ATLANTE DI ROMA ANTICA Biografia e ritratti della città

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATLANTE DI ROMA ANTICA Biografia e ritratti della città"

Transcript

1 scheda volume ATLANTE DI ROMA ANTICA Biografia e ritratti della città a cura di Andrea Carandini editore: Electa pagine: 1248 in due volumi fotografie: 215 a colori e in b/n illustrazioni: 33 tavole: 333 prezzo: euro 150 in libreria: 12 giugno 2012 Electa pubblica Atlante di Roma antica. Biografia e ritratti della città. Il volume si avvale della curatela di uno dei più grandi archeologi italiani, Andrea Carandini, coadiuvato da Paolo Carafa, e nasce nell ambito di un progetto scientifico di vasto respiro promosso dall Università di Roma La Sapienza, in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma sotto l egida del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. L Atlante di Roma Antica è infatti l esito di circa venticinque anni di ricerche condotte da una équipe di specialisti e dedicate alla ricostruzione dei paesaggi urbani e agrari della città e del suburbio dalla metà del IX secolo a.c. alla metà del VI secolo d.c. Andrea Carandini rivela già nel saggio iniziale dall emblematico titolo Roma, in volo e in picchiata la posizione di un intellettuale da sempre impegnato a sostenere una politica di comunicazione e valorizzazione dei beni culturali, imprescindibilmente coniugata alle conoscenze derivanti dalla ricerca scientifica e dallo scavo archeologico, poiché solo da queste procede la tutela. L opera - in due volumi - è suddivisa in tre parti. Nella prima sezione è indagata la città nel suo insieme: il paesaggio naturale e quello storico, con i suoi confini sacri e le suddivisioni politicoamministrative, quello economico con i luoghi della produzione e del commercio, il paesaggio sociale (quartieri d abitazione e proprietà privata), le infrastrutture (mura, viabilità, acquedotti, cloache) e le aree verdi (gli horti) in un analisi che si spinge fino al Medioevo. Nella seconda sezione viene accuratamente descritta l Urbs nelle quattordici regiones augustee: ogni capitolo è composto da un testo narrativo che traccia la storia della singola regio attraverso le tappe che hanno fatto registrare le più importanti trasformazioni urbanistiche, mentre schede descrittive e didascalie sono destinate ai monumenti e alle opere d arte. Conclude l opera la terza sezione, dedicata agli apparati, con indici analitici e una bibliografia ragionata. Un ruolo decisivo, visuale, gioca il supporto iconografico eseguito appositamente per il volume. Oltre ai rilievi, ai grafici e alle numerose fotografie delle opere vi sono le piante di fase, che permettono una visione sinottica delle emergenze architettoniche relative alle diverse aree urbane Informazioni Ufficio stampa libri Electa Tel electalibri@mondadori.it;

2 scheda volume a seconda dei tempi; ricostruzioni tridimensionali dei duecento monumenti più significativi guidano inoltre il lettore ad una comprensione anche visiva dell opera. Il volume colma una lacuna più che secolare nella letteratura degli studi archeologici e può essere considerato come un museo virtuale di Roma antica, realizzato grazie alle possibilità tecniche fornite dai sistemi informativi territoriali applicati all archeologia. L autore scrive infatti: «Roma è l emblema d ogni altro centro urbano, almeno in Occidente. Per Freud, che della topografia di Roma era conoscitore, la città rappresentava la metafora che è servita a descrivere le caratteristiche atemporali dell inconscio e della memoria umana. Roma, considerata come un gigantesco manufatto, non possiede ancora un suo museo ( ) mentre è proprio nella creazione di tale museo che dovrebbe stare una delle ambizioni culturali prime della metropoli. Infatti sculture, pitture, arti e oggetti minori prendono significato, in ultima istanza, solamente se ricondotti al contesto urbano per cui furono prodotti. ( ) Da questo punto di vista l Atlante può considerarsi il museo virtuale della città antica, oppure il nocciolo informativo di quel museo reale che non riesce a nascere.» «Mancava per Roma antica uno strumento conoscitivo globale, degno del XX e degli inizi del XXI secolo, una documentazione scientifica filtrata dalla filologia, dalla critica e dalla intelligenza storica, capace di essere tecnicamente adeguata per quanto riguarda i dati bruti e di comunicare immagini e racconti dell Urbe, sia al mondo degli studiosi sia a un pubblico largo, in grado di essere concretamente visibile e al tempo stesso perfezionabile all infinito ( ). Noi abbiamo cercato di colmare questa lacuna nell Atlante di Roma antica, primo raggiungimento di una più ampia sfida, anzi senza fine: perché percepiamo Roma come una realtà infinita.» (Andrea Carandini) Andrea Carandini (1937) ha pubblicato 23 monografie e ha curato 15 opere (A.C., Il nuovo dell Italia è nel passato. Intervista a cura di P. Conti, Roma-Bari, Laterza, 2012, bibliografia p. 139 sgg.). Allievo di R. Bianchi Bandinelli, ha insegnato a Siena, Pisa e Roma (La Sapienza). Ha scavato per venticinque anni tra Palatino e Foro, scoprendo la Roma dell VIII secolo a.c. e studiando la leggenda di Remo e Romolo. Scrive su Il Corriere della Sera. Informazioni Ufficio stampa libri Electa Tel electalibri@mondadori.it;

3 VOLUME 1 Roma, in volo e in picchiata Andrea Carandini Il sistema informativo archeologico di Roma antica Paolo Carafa Appendice. Metodologie geomatiche per la referenziazione delle informazioni archeologiche Mattia Crespi, Ulisse Fabiani La città nel suo insieme 1. Il paesaggio naturale Giorgia Urru, Maurizio Parotto 2. Il paesaggio storico 2.1. I limiti di curiae, pagi, tribus, vici, regiones Andrea Carandini 2.2. I pomeria, il dazio e il I miglio 2.3. Gli horti 3. Le infrastrutture 3.1. Le mura romulee del Palatino e le fortificazioni di Velia e Campidoglio Daniela Bruno, Dunia Filippi 3.2. Le Mura Serviane Gabriele Cifani 3.3. Le Mura Aureliane Paolo Carafa 3.4. Le vie 3.5. Gli acquedotti Marcello Turci 4. Le necropoli Daniele Manacorda 5. Le merci a Roma Clementina Panella 6. La fine della città antica Riccardo Santangeli Valenzani 7. Le rovine per i Romani Massimiliano Papini Appendice I. Le tecniche edilizie Sara Bossi Appendice II. Gli ordini architettonici Patrizio Pensabene, Enrico Gallocchio

4 La città e le sue parti Le ragioni di un percorso Regione VIII. Forum Romanum Magnum Dunia Filippi Età pre-urbana (1600 circa circa a.c.) 2.2. Età proto-urbana (850 circa circa a.c.) 2.3. Prima età regia (750 circa a.c.) Il periodo di fondazione ( circa a.c.) I primi rifacimenti ( circa a.c.) 2.4. Seconda età regia ( a.c.) Il regno di Tarquinio Prisco Il regno di Servio Tullio e di Tarquinio il Superbo 2.5. Prima età repubblicana ( a.c.) 2.6. Media età repubblicana ( a.c.) 2.7. Tarda età repubblicana ( a.c.) Dalla fine della prima guerra punica agli incendi del 213 e del 210 a.c Dagli incendi del 213 e del 210 a.c. al trasferimento dei Comizi Tributi nel Foro (145 a.c.) e all entrata di Silla a Roma (82 a.c.) Dall entrata di Silla a Roma all incendio della Curia (52 a.c.) Tra Cesare e Augusto (51-27 a.c.) 2.8. Età augustea (27 a.c d.c.) 2.9. Prima età imperiale ( d.c.) Da Augusto a Nerone (14-68 d.c.) Da Nerone a Domiziano (68-96 d.c.) Da Nerva a Marco Aurelio ( d.c.) Media età imperiale ( d.c.) Da Commodo all incendio del 283 d.c Dall incendio del 283 d.c. a Costantino Tarda età imperiale e alto Medioevo ( d.c.) Da Costantino alla morte di Teodosio ( d.c.) Da Teodosio alle prime diaconie ( d.c.) Appendice. La ricostruzione dei Fori Imperiali Fabio Cavallero, Alessandro Delfino, Valeria Di Cola Regione X. Palatium Daniela Bruno Età pre- e proto-urbana (1350 circa circa a.c.) 2.5. Media età repubblicana ( a.c.)

5 2.6. Tarda età repubblicana ( a.c.) Dal 240 al 111 a.c Dal 111 al 36 a.c Età augustea e prima età imperiale (36 a.c d.c.) Età augustea e giulio-claudia (36 a.c d.c.) Età neroniana (64-68 d.c.) Età flavia (69-96 d.c.) Età antonina ( d.c.) 2.8. Media età imperiale ( d.c.) Regione IV. Templum Pacis Fabiola Fraioli Età pre-urbana (Periodo Laziale I-IIA1) Età proto-urbana (Periodo Laziale IIA2, IIB e IIIA) I regni di Romolo e di Numa I regni di Tullio Ostilio e di Anco Marcio 2.5. Media età repubblicana ( a.c.) 2.6. Tarda età repubblicana ( a.c.) 2.7. Età augustea (27 a.c d.c.) 2.8. Prima età imperiale ( d.c.) Dal regno di Tiberio all incendio del 64 d.c Dall incendio del 64 d.c. alla fine del regno di Nerone L età flavia (69-96 d.c.) Da Adriano a Marco Aurelio ( d.c.) 2.9. Media età imperiale ( d.c.) Tarda età imperiale e alto Medioevo ( d.c.) Regione III. Isis et Serapis Fabiola Fraioli 2.1. Età pre-urbana (1000 circa circa a.c.) 2.2. Età proto-urbana (850 circa circa a.c.) 2.3. Prima età regia (750 circa a.c.) 2.4. Dalla seconda età regia ( a.c.) alla prima età repubblicana ( a.c.) 2.5. Dalla media ( a.c.) alla tarda età repubblicana ( a.c.) 2.6. Età augustea (27 a.c d.c.) 2.7. Prima età imperiale ( d.c.) Dal regno di Tiberio all incendio del 64 d.c Dall incendio del 64 d.c. alla fine del regno di Nerone

6 L età Flavia (69-96 d.c.) Da Traiano agli Antonini ( d.c.) 2.8. Media età imperiale ( d.c.) Regione V. Esquiliae Fabiola Fraioli Dalla seconda età regia ( a.c.) alla prima età repubblicana ( a.c.) 2.4. Media età repubblicana ( a.c.) 2.5. Dalla tarda età repubblicana ( a.c.) all età augustea (27 a.c d.c.) 2.6. Prima età imperiale ( d.c.) 2.7. Media età imperiale ( d.c.) 2.8. Tarda età imperiale e alto Medioevo ( d.c.) Regione II. Caelimontium Giada Fatucci Età pre-urbana (Periodo Laziale I) Età proto-urbana (Periodo Laziale IIA 1-2 e IIB) 2.2. Prima e seconda età regia (750 circa a.c.) 2.3. Età repubblicana (509 - DICa.C.) 2.4. Età augustea (27 a.c d.c.) 2.5. Prima età imperiale ( d.c.) 2.6. Dalla media età imperiale all alto Medioevo ( d.c.) Età paleocristiana Regione I. Porta Capena Sarah Gozzini 2.1. Dall età pre- e proto-urbana alla prima età regia (1000 circa a.c.) 2.2. Seconda età regia ( a.c.) 2.3. Prima e media età repubblicana ( a.c.) 2.4. Tarda età repubblicana ( a.c.) 2.5. Età augustea (27 a.c d.c.) 2.6. Prima età imperiale ( d.c.) 2.7. Dalla media età imperiale all alto Medioevo ( d.c.)

7 Regione XII. Piscina Publica Chiara Bariviera 2.1. Dall età pre- e proto-urbana (1000 circa circa a.c.) alla prima età regia (750 circa a.c.) 2.2. Dalla seconda età regia ( a.c.) alla prima età repubblicana ( a.c.) 2.3. Media età repubblicana ( a.c.) 2.4. Tarda età repubblicana ( a.c.) 2.5. Età augustea (27 a.c d.c.) 2.6. Prima età imperiale ( d.c.) 2.7. Media età imperiale ( d.c.) 2.8. Tarda età imperiale e alto Medioevo ( d.c.) Regione XIII. Aventinus Daniela Bruno 2.5. Media età repubblicana ( a.c.) 2.6. Tarda età repubblicana ( a.c.) 2.7. Età augustea (27 a.c d.c.) 2.8. Prima età imperiale ( d.c.) 2.9. Media età imperiale ( d.c.) Tarda età imperiale e alto Medioevo ( d.c.) Regione XI. Circus Maximus Chiara Bariviera 2.1. Dall età pre- e proto-urbana (1000 circa circa a.c.) alla prima età regia (750 circa a.c.) 2.2. Seconda età regia ( a.c.) 2.3. Prima età repubblicana ( a.c.) 2.4. Media età repubblicana ( a.c.) 2.5. Tarda età repubblicana ( a.c.) 2.6. Età augustea (27 a.c d.c.) 2.7. Prima età imperiale ( d.c.) 2.8. Media età imperiale ( d.c.)

8 Regione VI. Alta Semita 2.1. Età pre- e proto-urbana (Periodi Laziale I/IIA - IIB) 2.5. Media età repubblicana ( a.c.) 2.6. Tarda età repubblicana ( a.c.) ed età augustea (27 a.c d.c.) 2.7. Prima età imperiale ( d.c.) 2.8. Media età imperiale ( d.c.) Appendice. Domus e horrea lungo il vicus Patricius Mirella Serlorenzi, Simona Morretta, Giovanni Ricci, Rosy Bianco Regione VII. Via Lata 2.1. Dall età pre-urbana (1000 circa) alla seconda età regia ( a.c.) 2.2. Prima e media età repubblicana ( a.c.) 2.3. Tarda età repubblicana ( a.c.) 2.4. Età augustea (27 a.c d.c.) 2.5. Prima età imperiale ( d.c.) 2.6. Media età imperiale ( d.c.) 2.7. Tarda età imperiale e alto Medioevo ( d.c.) Regione IX. Circus Flaminius Maria Teresa D Alessio 2.5. Media età repubblicana ( a.c.) 2.6. Tarda età repubblicana ( a.c.) Dal 240 al 150 a.c Dal 150 al 110 a.c Dal 110 al 76 a.c Tra Silla e Augusto (76-27 a.c.) 2.7. Età augustea (27 a.c d.c.) 2.8. Prima età imperiale ( d.c.) Da Augusto all incendio dell 80 d.c.

9 Dalla ricostruzione di Domiziano alla morte di Marco Aurelio (180 d.c.) 2.9. Media età imperiale ( d.c.) Tarda età imperiale e alto Medioevo ( d.c.) Appendice. L area sacra di Largo Argentina Francesco De Stefano Regione XIV. Transtiberim Paolo Carafa, Paola Pacchiarotti 2.1. Età pre- e proto-urbana (dal tempo mitico del dio Giano al 775/750 circa a.c.) 2.2. Prima e seconda età regia (750 circa a.c.) 2.3. Prima età repubblicana ( a.c.) 2.4. Media età repubblicana ( a.c.) 2.5. Tarda età repubblicana ( a.c.) 2.6. Età augustea (27 a.c d.c.) 2.7. Prima età imperiale ( d.c.) 2.8. Media età imperiale ( d.c.) Appendice. La Basilica e la memoria di San Pietro Francesco De Stefano Bibliografia VOLUME 2 Indice delle Tavole a cura di Chiara Fanelli Tavole Tavole fuori testo Roma nel IV secolo d.c. con sovrapposizione dei monumenti successivi Indici analitici Nomi antichi di monumenti e luoghi Nomi convenzionali e moderni di monumenti Tipi di monumenti Unità Topografiche

Dal disegno archeologico alla ricostruzione tridimensionale MIRELLA SERLORENZI, 6 maggio 2010 www.archeologiametodologie.com a chi lo sollecitava a scrivere rispondeva: Il mio libro di pietra? E tutto

Dettagli

Dal disegno archeologico alla ricostruzione tridimensionale MIRELLA SERLORENZI, 6 maggio 2010 www.archeologiametodologie.com a chi lo sollecitava a scrivere rispondeva: Il mio libro di pietra? E tutto

Dettagli

Le Pendici del Palatino I ritrovamenti negli anni di attività di scavo dell Università di Roma La Sapienza

Le Pendici del Palatino I ritrovamenti negli anni di attività di scavo dell Università di Roma La Sapienza Le Pendici del Palatino I ritrovamenti negli anni di attività di scavo dell Università di Roma La Sapienza I ritrovamenti hanno riguardato in questi anni edifici e monumenti precedentemente ignoti, fornendo

Dettagli

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI L 3568.IOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI L 3568.IOTECA CENTRALE IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI L 3568.IOTECA CENTRALE L'ARCHITETTURA ROMANA DAGLI INIZI DEL III SECOLO A.C. ALLA FINE DELL'ALTO IMPERO I MONUMENTI PUBBLICI di PIERRE GROS TRADUZIONE

Dettagli

Le trasformazioni delle città romane tra la tardoantichità e l altomedioevo

Le trasformazioni delle città romane tra la tardoantichità e l altomedioevo Le trasformazioni delle città romane tra la tardoantichità e l altomedioevo PRINCIPALI ELEMENTI DI TRASFORMAZIONE DELLE CITTÀ IMPERIALI IN ETÀ TARDOANTICA (IV-V sec.) IN ITALIA: Costruzione, ricostruzione

Dettagli

Il territorio di Varese in età romana

Il territorio di Varese in età romana Il territorio di Varese in età romana In copertina: Testina femminile in terracotta rinvenuta ad Angera. Varese, Museo Civico Archeologico di Villa Mirabello (fotografia Franco Orsi) Renzo Dionigi, Presidente

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE

ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE Musei Capitolini Visite generale e a tema per tutte le scuole di ogni ordine e grado dalle materne alle superiori o Le storie

Dettagli

Curriculum Vitae. INFORMAZIONI PERSONALI Fanelli Chiara POSIZIONE PER LA QUALE SI Archeologo CONCORRE ESPERIENZA

Curriculum Vitae. INFORMAZIONI PERSONALI Fanelli Chiara POSIZIONE PER LA QUALE SI Archeologo CONCORRE ESPERIENZA INFORMAZIONI PERSONALI Fanelli Chiara POSIZIONE PER LA QUALE SI Archeologo CONCORRE ESPERIENZA PROFESSIONALE 2011 alla data attuale Pubblicazioni scientifiche -C. Fanelli, Il bucchero, La ceramica etrusco-corinzia,

Dettagli

S H E I L A C H E R U B I N I C U R R I C U L U M V I T A E

S H E I L A C H E R U B I N I C U R R I C U L U M V I T A E S H E I L A C H E R U B I N I C U R R I C U L U M V I T A E Sheila Cherubini Titoli di studio: Laurea quadriennale (Vecchio ordinamento) in Lettere conseguita il 10 luglio 2004 presso l Università degli

Dettagli

Archeologo responsabile di settore. Archeologo per sorveglianza presso cantieri urbani

Archeologo responsabile di settore. Archeologo per sorveglianza presso cantieri urbani Ai soli fini della pubblicazione ai sensi del D.lgs. 33/13 INFORMAZIONI PERSONALI Sara Bossi OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE Archeologo ESPERIENZA PROFESSIONALE 2012 2015 Pubblicazioni scientifiche

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017 Materia d insegnamento: STORIA Classe 2^ sezione B Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

Liceo scientifico Castelnuovo. Programma di Storia e Geografia. Classe II Sez. G A.S. 2016/2017

Liceo scientifico Castelnuovo. Programma di Storia e Geografia. Classe II Sez. G A.S. 2016/2017 Liceo scientifico Castelnuovo Programma di Storia e Geografia Classe II Sez. G A.S. 2016/2017 STORIA Le origini di Roma tra storia e leggenda: gli anni della monarchia -La leggendaria fondazione di Roma

Dettagli

AMOENISSIMIS...AEDIFICIIS GLI SCAVI DI PIAZZA MARCONI A CREMONA

AMOENISSIMIS...AEDIFICIIS GLI SCAVI DI PIAZZA MARCONI A CREMONA STUDI E RICERCHE DI ARCHEOLOGIA 4 AMOENISSIMIS...AEDIFICIIS GLI SCAVI DI PIAZZA MARCONI A CREMONA VOLUME I - LO SCAVO A CURA DI LYNN ARSLAN PITCHER CON ERMANNO A. ARSLAN, PAUL BLOCKLEY, MARINA VOLONTÉ

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2018-19 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 2C Materia: Geostoria Insegnante: Sara Bramuzzo Testo utilizzato: L. Pepe, V. Novembri, E. Galimberti, Mirabilia.

Dettagli

Copia Saggio per Autore

Copia Saggio per Autore ARCHEOLOGIA A MASSA Scavi all'ombra del Mercurio a cura di Fabio Fabiani, Emanuela Paribeni Edizioni Nuova Cultura Copyright 2016 Edizioni Nuova Cultura - Roma ISBN: 9788868127756 DOI: 10.4458/7275 Copertina:

Dettagli

Facoltà di SCIENZE UMANISTICHE

Facoltà di SCIENZE UMANISTICHE Facoltà di SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea: Archeologia Programmazione per l'a.a. 2009/2010 Archeologia orientale Primo anno Insegnamento ATT. SSD CFU ORE Tipo attestato 1 - Lingua Non è possibile

Dettagli

LUNI INVITO ALLA VISITA

LUNI INVITO ALLA VISITA MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA LIGURIA LUNI INVITO ALLA VISITA MINISTERO

Dettagli

LE MURA DI ROMA L'ARCHITETTURA MILITARE NELLA STORIA URBANA DI L. CASSANELLI, G. DELFINI, D. FONTI BULZONI EDITORE / B.S.A. 8

LE MURA DI ROMA L'ARCHITETTURA MILITARE NELLA STORIA URBANA DI L. CASSANELLI, G. DELFINI, D. FONTI BULZONI EDITORE / B.S.A. 8 LE MURA DI ROMA L'ARCHITETTURA MILITARE NELLA STORIA URBANA DI L. CASSANELLI, G. DELFINI, D. FONTI BULZONI EDITORE / B.S.A. 8 Istituto Universitario Architettura Venezia STUT EU IT 109 Servizio Bibliografico

Dettagli

S H E I L A C H E R U B I N I C U R R I C U L U M V I T A E

S H E I L A C H E R U B I N I C U R R I C U L U M V I T A E S H E I L A C H E R U B I N I C U R R I C U L U M V I T A E Sheila Cherubini Informazioni Generali Titoli di studio: Laurea quadriennale (Vecchio ordinamento) in Lettere conseguita il 10 luglio 2004 presso

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... p. XIII PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÀ DELLA CITTÀ-STATO CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DELL ORDINAMENTO CITTADINO

INDICE SOMMARIO. Prefazione... p. XIII PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÀ DELLA CITTÀ-STATO CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DELL ORDINAMENTO CITTADINO INDICE SOMMARIO Prefazione... p. XIII PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÀ DELLA CITTÀ-STATO CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DELL ORDINAMENTO CITTADINO 1. L ambiente materiale nel Lazio arcaico e le prime forme

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 2ª O Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA Vol. 1 - Testo in uso: G.

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 2EI Docente Disciplina Prof.ssa SARA ZUPPANI STORIA Unità di Lavoro 1: LA NASCITA DI ROMA E LA SUA ESPANSIONE Periodo: settembre dicembre LE ORIGINI DI ROMA Tra storia

Dettagli

MODULO 1: La grande espansione di Roma nel Mediterraneo UD 1:: Le guerre contro Cartagine

MODULO 1: La grande espansione di Roma nel Mediterraneo UD 1:: Le guerre contro Cartagine PROGRAMMA SVOLTO DI - GEOSTORIA Liceo Classico Vitruvio Pollione, Formia Classe IIG sez. F - a.s. 2016-2017 prof. Bianca Paola Leone MODULO 1: La grande espansione di Roma nel Mediterraneo UD 1:: Le guerre

Dettagli

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco*

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco* MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO MUSICALE SCIENZE UMANE CHRIS CAPPELL COLLEGE Viale Antium n 5 00042 Anzio (RM) Succursale Via XXI Aprile-Anzio

Dettagli

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito \ ATTIVITA DIDATTICHE ottobre - dicembre 2013 SABATO 12 OTTOBRE I Mercati di Traiano: visita al monumento SABATO 19 OTTOBRE Visite sul territorio L altra faccia del Cinquecento Passeggiata guidata attraverso

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria Modulo n 1 L ascesa di Roma. Riepilogo. U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e

Dettagli

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R.

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/A.1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Roma: il senso del luogo

Roma: il senso del luogo Daniela Pasquinelli d Allegra Roma: il senso del luogo C Carocci editore Pasquinelli_stampa_CS5.indd 5 14/09/15 10:02 Tutte le fotografie, dove non diversamente indicato, sono dell autrice. Il volume è

Dettagli

STORIA DEL DIRITTO ROMANO

STORIA DEL DIRITTO ROMANO Francesco Amarelli - Lucio De Giovanni - Paolo Garbarino Valerio Maretta - Aldo Schiavone - Umberto Vincenti STORIA DEL DIRITTO ROMANO E LINEE DI DIRITTO PRIVATO a cura di ALDO SCHIAVONE G. Giappichelli

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: STORIA Classe 2^ sezione D Prof.ssa Linda Billi DEFINIZIONE DEI CONTENUTI: RECUPERO

Dettagli

AI FINI DELLA PUBBLICAZIONE

AI FINI DELLA PUBBLICAZIONE curriculum vitae VALERIA DI COLA, ARCHEOLOGA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Valeria Di Cola Nazionalità ISTRUZIONE E FORMAZIONE Italiana Date (da a) 3 maggio 2012 Tipo di corso Durata del corso Principali

Dettagli

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare INDICE XIII Premessa 3 Parte prima Dalle origini a Cesare 5 Capitolo primo L Italia preistorica e le sue più antiche genti 5 1.1 Le fasi più antiche della storia d Italia 7 1.2 Le più antiche popolazioni

Dettagli

UN VOLUME CHE RACCONTA LA STORIA DI ROMA

UN VOLUME CHE RACCONTA LA STORIA DI ROMA UN VOLUME CHE RACCONTA LA STORIA DI ROMA Mario Bevilacqua* Grande apprezzamento per il volume Le Piante di Roma dal Rinascimento ai Catasti presentato all Accademia di San Luca i primi di giugno e realizzato

Dettagli

INDICEdelVOLUME PARTE PRIMA. Archeologia: storia di una parola 2. Dalla traccia alla sua interpretazione: facciamo un esempio 4

INDICEdelVOLUME PARTE PRIMA. Archeologia: storia di una parola 2. Dalla traccia alla sua interpretazione: facciamo un esempio 4 III PARTE PRIMA I beni culturali Capitolo 1 Archeologia 2 1 Che cos è l archeologia? 2 Archeologia: storia di una parola 2 2 A cosa serve l archeologia? 3 Un poeta archeologo? 3 3 Le fonti dell archeologia

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

Nuove tecnologie per i beni culturali

Nuove tecnologie per i beni culturali Nuove tecnologie per i beni culturali Area Elaborazione dei Segnali Audio Video Cristina Delogu Fondazione Ugo Bordoni Roma 24 novembre 2009 Applicazioni GESTIONE: archivi multimediali e acquisizioni digitali

Dettagli

INDICE. Prefazione alla V edizione... IX

INDICE. Prefazione alla V edizione... IX INDICE Prefazione alla V edizione... IX Capitolo I - Introduzione alla Storia Romana... 1 1. Le fonti... 1 2. La famiglia e il diritto privato... 4 3. Le istituzioni dello Stato... 7 4. L economia... 11

Dettagli

Scoprire Roma attraverso l arte e i musei Attività didattiche da giugno a settembre

Scoprire Roma attraverso l arte e i musei Attività didattiche da giugno a settembre Scoprire Roma attraverso l arte e i musei Attività didattiche da giugno a settembre Museo dell Ara Pacis Visite animate, laboratori itineranti e giochi creativi all Ara Pacis Attività per famiglie Scoprire

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

MILLE PASSI ATTRAVERSO ROMA 7 INCONTRI TRA STORIA, ARTE E INNOVAZIONE 7 PERCORSI ATTRAVERSO LUOGHI ED ESPERIENZE SUGGESTIVE

MILLE PASSI ATTRAVERSO ROMA 7 INCONTRI TRA STORIA, ARTE E INNOVAZIONE 7 PERCORSI ATTRAVERSO LUOGHI ED ESPERIENZE SUGGESTIVE PRESENTA MILLE PASSI ATTRAVERSO ROMA 7 INCONTRI TRA STORIA, ARTE E INNOVAZIONE 7 PERCORSI ATTRAVERSO LUOGHI ED ESPERIENZE SUGGESTIVE MILLE PASSI TRA I LUOGHI DI AUGUSTO E L IMPERO LUCIANO CANFORA Storico

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Modulo n 1 U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e l graduale espansione nel Lazio e in Etruria; la graduale affermazion

Dettagli

Ispettorato per le Catacombe della Sicilia Orientale. Facoltà di Lettere e Filosofia

Ispettorato per le Catacombe della Sicilia Orientale. Facoltà di Lettere e Filosofia Pontificia Commissione di Archeologia Sacra Ispettorato per le Catacombe della Sicilia Orientale Associazione Culturale SiciliAntica Siracusa Università degli Studi di Catania Facoltà di Lettere e Filosofia

Dettagli

Ci A STUT EU IT. e ugualmente fecondi i risultati. quest'epoca sotto vari profili: gli. Clm ).

Ci A STUT EU IT. e ugualmente fecondi i risultati. quest'epoca sotto vari profili: gli. Clm ). Dopo i tre volumi di Società romana e produzione schiavistica, apparsi in questa stessa collana nel 1981, e subito accolti da un vasto consenso internazionale e da un notevole successo editoriale, il gruppo

Dettagli

Archeologia Barbarica 1

Archeologia Barbarica 1 Archeologia Barbarica 1 Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano Dipartimento di Archeologia, Storia e Storia dell'arte Scuola di Specializzazione in Beni archeologici in collaborazione con il Museo

Dettagli

Ori d Autunno XIII edizione

Ori d Autunno XIII edizione MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO Soprintendenza ABAP Cosenza Catanzaro e Crotone Laboratorio Culturale Cosenza che vive Laboratorio culturale Cosenza che vive MINISTERO DEI BENI

Dettagli

83 CORSO DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO

83 CORSO DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO 83 CORSO DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO Palazzo dell Istruzione corso Bettini 84 ROVERETO (TN) 25-30 agosto 2013 DIRETTORE DEL CORSO Gianpiero Rosati ORGANIZZAZIONE Scuola Normale Superiore Area Ricerca

Dettagli

ATLANTE TEMATICO DI TOPOGRAFIA ANTICA. RIVISTA ISSN:

ATLANTE TEMATICO DI TOPOGRAFIA ANTICA. RIVISTA ISSN: ARBOR SAPIENTIAE Editore e Distributore specializzato in Scienze Umanistiche Sede Legale: Via Bernardo Barbiellini Amidei, 80 00168 Roma Studio Editoriale: Via Ezra Pound, 11/13 F1/1 00137 Roma(Talenti)

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT ORE SETTIMANALI: 3

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT ORE SETTIMANALI: 3 ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT LST (TRIENNIO LICEO) TRIENNIO IT LSSA (BIENNIO LICEO) DISCIPLINA: STORIA E GEOGRAFIA

Dettagli

a cura di Paola Binetti Lo spettro autistico La legge n. 134/15 e i suoi risvolti clinici e sociali

a cura di Paola Binetti Lo spettro autistico La legge n. 134/15 e i suoi risvolti clinici e sociali a cura di Paola Binetti Lo spettro autistico La legge n. 134/15 e i suoi risvolti clinici e sociali Indice Prefazione 13 Walter Ricciardi Parte prima L AUTISMO QUESTO SCONOSCIUTO Introduzione 19 Paola

Dettagli

Le carte Ti aiutano a collocare meglio nello spazio e nel tempo gli eventi trattati. Lo scenario. La linea del tempo

Le carte Ti aiutano a collocare meglio nello spazio e nel tempo gli eventi trattati. Lo scenario. La linea del tempo per studiare L approccio narrativo ai fatti del passato e la riflessione guidata sui temi e problemi della storia che caratterizzano Correva l anno ti offrono un avvicinamento critico alla storia politico-istituzionale

Dettagli

L Alto Medioevo: Da Roma ad Aquisgrana. L impero romano muore. Nasce il Sacro Romano Impero

L Alto Medioevo: Da Roma ad Aquisgrana. L impero romano muore. Nasce il Sacro Romano Impero L Alto Medioevo: Da Roma ad Aquisgrana L impero romano muore. Nasce il Sacro Romano Impero II secolo d.c : l apogeo dell Impero Con Traiano (98-117) l Impero Romano raggiunse la massima estensione. Il

Dettagli

Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V - XIV)

Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V - XIV) EUROPAMEDITERRANEA QUADERNI 7 Fabio Redi Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V - XIV) presentazione di Gabriella Rossetti?zlO GISEM LIGUORI EDITORE Ricostruzione dell'ambiente

Dettagli

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito ATTIVITA DIDATTICHE gennaio- marzo 2014 SABATO 4 GENNAIO Archimede. Arte e Scienza dell invenzione. Visita alla mostra Ore 18:00 Museo di Roma a Palazzo Braschi Visita alla mostra Robert Capa in Italia

Dettagli

Carta archeologica della provincia di Siena Direzione scientifica di Riccardo Francovich

Carta archeologica della provincia di Siena Direzione scientifica di Riccardo Francovich AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGIONE TOSCANA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI ARCHEOLOGIA E STORIA DELLE ARTI FONDAZIONE MONTE DEI PASCHI DI SIENA Carta archeologica della provincia

Dettagli

PIGOZZI. Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO

PIGOZZI. Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE _2 LE Docente ELENA Disciplina STORIA Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO Periodo: da settembre a dicembre L ESPANSIONE DI ROMA

Dettagli

Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo).

Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo). Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo). Roma fu fondata nel 753 a.c Da 753 al 509 Roma fu governata dai sette re, i

Dettagli

ian Luigi Maffei Marsilio Edit ' \

ian Luigi Maffei Marsilio Edit ' \ di ian Luigi Maffei I Marsilio Edit \' \I ' \ Vi è più di un modo di scrivere la storia di una città: attraverso le sue vicende politiche, il suo sviluppo economico o il suo regresso, la vita culturale

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli La ceramologia: una disciplina a sé stante? Lo studio del materiale ceramico medievale e post-medievale La ceramologia in generale come studio tipologico,

Dettagli

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, 00137 Roma 348/9273467 339/1625053 samarcheo@gmail.com P. IVA 11468301004

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, 00137 Roma 348/9273467 339/1625053 samarcheo@gmail.com P. IVA 11468301004 SAMA SCAVI ARCHEOLOGICI - SOCIETA' COOPERATIVA La, nasce a Roma il 24 Maggio del 2011, come società rivolta al settore archeologico ed alle attività didattico-culturali, con lo scopo di diventare presto

Dettagli

Il Foro romano. di MARIA PACE

Il Foro romano. di MARIA PACE di MARIA PACE In origine semplicemente la piazza del mercato, si trasformò successivamente e per tutto il periodo repubblicano, nel centro politico, religioso e giudiziario della città e nel centro degli

Dettagli

AFAM Alta Formazione artistica, musicale e coreutica. ACME Accademia di Belle Arti Europea dei Media ORARIO LUNEDI' TUTTI I CORSI DOCENTE

AFAM Alta Formazione artistica, musicale e coreutica. ACME Accademia di Belle Arti Europea dei Media ORARIO LUNEDI' TUTTI I CORSI DOCENTE ORARIO LUNEDI' 15.12.2014 TUTTI I CORSI FOTOGRAFIA FASHION COMUNICAZIONE GRAPHIC AMB. INTERNI GRAPHIC FASHION Malvezzi Franco Estetica Persico Debora Letteratura ed illustrazione per l'infanzia Persico

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili DISCIPLINA: STORIA Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: prima CONOSCENZE/CONTENUTI : Lo spazio geografico della storia occidentale Le antiche civiltà (Egiziani, Fenici e Ebrei)

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti

Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti Insegnamento: Archeologia e storia dell arte classica Settore Scientifico Disciplinare: L-ANT/07 CFU: 12 - A. f. : B Ore di studio per ogni ora di: Lezione: 72

Dettagli

1. Panorama di Roma e dei Prati di Castello dal dirigibile M1

1. Panorama di Roma e dei Prati di Castello dal dirigibile M1 1. Panorama di Roma e dei Prati di Castello dal dirigibile M1 Gelatina al bromuro d argento Anno: 1907/1910 Immagine ripresa durante il volo inaugurale dei dirigibili M1 ed M2 decollati da Vigna di Valle

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo La definizione di città tra tarda antichità e altomedioevo Cosa distingue la città come elemento

Dettagli

Fori Imperiali. Progetto di recupero e valorizzazione. Importo totale ,00

Fori Imperiali. Progetto di recupero e valorizzazione. Importo totale ,00 Fori Imperiali Progetto di recupero e valorizzazione Importo totale 16.600.000,00 Fori Imperiali Foro di Traiano Via Alessandrina Tor de Conti Foro di Cesare Templum Pacis Fori Imperiali - Via Alessandrina

Dettagli

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Laboratorio TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Le abitazioni dei Romani Due erano le tipologie abitative urbane dei Romani: la domus, la casa più ricca, di cui avete

Dettagli

Diana Umbronensis a Scoglietto Santuario, Territorio e Cultura Materiale (200 a.c. 550 d.c.)

Diana Umbronensis a Scoglietto Santuario, Territorio e Cultura Materiale (200 a.c. 550 d.c.) Alberese Archaeological Project Monograph Series 1 Diana Umbronensis a Scoglietto Santuario, Territorio e Cultura Materiale (200 a.c. 550 d.c.) a cura di, Elena Chirico, Matteo Colombini e Archaeopress

Dettagli

Legge 396/90 Interventi per Roma Capitale. Modifiche. Modifica Codice

Legge 396/90 Interventi per Roma Capitale. Modifiche. Modifica Codice Legge 396/90 Interventi per Capitale Modifiche All. A c3.2.20 Realizzazione Casa Civica Modifica c3.2.26 Realizzazione Casa Civica c3.2.21 Realizzazione Casa delle Danze Modifica c3.1.21.1 Realizzazione

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE MAZZINI DA VINCI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE II MECCANICI INSEGNANTE: PROF.

ISTITUTO SUPERIORE MAZZINI DA VINCI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE II MECCANICI INSEGNANTE: PROF. ISTITUTO SUPERIORE MAZZINI DA VINCI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE II MECCANICI INSEGNANTE: PROF. CRISTIANA ROSSI MODULO 1 Recupero del programma svolto e ripasso terminologia

Dettagli

OFFICINA DELL ATENEO, 2016 sestante edizioni

OFFICINA DELL ATENEO, 2016 sestante edizioni OFFICINA DELL ATENEO, 2016 sestante edizioni ATTI DELL ATENEO DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI DI BERGAMO VOLUME LXXIX Anno Accademico 2015-2016 374 dalla fondazione A cura di Maria Mencaroni Zoppetti OFFICINA

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione Lettura e rappresentazione della città antica di Aquileia

Dettagli

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol.

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol. Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol. 1 Introduzione al linguaggio visivo. Il metodo della ricerca

Dettagli

In Viaggio verso il Medioevo

In Viaggio verso il Medioevo In Viaggio verso il Medioevo percorsi visivi del corso di storia dell Arte Prof. Alfonso Fraia MARCO AURELIO MUORE 161-180 dc DIOCLEZIANO DIVIDE L IMPERO NELLA TETRARCHIA CASSIO DIONE SCRIVE NEL 210 dc

Dettagli

Programma del Corso di formazione sul paesaggio Edizione IL PAESAGGIO AGRARIO TRA OBSOLESCENZA E DEGRADO Azioni di recupero e valorizzazione

Programma del Corso di formazione sul paesaggio Edizione IL PAESAGGIO AGRARIO TRA OBSOLESCENZA E DEGRADO Azioni di recupero e valorizzazione 1 Programma del Corso di formazione sul Edizione IL PAESAGGIO AGRARIO TRA OBSOLESCENZA E DEGRADO Azioni di recupero e valorizzazione I Orario Moduli Attività Nomi Ore di 8 Aprile 9.00-9.30 Presentazione

Dettagli

Percorsi bibliografici

Percorsi bibliografici Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini 2003 Il Palazzo della Biblioteca della Camera 2013 10ANNI DI APERTURA AL PUBBLICO Il Palazzo

Dettagli

LA CRONOLOGIA. La collocazione degli avvenimenti nel tempo.

LA CRONOLOGIA. La collocazione degli avvenimenti nel tempo. LA CRONOLOGIA La collocazione degli avvenimenti nel tempo. LA STORIA La parola storia viene dal greco istoría che significa ricerca. Chi ha abitato la terra prima di noi? Come vivevano queste persone?

Dettagli

Programma svolto anno scolastico Classe: 2^AL

Programma svolto anno scolastico Classe: 2^AL Programma svolto anno scolastico 2018-2019 Classe: 2^AL Docente: Antonella Filippini Disciplina: STORIA E GEOGRAFIA Classe: 2^ AL STORIA MODULO: 1. Roma e Cartagine in lotta per l'egemonia nel Mediterraneo

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO NELLA CLASSE 2^A SCIENTIFICO DELL ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA di MELFI.

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO NELLA CLASSE 2^A SCIENTIFICO DELL ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA di MELFI. PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO NELLA CLASSE 2^A SCIENTIFICO DELL ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA di MELFI. ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof. Paternoster Giovanna

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta. 26 Settembre 2013

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta. 26 Settembre 2013 TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta 26 Settembre 2013 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI U.O. Recupero e Restauro c/o Dipartimento di Beni Culturali Università di Bologna (sede

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: TERZA TURISTICO Docente: FRANCESCA

Dettagli

PROGRAMMA VISITE GUIDATE GIUGNO - DICEMBRE 2019

PROGRAMMA VISITE GUIDATE GIUGNO - DICEMBRE 2019 PROGRAMMA VISITE GUIDATE GIUGNO - DICEMBRE 2019 Le Terme di Traiano a Colle Oppio (a cura di Carla Termini) Appuntamento: via delle Terme di Traiano angolo viale del Monte Oppio 28 settembre 2019 ore 11,00

Dettagli

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini Classe prima ARTE E IMMAGINE L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al immagini con molteplici tecniche, materiali e anche audiovisivi e multimediali): Osservare e leggere le immagini descrivere

Dettagli

Tav. I Fratte di Salerno. Pianta catastale con l ubicazione dei rinvenimenti relativi all abitato e alle necropoli.

Tav. I Fratte di Salerno. Pianta catastale con l ubicazione dei rinvenimenti relativi all abitato e alle necropoli. TAVOLE A COLORI Tav. I Fratte di Salerno. Pianta catastale con l ubicazione dei rinvenimenti relativi all abitato e alle necropoli. Tav. II Piattaforma GIS Poggio Imperiale. a: Piani di informazione incrociati

Dettagli

PARTE I L ITALIA E LA CREATIVITÀ

PARTE I L ITALIA E LA CREATIVITÀ XI XIII Introduzione Ringraziamenti PARTE I L ITALIA E LA CREATIVITÀ 3 1 Cultura, creatività, industria Walter Santagata, Enrico Bertacchini, Paola Borrione, Aldo Buzio 4 Creatività e qualità sociale:

Dettagli

A.A. 2017/2018 Corso di Alta Formazione La dimensione giuridica dei beni culturali

A.A. 2017/2018 Corso di Alta Formazione La dimensione giuridica dei beni culturali A.A. 2017/2018 Corso di Alta Formazione La dimensione giuridica dei beni culturali Temi del presente e prospettive per il futuro PROGRAMMA CALENDARIZZATO I giornata orario attività docenti/relatori sede

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II A ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROF.SSA RAFFAELLA QUARTIERI CHE COS E LA POESIA

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II A ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROF.SSA RAFFAELLA QUARTIERI CHE COS E LA POESIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.I.S VIA SILVESTRI 301 00164 ROMA - Via Silvestri, 301 Tel. 06/121127660 Tel./Fax 06/66167581 - Distretto

Dettagli

68 Corso di Orientamento Universitario. Torre Camigliati Parco Old Calabria - Località Camigliati. Camigliatello Silano, luglio

68 Corso di Orientamento Universitario. Torre Camigliati Parco Old Calabria - Località Camigliati. Camigliatello Silano, luglio 68 Corso di Orientamento Universitario Torre Camigliati Parco Old Calabria - Località Camigliati CAMIGLIATELLO SILANO 23 29 luglio orientamento Scuola Normale 68 Corso di Orientamento Universitario Camigliatello

Dettagli

Piano di studi del corso di Laurea in BENI CULTURALI. (archeologici, artistici, musicali e dello spettacolo) Classe L1. Anno accademico

Piano di studi del corso di Laurea in BENI CULTURALI. (archeologici, artistici, musicali e dello spettacolo) Classe L1. Anno accademico Piano di studi del corso di Laurea in BENI CULTURALI (archeologici, artistici, musicali e dello spettacolo) Classe L1 Anno accademico 2014-2015 NOME MATRICOLA QUADRO I (Attività di base obbligatorie) 36CFU

Dettagli

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica Programma di Storia Classe II Sez. C Anno Scolastico 2015/2016 L'IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO 1 Il breve dominio di Tebe 2 Il regno di Macedonia 3 L'impero universale di Alessandro Magno. 4 La prosperità

Dettagli

L ARCHEOLOGIA VIRTUALE E IL PROBLEMA DELLA TRASPARENZA

L ARCHEOLOGIA VIRTUALE E IL PROBLEMA DELLA TRASPARENZA L ARCHEOLOGIA VIRTUALE E IL PROBLEMA DELLA TRASPARENZA Un Sistema Informativo Semantico per la Villa dei Volusii Saturnini Sara Zanni L ARCHEOLOGIA VIRTUALE Rilievi 3D ad alta risoluzione Ricostruzioni

Dettagli

Archeologia in comune

Archeologia in comune PATRIMONIO IN COMUNE CONOSCERE è PARTECIPARE CALENDARIO GENNAIO DICEMBRE 2019 Archeologia in comune GENNAIO 2019 12 gennaio Area archeologica del Circo di Massenzio a cura di Simonetta Serra Appuntamento:

Dettagli

Lezione I - Archeologia sotterranea

Lezione I - Archeologia sotterranea Centro Ricerche Speleo Archeologiche Sotterranei di Roma Gli Acquedotti Imperiali Lezione I - Archeologia sotterranea Pianta degli acquedotti di Roma Pianta degli acquedotti di Roma Pianta di Roma antica

Dettagli

18 Riapertura della SEGRETERIA con le consuete modalità. 21 Brindisi per il Nuovo Anno, in Campidoglio Caffè della Terrazza Caffarelli, ore 11.

18 Riapertura della SEGRETERIA con le consuete modalità. 21 Brindisi per il Nuovo Anno, in Campidoglio Caffè della Terrazza Caffarelli, ore 11. GENNAIO MERCOLEDI 18 Riapertura della SEGRETERIA con le consuete modalità 21 Brindisi per il Nuovo Anno, in Campidoglio Caffè della Terrazza Caffarelli, ore 11.30 22 visita guidata dal dott. Antonio Insalaco,

Dettagli