NOTE PROFESSIONALI. Codice fiscale DLFMRZ65H22D969P Partita Iva:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTE PROFESSIONALI. Codice fiscale DLFMRZ65H22D969P Partita Iva: 01655120069 E-mail: mauriziodelfino@iol.it info@gruppodelfino.it"

Transcript

1 NOTE PROFESSIONALI Maurizio Delfino nato a Genova, il residente in Alessandria via Galimberti 1 studio in Alessandria Milano - Genova Sanremo Roma coniugato, ha un figlio di anni 20 tel Cell Codice fiscale DLFMRZ65H22D969P Partita Iva: mauriziodelfino@iol.it info@gruppodelfino.it Laurea in Economia Università degli studi di Genova (anno 1989) Dottore commercialista iscritto all Ordine di Alessandria (Albo n. 280/A) Revisore dei conti, iscritto al Registro Revisori Legali n Ctu consulente tecnico d ufficio elenco Tribunale di Alessandria Docente incaricato di Contabilità pubblica Università Lumsa Roma DOCENZE UNIVERSITARIE: UNIVERSITA LUMSA Roma - Docente a contratto di Ordinamento contabile enti locali e bilancio sociale, Facoltà di Giurisprudenza aa UNIVERSITA LUMSA Roma - Docente a contratto di Ordinamento contabile enti locali e bilancio sociale, Facoltà di Giurisprudenza aa UNIVERSITA LUMSA Roma - Docente a contratto di Ordinamento contabile enti locali e bilancio sociale, Facoltà di Giurisprudenza aa UNIVERSITA LUMSA Roma - Docente a contratto di Ordinamento contabile enti locali e bilancio sociale, Facoltà di Giurisprudenza aa UNIVERSITA LUMSA Roma - Docente a contratto di Ordinamento contabile enti locali e bilancio sociale, Facoltà di Giurisprudenza aa

2 UNIVERSITA' DI GENOVA - Docente a contratto nella materia di Tecniche Gestionali in ambito Duopa - Facoltà di Scienze Politiche, anno accademico 1998/ / / /2002 UNIVERSITA' DEL PIEMONTE ORIENTALE - Docente a contratto di Finanza degli enti locali, Facoltà di Scienze Politiche aa UNIVERSITA' DEL PIEMONTE ORIENTALE - Docente a contratto di Economia pubblica e Federalismo, modulo di Federalismo, Facoltà di Scienze Politiche aa UNIVERSITA' DEL PIEMONTE ORIENTALE - Docente a contratto di Economia pubblica e Federalismo, modulo di Federalismo, Facoltà di Scienze Politiche aa UNIVERSITA' DEL PIEMONTE ORIENTALE - Cultore della materia in Programmazione e controllo degli enti pubblici, Facoltà di Scienze Politiche. Attività seminariale nell'insegnamento di "Programmazione e controllo degli enti locali" a.a Docenze seminariali aa / / / 2009/2011 Altre docenze Seminari, master per enti pubblici (in media oltre 120 giornate seminariali l anno) PUBBLICAZIONI a) Libri Editore Icap - "Dalla contabilità finanziaria alla contabilità economico-patrimoniale" 1997 Editore Ica - "Dalla contabilità finanziaria alla contabilità economico-patrimoniale" 1998 Editore Giuffrè - "Sistemi di controllo e valutazione"

3 Editore Giuffrè - "Commentario al testo Unico enti locali Dlgs 267/ parte ordinamento contabile" 2000 Editore Ica - "Guida normativa per gli enti locali edizione ordinamento finanziario e contabile" Editore Master - "I Lavori in Economia" 2001 Editore Ica - "Guida normativa gli enti locali edizione ordinamento finanziario e contabile" Editore Giuffrè - "Le fonti di finanziamento degli investimenti" 2003 Simone Editore "Il manuale del ragioniere comunale" - I edizione 2003 Simone Editore "Il manuale del ragioniere comunale" - II edizione 2006 Simone Editore "Il manuale del ragioniere comunale" - III edizione 2007 Simone Editore "Il manuale del ragioniere comunale" - IV edizione 2008 Simone Editore "Il manuale del ragioniere comunale" - V edizione 2009 Editore Ica - "Guida normativa gli enti locali edizione ordinamento finanziario e contabile" Editore Edk - "Guida normativa gli enti locali edizione ordinamento finanziario e contabile" Editore Edk - "Guida normativa gli enti locali edizione ordinamento finanziario e contabile" Editore Edk - "Guida normativa gli enti locali edizione ordinamento finanziario e contabile" Editore Edk - "Guida normativa gli enti locali edizione ordinamento finanziario e contabile" Editore Edk - "Il patrimonio degli enti locali: aspetti giuridici, contabili, fiscali" 2005 Editore Edk - "La disciplina IVA nell'ente locale"

4 Editore Edk - "La conciliazione tra la contabilità finanziaria e la contabilità economico patrimoniale" 2006 Editore Edk - "Raccolta di quesiti e casi risolti per l'ente locale in ambito: contabilità fiscale - tributi-personale" 2006 Editore Edk - "Finanza e Controllo: articoli rivista per enti locali 2007 Editore Edk - "Fisco e enti locali" I edizione 2007 Editore Edk - "Fisco e enti locali" II edizione 2008 Editore Edk e Anci Comunicare "Come leggere il bilancio comunale" 2008 Editore Edk - "Guida all Iva enti locali" 2009 Editore Edk - "Guida fiscale enti locali" 2009 Editore Edk - "La finanza locale dopo il federalismo fiscale" 2009 Editore Edk - coordinatore "Guida normativa ente locale Polis Editore Guida al federalismo fiscale municipale 2011 Polis Editore Durc e tracciabilita 2011 Polis Editore Ente sostituto d imposta 2011 b) Saggi e articoli Ipsoa Azienditalia articoli in materia di finanza locale n.ri 10/2009; 12/2009; 4/2010; 7/2010 Ipsoa Azienditalia Il Personale articoli in materia di personale n.ri 2/2011; 4/2011; 8-9/2011 Monografie in materia di finanza locale pubblicate nel link documentazione del sito anni

5 Anno 2012 Monografia n.4 1/ Effetti della sentenza della corte costituzionale n. 223/2012, che ha dichiarato l'illegittimità della trattenuta sul TFR dei dipendenti pubblici Monografia n. 40/ Decreto legge n. 174/2012. Norme di interesse per gli enti locali Monografia n. 39/ Riscossione locale: una proroga in attesa della riforma Monografia n. 38/ Detrazione IVA mense e traposti scolastici Come muoversi a seguito dei nuovi orientamenti della Corte di Cassazione Monografia n. 37/ Gli acquisti di beni e servizi degli enti locali: tra CONSIP, centrali di committenza e mercato elettronico Monografia n. 36/ Finanziamento degli investimenti: i riflessi pratici del contratto di disponibilità Monografia n. 35/ La previdenza complementare per i dipendenti delle autonomie locali Monografia n. 34/ Ente locale, gestione dei servizi e rapporti con organismi partecipati - Quadro normativo aggiornato Monografia n. 33/ I controlli di legittimità sugli atti degli enti locali: evoluzione normativa e prospettive future Monografia n. 32/ L'abitazione principale fittizia nella nuova Imposta Municipale Propria Monografia n. 31/ Maxiemendamento al D.L. Spending Review - Appendice Monografia n. 30/ Maxiemendamento al D.L. Spending Review Monografia n. 29/ D.L. Spending Review Monografia n. 28/ Riforma del mercato del lavoro. Norme di interesse per gli enti locali Monografia n. 27/ Decreto crescita e sviluppo Monografia n. 26/ Il potere di autotutela Monografia n. 25/ Valutazione partecipazioni societarie degli enti locali Monografia n. 24/ DURC: indicazioni operative alla luce interventi 2012 Monografia n. 23/ Impatto degli organismi partecipati sulle spese di personale degli enti locali soci Monografia n. 22/ Il contratto di disponibilità: profili giuridici e spunti operativi 5

6 Monografia n. 21/ La conversione del D.L. 16/2012. Iva, novità fiscali ed altre norme di interesse per l'ente locale Monografia n. 20/ Circolare n. 3/DF del 18 maggio I principali chiarimenti Monografia n. 19/ Il patto di stabilità per il 2012 e le novità introdotte dalla legge n. 44/2012, di conversione del D.L. 16/2012 di semplificazione fiscale Monografia n. 18/ La disciplina I.M.U. degli immobili rurali e dei terreni Monografia n. 17/ La conversione del D.L. 16/2012: le modifiche all'i.m.u. ed i problemi aperti ed altre norme di interesse in materia di tributi locali Monografia n. 16/ Le limitazioni al lavoro flessibile Monografia n. 15/ I.M.U.: le ultime novità e raccolta quesiti Monografia n. 14/ Decreto milleproroghe, liberalizzazioni e semplificazioni - Le novità di interesse per gli enti locali. Parte IV: D.L. 5/2012 Monografia n. 13/ IVA sulla T.I.A.1 - Il punto della situazione e le possibili soluzioni alla luce delle ultime novità Monografia n. 12/ Decreto milleproroghe, liberalizzazioni e semplificazioni - Le novità di interesse per gli enti locali. Parte III: D.L. 216/2011 Monografia n. 11/ Decreto milleproroghe, liberalizzazioni e semplificazioni - Le novità di interesse per gli enti locali. Parte II: D.L. 1/2012 Monografia n. 10/ Decreto milleproroghe, liberalizzazioni e semplificazioni - Le novità di interesse per gli enti locali. Parte I: D.L. 16/2012 Monografia n. 9/ Adempimenti dei Comuni in materia di IMU. Chiarimenti su aliquote, detrazioni e potestà regolamentare Monografia n. 8/ La conclusione del procedimento amministrativo alla luce del D.L. Semplificazioni Monografia n. 7/ La revisione legale nelle aziende speciali Monografia n. 6/ Il finanziamento degli investimenti oltre i limiti all'indebitamento: il leasing in costruendo ed il contratto di disponibilità Monografia n. 5/ Decreto liberalizzazioni - Norme d'interesse per gli enti locali Monografia n. 4/ Ritorno al regime di tesoreria unica. Art. 35, commi 8-13 del D.L. 1/2012 Decreto Liberalizzazioni Monografia n. 3/ Il consolidamento dei conti con le società partecipate: la delibera della Sezione Autonomie della CDC n. 14/2011 Monografia n. 2 bis/ La "decertificazione" nei processi della Pubblica Amministrazione e l'ottenimento del D.U.R.C. Aggiornamento note INPS/INAIL 16 gen 6

7 Monografia n. 2/ La "decertificazione" nei processi della Pubblica Amministrazione e l'ottenimento del D.U.R.C. Monografia n. 1/ La riscossione delle entrate locali alla luce delle disposizioni del "Decreto Monti" Anno 2011 Monografia n. 48/ La Manovra "Salva Italia" parte 4: altre norme di interesse in materia fiscale. Monografia n. 47/ La manovra "Salva Italia" parte 3 - Le norme d'interesse per gli enti locali. Monografia n. 46/ La manovra "Salva Italia" parte 2 - TA.R.E.S. e le disposizioni in materia di riscossione. Monografia n. 45bis/ La manovra "Salva Italia" parte 1 - art. 13. Aggiornamento. Monografia n. 45/ La manovra "Salva Italia" parte 1 - art. 13. Monografia n. 44/2011- Riforma dei servizi pubblici e razionalizzazione delle società partecipate. La ricognizione dei servizi dell'eell. Monografia n. 43/ Il modello PA04. Monografia n. 42/ La legge di stabilità 2012: norme di interesse per gli enti locali. Monografia n. 41/ L'esercizio associato delle funzioni da parte del comune: normativa e spunti di riflessione. Monografia n. 40/ R.E.S. ed I.M.U. Come cambierà la fiscalità comunale ed i riflessi del federalismo nel Monografia n. 39/ Il contributo all'avcp: rassegna normativa casi affrontati dalla giurisprudenza. Monografia n. 38/ Il blocco del fondo per le risorse decentrate: la delibera delle sezioni riunite della CdC n. 51/2011. Monografia n. 37/ Meccanismi sanzionatori e premiali di cui al D.Lgs. 149/2011. Norme di interesse per gli enti locali. Monografia n. 36/ La partecipazione del Comune all'accertamento tributario ai sensi della manovra estiva bis 7

8 Monografia n. 35/ Manovra estiva bis - Norme di interesse per gli enti locali (Parte II - artt. 3-16) e DDL Province. Monografia n. 34/ Manovra estiva bis - Norme di interesse per gli enti locali (Parte I - artt. 1 e 2). Monografia n. 33/ La manovra correttiva bis: aspetti di interesse per i dipendenti degli enti locali. Monografia n. 32/ L'ABC della tracciabilità. Aggiornamento settembre Monografia n. 31/ Impatto sulle modalità di gestione dei S.P.L. e sulle società partecipate delle misure urgenti di cui DL 138/2011. Monografia n. 30/ Decreto correttivo dei D.Lgs. nn. 165/01 e 150/09: analisi delle novità rilevanti per gli enti locali Monografia n. 29/ Manovra correttiva Norme di interesse per gli enti locali - versione integrale Monografia n. 28/ La riscossione locale dopo il decreto sviluppo Monografia n. 27/ La riforma della disciplina dell'apprendistato: profili applicativi nel pubblico impiego Monografia n. 26/ Manovra correttiva Norme di interesse per gli enti locali. Monografia n. 25/ Leasing per la realizzazione delle opere pubbliche degli enti locali. Monografia n. 24/ La circolare n. 12/2011 della RGS: indicazioni applicative dell'art.9 del D.L. 78/2010. Monografia n. 23/ Le principali modifiche apportate dal D.L. "Sviluppo" al Codice degli appalti. Monografia n. 22/ Decreto legislativo armonizzazione contabile enti locali - prima chiave di lettura. Monografia n. 21/ Le rilevanti novità in materia fiscale, tributaria ed amministrativa per gli enti locali a giugno Monografia n. 20/ Il riordino della normativa in materia di permessi, aspettative e congedi: analisi dello schema di decreto legislativo Monografia n. 19/ Federalismo provinciale e regionale. Le norme di interesse per gli enti locali (parte II). Monografia n. 18/ Federalismo provinciale e regionale. Le norme di interesse per gli enti locali (parte I). 8

9 Monografia n. 17/ Il federalismo municipale e lo sblocco dell'addizionale IRPEF: modalità di applicazione per i Comuni. Monografia n. 16/ La ripartizione delle competenze nella disciplina del pubblico impiego alla luce del D.Lgs. n. 150/2009. Monografia n. 15/ La società mista per la gestione dei servizi pubblici locali a rilevanza economica. Monografia n. 14/ Rassegna di pareri della Corte dei Conti relativi all'applicazione dell'articolo 6 del D.L. 78/2010. Monografia n. 13/ La costruzione di impianti fotovoltaici: profili fiscali di interesse per gli enti locali. Monografia n. 12/ La notificazione degli atti riguardanti i tributi degli enti locali alle persone giuridiche. Aspetti pratici e critici Monografia n. 11/ Gli acquisti di modesto importo ed in economia: caratteristiche e implicazioni relative al DURC e alla tracciabilità. Monografia n. 10/ Il decreto attuativo del federalismo fiscale municipale: le novità per gli enti dal Monografia n. 9/ Milleproroghe Norme di interesse per gli enti locali. Monografia n. 8/ Rassegna pareri della Corte dei Conti in materia di destinazione dei proventi da violazione al codice della strada. Monografia n. 7/ Il fondo per le risorse decentrate. Monografia n. 6/ Le prospettive per la gestione dei servizi locali e per le società partecipate tra riforma, giurisprudenza e referendum Monografia n. 05/ L'esternalizzazione di pubblici servizi - profili concernenti il personale. Monografia n. 04/ Linee guida operative per la tracciabilità dei flussi finanziari negli Enti Locali. Monografia n. 03/ Le novità IVA per il Monografia n. 02/ Le spese per il personale e i vincoli alle assunzioni negli enti non soggetti al patto di stabilità. Monografia n. 01/ Decreto Milleproroghe e tributi locali. Anno 2010 Monografia n. 44/ La legge di stabilità Norme di interesse per gli enti locali. 9

10 Monografia n. 43/ IVA e locazione delle aree per il posizionamento delle antenne da parte degli entilocali. Monografia n. 42/ Utilizzo mezzo proprio alla luce degli ultimi interventi del legislatore e della prassi: le interpretazioni possibili. Monografia n. 41/ La tracciabilità negli appalti. Monografia n. 40/ Il Sistema di Misurazione e valutazione della performance. Spunti operativi alla luce d recenti deliberazioni CIVIT. Monografia n. 39/ TIA 1, TIA 2 e TARSU: primo commento alla Circolare n. 3/DF Monografia n. 38/ Il federalismo provinciale. Monografia n. 37/ Nuovo testo del collegato lavoro - Le disposizioni di interesse per gli enti locali. Monografia n. 36/ La destinazione dei proventi derivanti da violazione del Codice della strada, alla luce della legge , n. 120 Monografia n. 35/ La disciplina del D.U.R.C. e la tracciabilità pagamenti alla luce degli ultimi chiarimenti. Monografia n. 34/ Dismissione società partecipate e servizi privi di rilevanza economica. Commento a recenti pronunce giurisprudenziali. Monografia n. 33/ La riforma della riscossione: Ipotesi e prospettive per gli enti locali. Monografia n. 32/ L evoluzione dell istituto delle progressioni verticali secondo la magistratura contabile e quella amministrativa. Monografia n. 31/ L' attuazione del federalismo fiscale: i fabbisogni standard e l'imposta municipale (parte 2). Monografia n. 30/ L attuazione del federalismo fiscale: I fabbisogni standard e l imposta municipale (parte 1). Monografia n. 29/ Società partecipate e servizi pubblici locali: riforme in corso e prossimi adempimenti. Monografia n. 28/ Conversione in legge del D.L. 78/2010. Le disposizioni di interesse per gli enti locali in materia di personale. Monografia n. 27/ Riforma dei servizi pubblici locali: il regolamento di attuazione dell art. 23-bis del D.L.112/2008 convertito. Monografia n. 26/ La relazione sull'attuazione del federalismo fiscale: verso l'imposta municipale. Monografia n. 25/ L'istituzione dei Consigli tributari nei Comuni. 10

11 Monografia n. 24/ La partecipazione dei comuni all attività di accertamento tributario e contributivo nella nuova manovra finanziaria. Monografia n. 23/ La manovra correttiva per gli Enti Locali (D.L. 78/2010). Parte III: altre disposizioni di interesse per gli EE.LL. Monografia n. 22/ La manovra correttiva per gli Enti Locali (D.L. 78/2010). Parte II: norme in materia di personale. Monografia n. 21/ La manovra correttiva per gli Enti Locali (D.L. 78/2010). Parte I: Norme fiscali e per lo sviluppo economico. Monografia n. 20/ Come cambia l'istituto della mobilità volontaria a seguito dell'entrata in vigore della riforma Brunetta. Monografia n. 19/ La "prova" dell'abitazione principale a fini ICI. Monografia n. 18/ Raccolta quesiti in materia di T.I.A. Monografia n. 17/ Riforma Brunetta: La misurazione della performance negli enti locali. Monografia n. 16/ Commento al questionario della Corte dei Conti relativo al Bilancio di previsione Monografia n. 15/ Indennità di rischio, di disagio e di turno: presupposti per l'erogazione. Monografia n. 14/ Accatastamento fabbricati rurali. Commento alla nota Agenzia del Teritorio del 26/2/2010. Monografia n. 13/ La riscossione negli enti locali. La riscossione coattiva. Ingiunzione fiscale e ruolo. Monografia n. 12/ Conversione in legge del decreto Enti Locali. Quadro sinottico delle novità. Monografia n. 11/ Collegato lavoro. Le disposizioni di interesse per gli enti locali. Monografia n. 10/ Aspetti fiscali delle elezioni. Monografia n. 9/ Conversione in legge del D.L. 194/2009 (milleproroghe ). Le disposizioni di interesse per gli enti locali. Monografia n. 8/ Finanziamento investimenti e patto di stabilità. Il ricorso alle operazioni di leasing finanziario. Monografia n. 7/ L'ICI sui terreni agricoli e sugli immobili rurali. Normativa di riferimento e prassi amministrativa. Monografia n. 6/ DURC e pagamenti. Raccolta di quesiti. Monografia n. 5/ Partecipazione dei Comuni alla lotta all'evasione. Caso pratico. 11

12 Monografia n. 4/ Commento al Decreto Legge n. 2 del 25/01/2010 Monografia n. 3/ Finanziaria 2010 e Decreto Milleproroghe: norme di interesse per gli EE.LL. Monografia n. 2/ Il lavoro occasionale di tipo accessorio - La nuova disciplina alla luce della legge finanziaria 2010 Monografia n. 1/ ICI aree fabbricabili: pertinenzialità e fissazione valori di riferimento Anno 2009 Monografia n. 46/ Novità IVA 2010 Monografia n. 45/ L'acconto IVA Monografia n. 44/ Nuova disciplina progressioni verticali Monografia n. 43/ Riforma dei servizi pubblici locali: le novità apportate dalla legge comunitaria Monografia n. 42/ Tarsu: rifiuti assimilati e conferimento a ditte esterne Monografia n. 41/ L'attività di gestione immobiliare nei comuni Monografia n. 40/ Aspetti finanziari della programmazione triennale del fabbisogno del personale Monografia n. 39/ Le esternalizzazioni. Elementi di valutazione dal punto di vista fiscale Monografia n. 38/ Riforma del pubblico impiego - Le novità di interesse degli enti locali contenute nel decreto Brunetta" Monografia n. 37/ Compartecipazione dei comuni all'accertamento fiscale Monografia n. 36/ Pagamenti superiori a euro: analisi problematiche ed ulteriori indicazioni della circolare Mef n. 29 Monografia n. 35/ Il lavoro occasionale di tipo accessorio. Una nuova opportunità per gli enti locali Monografia n. 34/ La fatturazione elettronica Monografia n. 33/ Servizi pubblici locali, art 23-bis del D.L. 112/2008: adeguamento all ordinamento comunitario Monografia n. 32/ La natura tributaria della T.I.A. e l I.V.A. Commento alla sentenza Corte Costituzionale n.238/

13 Monografia n. 31/ La ricognizione dello stato di attuazione dei programmi e la salvaguardia degli equilibri di bilancio 2009 Monografia n. 30/ Dichiarazioni IRAP e IVA 2009 Enti Locali Monografia n. 29ter/ D.L. 78/2009. Commento integrato con il richiamo alle novità del Maxiemendamento per la conversione in legge Monografia n. 29bis/ D.L. 78/2009. Commento integrato con il richiamo alle novità di interesse delle società partecipate. Monografia n. 29/ D.L. 78/2009. Commento agli articoli di interesse per gli enti locali. Monografia n. 28/ La delibera di ricognizione delle società partecipate dagli enti locali. Monografia n. 27/ Legge n. 69/2009. Alcune note per gli enti locali. Monografia n. 26/ La dichiarazione 770 degli enti locali Monografia n. 25/ Bozza DPCM ex art. 76 del D.L. n. 112/2008. Monografia n. 24/ I compensi per pubbliche funzioni. Note fiscali. Monografia n. 23/ L ipotesi di CCNL per il biennio Prima chiave di lettura dell accordo. Monografia n. 22/ Il Bilancio Consolidato degli Enti Locali. Prima chiave di lettura del principio contabile n. 4. Monografia n. 21/ Commento al questionario della Corte dei Conti relativo al bilancio di previsione 2009 Monografia n. 20/ Federalismo fiscale Monografia n. 19/ Riforma Brunetta: Schema decreto attuativo sulla valutazione dei dipendenti, trasparenza e merito nella PA. 2 parte. Monografia n. 18/ Riforma Brunetta: Schema decreto attuativo sulla valutazione dei dipendenti, trasparenza e merito nella PA. 1 parte. Monografia n. 17/ La disciplina I.V.A. negli scambi con l estero negli enti locali. Seconda parte. Monografia n. 16/ La disciplina I.V.A. negli scambi con l estero negli enti locali. Prima parte. Monografia n. 15/ Legge 9 aprile 2009, n. 33 Monografia n. 14/ Le assenze dal servizio dei dipendenti degli enti locali: risvolti applicativi dell'art. 71 del D.L. n. 112/2008 Monografia n. 13/ F24 EP per nuovi enti e per nuovi tributi Monografia n. 12/ Il Rendiconto di Gestione secondo i principi contabili 13

14 Monografia n. 11/ Bozza regolamento dei servizi pubblici locali. Analisi delle principali novità previste dall'art. 23 bis DL 112/2008 Monografia n. 10/ Incentivi alla progettazione - La Corte dei Conti contro la RGS Monografia n. 9/ Il rimborso del canone di depurazione tra pareri della Corte dei Conti e novità normative Monografia n. 8/ Legge Delega su valutazione dei dipendenti, trasparenza e merito. Prima chiave di lettura della Riforma Brunetta Monografia n. 7/ Conversione DL 207/2008. Le norme di interesse per gli enti locali nell emendamento del senato Monografia n. 6/ Contrattazione integrativa: aggiornamento normativo e disamina di alcune problematiche ricorrenti Monografia n. 5/ Risposte ai quesiti in materia di certificazione minori entrate ICI gruppo D Monografia n. 4/ Affidamento diretto Servizi Pubblici Locali Monografia n. 3/ Finanziaria 2009, decreto "milleproroghe" e DDL conversione DL anticrisi - Altre norme Monografia n. 2/ Finanziaria 2009, decreto "milleproroghe" e DDL conversione DL anticrisi - Norme fiscali Monografia n. 1/ I.C.I. e aree fabbricabili: il punto alla luce dei recenti interventi giurisprudenziali e di prassi Anno 2008 Monografia n. 48/ Contrattazione decentrata Monografia n. 47/ DL 185/2008 "anticrisi" Monografia n. 46/ Gli affidamenti nel settore del gas Monografia n. 45/ Emendamenti DL 154/2008 (seconda parte) Monografia n. 44/ Emendamenti DL 154/2008 (prima parte) Monografia n. 43/ ICI abitazione in due unità distintamente accatastate Monografia n. 42/ Art. 1, comma 557, legge n. 311/2004 Monografia n. 41/ Prestazioni patrimoniali Monografia n. 40/ Servizi pubblici locali: novità DL 112/2008 Monografia n. 39/ Assenze per malattia 14

15 Monografia n. 38/ Ici e accatastamento rurali Monografia n. 37/ Regime assunzionale Monografia n. 36/ Finanza locale: problemi e soluzioni Monografia n. 35/ Fallimento e Ici Monografia n. 34/ Conversione DL parte Monografia n. 33/ Patto di stabilità Monografia n. 32/ Conversione DL parte Monografia n. 31/ Conversione DL parte Monografia n. 30/ Riprogrammazione del fabbisogno di personale Monografia n. 29/ Nuovo patto di stabilità Monografia n. 28/ DL 112: altre norme Monografia n. 27/ DL 112: norme sul personale Monografia n. 26/ DL 112: norme fiscali Monografia n. 25/ Cosap Monografia n. 24/ Dichiarazioni fiscali (2 parte) Monografia n. 23/ Dichiarazioni fiscali (1 parte) Monografia n. 22/ Abolizione ICI prima casa Monografia n. 21/ Danno all'immagine della PA Monografia n. 20/ Regolamento affidamento incarichi aggiornato Monografia n. 19/ Il Rendiconto Monografia n. 18/ Il PEG Monografia n. 17/ Il DURC Monografia n. 16/ Elenco clienti fornitori Monografia n. 15/ Tassa sulle gare Monografia n. 14/ Pagamenti oltre euro Monografia n. 13/ Ultime circolari e risoluzioni - Tarsu scuole Monografia n. 12/ Strumenti derivati negli enti locali Monografia n. 11/ Bozza regolamento affidamento incarichi Monografia n. 10/ Servizi pubblici locali e Finanziaria 2008 Monografia n. 9/ F24EP, add.le energia elettrica 2008 Monografia n. 8/ Nuovi adempimenti tributari 2008 Monografia n. 7/ Finanziaria 2008, altre novità (2) Monografia n. 6/ Finanziaria 2008, altre novità Monografia n. 5/ Finanziaria 2008, novità fiscali Monografia n. 4/ Finanziaria 2008, novità personale (seconda parte) 15

16 Monografia n. 3/ Finanziaria 2008, novità personale (prima parte) Monografia n. 2/ DL milleproroghe Monografia n. 1/ Finanziaria 2008, novità tributi Anno 2007 Monografia n Il modello F24 Monografia n Riforma servizi pubblici locali Monografia n Affidamento in house alle fondazioni Monografia n Novità fiscali e finanziaria 2008 Monografia n Reverse charge immobili Monografia n Rilancio beni culturali Monografia n Emendamenti DDL Finanziaria 2008 Monografia n Locazioni e conversione DL 159/2007 Monografia n Trasferimenti patto Monografia n Partecipate Monografia n Patto di stabilità 2008 Monografia n Finanziaria 2008 Monografia n Novità contabilità e fisco Monografia n Governance partecipate Monografia n. 9 - D.Lgs. 113/2007 Monografia n. 8 - Pagamenti, Fondo IVA Monografia n. 7 - Riduzione spese di personale Monografia n. 6 - Pagamenti oltre Monografia n. 5 - Aggiornamenti IVA Monografia n. 4 - Obblighi fiscali degli artisti Monografia n. 3 - ICI ed F24 Monografia n. 2 - Catasto ai Comuni Monografia n. 1 - Elenco clienti fornitori c) Altre pubblicazioni Camera di Commercio di Alessandria Articoli tecnici in campo contabilità pubblica 1997/

17 Altri titoli Delfino & Partners srl Genova Schede monografiche in ambito finanza locale, con cadenza settimanale, diffuse via web Delfino & Partners srl Genova e-book in ambito contabile e fiscale Delfino & Partners srl Genova Dispense in materia di finanza locale ESPERIENZE PROFESSIONALI: Da 23 anni si occupa di enti pubblici in ambito amministrativo, contabile, fiscale, gestionale, svolgendo diverse attività, come dipendente, professionista, amministratore. In particolare è stato: responsabile di ragioneria (Provincia di Alessandria, Comune di Cuneo, Comune di Pinerolo) revisore dei conti (n. 40 enti locali) consulente (Comuni, Province, Regioni, Ministeri, Università, Camera di Commercio, Autority, Enti centrali, Comitato regionale di controllo, Ipab, Enti diritto allo studio, Autorità portuali, Ordini professionali, Agenzie regionali, società di servizi pubblici) fornitore servizi contabili e gestionali (mediamente n. 650 Comuni anno) membro collegio sindacale società per azioni membro nucleo di valutazione (Comune e Provincia) relatore in seminari di aggiornamento normativo per gli enti locali (in media 120 seminari di aggiornamento normativo, raggiungendo oltre persone anno) perito tribunale membro commissioni di gara membro commissioni concorso consigliere comunale (Comune di Masio dal 1990 al 1995) assessore comunale con delega bilancio, tributi, aziende partecipate (Comune di Alessandria ) assessore provinciale con delega finanze, personale, aziende partecipate (Provincia di Cuneo ) 17

18 Ha lavorato (in ambito di studio normativo, servizi, consulenza, formazione) su tutte le riforme della contabilità pubblica degli ultimi anni, relative a: Stato; Enti centrali; Regioni; Enti Locali; Camere di Commercio; Autority; Università; Enti diritto allo studio; ex Ipab; Ordini professionali; Agenzie regionali; Enti Parco; Autorità portuali; Consorzi; Aziende municipalizzate, aziende speciali, società pubbliche di capitali. Ha inoltre lavorato, sempre in ambito di studio, servizi, consulenza, sulle principali modifiche normative relative ai tributi locali e al fisco. Formatore su ambiti monografici e sull aggiornamento normativo, è relatore in seminari di aggiornamento normativo, dove incontra mediamente oltre dipendenti pubblici l anno. Pubblicista, scrive libri ed articoli: ad oggi ha pubblicato 18 libri, alcuni dei quali in successive edizioni (Guida normativa enti locali; Manuale ragioniere comunale, Finanza locale e federalismo fiscale, Fisco ed enti locali, Iva enti locali, Lavori in Economia, Patrimonio enti locali, Contabilità finanziaria e contabilità economica) Ha partecipato in qualità di esperto alla trasmissione televisiva Ballarò - Rai Tre, con tre interventi, due in diretta e una in registrata (anni ). Ha svolto attività di revisore dei conti in oltre 40 enti locali ed è attualmente revisore in dieci Comuni (di cui tre in Comuni > abitanti con funzione di Presidente) A livello di società pubbliche o miste, ha ricoperto incarico di membro collegi sindacali ed è attualmente presidente del Collegio Sindacale Casinò di Sanremo Spa (dal 2009). Membro di commissioni presso l Ordine professionale dottori commercialisti. Perito per Tribunale sezione civile e sezione penale, Giudice di Pace, Commissione Tributaria provinciale. All inizio della propria carriera professionale ha lavorato anche in ambito bancario, presso Monte dei Paschi di Siena, nel settore factoring. 18

19 Dirige uno studio professionale, organizzato in forma di società per azioni, formato da 18 persone, dipendenti e collaboratori fissi, e da altri 12 collaboratori su progetto. Lo studio si occupa di contabilità, tributi, fiscale, personale, societario, gestionale ed è articolato in divisioni giuridicamente distinte: servizi; consulenza; formazione; revisione; editoria; informatica; ricerca. Le sedi dello studio sono: Alessandria, Milano, Genova, Sanremo, Roma. Lo studio gestisce mediamente oltre 650 enti pubblici l anno. A giugno 2008 è stato nominato consulente tecnico Ministero dell Interno dal Ministro On. Maroni, ed assegnato alla segreteria tecnica del sottosegretario Sen. Davico per lo studio delle problematiche relative agli enti locali. L incarico è stato successivamente confermato per tutta la durata del mandato di Governo, conclusosi il 12 novembre Ha collaborato da settembre 2008 a novembre 2011 con il Ministro Semplificazione Normativa Sen. Calderoli in materia federalismo fiscale da cui ha tratto grande arricchimento umano e professionale, oltre ad aver appreso l importanza del decentramento territoriale per la piena attuazione, nell intervento pubblico, della funzione allocativa di beni e servizi pubblici. Ha fatto parte del Gruppo di lavoro tecnico Ministero Interno e Ministero Semplificazione per la riforma Codice delle Autonomie. Ha lavorato nel gruppo di lavoro tecnico per l attuazione del Dlgs 23/2011 in materia di federalismo fiscale, per la devoluzione ai Comuni del gettito dei tributi immobiliari e compartecipazione Iva. Nel mese di maggio 2010 è stato incaricato dal Governatore della Regione Piemonte On. Cota di seguire la fase iniziale della nuova politica di bilancio regionale e del decentramento territoriale. Nella legislatura regionale precedente si era occupato del bilancio del Consiglio regionale. Nel mese di marzo 2011 è stato nominato nel Consiglio generale della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, su designazione del Prefetto di Alessandria. Nel mese di luglio 2011 è stato nominato con Decreto Ministro Interno membro del Comitato di Sorveglianza ex Agenzia Segretari comunali e provinciali, incarico tuttora ricoperto. 19

20 Il 21 novembre 2011 è stato nominato esperto Copaff (commissione tecnica paritetica per attuazione federalismo fiscale) presso Ministero Economia e Finanze, in ambito entrate enti locali. Nel mese di dicembre 2011 è stato incaricato dal sottosegretario Ministero Interno con delega enti locali Prof. Ruperto di proseguire l attività in ambito finanza locale, con un rapporto di collaborazione occasionale non retribuita. Svolge attività di ricerca in ambito finanza e contabilità enti locali. Si occupa di aggiornamento normativo dei revisori dei conti enti locali presso diverse sezioni territoriali dell Ordine dottori commercialisti ed esperti contabili (Ordini di Macerata Milano Lodi Treviso Vibo Valentia Sondrio Alessandria Torino - Tortona Casale Monferrato) e dell Ancrel (associazione revisori enti locali). Alessandria, Maurizio Delfino 20

Ha svolto attività di revisore dei conti in oltre 40 enti locali ed è attualmente revisore in dieci Comuni.

Ha svolto attività di revisore dei conti in oltre 40 enti locali ed è attualmente revisore in dieci Comuni. perito tribunale membro commissioni di gara membro commissioni concorso consigliere comunale (Comune di Masio dal 1990 al 1995) assessore comunale con delega bilancio, tributi, aziende partecipate (Comune

Dettagli

NOTE PROFESSIONALI in ambito pubblica amministrazione

NOTE PROFESSIONALI in ambito pubblica amministrazione NOTE PROFESSIONALI in ambito pubblica amministrazione Maurizio Delfino nato a Genova, il 22.06.1965 residente in Alessandria via Galimberti 1 studio in Milano - Genova Alessandria - Sanremo coniugato,

Dettagli

NOTE PROFESSIONALI. Codice fiscale DLFMRZ65H22D969P Partita Iva: 01655120069 E-mail: mauriziodelfino@iol.it info@gruppodelfino.it

NOTE PROFESSIONALI. Codice fiscale DLFMRZ65H22D969P Partita Iva: 01655120069 E-mail: mauriziodelfino@iol.it info@gruppodelfino.it NOTE PROFESSIONALI Maurizio Delfino nato a Genova, il 22.06.1965 residente in Alessandria via Galimberti 1 studio in Alessandria Milano - Genova Sanremo Roma coniugato, ha un figlio di anni 20 tel. 0131.52794

Dettagli

NOTE PROFESSIONALI. Codice fiscale DLFMRZ65H22D969P Partita Iva: 01655120069 E-mail: mauriziodelfino@iol.it info@gruppodelfino.it

NOTE PROFESSIONALI. Codice fiscale DLFMRZ65H22D969P Partita Iva: 01655120069 E-mail: mauriziodelfino@iol.it info@gruppodelfino.it NOTE PROFESSIONALI Maurizio Delfino nato a Genova, il 22.06.1965 residente in Alessandria via Galimberti 1 studio in Alessandria Milano - Genova Sanremo Roma coniugato, ha un figlio di anni 21 tel. 0131.52794

Dettagli

Editore Giuffrè Milano "Commentario al testo Unico enti locali Dlgs 267/2000 - parte ordinamento contabile" 2000

Editore Giuffrè Milano Commentario al testo Unico enti locali Dlgs 267/2000 - parte ordinamento contabile 2000 Maurizio Delfino PUBBLICAZIONI a) Libri Editore Icap Cuneo "Dalla contabilità finanziaria alla contabilità economico-patrimoniale" 1997 Editore Ica Bergamo "Dalla contabilità finanziaria alla contabilità

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Cristina LEONI Data di nascita 19/04/1967 Qualifica Responsabile Posizione Organizzativa Amministrazione Comune di Madone Incarico attuale Responsabile

Dettagli

CV Maurizio Delfino Titoli e qualifiche:

CV Maurizio Delfino Titoli e qualifiche: CV Maurizio Delfino Dottore commercialista specializzato in enti pubblici Già responsabile di ragioneria enti pubblici Revisore legale dei conti (registro Ministero Economia e Finanze) Revisore dei conti

Dettagli

LA LEGGE FINANZIARIA 2010 E I DECRETI COLLEGATI che cosa cambia per gli enti locali

LA LEGGE FINANZIARIA 2010 E I DECRETI COLLEGATI che cosa cambia per gli enti locali Presentazione La legge finanziaria 2010, il decreto legge sulla finanza locale, il primo decreto attuativo del federalismo fiscale e il DDL Codice Autonomie sono gli ultimi provvedimenti che interessano

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE BIASIO FRANCESCA Indirizzo c/o Comune di, P.tta Calderari n. 1 Telefono 0434/392440 Fax 0434/392305 E-mail

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo PASQUINUCCI GIANLUCA VIA LECCETTI, 15/B, 56048, VOLTERRA (PI) Telefono 058880342 Cellulare

Dettagli

Inglese livello scolastico. operativo Windows

Inglese livello scolastico. operativo Windows CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Casali Catia TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI Titolo di studio Capacità linguistiche Capacità nell uso di tecnologie Laurea in Economia e Commercio presso Facoltà

Dettagli

NOTE PROFESSIONALI in ambito pubblica amministrazione

NOTE PROFESSIONALI in ambito pubblica amministrazione NOTE PROFESSIONALI in ambito pubblica amministrazione Maurizio Delfino nato a Genova, il 22.06.1965 residente in Alessandria via Cavour 47 studio in Milano - Genova Alessandria - Sanremo coniugato, ha

Dettagli

NOTE PROFESSIONALI in ambito pubblica amministrazione

NOTE PROFESSIONALI in ambito pubblica amministrazione NOTE PROFESSIONALI in ambito pubblica amministrazione Maurizio Delfino nato a Genova, il 22.06.1965 residente in Alessandria via Cavour 47 studio in Milano - Genova Alessandria - Sanremo coniugato, ha

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE DATI ANAGRAFICI: Nome e Cognome: Domenico Massimo MANGIAMELI. Luogo e data di nascita: Brindisi 20 febbraio 1970. Residenza: Brindisi Via San Lorenzo da Brindisi, 7. Stato civile:

Dettagli

Dal 19 settembre 2007 svolge l incarico di Direttore Centrale della Finanza Locale.

Dal 19 settembre 2007 svolge l incarico di Direttore Centrale della Finanza Locale. Giancarlo Verde Dopo una prima esperienza lavorativa presso la Corte dei conti dal luglio 1980, nel 1986 è entrato nella carriera direttiva di ragioneria del Ministero dell interno, assumendo servizio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E E P R O F E S S I O N A L E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIERGENTILI ANDREA Luogo e data di nascita MACERATA 19 LUGLIO 1971 Indirizzo Telefono 0734/952078

Dettagli

Università Ca Foscari Venezia. Istruttore Direttivo Servizi Amministrativi Contabili, cat. D, posizione giuridica D1, a tempo pieno

Università Ca Foscari Venezia. Istruttore Direttivo Servizi Amministrativi Contabili, cat. D, posizione giuridica D1, a tempo pieno F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE La sottoscritta Patrizia Ruzza ai sensi degli art.46 e 47 DPR 445/2000, consapevole delle sanzioni penali previste dall art.76 del DPR 445/2000 e successive modificazioni

Dettagli

Indice 917 INDICE. Prefazione di Raffaello Lupi Premessa Semplificare e ridurre Abbreviazioni ricorrenti COSTITUZIONE ITALIANA

Indice 917 INDICE. Prefazione di Raffaello Lupi Premessa Semplificare e ridurre Abbreviazioni ricorrenti COSTITUZIONE ITALIANA Indice 917 INDICE Prefazione di Raffaello Lupi Premessa Semplificare e ridurre Abbreviazioni ricorrenti V IX XIII COSTITUZIONE ITALIANA Costituzione della Repubblica italiana, approvata dall assemblea

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E DOTT. RAG. DAVIDE DI RUSSO COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE CONSULENTE DEL GIUDICE 10123 TORINO VIA CARLO ALBERTO, 43 TEL. +39 011531334 (6 linee r.a.) FAX +39 0115176597 E-mail: d.dirusso@studiodirusso.eu

Dettagli

CURRICULUM. Iscritto al n 79 Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Lamezia Terme ;

CURRICULUM. Iscritto al n 79 Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Lamezia Terme ; CURRICULUM COGNOME : AMANTEA NOME : MAURIZIO LUOGO DI NASCITA : MENZIKEN (SVIZZERA) DATA DI NASCITA : 07.03.1959 DOMICILIATO : MAIDA (CZ) VIA : C.DA SAN FRANCESCO TITOLI DI STUDIO : Laurea in Scienze Economiche

Dettagli

LA FINANZA COMUNALE E PROVINCIALE tra la manovra estiva, i decreti sul federalismo e la legge di stabilità

LA FINANZA COMUNALE E PROVINCIALE tra la manovra estiva, i decreti sul federalismo e la legge di stabilità Presentazione Stiamo vivendo un epoca storica, di cambiamento radicale della finanza locale, nell ambito di un contesto congiunturale difficile e di ristretti vincoli europei da rispettare. Il legislatore

Dettagli

COMPITI DEL REVISORE

COMPITI DEL REVISORE 1 - PARERI CONNESSI AL BILANCIO DI PREVISIONE E VARIAZIONI 1 Proposta di bilancio di previsione e allegati, tra cui: art. 239 del TUEL 2 Programmazione triennale del fabbisogno del personale art. 91 TUEL,

Dettagli

1 PARERI CONNESSI AL BILANCIO DI PREVISIONE E VARIAZIONI. art. 58 Legge 133/ RELAZIONE AL RENDICONTO

1 PARERI CONNESSI AL BILANCIO DI PREVISIONE E VARIAZIONI. art. 58 Legge 133/ RELAZIONE AL RENDICONTO 1 PARERI CONNESSI AL BILANCIO DI PREVISIONE E VARIAZIONI 1 Proposta di bilancio di previsione e allegati, tra cui: 2 Programmazione triennale del fabbisogno del personale art. 91 TUEL, art. 35, comma 4

Dettagli

RISORSE E VINCOLI BILANCIO La situazione dopo il decreto Monti, milleproroghe, legge stabilità, manovre estive

RISORSE E VINCOLI BILANCIO La situazione dopo il decreto Monti, milleproroghe, legge stabilità, manovre estive La situazione dopo il decreto Monti, milleproroghe, legge stabilità, manovre estive, ore 9.00 13.30 Sala Geymonat Biblioteca Comunale Michele Ginotta, Via Monviso n 1 Presentazione L anno 2011 ha riservato

Dettagli

COMPITI DEL REVISORE

COMPITI DEL REVISORE 1 - PARERI CONNESSI AL BILANCIO DI PREVISIONE E VARIAZIONI 2 - RELAZIONE AL RENDICONTO 3 - ALTRI PARERI OBBLIGATORI 4 - CERTIFICAZIONI E ASSEVERAZIONI CON MOTIVATE TECNICHE DI CAMPIONAMENTO 6 - COMPITI

Dettagli

Curriculum Vitae. Esperienza professionale

Curriculum Vitae. Esperienza professionale Curriculum Vitae Informazioni personali Nome TIZIANA ROSSI Qualifica Istruttore direttivo amministrativo-contabile cat. D4 (ex 7 livello) Amministrazione Comune di Desenzano del Garda Incarico attuale

Dettagli

Codice fiscale DLFMRZ65H22D969P Partita Iva:

Codice fiscale DLFMRZ65H22D969P Partita Iva: NOTE PROFESSIONALI Maurizio Delfino nato a Genova, il 22.06.1965 residente in Alessandria, via Cavour 47 studio in Milano - Genova Alessandria - Sanremo coniugato, ha un figlio di anni 24 tel. 0131.52794

Dettagli

PUBBLICAZIONE AI SENSI DELL ART. 11 COMMA 8 LETT. F) DEL D.LGS N. 150 DEL 2009. CURRICULUM VITAE

PUBBLICAZIONE AI SENSI DELL ART. 11 COMMA 8 LETT. F) DEL D.LGS N. 150 DEL 2009. CURRICULUM VITAE PUBBLICAZIONE AI SENSI DELL ART. 11 COMMA 8 LETT. F) DEL D.LGS N. 150 DEL 2009. Colangelo Antonella Maria Elena. Nata a Milano (Mi) il 27/12/1968. Nazionalità: italiana RECAPITI C/O COMUNE DI CANZO CURRICULUM

Dettagli

ROBERTO MASTROFINI CELL. 347/

ROBERTO MASTROFINI CELL. 347/ ROBERTO MASTROFINI CELL. 347/5161589 Cultore di diritto amministrativo, esperto in organizzazione e gestione della pubblica amministrazione, consulente ANCI. Da molti anni le mie principali attività sono

Dettagli

MODULO. Tipo Codice Descrizione. Ordinamento finanziario e contabile degli Enti Locali n. 77 del

MODULO. Tipo Codice Descrizione. Ordinamento finanziario e contabile degli Enti Locali n. 77 del Pag. 1 11 Origine Documento Ente o Servizio Emittente UNI-Ente Naz.Italiano di Unificaz. UNI-Ente Naz.Italiano di Unificaz Tipo Codice Descrizione Norma italiana Sistemi di gestione per la qualità Fondamenti

Dettagli

CASSIOLI CRISTINA. Italiana

CASSIOLI CRISTINA. Italiana C U R R I C U L U M V I T A E CASSIOLI CRISTINA INFORMAZIONI PERSONALI Cognome/ Nome CASSIOLI CRISTINA Data di nascita 12/05/1966 Qualifica Amministrazione Incarico Attuale Istruttore Direttivo Comune

Dettagli

Corso per Revisore dell Ente Locale

Corso per Revisore dell Ente Locale L Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Bari, circoscrizione del Tribunale di Bari avvalendosi della collaborazione della Associazione Liberi Professionisti Sud Barese Organizza

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I CONTESTO E IMPIANTO DELLA RIFORMA BRUNETTA

INDICE SOMMARIO. Parte I CONTESTO E IMPIANTO DELLA RIFORMA BRUNETTA INDICE SOMMARIO Avvertenze per la lettura........................................... XI Parte I CONTESTO E IMPIANTO DELLA RIFORMA BRUNETTA 1. Dalla polemica sui nullafacenti alla legge delega n. 15/2009:

Dettagli

Simposio di contabilità e finanza comunale

Simposio di contabilità e finanza comunale Seminari ristretti di studio e confronto presso i Comuni Simposio di contabilità e finanza comunale Aggiornamento normativo; approfondimenti dei casi operativi; verifica adempimenti A cura di: Maurizio

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I DIRITTI DEL CONTRIBUENTE

INDICE SOMMARIO PARTE I DIRITTI DEL CONTRIBUENTE PARTE I DIRITTI DEL CONTRIBUENTE 1. L. 27 luglio 2000, n. 212 (G.U. 31 luglio 2000, n. 177). Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente.... 3 PARTE II RIFORMA FISCALE 2. L. 11 marzo

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DI LIBERATORE LEO Data di nascita 08/04/1953

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DI LIBERATORE LEO Data di nascita 08/04/1953 INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI LIBERATORE LEO Data di nascita 08/04/1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE AMMINISTRATIVO ENTE LOCALE AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE

Dettagli

MICAELA TONI C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE

MICAELA TONI C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE MICAELA TONI C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome TONI MICAELA Indirizzo ------------------------------ Cellulare ----------------------------- Telefono Fax --------------------------------

Dettagli

Codice fiscale DLFMRZ65H22D969P Partita Iva:

Codice fiscale DLFMRZ65H22D969P Partita Iva: NOTE PROFESSIONALI Maurizio Delfino nato a Genova, il 22.06.1965 residente in Alessandria, via Cavour 47 studio in Milano - Genova Alessandria - Sanremo coniugato, un figlio di anni 25 tel. 0131.52794

Dettagli

Ara Francesca. Residenza:via Nazionale n Paulilatino (Prov.Oristano) -ITALIA

Ara Francesca. Residenza:via Nazionale n Paulilatino (Prov.Oristano) -ITALIA Ara Francesca Via Nazionale 146 09070 Paulilatino (Oristano) Dati personali Stato civile:coniugata Nazionalità: Italiana Data di nascita:22.05.1966 Luogo di nascita: Chesterfield - Gran Bretagna Residenza:via

Dettagli

Dossier informativo n. 37

Dossier informativo n. 37 La riforma del pubblico impiego:dal d.l. 112/2008 al d.lgs. 150/2009 Dicembre 2009 Dossier informativo n. 37 Collana pubblicazioni Direzione Segreteria dell Assemblea regionale VIII Legislatura Direzione

Dettagli

Curriculum professionale del Dott. Francesco Giordano

Curriculum professionale del Dott. Francesco Giordano Curriculum professionale del Dott. Francesco Giordano Il sottoscritto Giordano Francesco, nato il 18/07/1970 a Cosenza e residente in Amantea (CS) alla via E. Noto, 58, indica,di seguito le sue caratteristiche

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LEBORONI FRANCESCA Via Collebudino 12 Valtopina Telefono 0742/834050 Cellulare E-mail Francy.leboroni@gmail.com

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI

CORSO DI FORMAZIONE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI CORSO DI FORMAZIONE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI Organizzato da: Premessa La gestione degli Enti Pubblici e Locali è in continua evoluzione e negli ultimo anno è sempre maggiore l esigenza di una costante

Dettagli

CURRICULUM VITAE. nata a Chieri il 18/10/1971 residente ad Andezeno (TO) Via del Ponte Vecchio 13/q recapito telefonico

CURRICULUM VITAE. nata a Chieri il 18/10/1971 residente ad Andezeno (TO) Via del Ponte Vecchio 13/q recapito telefonico CURRICULUM VITAE Dati anagrafici DR.SSA LAURA FASANO nata a Chieri il 18/10/1971 residente ad Andezeno (TO) Via del Ponte Vecchio 13/q recapito telefonico e-mail: fas_lalla@libero.it Titolo di studio LAUREA

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome Indirizzo Comune di Lissone, Via Gramsci 21 Telefono 039 7397231 Fax 039 7397274 E-mail giuseppe.lomanto@comune.lissone.mb.it Cittadinanza

Dettagli

La riforma della contabilità nella Pubblica amministrazione: principi e strumenti operativi

La riforma della contabilità nella Pubblica amministrazione: principi e strumenti operativi Programma Inps Valore P.A La riforma della contabilità nella Pubblica amministrazione: principi e strumenti operativi Corso di formazione di II livello tipo A, a.a. 2018-19 Programma Il corso traccia un

Dettagli

La revisione contabile negli enti locali dopo l entrata in vigore del d.lgs 126/2014

La revisione contabile negli enti locali dopo l entrata in vigore del d.lgs 126/2014 La revisione contabile negli enti locali dopo l entrata in vigore del d.lgs 126/2014 Formazione professionale necessaria ai fini per l iscrizione ed il mantenimento della stessa negli elenchi della Prefettura

Dettagli

LA NUOVA MANOVRA FINANZIARIA PUBBLICA effetti per gli Enti Locali della conversione in Legge del D.L. 78/2010

LA NUOVA MANOVRA FINANZIARIA PUBBLICA effetti per gli Enti Locali della conversione in Legge del D.L. 78/2010 Presentazione Il maxiemendamento del Governo, su cui il Parlamento sta per votare la fiducia, ha innovato in alcuni punti il Decreto Legge 78 del 31 maggio 2010 (manovra finanziaria estiva): è il più forte

Dettagli

CURRICULUM VITAE TITOLO DI STUDIO

CURRICULUM VITAE TITOLO DI STUDIO S T E F A N O S C E R R A T O Dottore commercialista Revisore legale dei conti Revisore enti locali Via Calasanzio, 5 03011 Alatri (FR) Tel. e fax 0775.435143 E-mail: stefano.scerrato@alice.it P.E.C.:

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L UM V I T AE Siena, INFORMAZIONI PERSONALI Nome Grazia Andreini Data di nascita 13 Settembre 1956 Qualifica Funzionario giuridico-contabile- D6 Amministrazione COMUNE DI SIENA Incarico attuale

Dettagli

FOCUS CONTABILITÀ. Aggiornamento normativo; approfondimenti dei casi operativi; verifica adempimenti

FOCUS CONTABILITÀ. Aggiornamento normativo; approfondimenti dei casi operativi; verifica adempimenti Seminari ristretti di studio e confronto presso i Comuni FOCUS CONTABILITÀ Aggiornamento normativo; approfondimenti dei casi operativi; verifica adempimenti Cod. CONTABILITÀ FINANZIARIA Note 01 Aggiornamento

Dettagli

MASTER AVANZATO PER REVISORI DI ENTI LOCALI Edizione 2018

MASTER AVANZATO PER REVISORI DI ENTI LOCALI Edizione 2018 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI FORLI Provincia Forlì-Cesena Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Forlì-Cesena MASTER AVANZATO PER REVISORI

Dettagli

SERVIZI PUBBLICI E SOCIETÁ PARTECIPATE. Comune di Casier 18 novembre 2010, ore Sala Consiglio - Piazza da Vinci 16

SERVIZI PUBBLICI E SOCIETÁ PARTECIPATE. Comune di Casier 18 novembre 2010, ore Sala Consiglio - Piazza da Vinci 16 , ore 9.00 14.00 Sala Consiglio - Piazza da Vinci 16 Presentazione Gli interventi urgenti di risanamento della finanza pubblica introdotti con la manovra estiva 2010 hanno determinato l emanazione di ulteriori

Dettagli

Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/ /0062

Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/ /0062 Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/3.3.8.1/0062 il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, recante attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro

Dettagli

RAG. CESARE CAVA Via Carducci San Giuliano Terme (PI)

RAG. CESARE CAVA Via Carducci San Giuliano Terme (PI) RAG. CESARE CAVA Via Carducci 62 560101 San Giuliano Terme (PI) 050-877174 CURRICULUM PROFESSIONALE DATI PERSONALI: Il sottoscritto Rag. Cesare Cava, nato a Pontedera il 5 Febbraio 1963 e residente in

Dettagli

Studio Legale Avv. Emilia Giulia Di Fava Viale dei Mille, Reggio Emilia Tel Fax

Studio Legale Avv. Emilia Giulia Di Fava Viale dei Mille, Reggio Emilia Tel Fax Studio Legale Avv. Emilia Giulia Di Fava Viale dei Mille, 22 42121 Reggio Emilia Tel. 0522-436240 Fax 0522-430042 e-mail: egiulia.difava@libero.it Curriculum vitae dell Avv. Emilia Giulia Di Fava Dati

Dettagli

INDICE SOMMARIO. EntiVigenti.indb :25:23

INDICE SOMMARIO. EntiVigenti.indb :25:23 EntiVigenti.indb 13 14-05-2014 9:25:23 EntiVigenti.indb 14 14-05-2014 9:25:23 Presentazione... pag. 7 Avvvertenza....» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea

Dettagli

LA GESTIONE AMMINISTRATIVO-CONTABILE DEL PERSONALE IN AMBITO REGIONI-AUTONOMIE LOCALI

LA GESTIONE AMMINISTRATIVO-CONTABILE DEL PERSONALE IN AMBITO REGIONI-AUTONOMIE LOCALI LA GESTIONE AMMINISTRATIVO-CONTABILE DEL PERSONALE IN AMBITO REGIONI-AUTONOMIE LOCALI Esame delle problematiche più rilevanti concernenti i controlli dei Servizi Ispettivi della Ragioneria Generale dello

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 PARTE PRIMA LEGGE FALLIMENTARE

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 PARTE PRIMA LEGGE FALLIMENTARE INDICE SOMMARIO Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 PARTE PRIMA LEGGE FALLIMENTARE La legge fallimentare 1. R.D. 16 marzo 1942, n. 267. Disciplina del

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME URBANI CARLA DATA DI NASCITA 05.09.1966 QUALIFICA D 3 AMMINISTRAZIONE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO INCARICO ATTUALE P.O. PROGRAMMAZIONE E GESTIONE SERVIZIO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 PARTE PRIMA CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza 1. D.L.vo

Dettagli

MODELLO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail BONFATTI MARIA GRAZIA Mariagrazia.bonfatti@comune.santagatabolognese.bo.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

condividiamo la conoscenza

condividiamo la conoscenza LABORATORI DIDATTICI PER REVISORI DEGLI ENTI LOCALI Quattro giornate formative, di alto profilo pratico, per gruppi ristretti di lavoro, con la guida di Revisori di esperienza ventennale nella revisione

Dettagli

1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA

1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA Schema dell opera Pag. Costituzione della Repubblica italiana (Articoli estratti)... 11 Imposte dirette 1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917. Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi... 17

Dettagli

CURRICULUM VITAE SANTINO SCIPIONI

CURRICULUM VITAE SANTINO SCIPIONI CURRICULUM VITAE SANTINO SCIPIONI DATI ANAGRAFICI: nato a Tivoli (RM) il 01.11.1956; residente a Monterotondo (RM), Via Luigi Gagliardi, 38 ESPERIENZE PROFESSIONALI: - dal luglio 2002 a tutt oggi è Dirigente

Dettagli

LA REVISIONE CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI DOPO L ARMONIZZAZIONE CONTABILE:

LA REVISIONE CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI DOPO L ARMONIZZAZIONE CONTABILE: LA REVISIONE CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI DOPO L ARMONIZZAZIONE CONTABILE: TECNICHE DI REVISIONE E APPROFONDIMENTI SPECIFICI (LEGGE DI BILANCIO 2017) Formazione professionale necessaria ai fini per l iscrizione

Dettagli

CURRICULUM VITAE DOTT.SSA GHIANDONI DANIELA

CURRICULUM VITAE DOTT.SSA GHIANDONI DANIELA CURRICULUM VITAE DOTT.SSA GHIANDONI DANIELA Istruzione Diploma di ragioniere e perito commerciale conseguita nell a.s. 1983/84 presso l istituto Stracca di Ancona con votazione 58/60; Diploma di laurea

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Milite assolto nell Arma dei Carabinieri, congedo in data 13/06/1997. Il servizio è stato prestato dal 14/06/1996.

CURRICULUM VITAE. Milite assolto nell Arma dei Carabinieri, congedo in data 13/06/1997. Il servizio è stato prestato dal 14/06/1996. CURRICULUM VITAE ROMANO ARMELLIN Nato a Mestre (Venezia) il 30 agosto 1972 Milite assolto nell Arma dei Carabinieri, congedo in data 13/06/1997. Il servizio è stato prestato dal 14/06/1996. Studi: Diploma

Dettagli

Dirigente Tempo determinato Area 5. Dal 2015 Comune di Montebuono. Organo di Revisione. Dal Comune di Genzano di Roma

Dirigente Tempo determinato Area 5. Dal 2015 Comune di Montebuono. Organo di Revisione. Dal Comune di Genzano di Roma F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOTT.SSA MARIA LOMBARDI Indirizzo PIAZZA DIAZ, 1 LECCO Telefono 0341 481250 Fax E-mail Nazionalità Italiana

Dettagli

Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia - Territorio. Quaderno operativo DOCFA Normativa e prassi di riferimento 1

Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia - Territorio. Quaderno operativo DOCFA Normativa e prassi di riferimento 1 Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia - Territorio Quaderno operativo DOCFA Normativa e prassi di riferimento 1 1-01/01/1900 - Prassi Istruzione I - Norme per la rappresentazione in mappa dei fabbricati

Dettagli

RISORSE FINANZIARIE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

RISORSE FINANZIARIE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RISORSE FINANZIARIE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO N 65 del 09/09/2010 OGGETTO: GIORNATA DI STUDIO MANOVRA CORRETTINA DI BILANCIO 78/2010 Il proponente Pag. 1 RISORSE FINANZIARIE DETERMINAZIONE

Dettagli

Posizione Organizzativa. Sironi Antonella. mb.it. Posizione Organizzativa. Sironi Antonella. mb.

Posizione Organizzativa. Sironi Antonella. mb.it. Posizione Organizzativa. Sironi Antonella. mb. Bilancio di Previsione, Bilancio Pluriennale e Relazione Revisionale Programmatica Piano Esecutivo di Gestione Parte Finanziaria Pubblicità bilancio di previsione e relativi allegati Determinazione Obiettivi

Dettagli

Indice. pag. 13» 15. Autrice Prefazione. I Orizzonte normativo » 17» 18

Indice. pag. 13» 15. Autrice Prefazione. I Orizzonte normativo » 17» 18 Autrice Prefazione pag. 13» 15 I Orizzonte normativo 1.1 Introduzione 1.2 Tributi 1.2.1 Blocco degli incrementi aliquote tributarie (art. 1, comma 37, lett. a) Legge n. 205/2017) 1.2.2 Conferma maggiorazione

Dettagli

LA CONTRATTAZIONE DECENTRATA 2014 E LE SPESE DEL PERSONALE

LA CONTRATTAZIONE DECENTRATA 2014 E LE SPESE DEL PERSONALE LA CONTRATTAZIONE DECENTRATA 2014 E LE SPESE DEL PERSONALE LA CONTRATTAZIONE DECENTRATA 2014 E LE SPESE DEL PERSONALE Ferrara, 2 aprile 2014, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 Sala del Consiglio

Dettagli

MASTER AVANZATO PER REVISORI DI ENTI LOCALI Edizione 2018

MASTER AVANZATO PER REVISORI DI ENTI LOCALI Edizione 2018 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI FORLI Provincia Forlì-Cesena Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Forlì-Cesena MASTER AVANZATO PER REVISORI

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ROBERTA VALLI. ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome

INFORMAZIONI PERSONALI ROBERTA VALLI. ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROBERTA VALLI Telefono Ufficio 06.51858209 Fax Ufficio 06.5120986 E-mail Nazionalità r.valli@irsm.it Italiana

Dettagli

INDICE. Presentazione... CAPITOLO PRIMO LA GOVERNANCE DELL AZIENDA PUBBLICA.

INDICE. Presentazione... CAPITOLO PRIMO LA GOVERNANCE DELL AZIENDA PUBBLICA. Presentazione... XV CAPITOLO PRIMO LA GOVERNANCE DELL AZIENDA PUBBLICA. 1.1. I processi di generazione del capitale nelle aziende pubbliche: entrate proprie e derivate.... 1 1.2. I sistemi di finanza autonoma,

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RINALDI GIOIA Data di nascita 01/01/1959 Qualifica Dirigente Amministrazione Amministrazione Provinciale di Terni Incarico attuale Dirigente Finanziario

Dettagli

C U R R I C U L U M P R O F E S S I O N A L E D R. M I C H E L E L U C C I S A N O

C U R R I C U L U M P R O F E S S I O N A L E D R. M I C H E L E L U C C I S A N O C U R R I C U L U M P R O F E S S I O N A L E D R. M I C H E L E L U C C I S A N O DATI PERSONALI Stato civile: Coniugato (con due figli) Data di nascita: 12 gennaio 1953 Luogo di nascita: Rizziconi (R.C.)

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PELLEGRINI SILVIA Indirizzo 3, PIAZZA SAN FRANCESCO, 71100, FOGGIA, ITALIA Telefono 329/1122268

Dettagli

Programma Inps Valore P.A Innovazioni in materia di contabilità e finanza nelle pubbliche amministrazioni Corso di formazione, a.a.

Programma Inps Valore P.A Innovazioni in materia di contabilità e finanza nelle pubbliche amministrazioni Corso di formazione, a.a. Programma Inps Valore P.A Innovazioni in materia di contabilità e finanza nelle pubbliche amministrazioni Corso di formazione, a.a. 2016-17 Promotori Il corso è proposto dal Dipartimento di Scienze Politiche

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ufficio ANELLI LUCIA PIAZZA ROMA N. 16-29020 GOSSOLENGO Telefono ufficio 0523-770744 Fax ufficio

Dettagli

condividiamo la conoscenza

condividiamo la conoscenza CORSO BASE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI La Revisione nell Ente Locale e nelle Società partecipate Corso base in-house 18 Novembre 2014, 19 Novembre 2014, 12 Febbraio 2015 e 19 Febbraio 2015 condividiamo

Dettagli

PATRICK NOVEMBRE. DATI ANAGRAFICI Nato a Sanremo (IM) il 07/08/1969 e residente in via Romana n. 69- Bordighera (IM) CAP ITALIA

PATRICK NOVEMBRE. DATI ANAGRAFICI Nato a Sanremo (IM) il 07/08/1969 e residente in via Romana n. 69- Bordighera (IM) CAP ITALIA PATRICK NOVEMBRE DATI ANAGRAFICI Nato a Sanremo (IM) il 07/08/1969 e residente in via Romana n. 69- Bordighera (IM) CAP 18012 - ITALIA ISTRUZIONE Diploma di Ragioniere conseguito presso Istituto Tecnico

Dettagli

condividiamo la conoscenza

condividiamo la conoscenza LABORATORI DIDATTICI PER REVISORI DEGLI ENTI LOCALI Due giornate formative, di alto profilo pratico, per gruppi ristretti di lavoro, con la guida di Revisori di esperienza ventennale nella revisione degli

Dettagli

Originale DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA

Originale DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA CITTÀ DI GIUGLIANO IN CAMPANIA Provincia di Napoli Originale DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA N. 97. Data 21/11/2013 OGGETTO: APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2013

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Avvertenze per la lettura... Parte I CONTESTO E IMPIANTO DELLA RIFORMA BRUNETTA

INDICE SOMMARIO. Avvertenze per la lettura... Parte I CONTESTO E IMPIANTO DELLA RIFORMA BRUNETTA Avvertenze per la lettura........................................... XI Parte I CONTESTO E IMPIANTO DELLA RIFORMA BRUNETTA 1. Dalla polemica sui nullafacenti alla legge delega n. 15/2009: ragioni e impianto

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità ISCERI PANTALEO 67, PIAZZA VITTORIA, 73018, SQUINZANO, ITALIA lelloisceri@libero.it

Dettagli

Curriculum Vitae. Dirigente II fascia del Ministero Economia e Finanze Gabinetto del Ministro dell'economia e delle finanze

Curriculum Vitae. Dirigente II fascia del Ministero Economia e Finanze Gabinetto del Ministro dell'economia e delle finanze ANTONELLA MESTICHELLA Curriculum Vitae DATI PERSONALI Nata a Roma il 01.07.1965. Dirigente II fascia del Ministero Economia e Finanze Gabinetto del Ministro dell'economia e delle finanze ESPERIENZE LAVORATIVE

Dettagli

Spett,le C.R.A.L. - A.B.I.

Spett,le C.R.A.L. - A.B.I. CONSULENZA E ASSISTENZA SOCIETARIA, TRIBUTARIA, LEGALE E AMMINISTRATIVA DOTT. MAURO LONGO DOTT. EUGENIO CASADIO DOTT. PAOLO SARACENO DOTT. PAOLO BUZZONETTI DOTT. ALESSANDRO ARISTI COTANI Spett,le C.R.A.L.

Dettagli

FRANCESCO TORRE CURRICULUM VITAE

FRANCESCO TORRE CURRICULUM VITAE FRANCESCO TORRE CURRICULUM VITAE FORMAZIONE: abilitato all'esercizio della professione di Ragioniere Commercialista in data 14 marzo 1982 ed iscritto presso il Collegio dei Ragionieri di Catania con matricola

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 INDICE SOMMARIO Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 PARTE PRIMA LEGGE FALLIMENTARE La legge fallimentare 1. R.D. 16 marzo 1942, n. 267. Disciplina del

Dettagli

VECCHIO MARIA CARMELA

VECCHIO MARIA CARMELA C U R R I C U L U M V I T A E di Maria Carmela Vecchio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità VECCHIO MARIA CARMELA Italiana Luogo e data di nascita Seoul 20 maggio 1974 ESPERIENZA

Dettagli

CURRICULUM VITAE ELENA SQUARCIALUPI. Recapiti cell

CURRICULUM VITAE ELENA SQUARCIALUPI. Recapiti cell CURRICULUM VITAE ELENA SQUARCIALUPI Luogo di nascita Arezzo Data di nascita 23/01/1971 Residenza Via Luigi Nono 15 52100 Arezzo Recapiti cell. 3894287742 email:elena.squarcialupi@gmail.com Titolo di studio

Dettagli

Nome MARINELLA MOLLASCHI Indirizzo Telefono Fax

Nome MARINELLA MOLLASCHI Indirizzo Telefono Fax FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARINELLA MOLLASCHI Indirizzo Telefono 0290849054 Fax 0290870241 E-mail ragioneria@comune.calvignasco.mi.it Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

PALLOTTI CARMEN.

PALLOTTI CARMEN. CURRICULUM INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PALLOTTI CARMEN Telefono 051.672.30.37 Fax E-mail cpallotti@comune.valsamoggia.bo.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 26 AGOSTO 1959 Date (da a) DALL

Dettagli

Curriculum Scientifico e didattico del PROF. TOMMASO MAGLIONE

Curriculum Scientifico e didattico del PROF. TOMMASO MAGLIONE Curriculum Scientifico e didattico del PROF. TOMMASO MAGLIONE Email tommaso.maglione@unicampania.it Dati anagrafici: E nato a Napoli, ove risiede, il 23 marzo 1965. E coniugato con tre figli. E cittadino

Dettagli

Attività Ufficio Studi e evoluzione normativa di interesse. Roma 19 dicembre 2012

Attività Ufficio Studi e evoluzione normativa di interesse. Roma 19 dicembre 2012 Attività Ufficio Studi e evoluzione normativa di interesse Roma 19 dicembre 2012 1 Attività dell Ufficio studi da agosto 2011 COMMENTI NORMATIVI Commenti a provvedimenti normativi di impatto generale e

Dettagli

Piccolo códice. del federalismo. a cura di. Manin Carabba e Agnese Claroni. con un Saggio introduttivo su

Piccolo códice. del federalismo. a cura di. Manin Carabba e Agnese Claroni. con un Saggio introduttivo su Piccolo códice del federalismo a cura di Manin Carabba e Agnese Claroni con un Saggio introduttivo su "La nuova parabola del regionalismo italiano: tra crisi istituzionale e necessità di riforme " di Stelio

Dettagli