Attività svolte nell anno 2003 dal gruppo ARI-RE della provincia di Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attività svolte nell anno 2003 dal gruppo ARI-RE della provincia di Milano"

Transcript

1 Attività svolte nell anno 2003 dal gruppo ARI-RE della provincia di Milano Relazione per la riunione del Consiglio della Sezione ARI di Milano del giorno 11/02/2004. Esattamente un anno fa, il Presidente pro tempore della Sezione ARI di Milano e del gruppo ARI-RE della provincia di Milano Elio Cereda IZ2AEQ, delegava al sottoscritto il coordinamento delle attività riguardanti le Radiocomunicazioni di Emergenza sul territorio provinciale. Ad un anno di distanza ritengo opportuno informare il Consiglio della Sezione di Milano relativamente alle attività svolte nell ambito dell incarico affidatomi. Le attività che verranno elencate nel seguito, hanno avuto come scopo finale la tentata rivitalizzazione sul territorio del gruppo ARI-RE provinciale che presentava, non solo a mio giudizio, forti sintomi di scollamento e disorientamento. Situazione molto pericolosa questa, considerando gli impegni ufficialmente assunti da tempo dalla nostra Associazione nei confronti degli Enti preposti alle attività di Protezione Civile in ambito locale e nazionale e la particolare contingente situazione socio politica foriera di possibili eventi infausti per la nostra Comunità. Ricordo infatti che alla nostra Associazione, tramite i volontari del gruppo ARI-RE, viene richiesto dagli Enti locali preposti alla gestione di una emergenza l attivazione di reti di telecomunicazioni in supporto o in alternativa a quelle in loro dotazione. Ricordo inoltre che la possibilità di comunicare è l elemento indispensabile per il funzionamento della catena di comando e controllo che i suddetti Enti attuano attraverso le loro sale operative in situazione di crisi. Vorrei ribadire che gli Enti sopra accennati si aspettano assolutamente questa nostra cooperazione e che quindi è un dovere che gli Organi della nostra Associazione a tutti i livelli, nazionale, regionale, di sezione si adoperino, per quanto di loro competenza, affichè i nostri Gruppi ARI-RE siano supportati, incentivati e motivati per essere in grado di rispettare gli impegni assunti. Quanto sopra premesso, chiarisco molto brevemente quali sono i compiti attualmente affidati ai volontari dell ARI-RE di Milano e provincia : 1

2 Come si evince dal grafico allegato, concordato con i responsabili dei vari Enti locali, (Prefettura e Regione Lombardia) il principale compito dei volontari ARI-RE risulta essere l attivazione della RETE DEGLI ENTI che è organizzata su quattro sale operative presenti in Milano. Analogamente potranno essere attivati i COM della provincia di Milano che ammontano a venti. Un compito quindi di operatività indoor che vedrebbe impegnati a turno due Operatori ARI-RE per Sala Operativa. È prevista anche una possibile attività outdoor per permettere l attivazione del Centro Trasmissioni Mobile (CTM) in casi particolari e possibili aggregazioni di operatori radio a colonne mobili dirette verso zone in emergenza. La sotto rete ospedali /118, che è sempre stata richiesta dall Assessorato alla Sanità nelle precedenti situazioni di crisi, dovrebbe poter contare per lo più su operatori radioamatori dipendenti degli Ospedali stessi ; ipotesi accettata di massima dai responsabili della Sanità, che dovrà essere controllata e consolidata. Analogamente le reti interne dei vari Gruppi di volontariato verranno nella maggioranza dei casi operate da radioamatori appartenenti ai Gruppi stessi. Ritornando alle attività svolte in questo anno 2003, oggetto principale di questa relazione, esse sono state orientate verso due principali direzioni : Verso il nostro interno Verso l esterno Attività verso il nostro interno: le attività rivolte verso il nostro interno sono state dirette a tentare di sanare una situazione di criticità venutasi a creare dopo la stipula della convenzione ARI- Regione Lombardia. L accordo con la Regione prevede infatti una serie di attività a carico della struttura ARI-RE della sezione di Milano che riassumo brevemente : Presenza h24 di due operatori nella sala radio della Regione in occasione di emergenze od esercitazioni ( 12 operatori ogni 24 ore) entro 60 minuti dalla chiamata. Manutenzione delle apparecchiature della sala radio con verifiche di funzionamento periodiche (comprese le antenne). Partecipazione ai collegamenti mensili in OC della Rete Nazionale Prefetture Fornitura supporto tecnico e informativo. 2

3 Acquisizione di nuove tecnologie e apparati utilizzando i fondi messi a disposizione dalla Regione. Le suddette attività, in particolare in situazioni di emergenza, si sommano a quelle necessarie per attivare le altre sale operative previste nel piano di attivazione delle reti alternative di emergenza (vedi grafico allegato ). Considerato il numero degli aderenti al gruppo ARI-RE della Sezione di Milano e della provincia, in tutto circa 30 unità, è apparso subito chiaro che in caso di crisi ben difficilmente avremmo potuto ottemperare agli impegni assunti dalla nostra Associazione nei confronti degli Enti. La drammatica crisi di vocazioni al volontariato fra i nostri Soci è dovuta a molte cause ; a mio parere ne è responsabile in parte anche la nostra Associazione che, contrariamente alla maggioranza delle Associazioni di Volontariato italiane, ( Sub, FIR, Cinofili, Soccorso Alpino, ecc, ) che considerano il coinvolgimento dei propri aderenti alla Protezione Civile come il momento di massima espressione della loro professionalità e civile responsabilità, la nostra Associazione non è mai sembrata coinvolta e convinta, al di là delle dichiarazioni ufficiali, al punto di tollerare con sufficiente distacco i Soci che si dedicano a questa attività. Non è stata portata avanti una politica di valorizzazione del proprio apporto specialistico presso gli Enti e neppure verso i propri Soci. Quello che è stato fatto finora è il risultato più della dedizione di alcuni Soci che non di politica associativa. In questo clima è abbastanza normale che i Gruppi non sentendosi valorizzati e sostenuti, non avendo riscontro alle loro richieste anche di tipo operativo elementare tendano a sfaldarsi, specialmente nei grandi centri urbani ove i rapporti personali sono meno diretti. Una grave crisi di identità. Per tentare di attenuare le criticità sopra esposte abbiamo posto in atto una iniziale politica di maggior coinvolgimento dei Volontari, tenendoli informati tramite le riunioni mensili e comunicazioni delle iniziative che vengono intraprese sia al nostro interno che all esterno al fine di far capire che le cose stanno cambiando anche se lentamente ; abbiamo insieme evidenziato le prime elementari necessità operative (contrassegni distintivi, assicurazione, ecc ). Abbiamo iniziato un coinvolgimento a turno dei Volontari nelle Prove di Sintonia mensili presso la Prefettura e presso la Sala Operativa della Regione al fine di renderli autonomi e edotti delle procedure di attivazione delle suddette Sale radio. Inizieremo fra poco una serie di interventi serali presso le varie Sezioni per illustrare ai Soci le attività ARI-RE e cercare nuove adesioni. 3

4 Abbiamo infine coinvolto il Comitato Regionale Lombardo, responsabile in primis della convenzione con la Regione, prospettando la necessità di estendere a livello regionale le problematiche di collaborazione con la Protezione Civile ai vari livelli in caso di emergenza sul territorio ; in tal modo si sarebbe resa possibile una mutua cooperazione fra i Gruppi Provinciali in situazioni di crisi. La nostra richiesta è stata accolta con favore dal CRL e dal Responsabile Regionale I2RGV ed è stato subito indetto un convegno ad Erba in occasione della locale manifestazione fieristica (08/11/03). Hanno partecipato delegazioni di quasi tutte le provincie lombarde che hanno espresso giudizio molto favorevole all iniziativa e hanno, seduta stante, all unanimità deciso di creare un Gruppo di Lavoro lombardo con un progranmma di lavoro indirizzato alla rivitalizzazione del settore ARI-RE lombardo ed alla definitiva soluzione degli annosi problemi organizzativi, tecnici e operativi dando enfasi all aspetto regionale della organizzazione. Si è tenuta la prima seduta del GDL il 13/12/03 e la prossima si terrà il 21 /02/04 Sono già state prese importanti decisioni tecnico-organizzative, fra le quali cito la definizione dei contrassegni regionali personali, l approvvigionamento di adatti giubbetti per gli operatori, l acquisto di apparati radio OC per la sala radio regionale, l acquisto di alcuni apparati VHF e UHF ed accessori per realizzare ponti e transponders destinati alla copertura radio di zone critiche della Lombardia (vedi Valtellina e Sondrio), la preparazione di corsi di formazione provinciali per i nuovi operatori, la raccolta ed omogeneizzazione dei piani e protocolli di intervento provinciali, l adeguamento delle alimentazioni di emergenza di ponti considerati importanti per il servizio in emergenza, ed altro. Attività verso l esterno Una serie di riunioni con i responsabili della Prefettura di Milano hanno permesso di presentare ufficialmente il nostro piano di intervento ed i relativi protocolli di attivazione. Abbiamo in particolare richiesto che un esponente dell ARI-RE sia presente nella sala di crisi durante le situazioni di emergenza per tenere i contatti con la sala radio, allocata in locali non contigui. Abbiamo anche contestato l infelice ubicazione della stazione radio attuale proponendo una soluzione alternativa che prevede una maggior dotazione di spazio in locali più idonei. Abbiamo ricevuto l approvazione della Prefettura che ha appaltato i lavori di adattamento (impianti elettrici e telefonici ecc.) Nel corso di controlli tecnici in occasione delle prove mensili di sintonia abbiamo rilevato malfunzionamenti di alcune apparecchiature e ed antenne. Sono state 4

5 contattate Ditte specializzate che hanno ricevuto dalla Prefettura l incarico di operare le necessarie riparazioni. Siamo stati coinvolti pesantemente dalle Strutture Regionali impegnate nella riprogettazione in un piano diverso dello stesso edificio della grande Sala Operativa Regionale. Nell ambito della convenzione esistente i Responsabili regionali ci hanno richiesto ufficialmente collaborazione nella progettazione della sala Radio che è a tutti gli effetti a noi affidata. Sono quindi stati approntati disegni, riprogettate le discese di antenna prevedendo l impiego di cavi Cellflex a bassa perdita considerando la lunghezza delle tratte ; abbiamo provveduto alla stesura di cavi, sostituzione di antenne, intestazione di connettori, sistemazione di apparati, computer, cablaggi collaudo finale, ecc. Abbiamo introdotto nuove tecnologie, in particolare la ricezione ATV. I lavori sono tuttora in corso. Per l Amministrazione Provinciale ci siamo adoperati affinchè venisse sostituito il supporto telescopico del CTM, guasto e pericoloso per gli operatori. Questo è il riassunto delle principali attività svolte nel corso dell anno Esse sono state portate avanti da pochi ; i soliti quattro gatti. Vi assicuro che essi non si aspettano riconoscimenti e ringraziamenti ; supporto sì, questo se lo aspetterebbero, considerando che il loro operato consente all Associazione di onorare i propri impegni. Vorremmo essere supportati nelle attività o incombenze che prescindono dall ambito tecnico ed operativo ; alcune questioni non sono di competenza dei quattro gatti : il problema assicurativo deve essere risolto a livello superiore ; esso non dovrebbe riguardare solo le occasioni tipo emergenza o esercitazioni ma tutte le attività svolte dai soci volontari in nome dell Associazione. Chi si è dedicato alle attività di cui sopra, ad esempio, l ha fatto senza nessuna copertura assicurativa. Chi ha detto che corre maggior rischio un operatore di servizio ad un centro di raccolta rispetto a chi opera alla sostituzione di una antenna sul palazzo della Regione? Esistono problematiche di iscrizione ai registri del volontariato a livello Provinciale e Regionale risolvendo le quali potrebbero essere trovate vantaggiose soluzioni alla questione assicurativa. ( l iscrizione è richiesta dal responsabile regionale I2RGV) Noi non possiamo fare tutto. Ringrazio per l attenzione Ettore Trabattoni I2EDU Milano,11/02/04 P.S. : Richiediamo ufficialmente di ritornare in possesso delle chiavi del Centro Trasmissioni, per eventuali esigenze operative di Protezione Civile e per ospitare le riunioni del GDL Lombardo. 5

Attività svolte nell anno 2004 dal gruppo ARI-RE della provincia di Milano

Attività svolte nell anno 2004 dal gruppo ARI-RE della provincia di Milano Attività svolte nell anno 2004 dal gruppo ARI-RE della provincia di Milano Relazione per la riunione del Consiglio della Sezione ARI di Milano del giorno 19/04/2005 Sig. Presidente, Sig.ri Menbri del Consiglio,

Dettagli

ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI SEZIONE DI MANTOVA RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA. Via Juvara,10 Mantova

ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI SEZIONE DI MANTOVA RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA. Via Juvara,10 Mantova A. R. I. ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI SEZIONE DI MANTOVA RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA Via Juvara,10 Mantova PIANO PROVINCIALE DI COMUNICAZIONI ALTERNATIVE DI EMERGENZA RADIO SUL TERRITORIO DELLA

Dettagli

Le comunicazioni in emergenza

Le comunicazioni in emergenza Le in emergenza: organizzazione e ruolo dei tecnici della radiocomunicazione I sistemi di trasmissione I della Sezione A.R.I. di Lecco Missaglia, 1 dicembre 2011 Le (cosa sono, quando si attivano, a chi

Dettagli

PROVINCIA di NOVARA. ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI ARI Ente Morale DPR gennaio 1950 Provincia di Novara (Sezioni di Novara e di Arona)

PROVINCIA di NOVARA. ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI ARI Ente Morale DPR gennaio 1950 Provincia di Novara (Sezioni di Novara e di Arona) CONVENZIONE Tra PROVINCIA di NOVARA e ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI ARI Ente Morale DPR 368 10 gennaio 1950 Provincia di Novara (Sezioni di Novara e di Arona) per l impiego dei propri associati, nell

Dettagli

ALLEAGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2011 pag. 1/6

ALLEAGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2011 pag. 1/6 ALLEAGATOA alla Dgr n. 2530 del 29 dicembre 2011 pag. 1/6 ASSESSORATO ALLA PROTEZIONE CIVILE Segreteria Regionale per l Ambiente Unità di Progetto Protezione Civile Leggi Regionali n. 58/84; 17/08; 11/01

Dettagli

La Protezione Civile Nazionale e i volontari di A.R.I. R.E. Roma 21 Aprile 2017

La Protezione Civile Nazionale e i volontari di A.R.I. R.E. Roma 21 Aprile 2017 La Protezione Civile Nazionale e i volontari di A.R.I. R.E.. Roma 21 Aprile 2017 La Protezione Civile nella storia E strettamente legata alle calamità che hanno colpito il nostro paese a causa di Terremoti

Dettagli

NORME COMPLEMENTARI AL REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO N 22 DEL

NORME COMPLEMENTARI AL REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO N 22 DEL PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI LENO NORME COMPLEMENTARI AL REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO N 22 DEL 22.06.2010. (approvate con deliberazione di Giunta Comunale

Dettagli

CONVENZIONE tra. Regione Lombardia (Direzione Generale Protezione Civile, Polizia Locale e Sicurezza)

CONVENZIONE tra. Regione Lombardia (Direzione Generale Protezione Civile, Polizia Locale e Sicurezza) CONVENZIONE tra Regione Lombardia (Direzione Generale Protezione Civile, Polizia Locale e Sicurezza) e Associazione Radioamatori Italiani - Comitato Regionale Lombardia per lo svolgimento di attività di

Dettagli

A R I RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA. Sezione di Bergamo. COORDINAMENTO BERGAMO e PROVINCIA

A R I RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA. Sezione di Bergamo. COORDINAMENTO BERGAMO e PROVINCIA A R I ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA Sezione di Bergamo COORDINAMENTO BERGAMO e PROVINCIA PIANO PROVINCIALE DELLE COMUNICAZIONI ALTERNATIVE DI EMERGENZA Edizione 3/2009

Dettagli

Associazione radioamatori italiani Sezione di Mantova

Associazione radioamatori italiani Sezione di Mantova Associazione radioamatori italiani Sezione di Mantova ARI-RE Sede legale via Juvara 10 A/B Mantova 0376/663739 C.F. 80029770205 RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA COORDINAMENTO ARI-RE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

Dettagli

potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. Le comunicazioni

Dettagli

RAPPORTO SULLO STATO DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE NELLA PROVINCIA DI COSENZA SCHEDA INFORMATIVA

RAPPORTO SULLO STATO DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE NELLA PROVINCIA DI COSENZA SCHEDA INFORMATIVA RAPPORTO SULLO STATO DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE NELLA PROVINCIA DI COSENZA SCHEDA INFORMATIVA Amici della Terra - Sede di Pietrafitta RAPPORTO SULLO STATO DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

Dettagli

ATTIVITA DI RADIOTRASMISSIONE

ATTIVITA DI RADIOTRASMISSIONE ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE PO 2001 13 OTTOBRE 2001 ATTIVITA DI RADIOTRASMISSIONE Movimenti popolazione Il coordinamento della sanità è affidato al 118 Guardamiglio 5 allettati (figuranti) San Rocco

Dettagli

ESERCITAZIONE INTERPROVINCIALE

ESERCITAZIONE INTERPROVINCIALE ESERCITAZIONE INTERPROVINCIALE RISCHIO SISMICO 18-19-20 OTTOBRE 2013 Provincia di Bergamo INDICE 1. PREMESSA... 3 2. TERRITORIO COINVOLTO... 4 3. TIPOLOGIA... 5 4. OBIETTIVI... 5 5. SCENARI... 6 6. I LIVELLI

Dettagli

PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PROVINCIALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art.

PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PROVINCIALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art. PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PROVINCIALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1 (Finalità ed Ambito di applicazione) 1. Il presente

Dettagli

RAPPORTO SULLO STATO DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE NELLA PROVINCIA DI COSENZA SCHEDA INFORMATIVA GERV - CLUB JONICO

RAPPORTO SULLO STATO DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE NELLA PROVINCIA DI COSENZA SCHEDA INFORMATIVA GERV - CLUB JONICO RAPPORTO SULLO STATO DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE NELLA PROVINCIA DI COSENZA SCHEDA INFORMATIVA GERV - CLUB JONICO RAPPORTO SULLO STATO DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE NELLA PROVINCIA DI

Dettagli

Colonna Mobile Regionale ARI

Colonna Mobile Regionale ARI Colonna Mobile Regionale ARI Operatività Mezzi Compiti Dotazioni (Work in progress) 1 Requisiti di intervento Intervento programmato postumo a emergenze maggiori : CMR Tre FASI : 1 * Scouting da parte

Dettagli

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile COMUNE DI MARANO VICENTINO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale N 41 del 15.06.2005. ART. 1 FINALITA Il Comune di MARANO

Dettagli

Verso una colonna mobile certificata

Verso una colonna mobile certificata Colonna mobile Verso una colonna mobile certificata definire la composizione e i requisiti minimi prestazionali delle Colonne mobili provinciali e regionali, le modalità di manutenzione-gestione delle

Dettagli

Associazione radioamatori italiani Sezione di Mantova

Associazione radioamatori italiani Sezione di Mantova Associazione radioamatori italiani Sezione di Mantova A.R.I.R.E. Sede legale via Juvara 10 A/B Mantova C.F. 80029770205 RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA COORDINAMENTO ARI-RE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA PIANO

Dettagli

ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI Eretta in Ente Morale il 10/01/50 (D.P.R. n. 368)

ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI Eretta in Ente Morale il 10/01/50 (D.P.R. n. 368) Eretta in Ente Morale il 10/01/50 (D.P.R. n. 368) Via dei Colli 36 (Forte S.Mattia) - Casella Postale 400 37100 VERONA info@ari.verona.it www.ari.verona.it RELAZIONE SULL INTERVENTO GRUPPO ARI-RE SEZIONE

Dettagli

Associazione radioamatori italiani Sezione di Mantova

Associazione radioamatori italiani Sezione di Mantova Associazione radioamatori italiani Sezione di Mantova A.R.I.R.E. Sede legale via Juvara 10 A/B Mantova 0376_221979 c.f. 80029770205 RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA COORDINAMENTO ARI-RE DELLA PROVINCIA

Dettagli

A.R.I. Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Udine

A.R.I. Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Udine PRESENTAZIONE DEL CORSO PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE 5 novembre 2015 www.ariudine.it 1 1. Chi sono i Radioamatori? 2. Come si diventa Radioamatori? 3. Le comunicazioni radio in emergenza.

Dettagli

PIANO DI ADDESTRAMENTO ARI 2012

PIANO DI ADDESTRAMENTO ARI 2012 PIANO DI ADDESTRAMENTO ARI 2012 L Associazione Radioamatori Italiani (A.R.I.) da sempre svolge compiti di comunicazioni in emergenza connessa all attività di difesa civile, promuove e diffonde l utilizzo

Dettagli

RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2017

RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2017 Associazione riconosciuta con decreto di Protezione Civile della Regione Marche N 26 del 18 Marzo 2017 Organizzazione di Volontariato riconosciuta Dalla Regione Marche Registrazione N 723/606521 RADIO

Dettagli

10 anni. del Centro regionale di Protezione civile al meeting di Lonigo. Longarone Belluno

10 anni. del Centro regionale di Protezione civile al meeting di Lonigo. Longarone Belluno 10 anni del Centro regionale di Protezione civile al meeting di Lonigo Longarone Belluno Meeting della Protezione civile Città di Lonigo 98 IL CENTRO E LA FORMAZIONE Il Centro Regionale Protezione Civile

Dettagli

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!! CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!! Gestione di un SISTEMA COMPLESSO Strutture Amministrative Componenti di P.C.: Dipartimento Nazionale P.C. Regioni Province/Città Metropolitana

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE ATTIVAZIONI IMMEDIATE DOPO UN EVENTO SALA OPERATIVA Presso la sede municipale Se questi locali risultassero inagibili la sala operativa sarà allestita

Dettagli

COORDINAMENTO PROVINCIALE SQUADRA PROVINCIALE ANTINCENDIO BOSCHIVO (A.I.B.)

COORDINAMENTO PROVINCIALE SQUADRA PROVINCIALE ANTINCENDIO BOSCHIVO (A.I.B.) COORDINAMENTO PROVINCIALE SQUADRA PROVINCIALE ANTINCENDIO BOSCHIVO (A.I.B.) Provincia di Varese Regolamento Sommario Art. 1. Modalità di partecipazione delle Organizzazioni alla Squadra Provinciale A.I.B....

Dettagli

Modello di intervento

Modello di intervento Agenzia Protezione Civile Centro Operativo Regionale PIANIFICAZIONE EMERGENZA PER BLOCCHI PROLUNGATI DELLA VIABILITA Emergenza autostradale e superstradale per maxi esodi estivi in caso di blocchi prolungati

Dettagli

C o m u n e d i P e s c h i e r a B o r r o m e o P r o v i n c i a d i M i l a n o

C o m u n e d i P e s c h i e r a B o r r o m e o P r o v i n c i a d i M i l a n o SERVIZIO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Sud est Milanese (ambito COM 20) REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO (Approvato dal Comitato di Gestione in data 14.05.2010) Approvato con delibera C.C. n. 58 dell 11.10.2010

Dettagli

SEZIONE DI BENEVENTO RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA VIALE MELLUSI, 68 PAL. VOL BENEVENTO - ITALY ARI-RE

SEZIONE DI BENEVENTO RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA VIALE MELLUSI, 68 PAL. VOL BENEVENTO - ITALY ARI-RE ARI-RE A R I ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI Associazione Radiotecnica Italiana (1927-1977) Sezione Italiana della I.A.R.U. Eretta in Ente Morale il 10/01/1950 con D.P.R n.368 Redatto da IZ8DMY Mimmo

Dettagli

COMUNE DI MARCON PROVINCIA DI VENEZIA REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEI LOCALI COMUNALI

COMUNE DI MARCON PROVINCIA DI VENEZIA REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEI LOCALI COMUNALI COMUNE DI MARCON PROVINCIA DI VENEZIA REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEI LOCALI COMUNALI Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 33 del 29.06.2006 1 INDICE Art. 1 Utilizzo locali comunali pag. 3 Art.

Dettagli

CONVENZIONE. (dgr del 21 dicembre 2007, n. 6317) tra. (Direzione Generale Protezione Civile, Prevenzione e Polizia Locale)

CONVENZIONE. (dgr del 21 dicembre 2007, n. 6317) tra. (Direzione Generale Protezione Civile, Prevenzione e Polizia Locale) \ CONVENZIONE (dgr del 21 dicembre 2007, n 6317) tra Regione Lombardia (Direzione Generale Protezione Civile, Prevenzione e Polizia Locale) e Associazione Radioamatori Italiani (ARI) Comitato Regionale

Dettagli

Regolamento per il funzionamento del Sistema Comunale di Protezione Civile

Regolamento per il funzionamento del Sistema Comunale di Protezione Civile Regolamento per il funzionamento del Sistema Comunale di Protezione Civile Premessa Il presente documento è stato redatto come linea guida per la stesura del regolamento per il funzionamento del sistema

Dettagli

PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO CONVENZIONE. tra. PROVINCIA di TREVISO L ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI. per

PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO CONVENZIONE. tra. PROVINCIA di TREVISO L ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI. per PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO CONVENZIONE tra PROVINCIA di TREVISO e L ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI per LE ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE Treviso, 30 giugno 2005 Nell anno 2005, il giorno

Dettagli

CONSULTA DEGLI ASSESSORI AI SERVIZI SOCIALI DELLE COMUNITA MONTANE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. APPROVAZIONE ATTO COSTITUTIVO.

CONSULTA DEGLI ASSESSORI AI SERVIZI SOCIALI DELLE COMUNITA MONTANE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. APPROVAZIONE ATTO COSTITUTIVO. Delibera G.P. n. SG/QP/lr del OGGETTO: CONSULTA DEGLI ASSESSORI AI SERVIZI SOCIALI DELLE COMUNITA MONTANE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. APPROVAZIONE ATTO COSTITUTIVO. Il Relatore Assessore dr. Bianco Speranza

Dettagli

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile Art. 1 Premessa Per rispondere in modo sempre più concreto alle suddette esigenze di protezione civile, la Provincia di Cremona e

Dettagli

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL :

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL : Direzione Generale della Presidenza Settore Sistema Regionale di Protezione Civile Modello C3 PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL : O COMUNE DI, afferente al Centro Intercomunale di O CENTRO

Dettagli

Approvato con deliberazione assembleare n. 15 del Approvato con deliberazione C.C. n. 8 del

Approvato con deliberazione assembleare n. 15 del Approvato con deliberazione C.C. n. 8 del REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DELLA VALLE TROMPIA Approvato con deliberazione assembleare n. 15 del 26.6.2000 Approvato con deliberazione C.C. n. 8 del 01.03.2001 Art.1 ISTITUZIONE 1. E istituito come

Dettagli

REGOLAMENTO FORUM DELLE ASSOCIAZIONI DELL UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E MASATE

REGOLAMENTO FORUM DELLE ASSOCIAZIONI DELL UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E MASATE UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE (Provincia di Milano) REGOLAMENTO FORUM DELLE ASSOCIAZIONI DELL UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E MASATE ALLEGATO A DELIBERA ASSEMBLEA UNIONE N.

Dettagli

Pianificazione di Protezione Civile

Pianificazione di Protezione Civile Comune di Prato Protezione Civile Pianificazione di Protezione Civile Programma attività addestrative - - Sindaco : Assessore alla Protezione Civile : Dirigente Servizio Prevenzione e Sicurezza : Responsabile

Dettagli

CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI LECCO ED IL CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO DI LECCO SO.LE.VOL. Premesso che

CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI LECCO ED IL CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO DI LECCO SO.LE.VOL. Premesso che CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI LECCO ED IL CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO DI LECCO SO.LE.VOL. Premesso che In applicazione del Capo III Promozione, riconoscimento e sviluppo dell associazionismo della

Dettagli

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO ALLEGATO 2 RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO 2000-2011 REQUISITI MINIMI PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI UNIFICATI PROVINCIALI CUP AI FINI DEL CONCORSO

Dettagli

COLONNA MOBILE PROVINCIALE

COLONNA MOBILE PROVINCIALE Settore Protezione Civile COLONNA MOBILE PROVINCIALE A CHE PUNTO SIAMO? Funzionario operativo Arch. Antonio Della Ragione Colonna Mobile Nazionale delle Regioni COLONNA MOBILE DELLE REGIONI Migliorare

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 13/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 63

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 13/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 63 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 17 ottobre 2012, n. 489 Modifica dell'allegato 2 della DGR Lazio n. 387 del 22 maggio 2009. Oggetto: Modifica dell Allegato 2 della

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI MONTEGROSSO D ASTI P r o v i n c i a d i A s t i REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con delibera di C.C. n. 17 del 10.03.2006 Art. 1. ISTITUZIONE

Dettagli

Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Savona

Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Savona Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Savona INTRODUZIONE L obiettivo di questo Corso è: fornire nozioni ai Volontari PC che operano durante un intervento emergenziale; rappresentare uno

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI ROZZANO (Provincia di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE ART. 1 Finalita Il presente regolamento disciplina le modalità organizzative, l attivazione e l operatività

Dettagli

UFFICIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

UFFICIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI MALETTO PROVINCIA DI CATANIA UFFICIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - RISCHIO SISMICO - RISCHIO IDROGEOLOGICO - RISCHIO DI INVASIONE LAVICA E DI RICADUTA DI

Dettagli

Scheda N.1 Protocollo di Avvio Procedura

Scheda N.1 Protocollo di Avvio Procedura Scheda N. Protocollo di Avvio Procedura ) Il presidio della sede Comunale (Comune/ COC /COM) e la verifica delle comunicazioni con la sede C.O.M. di appartenenza, con la Struttura di Protezione Civile

Dettagli

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza 6.3 Evento incendio boschivo e d interfaccia: procedure operative standard SA0 - PREALLERTA Evento incendio d interfaccia Nel periodo di campagna A.I.B. Bollettino di previsione nazionale incendi boschivi

Dettagli

Progetto INQUADRAMENTO DELLE AZIENDE ASSOCIATE A.I.P.S. A.I.P.S. - ASSOCIAZIONE INSTALLATORI PROFESSIONALI DI SICUREZZA

Progetto INQUADRAMENTO DELLE AZIENDE ASSOCIATE A.I.P.S. A.I.P.S. - ASSOCIAZIONE INSTALLATORI PROFESSIONALI DI SICUREZZA Progetto INQUADRAMENTO DELLE AZIENDE ASSOCIATE A.I.P.S. Premessa L'adesione ad A.I.P.S. corrisponde, per le Aziende installatrici di impianti e sistemi di sicurezza (Vedi DM 37-08 lett. A, B, G art. 1.2),

Dettagli

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 26/06/2007

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 26/06/2007 GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 26/06/2007 ATTO n. 177 OGGETTO: Approvazione bozza di Convenzione tra la Provincia di Biella e l Associazioni di Volontariato di Protezione Civile: Associazione

Dettagli

COMUNITA MONTANA DEI LAGHI BERGAMASCHI REGOLAMENTO DEL GRUPPO INTERCOMUNALE DI VOLONTARIATO CON SPECIALIZZAZIONE IN ANTINCENDIO BOSCHIVO

COMUNITA MONTANA DEI LAGHI BERGAMASCHI REGOLAMENTO DEL GRUPPO INTERCOMUNALE DI VOLONTARIATO CON SPECIALIZZAZIONE IN ANTINCENDIO BOSCHIVO Approvato con delibera assembleare nr. 11 del 11 02.2014 COMUNITA MONTANA DEI LAGHI BERGAMASCHI REGOLAMENTO DEL GRUPPO INTERCOMUNALE DI VOLONTARIATO CON SPECIALIZZAZIONE IN ANTINCENDIO BOSCHIVO Art. 1

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE BORGO 2008 C.O.M SETTEMBRE 2008

ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE BORGO 2008 C.O.M SETTEMBRE 2008 ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE BORGO 2008 C.O.M. 1 19 20 21 SETTEMBRE 2008 PROVINCIA DI NOVARA Assessorato Protezione Civile COMUNE DI BOCA COMUNE DI BORGOMANERO COMUNE DI FONTANETO D AGOGNA CORPO

Dettagli

Allegato 10 Istruzioni finalizzate alla realizzazione delle attività addestrative di Protezione Civile

Allegato 10 Istruzioni finalizzate alla realizzazione delle attività addestrative di Protezione Civile CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE BASSA VAL DI CECINA Allegato 10 Istruzioni finalizzate alla realizzazione delle attività addestrative di Protezione Civile Le attività addestrative sono considerate

Dettagli

Croce Rossa Italiana AREA III

Croce Rossa Italiana AREA III Croce Rossa Italiana Comitato di Corciano AREA III Preparazione della Comunità e risposta ad emergenze e disastri Delegato Locale Area 3 Gian Luigi Posti area3@cricorciano.it 340/3945318 ARGOMENTI DELLA

Dettagli

Le Colonne Mobili delle Province Lombarde: esperienze a confronto

Le Colonne Mobili delle Province Lombarde: esperienze a confronto C o n v e g n o d i V a r e n n a - X I I I e d i z i o n e - 2 7 s e t t e m b r e / 0 1 o t t o b r e 2 0 1 0 Le Colonne Mobili delle Province Lombarde: esperienze a confronto La realtà della Provincia

Dettagli

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Obiettivo III - Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenza e disastri ARGOMENTI DELLA LEZIONE Obiettivi specifici dell Area III Attività

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TORRIONI

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TORRIONI PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TORRIONI ATTIVAZIONI IMMEDIATE DOPO UN EVENTO SALA OPERATIVA Presso la Casa comunale Se questi locali risultassero inagibili la sala operativa sarà allestita nei

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 560 del 03 aprile 2012 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n. 560 del 03 aprile 2012 pag. 1/6 ALLEGATOA alla Dgr n. 560 del 03 aprile 2012 pag. 1/6 ASSESSORATO ALLA PROTEZIONE CIVILE Segreteria Regionale per l Ambiente Unità di Progetto Protezione Civile Leggi Regionali n. 58/84; 17/08; 11/01 CONVENZIONE

Dettagli

5 MODELLO DI INTERVENTO

5 MODELLO DI INTERVENTO Aggiornato al: 16.09.2009 MODELLO DI INTERVENTO pag. 5.1 5 MODELLO DI INTERVENTO Una parte fondamentale della redazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile è la realizzazione dei Modelli

Dettagli

ISTITUTO ALESSANDRO VOLTA NUORO

ISTITUTO ALESSANDRO VOLTA NUORO www.iisvoltanuoro.it ISTITUTO ALESSANDRO VOLTA NUORO 1 Orientamento Scolastico 2013-2014 Istituto Tecnico Agrario Sede Associata B. Brau Servizi per l Agricoltura e lo Sviluppo Rurale Servizi Sociali Industria

Dettagli

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom.

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom. TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom. Nicola Saracino) RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO EVENTO PREVEDIBILE Fase di Attenzione

Dettagli

MANUTENTORE ELETTRICO / ELETTROMECCANICO / ELETTRONICO

MANUTENTORE ELETTRICO / ELETTROMECCANICO / ELETTRONICO MANUTENTORE ELETTRICO / ELETTROMECCANICO / ELETTRONICO CCNL CEMENTO, CALCE, GESSO (INDUSTRIA) del 13.7.2006 rinnovato il 26.2.2010 Accordo sulla definizione dei profili formativi e delle relative conoscenze

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Comune di Valtopina (provincia di Perugia) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Attuazione dell art.13 del Protocollo di intesa del 11 gennaio 2005 tra i Comuni di Bastia Umbra,

Dettagli

Allegato A. Regolamento del Gruppo Comunale di volontariato di Protezione Civile

Allegato A. Regolamento del Gruppo Comunale di volontariato di Protezione Civile Allegato A Regolamento del Gruppo Comunale di volontariato di Protezione Civile Art. 1. Costituzione del Gruppo Comunale di Protezione Civile. E costituito il Gruppo Comunale di Protezione Civile a cui

Dettagli

POR SARDEGNA FESR 2007-2013 RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE AL 31.12.2007. Estratto

POR SARDEGNA FESR 2007-2013 RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE AL 31.12.2007. Estratto REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SARDEGNA UNIONE EUROPEA POR SARDEGNA FESR 2007-2013 RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE AL 31.12.2007 Estratto Giugno 2008 5. INFORMAZIONE E PUBBLICITA Nel corso del 2007 è stata

Dettagli

Codice di autoregolamentazione del Servizio Telecomunicazioni dell Associazione Nazionale Carabinieri

Codice di autoregolamentazione del Servizio Telecomunicazioni dell Associazione Nazionale Carabinieri Codice di autoregolamentazione del Servizio Telecomunicazioni dell Associazione Nazionale Carabinieri Documento Versione Data Versioneaggiornata TLC 1.1 06/01/2015 http://www.ancsecov.it/docs/tlc.pdf Premessa

Dettagli

Modello Operativo di Coordinamento

Modello Operativo di Coordinamento Modello Operativo di Coordinamento degli interventi di protezione civile dei Comuni dell Unione Terre d Argine (M.O.C.) Giugno 2011 CENTRI OPERATIVI DI PROTEZIONE CIVILE DEI COMUNI DELL UNIONE TERRE D

Dettagli

la Protezione Civile

la Protezione Civile XVI CONVEGNO NAZIONALE DEGLI UFFICIALI MEDICI E DEL PERSONALE SANITARIO C.R.I. Viareggio (LU), 02 05 ottobre 2014 La risposta sanitaria alle conseguenze dell evento la Protezione Civile Dr Federico Federighi

Dettagli

PIANIFICAZIONE COMUNALE DI EMERGENZA

PIANIFICAZIONE COMUNALE DI EMERGENZA SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE PIANIFICAZIONE COMUNALE DI EMERGENZA Approvato con deliberazione G.C. n. 19 del 15 febbraio 2000. Il presente piano è stato redatto sulla bse di una attenta analisi delle risorse

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE PESARO E URBINO SEZIONE EMERGENZA E PROTEZIONE CIVILE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE PESARO E URBINO SEZIONE EMERGENZA E PROTEZIONE CIVILE CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE PESARO E URBINO SEZIONE EMERGENZA E PROTEZIONE CIVILE Corso per aspiranti operatori di Protezione Civile C.R.I. 1 Livello (ai sensi della O.C. 55/2009 del 19/02/2009)

Dettagli

Art. 11 L. 225/92: costituiscono

Art. 11 L. 225/92: costituiscono Contesto normativo Il Sistema Nazionale di Protezione Civile La Legge 24 febbraio 1992 n. 225 e s.m.i. delinea il Servizio Nazionale di Protezione Civile. Si tratta di un sistema coordinato di interventi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Carmelo Miceli Via Sauli n. 3 - Milano Telefono 3355698442 Fax 0277403152 E-mail c.miceli@provincia.milano.it

Dettagli

REGOLAMENTO PROTEZIONE CIVILE AVIS NAZIONALE

REGOLAMENTO PROTEZIONE CIVILE AVIS NAZIONALE REGOLAMENTO PROTEZIONE CIVILE AVIS NAZIONALE Sommario Art. 1 Costituzione... 2 Art. 2 Scopi... 2 Art. 3 Struttura... 2 Art. 4 Abbreviazioni... 2 Art. 5 - Presidente di AVIS Nazionale o suo Delegato...

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Regione Emilia-Romagna rappresentata dal Dott. Maurizio Mainetti nella sua qualità di Direttore nonché legale rappresentante protempore dell Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale

Dettagli

TITOLO III - ORGANISMI DI GESTIONE E COORDINAMENTO... 3 TITOLO IV - RAPPRESENTANZA, PARTECIPAZIONE DEI FREQUENTATORI... 4

TITOLO III - ORGANISMI DI GESTIONE E COORDINAMENTO... 3 TITOLO IV - RAPPRESENTANZA, PARTECIPAZIONE DEI FREQUENTATORI... 4 CITTA DI SEREGNO AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI ALLA PERSONA REGOLAMENTO SERVIZIO CENTRO DIURNO NOBILI TITOLO I - NOZIONI GENERALI... 2 ART. 1 - DEFINIZIONE E FINALITA...2 TITOLO II - SERVIZI... 2 ART.

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA

LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA PREMESSA a. le problematiche connesse alla presenza di studenti che necessitano di somministrazione di farmaci in orario scolastico è da sempre

Dettagli

REGOLAMENTO DEL DISTRETTO DI PROTEZIONE CIVILE COLLI EUGANEI NORD

REGOLAMENTO DEL DISTRETTO DI PROTEZIONE CIVILE COLLI EUGANEI NORD REGOLAMENTO DEL DISTRETTO DI PROTEZIONE CIVILE COLLI EUGANEI NORD Approvato con deliberazione di C.C. n. 5 del 01/03/2003 Modificato con deliberazione di C.C. n. 43 del 26/11/2008 e n. 53 del 29/11/2010

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROTEZIONE CIVILE LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Marzo 2005 Febbraio 2006 UNITA FORMAZIONE,

Dettagli

Le comunicazioni in emergenza. di Alessandro Lencioni

Le comunicazioni in emergenza. di Alessandro Lencioni Le comunicazioni in emergenza di Alessandro Lencioni Le comunicazioni in emergenza La conseguenza più immediata di eventi calamitosi di una certa gravità, è di solito la saturazione se non addirittura

Dettagli

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 3 - Il Rischio Idrogeologico

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 3 - Il Rischio Idrogeologico il Piano di Emergenza del Comune di OPI rte 3 - Il Rischio Idrogeologico Opi Marzo 2018 Rischio Idrogeologico e Idraulico Sistema di lertamento Si attiva a seguito di comunicazioni del Centro Funzionale

Dettagli

Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco

Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco La funzione del volontario della Protezione Civile negli organismi di coordinamento Le condizioni

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PIAZZA MARCONI, 14 43037 - LESIGNANO DE BAGNI PARMA - ITALIA Telefono 328.0817624 Fax E-mail geom.vitali@libero.it

Dettagli

PROGETTO COLONNA MOBILE DELLA REGIONE TOSCANA

PROGETTO COLONNA MOBILE DELLA REGIONE TOSCANA Allegato A alla delibera della Giunta Regionale del PROGETTO COLONNA MOBILE DELLA REGIONE TOSCANA DISCIPLINARE PER LA COSTITUZIONE E LA GESTIONE DEI MODULI OPERATIVI E SPECIALISTICI DELLA COLONNA MOBILE

Dettagli

MAPPATURA DEI PROCESSI

MAPPATURA DEI PROCESSI Progettazione/ pianificazione Gestione uscita allievi Gestione attività extracurricolari Istituto Istruzione Secondaria Superiore Gestione uscite sul territorio e visite guidate MAPPATURA DEI PROCESSI

Dettagli

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE (D.M. N 177 del 10/7/2000) L allegato documento, che riguarda le dichiarazioni richieste dall art.2, comma 3, del D.M. 177/2000, è composto da due parti: scheda

Dettagli

ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI

ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI PROTOCOLLO D INTESA FRA A.R.I. Con sede legale in Via Natta n. 11 Milano E A.R.I. COMITATO REGIONALE.. Con sede legale in. PROGETTO CRLNet Pagina 1 PROTOCOLLO D INTESA TRA: C.R.L., con sede legale in Milano,

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n del 16/11/2017

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n del 16/11/2017 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 1481 del 16/11/2017 Oggetto: Affidamento in concessione in uso promiscuo di cavidotti comunali per la fornitura e posa in opera di reti TLC, fibra ottica o per lo sviluppo

Dettagli

ARCICONFRATERNITA DI MISERICORDIA

ARCICONFRATERNITA DI MISERICORDIA Siena 06 febbraio 2007 Alla c.a. Tutti gli autisti dipendenti e volontari Tutti i soccorritori Oggetto: organizzazione del servizio di trasporto sanitario e sociale La presente comunicazione annulla e

Dettagli

Comitato Regionale Lombardia

Comitato Regionale Lombardia Comitato Regionale Lombardia Seduta del 12/04/2008 Relazione Coordinatore ARI-RE ARGOMENTI Brevi cenni relativi al nuovo modello operativo del Dipartimento di P.C. imperniato sull organizzazione SISTEMA

Dettagli

COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE

COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE Approvato con Delibera del C.C. n. 5 del 26.02.2009 ART. 1 ISTITUZIONE DELLA CONSULTA DELLE DONNE Nell ambito delle

Dettagli

CONSIGLIO DI ISTITUTO DELIBERAZIONI

CONSIGLIO DI ISTITUTO DELIBERAZIONI CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL GIORNO 16.05.2007 DELIBERAZIONI Modifica dell orario della scuola Secondaria di primo grado di Lierna in occasione del passaggio del giro d Italia. Protocollo d Intesa fra i Comuni

Dettagli

RETE RADIO EMERCOM.NET PIEMONTE FORMAZIONE OPERATORI

RETE RADIO EMERCOM.NET PIEMONTE FORMAZIONE OPERATORI RETE RADIO EMERCOM.NET PIEMONTE FORMAZIONE OPERATORI Settore Protezione Civile e Sistema Anti Incendi Boschivi Area TLC e Sistema Informativo Novembre 2010 Febbraio 2011 1 PROGRAMMA SESSIONE FORMATIVA

Dettagli

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Dipartimento della Protezione Civile - DPC Centro di Competenza Nazionale di Prevenzione degli Effetti del Caldo

Dettagli

ALLEGATO A QUADRO DELLE FUNZIONI

ALLEGATO A QUADRO DELLE FUNZIONI ALLEGATO A QUADRO DELLE FUNZIONI (Elaborate secondo il Metodo Augustus del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile e nel rispetto delle linee guida della L.R. n 7/2003) N. FUNZIONI SUPPORTO FUNZIONI

Dettagli

IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO

IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO Rispetto alle questioni sollevate lo scorso anno, le associazioni di volontariato richiamano nuovamente l attenzione su alcuni punti: TERRITORIO E INTEGRAZIONE FRA I SERVIZI

Dettagli