1 Mercoledì 07 gennaio 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Mercoledì 07 gennaio 2015"

Transcript

1 I.I I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 07 gennaio 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. SEZIONE B 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina Sezione Avvisi ai Naviganti/Informazioni Nautiche Genova - Telefono Telefax maridrografico.genova@marina.difesa.it Direttore Responsabile Andrea Liaci Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 dei Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Marittime; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento - 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00 Copyright, I.I.M. Genova 2015 Documento Ufficiale dello Stato (Legge N.68 - Art 222 com.1 lett. B e com. 2 lett. A del DPR 90/2010) Questo documento contiene dati protetti da Copyright. É consentita solo l'effettuazione di copie ad uso esclusivamente interno necessarie per l'aggiornamento della documentazione nautica.

2 SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente (22.4/2014) (18.3/2014) (24.3/2014) (24.14/2014) (24.14/2014) (24.21/2014) (23.16/2014) (21.21/2014) (24.26/2014) (23.22/2014) (20.16/2014) (22.13/2014) (13.7/2014) (10.9/2014) 60 INT (23.2/2014) (9.2/2013) (22.12/2014) (24.14/2014) (2.7/2014) (24.5/2014) (20.24/2014) (23.17/2014) (20.29/2014) (23.22/2014) 239 INT (23.23/2014) (13.10/2014) 246 INT (13.10/2014) (15.5/2014) (11.3/2014) 434 INT (24.12/2014) 435 INT (24.12/2014) 437 INT (17.26/2014) 907 INT (24.1/2014) 923 INT (24.25/2014) (24.25/2014) (19.12/2014) 2058 INT (10.5/2014) (14.5/2014) (14.5/2014) (24.3/2014) (21.8/2014) (24.14/2014) (24.21/2014) 2

3 SEZIONE A Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente (21.18/2013) (20.16/2014) (20.15/2014) (20.15/2014) (13.7/2014) (24.5/2014) (4.16/2014) (13.10/2014) (14.14/2014) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano P1, ed Portolano P4, ed Portolano P5, ed Portolano P7, ed Portolano P8, ed AVVISI PER I RADIOSERVIZI Radioservizi Parte I, ed AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed AVVISI PER I CATALOGHI Catalogo I.I.3001, ed Catalogo I.I.3002, ed AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed

4 SEZIONE A INFORMAZIONI NAUTICHE B54001/15 ORISTANO D07001/15 CAMOGLI D08001/15 LA SPEZIA D08002/15 LA SPEZIA G14001/15 ANZIO I25001/15 PALERMO MMM001/15 CAPO PASSERO P37001/15 MOLFETTA S39001/15 TERMOLI T46001/15 CHIOGGIA T48001/15 MONFALCONE AVVISI NTM III 0632/14 STRAIT OF ISTANBUL 0634/14 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - TUNISIA EAST COAST 0640/14 WESTERN MEDITERRANEAN SEA - ALGERIA 0649/14 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - TUNISIA EAST COAST 0654/14 AEGEAN SEA 0656/14 WESTERN MEDITERRANEAN SEA SPAIN 0659/14 MEDITERRANEAN AND BLACK SEAS 4

5 SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE Al presente Fascicolo sono allegate le seguenti pubblicazioni: PREMESSA AGLI AVVISI AI NAVIGANTI 2015 E AVVISI AI NAVIGANTI DI CARATTERE GENERALE (annulla la precedente edizione); INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III N. 1/2015 (annulla la precedente edizione). Sono state promulgate le seguenti carte batimetriche della serie 1: : (Stretto di Sardegna - Area Ovest) (Mar di Sardegna - Area Sud) (Mar di Sardegna - Area Nord) Si informa che è in corso di distribuzione la seguente carta nautica: - 62 INT3369 (Porto di Livorno) L'entrata in vigore verrà annunciata in questa stessa sezione del Fascicolo AA.NN. A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullate e pertanto devono essere distrutti: Negativo. 5

6 B1 - AVVISI PER LE CARTE MEDITERRANEO OCCIDENTALE - SPAGNA I-2015 Golfo de Roses - Boa Cancellare la boa e le relative caratteristiche circa in 'N 'E. (Brest Avv. n ) Carta 907 INT3116 ( ) (Scheda 3226/2014) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA I-2015 Monte Carlo - Boa - Legenda Carta ) Inserire una boa sferica luminosa (INT Q ) Fl(5)Y.20s in 'N 'E. 2) Inserire la legenda Ondametro alla boa in 1). Carta 1 1) Inserire una boa sferica luminosa (INT Q ) Fl(5)Y.20s in 'N 'E. 2) Inserire la legenda Ondametro alla boa in 1). (Brest Avv. n ) Carte 1 ( ) INT3190 (2015-4) (Scheda 3226/2014) MAR LIGURE - ITALIA I-2015 Borghetto Santo Spirito - Conduttura sottomarina Carta 2 Inserire una conduttura sottomarina (INT L ) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E. Carte Inserire una conduttura sottomarina (INT L ) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E. Carte 2 ( ) (2015-2) (2015-2) (Scheda 3397/2014) 6

7 MAR LIGURE - ITALIA I-2015 La Spezia - Ingresso proibito - Limite marittimo - Legenda - Avvertenza Carta 59 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv. all'interno della zona in 1). 3) Inserire nelle "AVVERTENZE": Cantieri Ansaldo - Sono intervenuti sostanziali mutamenti rispetto a quanto rappresentato su questa carta a seguito della realizzazione di nuove banchine e pontili. E' in corso un aggiornamento grafico. Carta 60 INT3365 Inserire un limite di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E; g) 'N 'E, costa. Carte 59 ( ) - 60 INT3365 (2015-4) (Scheda 3318/2014) MAR LIGURE - ITALIA I-2015 Viareggio - Limite Marittimo - Legenda - Avvertenza 1) Cancellare il limite marittimo compreso tra i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E, limite esistente. 2) Inserire un limite marittimo in generale (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) punto in 1) b); b) 'N 'E; c) 'N 'E, costa. 3) Cancellare i fondali e le isobate ricadenti all'interno della zona in 2). 4) Modificare in v.avv. 5 - (see Note 5) la legenda "v.avv. 2 see Note 2" centrata in 'N 'E. 5) Inserire nelle "AVVERTENZE-NOTE CAUTIONS-NOTES": 5 Pericoli - L'area è soggetta a continui insabbiamenti, pertanto il profilo della costa potrebbe risultare differente da quello rappresentato. Per la situazione aggiornata dello stato dei luoghi, dei fondali e le manovre in sicurezza di entrata e di uscita dal porto, contattare l'autorità Marittima. Carta 63 (2015-5) 5 Hazards Since the area is subject to silting, the shoreline may look different from the one indicated. For updates on the conditions of the area, soundings, safe routes to and from the port, please contact Maritime Authority. (Scheda 3153/2014) 7

8 1.6-7-I-2015 Castiglioncello - Boe MAR LIGURE - ITALIA Carte ) Inserire un correntometro luminoso di colorazione diurna Y (INT Q - 59) Fl.Y.3s3M munito di miraglio in 'N 'E. 2) Inserire una boa conica luminosa (INT Q - 20) VQ in: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E. Carte Inserire un correntometro luminoso di colorazione diurna Y (INT Q - 59) Fl.Y.3s3M munito di miraglio in 'N 'E. Carte 4 ( ) (2015-9) (2015-6) (2015-4) (Scheda 3377/2014) I-2015 Capo di Pula - Scogli MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Carta 45 1) Inserire uno scoglio emergente (INT K - 10) in: a) 'N 'E; b) 'N 'E. 2) Inserire una scogliera artificiale emergente (K - a) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E. Carte ) Inserire uno scoglio emergente (INT K - 10) in: a) 'N 'E; b) 'N 'E. 2) Inserire una scogliera artificiale emergente (K - a) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E. Carta 7124 Inserire uno scoglio emergente (INT K - 10) in: a) 'N 'E; b) 'N 'E. Carte 45 ( ) - 46 (2015-8) (2015-3) (2015-3) (Scheda 2939/2014) 8

9 1.8-7-I-2015 Cagliari - Frangionde - Porticciolo MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Carta 299 Inserire un frangionde (INT F - 4.1) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E. Carta 7356 Inserire un frangionde (INT F - 4.1) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E. Carta 45 1) Inserire un frangionde (INT F - 4.1) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E. 2) Inserire un frangionde (INT F - 4.1) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E. 3) Inserire un simbolo di porticciolo (INT U - 1.1) in: a) 'N 'E; b) 'N 'E. Carta 46 1) Inserire un frangionde (INT F - 4.1) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E. 2) Inserire un simbolo di porticciolo (INT U - 1.1) in 'N 'E. Carta 7122 Inserire un frangionde (INT F - 4.1) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E. Carta ) Inserire un frangionde (INT F - 4.1) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E. 2) Inserire un frangionde (INT F - 4.1) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E. 3) Inserire un simbolo di porticciolo (INT U - 1.1) in 'N 'E. Carte 45 (49) - 46 (9) ( ) (2015-3) (4) (2015-1) (Scheda 2939/2014) 9

10 1.9-7-I-2015 Capo Sant'Elia - Scogli MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Inserire una scogliera artificiale emergente (K - a) di larghezza 15 m congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E. Carta 311 ( ) (Scheda 2939/2014) I-2015 Capo Carbonara - Scogli MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Carte ) Inserire uno scoglio emergente (INT K - 10) in 'N 'E. 2) Inserire uno scoglio affiorante (INT K - 12) in 'N 'E. Carta ) Inserire uno scoglio emergente (INT K - 10) in 'N 'E. 2) Inserire uno scoglio affiorante (INT K - 12) in 'N 'E. Carte 44 ( ) - 45 (50) (4) (Scheda 2939/2014) I-2015 Capo Ferrato - Frangionde MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Carta 44 1) Inserire un frangionde (INT F - 4.1) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E. 2) Inserire un frangionde (INT F - 4.1) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E. Carta ) Inserire un frangionde (INT F - 4.1) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E. 2) Inserire un frangionde (INT F - 4.1) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E. Carte 44 (26) (2015-6) (Scheda 2939/2014) 10

11 MAR TIRRENO - ITALIA I-2015 Piombino - Scogli - Limite marittimo - Legenda - Avvertenza 1) Inserire uno scoglio affiorante (INT K - 12) in: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E; g) 'N 'E; h) 'N 'E; i) 'N 'E; j) 'N 'E; k) 'N 'E; l) 'N 'E; m) 'N 'E; n) 'N 'E; o) 'N 'E; p) 'N 'E; q) 'N 'E; r) 'N 'E. 2) Inserire una serie di scogli (INT K - 10) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E. 3) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.2) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E, costa. 4) Inserire la legenda v. Avv. 7 - see Note 7 all'interno della zona in 3). 5) Inserire nelle "AVVERTENZE/NOTE - CAUTIONS/NOTES": 7 Barriere - Nella fascia di mare antistante la costa, fino ad una distanza di circa 200 m, possono essere presenti barriere sommerse/emerse poste a protezione della costa. Carta 71 ( ) 7 Reefs - Submerged/emerged reefs could be present up to 200 m from the coast. (Scheda 3107/2014) I-2015 Anzio - Boa MAR TIRRENO - ITALIA Carta 77 Cancellare il miraglio alla boa in 'N 'E. Carte Cancellare il miraglio alla boa circa in 'N 'E. Carte 7 ( ) - 8 ( ) - 77 ( ) ( ) ( ) (Scheda 3387/2014) 11

12 I-2015 Anzio - Frangionde MAR TIRRENO - ITALIA Inserire un frangionde (INT F - 4.1) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E, costa. Carta 77 (17) (Scheda 1551/2014) MAR TIRRENO - ITALIA I-2015 Baia - Limite marittimo - Avvertenza - Legenda RIQUADRO PORTO DI BAIA 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv. centrata in 'N 'E. 3) Inserire nelle "AVVERTENZE": Porto di Baia Pontili - Sono intervenuti sostanziali mutamenti rispetto a quanto rappresentato su questa carta a seguito della demolizione del Pontile "Coppola" e dell'installazione, di pontili galleggianti a pettine che arrivano anche ad una distanza di 240 m dalla riva. Per la situazione aggiornata dello stato dei luoghi contattare l'autorità Marittima. Carta 83 ( ) (Scheda 3322/2014) MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) I-2015 Milazzo - Punti di fonda - Punti di imbarco - Legenda Carta 245 1) Cancellare il punto di imbarco e la legenda "v. Port." in 'N 'E. 2) Cancellare il punto di fonda in: a) 'N 'E, "1"; b) 'N 'E, "2"; c) 'N 'E, "3"; d) 'N 'E, "4"; e) 'N 'E, "5"; f) 'N 'E, "6". 3) Inserire un punto di imbarco (INT T - 1.2) 2 e la legenda v.port. in 'N 'E. 4) Inserire un punto di fonda (INT N ) in: a) 'N 'E, 1; b) 'N 'E, 2; c) 'N 'E, 3; d) 'N 'E, 4; e) 'N 'E, 5; f) 'N 'E, 6; g) 'N 'E, 7. segue 12

13 Carta 246 INT3388 1) Cancellare il punto di fonda circa in: a) 'N 'E, "1"; b) 'N 'E, "2"; c) 'N 'E, "3"; d) 'N 'E, "4"; e) 'N 'E, "5"; f) 'N 'E, "6". 2) Cancellare il punto di imbarco circa in 'N 'E. 3) Inserire un punto di imbarco (INT T - 1.2) e la legenda v. Port. - see Sailing Directions in: a) 'N 'E,1; b) 'N 'E,2. 4) Inserire un punto di fonda (INT N ) in: a) 'N 'E, 1; b) 'N 'E, 2; c) 'N 'E, 3; d) 'N 'E, 4; e) 'N 'E, 5; f) 'N 'E, 6; g) 'N 'E, 7; h) 'N 'E, 8; i) 'N 'E, 9. Carta ) Cancellare il punto di fonda circa in: a) 'N 'E, "2"; b) 'N 'E, "3"; c) 'N 'E, "4"; d) 'N 'E, "5"; e) 'N 'E, "6". 2) Cancellare il punto di imbarco circa in 'N 'E. 3) Inserire un punto di fonda (INT N ) in: a) 'N 'E, 2; b) 'N 'E, 3; c) 'N 'E, 4; d) 'N 'E, 5; e) 'N 'E, 6; f) 'N 'E, 7; g) 'N 'E, 8; h) 'N 'E, 9. 4) Inserire un punto di imbarco (INT T - 1.2) e la legenda v. Port. in: a) 'N 'E,1; b) 'N 'E,2. Carta ) Cancellare il punto di fonda circa in: a) 'N 'E, "1"; b) 'N 'E, "2"; c) 'N 'E, "5"; d) 'N 'E, "6". 2) Cancellare il punto di imbarco circa in 'N 'E. 3) Inserire un punto di fonda (INT N ) in: a) 'N 'E, 1; b) 'N 'E, 2; c) 'N 'E, 3. 4) Inserire un punto di imbarco (INT T - 1.2) 2 e la legenda v.port in 'N 'E. Carte 245 ( ) INT3388 (2015-5) (2015-2) (2015-3) (Scheda 3416/2014) 13

14 I-2015 Taranto - Zona regolamentata - Legenda MARE IONIO - ITALIA Carta 148 1) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E, costa; c) 'N 'E, costa. 2) Inserire la legenda Lavori in corso (2015) - Works in progress (2015) all'interno della zona in 1). Carta ) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E, costa; c) 'N 'E, costa. 2) Inserire la legenda Lavori in corso (2015) all'interno della zona in 1). Carte 148 ( ) (2015-3) (Scheda 3406/2014) I-2015 Otranto - Scogli MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 28 Inserire uno scoglio (INT K - 10) in: a) 'N 'E b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E; g) 'N 'E; h) 'N 'E; i) 'N 'E; j) 'N 'E; k) 'N 'E; l) 'N 'E. Carta 29 Inserire uno scoglio (INT K - 10) in: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E; g) 'N 'E; h) 'N 'E; i) 'N 'E. segue 14

15 Carta 7080 Inserire uno scoglio (INT K - 10) in: a) 'N 'E b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E; g) 'N 'E; h) 'N 'E; i) 'N 'E; j) 'N 'E; k) 'N 'E; l) 'N 'E. Carte 28 ( ) - 29 ( ) ( ) (Scheda 3366/2014) I-2015 Bisceglie - Frangionde - Fanali MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 196 RIQUADRO BISCEGLIE 1) Modificare in Fl.G.5s10m5M le caratteristiche del fanale in 'N 'E. 2) Modificare in F.R.5m1M le caratteristiche del fanale in 'N 'E. 3) Modificare in F.R.10m1M le caratteristiche del fanale in 'N 'E. 4) Inserire un settore luminoso (INT P 44) al fanale in 3), lunghezze linee settore 90 m, unire il settore con un arco di 60 m. 5) Inserire un fanale (INT P - 1) F.G.5m1M in 'N 'E. Carta 31 1) Cancellare il fanale e le relative caratteristiche circa in 'N 'E. 2) Inserire un frangionde (INT F - 4.1) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E. 3) Inserire un fanale (INT P - 1) Fl.G.5s10m5M in 2)b). 4) Inserire uno scoglio emergente (INT K - 10) in 'N 'E. Carta ) Cancellare il fanale e le relative caratteristiche circa in 'N 'E. 2) Inserire un frangionde (INT F - 4.1) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E. 3) Spostare il fanale da circa 'N 'E a 2)b). 4) Inserire le caratteristiche Fl.G.5s10m5M al fanale in 3). 5) Inserire uno scoglio emergente (INT K - 10) in 'N 'E. Carte 31 ( ) ( ) ( ) (Scheda 3358/2014) 15

16 I-2015 Pescara - Legenda - Avvertenza MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Cancellare la legenda "Pescaggio massimo - Maximum draught <5 m>" centrata in 'N 'E. 2) Modificare l'"avvertenza - CAUTION Massimo pescaggio consentito/maximum draught allowed" in: Massimo pescaggio consentito - La navigazione in Maximum draught allowed - Navigation to and from ingresso/uscita dal Porto Canale è consentita per le the Porto Canale for vessels having more than 1 m unità con pescaggio superiore a 1 m esclusivamente draught is allowed through the SE entrance only. For attraverso l imboccatura di SE. Per la navigazione nella Navigation in the Darsena Commerciale up to the Darsena Commerciale, sino al limite della congiungente Raffaele Paolucci breakwater green light - green buoys N tra "fanale verde estremità E Diga Raffaele Paolucci - - Molo Nord outermost end N" see the relevant Orders boe verdi - testata Molo Nord" consultare le Ordinanze issued by the Maritime Authority. Vessels having up to 1 emanate dall'autorità Marittima. Le unità navali con m draught can also access through the NW entrance, pescaggio fino ad 1 m possono accedere anche per as per the relevant signals. For further details on l'imboccatura di NW, nel rispetto della segnaletica draughts and instructions on navigation to and from the predisposta. Per maggiori dettagli sulle limitazioni dei port, contact the Maritime Authority. pescaggi ed istruzioni per entrare/uscire dal porto, contattare l'autorità Marittima. Carta 211 ( ) (Scheda 3400/2014) I-2015 Cervia - Legenda MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 37 Modificare in CERVIA A - K - CLUSTER la legenda associata alla piattaforma circa in 'N 'E. Carte 923 INT Modificare in CERVIA A - K - CLUSTER la legenda associata alla piattaforma circa in 'N 'E. Carte 37 ( ) INT3408 ( ) ( ) (Scheda 3367/2014) I-2015 Chioggia - Meda - Legenda MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 38 1) Inserire una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl.Y.3s6m5M munita di miraglio in 'N 'E. 2) Inserire la legenda PA nelle immediate vicinanze della meda in 1). Carta 924 1) Inserire una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl.Y.3s6m5M munita di miraglio in 'N 'E. 2) Inserire la legenda PA nelle immediate vicinanze della meda in 1). Carte 38 ( ) (76) (Scheda 2113/2014) 16

17 I-2015 Venezia Lido - Avvertenza MARE ADRIATICO - ITALIA Modificare l"avvertenza Fondali" in: Fondali - A seguito di nuovi rilievi multibeam (CNR ) sono stati rilevati sostanziali mutamenti relativamente ai fondali. Prestare la massima attenzione navigando nel Canale di San Marco, Canale la Grazia, Canale Orfano, Canale dei Marani, Canale S. Cristoforo, Canale delle Fondamenta Nuove, Canale delle Navi, Canale di S.Nicolò e Canale di Treporti. Carta 226 ( ) (Scheda 3218/2014) I-2015 Trieste - Divieto - Boa MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Inserire un limite di pesca vietata (INT N - 21) congiungente i punti: a) 'N 'E, limite esistente; b) 'N 'E, boa; c) 'N 'E, boa; d) 'N 'E, boa; e) 'N 'E, limite esistente. 2) Modificare in una boa luminosa (INT Q - 58) ODAS la boa in 1) c), lasciando invariate le relative caratteristiche. Carte 239 INT3468 (2015-2) (2015-6) (Scheda 9/2015) STRETTO DI SICILIA - TUNISIA I-2015 Cap Bon - Ostruzione Carte 434 INT Inserire un ostruzione (INT K - 41) 60 Obstn in 'N 'E. Carte 435 INT INT307 Inserire un ostruzione (INT K - 41) 60 Obstn in 'N 'E. (Taunton Avv. n 5358/14) Carte 434 INT305 ( ) INT306 ( ) INT307 ( ) ( ) (Scheda 3311/2014) 17

18 B2 - AVVISI PER I PORTOLANI I-2015 Varazze - Secca MAR LIGURE - ITALIA Cancellare le righe Portolano P1, ed. 2012, pag. 85 (Scheda 3482/2014) I-2015 Isola di Capri - Frane MAR TIRRENO - ITALIA Inserire dopo la riga 12: «Frane - Per il pericolo di frane, nello specchio acqueo ampio 200 m dal piede del costone tra la grotta della Forca e lo scoglio di Unghia Marina, sono vietati la balneazione, la navigazione, il transito e la sosta di qualsiasi unità navale. Inoltre, nello specchio acqueo, in località Gonfalone, prospiciente il tratto di costa posto a ridosso dello stabilimento balneare "Bagni da Gioia", lato W, fino al tratto di costa interdetto con Ord. n.53/77 in data 06 agosto 1977 della Capitaneria di Porto di Napoli, per una distanza di 150 m dalla costa, sono vietati la navigazione, il transito, la sosta nonchè la balneazione e lo svolgimento di ogni altra attività di superficie e/o subacquea.». Portolano P4, ed. 2007, pag. 153 (Scheda 3236/2014) (Sostituisce l'a.n. 1.31/2014) I-2015 Locri - Cavi Sottomarini MARE IONIO - ITALIA Inserire dopo la riga 31: «Zone di cavi sottomarini Due cavi in fibra ottica per telecomunicazioni, segnati sulle carte, uniscono le coste di Locri Catanzaro e Locri Catania. Nelle zone di mare intorno ai cavi, fino a 500 m da essi, sono vietati a tutte le unità navali, l ancoraggio, la pesca a strascico e l esercizio di ogni attività sul fondo marino. Inoltre le unità navali che si dovessero incagliare con l'ancora o con le reti o con attrezzi da pesca nei cavi, o in presenza di avverse condimeteo, di emergenze o pericoli, devono informare l Autorità Marittima Locale.». Portolano P5, ed. 2014, pag. 184 (Scheda 2947/2014) 18

19 (T) I-2015 Laghi di Sibari - Canale degli Stombi - Divieto MARE IONIO - ITALIA Pericolo - A seguito di recenti mareggiate la foce del Canale degli Stombi risulta insabbiata. Pertanto è interdetta la navigazione a qualsiasi tipo di unità navale da e per i Laghi di Sibari mancando all'interno del Canale degli Stombi le condizioni di sicurezza per la navigazione. Portolano P5, ed. 2014, pag. 222 (Sostituisce l'a.n /2014). (Scheda 3345/2014) I-2015 Vasto - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire l intera pagina con: «Piattaforme di perforazione - Le loro posizioni sono riportate sulle carte; le installazioni sono collegate tra loro da condotte sottomarine. Le navi in attesa di ormeggiare alle piattaforme devono sostare alla fonda nella zona loro assegnata (v. "Ancoraggi di attesa" a pag.135). Divieti - Entro un raggio di 500 m dalle piattaforme Rospo Mare A, B e C sono vietati l'ormeggio, l'ancoraggio, il transito e la pesca esercitata con qualsiasi mezzo. La piattaforma ROSPO MARE C, ricadente nella giurisdizione marittima dell Ufficio Circondariale Marittimo di Vasto, è regolamentata con Ordinanza N 86/2008 datata emessa dalla Capitaneria di Porto di Ortona. Sono vietati l'ancoraggio, la pesca di fondo e qualsiasi attività che possa interferire con il fondo marino nel tratto di mare ampio 0,25 M su ciascun lato delle condotte sottomarine. Sono vietati a tutte le unità, eccettuate quelle autorizzate o destinate ad operare alle installazioni Rospo Mare A, Rospo Mare B ed Alba Marina: il transito, l'ormeggio, l'ancoraggio e la pesca comunque esercitata nella zona di mare, segnata sulle carte, attorno alle predette installazioni (Ord n. 38/02 datata di Compamare Termoli). La Marina di Vasto comprende un gruppo di case ed alcune ville con torrette; a S dell'abitato spiccano due altissimi fumaioli, uno di colore chiaro e l'altro scuro. Ancoraggi - Nelle acque prospicienti la Marina di Vasto il fondo non è buon tenitore, mentre verso Punta Penna è fangoso e buon tenitore. I venti da tramontana e da levante-scirocco sono pericolosi per le navi all'ancora. VASTO (144 mt s.l.m.) Sorge su di una collina digradante lievemente verso il mare; è sede di un attivo porto commerciale e peschereccio. Punti cospicui - Sono: la torre quadrangolare che fa da campanile alla Chiesa S. Maria; più a S un grattacielo di colore bruno; ancora più a S il Castello Aragonese, in ottimo stato di conservazione. Ben visibile è anche un grattacielo bianco situato circa 1 M a N dell'abitato. Nera e rocciosa, Punta Penna (42 10' N ' E) è facilmente riconoscibile; sull'estremo della punta si trova un faro, costituito da una torre ottagonale con edificio a due piani, il tutto di colore giallastro. Nei pressi sorgono alcuni edifici. A SW del faro si notano due grossi campanili gialli e due serbatoi azzurri di un complesso industriale. La Torre di Punta Penna troncopiramidale, grigia e ben conservata, è sormontata da un casotto ad un piano, biancastro e con tetto rosso. segue 19

20 Impianto di acquacoltura E operante un impianto di maricoltura nello specchio acqueo antistante il litorale del Comune di Vasto e precisamente antistante la località San Nicola, nella zona di mare a forma quadrangolare delimitata dalle seguenti coordinate geografiche (DATUM Bessel): a) N E b) N E c) N E d) N E. La zona è segnalata con 4 gavitelli (uno per vertice) di colore giallo, sormontati da un miraglio ad X ; al centro è posizionata una boa di colore giallo sormontata da un miraglio ad X a luce lampeggiante gialla. All interno dell impianto è vietato il transito, la pesca, l ancoraggio e qualsiasi altra attività a qualunque natante, imbarcazione, nave. Sono parimenti vietati il transito e la sosta a persone ed ai mezzi che non siano quelli direttamente destinati all'impianto. Le unità in transito nelle vicinanze dovranno prestare la massima attenzione e cautela navigando con rotte parallele ai lati della zona, mantenendo una velocità non superiore ai 10 nodi, ed una distanza minima di sicurezza comunque non inferiore a 0,25 M. per maggiori dettagli consultare l Ordinanza N 43/1997 datata emessa dall Ufficio Circondariale Marittimo di Vasto. Scogliera soffolta - In località Vignola, circa 0,8 M a S del Faro di Punta Penna, parallela alla costa e a meno di 100 m, esiste una scogliera soffolta, lunga circa 300 m, compresa tra i seguenti punti di coordinate: a) estremo a nord: N E; b) estremo a sud: N E. Relitti - Uno scafo affondato, pericoloso per la navigazione, giace a circa 2,2 M per 120 dal faro di Punta Penna ed è coperto da 8 m d'acqua; un altro relitto si trova circa 10 M ad ENE del faro. Venti - Regnanti la Tramontana, il Grecale ed il Libeccio. Dominanti in inverno il Levante-Grecale ed il Libeccio, in estate il Ponente, il Maestrale e lo Scirocco. Correnti Le correnti dominanti hanno direzione prevalente da S-SE con intensità di 0.6 nodi. Prescrizioni - Prima di entrare in porto contattare l'ufficio Circondariale Marittimo di Vasto via telefono (0873/310340) o tramite VHF canale 16. Pilotaggio - È obbligatorio per le unità superiori a 500 t s.l. e comunque superiori ai 60 m di lunghezza. Il punto di imbarco del pilota è posizionato a 1 M dall imboccatura del Porto di Vasto rilevamento 045 dal Faro di Punta Penna (art. 6 del Regolamento locale per il servizio di pilotaggio del Porto di Vasto datato , approvato con decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione Generale per i Porti datato e reso esecutivo con Ord. N 06/2014 datata ). In presenza di condizioni meteomarine avverse, e in relazione a particolari tipologie di unità, è data facoltà al pilota, nel rispetto delle norme per prevenire gli abbordi in mare, di poter individuare un punto di imbarco/sbarco pilota diverso, che garantisca la sicurezza per se stesso e per l unità. Il pilota presta servizio nell arco delle 24 ore ed assicura propria pronta ed immediata disponibilità.». Portolano P7, ed. 2008, pag. 139 (Sostituisce gli AA.NN. 5.22/2010, 7.34/2010, 3.30/2013). (Scheda 2791/2014) 20

21 I-2015 Vasto - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire l intera pagina con: «Rimorchio - Il servizio di rimorchio è regolamentato dall Ordinanza n 76/2006 datata della Capitaneria di Porto di Ortona e dall Ordinanza n 18/2011 datata dell Ufficio Circondariale Marittimo di Vasto. E stato attivato, inoltre, l iter previsto per il riordino della disciplina del servizio di rimorchio. Devono obbligatoriamente avvalersi dell'assistenza di un rimorchiatore per effettuare le operazioni di ingresso ed uscita dal porto, nonché durante le fasi di ormeggio e disormeggio: 1) le navi di lunghezza f.t. superiore a 120 m. 2) Le navi di lunghezza f.t. superiore a 85 m. ed inferiore o uguale a 120 m. che non siano dotate dei seguenti mezzi di propulsione: a) bielica con elica trasversale prodiera; b) monoelica con elica trasversale prodiera e poppiera. 3) Tutte le navi, indipendentemente dalla lunghezza, che trasportano o abbiano trasportato merci liquide nocive, prodotti chimici liquidi pericolosi e gas liquefatti alla rinfusa; 4) Le navi di lunghezza f.t. superiore a 60 m., nel caso in cui in porto siano ormeggiate navi che trasportano merci classificate come sostanze liquide nocive e prodotti chimici liquidi pericolosi e gas liquefatti alla rinfusa. Sono escluse dall'obbligo di rimorchio le navi di lunghezza superiore a 60 m ed inferiore o uguale a 75 m se dotate dei seguenti mezzi di propulsione: a) bielica con elica trasversale prodiera; b) monoelica con elica trasversale prodiera e poppiera. Nel caso in cui le banchine del porto siano occupate da navi che trasportano merci classificate come sostanze liquide nocive e prodotti chimici liquidi pericolosi e gas liquefatti alla rinfusa, le navi di lunghezza superiore a 150 m, con lo stesso carico, non possono effettuare le operazioni di entrata ed uscita dal porto fino a quando le banchine non sono libere, a meno che non siano dotate di elica trasversale prodiera di adeguata potenza e che trasportino merci classificate come sostanze liquide nocive e prodotti chimici liquidi pericolosi e gas liquefatti alla rinfusa. E stata istituita con Ordinanza n. 31/2014 datata dell Ufficio Circondariale Marittimo di Vasto la zona Rada di Vasto identificata come l estensione di mare nelle immediate adiacenze delle strutture foranee del porto di Vasto avente raggio pari a 2 M e centro in corrispondenza del fanale verde (E.F ) della diga di sopraflutto, denominata Molo di Ponente. Ormeggiatori Il servizio di ormeggio è disciplinato dal regolamento per il servizio di ormeggio e disormeggio delle navi espletato dal gruppo ormeggiatori nei porti e nelle rade di Termoli e Vasto reso esecutivo con Ordinanza n 20/2013 datata dell Ufficio Circondariale Marittimo di Vasto. Il servizio è obbligatorio per tutte le navi mercantili aventi stazza lorda pari o superiore a 200 GT. Alle navi adibite ai servizi portuali, comprese le bettoline impiegate per il bunkeraggio, indipendentemente dalla loro stazza, è consentito che le operazioni di ormeggio e/o disormeggio siano svolte dallo stesso personale di bordo, a condizione che le manovre non creino intralci o difficoltà al traffico e non compromettano la sicurezza portuale. Il Comandante del Porto, con provvedimento motivato, può prescrivere anche alle navi non obbligate l impiego degli ormeggiatori qualora lo ritenga necessario al fine della sicurezza della navigazione. Tutte le unità esenti dall obbligo del servizio, comprese quelle da diporto, qualora richiedano l assistenza all ormeggio, debbono avvalersi del personale appartenente al gruppo unico ormeggiatori Termoli-Vasto. Prescrizioni per le navi che trasportano merci pericolose - La materia è disciplinata dal "Regolamento di Sicurezza per le operazioni di imbarco/sbarco di prodotti chimici liquidi pericolosi alla rinfusa", promulgato con Ord. n. 01/99 dall'ufficio Circondariale Marittimo di Vasto, al quale devono attenersi tutte le unità che operano nel Circondario Marittimo di giurisdizione. segue 21

22 Porto di Vasto (o Porto di Punta Penna) (Figura 41) Sorge 3,5 M a N della città; è protetto da due moli: Molo di Levante e Molo di Ponente. Il bacino portuale vero e proprio, tutto banchinato, è racchiuso tra i due moli interni: Molo Martello ad E e Molo Mandracchio a W, entrambi perpendicolari ai moli di protezione. A S del Molo Mandracchio si trovano due pontili galleggianti destinati alle imbarcazioni da diporto. I fondali all'imboccatura sono di 12 m, a centro bacino di 8 m. Il fondo è fangoso. Figura 41 - Vasto, porto di Punta Penna per ENE (2014). Regolamento di sicurezza e dei servizi Emanato dall Ufficio Circondariale Marittimo di Vasto con Ordinanza N 07/99 e successive modifiche. Si riporta un sunto. E suddiviso in sette Capi e relativi articoli. Nel Capo I sono contenute le norme di sicurezza portuale al fine di prevenire incendi ed inquinamenti. In particolare alla Banchina di Ponente è consentito l'ormeggio ad una sola nave cisterna con sostanze liquide nocive o prodotti liquidi pericolosi alla rinfusa. Nel Capo II sono contenute le norme relative al movimento ed allo stazionamento del naviglio ai punti di fonda ed all'interno del porto. In particolare: Art Zone riservate all'ancoraggio delle navi:». Portolano P7, ed. 2008, pag. 140 (Sostituisce gli AA.NN. 1.33/2009, 13.19/2011). (Scheda 2791/2014) I-2015 Vasto - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire l intera pagina con: «1) Zona A: per le navi da carico che non trasportano merci pericolose. La zona circolare ha raggio 0,5 M e centro in 42 12'00 N '00 E; 2) Zona B: per navi cisterna o da carico che trasportano merci pericolose. La zona circolare ha centro in 42 12' 00" N ' 30" E e raggio 0,5 M. Le navi alla fonda devono contattare tramite VHF canali 16 e 12 la sala operativa dell'ufficio Circondariale Marittimo di Vasto e mostrare i fanali ed i segnali prescritti dal COLREG72. Art Prescrizioni per il naviglio minore - Fermo restando l'obbligo di osservare le norme del "Regolamento per prevenire gli abbordi in mare", il naviglio minore deve: - prima di entrare/uscire dal porto contattare la sala operativa per prendere o lasciare l'ormeggio; - dare la precedenza alle altre navi nelle adiacenze della zona di accesso e delle zone di fonda; - navigare a velocità inferiore a 3 nodi; - all'interno del bacino portuale le navi non devono mai superare la distanza di 50 m dai moli, dai pontili o dalle dighe. segue 22

23 Art Divieti di ormeggio e di approdo per le unità da diporto e da pesca. È fatto assoluto divieto alle imbarcazioni da pesca e da diporto di approdare od ormeggiare: - alla Banchina di ponente; - alla Banchina di riva; - alla Banchina di levante, ad esclusione dei primi 90 m a partire dal Molo Martello; - alla Diga Foranea, salvo che in casi di emergenza e per inderogabili esigenze di lavoro e di servizio. Nel Capo III sono contenute le norme relative ai servizi portuali. Nel Capo IV sono contenute le norme relative al servizio di polizia delle aree portuali. Nel Capo V sono contenute le norme relative ai lavori a bordo di navi con uso di fonti termiche. Nel Capo VI sono contenute le disposizioni relative al rifornimento di combustibili liquidi ed oli lubrificanti delle navi. Nel Capo VII sono contenute le norme relative ai depositi costieri. Nota - Per maggiori dettagli consultare il testo integrale del regolamento e sue successive modifiche. Fanali - Consultare l'elenco dei Fari. Avvertenze - La navigazione ed il movimento sono consentiti in ambito portuale alle navi dirette alle banchine con fondali idonei a riceverle. Destinazione delle banchine, fondali e pescaggi (2014) - È la seguente: Denominazione di moli e banchine Uso prevalente Dimensione di moli e banchine Dimensioni massime delle unità che vi possono ormeggiare (m) (m) Lunghezza Larghezza Altezza Fondale presso le banchine (m) Pescaggi consentiti (m) BANCHINA DI RIVA COMMERCIALE // // BANCHINA DI PONENTE COMMERCIALE // // BANCHINA DI LEVANTE PESCHERECCIO + COMMERCIALE // // 6 6 MOLO MARTELLO PESCHERECCIO // // 6 6 APPRODO MOLO TURISTICO // // // 4,5 4,5 MANDRACCHIO MM/VV BANCHINA DIPORTO APPRODO TURISTICO 135 // // // 4,5 4,5 Servizi in banchina - 1 gru da 100 t e 2 da 40 t, scivolo, rimessaggio barche, acqua potabile, presa d'acqua, illuminazione banchina, antincendio, ormeggio per il transito. Servizi portuali - Pilotaggio, ormeggiatori, sommozzatori, club nautico, ritiro rifiuti, servizi igienici, telefono pubblico, VHF, guardianaggio.». Portolano P7, ed. 2008, pag. 142 (Sostituisce gli AA.NN /2011, 4.42/2012). (Scheda 2791/2014) 23

24 I-2015 Vasto - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire le righe 1 13 con: «Servizi accessori - Ospedale e pronto soccorso (10km), Raccomandatario Marittimo/Agenzia Marittima, parcheggio auto, accessori per la nautica, camping, bar, ristorante. Comunicazioni - Autostrada, ferrovia, autobus, taxi, aeroporto a Pescara, eliporto. Autorità - Circomare, Guardia di Finanza, Dogana. A ponente di Punta Penna la costa continua alta sul mare con alla base una sottile fascia di spiaggia. Il Torrente Sinello è attraversato alla foce da due ponti a tre arcate (Figura 42).». Figura 42 - Torrente Sinello, foce per S (2014). Portolano P7, ed. 2008, pag. 143 (Scheda 2791/2014) 24

25 I-2015 Vasto - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Sostituire l intera pagina con: «Divieti - Entro un raggio di 500 m dalle piattaforme sono vietati l'ormeggio, l'ancoraggio, il transito e la pesca esercitata con qualsiasi mezzo. Sono vietati l'ancoraggio, la pesca di fondo e qualsiasi attività che possa interferire con il fondo marino nel tratto di mare ampio 0,25 M su ciascun lato delle condotte sottomarine. Sono vietati il transito, l'ancoraggio, l'ormeggio e la pesca esercitata con qualsiasi mezzo nell'area, segnata sulle carte, all'interno della quale si trovano le sopracitate piattaforme. È vietato transitare e sostare entro il raggio di 500 m dalle piattaforme mobili e dalle navi di perforazione. Impianto di acquacoltura E operante un impianto di acquacoltura nello specchio antistante la costa del Comune di Casalbordino, compreso tra il porto di Punta Penna di Vasto e la foce del fiume Osento, avente forma rettangolare compreso nelle seguenti coordinate (DATUM Bessel): a) N E b) N E c) N E d) N E. La zona è segnalata con n 04 gavitelli (uno per vertice) lampeggianti di colore giallo, sormontati da un miraglio ad X. All interno è vietato il transito, la pesca, l ancoraggio e qualsiasi altra attività a qualunque natante, imbarcazione, nave. E parimenti vietato il transito e la sosta a persone e mezzi che non siano quelli direttamente destinati al Concessionario. Le unità in transito nelle vicinanze dell impianto dovranno prestare la massima attenzione e cautela navigando con rotte parallele ai lati dello stesso, mantenendo una velocità non superiore ai 10 Nodi, ed una distanza minima di sicurezza comunque non inferiore a 0.25 M. E regolamentato dall Ordinanza N 38/2010 datata emessa dall Ufficio Circondariale Marittimo di Vasto. In località Le Morge, per la presenza di pali sommersi, sono vietati la navigazione, la pesca e l'ancoraggio nella zona di mare compresa tra la battigia e la palizzata costruita a mare. Fiume Sangro (Figura 42a) Scorre in un'ampia vallata ed è attraversato alla foce da un ponte di colore grigio ad ampie arcate. Una strada serpeggiante spicca sulla collina scura che delimita e segue la sponda S del Sangro. Ad E della foce è visibile un grande caseggiato bianco a 4 piani con tetto rosso. In fondo alla valle, su di un colle, sorge il paese di Paglieta (254 m). Figura 42a Fiume Sangro, foce, per N (2014) segue 25

26 Marina del Sole - E' una darsena turistica che sorge circa 500 m a N della foce del Fiume Sangro, nel Comune di Fossacesia. Vi possono ormeggiare imbarcazioni di lunghezza massima di 12 m. Fossacesia (137 m) e Lanciano (283 m) sono visibili dal largo; quasi sul loro allineamento si nota un gruppo di case. La Chiesa di S. Giovanni in Venere è un grosso fabbricato grigiastro, isolato, che si leva in alto fra gli alberi (Figura 43). Scogliere e pennelli soffolti - Davanti al tratto di costa tra Fossacesia e San Giovanni in Venere, a protezione del litorale, esistono numerose scogliere soffolte e pennelli frangiflutti. Figura 43 - Chiesa di S. Giovanni in Venere (2007). Relitti - A 0,7 M per 060 dal campanile di S. Giovanni in Venere giace uno scafo affondato coperto da circa 4 m d'acqua. S. Vito Chietino (Figura 44) si affaccia al ciglio di un colle ripido sulla spiaggia (Marina di S. Vito); a metà del colle si nota un ponte della ferrovia, in muratura, ad otto arcate.». Figura 44 - S. Vito Chietino, paese (2007) 2) Inserire tra le pagine 144 e 145 il pianetto Marina del Sole porticciolo Portolano P7, ed. 2008, pag. 144 (Sostituisce gli AA.NN /2009, 24.23/2011, 20.46/2012). (Scheda 2791/2014) 26

27 I-2015 Vasto - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire dopo la riga 43: «Figura 42a Fiume Sangro, foce, per N (2014) ». Portolano P7, ed. 2008, pag. 195 (Scheda 2791/2014) I-2015 Vasto - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire dopo la riga 10: «Le Marinelle Marina di Sveva Marina del Sole ». Portolano P7, ed. 2008, pag. 197 (Sostituisce l'a.n /2012). (Scheda 2791/2014) MARE ADRIATICO - ITALIA I-2015 Trieste - Riserva naturale marina di Miramare Sostituire l'intera pagina con: «Esternamente al perimetro dell'area protetta esiste una zona di rispetto ampia 400 m dove è vietata la pesca comunque esercitata, ad esclusione di quella sportiva esercitata da terra. I limiti di questa zona sono: - punto A': (traguardo) Rlv 051 distante 575 m dal punto B'; - punto B': (boa) Rlv 356 distante 600 m dal punto A; - punto C': Rlv. 046 distante 600 m dallo spigolo SW del Castello Miramare; - punto D': (boa) Rlv 097 distante 600 m dal punto E; - punto E': (traguardo) Rlv 044 distante 385 m dal punto D'. I punti A, A', E ed E' sono muniti di due traguardi ottici gialli; i punti B, B', C, D, D' sono costituiti da boe con miraglio il tutto giallo, nel punto C' si trova una boa oceanografica luminosa gialla. Nella riserva sono vietati, tra l'altro (Ord. n. 28/1998 di Compamare Trieste): la navigazione, l'accesso, la sosta di navi e natanti di qualsiasi genere e tipo, la pesca sia professionale che sportiva con qualunque mezzo esercitata, nonché la balneazione; la caccia, la cattura, la raccolta, il danneggiamento ed in genere qualunque attività che possa costituire rischio o turbamento per la tutela delle specie animali o vegetali, nonché l'introduzione di qualsiasi mezzo distruttivo o di cattura (armi, esplosivi e sostanze tossiche od inquinanti). Inoltre sono vietati (Ord. n. 44/2014 di Compamare Trieste) la navigazione, l'ancoraggio e la sosta di navi mercantili adibite al traffico di merci e passeggeri di tonnellaggio uguale o superiore a 500 t di s.l. nella zona di mare estesa per 1 M dalle boe di delimitazione della Riserva Naturale Marina di Miramare, e individuata dall'area compresa tra la linea di costa e la spezzata così definita: a) 'N 'E (costa) b) 'N 'E c) 'N 'E d) 'N 'E e) 'N 'E (costa). segue 27

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria 17.15-9-IX-2009 Livorno - Informazioni portuali Sostituire le righe 20 21 con: «Lungo la riva, a S del faro, si trova la Darsena Morosini, protetta da due moli a scogliera (molo W e molo E), in cui si

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

11 Mercoledì 29 maggio 2013

11 Mercoledì 29 maggio 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 29 maggio 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

4 Mercoledì 18 febbraio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 18 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3207 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P7 Da Capo Santa Maria di Leuca a Senigallia Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

7 martedì 09 aprile 2002

7 martedì 09 aprile 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 martedì 09 aprile 2002 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

16 Mercoledì 07 agosto 2013

16 Mercoledì 07 agosto 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 16 Mercoledì 07 agosto 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO Il Capo del Circondario Marittimo di Palermo: ORDINANZA N.89/ 2004 - VISTA la legge 31 dicembre 1982 n 979, recante disposizioni

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3205 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P5 Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale Edizione 2018 La presente raccolta di Avvisi

Dettagli

5 Mercoledì 10 Marzo 2004

5 Mercoledì 10 Marzo 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 10 Marzo 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Chioggia: VISTO : VISTE l istanza pervenuta

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione Estratto dell Ordinanza della Capitaneria di Porto di Livorno nr. 24 del 31 marzo 1994 (e succ. mod.), richiamata nella Circolare della stessa Capitaneria di Porto del 16 luglio 2010 REGOLAMENTO PER LA

Dettagli

15 Mercoledì 24 luglio 2013

15 Mercoledì 24 luglio 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 24 luglio 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012 Ottobre 2012 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2012

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013 Ottobre 2013 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2013

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012 Aprile 2012 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2012 compreso)

Dettagli

8 Mercoledi 17 aprile 2013

8 Mercoledi 17 aprile 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledi 17 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

24 Mercoledì 10 dicembre 2014

24 Mercoledì 10 dicembre 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 10 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 Aprile 2015 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2015 compreso) ALLEGATO AL FASCICOLO

Dettagli

5 Mercoledì 10 marzo 2010

5 Mercoledì 10 marzo 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 10 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Ancona SEZIONE TECNICA Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it ORDINANZA N 19/ 2006 Il

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO LIVORNO

CAPITANERIA DI PORTO LIVORNO CAPITANERIA DI PORTO LIVORNO ORDINANZA n. 15/2018 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Livorno: VISTA la propria Ordinanza 128/2016 in data 06 novembre 2016 che disciplina i movimenti

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011 Aprile 2011 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2011 compreso)

Dettagli

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare Author : Eleonora Date : 7 febbraio 2011 Adelina ci ha inviato un articolo per farci conoscere il Porto di Cetraro. Alcune informazioni utili a chi vuole

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017 Marzo 2017 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2017 compreso)

Dettagli

1 Mercoledì 08 gennaio 2014

1 Mercoledì 08 gennaio 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 08 gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

5 Mercoledì 07 marzo 2012

5 Mercoledì 07 marzo 2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 07 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci. Ordinanza n 40 /2010

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci. Ordinanza n 40 /2010 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci Ordinanza n 40 /2010 Il sottoscritto Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3204 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P4 Da Capo Circeo a Sapri Edizione 2018 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le varianti

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI MONFALCONE Via O.Cosulich 24-0481/496611- cp-monfalcone@pec.mit.gov.it - www.guardiacostiera.gov.it/monfalcone ORDINANZA N. 15/2019

Dettagli

8 Mercoledì 13 aprile 2016

8 Mercoledì 13 aprile 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledì 13 aprile 2016 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE

MINISTERO DELL'AMBIENTE DECRETO MINISTERIALE 6 agosto 1993 MINISTERO DELL'AMBIENTE Modificazioni alle misure di tutela della riserva naturale marina Isole Egadi. IL MINISTRO DELL'AMBIENTE DICONCERTO CON IL MINISTRO DELLA MARINA

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017 Settembre 2017 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 19/2017

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI PIOMBINO Settore Operativa Piazzale Premuda n 19 57025 PIOMBINO (LI) Tel.: 0565/221000 224240 Fax:0565261011 E-mail:ucpiombino@mit.gov.it

Dettagli

Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di San Marco di Castellabate. Comune di Castellabate

Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di San Marco di Castellabate. Comune di Castellabate Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di San Marco di Castellabate Comune di Castellabate Art. 1 Ambito portuale e planimetria 1. Ai fini del presente provvedimento l ambito

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3206 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P6 Sicilia meridionale e settentrionale Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

7 Mercoledì 28 marzo 2018

7 Mercoledì 28 marzo 2018 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 28 marzo 2018 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI MONFALCONE Tel. 0481/496611 Fax 0481/496646 Viale Oscar Cosulich, 24 34074 Monfalcone (GO) cp-monfalcone@pec.mit.gov.it www.guardiacostiera.gov.it/monfalcone

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA (Località P.ta Chiara, snc. - Tel. 0789-730632 - Fax 0789-731020. E-mail: cplamaddalena@mit.gov.it - Sito Web: www.guardiacostiera.it)

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 Settembre 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 19/2016

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3205 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P5 Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale Edizione 2018 La presente raccolta di Avvisi

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE ORDINANZA N 04/2010 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di

Dettagli

12 mercoledì 06 giugno 2018

12 mercoledì 06 giugno 2018 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 mercoledì 06 giugno 2018 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio DIREZIONE PROTEZIONE DELLA NATURA - SEGRETERIA TECNICA PER LE AREE MARINE PROTETTE

Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio DIREZIONE PROTEZIONE DELLA NATURA - SEGRETERIA TECNICA PER LE AREE MARINE PROTETTE AREA MARINA PROTETTA Costa del Monte Conero - Regolamentazione orientativa nelle zone di tutela A, B e C ATTIVITA' Zona A di tutela integrale Zona B di tutela generale Zona C di tutela parziale Soccorso,

Dettagli

11 Mercoledì 01 giugno 2011

11 Mercoledì 01 giugno 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 01 giugno 2011 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019 Marzo 2019 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 06/2019 compreso)

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI MONFALCONE Via O.Cosulich 24-0481/496611- cp-monfalcone@pec.mit.gov.it - www.guardiacostiera.gov.it/monfalcone ORDINANZA N. 16/2019

Dettagli

DECRETO ISTITUTIVO 21 ottobre 2009

DECRETO ISTITUTIVO 21 ottobre 2009 Regolamentazione DECRETO ISTITUTIVO 21 ottobre 2009 Istituzione dell Area Marina Protetta denominata «Torre del Cerrano» (Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana n. 80 del 7-4-2010) Art. 1 Denominazione

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3207 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P7 Da Capo Santa Maria di Leuca a Senigallia Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PESCARA ORDINANZA N 41/2016

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PESCARA ORDINANZA N 41/2016 1 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PESCARA ORDINANZA N 41/2016 Il Capitano di Vascello (CP) sottoscritto, Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pescara:

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008 Settembre 2008 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2008

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006 Aprile 2006 (Situazione al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2006 compreso) GENOVA

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 Marzo 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2016 compreso)

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

6 Mercoledì 20 marzo 2013

6 Mercoledì 20 marzo 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 Mercoledì 20 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

6 Mercoledì 19 marzo 2014

6 Mercoledì 19 marzo 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 Mercoledì 19 marzo 2014 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ORDINANZA n. 121/2016

ORDINANZA n. 121/2016 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI ANCONA SEZIONE TECNICA SICUREZZA E DIFESA PORTUALE Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3001 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume CATALOGO GENERALE DELLE CARTE E DELLE PUBBLICAZIONI NAUTICHE 2018 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2012 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

20 Mercoledì 17 ottobre 2012

20 Mercoledì 17 ottobre 2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 17 ottobre 2012 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2012 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

2 Mercoledì 26 gennaio 2011

2 Mercoledì 26 gennaio 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 2 Mercoledì 26 gennaio 2011 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3207 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P7 Da Capo Santa Maria di Leuca a Senigallia Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

19 Mercoledì 05 ottobre 2011

19 Mercoledì 05 ottobre 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 19 Mercoledì 05 ottobre 2011 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

24 Mercoledì 10 dicembre 2008

24 Mercoledì 10 dicembre 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 10 dicembre 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

Regolamento per immersioni ed attività subacquee circondario della Capitaneria di Porto di Gallipoli

Regolamento per immersioni ed attività subacquee circondario della Capitaneria di Porto di Gallipoli REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI IMMERSIONE SUBACQUEA NELL AMBITO DEL CIRCONDARIO MARITTIMO DI GALLIPOLI TITOLO 1 CAPO I GENERALITA Articolo 1) Scopo del Regolamento 1.1 Il presente Regolamento

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007 Aprile 2007 (Situazione al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2007 compreso) GENOVA

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2012 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3205 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P5 Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale Edizione 2014 La presente raccolta di Avvisi

Dettagli

17 Mercoledi 05 Settembre 2012

17 Mercoledi 05 Settembre 2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 Mercoledi 05 Settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ORDINANZA N. 125/2017

ORDINANZA N. 125/2017 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI ANCONA SEZIONE TECNICA SICUREZZA E DIFESA PORTUALE Banchina Nazario Sauro 071/227581 dm.ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.gov.it/ancona

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di porto di Venezia ORDINANZA N 77/2018

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di porto di Venezia ORDINANZA N 77/2018 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di porto di Venezia ORDINANZA N 77/2018 Il sottoscritto Comandante del porto e Capo del Circondario marittimo di Venezia; VISTO: l istanza presentata

Dettagli

8 Mercoledì 10 aprile 2019

8 Mercoledì 10 aprile 2019 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledì 10 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3001 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume CATALOGO GENERALE DELLE CARTE E DELLE PUBBLICAZIONI NAUTICHE 2018 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

23 Mercoledì 28 novembre 2007

23 Mercoledì 28 novembre 2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 23 Mercoledì 28 novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2006

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2006 Settembre 2006 (Situazione al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2006 compreso)

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3206 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P6 Sicilia meridionale e settentrionale Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

24 mercoledì 14 dicembre 2005

24 mercoledì 14 dicembre 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 mercoledì 14 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE Il sottoscritto Tenente di Vascello (CP) Comandante del Porto e Capo del Circondario Marittimo

Dettagli

DECRETO ISTITUTIVO. MINISTERO DELL'AMBIENTE Decreto 26 aprile 1999 "Istituzione dell'area naturale marina protetta denominata Portofino"

DECRETO ISTITUTIVO. MINISTERO DELL'AMBIENTE Decreto 26 aprile 1999 Istituzione dell'area naturale marina protetta denominata Portofino DECRETO ISTITUTIVO MINISTERO DELL'AMBIENTE Decreto 26 aprile 1999 "Istituzione dell'area naturale marina protetta denominata Portofino" "IL MINISTRO DELL'AMBIENTE " D'intesa con il Ministro del tesoro;

Dettagli

RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A cura di Baccoli Alessandro, Cesaretti Giacomo, Dondini Francesco, Fantini Pietro 5C AFMP - I.T.C. G. GINANNI INTRODUZIONE Il porto di Ravenna è l unico porto

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N.

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N. REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N. 979) Art. 16. Disciplina della navigazione da diporto 1. Nell'area

Dettagli

ORDINANZA N. 15/2016 MOVIMENTAZIONE DI MATERIALE LAPIDEO NEL TRATTO DI MARE ANTISTANTE CONTRADA PIANETTA DEL COMUNE DI SANT AGATA MILITELLO (ME)

ORDINANZA N. 15/2016 MOVIMENTAZIONE DI MATERIALE LAPIDEO NEL TRATTO DI MARE ANTISTANTE CONTRADA PIANETTA DEL COMUNE DI SANT AGATA MILITELLO (ME) Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - SANT AGATA MILITELLO Via Cosenz, n. 80 - Telefax 0941/722821 - Numero Blu 1530 e-mail: ucmiltello@mit.gov.it pec: cp-militello@pec.mit.gov.it

Dettagli

4 Mercoledì 19 febbraio 2014

4 Mercoledì 19 febbraio 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 19 febbraio 2014 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI PIOMBINO Settore Demanio/Ambiente Piazzale Premuda n 19 57025 PIOMBINO (LI) (+39) 0565 224240-0565 221000 (+39) 0565 261011

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3207 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P7 Da Capo Santa Maria di Leuca a Senigallia Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli