Zika virus IgM micro-capture ELISA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Zika virus IgM micro-capture ELISA"

Transcript

1 Istruizioni per l Uso Zika virus IgM micro-capture ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi specifici della classe IgM contro Zika virus nel siero o plasma (citrato, eparina) umano C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse 52a Phone: +49 (0) IBL@IBL-International.com D Hamburg, Germany Fax: +49 (0)

2 1. INTRODUZIONE Zika Virus (ZIKV) è un virus a RNA a singolo filamento della famiglia Flaviviridae (genere flavivirus). E 'stato isolato per la prima volta nel 1947 da una scimmia rhesus sentinella durante uno studio febbre gialla nella foresta Zika dell'uganda. Dalla sua scoperta, la circolazione di ZIKV è stata rilevata in Africa e in Asia, dove ha causato infezioni umane sporadiche. Nel 2007 la sua comparsa su Yap Island, la Micronesia è stata segnalata, che segna la trasmissione del virus Zika al di fuori Africa e in Asia. Dal 2013 ZIKA stata segnalata nella Polinesia francese, Nuova Caledonia, Isole Cook, Isola di Pasqua (Cile), Samoa e Vanuatu, e nei primi mesi del 2015 diffusa inizialmente in Brasile e successivamente per altri paesi delle Americhe. ZIKA si trasmette principalmente attraverso il morso di zanzara Aedes specie un infetto (A. aegypti e AE. Albopictus). Tuttavia, ci sono state segnalazioni di modalità di trasmissione meno comuni, come la trasfusione di sangue, perinatale, e il contatto sessuale. Il periodo d incubazione del virus della malattia Zika non è nota, ma è probabile che sia un paio di giorni. Si stima che solo uno su cinque persone infettate con ZIKV sviluppano segni o sintomi. Le manifestazioni cliniche d infezione ZIKA sono descritti come molto simili a quelli del virus della Dengue (DENV) e infezioni da virus Chikungunya (CHIKV), ma di solito più mite. I segni clinici più comuni ed i sintomi sono rash maculopapulare, dolore retro-orbitale, lieve febbre, artralgia, mialgia, cefalea e congiuntiviti. Meno frequentemente riportati sono edema, mal di gola, tosse, vomito e ematospermia. L infezioni umane con ZIKV sono generalmente lievi e auto-limitante ed i sintomi di solito si risolvono spontaneamente dopo 3-7 giorni; artralgia può persistere fino a 1 mese. In rari casi, dopo una infezione da virus Zika una sindrome di Guillain-Barré (GBS), una malattia dei nervi periferici, probabilmente può verificarsi. Non c'è consenso scientifico che l'infezione da virus Zika in gravidanza può essere una causa di microcefalia. Specie Malattia Sintomi Modo d infezione Zika virus Febbre Zika (ZIKV) rash maculopapulare, dolore retro-orbitale, febbre, artralgia, mialgia, cefalea e congiuntiviti principalmente attraverso il morso di zanzara Aedes infetta. La presenza di agenti patogeni o infezione può essere identificato da: L'isolamento del virus in coltura cellulare PCR Sierologia: Rilevamento degli anticorpi per ELISA, IF Test di neutralizzazione riduzione placca (d inglese do inglés Plaque Reduction Neutralization Test (PRNT)) 2. USO PREVISTO Il Zika Virus IgM µ-capture ELISA è un kit per la determinazione qualitativa degli anticorpi specifici della classe IgM contro Zika virus nel siero o plasma (citrato, eparina) umano. 3. PRINCIPIO DEL TEST La determinazione immunoenzimatico qualitativa degli anticorpi della classe IgM si basa sulla µ-capture tecnica ELISA (d'inglese Enzyme-linked immunosorbent assay). Micropiastre sono rivestiti con anticorpi della classe IgM anti-umane che si legano agli anticorpi presenti nel campione. Dopo aver lavato i pozzetti per rimuovere tutto il materiale campione non legato, la perossidasi di rafano (HRP) coniugata con antigeni del virus Zika, viene aggiunto. Quest antigene coniugato si lega agli anticorpi specifici IgM catturati. In una seconda fase di lavaggio coniugato, non legato è rimosso. Il complesso immunitario formato dal coniugato legato sarà evidenziato aggiungendo tetrametilbenzidina (TMB) substrato che dà una colorazione blu. L'intensità di questa colorazione è direttamente proporzionale alla quantità di anticorpi specifici IgM presenti nel campione. acido solforico si per bloccare la reazione. Questo produce un cambiamento di colore dal blu al giallo. Assorbanza a 450/620 nm sono letto utilizzando un lettore di micropiastre ELISA. VN / 6

3 4. MATERIALI 4.1. Reagenti forniti Zika Virus IgM Micropiastre rivestita: MTP 12 strisce divisibili in 8 pozzetti, con adesi anticorpi della classe IgM anti- umane; dentro una busta d alluminio richiudibile. Coniugato Zika Virus: ENZCONJ 1 flacone contenente 15 ml di gli antigeni del virus Zika, coniugati a perossidasi; colore rosso; pronto all uso; tappo nero. Controllo positivo Zika Virus IgM : CONTROL + 1 flacone da 2 ml controllo (siero o plasma umano); colore giallo; tappo rosso; pronto all uso. Controllo negativo Zika Virus IgM : CONTROL - 1 flacone da 2 ml controllo (siero o plasma umano); colore giallo; tappo blu; pronto all uso. Controllo Cut-off Zika Virus IgM : CONTROL CO 1 flacone da 3 ml controllo (siero o plasma umano); colore giallo; tappo verde; pronto all uso. Tampone diluente: SAMPLEDIL 1 flacone contenente 100 ml di tampone fosfato (10 mm) per diluire i campioni; ph 7,2 ± 0,2; colore giallo; pronto all uso; tappo bianco. Tampone di lavaggio (20x conc.): WASHBUF CONC 1 flacone contenente 50 ml di un tampone fosfato concentrato 20 volte (0,2 M) per il lavaggio dei pozzetti; ph 7,2 ± 0,2; tappo bianco. Soluzione TMB: TMB SUBS 1 flacone contenente 15 ml di 3,3`,5,5`-Tetrametilbenzidina (TMB); < 0,1 %; pronto all uso; tappo giallo; 5% N-Methyl-2-pyrrolidone. Soluzione bloccante: TMB STOP 1 flacone contenente 15 ml di acido solforico, 0,2 mol/l, pronto all uso; tappo rosso. Per le sostanze potenziali pericolose si prega di leggere la scheda di dati di sicurezza Accessori forniti 1 supporto per micropiastre 1 istruzione per l uso 4.3. Materiali e attrezzature necessarie Fotometro per micropiastre con filtri da 450/620 nm Incubatrice 37 C Lavatore, manuale o automatico, di micropiastre Micropipette per l uso tra µl Vortex-Mixer Acqua distillata Provette monouso 5. MODALITÀ DI CONSERVAZIONE Conservare il kit a 2-8 C. I reagenti aperti sono stabili fino alla data di scadenza indicata sull'etichetta quando sono conservati a 2-8 C. 6. PREPARAZIONE DEI REAGENTI È molto importante, portare tutti i reagenti e campioni a temperatura ambiente (20 25 C) e mescolare prima di iniziare il test Micropiastre rivestita Le strisce divisibili sono rivestite con anticorpi della classe IgM anti-umane. Immediatamente dopo la rimozione delle strisce necessari, le strisce rimanenti devono essere sigillare nuovamente in un foglio di alluminio insieme con il sacchetto di gel di silice conservati a 2-8 C Tampone di lavaggio (20x conc.) Diluire la soluzione di lavaggio 1+19; per esempio. 10 ml della soluzione di lavaggio ml di acqua distillata. Il campione di tampone diluito è stabile per 5 giorni a temperatura ambiente (20-25 C). Se cristalli appaiono nel concentrato, riscaldare la soluzione a 37 C per esempio in un bagnomaria. Mescolare bene prima della diluizione Soluzione TMB La soluzione sta pronta all'uso e deve essere conservata a 2-8 C, al riparo dalla luce. La soluzione deve essere incolore o potrebbe avere un leggero colore blu chiaro. Se il substrato diventa blu, potrebbe essere stato contaminato e non può essere utilizzato nel test. VN / 6

4 7. PRELIEVO E PREPARAZIONE DEI CAMPIONI Usare per queste teste campioni di siero. Se il test è fatto entro 5 giorni dal prelievo i campioni possono essere conservati tra 2-8 C. Altrimenti devono essere aliquotati e congelati tra (-70 to -20 C). Se i campioni sono conservati congelati, mescolare bene i campioni scongelati prima del test. Evitare cicli ripetuti di congelamento/scongelamento. L inattivazione dei campioni per mezzo del calore non è raccomandata Diluizione dei campioni Prima del test, diluire i campioni con tampone diluente. Per esempio, pipettare nelle provette 10 µl di campione + 1 ml di tampone e mescolare bene (Vortex). 8. PROCEDIMENTO 8.1. Preparazione del test Leggere bene le istruzioni per l uso prima di iniziare il teste. L affidabilità dei risultati dipende dalla stretta aderenza le istruzioni per l uso di prova come descritto. La seguente procedura è stata validata per l esecuzione manuale. Per un esecuzione su strumentazione automatica si consiglia di incrementare il numero di lavaggi de 3 a 5 volte e il volume della soluzione di lavaggio da 300 a 350 µl per evitare effetti di lavaggio. Prestare attenzione al capitolo 12. Stabilire innanzitutto il piano di distribuzione e identificazione dei campioni e standards/controlli (è raccomandato determinare in duplicato) sullo schema della piastra fornito con il kit. Inserire i pozzetti necessari nel supporto. Eseguire il test nell ordine stabilito dalle istruzioni, senza ritardi. Sul pipettaggio utilizzare puntali nuovi e puliti per ogni campione e standard/controllo. Regolare l incubatore a 37 ± 1 C. 1. Pipettare 100 µl di standard/controllo e di campione diluito nei relativi pozzetti. Usare il pozzetto A1 per il Bianco-substrato. 2. Coprire i pozzetti con la pellicola adesiva, fornita nel kit. 3. Incubare 1 ora ± 5 min a 37 ± 1 C. 4. Al termine dell incubazione, togliere la pellicola e aspirare il liquido dai pozzetti. Successivamente lavare i pozzetti tre volte con 300 µl di tampone di lavaggio. Evitare che la soluzione trabocchi dai pozzetti. L intervallo tra il lavaggio e l aspirazione deve essere > 5 sec. Dopo il lavaggio picchiettare delicatamente i pozzetti su una carta assorbente per togliere completamente il liquido, prima del passo successivo. Attenzione: Il lavaggio è una fase molto importante. Da lavaggio insufficiente risulta una bassa precisione e risultati falsi! 5. Pipettare 100 µl di Coniugato in tutti i pozzetti, escludendo quello con il Bianco-substrato (Blank) A1. 6. Incubare per 30 min a 37 ± 1 C. Non esporre a fonti di luce diretta. 7. Ripetere il lavaggio secondo punto Pipettare 100 µl di Soluzione TMB in tutti i pozzetti. 9. Incubare precisamente per 15 min a temperatura ambiente (20-25 C) al buio. Un colore blu verifica a causa della reazione enzimatica. 10. Pipettare 100 µl di Soluzione bloccante in tutti i pozzetti, nello stesso ordine della soluzione TMB, in tal modo un cambiamento di colore dal blu al giallo si verifica. 11. Misurare l assorbanza a 450/620 nm entro 30 min dopo l aggiunta della Soluzione bloccante Misurazione Regolare il fotometro per le micropiastre ELISA a zero usando il substrato-bianco (Blank). Se, per motivi tecnici, non è possibile regolare il fotometro a zero usando il Bianco-substrato, il valore de assorbanza de questo deve essere sottratto dai valori di l assorbanza da tutti i valori delle altre assorbanze. Misurare l assorbanza di tutti i pozzetti a 450 nm e inserire tutti i valori misurati nello schema della piasta. È raccomandato fare le misurazioni delle onde bichrome (due colori). Utilizzando la lunghezza d onda de 620 nm come misura di riferimento. Dove sono state misurate in doppio, calcolare la media delle assorbanze. VN / 6

5 9. RISULTATI 9.1. Validazione del test Il test è valido se risponde ai prossimi criteri: Substrato Bianco (Blank): Valore di assorbanza < 0,100 Controllo negativo: Valore di assorbanza < Cut-off Controllo Cut-off: Valore di assorbanza 0,150 1,300 Controllo positivo: Valore di assorbanza > Cut-off Se non sono soddisfatti questi criteri, il test non è valido e deve essere ripetuto Calcolo dei risultati Il Cut-off è la media dei valori di assorbanza dei controlli Cut-off. Esempio: Valore di assorbanza del controllo Cut-off 0,44 + valore di assorbanza del controllo Cut-off 0,42 = 0,86/2 = 0,43 Cut-off = 0, Risultati in unità [U] Assorbanza media del campione x 10 = [unità = U] Cut-off Esempio: 1,591 x 10 = 37 U 0, Interpretazione dei risultati Cut-off 10 U - Positivo zona grigia Negativo > 11 U 9 11 U < 9 U Anticorpi contro il patogeno sono presenti. C'è stato un contatto con l'antigene (patogeno resp. vaccino). Anticorpi contro il patogeno non sono stato possibile rilevare chiaramente. Si consiglia di ripetere il test con un nuovo campione in 2-4 settimane. Se il risultato è nuovamente equivoco il campione viene giudicato come negativo. Il campione non contiene anticorpi contro il patogeno. Un precedente contatto con l'antigene (patogeno resp. vaccino) è improbabile. La diagnosi di una malattia infettiva non deve essere fatta soltanto sulla risultanza di un unico test. È importante considerare anche l anamnesi ed i sintomi del paziente. I risultati del test da pazienti immunosoppressi e neonati hanno un valore limitato. 10. CARATTERISTICHE DEL TEST I risultati si riferiscono al gruppo di campioni investigato, questi non sono specifiche garantite. Per ulteriori informazioni su caratteristiche del test, si prega, di contattare IBL-International Precisione Intradosaggio n Media (E) CV (%) # ,012 4,0 # ,488 3,0 # ,431 1,8 Interdosaggio n Media (U) CV (%) # ,22 10,7 # ,42 5,3 # ,77 8, Specificità diagnostica La specificità diagnostica è la probabilità del test di fornire un risultato negativo in assenza di analita specifici. La specificità diagnostica è 98,5% Sensibilità diagnostica La sensibilità diagnostica è la probabilità del test di fornire un risultato positivo alla presenza di analita specifici. La sensibilità diagnostica è 100%. VN / 6

6 10.4. Possibili interferenze Campioni emolitici, lipidici et itterici contenenti fino a 10 mg/ml di emoglobina, 5 mg/ml di trigliceridi e 0,5 mg/ml di bilirubina non hanno presentato fenomeni d interferenza nel presente test Reattività incrociata L investigazione di un gruppo di campioni con attività di anticorpi contro parametri potenzialmente interferenti non ha rivelato alcuna evidenza di risultati falsamente positivi dovuto a reattività incrociata. Tuttavia, in aree endemiche, doppia infezione cosi come l infezione passato con altri flavi virus devono essere considerati. 11. LIMITAZIONI Una contaminazione da microorganismi o ripetuti cicli di congelamento-scongelamento possono alterare i valori delle assorbanze. 12. PRECAUZIONI E AVVERTENZE In ottemperanza all articolo 1, paragrafo 2 della direttiva Europea 98/79/EC, l uso dei diagnostici medici in vitro è inteso da parte del produttore ad assicurare la congruenza, le prestazioni e la sicurezza del prodotto. Di conseguenza la procedura analitica, le informazioni, le precauzioni e le avvertenze contenute nelle istruzioni per l uso devono essere seguite scrupolosamente. L uso dei kit con analizzatori e attrezzature similari deve essere previamente convalidato. Qualunque cambiamento nello scopo, nel progetto, nella composizione o struttura e nella procedura analitica, così come qualunque uso dei kit in associazione ad altri prodotti non approvati dal produttore non è autorizzato; l utilizzatore stesso è responsabile di questi eventuali cambiamenti. Il produttore non è responsabile per falsi risultati e incidenti che possano essere causati da queste ragioni. Il produttore non è responsabile per qualunque risultato ottenuto attraverso esame visivo dei campioni dei pazienti. Solo per uso diagnostico in-vitro. Tutti i materiali di origine umana o animale devono essere considerati potenzialmente contagiosi e infettivi. Tutti i componenti di origine umana sono stati trovati non reattivi con Anti-HIV-Ab, Anti-HCV-Ab e HBsAg. Non scambiare reagenti e micropiastre di lotti diversi. Non utilizzare reagenti di altri produttori insieme con i reagenti di questo kit. Non usare dopo la data di scadenza. Utilizzare soltanto punte per pipette, distributori, e articoli da laboratorio puliti. Non scambiare i tappi dei flaconi contaminazione incrociata. Richiudere i flaconi immediatamente dopo l uso per evitare la vaporizzazione e contaminazione. Una volta aperti e dopo relativo stoccaggio verificare i reagenti per una loro eventuale contaminazione prima dell uso. Per evitare contaminazioni crociate e risultati erroneamente alti pipettare i campioni e reagenti con molta precisione nei pozzetti senza spruzzi. Il ELISA è previsto soltanto per essere impiegato da parte di personale specializzato che conosce perfettamente le tecniche di lavoro Smaltimento In genere tutte le sostanze chimiche sono considerate rifiuti pericolosi. Lo smaltimento è regolato da leggi nazionali. Per ulteriori informazioni contattare l autorità locale. VN / 6

7 13. BIBLIOGRAFIA Lanciotti, R.S.; Kosoy, O.L.; Laven, J.J.; Velez, J.O.; Lambert, A.J.; Johnson, A.J.; Stanfield, S.M.; Duffy, M.R. Genetic and serologic properties of Zika virus associated with an epidemic, Yap State, Micronesia, Emerg Infect Dis Aug;14(8): Lazear, H.M.; Diamond, M.S. Zika Virus: New Clinical Syndromes and its Emergence in the Western Hemisphere. J Virol Mar 9. pii: JVI Musso, D.; Gubler, D.J. Zika virus. Clin. Microbiol. Rev : Petersen, L.R.; Jamieson, D.J.; Powers, A.M.; Honein, M.A. Zika Virus. N. Engl. J. Med. March 30, 2016 DOI: /NEJMra Rasmussen, S.A.; Jamieson, D.J.; Honein, M.A.; Petersen, L.R. Zika Virus and Birth Defects Reviewing the Evidence for Causality. N. Engl. J. Med. April 13, DOI: /NEJMsr Waggoner, J.J.; Pinsky, B.A. Zika Virus: Diagnostics for an Emerging Pandemic Threat. J Clin Microbiol Apr;54(4): Weaver, S.C.; Reisen, W.K. Present and future arboviral threats. Antiviral Res Feb;85(2): Zammarchi, L.; Stella, G.; Mantella, A.; Bartolozzi, D.; Tappe, D.; Günther, S.; Oestereich, L.; Cadar, D.; Muñoz- Fontela, C.; Bartoloni, A.; Schmidt-Chanasit, J. Zika virus infections imported to Italy: clinical, immunological and virological findings, and public health implications. J Clin Virol Feb;63: SCHEMA DELLA PROCEDURA SCHEME OF THE ASSAY Test Preparation Prepare reagents and samples as described. Establish the distribution and identification plan for all samples and standards/controls on the plate layout. Select the required number of microtiter strips or wells and insert them into the holder. Assay Procedure Substrate Blank (A1) Negative Control Cut-off Control Positive Control Sample (diluted 1+100) Negative Control µl Cut-off Control µl - - Positive Control µl - Sample (diluted 1+100) µl Cover wells with foil supplied in the kit Incubate for 1 h at 37 C Wash each well three times with 300 µl of Washing Solution Conjugate µl 100 µl 100 µl 100 µl Incubate for 30 min at 37 C Do not expose to direct sunlight Wash each well three times with 300 µl of Washing Solution TMB Substrate 100 µl 100 µl 100 µl 100 µl 100 µl Incubate for exactly 15 min at 37 C in the dark Stop Solution 100 µl 100 µl 100 µl 100 µl 100 µl Photometric measurement at 450 nm (reference wavelength: 620 nm) VN / 6

8 Symbols / Symbole / Symbôles / Símbolos / Símbolos / Σύμβολα REF LOT CONC LYO IVD Cat.-No.: / Kat.-Nr.: / No.- Cat.: / Cat.-No.: / N.º Cat.: / N. Cat.: / Αριθμός-Κατ.: Lot-No.: / Chargen-Bez.: / No. Lot: / Lot-No.: / Lote N.º: / Lotto n.: / Αριθμός -Παραγωγή: Use by: / Verwendbar bis: / Utiliser à: / Usado por: / Usar até: / Da utilizzare entro: / Χρησιμοποιείται από: No. of Tests: / Kitgröße: / Nb. de Tests: / No. de Determ.: / N.º de Testes: / Quantità dei tests: / Αριθμός εξετάσεων: Concentrate / Konzentrat / Concentré / Concentrar / Concentrado / Concentrato / Συμπύκνωμα Lyophilized / Lyophilisat / Lyophilisé / Liofilizado / Liofilizado / Liofilizzato / Λυοφιλιασμένο In Vitro Diagnostic Medical Device. / In-vitro-Diagnostikum. / Appareil Médical pour Diagnostics In Vitro. / Dispositivo Médico para Diagnóstico In Vitro. / Equipamento Médico de Diagnóstico In Vitro. / Dispositivo Medico Diagnostico In vitro. / Ιατρική συσκευή για In-Vitro ιάγνωση. Evaluation kit. / Nur für Leistungsbewertungszwecke. / Kit pour évaluation. / Juego de Reactivos para Evaluació. / Kit de avaliação. / Kit di evaluazione. / Κιτ Αξιολόγησης. Read instructions before use. / Arbeitsanleitung lesen. / Lire la fiche technique avant emploi. / Lea las instrucciones antes de usar. / Ler as instruções antes de usar. / Leggere le istruzioni prima dell uso. / ιαβάστε τις οδηγίες πριν την χρήση. Keep away from heat or direct sun light. / Vor Hitze und direkter Sonneneinstrahlung schützen. / Garder à l abri de la chaleur et de toute exposition lumineuse. / Manténgase alejado del calor o la luz solar directa. / Manter longe do calor ou luz solar directa. / Non esporre ai raggi solari. / Να φυλάσσεται μακριά από θερμότητα και άμεση επαφή με το φως του ηλίου. Store at: / Lagern bei: / Stocker à: / Almacene a: / Armazenar a: / Conservare a: / Αποθήκευση στους: Manufacturer: / Hersteller: / Fabricant: / Productor: / Fabricante: / Fabbricante: / Παραγωγός: Caution! / Vorsicht! / Attention! / Precaución! / Cuidado! / Attenzione! / Προσοχή! Symbols of the kit components see MATERIALS SUPPLIED. Die Symbole der Komponenten sind im Kapitel KOMPONENTEN DES KITS beschrieben. Voir MATERIEL FOURNI pour les symbôles des composants du kit. Símbolos de los componentes del juego de reactivos, vea MATERIALES SUMINISTRADOS. Para símbolos dos componentes do kit ver MATERIAIS FORNECIDOS. Per i simboli dei componenti del kit si veda COMPONENTI DEL KIT. Για τα σύμβολα των συστατικών του κιτ συμβουλευτείτε το ΠΑΡΕΧΟΜΕΝΑ ΥΛΙΚΑ. COMPLAINTS: Complaints may be submitted initially written or vocal. Subsequently they need to be filed including the test performance and results in writing in case of analytical reasons. WARRANTY: The product is warranted to be free from material defects within the specific shelf life and to comply with product specifications delivered with the product. The product must be used according to the Intended use, all instructions given in the instructions for use and within the product specific shelf life. Any modification of the test procedure or exchange or mixing of components of different lots could negatively affect the results. These cases invalidate any claim for replacement. LIMITATION OF LIABILITY: IN ALL CIRCUMSTANCES THE EXTENT OF MANUFACTURER S LIABILITY IS LIMITED TO THE PURCHASE PRICE OF THE KIT(S) IN QUESTION. IN NO EVENT SHALL MANUFACTURER BE LIABLE FOR ANY INCIDENTAL OR CONSEQUENTIAL DAMAGES, INCLUDING DAMAGES FOR LOST PROFITS, LOST SALES, INJURY TO PERSON OR PROPERTY OR ANY OTHER INCIDENTAL OR CONSEQUENTIAL LOSS. IBL International GmbH Flughafenstr. 52A, Hamburg, Germany Tel.: + 49 (0) Fax: IBL@IBL-International.com WEB: Symbols Version 4.5 /

RIDASCREEN Zika Virus IgG capture, RIDASCREEN Zika Virus IgM µ-capture K8421 K8431

RIDASCREEN Zika Virus IgG capture, RIDASCREEN Zika Virus IgM µ-capture K8421 K8431 RIDASCREEN Zika Virus IgG capture, RIDASCREEN Zika Virus IgM µ-capture K8421 K8431 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Fax: +49 (0) 61 51

Dettagli

Schistosoma mansoni IgG ELISA

Schistosoma mansoni IgG ELISA Istruzioni per I Uso Schistosoma mansoni IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG contro Schistosoma mansoni nel siero o plasma umano. RE58711

Dettagli

Influenza B IgA ELISA

Influenza B IgA ELISA Istruzioni per l Uso Influenza B IgA ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgA per Virus influenzale B nel siero o plasma (citrato) umano. 30114052

Dettagli

Trichinella spiralis IgG ELISA

Trichinella spiralis IgG ELISA Istruzioni per I Uso Trichinella spiralis IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG per Trichinella spiralis nel siero o plasma umano. RE58661 96

Dettagli

Zika virus IgM micro-capture ELISA

Zika virus IgM micro-capture ELISA Istruizioni per l Uso Zika virus IgM micro-capture ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi specifici della classe IgM contro Zika virus nel siero o plasma (citrato,

Dettagli

Tetanus IgG ELISA RE56901. 12x8 2-8 C. Istruzioni per l Uso

Tetanus IgG ELISA RE56901. 12x8 2-8 C. Istruzioni per l Uso Istruzioni per l Uso Tetanus IgG ELISA Saggio immunoenzimatico (micro piastra) per la determinazione quantitativa di anticorpi classe IgG contro Tetano in siero e plasma umani. RE56901 12x8 2-8 C I B L

Dettagli

Epstein-Barr virus EBNA-1 IgG ELISA

Epstein-Barr virus EBNA-1 IgG ELISA Istruzioni per l Uso Epstein-Barr virus EBNA-1 IgG ELISA Dosaggi immunoenzimatici (strisce di micropiastra) per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi IgG contro l antigene nucleare

Dettagli

Coxiella burnetii (Q-Fever) Phase 2 IgG ELISA

Coxiella burnetii (Q-Fever) Phase 2 IgG ELISA Istruzioni per l Uso Coxiella burnetii (Q-Fever) Phase 2 IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG per Coxiella burnetii nel siero o plasma (citrato,

Dettagli

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No.

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No. RIDASCREEN CIS Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino Art. No.: R4302 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt,

Dettagli

Dengue virus IgM ELISA

Dengue virus IgM ELISA Istruizioni per l Uso Dengue virus IgM ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgM per Virus della Dengue nel siero o plasma umani. RE58681 96 2-8 C I

Dettagli

Ascaris lumbricoides IgG ELISA

Ascaris lumbricoides IgG ELISA Istruzioni per l Uso Ascaris lumbricoides IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi specifici della classe IgG per Ascaris lumbricoides nel siero o plasma (citrato,

Dettagli

Adenovirus IgA ELISA

Adenovirus IgA ELISA Istruzioni per l Uso Adenovirus IgA ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgA per Adenovirus nel siero o plasma (citrato) umano. 30113465 12x8 2-8 C

Dettagli

Influenza A IgG ELISA

Influenza A IgG ELISA Istruzioni per l Uso Influenza A IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG per virus influenzale A nel siero o plasma (citrato) umano. 30114050

Dettagli

Dengue virus IgG ELISA

Dengue virus IgG ELISA Istruzioni per l Uso Dengue virus IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG per Virus della Dengue nel siero o plasma umani. RE58671 96 2-8 C I

Dettagli

Entamoeba histolytica IgG ELISA

Entamoeba histolytica IgG ELISA Instructions for Use Entamoeba histolytica IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG per Entamoeba histolytica nel siero o plasma (citrato, eparina)

Dettagli

RIDASCREEN GIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino. Art. No.: R4802. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN GIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino. Art. No.: R4802. Test in vitro Conservare a 2-8 C RIDASCREEN GIS Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino Art. No.: R4802 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

Herpes simplex virus 1/2 IgM ELISA

Herpes simplex virus 1/2 IgM ELISA Istruzioni per l Uso Herpes simplex virus 1/2 IgM ELISA Dosaggio immunoenzimático per la determinazione qualitativa degli anticorpi della clase IgM per il virus d Herpes simplex tipo 1/2 nel siero o plasma

Dettagli

Parainfluenza 1,2,3 IgG ELISA

Parainfluenza 1,2,3 IgG ELISA Istruzioni per l Uso Parainfluenza 1,2,3 IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG per virus parainfluenzale (tipi 1, 2 e 3) nel siero o plasma

Dettagli

Coxiella burnetii (Q-Fever) Phase 2 IgM ELISA

Coxiella burnetii (Q-Fever) Phase 2 IgM ELISA Instruzioni per l Uso Coxiella burnetii (Q-Fever) Phase 2 IgM ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgM per Coxiella burnetii nel siero umano. RE58881

Dettagli

Respiratory syncytial virus IgG ELISA

Respiratory syncytial virus IgG ELISA Istruzioni per l Uso Respiratory syncytial virus IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG per virus respiratorio sinciziale nel siero o plasma

Dettagli

TBE virus (FSME) IgG plus ELISA

TBE virus (FSME) IgG plus ELISA Istruzioni per l Uso TBE virus (FSME) IgG plus ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione quantitativa degli anticorpi della classe IgG per TBE virus nel siero o plasma (citrato) umano. 30114077

Dettagli

Entamoeba histolytica IgG ELISA

Entamoeba histolytica IgG ELISA Istruzioni per I Uso Entamoeba histolytica IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG per Entamoeba histolytica nel siero o plasma umano. RE58631

Dettagli

Coxiella burnetii (Q-Fever) Phase 1 IgG ELISA

Coxiella burnetii (Q-Fever) Phase 1 IgG ELISA Istruzioni per l Uso Coxiella burnetii (Q-Fever) Phase 1 IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG per Coxiella burnetii nel siero umano. RE58851

Dettagli

Chagas (Trypanosoma cruzi) IgG ELISA

Chagas (Trypanosoma cruzi) IgG ELISA Istruzioni de Uso Chagas (Trypanosoma cruzi) IgG ELISA Saggio immunoenzimatico per la diagnostica in-vitro per la determinazione qualitativa degli anticorpi IgG contro Chagas nel siero e plasma umani.

Dettagli

Echinococcus IgG ELISA

Echinococcus IgG ELISA Istruzioni per l Uso Echinococcus IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG per Echinococcus nel siero o plasma (citrato) umano. 30113623 12x8 2-8

Dettagli

Herpes simplex virus 1 IgG ELISA

Herpes simplex virus 1 IgG ELISA Istruizioni per l Uso Herpes simplex virus 1 IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi specifici della classe IgG per Herpes Simplex Virus 1 nel siero o plasma (citrato,

Dettagli

Bordetella pertussis IgG ELISA

Bordetella pertussis IgG ELISA Istruzioni per l Uso Bordetella pertussis IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG per Bordetella Pertussis nel siero o plasma (citrato, eparina)

Dettagli

I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H

I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Istruzioni per l Uso Brucella IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG per Brucella nel siero o plasma (citrato) umano. 30113479 12x8 2-8 C I B

Dettagli

Taenia solium IgG ELISA

Taenia solium IgG ELISA Istruzioni per l Uso Taenia solium IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG contro Taenia solium nel siero o plasma umano. RE58731 96 2-8 C I B

Dettagli

Bordetella pertussis IgA ELISA

Bordetella pertussis IgA ELISA Istruzioni per l Uso Bordetella pertussis IgA ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgA per Bordetella Pertussis nel siero o plasma umano (citrato).

Dettagli

Ascaris lumbricoides IgG ELISA

Ascaris lumbricoides IgG ELISA Istruzioni per l Uso Ascaris lumbricoides IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG contro Ascaris lumbricoides nel siero o plasma umano. RE58701

Dettagli

Candida albicans IgM ELISA

Candida albicans IgM ELISA Istruzioni per l Uso Candida albicans IgM ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgM per Candida albicans nel siero o plasma umano (citrato). 30113619

Dettagli

Helicobacter pylori IgG ELISA

Helicobacter pylori IgG ELISA Istruzioni per l Uso Helicobacter pylori IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione quantitativa degli anticorpi della classe IgG per Helicobacter pylori nel siero o plasma (citrato, eparina)

Dettagli

Treponema pallidum IgG ELISA

Treponema pallidum IgG ELISA Istruzioni per I Uso Treponema pallidum IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG per Treponema pallidum nel siero o plasma umani. RE58651 96 2-8

Dettagli

Candida albicans IgM ELISA

Candida albicans IgM ELISA Istruzioni per l Uso Candida albicans IgM ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e quantitativa di anticorpi della clase IgM contro Candida albicans nel siero e plasma umani.

Dettagli

Mycoplasma pneumoniae IgM ELISA

Mycoplasma pneumoniae IgM ELISA Instruzioni per l Uso Istruzioni per I Uso Mycoplasma pneumoniae IgM ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgM per Mycoplasma pneumonite nel siero o

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

RIDASCREEN Chikungunya Virus IgG capture, RIDASCREEN Chikungunya Virus IgM µ-capture K8121 K8131

RIDASCREEN Chikungunya Virus IgG capture, RIDASCREEN Chikungunya Virus IgM µ-capture K8121 K8131 RIDASCREEN Chikungunya Virus IgG capture, RIDASCREEN Chikungunya Virus IgM µ-capture K8121 K8131 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Fax:

Dettagli

Trichinella spiralis IgG ELISA

Trichinella spiralis IgG ELISA Istruzioni per I Uso Trichinella spiralis IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della IgG per Trichinella spiralis nel siero o plasma (citrato, eparina) umano.

Dettagli

Chagas (Trypanosoma cruzi) IgG ELISA

Chagas (Trypanosoma cruzi) IgG ELISA Istruzioni de Uso Chagas (Trypanosoma cruzi) IgG ELISA Saggio immunoenzimatico per la diagnostica in-vitro per la determinazione qualitativa degli anticorpi IgG contro Chagas nel siero e plasma umani.

Dettagli

ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2)

ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2) ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2) Test ELISA per rilevazione semi-quantitativa di glutine in campioni alimentari Cat. # LFD031 Manuale d uso ALLwell Ingezim Gluten SemiQ - Rev. 2 10/05/2019 1 1

Dettagli

Schistosoma mansoni IgG ELISA

Schistosoma mansoni IgG ELISA Istruzioni per I Uso Schistosoma mansoni IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG contro Schistosoma mansoni nel siero o plasma umano. RE58711

Dettagli

Parvovirus B19 IgG ELISA

Parvovirus B19 IgG ELISA Istruzioni per l Uso Parvovirus B19 IgG ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la diagnosi in vitro per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG per Parvovirus B19 nel siero e plasma

Dettagli

Chikungunya IgM micro-capture ELISA

Chikungunya IgM micro-capture ELISA Istruzioni per l Uso Chikungunya IgM micro-capture ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgM per Chikungunya virus nel siero o plasma umano. RE58841

Dettagli

Aspergillus fumigatus IgG ELISA

Aspergillus fumigatus IgG ELISA Istruzioni per l Uso Aspergillus fumigatus IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG per Aspergillus fumigatus nel siero o plasma (citrato, eparina)

Dettagli

Parvovirus B19 IgG ELISA

Parvovirus B19 IgG ELISA Istruzioni per l Uso Parvovirus B19 IgG ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi specifici della classe IgG per Parvovirus B19 nel siero o plasma (citrato, eparina)

Dettagli

Herpes simplex virus 2 IgG ELISA

Herpes simplex virus 2 IgG ELISA Istruzioni per Uso Herpes simplex virus 2 IgG ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi IgG contra Herpes simplex virus 2 nel siero o plasma umani. RE57921 96 2-8

Dettagli

Herpes simplex virus 2 IgG ELISA

Herpes simplex virus 2 IgG ELISA Istruzioni per Uso Herpes simplex virus 2 IgG ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi specifici della classe IgG per Herpes simplex virus 2 nel siero o plasma (citrato,

Dettagli

Toxocara canis IgG ELISA

Toxocara canis IgG ELISA Istruzioni per l Uso Toxocara canis IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG per Toxocara canis nel siero o plasma umano. RE58721 96 2-8 C I B

Dettagli

Tetanus toxin IgG ELISA

Tetanus toxin IgG ELISA Istruzioni per l Uso Tetanus toxin IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione quantitativa degli anticorpi della classe IgG per la tossina del Clostridium tetani nel siero o plasma (citrato,

Dettagli

Tetanus toxin 5S IgG plus ELISA

Tetanus toxin 5S IgG plus ELISA Istruzioni per l Uso Tetanus toxin 5S IgG plus ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione quantitativa degli anticorpi specifici della classe IgG per Clostridium tetani toxin nel siero o plasma

Dettagli

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo 1 - INTRODUZIONE Il kit è basato su un saggio immunoenzimatico ELISA di tipo sandwich come dettato dal Codex Alimentarius. Ogni pozzetto è rivestito sul fondo

Dettagli

Toxoplasma gondii IgA ELISA

Toxoplasma gondii IgA ELISA Istruzioni per l Uso Toxoplasma gondii IgA ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgA per Toxoplasma gondii nel siero o plasma (citrato/ eparina) umano.

Dettagli

Hantavirus IgG ELISA

Hantavirus IgG ELISA Istruzioni per l Uso Hantavirus IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG per Hantavirus nel siero o plasma (citrato e eparina) umano. 30114042

Dettagli

Measles virus IgG ELISA

Measles virus IgG ELISA Istruzioni per l Uso Measles virus IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi specifici della classe IgG per Measles Virus (virus del morbilo) nel siero o plasma

Dettagli

Leishmania infantum IgG ELISA

Leishmania infantum IgG ELISA Istruzioni per l Uso Leishmania infantum IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione diagnostica in-vitro qualitativa degli anticorpi della classe IgG per Leishmania infantum nel siero o plasma

Dettagli

RIDASCREEN Dengue Virus IgG, RIDASCREEN Dengue Virus IgM µ-capture K8221 K8231

RIDASCREEN Dengue Virus IgG, RIDASCREEN Dengue Virus IgM µ-capture K8221 K8231 RIDASCREEN Dengue Virus IgG, RIDASCREEN Dengue Virus IgM µ-capture K8221 K8231 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20

Dettagli

CIC-C3d ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di CIC-C3d nel siero o plasma umani.

CIC-C3d ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di CIC-C3d nel siero o plasma umani. Istruzioni per l Uso CIC-C3d ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di CIC-C3d nel siero o plasma umani. DM59221 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse

Dettagli

Rubella virus IgG ELISA

Rubella virus IgG ELISA Istruzioni per I Uso Instructions for Use Rubella virus IgG ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione diagnostica in vitro quantitativa degli anticorpi della classe IgG per Rubivirus nel siero

Dettagli

Toxoplasma gondii IgG ELISA

Toxoplasma gondii IgG ELISA Istruzioni per l Uso Toxoplasma gondii IgG ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di anticorpi IgG contro Toxoplasma gondii nel siero o plasma umani. RE57101 96 2-8 C NovaTec

Dettagli

Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay)

Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay) PLS-BIOTECNOLOGIE Dipartimento di Scienze ATTIVITA LABORATORIALE 2017-2018 Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay) Determinazione della presenza/assenza di un Antigene INTRODUZIONE ELISA è l'acronimo

Dettagli

RIDASCREEN Leishmania IgG Art. n. K7321

RIDASCREEN Leishmania IgG Art. n. K7321 RIDASCREEN Leishmania IgG Art. n. K7321 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Telefono: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione Per la

Dettagli

Aspergillus fumigatus IgM ELISA

Aspergillus fumigatus IgM ELISA Istruzioni per l Uso Aspergillus fumigatus IgM ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgM per Aspergillus fumigatus nel siero o plasma umano (citrato,

Dettagli

Leishmania infantum IgG ELISA

Leishmania infantum IgG ELISA Istruzioni per l Uso Leishmania infantum IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG per Leishmania infantum nel siero o plasma (citrato, eparina)

Dettagli

Mycoplasma pneumoniae IgM ELISA

Mycoplasma pneumoniae IgM ELISA Instruzioni per l Uso Mycoplasma pneumoniae IgM ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgM per Mycoplasma pneumonite nel siero o plasma umano (citrato,

Dettagli

CIC-C3d ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di CIC-C3d nel siero o plasma umani.

CIC-C3d ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di CIC-C3d nel siero o plasma umani. Istruzioni per l Uso CIC-C3d ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di CIC-C3d nel siero o plasma umani. DM59221 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse

Dettagli

I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H

I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Istruzioni per l Uso Tetanus IgG ELISA Saggio immunoenzimatico (micro piastra) per la determinazione quantitativa di anticorpi classe IgG contro Tetano in siero e plasma umani. RE56901 12x8 2-8 C I B L

Dettagli

ScanGel ScanSol ml ml

ScanGel ScanSol ml ml ScanGel ScanSol 86448 100 ml 86449 500 ml MEZZO DI SOSPENSIONE DEI GLOBULI ROSSI IVD Tutti i prodotti fabbricati e commercializzati dalla società Bio-Rad sono sottoposti a un sistema di assicurazione qualità

Dettagli

Respiratory syncytial virus IgA ELISA

Respiratory syncytial virus IgA ELISA Istruzioni per l Uso Respiratory syncytial virus IgA ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgA per virus respiratorio sinciziale nel siero o plasma

Dettagli

Neopterin ELISA. Saggio immunoenzimatico per la determinazione diagnostica in vitro quantitativa di neopterina nel siero, plasma e urina umani.

Neopterin ELISA. Saggio immunoenzimatico per la determinazione diagnostica in vitro quantitativa di neopterina nel siero, plasma e urina umani. Istruzioni per l Uso Neopterin ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione diagnostica in vitro quantitativa di neopterina nel siero, plasma e urina umani. RE59325 5x12x8 2-8 C I B L I N T E R

Dettagli

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ELISA kit Cat. N. LFD030-Q TEST immunoenzimatico per la rivelazione quantitativa del glutine in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere attentamente

Dettagli

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ELISA kit Cat. # LFD030-Q TEST immunoenzimatico per la rivelazione quantitativa del glutine in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere attentamente

Dettagli

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Il DRUGFIT è destinato all uso come campione di controllo per monitorare le condizioni di dosaggio

Dettagli

RIDASCREEN Malaria Ab-Screening K8341

RIDASCREEN Malaria Ab-Screening K8341 RIDASCREEN Malaria Ab-Screening K8341 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Uso previsto Per la diagnostica in

Dettagli

Epstein-Barr virus (VCA) IgA ELISA

Epstein-Barr virus (VCA) IgA ELISA Istruzioni per l Uso Epstein-Barr virus (VCA) IgA ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgA per Epstein-Barr Virus (VCA) nel siero o plasma (citrato,

Dettagli

Phospholipid-8-Profile IgG/IgM ELISA

Phospholipid-8-Profile IgG/IgM ELISA Istruzioni per l Uso Phospholipid-8-Profile IgG/IgM ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa singola di anticorpi IgG e/o IgM anti-fosfolipidi nel siero umano. RE70431 96 2-8 C I

Dettagli

Mumps virus (Parotitis) IgM ELISA

Mumps virus (Parotitis) IgM ELISA Istruzioni per l Uso Mumps virus (Parotitis) IgM ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgM per virus della Parotite nel siero o plasma umano (citrato).

Dettagli

Spermatozoa-Ab ELISA RE C. Istruzioni per l Uso

Spermatozoa-Ab ELISA RE C. Istruzioni per l Uso Istruzioni per l Uso Spermatozoa-Ab ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di autoanticorpi contro gli antigeni di superficie degli spermatozoi in siero umano. RE52029 96 I B

Dettagli

Chlamydia trachomatis IgG ELISA

Chlamydia trachomatis IgG ELISA Istruzioni per l Uso Chlamydia trachomatis IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione diagnostica in-vitro qualitativa degli anticorpi della classe IgG per Chlamydia trachomatis nel siero umano

Dettagli

Herpes simplex virus 1 IgG ELISA

Herpes simplex virus 1 IgG ELISA Istruzioni per l Uso Herpes simplex virus 1 IgG ELISA Saggio immunoenzimatico (strisce di micropiastra) per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi classe IgG contro virus Herpes simplex

Dettagli

T3 RIA (CT) Saggio radioimmunologico per la determinazione quantitativa di triiodotironina umana (T3) nel siero.

T3 RIA (CT) Saggio radioimmunologico per la determinazione quantitativa di triiodotironina umana (T3) nel siero. Istruzioni per l Uso T3 RIA (CT) Saggio radioimmunologico per la determinazione quantitativa di triiodotironina 353 umana (T3) nel siero. MG13081 96 28 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse

Dettagli

20x SSC Solution. For use in in situ hybridization procedures. For Research Use Only. Not for use in diagnostic procedures.

20x SSC Solution. For use in in situ hybridization procedures. For Research Use Only. Not for use in diagnostic procedures. 20x SSC Solution WB-0003-50 14 (50 ml) For use in in situ hybridization procedures For Research Use Only. Not for use in diagnostic procedures. 1. Scope of Application This product is designed for research

Dettagli

Bordetella FHA IgG ELISA

Bordetella FHA IgG ELISA Istruzioni per l Uso Bordetella FHA IgG ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi della classe IgG contro Bordetella pertussis FHA nel siero e plasma

Dettagli

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Questo prodotto è inteso per l uso diagnostico in vitro come controllo di qualità dell accuratezza degli immunodosaggi sui sistemi

Dettagli

Chikungunya IgM micro-capture ELISA

Chikungunya IgM micro-capture ELISA Istruzioni per l Uso Chikungunya IgM micro-capture ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgM per Chikungunya virus nel siero o plasma umano RE58841

Dettagli

Androstenedione Saliva ELISA

Androstenedione Saliva ELISA Istruzioni per l Uso Androstenedione Saliva ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Androstenedione nella saliva. RE52671 96 I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse

Dettagli

Platelia Measles IgG. 1 piastra /12

Platelia Measles IgG. 1 piastra /12 Platelia Measles IgG 1 piastra - 48 72686 METODO IMMUNOENZIMATICO PER LA DETERMINAZIONE QUALITATIVA DEGLI ANTICORPI IgG ANTI VIRUS DEL MORBILLO NEL SIERO UMANO 2014/12 SOMMARIO 1. UTILIZZAZIONE 2. INTRODUZIONE

Dettagli

Toxocara canis IgG ELISA

Toxocara canis IgG ELISA Instructions for Use Toxocara canis IgG ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgG per Toxocara canis nel siero o plasma umano. RE58721 96 2-8 C I B

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155948-0 Gen. 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

Testosterone ELISA. Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di testosterone in plasma e urina umana.

Testosterone ELISA. Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di testosterone in plasma e urina umana. Istruzioni per l Uso Testosterone ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di testosterone in plasma e urina umana. RE52151 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse

Dettagli

Sistema integrato Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 e sistemi chimici VITROS 5,1 FS e 4600

Sistema integrato Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 e sistemi chimici VITROS 5,1 FS e 4600 Microgenics Corporation Un azienda Thermo Fisher Scientific APPLICAZIONE QMS PER L AMIKACINA Sistema integrato Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 e sistemi chimici VITROS 5,1 FS e 4600 N. di catalogo

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155941-0 Gen., 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

Interleukin-2 ELISA BE53021 2-8 C. Istruzioni per l Uso

Interleukin-2 ELISA BE53021 2-8 C. Istruzioni per l Uso Istruzioni per l Uso Interleukin-2 ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Interleuchina-2 (IL-2) nei supernatanti di colture cellulari, siero e plasma umani. BE53021 96 2-8

Dettagli

Leptin ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Leptina nel siero e plasma umani.

Leptin ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Leptina nel siero e plasma umani. Istruzioni per l Uso Leptin ELISA Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Leptina nel siero e plasma umani. RE53151 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse

Dettagli