robot da vinci Il punto sull esperienza di questa tecnologia avanzata all ospedale san paolo di savona

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "robot da vinci Il punto sull esperienza di questa tecnologia avanzata all ospedale san paolo di savona"

Transcript

1 CARTELLA STAMPA Giovedì 24 aprile 2008 robot da vinci Il punto sull esperienza di questa tecnologia avanzata all ospedale san paolo di savona La chirurgia laparoscopica ha indubbiamente segnato gli ultimi 15 anni della chirurgia, con grandi vantaggi in termini di riduzione del trauma chirurgico, migliore conservazione delle difese immunitarie, minor degenza ospedaliera, migliore risultato estetico e più rapida ripresa lavorativa. L evoluzione tecnologica, che è alla base di questa tecnica chirurgica, rischia negli ultimi tempi di segnare il passo perché lo strumentario standard della chirurgia laparoscopica non risulta idoneo e sufficiente per interventi chirurgici molto complessi e per organi di difficile accesso. L avvento della chirurgia robotica apre orizzonti veramente incredibili. Il braccio robotico traduce nella realtà quello che il chirurgo mininvasivo ha sempre sperato di poter realizzare: portare la mano all interno dell addome senza aprirlo. Il robot, riproducendo all interno dell addome esattamente gli stessi movimenti della mano del chirurgo, permette di operare i pazienti in maniera sempre più precisa e soprattutto poco invasiva. Il Robot è la nuova soluzione tecnologica adottata per molti tipi di operazioni in più 20 ospedali italiani, fra cui quello di Savona dove opera l Equipe di Chirurgia Generale diretta dal Dr. Angelo Schirru e l equipe dell U.O. Urologia, diretta dal Prof. Claudio Giberti. Sono ormai 1585 i pazienti operati con il robot nei 29 ospedali in Italia alla fine del A detenere il primato della robotica sono gli Stati Uniti, che nelle sale operatorie hanno installato 545 Robot, a confronto dei 119 in Europa. L'Italia supera anche la Francia (18 ospedali con il robot), la Germania (13) e il Regno Unito (9). La chirurgia robotica si può sostanzialmente definire come l evoluzione della chirurgia laparoscopica, cioè della videochirurgia di cui ha mantenuto e contribuito ad enfatizzare i vantaggi. Con la robotica oggi siamo sempre più in grado di realizzare i desideri di pazienti e chirurghi: non aprire più la pancia arrivando in profondità e in punti che prima con la semplice laparoscopia erano impensabili, senza arrecare danni all organismo. La visione tridimensionale è un altro vantaggio del robot-chirurgo : infatti con la laparoscopia classica, dal monitor si può osservare solo un immagine bidimensionale e quindi piatta. Oggi abbiamo la profondità di campo, un maggiore ingrandimento dell immagine e una visione estremamente stabile: se prima la qualità e la fermezza delle immagini dipendevano dalla mano di un assistente, col robot questo problema non esiste più. E inoltre si è ottenuto il grande risultato dell eliminazione del tremore, inevitabile quando a operare sono le mani dell uomo.

2 Ma al robot-chirurgo, macchina instancabile che è appena nata e pertanto ancora in una fase di enorme sviluppo, presto potrebbero essere assegnati compiti sempre più impegnativi come per esempio l utilizzo futuro per abbattere le liste d attesa: se oggi abbiamo dei limiti fisici per cui dopo ore e ore di sala operatoria siamo esausti e dobbiamo fermarci, il robot potrebbe continuare a operare, pur sotto l attento controllo del chirurgo alla console. I pochi inconvenienti, come la sensibilità non perfetta, sono facilmente risolvibili grazie al controllo costante dell operatore al comando della macchina. È possibile prevedere che prossimamente una importante percentuale di interventi di chirurgia generale laparoscopica avverrà con l ausilio di questa avanzata tecnologia. In futuro ci saranno limiti che la laparoscopia non potrà oltrepassare, ma il robot chirurgo sarà in grado di farlo. Con il robot si realizza un importante affinamento della tecnica operatoria a tutto vantaggio della qualità dell'atto chirurgico. Entrando nel dettaglio si ha il chirurgo che, seduto alla console, opera utilizzando due braccia meccaniche posizionate direttamente sotto un visualizzatore del campo operatorio 3D ingrandito. Le punte degli strumenti visualizzate sul display sono allineate con le braccia per assicurare allo strumento movimenti naturali e prevedibili. Il chirurgo, quindi, mantiene l'orientamento testa/occhi e la sensibilità della pratica a cielo aperto e i suoi gesti vengono convertiti all'istante in movimenti minimamente invasivi, consentendo di accedere attraverso piccole incisioni senza rinunciare alla destrezza, alla precisione e ai movimenti istintivi della chirurgia classica.. Nato per rispondere all'esigenza di intervenire chirurgicamente in contesti ambientali particolarmente difficili (es. i campi di battaglia), nei quali è previsto addirittura l'impiego del satellite, il sistema robotico ha aperto nuovi orizzonti alla chirurgia, consentendo di semplificare le attuali procedure mini-invasive rendendole più brevi, sicure e di routine per il paziente. Attualmente sono effettuate anche operazioni a distanza, trattamenti estremamente complessi che possono essere affidati solo a chirurghi particolarmente abili ed esperti. Già nel 2001 è stato eseguito il primo collegamento transoceanico tra New York e Strasburgo eseguendo un intervento con l'ausilio del robot: Operazione Lindbergh con il paziente a Strasburgo, operato dal Robot comandato e guidato dagli Stati Uniti. Il Robot, disponibile in Italia e in tutto il mondo, si chiama Da Vinci ed è stato battezzato con questo nome dai suoi creatori americani per sottolinearne la genialità. Il Da Vinci, nato nella zona tecnologicamente più avanzata al mondo, la Silicon Valley, è una macchina che permette di fare anche interventi di urologia, di ginecologia, di chirurgia pediatrica, di cardiochirurgia. La tecnologia impone una grande attenzione nella comunicazione con il paziente, che deve essere informato in maniera semplice e completa sull intervento che sta per subire. Compito del chirurgo è rendere umane le potenzialità e le caratteristiche della macchina, spiegando al paziente che, all interno del corpo, l intervento robotico è assolutamente identico ai tradizionali interventi ad addome aperto. 2

3 Con il Robot è nata una Società scientifica chirurgica dedicata: il M.I.R.A. (minimally invasive robotic association), che raggruppa tutti i chirurghi laparoscopici robotici, fondata nel 2005 a New York, e il cui presidente attuale è l italiano Pier Cristoforo Giulianotti. Il M.I.R.A. opera per diffondere la chirurgia robotica nel mondo. In una prospettiva internazionale e multidisciplinare, MIRA riunisce i più importanti operatori del settore, fra i quali chirurghi, radiologi, ingegneri robotici. Questi gli obiettivi cardine dell'associazione: agire come organo rappresentativo di tutte le chirurgie robotiche usando la tecnologia robotica nella cura delle diverse patologie e, dunque, promuovendone il continuo sviluppo; sostenere e favorire i più alti standard della chirurgia robotica nel mondo; incoraggiare la ricerca mininvasiva e robotica, promuovendo la diffusione dei suoi risultati scientifici; diffondere i contenuti della letteratura medico-scientifica prodotta dai dei membri dell'associazione; definire linee guida mondiali per l'insegnamento e la pratica chirurgica robotizzata. Il Sistema chirurgico Da Vinci consiste: A. in una console chirurgica disegnata ergonomicamente con sistema di visione tridimensionale B. un robot chirurgico posto a lato del letto operatorio con tre o quattro bracci meccanici operativi interattivi, C. strumenti operatori con articolazione interna EndoWrist. I movimenti delle mani del chirurgo alla Console, vengono pesati, filtrati e tradotti in modo fluido, senza scatti, in precisi movimenti degli strumenti chirurgici EndoWrist, innestati sui bracci del robot all interno del corpo umano. A) Console Chirurgica Usando il Sistema Da Vinci, il chirurgo opera comodamente seduto alla Console, vedendo una immagine tridimensionale del campo operatorio. Le immagini operatorie sono intensificate, migliorate ed ottimizzate usando sincronizzatori di immagine, illuminazione ad alta intensità ed unità di controllo della camera. 3

4 Le dita del chirurgo afferrano i master controls posti sotto il display, con le mani ed i polsi posizionati naturalmente in rapporto ai suoi occhi. Il sistema traduce fluidamente i movimenti della mano, del polso e delle dita in precisi movimenti in tempo reale degli strumenti chirurgici posti all interno del corpo del paziente. (Il dettaglio tecnico si può così riassumere: - sistema di visione ad immersione 3D, senza l ausilio di occhiali, composto da doppia camera, ciascuna da 3 ccd, con risoluzione di 800 linee per canale; - sistema di fonti luminose composto da due unità da 150 lumen ciascuna; - sistema di movimento strumenti con 6 gradi+1 di libertà, standard su tutti gli strumenti, la cui articolazione consente di riprodurre i movimenti della mano all interno dell addome; - sistema di lavoro con possibilità di movimento scalare ed eliminazione digitale degli errori; - sistema di navigazione telecamera (foot-pedal). B) Carrello robotico integrato posto a lato del paziente. Il carrello robotico, provvisto di 3 o 4 bracci meccanici, è indipendente dal tavolo operatorio, facilmente removibile in situazioni di emergenza, anche durante lo svolgersi dell intervento, trasportabile da una sala all altra grazie al suo sistema di ruote. Noi attualmente utilizziamo il carrello con 3 braccia, due per il controllo degli strumenti chirurgici ed una per l endoscopio (che, come già detto, fornisce alla console la visione tridimensionale). I bracci meccanici sono imperniati sulle porte operatorie laparoscopiche (Trocar inseriti nel corpo del paziente, attraverso i quali vengono posizionati gli strumenti chirurgici EndoWrist). Il Team chirurgico deve inserire i Trocar nella cavità addominale del paziente, assistere l installazione di strumenti specifici robotici, controllare che i bracci del robot e gli strumenti funzionino correttamente. C) Strumenti chirurgici EndoWrist Gli strumenti sono disegnati con sette gradi di movimento e 90 di angolazione che mima la destrezza della mano e del polso umano. Ogni strumento, similmente a quelli utilizzati nella chirurgia tradizionale a cielo aperto, ha una specifica funzione come, per esempio, il porta aghi per le suture, le pinze, il bisturi elettrico, le forbici, etc. In definitiva il sistema robotico Da Vinci è l unica tecnologia disponibile in commercio che consente al chirurgo un controllo operatorio intuitivo, una ampia gamma di movimenti, la possibilità di una fine manipolazione 4

5 dei tessuti, una visione tridimensionale decisamente magnificata, ingrandita e superiore rispetto a quella a cielo aperto. Il Sistema chirurgico Da Vinci permette al chirurgo di lavorare attraverso le minuscole incisioni, tipiche della Chirurgia Minimamente Invasiva, attuando l intervento chirurgico in modo mai provato prima, per la migliore visione del campo operatorio e la miglior destrezza, precisione e controllo dei movimenti. Il Sistema chirurgico Da Vinci, è stato approvato dalla FDA Americana per l utilizzo in Urologia, Chirurgia Generale, Cardiochirurgia e, recentemente, Ginecologia. Applicazioni in Chirurgia Generale Il Sistema Da Vinci fornisce al Chirurgo generale la possibilità migliorare l efficacia e la sicurezza di numerose procedure chirurgiche complesse, che vengono routinariamente eseguite in Chirurgia Mini-Invasiva videolaparoscopica. Il sistema robotico Da Vinci trova le principali applicazioni in: 1 resezione del colon-retto a. emicolectomia destra b. emicolectomia sinistra c. resezione ultra bassa del retto (anche resezioni ultra basse del retto) 2 resezione gastrica subtotale e totale 3 resezione dell esofago 4 plastica per ernia iatale gastrica 5 splenectomia 6 resezione del fegato 7 resezione pancreatica Applicazioni Urologiche Il Sistema Da Vinci trova le più ampie applicazioni anche nella chirurgia urologica. Al giorno d oggi esso rappresenta il futuro della Chirurgia Urologica Oncologica con la Prostatectomia Radicale Robotica, che rappresenta il trattamento in più veloce crescita del cancro prostatico. Tuttavia il sistema Da Vinci è particolarmente indicato anche in tutti gli altri interventi chirurgici urologici, che richiedono ricostruzioni e suture complesse come: 1. la Pieloplastica 2. la Cistectomia radicale 3. il reimpianto dell uretere 4. la Nefrectomia 5. la Nefrectomia parziale 6. la chirurgia del prolasso della cupola vaginale 7. surrenalectomia Applicazioni in Ginecologia Esso trova particolari indicazioni nella miomectomia e nella Isterectomia Applicazioni in Cardiochirurgia E indicato nella rivascolarizzazione cardiaca e nella chirurgia mitralica. 5

6 In Italia, dove sono operativi 25 Sistemi Robotici Da Vinci, alcuni in centri unici di riferimento regionale, come in Piemonte (Torino), Toscana (Grosseto), Veneto (Padova), Valle d Aosta (Aosta), la chirurgia robotica si sta progressivamente diffondendo ad altri ospedali, che lo hanno da poco tempo acquisito. Il Sistema Robotico davinci in Italia 1. Policlinico San Matteo, PAVIA Cardiochirurgia 2. Ospedale San Raffaele, MILANO Cardiochirurgia 3. Istituto Cardioreumatologico, Lancisi (ANCONA) Cardiochirurgia 4. Presidio Ospedaliero della Misericordia, GROSSETO - Chirurgia Generale, Ginecologia 5. Azienda Ospedaliera Pisana Cisanello (PISA) Cardiochirurgia, Chirurgia Toracica, Chirurgia Generale, Urologia 6. Presidio Ospedaliero di CAMPOSAMPIERO, PADOVA - Chirurgia Generale, Urologia) 7. Azienda Ospedaliera Sant Antonio Abate, PADOVA - Chirurgia Toracica, Cardiochirurgia, Urologia 8. Azienda Ospedaliera Santa Maria della Misericordia, UDINE - Chirurgia Generale, Cardiochirurgia, Chirurgia Toracica, Urologia 9. Presidio Ospedaliero Le Molinette, TORINO - Chirurgia Generale, Cardiochirurgia, Urologia 10. Azienda Ospedaliera Monaldi, NAPOLI - Chirurgia Generale 11. Ospedale degli Infermi, SPOLETO - Chirurgia Generale, Urologia 12. Ospedale Maggiore di Verona - Borgo Trento, VERONA Cardiochirurgia, Chirurgia Toracica 13. Presidio Ospedaliero di AOSTA - Chirurgia Generale 14. Azienda Ospedaliera C.T.O. Villa Sofia, PALERMO - Chirurgia Generale 15. Ospedale Luigi Sacco, MILANO Urologia 16. Clinica LA MADONNINA, BARI - Chirurgia Generale 17. Scuola di Chirurgia Robotica, GROSSETO - Chirurgia Generale 18. Ospedale San Paolo, SAVONA - Chirurgia Generale e Urologia 19. Ospedale Niguarda, MILANO - Chirurgia Generale 20. Ospedale di Modena Baggiovara, MODENA - Chirurgia Generale 21. Ospedale di Alessandria, ALESSANDRIA - Chirurgia Generale Il Robot Da Vinci al San Paolo Va sottolineato come l introduzione e l applicazione della chirurgia robotica al San Paolo è avvenuta nel febbraio 2005 (ormai da più di 3 anni), dopo un lungo training specifico teorico e pratico, in centri italiani e stranieri, del personale medico infermieristico e tecnico ad essa dedicato e dopo aver eseguito circa 3000 interventi mini invasivi laparoscopici. Sono due le equipe savonesi che utilizzano ormai abitualmente il Robot Da Vinci: - equipe dell U.O. Urologia Ospedale S. Paolo di Savona, diretta dal Prof. Claudio Giberti - equipe dell U.O. Chirurgia Generale Ospedale S. Paolo di Savona, diretta dal Dr. Angelo Schirru. U.O. Urologia L Unità Operativa di Urologia dell Ospedale San Paolo di Savona diretta dal Prof. Claudio Giberti è da sempre impegnata nell utilizzo delle tecnologie chirurgiche più avanzate, efficaci e mininvasive. Dal 2005, l equipe urologica utilizza la laparoscopia, e in particolare il Sistema Robotico Da Vinci nell esecuzione degli interventi di chirurgia prostatica, renale e in alcuni interventi di correzione del prolasso vaginale. In particolare, il Robot da Vinci, dono della Fondazione A. De Mari, va ad arrichire il già ampio ventaglio di opportunità disponibili nel 6

7 trattamento del tumore prostatico permettendo di offrire contemporaneamente ai pazienti quattro diverse tecniche chirurgiche (prostatectomia radicale a cielo aperto e laparoscopica, brachiterapia e radioterapia esterna), prerogativa unica in Italia del reparto savonese insieme all Ospedale San Raffaele di Milano La laparoscopia robotica, rappresenta la massima espressione tecnologica nell ambito della chirurgia e il reparto savonese non solo è l unico centro in Liguria ma è anche uno dei pochi centri in Italia e nel Mondo in grado di poter fornire tale innovazione. Negli ultimi due anni sono stati eseguiti dall equipe urologica savonese 110 interventi chirurgici robot-assistiti; più precisamente sono state eseguite 100 prostatectomie radicali, 10 plastiche del giunto pieloureterali. Sono state inoltr eseguite 15 interventi di nefrectomia laparoscopica. Contemporaneamente all inizio della chirurgia robotica è stato inoltre creato un ambulatorio dedicato di Chirurgia Miniinvasiva e Robotica per un accurato monitoraggio dei pazienti operati con tale sofisticata tecnica. Dall analisi dei dati relativi alla curva di apprendimento, è già stato possibile apprezzare, dopo i primi interventi, una significativo abbattimento dei tempi operativi, una significativa riduzione delle perdite ematiche e delle complicanze, un accorciamento della degenza e un più rapido recupero postoperatorio da parte dei pazienti operati con l ausilio del Robot Da Vinci. Per quel che riguarda i dati di follow-up, analogamente a quanti già riportato nell esperienza americana, i risultati sono sovrapponibili a quelli riportati dopo le tecniche tradizionali mentre, per quel che riguarda i risultati funzionali, la tecnologia robotica sembra garantire un più rapido recupero della continenza urinaria e una migliore conservazione dell attività erettiva. In ambito scientifico, il reparto di urologia savonese ha partecipato ai principali convegni di chirurgia robotica nazionali e internazionali confrontando la propria esperienza con le altre realtà robotiche. In particolare, negli ultimi due anni un proficuo rapporto di collaborazione si è instaurato tra l equipe robotica urologica savonese e quella belga del Prof. Alex Mottrie, che rappresenta il massimo esperto europeo di chirurgia robotica. Con l obiettivo di diffondere i risultati ottenuti con la chirurgia robotica, l equipe diretta dal Prof. Giberti ha inoltre collaborato alla realizzazione di un ampia sezione con video relativa alla Chirurgia Robotica sul sito web Corsi di laparoscopia robotica in chirurgia generale e urologia Grazie all esperienza maturata nel corso degli ultimi anni, il reparto del Prof. Giberti organizza annualmente un corso di chirurgia laparoscopica e robotica con la partecipazione di esperti chirurghi robotici di fama nazionale e internazionale, Negli ultimi due anni il reparto del Prof. Giberti ha già organizzato cinque corsi di Laparoscopia e Telerobotica con la partecipazione di chirurghi laparoscopisti di fama nazionale e internazionale che hanno esposto le loro relazioni ed eseguito interventi chirurgici in diretta. Il IV Corso, tenutosi nel Febbraio 2007, ha visto la straordinaria partecipazione del Prof. Inderbir Gill della Cleveland Clinic, OHIO, Stati Uniti, considerato il massimo esperto mondiale nell ambito della laparoscopia tradizionale e robotica. In tale occasione, il Prof. Gill ha eseguito, presso le Sale Operatorie dell Ospedale San Paolo, assistito dai colleghi savonesi, due interventi di chirurgia renale e prostatica, dando dimostrazione della sua straordinaria esperienza. La presenza del Prof. Giberti accanto a chirurghi laparoscopisti di fama mondiale testimonia più di tutto il notevole livello scientifico raggiunto dall equipe urologica savonese, 7

8 costituendo una grande soddisfazione per l Ospedale San Paolo di Savona e la ASL2 che, da tempo impegnati verso un miglioramento tecnologico, dimostrano di poter fornire tutte le strutture necessarie per sostenere questa sofisticata tecnica chirurgica. L obiettivo prefisso dalla equipe del Prof. Giberti è quello di utilizzare il Robot da Vinci nel 30-50% degli interventi urologici a media ed alta complessità. U.O. Chirurgia Generale L obiettivo prefisso dalla equipe del Dr. Angelo Schirru è quello di utilizzare il Robot da Vinci nel 20-30% degli interventi Chirurgici Da quando è in funzione (febbraio 2005) l equipe del Dr. Schirru ha già eseguito con il robot circa 150 interventi, soprattutto alla cistifellea, alla milza, allo stomaco, al colon destro, al sigma, al retto, dove sono molto evidenti i vantaggi in termini di efficacia e di sicurezza per il paziente (salvataggio degli sfinteri anali e risparmio dell innervazione pelvica). Completata la maturazione iniziale, l equipe chirurgica del Dr. Angelo Schirru si prefissa come obiettivo, nel prossimo futuro, di poter impiegare il Robot nel 30-40% degli interventi di chirurgia generale a media ed alta complessità, trasformandoli da laparoscopico semplice (dove ormai vanta una esperienza, maturata dal 1992, di circa 4000 interventi) a laparoscopico robotizzato. In definitiva, l iniziale esperienza internazionale e la nostra specifica esperienza savonese, ci inducono senz altro a credere che con il Robot si avrà una progressiva trasformazione della chirurgia invasiva ad alta complessità (e quindi chirurgia maggiore ) in chirurgia miniinvasiva, con una importantissima ricaduta, in termini di vantaggi postoperatori, per la popolazione savonese e ligure. 8

Mercoledì 28 giugno 2006 ore 11,30 Aula Magna Padiglione Vigiola Ospedale San Paolo di Savona

Mercoledì 28 giugno 2006 ore 11,30 Aula Magna Padiglione Vigiola Ospedale San Paolo di Savona CARTELLA STAMPA Mercoledì 28 giugno 2006 ore 11,30 Aula Magna Padiglione Vigiola Ospedale San Paolo di Savona PRESENTAZIONE DEL ROBOT DA VINCI ALL OSPEDALE SAN PAOLO DI SAVONA La chirurgia laparoscopica

Dettagli

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale La Chirurgia Robot-Assistita Carlo Introini Responsabile Urologia OEI Genova 18

Dettagli

L'ultimo modello del Robot Da Vinci sbarca alla Città della Salute e della Scienza di Torino

L'ultimo modello del Robot Da Vinci sbarca alla Città della Salute e della Scienza di Torino Torino, 21 luglio 2015 L'ultimo modello del Robot Da Vinci sbarca alla Città della Salute e della Scienza di Torino La Città della Salute e della Scienza di Torino acquisisce l'ultimo modello di Robot

Dettagli

La Realtà Aumentata nella Chirurgia Mini-Invasiva

La Realtà Aumentata nella Chirurgia Mini-Invasiva La Realtà Aumentata nella Chirurgia Mini-Invasiva Applicazioni AR sviluppate presso l AVR Lab Negli ultimi anni in chirurgia si è assistito in misura sempre più crescente al passaggio dalla chirurgia aperta

Dettagli

CARTELLA STAMPA. Mercoledì 26 ottobre 2005 ore 12 Via Manzoni 14 Savona VIDEOLAPAROSCOPIA E ROBOTICA

CARTELLA STAMPA. Mercoledì 26 ottobre 2005 ore 12 Via Manzoni 14 Savona VIDEOLAPAROSCOPIA E ROBOTICA CARTELLA STAMPA Mercoledì 26 ottobre 2005 ore 12 Via Manzoni 14 Savona VIDEOLAPAROSCOPIA E ROBOTICA ATTIVITA DELLA STRUTTURA DI CHIRURGIA MINI-INVASIVA LAPAROSCOPICA MULTIDISCIPLINARE ALL OSPEDALE SAN

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 10 DEL 12 FEBBRAIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 10 DEL 12 FEBBRAIO 2007 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 30 dicembre 2006 - Deliberazione N. 2272 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - APPROVAZIONE PROGETTO " RICERCA CLINICO-ASSISTENZIALE

Dettagli

Chirurgia Generale Ospedale San Paolo - Savona. Direttore: Dr. Angelo Schirru

Chirurgia Generale Ospedale San Paolo - Savona. Direttore: Dr. Angelo Schirru Chirurgia Generale Ospedale San Paolo - Savona Direttore: Dr. Angelo Schirru Reparto nuovo inaugurato nel 2009. Stanze di degenza a 1 2 e 4 letti dotate di condizionamento e servizi in ogni camera Direttore

Dettagli

UP TO DATE IN CHIRURGIA ROBOTICA Venezia, Sala degli Angeli Ospedale SS. Giovanni e Paolo 14 ottobre 2016

UP TO DATE IN CHIRURGIA ROBOTICA Venezia, Sala degli Angeli Ospedale SS. Giovanni e Paolo 14 ottobre 2016 UP TO DATE IN CHIRURGIA ROBOTICA Venezia, Sala degli Angeli Ospedale SS. Giovanni e Paolo 14 ottobre 2016 Un robot per la Provincia di Venezia 1 febbraio 2015 30 settembre 2016 Dr. Onofrio Lamanna Direttore

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRANCO CARAVATI Indirizzo VIA MATTEO MARIA BOIARDO 9 VARESE Telefono 0332-236816 -3404115455 Fax E-mail Nazionalità

Dettagli

ORDINAMENTO TECNICHE DI BASE, CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA ED ONCOLOGICA AVANZATA. Facoltà di Farmacia e Medicina

ORDINAMENTO TECNICHE DI BASE, CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA ED ONCOLOGICA AVANZATA. Facoltà di Farmacia e Medicina ORDINAMENTO MASTER DI II LIVELLO IN CHIRURGIA UROLOGICA LAPAROSCOPICA E ROBOTICA: TECNICHE DI BASE, CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA ED ONCOLOGICA AVANZATA Codice corso di studio: 30543 Art. 1 Informazioni generali

Dettagli

Curriculum Professionale

Curriculum Professionale Curriculum Professionale Cognome: Nome: Data e luogo di nascita: SCUZZARELLA SALVATORE 02 maggio 1959 Caltanissetta Codice fiscale SCZSVT59E02B429X Indirizzo: Via ai poggi 109 Domicilio: 23900 Lecco Telefono:

Dettagli

LINEE GUIDA DI FUNZIONAMENTO E GESTIONE DEL CENTRO DI CHIRURGIA ROBOTICA MULTIDISCIPLINARE DELL AOU FEDERICO II

LINEE GUIDA DI FUNZIONAMENTO E GESTIONE DEL CENTRO DI CHIRURGIA ROBOTICA MULTIDISCIPLINARE DELL AOU FEDERICO II AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II Via S. Pansini, 5 NAPOLI LINEE GUIDA DI FUNZIONAMENTO E GESTIONE DEL CENTRO DI CHIRURGIA ROBOTICA MULTIDISCIPLINARE DELL AOU FEDERICO II Approvate con deliberazione

Dettagli

FlexDex. La nuova generazione. robotic-like

FlexDex. La nuova generazione. robotic-like FlexDex. La nuova generazione robotic-like Cos è Flex Dex? E come un robot che si muove come le tue mani. Immagina un mondo in cui gli strumenti laparoscopici ti diano una completa flessibilità ed un controllo

Dettagli

Programma del Corso Base di Chirurgia Robotica

Programma del Corso Base di Chirurgia Robotica International School of Robotic Surgery In Partnership with Scuola speciale ACOI di Chirurgia Robotica Programma del Corso Base di Chirurgia Robotica Per maggiori informazioni www.roboticschool.it Grosseto

Dettagli

Chirurgia tumori del colonretto e del piccolo intestino

Chirurgia tumori del colonretto e del piccolo intestino Chirurgia tumori del colonretto e del piccolo intestino Per chirurgia colo-rettale si intende la chirurgia del colon e del retto, separando cioè la chirurgia del colon destro, trasverso, discendente e

Dettagli

Allarme obesità, record in Molise Molto rimane da fare contro i chili di troppo ma, a causa della crisi, gli italiani sono dimagriti

Allarme obesità, record in Molise Molto rimane da fare contro i chili di troppo ma, a causa della crisi, gli italiani sono dimagriti Allarme obesità, record in Molise - Salute - Tgcom24 http://www.tgcom24.mediaset.it/salute/articoli/1079206/allarme-obesitagrave-record-i... Page 1 of 2 28/01/2013 Allarme obesità, record in Molise Molto

Dettagli

PROGETTO: SIMULAZIONE IN CHIRURGIA PEDIATRICA MINI- INVASIVA

PROGETTO: SIMULAZIONE IN CHIRURGIA PEDIATRICA MINI- INVASIVA PROGETTO: SIMULAZIONE IN CHIRURGIA PEDIATRICA MINI- INVASIVA Costo totale previsto: 25.000,00 4CHILDREN per LA PROMOZIONE DI NUOVE FRONTIERE TERAPEUTICHE PER IL BAMBINO supporta il progetto SIMULAZIONE

Dettagli

Via Manzoni 14 17100 Savona www.asl2.liguria.it CURRICULUM VITAE DOTT ILARIO CARISTO Data 15/11/2017 Cognome e Nome CARISTO ILARIO Data di nascita 22/12/1957 Qualifica Incarico attuale Struttura di appartenenza

Dettagli

REGIONE TITOLO trimestre inizio n credit previsti obiettivo formativo( indicare numero )

REGIONE TITOLO trimestre inizio n credit previsti obiettivo formativo( indicare numero ) SARDEGNA Il trattamento delle complicanze nella chirurgia mininvasiva colon rettale 4 trimestre 8 BASED PRACTICE (EBM - EBN - EBP) (1) SARDEGNA Attuali orientamenti nel trattamento del K del pancreas 2

Dettagli

Particolare interesse è rivolto alle problematiche relative alla calcolosi reno-ureterale con competenze specifiche.

Particolare interesse è rivolto alle problematiche relative alla calcolosi reno-ureterale con competenze specifiche. Struttura Complessa Urologia Presidio di Foligno Direttore: dr. Luigi Mearini Indirizzo: Ospedale di Foligno S. Giovanni Battista via Massimo Arcamone Email: luigi.mearini@uslumbria2.it Telefono: 0742

Dettagli

Prof. Giuseppe Pozzi. Chirurgo. Specialista in Chirurgia Generale. Specialista in Chirurgia Toracica

Prof. Giuseppe Pozzi. Chirurgo. Specialista in Chirurgia Generale. Specialista in Chirurgia Toracica Prof. Giuseppe Pozzi Chirurgo Specialista in Chirurgia Generale Specialista in Chirurgia Toracica - Docente in Chirurgia Laparoscopica e Mini-Invasiva Avanzata Scuola Speciale di Chirurgia Laparoscopica

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pietrangeli Michele Data di nascita 02/04/1944

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pietrangeli Michele Data di nascita 02/04/1944 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pietrangeli Michele Data di nascita 02/04/1944 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Direttore Responsabile Unità Operativa Complessa Chirurgia

Dettagli

Chirurgia robotica all Azienda Ospedaliera Marche Nord

Chirurgia robotica all Azienda Ospedaliera Marche Nord Chirurgia robotica all Azienda Ospedaliera Marche Nord PRESENTATO IL SISTEMA ROBOTIZZATO DA VINCI : IL VIDEO Pesaro La sanità marchigiana si dota di chirurgia robotica all avanguardia e diviene punto di

Dettagli

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI di rilievo nazionale e di alta specializzazione Monaldi - Cotugno - CTO U.O.C. di Chirurgia Generale Centro di Chirurgia Laparoscopica e Robotica Direttore: Prof. Francesco

Dettagli

Trapianti: nel 2018 Liguria prima in Italia per calo di opposizioni (- 13,3%)

Trapianti: nel 2018 Liguria prima in Italia per calo di opposizioni (- 13,3%) Trapianti: nel 2018 Liguria prima in Italia per calo di opposizioni (- 13,3%) I dati del Sistema Informativo Trapianti 2018 sono diffusi da uno studio del portale Dove e come mi curo Nel 2018 in Italia

Dettagli

FACOLTA DI FARMACIA E MEDICINA

FACOLTA DI FARMACIA E MEDICINA FACOLTA DI FARMACIA E MEDICINA BANDO DI CONCORSO A.A. 2014/2015 MASTER DI II LIVELLO IN INNOVAZIONI TECNOLOGICHE IN CHIRURGIA UROLOGICA ENDOSCOPICA E LAPAROSCOPICA AVANZATA (CODICE 27673) DIRETTORE: PROF.

Dettagli

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI di rilievo nazionale e di alta specializzazione Monaldi - Cotugno - CTO U.O.C. di Chirurgia Generale Centro di Chirurgia Laparoscopica e Robotica Direttore: Prof. Francesco

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. DIPARTIMENTO SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO Direttore: Prof. G. B. Nardelli GUIDA INFORMATIVA

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. DIPARTIMENTO SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO Direttore: Prof. G. B. Nardelli GUIDA INFORMATIVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA DIPARTIMENTO SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO Direttore: Prof. G. B. Nardelli GUIDA INFORMATIVA CHIRURGIA GINECOLOGICA LAPAROSCOPICA 1 Presentazione Gentile Signora, Le presentiamo

Dettagli

Dr. med. Adriano Claudio Guerra

Dr. med. Adriano Claudio Guerra Dr. med. Adriano Claudio Guerra CURRICULUM VITAE (Situazione al 14.01.2013) Cognome: Guerra Nome: Adriano Claudio Data di nascita: 12.07.1954 Luogo di nascita: Valle Mosso (Biella, I) Comune di origine:

Dettagli

CHIRURGIA MININVASIVA E BY PASS AORTO- CORONARICO: IL PRELIEVO ENCOSCOPICO DELLA VENA GRANDE SAFENA

CHIRURGIA MININVASIVA E BY PASS AORTO- CORONARICO: IL PRELIEVO ENCOSCOPICO DELLA VENA GRANDE SAFENA LE VENE UN PATRIMONIO DA SCOPRIRE University Division of Cardiac Surgery Citta della Salute e della Scienza - Torino Prof. Mauro Rinaldi Dr. Roger Devotini CHIRURGIA MININVASIVA E BY PASS AORTO- CORONARICO:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LORENZO ROCCHINI Ufficio medici U.S.C Urologia (Torre 4, 4 piano) Ospedale Papa Giovanni XXIII

Dettagli

La tecnica chirurgica percutanea mininvasiva dell avampiede, nata 30 anni fa e introdotta dallo spagnolo Mariano De Prado, si è diffusa anche in

La tecnica chirurgica percutanea mininvasiva dell avampiede, nata 30 anni fa e introdotta dallo spagnolo Mariano De Prado, si è diffusa anche in La tecnica chirurgica percutanea mininvasiva dell avampiede, nata 30 anni fa e introdotta dallo spagnolo Mariano De Prado, si è diffusa anche in Italia dando buoni risultati sia sotto il profilo estetico

Dettagli

L Azienda Ospedaliera di Verona

L Azienda Ospedaliera di Verona Verona 11-12-09 L Azienda Ospedaliera di Verona in La Sanità Veronese e il Sistema Sanitario della Regione Veneto ATTIVITA ASSISTENZIALE ASSISTENZIALE POSTI LETTO ORDINARI: 1543 POSTI LETTO DAY HOSPITAL:

Dettagli

Relatori e Moderatori

Relatori e Moderatori 2Patrocini Luca ALDRIGHETTI Responsabile Unità Funzionale Chirurgia Epatobiliare, Ospedale San Raffaele, Milano Francesco BADESSI Direttore Reparto Chirurgia, Ospedale San Francesco, Nuoro Rocco BELLANTONE

Dettagli

INDIRIZZO VIA VIVENZA N. CIVICO 11 CAP PROV. VR

INDIRIZZO VIA VIVENZA N. CIVICO 11 CAP PROV. VR CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI NOME GIUSEPPE COGNOME ROMBOLA' LUOGO NASCITA DRAPIA DATA NASCITA 09/06/1964 INDIRIZZO VIA VIVENZA N. CIVICO 11 CAP 37069 PROV. VR NAZIONALITA' ITALIANA SESSO MASCHIO

Dettagli

Corso di Bioingegneria Informatica e Elettronica: Biomeccatronica

Corso di Bioingegneria Informatica e Elettronica: Biomeccatronica Corso di Bioingegneria Informatica e Elettronica: Biomeccatronica Laboratorio di Biomeccatronica Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro, ITALY carlo.cosentino@unicz.it http://wpage.unina.it/carcosen

Dettagli

Specialista in Ginecologia e Ostetricia. Responsabile Unità Operativa

Specialista in Ginecologia e Ostetricia. Responsabile Unità Operativa Dott. Domenico Vitobello Specialista in Ginecologia e Ostetricia Ruolo Responsabile Unità Operativa Io in Humanitas Unità operativa Ginecologia Aree mediche di interesse prolasso ed incontinenza urinaria,

Dettagli

F O R M A T O E U R O

F O R M A T O E U R O F O R M A T O E U R O P E R I L C U R R I C U L V I T A P E O U M E Nome GIANNESSI SANDRO Telefono COD FISCALE E-mail s.giannessi@usl3.toscana.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 17.02.1955 ESPERIENZA

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome nome CARZANIGA PIERLUIGI Data di nascita 26.11.1952 Qualifica Struttura complessa/servizio Incarico attuale Direttore Struttura Complessa

Dettagli

C A T E R I N A C O L I C O CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CATERINA COLICO 18, VIA SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA, 22060 CABIATE (CO), ITALIA Telefono +393496012075 E-mail caterina_colico@tiscali.it

Dettagli

Dirigente Medico di I livello ULSS 18 Ospedale di Rovigo Dirigente Medico di I livello SOC UROLOGIA.

Dirigente Medico di I livello ULSS 18 Ospedale di Rovigo Dirigente Medico di I livello SOC UROLOGIA. INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Ligato Paolo Data di nascita 23/04/1951 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell'ufficio 0425393289 Fax dell'ufficio 0425394579 Dirigente

Dettagli

PerCor o. formativo in chirurgia laparoscopica 1 STEP 2 STEP 5 STEP 3 STEP 4 STEP

PerCor o. formativo in chirurgia laparoscopica 1 STEP 2 STEP 5 STEP 3 STEP 4 STEP PerCor o formativo in chirurgia laparoscopica 1 STEP 2 STEP 5 STEP 3 STEP 4 STEP 2019 E D U C AT I O N A N D R E S E A R C H E D U C AT I O N A N D R E S E A R C H 1 step: accesso all area privata della

Dettagli

Stato dell arte nel trattamento delle Malattie del Retto

Stato dell arte nel trattamento delle Malattie del Retto VERONA 1 dicembre 2017 Palazzo della Gran Guardia Stato dell arte nel trattamento delle Malattie del Retto Presidente Onorario Carlo Augusto Sartori Programma preliminare Responsabile Scientifico Giacomo

Dettagli

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia robotica

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia robotica Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia robotica Direttore: Prof. Ugo Boggi Presentazione La chirurgia robotica è attualmente il gold standard per molti interventi di chirurgia urologica e sta

Dettagli

Curriculum Vitae di LUIGI PELLECCHIA

Curriculum Vitae di LUIGI PELLECCHIA Curriculum Vitae di LUIGI PELLECCHIA DATI PERSONALI nato a, il VICO EQUENSE, 12-06-1968 Profilo breve Dirigente medico di I livello che si occupa di chirurgia generale ed anche di chirurgia toracica e

Dettagli

CHIRURGIA MINI-INVASIVA

CHIRURGIA MINI-INVASIVA CHIRURGIA MINI-INVASIVA L evoluzione della tecnica chirurgica verso una chirurgia sempre meno aggressiva e meno invasiva, quindi più rispettosa dell integrità fisica del paziente, ha portato ad una importante

Dettagli

C H I R U R G I A G E N E R A L E BOLOGNA

C H I R U R G I A G E N E R A L E BOLOGNA CONTROINDICAZIONI PROF.FRANCESCO DOMENICO CAPIZZI chirurgia@profcapizzi.it www.chirgastrolaparomaggiore.it chirurgia@profcapizzi.it Cardiopatie gravi Pneumopatie gravi Età avanzata (?) Plurilaparotomie

Dettagli

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale?

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale? La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale? Fabio Cianchi Chirurgia Generale ed Endcorina AOU Careggi COMIS Center of Oncological Minimally Invasive

Dettagli

A cura del Nucleo Tecnico Health Technology Assessment (HTA) A.Re.S.S. Piemonte

A cura del Nucleo Tecnico Health Technology Assessment (HTA) A.Re.S.S. Piemonte 19 L interesse per tale tecnologia nella nostra Regione data ormai alcuni anni: esistono almeno tre centri di che utilizzano il robot chirurgico in differenti ambiti ed è anche per tale motivo che il Nucleo

Dettagli

F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E

F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E D E L D OTT. ANDREA P ISANI CERETTI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo

Dettagli

DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO

DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO Si descrive il fabbisogno richiesto per la copertura della posizione oggetto dell'avviso sotto il profilo oggettivo e soggettivo. Contesto aziendale L Azienda Socio Sanitaria

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO IN PROSTATECTOMIA RADICALE ROBOT ASSISTITA (RARP)

MASTER UNIVERSITARIO IN PROSTATECTOMIA RADICALE ROBOT ASSISTITA (RARP) ANAGRAFICA DEL CORSO - A MASTER UNIVERSITARIO IN PROSTATECTOMIA RADICALE ROBOT ASSISTITA (RARP) Livello II Durata Annuale CFU 60 (1 anno) Comitato Scientifico: Cognome Nome Qualifica SSD Università/Dipartimento/Ente

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Materie di base, inglese scientifico e ricerca BIO/16, MED/08, BIO/09, MED/07, BIO/14, MED/15,

Dettagli

Il Progetto TMD e i requisiti minimi del Team Multidisciplinare per Ca rene, prostata, vescica e testicolo-pene

Il Progetto TMD e i requisiti minimi del Team Multidisciplinare per Ca rene, prostata, vescica e testicolo-pene Il Progetto TMD e i requisiti minimi del Team Multidisciplinare per Ca rene, prostata, vescica e testicolo-pene Prof. Vincenzo Mirone Ordinario di Urologia Università degli studi di Napoli Federico II

Dettagli

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica.

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica. Alla Fondazione Giovanni Paolo II l equipe di cardiochirurgia ha eseguito un intervento miniinvasivo impiantando un innovativa valvola aortica di ultimissima generazione 17 novembre 2015 - Il dottor Mario

Dettagli

ATTIVITÀ DI DONAZIONE & TRAPIANTO di ORGANI, TESSUTI e CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Report 2018

ATTIVITÀ DI DONAZIONE & TRAPIANTO di ORGANI, TESSUTI e CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Report 2018 ATTIVITÀ DI DONAZIONE & TRAPIANTO di ORGANI, TESSUTI e CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE Report 28 Organi da pagina a pagina 5 Donazioni Donazioni e trapianto Opposizioni Attività di trapianto Liste d attesa

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI VERONA. ERAS, nuovi percorsi di cura ASPETTI GESTIONALI

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI VERONA. ERAS, nuovi percorsi di cura ASPETTI GESTIONALI AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI VERONA ERAS, nuovi percorsi di cura ASPETTI GESTIONALI Valeria Perilli Servizio Controllo di Gestione AOUI Verona 2 dicembre 2016, Centro Medico Culturale

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum del dr. Federico Butera. Maturità Scientifica, Liceo Faà di Bruno, Torino

Curriculum vitae et studiorum del dr. Federico Butera. Maturità Scientifica, Liceo Faà di Bruno, Torino Curriculum vitae et studiorum del dr. Federico Butera Il sottoscritto, Butera Federico, ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R. n. 445/2000, consapevole delle sanzioni penali previste dall art. 76 D.P.R. n.

Dettagli

CHIRURGIA ROBOTICA Sistema robotico da Vinci

CHIRURGIA ROBOTICA Sistema robotico da Vinci CHIRURGIA ROBOTICA Sistema robotico da Vinci Lo sviluppo tecnologico ha consentito l avvio della chirurgia robotica, frontiera avanzata della chirurgia mini - invasiva, iniziata con l esperienza laparoscopica.

Dettagli

PIANO FORMATIVO ANNO 2018 REGIONE SARDEGNA TRIMESTRE DI RIFERIMENTO (1/2/3/4) TITOLO

PIANO FORMATIVO ANNO 2018 REGIONE SARDEGNA TRIMESTRE DI RIFERIMENTO (1/2/3/4) TITOLO REGIONE SARDEGNA La prevenzione delle complicanze nella chirurgia mininvasiva colon rettale 4 Linee Guida - Protocolli Procedure Anestesia e Rianimazione Gastroenterologia Teamwork 3 Integrazione Interprofessionale

Dettagli

V Corso avanzato teorico-pratico di chirurgia protesica del pavimento pelvico. Trattamento dell incontinenza urinaria da sforzo

V Corso avanzato teorico-pratico di chirurgia protesica del pavimento pelvico. Trattamento dell incontinenza urinaria da sforzo ASL 1 Massa e Dipartimento Materno Infantile U.O. C. Ostetricia e Ginecologia V Corso avanzato teorico-pratico di chirurgia protesica del pavimento pelvico. Trattamento dell incontinenza urinaria da sforzo

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Nome e Cognome LAURA BRUNO Data di nascita 06/01/1954 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASL LECCE

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Nome e Cognome LAURA BRUNO Data di nascita 06/01/1954 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASL LECCE Curriculum Vitae Informazioni Personali Nome e Cognome LAURA BRUNO Data di nascita 06/01/1954 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASL LECCE Incarico attuale Telefono Ufficio 0832/661112 Fax Ufficio

Dettagli

COLORECTAL CANCER DAY

COLORECTAL CANCER DAY COLORECTAL CANCER DAY ANNO 2019 NAPOLI PARTE TEORICA Grand Hotel Oriente Via A. Diaz, 44 PARTE PRATICA Istituto Nazionale Tumori Fondazione G. Pascale Via M. Semmola 1 WORKSHOPS TEORICO-PRATICI CON LIVE

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Lancio: La Cina importa dall Italia i robot chirurgici per l urologia

RASSEGNA STAMPA. Lancio: La Cina importa dall Italia i robot chirurgici per l urologia RASSEGNA STAMPA Lancio: La Cina importa dall Italia i robot chirurgici per l urologia Aggiornata al 15 aprile 2013 A G E N Z I E S T A M P A TMNEWS 13 aprile 2013 Medicina/ La Cina importa Congresso dall'italia

Dettagli

Giovanni Crea C U R R I C U LU U M

Giovanni Crea C U R R I C U LU U M Giovanni Crea C U R R I C U LU U M Messina 13 Maggio 2008 2 Il dott. Giovanni Crea è nato a Messina il 15.12.1954. Ha conseguito la maturità scientifica nella sessione estiva dell anno 1972 e si è iscritto

Dettagli

IVANA NARDO. Inf. Specialista «Chirurgia robotica» Azienda USL Sud Est Presidio ospedaliero San Donato Arezzo NE PARLIAMO?

IVANA NARDO. Inf. Specialista «Chirurgia robotica» Azienda USL Sud Est Presidio ospedaliero San Donato Arezzo NE PARLIAMO? IVANA NARDO. Inf. Specialista «Chirurgia robotica» Azienda USL Sud Est Presidio ospedaliero San Donato Arezzo NE PARLIAMO? Con gli anni, il sistema robotico ha subito considerevoli evoluzioni e una collaborazione

Dettagli

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO LAPAROSCOPIA DIAGNOSTICA CROMOSALPINGOSCOPIA

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO LAPAROSCOPIA DIAGNOSTICA CROMOSALPINGOSCOPIA Regione del Veneto Azienda ULSS n.7 Pedemontana Via del Lotti,n.40 36061 Bassano del Grappa(VI) Codice fiscale e partita IVA 00913430245 U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia, ospedale di Santorso Direttore

Dettagli

Il trattamento del carcinoma prostatico con HIFU (ultrasuoni focalizzati ad alta intensità)

Il trattamento del carcinoma prostatico con HIFU (ultrasuoni focalizzati ad alta intensità) Dr. Giancarlo Comeri Primario di Urologia e Andrologia Presidio Ospedaliero Multimedica di Castellanza (Varese) INDICAZIONI ALL INTERVENTO CON HIFU Con intento curativo radicale nel carcinoma prostatico

Dettagli

Hands-on Gynecological Robotic Surgery Corso Base

Hands-on Gynecological Robotic Surgery Corso Base International School of Robotic Surgery Hands-on Gynecological Robotic Surgery Corso Base DIRETTORE DELLA SCUOLA Paolo Pietro Bianchi DIRETTORI DEL CORSO Giovanni Scambia - Fabrizio Signore COORDINATORE

Dettagli

TECNICHE OPERATORIE UO GINECOLOGIA CESENA

TECNICHE OPERATORIE UO GINECOLOGIA CESENA TECNICHE OPERATORIE UO GINECOLOGIA CESENA 1) LAPAROSCOPIA La laparoscopia operativa è una tecnica che utilizza uno strumento a fibre ottiche (laparoscopio), che viene inserito attraverso un piccola incisione

Dettagli

Verso l accreditamento del singolo chirurgo

Verso l accreditamento del singolo chirurgo U.O.C. Chirurgia 2 Direttore: Prof. Paolo Carcoforo Arcispedale S.Anna FERRARA Verso l accreditamento del singolo chirurgo Giorgio Soliani Ferrara, 26 gennaio 2019 ALCUNI DATI LA CHIRURGIA LAPAROSCOPICA

Dettagli

Ufficio di Presidenza CTSS 15/12/2016

Ufficio di Presidenza CTSS 15/12/2016 Percorso di riorganizzazione della rete ospedaliera provinciale: l Ospedale di Castel San Giovanni Ufficio di Presidenza CTSS 15/12/2016 L Ospedale di Castel San Giovanni La struttura di offerta 2013 OGGI

Dettagli

D R. G I U L I A N O S A R R O

D R. G I U L I A N O S A R R O D R. G I U L I A N O S A R R O C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SARRO GIULIANO Data di nascita 4 12 1959 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente medico chirurgia generale

Dettagli

Curriculum Vitae. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative. Nome

Curriculum Vitae. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative. Nome Curriculum Vitae Nome Roberto Merenda Data di nascita 31/10/1957 Qualifica Dirigente di SC Amministrazione Incarico attuale Dirigente si SC chirurgia a prevalente indirizzo oncologico N telefonico dell

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M. 23.4.1993

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M. 23.4.1993 AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M. 23.4.1993 \\Abarchivisrv\archivi\drg\ufficio legale\delibere\2014\dedlibera -convenzione Volpe_Novara-robot-urologia-arena.doc

Dettagli

I SEGRETI DELLA LAPAROSCOPIA IN UROLOGIA. Prof. Vincenzo Disanto. Urologo. Esperto in laparoscopia robotica da Vinci

I SEGRETI DELLA LAPAROSCOPIA IN UROLOGIA. Prof. Vincenzo Disanto. Urologo. Esperto in laparoscopia robotica da Vinci I SEGRETI DELLA LAPAROSCOPIA IN UROLOGIA Prof. Vincenzo Disanto Urologo Esperto in laparoscopia robotica da Vinci È opinione di alcuni che si possa iniziare a praticare la laparoscopia con qualsiasi intervento

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL

FORMATO EUROPEO PER IL Spett. Consiglio Direttivo S.I.C.C.R. Savona 10.09.2017 presento la mia candidatura al ruolo di revisore dei Conti della SICCR per il biennio 2017-2019, in ottemperanza agli articoli 7 e 8 dello Statuto

Dettagli

Anni di ACOI. Programma sinottico. perché la tradizione continui... guardando al futuro COLLI DEL TRONTO. Ascoli Piceno maggio.

Anni di ACOI. Programma sinottico. perché la tradizione continui... guardando al futuro COLLI DEL TRONTO. Ascoli Piceno maggio. Presidente Luciano Landa CHIRURGIA GENERALE FANO COLLI DEL TRONTO Ascoli Piceno 25-28 maggio 2011 perché la trazione continui... Programma sinottico COLLI DEL TRONTO - Ascoli Piceno, 25-28 maggio 2011

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass I Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) GREGORI GIANLUCA Indirizzo(i) Corso Spezia, 60 - TORINO (ITALIA) Telefono(i) 0113134350 Fax 0113134371 E-mail ggregori@cittadellasalute.to.it

Dettagli

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o ASL di residenza: proporzione di colecistectomie

Dettagli

CARLA MERZAGORA. CPSI Sala operatoria robotica. L'infermiera strumentista in sala robotica. Torino 17 Maggio 2017

CARLA MERZAGORA. CPSI Sala operatoria robotica. L'infermiera strumentista in sala robotica. Torino 17 Maggio 2017 CITTA' DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO Sede Molinette CARLA MERZAGORA CPSI Sala operatoria robotica L'infermiera strumentista in sala robotica Torino 17 Maggio 2017 Obiettivi: L'infermiera strumentista:

Dettagli

Casistica operatoria delle Prostatectomie Radicali Laparoscopiche Settembre 2000 Settembre 2008

Casistica operatoria delle Prostatectomie Radicali Laparoscopiche Settembre 2000 Settembre 2008 Casistica operatoria delle Prostatectomie Radicali Laparoscopiche Settembre 2000 Settembre 2008 L intervento di Prostatectomia Radicale per Adenocarcinoma può essere eseguito a cielo aperto per vie retropubica

Dettagli

LA CHIRURGIA ROBOTICA TRA

LA CHIRURGIA ROBOTICA TRA LA CHIRURGIA ROBOTICA TRA ASPETTATIVA E REALTA Dott.ssa Marinella Cassai Infermiera blocco operatorio San Donato Arezzo «Le uniche rivoluzioni durature sono quelle del pensiero» Gustave Le Bon, Aforismi

Dettagli

Data Nascita

Data Nascita Salvatore Zappalà Residenza Via San Giovanni Battista n. 4 95034 Bronte ( Catania) Tel. 0957677062 Fax 0957677059 - Cell.3339966897 INFORMAZIONI PERSONALI salvatore.zappala@aspct.it Data Nascita 01-01-1963

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) Formazione ECM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) CORSO BASE DI LAPAROSCOPIA UROLOGICA (progressione tecnico-didattica alla laparoscopia) Obiettivo n

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Francesco / Deltetto Indirizzo(i) 35, corso Marconi, 10125,Torino, Italia Telefono(i) 011 6566034 Cellulare: 0039 338 7274727 Fax Facoltativo

Dettagli

Carcinoma prostatico. Arriva la sonda a ultrasuoni che brucia il tumore ma salva la prostata

Carcinoma prostatico. Arriva la sonda a ultrasuoni che brucia il tumore ma salva la prostata Il sistema di puntamento si avvale di un software specifico per la fusione di immagini che integra in tempo reale i risultati dell ecografia 3D, rilevati dalla sonda, con quelli della Risonanza magnetica

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Catania li, 22/02/2018 Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) La Rosa Pasquale Gianfranco Indirizzo(i) xxxx Telefono(i) xxxx Cellulare: xxxx Fax xxxx E-mail xxxx Cittadinanza

Dettagli

Stato dell arte VERONA. nel trattamento del Carcinoma del Retto. 2 dicembre. Controversie ed obiettivi dell innovazione. Palazzo della Gran Guardia

Stato dell arte VERONA. nel trattamento del Carcinoma del Retto. 2 dicembre. Controversie ed obiettivi dell innovazione. Palazzo della Gran Guardia Stato dell arte nel trattamento Controversie ed obiettivi dell innovazione Presidente Onorario Carlo Augusto Sartori Responsabile Scientifico Giacomo Ruffo I l trattamento del carcinoma del retto negli

Dettagli

ISMETT UPMC: DATI DELLA QUALITÀ DELLE ATTIVITÀ CLINICHE

ISMETT UPMC: DATI DELLA QUALITÀ DELLE ATTIVITÀ CLINICHE ISMETT UPMC: DATI DELLA QUALITÀ DELLE ATTIVITÀ CLINICHE TRAPIANTI I dati della qualità dei trapianti (risultati clinici) sono pubblici e sono consultabili sul sito del Centro Nazionale Trapianti (CNT).

Dettagli

A.I.O.P. VENETO maggio Vittorio Morello

A.I.O.P. VENETO maggio Vittorio Morello A.I.O.P. VENETO - 13 maggio 2016 - Vittorio Morello LE STRUTTURE AIOP IN VENETO 22 STRUTTURE ASSOCIATE AIOP 20 STRUTTURE OSPEDALIERE ACCREDITATE - 17 CASE DI CURA - 2 CASE DI CURA QUALIFICATE PRESIDI

Dettagli

Via Manzoni Savona

Via Manzoni Savona Via Manzoni 14 17100 Savona www.asl2.liguria.it CURRICULUM VITAE DOTT. Schirru Angelo Data 31/10/09 Cognome e Nome Schirru Angelo Data di nascita 6/4/52 Qualifica Dirigente Medico Incarico attuale Direttore

Dettagli

Casa di Cura Città di Aprilia Convenzionata con la Regione Lazio

Casa di Cura Città di Aprilia Convenzionata con la Regione Lazio CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Claudio Mascetti Indirizzo Telefono 069628974 Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 9 luglio 1955 claudio.mascetti@aslroma6.it ESPERIENZA

Dettagli

Hands-on Gynecological Robotic Surgery Corso Base

Hands-on Gynecological Robotic Surgery Corso Base International School of Robotic Surgery Con il patrocinio di: Hands-on Gynecological Robotic Surgery Corso Base DIRETTORE DELLA SCUOLA Paolo Pietro Bianchi DIRETTORI DEL CORSO Giovanni Scambia - Fabrizio

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pagella Giuseppe Data di nascita 07/09/1953 DIRIGENTE MEDICO DI PRIMO LIVELLO. Numero telefonico dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pagella Giuseppe Data di nascita 07/09/1953 DIRIGENTE MEDICO DI PRIMO LIVELLO. Numero telefonico dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pagella Giuseppe Data di nascita 07/09/1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE MEDICO DI PRIMO LIVELLO ASL AL - ALESSANDRIA

Dettagli