27 gennaio: giornata della memoria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "27 gennaio: giornata della memoria"

Transcript

1 27 gennaio: giornata della memoria libri e film per non dimenticare le vittime dell'olcausto La notte / Elie Wiesel ; prefazione di Francois Mauriac ; traduzione di Daniel Vogelmann Wiesel, Elie. La giuntina 1980; 112 p. 20 cm Ciò che affermo è che questa testimonianza, che viene dopo tante altre e che descrive un abominio del quale potremmo credere che nulla ci è ormai sconosciuto, è tuttavia differente, singolare, unica. (...) Il ragazzo che ci racconta qui la sua storia era un eletto di Dio. Non viveva dal risveglio della sua coscienza che per Dio, nutrito di Talmud, desideroso di essere iniziato alla Cabala, consacrato all'eterno. Abbiamo mai pensato a questa conseguenza di un orrore meno visibile, meno impressionante di altri abomini, ma tuttavia la peggiore di tutte per noi che possediamo la fede: la morte di Dio in quell'anima di bambino che scopre tutto a un tratto il male assoluto? (dalla Prefazione di F. Mauriac) Copie presenti nel sistema 226 in biblioteca: 1 Coll: L NAR WIE ELI Ultima fermata, Auschwitz : storia di un ragazzo ebreo durante il fascismo / Frediano Sessi ; illustrazioni di Cecco Mariniello Sessi, Frediano <1949-> Einaudi ragazzi 1996; 146 p. ill. 19 cm Arturo Finzi scopre di essere ebreo quando nel 1938 il regime fascista vara le leggi razziali. Da quel momento comincia a scrivere un diario in cui racconta le tappe della sua progressiva segregazione. La sua storia ricorda il dramma di tanti ragazzi ebrei italiani che hanno visto morire le loro speranze di vita e d'amore assai prima di ritrovarsi in un campo di sterminio. Fascia d'età: da 11 anni. Copie presenti nel sistema 147 in biblioteca: 1 Coll: R NAR EIN Il rogo di Berlino / Helga Schneider Schneider, Helga <1937-> Adelphi 1998; 229 p. 20 cm Il progressivo annientamento di Berlino durante la guerra, visto dagli occhi di una bambina che fu anche portata in visita nel bunker di Hitler. Copie presenti nel sistema 92 in biblioteca: 1 Coll: S SCH* SCH Pag 1 di 13

2 L'isola in via degli uccelli / Uri Orlev Orlev, Uri. Salani 1998; 155 p. 21 cm La seconda guerra mondiale infuria per l'europa e in Polonia la vita, già difficile per tutti, è per gli ebrei pressoché insopportabile. E Alex è, appunto, ebreo. Sua madre è scomparsa nel nulla e suo padre è stato prelevato dalle SS e fatto partire per una destinazione ignota. Rimasto solo Alex si è rifugiato in un edificio abbandonato, al numero 78 di Via degli Uccelli, e dalla sua isola segreta esce solo di notte, per procurarsi il cibo. Finché, un giorno, Alex ode delle voci: degli sconosciuti si sono introdotti nel palazzo. Il coraggio, l'eroismo perfino, non sono insoliti in tempo di guerra, ma Alex ha appena undici anni, e la sua è la storia di come la nuda forza di volontà riesca talvolta ad avere la meglio sulla crudeltà e l'ingiustizia. Copie presenti nel sistema 136 in biblioteca: 1 Coll: L NAR ORL URI Auschwitz spiegato a mia figlia / Annette Wieviorka ; traduzione di Eliana Vicari Fabris ; postfazione di Amos Luzzatto ; note all'edizione italiana di Frediano Sessi Wieviorka, Annette Einaudi 1999; 77 p. 20 cm Perché i nazisti spesero tante energie per sterminare milioni di uomini, donne e bambini, soltanto perché erano ebrei? Perché Hitler riteneva gli ebrei la maggior minaccia per il Terzo Reich? Chi sapeva quello che succedeva e chi poteva fare qualche cosa? Perché gli ebrei non hanno opposto resistenza? Annette Wieviorka risponde alle domande di sua figlia Mathilde su Auschwitz e la distruzione degli ebrei d'europa. Domande crude e dirette che esprimono l'incredulità di chi non può concepire l'assurda tragedia dei lager nazisti. Copie presenti nel sistema 101 in biblioteca: 1 Coll: S WIE AUS Maus : racconto di un sopravvissuto / Art Spiegelman Spiegelman, Art <1948-> Einaudi 2000; 291 p. fumetti 24 cm La storia di una famiglia ebraica tra gli anni del dopoguerra e il presente, fra la Germania nazista e gli Stati Uniti. Un padre, scampato all'olocausto, una madre che non c'è più da troppo tempo e un figlio che fa il cartoonist e cerca di trovare un ponte che lo leghi alla vicenda indicibile del padre e gli permetta di ristabilire un rapporto con il genitore anziano. Una storia familiare sullo sfondo della più immane tragedia del Novecento. Raccontato nella forma del fumetto dove gli ebrei sono topi e i nazisti gatti. Copie presenti nel sistema 81 in biblioteca: 1 Coll: L GA SPI ART Pag 2 di 13

3 Corri ragazzo, corri : romanzo / Uri Orlev Orlev, Uri. Salani 2003; 201 p. 21 cm Una fuga senza fine e senza la nozione di un fine chiaro, certo, riposante. Solo per salvarsi la vita a tratti, per prendere respiro. Un bambino di otto anni, fuggito dal ghetto di Varsavia - dove ha visto sua madre sparire in un attimo come per una malefica magia - passa da un gruppo di ragazzi alla macchia, a case di contadini protettivi o malvagi e delatori, a soldati tedeschi spietati o umani; dorme sugli alberi, nelle tombe e, a forza di nasconderlo, arriva a dimenticare di essere ebreo. Ti ordino di sopravvivere gli aveva detto il padre prima di venire ucciso. E, per avere la forza di seguire quell'ordine, il ragazzo è costretto a cancellare il ricordo del suo passato, della madre e del paese della sua infanzia, come i continui addii del presente. Dimenticando, Yoram concentra tutta la sua energia nel momento in cui vive, povero, affamato, senza protezione, a un certo punto perfino senza un braccio, che il chirurgo si è rifiutato di curare, riconoscendolo ebreo. Ma la corsa prosegue, e il bambino biondo senza un braccio rimane in mente come un'inesausta sfida alla morte. In Israele, dove oggi vive e insegna, Yoram Friedman ha raccontato la sua storia - perché questa è una storia vera - che Uri Orlev ha ascoltato dalla sua voce e scritto con commozione e intensa partecipazione. Età di lettura: da 11 anni. Copie presenti nel sistema 99 in biblioteca: 1 Coll: L NAR ORL URI Otto : autobiografia di un orsacchiotto / Tomi Ungerer ; traduzione di Caterina Ottaviani ; illustrazioni dell'autore Ungerer, Tomi Mondadori 2003; 32 p. ill. color. 21 cm Un orsacchiotto e due piccoli tedeschi: compagni di gioco inseparabili, vengono improvvisamente divisi perché un giorno David è costretto a cucirsi sugli abiti una stella gialla ed è portato via da misteriosi uomini in uniforme. Poi la guerra trascina via anche l'orso Otto, finito nella vetrina di un rigattiere americano, lontano dai suoi due amici. Età di lettura: da 7 anni. Copie presenti nel sistema 96 in biblioteca: 1 Coll: B NBI MON La storia di Erika / di Ruth Vander Zee ; illustrazioni di Roberto Innocenti Vander Zee, Ruth. La margherita 2005; 1 v. ill. 26 cm Dimensione: 26cm x 25cm. Illustrazioni a colori. Copie presenti nel sistema 73 in biblioteca: 1 Coll: S R VAN STO Il bambino con il pigiama a righe : una favola / di John Boyne ; traduzione di Patrizia Rossi Boyne, John <1971-> Fabbri 2006; 224 p. 23 cm La storia del bambino con il pigiama a righe è difficile da descrivere in poche parole. Di solito in copertina diamo alcuni indizi, ma in questo caso siamo convinti che farlo sciuperebbe la lettura. E importante invece che cominciate a leggere questo libro senza sapere di che cosa parla. Farete un viaggio con un bambino di nove anni che si chiama Bruno. (Ma questo non è un libro per bambini di nove Pag 3 di 13

4 anni.) E presto o tardi arriverete con Bruno davanti a un recinto. Recinti come questi esistono in tutto il il mondo. Speriamo che voi non dobbiate mai varcare un recinto del genere. John Boyne è nato in Irlanda nel 1971 e vive a Dublino. Ha precedentemente scritto romanzi per adulti, questo è il suo primo romanzo per ragazzi. Copie presenti nel sistema 101 in biblioteca: 1 Coll: R NAR FAB Ho sognato la cioccolata per anni / Trudi Birger ; scritto con Jeffrey M. Green ; traduzione di Maria Luisa Cesa Bianchi Birger, Trudi - Green, Jeffrey M. Piemme 2006; 223 p. 18 cm La storia di una bambina che, dai té danzanti di Francoforte, si ritrova rinchiusa nel ghetto di Kosvo prima di finire nel campo di concentramento di Stutthof. Una storia vera, di affetto e devozione. La prova d'amore di una figlia ragazzina, che nella grande tragedia dell'olocausto rifiuta di salvarsi per non abbandonare la madre, perché sa che solo da quel legame forte e profondo, indispensabile per entrambe, potrà attingere la forza per continuare a sperare anche quando, nuda e rasata, si vedrà spinta verso la bocca di un forno crematorio. Copie presenti nel sistema 22 in biblioteca: 1 Coll: S BIR HOS La bambina che salvava i libri / Markus Zusak ; traduzione di Gian M. Giughese Zusak, Markus. Frassinelli 2007; 563 p. 21 cm Fu a nove anni che Liesel iniziò la sua brillante carriera di ladra. Certo, aveva fame e rubava mele, ma quello a cui teneva veramente erano i libri, e più che rubarli li salvava. Il primo fu quello caduto nella neve accanto alla tomba dove era stato appena seppellito il suo fratellino. Stavano andando a Molching, vicino a Monaco, dove li aspettavano i loro genitori adottivi. Il secondo, invece, lo sottrasse al fuoco di uno dei tanti roghi accesi dai nazisti. A loro piaceva bruciare tutto: case, negozi, sinagoghe, persone... Piano piano, con il tempo ne raccolse una quindicina, e quando affidò la propria storia alla carta si domandò quando esattamente la parola scritta avesse incominciato a significare non solamente qualcosa, ma tutto. Accadde forse quando vide per la prima volta la libreria della moglie del sindaco, un'intera stanza ricolma di volumi? Quando arrivò nella sua via Max Vandenburg, ex pugile ma ancora lottatore, portandosi dietro il Mein Kampf e infinite sofferenze? Quando iniziò a leggere per gli altri nei rifugi antiaerei? Quando s'infilò in una colonna di ebrei in marcia verso Dachau? Ma forse queste erano domande oziose, e ciò che realmente importava era la catena di pagine che univa tante persone etichettate come ebree, sovversive o ariane, e invece erano solo poveri esseri legati da spettri, silenzi e segreti. Copie presenti nel sistema 69 in biblioteca: 1 Coll: L NAR ZUS MAR La domanda su Mozart / Michael Morpurgo ; illustrazioni di Michael Foreman ; traduzione di Beatrice Masini Morpurgo, Michael. Rizzoli 2008; 68 p. ill. color. 20 cm Con grande entusiasmo e parecchia apprensione, la giovane giornalista Lesley arriva a Venezia per intervistare Paolo Levi, violinista di fama mondiale. Una sola indicazione le è stata data: non porgli la domanda su Mozart. Ma di che cosa si tratta? E perché bisogna evitare l'argomento? Età di lettura: da 12 anni. Pag 4 di 13

5 Copie presenti nel sistema 93 in biblioteca: 1 Coll: B NBS RIZ Diario / Rutka Laskier ; traduzione dal polacco di Laura Quercioli Mincer ; introduzione di Zahava Laskier Scherz ; postfazione di Marek Halter Laskier, Rutka. Bompiani 2008; 172 p. ill. 18 cm Rutka, una ebrea polacca di quattordici anni, vive nel ghetto di Bedzin gli orrori dell'olocausto, mentre si affaccia all'età adulta, con tutte le incertezze, i sogni e gli slanci dell'adolescenza. In questo diario, scritto nel 1943, poco prima di essere deportata ad Auschwitz, confessa dunque le sue paure e le sue emozioni: le paure per i soldati tedeschi che stringono sempre più la sua comunità entro i confini del quartiere e le emozioni per il ragazzo di cui è innamorata, senza sapere se ne è ricambiata. Pochi mesi dopo la deportazione, Rutka muore, come tutti gli altri membri della sua famiglia. Sopravvive solo il padre, Yaakov, che scampato ai campi di sterminio, decide di rimuovere l'accaduto e nasconde a tutti l'esistenza della sua precedente famiglia, per ricominciare una nuova vita in Israele. La figlia del secondo matrimonio, però, Zehava Scherz, a un certo punto viene a sapere dell'esistenza di Rutka e riesce a ottenere, da un amico polacco, il diario della sorellastra che oggi possiamo leggere. Copie presenti nel sistema 52 in biblioteca: 1 Coll: S LAS DIA Necropoli / Boris Pahor ; introduzione di Claudio Magris ; traduzione di Ezio Martin ; revisione del testo di Valerio Aiolli Pahor, Boris <1913-> Fazi 2008; 280 p. 22 cm Campo di concentramento di Natzweiler-Struhof sui Vosgi. L'uomo che vi arriva, una domenica pomeriggio insieme a un gruppo di turisti, non è un visitatore qualsiasi: è un ex deportato che a distanza di anni è voluto tornare nei luoghi dove era stato internato. Subito, di fronte alle baracche e al filo spinato trasformati in museo, il flusso della memoria comincia a scorrere e i ricordi riaffiorano con il loro carico di dolore e di rabbia. Ritornano la sofferenza per la fame e il freddo, l'umiliazione per le percosse e gli insulti, la pena profondissima per quanti, i più, non ce l'hanno fatta. E come fotogrammi di una pellicola, impressa nel corpo e nell'anima, si snodano le infinite vicende che parlano di un orrore che in nessun modo si riesce a spiegare, ma insieme i tanti episodi di solidarietà tra prigionieri, di una umanità mai del tutto sconfitta, di un desiderio di vivere che neanche in circostanze così drammatiche si è mai perso completamente. Copie presenti nel sistema 116 in biblioteca: 1 Coll: S PAH NEC Heike riprende a respirare : romanzo / Helga Schneider Schneider, Helga Salani 2008; 123 p. 21 cm Berlino, Heike, dieci anni, vive con la madre nello scantinato della loro casa distrutta dalle bombe. Il padre è disperso, ma Heike sa che tornerà: non smette di parlarne al suo più grande amico e confidente, il grande melo che cresce nel giardino. Attorno, rovine: rovine di edifici, e rovine nelle menti e nei cuori delle persone. Tante però sembrano voler tener viva la speranza nel futuro... Non la mamma di Heike: nel suo recentissimo passato c'è una ferita inguaribile. La storia Pag 5 di 13

6 personale di una ragazzina si mescola con la storia con la S maiuscola. Alla fine di una guerra non ci sono solo le cose da ricostruire, ma anche le vite e le persone. Dopo Stelle di cannella e L'albero di Goethe, Helga Schneider riapre per il pubblico dei ragazzi le pagine del suo personale passato per raccontarlo, commuovere e far pensare: e stavolta lo fa ritornando al tema del suo primo libro, II rogo di Berlino, e alla dimensione collettiva della tragedia di cui è stata testimone. Una storia delicata, in punta di piedi di bambina, per raccontare una verità cattiva: nessuno sopravvive alla guerra, neppure i vivi. Età di lettura: da 12 anni. Copie presenti nel sistema 127 in biblioteca: 1 Coll: R NAR SAL Il mestolo di Adele / Sebastiano Ruiz Mignone ; illustrazioni di Matteo Pericoli Mignone, Sebastiano Ruiz. Emme 2008; 1 v. in gran parte ill. color. 34 cm Un oggetto non parla, eppure sa dire molte cose: un mestolo, ad esempio, evoca piatti squisiti, banchetti festosi e l'amore con cui una madre cucina. E dice ancora di più, quando giace su un tavolo, tra decine di altri oggetti confiscati a una famiglia ebraica. Età di lettura: da 5 anni. Copie presenti nel sistema 46 in biblioteca: 1 Coll: B NBI EMM Il treno dell'ultima notte / Dacia Maraini Maraini, Dacia <1936-> Rizzoli 2008; 429 p. 22 cm Emanuele è un bambino ribelle e pieno di vita che vuole costruirsi un paio di ali per volare come gli uccelli. Emanuele ha sempre addosso un odore sottile di piedi sudati e ginocchia scortecciate, l'odore dell'allegria. Emanuele si arrampica sui ciliegi e si butta a capofitto in bicicletta giù per strade sterrate. Ma tutto ciò che resta di lui è un pugno di lettere, e un quaderno nascosto in un muro nel ghetto di Lodz. Per ritrovare le sue tracce, Amara, l'inseparabile amica d'infanzia, attraversa l'europa del 1956 su un treno che si ferma a ogni stazione, ha i sedili decorati con centrini fatti a mano e puzza di capra bollita e sapone al permanganato. Amara visita sgomenta ciò che resta del girone infernale di Auschwitz- Birkenau, percorre le strade di Vienna alla ricerca di sopravvissuti, giunge a Budapest mentre scoppia la rivolta degli ungheresi, e trema con loro quando i colpi dei carri armati russi sventrano i palazzi. Nella sua avventura, e nei destini degli uomini e delle donne con cui si intreccia la sua vita, si rivela il senso della catastrofe e dell'abisso in cui è precipitato il Novecento, e insieme la speranza incoercibile di un mondo diverso. Copie presenti nel sistema 168 in biblioteca: 1 Coll: L NAR MAR DAC Misha corre / Jerry Spinelli ; traduzione di Angela Ragusa Spinelli, Jerry. Mondadori junior 2008; 212 p. 22 cm Lo hanno chiamato ebreo. Zingaro. Ladro. Nanerottolo. Sporco figlio di Abramo. È un ragazzo che vive nelle strade di Varsavia. Un ragazzo che ruba cibo per se stesso e per gli orfani. Un ragazzo che crede nel pane, nelle madri, negli angeli. Un ragazzo che sogna di diventare uno Stivalone, con alti stivali lucidi e un'aquila scintillante sulla visiera. Finché un giorno succede qualcosa che gli fa cambiare idea. E quando davanti al cancello del ghetto si fermano i carri merci che porteranno via gli ebrei, è un ragazzo che scopre come, sopra ogni altra cosa, sia Pag 6 di 13

7 più sicuro non essere nessuno. Copie presenti nel sistema 29 in biblioteca: 1 Coll: R NAR MON La guerra di Clara / Clara Kramer con Stephen Glantz ; traduzione di Maddalena Togliani Kramer, Clara, Glantz, Stephen. TEA 2009; 339 p., [8] p. di tav. ill. 20 cm Nel luglio del 1941 i nazisti arrivano nella piccola cittadina di Zolkiew, in Polonia, e la vita per la giovane Clara cambia per sempre. Mentre nei mesi successivi molte delle famiglie ebree intorno a lei vengono uccise o deportate, Clara e i suoi riescono a nascondersi insieme ad altri in una fossa scavata sotto la casa di una famiglia tedesca, i Beck. Il signor Beck, ubriacone, donnaiolo e antisemita dichiarato, è un uomo imprevedibile e le sue azioni mettono in pericolo le famiglie nascoste sotto casa sua ogni singolo giorno. Eppure, rischierà la vita per quasi due anni pur di salvarle... Per tutto il periodo della guerra Clara ha tenuto un diario. Ora, sessantenni dopo, ha trovato la forza per riprendere i fili della memoria e ripercorrere quei giorni spietati e duri, vissuti tra la crudeltà e la viltà, senza mai arrendersi alla disperazione e all'ingiustizia. La guerra di Clara trasporta il lettore in un ambiente affollato e buio, gelido d'inverno e soffocante d'estate, e lo costringe a trattenere il fiato con le persone che temono per la propria esistenza, giorno dopo giorno, per diciotto lunghi mesi. Copie presenti nel sistema 29 in biblioteca: 1 Coll: S KRA GUE Pomi d'ottone e manici di scopa / regia di Robert Stevenson 2004; 1 DVD (112 min.) Copie presenti nel sistema 34 in biblioteca: 1 Coll: DVD R COMMEDIA POM La vita è bella / regia di Roberto Benigni 2004; 1 DVD (120 min.) Toscana. Seconda metà degli anni trenta. Guido, un giovane ebreo si innamora follemente di Dora. Dal loro amore viene alla luce Giosuè. Guido, insieme alla moglie e al bambino viene deportato in un lager nazista. Per salvare il figlio dall'orrore che li circonda, Guido fa credere al piccolo Giosuè che tutto ciò che vedono è parte di un grande gioco. Copie presenti nel sistema 58 in biblioteca: 1 Coll: DVD DRAMMATICO VIT Pag 7 di 13

8 Il diario di Anna Frank / [con] Millie Perkins, Joseph Schildkraut 2005; 1 DVD (172 min.) Per sfuggire all'olocausto nazista una ragazza ebrea, Anna Frank, si nascondecon la famiglia nella soffitta di alcuni amici ad Amsterdam, dove passera' treanni della sua vita, fino all'arrivo dei nazisti. Qui Anna Frank descrivera',in un diario, la paura di essere scoperti dai nazisti, la sua toccante vitasentimentale e la speranza di un futuro migliore Copie presenti nel sistema 43 in biblioteca: 1 Coll: DVD BIOGRAFICO DIA Schindler's list / un film di Steven Spielberg 2005; 2 DVD (187 min.) color. e b/n La storia vera dell'enigmatico personaggio Oskar Schindler, un membro del partito nazista, donnaiolo e profittatore di guerra che salva la vita a piu' di 1000 ebrei durante l'olocausto. E' il trionfo di un uomo che ha veramente fatto la differenza e il dramma di coloro che sopravvissero ad uno dei capitoli piu' bui della storia umana Copie presenti nel sistema 6 in biblioteca: 1 Coll: DVD BIOGRAFICO SCH La Rosa Bianca : Sophie Scholl / un film di Marc Rothemund 2006; 1 DVD (116 min.) Monaco, Mentre la guerra di Hitler devasta l'europa, un gruppo di giovani universitari decide di ribellarsi al nazismo. Nasce così la Rosa Bianca, un movimento di resistenza al Terzo Reich. Sophie Scholl è l'unica donna che si unisce al gruppo. Il 18 febbraio 1943 Sophie e suo fratello Hans vengono scoperti ed arrestati. Nei giorni a seguire l'interrogatorio della ragazza da parte di Mohr, ufficiale della Gestapo, si trasforma in un duello psicologico. Copie presenti nel sistema 51 in biblioteca: 1 Coll: DVD POLITICO-SOC ROS Il pianista / un film di Roman Polanski 2006; 1 DVD (148 min.) Mentre la Seconda guerra mondiale volge al termine e Varsavia brucia, WladyslawSzpilman, pianista ebreo-polacco di talento, sfugge alla deportazione. Rintanato in vari nascondigli, soffre la fame, la paura e sperimenta tutte le umiliazioni e le sofferenze che la guerra porta con sè. Un ufficiale tedesco, riconoscendo il suo grande talento, lo aiuta a sopravvivere Copie presenti nel sistema 39 in biblioteca: 1 Coll: DVD BIOGRAFICO PIA Pag 8 di 13

9 Il bambino con il pigiama a righe / un film di Mark Herman 2009; 1 DVD (90 min.) Bruno e' un bambino di otto anni figlio di un ufficiale nazista. Annoiato e spinto dalla curiosita', decide di esplorare i boschi delle vicinanze e li' incontra Shmuel, un bambino della sua eta' che vive dall'altra parte di un filo spinato. L'incontro col bambini dal pigiama a righe lo porta dall'innocenza a una consapevolezza del mondo degli adulti che li circonda. Copie presenti nel sistema 51 in biblioteca: 1 Coll: DVD DRAMMATICO BAM Pearl Harbor / un film di Michael Bay 2005; 1 DVD (176 min.) Aerei da guerra giapponesi sferrano, il 7 dicembre del 1941, un attacco a sorpresa contro le forze armate statunitensi di base a Pearl Harbor Copie presenti nel sistema 26 in biblioteca: 1 Coll: DVD GUERRA PEA La bottega dell'orefice = The jeweller's shop / Ben Cross... [et al.] ; dall'opera letteraria di Karol Wojtyla ; un film di Michael Anderson 2011; 1 DVD-Video (circa 88 min) Quattro giovani polacchi si sposano alla vigilia dell'invasione nazista, dopo un lungo fidanzamento. Ma le loro vite verranno inesorabilmente segnate dalla guerra conducendo le due coppie alla separazione Copie presenti nel sistema 3 in biblioteca: 1 Coll: DVD DRAMMATICO BOT Finché le stelle saranno in cielo / Kristin Harmel Harmel, Kristin 2012; 363 p. 23 cm Da sempre Rose, nell'attimo che precede la sera, alza lo sguardo a cercare la prima stella del crepuscolo. È quella stella, anche ora che la sua memoria sta svanendo, a permetterle di ricordare chi è e da dove viene. La riporta alle sue vere radici, ai suoi diciassette anni, in una pasticceria sulla rive della Senna. Il suo è un passato che nessuno conosce, nemmeno l'amatissima nipote Hope. Ma adesso per Rose, prima che sia troppo tardi, è venuto il tempo di dar voce a un ultimo desiderio: ritrovare la sua vera famiglia, a Parigi. E, dopo settanta lunghi anni, di mantenere una promessa. Rose affida questo compito alla giovane Hope, che non ha nulla in mano se non un elenco di nomi e una ricetta: quella dei dolci dal sapore unico e inconfondibile che da anni prepara nella pasticceria che ha ereditato da Rose a Cape Cod. Ma prima di affidarle la sua memoria e la sua promessa, Rose lascia a Hope qualcosa di inatteso confessandole le proprie origini: non è cattolica, come credeva la nipote, ma ebrea. Ed è sopravvissuta all'olocausto. Hope è sconvolta ma determinata: conosceva l'olocausto solo attraverso i libri, e mai avrebbe pensato che sua nonna fosse una delle vittime scampate all'eccidio. Per questo, per dare un senso anche al proprio passato, Hope parte per Parigi. Perché è nei vicoli tra Place des Vosges, la sinagoga e la moschea che è nata la promessa di Rose, una promessa che avrà vita finché le stelle saranno in cielo. Pag 9 di 13

10 Copie presenti nel sistema 129 in biblioteca: 1 Coll: L NAR HAR KRI A 5405 : il coraggio di vivere / Nedo Fiano ; prefazione Fiamma Nirenstein ; presentazione Ernesto Galli Della Loggia ; contributo storico Marcello Pezzetti Fiano, Nedo <1925-> Monti 2003; 240 p. 22 cm Alle 15:45 dell'11 aprile 1945 Nedo Fiano, prigioniero A 5405 nel Campo di sterminio di Auschwitz, è liberato dalle truppe americane nel Lager di Buchenwald, dove era stato trasferito dai nazisti in fuga. Comincia per l'autore e per molti altri prigionieri un lungo viaggio di ritorno alla libertà e alla vita. Oggi, dopo sessant'anni, questo viaggio non è ancora concluso. Laureato all'università Bocconi di Milano, alla sua attività professionale di manager Nedo Fiano affianca un'intensa attività di conferenze e testimonianze sulla Shoah. Ora, dopo anni di trasmissione orale della memoria della Shoah, ha scelto di raccontare per la prima volta in questo libro la sua esperienza. Copie presenti nel sistema 30 in biblioteca: 1 Coll: S FIA A54 Diario : l'alloggio segreto : 12 giugno agosto 1944 / Anne Frank ; a cura di Otto Frank e Mirjam Pressler ; con la prefazione all'edizione del 1964 di Natalia Ginzburg ; traduzione di Laura Pignatti ; edizione italiana e appendice a cura di Frediano Sessi Frank, Anne < > Einaudi 2005; XXII, 351 p. 20 cm Il Diario della ragazzina ebrea che a tredici anni racconta gli orrori del Nazismo torna in una nuova edizione integrale, curata da Otto Frank e Mirjam Pressler, e nella versione italiana da Frediano Sessi, con la traduzione di Laura Pignatti e la prefazione dell'edizione del 1964 di Natalia Ginzburg. Frediano Sessi ricostruisce in appendice gli ultimi mesi della vita di Anna e della sorella Margot, sulla base delle testimonianze e documenti raccolti in questi anni. Copie presenti nel sistema 102 in biblioteca: 2 Coll: L NAR FRA ANN L' amico ritrovato : romanzo / Fred Uhlman ; introduzione di Arthur Koestler ; traduzione di Mariagiulia Castagnone Uhlman, Fred Feltrinelli 1988; 92 p. 19 cm Nella Germania degli anni Trenta, due ragazzi sedicenni frequentano la stessa scuola esclusiva. L'uno è figlio di un medico ebreo, l'altro è di ricca famiglia aristocratica. Tra loro nasce un'amicizia del cuore, un'intesa perfetta e magica. Un anno dopo, il loro legame è spezzato. L'amico ritrovato è apparso nel 1971 negli Stati Uniti ed è poi stato pubblicato in Inghilterra, Francia, Olanda, Svezia, Norvegia, Danimarca, Spagna, Germania, Israele, Portogallo. Introduzione di Arthur Koestler. Copie presenti nel sistema 549 in biblioteca: 4 Coll: L NAR UHL FRE Pag 10 di 13

11 Monuments men / Robert M. Edsel con Bret Witter Edsel, Robert M. - Witter, Bret 2014; XXV, 430 p., [8] carte di tav. ill. 23 cm Li chiamavano Monuments Men. Erano soldati, tanto coraggiosi quanto improbabili. Un esiguo plotone di topi di biblioteca, colti e appassionati, arruolati nell'esercito alleato durante il secondo conflitto mondiale e spediti nell'europa in fiamme con una missione precisa: salvare i capolavori dell'arte. Mentre Hitler invadeva un Paese dopo l'altro, infatti, le sue armate si impadronivano di sculture e dipinti secondo un piano sistematico per concentrare le opere più importanti nelle mani dei tedeschi. Fu così che intellettuali, artisti, direttori e conservatori di musei - su mandato di Roosevelt - si trovarono a lottare per impedire il più grande furto artistico della Storia. Il loro compito era inizialmente quello di limitare i danni dovuti ai combattimenti, ma in seguito la missione si concentrò sulla localizzazione dei beni trafugati. Pochi, isolati, e senza disponibilità di uomini e mezzi, ingaggiarono la loro speciale battaglia contro il Führer. In una gara contro il tempo, irta di ostacoli, raccontata con il ritmo di un thriller, ciascuno di loro dovette ricorrere a ogni possibile stratagemma per salvare chiese e monumenti dalla distruzione, riportare alla luce collezioni inestimabili sepolte nelle viscere della terra, seguire per tutto il continente le tracce di opere uniche al mondo. Aiutati da collaboratori altrettanto oscuri e determinati - come Rose Valland, impiegata francese che corse enormi pericoli; parroci, archivisti e semplici cultori... Copie presenti nel sistema 13 in biblioteca: 1 Coll: S EDS MON Train de vie : un treno per vivere / un film di Radu Mihaileanu 2009; 1 DVD (100 min.) Siamo nel 1941: in un villaggio ebraico nell'est Europa giunge la notizia che i nazisti hanno iniziato a deportare ed uccidere gli ebrei dei villaggi vicini. Nella ricerca di una soluzione che eviti loro il peggio, nasce un'idea quasi folle: organizzare un treno di falsi deportati. Gli abitanti saranno deportati, macchinisti, soldati ed ufficiali nazisti. Potranno così superare le linee tedesche verso la salvezza Copie presenti nel sistema 27 in biblioteca: 1 Coll: DVD COMMEDIA TRA Storia di una ladra di libri / Markus Zusak ; illustrazioni di Trudy White Zusak, Markus 2014; 563 p. 23 cm È il 1939 nella Germania nazista. Tutto il Paese è col fiato sospeso. La Morte non ha mai avuto tanto da fare, ed è solo l'inizio. Il giorno del funerale del suo fratellino, Liesel Meminger raccoglie un oggetto seminascosto nella neve, qualcosa di sconosciuto e confortante al tempo stesso, un libriccino abbandonato lì, forse, o dimenticato dai custodi del minuscolo cimitero. Liesel non ci pensa due volte, le pare un segno, la prova tangibile di un ricordo per il futuro: lo ruba e lo porta con sé. Così comincia la storia di una piccola ladra, la storia d'amore di Liesel con i libri e con le parole, che per lei diventano un talismano contro l'orrore che la circonda. Grazie al padre adottivo impara a leggere e ben presto si fa più esperta e temeraria: prima strappa i libri ai roghi nazisti perché ai tedeschi piaceva bruciare cose. Negozi, sinagoghe, case e libri, poi li sottrae dalla biblioteca della moglie del sindaco, e interviene tutte le volte che ce n'è uno in pericolo. Lei li salva, come farebbe con qualsiasi creatura. Ma i tempi si fanno Pag 11 di 13

12 sempre più difficili. Quando la famiglia putativa di Liesel nasconde un ebreo in cantina, il mondo della ragazzina all'improvviso diventa più piccolo. E, al contempo, più vasto. Raccontato dalla Morte - curiosa, amabile, partecipe, chiacchierona - Storia di una ladra di libri è un romanzo sul potere delle parole e sulla capacità dei libri di nutrire lo spirito. Copie presenti nel sistema 196 in biblioteca: 1 Coll: L NAR ZUS MAR Il volo di Sara / Lorenza Farina ; illustrazioni di Sonia M. L. Possentino Fatatrac 2011; 1 volume (senza paginazione) in gran parte ill. 33 cm L'incontro tra una bambina e un pettirosso è il tema di questo testo di Lorenza Farina. Se aggiungiamo il contesto storico in cui si inquadra, un campo di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale, e le immagini di Sonia Possentini, ne esce un insieme di potenza e lirismo unici. Il piccolo pettirosso deciderà di portare con sé questa nuova amica dal nastro azzurro tra i capelli, perché la Shoah e i campi di concentramento sono cosa troppo crudele per una bambina. Copie presenti nel sistema 52 in biblioteca: 1 Coll: B NBI FAT La chiave di Sara / Kristin Scott-Thomas ; dal best seller di Tatiana de Rosnay 2012; 1 DVD-Video (circa 98 min) Parigi, giorni nostri. Julia Jarmond, giornalista americana che vive in Francia da vent'anni, sta facendo un'inchiesta sui dolorosi fatti del Velodromo d'inverno, luogo in cui vennero ammassati migliaia di ebrei prima di essere deportati nei campi di concentramento. Lavorando alla ricostruzione degli avvenimenti, Julia incontra Sara, una donna che aveva dieci anni nel luglio del 1942, e ciò che prima era solo materiale per un articolo diventa una questione personale, legata ad un mistero della sua famiglia. A sessant'anni di distanza due destini si incrociano portando alla luce un segreto sconvolgente. Copie presenti nel sistema 33 in biblioteca: 1 Coll: DVD DRAMMATICO CHI In Svizzera la cioccolata è più buona : una storia di amicizia nell'italia della Shoah / Marta Palazzesi ; illustrazioni di Sara Vivan 2015; 111 p. 19 cm Copie presenti nel sistema 13 in biblioteca: 1 Coll: B NBS EIN Pag 12 di 13

13 Anne Frank : la voce della memoria / Elisa Puricelli Guerra Puricelli Guerra, Elisa 2015; 78 p. 18 cm Il volume racconta un grandissimo, con la voce di un autore e la mano di un illustratore. Le ultime pagine del volume offrono una brevissima appendice coni luoghi o le opere legati al personaggio e sopravvissuti fino a noi: in questo modo, se e quando vorrà, il lettore potrà ripercorrere le tracce del suo beniamino, scoprendolo ancora più vicino. Perché a essere grandissimi si comincia da piccoli! Anne aveva negli occhi la scintilla della vita. Nel cuore, il sogno di un futuro pieno. Nella penna, le parole per raccontare il suo mondo negato, l'unica traccia di lei che il Male non ha potuto distruggere. Età di lettura: da 7 anni. Copie presenti nel sistema 45 in biblioteca: 1 Coll: B NBS EL Pag 13 di 13

La vita nell alloggio era molto

La vita nell alloggio era molto Anne Frank nacque nel 1929 a Francoforte, in Germania, da genitori Ebrei. Per sfuggire alle persecuzioni razziali la famiglia si trasferì ad Amsterdam. Nel 1940 la Germania invase l Olanda e anche qui

Dettagli

Per non dimenticare. Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, 2005.

Per non dimenticare. Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, 2005. 27 gennaio GIORNATA della MEMORIA 2015 Per non dimenticare Bibliografia per Ragazzi Per saperne di più Auschwitz di Sibille Steinbacher. Einaudi, 2005. Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka

Dettagli

27 GENNAIO: GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO: GIORNATA DELLA MEMORIA Comune di Robecchetto con Induno Provincia di Milano 27 GENNAIO: GIORNATA DELLA MEMORIA Libri per raccontare l Olocausto ai ragazzi A cura della Biblioteca Comunale Il Giorno della Memoria è una ricorrenza

Dettagli

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale L AMICO RITROVATO L amico ritrovato L amico ritrovato è stato scritto dall autore tedesco Fred Uhlman ed è un romanzo con riferimenti storici e autobiografici. Il libro è stato pubblicato per la prima

Dettagli

27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA PER NON DIMENTICARE MAI!

27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA PER NON DIMENTICARE MAI! BIBLIOGRAFIA 27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA PER NON DIMENTICARE MAI! Ci sono stati tempi e ce ne sono ancora in tante parti del mondo, anche molto vicine a noi in cui qualcuno ha deciso di portare via

Dettagli

27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE

27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE 27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE LA REPUBBLICA ITALIANA RICONOSCE IL GIORNO 27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA LEGGE 20 LUGLIO 2000, N. 211 La Giornata della

Dettagli

Per non dimenticare on dimentic

Per non dimenticare on dimentic Per non dimenticare L orrore e le colpe del nazismo e del fascismo sono tutte in questa manciata di foto. Ovviamente si tratta di una piccola parte delle migliaia scattate nei campi di sterminio dagli

Dettagli

Legge 20 luglio 2000, n. 211

Legge 20 luglio 2000, n. 211 Legge 20 luglio 2000, n. 211 "Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti" pubblicata

Dettagli

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este 27 GENNAIO 2014 GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este Un buio nel deposito della memoria collettiva castelmassese: la famiglia Zevi. Ricordare la tragedia vissuta dalla famiglia equivale

Dettagli

I.C. «ANTONIO GRAMSCI» ALBANO LAZIALE loc. PAVONA (RM) la nonna bambina che racconta la Shoah

I.C. «ANTONIO GRAMSCI» ALBANO LAZIALE loc. PAVONA (RM) la nonna bambina che racconta la Shoah I.C. «ANTONIO GRAMSCI» ALBANO LAZIALE loc. PAVONA (RM) la nonna bambina che racconta la Shoah CLASSI PRIMA e SECONDA sez. C Pavona, 13 febbraio 2018 Carissima nonna Susanne, è ormai da qualche anno, prima

Dettagli

Legge 20 luglio 2000, n. 211

Legge 20 luglio 2000, n. 211 Legge 20 luglio 2000, n. 211 "Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti" pubblicata

Dettagli

Top 10 libri per i ragazzi. 1. Il cielo cade

Top 10 libri per i ragazzi. 1. Il cielo cade Top 10 libri per i ragazzi 1. Il cielo cade Negli ultimi anni del fascismo, Penny e sua sorella Baby le due bambine orfane dal cui punto di vista sono narrati gli eventi vivono con lo zio ebreo che le

Dettagli

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank Anna Frank (Francoforte 1929 - Bergen Belsen 1945), vittima ebrea della violenza nazista. Trasferitasi ad Amsterdam con la famiglia nel 1933, a partire dal luglio del 1942 si nascose con altri 7 esuli

Dettagli

Per non dimenticare. Bibliografia per Bambini e Ragazzi. Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A.

Per non dimenticare. Bibliografia per Bambini e Ragazzi. Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A. 27 gennaio GIORNO della MEMORIA 2016 Per non dimenticare Per saperne di più Bibliografia per Bambini e Ragazzi La parola ebreo di Rosetta Loy. Einaudi, 1997 Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete

Dettagli

A) IN ITALIA SI CELEBRA IL 27 GENNAIO; DATA IN CUI, NEL 1945 VENNE LIBERATO IL CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ.

A) IN ITALIA SI CELEBRA IL 27 GENNAIO; DATA IN CUI, NEL 1945 VENNE LIBERATO IL CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ. LA SHOAH. 1. CHE COS'È LA GIORNATA DELLA MEMORIA"? RISPONDI SCEGLIENDO TRA UNA DELLE DUE OPZIONI. * A) E' UNA RICORRENZA INTERNAZIONALE CHE SI CELEBRA OGNI ANNO PER COMMEMORARE LE VITTIME DELL'OLOCAUSTO:CIOÈ

Dettagli

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato Karen Levine La valigia di Hana con la versione teatrale di Emil Sher Traduzione di Roberta Garbarini Traduzione del testo teatrale di Anna Donato Titolo originale: Hana s Suitcase Proprietà letteraria

Dettagli

Giorno della Memoria. Per saperne di più. Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A. Mondadori, 2001

Giorno della Memoria. Per saperne di più. Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A. Mondadori, 2001 Proposta di bibliografia - 2013 Giorno della Memoria Per saperne di più Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A. Mondadori, 2001 La parola ebreo di Rosetta Loy. Einaudi, 1997 Viaggio

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BONATE SOTTO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BONATE SOTTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BONATE SOTTO La Scuola Secondaria di Primo grado di Bonate Sotto è intitolata a Clara Levi. Ma chi era Clara Levi? Clara Levi nasce a Cesano Maderno l'1 marzo 1929.

Dettagli

CAMPI DI CONCENTRAMENTO - Per eliminare tutti i soggetti considerati "indesiderabili" dai Nazisti, questi crearono dei campi di concentramento e di

CAMPI DI CONCENTRAMENTO - Per eliminare tutti i soggetti considerati indesiderabili dai Nazisti, questi crearono dei campi di concentramento e di OLOCAUSTO La parola olocausto (in greco significa: holos completo e kaustos rogo ) si riferisce al genocidio compiuto dalla Germania Nazista nei confronti di tutte quelle persone ed etnie ritenute indesiderabili.

Dettagli

Biblioteca Orlando Pezzoli Via Battindarno Bologna - tel ;

Biblioteca Orlando Pezzoli Via Battindarno Bologna - tel ; 27 Gennaio 2019 Giorno della Memoria In occasione del Giorno della Memoria, una selezione di titoli, suddivisi in narrativa, letteratura per ragazzi e film, presenti presso la biblioteca Orlando Pezzoli.

Dettagli

Scuola secondaria statale 1 grado Giuseppe Ungaretti I.C GROSSETO 3. Melissa Paba 3 C anno scolastico 2015/2016. Se questo è un uomo

Scuola secondaria statale 1 grado Giuseppe Ungaretti I.C GROSSETO 3. Melissa Paba 3 C anno scolastico 2015/2016. Se questo è un uomo Scuola secondaria statale 1 grado Giuseppe Ungaretti I.C GROSSETO 3 Melissa Paba 3 C anno scolastico 2015/2016 Se questo è un uomo TRAMA Il racconto di Primo Levi ha inizio il 13 dicembre del 1943 quando

Dettagli

BIBLIOTECA COMUNALE Don Angelo Benedetti COMUNE DI POMPIANO

BIBLIOTECA COMUNALE Don Angelo Benedetti COMUNE DI POMPIANO COMUNE DI POMPIANO BIBLIOTECA COMUNALE Don Angelo Benedetti «La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di

Dettagli

storie di ragazzi come noi

storie di ragazzi come noi Sitografia www.annefrank.org sito ufficiale della casa dove visse Anne Frank, ora museo COMUNE DI BIASSONO SERVIZIO BIBLIOTECA www.olokaustos.org storia dell Olocausto dal 1933 al 1945 www.wikipedia.org/wiki/giorno_della_memoria

Dettagli

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più 27 Gennaio Giornata della Memoria per non dimenticare, e liberare il nostro mai più La Giornata della Memoria Il 27 Gennaio si celebra la Giornata della Memoria. È il giorno dedicato al ricordo della Shoah,

Dettagli

GIORNATA DELLA MEMORIA /1

GIORNATA DELLA MEMORIA /1 GIORNATA DELLA MEMORIA /1 978883151978-6 Etty Hillesum 978883154406-1 Il violinista di Schindler 978882156627-1 Ebrei e cristiani 978882156629-5 Uno sguardo nuovo 06H36 p. 250 - f.t. 4, 15,00, 13,5x21,

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

Un emozionante momento di riflessione insieme all attrice Elide Fumagalli

Un emozionante momento di riflessione insieme all attrice Elide Fumagalli Un emozionante momento di riflessione insieme all attrice Elide Fumagalli Progetto in collaborazione con la biblioteca comunale Sabato 31 gennaio 2015 L importanza della memoria Il 27 gennaio si celebra

Dettagli

Giornata della memoria per non dimenticare

Giornata della memoria per non dimenticare Invito a partecipare a un incontro con alcuni testimoni del campo di concentramento (Giornata della memoria 2016) Sabato 6 febbraio Archivi della Resistenza, il Comune di Castelnuovo Magra e il Museo Audiovivo

Dettagli

27 gennaio 2012 GIORNO DELLA MEMORIA Anne Frank, Diario CONSIGLI DI LETTURA

27 gennaio 2012 GIORNO DELLA MEMORIA Anne Frank, Diario CONSIGLI DI LETTURA Comune di Assago provincia di Milano 27 gennaio 2012 GIORNO DELLA MEMORIA Anne Frank, Diario CONSIGLI DI LETTURA LIBRI e FILM CHE CI AIUTANO A RICORDARE narrativa Alan Adelson, Il diario di Dawid Sierakowiak:

Dettagli

C E LA GUERRA. C è la guerra e il pane non basta per tutti, c è la guerra e agli ebrei è proibito lavorare,

C E LA GUERRA. C è la guerra e il pane non basta per tutti, c è la guerra e agli ebrei è proibito lavorare, C E LA GUERRA C è la guerra e il pane non basta per tutti, c è la guerra e agli ebrei è proibito lavorare, c è la guerra e ci sono i soldati cattivi. C è la guerra e c è Daniel UN BAMBINO EBREO Daniel

Dettagli

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo Jani, Jani, la storia di Malala Yousafzai la storia di Malala Yousafzai Erika.Lerma Erika.Lerma Jani, la storia di Malala Yousafzai

Dettagli

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E CON QUESTO IL FRANCOBOLLO. IL FRANCOBOLLO SARA UN PICCOLO FOGLIETTO

Dettagli

Data seconda guerra mondiale. La seconda Guerra Mondiale inizia l 1 settembre 1939 e termina il 2 settembre 1945.

Data seconda guerra mondiale. La seconda Guerra Mondiale inizia l 1 settembre 1939 e termina il 2 settembre 1945. L OLOCAUSTO Data seconda guerra mondiale La seconda Guerra Mondiale inizia l 1 settembre 1939 e termina il 2 settembre 1945. Adolf Hitler 1889-1945 Adolf Hitler nasce a Braunau nel 1889, è stato un politico

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) 18 marzo 2012 quarta di quaresima anno B: del cieco nato ore 18.00 ore 11.30 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta

Dettagli

Lo scaffale del MESE DELLA MEMORIA SEZIONE RAGAZZI : proposte di lettura

Lo scaffale del MESE DELLA MEMORIA SEZIONE RAGAZZI : proposte di lettura Lo scaffale del MESE DELLA MEMORIA SEZIONE RAGAZZI : proposte di lettura La bambina che salvava i libri - Zusak Markus Fu a nove anni che Liesel iniziò la sua brillante carriera di ladra. Certo, aveva

Dettagli

Shoah: libri per ragazzi

Shoah: libri per ragazzi Biblioteca comunale di Fabrica di Roma ****** 27 gennaio 2016 Shoah: libri per ragazzi Per saperne di più Auschwitz di Sibille Steinbacher. Einaudi, 2005. (ET. Saggi; 1321) Auschwitz spiegato a mia figlia

Dettagli

LA STORIA TRISTE. Michele Palladino

LA STORIA TRISTE. Michele Palladino LA STORIA TRISTE Bambini, donne e anziani trasportati in treni come cani, dopo che il braccio forte li aveva portati verso la morte. Incontro a loro fame, freddo e tristezza, che riempivan gli occhi pieni

Dettagli

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

3 anno BOMBE E SOFFERENZA 3 anno narrat I V a storica scuola second. di I grado BOMBE E SOFFERENZA LA SECONDA GUERRA MONDIALE Le privazioni della guerra, il fronte che si avvicina, il pericolo dei tedeschi, la presenza dei partigiani...

Dettagli

La storia. Le leggi razziali

La storia. Le leggi razziali Testimonianze Le deportazioni La storia Le leggi razziali termine Il nazismo IL GIORNO DELLA MEMORIA La Repubblica italiana, dall anno 2000, riconosce il giorno 27 gennaio, data dell abbattimento dei cancelli

Dettagli

LA GIORNATA DELLA MEMORIA

LA GIORNATA DELLA MEMORIA LA GIORNATA DELLA MEMORIA classi quinte Primaria Incisa Nel giorno della memoria, 27 gennaio 2015 noi bambini delle classi quinte di Incisa abbiamo letto una poesia intitolata Se questo è un uomo, di Primo

Dettagli

Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667) Biblioteca comunale di Fabrica di Roma ******* 27 gennaio 2011 Libri per ragazzi sulla shoah Per saperne di più L antisemitismo di Roberto Finzi. Giunti Casterman, 1997. (XX secolo) Auschwitz di Sibille

Dettagli

IL GIORNO DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016: LA TESTIMONIANZA DI CARLO OGNIBENE SCUOLA PRIMARIA GINO BELLINI II ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSUOLO

IL GIORNO DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016: LA TESTIMONIANZA DI CARLO OGNIBENE SCUOLA PRIMARIA GINO BELLINI II ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSUOLO IL GIORNO DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016: LA TESTIMONIANZA DI CARLO OGNIBENE SCUOLA PRIMARIA GINO BELLINI II ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSUOLO IL GIORNO DELLA MEMORIA: «La Repubblica italiana riconosce il

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. L autore nella introduzione al volume scrive: Sulla strada del mio andare ho incontrato moltissime persone.

Dettagli

COME IL PROFUMO DEI LILLÀ PROFILI DI DONNE PASSATE DAL CAMPO DI FOSSOLI ( ) EMILIA LEVI MAR 16

COME IL PROFUMO DEI LILLÀ PROFILI DI DONNE PASSATE DAL CAMPO DI FOSSOLI ( ) EMILIA LEVI MAR 16 COME IL PROFUMO DEI LILLÀ PROFILI DI DONNE PASSATE DAL CAMPO DI FOSSOLI (1943-44) EMILIA LEVI MAR 16 2 COME IL PROFUMO DEI LILLÀ è tratto dalla frase di Vanio graffita nella sala 4 del Museo Monumento

Dettagli

La voce del silenzio e la voce degli eroi

La voce del silenzio e la voce degli eroi VII Istituto Comprensivo Statale di Padova SCUOLA SECONDARIA di I GRADO Levi Civita e Falconetto La voce del silenzio e la voce degli eroi II edizione presso il Museo dell'internato Ignoto 20-21 gennaio

Dettagli

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio. Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto

Dettagli

27 gennaio: giorno della memoria

27 gennaio: giorno della memoria 27 gennaio: giorno della memoria Shoah è un vocabolo ebraico che significa catastrofe, distruzione. Esso è sempre più utilizzato per definire ciò che accadde agli ebrei d'europa dalla metà degli anni Trenta

Dettagli

Per non dimenticare 16 ottobre 1943

Per non dimenticare 16 ottobre 1943 Ministero dell' Istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO FIANO Indirizzo Musicale Via L. Giustiniani,20 00065 Fiano Romano (Rm) 0765 389008

Dettagli

Riflettere e problematizzare. Giorno della Memoria La storia di Erika

Riflettere e problematizzare. Giorno della Memoria La storia di Erika La consegna didattica Riflettere e problematizzare Giorno della Memoria 2016 - La storia di Erika Dopo aver ascoltato La storia di Erika scrivi il tuo commento a questa storia. Poi scrivi tutte le domande

Dettagli

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017 Comune di Usellus Assessorato alla Cultura Giorno della Memoria 27 gennaio 2017 In occasione del settantunesimo anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, la Biblioteca Comunale

Dettagli

La Pentecoste Atti 2, 1-47

La Pentecoste Atti 2, 1-47 La Pentecoste Atti 2, 1-47 Introduzione: Gesù, durante la sua vita, è stato seguito dagli apostoli e da tante altre persone. Maria, sua madre, fin dall inizio gli è stata vicina e non l ha abbandonato

Dettagli

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto Ricordando la SHOAH 27 Gennaio 2017 Vespucci Capuana Pirandello Catania Plesso di via Etnea 133 a.s. 2016-2017 La storia di questo

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio Divina DOMENICA FRA L'OTTAVA DI NATALE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA

Dettagli

Per non dimenticare. Dal racconto La bambina del treno alla poesia. 27 gennaio Classe 3 B Scuola Primaria Don Milani A.s.

Per non dimenticare. Dal racconto La bambina del treno alla poesia. 27 gennaio Classe 3 B Scuola Primaria Don Milani A.s. Per non dimenticare 27 gennaio 2016 Dal racconto La bambina del treno alla poesia Classe 3 B Scuola Primaria Don Milani A.s. 2015/2016 Ins.te: Beatrice Menegatti Come abbiamo lavorato L anno precedente

Dettagli

Bibliografia per Bambini e Ragazzi

Bibliografia per Bambini e Ragazzi 27 gennaio GIORNO della MEMORIA 2017 Bibliografia per Bambini e Ragazzi Per saperne di più La parola ebreo di Rosetta Loy. Einaudi, 1997 Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A.

Dettagli

Autorità, Cara Presidente dell Associazione Brescia Accueil. Cari amici di Brescia Accueil, Caro Signor Toscano, Signore e Signori,

Autorità, Cara Presidente dell Associazione Brescia Accueil. Cari amici di Brescia Accueil, Caro Signor Toscano, Signore e Signori, 1 CONSULAT GENERAL DE FRANCE A MILAN Inaugurazione mostra Francia - Italia i giornali della grande guerra Salone Vanvitelliano - Palazzo della Loggia Brescia, 7 ottobre 2016 Saluto del Console generale

Dettagli

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA FRATELLO SOLE Io sono Francesco, Francesco d Assisi e questa è la mia storia. Una storia vissuta con tanti fratelli, con tante sorelle. Vissuta con loro e per loro. Una storia vissuta con il mio grande

Dettagli

Ma bisognava rimboccarsi le maniche; era come ricominciare una nuova vita.

Ma bisognava rimboccarsi le maniche; era come ricominciare una nuova vita. CONOSCERE IL PASSATO PER COSTRUIRE IL FUTURO Gli alunni delle classi quinte, in occasione delle commemorazioni per il Giorno della Memoria, hanno partecipato ad un insolita e coinvolgente lezione di storia

Dettagli

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE 3 anno narrat I V a storica scuola second. di I grado LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE La durezza e la miseria della guerra rivissute attraverso gli occhi di un ragazzo undicenne. AUTORE:

Dettagli

Capelletti Stefano Angelo

Capelletti Stefano Angelo Capelletti Stefano Angelo Soldato 1^ Compagnia, II Battaglione mortai da 81 nato a Covo (BG) il 29/12/1922 caduto in prigionia presso Tambov il 14/01/1943 foto e lettere concesse dalla nipote Albina Capelletti

Dettagli

Quel che finisce bene

Quel che finisce bene Roberto Piumini Quel che finisce bene Storie di bambini intorno al mondo Illustrazioni di Giovanni Da Re prefazione di samantha cristoforetti Dallo spazio lo sguardo si estende libero oltre ogni confine,

Dettagli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 CANTO di NATALE A Christmas Carol di Charles Dickens Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 Presentazione Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, in Inghilterra. La sua infanzia

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta domenica di quaresima: 40 giorni per tornare a vivere. Seguendo l antica disciplina

Dettagli

Chiesa gremita e un lungo applauso per l ultimo saluto a Fedele Balossi

Chiesa gremita e un lungo applauso per l ultimo saluto a Fedele Balossi imparare da te. 1 Chiesa gremita e un lungo applauso per l ultimo saluto a Fedele Balossi Un pezzo della nostra storia di Alpini che se ne va. Fedele ha avuto l ardire di obbedire CARENNO Un lungo applauso,

Dettagli

Corriere della Sera - La Lettura

Corriere della Sera - La Lettura 25/09/2016 Pag. 16 N.252-25 SETTEMBRE 2016 Corriere della Sera - La Lettura 25/09/2016 Pag. 16 N.252-25 SETTEMBRE 2016 Corriere della Sera - La Lettura 15/09/2016 Pag. 13 Ed. Venezia diffusione:47960 27/09/2016

Dettagli

Bede Griffiths. Il filo d oro. Un autobiografia. Edizioni Appunti di Viaggio Roma

Bede Griffiths. Il filo d oro. Un autobiografia. Edizioni Appunti di Viaggio Roma Bede Griffiths Il filo d oro Un autobiografia Edizioni Appunti di Viaggio Roma Prefazione Ci sono delle persone il cui percorso spirituale prende la forma di un percorso spirituale archetipico, che molti

Dettagli

Una Corte di Giusti Ada e le Stelle al Santuccio di Varese per non dimenticare

Una Corte di Giusti Ada e le Stelle al Santuccio di Varese per non dimenticare Comunicato Stampa n.01/2019 Una Corte di Giusti Ada e le Stelle al Santuccio di Varese per non dimenticare Domenica 3 Febbraio alle ore 21:00 presso il Teatro Santuccio di Varese in occasione della Giornata

Dettagli

Libri, film e la preziosa testimonianza di Sultana Razon nell ambito della rassegna promossa dal Consorzio Brianteo

Libri, film e la preziosa testimonianza di Sultana Razon nell ambito della rassegna promossa dal Consorzio Brianteo memoria 1 Libri, film e la preziosa testimonianza di Sultana Razon nell ambito della rassegna promossa dal Consorzio Brianteo Quattro gli incontri in programma questa settimana: eccoli nel dettaglio MONTICELLO

Dettagli

La giornata della memoria Che cosa è, che cosa rappresenta Auschwitz?

La giornata della memoria Che cosa è, che cosa rappresenta Auschwitz? La giornata della memoria Che cosa è, che cosa rappresenta Auschwitz? Auschwitz è il nome tedesco di Oswiecin, una cittadina situata nel sud della Polonia. Qui, a partire dalla metà del 1940, funzionò

Dettagli

ZALMAN KLEINMAN ( )

ZALMAN KLEINMAN ( ) ZALMAN KLEINMAN (1933 1995) Zalman Kleinman nasce a Leningrado - oggi San Pietroburgo - nel 1933 e vive serenamente la prima infanzia con la famiglia, composta dal padre Yakov, la madre Rivka, Zalman e

Dettagli

Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole

Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole partecipazione nelle Comunità nazionali che costituiscono

Dettagli

LA GIORNATA DELLA MEMORIA 2019 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO «G. VIDA» DI MONTICELLI D ONGINA

LA GIORNATA DELLA MEMORIA 2019 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO «G. VIDA» DI MONTICELLI D ONGINA LA GIORNATA DELLA MEMORIA 2019 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO «G. VIDA» DI MONTICELLI D ONGINA La Giornata della Memoria è una ricorrenza che, tutti gli anni, con la scuola, commemoriamo. Solo quest anno,

Dettagli

Il rombo del motore degli amici per l ultimo saluto a Simone, volato in cielo troppo presto

Il rombo del motore degli amici per l ultimo saluto a Simone, volato in cielo troppo presto dal sorriso dolce 1 Il rombo del motore degli amici per l ultimo saluto a Simone, volato in cielo troppo presto Tantissime le persone presenti oggi al funerale del ragazzo di 19 anni CALCO Un sorriso aperto,

Dettagli

Edizioni EL Einaudi Ragazzi Emme Edizioni. Giorno della memoria. Per non dimenticare la Shoah

Edizioni EL Einaudi Ragazzi Emme Edizioni. Giorno della memoria. Per non dimenticare la Shoah Edizioni EL Einaudi Ragazzi Emme Edizioni Giorno della memoria Per non dimenticare la Shoah 27 gennaio 2019 Elisa Puricelli Guerra illustrazioni di A. Mora Anne Frank, la voce della memoria Anne aveva

Dettagli

Siamo gli alunni della classe II^ B della Scuola Secondaria di Primo Grado, quest anno

Siamo gli alunni della classe II^ B della Scuola Secondaria di Primo Grado, quest anno Siamo gli alunni della classe II^ B della Scuola Secondaria di Primo Grado, quest anno guidati dalla professoressa di Lettere Anna Caporilli e dal professore di Arte e Immagine Lorenzo Locatelli, in occasione

Dettagli

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame MARIANNA Bambini non liberi Che non hanno felicità Poveri senza mangiare Chiudo gli occhi E vedo tristezza Sento il mio cuore Molto solo Vi guardo, vi ascolto E mi viene più tristezza Amore e gioia non

Dettagli

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Donato Panza UNA POESIA PER TE Una poesia per te Donato Panza UNA POESIA PER TE poesie Dedico questo libro alle persone a me più care, alla mia mamma, al mio papà, alla mia amata sorella Maria, e al mio secondo papà Donato. A tutti

Dettagli

27 gennaio GIORNO della MEMORIA 2019 Bibliografia per Bambini e Ragazzi

27 gennaio GIORNO della MEMORIA 2019 Bibliografia per Bambini e Ragazzi 27 gennaio GIORNO della MEMORIA 2019 Bibliografia per Bambini e Ragazzi Per saperne di più La parola ebreo di Rosetta Loy, Einaudi, 1997 Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi, A.

Dettagli

800 ANNI RACCONTATI AI BAMBINI UNIVERSITÀ E CARTHUSIA EDIZIONI INSIEME PER RACCONTARE LA SCIENZA

800 ANNI RACCONTATI AI BAMBINI UNIVERSITÀ E CARTHUSIA EDIZIONI INSIEME PER RACCONTARE LA SCIENZA Padova, 30 novembre 2018 800 ANNI RACCONTATI AI BAMBINI UNIVERSITÀ E CARTHUSIA EDIZIONI INSIEME PER RACCONTARE LA SCIENZA L Università di Padova, in occasione degli 800 anni che festeggerà nel 2022, ha

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

27 gennaio Classi Quarte e Quinte a.s. 2015/2016 Scuola Primaria Dante Alighieri. Savignano sul Rubicone

27 gennaio Classi Quarte e Quinte a.s. 2015/2016 Scuola Primaria Dante Alighieri. Savignano sul Rubicone 27 gennaio 2016 Classi Quarte e Quinte a.s. 2015/2016 Scuola Primaria Dante Alighieri Savignano sul Rubicone In tutte le scuole, nella Giornata della Memoria, si organizzano letture, approfondimenti, riflessioni,

Dettagli

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti IL VANGELO CONCRETAMENTE dalla penna dei partecipanti Un esperienza significativa vissuta in questi giorni Mi ha colpito l'attività sul vangelo a quattro colori... aiuta molto a capirlo anche se può essere

Dettagli

Pietre d'inciampo, così l'europa ricorda l'olocausto. Una straordinaria mappa della memoria

Pietre d'inciampo, così l'europa ricorda l'olocausto. Una straordinaria mappa della memoria WWW.ANSA.IT Data 11/01/2016 Pietre d'inciampo, così l'europa ricorda l'olocausto. Una straordinaria mappa della memoria Oltre 50 mila dalla Germania all'ucraina. A Roma 237 ma chiunque può richiederle

Dettagli

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667) Biblioteca comunale di Fabrica di Roma ******* 27 gennaio 2009 Libri per ragazzi sulla shoah Per saperne di più L antisemitismo di Roberto Finzi. Giunti Casterman, 1997. (XX secolo) Auschwitz di Sibille

Dettagli

PROPOSTE DI LETTURA DALLA BIBLIOTECA BATTISTI PER I MESI DI OTTOBRE-NOVEMBRE-DICEMBRE

PROPOSTE DI LETTURA DALLA BIBLIOTECA BATTISTI PER I MESI DI OTTOBRE-NOVEMBRE-DICEMBRE PROPOSTE DI LETTURA DALLA BIBLIOTECA BATTISTI PER I MESI DI OTTOBRE-NOVEMBRE-DICEMBRE LOCANDINA: TITOLO : L' Albero di Anne AUTORE: Irène Cohen-Janca INFORMAZIONI SUL LIBRO: Un vecchio ippocastano, nel

Dettagli

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ dagli 8 anni QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ LIA LEVI Illustrazioni di Desideria Guicciardini One shot Pagine: 160 Codice: 978-88-566-5100-3 Anno di pubblicazione: 2016 L AUTRICE Piemontese di nascita e romana

Dettagli

PROPOSTE DI LETTURA DALLA BIBLIOTECA BATTISTI (PER I MESI DI APRILE-MAGGIO-GIUGNO)

PROPOSTE DI LETTURA DALLA BIBLIOTECA BATTISTI (PER I MESI DI APRILE-MAGGIO-GIUGNO) PROPOSTE DI LETTURA DALLA BIBLIOTECA BATTISTI (PER I MESI DI APRILE-MAGGIO-GIUGNO) LOCANDINA: TITOLO : Storia di un cane e del bambino a cui insegnò la fedeltà AUTORE: Luis Sepulveda INFORMAZIONI SUL LIBRO:

Dettagli

Giornata della memoria

Giornata della memoria Giornata della memoria La Repubblica italiana riconosce il 27 Gennaio, data dell abbattimento dei cancelli di Auschwitz, «giorno della memoria», al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico),

Dettagli

RITIRO SPIRITUALE N

RITIRO SPIRITUALE N RITIRO SPIRITUALE N 1-2018 "Lascia il tuo paese, il tuo popolo e la casa dei tuoi genitori e vai alla terra che ti mostrerò. Sto per fare una grande nazione, ti benedirò, farò grande il tuo nome e sarai

Dettagli

alessandro d avenia cose che nessuno sa romanzo

alessandro d avenia cose che nessuno sa romanzo alessandro d avenia cose che nessuno sa romanzo Quando un predatore entra nella conchiglia nel tentativo di divorarne il contenuto e non ci riesce, lascia dentro una parte di sé che ferisce e irrita la

Dettagli

AUSCHWITZ SONDERKOMMANDO TRE ANNI NELLE CAMERE A GAS

AUSCHWITZ SONDERKOMMANDO TRE ANNI NELLE CAMERE A GAS TRE ANNI NELLE CAMERE A GAS di Frediano Sessi Titolo: Auschwitz Sonderkommando Tre anni nelle camere a gas Autore: Frediano Sessi Target: 12+ Numero pagine: 128 Collana: Einaudi Ragazzi di oggi Marchio:

Dettagli

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) Lc 2,41-52

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) Lc 2,41-52 Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) Lc 2,41-52 I Vangeli non hanno lo scopo di scrivere una biografia completa su Gesù e per questo non soddisfano tutte le curiosità umane sulla vita di Gesù.

Dettagli

IL MIO PEGGIOR AMICO. dai 9 anni. Margaret Peterson Haddix

IL MIO PEGGIOR AMICO. dai 9 anni. Margaret Peterson Haddix dai 9 anni IL MIO PEGGIOR AMICO Margaret Peterson Haddix Illustrazioni di Simone Massoni Serie Arancio n 120 Pagine: 144 Codice: 978-88-566-9905-0 Anno di pubblicazione: 2010 L AUTRICE Scrittrice e giornalista

Dettagli

BINARIO 21. Milano, 12 dicembre 2016 Classi terze sezione C-D Petosino

BINARIO 21. Milano, 12 dicembre 2016 Classi terze sezione C-D Petosino BINARIO 21 Milano, 12 dicembre 2016 Classi terze sezione C-D Petosino Il giorno 12 dicembre 2016 noi alunni delle classi terze sezione C e D dell Istituto Comprensivo Lanfranchi di Sorisole abbiamo visitato

Dettagli

Nonantola, un esperienza indimendicabile

Nonantola, un esperienza indimendicabile I giusti italiani Il titolo di giusti tra le nazioni è utilizzato per indicare i non ebrei che hanno agito in modo eroico a rischio della propria vita e per salvare, senza interesse personale la vita anche

Dettagli

ESERCIZI EXTRA - Grammatica

ESERCIZI EXTRA - Grammatica MARTA NATALINI L OMBRA DI DANTE ESERCIZI EXTRA - Grammatica 1 Coniuga i verbi tra parentesi al futuro semplice. 1 Max ha deciso! (Scoprire) il mistero! 2 Stanotte Max e Pixel (uscire) di casa e così Max

Dettagli

L enigma della piramide nascente

L enigma della piramide nascente L enigma della piramide nascente Questo libro è un opera di fantasia. Nomi, personaggi, fatti e avvenimenti descritti sono invenzioni dell autore e hanno lo scopo di conferire veridicità alla narrazione.

Dettagli

LIBERAZIONE DEI CAMPI GRUPPO 8 Andrea Carbonara & Stefano Mancia 5 H

LIBERAZIONE DEI CAMPI GRUPPO 8 Andrea Carbonara & Stefano Mancia 5 H LIBERAZIONE DEI CAMPI GRUPPO 8 Andrea Carbonara & Stefano Mancia 5 H Operazione Overlord 6 giugno 1944 sbarco in Normandia (il più grande sbarco aero-navale della Storia) Apertura del II fronte contro

Dettagli

Tempo della. Di Gabriele, Matteo e Davide

Tempo della. Di Gabriele, Matteo e Davide Tempo della Di Gabriele, Matteo e Davide DATA 2 GUERRA MONDIALE La seconda Guerra Mondiale inizia l 1 settembre 1939 e termina il 2 settembre 1945. ADOLF HITLER E L IDEOLOGIA NAZISTA Adolf Hitler è stato

Dettagli