Vocabolario settoriale campi OGTD e OGTT della scheda RA a cura di A. Giampietro MANUFATTI IN VETRO E PASTA VITREA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vocabolario settoriale campi OGTD e OGTT della scheda RA a cura di A. Giampietro MANUFATTI IN VETRO E PASTA VITREA"

Transcript

1 Vocabolario settoriale campi OGTD e OGTT della scheda RA a cura di A. Giampietro MANUFATTI IN VETRO E PASTA VITREA OGTD: ago OGTD: alabastron OGTT: Roffia 1 OGTT: Roffia 4 OGTT: Roffia 5 OGTD: amphoriskos (v. anche unguentario) OGTT: Roffia 2 OGTT: Roffia 6 OGTT: Roffia 7 OGTD: ampolla OGTD: anfora OGTT: Meconcelli Notarianni 38 OGTT: Roffia 352 OGTT: Roffia 353 OGTT: Roffia 354 OGTT: Roffia 355 OGTT: Roffia 356 OGTT: Roffia 357 OGTT: Scatozza Höricht 52 OGTT: Scatozza Höricht 53 OGTT: Stiaffini-Borghetti 346 OGTD: aryballos OGTT: Roffia 3 OGTD: aryballos lenticolare OGTD: askos OGTT: Scatozza Hörict 54 OGTT: Stiaffini-Borghetti 316 OGTT: Stiaffini-Borghetti 317 OGTD: attingitoio OGTT: Massabò 76 OGTT: Massabò 77 OGTT: Scatozza Höricht 15 OGTT: Scatozza Höricht 16 OGTT: Scatozza Höricht 17a-b OGTT: Scatozza Höricht 18 Vetro pag.1

2 OGTD: balsamario (v. anche unguentario) OGTT: Roffia 44 OGTT: Roffia 45 OGTT: Roffia 46 OGTD: balsamario a sezione cilindrica OGTD: balsamario a sezione conica OGTT: Roffia 288 OGTT: Roffia 289 OGTT: Roffia 290 OGTT: Roffia 295 OGTT: Roffia 314 OGTD: balsamario a sezione discoidale OGTD: balsamario a sezione lenticolare OGTD: balsamario a sezione olliforme OGTD: balsamario a sezione ovoidale OGTT: Roffia 108 OGTT: Roffia 109 OGTD: balsamario a sezione piriforme OGTT: Roffia OGTT: Roffia 282 OGTT: Roffia 283 OGTT: Roffia OGTD: balsamario a sezione quadrata OGTT: Roffia 310 OGTT: Stiaffini-Borghetti 152 OGTD: balsamario a sezione sferica OGTT: Roffia 309 OGTT: Roffia 313 OGTD: balsamario a sezione troncoconica OGTD: balsamario a sezione tubolare OGTT: Roffia OGTT: Roffia 223 OGTT: Roffia 224 OGTT: Roffia OGTD: bastoncino OGGT: Larese-Zerbinati 157 OGGT: Lissia-Zanda 91 Vetro pag.2

3 OGTD: bicchiere OGTD: bicchiere a piede, con Bogenrippendekor OGTD: bicchiere a sacchetto OGTT: Lissia-Zanda 3 OGTT: Roffia 82 OGTD: bicchiere campaniforme OGTD: bicchiere carenato OGTT: Roffia 84 OGTT: Roffia 85 OGTT: Stiaffini-Borghetti 434 OGTD: bicchiere cilindrico OGTT: Calvi B: 1 OGTT: Calvi B: 2 OGTT: Calvi B: 3 OGTT: Massabò 32 OGTT: Roffia 77 OGTT: Stiaffini-Borghetti 424 OGTT: Stiaffini-Borghetti 425 OGTT: Stiaffini-Borghetti 426 OGTT: Stiaffini-Borghetti 428 OGTT: Stiaffini-Borghetti 431 OGTT: Stiaffini-Borghetti 432 OGTT: Stiaffini-Borghetti 439 OGTT: Stiaffini-Borghetti 441 OGTT: Stiaffini H1b OGTD: bicchiere con corpo a bulbo OGTT: Stiaffini-Borghetti 458 OGTD: bicchiere con corpo ovoidale OGTD: bicchiere con corpo parallelepipedo OGTT: Roffia 71 OGTD: bicchiere con decorazione a bugne OGTD: bicchiere conico OGTD: bicchiere con piede a protuberanze OGTT: Stiaffini H1c OGTD: bicchiere monoansato OGTD: bicchiere troncoconico OGTT: Larese-Zerbinati 129 OGTT: Meconcelli Notarianni 33 OGTT: Roffia 81 Vetro pag.3

4 OGTT: Scatozza Höricht 20 OGTT: Scatozza Höricht 21 OGTT: Stiaffini-Borghetti 427 OGTT: Stiaffini-Borghetti 444 OGTT: Stiaffini 1 OGTD: boccale OGTT: Scatozza Höricht 55 OGTD: bottiglia OGTD: bottiglia a corpo cilindrico OGTT: Roffia 348 OGTT: Roffia 446 OGTT: Roffia 448 OGTT: Roffia 451 OGTT: Scatozza Höricht 26 OGTT: Scatozza Höricht 27 OGTT: Stiaffini-Borghetti 340 OGTT: Stiaffini-Borghetti 341 OGTT: Stiaffini-Borghetti 342 OGTT: Stiaffini B.3-B.7 OGTD: bottiglia a corpo conico OGTD: bottiglia a corpo discoidale OGGT: Roffia 450 OGTD: bottiglia a corpo esagonale OGTD: bottiglia a corpo fusiforme OGTD: bottiglia a corpo globulare OGTT: Stiaffini-Borghetti 355 OGTT: Stiaffini-Borghetti 356 OGTT: Stiaffini-Borghetti 357 OGTT: Stiaffini-Borghetti 358 OGTT: Stiaffini B.1; B.5 OGTT: Stiaffini O2a,1 OGTD: bottiglia a corpo piriforme OGTT: Roffia 360 OGTT: Roffia 361 OGTT: Roffia 368 OGTD: bottiglia a corpo poligonale OGTD: bottiglia a corpo sferoidale OGTT: Roffia 359 OGTT: Roffia 362 OGTT: Roffia 363 Vetro pag.4

5 OGTT: Roffia 364 OGTT: Roffia 365 OGTT: Roffia 366 OGTT: Roffia 367 OGTT: Roffia 369 OGTT: Roffia 370 OGTT: Roffia 371 OGTT: Roffia 372 OGTT: Roffia OGTT: Roffia 375 OGTT: Roffia 444 OGTT: Roffia 445 OGTD: bottiglia a corpo troncoconico OGTD: bottiglia a doppio ventre OGTD: bottiglia con base o ventre a sezione quadrata o rettangolare OGTT: Meconcelli Notarianni 57 OGTT: Roffia 341 OGTT: Roffia 343 OGTT: Roffia 344 OGTT: Roffia 345 OGTT: Stiaffini-Borghetti 347 OGTT: Stiaffini-Borghetti 351 OGTT: Stiaffini-Borghetti 352 OGTT: Stiaffini-Borghetti 353 OGTD: bottiglia di forma varia OGTD: bottiglia mercuriale OGTD: brocca OGTD: brocca cilindrica OGTD: brocca conica OGGT: Meconcelli Notarianni 39 OGGT: Meconcelli Notarianni 41 OGTD: brocca globulare OGTT: Larese-Zerbinati 139 OGTT: Stiaffini-Borghetti 336 OGTT: Stiaffini-Borghetti 337 OGTD: brocca lenticolare OGTD: brocca ovoidale OGTT: Stiaffini B.4 OGTD: brocca a bulbo Vetro pag.5

6 OGGT: Larese-Zerbinati 140 OGGT: Stiaffini-Borghetti 331 OGTD: brocca a pera OGGT: Lissia-Zanda 8 OGTD: calamaio OGTD: calice OGGT: Roffia 87 OGGT: Roffia 88 OGGT: Stiaffini-Borghetti 450 OGGT: Stiaffini-Borghetti 455 OGGT: Stiaffini-Borghetti 456 OGGT: Stiaffini-Borghetti 457 OGGT: Stiaffini A.5 OGGT: Stiaffini I.1 OGGT: Stiaffini I.2a OGTD: cantaro OGGT: Massabò 39 OGGT: Meconcelli Notarianni 22 OGTD: carchesium OGTD: casseruola OGTD: ciotola OGGT: Stiaffini-Borghetti 416 OGGT: Stiaffini-Borghetti 418 OGGT: Stiaffini-Borghetti 421 OGTD: coppa OGTD: coppa a parete convessa OGTT: Roffia 55 OGTT: Roffia 57 OGTT: Roffia 59 OGTD: coppa a parete verticale OGTT: Stiaffini-Borghetti 366 OGTD: coppa ad arco di cerchio con decorazione a forcella OGTD: coppa bassa con piede OGTT: Roffia 64 OGTT: Roffia 65 OGTD: coppa carenata OGTT: Roffia 37 OGTT: Stiaffini-Borghetti 385 Vetro pag.6

7 OGTT: Stiaffini-Borghetti OGTT: Stiaffini-Borghetti 402 OGTT: Stiaffini-Borghetti 404 OGTD: coppa cilindrica OGTT: Lissia-Zanda 6 OGTT: Stiaffini-Borghetti 374 OGTT: Stiaffini-Borghetti 377 OGTD: coppa costolata OGTT: Roffia 32 OGTT: Roffia 33 OGTT: Roffia 34 OGTT: Roffia 35 OGTD: coppa emisferica OGTT: Lissia-Zanda 5 OGTT: Roffia 31 OGTT: Roffia 41 OGTT: Roffia 47 OGTT: Roffia 62 OGTT: Scatozza Höricht 8 OGTT: Scatozza Höricht 9 OGTT: Stiaffini-Borghetti 314 OGTT: Stiaffini-Borghetti 361 OGTT: Stiaffini-Borghetti 362 OGTT: Stiaffini-Borghetti 378 OGTT: Stiaffini-Borghetti 383 OGTT: Stiaffini-Borghetti 386 OGTT: Stiaffini-Borghetti 387 OGTT: Stiaffini A.3 OGTD: coppa ovoidale OGTD: coppa piriforme OGTD: coppa trivulzio OGTD: coppa troncoconica OGTT: Massabò 13 OGTT: Scatozza Höricht 11 OGTT: Scatozza Höricht 12 OGTT: Stiaffini-Borghetti 391 OGTD: coppetta miniaturistica OGTT: Roffia 67 OGTT: Roffia 68 OGTT: Roffia 69 OGTD: corno potorio OGGT: Stiaffini-Borghetti 460 Vetro pag.7

8 OGTD: cucchiaio OGTD: dilecythos OGTD: fiala OGTT: Calvi C:13 OGTT: Stiaffini C2a OGTD: guttus OGTT: Calvi D: 1 OGTT: Calvi D: 2 OGTT: Calvi D: 3 OGTT: Calvi D: 4 OGTT: Roffia 335 OGTD: hydria OGTT: Calvi D: 5 OGTT: Calvi D: 6 OGTT: Calvi D: 7 OGTT: Calvi D: 8, E: 1 OGTT: Calvi E: 2 OGTT: Calvi E: 3 OGTT: Calvi E: 4 OGTT: Calvi E: 5 OGTT: Calvi E: 6 OGTD: hydriska OGTD: imbuto OGTD: infundibula OGTD: kohl (tubetto da) OGTD: lagoena OGGT: Lissia-Zanda 7 OGTD: lampada a sospensione con anse OGTT: Roffia 394 OGTT: Uboldi I.2. OGTT: Uboldi I.3. OGTT: Uboldi I.4. OGTT: Uboldi I.5. OGTD: lampada conica OGTT: Uboldi II.1. (= Karanis VI, B) OGTT: Uboldi II.2. (= Karanis VI, A) OGTT: Uboldi II.3. (= Karanis VI, C) OGTD: lampada imbutiforme, terminante con una lunga appendice inferiore OGTT: Stiaffini G2a,1 OGTT: Stiaffini G2a, 2 Vetro pag.8

9 OGTT: Uboldi IV.1. OGTT: Uboldi IV.2. OGTT: Uboldi IV.3. OGTD: lampada terminante con un appendice a goccia piena (= Karanis VI, D with base knob ) OGTT: Uboldi III.1. OGTT: Uboldi III.2. OGTD: lucerna troncoconica OGTD: modiolus OGTD: oinochoe OGTD: olla OGTT: Calvi F: 3 OGTT: Calvi G OGTT: Calvi I: 1 OGTT: Meconcelli Notarianni 66 OGTT: Roffia ; 387 OGTT: Roffia 382 OGTT: Roffia 383 OGTT: Roffia ; OGTT: Roffia 393 OGTT: Stiaffini-Borghetti 115 OGTT: Stiaffini-Borghetti 120 OGTT: Stiaffini-Borghetti 129 OGTD: olpe OGTD: olpe a ventre conico OGTT: Roffia OGTT: Roffia OGTT: Roffia 330 OGTT: Roffia 331 OGTT: Roffia 332 OGTT: Roffia 333 OGTD: olpe a ventre ribassato OGTD: olpe a ventre sferoidale OGTT: Roffia 316 OGTT: Roffia 317 OGTT: Roffia 319 OGTT: Roffia 334 OGTT: Roffia 337 OGTT: Roffia 338 OGTD: patere OGTT: Lissia-Zanda 1 OGTT: Lissia-Zanda 2 Vetro pag.9

10 OGTD: piatto OGTD: piatto apodo OGTT: Calvi I: 2 OGTT: Massabò 7 OGTT: Roffia 93 OGTD: piatto circolare con piede ad anello OGTT: Calvi I: 3 OGTT: Cini 909 OGTT: Cini 910 OGTT: Roffia OGTT: Roffia 92 OGTT: Roffia 95 OGTT: Roffia 97 OGTD: pisside OGTD: provino da vino OGTD: rhyton OGTD: secchiello OGTD: simpulum OGTD: skyphos OGTD: stamnos OGTD: strigile OGTD: tavolino OGTD: trulla OGTD: unguentario (v. anche amphoriskos e balsamario) OGTT: De Tommaso 1 OGTT: De Tommaso 2 OGTT: De Tommaso 3 OGTT: De Tommaso 4 OGTT: De Tommaso 5 OGTT: De Tommaso 6 OGTT: De Tommaso 7 OGTT: De Tommaso 8 OGTT: De Tommaso 8 bis OGTT: De Tommaso 9 OGTT: De Tommaso 10 OGTT: De Tommaso 11 OGTT: De Tommaso 12 OGTT: De Tommaso 13 Vetro pag.10

11 OGTT: De Tommaso 14 OGTT: De Tommaso 15 OGTT: De Tommaso 16 OGTT: De Tommaso 17 OGTT: De Tommaso 18 OGTT: De Tommaso 19 OGTT: De Tommaso 20 OGTT: De Tommaso 21 OGTT: De Tommaso 22 OGTT: De Tommaso 23 OGTT: De Tommaso 24 OGTT: De Tommaso 26 OGTT: De Tommaso 28 OGTT: De Tommaso 29 OGTT: De Tommaso 30 OGTT: De Tommaso 31 OGTT: De Tommaso 32 OGTT: De Tommaso 33 OGTT: De Tommaso 34 OGTT: De Tommaso 35 OGTT: De Tommaso 36 OGTT: De Tommaso 37 OGTT: De Tommaso 38 OGTT: De Tommaso 39 OGTT: De Tommaso 40 OGTT: De Tommaso 41 OGTT: De Tommaso 42 OGTT: De Tommaso 43 OGTT: De Tommaso 44 OGTT: De Tommaso 45 OGTT: De Tommaso 46 OGTT: De Tommaso 47 OGTT: De Tommaso 48 OGTT: De Tommaso 49 OGTT: De Tommaso 50 OGTT: De Tommaso 51 OGTT: De Tommaso 52 OGTT: De Tommaso 53 OGTT: De Tommaso 54 OGTT: De Tommaso 55 OGTT: De Tommaso 56 OGTT: De Tommaso 57 OGTT: De Tommaso 58 OGTT: De Tommaso 59 OGTT: De Tommaso 59 bis OGTT: De Tommaso 60 OGTT: De Tommaso 61 OGTT: De Tommaso 62 OGTT: De Tommaso 63 OGTT: De Tommaso 64 OGTT: De Tommaso 65 Vetro pag.11

12 OGTT: De Tommaso 66 OGTT: De Tommaso 67 OGTT: De Tommaso 68 OGTT: De Tommaso 69 OGTT: De Tommaso 70 OGTT: De Tommaso 71 OGTT: De Tommaso 72 OGTT: De Tommaso 73 OGTT: De Tommaso 74 OGTT: De Tommaso 75 OGTT: De Tommaso 76 OGTT: De Tommaso 77 OGTT: De Tommaso 78 OGTT: De Tommaso 79 OGTT: De Tommaso 80 OGTT: De Tommaso 81 OGTT: Lissia-Zanda 78 OGTT: Lissia-Zanda 79 OGTT: Lissia-Zanda 86 OGTT: Lissia-Zanda 90 OGTD: vaso configurato OGTD: vassoio OGTD: vassoio circolare biansato OGTD: vassoio trilobato OGTD: vetro da finestra DEFINIZIONI Ago Ago, oggetto in vetro pieno, a sezione circolare, appiattito verso la cruna. Raro, in vetro. lunghezza 14,3-19,5 Biaggio Simona 1991, f Alabastron Forma chiusa, lavorata su nucleo, bocca con ampio orlo a disco orizzontale o imbutiforme; breve collo cilindrico; corpo cilindrico, ovale, allungato o con le pareti che si espandono dall orlo verso la carenatura a due terzi del corpo e poi si rastremano verso il fondo appuntito; due piccole anse a S con occhiello, ad occhiello, a protuberanza o con prese orizzontali; fondo convesso o appuntito. h. da 6,4 a 20 Grose 1989, f. I:1-7, II:1-8, III:1-5 Vetro pag.12

13 1) Roffia 1 2) Roffia 4 3) Roffia 5 1) Roffia 1 Ampio labbro orizzontale; breve collo cilindrico; spalla arrotondata. Corpo cilindrico, leggermente rastremato verso l alto; fondo piano. Al di sotto della spalla due ansette ad anello verticale con appendici terminali poco rilevate. h. 9,5; Ø orlo ric. 2,9; Ø ventre 2,5. Seconda metà V secolo a.c. Roffia 1993, p. 49, n. 1, tav ) Roffia 4 Ampio labbro orizzontale; collo cilindrico rastremato inferiormente; breve spalla distinta. Corpo cilindrico; fondo convesso. Poco sotto la spalla, due piccole anse ad anello. h. 6,6; Ø orlo 2,4; Ø ventre 1,9. Metà IV-inizio III secolo a.c. Roffia 1993, p. 50, n. 4, tav ) Roffia 5 Ampio labbro svasato rettilineo, irregolare; collo cilindrico unito al corpo fusiforme allungato quasi senza soluzione di continuità. Ansette a presa, irregolari, impostate subito sotto il collo. h. 9; Ø orlo 2,8; Ø ventre 2,3. Metà II-I secolo a.c. Roffia 1993, p. 50, n. 5, tav Amphoriskos (v. anche Unguentario) Forma chiusa di piccole o grandi dimensioni. Per il vetro su nucleo (h da 4,9 a 16,5): bocca con orlo a disco orizzontale o imbutiforme; collo cilindrico; corpo ovoidale talvolta allungato o «a sacco»; due anse verticali a nastro, a «S» o circolari; fondo appuntito, o base a cuscinetto (pad-base) o con protuberanza (base-knob), conica cilindrica, sferica o con il profilo convesso. Per il vetro soffiato (h da 5,4 a 27): bocca con labbro orizzontale o leggermente imbutiforme; collo cilindrico; corpo ovoidale desinente a punta; due anse verticali. Per il vetro su nucleo: Grose 1989a d. I: 1-3, II: 1-5, III: 1-5 Per il vetro soffiato: Isings 1957, p. 77, f. 60; De Tommaso 1990, tipi 20, 59 1) Roffia 2 2) Roffia 6 3) Roffia 7 1) Roffia 2 Labbro largo espanso; breve collo cilindrico, formante un angolo ottuso con l ampia spalla. Corpo piriforme a profilo irregolare; piccolo piede a bottone troncoconico. Anse a bastoncello verticali, impostate sulla parte superiore del collo e saldate alla spalla. h. 8; Ø orlo 3; Ø ventre 4,3. Tardo VI-V secolo a.c. Roffia 1993, p. 49, n. 2, tav ) Roffia 6 Vetro pag.13

14 Stretto labbro orizzontale, irregolare; collo cilindrico; corpo piriforme allungato a pareti dritte. Fondo convesso con piedino discoidale, a profilo arrotondato, piatto inferiormente. Due anse verticali, tubolari curve, impostate l una sul labbro, l altra poco sotto il labbro e saldate nella parte superiore del ventre. h. 13; Ø orlo 2, 3; Ø ventre 3,6. II-metà I secolo a.c. Roffia 1993, p. 50, n. 6, tav ) Roffia 7 Stretto labbro espanso con orlo arrotondato, irregolare; collo cilindrico che si restringe leggermente verso il basso; breve spalla arrotondata. Corpo ovoidale allungato, a parete diritta rastremato verso l alto. Fondo convesso con piede discoidale a profilo arrotondato, piatto inferiormente. Due anse tubolari curve, irregolari, impostate all orlo, con appendice terminale a metà del collo e saldate subito sotto la spalla. h. 13,5; Ø orlo 2,5; Ø ventre 4,5. II-metà I secolo a.c. Roffia 1993, p. 50, n. 7, tav Ampolla Il tipo presenta ventre conico, collo cilindrico con bocca imbutiforme, dal labbro tagliato e arrotondato. h.18; Ø 6,5. III secolo d.c. Calvi 1968, p. 131, tav. L: 3 Anfora Forma chiusa di varie dimensioni; bocca ampia con orlo tagliato o labbro arrotondato o ripiegato a cordoncino; collo cilindrico o imbutiforme; corpo ovoidale, globulare, lenticolare o poligonale; due anse verticali a nastro, a bastoncello o con triplice costolatura; fondo concavo o base con piede ad anello. h. da 5,5 a 31 Isings 1957, p. 32, f. 15; p. 84, f. 65 1) Meconcelli Notarianni 38 2) Roffia 352 3) Roffia 353 4) Roffia 354 5) Roffia 355 6) Roffia 356 7) Roffia 357 8) Scatozza Höricht 52 9) Scatozza Höricht 53 10) Stiaffini-Borghetti 346 1) Meconcelli Notarianni 38 Anforetta a ventre troncoconico espanso superiormente su piede ad anello; spalla arrotondata; collo cilindrico con labbro orizzontale arrotondato. Sulle spalle sono impostate due anse nastriformi costolate di vetro blu, saldate sotto la bocca. h. 11,8 Vetro pag.14

15 IV-V secolo d.c. Meconcelli Notarianni 1979, p. 54, n. 38 2) Roffia 352 Labbro espanso, ripiegato verso l interno. Collo cilindrico. Ventre sferico, con fondo piano. Ansette a nastro, piegate ad angolo retto una, ad angolo ottuso l'altra. Sono impostate sulla spalla e saldate al di sotto dell orlo, con brevi propaggini che scendono sul collo; due orecchiette decorative sopraelevate. h. 9,5; Ø ventre 8 I secolo d.c. Roffia 1993, p. 156, n. 352, tav ) Roffia 353 Labbro espanso, ripiegato verso l interno. Collo cilindrico, con filamento in vetro applicato a spirale a formare tre giri. Ampia spalla; ventre sferoidale, con piede ad anello formato dalla parete stessa spinta in fuori. Anse a nastro, impostata sulla spalla, saldate a metà circa del collo e terminanti al di sopra dell orlo. h. 3,7; Ø ventre 2,1 III-IV secolo d.c. Roffia 1993, p. 156, n. 353, tav ) Roffia 354 Imboccatura imbutiforme, con orlo tagliato irregolarmente e arrotondato. Collo cilindrico; ventre piriforme, con piede a listello obliquo, formato dalla parete stessa ripiegata e spinta in fuori. Tre filamenti orizzontali in vetro sono applicati sul labbro esterno, a metà circa del collo, al di sotto dell attacco superiore delle anse e alla base del collo. Anse a nastro curve, impostate all inizio del ventre e saldate al collo. Da ognuna delle due anse si diparte un elemento verticale, decorato a pizzicature, applicato al corpo e terminante poco sopra il fondo. h. 18,5; Ø ventre 6. III-IV secolo d.c. Roffia 1993, p. 156, n. 354, tav ) Roffia 355 Imboccatura imbutiforme, con orlo tagliato e arrotondato. Collo cilindrico, con strozzatura alla base. Filamenti orizzontali applicati sotto il labbro e a metà circa del collo, in corrispondenza dell attacco delle anse. Ventre ovoidale, decorato a sottili e leggere solcature oblique e da nove depressioni verticali. Base a dischetto applicato. Anse a nastro curve, impostate sul ventre e saldate a metà circa del collo. Nel punto d'attacco delle anse linguette decorative. h.19; Ø ventre 7. IV secolo d.c. Roffia 1993, p. 156, n. 355, tav ) Roffia 356 Labbro espanso, ripiegato verso l interno, salvo un breve tratto. Collo cilindrico, con leggera strozzatura alla base. Ampia spalla inclinata che si raccorda con il ventre conico. Fondo appiattito. Anse a nastro curve, irregolari, impostate alla base del collo e saldate all orlo, cui sono leggermente sopraelevate. h. 16,3; Ø ventre 4,5. III-IV secolo d.c. Roffia 1993, p. 157, n. 356, tav Vetro pag.15

16 7) Roffia 357 Labbro espanso, con orlo leggermente ingrossato, molto irregolare. Collo cilindrico, ampia spalla orizzontale, con ventre troncoconico. Fondo concavo. Ansette a nastro, piegate ad angolo retto, impostate sulla spalla e saldate all orlo, leggermente sopraelevate ad esso. h. 6,5; Ø ventre 5,2. IV-V secolo d.c. Roffia 1993, p. 157, n. 357, tav ) Scatozza Höricht 52 Anforetta ovoidale terminante in un codolo con placchetta a pastiglia, alto collo cilindrico con orlo a profilo concavo e svasato, anse a bastoncello, impostate a gomito sotto l orlo e saldate a segmento di cerchio sulla spalla. h. 28,8; Ø orlo 5,6; Ø mass. 12,7. Trova confronto in anfore egiziane del periodo tolemaico e romano imperiale. Scatozza Hörict 1986, p. 66, f. 52, n. 243, tav. XXXVII 9) Scatozza Höricht 53 Anforisco con ventre a sacco desinente in un puntale con punta arrotondata, largo e basso collo a profilo concavo, larga imboccatura circolare con orlino ripiegato verso la bocca, anse rimontanti a doppio bastoncello. h. 9,5; Ø orlo 5,1. Manca di datazione. Scatozza Hörict 1986, p. 66, f. 53, n. 244, tav. XXXVII 10) Stiaffini-Borghetti 346 Anforetta cilindrica biansata. Rimangono il collo che termina nella bocca ad imbuto decorata da una serie di nervature applicate dello stesso colore del vaso; le due piccole anse a nastro piatto, impostate sulla spalla sono saldate al collo. h. max. cons. 13,5; Ø bocca 8,8; Ø ventre 9. Fine III-IV secolo d.c. Stiaffini-Borghetti 1994, p. 130, n. 346, tavv ; Isings 1957, pp , f. 127 Aryballos Forma chiusa. Per il vetro su nucleo (h. da 5,2 a 7): bocca con orlo imbutiforme; breve collo cilindrico; corpo sferico o globulare; due piccole anse ad «S» con occhiello o verticali a nastro. Per il vetro soffiato (h. da 3 a 14,5): labbro orizzontale, ribattuto a cordoncino, ripiegato ed appiattito, estroflesso ed arrotondato, ripiegato a formare una fascetta verticale, o a doppia ribattitura verso il basso e verso l alto; bocca imbutiforme; breve collo cilindrico; corpo globulare o appiattito, con o senza due piccole anse ad occhiello. Per il vetro su nucleo: Grose 1989, f. I: 1-3A-B Per il vetro soffiato: Isings 1957, p. 78, f. 61 1) Roffia 3 1) Roffia 3 Ampio labbro svasato rettilineo; collo cilindrico, corpo sferoidale, fondo convesso. Anse ad anello verticale impostate sul collo, terminanti sulla spalla con prolungamento a S. h. 6,3; Ø orlo 2,5; Ø ventre 5,1. V secolo a.c. Roffia 1993, p. 49, n. 3, tav Vetro pag.16

17 Aryballos lenticolare Forma chiusa, lavorata su nucleo; bocca con orlo a disco orizzontale o imbutiforme; collo cilindrico; corpo globulare appiattito; due anse verticali ad anello e due piccole basi arrotolate, ognuna connessa ad un torciglione a due simili anelli impostati sulla spalla; due anse verticali a nastro e due basi arrotolate; due anse verticali ad anello sulla spalla unite da un torciglione impostato sul profilo del corpo; quattro anelli, due sulla spalla e due nella parte inferiore del corpo. h. da 5 a 13,3 Grose 1989, f. II: 1-4. Askos Forma chiusa a larga bocca; collo eccentrico a profilo concavo; corpo a sacco; ansa orizzontale a nastro; impostata sulla sommità del corpo. h 6,3-12 Isings 1957; p. 77, f ) Scatozza Hörict 54 2) Stiaffini-Borghetti 316 3) Stiaffini-Borghetti 317 1) Scatozza Hörict 54 Il tipo presenta larga bocca trilobata a lobi arrotondati ed orlo ripiegato verso l interno, collo a profilo concavo con forte depressione alla base, ventre a sacco con fondo arrotondato, ansa orizzontale a nastro, con incavo longitudinale sul dorso, applicata con doppia piegatura sull orlo e ripiegata ad angolo ottuso verso la parte posteriore del ventre. h. 10,6; lungh. 13. Scatozza Hörict 1986, p. 66, f. 54, n. 245, tav. XXXVII 2) Stiaffini-Borghetti 316 Askos conformato ad uccello stilizzato: orlo debolmente svasato con labbro arrotondato, collo cilindrico con leggera strozzatura alla base, fondo appiattito. Ansa piegata ad angolo acuto, impostata a circa metà del corpo, si salda al collo. h. 12; lungh. 12; Ø orlo 3,5. Seconda metà del I secolo d.c. Stiaffini-Borghetti 1994, p. 125, n. 316; tav. 40; Isings 1957, p. 77, f. 59 3) Stiaffini-Borghetti 317 Askos conformato ad uccello stilizzato: orlo svasato con labbro arrotondato, collo cilindrico, corpo ovoidale prolungato nella coda, fondo appiattito. h. 21,5; lungh. max. cons. 12; Ø orlo 3,7. Seconda metà del I secolo d.c. Stiaffini-Borghetti 1994, p. 125, n. 317; tav. 40. Attingitoio Forma aperta costituita da una piccola coppa troncoconica, emisferica o lievemente carenata e da un lungo manico verticale, ad imitazione di esemplari metallici. Vetro pag.17

18 1) Massabò 76 2) Massabò 77 3) Scatozza Höricht 15 4) Scatozza Höricht 16 5) Scatozza Höricht 17a-b 6) Scatozza Höricht 18 1) Massabò 76 Simpulum a vasca emisferica irregolare con orlo a bastoncello ripiegato verso il basso. Piede ad anello e fondo liscio piano. Alto manico a nastro impostato verticalmente ed espanso all estremità superiore. h. 13,4; Ø orlo 8,2; Ø piede 3,6. Fine I-inizi II secolo d.c. L esemplare trova raffronti con un attingitoio rinvenuto ad Emona, odierna Lubiana, in un contesto di metà I secolo d.c. (De Maine 1987, p. 139, fig.1,4). Massabò 2001, p.130, n. 76 2) Massabò 77 Alto manico verticale, con presa orizzontale all estremità, che si innesta al centro di una vasca emisferica con labbro leggermente estroflesso e orlo arrotondato. Sulla base, tracce del pontello e di un piede ad anello. h. max 9,4; Ø orlo 6,8; Ø fondo 2. I secolo d.c. Si è a conoscenza solo di un altro vetro con caratteristiche analoghe, di ignota provenienza e datato, in via ipotetica, al III-IV secolo d.c. (Egyptian, Greek, Roman, Near Eastern and Indian Antiquities, Sotheby II maech 1963, p. 21, n. 71). Massabò 2001, p.132, n. 77 3) Scatozza Höricht 15 Attingitoio a vasca emisferica profonda a fondo completamente piatto, pareti leggermente concave e breve orlo svasato, manico orizzontale a nastro piatto con presa di forma semicircolare allungata. La forma deve considerarsi una variante della forma Isings 75 b. h. 6,2; Ø ricostruibile orlo 11; Ø fondo 7; spessore mass. 0,3; lungh. max cons. del manico 8,1. Scatozza Höricht 1986, p. 37, f. 15, n. 54. E 2559, tav. X, XXVII 4) Scatozza Höricht 16 Attingitoio con vasca troncoconica e pareti leggermente concave, manico orizzontale a nastro, fiancheggiato all attacco con l orlo della vasca da due alette piene ricurve ad «S». Può considerarsi una particolare variante della forma 75 della classificazione della Isings. h. max 2; Ø orlo ricostruibile 12,4. Scatozza Höricht 1986, p. 38, f. 16, n. 55. E 75, tav. XXVII 5) Scatozza Höricht 17a-b E un tipo di simpulum a vasca asimmetrica con orlo estroflesso e lungo manico verticale, applicato sull orlo, con terminazione a foglia, che ha il suo corrispettivo in esemplari argentei, di tradizione tardo-ellenistica. Si possono distinguere due varianti: a) a vasca troncoconica decorata da un filamento di lattimo avvolto a spirale («Fadenauflage»); b) simpulum a vasca emisferica poco profonda, a profilo schiacciato, non decorata. Vetro pag.18

19 h. da 3,2 a 12 (col manico) Scatozza Höricht 1986, pp , f. 17a-b, nn. 56, 61; tavv. VIII, 1, XXVII 6) Scatozza Höricht 18 Simpulum a vasca troncoconica asimmetrica, bassa e larga, con pareti espanse, leggermente concave verso l esterno, orlo tubolare appiattito e manico presumibilmente verticale applicato sull orlo. h. ricostruibile 4,6; Ø orlo 15,6; Ø fondo 6. Scatozza Höricht 1986, p. 39, f. 18, n. 65. E 911; tavv. IV, 2, XXVIII Balsamario (v. anche Unguentario) Forma chiusa, classificazione tipologica basata sulle dimensioni; sulla forma del labbro del collo, del corpo e sulle diverse combinazioni di questi elementi strutturali. Orlo tagliato o labbro estroflesso, arrotondato, ripiegato a cordoncino o ribattuto internamente; collo cilindrico, breve, lungo quanto il corpo o più di esso, rastremato verso l alto, con o senza strozzatura alla base; corpo globulare, sferoidale, discoidale, piriforme, ovoidale, olliforme, ellissoidale, a sacco, conico, troncoconico, biconico, cilindrico, campaniforme, cipolliforme, carenato, tubolare, a depressioni, a sezione lenticolare, decorato da costolature, da filamenti, o da motivi ad alto e bassorilievo; fondo piatto, leggermente concavo, lievemente convesso, appuntito o rettangolare. Il fondo può presentare marchi di fabbrica o bolli enepigrafi. Altre tipologie: a sfera e a uovo. Varianti: con corpo ad anello, con corpo doppio. 1) Roffia 44 2) Roffia 45 3) Roffia 46 1) Roffia 44 Frammento di balsamario. Sulla parete è raffigurata a rilievo una testa maschile, barbata e calva (Sileno). Ai quattro angoli elementi circolari in rilievo, di cui si sono conservati i due inferiori e parte del superiore sinistro. Inferiormente linea orizzontale a rilievo. h. max. cons. 3,5; largh. max. cons. 2,8. Metà-terzo quarto I secolo d.c. Roffia 1993, p. 72, n. 44, tav ) Roffia 45 Frammento di balsamario con corpo formato a testa umana, di cui si riescono a leggere a fatica alcuni tratti del volto e della capigliatura sul lato destro. Alto collo cilindrico, con labbro espanso, orlo tagliato e arrotondato. h. max. cons. 7,7. Seconda metà I-II secolo d.c. Roffia 1993, p. 72, n. 45, tav ) Roffia 46 Frammento di balsamario con collo cilindrico. Corpo piriforme a profilo sagomato da un doppio restringimento orizzontale della parete. Basso piede formato dalla parete stessa spinta in fuori, con fondo molto concavo. h. max cons. 3,2; Ø ventre 2,3. Seconda metà I secolo d.c. Roffia 1993, p. 72, n. 46, tav Balsamario a sezione cilindrica Vetro pag.19

20 Ampio labbro espanso, ripiegato verso l interno e appiattito, orizzontale. Collo cilindrico, con strozzatura alla base. Larga spalla, ventre cilindrico, leggermente rastremato verso il basso. Fondo concavo. h. 9,8; Ø ventre 4,8. II-metà III secolo d. C. Roffia 1993, p. 128, n. 303, tav Balsamario a sezione conica Ampio labbro espanso, con orlo tagliato e arrotondato. Lungo collo cilindrico, leggermente rastremato verso l alto, con strozzatura alla base. Fondo concavo. 1) Roffia 288 2) Roffia 289 3) Roffia 290 4) Roffia 295 5) Roffia 314 1) Roffia 288 Lungo collo cilindrico, leggermente rastremato verso l alto, con strozzatura alla base. Ventre conico, con sottili linee orizzontali incise a ruota nella parte superiore. Fondo piano. h. max. cons. 16,6; Ø ventre 5,2. Seconda metà I-prima metà II secolo d.c. Roffia 1993, p. 126, n. 288, tav ) Roffia 289 Collo cilindrico, con leggera strozzatura alla base. Fondo piano. h. max. cons. 11,7; Ø ventre 4,5. Seconda metà I-prima metà II secolo d.c. Roffia 1993, p. 126, n. 289, tav ) Roffia 290 Labbro espanso, ripiegato verso l interno e appiattito, orizzontale. Lungo collo cilindrico, con leggera strozzatura alla base. Fondo piano. h. max. cons. collo 9,8; h. max cons. ventre e parte del collo 9,8; Ø ventre 6,7. II-III secolo d.c. Roffia 1993, p. 126, n. 290, tav ) Roffia 295 Ampio labbro espanso, ripiegato verso l interno e appiattito irregolarmente. Lungo collo cilindrico, leggermente rastremato verso l alto. Ventre conico schiacciato, con fondo piano. h.14,8; Ø ventre 10. Seconda metà II-III secolo d.c. Roffia 1993, p. 127, n. 295, tav ) Roffia 314 Labbro ripiegato verso l interno. Collo cilindrico. Ampia spalla inclinata; ventre conico, decorato con filamento applicato a zig-zag. Ansa a sezione emisferica, curva, ripiegata su se stessa al centro, dove forma una linguetta. h.9,6; Ø ventre 3,7. IV-V secolo d.c. Vetro pag.20

21 Roffia 1993, p. 129, n. 314, tav Balsamario a sezione discoidale I balsamari a ventre discoide molto omogenei per forma, materiale e lavorazione, si possono dividere in due tipi: a a bocca tonda, b a bocca trilobata. Da sottolineare che la bocca trilobata non è comune tra i balsamari. Calvi 1968, p. 33, tav. A: 14 Balsamario a sezione lenticolare Labbro espanso, ripiegato irregolarmente verso l interno. Lungo collo cilindrico, con leggera strozzatura alla base. Fondo concavo, su cui vi sono tracce illeggibili del bollo. h.19; Ø ventre 13,6. Seconda metà II-III secolo d.c. Roffia 1993, p. 127, n. 294, tav Balsamario a sezione olliforme Il balsamario a sezione olliforme si differenzia dalla olla di forma analoga perché molto piccolo, alto al massimo 10 cm. Forse questo era un tipo di vasetto usato come recipiente per vari usi domestici, più che destinati a contenere balsami. I balsamari olliformi non sono affatto omogenei: essi variano per il genere di bocca e di labbro. Secondo il genere di collo e di labbro si possono distinguere tre tipi: α- senza collo, con il labbro ribattuto; β - senza collo, con il labbro a doppia ribattitura; γ - collo imbutiforme, con il labbro ripiegato a cordoncino. Questi balsamari hanno a volte coperchi di vetro, di due tipi, simili a quelli delle olle: tipo α a disco piatto, con presa in forma di collo di bottiglia, questo si trova con i balsamari tipo α e γ; tipo β a disco piatto, con presa a forma di bottone, si trovano con i balsamari di tipo α; la maggior parte di questi balsamari tuttavia è senza coperchio. I-II secolo d.c. Calvi 1968, pp , tav: A: α: 7, β: 8, γ: 9 Balsamario a sezione ovoidale Balsamario dal ventre ovoidale che si allarga all altezza della spalla, con la base leggermente concava, il collo sottile ed il labbro tagliato e arrotondato. Calvi 1968, p. 35, tav. A: 15 1) Roffia 108 2) Roffia 109 1) Roffia 108 Collo cilindrico, con labbro espanso. Ampia spalla. Fondo leggermente concavo. h. 4; Ø ventre 2,9. Età augusteo-tiberiana. Roffia 1993, p. 110, n. 108, tav ) Roffia 109 Collo cilindrico, rastremato verso la base, con labbro orizzontale, appiattito, lievemente ingrossato all orlo. Ampia spalla. Fondo leggermente concavo. h. 4,8; Ø ventre 3,5. I secolo d.c. Roffia 1993, p. 110, n. 109, tav Vetro pag.21

22 Balsamario a sezione piriforme Balsamario a ventre piriforme, dalla base piatta e dal collo sottile con leggera strozzatura alla base e labbro tagliato e arrotondato. 1) Roffia ) Roffia 282 3) Roffia 283 4) Roffia ) Roffia Labbro espanso, orizzontale, leggermente irregolare, tagliato e levigato a ruota. Collo cilindrico, con strozzatura appena accennata alla base. Fondo piano. h. da 7 a 7,8 cm; Ø ventre da 6,5 a 6,6 cm. Età augustea Roffia 1993, p. 114, nn , tav ; Isings 1957, p. 40, f. 26a 2) Roffia 282 Labbro espanso, ripiegato verso l interno e appiattito. Collo cilindrico; fondo arrotondato, leggermente concavo al centro. h.16; Ø ventre 9,5. I secolo d.c. Roffia 1993, p. 126, n. 282, tav ) Roffia 283 Labbro espanso, ripiegato verso l interno e appiattito. Collo cilindrico, con strozzatura alla sua base. Fondo piano. h.13,3; Ø ventre 6,5. I-inizi II secolo d.c. Roffia 1993, p. 126, n. 283, tav ) Roffia Labbro espanso, orizzontale appiattito. Collo cilindrico, con forte strozzatura alla base. Fondo leggermente concavo. h. da 9,9 a 14,6 cm ; Ø ventre da 4,6 a 7 cm. I-inizi II secolo d.c. Roffia 1993, p. 126, nn , tav Balsamario a sezione quadrata Labbro espanso, con orlo ingrossato, ripiegato verso l interno e appiattito. Ventre a sezione quadrata, con depressione su ogni lato. Fondo molto concavo. 1) Roffia 310 2) Stiaffini-Borghetti 152 1) Roffia 310 Ampio labbro espanso, ripiegato verso l interno e appiattito. Breve collo cilindrico. Ventre a sezione quadrata, con depressione su ogni lato. Fondo leggermente concavo. h.5,8; lato 4,2. Vetro pag.22

23 IV-V secolo d.c. Roffia 1993, p. 129, n. 310, tav ) Stiaffini-Borghetti 152 Balsamario con orlo ribattuto internamente e ripiegato verso l esterno, collo cilindrico con leggera strozzatura alla base, spalla obliqua, corpo a sezione quadrata limitato superiormente e inferiormente da costolature in rilievo, fondo carenato con piede a disco ottenuto dalla parete stessa. Il corpo è diviso in quattro riquadri delimitati superiormente da due bottoncini in rilievo; entro ogni riquadro la decorazione a rilievo è costituita da un vecchio calvo e barbato (Sileno), Gorgeion, una testa femminile con guance piene e capelli ricadenti fino al mento e una testa con volto arrotondato, capelli ondulati e bocca aperta in cui sono visibili i denti. h.7,3; Ø 1,7; Ø base 2,2. I secolo d.c. Stiaffini-Borghetti 1994, p. 108, n. 152, tavv ; Isings 1957, p. 94, f. 78 b Balsamario a sezione sferica Ampio labbro espanso, ripiegato verso l interno e appiattito, orizzontale. Lungo collo cilindrico, rastremato verso l alto, fondo leggermente concavo. 1) Roffia 309 2) Roffia 313 1) Roffia 309 Labbro espanso, con orlo probabilmente tagliato a spigolo vivo. Ventre sferoidale, appiattito su quattro lati. Fondo molto concavo. h. 4; lato 3-2,8. IV-V secolo d.c. Roffia 1993, p. 129, n. 309, tav ) Roffia 313 Labbro non distinto, con orlo tagliato e arrotondato, irregolarmente. Collo troncoconico. Ventre sferoidale, con fondo piano. h. 6,1; Ø ventre 6,4. IV-V secolo d.c. Roffia 1993, p. 129, n. 313, tav Balsamario a sezione troncoconica Balsamario a ventre troncoconico molto schiacciato; corto collo cilindrico con ampio labbro arrotondato. Sul fondo, leggermente concavo, iscrizione circolare: VICTORIAE AVGVSTOR. FEL. (Victoriae Augustorum feliciter), da riferirsi all epoca della vittoria partica. h. 6,5; Ø 5,5. Inizio del III secolo d. C. Meconcelli Notarianni 1979, p. 140, n. 194; Calvi 1968, p. 138 ss., tav. M 5 Vetro pag.23

24 Balsamario a sezione tubolare Detti anche lagrimali, questi balsamari hanno la forma di un tubo, in cui il ventre è distinto dal collo solamente con una leggera strozzatura. Sono di tre tipi secondo la proporzione fra ventre e collo: α - collo più corto del ventre; β- collo lungo quanto il ventre; γ collo più lungo del ventre. Dato che non può stare in piedi, era probabilmente rivestito con un involucro di rafia o cotone, che permetteva di appenderlo. Forse la strozzatura fra ventre e collo aveva appunto la funzione di fornire un punto di attacco per il rivestimento. I-inizio III secolo d.c. Calvi 1968, p. 33, tav. A: α: 11, β: 12, γ: 13 1) Roffia ) Roffia 223 3) Roffia 224 4) Roffia ) Roffia Collo cilindrico, con leggero segno di strozzatura alla base. Fondo piano. h. max. cons. da 5,8 a 7,3 cm; Ø ventre da 2,7 a 3,2 cm. I secolo d.c. Roffia 1993, p.119, nn , tav ) Roffia 223 Labbro espanso, con orlo ripiegato verso l interno. Collo cilindrico che si allarga nella parte superiore. Nessun segno di distinzione fra ventre e collo che formano un profilo continuo. Fondo piano. h. max. cons. 2,8; Ø ventre 3. I secolo d.c. Roffia 1993, p. 121, n. 223, tav ) Roffia 224 Labbro espanso, con orlo ripiegato verso l interno, irregolarmente. Lungo collo cilindrico, con segno di strozzatura appena accennato alla base. Fondo convesso. h. 10,8; Ø ventre 3. I-II secolo d.c. Roffia 1993, p. 121, n. 224, tav ) Roffia Due elementi tubolari affiancati e uniti insieme, non comunicanti tra loro. Labbro leggermente espanso, irregolare, ripiegato parzialmente verso l interno. Ansa a sezione circolare, piegata ad angolo, impostata nella parte superiore dei due elementi e saldata al di sopra del labbro. h. da 13,6 a 14,2 cm (con ansa); largh. max. da 3,5 a 4 cm. IV secolo d.c. Roffia 1993, p. 129, nn , tav Bastoncino Strumento in vetro pieno, liscio, a sezione quadrata o rotonda, o attorcigliato a spirale; estremità appiattite, con dischetto, con uccellino, con vasetto, ad anello, a sferetta o a punta. lunghezza da 7,5 a 26. Vetro pag.24

25 1) Larese-Zerbinati 157 2) Lissia-Zanda 91 1) Larese-Zerbinati 157 Bastoncino con corpo a sezione circolare, a torciglione. Lungh. max. 6,5; Ø 0,9. I-II secolo d.c. Larese-Zerbinati 1998, p. 88, n.157; Isings 1957, pp , f. 79 2) Lissia-Zanda 91 Verga di vetro pieno foggiata a torciglione con una delle estremità ripiegata ad anello. Decorazione costituita da due filamenti in pasta vitrea alternati, rispettivamente di colore azzurro e bianco opaco, avvolti a spirale. Lungh. 8; spess. 0,5; Ø anello 2,5.. I secolo d.c. Lissia-Zanda 1994, p. 140, n. 91; Isings 1957, pp , f. 79 Bicchiere Forma aperta, di grandi, medie e piccole dimensioni; orlo tagliato o labbro arrotondato, ingrossato, arrotondato verso l esterno e scanalato internamente, estroflesso o molato; corpo emisferico, ovoidale, carenato, troncoconico, piriforme, cilindrico, conico, campaniforme o rastremato verso la base; parete con depressioni, decorata a costolature, filamenti, gocce, meandri, ad incisioni, iscrizioni, con motivi ad alto e basso rilievo; fondo piatto, concavo o convesso, o base con piede ad anello, conico, campaniforme o a disco. Varianti: con costolatura sotto il collo. Bicchiere a piede, con Bogenrippendekor Il tipo di bicchiere presenta la parete decorata con costolature ad archi; questa decorazione era ottenuta modellando con un utensile la parete ancora calda del bicchiere. Seconda metà del I secolo d.c, il tipo di decorazione decadde quasi completamente dopo la seconda metà del II secolo d.c. Calvi 1968, p. 54, tav. B: 4 Bicchiere a sacchetto Bicchiere a sacchetto con il bordo ingrossato e arrotondato, il corpo leggermente bulboso, istoriato su tutta la superficie da una decorazione piumata policroma. I pochi esemplari rinvenuti provengono dalle tombe di età longobarda. VII secolo d.c. Stiaffini 1985, p. 679, f. A.8, n. 13, tav. 1 1) Lissia-Zanda 3 2) Roffia 82 1) Lissia-Zanda 3 Corpo sagomato, con pareti rastremate verso l alto e con andamento a sacco nella parte inferiore; orlo svasato e tagliato a spigolo vivo; piede ad anello tubolare non chiuso; fondo salente verso il Vetro pag.25

26 centro. Sulla parete, decorazione costituita da una serie di linee orizzontali incise alla ruota, sapientemente distribuite. Il bicchiere non trova preciso riscontro nella classificazione Isings. Tuttavia per le sue caratteristiche morfologiche è possibile riferirlo ad una variante della Forma Isinga 34, corrispondente ad un tipo di bicchiere cilindrico con pareti convesse verso il fondo diffuso in tutto l impero romano tra la seconda metà del I sec. d.c. e il IV sec. d.c. h. 9,2; Ø orlo 7; Ø max. 8,3; Ø piede 4,5. Fine del I secolo d.c. Lissia-Zanda 1994, p. 89, n. 3 2) Roffia 82 Labbro estroflesso, con orlo leggermente ingrossato. Corpo a sacco, rastremato verso l alto. Poco sotto il labbro, sottile filamento orizzontale applicato. Fondo piano. h. ric. 9; Ø orlo 6,3. II- III secolo d.c. Roffia 1993, p. 90, n. 82, tav Bicchiere campaniforme Labbro estroflesso, leggermente ingrossato all orlo. Corpo campaniforme, con sottile filamento in vetro dello stesso colore applicato sotto l orlo; un altro filamento di maggiore spessore è applicato alla base del corpo. Alto piede troncoconico, applicato. h. 10,8; Ø orlo 8,5; Ø piede 4,4-4,2. II-III secolo d.c. Roffia 1993, p. 89, n. 79, tav Bicchiere carenato Labbro non distinto, con orlo leggermente ingrossato e inclinato verso l interno. Corpo a bassa carena, rastremato verso l alto. Poco sotto il labbro, sottile filamento orizzontale applicato, doppio per un breve tratto, in corrispondenza del punto di giunzione dei due estremi del filamento. Fondo concavo; piede ad anello, formato dalla parete stessa ripiegata. III-IV secolo d.c. 1) Roffia 84 2) Roffia 85 3) Stiaffini-Borghetti 434 1) Roffia 84 Labbro estroflesso, con orlo non distinto. Corpo a bassa carena, rastremato verso l alto. Poco sotto il labbro filamento orizzontale applicato, doppio per un breve tratto, in corrispondenza del punto di giunzione dei due estremi del filamento. Piede a disco, massiccio. h. 9,8-9,1; Ø orlo 6,7; Ø piede 3,9-4. IV secolo d.c. Roffia 1993, p. 90, n. 84, tav ) Roffia 85 Labbro estroflesso, con orlo non distinto. Corpo a bassa carena, rastremato verso l alto. Poco sotto il labbro filamento orizzontale applicato, ingrossato dove i due estremi si toccano. Piede a disco, massiccio, leggermente concavo all esterno, nella parte centrale. h. 11,1; Ø orlo 7,7; Ø piede 4,5. IV secolo d.c. Vetro pag.26

27 Roffia 1993, p. 90, n. 85, tav ) Stiaffini-Borghetti 434 Bicchiere carenato alto e stretto; è un carchesium privo di anse; ha un piccolo piede ad anello e le pareti terminano nell orlo tagliato a spigolo vivo; un sottile filamento applicato in rilievo a sottolineare il bordo è l unico elemento decorativo. h. 11,6; Ø bocca 6,1; Ø piede 4,3. Seconda metà del I-III secolo d.c. Stiaffini-Borghetti 1994, p.141, n. 434, tav. 110; Isings 1957, pp , f. 36 b Bicchiere cilindrico Bicchiere cilindrico con orlo svasato a taglio netto, pareti lievemente inclinate verso il fondo apodo e leggermente introflesso e presenta una decorazione a linee e solcature orizzontali ad incisione. I secolo d.c. Scatozza Höricht 1986, p. 43, f. 23, n. 73.E 761, tavv. XIV, XXIX; Isings 1957, p. 45, f. 30 1) Calvi B: 1 2) Calvi B: 2 3) Calvi B: 3 4) Massabò 32 5) Roffia 77 6) Stiaffini-Borghetti 424 7) Stiaffini-Borghetti 425 8) Stiaffini-Borghetti 426 9) Stiaffini-Borghetti ) Stiaffini-Borghetti ) Stiaffini-Borghetti ) Stiaffini-Borghetti ) Stiaffini-Borghetti ) Stiaffini H1b 1) Calvi B: 1 Grande bicchiere cilindrico, di vetro spesso. Base piatta; labbro tagliato, a spigolo vivo. Il bicchiere cilindrico a base piatta è il più comune tra quelli in vetro. Prodotto dalla seconda metà del I secolo in poi. La produzione dei bicchieri cilindrici ebbe origine nella seconda metà del I secolo d. C. e sopravvisse per tutto il IV secolo d.c. Calvi 1968, p. 53, tav. B: 1 2) Calvi B: 2 Il bicchiere presenta la parete sagomata e piccolo piede. Seconda metà del I-IV secolo d.c. Calvi 1968, p. 53, tav. B: 2 3) Calvi B: 3 Bicchiere cilindrico con orlo arrotondato ed estroflesso, il fondo è ad anello più largo rispetto al corpo. Presenta una decorazione con profonde depressioni, che venivano ottenute modellando con un utensile il vetro ancora caldo. I secolo in poi. Calvi 1968, p. 54, tav. B: 3 Vetro pag.27

28 4) Massabò 32 Alto bicchiere dal corpo cilindrico con labbro tagliato. Il piede ad anello è ottenuto ripiegando su se stessa la parete, mentre il fondo, liscio, ha un andamento concavo. A circa metà dell altezza del contenitore sono visibili due coppie di linee incise, parallele fra di loro, intervallate da singole linee ugualmente incise. h. max 15,7; Ø orlo 4,9; Ø piede 3,2 Fine I-inizi II secolo d.c. Massabò 2001, p. 74, n. 32; Isings 1957, pp , nn ) Roffia 77 Labbro non distinto, con orlo ingrossato. Parete verticale. Fondo leggermente concavo, con piede ad anello ricavato dalla parete stessa. h. 8,7; Ø orlo 6,7; Ø piede 4,5 Metà II-metà III secolo d.c. Roffia 1993, p. 89, n. 77, tav ) Stiaffini-Borghetti 424 Bicchiere di forma cilindrica, orlo estroflesso e tagliato a spigolo vivo; la decorazione è costituita da una iscrizione su due righe ΕΙCΕ ΘωΝ ΛΑΒΕ ΤΗΝ ΝΙKΕΝdivisa in due fasce a foglie di palma che corrono verticalmente dall orlo alla base e che nascondono i segni dello stampo tripartito; l iscrizione è contenuta tra due fasce a foglia di palma; una nervatura a rilievo corre parallelamente alla prima di queste fasce a sottolineare il bordo ed un altra più grossa sottolinea la base piana. h. 7; Ø 7. I secolo d.c. Stiaffini-Borghetti 1994, p.140, n. 424, tav. 103; 7) Stiaffini-Borghetti 425 Bicchiere di forma cilindrica ha l orlo estroflesso e tagliato a spigolo vivo; la decorazione è costituita da una iscrizione ΚΑΤΑΧΑΙΡΕ ΚΑΙ ΕΥφΡΑΙΝΟΥsu un'unica linea divisa in due parti uguali da due fasce a foglie di palma, diametralmente opposte che corrono verticalmente dal bordo al fondo e nascondono i segni dello stampo; il resto della decorazione, in fasce orizzontali, è dato da una nervatura a sottolineare il bordo, quattro foglie di palma, in coppia, con le cime che si guardano, l iscrizione, due nervature a rilievo, una fascia a foglie continua; la base è piana con tre cerchi concentrici a rilievo. h. 8; Ø 7,2. I secolo d.c. Stiaffini-Borghetti 1994, p.140, n. 425, tav ) Stiaffini-Borghetti 426 Bicchiere di forma cilindrica ha l orlo estroflesso e tagliato a spigolo vivo; la decorazione è distribuita su tre fasce sottolineato da nervature in rilievo; la prima e la terza fascia sottolineano rispettivamente l orlo e il fondo; in esse la decorazione è costituita da una serie di due cerchi concentrici uniti da linee a raggio; tra queste la seconda fascia con l iscrizione ΑΒΕ ΤΗΝ ΝΕΙΚΗΝ h. 6,7; Ø bocca 7; Ø base 6,3. I secolo d.c. Stiaffini-Borghetti 1994, p.140, n. 426, tav ) Stiaffini-Borghetti 428 Bicchiere cilindrico a base piana; il bordo leggermente estroflesso termina in un orlo diritto e tagliato; sul corpo a metà circa dell altezza totale due linee orizzontali. h. 9; Ø bocca 7,3; Ø base 4,5. Vetro pag.28

29 I-III secolo d.c. Stiaffini-Borghetti 1994, p.141, n. 428, tav. 107; Isings 1957, p. 44, f ) Stiaffini-Borghetti 431 Bicchiere di forma cilindrica che stringe verso il bordo e termina nell orlo estroflesso e tagliato; la base è piana con un debole conoide; il corpo è decorato da linee incise: una a sottolineare il bordo; una serie di tre linee a metà dell altezza totale ed una nella parte inferiore della parete. h. 9; Ø bocca 7,3; Ø base 4,5. I-III secolo d.c. Stiaffini-Borghetti 1994, p.141, n. 431, tav. 108; Isings 1957, p. 45, f ) Stiaffini-Borghetti 432 Bicchiere cilindrico con la parete sagomata, convessa nella parte inferiore, che forma il piede di vetro massiccio; il bordo decisamento estroflesso termina nell orlo tagliato a spigolo vivo. h. 10,2; Ø bocca 9; Ø piede 4,4. Seconda metà I-IV secolo d.c. Stiaffini-Borghetti 1994, p.141, n. 432, tav. 109; Isings 1957, p. 48, f ) Stiaffini-Borghetti 439 Bicchiere a corpo cilindrico decorato da quattro depressioni verticali non troppo pronunciate; la base è piana e presenta un leggero conoide; l orlo debolmente estroflesso è tagliato a spigolo vivo. h. 11; Ø bocca 7; Ø base 5,5. Secnda metà I-III secolo d.c. Stiaffini-Borghetti 1994, p.142, n. 439, tav. 111; Isings 1957, p. 46, f ) Stiaffini-Borghetti 441 Bicchiere cilindrico decorato da quattro depressioni verticali; il bordo leggermente estroflesso; l orlo è tagliato a spigolo vivo; poggia su un piede a disco pieno. h. 9,3; Ø bocca 8; Ø piede 5. Seconda metà I-III secolo d.c. Stiaffini-Borghetti 1994, p.142, n. 441, tav. 112; Isings 1957, p. 46, f. 32; Meconcelli Notarianni 1979, p. 48, n.35 14) Stiaffini H1b Bicchiere a corpo cilindrico su base apoda, leggermente concava. IX-X secolo Stiaffini 1991, p. 186, f. H1b, n. 9, tav. I Bicchiere con corpo a bulbo Grosso bicchiere con corpo a bulbo e largo collo a tromba; la base è ad anello applicato. h. 14,5; Ø bocca 9,5; Ø piede 4,8. II-III secolo d.c. Stiaffini-Borghetti 1994, p.145, n. 459, tav ) Stiaffini-Borghetti 458 1) Stiaffini-Borghetti 458 Grosso bicchiere con corpo a bulbo rastremato verso il bordo; l orlo è tagliato a spigolo vivo; sul corpo una decorazione costituita da quattro depressioni circolari e da una serie di pizzicature intorno alle depressioni e sul fondo. h. 12; Ø bocca 8. Vetro pag.29

30 III secolo d.c. Stiaffini-Borghetti 1994, p.144, n. 458, tav. 119; Calvi 1968, p. 156, n. 332 Bicchiere con corpo ovoidale Labbro estroflesso con orlo tagliato a spigolo vivo. Corpo ovoidale, decorato a metà circa da tre linee parallele incise; un altra linea poco sopra la base e due molto sottili sotto il labbro. Fondo concavo. h. 8,5; Ø orlo 7,7. Fine II-terzo quarto III secolo d.c. Roffia 1993, p. 89, n. 78, tav Bicchiere con corpo parallelepipedo Labbro leggermente estroflesso, con orlo tagliato a spigolo vivo, sottolineato da due linee incise orizzontali. Corpo parallelepipedo, con quattro leggere depressioni simmetriche. Fondo concavo; piede ad anello. h. 8; Ø orlo 5,6; Ø piede 4,7. II-prima metà III secolo d.c. Roffia 1993, p. 88, n. 70, tav ; Isings 1957, pp , f. 35 1) Roffia 71 1) Roffia 71 Labbro estroflesso, con orlo tagliato a spigolo vivo, sottolineato da una sottile linea incisa orizzontale. Corpo cubico, con quattro profonde depressioni. Piccolo piede discoidale massiccio. h. 9,5; Ø orlo 9,2; Ø piede 5,5. III-IV secolo d.c. Roffia 1993, p. 88, n. 71, tav ; Isings 1957, p , f. 35 Bicchiere con decorazione a bugne Bicchiere con decorazione a bugne disposte in file orizzontali sfalsate. Caratterizzato dalla presenza di piccole protuberanze tondeggianti pinzate, applicate a caldo sulle pareti del bicchiere e distinta principalmente in due gruppi principali, comprendenti l uno gli esemplari a corpo troncoconico, l altro quelli a corpo cilindrico. Il tipo di bicchiere a corpo troncoconico su base apoda, leggermente concava, coronata da un anello decorato da una serie di sporgenze orizzontali rivolte verso il basso. Variante a corpo cilindrico, con alto bordo leggermente svasato, su basso piede ad anello. XII secolo in poi Stiaffini 1991, p. 202, f. H2c, nn 3-4, tav. III Bicchiere conico Bicchiere di forma conica con il bordo ingrossato ed arrotondato, base piana con debole conoide; sulle pareti a circa metà dell altezza una decorazione ad archi ricorrenti che partono da una goccia in rilievo. h. 7,8; Ø bocca 9; Ø base 4,5. IV-V secolo d.c. Stiaffini-Borghetti 1994, p.143, n. 449, tav. 114 Bicchiere con piede a protuberanze Piede formato da piccole protuberanze disposte intorno alla circonferenza. Inizio del corpo a parete molto svasata. h. max. cons. 2; Ø fondo 4,3. Vetro pag.30

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino Tipologia delle Forme vascolari Claudio Giardino CATEGORIA Categorie sistematiche (spada, pugnale, ascia, brocca, urna) CLASSE (spada a lingua da presa, ascia ad alette, brocca, urna a collo) FORMA (spada

Dettagli

Raccolta fotografica Vasellame del Museo internazionale delle ceramiche, Faenza

Raccolta fotografica Vasellame del Museo internazionale delle ceramiche, Faenza Museo internazionale delle ceramiche (Faenza) BIBLIOTECA Museo Galileo Istituto e Museo di storia della scienza Piazza Giudici 1, Firenze, ITALIA www.museogalileo.it/biblioteca.html Diapositive 05 Raccolta

Dettagli

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca PARTITA 2 Reperti archeologici Numero di Laboratori Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca 03- selce trapezio 1. 300,00 03-996 quarzo Industria litica 1 età del Rame (III mill. a.c.) 200,00 03-992

Dettagli

DALLE SPONDE LEVANTINE

DALLE SPONDE LEVANTINE Luciana Mandruzzato, Marzia Vidulli Torlo DALLE SPONDE LEVANTINE Traffico di vetri antichi lungo le rotte mercantili del Mediterraneo orientale dalle collezioni del Civico Museo di Storia ed Arte di Trieste

Dettagli

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli

Modanature Architettoniche. Alternanza Scuola-Lavoro

Modanature Architettoniche. Alternanza Scuola-Lavoro Modanature Architettoniche Alternanza Scuola-Lavoro Istituto Statale D Arte Di Imperia - 2009/2010 1 Le Modanature Una fascia sagomata, secondo un profilo geometrico lungo tutta la sua lunghezza Ha funzione

Dettagli

LA NECROPOLI DI FENIL NUOVO

LA NECROPOLI DI FENIL NUOVO Luciano Salzani 11 LA NECROPOLI DI FENIL NUOVO La località Fenil Novo è rappresentata da un grande dosso ghiaioso, situato presso la riva destra dell Adige. I rinvenimenti sono avvenuti nel 1980. Nei lavori

Dettagli

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE DEPOSITO S. MARIA IN PADOVETERE COMACCHIO INTEGRO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA PARZIALMENTE RICOMPONIBILE

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE DEPOSITO S. MARIA IN PADOVETERE COMACCHIO INTEGRO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA PARZIALMENTE RICOMPONIBILE N. INV. DESCRIZIONE DA REGISTRO INVENTARIALE E DIMENSIONI PROVENIENZA LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE VALORI PATRIMONIALI IN EURO RIVALUTATI SECONDO I COEFFICIENTI ISTAT 2015 E ARROTONDATI FOTO 46 75763

Dettagli

Laminetta in bronzo formata da due lamine saldate insieme

Laminetta in bronzo formata da due lamine saldate insieme CATALOGAZIONE DEI MATERIALI METALLICI Luogo di rinvenimento Luogo di conservazione San Prospero Villa Romana Museo Civico di Correggio gla Vetrina 1 ripiano 1 N 1 Frammenti: Laminetta Laminetta in bronzo

Dettagli

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972)

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani 111 SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani Nell autunno del 1971 i lavori di una cava di sabbia intaccavano l ultimo sperone di una collina

Dettagli

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia)

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Nella seconda metà del VI sec. a. C. l antico villaggio greco viene abbandonato, forse a causa di accumuli di piogge cineriti e di materiali alluvionali

Dettagli

Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana

Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana NB. : Le sigle vengono date per vetrina che sono state numerate da destra a sinistra; i ripiano dall alto verso il basso; e i reperti da sinistra a destra. Gli impasti sono stati identificati solo con

Dettagli

PUNTALE DI LANCIA in ferro - lungh. cm. 20,6. 3 CHIODI in ferro - frammenti di cm. 5,3/6/7,5. G. B. non identificabile. (TOMBA n.

PUNTALE DI LANCIA in ferro - lungh. cm. 20,6. 3 CHIODI in ferro - frammenti di cm. 5,3/6/7,5. G. B. non identificabile. (TOMBA n. Vetrina "4" (TOMBA n. 6) URNA CINERARIA in terra rossiccia, ventre globoso ed orlo espanso. Ø bocca cm. 23 - Ø ventre cm. 25 - Ø piede cm. 13,7 - h. cm. 26. OLPE in terra rossiccia, ventre globulare, ansa

Dettagli

6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci

6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci 6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci 6.1. La ceramica comune dei periodi 1-3 Grafico 1. Percentuali della produzione delle ceramiche comuni rispetto

Dettagli

Imateriali provenienti dalla dispersione della collezione

Imateriali provenienti dalla dispersione della collezione Associazione Nomentana archeologia I buccheri della ex collezione Bazzichelli nel Museo di Monterotondo EUGENIO MOSCETTI Imateriali provenienti dalla dispersione della collezione Bazzichelli di Viterbo,

Dettagli

Luciana MANDRUZZATO. Vetro

Luciana MANDRUZZATO. Vetro Luciana MANDRUZZATO Vetro La pubblicazione completa e analitica dei materiali di un contesto di scavo stratigrafico ben datato è sempre di grande importanza, malgrado l estrema frammentarietà in cui normalmente,

Dettagli

2. IL RITROVAMENTO. Il grado di frammentarietà del vetro non ha permesso di ricostruire alcuna forma intera,

2. IL RITROVAMENTO. Il grado di frammentarietà del vetro non ha permesso di ricostruire alcuna forma intera, 2. IL RITROVAMENTO Lo scavo del Lungotevere Testaccio si è svolto tra il 1979 e il 1985, sotto la direzione della Soprintendenza Archeologica di Roma, e condotto dal dott. C. Moccheggiani Carpano e dal

Dettagli

TIPOLOGIE DEL CORPO UMANO

TIPOLOGIE DEL CORPO UMANO FISIOGNOMICA TIPOLOGIE DEL CORPO UMANO CHE TIPO SEI? La prima classificazione è quella relativa alla tipologia generale dell'individuo: armonico e disarmonico. In ogni tipologia, inoltre, avremo un diverso

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA TECNICA DI FABBRICAZIONE DELLE FIBULE A BALESTRA NEL IV SECOLO*

CONSIDERAZIONI SULLA TECNICA DI FABBRICAZIONE DELLE FIBULE A BALESTRA NEL IV SECOLO* Quaderni Friulani di Archeologia II/1992 CONSIDERAZIONI SULLA TECNICA DI FABBRICAZIONE DELLE FIBULE A BALESTRA NEL IV SECOLO* Aldo CANDUSSIO Esaminando questo gruppo di 11 fibule di provenienza aquileiese

Dettagli

Piran Jlenia anno

Piran Jlenia anno Piran Jlenia anno 2014-15 Corso di Geometria Prof. Gianni Mazzonetto Università IUAV di Venezia Corso di laurea in Disegno industriale Tesi d Esame: Studio Analitico delle Forme delle Ceramiche Greche

Dettagli

As t a d i b e n e f i c e n z a. a f a v o r e d e l l a s s o c i a z i o n e RAFIKI - p e d i a t r i p e r l Af r i c a

As t a d i b e n e f i c e n z a. a f a v o r e d e l l a s s o c i a z i o n e RAFIKI - p e d i a t r i p e r l Af r i c a As t a d i b e n e f i c e n z a a f a v o r e d e l l a s s o c i a z i o n e RAFIKI - p e d i a t r i p e r l Af r i c a Vetri di Murano della seconda metà del Novecento REGOLAMENTO D ASTA BENEFICA

Dettagli

Cfr. Pensabene, Materiali dai depositi votivi di Palestrina: collezioni Kircheriana e Palestrina, fig , tav. 53

Cfr. Pensabene, Materiali dai depositi votivi di Palestrina: collezioni Kircheriana e Palestrina, fig , tav. 53 Soggetto: Vasetto fitoforme N. inventario: 290149 Materiale e tecnica decorativa: ambra con decorazione incisa e scolpita Datazione: XVIII secolo : Cina, nella parte inferiore esterna presenta leggeri

Dettagli

IV. I REPERTI METALLICI

IV. I REPERTI METALLICI IV. I REPERTI METALLICI Il repertorio metallico del castello di Montarrenti è quantitativamente molto esiguo. Si contano in totale 76 pezzi dei quali 2, pari al 3% del totale, riferibili ad attività artigianali

Dettagli

5 I depositi Catalogo

5 I depositi Catalogo Giorgia 5 I depositi Catalogo Sommario 5.1 Premessa al catalogo. 5.2 I piani pavimentali (Gruppi A, B, C e D). 5.2.1 Gruppo A. Vano CV livelli pavimentali p/1 e p/2. 5.2.2 Gruppo B. Vano CVI livello pavimentale

Dettagli

Luciano Salzani 11 LE TOMBE

Luciano Salzani 11 LE TOMBE Luciano Salzani 11 LE TOMBE TOMBA 1 arrotondati di cm 80,5 x 40,5. Le ossa bruciate sono ammucchiate sul lato sud assieme ad una fibula di ferro (n 5). Una ciotola (n 2a) contiene ossa di animali. Quota:

Dettagli

BATTENTI Area meridionale tedesca

BATTENTI Area meridionale tedesca BATTENTI Area meridionale tedesca H IH' I " m i - - 1 wkà ili 111 n E 80 Maniglia da porta Prima metà sec. XVI Ferro forgiato, traforato, scolpito e inciso H.: cm. 10; L.: cm. 10 semicircolare (piatta

Dettagli

Marta BOTTOS. Ceramica comune grezza

Marta BOTTOS. Ceramica comune grezza Marta BOTTOS Ceramica comune grezza Nell area di scavo oggetto di studio, la ceramica grezza è attestata con un totale di duecentotrentadue frammenti, di questi, tuttavia, a causa della grande frammentarietà

Dettagli

7. LA ROZZA TERRACOTTA di Maria Aprosio e Antonio Pizzo

7. LA ROZZA TERRACOTTA di Maria Aprosio e Antonio Pizzo 7. LA ROZZA TERRACOTTA di Maria Aprosio e Antonio Pizzo Maria Aprosio e Antonio Pizzo - La rozza terracotta 7.1. La rozza terracotta dei periodi 1-3 Sotto la voce rozza terracotta sono state comprese tutte

Dettagli

Ceramica da cucina. Ceramica comune. Prima dello scavo Il survey 2012 ad Altino a cura di Luigi Sperti, Margherita Tirelli, Silvia Cipriano

Ceramica da cucina. Ceramica comune. Prima dello scavo Il survey 2012 ad Altino a cura di Luigi Sperti, Margherita Tirelli, Silvia Cipriano Prima dello scavo Il survey 202 ad Altino a cura di Luigi Sperti, Margherita Tirelli, Silvia Cipriano Ceramica da cucina Ceramica comune Francesca Elisa Maritan Con l accezione di ceramica comune si intende

Dettagli

III. CONTENITORI E MERCI: CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI MANUFATTI CERAMICI

III. CONTENITORI E MERCI: CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI MANUFATTI CERAMICI III. CONTENITORI E MERCI: CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI MANUFATTI CERAMICI 1. CERAMICA AFRICANA (3 1 ) 1.1 Le forme da mensa: sigillata africana Lo scavo delle stratigrafie tardo-antiche e altomedievali dell

Dettagli

ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO NAZIONALE. sulla. Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia. San Severo dicembre 2005 A T T I

ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO NAZIONALE. sulla. Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia. San Severo dicembre 2005 A T T I ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO 26 CONVEGNO NAZIONALE sulla Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia San Severo 10-11 dicembre 2005 A T T I TOMO PRIMO a cura di Armando Gravina SAN SEVERO

Dettagli

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 ARIMNESTOS Ricerche di Protostoria Mediterranea 1/2018, pp. 147-155 Patrizia von Eles* Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 Gli anelli in osso sono relativamente numerosi a Verucchio

Dettagli

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I Palermo antica Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I. 32905 Brocca (Oinochoe) trilobata Necropoli Punica di Palermo, scavi 1966, tomba 12 H cm

Dettagli

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA LACUNOSO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA RICOMPONIBILE

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA LACUNOSO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA RICOMPONIBILE N. INV. 2 50915 DESCRIZIONE DA REGISTRO INVENTARIALE E DIMENSIONI PORZIONE DI STELE IN CALCARE GRIGIO LISCIA CON CORNICE A LISTELLO PIATTO E SOLCATURA; ISCRIZIONE LACUNOSA PROVENIENZA BURCHIOLETO, ARGINE

Dettagli

ANTONIA SPANÒ, ELISABETTA DONADIO, FILIBERTO CHIABRANDO

ANTONIA SPANÒ, ELISABETTA DONADIO, FILIBERTO CHIABRANDO ANTONIA SPANÒ, ELISABETTA DONADIO, FILIBERTO CHIABRANDO 13 100 Marta BOTTOS Ceramica comune depurata La ceramica comune depurata è rappresentata da centosettantuno pezzi. Data l estrema frammentarietà

Dettagli

VASI CIPRIOTI NELLE COLLEZIONI VENEZIANE. di RENATO TAMASSIA

VASI CIPRIOTI NELLE COLLEZIONI VENEZIANE. di RENATO TAMASSIA VASI CIPRIOTI NELLE COLLEZIONI VENEZIANE di RENATO TAMASSIA Cinque vasi ciprioti della raccolta Correr, ora presso il Museo Archeologico di Venezia, e uno del Museo Provinciale di Torcello, vengono qui

Dettagli

RADICI DEL PRESENTE SALA C RILIEVO VOTIVO. Collezione Palazzo Poli

RADICI DEL PRESENTE SALA C RILIEVO VOTIVO. Collezione Palazzo Poli RADII DEL PRESENTE SALA 01 RILIEVO VOTIVO ollezione Palazzo Poli Rilievo in marmo bianco con la raffigurazione di una ninfa delle acque e di un personaggio maschile, seduti su una roccia, affrontati. La

Dettagli

CIOTOLA coperchio di urna biconica in terracotta grigiastra con tracce di vernice stralucida. Ø bocca int. cm. 20,7 - Ø piede cm. 8,9 - h. cm. 11,3.

CIOTOLA coperchio di urna biconica in terracotta grigiastra con tracce di vernice stralucida. Ø bocca int. cm. 20,7 - Ø piede cm. 8,9 - h. cm. 11,3. Vetrina 1 - Civiltà di Golasecca CIOTOLA coperchio di urna biconica in terracotta grigiastra con tracce di vernice stralucida. Ø bocca int. cm. 20,7 - Ø piede cm. 8,9 - h. cm. 11,3. URNA biconica in terracotta

Dettagli

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z IL VOCABOLARIO GEOMETRICO A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z A A: è il simbolo dell area di una figura geometrica Altezza: è la misura verticale e il segmento che parte da un vertice e cade perpendicolarmente

Dettagli

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a pareti sottili

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a pareti sottili Annalisa de FRANZONI Ceramica a pareti sottili La classe ceramica è rappresentata da poco meno di una quindicina di frammenti, tra cui solo otto relativi a parti diagnostiche delle forme di appartenenza.

Dettagli

1 A tal proposito cogliamo l'occasione per ringraziare il Direttore della Soprintendenza Archeologia Belle

1 A tal proposito cogliamo l'occasione per ringraziare il Direttore della Soprintendenza Archeologia Belle TESORI RITROVATI Stefania Gregorio, Domenico Molinari, Gaia Sabetta, Serena Siena Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici D. Adamesteanu, Università del Salento stefania_gregorio@yahoo.it, dmolinari@hotmail.it,

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA CODICI CATALOGO DEL PATRIMONIO Tipo scheda OA CODICE UNIVOCO Numero di catalogo generale 11356 OGGETTO OGGETTO Oggetto boccale Tipologia oggetto arcaico LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

Dettagli

12. OGGETTI DA TOILETTE

12. OGGETTI DA TOILETTE GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 12. OGGETTI DA TOILETTE Nell antico Egitto la cura del corpo ebbe sempre una notevole importanza: oltre al bagno, si usavano oli e balsami per mantenere la pelle morbida

Dettagli

[111] Sebbene le caratteristiche dei contesti di ritrovamento lunensi documentino la persistenza della produzione in epoca tardoromana, resta da

[111] Sebbene le caratteristiche dei contesti di ritrovamento lunensi documentino la persistenza della produzione in epoca tardoromana, resta da Luni (SP) (*) L'analisi effettuata va considerata come preliminare: infatti non è stato possibile recuperare ed esaminare tutti i frammenti sinora rinvenuti nelle diverse aree della città interessate dagli

Dettagli

GEOMETRIA NELLO SPAZIO

GEOMETRIA NELLO SPAZIO pag. 1 GEOMETRIA NELLO SPAZIO 1. Sintesi geometria piana Il punto, ente privo di dimensioni La retta, ente con una sola dimensione Il piano, ente con due dimensioni a) Punto e retta sul piano Per un punto

Dettagli

Tavolo apribile a libro

Tavolo apribile a libro Tavolo apribile a libro Art. 23-36 Tavolo-consolle in stile XIX secolo. La meta' del piano, con apertura a libro, poggia sulle due gambe posteriori estraibili. Il top e'impiallacciato in varie essenze

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori WELSUM

Associazione Lombarda Avicoltori   WELSUM WELSUM I GENERALITA Origine: Olanda, nei dintorni di Welsum (valle di Ussel). Uovo Peso minimo 65 g. Colore del guscio: bruno scuro non brillante. Anello Gallo : 20 Gallina : 18 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

LA CERAMICA DEL KÔM II A AD ANTINOE

LA CERAMICA DEL KÔM II A AD ANTINOE LA CERAMICA DEL KÔM II A AD ANTINOE L Istituto Papirologico G. Vitelli di Firenze, titolare della concessione di scavo nel sito dell antica città di Antinoe, ha condotto, sotto la direzione di Rosario

Dettagli

LINEE SEMPLICI INTRECCIATE. Colora di giallo le linee semplici, di verde quelle intrecciate.

LINEE SEMPLICI INTRECCIATE. Colora di giallo le linee semplici, di verde quelle intrecciate. LINEE SEMPLICI INTRECCIATE Colora di giallo le linee semplici, di verde quelle intrecciate. Disegna di rosa le linee semplici, di azzurro quelle intrecciate. LINEE APERTE CHIUSE Colora di giallo le linee

Dettagli

5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo

5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo 5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo 5.1. Le pareti sottili dei periodi 1-3 1 Dyson 197, pp. 5-57. 2 Giagnetti 1993, pp. 115-124. 3 Marabini 1973, p. 33. La produzione delle pareti sottili

Dettagli

CALAMI LIGNEI E PENNE D OCA

CALAMI LIGNEI E PENNE D OCA Estratto da: CALAMI LIGNEI E PENNE D OCA Writing & Illuminating & Lettering - The Artistic Crafts Series of Technical Handbooks di W. R. Lethaby - Pubblicato da READ BOOKS, 2008 (traduzione di Gabriele

Dettagli

LA NECROPOLI DI LOCALITÀ MIRANDOLA

LA NECROPOLI DI LOCALITÀ MIRANDOLA Luciano Salzani 23 LA NECROPOLI DI LOCALITÀ MIRANDOLA Circa 300 m a nord-est della Corte Fenil Nuovo è posta la località Mirandola. Nel gennaio del 1988, il parziale sbancamento di un dosso ghiaioso ha

Dettagli

CAPITOLO 3 LA TERZA FASE Lo scavo

CAPITOLO 3 LA TERZA FASE Lo scavo CAPITOLO 3 LA TERZA FASE 1 3.1 Lo scavo Come già accennato (vedi p. 108), la cisterna fu obliterata da una consistente azione di riempimento, seguita a breve distanza da un livellamento complessivo rappresentato

Dettagli

Reperti Ceramici Etrusco Romani e Corinzi

Reperti Ceramici Etrusco Romani e Corinzi Reperti Ceramici Etrusco Romani e Corinzi MODALITA DI SCHEDATURA DEL MATERIALE ARCHEOLOGICO (Mario Goiorani G.A.R.S. Pescia ) 1. INTRODUZIONE La produzione delle ceramiche, iniziata nel neolitico, si è

Dettagli

OPERE RAKU CERAMICA CARMELO TOMMASINI

OPERE RAKU CERAMICA CARMELO TOMMASINI OPERE RAKU CERAMICA CARMELO TOMMASINI 1. Porta cero - Due piramidi contrapposte verde-grigio h. 24 l. 23 2. Raku - Totem con base viola, verde, blu h.43 l.15 3. Raku-Piramide con cerchio e sfera verde

Dettagli

la testa Raccolta di appunti e immagini utili per studiare, disegnare, modellare e scolpire la testa. di Gianni Mascotti

la testa Raccolta di appunti e immagini utili per studiare, disegnare, modellare e scolpire la testa. di Gianni Mascotti la testa Raccolta di appunti e immagini utili per studiare, disegnare, modellare e scolpire la testa. di Gianni Mascotti AVO DECIMO ALTEZZA SPALLA FOSSA COLLO LA PARTE ALTA DELLA PALPEBRA E' A L L ' A

Dettagli

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / SITOGRAFIA. Merlot Montepulciano Pinot nero Sangiovese Sauvignon Blanc Syrah Trebbiano Toscano Vermentino

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / SITOGRAFIA. Merlot Montepulciano Pinot nero Sangiovese Sauvignon Blanc Syrah Trebbiano Toscano Vermentino AMPELOGRAFIA Docente Prof. Giancarlo Scalabrelli Caratteristiche principali delle foglie, utili al riconoscimento dei vitigni Aleatico Alicante Ansonica Cabernet-Sauvignon Canaiolo Nero Chardonnay Ciliegiolo

Dettagli

BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA ON LINE

BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA ON LINE MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA ON LINE DIREZIONE GENERALE per LE ANTICHITA II, 2011/4 ANGELO BOTTINI* IL CRATERE: STRUTTURA E DECORAZIONE Nelle pagine precedenti

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori SICILIANA

Associazione Lombarda Avicoltori   SICILIANA SICILIANA I GENERALITA Origine: Italia: Sicilia. Si dice nata dall'incrocio di polli libici con polli locali. Uovo Peso minimo g. 45 Colore del guscio: da bianco a bruno molto chiaro. Anello Gallo : 18

Dettagli

II.4 I mortai in pietra

II.4 I mortai in pietra Sauro Gelichi II.4 I mortai in pietra II.4.1 Analisi e discussione Nello scavo sono stati rinvenuti in totale un numero minimo di dodici mortai in pietra, a livello più o meno frammentario. Pressoché tutti

Dettagli

BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA ON LINE

BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA ON LINE MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA ON LINE DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITÀ III, 2012/1 CLARITA NATALINI * CASTEL GIORGIO, LOCALITÀ LAUSCELLO (TN). LA TOMBA 10 In

Dettagli

LA COLLEZIONE DI UN ARTISTA ED INTELLETTUALE FIORENTINO

LA COLLEZIONE DI UN ARTISTA ED INTELLETTUALE FIORENTINO LA COLLEZIONE DI UN ARTISTA ED INTELLETTUALE FIORENTINO 38 La collezione, composta da 117 reperti e dichiarata di eccezionale interesse archeologico con D.M. del 29 agosto 1997, comprende diversi nuclei,

Dettagli

Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione. Descrizione e provenienza dei beni culturali. Pagina 1 di 6

Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione. Descrizione e provenienza dei beni culturali. Pagina 1 di 6 Pagina 1 di 6 Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione da parte di, Zurigo del 16 settembre 2008 Descrizione e provenienza dei beni culturali Numero Descrizione Indicazioni indispensabili:

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

Associazione Lombarda Avicoltori  COCINCINA COCINCINA I GENERALITA Origine: Sud della Cina. Allevata dopo la metà del XIX secolo. Uovo Peso minimo 53 g. Colore del guscio: bruno-giallo. Anello Gallo : 27 Gallina : 24 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COMBATTENTE INDIANO

Associazione Lombarda Avicoltori  COMBATTENTE INDIANO COMBATTENTE INDIANO I GENERALITA Origine: Creazione puramente inglese a partire dall Asyl. Create più tardi negli USA le varietà Bianca e Fulva ricorrendo alla Malese Bianca e rispettivamente alla Cocincina

Dettagli

ELENCO OPERE E REPERTI ESPOSTI L ECO DEL CLASSICO. La Valle dei Templi di Agrigento allo Studio Museo Francesco Messina di Milano

ELENCO OPERE E REPERTI ESPOSTI L ECO DEL CLASSICO. La Valle dei Templi di Agrigento allo Studio Museo Francesco Messina di Milano ELENCO OPERE E REPERTI ESPOSTI L ECO DEL CLASSICO. La Valle dei Templi di Agrigento allo Studio Museo Francesco Messina di Milano Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento Reperti provenienti

Dettagli

ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018. Allegato 2. Prof. Roberto PERNA

ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018. Allegato 2. Prof. Roberto PERNA ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018 Allegato 2 Prof. Roberto PERNA Pollentia-Urbs Salvia : localizzazione topografica Tardoantico 19 siti Medioevo 81 siti Paleolitico - mesolitico 25 siti Non id. 106 siti

Dettagli

22 - CARCIOFO. Scheda descrittiva morfologica. (Cynara scolymus L.)

22 - CARCIOFO. Scheda descrittiva morfologica. (Cynara scolymus L.) Rif. CPVO TP/184/1 22 - CARCIOFO (Cynara scolymus L.) Scheda descrittiva morfologica La descrizione dei caratteri indicati nella prima colonna con è raccomandata dal Gruppo di lavoro Biodiversità Agricola.

Dettagli

VASI MICENEI NEL MUSEO NAZIONALE DI NAPOLI. di LUCIA V AGNETTI

VASI MICENEI NEL MUSEO NAZIONALE DI NAPOLI. di LUCIA V AGNETTI VASI MICENEI NEL MUSEO NAZIONALE DI NAPOLI di LUCIA V AGNETTI Nel Museo Nazionale di Napoli sono conservati tre vasi micenei inediti l; negli inventari del Museo non è registrata la loro provenienza, ma

Dettagli

ARCHEOCLUB D ITALIA SEDE DI SAN SEVERO NAZIONALE. sulla. Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia. San Severo novembre 2009 A T T I

ARCHEOCLUB D ITALIA SEDE DI SAN SEVERO NAZIONALE. sulla. Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia. San Severo novembre 2009 A T T I ARCHEOCLUB D ITALIA SEDE DI SAN SEVERO 30 CONVEGNO NAZIONALE sulla Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia San Severo 21-22 novembre 2009 A T T I a cura di Armando Gravina SAN SEVERO 2010 Stampa:

Dettagli

Humidor Statico 1: Legno: (mogano o cedro) preferibilmente già tagliato a misura (in molte segherie e negozi il taglio è gratuito).

Humidor Statico 1: Legno: (mogano o cedro) preferibilmente già tagliato a misura (in molte segherie e negozi il taglio è gratuito). Humidor Statico 1: Materiale necessario: Legno: (mogano o cedro) preferibilmente già tagliato a misura (in molte segherie e negozi il taglio è gratuito). Tavole di spessore 1,5 cm per struttura esterna:

Dettagli

Published in: Satricum: trenta anni di scavi olandesi: catalogo della mostra Le Ferriere, Latina, 26 ottobre-29 febbraio 2008

Published in: Satricum: trenta anni di scavi olandesi: catalogo della mostra Le Ferriere, Latina, 26 ottobre-29 febbraio 2008 UvA-DARE (Digital Academic Repository) Catalogo dei reperti. L'età del Ferro Stobbe, J.A. Published in: Satricum: trenta anni di scavi olandesi: catalogo della mostra Le Ferriere, Latina, 26 ottobre-29

Dettagli

Punto d intersezione delle altezze nel triangolo

Punto d intersezione delle altezze nel triangolo Punto d intersezione delle altezze nel triangolo 1. Osserva la posizione del punto d intersezione H. Dove si trova H a) in un triangolo acutangolo? b) in un triangolo rettangolo? c) in un triangolo ottusangolo?

Dettagli

Formule per il calcolo degli elementi geometrici dentature esterne

Formule per il calcolo degli elementi geometrici dentature esterne Formule per il calcolo degli elementi geometrici dentature esterne Contenuto: Definizione di evolvente Spessore di base in funzione di uno spessore qualunque e viceversa. Ingranaggi cilindrici a denti

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE TOMBE

DESCRIZIONE DELLE TOMBE Luciano Salzani 11 DESCRIZIONE DELLE TOMBE TOMBA 1 Inumato completamente sconvolto dalle ruspe. individuo adulto, maschile (CAPITANIO 1986-1987, p. 161) 1) Frammento di codolo di coltello in ferro. Lungh.

Dettagli

Postulati e definizioni di geometria piana

Postulati e definizioni di geometria piana I cinque postulati di Euclide I postulato Adimandiamo che ce sia concesso, che da qualunque ponto in qualunque ponto si possi condurre una linea retta. Tra due punti qualsiasi è possibile tracciare una

Dettagli

Stock di arredi e oggettistica per eventi e matrimoni. elenco fotografico del materiale in asta. Per informazioni:

Stock di arredi e oggettistica per eventi e matrimoni. elenco fotografico del materiale in asta. Per informazioni: Stock di arredi e oggettistica per eventi e matrimoni elenco fotografico del materiale in asta Per informazioni: Marilena Celano 366 483567 celano.marilena@yahoo.it sezione ferro FERRO DESCRIZIONE PREZZO

Dettagli

GRUPPO DIREZIONE TECNICA GGG. Rapporto di verifica attrezzature n.. Testimone per le gare di Atletica Leggera costruito in

GRUPPO DIREZIONE TECNICA GGG. Rapporto di verifica attrezzature n.. Testimone per le gare di Atletica Leggera costruito in Rapporto di verifica attrezzature n.. Descrizione : Testimone per le gare di Atletica Leggera costruito in. Caratteristiche tecniche minime per essere accettato in gara e per l'omologazione di un record

Dettagli

IX - I REPERTI DI PERIODO II-IV 1 - LA CERAMICA A - ACROMA GREZZA

IX - I REPERTI DI PERIODO II-IV 1 - LA CERAMICA A - ACROMA GREZZA IX - I REPERTI DI PERIODO II-IV 1 - LA CERAMICA A - ACROMA GREZZA Nell'ambito della produzione ceramica di XII-XIV secolo si sono riconosciuti sette diversi tipi di impasto (FIG.122); due (impasti 9, 10)

Dettagli

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20 I - GENERALITA' Origine Tacchino di mole leggera, diffuso nel nord Italia, Brianza. Discende probabilmente dal Ronquieres belga, dal quale ha ereditato la variabilità nei colori della livrea. Molto conosciuto

Dettagli

Appenzell con Ciuffo

Appenzell con Ciuffo Appenzell con Ciuffo I GENERALITA Origine: Svizzera, cantone di Appenzell. Selezionata da vecchie razze ciuffate. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 16 Gallina : 15 II TIPOLOGIA

Dettagli

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

Art. 003 Orcio cm. 44Øx60 h. Art. 119/2 Conca con medaglione cm. 158Øx100 h mis. esterna

Art. 003 Orcio cm. 44Øx60 h. Art. 119/2 Conca con medaglione cm. 158Øx100 h mis. esterna Art. 003 Orcio cm. 44Øx60 h Art. 002 Orcio cm. 35Øx47 h Art. 004 Orcio cm. 64Øx76 h Art. 005 Orcio cm. 90Øx100 h Art. 006 Orcio cm. 15Øx22 h Art. 008 Orcio cm. 29Øx38 h Art. 001 Orcio cm. 50Øx60 h Art.

Dettagli

IL PAPPAGALLO. di Matteo Caroli e Valentina Fagotto

IL PAPPAGALLO. di Matteo Caroli e Valentina Fagotto IL PAPPAGALLO di Matteo Caroli e Valentina Fagotto Cosa serve: 3 fogli rettangolari (es. utilizzando fogli A4 29,7 cm x 21,1 cm risulta un pappagallo alto 15 cm e largo 20 cm ) Ogni foglio corrisponde

Dettagli

RADICI DEL PRESENTE SALA B RITRATTO MASCHILE. Collezione Palazzo Poli

RADICI DEL PRESENTE SALA B RITRATTO MASCHILE. Collezione Palazzo Poli RADICI DEL PRESENTE SALA 01 RITRATTO MASCHILE Collezione Palazzo Poli Ritratto realistico in marmo bianco che riproduce fedelmente la fisionomia del volto. Il personaggio rappresentato mostra tratti somatici

Dettagli

3. Frammento di mattone di alare con protome zoomorfa anatra?. Argilla giallo pallido. Lung. Base.

3. Frammento di mattone di alare con protome zoomorfa anatra?. Argilla giallo pallido. Lung. Base. 7. Gli oggetti in mostra Sezione villanoviana 3. Frammento di mattone di alare con protome zoomorfa anatra?. Argilla giallo pallido. Lung. Base. 9,6 cm. Larg. Base 6,7 cm. Alt. 11 cm. Inv. 267515. 1 2

Dettagli

Le produzioni ceramiche di Fratte

Le produzioni ceramiche di Fratte 1 www.facem.at 06-12-2018 MICHELE SCAFURO ANTONIA SERRITELLA Università degli Studi di Salerno Le produzioni ceramiche di Fratte A Fratte documenti di attività finalizzate alla produzione di ceramiche

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori  ARAUCANA NANA ARAUCANA NANA I GENERALITA Origine: Germania e Stati Uniti. Uovo Peso minimo g. 32 Colore del guscio: turchese (da blu verdastro a verde bluastro) Anello Gallo : 13 Gallina : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

Disco. Verifica attrezzi

Disco. Verifica attrezzi Disco Caratteristiche Il corpo del disco deve essere solido e costruito in legno o altro materiale adatto, con un anello metallico il cui bordo deve essere di forma circolare. La sezione trasversale del

Dettagli

ANATRA MUTA DI BARBERIA

ANATRA MUTA DI BARBERIA ANATRA MUTA DI BARBERIA I GENERALITA Origine: America del Sud. Regione della Barberia, dove ancora oggi si trova allo stato selvatico. Uovo Peso minimo g. 70 Colore del guscio: bianco giallastro. Anello

Dettagli

CHIAVE DICOTOMICA PER IL RICONOSCIMENTO DI PIANTE ED ANIMALI

CHIAVE DICOTOMICA PER IL RICONOSCIMENTO DI PIANTE ED ANIMALI CHIAVE DICOTOMICA SEMPLIFICATA CHIAVE DICOTOMICA PER IL RICONOSCIMENTO DI PIANTE ED ANIMALI E un animale? II I E un vegetale? A E un pesce? 10 II E un animale diverso dai pesci? 1 Alga: struttura semplice

Dettagli

Capriolo. Cervo. Sezione di Cuneo

Capriolo. Cervo. Sezione di Cuneo 6 Guardando bene nel bosco o nel prato possiamo notare delle tracce che ci dicono che qualche animale ha girovagato in cerca di cibo per poi tornare al suo rifugio. Diffidenti e schivi, difficili da incontrare,

Dettagli

Fresatura. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Fresatura. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Fresatura LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Fresatura È un operazione che consente di realizzare in generale: Superfici piane Scanalature e cave di forma semplice e complessa Denti di ruote dentate Per fresare

Dettagli

Screziato inglese (ESch)

Screziato inglese (ESch) Screziato inglese (ESch) Razza piccola con screziatura a punti Peso minimo 2,5 kg Peso ideale 2,7-3,1 kg Peso massimo 3,3 kg Caratteri ereditari recessivi Originario dell Inghilterra Discendente da conigli

Dettagli

Sandrino Luigi MARRA. Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce)

Sandrino Luigi MARRA. Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce) Sandrino Luigi MARRA Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce) Le ceramiche del castello di Gioia Sannitica sono il frutto di un salvataggio effettuato tra il 2004 ed il 2005 durante i lavori di

Dettagli

collezione Aulica 1. Portaombrelli con torciglioni Paesaggio stile Grue Cod. AU-10 h cm Portaombrelli Paesaggio stile Grue Cod.

collezione Aulica 1. Portaombrelli con torciglioni Paesaggio stile Grue Cod. AU-10 h cm Portaombrelli Paesaggio stile Grue Cod. Aulica 1. Portaombrelli Paesaggio stile Grue Cod. AU-10 h cm 55 2. Portaombrelli Paesaggio stile Grue Cod. AU-09 h cm 50 1 2 Aulica 3 4 3. Mattonella con cornice Paesaggio stile Grue Cod. AU-17 cm 15x15

Dettagli

FRESATURA. Fresatura 1

FRESATURA. Fresatura 1 FRESATURA -FR Fresatura 1 FRESATURA La fresatura è una lavorazione per asportazione di materiale che consente di ottenere una vasta gamma di superfici (piani, scanalature, spallamenti, ecc.) mediante l

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo 1. Da un quadrato di cartone di lato 9dm si vuole ricavare, ritagliando e ripiegando opportunamente i lembi, una scatola aperta, a base quadrata, di capacità massima. Determinare

Dettagli

Modello. Dotazione di cucito. Accessori HUSQVARNA VIKING

Modello. Dotazione di cucito. Accessori HUSQVARNA VIKING Cappottino per cani Dotazione di cucito Modello HUSKYLOCK S15 Macchina per cucire HUSQVRN VIKING DESIGNER Tessuto in nylon blu 30 x 140 cm Tessuto in pile blu 30 x 140 cm Tessuto a coste blu Filo per cucire

Dettagli

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Con il sostegno dell 2. Figura maschile h. 12,5 cm Etruria, prov. Fiesole - terzo quarto del VI secolo

Dettagli