01.06 ) SANITA - SERVIZI SOCIALI Corso di 60 ore

Dettagli

Agenti fisici: aspetti normativi e gestionali della normativa sull'esposizione ad agenti fisici

Agenti fisici: aspetti normativi e gestionali della normativa sull'esposizione ad agenti fisici ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Area Ambiente e Sicurezza Agenti fisici: aspetti normativi e gestionali della normativa sull'esposizione ad agenti fisici Presentazione: Giovanni Brida ICIM SPA Milano,

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/08 Agenti fisici Radiazioni Ottiche Artificiali LASER

DECRETO LEGISLATIVO 81/08 Agenti fisici Radiazioni Ottiche Artificiali LASER Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro DECRETO LEGISLATIVO 81/08 Agenti fisici Radiazioni Ottiche Artificiali LASER Alessandra Pompini COSA SONO I LASER? Cioè:

Dettagli

Sicurezza Formazione Specifica INFORMAZIONE E FORMAZIONE

Sicurezza Formazione Specifica INFORMAZIONE E FORMAZIONE La segnaletica di sicurezza Segnaletica che, riferita ad un oggetto, ad una attività o ad una situazione determinata, fornisce una indicazione o una prescrizione concernente la sicurezza o la salute sul

Dettagli

Illuminazione di Emergenza. Aspetti tecnico-normativi

Illuminazione di Emergenza. Aspetti tecnico-normativi Illuminazione di Emergenza Aspetti tecnico-normativi Illuminazione di emergenza Definizione - Obbiettivo per illuminazione di emergenza si intende l illuminazione ausiliaria che interviene quando viene

Dettagli

Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu

Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu Analisi e quan3ficazione delle emissioni da sorgen3 LASER nei luoghi di lavoro A.Tomaselli Università di Pavia 15-11- 2013 A.Tomaselli 1 Cos è un LASER?

Dettagli

Introduzione alla macchina

Introduzione alla macchina Introduzione alla macchina Reparto: TAGLIO E TRANCIATURA Macchina: MACCHINA DA TAGLIO A LAMA OSCILLANTE Questa macchina da taglio a controllo numerico, integrata in un sistema CAD, è utilizzata per tagliare

Dettagli

Strumentazione e misura su sorgenti, e. valutazione dei livelli di esposizione

Strumentazione e misura su sorgenti, e. valutazione dei livelli di esposizione Strumentazione e misura su sorgenti, e valutazione dei livelli di esposizione Andrea Guasti U.O.C. Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera Universitaria Senese G.TOCI G.TOCI G.TOCI G.TOCI G.TOCI G.TOCI

Dettagli

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3 Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3 Rischio Chimico D.Lgs 626/94 Titolo VII-bis Protezione da agenti chimici (inserito

Dettagli

Corso di Formazione per l accesso ai Laboratori dell Ateneo IL RISCHIO MECCANICO

Corso di Formazione per l accesso ai Laboratori dell Ateneo IL RISCHIO MECCANICO Corso di Formazione per l accesso ai Laboratori dell Ateneo IL RISCHIO MECCANICO Normativa Si definisce: Attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come il complesso

Dettagli

MACCHINE ED ATTREZZATURE

MACCHINE ED ATTREZZATURE MACCHINE ED ATTREZZATURE Macchine ed attrezzature All interno degli ambienti di lavoro le macchine e attrezzature sono tra le principali fonti di rischio. Macchine ed attrezzature I fattori di rischio

Dettagli

Scheda. Produzione: Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina

Scheda. Produzione: Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina Scheda 6 Produzione: Macchina: FILM ESTRUSIONE PER FILM Scopo della lavorazione La macchina di estrusione per film serve per ottenere il film (pellicola) direttamente dal materiale plastico in granuli.

Dettagli

Rischio Chimico. Definizioni

Rischio Chimico. Definizioni Rischio Chimico Definizioni a) agenti chimici: tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come

Dettagli

SEGATRICI. A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici

SEGATRICI. A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici SEGATRICI Tipologia: A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici Norme di riferimento UNI EN 953/00 ripari di protezione

Dettagli

Verifica e manutenzione degli impianti a prova di esplosione

Verifica e manutenzione degli impianti a prova di esplosione Gli impianti elettrici istallati in ambienti a rischio di esplosione risultano una quota parte di tutta l impiantistica elettrica ma, proprio per le loro peculiarità costruttive, necessitano di precisi

Dettagli

Corso per Tecnico/Addetto Sicurezza LASER, TSL/ASL 40h x art. 32 D. Lgs. 81/08 per tutti i settori ATECO (40 ore)

Corso per Tecnico/Addetto Sicurezza LASER, TSL/ASL 40h x art. 32 D. Lgs. 81/08 per tutti i settori ATECO (40 ore) Corso per Tecnico/Addetto Sicurezza LASER, TSL/ASL 40h x art. 32 D. Lgs. 81/08 per tutti i settori ATECO (40 ore) Date 18, 19, 20, 23, 24 Luglio Orari 09.00-13.00 14.00-18.00 Durata 40 Sede del corso C.F.A.

Dettagli

SEGNALETICA DI SICUREZZA

SEGNALETICA DI SICUREZZA SEGNALETICA DI SICUREZZA l decreto legislativo 81/08 dà disposizioni riguardanti la segnaletica di sicurezza che deve essere presente in tutte le aziende e unità produttive. Tali disposizioni fanno sempre

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER L IMPIEGO IN SICUREZZA DI APPARECCHIATURE LASER

INDICAZIONI OPERATIVE PER L IMPIEGO IN SICUREZZA DI APPARECCHIATURE LASER pag. 1/9 INDICAZIONI OPERATIVE PER L IMPIEGO IN SICUREZZA DI APPARECCHIATURE LASER File: IO 15 Redazione : Dott. Stefania Bertoldo, Dr Giuliana Bonizzato, Dott. Alessandro De Lucchi Data applicazione :

Dettagli

istituto tecnico commerciale statale "alberto pitentino"

istituto tecnico commerciale statale alberto pitentino PROVINCIA DI MANTOVA REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI MANTOVA istituto tecnico commerciale statale "alberto pitentino" documento DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Attuazione del D. Lgs. 09/04/2008 n 81 così come modificato

Dettagli

Illuminazione di Emergenza. Aspetti tecnico-normativi

Illuminazione di Emergenza. Aspetti tecnico-normativi Illuminazione di Emergenza Aspetti tecnico-normativi Illuminazione d emergenza il perchè in caso di black out In caso di emergenza In caso di situazioni pericolose 2 Il nostro mestiere in caso di black

Dettagli

OCCHIALI PROTETTIVI PER TAGLIO E SALDATURA AUTOGENA A GAS

OCCHIALI PROTETTIVI PER TAGLIO E SALDATURA AUTOGENA A GAS OCCHIALI PROTETTIVI PER TAGLIO E SALDATURA AUTOGENA A GAS (immagine a carattere puramente indicativo) Elaborato da Verificato da Sicurezza e Ambiente Verificato da Unificazione Impianti & Materiali Approvato

Dettagli

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE Direttiva Europea ATEX 99/92/CE Gas, vapori, nebbie infiammabili e polveri combustibili: il rischio di esplosione e la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori 1 Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Dettagli

Valuta i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori

Valuta i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori obblighi OBBLIGO NON DELEGABILE (d.lgs. 81/08, art.17) Valuta i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori Elabora un documento contenente: Relazione sulla valutazione dei rischi Misure di prevenzione/protezione

Dettagli

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI MODULO ORE ARGOMENTO La filosofia del D.lgs 66/94 in riferimento METODI MATERIALI DIDATTICI DOCENTI L approccio alla prevenzione attraverso il

Dettagli

Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81

Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 TITOLO I - PRINCIPI COMUNI Capo I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 - Finalità Articolo 2 - Definizioni Articolo 3 - Campo di applicazione Articolo 4 - Computo dei lavoratori Decreto Legislativo 9 aprile

Dettagli

Introduzione alla macchina

Introduzione alla macchina Introduzione alla macchina Reparto: MODELLERIA Macchina: PUNZONATRICE A CONTROLLO NUMERICO Questa macchina, integrata in un sistema CAD, viene utilizzata per tagliare modelli o sottopiedi per calzature

Dettagli

L aggiornamento della valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la sicurezza. Quali i ruoli del RSPP e del medico competente?

L aggiornamento della valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la sicurezza. Quali i ruoli del RSPP e del medico competente? L aggiornamento della valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la sicurezza. Quali i ruoli del RSPP e del medico competente? Maurizio PAOLI (Regione Toscana Coordinamento Tecnico delle

Dettagli

LA SEGNALETICA DI SICUREZZA

LA SEGNALETICA DI SICUREZZA SCHEDA TECNICA N 23 LA SEGNALETICA DI SICUREZZA SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1 4. 5 8 5 - FA X 0 5 1. 6 3. 6 4. 5 8 7 E-mail: spp@aosp.bo.it

Dettagli

D.Lgs. n gennaio 2010

D.Lgs. n gennaio 2010 normative D.Lgs. n. 17 27 gennaio 2010 Direttiva macchine Principali normative di riferimento D.Lgs. 81/08 All. V requisiti All. VI disposizioni All. VII verifiche D.lgs. 81/08 Parte I Requisiti di carattere

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE MACCHINE

LA SICUREZZA DELLE MACCHINE LA SICUREZZA DELLE MACCHINE RESPONSABILITA DEL COSTRUTTORE Il costruttore ha l obbligo di progettare e realizzare macchine sicure che rispettano le norme di sicurezza contenute nella DIRETTIVA MACCHINE

Dettagli

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza. Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza. INTRODUZIONE La segnaletica di sicurezza impiegata nel mondo del lavoro comprende tutti quei pittogrammi informativi per la protezione e la salvaguardia

Dettagli

2. LA SICUREZZA OTTICA

2. LA SICUREZZA OTTICA Sommario 1. PREMESSA 5 2. LA SICUREZZA OTTICA 6 2.1 Riferimenti legislativi 6 2.2 Classificazione secondo la IEC 62471 7 2.2.1 Determinazione dei gruppi di rischio (IEC 62471) 7 2.2.2 Metodo di misura

Dettagli

MODULO A2. titolo argomento tempi data

MODULO A2. titolo argomento tempi data MODULO A titolo argomento tempi data MODULO A1 L approccio alla attraverso il D. Lgs. 81/2008 e smi per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori Il sistema legislativo:

Dettagli

PIANO DELLA FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DEGLI ALLIEVI

PIANO DELLA FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DEGLI ALLIEVI Via Toscana,10 43122 PARMA Tel.0521266511 fax 0521266550 e-mail itis@itis.pr.it c.f.80007330345 Cod.PRTF010006 PIANO DELLA FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DEGLI ALLIEVI ISTITUTO Ragione sociale, indirizzo,

Dettagli

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi degli art.li 36-37 del D.lgs. 81/08. La sicurezza LASER nei laboratori (ROA)

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi degli art.li 36-37 del D.lgs. 81/08. La sicurezza LASER nei laboratori (ROA) Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi degli art.li 36-37 del D.lgs. 81/08 La sicurezza LASER nei laboratori (ROA) Articolazione Intervento Inquadramento normativo Danni fisiologici da ROA

Dettagli

MISURE DI PREVENZIONE Il controllo degli agenti di rischio in ambiente di lavoro si realizza dopo aver eseguito la valutazione dei rischi e si attua

MISURE DI PREVENZIONE Il controllo degli agenti di rischio in ambiente di lavoro si realizza dopo aver eseguito la valutazione dei rischi e si attua MISURE DI PREVENZIONE Il controllo degli agenti di rischio in ambiente di lavoro si realizza dopo aver eseguito la valutazione dei rischi e si attua con misure sull ambiente e sui lavoratori: - Sull ambiente

Dettagli

OCCHIALI PER SALDATURA OSSIACETILENICA

OCCHIALI PER SALDATURA OSSIACETILENICA PO-3 Pag. 1 di 6 Tipo A: schermo facciale Tipo B: occhiale ad astine RIFERIMENTI NORMATIVI NORME TECNICHE UNI EN 166 UNI EN 165 UNI EN 169 UNI EN 17 UNI EN 171 RIF. LEGISLATIVI artt. 259, 382 D.P.R. 547/55

Dettagli

SOLUZIONI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO DA RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

SOLUZIONI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO DA RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI Modena, 6 Ottobre 2010 SOLUZIONI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO DA RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI, Ing. Riccardo Borghetto Da Linee Guida ISPESL p.to 5.12 Ai fini della valutazione è sempre necessario misurare

Dettagli

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO MICHELE LEPORE A B C della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO Manuale ad uso dei lavoratori Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 3 A B C della SICUREZZA

Dettagli

Piano «Prevenzione e Sicurezza nelle Macellerie»

Piano «Prevenzione e Sicurezza nelle Macellerie» Piano «Prevenzione e Sicurezza nelle Macellerie» Requisiti di sicurezza obbligatori sulle macchine Piacenza 24/05/2018 Dispositivi di protezione QUALORA LA CONFIGURAZIONE DELLA MACCHINA NON PERMETTA DI

Dettagli

FRESATRICI. Pericoli. Tipologia:

FRESATRICI. Pericoli. Tipologia: FRESATRICI Tipologia: A ciclo automatico (tutte le operazioni seguono un ciclo prestabilito) A ciclo semiautomatico (il carico e lo scarico sono manuali) Manuale (cicli su comando diretto dell operatore)

Dettagli

Lavorazione: AGUGLIATURA

Lavorazione: AGUGLIATURA Scheda 15 Tipo / Fase: TESSUTI NON TESSUTI / RIFINIZIONE Lavorazione: AGUGLIATURA Scopo della lavorazione L agugliatura è il processo con cui, mediante movimento verticale degli aghi, si conferisce compattezza

Dettagli

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265) Decreto legislativo 19.09.1994, n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265) Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE, 90/679/CEE,

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina. La stozzatrice è una macchina usata per realizzare superfici. caratterizzata da una

Scheda. Descrizione della macchina. La stozzatrice è una macchina usata per realizzare superfici. caratterizzata da una Scheda 7 Lavorazione: Macchina: STOZZATURA STOZZATRICE Descrizione della macchina La stozzatrice è una macchina usata per realizzare superfici interne a spigoli vivi, partendo da fori pre-eseguiti. È una

Dettagli

Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale

Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale A cura di: Iole Pinto; Andrea Bogi, Nicola Stacchini Laboratorio Agenti Fisici ASL 7 Siena Si ringrazia l Ing.

Dettagli

TRAPANI. A colonna Radiali. Tipologia:

TRAPANI. A colonna Radiali. Tipologia: TRAPANI Tipologia: A colonna Radiali Norme di riferimento UNI EN 294/93 e 349/94 distanze di sicurezza UNI EN 953/00 ripari di protezione UNI EN 1088/97 interblocchi di sicurezza CEI EN 60204-1 equipaggiamento

Dettagli

Radiazioni ottiche laser

Radiazioni ottiche laser Radiazioni ottiche laser Si completa la redazione di contributi relativi alle radiazioni non ionizzanti di origine ottica, trattando le sorgenti laser, sempre più impiegate in molti comparti e quindi per

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria meccanica Modulo didattico Sicurezza degli impianti industriali Seminario Il documento di valutazione dei rischi (Ing.

Dettagli