Al Torronificio. Scuola Primaria I. Nievo Classi terze Anno scolastico Ins. Bellin Monica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Al Torronificio. Scuola Primaria I. Nievo Classi terze Anno scolastico 2008 2009 Ins. Bellin Monica"

Transcript

1 Al Torronificio Scuola Primaria I. Nievo Classi terze Anno scolastico Monica

2 Temi La produzione Il prezzo

3 Obiettivi Conoscere schematicamente il funzionamento di un azienda di produzione di beni Saper distinguere materie prime, macchine e prodotto finito di una lavorazione Distinguere l ordine di grandezza del valore monetario delle merci Intuire il concetto di valore e potere di acquisto della moneta Saper porsi domande in relazione ad una realtà osservata Saper fare ipotesi in relazione ad una realtà osservata Intuire gli elementi che compongono il prezzo Saper che le persone che operano in una azienda di produzione o in un esercizio commerciale hanno ruoli diversi Distinguere i ruoli

4 Attività Discussione sulle aspettative relative alla visita al torronificio Scaldaferro di Dolo; raccolta delle idee emerse in una mappa di sintesi Visita alla fabbrica: osservazione della produzione; dalle materie prime al prodotto finito, le macchine che operano la trasformazione. Intervista al titolare. In classe: conversazioni, relazioni, cartelloni di sintesi per evidenziare gli elementi della produzione del torrone Approfondimento su materie prime (origine, produzione) e prodotti finiti (la trasformazione) Analisi del prezzo del torrone confronto e discussione sui motivi della diversità di prezzo; gli elementi che entrano nel prezzo del torrone; i costi e il guadagno. Il prezzo al consumo e il prezzo alla produzione I ruoli: il produttore, il commerciante, il cliente, il consumatore.

5 dove fanno il torrone è una fabbrica, è dove fanno delle cose il torronificio è dove producono e spediscono i torroni ci troveremo tante stanze con tanti ingredienti: zucchero, nocciole, pistacchi e poi vedremo tante vasche con il torrone cioccolata anche mi immagino di vedere il miele e le mandorle perché il torrone si fa con queste cose buttano dentro dei pezzi di mandorle, sono loro che le producono lì al torronificio, poi buttano dentro il cocco e le uova secondo me le mandorle gliele portano quelli che vendono le mandorle, il fruttivendolo. forse le mandorle vengono da una fattoria perché ci sono gli alberi di mandorle me l immagino come la fabbrica del cioccolato, le macchine che impacchettano il torrone ci saranno gli uffici, ci sarà il capo che ordina sarà una grande fabbrica che lo producono con tante macchine, non lo fanno a mano se no ci metterebbero troppo tempo

6 secondo me quelli che lavorano lì sono vestiti di bianco e con la cuffia e forse la fanno mettere anche a noi, per non attaccare i germi sul torrone mi immagino i camion che portano alla fabbrica gli ingredienti che fanno il torrone, lì in fabbrica lo fanno e viene fuori il torrone confezionato che viene messo sui camion e portato al negoziante che lo vende e prende i soldi: lui e tutti quelli che lavorano sul torrone ma non glielo dà gratis, il camionista paga e lo porta al negozio i soldi li riceve il direttore del torronificio dal camionista delle macchine che fanno il torrone e degli stampi che danno la forma ai torroni, dei signori, dei pasticceri che mettono dentro i pacchettini i torroni secondo me lì fanno il torrone, lo incartano e lo mettono sui tavoli e lo vendono, vengono dei camion si portano via i torroni li portano al negozio e i negozianti lo vendono ma che cos è il torrone? un dolce che si mangia a Natale è un dolce molto buono è duro è tipo un panettone può essere fatto di crema o di cioccolato è duro e di tanti gusti quello che ha mia nonna è al caffè al cioccolato all arancia è appiccicoso è buonissimo!!

7 schema

8 19 Novembre Andiamo al torronificio

9 In classe.

10 Al torronificio

11 Zucchero Il torrone: le materie prime Da dove vengono? viene dallo zuccherificio: è una fabbrica che lavora le barbabietole da zucchero Albume d uovo, viene dalle galline: è il contadino che le alleva Mandorle sono il frutto del mandorlo: è il contadino che le coltiva (in Italia, soprattutto in Sicilia e in Puglia) Vaniglia, è una pianta: è il contadino dei Paesi vicini all Equatore che le coltiva Miele, viene dalle api: è l apicoltore che le alleva

12 Osserviamo: Le materie prime del torrone sono tutte di ORIGINE NATURALE, vengono tutte da prodotti della terra: vegetali (piante) e animali Le MATERIE PRIME sono le cose che l uomo prende dall ambiente e poi utilizza

13 Nei giorni scorsi abbiamo osservato che le materie prime sono di ORIGINE VEGETALE E ANIMALE, ma oggi ci siamo chiesti: Il sale, la sabbia, l acqua, il gas che alimenta le nostre caldaie e le nostre cucine, il petrolio da cui si produce la benzina per le nostre automobili sono di origine animale o vegetale? Nessuna delle due: sono di ORIGINE MINERALE Quindi possiamo dire che: le materie prime sono di origine animale, vegetale, minerale

14 Il torrone: le macchine Nella lavorazione del torrone intervengono alcune macchine che con il loro lavoro TRASFORMANO le materie prime in prodotti finiti Mulino gramolatore impastatrice forno

15 Materia prima macchina Cosa fa (lavoro) Prodotto finito Zucchero semolato Mulino gramolatore Taglia, frulla Zucchero a velo Mandorle pelate Forno Tosta, cuoce Mandorle tostate Miele, vaniglia, mandorle tostate, zucchero a velo Impastatrice Impasta, cuoce a bagnomaria Torrone

16 Abbiamo riflettuto ci siamo accorti che quando delle materie prime vengono lavorate e diventano prodotti finiti, non possono tornare ad essere quelle materie prime un prodotto finito, invece, può essere una materia prima di un altro prodotto

17 Siamo andati a comprare il Torrone Scaldaferro ECCO I PREZZI: 5,25 gastronomia Gastone (negozio) 11,90 torrone 400gr Pam (supermercato) 4,90 torrone 180gr Pam (supermercato) 5,50 AeO (supermercato) 4,45 torrone morbido Pam(supermercato) 4,75 Despar (negozio) 5,20 Coopca (supermercato) 3,75 fruttivendolo Fior di Frutta (negozio)

18 Ci siamo chiesti: il prezzo è quando paghi qualcosa è un costo quando si compra una cosa il prezzo è un costo che bisogna pagare che è adatto al prodotto che si compra e si dà in cambio di questa cosa è un costo, lo compri Un prezzo anche per un solo prodotto della stessa marca ci sono tanti prezzi diversi in confronto alle dimensioni: ci sono quelli da 400 gr che costano di più perché sono di più e hanno la confezione di latta è il costo che devi pagare quando devi acquistare qualcosa è una cifra, un numero alto o basso adatto per quello che vuoi comprare quando compri una cosa c è il prezzo e tu devi vedere se hai abbastanza soldi per comprare

19 è una cifra alta o bassa: se uno compra quella cosa che gli serve e costa meno è fortunato perché paga meno, se uno spende di più è poco fortunato è così la vita è la cifra che devi pagare per avere delle cose se vai al supermercato, ci sono scritti i prezzi: ma se prendi delle cose a caso senza guardare il prezzo può succedere che spendi tanto quando vai al supermercato il cassiere ti dice il prezzo e tu puoi pagare lo stesso prezzo ma anche dare di più e lui ti dà il resto è una cifra, dei soldi, ad es. 4 che puoi comprare se ce li hai è una cifra che devi pagare per comprare, è uno scambio di cibo o merci e i soldi è quello che devi pagare il resto dipende da quanti soldi gli dai un costo in cifre che ti indica cosa devi pagare ti dice quanto vale; il valore una volta lo scambio veniva che se tu gli davi delle uova in cambio ti dava un pollo: non c erano gli euro e neanche le lire una volta che non c erano i soldi si scambiavano le merci anche una volta si teneva conto del valore dell animale ad es. se volevi un bue che tirava l aratro non gli potevi dare due uova

20 è la cosa non so come dirlo è una cosa che si deve pagare con i soldi è dove i genitori pagano perché hanno comprato al supermercato tu hai dei genitori che pagano sempre qualcosa, anche la bolletta e spendono i soldi, sono i soldi che tu paghi è il costo della merce che devi pagare, i soldi che devi spendere è il costo di un oggetto è l etichetta che c è attaccata al prodotto che c è sullo scaffale costo di un prodotto o di un oggetto la mamma va al supermercato, prende la coca cola, va alla cassa e gli dà i soldi e se la mamma gli dà di più di quello che doveva spendere gli dà il resto è un numero di un oggetto: 40 è un prezzo la mamma compra le patatine, va alla cassa e la cassiera gli dice il prezzo, la mamma paga, cioè gli dà i soldi è il costo di un oggetto la mamma compra un prodotto e alla cassa paga, la cassiera guarda il prezzo sull etichetta il costo di un oggetto, cioè i soldi: mia sorella quando andiamo in negozio guarda il prezzo e se ha i soldi compra quell oggetto

21 è il costo di un oggetto o di una cosa da mangiare sono i soldi che servono per prendere qualcosa, non solo comprare un oggetto o cibi al supermercato, ma con i soldi si può costruire, pagare un lavoro; se io voglio una casa devo pagare chi la costruisce è il costo di una merce è un bigliettino sull oggetto che ti dice tu mi dai i soldi io in cambio ti do l oggetto sono i soldi che devi dare quando vuoi comprare una cosa è uno scambio sì, è uno scambio ti dice quanto è prezioso. Io so perchè è uno scambio, perché hanno preso dall antichità, una volta non c erano i soldi e allora si cambiavano le robe, ad esempio uno ti dava 35 semi e l altro ti dava 3 galline. E per questo che ti dice quanto è prezioso, perché io per 35 semi non ti do 35 galline ma faccio una media del valore dei semi rispetto alle galline e decido quante galline devo dargli è il valore è un indicazione di quanto costa, cioè di quanto vale

22

23 Continuiamo a parlare di prezzo Chi è che decide il prezzo? Perché i prezzi sono diversi? Da dove viene il prezzo?

24 Chi è che decide il prezzo? Filsa: lo decide il venditore in base a quello che vuole avere, ricevere, anche in base al trasporto Filspo: lo decide il capo del supermercato, quando apre la prima volta il supermercato decide lui. Cam: lo decide chi vende e ci mette anche il prezzo del trasporto perché io vedo i bollettini della mamma che riceve delle merci e c è scritto prezzo del trasporto Gianm: secondo me lo sceglie il capo e dipende dal peso Tom: non lo decide il capo, c è un macchinario che tu metti vicino il prodotto e ti dice il prezzo Cam: sì, è vero ma quelli servono per dirti il prezzo, non lo decide la macchina c è stato qualcuno che ha impostato per ogni prodotto il suo prezzo Gen: io sono andata a fare la spesa e ho visto quelli che lavorano al supermercato hanno una macchina e mettono i prezzi: c è l uomo che li decide e la macchina fa l etichetta Gab: viene deciso nei magazzini dei negozi tipo alla lidl dove delle persone decidono i prezzi che bisogna mettere sui prodotti Mat.dr: il direttore decide i prezzi, è lui che gli dà il suo prezzo, ad es. 1 un pacchetto di patatine

25 And: lo decide il direttore dell azienda: il signor Scaldaferro. Filspo: Mia mamma ha l asilo, c è mia zia che sta dall una fino alle 4 e mezza, 5, quando i bambini dormono, mia mamma le dà lo stipendio come alla ragazza. Ma siccome arrivano altri bambini e lei ha più lavoro, la mamma le dà di più: è la mamma che ha deciso il prezzo, è la responsabile. Le mamme dei bambini devono pagare una rata, un costo; la mamma e la zia fanno i conti Fra: il prezzo non lo decide quello che fabbrica il prodotto, ma il direttore del supermercato perché noi abbiamo visto col torrone Scaldaferro che nei vari negozi ognuno costava un prezzo Matt.dr: ha ragione perché i prezzi sono diversi anche se il torrone è uguale Vla: anche chi fabbrica decide un prezzo, perchè il direttore del supermercato deve pagarlo il torrone al signor Pietro Mattc: il signor Pietro vende al direttore del supermercato e dice a che prezzo lo deve vendere Lor: è il direttore che decide il prezzo per il suo negozio

26 Da dove viene il prezzo? Nel prezzo c è una parte che è quello che lui vuole prendere e una parte ci mette i soldi che ha speso per andare a prendere il prodotto non solo il prezzo è scritto nei depliant e questo ti aiuta a scegliere uno paga il prezzo di quanto costa il prodotto poi fa i conti e mette in conto il trasporto ad es. la merce costa 5 e il trasporto 4, fa la somma e viene il prezzo: 9. Questo prezzo lo scrive sul cartellino quando mio nonno va a comprare le piante da chi le produce, le coltiva, lui le paga. Quando viene a casa, lui le vende nel suo vivaio e mette lo stesso prezzo all incirca.forse un po di più si deve pagare il trasporto ma anche la lavorazione, ad es. per il torrone costa anche far funzionare i macchinari il signor Scaldaferro deve anche comprare le materie prime, le mandorle, il miele, lo zucchero avrà la casa piena di bollette il signor Scaldaferro ci ha mostrato che un sacchettino di vaniglia costava 50 e lui l ha comprata e ha comprato anche tutte le materie prime, quindi ha speso dei soldi quelle materie prime poi le ha anche lavorate il signor Scaldaferro ad es vende i torroni e prende , ma lui non se li può tenere tutti, deve pagare i lavoratori, l elettricità, le materie prime gliene rimangono un po per lui perché ha lavorato e un po di soldi li deve tenere per comprare nuove materie

27 mio papà va a comprare il pesce e lo paga, quando lo mette in negozio, mi pare, non sono sicuro, che lo aumenti: ad es. lo compra a 20 e lo vende a 30 Perché il venditore aumenta il prezzo? perché conta il trasporto, aggiunge i soldi che spende per la benzina e anche il consumo del camion che lo usa tutti giorni fa la somma tra il costo di tutti pesci e poi aggiunge la benzina il viaggio di andata e di ritorno ma lui lo cura anche il pesce, lo pulisce. Lui deve mettere in conto che lui fa fatica a pulire il pesce, ad alzarsi al mattino presto per andarlo a prendere per il suo lavoro il papà della Demetra paga quelli che vanno a pescare, il papà di Mattia paga il papà della Demetra, i clienti in negozio pagano il papà di Mattia è un ciclo, una catena ogni tanto mio papà al telefono riceve gli ordini dai clienti e gli dice il prezzo. Così lui sa cosa ordinare il papà lo prepara il pesce, a volte nei tonni trova gli ami: è importante che il cliente non trovi l amo perche si può far male il papà della Demetra ci mette le chiamate che fa ai pescivendoli nel prezzo del pesce il lavoro del papà è faticoso perché viene a casa con le mani tagliate e poi i clienti lo fanno arrabbiare secondo me è un ciclo: quando il papà di Mattia finisce il pesce torna dal papà della Demetra che va dai pescatori

28 ad esempio il direttore chiama il signor Pietro e gli ordina per telefono 15 scatole di torrone già confezionato, lui gliele porta col camion gliele scarica e il signor Pietro dice quanto deve pagare il direttore del supermercato per il torrone, per il trasporto, per lo scarico costa anche il viaggio: più è lungo e più costa, quindi il signor Scaldaferro non compra solo una bustina di vaniglia, ne compra una scatola noi compriamo in negozio un prodotto, ma quel prodotto è stato comprato dal direttore del supermercato a chi lo ha fabbricato, perché non glielo dà gratis e lui, il signor Scaldaferro compra le materie prime per fare il torrone il signor Scaldaferro compra le materie prime per fare il torrone e le deve pagare i soldi che mia mamma ha pagato per l apparecchio vanno al dentista o a chi ha fatto l apparecchio? Secondo me a metà dovrebbero fare a metà perché il dentista si è accorto che gli serviva e l altro l ha costruito secondo me per fare il prezzo sommano le materie prime sommano il costo delle materie prime Solo il prezzo delle materie prime? anche il costo del viaggio delle materie prime anche il costo dell elettricità, del carburante, pagare il camionista pagare anche il signor Scaldaferro che fa il suo lavoro e anche quelli che lo aiutano i soldi lui li prende dal torrone venduto

29 Perché i prezzi sono diversi? i prezzi cambiano Il prezzo dipende da quanto sforzo, da quanta fatica fai dipende dalla fatica, da quanto è prezioso Cosa intendi? dal costo della materia prima, tipo una collana non spendi solo la fatica che fai, ma a quella ci aggiungi il costo del filo, del gancetto, delle perle io forse lo so da cosa dipende, se la tenda è pregiata costa di più, se è semplice costa di meno dipende da quanto è buono dipende dal tipo, dalla marca dipende dal tipo dipende dalla quantità: più è grande e più costa dipende dalla lavorazione, più è lavorato e più costa lo decide in base alla qualità delle cose; se sono pregiate, se vengono da paesi lontani che il trasporto costa tanto, se sono buone, il prezzo è più alto

30 dipende da quanto ne trovi: se lo trovi facilmente costa di meno, se è difficile trovarlo costa di più perché se il torrone ha una bella confezione costa di più dipende anche dalla data di scadenza, quando si avvicina abbassano il prezzo perché vada venduto se no lo devono buttare via e perdono i soldi che hanno speso per comprarlo dipende dalla qualità: più la qualità è buona e più costa il prezzo dipende anche dall utilità, dalle doti che ha quella cosa: tipo lo swiffer che pulisce la polvere costa di più perché non lascia la polvere in giro. Anche le cose nuove, le novità costano di più sono d accordo, le cose nuove costano di più secondo me dipende dal valore, cioè dalla qualità dipende da quanto sforzo hanno fatto a costruirlo e a trovare la materia prima sono d accordo con Daniel, dal valore, ma anche la confezione c entra un lavoro fatto a mano costa di più, ieri a Venezia vendevano dei saponi fatti a mano che costavano tantissimo il prezzo cambia anche in base al tempo man mano che la gente compra un prodotto tutti ce l hanno, quindi col tempo costa meno. Ad esempio il prezzo della Play Station 2 ora costa meno dipende dal direttore del negozio che fa uno sconto perché la merce venga comprata se non abbassano il prezzo nessuno lo compra perché aspettano

31

32 Il prezzo.secondo noi Ci siamo accorti che non c è un solo prezzo per la stessa merce: c è il prezzo che si paga a chi produce le materie prime (ad esempio il prezzo che il papà di Demetra paga ai pescatori). Poi c è il prezzo che il negoziante, il venditore paga a chi produce i prodotti finiti (come il signor Pietro) o al grossista, cioè chi vende al mercato all ingrosso (come il papà di Demetra). Infine c è il prezzo che paghiamo noi clieti consumatori ai negozianti, venditori (come il papà di Elisa e Mattia). Nei vari passaggi della catena dei prezzi il prezzo aumenta Chi decide il prezzo è sempre una persona, in genere lo decide chi vende, ma anche chi compra può valutare i prezzi e scegliere Il prezzo si calcola Il prezzo è fatto di tante cose messe insieme

33

34 Cosa entra nel prezzo Il prezzo del torrone sono i soldi che il signor Pietro riceve dalla vendita (RICAVO) Il Signor Pietro decide il prezzo tenendo conto dei costi e del guadagno QUINDI: PREZZO (RICAVO) = COSTI E GUADAGNO

La Pescheria. Per continuare a parlare di prezzo

La Pescheria. Per continuare a parlare di prezzo La Pescheria Per continuare a parlare di prezzo Da una discussione mio papà va a comprare il pesce e lo paga, quando lo mette in negozio, mi pare, non sono sicuro, che lo aumenti: ad es. lo compra a 20

Dettagli

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire il testo.

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire il testo. Unità 3 Leggere e capire le promozioni COOP CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulle promozioni COOP parole relative alle promozioni e alle offerte della COOP l uso

Dettagli

Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar

Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar AL SUPERMERCATO Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar Noi compriamo le cose per tutta la settimana. Prendiamo: il pane, il latte, i biscotti, la carne e il pesce,

Dettagli

EMI_09pesce1. Data di compilazione della scheda: marzo 2009 RIC: Maria Cristina Borghi Classe di osservazione: I elementare. Task: Storia del pesce

EMI_09pesce1. Data di compilazione della scheda: marzo 2009 RIC: Maria Cristina Borghi Classe di osservazione: I elementare. Task: Storia del pesce EMI_09pesce1 Data di compilazione della scheda: marzo 2009 RIC: Maria Cristina Borghi Classe di osservazione: I elementare Task: Storia del pesce EMI00 RIC: prova a dirmi quello che: quello che vedi? va

Dettagli

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI SCUOLA DELL INFANZIA DI CISTERNA D ASTI GRUPPO BAMBINI DELL ULTIMO ANNO N. 15 BAMBINI COMPITO PER IL SECONDO INCONTRO: VISIONE DEI CARTONI ANIMATI REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU ITALIA

Dettagli

Attività di comprensione 1 Scegli l'alternativa corretta.

Attività di comprensione 1 Scegli l'alternativa corretta. Fare acquisti In un negozio di abbigliamento Commessa: Buongiorno. Angela: Buongiorno. Commessa: Come posso aiutarla? Angela: Sto cercando un vestito. Commessa: Ha già qualche idea? Angela: No. Commessa:

Dettagli

Modulo A- BISOGNI, BENI E SERVIZI, ATTIVITA ECONOMICA. Unità didattica A3 -IL SISTEMA ECONOMICO

Modulo A- BISOGNI, BENI E SERVIZI, ATTIVITA ECONOMICA. Unità didattica A3 -IL SISTEMA ECONOMICO Unità didattica A3 -IL SISTEMA ECONOMICO UdA A3.1 I SOGGETTI ECONOMICI E IL SISTEMA ECONOMICO Obiettivi di apprendimento: Conoscere i soggetti dell attività economica Comprendere come tali soggetti interagiscono

Dettagli

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi Cosa ci sarà scritto su questo? Umberto Pulito splendente. Ilaria Rebecca Serve per pulire i piatti. Detersivo per lavare i piatti. Lorenzo Amine Lorenzo

Dettagli

Scrivi il numero giusto al posto dei puntini: = = = = = = = =

Scrivi il numero giusto al posto dei puntini: = = = = = = = = Scheda n 1 - Allenamento Scrivi il numero giusto al posto dei puntini: 4 + 3 =.. 3 + 5 =.. 8 + 7 =.. 8 + 9 =.. 3 +. = 5 8 +. = 10 9 +. = 12 7 +. = 13 + 3 = 6... + 3 = 7 2 + 2 + 3 = 6 + 3 + 2 = 5 + 4 +

Dettagli

SIMULAZIONI TEST INVALSI

SIMULAZIONI TEST INVALSI SIMULAZIONI TEST INVALSI PERCENTUALI La seguente tabella riporta i dati sulla cittadinanza degli alunni iscritti a un Istituto Comprensivo: Qual è la percentuale di alunni stranieri dell intero istituto?

Dettagli

DOMANDA STIMOLO COSA CI SERVE PER FARE IL PANE?

DOMANDA STIMOLO COSA CI SERVE PER FARE IL PANE? DOMANDA STIMOLO COSA CI SERVE PER FARE IL PANE? I BAMBINI DISCUTONO TRA DI LORO IOLE: Ci serve della farina ANDREA: Poi lo dobbiamo impastare SABRINA: Ci devi mettere le uova LUDOVICA: Poi metti la farina

Dettagli

ORO DELLA TERRA A TAVOLA I. C. GALILEO FERRARIS FALCONARA M. a. s. 2012-2013

ORO DELLA TERRA A TAVOLA I. C. GALILEO FERRARIS FALCONARA M. a. s. 2012-2013 PROGETTO REGIONE MARCHE e LEGAMBIENTE ORO DELLA TERRA A TAVOLA I. C. GALILEO FERRARIS FALCONARA M. SCUOLA ALDO MORO CLASSI IV a. s. 2012-2013 MANGIATE FRUTTA E VERDURA E LA VOSTRA VITA SARA PIU SICURA

Dettagli

Il mio libretto contabile

Il mio libretto contabile Diözese Bozen-Brixen Diocesi Bolzano-Bressanone Diozeja Balsan-Porsenù Il mio libretto contabile Nome Anno In collaborazione con: Diözese Bozen-Brixen Diocesi Bolzano-Bressanone Diozeja Balsan-Porsenù

Dettagli

LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO. Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività.

LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO. Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività. LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività. 1 2 Rispondi ad altre domande. Che cosa vuol dire zona di uffici? Che cosa

Dettagli

Modulo B - CALCOLO PROPORZIONALE E PERCENTUALE

Modulo B - CALCOLO PROPORZIONALE E PERCENTUALE Unità didattica B2 CALCOLO PERCENTUALE SOPRA CENTO E SOTTO CENTO UdA B2.1 CALCOLO PERCENTUALE SOPRA CENTO Obiettivi di apprendimento: Riconoscere la situazione e stabilire la formula opportuna Saper applicare

Dettagli

ESAME CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE PROVA SCRITTA DI MATEMATICA SIMULAZIONE N. 1

ESAME CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE PROVA SCRITTA DI MATEMATICA SIMULAZIONE N. 1 ESAME CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE PROVA SCRITTA DI MATEMATICA SIMULAZIONE N. 1 QUESITO N. 1 Scrivi in ordine decrescente i seguenti numeri: 807 970 899 5 3 9/10 2,50 794 19 2 4 155 Calcola il

Dettagli

«COME FARE LA SPESA»

«COME FARE LA SPESA» «COME FARE LA SPESA» PERCORSO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DI CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA «G. MARCONI» IC2 «MARGHERITA HACK» DI SAN GIOVANNI LUPATOTO OTTOBRE/NOVEMBRE 2017 Nel mese di Ottobre 2017 abbiamo

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Chi è l Amministratore di sostegno? E una persona: può essere un mio parente come un genitore o un fratello, oppure una persona che non è della famiglia. L amministratore di

Dettagli

Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo

Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo Ricerca commissionata a GFK Eurisko E-Commerce e largo consumo Marzo 2013. La dimensione dei segmenti di RA in relazione all ecommerce per il

Dettagli

USA 126 MATTONCINI BIANCHI

USA 126 MATTONCINI BIANCHI PROBLEMI CON ADDIZIONE pr. 6 pag 15 C'É UNA SCUOLA ELEMENTARE NELLA 3 A CI SONO 22 ALUNNI. NELLA 3 B CI SONO 26 ALUNNI. NELLA 3 C CI SONO 23 ALUNNI. QUANTI SONO IN TUTTO I BAMBINI CHE FREQUENTANO LE CLASSI

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI A.S A.S

SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI A.S A.S SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI A.S. 2005-6 A.S.2005-2006 Tramite l uso e la conoscenza del denaro offrire interventi mirati all ordinare, al quantificare e al contare e con il gioco della compravendita avviare

Dettagli

nome: classe: data: O Numero persone, costo di un biglietto allo stadio, costo della benzina, lunghezza del viaggio.

nome: classe: data: O Numero persone, costo di un biglietto allo stadio, costo della benzina, lunghezza del viaggio. Verifica Arpi_6435_A7 nome: classe: data: 1. La settimana scorsa siamo andati a Milano per assistere ad una partita molto importante. Eravamo in quattro e ognuno di noi ha speso 35 per entrare allo stadio.

Dettagli

UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA

UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA (Taccuino di viaggio di Michele) Sabato mattina, ore 10 Partenza in Espace per l Italia. Con noi vengono anche Peter e sua madre. Mia sorella Tina e Peter si sposano a settembre.

Dettagli

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? 19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? Quando ci siamo incontrati con tutti gli altri bambini, ci siamo presi l incarico di costruire la mappa del futuro BOSCO DELLA COSTITUZIONE. Ma come si costruisce

Dettagli

RALLY MATEMATICO TRANSALPINO. Classe 5B ANNO SCOLASTICO

RALLY MATEMATICO TRANSALPINO. Classe 5B ANNO SCOLASTICO RALLY MATEMATICO TRANSALPINO Classe 5B ANNO SCOLASTICO 2017-2018 IL RALLY IN RIME Ciò che ti serve è proprio qui. Il Rally si risolve insieme, perché se no non viene bene. È molto bello e divertente, non

Dettagli

mele 7, 00 formaggio 34, 00 noci 16, 00 pane 9, 00 cioccolato 12, 00 TOTALE 78, 00 PAGO CON 90, 00 RESTO 12, 00 FESTA NEL BOSCO

mele 7, 00 formaggio 34, 00 noci 16, 00 pane 9, 00 cioccolato 12, 00 TOTALE 78, 00 PAGO CON 90, 00 RESTO 12, 00 FESTA NEL BOSCO FESTA NEL BOSCO Topo Tip ha organizzato una festa per la sua amica tartaruga che compie gli anni. Va a fare la spesa per comperare tante cose squisite da offrire agli invitati. Alla cassa la commessa gli

Dettagli

Il cibo. Istituto Comprensivo Cabras Scuola Primaria Solanas Classe 4^D Insegnante Sabina Nurra

Il cibo. Istituto Comprensivo Cabras Scuola Primaria Solanas Classe 4^D Insegnante Sabina Nurra Il cibo Istituto Comprensivo Cabras Scuola Primaria Solanas Classe 4^D Insegnante Sabina Nurra Analizziamo la parola cibo. Cerchiamo insieme i possibili significati I consumi alimentari nel mondo La classe

Dettagli

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU GLI INCONTRI DI GESU In questa presentazione riassumiamo le chiavi di lettura, i bisogni dei bambini e relativi obiettivi educativi che già abbiamo esplorato negli anni dei corsi. Poi evidenziamo alcuni

Dettagli

Modulo D-LA COMPRAVENDITA

Modulo D-LA COMPRAVENDITA Unità didattica D1-IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA UdA D1.1 I CONTRATTI Obiettivi di apprendimento: Saper definire il contratto. Saper citare alcuni esempi di contratti. Comprendere e saper contestualizzare

Dettagli

VOGLIAMO SCOPRIRE CHI HA FATTO IL VIAGGIO PIÙ LUNGO

VOGLIAMO SCOPRIRE CHI HA FATTO IL VIAGGIO PIÙ LUNGO Il viaggio di scoperta non è cercare nuove terre ma avere nuovi occhi M. Proust VOGLIAMO SCOPRIRE CHI HA FATTO IL VIAGGIO PIÙ LUNGO PER ARRIVARE ALLA LOCALITÀ DI VACANZA! Individuiamo, in un primo tempo,

Dettagli

Questo documento è in versione facile da leggere. I quaderni delle informazioni facili da leggere e da capire COME E FATTA UNA. Pag.

Questo documento è in versione facile da leggere. I quaderni delle informazioni facili da leggere e da capire COME E FATTA UNA. Pag. Questo documento è in versione facile da leggere I quaderni delle informazioni facili da leggere e da capire COME E FATTA UNA Pag. 1 a 25 LAVATRICE Che cos è una lavatrice? Una lavatrice è una macchina

Dettagli

+ + + = x = Problema: I bambini sul treno. Un treno ha 4 vagoni. In ogni vagone viaggiano 5 bambini. Quanti bambini stanno viaggiando sul treno?

+ + + = x = Problema: I bambini sul treno. Un treno ha 4 vagoni. In ogni vagone viaggiano 5 bambini. Quanti bambini stanno viaggiando sul treno? Problema: I bambini sul treno Un treno ha 4 vagoni. In ogni vagone viaggiano 5 bambini. Quanti bambini stanno viaggiando sul treno? Se vuoi puoi disegnare i bambini in ogni vagone Quanti sono i vagoni?

Dettagli

Il racconto delle ovvietà. I pensieri di un pazzo.

Il racconto delle ovvietà. I pensieri di un pazzo. Il racconto delle ovvietà. I pensieri di un pazzo. Spero che sia divertente per voi leggerle come lo è stato per me scriverle. Del resto non si può prendere tutto troppo seriamente, anche perché, qualsiasi

Dettagli

Il funzionamento della banca

Il funzionamento della banca Il funzionamento della banca Proposta di un curricolo per la scuola primaria Cos è la banca? La banca svolge diverse attività: È un impresa di intermediazione economica che, come tutte le imprese, realizza

Dettagli

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di aprile 2015 Una notizia importante

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di aprile 2015 Una notizia importante Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere A modo mio Le notizie più importanti di aprile 2015 Una notizia importante In Italia 8000 persone non pagano le tasse Una ricerca fatta dalla Guardia

Dettagli

TITOLO : Cosa fai dopo la scuola media?

TITOLO : Cosa fai dopo la scuola media? TITOLO : Cosa fai dopo la scuola media? Prerequisiti : conoscere che cos è la scuola e com è organizzata in linea di massima nel proprio paese. Obiettivi specifici delle u.a : avere informazioni sulle

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Tutta La Verità Sul Calcare

Tutta La Verità Sul Calcare Anticalcareposeidon.it Tutta La Verità Sul Calcare Quello che nessuno ti dice o che NON VUOLE dirti sul Calcare ed i trattamenti dell Acqua TUTTO ciò che devi Sapere PRIMA di installare un Trattamento

Dettagli

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE OTTAVA LEZIONE 84 Verso il mare Giovanni Giovanni Giovanni Eccole qui le chiavi. Giovanni, quanto pago in tutto? Millecinquecento lire soltanto. Eccole; la macchina la riporto

Dettagli

BUON LAVORO E BUON DIVERTIMENTO!!!

BUON LAVORO E BUON DIVERTIMENTO!!! A. I. C.M. c/o L.S. S. Cannizzaro Via Arimondi, 14 Palermo http://aicm.cjb.net aicm@math.unipa.it GARA DI MATEMATICA PER LA SCUOLA DELL O OBBLIGO DELLA REGIONE AUTONOMA SICILIA FINALE PROVINCIALE SCUOLA

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5 PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 5 Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2013 2014 PROVA DI MATEMATICA Scuola primaria Classe Seconda Fascicolo 5 Spazio per

Dettagli

Esperienze di visita ad un luogo di produzione. Al torronificio

Esperienze di visita ad un luogo di produzione. Al torronificio Esperienze di visita ad un luogo di produzione Al torronificio Attività svolte dai bambini della scuola dell Infanzia e Primaria (classi prima e terza) a cura delle ins. Aiolfi, Paterno e Bellin Perché

Dettagli

Quando viaggio in treno ho dei diritti

Quando viaggio in treno ho dei diritti Questa guida è scritta in linguaggio facile da leggere Quando viaggio in treno ho dei diritti cittadino a pieno titolo Il progetto A MODO MIO, cittadino a pieno titolo. è finanziato dal Ministero del Lavoro

Dettagli

La geografia umana: i 3 settori economici

La geografia umana: i 3 settori economici La geografia umana: i 3 settori economici 1 COS È LA GEOGRAFIA UMANA? DEFINIZIONE DI GEOGRAFIA UMANA: STUDIA TUTTI GLI ELEMENTI CREATI DALL UOMO (COLTIVAZIONI, INDUSTRIE, TRASPORTI ECC.) 2 IL SETTORE PRIMARIO

Dettagli

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente «Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente ISTRUZIONI: Ti verrà proposta una situazione iniziale e ti sarà chiesto di compiere

Dettagli

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso?

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso? CREDITO ESAURITO Di Giorgio Mottola MILENA GABANELLI IN STUDIO Al Tar di Salerno è successo questo, la notizia è fresca: il direttore generale aveva deciso che tutti i dipendenti amministrativi potevano

Dettagli

Modulo B - CALCOLO PROPORZIONALE E PERCENTUALE

Modulo B - CALCOLO PROPORZIONALE E PERCENTUALE Unità didattica B1-CALCOLO PROPORZIONALE E PERCENTUALE UdA B1.1 RAPPORTI E PROPORZIONI Obiettivi di apprendimento: Comprendere e saper definire il rapporto e la proporzione Saper individuare le proporzioni

Dettagli

MOLTO DISPARI, MOLTO APPUNTITO. SE LO LEGGI DA DESTRA A SINISTRA RESTA SEMPRE 11, MA SE LO METTI DAVANTI A GIUGNO DIVENTA UN GIORNO DI VACANZA.

MOLTO DISPARI, MOLTO APPUNTITO. SE LO LEGGI DA DESTRA A SINISTRA RESTA SEMPRE 11, MA SE LO METTI DAVANTI A GIUGNO DIVENTA UN GIORNO DI VACANZA. PRIMO*, MOLTO DISPARI, MOLTO APPUNTITO. SE LO LEGGI DA DESTRA A SINISTRA RESTA SEMPRE 11, MA SE LO METTI DAVANTI A GIUGNO DIVENTA 11NUMERO UN GIORNO DI VACANZA. Io sono Tina e lo sono sempre stata. Anche

Dettagli

INDIVIDUARE IL TITOLO ADATTO AL TESTO DI UN PROBLEMA 1

INDIVIDUARE IL TITOLO ADATTO AL TESTO DI UN PROBLEMA 1 INDIVIDUARE IL TITOLO ADATTO AL TESTO DI UN PROBLEMA 1 Per ogni problema Scegli il titolo più adatto. LUCA HA RICEVUTO IN REGALO DAL SUO AMICO 12 FIGURINE DI CALCIATORI E 20 FIGURINE DI ANIMALI. QUANTE

Dettagli

Approfondimento di Matematica. Problemi da risolvere con le equazioni

Approfondimento di Matematica. Problemi da risolvere con le equazioni Approfondimento di Matematica Problemi da risolvere con le equazioni Tailchaser e Roofshadow sono andati in vacanza per 7 giorni. Hanno speso 300 per il corso di sci, 220 per l albergo e 280 per spese

Dettagli

Vediamo un esempio, che mette in discussione alcune cattive abitudini.

Vediamo un esempio, che mette in discussione alcune cattive abitudini. 9.3 Risolvere un problema Vediamo un esempio, che mette in discussione alcune cattive abitudini. Esempio 9. Giacomo acquista un pezzo di stoffa di forma rettangolare. I lati del suo rettangolo di stoffa

Dettagli

QUATTORDICESIMA PUNTATA Al museo

QUATTORDICESIMA PUNTATA Al museo QUATTORDICESIMA PUNTATA Al museo Personaggi principali: i Fappani (mamma Anna, papà Paolo, Marta, Carlo). Personaggi secondari:compagni Carlo, professoressa e guida, sorveglianti. Ambienti: casa Fappani,

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

Le medicine: come conservarle e come usarle bene

Le medicine: come conservarle e come usarle bene Questa guida è scritta in linguaggio facile da leggere Le medicine: come conservarle e come usarle bene cittadino a pieno titolo Il progetto A MODO MIO, cittadino a pieno titolo. è finanziato dal Ministero

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 2 LA FAMIGLIA A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 LA FAMIGLIA DIALOGO PRINCIPALE A- Ciao, Alina. B- Ciao, Omar. Come stai? A- Bene, tutto

Dettagli

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

La Santa Sede INIZIATIVA IL TRENO DEI BAMBINI PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO Atrio dell'aula Paolo VI Sabato, 3 giugno 2017 [Multimedia] Ragazzi e ragazze,

Dettagli

UN ANNO TRASCORSO INSIEME

UN ANNO TRASCORSO INSIEME UN ANNO TRASCORSO INSIEME CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2014/15 LE SFUMATURE NOI ABBIAMO FATTO LE SFUMATURE E ABBIAMO MESSO SOTTO LA CARTA UN GIORNALE. PERÒ ABBIAMO FATTO GRUPPI E NOI ABBIAMO COLORATO

Dettagli

O A RE. Materiale didattico. Non contiene pubblicità. Vai a vedere cosa sa fare una bottiglia di vetro:

O A RE. Materiale didattico. Non contiene pubblicità. Vai a vedere cosa sa fare una bottiglia di vetro: Materiale didattico. Non contiene pubblicità. SCEGLI IL VUOT O A RE NDERE! Vai a vedere cosa sa fare una bottiglia di vetro: www.vuotoarendere.info Un iniziativa di: Associazione altoatesina AUTONOME PROVINZ

Dettagli

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag. 44-45 sussidiario Biribò classe III Elmedi Per alunni di scuola primaria ad un livello A2 di competenza linguistica. Riesce a comprendere frasi

Dettagli

Problemi nudi e vestiti ovvero. Il gioco del se. Scuola primaria (Valenzatico (PT), 4^ elem. 2005)

Problemi nudi e vestiti ovvero. Il gioco del se. Scuola primaria (Valenzatico (PT), 4^ elem. 2005) Problemi nudi e vestiti ovvero Il gioco del se Scuola primaria (Valenzatico (PT), 4^ elem. 2005) Obiettivi dell attività - Ascoltare/Leggere e comprendere. - Interagire e collaborare in maniera costruttiva

Dettagli

Come creare il tuo valore di Libero Professionista in 3 passi

Come creare il tuo valore di Libero Professionista in 3 passi Ciao Come creare il tuo valore di Libero Professionista in 3 passi E benvenuto in questo video articolo dal titolo Come creare il tuo valore di Libero Professionista in 3 passi Spesso incontro liberi professionisti

Dettagli

I PROBLEMI E LA LORO SOLUZIONE. Conoscenze

I PROBLEMI E LA LORO SOLUZIONE. Conoscenze I PROBLEMI E LA LORO SOLUZIONE Conoscenze 1. Completa: a. un problema è una qualsiasi situazione in cui si conoscono alcuni elementi, i..., attraverso i quali se ne devono trovare altri, le... o..., b.

Dettagli

Energia per il proprio corpo

Energia per il proprio corpo Energia per il proprio corpo Tutti gli animali e le piante hanno bisogno di cibo per vivere e per crescere. Anche il tuo corpo ha bisogno di cibo. Che tipo di cibo serve per vivere e crescere? La foto

Dettagli

Scuola Collodi. Dalla farina al pane

Scuola Collodi. Dalla farina al pane Scuola Collodi Dalla farina al pane Gruppo bambini anni 3 N 28 Dalle 9.00 alle 10.00 Anno scolastico 2008/2009 Ins: Ballarin Silvia MOTIVAZIONE Promuovere nei bambini la consapevolezza che esiste una realtà

Dettagli

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1. 1 Ascolta e rispondi alle domande. 12 1. Chi sono le persone che parlano? a. Madre e figlio. b. Fratello e sorella. c. Marito e moglie. 2. Qual è l argomento della conversazione? a. Lasciare la vecchia

Dettagli

CONVIVENDO LE REGOLE DEL RISPARMIO W W W. C O N V I V E N D O. N E T

CONVIVENDO LE REGOLE DEL RISPARMIO W W W. C O N V I V E N D O. N E T CONVIVENDO LE REGOLE DEL RISPARMIO WWW.CONVIVENDO.NET Shopping Evita lo shopping compulsivo, sia nei negozi fisici che online. Ad esempio se vuoi comprare qualcosa su Amazon, non procedere subito all'acquisto

Dettagli

Reference 1-1,38% Coverage

Reference 1-1,38% Coverage - 1 reference coded [1,38% Coverage] Reference 1-1,38% Coverage pasta tipica bolognese, deriva si dice che rappresenti l ombelico della dea Venere, qua c è una altra pasta che non

Dettagli

3 A. Problema n. 1 di Riccardo. Dati 283 moto 111 moto cadute? quante rimangono? = 172

3 A. Problema n. 1 di Riccardo. Dati 283 moto 111 moto cadute? quante rimangono? = 172 Problema n. 1 di Riccardo 283 moto 111 moto cadute? quante rimangono? 283 111-172 283 111 = 172 Le moto che rimangono in gara sono 172. Problema n. 2 di Ndeye 45 squali 3 pesci ciascuno? quanti pesci in

Dettagli

INDIVIDUAZIONE RAGIONI INSUCCESSO SCOLASTICO

INDIVIDUAZIONE RAGIONI INSUCCESSO SCOLASTICO INDIVIDUAZIONE RAGIONI INSUCCESSO SCOLASTICO QUESTIONARIO PER LE CLAS TERZE DELL IST. COMPR. POLLIONE FORMIA Di seguito troverai una serie di domande che riguardano la tua scuola e i tuoi studi. Il nostro

Dettagli

Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele

Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele 1 Premessa: In una sezione di età eterogenea, ogni cambiamento si ripercuote sui bambini, proprio come un sasso gettato in acqua insieme ai suoi cerchi concentrici.

Dettagli

«GEOGRAFIA VISSUTA TRA INTERNO ED ESTERNO»

«GEOGRAFIA VISSUTA TRA INTERNO ED ESTERNO» Scuola dell infanzia di Toano «GEOGRAFIA VISSUTA TRA INTERNO ED ESTERNO» Anno scolastico 2014-2015 Albertini Elena, Albertini Silvia, Croci Marzia, Fornili Monia, Ghirardini Alessandra, Marrone Antonella

Dettagli

TEMPO DI LAVORO E TEMPO LIBERO

TEMPO DI LAVORO E TEMPO LIBERO TEPO DI LAVORO E TEPO LIBERO 5 Leggi e osserva il grafico. LAVORO E TEPO LIBERO: DONNE E UOINI A CONFRONTO Gli ultimi dati ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) lo confermano: nel nostro Paese gli uomini

Dettagli

La mia giornata del riciclaggio e dei rifiuti Istruzioni, schede di lavoro, soluzioni

La mia giornata del riciclaggio e dei rifiuti Istruzioni, schede di lavoro, soluzioni Obiettivi Gli alunni si rendono conto di quanti rifiuti producono ogni giorno. Contenuto e attività Gli alunni documentano nel loro quaderno del riciclaggio quanti rifiuti producono in una giornata intera,

Dettagli

PRIMA UNITÀ DI ESERCITAZIONE.

PRIMA UNITÀ DI ESERCITAZIONE. PRIMA UNITÀ DI ESERCITAZIONE. Riccardo oggi va in gita con i suoi compagni di quarta B e i 20 bambini di quarta A. Se nella classe quarta B ci sono 25 bambini in tutto, quanti bambini sono andati in gita?

Dettagli

ESERCITAZIONE 3 : PERCENTUALI

ESERCITAZIONE 3 : PERCENTUALI ESERCITAZIONE 3 : PERCENTUALI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Lunedi 14-17 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 114 22 Ottobre 2013 Esercizio 1 Nel 2006,

Dettagli

STORIE... A LIETO FINE

STORIE... A LIETO FINE Aprile-maggio-giugno STORIE... A LIETO FINE DIO GIONA PENTECOSTE SPIRITO D AMORE GIOIA CHIESA Parole chiave Geremia, chi è questa tua nuova amica? Ma chi è Dio? un uomo che sa tutte le cose è uno che

Dettagli

La magia del pane

La magia del pane www.alcatraz.it La magia del pane La m a g i a d e l pa n e: Pe r c h é i b i b a n e s i s o n o c o s ì b u o n i, c r o c c a n t i, friabili e leggeri? MI SENTO CROCCANTE E TU? SON TROPPO LEGGERA.

Dettagli

SESTA LEZIONE LA CASA DI GIORGIO

SESTA LEZIONE LA CASA DI GIORGIO SESTA LEZIONE LA CASA DI GIORGIO SESTA LEZIONE 58 Lettura: la casa di Giorgio Il grande magazzino dove Giorgio e Claudia hanno fatto conoscenza è nel centro di una città di cento mila abitanti. È una città

Dettagli

Livello A2 Modulo Integrazione

Livello A2 Modulo Integrazione Livello A2 Modulo Integrazione 1 Test di ascolto Numero delle prove 2 Tempo a disposizione: 20 minuti 2 Ascolto - Prova n.1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte di completamento.

Dettagli

Trova il risultato e, se necessario, arrotondalo alla prima cifra decimale. 0,6 0,006 =.. 24 x 0, = ,5 x 18 =.

Trova il risultato e, se necessario, arrotondalo alla prima cifra decimale. 0,6 0,006 =.. 24 x 0, = ,5 x 18 =. - 1 - Metti in ordine crescente i numeri qui sotto (= ordinali dal più piccolo al più grande) 106,2008 2 106,38 106,305 1.000 105,99 105,899 106,31 106,00875 2 1.000 Trova il risultato e, se necessario,

Dettagli

3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità?

3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità? ATTIVITA A NUMERO 1)1)Numera + 4 da 63 a 107 63 2) numera - 2 da 74 a 52 74 3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità? 196 169 619 3) Scrivi il numero che corrisponde a : 5 decine.

Dettagli

le famiglie QUANTO SPENDONO OGNI MESE COME PAGANO DOVE E COSA ACQUISTANO

le famiglie QUANTO SPENDONO OGNI MESE COME PAGANO DOVE E COSA ACQUISTANO le famiglie QUANTO SPENDONO OGNI MESE COME PAGANO DOVE E COSA ACQUISTANO Grazie alla collaborazione degli intervistati, l Indagine sui Consumi informa sul livello e la struttura della spesa delle famiglie

Dettagli

1- Un mattone pesa tre kg meno mezzo mattone. Quanto pesa un mattone? [2] 2- Un mattone pesa 5 kg meno un mattone. Quanto pesa un mattone?

1- Un mattone pesa tre kg meno mezzo mattone. Quanto pesa un mattone? [2] 2- Un mattone pesa 5 kg meno un mattone. Quanto pesa un mattone? Esercizi su equazioni e sistemi di equazioni. 1- Un mattone pesa tre kg meno mezzo mattone. Quanto pesa un mattone? [2] 2- Un mattone pesa 5 kg meno un mattone. Quanto pesa un mattone? [2,5] 3- Un mattone

Dettagli

TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE. Ascolta e scegli l immagine giusta. Esegui le azioni che ti dice l insegnante.

TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE. Ascolta e scegli l immagine giusta. Esegui le azioni che ti dice l insegnante. TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE Ascolta e scegli l immagine giusta 1 2 Esegui le azioni che ti dice l insegnante Ascolta e scegli 1. Il testo parla di: a) b) 2. Nei boschi ci sono: a) molte piante.

Dettagli

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura N. 0385 Sabato 03.06.2017 Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura Alle ore 12 di oggi, nell Atrio dell Aula

Dettagli

HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE. Bergamo, 4 Febbraio 2013

HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE. Bergamo, 4 Febbraio 2013 HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE Bergamo, 4 Febbraio 2013 Hocus per imparare a raccontare La scelta Il contesto Rilevazioni iniziali L esperienza in classe Rilevazioni finali LA SCELTA SERVEIUTOCUNOMIDÀSUNO

Dettagli

Il Forno Guarino nasce nel 1980 a Mirabella Eclano (Av) da Nicola Guarino

Il Forno Guarino nasce nel 1980 a Mirabella Eclano (Av) da Nicola Guarino Il Forno Guarino nasce nel 1980 a Mirabella Eclano (Av) da Nicola Guarino Nicola, da sempre affascinato dall antica arte della panificazione e lievitazione comincia il suo percorso con un piccolissimo

Dettagli

VERIFICA

VERIFICA VERIFICA 1) Un negoziante incassa 280 per la vendita di alcuni Cd che costano 8 l uno. Quanti Cd ha venduto? ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

ESSERE SOCI benefici

ESSERE SOCI benefici ESSERE SOCI benefici Essere soci conviene Sede legale Via Villanova, 29/7 40055, Villanova di Castenaso (BO) tel. 051 6041111 fax 051 6053650 Sedi secondarie Viale Virgilio, 20 41123, Modena tel. 059 892111

Dettagli

I siti e le procedure per controllare il pagamento e la scadenza della tassa automobilistica tramite le Entrate, le Regioni e l Aci.

I siti e le procedure per controllare il pagamento e la scadenza della tassa automobilistica tramite le Entrate, le Regioni e l Aci. Come verificare quando scade il bollo auto Autore : Carlos Arija Garcia Data: 01/03/2019 I siti e le procedure per controllare il pagamento e la scadenza della tassa automobilistica tramite le Entrate,

Dettagli

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO IERI Sono stato a scuola Ho avuto la febbre Ho mangiato un dolce Ho scritto sul quaderno Ho fatto i compiti IL VERBO ESSERE IO SONO STATO/A TU SEI STATO/A LUI E STATO/LEI

Dettagli

Consigli per BDC per principianti Inviato da Blackmagic - 26/07/2011 14:26

Consigli per BDC per principianti Inviato da Blackmagic - 26/07/2011 14:26 Consigli per BDC per principianti Inviato da Blackmagic - 26/07/2011 14:26 Intanto ho scoperto che la bici da strada si abbrevia BDC, è già qualcosa. Riguardando il topic sui copertoni o tubolari ho cercato

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA II QUADRIMESTRE ALUNNO/A

DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA II QUADRIMESTRE ALUNNO/A DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE IV ANNO SCOLASTICO II QUADRIMESTRE ALUNNO/A 1 1. Scrivi in lettere i seguenti

Dettagli

PROBLEMA ECONOMICO. soddisfare dei BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI

PROBLEMA ECONOMICO. soddisfare dei BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI PROBLEMA ECONOMICO soddisfare dei BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI BISOGNI Stati di insoddisfazione BISOGNI ECONOMICI Stati di insoddisfazione accompagnati dalla consapevolezza che esiste un bene

Dettagli

L ITALIANO IN SICUREZZA. TEST di AUTOVALUTAZIONE

L ITALIANO IN SICUREZZA. TEST di AUTOVALUTAZIONE L ITALIANO IN SICUREZZA TEST di AUTOVALUTAZIONE Questo test ti serve per valutare da solo, senza l'aiuto di un insegnante, le tue conoscenze linguistiche rispetto al livello A2 di comprensione della lingua

Dettagli

Gruppo n. 2 : bambini dai 7 ai 11 anni

Gruppo n. 2 : bambini dai 7 ai 11 anni Gruppo n. 2 : bambini dai 7 ai 11 anni La cintura Il bianco significa morte, il nero la pace. Federico, 7 anni Con l esperienza la cintura diventa sempre più scura perché si diventa sempre più bravi ed

Dettagli

Giochiamo con la spesa!

Giochiamo con la spesa! Giochiamo con la spesa! Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici Vocabolario: gli alimenti espressioni di quantità Svolgimento Il gioco didattico proposto permette il ripasso delle espressioni

Dettagli

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori.

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori. MODELLO LO SCHEMA DEL TESTO Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori. SOPRA IL MARE C È UN BASTIMENTO. SUL BASTIMENTO

Dettagli