Editore Giuffrè Milano "Commentario al testo Unico enti locali Dlgs 267/ parte ordinamento contabile" 2000

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Editore Giuffrè Milano "Commentario al testo Unico enti locali Dlgs 267/2000 - parte ordinamento contabile" 2000"

Transcript

1 Maurizio Delfino PUBBLICAZIONI a) Libri Editore Icap Cuneo "Dalla contabilità finanziaria alla contabilità economico-patrimoniale" 1997 Editore Ica Bergamo "Dalla contabilità finanziaria alla contabilità economicopatrimoniale" 1998 Editore Giuffrè Milano "Sistemi di controllo e valutazione" 2000 Editore Giuffrè Milano "Commentario al testo Unico enti locali Dlgs 267/ parte ordinamento contabile" 2000 Editore Ica Bergamo "Guida normativa per gli enti locali edizione ordinamento Editore Master Roma "I Lavori in Economia" 2001 Editore Ica Bergamo "Guida normativa gli enti locali edizione ordinamento Editore Giuffrè Milano "Le fonti di finanziamento degli investimenti" 2003 Simone Editore "Il manuale del ragioniere comunale" - I edizione 2003 Simone Editore "Il manuale del ragioniere comunale" - II edizione 2006 Simone Editore "Il manuale del ragioniere comunale" - III edizione 2007 Simone Editore "Il manuale del ragioniere comunale" - IV edizione 2008 Simone Editore "Il manuale del ragioniere comunale" - V edizione 2009 Editore Ica Bergamo "Guida normativa gli enti locali edizione ordinamento Editore Edk Rimini "Guida normativa gli enti locali edizione ordinamento Editore Edk Rimini "Guida normativa gli enti locali edizione ordinamento Editore Edk Rimini "Guida normativa gli enti locali edizione ordinamento Editore Edk Rimini "Guida normativa gli enti locali edizione ordinamento Editore Edk Rimini "Il patrimonio degli enti locali: aspetti giuridici, contabili, fiscali" 2005 Editore Edk Rimini "La disciplina IVA nell'ente locale" 2006 Editore Edk Rimini "La conciliazione tra la contabilità finanziaria e la contabilità economico patrimoniale" 2006

2 Editore Edk Rimini "Raccolta di quesiti e casi risolti per l'ente locale in ambito: contabilità fiscale - tributi-personale" 2006 Editore Edk Rimini "Finanza e Controllo: articoli rivista per enti locali 2007 Editore Edk Rimini "Fisco e enti locali" I edizione 2007 Editore Edk Rimini "Fisco e enti locali" II edizione 2008 Editore Edk Rimini e Anci Comunicare "Come leggere il bilancio comunale" 2008 Editore Edk Rimini "Guida all Iva enti locali" 2009 Editore Edk Rimini "Guida fiscale enti locali" 2009 Editore Edk Rimini "La finanza locale dopo il federalismo fiscale" 2009 Editore Edk Rimini coordinatore "Guida normativa ente locale 2010 Polis Editore Guida al federalismo fiscale municipale 2011 Polis Editore Durc e tracciabilita 2011 Polis Editore Ente sostituto d imposta b) Saggi e articoli Monografie in materia di finanza locale pubblicate nel link documentazione del sito Anno 2012 Monografia n. 6/ Il finanziamento degli investimenti oltre i limiti all'indebitamento: il leasing in costruendo ed il contratto di disponibilità Monografia n. 5/ Decreto liberalizzazioni - Norme d'interesse per gli enti locali Monografia n. 4/ Ritorno al regime di tesoreria unica. Art. 35, commi 8-13 del D.L. 1/2012 Decreto Liberalizzazioni Monografia n. 3/ Il consolidamento dei conti con le società partecipate: la delibera della Sezione Autonomie della CDC n. 14/2011 Monografia n. 2bis/ La "decertificazione" nei processi della Pubblica Amministrazione e l'ottenimento del D.U.R.C. Aggiornamento note INPS/INAIL del gennaio Monografia n. 1/ La "decertificazione" nei processi della Pubblica Amministrazione e l'ottenimento del D.U.R.C. Download Monografia n. 1/ La riscossione delle entrate locali alla luce delle disposizioni del "Decreto Monti"

3 Anno 2011 Monografia n. 48/ La Manovra "Salva Italia" parte 4: altre norme di interesse in materia fiscale. Monografia n. 47/ La manovra "Salva Italia" parte 3 - Le norme d'interesse per gli enti locali. Monografia n. 46/ La manovra "Salva Italia" parte 2 - TA.R.E.S. e le disposizioni in materia di riscossione. Monografia n. 45bis/ La manovra "Salva Italia" parte 1 - art. 13. Aggiornamento. Monografia n. 45/ La manovra "Salva Italia" parte 1 - art. 13. Monografia n. 44/2011- Riforma dei servizi pubblici e razionalizzazione delle società partecipate. La ricognizione dei servizi dell'eell. Monografia n. 43/ Il modello PA04. Monografia n. 42/ La legge di stabilità 2012: norme di interesse per gli enti locali. Monografia n. 41/ L'esercizio associato delle funzioni da parte del comune: normativa e spunti di riflessione. Monografia n. 40/ R.E.S. ed I.M.U. Come cambierà la fiscalità comunale ed i riflessi del federalismo nel Monografia n. 39/ Il contributo all'avcp: rassegna normativa casi affrontati dalla giurisprudenza. Monografia n. 38/ Il blocco del fondo per le risorse decentrate: la delibera delle sezioni riunite della CdC n. 51/2011. Monografia n. 37/ Meccanismi sanzionatori e premiali di cui al D.Lgs. 149/2011. Norme di interesse per gli enti locali. Monografia n. 36/ La partecipazione del Comune all'accertamento tributario ai sensi della manovra estiva bis Monografia n. 35/ Manovra estiva bis - Norme di interesse per gli enti locali (Parte II - artt. 3-16) e DDL Province. Monografia n. 34/ Manovra estiva bis - Norme di interesse per gli enti locali (Parte I - artt. 1 e 2). Monografia n. 33/ La manovra correttiva bis: aspetti di interesse per i dipendenti degli enti locali. Monografia n. 32/ L'ABC della tracciabilità. Aggiornamento settembre 2011.

4 Monografia n. 31/ Impatto sulle modalità di gestione dei S.P.L. e sulle società partecipate delle misure urgenti di cui DL 138/2011. Monografia n. 30/ Decreto correttivo dei D.Lgs. nn. 165/01 e 150/09: analisi delle novità rilevanti per gli enti locali Monografia n. 29/ Manovra correttiva Norme di interesse per gli enti locali - versione integrale Monografia n. 28/ La riscossione locale dopo il decreto sviluppo Monografia n. 27/ La riforma della disciplina dell'apprendistato: profili applicativi nel pubblico impiego Monografia n. 26/ Manovra correttiva Norme di interesse per gli enti locali. Monografia n. 25/ Leasing per la realizzazione delle opere pubbliche degli enti locali. Monografia n. 24/ La circolare n. 12/2011 della RGS: indicazioni applicative dell'art.9 del D.L. 78/2010. Monografia n. 23/ Le principali modifiche apportate dal D.L. "Sviluppo" al Codice degli appalti. Monografia n. 22/ Decreto legislativo armonizzazione contabile enti locali - prima chiave di lettura. Monografia n. 21/ Le rilevanti novità in materia fiscale, tributaria ed amministrativa per gli enti locali a giugno Monografia n. 20/ Il riordino della normativa in materia di permessi, aspettative e congedi: analisi dello schema di decreto legislativo Monografia n. 19/ Federalismo provinciale e regionale. Le norme di interesse per gli enti locali (parte II). Monografia n. 18/ Federalismo provinciale e regionale. Le norme di interesse per gli enti locali (parte I). Monografia n. 17/ Il federalismo municipale e lo sblocco dell'addizionale IRPEF: modalità di applicazione per i Comuni. Monografia n. 16/ La ripartizione delle competenze nella disciplina del pubblico impiego alla luce del D.Lgs. n. 150/2009. Monografia n. 15/ La società mista per la gestione dei servizi pubblici locali a rilevanza economica.

5 Monografia n. 14/ Rassegna di pareri della Corte dei Conti relativi all'applicazione dell'articolo 6 del D.L. 78/2010. Monografia n. 13/ La costruzione di impianti fotovoltaici: profili fiscali di interesse per gli enti locali. Monografia n. 12/ La notificazione degli atti riguardanti i tributi degli enti locali alle persone giuridiche. Aspetti pratici e critici Monografia n. 11/ Gli acquisti di modesto importo ed in economia: caratteristiche e implicazioni relative al DURC e alla tracciabilità. Monografia n. 10/ Il decreto attuativo del federalismo fiscale municipale: le novità per gli enti dal Monografia n. 9/ Milleproroghe Norme di interesse per gli enti locali. Monografia n. 8/ Rassegna pareri della Corte dei Conti in materia di destinazione dei proventi da violazione al codice della strada. Monografia n. 7/ Il fondo per le risorse decentrate. Monografia n. 6/ Le prospettive per la gestione dei servizi locali e per le società partecipate tra riforma, giurisprudenza e referendum Monografia n. 05/ L'esternalizzazione di pubblici servizi - profili concernenti il personale. Monografia n. 04/ Linee guida operative per la tracciabilità dei flussi finanziari negli Enti Locali. Monografia n. 03/ Le novità IVA per il Monografia n. 02/ Le spese per il personale e i vincoli alle assunzioni negli enti non soggetti al patto di stabilità. Monografia n. 01/ Decreto Milleproroghe e tributi locali. Anno 2010 Monografia n. 44/ La legge di stabilità Norme di interesse per gli enti locali. Monografia n. 43/ IVA e locazione delle aree per il posizionamento delle antenne da parte degli entilocali. Monografia n. 42/ Utilizzo mezzo proprio alla luce degli ultimi interventi del legislatore e della prassi: le interpretazioni possibili. Monografia n. 41/ La tracciabilità negli appalti.

6 Monografia n. 40/ Il Sistema di Misurazione e valutazione della performance. Spunti operativi alla luce d recenti deliberazioni CIVIT. Monografia n. 39/ TIA 1, TIA 2 e TARSU: primo commento alla Circolare n. 3/DF Monografia n. 38/ Il federalismo provinciale. Monografia n. 37/ Nuovo testo del collegato lavoro - Le disposizioni di interesse per gli enti locali. Monografia n. 36/ La destinazione dei proventi derivanti da violazione del Codice della strada, alla luce della legge , n. 120 Monografia n. 35/ La disciplina del D.U.R.C. e la tracciabilità pagamenti alla luce degli ultimi chiarimenti. Monografia n. 34/ Dismissione società partecipate e servizi privi di rilevanza economica. Commento a recenti pronunce giurisprudenziali. Monografia n. 33/ La riforma della riscossione: Ipotesi e prospettive per gli enti locali. Monografia n. 32/ L evoluzione dell istituto delle progressioni verticali secondo la magistratura contabile e quella amministrativa. Monografia n. 31/ L' attuazione del federalismo fiscale: i fabbisogni standard e l'imposta municipale (parte 2). Monografia n. 30/ L attuazione del federalismo fiscale: I fabbisogni standard e l imposta municipale (parte 1). Monografia n. 29/ Società partecipate e servizi pubblici locali: riforme in corso e prossimi adempimenti. Monografia n. 28/ Conversione in legge del D.L. 78/2010. Le disposizioni di interesse per gli enti locali in materia di personale. Monografia n. 27/ Riforma dei servizi pubblici locali: il regolamento di attuazione dell art. 23-bis del D.L.112/2008 convertito. Monografia n. 26/ La relazione sull'attuazione del federalismo fiscale: verso l'imposta municipale. Monografia n. 25/ L'istituzione dei Consigli tributari nei Comuni. Monografia n. 24/ La partecipazione dei comuni all attività di accertamento tributario e contributivo nella nuova manovra finanziaria. Monografia n. 23/ La manovra correttiva per gli Enti Locali (D.L. 78/2010). Parte III: altre disposizioni di interesse per gli EE.LL.

7 Monografia n. 22/ La manovra correttiva per gli Enti Locali (D.L. 78/2010). Parte II: norme in materia di personale. Monografia n. 21/ La manovra correttiva per gli Enti Locali (D.L. 78/2010). Parte I: Norme fiscali e per lo sviluppo economico. Monografia n. 20/ Come cambia l'istituto della mobilità volontaria a seguito dell'entrata in vigore della riforma Brunetta. Monografia n. 19/ La "prova" dell'abitazione principale a fini ICI. Monografia n. 18/ Raccolta quesiti in materia di T.I.A. Monografia n. 17/ Riforma Brunetta: La misurazione della performance negli enti locali. Monografia n. 16/ Commento al questionario della Corte dei Conti relativo al Bilancio di previsione Monografia n. 15/ Indennità di rischio, di disagio e di turno: presupposti per l'erogazione. Monografia n. 14/ Accatastamento fabbricati rurali. Commento alla nota Agenzia del Teritorio del 26/2/2010. Monografia n. 13/ La riscossione negli enti locali. La riscossione coattiva. Ingiunzione fiscale e ruolo. Monografia n. 12/ Conversione in legge del decreto Enti Locali. Quadro sinottico delle novità. Monografia n. 11/ Collegato lavoro. Le disposizioni di interesse per gli enti locali. Monografia n. 10/ Aspetti fiscali delle elezioni. Monografia n. 9/ Conversione in legge del D.L. 194/2009 (milleproroghe ). Le disposizioni di interesse per gli enti locali. Monografia n. 8/ Finanziamento investimenti e patto di stabilità. Il ricorso alle operazioni di leasing finanziario. Monografia n. 7/ L'ICI sui terreni agricoli e sugli immobili rurali. Normativa di riferimento e prassi amministrativa. Monografia n. 6/ DURC e pagamenti. Raccolta di quesiti. Monografia n. 5/ Partecipazione dei Comuni alla lotta all'evasione. Caso pratico. Monografia n. 4/ Commento al Decreto Legge n. 2 del 25/01/2010 Monografia n. 3/ Finanziaria 2010 e Decreto Milleproroghe: norme di interesse per gli EE.LL.

8 Monografia n. 2/ Il lavoro occasionale di tipo accessorio - La nuova disciplina alla luce della legge finanziaria 2010 Monografia n. 1/ ICI aree fabbricabili: pertinenzialità e fissazione valori di riferimento Anno 2009 Monografia n. 46/ Novità IVA 2010 Monografia n. 45/ L'acconto IVA Monografia n. 44/ Nuova disciplina progressioni verticali Monografia n. 43/ Riforma dei servizi pubblici locali: le novità apportate dalla legge comunitaria Monografia n. 42/ Tarsu: rifiuti assimilati e conferimento a ditte esterne Monografia n. 41/ L'attività di gestione immobiliare nei comuni Monografia n. 40/ Aspetti finanziari della programmazione triennale del fabbisogno del personale Monografia n. 39/ Le esternalizzazioni. Elementi di valutazione dal punto di vista fiscale Monografia n. 38/ Riforma del pubblico impiego - Le novità di interesse degli enti locali contenute nel decreto Brunetta" Monografia n. 37/ Compartecipazione dei comuni all'accertamento fiscale Monografia n. 36/ Pagamenti superiori a euro: analisi problematiche ed ulteriori indicazioni della circolare Mef n. 29 Monografia n. 35/ Il lavoro occasionale di tipo accessorio. Una nuova opportunità per gli enti locali Monografia n. 34/ La fatturazione elettronica Monografia n. 33/ Servizi pubblici locali, art 23-bis del D.L. 112/2008: adeguamento all ordinamento comunitario Monografia n. 32/ La natura tributaria della T.I.A. e l I.V.A. Commento alla sentenza Corte Costituzionale n.238/2009 Monografia n. 31/ La ricognizione dello stato di attuazione dei programmi e la salvaguardia degli equilibri di bilancio 2009 Monografia n. 30/ Dichiarazioni IRAP e IVA 2009 Enti Locali Monografia n. 29ter/ D.L. 78/2009. Commento integrato con il richiamo alle novità del Maxiemendamento per la conversione in legge

9 Monografia n. 29bis/ D.L. 78/2009. Commento integrato con il richiamo alle novità di interesse delle società partecipate. Monografia n. 29/ D.L. 78/2009. Commento agli articoli di interesse per gli enti locali. Monografia n. 28/ La delibera di ricognizione delle società partecipate dagli enti locali. Monografia n. 27/ Legge n. 69/2009. Alcune note per gli enti locali. Monografia n. 26/ La dichiarazione 770 degli enti locali Monografia n. 25/ Bozza DPCM ex art. 76 del D.L. n. 112/2008. Monografia n. 24/ I compensi per pubbliche funzioni. Note fiscali. Monografia n. 23/ L ipotesi di CCNL per il biennio Prima chiave di lettura dell accordo. Monografia n. 22/ Il Bilancio Consolidato degli Enti Locali. Prima chiave di lettura del principio contabile n. 4. Monografia n. 21/ Commento al questionario della Corte dei Conti relativo al bilancio di previsione 2009 Monografia n. 20/ Federalismo fiscale Monografia n. 19/ Riforma Brunetta: Schema decreto attuativo sulla valutazione dei dipendenti, trasparenza e merito nella PA. 2 parte. Monografia n. 18/ Riforma Brunetta: Schema decreto attuativo sulla valutazione dei dipendenti, trasparenza e merito nella PA. 1 parte. Monografia n. 17/ La disciplina I.V.A. negli scambi con l estero negli enti locali. Seconda parte. Monografia n. 16/ La disciplina I.V.A. negli scambi con l estero negli enti locali. Prima parte. Monografia n. 15/ Legge 9 aprile 2009, n. 33 Monografia n. 14/ Le assenze dal servizio dei dipendenti degli enti locali: risvolti applicativi dell'art. 71 del D.L. n. 112/2008 Monografia n. 13/ F24 EP per nuovi enti e per nuovi tributi Monografia n. 12/ Il Rendiconto di Gestione secondo i principi contabili Monografia n. 11/ Bozza regolamento dei servizi pubblici locali. Analisi delle principali novità previste dall'art. 23 bis DL 112/2008 Monografia n. 10/ Incentivi alla progettazione - La Corte dei Conti contro la RGS

10 Monografia n. 9/ Il rimborso del canone di depurazione tra pareri della Corte dei Conti e novità normative Monografia n. 8/ Legge Delega su valutazione dei dipendenti, trasparenza e merito. Prima chiave di lettura della Riforma Brunetta Monografia n. 7/ Conversione DL 207/2008. Le norme di interesse per gli enti locali nell emendamento del senato Monografia n. 6/ Contrattazione integrativa: aggiornamento normativo e disamina di alcune problematiche ricorrenti Monografia n. 5/ Risposte ai quesiti in materia di certificazione minori entrate ICI gruppo D Monografia n. 4/ Affidamento diretto Servizi Pubblici Locali Monografia n. 3/ Finanziaria 2009, decreto "milleproroghe" e DDL conversione DL anticrisi - Altre norme Monografia n. 2/ Finanziaria 2009, decreto "milleproroghe" e DDL conversione DL anticrisi - Norme fiscali Monografia n. 1/ I.C.I. e aree fabbricabili: il punto alla luce dei recenti interventi giurisprudenziali e di prassi Anno 2008 Monografia n. 48/ Contrattazione decentrata Monografia n. 47/ DL 185/2008 "anticrisi" Monografia n. 46/ Gli affidamenti nel settore del gas Monografia n. 45/ Emendamenti DL 154/2008 (seconda parte) Monografia n. 44/ Emendamenti DL 154/2008 (prima parte) Monografia n. 43/ ICI abitazione in due unità distintamente accatastate Monografia n. 42/ Art. 1, comma 557, legge n. 311/2004 Monografia n. 41/ Prestazioni patrimoniali Monografia n. 40/ Servizi pubblici locali: novità DL 112/2008 Monografia n. 39/ Assenze per malattia Monografia n. 38/ Ici e accatastamento rurali Monografia n. 37/ Regime assunzionale Monografia n. 36/ Finanza locale: problemi e soluzioni Monografia n. 35/ Fallimento e Ici

11 Monografia n. 34/ Conversione DL parte Monografia n. 33/ Patto di stabilità Monografia n. 32/ Conversione DL parte Monografia n. 31/ Conversione DL parte Monografia n. 30/ Riprogrammazione del fabbisogno di personale Monografia n. 29/ Nuovo patto di stabilità Monografia n. 28/ DL 112: altre norme Monografia n. 27/ DL 112: norme sul personale Monografia n. 26/ DL 112: norme fiscali Monografia n. 25/ Cosap Monografia n. 24/ Dichiarazioni fiscali (2 parte) Monografia n. 23/ Dichiarazioni fiscali (1 parte) Monografia n. 22/ Abolizione ICI prima casa Monografia n. 21/ Danno all'immagine della PA Monografia n. 20/ Regolamento affidamento incarichi aggiornato Monografia n. 19/ Il Rendiconto Monografia n. 18/ Il PEG Monografia n. 17/ Il DURC Monografia n. 16/ Elenco clienti fornitori Monografia n. 15/ Tassa sulle gare Monografia n. 14/ Pagamenti oltre euro Monografia n. 13/ Ultime circolari e risoluzioni - Tarsu scuole Monografia n. 12/ Strumenti derivati negli enti locali Monografia n. 11/ Bozza regolamento affidamento incarichi Monografia n. 10/ Servizi pubblici locali e Finanziaria 2008 Monografia n. 9/ F24EP, add.le energia elettrica 2008 Monografia n. 8/ Nuovi adempimenti tributari 2008 Monografia n. 7/ Finanziaria 2008, altre novità (2) Monografia n. 6/ Finanziaria 2008, altre novità Monografia n. 5/ Finanziaria 2008, novità fiscali Monografia n. 4/ Finanziaria 2008, novità personale (seconda parte) Monografia n. 3/ Finanziaria 2008, novità personale (prima parte) Monografia n. 2/ DL milleproroghe Monografia n. 1/ Finanziaria 2008, novità tributi

12 Anno 2007 Monografia n Il modello F24 Monografia n Riforma servizi pubblici locali Monografia n Affidamento in house alle fondazioni Monografia n Novità fiscali e finanziaria 2008 Monografia n Reverse charge immobili Monografia n Rilancio beni culturali Monografia n Emendamenti DDL Finanziaria 2008 Monografia n Locazioni e conversione DL 159/2007 Monografia n Trasferimenti patto Monografia n Partecipate Monografia n Patto di stabilità 2008 Monografia n Finanziaria 2008 Monografia n Novità contabilità e fisco Monografia n Governance partecipate Monografia n. 9 - D.Lgs. 113/2007 Monografia n. 8 - Pagamenti, Fondo IVA Monografia n. 7 - Riduzione spese di personale Monografia n. 6 - Pagamenti oltre Monografia n. 5 - Aggiornamenti IVA Monografia n. 4 - Obblighi fiscali degli artisti Monografia n. 3 - ICI ed F24 Monografia n. 2 - Catasto ai Comuni Monografia n. 1 - Elenco clienti fornitori c) Altre pubblicazioni Camera di Commercio di Alessandria Articoli tecnici in campo contabilità pubblica 1997/1999 Altri titoli Polis Editore - Genova e-book in ambito contabile e fiscale Polis Editore - Genova Dispense in materia di finanza locale

13 Alessandria, Maurizio Delfino

28/07/2014. In collaborazione con. www.risorsecomuni.it 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo delle Stelline

28/07/2014. In collaborazione con. www.risorsecomuni.it 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo delle Stelline il BILANCIO dell Ente Locale e i vincoli del PATTO di STABILITA interno In collaborazione con 26 luglio 2014 / MILANO MILANO, Palazzo delle Stelline www.risorsecomuni.it 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale India, 20 cap. 00060 Titoli culturali, specializzazioni e

Dettagli

NOTE PROFESSIONALI. Codice fiscale DLFMRZ65H22D969P Partita Iva: 01655120069 E-mail: mauriziodelfino@iol.it info@gruppodelfino.it

NOTE PROFESSIONALI. Codice fiscale DLFMRZ65H22D969P Partita Iva: 01655120069 E-mail: mauriziodelfino@iol.it info@gruppodelfino.it NOTE PROFESSIONALI Maurizio Delfino nato a Genova, il 22.06.1965 residente in Alessandria via Galimberti 1 studio in Alessandria Milano - Genova Sanremo Roma coniugato, ha un figlio di anni 21 tel. 0131.52794

Dettagli

NOTE PROFESSIONALI. Codice fiscale DLFMRZ65H22D969P Partita Iva: 01655120069 E-mail: mauriziodelfino@iol.it info@gruppodelfino.it

NOTE PROFESSIONALI. Codice fiscale DLFMRZ65H22D969P Partita Iva: 01655120069 E-mail: mauriziodelfino@iol.it info@gruppodelfino.it NOTE PROFESSIONALI Maurizio Delfino nato a Genova, il 22.06.1965 residente in Alessandria via Galimberti 1 studio in Alessandria Milano - Genova Sanremo Roma coniugato, ha un figlio di anni 20 tel. 0131.52794

Dettagli

Castel Mella - Brescia 6 maggio 2010, ore 9,00 14,00 President Hotel Roncadelle Via Roncadelle 48. Via Leonardo da Vinci 1

Castel Mella - Brescia 6 maggio 2010, ore 9,00 14,00 President Hotel Roncadelle Via Roncadelle 48. Via Leonardo da Vinci 1 Via Leonardo da Vinci 1 Presentazione Un attenta gestione dei tributi locali, nonché il corretto e tempestivo adempimento degli obblighi fiscali rappresentano due ambiti di intervento che possono consentire

Dettagli

D. Liburdi, F. Colombo. Il ravvedimento operoso Aggiornato con Decreto Anti-Crisi n. 185/2008

D. Liburdi, F. Colombo. Il ravvedimento operoso Aggiornato con Decreto Anti-Crisi n. 185/2008 D. Liburdi, F. Colombo Il ravvedimento operoso Aggiornato con Decreto Anti-Crisi n. 185/2008 Edizione 2009 INDICE CAPITOLO PRIMO IL RAVVEDIMENTO OPEROSO 1. Gli aspetti generali e la prima interpretazione

Dettagli

Bilancio e contabilità regionale: prospettive evolutive e temi di attualità gestionale

Bilancio e contabilità regionale: prospettive evolutive e temi di attualità gestionale REGIONE C AL ABRI A CONTABILITA', BILANCI, PROGRAMMAZIONE, CONTROLLI APRILE 2011 Bilancio e contabilità regionale: prospettive evolutive e temi di attualità gestionale MAURIZIO SANTONE DIRIGENTE SERVIZIO

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO IL RAVVEDIMENTO OPEROSO. 1. Gli aspetti generali e la prima interpretazione dell Amministrazione finanziaria... pag.

INDICE CAPITOLO PRIMO IL RAVVEDIMENTO OPEROSO. 1. Gli aspetti generali e la prima interpretazione dell Amministrazione finanziaria... pag. INDICE CAPITOLO PRIMO IL RAVVEDIMENTO OPEROSO 1. Gli aspetti generali e la prima interpretazione dell Amministrazione finanziaria... pag. 9 CAPITOLO SECONDO LE SINGOLE TIPOLOGIE DI VIOLAZIONI 1. Gli omessi

Dettagli

REGIONE TOSCANA POR FESR 2014 2020. Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Riferimenti normativi

REGIONE TOSCANA POR FESR 2014 2020. Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Riferimenti normativi REGIONE TOSCANA POR FESR 2014 2020 Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili Riferimenti normativi Atti normativi comunitari, nazionali e regionali, unitamente alle principali disposizioni

Dettagli

Via Leonardo da Vinci 1

Via Leonardo da Vinci 1 Presentazione La rapida evoluzione normativa che interessa ormai da anni gli enti locali richiede un costante approfondimento giuridico ed operativo, con riferimento sia alla specifica novità di legge,

Dettagli

Incarico attuale Responsabile Settore FINANZE - TRIBUTI - PATRIMONIO Numero telefonico dell ufficio

Incarico attuale Responsabile Settore FINANZE - TRIBUTI - PATRIMONIO Numero telefonico dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome DEMATTIA FRANCO Data di nascita 24/03/1967 Qualifica Amministrazione DIRIGENTE COMUNE DI NOICATTARO Incarico attuale Responsabile Settore FINANZE - TRIBUTI - PATRIMONIO Numero

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 giugno 2012 OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata 2 INDICE 1 Detrazione del 36 per cento...4 1.1 Dichiarazioni ICI e detrazione

Dettagli

COME CAMBIANO LE ENTRATE, LA CONTABILITA, LA GESTIONE

COME CAMBIANO LE ENTRATE, LA CONTABILITA, LA GESTIONE ENTRATE, LA CONTABILITA, Le novità normative del federalismo e della doppia manovra estiva per la strategia gestionale, contabile, politica, ore 9.00 13.30 Hotel Caesar s Via Darwin 2/4 Presentazione Il

Dettagli

Determinazione dirigenziale

Determinazione dirigenziale SETTORE COMUNICAZIONE --- COMUNICAZIONE Determinazione dirigenziale Registro Generale N. 214 del 25/03/2015 Registro del Settore N. 2 del 19/03/2015 Oggetto: Servizio di informatizzazione e distribuzione

Dettagli

COME CAMBIANO LE ENTRATE, LA CONTABILITÀ, LA GESTIONE

COME CAMBIANO LE ENTRATE, LA CONTABILITÀ, LA GESTIONE ENTRATE, LA CONTABILITÀ, Le novità normative del federalismo e della doppia manovra estiva per la strategia gestionale, contabile, politica, ore 9.00 13.30 Sala Consiglio Via Verdi,1 Presentazione Il D.L.

Dettagli

LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE DEGLI ENTI LOCALI ALLA LUCE DELLE RECENTI DISPOSIZIONI IN MATERIA

LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE DEGLI ENTI LOCALI ALLA LUCE DELLE RECENTI DISPOSIZIONI IN MATERIA LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE DEGLI ENTI LOCALI ALLA LUCE DELLE RECENTI DISPOSIZIONI IN MATERIA LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE DEGLI ENTI LOCALI ALLA LUCE DELLE RECENTI DISPOSIZIONI IN MATERIA Ferrara,

Dettagli

STATO DI PREVISIONE DELLE AZIONI DEL PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E l INTEGRITA

STATO DI PREVISIONE DELLE AZIONI DEL PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E l INTEGRITA STATO DI PREVISIONE DELLE AZIONI DEL PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E l INTEGRITA TABELLA DELLE CATEGORIE DI DATI DA PUBBLICARE N. CATEGORIA DI DATI DESCRIZIONE DELL AZIONE TEMPI DI ATTUAZIONE STRUTTURA

Dettagli

CONFERENZA UNIFICATA. Roma 6 giugno 2012 ore 15.00. Informativa resa

CONFERENZA UNIFICATA. Roma 6 giugno 2012 ore 15.00. Informativa resa CONFERENZA UNIFICATA Roma 6 giugno 2012 ore 15.00 PUNTO O.D.G. ESITI Approvazione del verbale del 10 maggio 2012 Approvati 1) Informativa in merito alla consultazione pubblica per l adozione di provvedimenti

Dettagli

Le novità in materia di personale contenute nella legge di stabilità 2015. Roma 11 maggio 2015

Le novità in materia di personale contenute nella legge di stabilità 2015. Roma 11 maggio 2015 Le novità in materia di personale contenute nella legge di stabilità 2015 Roma 11 maggio 2015 La legge di stabilità 2015 e il turn-over negli Enti locali (Comma 424) La legge n. 190/2014 ha introdotto

Dettagli

Nuovi obblighi, responsabilità e valutazione del Dirigente Pubblico: manuale pratico all applicazione della Riforma Brunetta (cod.

Nuovi obblighi, responsabilità e valutazione del Dirigente Pubblico: manuale pratico all applicazione della Riforma Brunetta (cod. Nuovi obblighi, responsabilità e valutazione del Dirigente Pubblico: manuale pratico all applicazione della Riforma Brunetta (cod. 6026) Indice della modulistica pronta per l uso (CD-Rom) Procedimento

Dettagli

C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO

C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO Albo Pretorio online n. Registro Pubblicazione pubblicato il C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE O G G E T T O ORIGINALE N. Approvazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Titoli culturali, specializzazioni e abilitazioni professionali posseduti

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Titoli culturali, specializzazioni e abilitazioni professionali posseduti CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Roma Via Col di nava, 4 cap. 00141 Titoli culturali, specializzazioni e abilitazioni

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Sintetico

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Sintetico COMUNE DI BASTIA UMBRA Prov. (PG) BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Sintetico AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 170.096,84 170.096,84 di cui: - Vincolato - Finaziamento Investimenti - Fondo Ammortamento

Dettagli

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012. Il Revisore unico di ATERSIR

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012. Il Revisore unico di ATERSIR RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012 Il Revisore unico di ATERSIR Preso in esame lo schema di rendiconto per l esercizio 2012 proposto dal Direttore dell AGENZIA composto e corredato dai seguenti

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte I Premesse. Parte IV Appendice. Indice analitico

INDICE GENERALE. Parte I Premesse. Parte IV Appendice. Indice analitico INDICE GENERALE Parte I Premesse 1. Note introduttive... pag. 14 2. Tavole di concordanza 2.1 DPR n. 633/1972 Dir. n. 2006/112 Reg. 282/2011/UE DL n. 331/93... pag. 16 2.2 DL n. 331/1993 DPR n. 633/1972...

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

- Gli interessi pubblici rilevanti: dalla tutela della concorrenza al contenimento della spesa pubblica passando per l imparzialità amministrativa

- Gli interessi pubblici rilevanti: dalla tutela della concorrenza al contenimento della spesa pubblica passando per l imparzialità amministrativa Calendario Corso Corso di formazione sulle Società pubbliche 1^ EDIZIONE ROMA I 19 gennaio ARGOMENTI Introduzione al tema. Tipi societari - Scopo lucrativo in senso oggettivo e fine pubblico - Società

Dettagli

COMUNE DI MANIACE PROVINCIA DI CATANIA

COMUNE DI MANIACE PROVINCIA DI CATANIA COMUNE DI MANIACE PROVINCIA DI CATANIA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DEI TRIBUTI COMUNALI TASSE - VIOLAZIONI AMMINISTRATIVE ONERI DIRITTI - SPESE - RISCOSSIONE COATTIVA. 1 I N D I C E

Dettagli

Agenzia della Regione Autonoma della Sardegna per le Entrate - ARASE

Agenzia della Regione Autonoma della Sardegna per le Entrate - ARASE Agenzia della Regione Autonoma della Sardegna per le Entrate - ARASE Via XXIX Novembre 23, 09123 Cagliari Tel 070/6068066 fax 070/6068017 agenziaentrate@regione.sardegna.it Chi Siamo L ARASE è stata istituita

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BORGIANINI GIOVANNI Indirizzo ufficio FERENTILLO (05034) VIA DELLA VITTORIA N. 77 PROV. TR Telefono ufficio

Dettagli

Ufficio Legislativo. Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici

Ufficio Legislativo. Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Ufficio Legislativo Entrate Organizzazione Sistemi Informativi e Tecnologici Bilanci e Servizi fiscali Roma, 24 Marzo 2009 Circolare n. 44 Allegati 3 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle

Dettagli

Il finanziamento dei livelli inferiori di governo in Italia

Il finanziamento dei livelli inferiori di governo in Italia Lezione 6 Il finanziamento dei livelli inferiori di governo in Italia Rapporti tra Stato e - Regioni -Enti locali (Comuni, Province, Comunità montane, Università, Camere di Commercio) Rapporti finanziari

Dettagli

Relazione Tecnico Finanziaria

Relazione Tecnico Finanziaria UNIONEDEI COMUNI DEL DISTRETTO CERAMICO Provincia di Modena Relazione Tecnico Finanziaria al Contratto Integrativo Anno 2014 (articolo 40, comma 3-sexies, Decreto Legislativo n. 165 del 2001) Parte II

Dettagli

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22 1. LA FIGURA DEL TRIBUTARISTA 1.1. La figura del Tributarista Pag. 9 1.1.1. Premessa Pag. 9 1.1.2. Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi Pag. 10 2. LA LEGGE N.

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. N. 21230 / 2009 protocollo Modifica delle istruzioni per la compilazione dei modelli per la richiesta del bonus straordinario per famiglie, lavoratori, pensionati e non autosufficienza, ai sensi dell art.

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO COMUNALE

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO COMUNALE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO COMUNALE in collaborazione con Giornate Seminariali di Studi sul tema: Principi e metodologie del nuovo sistema contabile di Regioni, Province e Comuni di cui al D. Lgs. 23 giugno

Dettagli

LA LEGGE N. 190/2012 E IL RAPPORTO CON I DECRETI ATTUATIVI. Roma, 15 ottobre 2014

LA LEGGE N. 190/2012 E IL RAPPORTO CON I DECRETI ATTUATIVI. Roma, 15 ottobre 2014 LA LEGGE N. 190/2012 E IL RAPPORTO CON I DECRETI ATTUATIVI Roma, 15 ottobre 2014 La legge n. 190/2012 La n. 190/2012 è normativa che si può definire self executing per quanto riguarda la disciplina della

Dettagli

Comune di Coazze BILANCIO PLURIENNALE (2013-2014 - 2015) PREVISIONI DEFINITIVE. esercizio in corso

Comune di Coazze BILANCIO PLURIENNALE (2013-2014 - 2015) PREVISIONI DEFINITIVE. esercizio in corso Avanzo di Amministrazione di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati TITOLO I Entrate Tributarie CATEGORIA 1 Imposte 1.01.1001 imposta municipale propria 482.000,00

Dettagli

Il Ministro della Difesa

Il Ministro della Difesa Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/2013/CONT/A9-3/0000106 il r.d. 18 novembre 1923 n.2440, sull amministrazione del patrimonio e sulla contabilità generale dello Stato; il r.d. 23 maggio 1924 n.827, che

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO IN ITALIA

IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO IN ITALIA Capitolo V. IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO IN ITALIA Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2012 1 Il decentramento in Italia Rapporti tra Stato e - Regioni - Enti

Dettagli

Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale. A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale

Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale. A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale Art. 1 devoluzione ai comuni della fiscalità immobiliare In attuazione

Dettagli

Pubblicità/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale (sito internet)

Pubblicità/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale (sito internet) Decreto del Direttore generale nr. 64 del 13/04/2015 Proponente: Alessandra Bini Carrara Gestione Risorse Umane Pubblicità/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale (sito internet) Visto per

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Lavori Pubblici e Mobilità Urbana DIRETTORE PAGLIARINI ing. MARCO Numero di registro Data dell'atto 1984 10/12/2015 Oggetto : Conferimento d'incarico professionale

Dettagli

1.3. La situazione attuale e le prospettive per il 2011 e 2012... 28

1.3. La situazione attuale e le prospettive per il 2011 e 2012... 28 Indice PREMESSA... 11 1. IL QUADRO LEGISLATIVO... 17 1.1. Provvedimenti legislativi... 21 1.2. Il dibattito sul 55% a seguito delle modifiche del decreto anticrisi del gennaio2009... 23 1.3. La situazione

Dettagli

Comune di Corneliano d'alba

Comune di Corneliano d'alba Comune di Corneliano d'alba Tipo: ENTRATA Avanzo di Amministrazione + Fondo Pluriennale Vincolato iscritto in Entrata di cui: - Fondi Vincolati - Finanziamento Investimenti - Fondo Ammortamento 18.912,00

Dettagli

Riaccertamento straordinario dei residui al 01/01/2015

Riaccertamento straordinario dei residui al 01/01/2015 Riaccertamento straordinario dei residui al 01/01/2015 DETERMINAZIONE FONDO CREDITI DI DUBBIA E DIFFICILE ESAZIONE AL 31/12/2014 1 Il Fondo Crediti di dubbia esigibilità Il Principio contabile applicato

Dettagli

IL QUADRO NORMATIVO E LA LEGGE DI STABILITA 2015 PER GLI ENTI LOCALI

IL QUADRO NORMATIVO E LA LEGGE DI STABILITA 2015 PER GLI ENTI LOCALI IL QUADRO NORMATIVO E LA LEGGE DI STABILITA 2015 PER GLI ENTI LOCALI 17 ottobre 2014 A cura di : sen. Magda Zanoni QUADRO NORMATIVO COMPLESSO MOLTA BUONA VOLONTA, MOLTA VOGLIA DI FARE MOLTE NORME BUONE

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bisogno Maria Data di nascita 25/09/1963. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 0565916391

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bisogno Maria Data di nascita 25/09/1963. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 0565916391 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Bisogno Maria Data di nascita 25/09/1963 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Segretario comunale COMUNE DI PORTOFERRAIO Responsabile -

Dettagli

C O M U N E DI C A S T R O Provincia di Lecce

C O M U N E DI C A S T R O Provincia di Lecce C O M U N E DI C A S T R O Provincia di Lecce Ufficio: RAGIONERIA SETTORE PROPONENTE: PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 11-11-2013 N.51 Oggetto: APPROVAZIONE DELLA RELAZIONE PREVISIONALE

Dettagli

Art. 1 (Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata e della spesa)

Art. 1 (Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata e della spesa) Legge regionale 27 aprile 2015, n. 13 Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale 2015 2017. (BURC n. 27 del 27 aprile 2015) Art. 1 (Bilancio di competenza

Dettagli

UNIONE VALDERA Agenzia formativa Via Brigate Partigiane n. 4 56025 Pontedera (PI)

UNIONE VALDERA Agenzia formativa Via Brigate Partigiane n. 4 56025 Pontedera (PI) METODOLOGIA DIDATTICA Il corso è suddiviso in: - 2 giornate iniziali, aperte a tutti i partecipanti ( Il federalismo fiscale negli Enti Locali e la Riforma della contabilità pubblica e del bilancio degli

Dettagli

COMUNE DI CORCIANO. Provincia di Perugia

COMUNE DI CORCIANO. Provincia di Perugia Oggetto: Parere del Responsabile dell Area Economico-Finanziaria ai sensi dell art. 153 del D.Lgs 267/2000. Bilancio di previsione anno 2014. Bilancio Pluriennale 2014/2016. Il sottoscritto Stefano Baldoni,

Dettagli

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE Determinazione nr. 1894 Trieste 17/06/2014 Proposta nr. 597 Del 17/06/2014 Oggetto: Master in Europrogettazione 2014-2020, organizzato da

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE AGGIORNAMENTO IN ACQUACOLTURA. DEL SETTORE Antonio Trincanato. Firenze 13 aprile 2013

CORSO DI FORMAZIONE AGGIORNAMENTO IN ACQUACOLTURA. DEL SETTORE Antonio Trincanato. Firenze 13 aprile 2013 CORSO DI FORMAZIONE AGGIORNAMENTO IN ACQUACOLTURA NORMATIVE DI RIFERIMENTO DEL SETTORE Antonio Trincanato Firenze 13 aprile 2013 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO SINTESI Acquacoltura è una attività agricola

Dettagli

CITTA DI VARAZZE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

CITTA DI VARAZZE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA CITTA DI VARAZZE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 49 del 25/06/2012 1 I N D I C E Art. 1 - Oggetto del regolamento Art.

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE 2014-2016

BILANCIO PLURIENNALE 2014-2016 BILANCIO PLURIENNALE 2014 - Pagina 1 di 201 PREVISIONI DEL BILANCIO PLURIENNALE 2014 - AVANZO DI AMMINISTRAZIONE di cui: Avanzo vincolato Avanzo finanziamento investimenti Avanzo fondo ammortamento Avanzo

Dettagli

Via Giusti n. 187 96014 - Floridia (SR) Francesco Spada

Via Giusti n. 187 96014 - Floridia (SR) Francesco Spada Via Giusti n. 187 96014 - Floridia (SR) Tel. 0931 920278 mail: fspada@comune.floridia.sr.it Francesco Spada Esperienze professionali 1986-1987 FRIGOSPADA S.P.A. Floridia Ragioniere - addetto ai rapporti

Dettagli

COMUNE DI CALASETTA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS

COMUNE DI CALASETTA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS COMUNE DI CALASETTA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS C O P I A DETERMINAZIONE DEL SETTORE: Area Amministrativa - Affari Generali Oggetto: QUANTIFICAZIONE DEL LIMITE DI SPESA PER PERSONALE ASSUNTO CON FORME

Dettagli

Città di Albisola Superiore BILANCIO DI PREVISIONE 2015

Città di Albisola Superiore BILANCIO DI PREVISIONE 2015 Città di Albisola Superiore BILANCIO DI PREVISIONE 2015 Consiglio Comunale, 13 agosto 2015 VERSO UNO SCHEMA DI BILANCIO ARMONIZZATO.. L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI IL QUADRO NORMATIVO

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI CALTANISSETTA

PROVINCIA REGIONALE DI CALTANISSETTA PROVINCIA REGIONALE DI CALTANISSETTA DELIBERA COMMISSARIALE Seduta del 05 GIUGNO 2013 ORIGINALE n. 59 del Registro deliberazioni OGGETTO: Variazione dell aliquota dell imposta sulle assicurazioni contro

Dettagli

EVENTO CONCLUSIVO Palermo 14 ottobre 2015 - Catania 22 ottobre 2015. Sede Catania 22 ottobre 2015 Palazzo della Cultura - Via Vittorio Emanuele, 127

EVENTO CONCLUSIVO Palermo 14 ottobre 2015 - Catania 22 ottobre 2015. Sede Catania 22 ottobre 2015 Palazzo della Cultura - Via Vittorio Emanuele, 127 Convenzione tra Regione Siciliana e Formez PA del 23 marzo 2012 POR FSE 2007 2013 Regione Siciliana Asse VII Capacità Istituzionale Progetto AZIONI DI SISTEMA PER LA CAPACITÀ ISTITUZIONALE - LINEA COMUNI

Dettagli

CORSO UMBERTO I 64 90038 (PA) C.F. 85001150821 P. IVA 02715630824 ESERCIZIO: 2014

CORSO UMBERTO I 64 90038 (PA) C.F. 85001150821 P. IVA 02715630824 ESERCIZIO: 2014 COMUNE DI PRIZZI CORSO UMBERTO I 64 90038 (PA) C.F. 85001150821 P. IVA 02715630824 ESERCIZIO: 2014 1 Entrate correnti di natura tributaria e contributiva Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati

Dettagli

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009 CIRCOLARE N. 14/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,10 aprile 2009 OGGETTO: Transazione fiscale Articolo 32, comma 5 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni,

Dettagli

Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2009 del Comune di Corinaldo 1

Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2009 del Comune di Corinaldo 1 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2009 del Comune di Corinaldo 1 ! "!#!!$!%"!&!"'()*)! " # $%!&# '()( * " ( +,-.# '(((+"(/#! 01 %2!& # 0 2 ' #! '! 2 3! 2" % 2!( ) Parere dell Organo

Dettagli

ENTRATE CORRENTI Di seguito si riportano le risorse e gli andamenti relativi alle Entrate correnti dell ultimo triennio.

ENTRATE CORRENTI Di seguito si riportano le risorse e gli andamenti relativi alle Entrate correnti dell ultimo triennio. 1 LE RISORSE ECONOMICO FINANZIARIE Obiettivi Riduzione indebitamento Ente. Mantenimento parametri Patto Stabilità. Miglioramento tempi di pagamento alle imprese e attivazione procedure di cui al D.L. 35/2013.

Dettagli

REGOLAMENTO EMITTENTI

REGOLAMENTO EMITTENTI REGOLAMENTO EMITTENTI ATTESTAZIONE DEL DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI E DEGLI ORGANI AMMINISTRATIVI DELEGATI SUL BILANCIO D ESERCIZIO E CONSOLIDATO E SULLA RELAZIONE

Dettagli

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI 16/2012 AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE La competenza alla nomina del nucleo di valutazione spetta al Consiglio

Dettagli

La nuova Circolare CDP n. 1280 del 27 giugno 2013. Roadshow settembre-novembre 2013

La nuova Circolare CDP n. 1280 del 27 giugno 2013. Roadshow settembre-novembre 2013 La nuova Circolare CDP n. 1280 del 27 giugno 2013 Roadshow settembre-novembre 2013 1 Indice Pag. Scenario di riferimento Enti Locali 3 La nuova Circolare CDP n. 1280 4 Le nuove schede istruttorie 6 Cassa

Dettagli

STEP 1 PERCHÈ PARTECIPARE SEDE E ORARI IL PROGRAMMA DELLE 4 GIORNATE

STEP 1 PERCHÈ PARTECIPARE SEDE E ORARI IL PROGRAMMA DELLE 4 GIORNATE 2013-2014 BOLOGNA PERCHÈ PARTECIPARE Guida al Fisco ti garantisce l aggiornamento sui temi caldi dell anno fiscale, con relatori qualificati e disponibili al confronto in aula. Quattro appuntamenti di

Dettagli

XXXVIII CORSO ISOIVA DI FORMAZIONE CERTIFICATA E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CONTINUO

XXXVIII CORSO ISOIVA DI FORMAZIONE CERTIFICATA E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CONTINUO XXXVIII CORSO ISOIVA DI FORMAZIONE CERTIFICATA E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CONTINUO ROMA 5-6 - 7 FEBBRAIO 2014 Aula Magna del Rettorato della Sapienza Piazzale della Minerva Ingresso da Piazzale Aldo

Dettagli

Determinazione dirigenziale

Determinazione dirigenziale SETTORE A3 - LAVORI PUBBLICI, INFRASTRUTTURE, PATRIMONIO --- SERVIZIO SPORT Determinazione dirigenziale Registro Generale N. 725 del 22/10/2015 Registro del Settore N. 231 del 20/10/2015 Oggetto: Contributo

Dettagli

D) BIBLIOGRAFIA VOLUMI PUBBLICATI

D) BIBLIOGRAFIA VOLUMI PUBBLICATI Allegato D) BIBLIOGRAFIA VOLUMI PUBBLICATI 1990 Barusso, Il nuovo ordinamento delle autonomie locali, Napoli, 1990 1992 Barusso, Ordinamento comunale, Milano, Giuffrè, 1992, con presentazione del prof.

Dettagli

COMUNE DI FORIO Provincia di Napoli Stazione di cura, soggiorno e turismo estiva ed invernale SETTORE 3

COMUNE DI FORIO Provincia di Napoli Stazione di cura, soggiorno e turismo estiva ed invernale SETTORE 3 COMUNE DI FORIO Provincia di Napoli Stazione di cura, soggiorno e turismo estiva ed invernale SETTORE 3 DETERMINA DEL RESPONSABILE DEL SETTORE N. 33 del 22/02/2011 OGGETTO: Determinazione risorse anno

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Lavori Pubblici e Mobilità Urbana DIRETTORE PAGLIARINI ing. MARCO Numero di registro Data dell'atto 2322 31/12/2015 Oggetto : Opere di completamento raddoppio

Dettagli

Schema di decreto legislativo

Schema di decreto legislativo Schema di decreto legislativo Norme di attuazione dell art. 8 della legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto l'articolo 87 della Costituzione; Vista la legge costituzionale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

Telefono 049-9374770 Fax 049-9374769 E-mail tributi@comune.sangiorgiodellepertiche.pd.it

Telefono 049-9374770 Fax 049-9374769 E-mail tributi@comune.sangiorgiodellepertiche.pd.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VERZOTTO MICHELE Indirizzo VIA DEL SANTO 17 BIS - 35010 SAN GIORGIO DELLE PERTICHE (PD) Telefono 049-9374770 Fax 049-9374769 E-mail tributi@comune.sangiorgiodellepertiche.pd.it

Dettagli

Pubblicità/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale (sito internet)

Pubblicità/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale (sito internet) Decreto del Direttore generale nr. 74 del 24/04/2015 Proponente: Dott.ssa Alessandra Binicarrara Gestione Risorse Umane Pubblicità/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale (sito internet)

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e Pluriennale 2015/2017 SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e Pluriennale 2015/2017 SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e Pluriennale 2015/2017 Preambolo SOMMARIO Art. 1 Art. 2 - Bilancio annuale - Bilancio pluriennale Art. 3 - Allegati ex art.

Dettagli

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Preventivo Economico Finanziario anno 2015 Preventivo Economico Finanziario anno 2015 1 Risultato della gestione patrimoniale individuale 720.000 2 Dividendi e proventi assimilati: 250.000 a) da società strumentali b) da altre immobilizzazioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali................................... 3 1.1. Costituzione della Repubblica Italiana.................... 3 1.2. Trattato sul funzionamento dell Unione europea (Artt.

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE. Determinazione

PROVINCIA DI UDINE. Determinazione C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE Determinazione Proposta nr. 42 del 01/09/2015 Determinazione nr. 550 del 02/09/2015 Servizio Biblioteca, Cultura e Promozione Sport

Dettagli

Rapporto sulle entrate Giugno 2013

Rapporto sulle entrate Giugno 2013 Roma, 05/08/2013 Rapporto sulle entrate Giugno 2013 Le entrate tributarie e contributive nel primo semestre 2013 mostrano nel complesso una crescita del 2,2 per cento (+6.767 milioni di euro) rispetto

Dettagli

UNIONE VALDERA Agenzia formativa Via Brigate Partigiane n. 4 56025 Pontedera (PI)

UNIONE VALDERA Agenzia formativa Via Brigate Partigiane n. 4 56025 Pontedera (PI) METODOLOGIA DIDATTICA Il corso è suddiviso in: - 2 giornate iniziali, aperte a tutti i partecipanti ( Il federalismo fiscale negli Enti Locali e la Riforma della contabilità pubblica e del bilancio degli

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone N. 185820 /2011 Modalità di applicazione del regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità - disposizioni di attuazione dell'articolo 27, commi 1 e 2, del D.L. 6 luglio

Dettagli

C O M U N E D I I G L E S I A S

C O M U N E D I I G L E S I A S C O M U N E D I I G L E S I A S Provincia Carbonia - Iglesias D E T E R M I N A Z I O N E D I R I G E N Z I A L E Numero 3322 del 29/12/2015 - Settore - Tecnico - Manutentivo Oggetto ORIGINALE Lavori di

Dettagli

3.4.1 Descrizione del Programma

3.4.1 Descrizione del Programma PROGRAMMA N -002 Razionalizzazione delle Risorse Umane e professionali RESPONSABILE SIG.- GUIDO PERGHEM (Il riferimento al Responsabile è puramente indicativo, individuazione formale avverrà in sede di

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO Schema di disegno di legge recante: Delega al Governo per l emanazione di un testo unico per il riassetto normativo e la riforma della salute e sicurezza sul lavoro bozza aggiornata al 30 dicembre 2006

Dettagli

SPESA Fonte: Civetta Slides ( all. 4) IL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Il fondo pluriennale vincolato è un accantonamento di risorse già accertate destinate al finanziamento di obbligazioni passive

Dettagli

UFFICI DEL SETTORE ECONOMICO- FINANZIARIO E TRIBUTARIO SERVIZIO FINANZIARIO E RAGIONERIA

UFFICI DEL SETTORE ECONOMICO- FINANZIARIO E TRIBUTARIO SERVIZIO FINANZIARIO E RAGIONERIA UFFICI DEL SETTORE ECONOMICO- FINANZIARIO E TRIBUTARIO SERVIZIO FINANZIARIO E RAGIONERIA Ufficio Supporto adempimenti fiscali Responsabile dei procedimenti sotto elencati i dipendenti Lipira Giuseppina

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Area Segretario Generale DIRETTORE CRISCUOLO avv. PASQUALE Numero di registro Data dell'atto 721 14/05/2015 Oggetto : Affidamento diretto alla ditta Lineacom Srl

Dettagli

DIRIGENTE - comparto Regioni AA.LL. - a tempo indeterminato

DIRIGENTE - comparto Regioni AA.LL. - a tempo indeterminato C U R R I C U L U M V I T A E ANTONELLA PEDINI INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONELLA PEDINI Data di nascita 31.01.1958 Qualifica Amministrazione DIRIGENTE - comparto Regioni AA.LL. - a tempo indeterminato

Dettagli

L INDEBITAMENTO REGIONALE NELLE MODIFICHE AL D.LGS. 118/2011

L INDEBITAMENTO REGIONALE NELLE MODIFICHE AL D.LGS. 118/2011 SEMINARIO Regione Emilia-Romagna Armonizzazione della contabilità regionale Antonio Strusi L INDEBITAMENTO REGIONALE NELLE MODIFICHE AL D.LGS. 118/2011 21/6/2013 1 L INDEBITAMENTO NEL DECRETO CORRETTIVO

Dettagli

Comune di Bricherasio

Comune di Bricherasio Avanzo di Amministrazione + Fondo Pluriennale Vincolato iscritto in Entrata di cui: - Fondi Vincolati - Finanziamento Investimenti - Fondo Ammortamento 22.000,00 469.074,66 - Fondi Non Vincolati 22.000,00

Dettagli

selene.preve@postacertificata.gov.it;

selene.preve@postacertificata.gov.it; C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Selene Preve E-mail selene.preve@postacertificata.gov.it; Nazionalità Italiana Data di nascita 21.04.1971 ESPERIENZA LAVORATIVA Principali mansioni

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 Via Mario Angeloni, 80/A 06124 Perugia Posta certificata aur@postacert.it Sito web: www.aur-umbria.it INDICE n. pagina Premessa 3 Parte I

Dettagli

ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016

ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016 ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016 1) Introduzione Com è noto, nel corso del 2015, gli enti territoriali,

Dettagli

La compensazione fra crediti verso la P.A. e debiti fiscali

La compensazione fra crediti verso la P.A. e debiti fiscali La compensazione fra crediti verso la P.A. e debiti fiscali Fiscalità Edilizia Commissione Referente Economico - Fiscale Tributario 10 aprile 2014 Schema operativo GLI STRUMENTI DI UTILIZZO DEI CREDITI

Dettagli

C O M U N E D I B E D U L I T A

C O M U N E D I B E D U L I T A NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 La nota integrativa al bilancio costituisce allegato obbligatorio al documento di programmazione e viene redatta in conformità alle prescrizioni del

Dettagli

Corso di formazione Le novità in materia di gestione del personale in 3 giornate

Corso di formazione Le novità in materia di gestione del personale in 3 giornate Corso di formazione Le novità in materia di gestione del personale in 3 giornate 1^ giornata - 5 dicembre 2011 "La gestione del personale alla luce delle novità contenute nel DL. 98/2011 e nel 138/11.

Dettagli