La terapia del diabete nel paziente con insufficienza renale. Riccardo Candido S.S. Centro Diabetologico Distretto 3 A.S.S.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La terapia del diabete nel paziente con insufficienza renale. Riccardo Candido S.S. Centro Diabetologico Distretto 3 A.S.S."

Transcript

1 La terapia del diabete nel paziente con insufficienza renale Riccardo Candido S.S. Centro Diabetologico Distretto 3 A.S.S. 1 Triestina

2 Ai sensi dell art. 3.3 del Regolamento applicativo dell Accordo Stato-Regioni , dichiaro che negli ultimi due anni ho avuto i seguenti rapporti anche di finanziamento con i seguenti soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario: Novo Nordisk Farmaceutici Roche Diagnostics Johnson & Johnson Medical Eli Lilly Italy Merck Sharp & Dohme Chiesi Farmaceutici Novartis ForFarma Rottapharm In fede Riccardo Candido

3 STADIAZIONE DELLE MALATTIE RENALI CRONICHE Stadio K/DOQI Guidelines NKF, 2003 Definizione Nefropatia cronica con VFG normale o aumentato Nefropatia cronica con lieve riduzione di VFG Nefropatia cronica con moderata riduzione di VFG Nefropatia cronica con severa riduzione di VFG VFG (ml/min/1.73 m 2 ) > Uremia < 15 (o dialisi)

4 STADIAZIONE DELLE MALATTIE RENALI CRONICHE Stadio K/DOQI Guidelines NKF, 2003 Definizione Nefropatia cronica con VFG normale o aumentato Nefropatia cronica con lieve riduzione di VFG Nefropatia cronica con moderata riduzione di VFG Nefropatia cronica con severa riduzione di VFG VFG (ml/min/1.73 m 2 ) > Uremia < 15 (o dialisi) Si definisce come IRC una riduzione del VFG al di sotto di 60 ml/min/1.73 m 2 che persista per più di tre mesi

5 LA NEFROPATIA DIABETICA COME CAUSA DI ESRD ESRD: End Stage Renal Disease Dati U.S.A. Nefropatie causa di ingresso in dialisi illi illi lla lla

6

7 Kidney disease is highly prevalent in type 2 diabetes, and moderate to severe renal functional impairment (egfr < 60 ml/min) occurs in approximately 20 30% of patients

8 Distribuzione della popolazione per classi di filtrato glomerulare (ml/min)

9 VFG ED ALBUMINURIA IN PAZIENTI CON DIABETE MELLITO DI TIPO pazienti; 109 con VFG<60 ml/min/1.73 m 2 MacIsaac RJ. Diabetes Care, 2004; 27,1:

10 VFG ED ALBUMINURIA IN PAZIENTI CON DIABETE MELLITO DI TIPO pazienti; 109 con VFG<60 ml/min/1.73 m 2 43/109 (39%) 38/109 (35%) 28/109 (26%) MacIsaac RJ. Diabetes Care, 2004; 27,1:

11 Clinical significance of nonalbuminuric renal impairment in type 2 diabetes. RIACE: studio multicentrico italiano pazienti DM2 I pz con GFR < a 60 ml/min (18,8% del tot) - 56,6% Normoalbuminurici - 30,8% Microalbuminurici - 12,6% Macroalbuminurici J Hypertens Sep;29(9):

12 M LASSILA, K. K. SEAH, T.J. ALLEN, V. THALLAS, M.C. THOMAS, R. CANDIDO, W.C. BURNS,J.M. FORBES, A.C. CALKIN, M.E. COOPER, K.A.M. JANDELEIT-DAHM

13 Modificazioni del GFR (ml/min per mese) decremento del GFR in uno studio Relazione tra controllo glicemico e prospettico in pazienti con DM tipo 1 decremento del GFR in pazienti con DM1 0,4-0, ,6-1,1-1,6 HbA1% Viberti GC et al., JAMA, 1993

14 Relazione tra controllo glicemico e decremento del GFR EDIC/DCCT Study 0.7% of the previously intensive-treatment group and 2.8% of the previously conventional-treatment group developed serum creatinine concentrations of 2.0 mg/dl or greater (P 0.004), and 1% versus 4%, respectively, developed measured creatinine clearance values less than 70 ml/min/ 1.73 m2 (P 0.001). UKPDS Study intensive treatment in the UKPDS was associated with a 67% risk reduction for a doubling of plasma creatinine levels at 9 years (0.71% of the intensive group and 1.76% of the conventional group; P 0.027) The Epidemiology of Diabetes Interventions and Complications (EDIC) Study. JAMA 290: , UK Prospective Diabetes Study (UKPDS) Group: (UKPDS 33). Lancet 352: , 1998

15 Ridotto rischio di sviluppare macroalbuminuria: 2.9%, vs.4.1% (P<0.001) Tendenza a riduzione del rischio di ESRD: 0.4% vs. 0.6% (P = 0.09) Nessun effetto sul rischio del raddoppio della creatininemia: 1.2% vs. 1.1% (P = 0.42)

16 Arch Intern Med May 28;172(10): Role of intensive glucose control in development of renal end points in type 2 diabetes mellitus: systematic review and metaanalysis intensive glucose control in type 2 diabetes. Coca SG, Ismail-Beigi F, Haq N, Krumholz HM, Parikh CR. BACKGROUND: Aggressive glycemic control has been hypothesized to prevent renal disease in patients with type 2 diabetes mellitus. A systematic review was conducted to summarize the benefits of intensive vs conventional glucose control on kidney-related outcomes for adults with type 2 diabetes. METHODS: Three databases were systematically searched (January 1, 1950, to December 31, 2010) with no language restrictions to identify randomized trials that compared surrogate renal end points (microalbuminuria and macroalbuminuria) and clinical renal end points (doubling of the serum creatinine level, end-stage renal disease [ESRD], and death from renal disease) in patients with type 2 diabetes receiving intensive glucose control vs those receiving conventional glucose control. RESULTS: We evaluated 7 trials involving adults who were monitored for 2 to 15 years. Compared with conventional control, intensive glucose control reduced the risk for microalbuminuria (risk ratio, 0.86 [95% CI, ]) and macroalbuminuria (0.74 [ ]), but not doubling of the serum creatinine level (1.06 [ ]), ESRD (0.69 [ ]), or death from renal disease (0.99 [ ]). Meta-regression revealed that larger differences in hemoglobin A1c between intensive and conventional therapy at the study level were associated with greater benefit for both microalbuminuria and macroalbuminuria. The pooled cumulative incidence of doubling of the serum creatinine level, ESRD, and death from renal disease was low (<4%, <1.5%, and <0.5%, respectively) compared with the surrogate renal end points of microalbuminuria (23%) and macroalbuminuria (5%). CONCLUSIONS: Intensive glucose control reduces the risk for microalbuminuria and macroalbuminuria, but evidence is lacking that intensive glycemic control reduces the risk for significant clinical renal outcomes, such as doubling of the serum creatinine level, ESRD, or death from renal disease during the years of follow-up of the trials.

17 The target hemoglobin A1c level associated with the best clinical outcome in diabetic dialysis patients has not yet been established. Hemoglobin A1c level is not an ideal index for assessing glycemic control in diabetic dialysis patients and advanced CKD.

18 Special Considerations in CKD Stages 3 to 5 Patients with decreased kidney function (CKD stages 3 to 5) have increased risks for hypoglycemia: (1)decreased clearance of insulin and some of the oral agents used to treat diabetes. (2) impaired kidney gluconeogenesis.

19 I problemi Dati insufficienti o discordanti in letteratura sull uso dei farmaci in IRC Classificazione disomogenea dell IRC nelle schede tecniche dei farmaci Differenti indicazioni in schede tecniche nazionali ed internazionali Aggiornamento delle schede tecniche alla letteratura più recente talora carente Opinioni e indicazioni discordanti in linee guida e consensus

20 Metformina Secondo la scheda tecnica italiana il farmaco non deve essere utilizzato in presenza di insufficienza renale con livelli di creatinina sierica > 1,53 mg/dl negli uomini > 1,25 mg/dl nelle donne Le attuali linee-guida del National Institute for Health and Clinical Excellence (NICE) raccomandano : rivedere il dosaggio della metformina qualora il tasso stimato di filtrazione glomerulare (egfr) sia <45 ml/min/1,73 m 2, di interromperla nei pazienti in cui l'egfr risulti <30 ml/min/1,73 m 2.

21 AIFA Luglio 2011 Raccomandazioni sull utilizzo dei medicinali a base di Metformina nella gestione del diabete mellito tipo 2 - Evitare l uso di Metformina in caso di grave insufficienza renale o disfunzione renale cronica (filtrato stimato < 60 ml/min/1,73 m 2 ; assolutamente controindicato per filtrato stimato < 30 ml/min - Si raccomanda pertanto di stimare il filtrato glomerulare a partire dai livelli di creatinina sierica mediante la formula MDRD o CKD-EPI - La stima del filtrato deve essere eseguita ad intervalli regolari (ogni anno nei soggetti con funzione nella norma e ogni 6 mesi nei pz anziani o con funzione renale ridotta - Evitare l uso di Metformina in patologie acute che possano causare ipossia tissutale (insufficienza respiratoria, scompenso cardiaco acuto, infarto miocardico recente, shock), di digiuno o malnutrizione, di insufficienza epatica, di intossicazione acuta da alcool e alcolismo, condizioni nelle quali vi è un aumentato rischio di acidosi lattica

22 Repaglinide Secondo la scheda tecnica italiana. l'8% di una dose di repaglinide e' escreta attraverso i reni e la clearance plasmatica del prodotto e' ridotta nei pazienti con insufficienza renale e' opportuno porre attenzione nell'aggiustare la dose in questi pazienti. Le attuali linee-guida Nefrologiche raccomandano:

23 Metformina Metformin is not a nephrotoxic drug Classification of lactic acidosis in metformin therapy into three main types: unrelated to metformin; metformin-associated, which refers to metformin and concurrent pathologies as co-precipitating factors; metformin-induced, precipitated only by metformin without apparent associated pathology. The literature is sparse and consists of case reports and case series.

24 Diabetes Obes Metab Jun;3(3): Lactic acidosis in metformin therapy: searching for a link with metformin in reports of 'metformin-associated lactic acidosis'. Lalau JD, Race JM. Abstract OBJECTIVE: The link between metformin and lactic acidosis therapy may be causal, associated or coincidental. Our objective was to investigate this link While by studying the and term analysing 'metformin-associated published reports of so-called 'metformin-associated lactic acidosis' lactic acidosis'. is RESEARCH DESIGN AND METHODS: commonly systematically used searched to depict in the BIOSIS, all situations DERWENT, EMBASE, of lactic MEDLINE, acidosis and PASCAL databases of the English language and non-english language literature for all reports of so-called 'metformin-associated lactic acidosis' published from May 1995 through in January metformin We did not therapy, include reports true related metformin-associated to overdose contrast media-induced lactic renal failure. Metformin accumulation and concurrent pathologies were critically reviewed as precipitating factors metforminassociated lactic acidosis. Metformin acidosis, accumulation i.e. was assessed one in terms which of the recorded refers measurement to metformin of concentration and in plasma or, if not available, by the presence of primary renal failure, i.e. renal failure that was not secondary to a shock syndrome. concurrent pathologies as co-precipitating factors, was RESULTS: We found 21 reports describing a total of 26 patients. Criteria of lactic acidosis (lactate > 5 mmol/l, ph <or= 7.35) were not met in four patients. In the remaining never 22 observed patients, plasma in metformin the concentration studied was reports. determined As in only there four, of was whom one no had a normal value. In the 18 patients with lactic acidosis where plasma concentration data was not available, the presence of primary renal failure was absent mortality unlikely in six patients, due to uncertain metformin two, and likely alone, or proven it in 14. is With important regard to these that 14 patients, the precipitating factor was metformin in 12 patients (in the context of renal failure either chronic or acute) and intercurrent pathologies in two others. Overall, physicians lactic acidosis was are either absent familiar (n = 4), precipitated with the by concurrent range pathology of (n other = 8), precipitated risk by metformin without apparent associated factors pathology that (n = contribute 12) or of uncertain to origin lactic (n = 2). Death acidosis occurred 10 times in but patients only once in the 12 patients with metformin-induced lactic acidosis and this was not related to metformin. CONCLUSIONS: While the term treated 'metformin-associated with metformin. lactic acidosis' is commonly used to depict all situations of lactic acidosis in metformin therapy, true metformin-associated lactic acidosis, i.e. one which refers to metformin and concurrent pathologies as coprecipitating factors, was never observed in the studied reports. As there was no mortality due to metformin alone, it is important that physicians are familiar with the range of other risk factors that contribute to lactic acidosis in patients treated with metformin.

25 Risk of fatal and nonfatal lactic acidosis with metformin use in type 2 diabetes mellitus Salpeter S, Greyber E, Pasternak G, Salpeter E. Aprile 2010 There is no evidence from prospective comparative trials or from observational cohort studies that metformin is associated with an increased risk of lactic acidosis, or with increased levels of lactate, compared to other antihyperglycemic treatments.

26 HR per malattie cv acidosi/ infezioni gravi, mortalità per ogni causa in pazienti con diversi gradi di IRC Conclusions: Patients with renal impairment showed no increased risk of CVD, all-cause mortality or acidosis/serious infection. Ekström N, BMJ Open 2012;2:e001076

27 Metformina e insufficienza renale VFG > 60 ml/min ml/min ml/min Non contraindicazioni renali per metformina Monitorare funzionalità renale annualmente Continuare il suo uso Controllo della funzionalità renale ogni 3-6 mesi Prescrivere metformina con cautela Usare una dose più bassa (metà della dose massima ) Controllare molto frequentemente la funzione renale (ogni 3mesi ) < 30 m/min Interrompere metformina Lipska KJ, Bailey CJ, Inzucchi SE. Diabetes Care 2011;34:

28 Indicazioni recenti Pharmacokinetic studies of metformin suggest that metformin doses should be reduced by one third in patients with egfrs of <45 ml/min/1.73 m2. Metformin is likely to be tolerated at egfrs of <30 ml/min/1.73 m2, particularly in patients with stable chronic kidney disease with no other significant liver or respiratory failure. However, more detailed pharmacokinetic investigation of metformin elimination in renal patients is required before current dosing guidelines can be modified. Furthermore, plasma concentrations are not available in routine clinical practice Rocha A, J Nephrol. 2012: 0. doi: /jn [Epub ahead of print]

29 Utilizzare particolare cautela per filtrato glomerulare <60 ml/ min/1,73m2 e sospendere per filtrato glomerulare <30 ml/ min/1,73m2 o in pazienti a rischio di insufficienza renale acuta.

30 Glyburide (known as glibenclamide in Europe), which has a prolonged duration of action and active metabolites, should be specifically avoided in this group. Inzucchi SE et al. Diabetes Care 2011; 34:

31 Second-generation sulfonylureas (eg, glipizide, gliclazide, glyburide, and glimepiride), glipizide and gliclazide are preferred agents because they do not have active metabolites and do not increase the risk of hypoglycemia in patients with CKD.

32

33 SULFONILUREE e GLINIDI GFR > 60 ml/min ml/min < 30 ml/min Dialisi GLIBENCLAMIDE GLIPIZIDE GLICLAZIDE GLIMEPIRIDE 1 mg Dose ridotta Dose ridotta Dose ridotta Dose ridotta GLIQUIDONE REPAGLINIDE Inizia con 0,5 mg MODIFICATO da Schernthaner, G. et al. Nephrol. Dial. Transplant :

34 Percentuale di pazienti trattati con sulfaniluree in relazione alla classe di età e ai livelli di filtrato glomerulare.

35 Utilizzo delle diverse sulfaniluree (da sole o in associazione) sulla popolazione divisa per classi di età

36

37

38 Conclusion Addition of PIO to insulin in patients with type 2 diabetes requiring hemodialysis resulted in a decrease of the daily insulin dose and an improved glycemic control. Furthermore, PIO administration was well tolerated without any indications of volume overload and negative influence on hypoglycemia risk.

39 PIOGLITAZONE PIOGLITAZONE ISUF. RENALE LIEVE GFR INSUF. RENALE MODERATA 60>GFR>30 INSUF. RENALE SEVERA 30>GFR>15 OK OK OK DIALISI o GFR<15 NO No aggiustamento della dose Ritenzione idrica, edemi, scompenso cardiaco, osteoporosi, aumento di peso, anemia aumentato rischio infarto miocardio, non raccomandato pazienti >75 anni ritenzione idrica, edemi, scompenso cardiaco, osteoporosi, aumento di peso, anemia, cautela > 75 aa ritenzione idrica, edemi, scompenso cardiaco, osteoporosi, aumento di peso, anemia, cautela > 75 aa

40 ACARBOSIO Because long-term clinical trials in diabetic patients with significant renal dysfunction (GFR < 30 ml/min) have not been conducted, treatment of these patients with acarbose is not recommended.

41 Studi sulla farmacocinetica delle gliptine in diversi gradi di insufficienza renale Graefe-Mody U. et al. Diabetes Obesity and Metabolism 2011; 13:

42 Tollerabilità ed efficacia del sitagliptin nell IRC Efficacia Eventi avversi Chan JCN Diabetes, Obesity and Metabolism 2008; 10:

43 Variazione media di HbA1c (%) dalla baseline Variazioni medie corrette di HbA1c (%) dalla baseline Vildagliptin: riduzioni clinicamente rilevanti di HbA1c nei pazienti con DMT2 e insufficienza renale moderata o severa -0,0 Variazione media dalla baseline N=157 N=128 BL=7.86 BL=7.79 IR Moderata Differenza tra i trattamenti vs placebo -0,0 Variazione media dalla baseline N=122 N=95 BL=7.69 IR Severa BL=7.65 Differenza tra i trattamenti vs placebo -0, , * p< vs placebo; BL = baseline Vildagliptin 50 q.d Placebo Differenza tra i trattamenti vs placebo Incidenza di ipoglicemia simile al placebo e nessuna progressione della malattia renale Lukashevich et al. Diabetes Obes Metab Oct;13(10):

44 HbA 1c media (%) PPG Vildagliptin efficace e sicuro anche nei pazienti con DMT2 sottoposti ad emodialisi 7,1 Vildagliptin Controllo 190 Vildagliptin Controllo 6, ,4 6,1 5,8 * * * * * Settimane *P<0,005 vs controllo * * * ** Settimane ** ** ** *P<0,05,* * P<0,01 vs controllo Nessun paziente in trattamento con Vildagliptin ha presentato eventi avversi come ipoglicemia sintomatica o problemi epatici Non vi è stato alcun caso di interruzione del trattamento Endocrine Journal, Vol. 58, No. 11. (2011), pp

45 Tollerabilità ed efficacia del saxagliptin nell insufficienza renale cronica Efficacia Eventi avversi Nowicki M, Int J Clin Pract, 2011; 65:

46 Tollerabilità ed efficacia del linagliptin nell insufficienza renale cronica severa McGill JB Diabetes Care Publish Ahead of Print, published online October 1, 2012

47 INIBITORI DPP-4 Aggiustamenti del dosaggio in CKD Farmaco IR lieve (VFG ml/min) IR moderata (VFG ml/min) IR grave (VFG ml/min) Dialisi o VFG < 15 ml/min Sitagliptin Dose normale 50 mg uid 25 mg uid 25 mg uid Vildagliptin Dose normale 50 mg uid 50 mg uid 50 mg uid* Saxagliptin Dose normale 2,5 mg uid 2,5 mg uid 2,5 mg uid* Linagliptin** Dose normale Dose normale Dose normale Dose normale aumentato rischio infarto miocardio, non raccomandato pazienti >75 anni *Limitazioni in scheda tecnica (vildagliptin usato con cautela in questi pazienti; saxagliptin con esperienza molto limitata ritenzione idrica, edemi, scompenso cardiaco, osteoporosi, aumento di peso, anemia, cautela > 75 aa ** Al momento non disponibile in Italia

48 Comparisons of the change in (a) A1c, (b) body weight and (c) SBP from baseline following 6 months of liraglutide 1.2 mg treatment in T2D patients with normal renal function and mild or moderate RI. Thong, Poster number 1113 Diabetes 2012 (ADA 2012)

49 Br J Clin Pharmacol Sep;64(3): Epub 2007 Apr 10. Effect of renal impairment on the pharmacokinetics of exenatide. Linnebjerg H, Kothare PA, Park S, Mace K, Reddy S, Mitchell M, Lins R. AIMS: To evaluate the pharmacokinetics (PK), safety and tolerability of a single exenatide dose in patients with renal impairment (RI). METHODS: Exenatide (5 or 10 microg) was injected subcutaneously in 31 subjects (one with Type 2 diabetes) stratified by renal function [Cockcroft-Gault creatinine clearance (CrCL), number of subjects]: normal (>80 ml min(-1), n = 8), mild RI (51-80 ml min(-1), n = 8), moderate RI (31-50 ml min(-1), n = 7) or end-stage renal disease (ESRD) requiring haemodialysis (n = 8). PK data were combined with four previous single-dose studies in patients with Type 2 diabetes to explore the relationship of exenatide clearance (CLp/F) and CrCL. RESULTS: Mean half-life for healthy, mild RI, moderate RI and ESRD groups were 1.5, 2.1, 3.2 and 6.0 h, respectively. After combining data from multiple studies, least squares geometric means for CLp/F in subjects with normal renal function, mild RI, moderate RI and ESRD were 8.14, 5.19, 7.11 and 1.3 l h(-1), respectively. Exenatide was generally well tolerated in the mild and moderate RI groups, but not in subjects with ESRD due to nausea and vomiting. Simulations of exenatide plasma concentrations also suggest patients with ESRD should have a propensity for poor tolerability at the lowest available therapeutic dosage (5 microg q.d.). CONCLUSIONS: Since tolerability and PK changes were considered clinically acceptable in patients with mild to moderate RI, it would be appropriate to administer exenatide to these patients without dosage adjustment. However, poor tolerability and significant changes in PK make the currently available therapeutic doses (5 and 10 microg) unsuitable in severe RI or ESRD.

50 GLP-1 agonisti nell insufficienza renale cronica EXENATIDE GFR > 60 ml/min ml/min < 30 ml/min Dialisi Cautela 5 mcg x 2 LIRAGLUTIDE MODIFICATO da Schernthaner, G. et al. Nephrol. Dial. Transplant :

51 Impaired kidney function

52 ALGORITMO TERAPEUTICO NELL INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

53

54

55

56

57 Schemi di terapia insulinica La scelta di quale agente antidiabetico e di quale schema di terapia insulinica utilizzare, va fatta in considerazione del profilo glicemico del singolo paziente, ossia se prevale l iperglicemia a digiuno o quella post-prandiale. SBMG Approccio abituale Approccio alternativo 1 Approccio alternativo 2 Iperglicemia prevalentemente a digiuno Iperglicemia prevalentemente post-prandiale Iperglicemia a digiuno e post-prandiale Basale Analogo rapido* Premiscelata Basale + bolus Basal plus* Premiscelata * Prima dei pasti dopo i quali la glicemia è al di sopra dell obiettivo.

58 Tabella sinottica per l uso della terapia antidiabetica nell insufficienza renale Farmaco IR lieve (VFG ml/ min) IR moderata (VFG ml/min) IR grave (VFG ml/min) Dialisi o VFG < 15 ml/ min Metformina Dose normale Dose ridotta, monitoraggio no no Glibenclamide Dose ridotta, monitoraggio Dose ridotta,monitoraggio no no Gliclazide Dose normale Dose ridotta, monitoraggio no no Repaglinide Dose normale Attenzione alla titolazione no no Pioglitazone* Dose normale Dose normale Dose normale no Acarbose Dose normale Dose normale no no Sitagliptin Dose normale 50 mg uid 25 mg uid 25 mg uid Vildagliptin Dose normale 50 mg uid 50 mg uid no Saxagliptin Dose normale 2.5 mg uid 2.5 mg uid no Linagliptin** Dose normale Dose normale Dose normale Dose normale Exenatide Dose normale 5 g (10 g con cautela) no no Liraglutide Dose normale No (scarsa esperienza) No (nessuna esperienza) no Insulina Dose normale Possibile riduzione Possibile riduzione Possibile riduzione fabbisogno fabbisogno fabbisogno * Può causare ritenzione idrica che può esacerbare o precipitare una insufficienza cardiaca. ** Al momento non disponibile in Italia.

Personalizzazione della terapia del diabete tipo 2: dalla teoria alla pratica. Francesco Purrello Università di Catania

Personalizzazione della terapia del diabete tipo 2: dalla teoria alla pratica. Francesco Purrello Università di Catania Personalizzazione della terapia del diabete tipo 2: dalla teoria alla pratica Francesco Purrello Università di Catania Disclosure information Research support Astra Zeneca, Novo Nordisk Advisory Board

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

Terapia ipoglicemizzante nel paziente con IRC moderatagrave

Terapia ipoglicemizzante nel paziente con IRC moderatagrave PROGRAMMA DIDATTICO MODULO 4 DIABETE SPECIALE Moderatore: Giorgio Borretta (Cuneo) Terapia ipoglicemizzante nel paziente con IRC moderatagrave Francesco Tassone S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DEL RENE Uno stile di vita sano per reni sani Obesità e malattia renale

GIORNATA MONDIALE DEL RENE Uno stile di vita sano per reni sani Obesità e malattia renale Asti, 9 marzo 2017 GIORNATA MONDIALE DEL RENE Uno stile di vita sano per reni sani Obesità e malattia renale Luigi Gentile, Direttore SOC Diabetologia, ASL AT, Asti Coordinatore Rete Endocrino Diabetologica

Dettagli

Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica

Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica 7 dicembre 2012 Centri Diabetologici Distrettuali- Ass 1 Triestina Dott.ssa Elena Manca Responsabile S.S. Centro Diabetologico Distretto

Dettagli

Cenacoli di medicina interna

Cenacoli di medicina interna Cenacoli di medicina interna Elena Cicconetti Le comorbilità del paziente cronico complesso Le problematiche diabetologiche CRITICITA A CHI SI CONSIGLIA DI ESEGUIRE UNA CONSULENZA DIABETOLOGICA? QUALI

Dettagli

Il rene contro:quale livello di allerta per iporali e funzione renale?

Il rene contro:quale livello di allerta per iporali e funzione renale? Il rene contro:quale livello di allerta per iporali e funzione renale? Dott.ssa Carla ORIGLIA S. C. M. Metaboliche e Diabetologia ASL TO5 - Chieri (TO) Conflitti di interesse: -Novartis IRC Dubbi quotidiani

Dettagli

L evoluzione della terapia del diabete tipo 2

L evoluzione della terapia del diabete tipo 2 L evoluzione della terapia del diabete tipo 2 Frida Leonetti frida.leonetti@uniroma1.it Disclosure information La Prof.ssa Frida Leonetti dichiara di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti

Dettagli

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Sarzani R, Fedecostante M, Spannella F, Dessì-Fulgheri P

Dettagli

I nuovi farmaci antidiabetici. Matteo Monami

I nuovi farmaci antidiabetici. Matteo Monami I nuovi farmaci antidiabetici Matteo Monami Titolo presentazione arial bold 8 pt Luogo e data arial regular 8 pt Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, Matteo Monami ha ricevuto compensi per relazioni

Dettagli

La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi. Specialista in NEFROLOGIA MEDICA

La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi. Specialista in NEFROLOGIA MEDICA La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi Specialista in NEFROLOGIA MEDICA Epidemia di malattia renale cronica (CKD) Epidemia di malattie croniche Cancro Infarto del Miocardio

Dettagli

I target glicemici nell anziano. Matteo Monami Careggi Hospital and University of Florence

I target glicemici nell anziano. Matteo Monami Careggi Hospital and University of Florence I target glicemici nell anziano Matteo Monami Careggi Hospital and University of Florence Titolo presentazione arial bold 8 pt Luogo e data arial regular 8 pt Conflicts of interests M. Monami has received

Dettagli

La Terapia Ipoglicemizzante ed il Rene

La Terapia Ipoglicemizzante ed il Rene La Terapia Ipoglicemizzante ed il Rene Diabete e Rene 251 UO di Diabetologia 415.346 Paz con T2DM http://www.aemmedi.it/files/pdf/annali%20rene%20per%20web.pdf Distribuzione Popolazione per GFR Distribuzione

Dettagli

L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale. Edoardo Mannucci

L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale. Edoardo Mannucci L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale Edoardo Mannucci Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, E. Mannucci ha ricevuto: compensi per consulenze da AstraZeneca, Boehringer Ingelheim,

Dettagli

Emergenze metaboliche nel diabetico anziano

Emergenze metaboliche nel diabetico anziano Il DIABETOLOGO del DOMANI 5 corso di formazione La cura del Diabete nella Persona Anziana ROMA,18-19 novembre 2016 Emergenze metaboliche nel diabetico anziano Francesco Purrello Università di Catania Disclosure

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

Le ragioni dell Algoritmo

Le ragioni dell Algoritmo Diabete nell Anziano: quali novità? Le ragioni dell Algoritmo Giuseppe Felace a nome del Gruppo Nazionale AMD Diabete nell Anziano Roma 30 maggio 2013 Andamento per classi dell HbA1c (normalizzata a

Dettagli

Terapia non insulinica nel DM2 e prevenzione cardio-vascolonefrologica

Terapia non insulinica nel DM2 e prevenzione cardio-vascolonefrologica Terapia non insulinica nel DM2 e prevenzione cardio-vascolonefrologica del diabetico Caso Clinico Specializzanda: Dott.ssa Carmen Mignogna Tutor: Dott.ssa Chiara Moretti Dipartimento Medicina Sperimentale

Dettagli

Farmaci Antidiabetici e Rischio Cardio-Nefro- Vascolare. Il Verdetto. F. Tuccinardi

Farmaci Antidiabetici e Rischio Cardio-Nefro- Vascolare. Il Verdetto. F. Tuccinardi Farmaci Antidiabetici e Rischio Cardio-Nefro- Vascolare Il Verdetto F. Tuccinardi CONGRESSO PERIFERICO AMD - SID LA CLINICA DEL DIABETE INCONTRO TRA ESPERIENZE MULTIDISCIPLINARI Tivoli, 30 settembre 2017

Dettagli

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte SOD Clinica Medica Dott. Marco Cardinali Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte Il sottoscritto Marco Cardinali ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio

Dettagli

XIX Congresso Nazionale AMD Insulina basale e GLP-1 RA. Dipartimento di Medicina Interna Università di Perugia

XIX Congresso Nazionale AMD Insulina basale e GLP-1 RA. Dipartimento di Medicina Interna Università di Perugia XIX Congresso Nazionale AMD Insulina basale e GLP-1 RA Gabriele Perriello Dipartimento di Medicina Interna Università di Perugia Insulina: i benefici di un trattamento tempestivo nel DMT2 Roma, 31 maggio

Dettagli

Angela Del Prete Dir Medico ex-i Liv ASL Viterbo UOSD Medicina Interna -Civita Castellana UOSD Diabetologia-Viterbo. Frosinone, 12/5/18

Angela Del Prete Dir Medico ex-i Liv ASL Viterbo UOSD Medicina Interna -Civita Castellana UOSD Diabetologia-Viterbo. Frosinone, 12/5/18 Angela Del Prete Dir Medico ex-i Liv ASL Viterbo UOSD Medicina Interna -Civita Castellana UOSD Diabetologia-Viterbo Frosinone, 12/5/18 La dott.ssa ANGELA DEL PRETE dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi

Dettagli

QUANDO LA METFORMINA FALLISCE: LA LEZIONE DEI GRANDI TRIALS

QUANDO LA METFORMINA FALLISCE: LA LEZIONE DEI GRANDI TRIALS Marcello Monesi UOC DIABETOLOGIA FERRARA QUANDO LA METFORMINA FALLISCE: LA LEZIONE DEI GRANDI TRIALS Ferrara, 22 aprile 2017 La terapia del Diabete tipo 2: una lunga storia con recenti sviluppi Metformin

Dettagli

Aspetti fisiopatologici nel diabete di tipo 2 e fenotipizzazione del Paziente

Aspetti fisiopatologici nel diabete di tipo 2 e fenotipizzazione del Paziente Aspetti fisiopatologici nel diabete di tipo 2 e fenotipizzazione del Paziente 3-4 ottobre 14 Matera Andrea Giaccari ONE DOES NOT FIT ALL Patologia Endocrino- Metabolica dagli Standard di cura ADA paziente

Dettagli

Diabete e Nutrizione Artificiale

Diabete e Nutrizione Artificiale Take Home Messages Roma Alberto Aglialoro SSD Diabetologia Endocrinologia e Malattie Metaboliche POU Ospedale Villa Scassi ASL 3 Genovese, Genova EUROPEAN SOCIETY FOR CLINICAL NUTRITION AND METABOLISM

Dettagli

Dichiarazione di Conflitto di Interessi

Dichiarazione di Conflitto di Interessi Dichiarazione di Conflitto di Interessi Honorarium as a speaker in Scientific Events Sigma-Tau Lilly/Boheringer Ingelheim Abbott AstraZeneca BMS Takeda Janssen Eli-Lilly Sanofi-Aventis Menarini Diag MSD

Dettagli

Dichiarazione di Conflitto di Interessi

Dichiarazione di Conflitto di Interessi Dichiarazione di Conflitto di Interessi Honorarium as a speaker in Scientific Events Sigma-Tau Lilly/Boheringer Ingelheim Abbott AstraZeneca BMS Takeda Janssen Eli-Lilly Sanofi-Aventis Menarini Diag MSD

Dettagli

Sulfoniluree: pro e contro

Sulfoniluree: pro e contro Sulfoniluree: pro e contro Gabriele Riccardi Cattedra di Endocrinologia e Metabolsmo Università Federico II-Napoli Sulfoniluree I generazione II generazione III generazione Acetoesamide Glibenclamide Glimepiride

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

Le terapie di associazione: vantaggi e limiti

Le terapie di associazione: vantaggi e limiti Le terapie di associazione: vantaggi e limiti Edoardo Mannucci Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, E. Mannucci ha ricevuto compensi per relazioni e/o consulenze da: Abbott, AstraZeneca, Boehringer

Dettagli

Dr.ssa A8alla El Halabieh Nadia

Dr.ssa A8alla El Halabieh Nadia Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2014-2015 Dr.ssa A8alla El

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2 PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2 28 CONSIDERAZIONI GENERALI SULL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: Il razionale

Dettagli

SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE. Gian Paolo Fadini

SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE. Gian Paolo Fadini 3 CONGRESSO CONGIUNTO SID - AMD SICILIA Palermo (PA) 29 novembre 30 novembre 2018 SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE Gian Paolo Fadini Professore Associato di Endocrinologia

Dettagli

LA DIFFICILE TERAPIA DEL DIABETICO CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ROCCO BULZOMI RESPONSABILE DIABETOLOGIA TERRITORIALE A.S.L. RM/B

LA DIFFICILE TERAPIA DEL DIABETICO CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ROCCO BULZOMI RESPONSABILE DIABETOLOGIA TERRITORIALE A.S.L. RM/B LA DIFFICILE TERAPIA DEL DIABETICO CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ROCCO BULZOMI RESPONSABILE DIABETOLOGIA TERRITORIALE A.S.L. RM/B Proprietà degli antidiabetici attualmente disponibili Efficacia sulla

Dettagli

E sempre vero che vecchio è sicuro? Gli effetti extra glicemici dei farmaci tradizionali

E sempre vero che vecchio è sicuro? Gli effetti extra glicemici dei farmaci tradizionali E sempre vero che vecchio è sicuro? Gli effetti extra glicemici dei farmaci tradizionali Dott. Carlo B. Giorda S.C. M. Metaboliche e Diabetologia ASL Torino 5 Sei mesi di mala*a HbA1c 7,5% glicemia a digiuno

Dettagli

Aspetti fisiopatologici nel diabete di tipo 2 e fenotipizzazione del Paziente

Aspetti fisiopatologici nel diabete di tipo 2 e fenotipizzazione del Paziente Aspetti fisiopatologici nel diabete di tipo 2 e fenotipizzazione del Paziente 3-4 ottobre 14 Matera Andrea Giaccari ONE DOES NOT FIT ALL Patologia Endocrino- Metabolica dagli Standard di cura ADA paziente

Dettagli

13 Congresso nazionale AME. Incretine long-acting: vantaggi, limiti e indicazioni REAL PRACTICE

13 Congresso nazionale AME. Incretine long-acting: vantaggi, limiti e indicazioni REAL PRACTICE 13 Congresso nazionale AME Incretine long-acting: vantaggi, limiti e indicazioni REAL PRACTICE Alberto Blatto SC Endocrinologia e Malattie Metaboliche Ospedale Maria Vittoria Torino 8 novembre 2014 Caso

Dettagli

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Dipartimento di Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università Napoli Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Raffaele Marfella 52 Congresso Nazionale SIGG

Dettagli

PRINCIPI ATTIVI NON SOGGETTI A NOTE AIFA PRESCRIVIBILI CON PIANO TERAPEUTICO

PRINCIPI ATTIVI NON SOGGETTI A NOTE AIFA PRESCRIVIBILI CON PIANO TERAPEUTICO PRINCIPI ATTIVI NON SOGGETTI A NOTE AIFA PRESCRIVIBILI CON PIANO TERAPEUTICO Principi attivi Dapagliflozin + metformina (A10BD15) Canagliflozin + metformina (A10BD16) Empagliflozin + metformina (A10BD20)

Dettagli

Farmaci Antidiabetici e Rischio Cardio-Nefro- Vascolare. Il Verdetto. F. Tuccinardi

Farmaci Antidiabetici e Rischio Cardio-Nefro- Vascolare. Il Verdetto. F. Tuccinardi Farmaci Antidiabetici e Rischio Cardio-Nefro- Vascolare Il Verdetto F. Tuccinardi CONGRESSO PERIFERICO AMD - SID LA CLINICA DEL DIABETE INCONTRO TRA ESPERIENZE MULTIDISCIPLINARI Tivoli, 30 settembre 2017

Dettagli

Le complicanze cardiovascolari nella patologia diabetica

Le complicanze cardiovascolari nella patologia diabetica Le complicanze cardiovascolari nella patologia diabetica Fabio Broglio SCDU Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo Università degli Studi di Torino AOU Città della Salute e della Scienza

Dettagli

Caso Clinico 1 Terapia non insulinica nel DM2: Focus sulla prevenzione cardio-vascolare

Caso Clinico 1 Terapia non insulinica nel DM2: Focus sulla prevenzione cardio-vascolare Caso Clinico 1 Terapia non insulinica nel DM2: Focus sulla prevenzione cardio-vascolare Specializzanda: Silvia Pieralice Tutor: Andrea Palermo Area di Endocrinologia e Diabetologia Università Campus Bio-Medico

Dettagli

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 60 45 Ipoglicemizzanti orali in uso in Italia (anno 2009) 46.6 % sul totale

Dettagli

Il trattamento con farmaci incretinici: le evidenze dallo studio DARWIN-T2D

Il trattamento con farmaci incretinici: le evidenze dallo studio DARWIN-T2D Share the experience Bologna 21-22 Giugno 2019 Il trattamento con farmaci incretinici: le evidenze dallo studio DARWIN-T2D Gian Paolo Fadini Dipartimento di Medicina, Università di Padova U.O.C. Malattie

Dettagli

Il trattamento con farmaci incretinici: le evidenze dallo studio DARWIN-T2D

Il trattamento con farmaci incretinici: le evidenze dallo studio DARWIN-T2D Share the experience Bologna 21-22 Giugno 2019 Il trattamento con farmaci incretinici: le evidenze dallo studio DARWIN-T2D Gian Paolo Fadini Dipartimento di Medicina, Università di Padova U.O.C. Malattie

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

ame flash novembre 2012

ame flash novembre 2012 TERAPIA CON IPOGLICEMIZZANTI NELL INSUFFICIENZA RENALE CRONICA novembre 2012 Responsabile Editoriale Vincenzo Toscano Circa il 20-30% dei diabetici, sia di tipo 1 che di tipo 2, sono a rischio di nefropatia

Dettagli

Insufficienza Renale. Dr. Giovanni Mosconi

Insufficienza Renale. Dr. Giovanni Mosconi Insufficienza Renale Dr. Giovanni Mosconi STORIA NATURALE DELLA MALATTIE RENALE Levey SA. Kidney Int. 2011, 80: 17-28 L insufficienza renale consiste in una riduzione delle capacità del rene di adempiere

Dettagli

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico Presentazione del caso Nel diabete mellito il rischio di complicanze micro/macrovascolari

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

Dichiarazione di Conflitto di Interessi

Dichiarazione di Conflitto di Interessi Dichiarazione di Conflitto di Interessi Honorarium as a speaker in Scientific Events Sigma-Tau Lilly/Boheringer Ingelheim Abbott AstraZeneca BMS Takeda Janssen Eli-Lilly Sanofi-Aventis Menarini Diag MSD

Dettagli

Quale farmaco per il Diabete 2: efficacia vs farmaco-economia INSULINE. E. Tortato UOC Diabetologia Fermo ASUR Marche

Quale farmaco per il Diabete 2: efficacia vs farmaco-economia INSULINE. E. Tortato UOC Diabetologia Fermo ASUR Marche Quale farmaco per il Diabete 2: efficacia vs farmaco-economia INSULINE E. Tortato UOC Diabetologia Fermo ASUR Marche Natural History of Type 2 Diabetes 350 Obesity IFG* Diabetes Uncontrolled Hyperglycemia

Dettagli

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC Dott. ssa Lidia ROSSI Responsabile UTIC Novara 25% 25% JACC 2017; 69: 1999- Hospital-acquired renal insufficiency: a prospective study. Hou et Al:. 1983 Feb;74(2):243-8 Mortalità

Dettagli

Dal rigore scientifico alla pratica clinica

Dal rigore scientifico alla pratica clinica Dal rigore scientifico alla pratica clinica Riccardo C. Bonadonna Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Parma e AOU di Parma Riccardo C. Bonadonna dichiara di aver ricevuto negli

Dettagli

Evoluzione della diabetologia e del diabetologo: stanno andando di pari passo?

Evoluzione della diabetologia e del diabetologo: stanno andando di pari passo? Evoluzione della diabetologia e del diabetologo: stanno andando di pari passo? Francesco Purrello Università di Catania Presidente della Società Italiana di Diabetologia 24 Congresso Interassociativo AMD-SID

Dettagli

Maria Chantal Ponziani. AOU Maggiore della Carità Novara Mal. Metaboliche Diabetologia e Endocrinologia

Maria Chantal Ponziani. AOU Maggiore della Carità Novara Mal. Metaboliche Diabetologia e Endocrinologia Maria Chantal Ponziani AOU Maggiore della Carità Novara Mal. Metaboliche Diabetologia e Endocrinologia La sottoscritta Maria Chantal Ponziani ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17

Dettagli

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana AGOSTINO CONSOLI DMSI - Università d Annunzio CHIETI LUNCHEON PANEL Iperglicemia postprandiale e complicanze diabetiche: un update ADA STANDARDS

Dettagli

Strategies for Improving care. Il ruolo dello specialista: appropriatezza prescrittiva e target therapy

Strategies for Improving care. Il ruolo dello specialista: appropriatezza prescrittiva e target therapy Percorsi Diagnostico terapeutici Assistenziali nei Pazienti Diabetici: Un nuovo modo per approcciare l appropriatezza terapeutica Il ruolo dello specialista: appropriatezza prescrittiva e target therapy

Dettagli

Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per. cura. Giorgio Grassi

Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per. cura. Giorgio Grassi Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per migliorare gli esiti di cura Giorgio Grassi L autocontrollo glicemico non continuativo è potenzialmente utile per la persona

Dettagli

Nuove prospettive nella terapia della PCOS: Ruolo dei GLP-1 RA. Edoardo Mannucci

Nuove prospettive nella terapia della PCOS: Ruolo dei GLP-1 RA. Edoardo Mannucci Nuove prospettive nella terapia della PCOS: Ruolo dei GLP- RA Edoardo Mannucci Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, E. Mannucci ha ricevuto compensi per relazioni e/o consulenze da: Abbott, AstraZeneca,

Dettagli

Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit, Hypertension Centre Geriatric and Intensive Care Medicine

Dettagli

Vecchi e nuovi farmaci Antidiabetici orali e Insuline. Domande per un uso appropriato Marco Urago

Vecchi e nuovi farmaci Antidiabetici orali e Insuline. Domande per un uso appropriato Marco Urago Vecchi e nuovi farmaci Antidiabetici orali e Insuline Domande per un uso appropriato Marco Urago Patogenesi del Diabete Tipo 2 GENI Insulino Resistenza INCAPACITA DELL INSULINA A PRODURRE I SUOI REGOLARI

Dettagli

Piano terapeutico per la prescrizione di Saxagliptin per il trattamento del diabete mellito di tipo 2

Piano terapeutico per la prescrizione di Saxagliptin per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 Allegato 1 (GU 272 del 20 vembre 2013) Piano terapeutico per la prescrizione di Saxagliptin per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 Aziende Sanitarie, individuate dalle Regioni e dalle Province

Dettagli

Controllo glicemico: the lower,the better?

Controllo glicemico: the lower,the better? Controllo glicemico: the lower,the better? FRANCO TUCCINARDI UOC DIABETOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA P.O.GAETA Azienda USL Latina Studi Caratteristiche al Baseline Outcomes Età media (anni) Durata di malattia

Dettagli

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Interna Università di Pisa Aumento del rischio associato al diabete Cause of death Hazard ratio

Dettagli

COME LA TECNOLOGIA PUÒ AIUTARE AD OTTIMIZZARE IL CONTROLLO GLICEMICO NEL DIABETE INSULINO-DIPENDENTE: MICROINFUSORI, SENSORI

COME LA TECNOLOGIA PUÒ AIUTARE AD OTTIMIZZARE IL CONTROLLO GLICEMICO NEL DIABETE INSULINO-DIPENDENTE: MICROINFUSORI, SENSORI COME LA TECNOLOGIA PUÒ AIUTARE AD OTTIMIZZARE IL CONTROLLO GLICEMICO NEL DIABETE INSULINO-DIPENDENTE: MICROINFUSORI, SENSORI Federico Bertuzzi S.S.D. DIABETOLOGIA A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda Milano

Dettagli

I Nuovi Standard di Cura SID-AMD Le ragioni delle novità. AGOSTINO CONSOLI DMSI & CeSI-MeT Università d Annunzio CHIETI ITALY

I Nuovi Standard di Cura SID-AMD Le ragioni delle novità. AGOSTINO CONSOLI DMSI & CeSI-MeT Università d Annunzio CHIETI ITALY I Nuovi Standard di Cura SID-AMD Le ragioni delle novità AGOSTINO CONSOLI DMSI & CeSI-MeT Università d Annunzio CHIETI ITALY Ai sensi dell art. 76 del Regolamento applicativo dell Accordo Stato-Regioni

Dettagli

Incontro con l esperto

Incontro con l esperto Incontro con l esperto Effetti metabolici del GLP-1 Andrea Giaccari Endocrinologia e Malattie del Metabolismo UCSC - Roma GLP 1 RA: differenze strutturali GLP-1 umano liraglutide lixisenatide exenatide

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Relative Function (% of Normal) Glucose (mmol/l) Due to the Progressive Nature of Type 2 Diabetes, Patients

Dettagli

Diabete: gestione da parte di un team OMS 1998

Diabete: gestione da parte di un team OMS 1998 Diabete: gestione da parte di un team OMS 1998 1)SINTOMI DI DIABETE (poliuria, polidipsia, perdita di peso) E CASUALE RILIEVO DI GLICEMIA >200 mg/dl. oppure 2) GLICEMIA A DIGIUNO>126 mg/dl (2 volte) oppure

Dettagli

Documento PTR n. 230 relativo a:

Documento PTR n. 230 relativo a: Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e 392/2015) Documento PTR n. 230 relativo a: Piano Terapeutico per la prescrizione di Incretine/inibitori

Dettagli

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA Dott.ssa R. Fenoglio Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Nefrologia e Dialisi & CMID, Ospedale

Dettagli

Andrea Giaccari. UO Patologia Endocrino- Metabolica

Andrea Giaccari. UO Patologia Endocrino- Metabolica Andrea Giaccari UO Patologia Endocrino- Metabolica pilastri tempio terapia del Dt2: farmaci disponibili sensibilizzanti biguanidi glitazoni secretagoghi sulfoniluree protratte glinidi GLP-1 rapide DPP-IV

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

I limiti dei trial randomizzati in diabetologia

I limiti dei trial randomizzati in diabetologia I limiti dei trial randomizzati in diabetologia Edoardo Mannucci Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, E. Mannucci ha ricevuto compensi per relazioni e/o consulenze da: Abbott, AstraZeneca, Boehringer

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INCRETINO-MIMETICI NEL DIABETE TIPO 2

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INCRETINO-MIMETICI NEL DIABETE TIPO 2 PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INCRETINO-MIMETICI NEL DIABETE TIPO 2 Pagina 1 di 6 PREMESSA: Il razionale del piano terapeutico relativo ai farmaci attivi sul sistema delle incretine

Dettagli

Fixed-Dose Combination: un Vantaggio o uno Svantaggio? Luigi Laviola

Fixed-Dose Combination: un Vantaggio o uno Svantaggio? Luigi Laviola Fixed-Dose Combination: un Vantaggio o uno Svantaggio? Luigi Laviola Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Roma, 31 ottobre

Dettagli

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Sindrome Coronarica Acuta nel diabetico: gestione dell iperglicemia in Ospedale, dall accesso alla dimissione LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Angelo Lauria Pantano (RM) a.lauria@unicampus.it PerCorso Diabete

Dettagli

La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2

La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2 La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2 Il punto di vista del Diabetologo MARIO MANUNTA Senior Clinical Diabetologist Formatore Scuola Nazionale Formazione Permanente AMD Formatore Associazione

Dettagli

UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA. Renata Di Gregorio

UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA. Renata Di Gregorio UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA Renata Di Gregorio Adequate assessment of the patient with pain at any stage of the disease Recommendation The intensity of pain and the treatment outcomes

Dettagli

Pesaro 12 giugno 2018

Pesaro 12 giugno 2018 Pesaro 12 giugno 2018 Sottocommissione CRAT Marche Diabete Raccomandazioni per l uso appropriato dei farmaci per la cura del diabete tipo 2 Si formulano pertanto le seguenti raccomandazioni

Dettagli

Piano terapeutico per la prescrizione di Linagliptin/metformina per il trattamento del diabete mellito di tipo 2

Piano terapeutico per la prescrizione di Linagliptin/metformina per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 Allegato 1 (GU 270 del 18 vembre 2013) Piano terapeutico per la prescrizione di Linagliptin/metformina per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 Aziende Sanitarie, individuate dalle Regioni e dalle

Dettagli

I GLP-1 RA long acting: a chi e quando secondo le linee guida e la pratica clinica

I GLP-1 RA long acting: a chi e quando secondo le linee guida e la pratica clinica I GLP-1 RA long acting: a chi e quando secondo le linee guida e la pratica clinica Paola Ponzani S.S.D Endocrinologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche ASL3 Genovese Genova, 15 maggio 2015 Treatment

Dettagli

Gestione condivisa del diabete tipo 2 ed innovazione terapeutica: ruolo del MMG e del Diabetologo

Gestione condivisa del diabete tipo 2 ed innovazione terapeutica: ruolo del MMG e del Diabetologo Gestione condivisa del diabete tipo 2 ed innovazione terapeutica: ruolo del MMG e del Diabetologo Maria Masulli Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia Università di Napoli Federico II Prima causa

Dettagli

Piano terapeutico per la prescrizione di Vildagliptin/metformina per il trattamento del diabete mellito di tipo 2

Piano terapeutico per la prescrizione di Vildagliptin/metformina per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 Allegato 1 (GU 272 del 20 vembre 2013) Piano terapeutico per la prescrizione di Vildagliptin/metformina per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 Aziende Sanitarie, individuate dalle Regioni e dalle

Dettagli

Nuovi standard di cura del diabete mellito di tipo 2

Nuovi standard di cura del diabete mellito di tipo 2 DIABETE E PRESSIONE ARTERIOSA: MANAGEMENT DEI PRICIPALI PROBLEMI CORRELATI TRANI, 27-28 GENNAIO 2012 Auditorium S. Luigi Nuovi standard di cura del diabete mellito di tipo 2 Salvatore A. De Cosmo Dipartimento

Dettagli

Hotel Hilton Garden Inn Florence Novoli, Firenze. Glucagon-Like Peptide 1 Receptor Agonists in ambito cardiovascolare

Hotel Hilton Garden Inn Florence Novoli, Firenze. Glucagon-Like Peptide 1 Receptor Agonists in ambito cardiovascolare Hotel Hilton Garden Inn Florence Novoli, Firenze Glucagon-Like Peptide 1 Receptor Agonists in ambito cardiovascolare Matteo Monami Servizio Diabetologia, AOU Careggi, Firenze N= 25 RCTs MH- OR: 0.78[0.54;1.13];

Dettagli

Quali nuove opzioni terapeutiche dai Farmaci antiiperglicemizzanti

Quali nuove opzioni terapeutiche dai Farmaci antiiperglicemizzanti Quali nuove opzioni terapeutiche dai Farmaci antiiperglicemizzanti tradizionali? Valeria Manicardi Direttore Dipartimento Internistico Ospedale di Montecchio AUSL di Reggio Emilia Gli antidiabetici orali

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

Controllo metabolico e piede diabetico Tra nuovi farmaci e tecnologie. Edoardo Mannucci

Controllo metabolico e piede diabetico Tra nuovi farmaci e tecnologie. Edoardo Mannucci Controllo metabolico e piede diabetico Tra nuovi farmaci e tecnologie Edoardo Mannucci Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, E. Mannucci ha ricevuto: compensi per consulenze da AstraZeneca, Boehringer

Dettagli

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi HOT TOPICS MALATTIA METASTATICA Terapia delle metastasi Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia Quando è indicato il trattamento con ac. zoledronico?

Dettagli

DIABETE 2 INSULINO SENSIBILIZZANTI SECRETAGOGHI QUALE FARMACO PER IL DIABETE 2 : FRA EFFICACIA E FARMACO ECONOMIA DOTT.

DIABETE 2 INSULINO SENSIBILIZZANTI SECRETAGOGHI QUALE FARMACO PER IL DIABETE 2 : FRA EFFICACIA E FARMACO ECONOMIA DOTT. DIABETE 2 QUALE FARMACO PER IL DIABETE 2 : FRA EFFICACIA E FARMACO ECONOMIA INSULINO SENSIBILIZZANTI E SECRETAGOGHI DOTT. VINCENZO NOVIZIO GUIDELINES FOR GLYCEMIC, BP, & LIPID CONTROL American Diabetes

Dettagli

MODALITA DI VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE RENALE NELLA PRATICA CLINICA

MODALITA DI VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE RENALE NELLA PRATICA CLINICA MODALITA DI VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE RENALE NELLA PRATICA CLINICA Andrea MAGNANO Dirigente Nefrologo UOC Medicina Interna Ospedale Santa Maria di Borgo Val di Taro Azienda USL di Parma DEFINIZIONE THE

Dettagli

BIBLIOGRAFIA ALTRE TERAPIE IPOGLICEMIZZANTI NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE : INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI

BIBLIOGRAFIA ALTRE TERAPIE IPOGLICEMIZZANTI NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE : INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI ALTRE TERAPIE IPOGLICEMIZZANTI NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE : INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI Francesco Tassone, MD, PhD, S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo A.S.O. S. Croce e Carle

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA GRADE: QUALITY ASSESSMENT Laura Amato amato@asplazio.it Napoli, 4 novembre 2008 GRADE: : Le Tappe del Processo Definire il problema Definire l importanza relativa degli esiti Ricercare le prove di effetto

Dettagli