Candida albicans IgM ELISA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Candida albicans IgM ELISA"

Transcript

1 Istruzioni per l Uso Candida albicans IgM ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e quantitativa di anticorpi della clase IgM contro Candida albicans nel siero e plasma umani. RE x8 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse 52a Phone: +49 (0) IBL@IBL-International.com D Hamburg, Germany Fax: +49 (0)

2 1. USO PREVISTO Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e quantitativa di anticorpi della clase IgM contro Candida albicans nel siero e plasma umani. 2. SOMMARIO E SPIEGAZIONI La candidosi invasiva (sinonimi: candidiasi, moniliasi) è responsabile di più dell 80 % dei casi di micosi profonde in Germania. L incidenza è simile a quella di altri Paesi industrializzati. Il principale agente causale è il lievito Candida albicans, che è l unica specie fungina appartenente alla microflora normale. Candida albicans ha un basso potenziale patogeno che le permette di infettare persone sane. Nei pazienti immunocompromessi può causare diverse malattie come patogeno opportunista. Si possono distinguere tre tipi di candidosi. Candida albicans può infettare la pelle e le membrane mucose di genitali esterni, bocca, vie respiratorie e apparato digerente. L infezione della pelle e delle membrane mucose può essere supportata da fattori quali gravidanza, diabete mellito, deficit immunitario e terapie con farmaci citostatici o antibiotici. L infestazione di organi interni come i polmoni può causare la morte in pazienti immunocompromessi con un deficit immunitario cellulare. Vengono spesso utilizzati test sierologici per accertare il significato clinico degli isolati di Candida spp. L aumento del titolo degli anticorpi IgG diretti verso Candida albicans può rispecchiare una candidosi invasiva in pazienti immunocompetenti. Il rilevamento di anticorpi IgA e IgM è importante per identificare un infezione recente. I pazienti immunocompromessi spesso non riescono a produrre anticorpi. In questo caso è raccomandato l uso di un test di rilevamento degli antigeni. 3. PRINCIPIO DEL TEST Test immunoenzimatico assorbente su fase solida (ELISA) basato sul principio sandwich. I pozzetti sono rivestiti con l antigene. Anticorpi specifici del campione legano l antigene di cui sono rivestiti i pozzetti e sono poi rilevati da un secondo anticorpo coniugato con l enzima (E-Ab) specifico per IgM umane. Dopo la reazione con il substrato l intensità del colore sviluppato è proporzionale alla quantità di anticorpi IgM specifici rilevata. I risultati dei campioni possono essere determinati direttamente usando la curva standard. 4. AVVERTENZE E PRECAUZIONI 1. Solo per uso diagnostico in-vitro. Solo per uso professionale. 2. Leggere attentamente le istruzioni prima di iniziare il test. Utilizzare il manuale fornito nel kit. Assicurarsi di aver compreso tutte le indicazioni. 3. In caso di danneggiamento del kit contattare IBL o il Vostro fornitore entro 1 settimana dal ricevimento della merce. Non utilizzare i componenti danneggiati ma conservarli per fornire prove del danno assieme al reclamo che inoltrerete al produttore/fornitore. 4. Rispettare lotto e scadenze. Non scambiare o mescolare tra loro reagenti di lotti diversi. Non usare i reagenti scaduti. 5. Attenersi alle Buone Pratiche di Laboratorio e alle direttive di sicurezza. Indossare camici, guanti in lattice e occhiali protettivi se necessario. 6. Alcuni reagenti del kit contengono sostanze pericolose che potrebbero causare irritazioni a pelle ed occhi. Consultare la sezione MATERIALE FORNITO e le etichette per i dettagli precisi. Schede di sicurezza del prodotto sono disponibili sul sito web IBL o su richiesta specifica ad IBL/fornitore. 7. I reagenti preparati e usati e le sostanze chimiche del kit devono essere trattati come rifiuti pericolosi secondo le normative di sicurezza e la legislazione vigente nel Paese in cui il prodotto viene usato. 8. Evitare il contatto con la soluzione stop. Può causare irritazioni e ustioni della pelle. 9. Alcuni reagenti contengono azido di sodio (NaN 3 ) come conservante. In caso di contatto con occhi e pelle risciacquare subito abbondantemente. NaN 3 potrebbe reagire con piombo e rame piombato formando metalli azidici esplosivi. Quando si eliminano i reagenti provvedere a bagnarli con grandi quantità di acqua per evitare formazione di azidi. 10. Tutti i reagenti del kit contenenti siero umano o plasma sono risultati negativi rispetto a HIV I/II, HBsAg e HCV. Si raccomanda tuttavia di trattarli come potenzialmente pericolosi poiché non si può escludere in maniera assoluta la presenza di questi o di altri agenti infettivi. V2013_01 1 / 6

3 5. CONSERVAZIONE E STABILITÀ Il kit è spedito e trasportato a temperatura ambiente e deve essere conservato a 2-8 C. Non esporre a luce solare diretta e ad alte temperature. L informazioni relative a conservazione e stabilità di tutti i reagenti e dei campioni sono riportate nel capitolo corrispondente. La piastra microtitrata aperta è stabile fino a scadenza del kit se conservata nel suo involucro ben chiuso riposta a 2 8 C. 6. PRELIEVO E CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI Siero, Plasma (EDTA, Eparina) Osservare le classiche precauzioni durante il prelievo venoso. Conservare l integrità del campione di sangue dal momento del prelievo al momento dell esecuzione del test. Non usare campioni emolizzati, itterici o lipemici. I campioni torbidi devono essere centrifugati per rimuovere il materiale particolato al loro interno. Conservazione: 2-8 C -20 C Stabilità: 2 giorni > 2 giorni 7. MATERIALE FORNITO Quantità Simbolo Componente 1 x 12 x 8 MTP 1 x 15 ml ENZCONJ IgM 1 x 4 x 2 ml CAL A-D 1 x 60 ml DILBUF Non esporre alla luce solare diretta e al calore. Evitare la ripetizione di cicli di congelamento/scongelamento. Micropiastra Strisce separabili. Ricoperta con antigene specifico. Coniugato Enzimatico IgM Di colore rosso. Pronto/a all uso. Contiene: antiumano IgM, coniugato a perossidase, tampone contenente proteine, stabilizzatori. Standard A-D 1; 10; 30; 150 U/mL. Pronto/a all uso. Standard A = Controllo Negativo Standard B = Controllo Cut-Off Standard C = Controllo debolmente positivo Standard D = Controllo Positivo Contiene: IgM anticorpi contro Candida, PBS, stabilizzatori. Tampone Diluente Pronto/a all uso. Contiene: PBS Tampone, BSA, < 0.1 % NaN 3. 1 x 60 ml WASHBUF CONC Tampone Lavaggio, Concentrato (10x) Contiene: PBS Tampone, Tween x 15 ml TMB SUBS 1 x 15 ml TMB STOP 2 x FOIL 1 x BAG Soluzione Substrato TMB Pronto/a all uso. Contiene: TMB. Soluzione Stop TMB Pronto/a all uso. 0.5 M H 2SO MATERIALI NECESSARI MA NON FORNITI Pellicola Adesiva Per coprire la Micropiastra durante l incubazione. Sacchetto di plastica Risigillabile. Per conservare a secco le strisce non usate. 1. L'absorbente per il fattore reumatoide (può essere ordinato separatamente all IBL con REF KIRF561) 2. Micropipette (Multipette Eppendorf o dispositivi simili, < 3 % CV). Volumi: 5; 50; 100; 500 µl 3. Cilindri calibrati 4. Tubi (1 ml) per diluizione dei campioni 5. Micropipetta 8-Canali con contenitori per reagenti 6. Bottiglia d acqua, dispositivo di lavaggio automatico o semi-automatico per micropiastre 7. Lettore per micropiastre in grado di leggere ad assorbanza di 450 nm (lunghezza d onda di riferimento nm) 8. Acqua bidistillata o deionizzata 9. Salviette di carta, puntali e cronometro V2013_01 2 / 6

4 9. NOTE PER LA PROCEDURA 1. Qualsiasi manipolazione impropria dei campioni o modifica alla procedura può compromettere i risultati. Rispettare rigorosamente i volumi, i tempi e le temperature di incubazione e i passaggi di pretrattamento dei campioni indicati in metodica. Utilizzare pipette calibrate. 2. Una volta iniziato il test completare tutti i passaggi senza interruzioni. Assicurarsi che tutti i reagenti siano stati precedentemente preparati in tempo utile. Far raggiungere la temperatura ambiente ai campioni e ai componenti del kit (18-25 C) e mescolare delicatamente ciascun reattivo liquido e campione prima dell uso. Non creare schiuma durante il mescolamento. 3. Evitare la contaminazione di reagenti, pipette, pozzetti o provette. Usare puntali di plastica nuovi per ogni reagente, standard e campione. Non scambiare i tappi tra loro. Tappare sempre i flaconi non utilizzati. Non riutilizzare pozzetti/provette o reagenti. 4. Usare uno schema di pipettamento per realizzare un appropriata distribuzione sulla piastra. 5. Il tempo di incubazione influisce sui risultati. Tutti i pozzetti dovrebbero essere dispensati nello stesso ordine e sequenza temporale. Si raccomanda una pipetta multicanale a 8 canali per pipettare le soluzioni in tutti i pozzetti. 6. Il lavaggio della micropiastra è importante. Pozzetti lavati in modo inappropriato possono portare a risultati erronei. Si raccomanda una pipetta multicanale o un lavatore automatico per piastre. Non far asciugare i pozzetti tra le varie incubazioni. Non graffiare i pozzetti rivestiti durante risciacqui e aspirazioni. Risciacquare e versare i reagenti con cura. Durante i risciacqui assicurarsi che i pozzetti siano ben riempiti con la soluzione di lavaggio e che non ci siano residui nei pozzetti. 7. L umidità influisce sui pozzetti/tubi rivestiti. Non aprire l involucro finché non ha raggiunto la temperatura ambiente. Riporre immediatamente i tubi/pozzetti non utilizzati nell involucro con il disseccante. 10. ISTRUZIONI PRE-TEST Per evitare interferenze fra il fattore reumatoide e gli specifici IgG i sieri dei pazienti vanno pretrattati con l'assorbente di fattore reumatoide (REF KIRF561) Preparazione dei Componenti Il contenuto del kit per 96 determinazioni può essere diviso per 3 esecuzioni separate. I volumi indicati di seguito si riferiscono a un esecuzione con 4 strisce (32 determinazioni). Diluire / dissolvere 20 ml Componente Diluente Rapporto Note Conservazione Stabilità WASHBUF CONC 200 ml acqua bidist. 1:11 Riscaldare a 37 C per sciogliere i cristalli. Mescolare energicamente. 2-8 C 8 sett 1 ml Assorbente FR 20 ml DILBUF 1:21 Incubare 1 min. 2-8 C 8 sett Diluizione dei Campioni Campione da diluire con Rapporto Note Siero / Plasma sempre DILBUF (+ Assorbente FR) 1:101 p.e. 5 µl µl DILBUF Campioni con concentrazioni superiori allo standard più alto devono essere ulteriormente diluiti. Campioni con RF-Absorbent: Non incubare > 20 min per evitare l assorbimento di anticorpi specifici. Campioni pretrattati possono essere torbidi. V2013_01 3 / 6

5 11. PROCEDURA DEL TEST 1. Pipettare 100 µl di Standard e campione diluito nei rispettivi pozzetti della Micropiastra. Nei test qualitativi è usato solamente Standard B. 2. Coprire la piastra con pellicola adesiva. Incubare 60 min a C. 3. Rimuovere la pellicola adesiva. Eliminare la soluzione d incubazione. Lavare la piastra 3 volte con 300 µl di Tampone Lavaggio diluito. Rimuovere l eccesso di soluzione picchiettando la piastra capovolta su una salvietta di carta. 4. Pipettare 100 µl di Coniugato Enzimatico in ogni pozzetto. 5. Coprire la piastra con una nuova pellicola adesiva. Incubare 30 min a C. 6. Rimuovere la pellicola adesiva. Eliminare la soluzione d incubazione. Lavare la piastra 3 volte con 300 µl di Tampone Lavaggio diluito. Rimuovere l eccesso di soluzione picchiettando la piastra capovolta su una salvietta di carta. 7. Per aggiungere le Soluzioni Substrato e Stop usare, possibilmente, una micropipetta 8-canali. Pipettare con intervalli di tempo costanti per le Soluzioni Stop e Substrato. Usare uno spostamento positivo ed evitare la formazione di bolle d aria. 8. Pipettare 100 µl di Soluzione Substrato TMB in ogni pozzetto. 9. Incubare 20 min a C al buio (senza foglio adesivo). 10. Fermare la reazione substrato aggiungendo 100 µl di Soluzione Stop TMB in ogni pozzetto. Mescolare delicatamente il contenuto agitando leggermente la piastra. Il colore passa da blu a giallo. 11. Misurare la densità ottica con un fotometro a 450 nm (Lunghezza d onda di riferimento: nm) entro 60 min dopo aver pipettato la Soluzione Stop. 12. CONTROLLO DI QUALITA I risultati sono validi solo se si sono seguite le istruzioni d uso del test. L utilizzatore deve attenersi alle Buone Regole di Procedura di Laboratorio (Good Laboratory Practice) o ad altri standard/regolamenti applicabili. Tutti gli standards/controlli del kit devono rientrare nei limiti di accettabilità dichiarati sul certificato di Controllo Qualità. Se i criteri non sono soddisfatti il test non è valido e dovrebbe essere ripetuto. Ogni laboratorio dovrebbe usare campioni noti come ulteriori controlli. Si consiglia la partecipazione a programmi di controllo qualità periodici. In caso di deviazioni devono essere forniti i seguenti dati: Scadenza dei reagenti (preparati), condizioni di conservazione, pipette, strumenti, condizioni d incubazione e metodi di lavaggio. 13. CALCOLO DEI RISULTATI L evaluazione del test può essere eseguita qualitativamente o quantitativamente Evaluazione Qualitativa Il valore di Cut-off è fornito dalla densità ottica (DO) dello Standard B (Standard Cut-off). L Indice Cut-off (COI) è calcolato sulla base della densità ottica media dei campioni e del Valore Cut-off. Campioni la cui densità ottica non differisca più del 20 % dal Cut-off (zona grigia) vanno considerati dubbi. Campioni con DO superiore sono positivi, campioni con DO inferiori sono negativi. L Indice Cut-off (COI) dei campioni si ottiene con la formula seguente: COI = DO Campioni DO Standard B Evaluazione Quantitativa La DO ottenute per gli standard (asse y, lineare) sono messe in grafico rispetto alla loro concentrazione (asse x, logaritmico) sia su carta per grafico semilogaritmico che con metodo automatico. Usando un programma telematico si consigliano i metodi Cubic-Spline o Punto-Punto, in quanto estremamente precisi nella valutazione dei dati di misurazione rispetto ad altri modelli di analisi. Per il calcolo della curva standard utilizzare ogni segnale degli standard (omettere ovviamente i valori dei duplicati molto al di fuori dei risultati attesi e impiegare il valore singolo più plausibile). La concentrazione dei campioni può essere ricavata dalla curva standard. La diluizione iniziale è stata presa in considerazione quando si sono letti i risultati sul grafico. I risultati di campioni con prediluizioni superiori devono essere moltiplicati per il fattore di diluizione. V2013_01 4 / 6

6 I campioni con concentrazioni superiori al più alto degli standards devono essere diluiti come descritto nel paragrafo ISTRUZIONI PRE-TEST e ritestati. Tipica Curva di Calibrazione (Esempio. Non usare per il calcolo!) Standard U/mL DO Media A B C D (OD) Candida albicans IgM ELISA (U/mL) 14. INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI Metodo Intervallo Interpretazione < 8 U/mL negativo 8 12 U/mL dubbio > 12 U/mL positivo < 0.8 negativo dubbio Quantitativo (Curva Standard) Qualitativo (Indice Cut-off, COI) > 1.2 positivo I soli risultati non dovrebbero essere l unica motivazione alla base di una scelta terapeutica. Devono essere correlati ad altre osservazioni cliniche e test diagnostici. 15. VALORI ATTESI In uno studio interno, soggetti apparentemente sani hanno mostrato i risultati seguenti. Interpretazione Ig Isotipo n positivo dubbio negativo IgM % 10.2 % 83.0 % 16. LIMITI DELLA PROCEDURA La raccolta dei campioni ha influenza significativa sui risultati del test. Vedere la sezione PRELIEVO E CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI per maggiori dettagli. Per le reazioni crociate vedere la sezione PERFORMANCE. Azide e thimerosal a concentrazioni > 0.1 % interferiscono con questo test e possono portare a risultati non veritieri. I seguenti componenti del sangue non influenzano Emoglobina 8.0 mg/ml significativamente (+/-20 % del valore atteso) I risultati del Bilirubina 0.3 mg/ml test fino alle concentrazioni indicate di seguito: Trigliceridi 5.0 mg/ml 17. PERFORMANCE Specificità Analitica Non è stata riscontrata reattivitàcrociate con: (Reattività Crociate) Morbillo, Parotite, VZV Precisione Media (U/mL) CV (%) Intra-Saggio Inter-Saggio Linearità Intervallo (U/mL) Diluizioni seriali fino a Intervallo (%) : Recupero % % Recupero dopo i picchi (n = 3) Metodo di Paragone Sensibilità relat. > 95 % verso ELISA Specificità relat. > 95 % V2013_01 5 / 6

7 18. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI SUL PRODOTTO 1. Alakeel RA, Iron overload in chronic Hepatitis C patients with Candida albicans infection, Afr J Microbiol Res 6(32): (2012) 2. Aubert D, Puygauthier-Toubas D, Leon P, Pignon B, Foudrinier F, Marnef F, Boulant J, Pinon JM, Characterization of specific anti-candida IgM, IgA and IgE: diagnostic value in deep-seated infections, Mycoses 39: (1996) 3. Carceller A, Torres-Rodríguez JM, Lowinger M, Alía C, Standardized immunoenzyme analysis for detection of IgG antibodies against Candida albicans in systemic candidiasis, Enferm Infecc Microbiol Clin 10: (1992) 4. Fegeler W, Möglichkeiten einer differenzierten Candida Serologie, Pilzdialog 4: (1992) 5. Jones JM, Laboratory Diagnosis of Invasive Candidiasis, Clin Microbiol Rev 3(1): (1990) 6. Kostiala AA, Kostiala I, Enzyme-linked immunosorbent assay (ELISA) for IgM, IgG and IgA class antibodies against Candida albicans antigens: development and comparison with other methods, Sabouraudia 19(2): (1981) 7. Kumar CPG, Menon T, Rajasekaran S, Sekar B, Prabu D, Carriage of candida species in oral cavities of HIV infected patients in South India, Mycoses 52: (2009) 8. Kumar CPG, Menon T, Rohini PS, Rajasekaran S, Sundarajan T, Venkatadesikalu M, Anti-Candida antibodies and candidemia in ninety patients with HIV/AIDS and cancer, J Mycol Med 17: (2007) 9. Matthews RC, Burnie JP, Tabaqchali S, Isolation of Immunodominant Antigens from Sera of Patient with Systemic Candidiasis and Characterization of Serological Response to Candida albicans, J Clin Microbiol 25(2): (1987) 10. Müllensiefen M, Ringelmann R, Labor-Diagnostik systemischer Candidosen, Lab Med 15: (1991) 11. Nermes M, Falth-Magnusson K, Savolainen J, Viander M, Björksten B, A comparison of the development of antibody responses to the polysaccharide antigen (Candida albicans mannan) in atopic and healthy infants and children, Clin Exp Allergy 26: (1996) 12. Pavliak V, Šandula J, Tomšikova A, Gallo J, Determination of antibodies to Candida albicans cell wall components by immunodiffusion, ELISA and its rapid modification, Mycoses 31: (1988) 13. Sinclair AL, Burford-Mason AP, Watkins DK, A rapid enzyme-linked immunosorbent assay (ELISA) for IgG antibodies to Candida albicans, Med Lab Sci 44: (1987) 14. Szepes E, Pácsa S, Enzyme linked Immunosorbent Assay (ELISA) for Detection of Antibodies against Candida albicans: Der ELISA Test zum Nachweis von Antikörpern gegen Candida albicans, Mycoses 26(1): (2009) 15. Werle E, Kappe R, Fiehn W, Sonntag HG, Detection of anti-candida antibodies of the classes IgM, IgG and IgA using enzyme immunoassay in sequential serum samples of hospitalized patients / Nachweis von Anti-Candida-Antikörpern der Klassen IgM, IgG und IgA mittels Enzymimmunoassays in sequentiellen Serumproben hospitalisierter Patienten, Mycoses 37: (1994) 16. Zöller L, Krämer I, Kappe R, Sonntag HG, Enzyme Immuno Assay for Invasive Candida Infections: Reactivity of somatic Antigens of Candida albicans, J Clin Microbiol 29(9): (1991) V2013_01 6 / 6

8 Symbols / Symbole / Symbôles / Símbolos / Símbolos / Σύµβολα REF LOT Cat.-No.: / Kat.-Nr.: / No.- Cat.: / Cat.-No.: / N.º Cat.: / N. Cat.: / Αριθµός-Κατ.: Lot-No.: / Chargen-Bez.: / No. Lot: / Lot-No.: / Lote N.º: / Lotto n.: / Αριθµός -Παραγωγή: Use by: / Verwendbar bis: / Utiliser à: / Usado por: / Usar até: / Da utilizzare entro: / Χρησιµοποιείται από: No. of Tests: / Kitgröße: / Nb. de Tests: / No. de Determ.: / N.º de Testes: / Quantità dei tests: / Αριθµός εξετάσεων: CONC Concentrate / Konzentrat / Concentré / Concentrar / Concentrado / Concentrato / Συµπύκνωµα LYO IVD Lyophilized / Lyophilisat / Lyophilisé / Liofilizado / Liofilizado / Liofilizzato / Λυοφιλιασµένο In Vitro Diagnostic Medical Device. / In-vitro-Diagnostikum. / Appareil Médical pour Diagnostics In Vitro. / Dispositivo Médico para Diagnóstico In Vitro. / Equipamento Médico de Diagnóstico In Vitro. / Dispositivo Medico Diagnostico In vitro. / Ιατρική συσκευή για In-Vitro ιάγνωση. Evaluation kit. / Nur für Leistungsbewertungszwecke. / Kit pour évaluation. / Juego de Reactivos para Evaluació. / Kit de avaliação. / Kit di evaluazione. / Κιτ Αξιολόγησης. Read instructions before use. / Arbeitsanleitung lesen. / Lire la fiche technique avant emploi. / Lea las instrucciones antes de usar. / Ler as instruções antes de usar. / Leggere le istruzioni prima dell uso. / ιαβάστε τις οδηγίες πριν την χρήση. Keep away from heat or direct sun light. / Vor Hitze und direkter Sonneneinstrahlung schützen. / Garder à l abri de la chaleur et de toute exposition lumineuse. / Manténgase alejado del calor o la luz solar directa. / Manter longe do calor ou luz solar directa. / Non esporre ai raggi solari. / Να φυλάσσεται µακριά από θερµότητα και άµεση επαφή µε το φως του ηλίου. Store at: / Lagern bei: / Stocker à: / Almacene a: / Armazenar a: / Conservare a: / Αποθήκευση στους: Manufacturer: / Hersteller: / Fabricant: / Productor: / Fabricante: / Fabbricante: / Παραγωγός: Caution! / Vorsicht! / Attention! / Precaución! / Cuidado! / Attenzione! / Προσοχή! Symbols of the kit components see MATERIALS SUPPLIED. Die Symbole der Komponenten sind im Kapitel KOMPONENTEN DES KITS beschrieben. Voir MATERIEL FOURNI pour les symbôles des composants du kit. Símbolos de los componentes del juego de reactivos, vea MATERIALES SUMINISTRADOS. Para símbolos dos componentes do kit ver MATERIAIS FORNECIDOS. Per i simboli dei componenti del kit si veda COMPONENTI DEL KIT. Για τα σύµβολα των συστατικών του κιτ συµβουλευτείτε το ΠΑΡΕΧΟΜΕΝΑ ΥΛΙΚΑ. IBL AFFILIATES WORLDWIDE IBL International GmbH Flughafenstr. 52A, Hamburg, Germany IBL International Corp. 194 Wildcat Road, Toronto, Ontario M3J 2N5, Canada Tel.: + 49 (0) Fax: IBL@IBL-International.com WEB: Tel.: +1 (416) Fax: Sales@IBL-International.com WEB: LIABILITY: Complaints will be accepted in each mode written or vocal. Preferred is that the complaint is accompanied with the test performance and results. Any modification of the test procedure or exchange or mixing of components of different lots could negatively affect the results. These cases invalidate any claim for replacement. Regardless, in the event of any claim, the manufacturer s liability is not to exceed the value of the test kit. Any damage caused to the kit during transportation is not subject to the liability of the manufacturer Symbols Version 3.5 /

Schistosoma mansoni IgG ELISA

Schistosoma mansoni IgG ELISA Istruzioni per I Uso Schistosoma mansoni IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG contro Schistosoma mansoni nel siero o plasma umano. RE58711

Dettagli

Tetanus IgG ELISA RE56901. 12x8 2-8 C. Istruzioni per l Uso

Tetanus IgG ELISA RE56901. 12x8 2-8 C. Istruzioni per l Uso Istruzioni per l Uso Tetanus IgG ELISA Saggio immunoenzimatico (micro piastra) per la determinazione quantitativa di anticorpi classe IgG contro Tetano in siero e plasma umani. RE56901 12x8 2-8 C I B L

Dettagli

Epstein-Barr virus EBNA-1 IgG ELISA

Epstein-Barr virus EBNA-1 IgG ELISA Istruzioni per l Uso Epstein-Barr virus EBNA-1 IgG ELISA Dosaggi immunoenzimatici (strisce di micropiastra) per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi IgG contro l antigene nucleare

Dettagli

Candida albicans IgG ELISA

Candida albicans IgG ELISA Istruzioni per l Uso Candida albicans IgG ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e quantitativa di anticorpi della clase IgG contro Candida albicans nel siero e plasma umani.

Dettagli

Candida albicans IgA ELISA

Candida albicans IgA ELISA Istruzioni per l Uso Candida albicans IgA ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e quantitativa di anticorpi della clase IgA contro Candida albicans nel siero e plasma umani.

Dettagli

Zika virus IgM micro-capture ELISA

Zika virus IgM micro-capture ELISA Istruizioni per l Uso Zika virus IgM micro-capture ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi specifici della classe IgM contro Zika virus nel siero o plasma (citrato,

Dettagli

I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H

I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Istruzioni per l Uso Tetanus IgG ELISA Saggio immunoenzimatico (micro piastra) per la determinazione quantitativa di anticorpi classe IgG contro Tetano in siero e plasma umani. RE56901 12x8 2-8 C I B L

Dettagli

Candida albicans IgG ELISA

Candida albicans IgG ELISA Istruzioni per l Uso Candida albicans IgG ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e quantitativa di anticorpi della clase IgG contro Candida albicans nel siero e plasma umani.

Dettagli

CIC-C3d ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di CIC-C3d nel siero o plasma umani.

CIC-C3d ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di CIC-C3d nel siero o plasma umani. Istruzioni per l Uso CIC-C3d ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di CIC-C3d nel siero o plasma umani. DM59221 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse

Dettagli

Adenovirus IgM ELISA

Adenovirus IgM ELISA Istruzioni per l Uso Adenovirus IgM ELISA Saggi immunoenzimatici (strisce di micropiastra) per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi della clase IgM per Adenovirus nel siero e plasma

Dettagli

Trichinella spiralis IgG ELISA

Trichinella spiralis IgG ELISA Istruzioni per I Uso Trichinella spiralis IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG per Trichinella spiralis nel siero o plasma umano. RE58661 96

Dettagli

Mumps virus (Parotitis) IgM ELISA

Mumps virus (Parotitis) IgM ELISA Istruzioni per l Uso Mumps virus (Parotitis) IgM ELISA Saggi immunoenzimatici (strisce di micropiastra) per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi della classe IgM per il virus di

Dettagli

Brucella IgA ELISA RE x8 2-8 C. Istruzioni per l Uso

Brucella IgA ELISA RE x8 2-8 C. Istruzioni per l Uso Istruzioni per l Uso Brucella IgA ELISA Saggio immunoenzimatico (strisce di micropiastra) per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi della classe IgA per Brucella nel siero e plasma

Dettagli

Bordetella pertussis IgA ELISA

Bordetella pertussis IgA ELISA Istruzioni per l Uso Bordetella pertussis IgA ELISA Enzyme immunoassays for the qualitative and quantitative determination of IgA antibodies against Bordetella pertussis in human serum and plasma. RE56131

Dettagli

Bordetella FHA IgG ELISA

Bordetella FHA IgG ELISA Istruzioni per l Uso Bordetella FHA IgG ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi della classe IgG contro Bordetella pertussis FHA nel siero e plasma

Dettagli

Yersinia enterocolitica IgA ELISA

Yersinia enterocolitica IgA ELISA Istruzioni per l Uso Yersinia enterocolitica IgA ELISA Saggi immunoenzimatici (strisce di micropiastra) per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi della classe IgA per Yersinia enterocolitica

Dettagli

CIC-C3d ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di CIC-C3d nel siero o plasma umani.

CIC-C3d ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di CIC-C3d nel siero o plasma umani. Istruzioni per l Uso CIC-C3d ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di CIC-C3d nel siero o plasma umani. DM59221 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse

Dettagli

Helicobacter pylori IgA ELISA

Helicobacter pylori IgA ELISA Istruzioni per l Uso Helicobacter pylori IgA ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi della classe IgA per Helicobacter pylori nel siero e plasma umani.

Dettagli

Neopterin ELISA. Saggio immunoenzimatico per la determinazione diagnostica in vitro quantitativa di neopterina nel siero, plasma e urina umani.

Neopterin ELISA. Saggio immunoenzimatico per la determinazione diagnostica in vitro quantitativa di neopterina nel siero, plasma e urina umani. Istruzioni per l Uso Neopterin ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione diagnostica in vitro quantitativa di neopterina nel siero, plasma e urina umani. RE59325 5x12x8 2-8 C I B L I N T E R

Dettagli

Herpes simplex virus 1 IgG ELISA

Herpes simplex virus 1 IgG ELISA Istruzioni per l Uso Herpes simplex virus 1 IgG ELISA Saggio immunoenzimatico (strisce di micropiastra) per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi classe IgG contro virus Herpes simplex

Dettagli

ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2)

ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2) ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2) Test ELISA per rilevazione semi-quantitativa di glutine in campioni alimentari Cat. # LFD031 Manuale d uso ALLwell Ingezim Gluten SemiQ - Rev. 2 10/05/2019 1 1

Dettagli

Spermatozoa-Ab ELISA RE C. Istruzioni per l Uso

Spermatozoa-Ab ELISA RE C. Istruzioni per l Uso Istruzioni per l Uso Spermatozoa-Ab ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di autoanticorpi contro gli antigeni di superficie degli spermatozoi in siero umano. RE52029 96 I B

Dettagli

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo 1 - INTRODUZIONE Il kit è basato su un saggio immunoenzimatico ELISA di tipo sandwich come dettato dal Codex Alimentarius. Ogni pozzetto è rivestito sul fondo

Dettagli

Influenza B IgM ELISA

Influenza B IgM ELISA Istruzioni per l Uso Influenza B IgM ELISA Saggio immunoenzimatico (strisce di micropiastra) per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi della classe IgM per il virus d Influenza B

Dettagli

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Questo prodotto è inteso per l uso diagnostico in vitro come controllo di qualità dell accuratezza degli immunodosaggi sui sistemi

Dettagli

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No.

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No. RIDASCREEN CIS Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino Art. No.: R4302 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt,

Dettagli

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Il DRUGFIT è destinato all uso come campione di controllo per monitorare le condizioni di dosaggio

Dettagli

Herpes simplex virus 1/2 IgA ELISA

Herpes simplex virus 1/2 IgA ELISA Istruzioni per l Uso Herpes simplex virus 1/2 IgA ELISA Saggio immunoenzimatico (strice di micropiastra) per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi classe IgA contro il virus Herpes

Dettagli

RIDASCREEN GIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino. Art. No.: R4802. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN GIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino. Art. No.: R4802. Test in vitro Conservare a 2-8 C RIDASCREEN GIS Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino Art. No.: R4802 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

ECHINOCOCCUS GRANULOSUS

ECHINOCOCCUS GRANULOSUS ECHINOCOCCUS GRANULOSUS Test immunoenzimatico per la diagnostica delle echinococcosi umane 96 tests su astine separabili destinate ad uso in vitro Istruzioni d uso per l articolo N 9350 N CE: H-CH/CA01/IVD/011757

Dettagli

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0)

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0) 0155255-D October, 2014 QMS QUINIDINE Immunoassay Prima dell uso, è necessario leggere con attenzione il presente foglio illustrativo relativo al sistema Quantitative Microsphere System (QMS). È necessario

Dettagli

Respiratory syncytial virus IgG ELISA

Respiratory syncytial virus IgG ELISA Istruzioni per l Uso Respiratory syncytial virus IgG ELISA Saggio immunoenzimatico (strisce di micropiastra) per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi della classe IgG per il virus

Dettagli

Cytomegalovirus IgG ELISA

Cytomegalovirus IgG ELISA Istruzioni per l Uso Cytomegalovirus IgG ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa degli anticorpi della classe IgG per Citomegalovirus nel siero e plasma umani. RE58311 96 2-8 C

Dettagli

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli 0155269-D-IT November, 2014 QMS TOBRAMYCIN Immunoassay Prima dell uso, è necessario leggere con attenzione il presente foglio illustrativo relativo al sistema Quantitative Microsphere System (QMS). È necessario

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155941-0 Gen., 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

Rubella virus IgG ELISA

Rubella virus IgG ELISA Istruzioni per l Uso Rubella virus IgG ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa degli anticorpi della classe IgG per virus di rosolia in siero e plasma umani. RE58341 96 2-8 C I

Dettagli

Chromogranin A ELISA RE C. Istruzioni per l Uso

Chromogranin A ELISA RE C. Istruzioni per l Uso Istruzioni per l Uso Chromogranin A ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa dei livelli di Cromogranina A umana su campioni di EDTA-Plasma e siero. RE53071 96 2-8 C I B L I N T

Dettagli

Testosterone ELISA. Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di testosterone in plasma e urina umana.

Testosterone ELISA. Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di testosterone in plasma e urina umana. Istruzioni per l Uso Testosterone ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di testosterone in plasma e urina umana. RE52151 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155948-0 Gen. 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

Herpes simplex virus 1/2 IgG ELISA

Herpes simplex virus 1/2 IgG ELISA Istruzioni per l Uso Herpes simplex virus 1/2 IgG ELISA Saggio immunoenzimatico (strisce di micropiastra) per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi classe IgG contro vírus Herpes

Dettagli

Influenza B IgA ELISA

Influenza B IgA ELISA Istruzioni per l Uso Influenza B IgA ELISA Saggio immunoenzimatico (strisce di micropiastra) per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi della classe IgA per il virus d Influenza B

Dettagli

Toxoplasma gondii IgM ELISA

Toxoplasma gondii IgM ELISA Istruzioni per l Uso Toxoplasma gondii IgM ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa degli anticorpi della classe IgM per Toxoplasma gondii nel siero e plasma umani. RE58381 96 2-8

Dettagli

Testosterone Saliva ELISA

Testosterone Saliva ELISA Istruzioni per l Uso Testosterone Saliva ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitative del testosterone libero nella saliva umana. RE52631 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G

Dettagli

VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod

VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod SCHEDA DI SICUREZZA N 592 Versione C Data : 21.08.1995 Data di revisione :20.11.2000 NOME DEL PRODOTTO VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod. 30 304 DESCRIZIONE DEL KIT Cartucce : 1 x 60 Coni : 2 x 30 Standard :

Dettagli

TIMP-1 ELISA RE C. Istruzioni per l Uso

TIMP-1 ELISA RE C. Istruzioni per l Uso Istruzioni per l Uso TIMP-1 ELISA Saggio immunoreactivo per diagnostica in vitro per la determinazione quantitativa d' inhibitoris tissulati delle metalloproteinasi-1 (TIMP-1) nel plasma umani. RE54081

Dettagli

ECHINOCOCCUS MULTILOCULARIS

ECHINOCOCCUS MULTILOCULARIS ECHINOCOCCUS MULTILOCULARIS Test immunoenzimatico per la diagnostica dell echinoccosi alveolare dell uomo 96 tests su astine sezionabili destinate ad uso in vitro Istruzioni d uso per l articolo N 9300

Dettagli

Mycoplasma pneumoniae IgA ELISA

Mycoplasma pneumoniae IgA ELISA Istruzioni per l Uso Mycoplasma pneumoniae IgA ELISA Saggio immunoenzimatico (strisce di micropiastra) per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi della classe IgA per Mycoplasma pneumoniae

Dettagli

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ELISA kit Cat. # LFD030-Q TEST immunoenzimatico per la rivelazione quantitativa del glutine in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere attentamente

Dettagli

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ELISA kit Cat. N. LFD030-Q TEST immunoenzimatico per la rivelazione quantitativa del glutine in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere attentamente

Dettagli

Phospholipid-8-Profile IgG/IgM ELISA

Phospholipid-8-Profile IgG/IgM ELISA Istruzioni per l Uso Phospholipid-8-Profile IgG/IgM ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa singola di anticorpi IgG e/o IgM anti-fosfolipidi nel siero umano. RE70431 96 2-8 C I

Dettagli

Treponema pallidum Screen ELISA

Treponema pallidum Screen ELISA Istruzioni per l Uso Treponema pallidum Screen ELISA Saggio immunoenzimático per la determinazione qualitativa degli anticorpi specifici Treponema pallidum totale (TAB) in siero o plasma umani. RE58821

Dettagli

ScanGel ScanSol ml ml

ScanGel ScanSol ml ml ScanGel ScanSol 86448 100 ml 86449 500 ml MEZZO DI SOSPENSIONE DEI GLOBULI ROSSI IVD Tutti i prodotti fabbricati e commercializzati dalla società Bio-Rad sono sottoposti a un sistema di assicurazione qualità

Dettagli

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10)

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HISTO TRAY HLA CLASSE II PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) 10 piastre Descrizione del prodotto La destinazione d uso dell HISTO TRAY è la tipizzazione

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

Mycobacterium tuberculosis IgG ELISA

Mycobacterium tuberculosis IgG ELISA Istruzioni per l Uso Mycobacterium tuberculosis IgG ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi della classe IgG per Mycobacterium tuberculosis nel siero

Dettagli

VIDAS HBs Ag - Cod

VIDAS HBs Ag - Cod SCHEDA DI SICUREZZA N 256 Versione D Data : 07.02.2002 Data di revisione : 05.07.2002 Cartucce 1 x 60 Coni 2 x 30 Standard 3 x 1 ml Controllo positivo 1 x 1,5 ml Controllo negativo 1 x 1,5 ml * Ag HBs

Dettagli

Epstein-Barr virus EA IgM ELISA

Epstein-Barr virus EA IgM ELISA Istruzioni per l Uso Epstein-Barr virus EA IgM ELISA Saggi immunoenzimatici (strisce di micropiastra) per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi della classe IgM contro I antigene

Dettagli

Test ELISA per IgG/IgM - set IgA anti Candida albicans

Test ELISA per IgG/IgM - set IgA anti Candida albicans Test ELISA per IgG/IgM set IgA anti Candida albicans N articolo: EC111.00 (kit test IgG/IgM) EC111.08 (set IgA) Codice colore: marrone scuro SOLO PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO Sekisui Virotech GmbH Löwenplatz

Dettagli

Measles virus IgM ELISA

Measles virus IgM ELISA Istruzioni per l Uso Measles virus IgM ELISA Saggi immunoenzimatici (strisce di mciropiastra) per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi della classe IgM per il morbillovirus nel

Dettagli

Progesterone Luminescence Immunoassay

Progesterone Luminescence Immunoassay Istruzioni per l Uso Progesterone Luminescence Immunoassay Dosaggio immunologico con marcatori luminescenti per la determinazione quantitativa diagnostica in-vitro di progesterone nella saliva umana. RE62021

Dettagli

Yersinia enterocolitica IgM ELISA

Yersinia enterocolitica IgM ELISA Istruzioni per l Uso Yersinia enterocolitica IgM ELISA Saggi immunoenzimatici (strisce di micropiastra) per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi della classe IgM per Yersinia enterocolitica

Dettagli

Haemophilus influenzae B IgG ELISA

Haemophilus influenzae B IgG ELISA Istruzioni per l Uso Haemophilus influenzae B IgG ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione di anticorpi IgG contro il Poliribosiribitolo fosfato di Haemophilus influenzae di tipo B nel siero

Dettagli

QUANTA Chek Celiac Panel 708113

QUANTA Chek Celiac Panel 708113 QUANTA Chek Celiac Panel 708113 Finalità d uso Il Pannello Celiac QUANTA Chek TM è utilizzato per il controllo della qualità delle procedure per la ricerca degli autoanticorpi IFA ed ELISA. Ciascun siero

Dettagli

RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204

RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204 RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Telefono: +49 (0) 61 51 81 02-0, Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione

Dettagli

Herpes simplex virus 1/2 IgM ELISA

Herpes simplex virus 1/2 IgM ELISA Istruzioni per l Uso Herpes simplex virus 1/2 IgM ELISA Dosaggio immunoenzimático per la determinazione qualitativa degli anticorpi della clase IgM per il virus d Herpes simplex tipo 1/2 nel siero o plasma

Dettagli

MuSK-Ab ELISA RE C. Istruzioni per l Uso

MuSK-Ab ELISA RE C. Istruzioni per l Uso Istruzioni per l Uso MuSK-Ab ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e quantitativa dei autoanticorpi contro il recettore muscolo-specifico tirosina chinasi (MuSK) nel siero umano.

Dettagli

Melatonin direct Saliva ELISA

Melatonin direct Saliva ELISA Istruzioni per l Uso Melatonin direct Saliva ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa diretta di melatonina nella saliva umana. RE54041 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L

Dettagli

Mycobacterium tuberculosis IgG ELISA

Mycobacterium tuberculosis IgG ELISA Istruzioni per l Uso Mycobacterium tuberculosis IgG ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi della classe IgG per Mycobacterium tuberculosis nel siero

Dettagli

Ostase IRMA. Immunoradiometric assay for the in-vitro determination of Bone Alkaline Phosphatase (BAP) in human serum. 12 x 8

Ostase IRMA. Immunoradiometric assay for the in-vitro determination of Bone Alkaline Phosphatase (BAP) in human serum. 12 x 8 Instructions for Use Ostase IRMA Immunoradiometric assay for the invitro determination of Bone Alkaline Phosphatase (BAP) in human serum. 12 x 8 For illustrative purposes only. To perform the assay the

Dettagli

Entamoeba histolytica IgG ELISA

Entamoeba histolytica IgG ELISA Istruzioni per I Uso Entamoeba histolytica IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG per Entamoeba histolytica nel siero o plasma umano. RE58631

Dettagli

Mycobacterium tuberculosis IgA ELISA

Mycobacterium tuberculosis IgA ELISA Istruzioni per l Uso Mycobacterium tuberculosis IgA ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi della classe IgA per Mycobacterium tuberculosis nel siero

Dettagli

Analisi Immunoenzimatiche

Analisi Immunoenzimatiche Analisi Immunoenzimatiche Mara Stefanelli INAIL Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti antropici Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e

Dettagli

Cortisol ELISA. Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di cortisolo in siero e plasma umano.

Cortisol ELISA. Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di cortisolo in siero e plasma umano. Istruzioni per l Uso Cortisol ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di cortisolo in siero e plasma umano. RE52061 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse

Dettagli

Parainfluenza 1/2/3 IgA ELISA

Parainfluenza 1/2/3 IgA ELISA Istruzioni per l Uso Parainfluenza 1/2/3 IgA ELISA Saggi immunoenzimatici (micropiastra) per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi della classe IgA per Parainfluenza virus 1, 2 e

Dettagli

Adenovirus IgA ELISA

Adenovirus IgA ELISA Istruzioni per l Uso Adenovirus IgA ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgA per Adenovirus nel siero o plasma (citrato) umano. 30113465 12x8 2-8 C

Dettagli

DHEA-S ELISA RE x C. Istruzioni per l Uso

DHEA-S ELISA RE x C. Istruzioni per l Uso Istruzioni per l Uso DHEA-S ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di DHEA-S in siero o plasma umani. RE52181 1 x 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse

Dettagli

Coxiella burnetii (Q-Fever) Phase 2 IgM ELISA

Coxiella burnetii (Q-Fever) Phase 2 IgM ELISA Instruzioni per l Uso Coxiella burnetii (Q-Fever) Phase 2 IgM ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgM per Coxiella burnetii nel siero umano. RE58881

Dettagli

Influenza A IgG ELISA

Influenza A IgG ELISA Istruzioni per l Uso Influenza A IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG per virus influenzale A nel siero o plasma (citrato) umano. 30114050

Dettagli

Free Testosterone ELISA

Free Testosterone ELISA Istruzioni per l Uso Free Testosterone ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di tesosterone libero nella siero umano. DB52181 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B

Dettagli

IRT neonatal screening ELISA

IRT neonatal screening ELISA Istruzioni per l Uso IRT neonatal screening ELISA Dosaggio per la determinazione quantitativa diagnostica invitro della tripsina immunoreattiva (IRT) in campioni spot ematici di neonati umani. Per lo screening

Dettagli

I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H

I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Istruzioni per l Uso Brucella IgA ELISA Saggio immunoenzimatico (strisce di micropiastra) per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi della classe IgA per Brucella nel siero e plasma

Dettagli

Echinococcus IgG ELISA

Echinococcus IgG ELISA Istruzioni per l Uso Echinococcus IgG ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi della classe IgG contro il Echinococcus nel siero e nel plasma umani.

Dettagli

Adenovirus IgM ELISA

Adenovirus IgM ELISA Istruzioni per l Uso Adenovirus IgM ELISA Saggi immunoenzimatici (strisce di micropiastra) per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi della clase IgM per Adenovirus nel siero e plasma

Dettagli

Epstein-Barr virus EBNA-1 IgG ELISA

Epstein-Barr virus EBNA-1 IgG ELISA Istruzioni per l Uso Epstein-Barr virus EBNA-1 IgG ELISA Dosaggi immunoenzimatici per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi IgG contro l antigene nucleare del virus di Epstein-Barr

Dettagli

Estrone ELISA. Enzyme immunoassay for the direct quantitative determination of Estrone in human serum.

Estrone ELISA. Enzyme immunoassay for the direct quantitative determination of Estrone in human serum. Instructions for Use Estrone ELISA Enzyme immunoassay for the direct quantitative determination of Estrone in human serum. DB52051 96 28 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse 52a Phone:

Dettagli

TBE virus (FSME) IgG ELISA

TBE virus (FSME) IgG ELISA Istruzioni per l Uso TBE virus (FSME) IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione degli anticorpi IgG contro il virus della TBE nel siero e nel plasma umano. RE57401 96 2-8 C I B L I N T E R

Dettagli

TSH neonatal screening ELISA

TSH neonatal screening ELISA Istruzioni per l Uso TSH neonatal screening ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione quantitativa diagnostica in vitro dell ormone stimolante la tiroide (TSH) in gocce di sangue di neonato umano.

Dettagli

Parainfluenza 1,2,3 IgG ELISA

Parainfluenza 1,2,3 IgG ELISA Istruzioni per l Uso Parainfluenza 1,2,3 IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG per virus parainfluenzale (tipi 1, 2 e 3) nel siero o plasma

Dettagli

Ascaris lumbricoides IgG ELISA

Ascaris lumbricoides IgG ELISA Istruzioni per l Uso Ascaris lumbricoides IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG contro Ascaris lumbricoides nel siero o plasma umano. RE58701

Dettagli

MetCombi Urine RIA. Saggio radioimmunologico per la determinazione diagnostica in vitro quantitativa di Normetanefrina e Metanefrina in urina umana.

MetCombi Urine RIA. Saggio radioimmunologico per la determinazione diagnostica in vitro quantitativa di Normetanefrina e Metanefrina in urina umana. Istruzioni per l Uso MetCombi Urine RIA Saggio radioimmunologico per la determinazione diagnostica in vitro quantitativa di Normetanefrina e Metanefrina in urina umana. RE29191 100 2-8 C I B L I N T E

Dettagli

RIDASCREEN FAST Aflatoxin

RIDASCREEN FAST Aflatoxin RIDASCREEN FAST Aflatoxin Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossina Art. No.: R5202 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

Noradrenalin ELISA RE C. Istruzioni per l Uso

Noradrenalin ELISA RE C. Istruzioni per l Uso Istruzioni per l Uso Noradrenalin ELISA Saggio immunoenzimatico manuale ed automatico per la determinazione diagnostica in vitro quantitativa di noradrenalina (norepinefrina) in plasma e urina umana. RE59261

Dettagli