Cittadella 23 maggio 2011 CIRCOLARE N. 161 AI DOCENTI AL D.S.G.A. OGGETTO: SCRUTINI E ADEMPIMENTI DI FINE ANNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cittadella 23 maggio 2011 CIRCOLARE N. 161 AI DOCENTI AL D.S.G.A. OGGETTO: SCRUTINI E ADEMPIMENTI DI FINE ANNO"

Transcript

1 Cittadella 23 maggio 2011 CIRCOLARE N. 161 AI DOCENTI AL D.S.G.A. OGGETTO: SCRUTINI E ADEMPIMENTI DI FINE ANNO Si forniscono ai docenti le indicazioni per una regolare chiusura di anno scolastico e per lo svolgimento degli scrutini. 1. E confermato il calendario degli impegni di fine anno comunicato con circolare n. 14 del 20 settembre 2010; si tenga presente che gli scrutini delle classi seconde potranno avere una durata leggermente superiore a quella indicata a causa della necessità di predisporre il certificato delle competenze. 2. Criteri di valutazione scrutini finali come presenti nel P.O.F., con le integrazioni comunicate nel Collegio Docenti del 9 maggio 2011 relativamente alla validità dell anno scolastico (allegato n 1). 3. Adempimenti preliminari: inserimento dei voti attraverso il sito della scuola, che potrà essere effettuata da qualsiasi pc (personale o postazione scolastica) con connessione internet. Si ricorda che per l'accesso all'area riservata, a ciascun docente è stata assegnata una doppia password (in caso di difficoltà potrà essere fornito supporto tecnico dalla signora Giovanna). L'inserimento dei voti e delle assenze dovrà essere effettuato secondo il seguente calendario: Classi quinte: entro le ore 12 di sabato 4 giugno Classi con scrutinio giovedì 9 giugno: entro le ore 12 di martedì 7 giugno Tutte le altre classi: entro le ore 12 di mercoledì 8 giugno All'inizio dello scrutinio sarà distribuito a tutti i docenti il tabellone dei voti, per la conferma delle proposte di voto e l'assegnazione del voto di condotta e del credito scolastico per il triennio. Le eventuali modifiche dei voti proposti, deliberate dal Consiglio di classe, saranno annotate dal Dirigente Scolastico sul cartellone. In tempo reale la Segreteria appronterà i tabelloni finali. 4. Procedura per la stesura del certificato delle competenze (come illustrata nel Collegio Docenti del 28 febbraio): - sono interessati i c.d.c. di tutte le classi seconde e quelli delle classi prime con alunni con 10 anni di scolarità; - ciascun docente deve compilare e allegare al registro personale la tabella (allegato n 2) degli esiti delle prove di verifica, indicando il livello raggiunto. Si ricorda che i livelli di competenza possono costituire un elemento di valutazione ma non devono essere tradotti in modo automatico in voto; - ciascun docente trasmette la tabella via al coordinatore di classe (con congruo anticipo rispetto allo scrutinio), il coordinatore di classe predispone una proposta di certificazione per lo scrutinio, utilizzando la scheda riassuntiva (allegato 2 bis). Nel caso più materie concorrano alla valutazione delle competenze di un unico asse, il coordinatore propone l attribuzione di un unico livello di competenza; - le proposte sono discusse e approvate in sede di scrutinio. 5. Durante lo scrutinio deve essere compilata la lettera ai genitori degli alunni per i quali è stato sospeso il giudizio, ai sensi del D.M. n. 80/2007, della O.M. n. 92/2007 e del Regolamento sulla Valutazione del (allegato n 3) o con carenze disciplinari non così gravi da comportare la sospensione del giudizio. (allegato n 3 bis). 6. Durante lo scrutinio deve essere compilata la lettera della comunicazione ai genitori dell'esito negativo degli scrutini (allegato n 4). 7. Nei tabelloni finali compariranno i voti solo degli alunni ammessi alla classe successiva (per gli alunni

2 con sospensione del giudizio dovranno comunque essere comunicati i voti di tutte le materie). Per gli studenti delle classi quinte compariranno la voce ammesso o non ammesso e l indicazione del credito scolastico. I tabelloni delle classi quinte verranno esposti sabato 11 giugno alle ore 12.00, quelli di tutte le altre classi giovedì 16 giugno alle ore Studenti con sospensione del giudizio: Ogni docente la cui materia è oggetto di sospensione di giudizio deve predisporre per lo studente la scheda personalizzata (allegato n 5) con il percorso dettagliato per il lavoro estivo corredato da esercizi, che verrà consegnato allo studente durante l'incontro collettivo di venerdì 17 giugno. A questo incontro parteciperanno i coordinatori di classe (per comunicazione alle famiglie degli alunni non promossi, per consegna dei risultati degli alunni con sospensione di giudizio e per chiarimenti didattico-disciplinari alle famiglie) e i docenti la cui materia è oggetto di sospensione di giudizio (per consegna delle schede personalizzate). Tutti i docenti devono consegnare in segreteria entro il giorno successivo allo scrutinio: una copia della scheda personalizzata un esempio di verifica o, in alternativa, tipologia, numero e livello di difficoltà delle domande, allegata alla relazione finale, che possa costituire un riferimento per la conduzione del corso di recupero La prova scritta per la verifica di recupero di agosto 2011 e le relative griglie di valutazione devono essere consegnate in segreteria entro il 25 giugno. 9. Entro il 15 giugno devono essere consegnati: a) registri, libri, materiale didattici in uso; b) relazione finale e programmi effettivamente svolti (sottoscritti da 2 studenti). I programmi svolti (non le Relazioni Finali), oltre ad essere presentati in forma cartacea, devono essere presentati in formato elettronico per l inserimento del sito, come è già avvenuto per i Piani di lavoro di inizio anno. Il programma in formato elettronico può essere inviato via all indirizzo di posta elettronica del prof. Guarise (andrea.guarise@liceolucreziocaro.net) o, in alternativa, presentato alla sig.ra Gobbo Tiziana. 10. I docenti sono tenuti a presentare in Segreteria (Sig.ra Andretta) entro sabato 11 giugno le schede compilate per le attività prestate durante l'a.s. 2010/2011 soggette a fondo d'istituto e attività di sportello (allegati N 6, 7). Le attività di sportello dovranno corrispondere alle dichiarazioni presentate nel registro in Presidenza. Si invita a prestare attenzione alla corrispondenza fra dichiarazioni personali e dichiarazioni del responsabile di progetto (all. 6 e 7). 11. La scheda di verifica di attività/progetto (allegato 8) deve essere discussa e condivisa, entro sabato 11 giugno, con uno dei docenti collaboratori (proff. Campana, Businaro), che avranno cura di presentarla al DSGA. Per il C.D. del 17 giugno sarà predisposta una relazione riassuntiva. 12. I docenti responsabili di dipartimento devono consegnare in Presidenza, entro sabato 11 giugno, la scheda di verifica della attività del dipartimento (allegato 9) 13. Il modello di verbale, con il richiamo agli aspetti normativi, alla validità dell a.s., alla verbalizzazione del voto di condotta, alla segnalazione di casi particolari, ecc. sarà inviato via a tutti i docenti. Il docente verbalizzatore avrà cura di compilare i campi vuoti durante la seduta di scrutinio, utilizzando pc e stampante messi a disposizione nell aula della riunione. 14. I docenti devono compilare la scheda riguardante le richieste didattiche e personali per la formulazione dell orario scolastico (Allegato 10). La scheda deve essere presentata in segreteria entro il 25 giugno. In questa scheda i docenti devono indicare le proprie proposte di modularità organizzativa e didattica, nel caso tali proposte coinvolgessero più docenti, saranno prese in considerazione solo quelle indicate da tutti i docenti coinvolti. Si invitano i docenti a svuotare i cassetti entro la fine degli Esami di Stato. La presente circolare è inviata anche via a ciascun docente che avrà quindi a disposizione tutti i modelli presso la propria casella di posta elettronica. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Fiorenza Marconato

3 ALLEGATO 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Criteri per la conduzione degli scrutini finali e per la sospensione del giudizio Al fine di assicurare omogeneità di comportamento nelle decisioni di competenza dei singoli Consigli di Classe, il Collegio Docenti delibera i criteri di seguito indicati per lo svolgimento degli scrutini finali: Ogni docente propone in sede di scrutinio finale un voto e spetta al Consiglio di Classe nella sua collegialità deliberare l ammissione o non alla classe successiva di un alunno o l eventuale sospensione di giudizio. Il voto proposto in vista dello scrutinio è espresso come numero intero. Esso non emerge dalla semplice media dei voti ottenuti e tiene conto della progressione nell arco dell intero anno scolastico; in tale contesto il Consiglio di Classe dovrà tenere in considerazione anche la presenza di più valutazioni intermedie. Tale voto è commisurato al raggiungimento degli obiettivi formativi e didattici indicati nella programmazione individuale e in quella del Consiglio di Classe. In ogni caso si tiene conto: - della presenza di insufficienze gravi nelle materie di indirizzo - della gravità delle insufficienze (voti come 2 o 3 fanno presumere che le difficoltà siano tali da non poter essere superate nel corso dell'anno successivo) Il Consiglio di Classe procede ad un attento esame dei voti effettivamente riportati, verifica l avvenuta comunicazione dei voti agli interessati, nonché la comunicazione ad alunni e famiglie dei criteri di conduzione degli scrutini. Ogni situazione di insufficienza sarà esaminata nei dettagli e la delibera di sospensione del giudizio avverrà solamente in caso di insufficienza certa. Si presterà particolare attenzione alla situazione degli alunni di classe prima (dove una seria attività di riorientamento è ancora possibile), in generale nel biennio per non cadere nel rischio dell'automatismo positivo per evitare di rimandare all anno scolastico successivo la valutazione delle situazioni di fragilità. Al termine dello scrutino di giugno, il Consiglio di classe delibera: l ammissione alla classe successiva di tutti gli studenti che avranno conseguito una valutazione sufficiente in tutte le discipline, tenendo conto delle conoscenze, delle competenze e delle abilità definite nella programmazione della classe, oltre che dell'impegno, interesse e partecipazione dimostrati nell'intero percorso formativo, delle valutazioni espresse in sede di scrutinio intermedio nonché dell'esito delle verifiche relative ad eventuali iniziative di sostegno e ad interventi di recupero precedentemente effettuati. l ammissione alla classe successiva nonostante lievi carenze: a tal proposito il singolo docente riporta su un apposito modulo (allegato 2 bis) che verrà consegnato alle famiglie, la motivazione e il lavoro estivo che lo studente dovrà svolgere, con studio personale svolto autonomamente, per colmare le lacune e superare le difficoltà riscontrate. la sospensione del giudizio indicativamente in un massimo di 2 materie, a seconda anche degli indirizzi. In caso di sospensione del giudizio alle famiglie sarà data comunicazione scritta (allegato 2 e 4): dei voti proposti in sede di scrutinio nella disciplina o nelle discipline nelle quali lo studente non ha raggiunto la sufficienza; delle specifiche carenze rilevate; del piano di lavoro da seguire autonomamente; degli interventi didattici che verranno attuati dalla scuola; la non ammissione alla classe successiva degli studenti che, alla fine dell'anno scolastico, tenuto conto delle valutazioni riportate nel corso del primo e secondo quadrimestre, degli esiti delle prove di verifica effettuate in seguito agli interventi didattico-educativi integrativi, del progresso dimostrato nel corso dell'anno rispetto alla situazione di partenza e di tutti gli altri elementi valutativi di cui il Consiglio della classe dispone, non siano ritenuti in grado di raggiungere gli obiettivi formativi e di contenuto propri delle discipline interessate entro il termine dell'anno scolastico attraverso la frequenza di appositi interventi di recupero. Anche in caso di non ammissione alla classe successiva sarà data comunicazione scritta alla famiglia (allegato 3).

4 Nella valutazione va tenuto conto dei risultati conseguiti dall alunno, con particolare riguardo: agli obiettivi minimi di carattere formativo e contenutistico in relazione alla classe frequentata alla diligenza e all impegno, ai progressi conseguiti nel corso dell anno scolastico (acquisizione di un metodo di studio valido) alla capacità di recupero individuale in vista della proficua frequenza dell a.s. successivo al curriculum scolastico da cui potranno ricavarsi indicazioni rispetto all attitudine allo studio e alle capacità culturali alla frequenza anche nei termini di presenza/assenza alle lezioni ai risultati desunti da verifiche scritte, lavori individuali e domestici, produzioni di vario genere Non è pertanto giustificata la semplice considerazione del numero delle insufficienze, esito di valutazione sommativa. Deve essere considerato anche il complesso della situazione didattica dello studente in ambito formativo. Valutazione del comportamento In riferimento all art. 2, comma 3 della Legge , n. 169, al Regolamento sulla Valutazione del 13 marzo 2009, il voto di comportamento concorre alla valutazione complessiva dello studente, alla determinazione della media dei voti e alla definizione del credito scolastico. Gli studenti con un voto di comportamento inferiore a sei decimi non sono ammessi alla classe successiva o sono esclusi dall Esame di Stato. Il Collegio Docenti ha elaborato e approvato una griglia di valutazione del comportamento; tale griglia è stata prontamente comunicata alle famiglie ed è consultabile, unitamente alla normativa ministeriale, nel sito dell istituto. Conduzione scrutini classi quinte In base all O.M. 44/2010 e del D.P.R. 122/2009 sono ammessi all Esame di Stato gli alunni che, nello scrutinio finale conseguano una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina e un voto di condotta non inferiore a sei decimi. Ciascun consiglio di classe, nell ambito della propria autonomia decisionale, adotta criteri e modalità da seguire per la formalizzazione della deliberazione di ammissione. REGOLAMENTO APPLICATIVO DEL LIMITE DELLE ASSENZE ai sensi del DPR n.122/2009 art. 14 c.7 (Approvato dal Collegio docenti del 28 febbraio 2011 e ratificato ai sensi della CM n. 20 del 4/3/2011, nel collegio del 9 maggio 2011) art. 1 - Calcolo della percentuale di assenze Tutte le assenze, incluse le entrate e le uscite fuori orario (come da Regolamento d Istituto, punto 7 lettere a,b,c,d delle Linee guida), vengono annotate dal docente sul Registro di classe e sul Registro personale e sommate a fine anno. Il numero di ore totale di assenza effettuate dallo/a studente/ssa nell anno scolastico sarà quindi raffrontato all orario complessivo annuale definito dagli ordinamenti, ossia numero ore settimanali di lezione per 33. L esito del raffronto deve collocarsi nel limite del 25% pari a giorni 52 ( calcolati sul calendario annuale). Il mancato conseguimento del limite minimo di frequenza, comprensivo delle deroghe riconosciute ai sensi del successivo art. 5, comporta l'esclusione dallo scrutinio finale e la non ammissione alla classe successiva o all' esame finale. art. 2 - Le ore di attività didattica extrascolastica (uscite didattiche per conferenze, visite guidate, stage, ecc.) vanno regolarmente riportate nel Registro di classe, con relativa annotazione degli assenti, a cura del docente di riferimento. Le presenze a tali attività sono da considerarsi rientranti nel monte ore annuale del curricolo di ciascun/a studente/ssa. art. 3 - Le ore scolastiche dell Offerta aggiuntiva svolte in specifici Progetti POF o Sportelli e in maniera aggiuntiva rispetto alle ore di lezione curriculare, debitamente documentate sull apposito registro, costituiscono orario scolastico rientrante nel monte ore annuale dell alunno.

5 art. 4 Valutazione scrutinio finale Il Consiglio di Classe nello scrutinio finale delle classi 1^,2^,3^,4^, in caso di assenze prolungate, vaglierà tutti gli elementi valutativi (cognitivi e formativi) in suo possesso riferiti all intero anno (varie tipologie di prove sostenute, osservazioni sistematiche, partecipazione progetti,, sempre documentate e riportate nel registro del docente con l espressione in voto) per addivenire alla valutazione finale espressa in voto in tutte le discipline. art. 5 - Tipologie di assenza ammesse alla deroga Sono ammesse alla deroga le assenze per periodi lunghi documentati. Le tipologie di assenza ammesse alla deroga riguardano: a) motivi di salute (ricovero ospedaliero o cure domiciliari, in forma continuativa o ricorrente); b) motivi personali e/o di famiglia (provvedimenti dell autorità giudiziaria, attivazione di separazione dei genitori in coincidenza con l assenza; gravi patologie anche dei componenti del nucleo familiare entro il II grado, rientro nel paese d origine per motivi legali, ecc.). c) Ingresso posticipato e uscita anticipata per motivi di trasporto autorizzati dal Dirigente (sulla base degli orari ufficiali dei mezzi pubblici) d) altre assenze documentate (scambi con l estero con frequenza scolastica, contratti specifici e/o partecipazione a manifestazioni, gare, campionati, ecc. per la valorizzazione delle attitudini artistiche,sportive, ecc.); e) assenze dovute al credo religioso ( documentate anche con autocertificazione all atto dell iscrizione). Tutte le motivazioni devono essere preventivamente, o comunque tempestivamente, documentate. Disposizioni finali In tutti i casi previsti comunque il numero delle assenze non dovrà pregiudicare la possibilità di valutare lo/la studente/ssa, nel secondo periodo dell anno scolastico, attraverso un congruo numero di prove sugli argomenti fondamentali delle singole discipline. Si fissano: minimo quattro prove per le discipline che prevedono più modalità di valutazione (scritto, orale) e minimo due prove per le discipline che prevedono solo una modalità (garantendo almeno una prova orale). I suddetti criteri dovranno essere rispettati in sede di scrutinio finale da parte dei singoli Consigli di Classe.

6 ALLEGATO TABELLA LIVELLI DI COMPETENZA a.s MATERIA. Asse - Classe Prof. COGNOME E NOME LIVELLO di COMPETENZA

7 ALLEGATO 2 bis SCHEDA LIVELLI DI COMPETENZA a.s COGNOME E NOME ASSE LIVELLO di COMPETENZA

8 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE 11

9 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

10 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

11 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE 27

12 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

13 Prot. n. /FP4 Cittadella giugno 2011 ALLEGATO 3 Ai genitori dell alunno classe sez. OGGETTO: Delibera di "Sospensione del giudizio" (ai sensi del D.M. 80/2007, O.M. n. 92/2007 e del Regolamento sulla Valutazione del ) IL CONSIGLIO DI CLASSE ESAMINATA la situazione complessiva dello studente durante l'intero arco dell'anno scolastico (impegno, partecipazione, frequenza, profitto, valutazioni dello scrutinio intermedio, esito delle verifiche relative alle iniziative di recupero intermedio effettuate, comportamento) VISTI gli esiti finali conseguiti nelle singole discipline CONSIDERATO che nella valutazione di scrutinio finale sono presenti delle insufficienze in una o più discipline DELIBERA o all'unanimità o a maggioranza la "sospensione del giudizio", per consentire allo studente di acquisire le competenze necessarie all'ammissione alla classe successiva, nelle seguenti materie: Si invita pertanto la famiglia dello studente a comunicare, con l'allegata autodichiarazione, l'intenzione di avvalersi o non avvalersi delle iniziative offerte dalla scuola entro tre giorni dal ricevimento della presente. La mancata comunicazione sarà interpretata come intenzione di avvalersi delle iniziative messe in atto dalla scuola. Lo studente è tenuto a sostenere la/e prova/e di verifica (unica e obbligatoria per ciascuna materia risultata insufficiente). La valutazione positiva della/e prova/e di verifica garantisce l'ammissione alla classe successiva. II calendario particolareggiato degli interventi di recupero e il calendario delle verifiche sono consultabili a partire da giovedì 23 giugno 2011 all albo della scuola e sul sito della scuola IL COORDINATORE DI CLASSE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Fiorenza Marconato

14 Prot. n. /FP4 Cittadella giugno 2011 ALLEGATO 3 BIS Ai genitori dell alunno classe sez. Oggetto: Comunicazione carenze disciplinari a.s. / Su indicazione del Consiglio di Classe, il Dirigente Scolastico vi comunica che, relativamente alla situazione scolastica di vostro/a figlio/a, sono state rilevate le seguenti carenze disciplinari: Materia Motivo Tali carenze non sono state ritenute così gravi da comportare la sospensione del giudizio; si invita, tuttavia, la famiglia a collaborare con la scuola, affinché un adeguato impegno domestico permetta all'allievo/a il raggiungimento di una preparazione sufficiente ad affrontare serenamente il prossimo anno scolastico. Cordiali saluti. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Fiorenza Marconato

15 AUTODICHIARAZIONE ALLEGATO 3 TER Al Dirigente Scolastico dell Istituto Tito Lucrezio Caro di Cittadella Oggetto: Comunicazione relativa all'esito dello scrutinio finale e alle forme di recupero programmate dalla scuola (art.7 dell'o.m n. 92 del 5 novembre 2007) Io sottoscritto Genitore dell'alunno Frequentante la classe sez. a.s. preso atto dell'esito dello scrutinio finale (sospensione del giudizio) ed essendo stato informato delle iniziative di recupero che la Scuola intende intraprendere dichiaro di o o avvalermi delle iniziative messe in atto dalla scuola per il recupero delle carenze disciplinari, consapevole dell'obbligo della frequenza alle attività di recupero indicate solo per le materie provvedere autonomamente al recupero delle carenze disciplinari, fermo restando l'obbligo da parte dello studente di sottoporsi alla prova di verifica finale, assegnata dal docente della classe. Dichiaro altresì di essere a conoscenza del fatto che, comunque, mio/a figlio/a dovrà sottoporsi a verifica formale nei modi e nei tempi stabiliti dall'istituto. Distinti saluti Data Firma del genitore

16 ALLEGATO N. 4 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Prot. n. /FP4 Cittadella giugno 2011 Ai genitori di Classe sez. Oggetto: Comunicazione alla famiglia. Esito scrutinio finale. Il Consiglio della Classe riunitosi il in seduta di scrutinio ha deliberato di non ammettere alla classe l alunn con la seguente motivazione: l alunn Si invitano le SS.LL. ad un colloquio con il Docente coordinatore del Consiglio di Classe VENERDI 17 GIUGNO, dalle ore alle ore IL DIRIGENTE SCOLASTICO Fiorenza Marconato

17 ALLEGATO 5 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE SCHEDA PERSONALE PER LA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO IN ALUNNO CLASSE SEZ. Voto proposto allo scrutinio finale Carenze rilevate Piano di lavoro da seguire autonomamente: Conoscenze da acquisire argomenti e competenze da recuperare Attività e materiali consigliati per il superamento delle carenze Data Firma dell insegnante della materia

18 ALLEGATO 6 AL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL ISTITUTO TITO LUCREZIO CARO di CITTADELLA FONDO di ISTITUTO - A.S Il sottoscritto prof., ai fini della corresponsione del Fondo di Istituto DICHIARA di aver svolto le seguenti attività aggiuntive autorizzate e previste dal P.O.F. PROGETTO di RIFERIMENTO ATTIVITA PRESTATA ORE aggiuntive ORE insegnamento ATTIVITA IDEI - A.S Il sottoscritto prof., ai fini della corresponsione delle attività IDEI DICHIARA di aver svolto il seguente numero di ore di sportello, che corrispondono alle dichiarazioni presenti nel registro della Presidenza ORE di SPORTELLO SVOLTE nell a.s Data, FIRMA

19 ALLEGATO 7 AL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL ISTITUTO TITO LUCREZIO CARO di CITTADELLA FONDO di ISTITUTO - A.S DICHIARAZIONE DEL REFERENTE DI PROGETTO/RESPONSABILE di ATTIVITA Il sottoscritto prof., referente/responsabile del progetto/attività ai fini della corresponsione del Fondo di Istituto DICHIARA l impegno orario dei sottoelencati docenti: DOCENTE Cognome e Nome ATTIVITA PRESTATA ORE aggiuntive ORE Insegnamento Data, FIRMA

20 SCHEDA di VERIFICA FINALE del PROGETTO/ATTIVITA a.s ALLEGATO 8 Sezione 1 Descrittiva 1.1 Denominazione progetto Indicare codice e denominazione del progetto 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto 1.3 Relazione finale SI NO È stato effettuato un monitoraggio iniziale sulla domanda dell utenza relativamente alla richiesta, gradimento, scelta dell attività? Al momento dell elaborazione progettuale, si è tenuto conto dei risultati del precedente a.s., dei monitoraggi e della valutazione dei progetti svolti? Si sono tenute riunioni periodiche tra responsabile del progetto e supervisore L attività programmata è stata innovativa rispetto al P.O.F. L attività programmata è stata proposta da: un docente (nominativo.) più docenti (nominativi..) gruppo di studenti (almeno 3 nominativi) gruppo di genitori (almeno 3 nominativi) dirigenza soggetto esterno (sigla.) L attività programmata: è stata svolta per la prima volta era programmata anche nello scorso anno scolastico è parte della tradizione della scuola (almeno 2 anni, escluso l anno in corso) Quali strumenti sono stati utilizzati per la verifica e il monitoraggio dell attività: ² questionari di gradimento ² condivisione e/o relazioni Collegio Docenti ² condivisione con D.S., D.S.G.A., staff ² diffusione del progetto (all interno scuola, tra classi, nel territorio) ² altro. SI NO Indicare bisogni a cui si è data risposta e la coerenza con lo sviluppo della Politica Scolastica della scuola,

21 area di riferimento del P.O.F. Bisogni e problemi a cui si è data risposta Coerenza con lo sviluppo della Politica Scolastica Area di riferimento del P.O.F. 1.4 Grado di raggiungimento degli obiettivi Indicare il grado (basso, medio, alto) di raggiungimento di ciascun obiettivo, i destinatari, le metodologie utilizzate. Illustrare eventuali rapporti con altre istituzioni. Obiettivo Grado di raggiungimento Osservazioni (se gli obiettivi programmati non sono stati raggiunti, o sono stati raggiunti solo in parte, illustrare il motivo) Destinatari Numero previsto Numero effettivo Metodologie utilizzate Osservazioni Durata (indicare l arco temporale e il numero di ore) Altro Prevista Effettiva

22 1.5 Risorse umane Indicare i docenti, i non docenti e i collaboratori esterni che si sono utilizzati. Indicare i nominativi delle persone che hanno ricoperto ruoli rilevanti, il relativo impegno orario o compenso forfettario. Separare le utilizzazioni per anno finanziario. Impegno orario (specificare se ore di Compenso forfettario Nominativo e funzione insegnamento o aggiuntive) Beni e servizi Indicare le risorse materiali, logistiche ed organizzative che si sono utilizzate. Separare la spesa per anno finanziario. Descrizione analitica Spesa prevista Spesa effettiva 1.7 Grado di realizzazione del progetto Indicare il grado di svolgimento (completo, parziale, solo avviato) del progetto/attività, i punti di forza/debolezza, i materiali prodotti e il grado di soddisfazione espresso dai destinatari (secondo i parametri espressamente indicati nel progetto). Descrizione analitica Osservazioni Grado di svolgimento del progetto/attività Problemi emersi nella realizzazione dell attività Azioni correttive intraprese Punti di forza Punti di debolezza Documentazione o materiali prodotti (da allegare)

23 Luogo di archiviazione (indicare anche possibilità di consultazione) Diffusione delle attività progettuali (all interno istituto, nel territorio, a studenti e famiglie) Grado di soddisfazione espresso (e modalità utilizzata) Proposte di miglioramento Altro Data, SUPERVISORE IL RESPONSABILE del PROGETTO

24 ALLEGATO 9 MONITORAGGIO ATTIVITA' DIPARTIMENTI a.s DIPARTIMENTO DISCIPLINARE DI COORDINATORE prof. * Le programmazioni comuni dei contenuti minimi indicati nel POF sono state rispettate: al 100 % Classe prima Classe seconda Classe terza Classe quarta Classe quinta all % al % < al 70 % * L'eventuale mancato rispetto delle indicazioni comuni è stato dovuto a: cause contingenti (es. assenze del titolare) impegni della classe in lavori di approfondimento impegni del docente e/o classe in altre attività inadeguatezza degli strumenti di lavoro difficoltà gruppo classe (es. disomogeneità gruppo classe Altro (specificare) Classe prima Classe seconda Classe terza Classe quarta Classe quinta

25 * Nel corso dell'anno sono state effettuate prove comuni? Quante nel corso dell'anno Classe prima Classe seconda Classe terza Classe quarta Classe quinta SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO * La formulazione della prova comune è stata il frutto di: Proposta individuale proposta di 2 o 3 docenti lavoro del dipartimento Altro Classe prima Classe seconda Classe terza Classe quarta Classe quinta * Le prove comuni sono state preparate definendone obiettivi e modalità: 1 settimana prima Classe prima Classe seconda Classe terza Classe quarta Classe quinta 2 settimane prima 1 mese prima 2 mesi prima * Le prove comuni prevedevano modalità di correzione e griglie di valutazione comuni? Classe prima Classe seconda Classe terza Classe quarta Classe quinta SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO * Le correzioni sono state svolte: Classe prima Classe seconda Classe terza Classe quarta Classe quinta Singolarmente Gruppi di lavoro Scambiandosi le verifiche Altro (specificare) * I risultati delle prove comuni hanno costituito oggetto di verifica all'interno del dipartimento? Classe prima Classe seconda Classe terza Classe quarta Classe quinta SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO

26 * Il dipartimento ha stabilito standard minimi di uscita dal biennio e/o di entrata al triennio? SI NO * Nel caso di ore concomitanti nell orario scolastico (come indicato nelle richieste personali), la modularità ha consentito Scambio di insegnanti Indicare numero e periodo della attività svolta..... Svolgimento di argomenti comuni a classi unite Indicare numero e periodo della attività svolta..... Svolgimento di prove comuni Indicare numero e periodo della attività svolta..... Altro Indicare l attività svolta e il periodo..... * Nelle materie nelle quali si ha un cambio dell'insegnante passando dalla dal biennio al triennio si sono programmati: ú momenti di confronto SI NO ú confronti sulle metodologie utilizzate SI NO ú confronti sulle tecniche di verifica utilizzate SI NO ú confronti sul programma svolto SI NO ú confronti sulla tipologia della classe SI NO * Per l'effettuazione degli IDEI : Il dipartimento ha garantito ore di sportello per tutto l anno scolastico SI NO il dipartimento ha lasciato libertà di organizzazione ai singoli docenti il dipartimento ha coordinato le attività di sportello Il dipartimento ha garantito l effettuazione di corsi di recupero con docenti interni SI NO * Per l'effettuazione degli IDEI ore a disposizione del dipartimento sono state sufficienti? SI NO Numero di ore effettuate.. su un totale assegnato di Nelle attività di sportello sono stati coinvolti n.. docenti, su un totale di * Indice delle problematiche emerse e verifica delle stesse: PROBLEMATICHE SOLUZIONI PROPOSTE EFFICACIA della SOLUZIONE

27 * Efficacia del lavoro del dipartimento: 1. gli o.d.g. e gli strumenti di lavoro forniti ai dipartimenti sono stati chiari e funzionali? SI NO in parte Per migliorarli si dovrebbe. 2. Per esercitare meglio il ruolo di coordinatore di dipartimento si dovrebbe.. 3. Quali aspetti ritieni non adeguatamente affrontati nelle riunioni di dipartimento? verifica programmazione educativa inserita nel P.O.F. confronto su eventuali diversificazioni che si sono riscontrate nel corso dell a.s. collegamento con le altre discipline utilizzo strategie/metodologie educativo-didattiche comuni confronto strumenti di valutazione altro (specificare) Quali sono i punti di forza dell attività dei dipartimenti nell attuale organizzazione? periodicità delle riunioni elaborazione materiali (programmazioni, griglie valutazione, ecc.) da inserire nel P.O.F. discussione/confronto in ambito ristretto di problematiche educativo-didattiche preparazione materiali per c.d.c. preparazione materiali per Comitato Tecnico verifiche/confronto su proposte Comitato Tecnico analisi dati sui monitoraggi altro (specificare) Quali sono le situazioni critiche e le possibili proposte di miglioramento? Punti critici Proposte di miglioramento Il coordinatore di dipartimento

28 ORARIO SETTIMANALE a.s ALLEGATO 10 _ l _ sottoscritt_ prof. docente di nelle classi, all interno dei criteri generali per la definizione dell orario di lezioni proposti dal Collegio Docenti, chiede, ai fini di una più efficace didattica, che le proprie ore di lezione nella stessa classe siano: Distribuite : singolarmente accorpate a 2 altro.. Concomitanti con orario di classi parallele: Classe Sezione / docente in parallelo.... Classe Sezione / docente in parallelo.... Altro Compatibilmente con le esigenze di servizio esprime i seguenti altri desideri per l orario settimanale: a) giorno libero o Nel caso venga indicato sabato o lunedì come alternativa indicare un altro giorno b) altro Indicazioni per particolare esigenze didattiche legate alla specificità della classe e/o del corso.... Data, Firma

Cittadella 23 maggio 2016 CIRCOLARE N. 130 AI DOCENTI AL D.S.G.A. OGGETTO: SCRUTINI E ADEMPIMENTI DI FINE ANNO

Cittadella 23 maggio 2016 CIRCOLARE N. 130 AI DOCENTI AL D.S.G.A. OGGETTO: SCRUTINI E ADEMPIMENTI DI FINE ANNO Cittadella 23 maggio 2016 CIRCOLARE N. 130 AI DOCENTI AL D.S.G.A. OGGETTO: SCRUTINI E ADEMPIMENTI DI FINE ANNO Si forniscono ai docenti le indicazioni per una regolare chiusura di anno scolastico e per

Dettagli

Cittadella 9 maggio 2016 CIRCOLARE N. 115 AI DOCENTI AL D.S.G.A. OGGETTO: ADEMPIMENTI DI FINE ANNO

Cittadella 9 maggio 2016 CIRCOLARE N. 115 AI DOCENTI AL D.S.G.A. OGGETTO: ADEMPIMENTI DI FINE ANNO Cittadella 9 maggio 2016 CIRCOLARE N. 115 AI DOCENTI AL D.S.G.A. OGGETTO: ADEMPIMENTI DI FINE AN Si forniscono ai docenti le indicazioni per la consegna della documentazione di fine anno. 1. I docenti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane Prot. n 2389/A5 Ai Docenti Al personale tutto Sede Sito Web Oggetto: Consigli di Classe del mese di Giugno, adempimenti finali. Si comunicano le date dei Consigli di Classe dello Scrutinio finale del mese

Dettagli

Circolare n. 207 Milano, Oggetto: SCRUTINI FINALI e ADEMPIMENTI DI FINE ANNO

Circolare n. 207 Milano, Oggetto: SCRUTINI FINALI e ADEMPIMENTI DI FINE ANNO Circolare n. 207 Milano, 23.05.2016 Oggetto: SCRUTINI FINALI e ADEMPIMENTI DI FINE ANNO CALENDARIO DEGLI SCRUTINI FINALI 7 giugno 8 giugno 9 giugno 10 giugno 8.00 1C 1G 8.30 2C 2G 9.00 3C 3G 9.30 4C 4G

Dettagli

LICEO STATALE G. NOVELLO

LICEO STATALE G. NOVELLO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO STATALE G. NOVELLO Scientifico Classico Linguistico Codice Fiscale 90501630157 - C.M. LOPS02000T Viale Giovanni XXIII, 7-26845 CODOGNO (LO)

Dettagli

INFORMAZIONI AD ALUNNI E FAMIGLIE SUL RECUPERO DEI DEBITI FORMATIVI

INFORMAZIONI AD ALUNNI E FAMIGLIE SUL RECUPERO DEI DEBITI FORMATIVI Liceo ginnasio Francesco Petrarca Trieste INFORMAZIONI AD ALUNNI E FAMIGLIE SUL RECUPERO DEI DEBITI FORMATIVI Informo le famiglie e gli studenti, che il Ministro della P.I. ha emanato il D.M. n. 80 del

Dettagli

Circolare n. 90 Trebisacce, 03/06/2019

Circolare n. 90 Trebisacce, 03/06/2019 Circolare n. 90 Trebisacce, 03/06/2019 Ai Docenti e p.c. al DSGA Al sito web Oggetto: Convocazione Consigli di Classe e disposizioni relative agli scrutini e agli adempimenti di fine A.S. 2018/19 Visto

Dettagli

INTESTAZIONE SCUOLA VERBALE SCRUTINI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO CLASSI III

INTESTAZIONE SCUOLA VERBALE SCRUTINI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO CLASSI III INTESTAZIONE SCUOLA VERBALE SCRUTINI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO CLASSI III Il giorno, alle ore, presso la sede dell Istituto si riunisce il Consiglio di Classe della con la sola presenza dei docenti,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane Prot. n 2666/A5, 11/05/2016 Ai Docenti Al personale tutto Sede Sito Web Oggetto: Consigli di Classe del mese di Giugno, adempimenti finali. Si comunicano le date dei Consigli di Classe dello Scrutinio

Dettagli

Oggetto: Scrutini finali anno scolastico 2013/2014 criteri (Normativa vigente e delibere del Collegio dei Docenti A. S. 2013/2014)

Oggetto: Scrutini finali anno scolastico 2013/2014 criteri (Normativa vigente e delibere del Collegio dei Docenti A. S. 2013/2014) CIRCOLARE N. 287 03 giugno 2013 Anno Scolastico 2013/2014 AI DOCENTI Oggetto: Scrutini finali anno scolastico 2013/2014 criteri (Normativa vigente e delibere del Collegio dei Docenti A. S. 2013/2014) 1.

Dettagli

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Circolare n. 116 Ai Docenti Agli Uffici di Segreteria Al sito web e p.c. Al DSGA Oggetto: scrutini finali anno scolastico 2018/2019 Calendario ed indicazioni operative. SI COMUNICA che, come previsto dal

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI E. CENNI Via A. Pinto Vallo della Lucania (SA) Telefax 0974/4392 A. S RELAZIONE FINALE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI E. CENNI Via A. Pinto Vallo della Lucania (SA) Telefax 0974/4392 A. S RELAZIONE FINALE RELAZIONE FINALE INCARICO COORDINATORE DI CLASSE Classe 4^ sez. A Geometri Classe 5^ sez. A Geometri Prof. Carlo GUIDA docente di Costruzioni e Tecnologia delle costruzioni 1 RELAZIONE FINALE INCARICO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS - RANDAZZO -

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS - RANDAZZO - REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS - RANDAZZO - Comunicazione n 110 Randazzo, 22/05/2014 Ai Docenti della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di 1 grado Al DSGA Sede Centrale Oggetto:

Dettagli

Oggetto: ADEMPIMENTI DI FINE ANNO SCOLASTICO - Anno Scolastico 2018/2019.

Oggetto: ADEMPIMENTI DI FINE ANNO SCOLASTICO - Anno Scolastico 2018/2019. Scuola Infanzia, Primaria e Secondaria I Grado 87010 TERRANOVA DA SIBARI (CS) Tel. 0981/957354 - FAX 0981/955092 Via Orto S.Antonio Cod.Fisc.: 94006030780 Cod.Mecc.:CSIC842008 Terranova da Sibari, 03/06/2019

Dettagli

VERBALE n. cognome e nome Discipline Cognome e nome Discipline

VERBALE n. cognome e nome Discipline Cognome e nome Discipline VERBALE n. Il giorno x, del mese di giugno, dell anno 2016 alle ore X, nei locali della sede centrale dell Istituto, si è riunito il consiglio di classe della classe X sez X indirizzo X per procedere alle

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE G. MINUTOLI DI MESSINA ISTITUTO D ISTRUZIONE STATALE SUPERIORE MINUTOLI. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA a.s.

ISTITUTO SUPERIORE G. MINUTOLI DI MESSINA ISTITUTO D ISTRUZIONE STATALE SUPERIORE MINUTOLI. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA a.s. ISTITUTO SUPERIORE G. MINUTOLI DI MESSINA Via 38 A -Contrada Fucile - 98147 Messina Tf: 090685800 - Fax: 090686195 - C.F. 97061930836 - P. IVA: 02569990837 e-mail: meis00900p@istruzione.it Pec:meis00900p@pec.istruzione.it

Dettagli

Verbale n.. VERBALE DELLO SCRUTINIO DEL PRIMO TRIMESTRE - A. S. CLASSE... INDIRIZZO... Il giorno. del mese di. alle ore su regolare convocazione

Verbale n.. VERBALE DELLO SCRUTINIO DEL PRIMO TRIMESTRE - A. S. CLASSE... INDIRIZZO... Il giorno. del mese di. alle ore su regolare convocazione Verbale n.. VERBALE DELLO SCRUTINIO DEL PRIMO TRIMESTRE - A. S. CLASSE... INDIRIZZO... Il giorno. del mese di. alle ore su regolare convocazione del Dirigente Scolastico, nell aula.. si riunisce il Consiglio

Dettagli

Procedura. Attività didattica ordinaria. ITCG CERBONI ITCG CERBONI - Portoferraio PORTOFERRAIO Procedura PR0712. Titolo: Attività didattica ordinaria

Procedura. Attività didattica ordinaria. ITCG CERBONI ITCG CERBONI - Portoferraio PORTOFERRAIO Procedura PR0712. Titolo: Attività didattica ordinaria Procedura Attività didattica ordinaria 1. - SCOPO Lo scopo della procedura è quello di definire attività, responsabilità, modalità di esecuzione, controlli da effettuare e la documentazione che deve essere

Dettagli

REGOLAMENTO SULLE DEROGHE AL LIMITE DELLE ASSENZE

REGOLAMENTO SULLE DEROGHE AL LIMITE DELLE ASSENZE REGOLAMENTO SULLE DEROGHE AL LIMITE DELLE Allegato "B" al Regolamento Interno www.volta.gov.it Il presente Regolamento Interno è stato oggetto di delibera del Collegio Docenti in data 27/09/2018. Mod.

Dettagli

VERBALE n. cognome e nome discipline Cognome e nome Discipline

VERBALE n. cognome e nome discipline Cognome e nome Discipline VERBALE n. Il giorno, del mese di giugno, dell anno 2010 alle ore..., nella sala della biblioteca Zavattini della sede centrale dell Istituto, si è riunito il consiglio di classe della classe sez ---indirizzo----,

Dettagli

ALLEGATO AL PROGETTO DI ISTITUTO

ALLEGATO AL PROGETTO DI ISTITUTO ALLEGATO AL PROGETTO DI ISTITUTO INDICAZIONI RELATIVE ALLA VALUTAZIONE PERIODICA E ANNUALE Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di San Michele all Adige Via E.Mach, 1 38010 San Michele all Adige (TN)

Dettagli

Circolare n. 47. Oggetto: Pubblicazione piano annuale delle attività 2017/18

Circolare n. 47. Oggetto: Pubblicazione piano annuale delle attività 2017/18 Con indirizzo delle Scienze applicate e Liceo delle lingue orientali Circolare n. 47 Cagliari, 06Novembre 2017 Ai Sig.ri D.S.G. A. - Personale ATA Studenti - Famiglie Sede Oggetto: Pubblicazione piano

Dettagli

Prot. n. 1054/C27 Sala Consilina 28/05/2016

Prot. n. 1054/C27 Sala Consilina 28/05/2016 Prot. n. 1054/C27 Sala Consilina 28/05/2016 AL PERSONALE DOCENTE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SEDE CENTRALE E SEDE TRINITA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA ALLE SEDI DI ISTITUTI SCOLASTICI IN

Dettagli

Oggetto: 1) Consigli di classe mese di giugno Scrutinio. 2) Pro-memoria debiti scolastici e prove assolvimento debiti

Oggetto: 1) Consigli di classe mese di giugno Scrutinio. 2) Pro-memoria debiti scolastici e prove assolvimento debiti Ministero Istruzione Università Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PARITARIO "ALESSANDRO MANZONI" - D.M. P. I. 28/02/2001 Via Adua n. 5-22036 ERBA - 031-642262 031-3335259 info@istitutomanzoni.org

Dettagli

Circolare n. 25. Oggetto: Pubblicazione piano annuale delle attività 2018/19

Circolare n. 25. Oggetto: Pubblicazione piano annuale delle attività 2018/19 Con indirizzo delle Scienze applicate e Liceo delle lingue orientali 5 Circolare n. 25 Cagliari, 01 ottobre 2018 Ai Sig.ri Docenti D.S.G. A. - Personalee ATA Studenti - Famiglie Sede Oggetto: Pubblicazione

Dettagli

I.S.I.S. MAMOLI BERGAMO - A.S. 2015/16 CALENDARIO ATTIVITA FEBBRAIO

I.S.I.S. MAMOLI BERGAMO - A.S. 2015/16 CALENDARIO ATTIVITA FEBBRAIO Giorno Ora Lun 1 FEBBRAIO Da Lun. 1 a Sab. 6 Sospensione attività didattica ordinaria ed effettuazione di attività di recupero e/o approfondimento (Delibera Collegio Docenti del 13/06/2015) Mer 3 Gio 4

Dettagli

I.S.I.S. MAMOLI BERGAMO - A.S. 2015/16 CALENDARIO ATTIVITA FEBBRAIO

I.S.I.S. MAMOLI BERGAMO - A.S. 2015/16 CALENDARIO ATTIVITA FEBBRAIO Giorno Ora Lun 1 FEBBRAIO Da Lun. 1 a Sab. 6 Sospensione attività didattica ordinaria ed effettuazione di attività di recupero e/o approfondimento (Delibera Collegio Docenti del 13/06/2015 ) Mer 3 Gio

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017 MESE SETTEMBRE * DATA E ORARIO ATTIVITA ORDINE DEL GIORNO - CONTENUTI COMPONENTE INTERESSATA

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Q. Sella

Istituto Istruzione Superiore Q. Sella VERBALE DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL GIORNO 16 Maggio 2014 Oggi, 16 maggio 2014 alle ore 15,00, presso l aula magna si è riunito il Collegio Docenti dell Istituto d Istruzione Superiore Q. Sella di Biella

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico Terni

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico Terni Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico Terni CIRCOLARE N. 930 [CIRC_930 - tutti - scrutini 2^ Periodo_aspetti generali] OGGETTO:

Dettagli

2) Criteri generali per lo svolgimento degli scrutini finali a.s. 2018/2019 3) Criteri per l assegnazione del voto di comportamento

2) Criteri generali per lo svolgimento degli scrutini finali a.s. 2018/2019 3) Criteri per l assegnazione del voto di comportamento Circ. n. 181 Milano 16/11/2018 OGGETTO: Agli studenti Ai genitori Ai docenti Sito web 1) Validità della frequenza dell anno scolastico 2) Criteri generali per lo svolgimento degli scrutini finali a.s.

Dettagli

AVVISO n. 376 quater

AVVISO n. 376 quater LICEO STATALE VERONICA GAMBARA LICEO LINGUISTICO - LICEO MUSICALE - LICEO DELLE SCIENZE UMANE Via V. Gambara 3-25121 Brescia Tel. 030 3775004 Fax 0303776455 Cod. meccanografico BSPM020005 C.F. 80049650171

Dettagli

CIRCOLARE INTERNA N. 272 A.S. 2016/2017. Oggetto: Riunione Organi Collegiali (Scrutini). Adempimenti di fine anno scolastico 2016/2017

CIRCOLARE INTERNA N. 272 A.S. 2016/2017. Oggetto: Riunione Organi Collegiali (Scrutini). Adempimenti di fine anno scolastico 2016/2017 Via Nicosia, 2 ENNA tel. 0935/500924 fax 0935/502645 C.F.: 80006370862 Codice Meccanografico: ENIS004004 - C.U.: UFSU9Z e-mail: enis004004@istruzione.it Web: www.iisenna.gov.it - P.E.C. enis004004@pec.istruzione.it

Dettagli

INTESTAZIONE SCUOLA VERBALE SCRUTINI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO CLASSE I o II

INTESTAZIONE SCUOLA VERBALE SCRUTINI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO CLASSE I o II INTESTAZIONE SCUOLA VERBALE SCRUTINI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO CLASSE I o II Il giorno, alle ore, presso la sede dell Istituto si riunisce il Consiglio di Classe della con la sola presenza dei docenti,

Dettagli

La consegna alle famiglie avverrà Venerdi 27 giugno dalle ore 10.00 alle ore 12.00, nei rispettivi plessi di San Bartolomeo in Galdo e di Baselice.

La consegna alle famiglie avverrà Venerdi 27 giugno dalle ore 10.00 alle ore 12.00, nei rispettivi plessi di San Bartolomeo in Galdo e di Baselice. La valutazione del comportamento degli alunni è espressa: a) nella scuola primaria collegialmente dai docenti contitolari della classe, attraverso un giudizio, formulato secondo le modalità deliberate

Dettagli

PIANO DI ISTITUTO PER IL RECUPERO DELLE CARENZE FORMATIVE

PIANO DI ISTITUTO PER IL RECUPERO DELLE CARENZE FORMATIVE PIANO DI ISTITUTO PER IL RECUPERO DELLE CARENZE FORMATIVE INDICAZIONI NORMATIVE NORMATIVA VIGENTE D.M. 80/07- O.M. 92/07 C.M. 12/09- DPR 122/2009 Il Decreto Ministeriale n. 80 del 3 ottobre 2007 e l Ordinanza

Dettagli

Piano Annuale delle Attività A.S. 2012/2013

Piano Annuale delle Attività A.S. 2012/2013 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I VIA S. CANIO N 1, TEL. 0784-53125

Dettagli

IMS M.T. VARRONE CASSINO (FR)

IMS M.T. VARRONE CASSINO (FR) Verbale C.d.C. n. 1 CONSIGLIO di CLASSE SEZ INDIRIZZO seduta del Il giorno del mese di, alle ore, nell aula si è riunito il Consiglio della classe, regolarmente convocato, per trattare i seguenti argomenti

Dettagli

Criteri di valutazione e attribuzione crediti. Scrutini finali A.S

Criteri di valutazione e attribuzione crediti. Scrutini finali A.S Criteri di valutazione e attribuzione crediti Scrutini finali A.S. 2015-2016 Quadro normativo di riferimento DPR 249/98 e successive modifiche: Statuto degli Studenti e delle Studentesse OM 128/99: norme

Dettagli

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE OTTONE ROSAI 50127 FIRENZE VIA DELL'ARCOVATA, 4 / 6 - DISTRETTO N 13 TEL 055 368903-055 3249957 FAX 055 362415 CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE

Dettagli

Attività di Recupero (DM 80/07 OM 92/07)

Attività di Recupero (DM 80/07 OM 92/07) Attività di Recupero (DM 80/07 OM 92/07) Prof. Gison Laura I soggetti Il Consiglio di Istituto determina la quantità di risorse a disposizione del Collegio dei Docenti. La Figura strumentale per il recupero

Dettagli

REGOLAMENTO ASSENZE ALUNNI E DEROGHE

REGOLAMENTO ASSENZE ALUNNI E DEROGHE REGOLAMENTO ASSENZE ALUNNI E DEROGHE ALLEGATO n. 3 P.O.F. Triennale 2016-2018 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Visto il D.P.R. del 15.03.2010 Visto l art. 14, comma 7, del D.P.R. n. 122 del 22.06.2009 Vista la

Dettagli

Prot. 3381/IV.12 Pellaro, 28 maggio 2019

Prot. 3381/IV.12 Pellaro, 28 maggio 2019 Istituto Comprensivo Cassiodoro Don Bosco C.M. RCIC87100V C. F 92081470806 Via Nazionale Tv. G 89134 - Pellaro - Reggio Calabria Tel/Fax 0965359370 rcic87100v@istruzione.itrcic87100v@pec.istruzione.itwww.iccassiodorodonbosco.it

Dettagli

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N. 4537 del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N. 4537 del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria The image part with relationship ID rid7 was not found in the file. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PARMIGIANINO P.le Rondani, 1 43125 Parma Tel.0521/233874 Fax 0521/233046 e mail: smparmig@scuole.pr..it

Dettagli

COMUNICAZIONE NR. 311 DEL 31 MAGGIO 2017

COMUNICAZIONE NR. 311 DEL 31 MAGGIO 2017 COMUNICAZIONE NR. 311 DEL 31 MAGGIO 2017 Ai Docenti p.c. Al Personale ATA Oggetto: Impegni istituzionali fine anno scolastico 2016-2017 Si trasmette il riepilogo degli impegni fine anno scolastico, con

Dettagli

Al personale Docente Al D.s.g.a e personale A.T.A. Al sito web. Oggetto: ADEMPIMENTI di FINE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Al personale Docente Al D.s.g.a e personale A.T.A. Al sito web. Oggetto: ADEMPIMENTI di FINE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Al personale Docente Al D.s.g.a e personale A.T.A. Al sito web Oggetto: ADEMPIMENTI di FINE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 1. TERMINE LEZIONI Le attività didattiche termineranno il 12 Giugno 2019 nella scuola

Dettagli

Piano Annuale delle Attività A.S. 2013/2014

Piano Annuale delle Attività A.S. 2013/2014 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I VIA S. CANIO N 1, TEL. 0784-53125

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE NULLO BALDINI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE NULLO BALDINI CIRCOLARE N. 026 Ravenna, 26 settembre 2015 Ai Docenti Agli Studenti Al Personale A.T.A. Alle Famiglie E, p.c., al D.S.G.A. Oggetto: Piano delle attività a.s. 2015-2016 Si trasmette, in allegato, il piano

Dettagli

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE F.lli Costa Azara - Liceo Scientifico/I.P.S.A.S.R. Sorgono - I.T.C. Aritzo - I.T.I. Tonara - I.P.S.S.C.T.A.

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE F.lli Costa Azara - Liceo Scientifico/I.P.S.A.S.R. Sorgono - I.T.C. Aritzo - I.T.I. Tonara - I.P.S.S.C.T.A. AI DOCENTI AL D.S.G.A. AL PERSONALE A.T.A. AI GENITORI ALL ALBO CIRCOLARE N. 11 OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI IL DIRIGENTE SCOLASTICO Visto il D.lgs 297/94; Visto il vigente CCNL comparto

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Mod E /04 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Morgagni Via Fonteiana,125-00152 Roma 06/121123785/86 fax 06/5810204 RMPS24000N@istruzione.it

Dettagli

VERBALE n. cognome e nome Discipline Cognome e nome Discipline

VERBALE n. cognome e nome Discipline Cognome e nome Discipline VERBALE n. Il giorno x, del mese di giugno, dell anno 2016 alle ore X, nei locali della sede centrale dell Istituto, si è riunito il consiglio di classe della classe X sez X indirizzo X per procedere alle

Dettagli

D. lgs n. 297/ D.P.R.n. 122/2009

D. lgs n. 297/ D.P.R.n. 122/2009 I Consigli di classe per gli studenti che presentano insufficienze in una o più discipline procedono ad un analisi attenta dei bisogni formativi di ciascuno studente e della natura delle difficoltà rilevate

Dettagli

Fano, 26 maggio 2016 CIRCOLARE N 148 A TUTTI I DOCENTI OGGETTO: ADEMPIMENTI DI FINE ANNO SCOLASTICO

Fano, 26 maggio 2016 CIRCOLARE N 148 A TUTTI I DOCENTI OGGETTO: ADEMPIMENTI DI FINE ANNO SCOLASTICO CIRCOLARE N 148 Fano, 26 maggio 2016 A TUTTI I DOCENTI OGGETTO: ADEMPIMENTI DI FINE ANNO SCOLASTICO 1. REGISTRI DI CLASSE E PERSONALI Tutti i registri devono essere accuratamente compilati in ogni parte,

Dettagli

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante NORMATIVA DI RIFERIMENTO Liceo Scientifico Statale Donato Bramante MOBILITÀ STUDENTESCA INTERNAZIONALE IN USCITA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La norma di legge riconducibile alla MOBILITÀ STUDENTESCA INTERNAZIONALE IN USCITA è contenuta

Dettagli

Prot. 6370/c34b Acquaviva delle Fonti, 10/10/2015. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA * Anno Scolastico 2015/2016

Prot. 6370/c34b Acquaviva delle Fonti, 10/10/2015. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA * Anno Scolastico 2015/2016 Liceo Linguistico - Liceo delle (0pzione economico - sociale) - Liceo delle - Liceo Musicale Sede centrale: Via Roma- Tel. 080/759347 759348 - Fax 080/761021 - C.F. 82003310727 -- Distretto n. BA 14 -

Dettagli

MOBILITÀ STUDENTESCA INTERNAZIONALE IN USCITA

MOBILITÀ STUDENTESCA INTERNAZIONALE IN USCITA LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) MOBILITÀ STUDENTESCA INTERNAZIONALE IN USCITA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La norma di legge riconducibile alla MOBILITÀ STUDENTESCA

Dettagli

Interventi didattici finalizzati al recupero dei debiti formativi e valutazioni integrative finali ai sensi del D.M. 80/2007 e dell O.M.

Interventi didattici finalizzati al recupero dei debiti formativi e valutazioni integrative finali ai sensi del D.M. 80/2007 e dell O.M. Interventi didattici finalizzati al recupero dei debiti formativi e valutazioni integrative finali ai sensi del D.M. 80/2007 e dell O.M. 92/2007 1. Interventi didattici finalizzati al recupero dei debiti

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2015/2016

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2015/2016 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2015/2016 MESE DATA e ORARIO ATTIVITA ORDINE DEL GIORNO - CONTENUTI COORDINATORE /I SETTEMBRE 01/09/2015 Presa di servizio personale docente 01/09/2015 Collegio

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO " E. MONTALE "

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO  E. MONTALE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO " E. MONTALE " Protocollo numero: 307 / 2018 Data registrazione: 02/10/2018 Tipo Protocollo: USCITA Documento protocollato: Circolare 27- Piano Annuale Attività 2018-19.pdf IPA/AOO:

Dettagli

Circolare n 10 Massa, ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PIANO ANNUALE ATTIVITA'

Circolare n 10 Massa, ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PIANO ANNUALE ATTIVITA' Circolare n 10 Massa, 09.09.2019 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PIANO ANNUALE ATTIVITA' Tale comunicazione vale come ordine di servizio per quanto riguarda le date dei lavori, lì dove indicate, o del periodo

Dettagli

Prot. n. 2033/II.5 San Severo, 10/06/2019 Agli Studenti Ai loro Genitori Liceo Classico e Liceo Scientifico Al sito web istituzionale

Prot. n. 2033/II.5 San Severo, 10/06/2019 Agli Studenti Ai loro Genitori Liceo Classico e Liceo Scientifico Al sito web istituzionale Cod. Test Center AJXK0001 ISTITUTO STATALEDI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Liceo Scientifico G. Checchia Rispoli - Liceo Classico M. Tondi Viale 2 Giugno - 71016 SAN SEVERO (FG) Tel. 0882/22.24.19 -

Dettagli

Liceo Scientifico Statale

Liceo Scientifico Statale MOBILITÀ STUDENTESCA INTERNAZIONALE IN USCITA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La norma di legge riconducibile alla MOBILITÀ STUDENTESCA INTERNAZIONALE IN USCITA è contenuta nell art. 192 comma 3 del D. Lgs. 16

Dettagli

LICEO STATALE G. NOVELLO

LICEO STATALE G. NOVELLO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO STATALE G. NOVELLO Scientifico Classico Linguistico Codice Fiscale 90501630157 - C.M. LOPS02000T Viale Giovanni XXIII, 7-26845 CODOGNO (LO)

Dettagli

CRITERI ORIENTATIVI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI COMPORTAMENTO SULLA BASE DI EVENTUALI SANZIONI DISCIPLINARI E DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA

CRITERI ORIENTATIVI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI COMPORTAMENTO SULLA BASE DI EVENTUALI SANZIONI DISCIPLINARI E DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ARGENTIA Via Adda, 2 20064 Gorgonzola (MI) tel. 02-9513518/539 fax 02-9511684 C.F. 91587340158 Codice meccanografico

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE COMUNICAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE COMUNICAZIONE Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA 4.1 Tipologie di comunicazione Seconda emissione Gruppo Qualità Responsabile Qualità Scuola Dirigente Scolastico Descrizione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Circolare 287 Catania, 26 maggio 2017 Ai docenti Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado Al Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi Sig. Nunzio Arcidiacono TRASMESSA

Dettagli

Allegato 1, Adempimenti per ordini di Scuola. SCUOLA DELL INFANZIA Adempimenti di fine anno Operazioni di chiusura a.s. 2016/2017

Allegato 1, Adempimenti per ordini di Scuola. SCUOLA DELL INFANZIA Adempimenti di fine anno Operazioni di chiusura a.s. 2016/2017 Allegato 1, Adempimenti per ordini di Scuola SCUOLA DELL INFANZIA Le lezioni in tutte le Scuole dell Infanzia termineranno il giorno 30/06/2017 La data da apporre in tutti i documenti: 30.6.2017 Valutazione

Dettagli

CALENDARIO IMPEGNI ANNO SCOLASTICO 2011/2012

CALENDARIO IMPEGNI ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CALENDARIO IMPEGNI ANNO SCOLASTICO 2011/2012 2 settembre Ore 9-12 Collegio dei docenti unitario 5 settembre Ore 9-11 Collegi distinti 5 settembre Ore 11-13 Dipartimenti ITA e riunione per materie 9 settembre

Dettagli

Md C01 Comunicazioni Ed. 01/14 Rev. 18/10/16 DATA ATTIVITA DUR ATA ODG

Md C01 Comunicazioni Ed. 01/14 Rev. 18/10/16 DATA ATTIVITA DUR ATA ODG Md C01 Comunicazioni Ed. 01/14 Rev. 18/10/16 Circolare n. 041 Sarnico, 27/09/2018 E p.c. Ai docenti Al personale ATA OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Si pubblica il Piano Annuale delle Attività collegiali

Dettagli

ITI E. FERMI VENERDI 9 GIUGNO 2017

ITI E. FERMI VENERDI 9 GIUGNO 2017 Istituto Tecnico Industriale "E. Fermi" (SATF05201R) Istituto Tecnico Commerciale "G. Dorso" (SATD05201E) Prot. n. 4208/07 Sarno, 22 Maggio 2017 Ai Docenti Alla DSGA Al Personale ATA Albo/Atti Sito web

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Leonardo da Vinci

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Leonardo da Vinci A.S. 2017_2018 Il Piano Annuale delle attività è predisposto dal Dirigente scolastico sulla base delle proposte del Collegio dei docenti. Esso definisce le attività collegiali, i rapporti con le famiglie

Dettagli

Circolare n.101 Leverano, 30 maggio 2019

Circolare n.101 Leverano, 30 maggio 2019 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GEREMIA RE Via TURATI, 8 73045 LEVERANO (LE) SEGR. TEL./FAX 0832.92.50.76 E-mail: LEIC83000A@ISTRUZIONE.IT; pec: leic83000a@pec.istruzione.it http://www.icleverano2.edu.it

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n. Ministero della Pubblica Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VARESE 1 Via Pergine n. 6 200 VARESE Tel. 0332/331440-0332 /340050 Fax 0332/3340 C.F. 80101510123 Sito www.icvarese1donrimoldi.gov.it

Dettagli

Istruzione RECUPERO INDICE. IRE00.02 Pag. 1 di 6

Istruzione RECUPERO INDICE. IRE00.02 Pag. 1 di 6 Pag. 1 di 6 Istruzione RECUPERO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. MODALITÀ OPERATIVE 7. MODULISTICA APPLICABILE REV DATA MOTIVAZIONE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Circolare 282/R Catania, 24 maggio 2017 Ai docenti Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado Al Direttore dei Servizi Generali Amministrativo Sig. Nunzio Arcidiacono TRASMESSA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE ATTIVITÀ

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE ATTIVITÀ Circolare n 36 ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE ATTIVITÀ Massa, 03.10.2018 Ai sig.ri e alle sig.re Docenti Alla DSGA Al sito web Tale comunicazione vale come ordine di servizio per quanto riguarda

Dettagli

OGGETTO: CRITERI DI AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA e ATTIVIT DI RECUPERO ad integrazione e modifica del POF as 2015/2016

OGGETTO: CRITERI DI AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA e ATTIVIT DI RECUPERO ad integrazione e modifica del POF as 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO STATALE R. Donatelli B. Pascal 20133 MILANO Viale Campania, 6 e Via A. Corti, 16 Tel. 02.70126738 e 02.2360306 - Fax 02.70106474 e 02.2666487 Email: mips37000t@istruzione.it - Pec: mips37000t@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I Grado OROTELLI - OTTANA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I Grado OROTELLI - OTTANA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I Grado OROTELLI - OTTANA Circolare n. 118 Prot. n. 1793/A19 Orotelli, 01.06.2015 Ai Docenti della Scuola Primaria di Orotelli e

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino

ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino Via Covotti Ariano Irpino (AV ) CAP. 83031 Direzione Tel. 0825. 1643386 Fax 1643382 (sede Bruno 0825. 164.34.23) E-Mail: avpm03000l@istruzione.it Sito

Dettagli

Interventi didattico - educativi previsti nel corso dell anno scolastico (ottobre - giugno)

Interventi didattico - educativi previsti nel corso dell anno scolastico (ottobre - giugno) scuole paritarie via G. Zanovello, 1-24047 TREVIGLIO Bergamo tel 0363.31.39.11 fax 0363.31.39.08 posta elettronica direttore.treviglio@salesiani.it Interventi didattico - educativi in applicazione del

Dettagli

Recupero debiti scolastici, il 31 agosto ultimo appello e comunque prima che inizi l anno scolastico Roma, 03 ottobre 2007

Recupero debiti scolastici, il 31 agosto ultimo appello e comunque prima che inizi l anno scolastico Roma, 03 ottobre 2007 Recupero debiti scolastici, il 31 agosto ultimo appello e comunque prima che inizi l anno scolastico Roma, 03 ottobre 2007 Scatterà il 31 agosto l ora x per gli studenti delle scuole superiori che dovranno

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE OTTONE ROSAI 50127 FIRENZE VIA DELL'ARCOVATA, 4 / 6 - DISTRETTO N 13 TEL 055 368903-055 3249957 FAX 055 362415 CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE

Dettagli

... EDUC. FISICA... RELIGIONE... PEDAG./PSIC... MATEM./FISICA... ITALIANO... LATINO/STORIA... ARTE... INGLESE... FIL./SOC.

... EDUC. FISICA... RELIGIONE... PEDAG./PSIC... MATEM./FISICA... ITALIANO... LATINO/STORIA... ARTE... INGLESE... FIL./SOC. ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE N. Machiavelli Liceo Classico- Liceo Socio-psico-pedagogico e delle Scienze Sociali Lucca A.S. 2005/06 VERBALE N. DELLO SCRUTINIO DEL 2 QUADRIMESTRE CLASSE SEZ.

Dettagli

Circolare n OGGETTO: Adempimenti e scadenze di fine anno scolastico 2018/19 scuola secondaria I gr.

Circolare n OGGETTO: Adempimenti e scadenze di fine anno scolastico 2018/19 scuola secondaria I gr. Cerveteri, 31/05/2019 Circolare n. 289 Ai docenti della scuola secondaria di I gr. Al sito web E p.c. Al D.S.G.A. OGGETTO: Adempimenti e scadenze di fine anno scolastico 2018/19 scuola secondaria I gr.

Dettagli

REGOLAMENTO CORSI DI RECUPERO E SPORTELLO HELP

REGOLAMENTO CORSI DI RECUPERO E SPORTELLO HELP Unione Europea Fondo Sociale Europeo Istituto d Istruzione Secondaria F. De Sanctis Sant Angelo dei Lombardi (AV) Via Boschetto, 1 Tel.08271949144 fax 08271949142 C.F. 91003710646 www.iissdesanctis.it

Dettagli

Decreto Ministeriale n. 80 del 03 ottobre Nuove modalità di recupero dei debiti formativi nelle scuole secondarie superiori.

Decreto Ministeriale n. 80 del 03 ottobre Nuove modalità di recupero dei debiti formativi nelle scuole secondarie superiori. Decreto Ministeriale n. 80 del 03 ottobre 2007 Nuove modalità di recupero dei debiti formativi nelle scuole secondarie superiori. www.gildavenezia.it Ministero della Pubblica Istruzione IL MINISTRO DELLA

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore F. Corni Liceo e Tecnico

Istituto di Istruzione Superiore F. Corni Liceo e Tecnico Circ. interna n. 822 Modena, 03/06/2017 Ai docenti All ufficio didattica Oggetto: Scrutini 2 quadrimestre a.s. 2016/2017 Sono convocati, secondo il calendario allegato, i Consigli di Classe con il seguente

Dettagli

CIRCOLARE N. 167 Cerda 07/06/2018 Ai docenti Scuola secondaria di I grado LORO SEDI E p.c. al DSGA

CIRCOLARE N. 167 Cerda 07/06/2018 Ai docenti Scuola secondaria di I grado LORO SEDI E p.c. al DSGA CIRCOLARE N. 167 Cerda 07/06/2018 Ai docenti Scuola secondaria di I grado LORO SEDI E p.c. al DSGA OGGETTO: Adempimenti di fine anno scolastico 2017/18 Scuola secondaria I grado Si comunicano di seguito

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Renzo Frau Via Aldo Moro, 3 tel. 0733/657794 fax 0733/657870 62028 SARNANO Sedi coordinate San Ginesio e www.ipiasarnano.it e-mail: mcri040004@istruzione.it

Dettagli

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE 2 di 7 DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE Ore 09.00 Ore 12.30 DAL 5 AL 14SETTEMBRE ore 09.00/12.00 ATTIVITA Collegio dei Docenti: Insediamento a.s. 2018/19 e accoglienza docenti di nuova nomina; Calendario scolastico:

Dettagli

Prot. n. 6198/C23 Padova, 16 ottobre 2015 Circ n.55 PIANO DELLE ATTIVITA A.S SETTEMBRE

Prot. n. 6198/C23 Padova, 16 ottobre 2015 Circ n.55 PIANO DELLE ATTIVITA A.S SETTEMBRE Prot. n. 6198/C23 Padova, 16 ottobre 2015 Circ n.55 PIANO DELLE ATTIVITA A.S. 2015-2016 SETTEMBRE martedì 1 settembre dalle 9.00 alle 11.00 COLLEGIO DOCENTI N. 1 O. d G.: 1.Approvazione del verbale della

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DON MILANI MONTICHIARI (BS)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DON MILANI MONTICHIARI (BS) Economico Sociale Circ.n.715 Montichiari, 22/05/ A tutti i docenti Oggetto: INDICAZIONI PER LE OPERAZIONI DI VALUTAZIONE FINALE 2017- CALENDARIO SCRUTINI. GIUDIZI E PROPOSTE DI VOTO Le proposte di voto

Dettagli

Ministero dell Istruzione, Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Statale CESARE PESENTI CIRCOLARE N 599 DEL 19/05/2016

Ministero dell Istruzione, Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Statale CESARE PESENTI CIRCOLARE N 599 DEL 19/05/2016 AI DOCENTI AI PRESIDENTI DEI CDC IP *cartelletta* ALL UFFICIO ALLIEVI CIRCOLARE N 599 DEL 19/05/2016 OGGETTO: Scrutini finali classi Manutenzione e Assistenza Tecnica a.s. 2015/16 All inizio della seduta,

Dettagli

OGGETTO: Adempimenti finali ed istruzioni per la consegna della documentazione - anno scolastico 2015-2016

OGGETTO: Adempimenti finali ed istruzioni per la consegna della documentazione - anno scolastico 2015-2016 ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI DELL ENOGASTRONOMIA E DELL OSPITALITA ALBERGHIERA MANLIO ROSSI-DORIA Avellino, Via Morelli e Silvati Tel. n. 0825/1643141 Fax 0825/1643142 Cod. Meccanografico:

Dettagli

CRITERI DI SVOLGIMENTO DEGLI SCRUTINI IL COLLEGIO DEI DOCENTI DELL'ITTS "BELLUZZI-DA VINCI" FORMULA I SOTTO ELENCATI CRITERI GENERALI E SPECIFICI

CRITERI DI SVOLGIMENTO DEGLI SCRUTINI IL COLLEGIO DEI DOCENTI DELL'ITTS BELLUZZI-DA VINCI FORMULA I SOTTO ELENCATI CRITERI GENERALI E SPECIFICI CRITERI DI SVOLGIMENTO DEGLI SCRUTINI PREMESSA Richiamata l'attenzione sul fatto che: - il momento della valutazione finale costituisce la verifica dei progressi nella maturazione personale, nelle conoscenze

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI. Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI. Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Testo in vigore dal 20.08.2009 Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE SANDRO PERTINI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE SANDRO PERTINI Circ. n. 284/a.s.2018-19 Ai docenti Al D.S.G.A. Al personale A.T.A. All Albo online dell I.I.S. Sandro Pertini Oggetto: Scrutini finali. Calendario e istruzioni operative. Si rendono noti il calendario,

Dettagli