dott. arch. SEBASTIANO ROBERTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "dott. arch. SEBASTIANO ROBERTO"

Transcript

1 dott. arch. SEBASTIANO ROBERTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale Viale Cittadini, Arezzo tel.: sebarob@yahoo.it sebastiano.roberto@unisi.it CURRICULUM Laureato in architettura all'università di Firenze nel 1988, consegue il Dottorato di ricerca in Storia dell'architettura e dell'urbanistica presso l'iuav di Venezia nel Dal 1992 è incaricato di ricerca presso il Centro di Studi sulla Cultura e l'immagine di Roma, fondato da Giulio Carlo Argan e diretto da Marcello Fagiolo, e ha partecipato alla realizzazione di mostre e convegni sui temi dell'architettura rinascimentale e barocca, incentrando i suoi studi su Bernini e la committenza architettonica dei Rospigliosi, sulla fabbrica cinquecentesca della chiesa di S. Luigi dei Francesi a Roma e sulle architetture del pontificato di Sisto V. Assegnista di ricerca dal 1999 presso l'università di Siena, diventa ricercatore dal 2001 nello stesso Ateneo (Facoltà di Lettere e Filosofia in Arezzo) nel settore disciplinare Storia dell'architettura (ICAR- 18), collaborando alle attività didattiche e di ricerca della Cattedra di Storia dell'architettura e dell'urbanistica moderna (prof. M. L. Madonna). Dal 2002 è docente supplente di Storia dell'architettura e dell'urbanistica moderna (Corso di laurea triennale di Scienze per i beni culturali, Facoltà di Lettere e Filosofia in Arezzo). Ha partecipato ai progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale (Prin, ex Miur 40%): "Atlante del Barocco in Italia: architettura, urbanistica, grandi cicli decorativi" ( , coordinatore nazionale: prof. M. Fagiolo); "Il culto dell'antico e la nascita dell'archeologia. Primo ciclo di ricerche su Pirro Ligorio: arte, architettura, cultura antiquaria" ( , coordinatore nazionale: prof. M. L. Madonna). Ha partecipato inoltre ai progetti di ricerca universitari (Miur ex 60%): "Materiali per la formazione di un data-base relativo al censimento dei sistemi residenziali delle classi dominanti tra Toscana, Umbria e Lazio, con particolare attenzione a Roma ( )" ( , coordinatore: prof. M. L. Madonna); gli esiti della ricerca sono stati presentati al Convegno Nazionale "Atlante del Barocco in Italia. Il sistema delle residenze nobiliari: l'architettura e le arti" (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 4-7 dicembre 2002), e pubblicati nel volume "Residenze nobiliari. Stato Pontificio e Granducato di Toscana", a cura di M. Bevilacqua e M. L. Madonna, Roma 2003, col titolo "Affermazione sociale e politica patrimoniale di una famiglia pontificia dalla Toscana a Roma: i Rospigliosi". Ha pubblicato prevalentemente saggi su Gianlorenzo Bernini e la committenza architettonica di Clemente IX e dei Rospigliosi tra Roma e Pistoia, e in particolare il volume "Gianlorenzo Bernini e Clemente IX Rospigliosi. Arte e Architettura a Roma e in Toscana nel Seicento", Roma 2004 (con saggio introduttivo di Marcello Fagiolo). Nell'ambito delle ricerche sul Rinascimento a Roma ha pubblicato inoltre il volume "San Luigi dei Francesi. La fabbrica di una chiesa nazionale nella Roma del '500", Roma 2005.

2 Dal 2009 è incaricato di ricerche storico-architettoniche dal "Service des Travaux et des Bâtiments français en Italie" dell'ambasciata di Francia a Roma, per i cantieri di restauro del complesso conventuale della Trinità dei Monti, delle chiese di S. Luigi dei Francesi e S. Ivo dei Bretoni e di Palazzo Farnese. Partecipazione a Convegni: 1987 Convegno "Centri e periferie del Barocco" (V Corso Internazionale di Alta Cultura, Roma 22 ottobre-7 novembre 1987) relazione su Bernini e la committenza artistica dei Rospigliosi a Pistoia nel ' Convegno L'architettura della Compagnia di Gesù in Italia, XVI-XVIII sec. (Milano ottobre 1990) relazione su La committenza artistica dei Rospigliosi e Gian Lorenzo Bernini nella Chiesa dei Gesuiti di Pistoia Convegno Il Gran Teatro del Barocco (VII Corso Internazionale di Alta Cultura, Roma ottobre) relazione su La sperimentazione di Filippo Barigioni dall'effimero ai monumenti funebri. Dallo studio degli apparati effimeri ideati e costruiti dall architetto nella Roma della prima metà del Settecento si individuano le linee progettuali e formative che caratterizzano le sue architetture stabili e in particolare i monumenti sepolcrali Giornate di studio su Bernini e la Toscana (Firenze-Pistoia, 5-7 ottobre), relazione su Nuove considerazioni sul progetto berniniano per la villa di Clemente IX a Lamporecchio Convegno Internazionale di Studi Lo spettacolo del sacro, l etica del profano. Su Giulio Rospigliosi, papa Clemente IX, (Pistoia, settembre 2000), relazione su La committenza architettonica di papa Clemente IX Convegno Nazionale Atlante del Barocco in Italia. Il sistema delle residenze nobiliari: l architettura e le arti (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 4-7 dicembre 2002), relazione su Il patrimonio immobiliare di una famiglia pontificia tra Toscana e Roma: i Rospigliosi Giornate di Studi su Ambrogio Massari da Cori, agostiniano (1432?-1485). Cultura umanistica e committenza artistica (Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo Cori, Museo della Città e del Territorio, ottobre 2005), relazione su La committenza e la realizzazione del convento di S. Oliva a Cori (con Pio Francesco Pistilli, Università di Roma La Sapienza ) Giornata di Studi e presentazione del volume di S. Roberto San Luigi dei Francesi. La fabbrica di una chiesa nazionale nella Roma del 500 (Roma, Fondazione Primoli, 8 febbraio 2007), con interventi di Massimo Colesanti, François-Charles Uginet, Paolo Portoghesi, Giovanna Curcio, Marcello Fagiolo, Claudio Varagnoli, S. Roberto Convegno Nazionale Atlante del Barocco in Italia. Residenze nobiliari e grandi trasformazione urbane (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, giugno 2007), relazione su Residenze e trasformazioni urbane ad Arezzo (con Maria Luisa Madonna. Università di Siena) Convegno Internazionale di Studi L Aventino in età moderna. Dal Rinascimento a oggi (Roma, Istituto Nazionale di Studi Romani, novembre 2008), a cura di Mario Bevilacqua e Daniela Gallavotti, relazione su Bernini e i teatri sacri nel cenobio dei domenicani di Santa Sabina

3 Giornata di Studi su Plautilla Bricci architettrice e la Cappella di S. Luigi dei Francesi (Roma, Ambasciata di Francia presso la Santa Sede Accademia Nazionale di San Luca, 23 settembre 2011), relazione su Esiti di scuola berniniana nell architettura della Cappella di S. Luigi dei Francesi Convegno Internazionale Innocenzo XI Odescalchi ( ) (Roma, Istituto dell Enciclopedia Italiana Istituto Storico Austriaco a Roma Istituto Storico Fraknói presso l Accademia d Ungheria in Roma, febbraio 2012), relazione su Affermazione politica e rappresentazione del sacro : i progetti dei Francesi a Trinità dei Monti in età innocenziana 2013 Convegno Internazionale Identità e Rappresentazione. Le chiese nazionali a Roma, (Roma, Bibliotheca Hertziana Deutsches Historisches Institut in Rom, maggio 2013), relazione su L eloquenza dell architettura: affermazione politica e pratica religiosa nella chiesa di San Luigi dei Francesi tra Cinque e Seicento Partecipazione a Mostre collaborazione alle attività scientifiche del Centro di Studi sulla Cultura e l'immagine di Roma, e in particolare all'organizzazione della mostra "Roma di Sisto V" (Roma, Palazzo Venezia 16 dicembre marzo 1993), curata dallo stesso Centro con la partecipazione delle tre Soprintendenze di Roma, della Biblioteca Vaticana, delle Biblioteche Angelica, Casanatense, Vallicelliana e Nazionale Centrale, dell'università di Roma "La Sapienza": partecipazione alla redazione delle pubblicazioni legate all evento e collabora all'allestimento. Di particolare importanza è lo studio scientifico e l elaborazione del piano per la costruzione assai complessa dei modelli ricostruttivi di Villa Montalto e del Salone Sistino (non più esistenti) elaborazione e organizzazione di una mostra didattica desunta dalla mostra romana La Roma di Sisto V per la Chiesa del Carmine a Sant'Agata de' Goti (1-7 agosto 1993) realizzazione di elaborati critici e rilievi grafici per la Mostra itinerante Teatri di verzura (inaugurata a Pietrasanta) a cura della Soprintendenza per i Beni A.A.A.S. di Pisa, d'intesa con l'ufficio Studi del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali ed il Centro di Studi sulla Cultura e l'immagine di Roma. In particolare elaborazione, con Marcello Fagiolo, della ricostruzione dell Anfiteatro di Venere descritto nell Hypnerotomachia Poliphili di Francesco Colonna, desumendo dal testo quattrocentesco la configurazione architettonica e la complessa scenografia botanica e topiaria partecipazione ai lavori del comitato scientifico e di allestimento della mostra La Festa a Roma dal Rinascimento al 1870, diretta da Marcello Fagiolo (Roma, Palazzo Venezia, 23 maggio-15 settembre 1997) e della pubblicazione del catalogo Incarichi professionali collaborazione presso lo studio professionale Design and Architecture Consulting System di Roma nel campo della progettazione e del restauro architettonico del patrimonio edilizio del centro storico

4 iscrizione all'albo dei Collaboratori di fiducia della Ripartizione X del Comune di Roma (Lavori specialistici connessi ad attività relative a musei, biblioteche, monumenti, mostre, manifestazioni culturali e spettacoli) iscrizione all'albo dei Collaboratori professionisti esterni della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici del Lazio iscrizione all'albo dei Collaboratori professionisti esterni della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Roma incarico dalla Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Roma per il rilievo e l'elaborazione grafica di architetture romane del pontificato di Sisto V, in occasione della mostra "Roma di Sisto V", Palazzo Venezia di Roma, 11 dicembre marzo 1993, per il IV centenario del pontificato sistino incarico dal Comune di Poggio Mirteto (Rieti) per la progettazione architettonica e la direzione lavori per un intervento di restauro e consolidamento di un edificio seicentesco del centro storico di Castel San Pietro, adibito a Centro di accoglienza anziani incarico dalla Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici del Lazio per la consulenza scientifica e redazione di testi per l allestimento di strumenti informativi per Villa d Este a Tivoli incarico dalla Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici del Lazio per la ricerca archivistica e la preparazione di uno studio scientifico sulle emergenze storico-artistiche di Villa Gregoriana a Tivoli incarichi di ricerca e di consulenza scientifica dal Ministere des Affaires Etrangeres et Europeennes Ambasciata di Francia in Italia Service des Travaux et Bâtiments français en Italie, in occasione di restauri del patrimonio monumentale della Francia a Roma (Chiese di San Luigi dei Francesi, S. Ivo dei Bretoni, Trinità dei Monti) incarico dalla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma, d intesa con l Ambasciata di Francia a Roma (Service des Travaux et Bâtiments français en Italie) per attività di ricerca storico-architettonica nell ambito del progetto di restauro della Galleria dei Carracci in Palazzo Farnese a Roma. Pubblicazioni principali: - Bernini, Mattia de Rossi e i Rospigliosi: l'altare maggiore della chiesa dello Spirito Santo a Pistoia, in "QUASAR", 1, 1989, pp ; Vengono documentate le fasi della realizzazione dell'altare pistoiese, restituendone definitivamente al Bernini la paternità. - Un'opera di Gian Lorenzo Bernini per Clemente IX: la Cappella di S. Domenico nel convento di S. Sabina, in "PALLADIO", gennaio-giugno 1990, pp ; Il saggio, pubblicato in collaborazione con Marcello Fagiolo, analizza - attraverso un rilievo grafico, alcune comparazioni stilistiche e numerosi manoscritti inediti - un'opera poco conosciuta commissionata da Clemente IX e qui attribuita al Bernini.

5 - Bernini e la committenza artistica dei Rospigliosi a Pistoia nel '600, in Centri e periferie del barocco, Atti del V Corso Internazionale di Alta Cultura (Roma 22 ottobre-7 novembre 1987), a cura di M. Fagiolo, Roma 1992, pp ; Si definiscono le tappe dell'intero programma artistico messo in atto dalla nobile famiglia per la città di Pistoia, sulla base di una ampia documentazione d'archivio, in massima parte inedita. - La committenza artistica dei Rospigliosi e Gian Lorenzo Bernini nella Chiesa dei Gesuiti di Pistoia, in L'architettura della Compagnia di Gesù in Italia, XVI-XVIII sec., Atti del Convegno (Milano ottobre 1990), a cura di L. Patetta e S. Della Torre, Genova 1992, pp ; Si delineano l'ideologia e la strategia sottese all'impegno pubblico e privato della famiglia Rospigliosi nella fabbrica della chiesa dello Spirito Santo a Pistoia. - Il Palazzo del Quirinale, residenza pontificia e osservatorio sulla Roma di Alessandro VII, in Bernini e la Roma di Alessandro VII, a cura di A. Coliva e M. Fagiolo, Roma 1999, pp ; Il saggio ripercorre le tappe del programma elaborato dal papa Chigi con la regia di Gian Lorenzo Bernini per trasformare il Palazzo del Quirinale in una residenza pontificia stabile, indagando in particolar modo sui progetti, in parte mai realizzati, di enfatizzazione scenografica del colle e della residenza all interno della più complessa riconfigurazione urbanistica della città. - Le opere architettoniche di Clemente IX a Roma e Pistoia, in I Teatri del Paradiso. La personalità, l opera, il mecenatismo di Giulio Rospigliosi (papa Clemente IX), saggio introduttivo del Catalogo della Mostra (Pistoia, Palazzo Comunale, 22 ottobre gennaio 2001), Siena 2000, a cura di C. D Afflitto e D. Romei. - La fontana dei Tritoni nel palazzo Strada Antamoro, in Atlante delle grotte e dei ninfei in Italia, a cura di V. Cazzato, M. Fagiolo, M. A. Giusti, Milano 2001, p Nuove considerazioni sul progetto berniniano per la villa di Clemente IX a Lamporecchio, in Bernini e la Toscana da Michelangelo al barocco mediceo e al neocinquecentismo, a cura di O. Brunetti, S. C. Cusmano, V. Tesi, Roma 2002, pp ; Nuova lettura storico-critica di un esemplare organismo architettonico nel panorama delle tipologie residenziali in Toscana tra Seicento e Settecento, sulla scorta di nuovi documenti e approfondimenti sull intervento progettuale di Gian Lorenzo Bernini. - Affermazione sociale e politica patrimoniale di una famiglia pontificia dalla Toscana a Roma: i Rospigliosi, in Atlante del Barocco in Italia. Il sistema residenziale delle residenze nobiliari: l architettura e le arti, Atti del Convegno Nazionale (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 4-7 dicembre 2002), a cura di Maria Luisa Madonna, Roma 2003, pp ; Il saggio ricostruisce le vicende dell esordio della famiglia Rospigliosi sulla scena mondana della corte papale e del suo radicamento nell alta società romana nei due anni del pontificato di Clemente IX (Giulio Rospigliosi, ), durante i quali le strategie patrimoniali e le prospettive sociali della famiglia pistoiese mutarono radicalmente, anche attraverso una politica di mecenatismo artistico di grandissimo prestigio, rimasta in parte incompiuta. - Gianlorenzo Bernini e Clemente IX Rospigliosi. Arte e architettura a Roma e in Toscana nel Seicento, Roma 2004, con saggio introduttivo di Marcello Fagiolo; Il volume, edito per i tipi di Gangemi Editore (400 pagine), promosso dal Centro di Studi sulla Cultura e l Immagine di Roma d intesa con il Comitato Nazionale Roma e la nascita del Barocco e col Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell Università degli Studi di Siena, ripercorre la storia e le vicende dell affermazione della illustre famiglia aristocratica dei Rospigliosi nella competitiva realtà sociale e culturale della Pistoia medicea e nella Roma pontificia: partendo dal momento di massimo prestigio dei due anni del pontificato di Giulio Rospigliosi (Clemente IX, ), attraverso l analisi dell ancora poco

6 conosciuto programma di opere architettoniche avviate con l esclusiva e sapientissima regia del vecchio grande amico Gianlorenzo Bernini a Roma e in Toscana, si passa attraverso la lettura della prestigiosa e strategica committenza artistica promossa in quasi mezzo secolo per la natìa Pistoia, definendo l importanza del ruolo di mediazione esercitato tra la cultura toscana e le avanguardie artistiche romane, per arrivare alla ricostruzione degli eventi che determinarono le alterne fortune e gli insuccessi della famiglia dopo la morte di Clemente IX. Il volume presenta numerose ricostruzioni inedite di progetti e realizzazioni che vanno ad ampliare il catalogo delle opere di Gianlorenzo Bernini. A corredo dei saggi in esso contenuti viene inserita una ricca appendice documentaria, nella quale figura, tra l altro, un ampia trascrizione, in massima parte inedita, del prezioso carteggio dei Rospigliosi conservato nella Biblioteca Apostolica Vaticana. - San Luigi dei Francesi. La fabbrica di una chiesa nazionale nella Roma del 500, Roma 2005 Il volume, edito da Gangemi, fa luce, attraverso lo studio sistematico di numerosi documenti e progetti inediti, sulla storia complessa e, per certi versi, enigmatica dell ideazione e della costruzione della chiesa di S. Luigi dei Francesi, uno dei luoghi sacri più celebri e frequentati della Roma rinascimentale, ricostruita attraverso una lettura accurata e per lo più inedita delle fonti documentarie e dell architettura nelle sue stratificazioni, modificazioni, sostituzioni. - Il convento dell Osservanza lombarda nel progetto di Ambrogio Massari ( ), in Il complesso monumentale di S. Oliva a Cori. L età romana, medievale, rinascimentale e moderna, a cura di Domenico Palombi e Pio Francesco Pistilli, Tolentino 2008, pp In questo saggio viene presentata una nuova lettura storico-critica e architettonica del complesso conventuale di Sant Oliva a Cori, sulla base di un attenta analisi delle fonti e di indagini dirette sugli edifici e sulle strutture murarie, proponendo e documentando l inedita ricostruzione del convento a doppio chiostro rimasto incompiuto del progetto tardo-quattrocentesco. - I teatri sacri del Barocco nel cenobio dei Domenicani di S. Sabina, in Atti del Convegno internazionale di studi L Aventino in età moderna. Dal Rinascimento a oggi (Roma, Istituto Nazionale di Studi Romani, novembre 2008), a cura di Mario Bevilacqua e Daniela Gallavotti Cavallero, Roma 2010, pp Il saggio presenta una approfondita ricostruzione storico-critica e architettonica degli interventi di riassetto spaziale e liturgico della basilica di S. Sabina a Roma e di ampliamento del convento domenicano ad essa annesso, con particolare riferimento alle poco note vicende di committenza artistica e architettonica tra XVII e XVIII secolo e alla presentazione di documenti e progetti inediti riferibili all opera di grandi protagonisti del Barocco romano come Francesco Borromini e Gianlorenzo Bernini. - La Confraternita di S. Luigi dei Francesi e le vicende architettoniche di S. Salvatore in Thermis tra XV e XVIII secolo, in San Salvatore in Thermis una chiesa scomparsa nell insula di Palazzo Madama, a cura di Christian Di Bella, Roma 2012, pp Le vicende legate alla lunga storia della chiesa di S. Salvatore in Thermis, dal tempo in cui essa divenne parte degli edifici religiosi passati sotto la proprietà e la giurisdizione della comunità dei Francesi a Roma, rappresentano l emblematica narrazione della presenza di una comunità nazionale di antica origine nella città pontificia e della sua funzione all interno di una realtà sociale complessa e cosmopolita. Questo studio ricostruisce, attraverso un ampia e in gran parte inedita documentazione archivistica, la vita dell'antichissimo oratorio inglobato nelle strutture di Palazzo Medici (poi Madama) e le modificazioni del suo assetto architettonico e delle opere d'arte in esso custodite, svelando nuovi particolari sulla presenza di artisti come Etienne Dupérac e Giovanni Odazzi.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale dott. arch. SEBASTIANO ROBERTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale Viale Cittadini, 33 tel.: 0575-926365 52100 Arezzo

Dettagli

Ricercatore - Professore aggregato

Ricercatore - Professore aggregato Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Roberto Sebastiano Via Nomentana 446, 00141 Roma (Italia) (+39) 3317934883 sebastiano.roberto@unisi.it POSIZIONE RICOPERTA Ricercatore - Professore aggregato ESPERIENZA

Dettagli

MARIA TERESA PEPE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

MARIA TERESA PEPE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE MARIA TERESA PEPE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ISTRUZIONE E FORMAZIONE PEPE, MARIA TERESA istruzione o formazione Principali materie oggetto dello studio Nome e tipo di istituto di istruzione

Dettagli

FRANCESCA ROMANA LISERRE

FRANCESCA ROMANA LISERRE FRANCESCA ROMANA LISERRE architetto Specialista in Restauro dei Monumenti Dottore di Ricerca in Storia dell Architettura Funzionario Architetto dell Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro

Dettagli

Prof. Dr. Elisabeth Kieven Bibliotheca Hertziana

Prof. Dr. Elisabeth Kieven Bibliotheca Hertziana CARLO FONTANA 1638 1714 celebrato architetto convegno internazionale Accademia NazionaleN i l di San Luca 22 24 ottobre 2014 Sulla grafica di Carlol Fontanat Prof. Dr. Elisabeth Kieven Bibliotheca Hertziana

Dettagli

Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico ) Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico )

Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico ) Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico ) C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIRETTA SILVIA Anno di nascita 1972 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 01/10/2018 al 30/09/2019 (anno accademico 2018-2019) Dal 01/10/2017

Dettagli

Dal 01/10/2016 al 30/09/2017 (anno accademico ) Università degli Studi di Torino.

Dal 01/10/2016 al 30/09/2017 (anno accademico ) Università degli Studi di Torino. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIRETTA SILVIA Anno di nascita 1972 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal dicembre 2016 Regione Autonoma Valle d Aosta Piazza

Dettagli

IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE

IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE Palazzo Ducale-Urbania (Pesaro-Urbino) Il Duca Francesco Maria I della Rovere, ritratto su tela

Dettagli

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica PROGRAMMA mercoledì 13.04 Registrazione dei partecipanti ore 15.30 PROLUSIONE DEL CORSO intervengono: S.E.R. Mons. Giuseppe Molinari Arcivescovo Metropolita de L Aquila Dr. Fabrizio Magani Direttore Regionale

Dettagli

Nasce a Lucca il 31 agosto Ha conseguito il diploma alla scuola di archivistica, paleografia e diplomatica

Nasce a Lucca il 31 agosto Ha conseguito il diploma alla scuola di archivistica, paleografia e diplomatica Nasce a Lucca il 31 agosto 1956. Ha conseguito il diploma alla scuola di archivistica, paleografia e diplomatica presso l'archivio di Stato di Roma nel 1978, la laurea in Storia dell'arte (Lettere) presso

Dettagli

F Donatella Scatena, nata a Roma nel 1963, si è laureata con il Prof. Paolo Portoghesi.

F Donatella Scatena, nata a Roma nel 1963, si è laureata con il Prof. Paolo Portoghesi. Donatella Scatena, nata a Roma nel 1963, si è laureata con il Prof. Paolo Portoghesi. È Ricercatore in Composizione Architettonica e Urbana, docente a contratto presso le Università "Federico Il" di Napoli

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 UNITA DI APPRENDIMENTO 3 1. DESTINATARI Liceo Arstistico Statale Enzo Rossi, indirizzo Arti Figurative i. II BIENNIO, III ANNO Classe composta da 21 studenti, con un buon interesse alla materia e una particolare

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Giulio Carlo Argan Attività

Dettagli

Corso di Storia dell Arte

Corso di Storia dell Arte Corso di Storia dell Arte Introduzione alla Storia dell Arte Italiana dal tramonto del Mondo Antico al secolo dell Arcadia L'arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio: CURRICULUM VITAE ARCHITETTO ANTONIO PRA via S. Giacomo n 3 Dolo (VE) SITO INTERNET: xoomer.alice.it/phidia.home.page Codice Fiscale: PRANTN65B25D325R Generalità e titoli di studio: Dott. arch. Antonio

Dettagli

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni INFORMAZIONI PERSONALI Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni via A. Albricci n.4-00194 Roma, Italia +39 340 7965543 spiridione.curuni@uniroma1.it Sesso M Data di nascita 29/12/1941 Nazionalità Italiana

Dettagli

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU Il Corso di studi in Scienze storico-artistiche si articola in sei percorsi formativi consigliati: 1. Storia dell arte medievale 2. Storia dell arte moderna

Dettagli

LE MURA DI ROMA L'ARCHITETTURA MILITARE NELLA STORIA URBANA DI L. CASSANELLI, G. DELFINI, D. FONTI BULZONI EDITORE / B.S.A. 8

LE MURA DI ROMA L'ARCHITETTURA MILITARE NELLA STORIA URBANA DI L. CASSANELLI, G. DELFINI, D. FONTI BULZONI EDITORE / B.S.A. 8 LE MURA DI ROMA L'ARCHITETTURA MILITARE NELLA STORIA URBANA DI L. CASSANELLI, G. DELFINI, D. FONTI BULZONI EDITORE / B.S.A. 8 Istituto Universitario Architettura Venezia STUT EU IT 109 Servizio Bibliografico

Dettagli

studi e documentazione Leonardo da Vinci, settembre 2010).

studi e documentazione Leonardo da Vinci, settembre 2010). studi e documentazione Leonardo da Vinci, 17-24 settembre 2010). ATTIVITÀ DIDATTICA UNIVERSITARIA Cultore della materia presso la cattedra di Storia dell Architettura II del prof. Mario Bevilacqua presso

Dettagli

Giuseppe Pignatelli Spinazzola

Giuseppe Pignatelli Spinazzola Giuseppe Pignatelli Spinazzola Giuseppe Pignatelli Spinazzola, nato a Napoli il 12.04.1974; residente in Napoli, via Francesco Crispi 128, cap 80121; tel. 0817618044, cell. 3288460266; email: giuseppe.pignatellispinazzola@unina2.it;

Dettagli

Leggere il romanico. Summer School. Strumenti archeologici e storico-artistici. per la conoscenza dell architettura medievale

Leggere il romanico. Summer School. Strumenti archeologici e storico-artistici. per la conoscenza dell architettura medievale Summer School Leggere il romanico Strumenti archeologici e storico-artistici per la conoscenza dell architettura medievale Area Umanistica e Beni culturali I I I e d i z i o n e Almenno San Bartolomeo

Dettagli

FEDERICO FAZIO OBIETTIVO DEL PROFILO PROFILO PROFESSIONALE CONTATTI ISTRUZIONE

FEDERICO FAZIO OBIETTIVO DEL PROFILO PROFILO PROFESSIONALE CONTATTI ISTRUZIONE for Planning and Integrated OBIETTIVO DEL PROFILO Attività di ricerca mirata alla produzione di documentazione utile per la ricostruzione dei processi di edificazione, urbanizzazione, rifunzionalizzazione,

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte 200-2009 Classe 95/S Codice immatricolazione 005 Curricula: Storia dell arte medievale Classe 5 Storia dell arte moderna Storia dell arte contemporanea

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: Arte e Territorio CLASSE IV A DOCENTE: Dario Pastorelli INDIRIZZO* * Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE Anno Scolastico 2018-19 Classe 4BS DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI ALLA PROGETTAZIONE

Dettagli

MILLE PASSI ATTRAVERSO ROMA 7 INCONTRI TRA STORIA, ARTE E INNOVAZIONE 7 PERCORSI ATTRAVERSO LUOGHI ED ESPERIENZE SUGGESTIVE

MILLE PASSI ATTRAVERSO ROMA 7 INCONTRI TRA STORIA, ARTE E INNOVAZIONE 7 PERCORSI ATTRAVERSO LUOGHI ED ESPERIENZE SUGGESTIVE PRESENTA MILLE PASSI ATTRAVERSO ROMA 7 INCONTRI TRA STORIA, ARTE E INNOVAZIONE 7 PERCORSI ATTRAVERSO LUOGHI ED ESPERIENZE SUGGESTIVE MILLE PASSI TRA L ARTE DI RINASCIMENTO E BAROCCO CLAUDIO STRINATI Storico

Dettagli

Ville di Roma. III Edizione. a Porte Aperte. Turismo Culturale Italiano. Ville di Roma a Porte Aperte 2014 III Edizione.

Ville di Roma. III Edizione. a Porte Aperte. Turismo Culturale Italiano. Ville di Roma a Porte Aperte 2014 III Edizione. Ville di Roma a Porte Aperte III Edizione VILLE DI ROMA A PORTE APERTE III Edizione COMUNICATO STAMPA Dopo il grande successo delle precedenti Edizioni della manifestazione Ville di Roma a Porte Aperte

Dettagli

PROGRAMMA 2015 ASSOCIAZIONE AMICI

PROGRAMMA 2015 ASSOCIAZIONE AMICI PROGRAMMA 2015 ASSOCIAZIONE AMICI Incontri in Accademia Visite a studi di noti Artisti, Architetti e Scultori Passeggiate Romane Gite Culturali 09 gennaio ore 16:00 Visita alla mostra I bassifondi del

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE Anno Scolastico 2017-18 Classe 4ASA DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI ALLA

Dettagli

Direzione Edilizia e Telecomunicazioni UNIVERSITA DI PISA Lungarno Pacinotti 43,44 Direzione Edilizia e Telecomunicazioni

Direzione Edilizia e Telecomunicazioni UNIVERSITA DI PISA Lungarno Pacinotti 43,44 Direzione Edilizia e Telecomunicazioni C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 050-861516 Fax E-mail BILLI BARBARA Via di Tabbiano 30-56010 San Giuliano Terme (PISA) b.billi@adm.unipi.it Nazionalità italiana

Dettagli

Curriculum storico-artistico (a.a )

Curriculum storico-artistico (a.a ) Curriculum storico-artistico (a.a. 2015-201) Primo anno (0 cfu) ATTENZIONE: al I anno è VIVAMENTE consigliato di sostenere l'esame di Metodologia della ricerca storico-artistica ( - ambito delle discipline

Dettagli

5 dicembre 2007 delibera n. 127 Sa/2007/ricerca

5 dicembre 2007 delibera n. 127 Sa/2007/ricerca pagina 1/5 7 Istituzione Scuola di specializzazione in beni architettonici e del paesaggio: ordinamento didattico della Scuola Il presidente ricorda che nella seduta del 20 dicembre 2006 il senato accademico

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE Anno Scolastico 2016-17 Classe 4DS DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, DORFLES GILLO

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE Anno Scolastico 2017-18 Classe 4BS DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione CREPPI LACCHIA VOL.C DISEGNO DAGLI ENTI GEOMETRICI

Dettagli

ATTILIO LAPADULA ARCHITETIURE A ROMA ED I LAZIO. a cura di Luca Greti e Tommaso Dore

ATTILIO LAPADULA ARCHITETIURE A ROMA ED I LAZIO. a cura di Luca Greti e Tommaso Dore ATTILIO LAPADULA ARCHITETIURE A ROMA a cura di Luca Greti e Tommaso Dore ED I LAZIO IUAV - VENEZIA AREA SERV BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI A 1970 BIBLIOTECA CENTRALE jxx) A ~0~o ATTILIO LAP ADULA ARCHITETTURE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze DIPLOMA DI ISTRUZIONE PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA A.S. Disciplina Classe Indirizzo 2014-2015 Storia dell Arte 4^ LAD LICEO ARTISTICO DESIGN Competenze Acquisire un uso corretto della terminologia Conoscere

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Data di nascita Codice fiscale italiana 10/12/1979 CNTGBT79T10D037T ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014 NORME PROFESSIONALI E DEONTOLOGICHE 1) Il codice deontologico:etica e professione La riforma delle professioni: obblighi e modificazioni Relatori: Presidente del Consiglio,

Dettagli

Dal 1995 al 1997 Borsista Post-dottorato presso il Dipartimento di Rappresentazione, Università degli Studi di Palermo.

Dal 1995 al 1997 Borsista Post-dottorato presso il Dipartimento di Rappresentazione, Università degli Studi di Palermo. ARCH. GABRIELLA CURTI DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E ANALISI DELLA CITTA' MEDITERRANEA VIA MELISSARI, FEO DI VITO (REGGIO CALABRIA) CAP 89024 e-mail: gabriella.curti@unirc.it CURRICULUM VITAE PROFILO SCIENTIFICO

Dettagli

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata.

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata. CURRICULUM DELL ATTIVITÀ ACCADEMICA DEL PROF. R. PERNA Roberto Perna, nato a Macerata, 10/04/1965. Dal 1999 al 2007 Assegnista di ricerca, presso per il Dipartimento di Scienze archeologiche e storiche

Dettagli

lstttuto Universitario Architettura Venezkl STUT Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

lstttuto Universitario Architettura Venezkl STUT Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione lstttuto Universitario Architettura Venezkl STUT 135 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Ph. Boutry C. Brice M. Caffiero A. Cipriani G. Ciucci G. Curcio I. Fosi M. Gargano J. Garms M.

Dettagli

via Bergognone Miano polimi.it e

via Bergognone Miano polimi.it e INFORMAZIONI PERSONALI Claudio Camponogara via Bergognone 31 20144 Miano 0223995772 3346209305 claudio.camponogara@ polimi.it archivio@polimi.it e attivitàmuseali@polimi.it Sesso maschio Data di nascita

Dettagli

CORSO DI STUDI IN ARCHITETTURA

CORSO DI STUDI IN ARCHITETTURA Avviso per il conferimento di incarichi di insegnamento a titolo gratuito a personale docente e ricercatori dell Università degli studi di Ferrara A. A. 2017-2018 I professori e i ricercatori interessati

Dettagli

UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE

UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE Allegato 3 UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE SEGRETARIATO GENERALE 1. Servizio III - Ufficio studi 2. Servizio IV - Servizio ispettivo - N. 13 Dirigenti con

Dettagli

Laureato presso l Università Iuav di Venezia, si occupa di architettura, rilievo, allestimenti museali e temporanei, design di interni ferroviari,

Laureato presso l Università Iuav di Venezia, si occupa di architettura, rilievo, allestimenti museali e temporanei, design di interni ferroviari, Laureato presso l Università Iuav di Venezia, si occupa di architettura, rilievo, allestimenti museali e temporanei, design di interni ferroviari, design di sistemi di raccolta di rifiuti e design d interfacce.

Dettagli

Obiettivi formativi del corso:

Obiettivi formativi del corso: Obiettivi formativi del corso: Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura fornisce le basi culturali e scientifiche e la preparazione teorica e pratica necessaria all'esercizio

Dettagli

UN VOLUME CHE RACCONTA LA STORIA DI ROMA

UN VOLUME CHE RACCONTA LA STORIA DI ROMA UN VOLUME CHE RACCONTA LA STORIA DI ROMA Mario Bevilacqua* Grande apprezzamento per il volume Le Piante di Roma dal Rinascimento ai Catasti presentato all Accademia di San Luca i primi di giugno e realizzato

Dettagli

i personaggi di pistoia

i personaggi di pistoia Piazza del Duomo 1-51100 Pistoia Numero verde 800-012146 Tel. 05733711 - Fax 0573371289 C.F. e P.Iva 00108690470 i personaggi di pistoia I personaggi di Pistoia: Sant'Jacopo: Il culto di S.Iacopo viene

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a. 2018-2019 Corso di Storia dell architettura moderna Prof. Renata Samperi Dalla Roma di Sisto

Dettagli

Produzione di beni pubblici di natura sociale, educativa e culturale Produzione e gestione di beni culturali Conservazione del patrimonio culturale

Produzione di beni pubblici di natura sociale, educativa e culturale Produzione e gestione di beni culturali Conservazione del patrimonio culturale 2017 Docente responsabile Ettore Sessa Renata Prescia RISO Museo d'arte Contemporanea della Sicilia, Palazzo Belmonte Riso; Ordine degli Architetti di Palermo; Assessorato Regionale per i BB.CC.AA: e del'identità

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA (Redatto ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR , n. 445)

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA (Redatto ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR , n. 445) CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA (Redatto ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 28.12.2000, n. 445) Il sottoscritto Dicara Vito, nato a Caltagirone il 12.01.1963, residente a Caltagirone

Dettagli

SOPRA I PORTI DI MARE

SOPRA I PORTI DI MARE STUDI DI STORIA URBANA E DEL TERRITORIO -------ID------- SOPRA I PORTI DI MARE I IL TRATTATO DI TEOFILO GALLACCINI E LA CONCEZIONE ARCHITETTONICA DEI PORTI DAL RINASCIMENTO ALLA RESTAURAZIONE A cura di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R IL C U R R I C U L U M V I T AE

F O R M A T O E U R O P E O P E R IL C U R R I C U L U M V I T AE F O R M A T O E U R O P E O P E R IL C U R R I C U L U M V I T AE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALBARELLO Carlo Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA maggio

Dettagli

IRENE MARTINELLI CURRICULUM VITAE. Docente per l insegnamento della Storia dell Arte nella Scuola francese Victor Hugo di Firenze.

IRENE MARTINELLI CURRICULUM VITAE. Docente per l insegnamento della Storia dell Arte nella Scuola francese Victor Hugo di Firenze. CURRICULUM VITAE di IRENE MARTINELLI ESPERIENZE LAVORATIVE Settembre 2016 - in corso Docente per l insegnamento della Storia dell Arte nella Scuola francese Victor Hugo di Firenze. Gennaio 2016 - in corso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA IL PROGETTO DIDATTICO Il progetto didattico si fonda su un corso di laurea triennale unico, a prevalente carattere formativo, e tre corsi di laurea

Dettagli

CURRICULUM SINTETICO 2016

CURRICULUM SINTETICO 2016 Architetto Virgilio Tozzi CURRICULUM SINTETICO 2016 Arch. Virgilio Tozzi, via Colle S.Pietro,11 Fr. telefono mobile 338.6547249 e mail: virgilio.tozzi@libero.it pec : virgilio.tozzi@archiworldpec.it 1

Dettagli

Arch. Andrea ALEARDI via de Serragli, Firenze tel c.f. LRD NDR 61D11 F964A - p.i.

Arch. Andrea ALEARDI via de Serragli, Firenze tel c.f. LRD NDR 61D11 F964A - p.i. Arch. Andrea ALEARDI via de Serragli, 92-50124 Firenze tel. 055.224613 a.aleardi@awn.it c.f. LRD NDR 61D11 F964A - p.i. 04702330483 alla Fondazione Giovanni Michelucci via Beato Angelico, 15 50014 Fiesole

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome/Cognome e-mail Cittadinanza Giuliana MOSCA giuliana.mosca@uniroma1.it Italiana Data di nascita 01/02/1986 1. Istruzione e Titolo della tesi Supervisori

Dettagli

( ) L'ARCHITETTURA AROMA AL TEMPO DI PIO IX. Glanfl8nco Spegnesi. Edizioni Studlum IUAY VENEZIA AREA SERV BIBUOGAA~ICI E OOCUMENTAU

( ) L'ARCHITETTURA AROMA AL TEMPO DI PIO IX. Glanfl8nco Spegnesi. Edizioni Studlum IUAY VENEZIA AREA SERV BIBUOGAA~ICI E OOCUMENTAU L'ARCHITETTURA AROMA AL TEMPO DI PIO IX (1830-1870) Glanfl8nco Spegnesi Edizioni Studlum IUAY VENEZIA AREA SERV BIBUOGAA~ICI E OOCUMENTAU G 7717 BIBUOTECA a:t-.'tral:e \ La città di Roma mostra di avere

Dettagli

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017 Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017 Studente: Diplomato in: Presso L Accademia di Belle Arti di: Voto di laurea: Dichiara di aver conseguito il seguente numero

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Servizio Educativo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2012-2013 GALLERIA BORGHESE Scuole

Dettagli

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano. ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA (effettivamente svolto)

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano. ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA (effettivamente svolto) Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA (effettivamente svolto) Insegnate: Prof. MARCO PINAMONTI Classi: 4A, 4C, 4D, 4E, 4P Materia: STORIA DELL ARTE

Dettagli

Programma del corso di Storia dell'architettura

Programma del corso di Storia dell'architettura Programma del corso di Storia dell'architettura Insegnamento Storia dell'architettura Corso di laurea Laurea Triennale in Scienze Turistiche L-15 Settore Scientifico ICAR/18 CFU 10 Obiettivi formativi

Dettagli

Walter Barducci. architetto CURRICULUM VITAE

Walter Barducci. architetto CURRICULUM VITAE Walter Barducci architetto CURRICULUM VITAE Finale Ligure, 10.09.2013 CURRICULUM VITAE WALTER BARDUCCI, nato a Savona il 26.05.1962, è residente in Finale Ligure Via Cavasola n.44/a, coniugato con due

Dettagli

Come eravamo Le Edizioni Alfa di Bologna ( )

Come eravamo Le Edizioni Alfa di Bologna ( ) La S.V. è invitata a partecipare alla CONFERENZA STAMPA che si terrà nella Sala dello Stabat Mater della Biblioteca dell Archiginnasio (piazza Galvani, 1) lunedì 25 settembre alle ore 12 per presentare

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE ......_ CHIESE01 ROMA Roberta Bernabei UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE INV....,.f.q,.~9,j,,.,.... / ri : ~ V, Sommario 7 Introduzione

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Comunicato stampa giornate di studio 5-6 maggio 2016 Le giornate di studio La chiesa di San Giovanni e la cappella dei marchesi di Saluzzo: materiali, tecniche e geometrie di un cantiere medievale. Studi

Dettagli

Principali materie / abilità Storia dell arte medievale e moderna. Titolo della tesi: Galleria Borghese: conoscitori a

Principali materie / abilità Storia dell arte medievale e moderna. Titolo della tesi: Galleria Borghese: conoscitori a ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 2001-2003 Nome e tipo di istituto di istruzione o Scuola di Specializzazione in Storia dell'arte, Università degli Studi di Firenze Storia dell arte medievale e moderna.

Dettagli

CURRICULUM VITAE. 1997: Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Poppi (AR), con votazione finale: 58/60

CURRICULUM VITAE. 1997: Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Poppi (AR), con votazione finale: 58/60 CURRICULUM VITAE Dati personali Nome: Riccardo Cognome: Bargiacchi Data di nascita: 29/08/1978 Luogo di nascita: Bibbiena (AR) Codice fiscale: BRGRCR78M29A851F Indirizzo: Via Fiorentina 27, 52014, Poppi

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI PALTRINIERI DANIELA VIA DON LUIGI STURZO N SISSA TRECASALI (PARMA, ITALY) STUDIO: VIA FRATELLI MARCHESI N.

INFORMAZIONI PERSONALI PALTRINIERI DANIELA VIA DON LUIGI STURZO N SISSA TRECASALI (PARMA, ITALY) STUDIO: VIA FRATELLI MARCHESI N. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E (relativo all ambito specifico di gestione S.I.T. e svolto attraverso attività di ricerca, formazione e professionali ) INFORMAZIONI

Dettagli

Nicolò Sardo. Il modello ligneo della basilica di Loreto Storia, rappresentazioni e rilievo

Nicolò Sardo. Il modello ligneo della basilica di Loreto Storia, rappresentazioni e rilievo Nicolò Sardo Il modello ligneo della basilica di Loreto Storia, rappresentazioni e rilievo Officina Edizioni Progetto grafico Nicolò Sardo ISBN 978-88-6049-139-8 2016 Officina Edizioni Via Virginia Agnelli,

Dettagli

-

- F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SASSANO GERARDO VIA PIENZA, 24 85100 POTENZA Telefono 0971 46165-349 8145983 Fax 0971.46165 E-mail Nazionalità gsassano@woplab.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo. 0835/ cell.349/

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo. 0835/ cell.349/ F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DONATELLA ACITO VIA SAN PIETRO CAVEOSO, 55 MATERA, ITALIA 0835/333751 cell.349/2608410

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a. 2018-2019 Corso di Storia dell architettura moderna Prof. Renata Samperi Michelangelo architetto

Dettagli

Laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Università degli Studi di Roma Guglielmo Marconi

Laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Università degli Studi di Roma Guglielmo Marconi Formazione universitaria 2011 2008 2000 1998 1989 Laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Università degli Studi di Roma Guglielmo Marconi Dottorato di Ricerca

Dettagli

Soprintendenza BAPSAE dell Umbria, Dott. Fabio De Chirico Progetto di Catalogazione Grande Guerra, censimento di

Soprintendenza BAPSAE dell Umbria, Dott. Fabio De Chirico Progetto di Catalogazione Grande Guerra, censimento di FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza TASSINI ALESSANDRA 74, VIA PARTIGIANI, 06060, CASTIGLIONE DEL LAGO, PERUGIA E-mail ale_tassini@yahoo.it Nazionalità Data e

Dettagli

2.3 Durata degli studi e spendibilità della laurea magistrale in Architettura

2.3 Durata degli studi e spendibilità della laurea magistrale in Architettura Indice 2.1 Carattere del corso di laurea magistrale in Architettura 2.2 Numero strutturato e concorso di ammissione 2.3 Durata degli studi e spendibilità della laurea magistrale in Architettura 2.4 Ambiti

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA APER IL SETTORE CONCORSUALE 08/D1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR 14 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA

Dettagli

MARCO MALFI ARCHITETTO. Curriculum vitae

MARCO MALFI ARCHITETTO. Curriculum vitae MARCO MALFI ARCHITETTO Curriculum vitae Informazioni personali Cognome e nome Luogo e data di nascita Indirizzo Telefono E-mail Cittadinanza Sesso Malfi Marco Napoli, 4/3/1987 Via Arte della Lana,5 80138

Dettagli

Culture e tradizioni del Medio Evo e del Rinascimento

Culture e tradizioni del Medio Evo e del Rinascimento ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI Culture e tradizioni del Medio Evo e del Rinascimento IL CORSO IN BREVE La Laurea magistrale in Culture e tradizioni del Medio Evo e del Rinascimento

Dettagli

Dirigente generale a riposo Ministero dei beni e attività culturali e del Turismo Consigliere di amministrazione del Parco Archeologico del Colosseo

Dirigente generale a riposo Ministero dei beni e attività culturali e del Turismo Consigliere di amministrazione del Parco Archeologico del Colosseo CURRICULUM VITAE nome data di nascita 12/02/1951 RECCHIA Antonia Pasqua residenza Roma, via Filippo Fiorentini 106, 00159 qualifica amministrazione incarico attuale numero telefonico casa 06/4393649 e.mail

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Ente competente/schedatore Enti MiBACT attivi Aggiornato al 31/12/2013

Dettagli

UNIVERSITA di ROMA "SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea specialistica in STORIA DELL ARTE

UNIVERSITA di ROMA SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea specialistica in STORIA DELL ARTE 1 UNIVERSITA di ROMA "SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea specialistica in STORIA DELL ARTE Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssa.nato/a a.., prov...il.., tel../e-mail... iscritto/a

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE....... Nome INFORMAZIONI PERSONALI TRIONFETTI ALESSANDRO SETTORE PROFESSIONALE Ambiti di prevalente interesse professionale Principali ruoli svolti Restauro architettonico e strutturale,

Dettagli

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I Una necessità 117 licei in Veneto 34 attivano percorsi di alternanza

Dettagli

febbraio 2013 concorso per la riqualificazione della Sale della Gallerie dell Accademia del Complesso della Carità

febbraio 2013 concorso per la riqualificazione della Sale della Gallerie dell Accademia del Complesso della Carità Gian Marco Uras marzo 2013/oggi funzionario architetto di Terza Area presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le Province Di Sassari e

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004)

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004) Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004) Attività - AA 2011/12-2013/14 Corso di Laurea Magistrale a ciclo Unico in

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE ING. CLAUDIO CORTI

CURRICULUM PROFESSIONALE ING. CLAUDIO CORTI CURRICULUM PROFESSIONALE ING. CLAUDIO CORTI studio in via G.Cesare Vanini n.5, 50129 Firenze tel. 055-489001 - fax 055-480175 Email: corti@sertecsas.it giugno 2012 I dati forniti con il presente documento

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ASSOCIAZIONE CULTURALE RABISCH Indirizzo 2, via Garibaldi, 40055, Castenaso,, Italia Telefono 3487195229 Fax

Dettagli

Tettamanti Dabra Via San Giuseppe, 29, Cantù (CO)

Tettamanti Dabra Via San Giuseppe, 29, Cantù (CO) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PEC Tettamanti Dabra Via San Giuseppe, 29, Cantù -22063- (CO) 349-1869313 031-735332 dabra.tettamanti@gmail.com dabra.tettamanti@ingpec.eu

Dettagli

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO #cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI 2018-2019 SECONDO GRADO DIOCESI DI BERGAMO La DIOCESI DI BERGAMO, ponendosi al servizio dell attività scolastica ordinaria, promuove un offerta didattica

Dettagli

80 ALDA COSTA

80 ALDA COSTA 80 ALDA COSTA 1933-2013 SCUOLA: Istituto comprensivo Alda Costa di Ferrara ARCHIVIO: Archivio storico comunale di Ferrara ALTRI PARTNER: Comune di Ferrara - Servizio biblioteche e archivi / - Ufficio ricerche

Dettagli

LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE. Studi:

LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE. Studi: LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE Studi: Laurea in lettere moderne con indirizzo storico, conseguita nell anno accademico 1988-1989. Diplomata alla Scuola

Dettagli

29 aprile La letteratura a Parma dal 1200 ad oggi Lunedì 29 aprile 2013, ore Sala delle Feste Banca Monte piazzale Sanvitale Parma

29 aprile La letteratura a Parma dal 1200 ad oggi Lunedì 29 aprile 2013, ore Sala delle Feste Banca Monte piazzale Sanvitale Parma 29 aprile 2013 In occasione dell incontro con il Segretario Generale della Società Dante Alighieri Sede Centrale di Roma dott. Alessandro Masi, MUP Editore e Società Dante Alighieri Comitato di Parma presentano

Dettagli

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE "-~'~ i H i111

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE -~'~ i H i111 "-~'~ i H- 2... 1111111111111i111 IUAV-VENEZIA A 407 BIBLIOTECA CENTRALE COMITATO REGIONALE PER LE CELEBRAZIONI DI FEDERICO DA MONTEFELTRO E DI RAFFAELLO SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI

Dettagli

'Ministero per i Beni e [e.jlttività

'Ministero per i Beni e [e.jlttività 'Ministero per i Beni e [e.jlttività Circolare n..26j A tutti i dirigenti dell' Amministrazione e Periferica LORO SEDI Prot. n. Z1~S2 Cl. \

Dettagli

Opificio delle Pietre Dure, Firenze

Opificio delle Pietre Dure, Firenze L Opificio delle Pietre Dure nasce come Istituto a competenza nazionale nel 1975, dall unione di due diverse realtà attive da tempo nel campo della produzione artistica e della conservazione delle opere

Dettagli

PRIMO CORSO INTERNAZIONALE DI STUDI SUL VIGNOLA

PRIMO CORSO INTERNAZIONALE DI STUDI SUL VIGNOLA IL COMITATO NAZIONALE PER IL VIGNOLA istituito in seno al MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI sotto l Alto Patronato del PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA e d intesa con il CENTRO INTERNAZIONALE DI

Dettagli