REGOLAMENTO ASILO NIDO COMUNALE TITOLO I - NORME GENERALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO ASILO NIDO COMUNALE TITOLO I - NORME GENERALI"

Transcript

1 COMUNE DI CASTELLEONE Provincia di Cremona REGOLAMENTO ASILO NIDO COMUNALE TITOLO I - NORME GENERALI Art. 1 Carattere e finalità del servizio. Il nido d infanzia è un servizio educativo e sociale che accoglie i bambini e le bambine in età compresa fra tre mesi ed i tre anni, che concorre con le famiglie alla loro crescita e formazione. Il nido d infanzia si pone i seguenti obiettivi: - offrire ai bambini un luogo di cura, di formazione, di socializzazione e di stimolo delle loro potenzialità affettive, cognitive, individuali e sociali nell ottica del loro benessere psico-fisico; - consentire alle famiglie modalità di cura dei figli in un contesto esterno a quello familiare attraverso il loro affidamento continuativo a figure con specifica competenza professionale; - sostenere le famiglie nella cura dei figli e nelle scelte educative. Il nido in collaborazione con il servizio sociale comunale e con i servizi dell ASL, svolge un azione di prevenzione in situazioni di vita familiare particolarmente problematiche. Il nido garantisce l inserimento dei bambini portatori di svantaggio psico-fisico, relazionale e socio-culturale. Art. 2 Orientamenti educativi. Il nido nella definizione dei programmi fa riferimento alle normative nazionali e regionali vigenti. Nel rispetto della libertà di insegnamento possono essere promosse sperimentazioni didattiche, metodologiche, organizzative e ricerche al fine di un costante aggiornamento dei comportamenti didattici ed educativi degli operatori e di un adeguamento alle esigenze dell utenza, anche mediante lo scambio di esperienze e di contributi con le famiglie e le altre realtà scolastiche e sociali sul territorio. Art. 3 Rapporto con la scuola per l infanzia. Il nido attua rapporti di collaborazione con la scuola per l infanzia allo scopo di creare unitarietà e continuità nell esperienza educativa. Tali rapporti si realizzano attraverso iniziative comuni e momenti di confronto tra il personale ( raccordo nido- materna). TITOLO II - ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO Art. 4 Ammissione al nido. Le domande di ammissione, predisposte su modulo prestampato, dovranno pervenire al Comune Ufficio Servizi Sociali, per i periodi stabiliti entro le date sottoindicate; a tale proposito l Ufficio competente provvederà a realizzare un adeguata informazione pubblica: - Inserimento periodo settembre-novembre: apertura del bando dall 01 aprile al 30 Aprile di ogni anno; - Inserimento periodo gennaio maggio: apertura del bando dal 15 settembre al 15 Ottobre di ogni anno. Le domande dei bambini non residenti saranno evase a graduatoria esaurita delle domande dei residenti, salvo precise convenzioni stipulate tra il Comune dei richiedenti ed il Comune gestore del servizio. Per la presentazione delle domande in un periodo non previsto dai bandi le stesse vengono accettate in qualsiasi momento e l eventuale inserimento avverrà, esaurita la graduatoria, sulla base della disponibilità dei posti e del momento organizzativo del servizio. Verrà data, in tal caso, la precedenza alla richiesta che presenta la data d inserimento più vicina. Le domande presentate fuori bando e che non trovano risposta nei tempi richiesti dovranno essere ripresentate nel bando immediatamente successivo ed entreranno, sulla base del punteggio raggiunto, nella graduatoria che verrà stilata.

2 Resta garantito l inserimento dei bambini la cui domanda è pervenuta nei bandi sopra indicati sulla base della graduatoria e della disponibilità dei posti. Qualora non avvenga l inserimento del bambino la cui domanda è stata presentata nei termini di un bando, la domanda decade e dovrà essere ripresentata nel bando successivo. All atto della domanda verrà emesso dal Comune un bollettino per il versamento di una quota di inserimento quantificata nella misura del 50% dell importo della quota fissa mensile stabilita per il servizio a tempo pieno e per il servizio a tempo part-time. Tale importo verrà trattenuto dall Amministrazione come indicato nell art. 6 Inserimento. La quota di inserimento è obbligatoria e verrà restituita entro il terzo mese successivo all avvenuto inserimento. Di norma non si effettuano inserimenti nel periodo Giugno-Luglio. Art. 5 Criteri di prima ammissione. In relazione ai posti disponibili nell asilo nido verranno formate le graduatorie applicando i criteri di seguito illustrati. A NUCLEO FAMILIARE MONOPARENTALE O IN OBIETTIVE DIFFICOLTA NEI SUOI COMPITI EDUCATIVI Assenza della figura paterna o materna per: non convivenza, non riconoscimento, decesso, stato di detenzione, emigrazione all estero, per divorzio, separazione legale o di fatto (documentata), Punti 8 B TEMPI E LUOGHI DI LAVORO DEL PADRE E DELLA MADRE (i punteggi vanno attribuiti ad ogni coniuge) Fino a 18 ore settimanali Punti 2 Da 19 a 30 ore settimanali Punti 4 Da 31 ore settimanali e oltre. Punti 6 Alle dipendenze con lavoro a domicilio Punti 1 Coadiuvante con il coniuge Punti 1 Lavori occasionali e stagionali (almeno 4 mesi l anno o a tempo determinato) Punti 4 Studente, borsista, praticante, tirocinante (non sommabile al lavoro) Punti 3 Turni di lavoro sulle 24 ore Punti 0.5 Pendolarità settimanale da lunedì a venerdì/sabato oltre 25 km ( solo andata) Punti 1 Assenze da casa oltre la settimana (almeno 4 mesi all anno) Punti 1 L orario degli insegnanti a tempo pieno è fissato convenzionalmente in 35 ore Nelle famiglie monoparentali, il punteggio relativo all orario di lavoro effettuato settimanalmente verrà raddoppiato. * Nel prospetto B si possono selezionare più voci C CONVIVENTI CHE PRESENTANO DISABILITA Padre, madre, fratello o sorella invalidi oltre il 67% Punti 5 D SITUAZIONE FIGLI Ogni figlio minorenne presente nel nucleo familiare sino al compimento dei 14 anni Ogni figlio minorenne presente nel nucleo familiare dai 14 anni compiuti sino a 18 anni Punti 2 Punti 1.5

3 Iscrizione bambini gemelli (due) Non cumulabili con sopra Punti 5 Iscrizione bambini gemelli (tre) Non cumulabili con sopra Punti 8 Presenza di figli già frequentanti lo stesso asilo nido nell anno di riferimento Punti 5 della domanda d iscrizione, purchè i genitori svolgano entrambi attività lavorativa. Iscrizione di bambini disabili, segnalati dal competente Servizio dell Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Cremona Presenza di particolari problemi di ordine sanitario, psicologico e sociale nel bambino da iscrivere o nella famiglia, segnalati dal Servizio Sociale del Comune di Castelleone Valutazione dell inserimento e predisposizione del progetto Valutazione dell inserimento e predisposizione del progetto Qualora vi siano situazioni di parità nel punteggio della graduatoria si prende come riferimento il maggior punteggio conseguito nella casella B ; a parità di punteggio verrà richiesta la certificazione ISEE del nucleo familiare di appartenenza attestante l indicatore della situazione economica. Verrà data priorità all importo ISEE minore. Vengono redatte due graduatorie per residenti e non residenti, suddivise tra bambini di età inferiore all anno e bambini di età superiore all anno. Gli inserimenti verranno effettuati sulla base della disponibilità dei posti di ogni specifica graduatoria ( età inferiore all anno ed età superiore all anno). Qualora si dovesse liberare un posto che non ha un nominativo disponibile nella graduatoria del bando di riferimento, in quanto esaurita, si accederà alla specifica graduatoria fuori bando. Verrà data la precedenza ai bambini residenti in Castelleone. I minori ammessi al nido debbono essere in regola con le disposizioni sanitarie previste dall Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Cremona. Art. 6 Inserimento Qualora l iscrizione del bambino venga ritirata entro i 15 giorni precedenti la data dell inserimento il Comune di Castelleone tratterrà in toto l importo della quota di inserimento richiesta all atto dell iscrizione. Qualora l inserimento venga rinviato per motivi di carattere sanitario adeguatamente documentati verrà tenuta in considerazione la domanda e la quota già versata verrà trattenuta a titolo di deposito cauzionale. In caso contrario la domanda sarà annullata con perdita della cauzione versata. Qualora il nominativo del bambino resti in graduatoria e l inserimento non possa essere effettuato per esaurimento posti, la caparra verrà restituita o verrà considerata valida per una nuova domanda inoltrata nel bando successivo. Il primo inserimento del bambino all asilo nido è preceduto da un colloquio genitore-educatore per un confronto sulle caratteristiche/bisogni del minore e sulle modalità organizzative del servizio. In tale colloquio verrà fatto firmare al genitore un autocertificazione relativa alla situazione sanitaria del minore e, nello specifico, rispetto alla regolarità delle vaccinazioni. In caso di elementi particolari da riferirsi alla situazione del minore i genitori sono tenuti ad informare il servizio con precisa documentazione probatoria.per elementi particolari si intendono: allergie/intolleranze certificate, patologie certificate che richiedono la collaborazione del servizio o che devono essere note al servizio per la tutela del minore. Art. 7 Dimissioni/ritiri. La frequenza al nido nel corso dell anno scolastico potrà non essere avviata o cessare per:

4 1- rinuncia della famiglia da comunicare in forma scritta al settore Servizi Sociali almeno 15 giorni prima della data prevista per l inserimento; 2- A frequenza iniziata il ritiro dovrà essere espresso in forma scritta presso il settore servizi sociali e avrà decorrenza dal mese successivo 3- revoca della fruizione del servizio da parte del Settore Servizi Sociali qualora non sia versata nella misura di tre mensilità la retta stabilita per la frequenza. E previsto il ritiro anticipato del bambino dalla frequenza, in via definitiva e senza corresponsione della retta, unicamente qualora lo stesso frequenti a Settembre la scuola dell infanzia. Art. 8 Frequenza part-time. Al fine di rispondere al meglio alle esigenze delle famiglie vengono istituiti, in via sperimentale, N. 4 posti part- time da usufruirsi N. 2 il mattino dalle ore 7,30 alle ore 13,00 e N. 2 al pomeriggio dalle ore 13,00 alle ore 18,00. Qualora i posti part-time non fossero disponibili, verrà proposto alla famiglia l inserimento del bambino come full time, riservandosi di soddisfare la richiesta di part-time non appena disponibile il posto ed in base alla graduatoria. Art. 9 Funzionamento. L asilo nido è aperto secondo il calendario annuale a fasce orarie di frequenza stabilite, di norma, dal lunedì al venerdì dalle ore 7,30 alle ore 18. Il servizio di part-time dovrà avere le seguenti modalità orarie organizzative: - 2 modulo di frequenza: tempo part-time dalle ore 7,30 alle ore 13,00-3 modulo di frequenza: tempo part-time dalle ore 13,00 alle ore 18,00 L ingresso mattutino non può avvenire oltre le ore 9,30. L uscita è articolata in due momenti: - dalle ore 12,30 alle ore 13,00 per le frequenze a part-time del mattino; - dalle ore 17 alle ore 18,00 per le frequenze a part-time del pomeriggio; - dalle ore 15,45 alle ore 18,00 per le frequenze a tempo pieno. - L Ente Gestore si riserva la facoltà di estendere i servizi anche fino alle ore 19 ed al sabato mattina dalle ore 8 alle ore 12, con esclusione del pasto, al ricevimento di un determinato n di iscrizioni che verranno stabilite di anno in anno dalla Giunta Comunale. Sono consentite, a giudizio del Responsabile del servizio, deroghe alle fasce orarie stabilite purché le richieste siano sufficientemente motivate ( ovvero per consentire nuove modalità organizzative). La famiglia, al momento dell iscrizione al nido, sceglierà la fascia oraria di uscita e l eventuale servizio del sabato mattina, con l obbligo di comunicare preventivamente eventuali cambiamenti e con il versamento di una quota, a copertura dell utilizzo degli eventuali servizi aggiuntivi. I bambini non possono essere consegnati dal personale in servizio ad estranei alla famiglia, senza una preventiva autorizzazione scritta del genitore. Art. 10 Rette. La retta è determinata sulla base dei criteri stabiliti dalla Giunta Comunale con apposita deliberazione in relazione al costo del servizio. La retta è costituita da una quota fissa da versarsi indipendentemente dalla frequenza e da una quota giornaliera vincolata alla presenza del bambino. La retta si applica dalla data dell inserimento ( fissa e giornaliera) e deve essere versata entro 30 giorni dalla data di fatturazione secondo le modalità previste dal regolamento di contabilità. Qualora l inserimento venga effettuato dalla metà del mese in poi la quota fissa verrà richiesta nella misura del 50%. In caso di presenza di due fratelli viene richiesta alla famiglia una sola quota fissa; resta invariata la quota giornaliera pro-capite in base alla frequenza. Può essere valutato, indipendentemente dalla graduatoria e sulla base della disponibilità dei posti, l inserimento, a totale o parziale carico dell Amministrazione Comunale, di bambini appartenenti a nuclei familiari residenti in Castelleone in grave difficoltà socio-economica che, sulla base di un progetto del servizio sociale, necessitano del servizio asilo nido quale forma di supporto educativo a sostegno del nucleo. L inserimento può avere anche carattere d urgenza.

5 TITOLO III - GESTIONE SOCIALE Art. 11 Partecipazione delle famiglie. Per valorizzare il ruolo delle famiglie è garantita ai genitori sia l informazione sulla gestione del servizio che la più ampia partecipazione alle scelte educative da attuarsi attraverso: - presenza dei genitori al comitato di gestione di cui al successivo art. 13; - assemblee dei genitori di cui al successivo art. 12; - colloqui individuali. Art. 12 Assemblea dei genitori. L assemblea dei genitori è costituita dai genitori dei bambini iscritti; costituisce lo spazio privilegiato in cui affrontare ed approfondire le tematiche relative alla programmazione educativa, alle relazioni che il bambino stabilisce. Partecipa il responsabile del servizio. E convocata all inizio dell anno scolastico e comunque entro il mese di Ottobre, dall Assessore competente e successivamente dal presidente del Comitato di gestione almeno una volta l anno o quando vi sia la necessità, ravvisata sia dal personale sia dai genitori, quando ne faccia richiesta un numero di famiglie corrispondenti ad almeno 1/3 dei bambini iscritti o almeno due dei rappresentanti dei genitori. Nella prima seduta elegge i rappresentanti dei genitori in seno al comitato di gestione; risultano eletti i genitori che hanno ottenuto il maggior numero dei voti, oppure, a parità, il più anziano di età. Art. 13 Comitato di gestione. E composto da : - presidente nominato dal Sindaco - assessore competente - responsabile del servizio - coordinatore interno della struttura - tre rappresentanti dei genitori designati dall assemblea dei genitori di cui al precedente punto 12 - tre rappresentanti del consiglio comunale di cui due designati dalle minoranze consiliari. I membri del Comitato di gestione, nominati dal Sindaco e dal Consiglio Comunale, durano in carica per tutto il mandato amministrativo. I rappresentanti dei genitori decadono dalla carica per dimissioni del bambino; in tal caso subentra il genitore primo dei non eletti o in mancanza, il presidente del Comitato convoca l assemblea dei genitori al fine di procedere alla surroga. Il Comitato di Gestione è convocato per la prima volta dall Assessore competente con avviso scritto. Compete al Comitato: - promuovere progetti inerenti gli aspetti organizzativi della vita del nido ed iniziative culturali ed educative; - promuovere le assemblee dei genitori; - realizzare collaborazioni riguardo ad iniziative culturali-educative finalizzate ad allargare il dibattito e le conoscenze in merito all educazione dell infanzia; - collaborare al raggiungimento degli obiettivi che il servizio si pone, proponendo iniziative per il miglioramento dello stesso; - elaborare e proporre agli organi competenti orientamenti organizzativi, amministrativi e socio-sanitari; - esprimere parere in merito al calendario scolastico, al bilancio con particolare riguardo alle rette di frequenza. Il presidente del Comitato di gestione convoca l assemblea dei genitori, il comitato di gestione e promuove incontri con le famiglie. I componenti decadono dall incarico dopo tre assenze ingiustificate. Di ogni riunione è redatto un verbale; le funzioni di segretario verbalizzante sono svolte, a turno, da un componente del comitato, designato dal Presidente. Art. 14 Funzioni del personale. Per realizzare una gestione sociale e collegiale che veda il nido come ambiente omogeneamente educante, il personale ha le seguenti funzioni: - il personale educativo, cui è garantita la libertà di insegnamento, nel quadro delle finalità e degli orientamenti educativi di cui agli artt. 1 e 2, cura l educazione e la protezione del bambino;

6 - le altre figure professionali, nell ambito delle specifiche mansioni, collaborano in modo attivo alla realizzazione delle attività della comunità scolastica. Allo scopo di favorire l aggiornamento del personale, l Ente organizza ed autorizza la partecipazione a specifiche iniziative. Tutti gli operatori devono inoltre: - curare il proprio aggiornamento culturale e professionale - partecipare agli organi collegiali di gestione - collaborare alle diverse iniziative di carattere culturale, educativo e ricreativo del nido Il personale del nido è tenuto, altresì, ad affrontare collegialmente i problemi del servizio in cui opera unitamente al responsabile del servizio ed al comitato di gestione. Art. 15 Direzione del servizio Il nido costituisce un servizio del Settore Servizi Sociali cui è preposto un Responsabile di servizio al quale sono attribuiti i seguenti compiti: - l utilizzo delle risorse e delle strutture funzionali alla realizzazione degli indirizzi programmatici dell Ente Gestore. - l individuazione delle linee generali di organizzazione e funzionamento del nido; - la progettazione e la programmazione dell aggiornamento del personale; - l analisi, la valutazione e la risposta alle richieste espresse dai genitori attraverso gli organismi di gestione. Il responsabile del servizio promuove incontri periodici con il personale per: - fornire informazioni sugli indirizzi programmatici dell Amministrazione - recepire le esigenze dell utenza e conoscere lo stato di attuazione dei programmi didattici ed educativi - elaborare e discutere gli obiettivi educativi sulla base delle proposte formulate dal personale educativo - individuare le esigenze di formazione ed aggiornamento. Art. 16 Collegio degli educatori. Il collegio degli educatori è costituito da tutti gli educatori in servizio e rappresenta un momento fondamentale di riflessione e di proposizione in ordine alla programmazione educativa ed agli aspetti organizzativi. Si riunisce mediamente una volta al mese. Sono compiti del collegio: - elaborare il progetto educativo ed il programma di lavoro - realizzare un costante confronto e verifica delle esperienze, dei problemi dei progetti - promuovere momenti di incontro con i genitori - determinare le esigenze di materiale didattico, gioco ed arredo Art. 17 Coordinatore del nido Il coordinatore interno viene nominato dal Responsabile del servizio; l incarico dura due anni e può essere riconfermato. E la figura di raccordo con il responsabile del servizio. In particolare compete al coordinatore: - coordinare l attività del personale - fissare i turni del personale - custodire il materiale di arredo del nido - partecipare alle riunioni del Comitato - collaborare con il servizio sociale comunale per quei casi che devono essere trattati di comune intesa - presiedere il collegio degli educatori - collaborare con il responsabile del servizio agli aspetti organizzativi.

REGOLAMENTO ASILO NIDO COMUNALE

REGOLAMENTO ASILO NIDO COMUNALE COMUNE DI CASTELLEONE Provincia di Cremona REGOLAMENTO ASILO NIDO COMUNALE TITOLO I - NORME GENERALI Art. 1 Carattere e finalità del servizio. Il nido d infanzia è un servizio educativo e sociale che accoglie

Dettagli

REGOLAMENTO ISCRIZIONI E RETTE NIDI D INFANZIA COMUNALI

REGOLAMENTO ISCRIZIONI E RETTE NIDI D INFANZIA COMUNALI COMUNE DI CESENA UFFICIO SCUOLE INFANZIA E ASILI NIDO ALLEGATO A REGOLAMENTO ISCRIZIONI E RETTE NIDI D INFANZIA COMUNALI REGOLAMENTO ISCRIZIONI E RETTE NIDI D INFANZIA COMUNALI TITOLO I - AMMISSIONI I

Dettagli

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO DEL NIDO DI P.ZZA DELLA VITTORIA CERNUSCO LOMBARDONE

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO DEL NIDO DI P.ZZA DELLA VITTORIA CERNUSCO LOMBARDONE COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO DEL NIDO DI P.ZZA DELLA VITTORIA CERNUSCO LOMBARDONE APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.28 DEL 12/06/2013 MODIFICATO CON DELIBERA

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO ASILO NIDO

NUOVO REGOLAMENTO ASILO NIDO NUOVO REGOLAMENTO ASILO NIDO Approvato con deliberazione consiliare n. 17 del 29/04/2013 INDICE Pag. Art. 1 Premessa 2 Art. 2 Capacità ricettiva 2 Art. 3 Iscrizioni 3 Art. 4 Criteri ammissione e ritiri

Dettagli

Regolamento Centro Prima Infanzia Floridò

Regolamento Centro Prima Infanzia Floridò Regolamento Centro Prima Infanzia Floridò (approvato dal Consiglio comunale il 14 gennaio 2013, con deliberazione n. 1) CAPO I IL CENTRO PRIMA INFANZIA Floridò Art. 1 - Istituzione Art. 2- Finalità del

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO COMUNALE

REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO COMUNALE COMUNE DI CAMERI (Provincia di Novara) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL ASILO NIDO COMUNALE Approvato con deliberazione del C.C. n. 8 del 14.03.2011 Modificato con deliberazioni del C.C. n. 6 del

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE SCUOLE DELL INFANZIA DEL COMUNE DI VERONA

REGOLAMENTO PER LE SCUOLE DELL INFANZIA DEL COMUNE DI VERONA REGOLAMENTO PER LE SCUOLE DELL INFANZIA DEL COMUNE DI VERONA Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 272 del 27 giugno 1984 Modificato con deliberazione consiliare n. 104 del 13 luglio 1995

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il sottoscritto (solo padre o madre) COGNOME NOME Dipendente a tempo indeterminato dell Azienda U.S.L. Unica Della Romagna, sede territoriale di Rimini Figlio di dipendente a

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI PER LA RETTA DI FREQUENZA DEGLI ASILI NIDO

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI PER LA RETTA DI FREQUENZA DEGLI ASILI NIDO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI PER LA RETTA DI FREQUENZA DEGLI ASILI NIDO Approvato delibera C.C. n. 14 del 2.03.2010 ART.1 - FINALITA' DEL SERVIZIO L Amministrazione Comunale Assessorato

Dettagli

COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna

COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA UNICA DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA D INFANZIA COMUNALE E STATALE - Approvato con deliberazione consiliare n. 141

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DI APERTURA ISCRIZIONI ALL ASILO NIDO COMUNALE

AVVISO PUBBLICO DI APERTURA ISCRIZIONI ALL ASILO NIDO COMUNALE COMUNE DI OSSONA AREA SERVIZI ALLA PERSONA Piazza Litta Modignani, 9 20010 OSSONA Tel. 029010003 (interno 5) Fax 0290296934 AVVISO PUBBLICO DI APERTURA ISCRIZIONI ALL ASILO NIDO COMUNALE PER L ANNO EDUCATIVO

Dettagli

REGOLAMENTO FUNZIONAMENTO ASILO NIDO COMUNALE

REGOLAMENTO FUNZIONAMENTO ASILO NIDO COMUNALE C O M U N E D I A R S I E R O PROVINCIA DI VICENZA Cod. Fiscale: 00294880240 C.A.P. 36011 Tel. 0445-741305 REGOLAMENTO FUNZIONAMENTO ASILO NIDO COMUNALE Adottato con delibera di Consiglio Comunale n. 46

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DI APERTURA ISCRIZIONI ALL ASILO NIDO COMUNALE

AVVISO PUBBLICO DI APERTURA ISCRIZIONI ALL ASILO NIDO COMUNALE COMUNE DI OSSONA AREA SERVIZI ALLA PERSONA Piazza Litta Modignani, 9 20010 OSSONA Tel. 029010003 (interno 7) Fax 0290296934 AVVISO PUBBLICO DI APERTURA ISCRIZIONI ALL ASILO NIDO COMUNALE PER L ANNO EDUCATIVO

Dettagli

COMUNE DI PANDINO Provincia di Cremona REGOLAMENTO ASILO NIDO COMUNALE

COMUNE DI PANDINO Provincia di Cremona REGOLAMENTO ASILO NIDO COMUNALE COMUNE DI PANDINO Provincia di Cremona AREA SERVIZI ALLA PERSONA ASILO NIDO COMUNALE Girasole REGOLAMENTO ASILO NIDO COMUNALE INDICE TITOLO I - NORME GENERALI pag. 3 ART. 1 CARATTERISTICHE E FINALITÁ pag.

Dettagli

COMUNE DI PANDINO Provincia di Cremona REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO ASILO NIDO COMUNALE

COMUNE DI PANDINO Provincia di Cremona REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO ASILO NIDO COMUNALE COMUNE DI PANDINO Provincia di Cremona AREA SERVIZI SOCIO CULTURALI ED ISTRUZIONE REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO ASILO NIDO COMUNALE INDICE TITOLO I - NORME GENERALI pag. 3 ART. 1 OGGETTO ART. 2 CARATTERISTICHE

Dettagli

COMUNE DI SESTO CALENDE PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI SESTO CALENDE PROVINCIA DI VARESE COMUNE DI SESTO CALENDE PROVINCIA DI VARESE AREA SERVIZI EDUCATIVI E SOCIO-CULTURALI REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO COMUNALE ART.1 FINALITA L asilo nido è un servizio sociale ed educativo a domanda individuale

Dettagli

PARROCCHIA S. MARIA BOLZANO VICENTINO Asilo Nido Il Melograno Piazzale Oppi 5 Bolzano Vicentino

PARROCCHIA S. MARIA BOLZANO VICENTINO Asilo Nido Il Melograno Piazzale Oppi 5 Bolzano Vicentino PARROCCHIA S. MARIA BOLZANO VICENTINO Asilo Nido Il Melograno Piazzale Oppi 5 Bolzano Vicentino ANNO EDUCATIVO 2016/17 Premessa Il Comitato di Gestione del Nido in data 19/07/2016 ha approvato definitivamente

Dettagli

*Così come modificato con deliberazione di C.C. n. 47 dell 11/04/2014.

*Così come modificato con deliberazione di C.C. n. 47 dell 11/04/2014. Gli Asili Nido comunali accolgono i bambini dal lunedì al sabato, per almeno sette ore al giorno. L orario di apertura e di chiusura delle strutture viene concordato con gli organismi di gestione sulla

Dettagli

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI PIADENA E DRIZZONA (Provincia di Cremona) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI PIADENA E DRIZZONA (Provincia di Cremona) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI PIADENA E DRIZZONA (Provincia di Cremona) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO Approvato con delibera dell Assemblea dell Unione n. 9 del 24/07/2015 IL

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO NIDO D INFANZIA

DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO NIDO D INFANZIA FONDAZIONE GAIBAZZI-CAVALLI NIDO D INFANZIA GIACOMO E GIULIO CAVALLI San Secondo Parmense Via Maggio 29 407 SAN SECONDO PARMENSE (PR) Tel: 02/872 - C.F. 8000044 P.IVA 022626040 e-mail: nidocavalli@libero.it

Dettagli

BANDO PER L ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO COMUNALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

BANDO PER L ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO COMUNALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 BANDO PER L ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO COMUNALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Il, in attuazione alle norme fissate nel vigente Regolamento dei Servizi Educativi per l Infanzia, approvato con Deliberazione di

Dettagli

COMUNE DI CARISOLO. Provincia di Trento. Servizio Micro-Nido Comunale

COMUNE DI CARISOLO. Provincia di Trento. Servizio Micro-Nido Comunale COMUNE DI CARISOLO Provincia di Trento Servizio Micro-Nido Comunale MODALITA OPERATIVE PER L AMMISSIONE E LA FREQUENZA AL SERVIZIO DI MICRO-NIDO COMUNALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Dettagli

COMUNE DI ROVATO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO COMUNALE PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DI ASILO NIDO CONVENZIONATI CON IL COMUNE.

COMUNE DI ROVATO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO COMUNALE PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DI ASILO NIDO CONVENZIONATI CON IL COMUNE. COMUNE DI ROVATO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO COMUNALE PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DI ASILO NIDO CONVENZIONATI CON IL COMUNE. Premessa. Preso atto che il Comune di Rovato ha in corso le seguenti convenzioni

Dettagli

COMUNE DI RENATE REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO MAMMA ANITA

COMUNE DI RENATE REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO MAMMA ANITA COMUNE DI RENATE REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO MAMMA ANITA Nei locali di proprietà dell Amministrazione Comunale è sito il servizio di Asilo nido del Comune di Renate Mamma Anita per bambini di età compresa

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PROVINCIA DI FORLI' CESENA REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO ASILO NIDO CONVENZIONATO

COMUNE DI BORGHI PROVINCIA DI FORLI' CESENA REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO ASILO NIDO CONVENZIONATO COMUNE DI BORGHI PROVINCIA DI FORLI' CESENA REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO ASILO NIDO CONVENZIONATO Approvato con deliberazione di consiglio comunale n. 24 del

Dettagli

MODALITA DI CONDUZIONE DEL SERVIZIO ASILO NIDO - ANNO DI ATTIVITA 2018/2019

MODALITA DI CONDUZIONE DEL SERVIZIO ASILO NIDO - ANNO DI ATTIVITA 2018/2019 MODALITA DI CONDUZIONE DEL SERVIZIO ASILO NIDO - ANNO DI ATTIVITA 2018/2019 L asilo nido è un servizio socio-educativo che accoglie fino a 60 bambini (il numero massimo di iscritti è elevabile ulteriormente

Dettagli

NUMERI DI TELEFONO. MODULO DI ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO Il Girotondo di Nembro 035-470.399 035-471.336 /335 FAX: 035/ 471.354

NUMERI DI TELEFONO. MODULO DI ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO Il Girotondo di Nembro 035-470.399 035-471.336 /335 FAX: 035/ 471.354 Il presente fascicolo contiene domanda di ammissione al nido d infanzia dichiarazione sostitutiva di certificazione scheda relativa al punteggio per l ammissione al nido d infanzia dichiarazione attività

Dettagli

TARIFFE E RETTE PER LA FRUIZIONE DEI SERVIZI SCOLASTICI 2017/18

TARIFFE E RETTE PER LA FRUIZIONE DEI SERVIZI SCOLASTICI 2017/18 TARIFFE E RETTE PER LA FRUIZIONE DEI SERVIZI SCOLASTICI 2017/18 La Giunta Comunale con delibera n. 30 del 06/03/2017 ha approvato le tariffe e rette per i servizi scolastici 2017/18 Ai fini della fruizione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Il sottoscritto (solo padre o madre) COGNOME NOME Dipendente a tempo indeterminato dell Azienda U.S.L. Unica Della Romagna, sede territoriale di Rimini Figlio di dipendente a

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO COMUNALE

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO COMUNALE DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO COMUNALE per l anno educativo 2015/2016 (COMPILARE LA DICHIARAZIONE IN CARATTERE STAMPATELLO) (barrare le voci che interessano) IL/LA SOTTOSCRITT.. (cognome e nome)

Dettagli

C O M U N E D I M A R I A N A M A N T O V A N A. Provincia di Mantova. Regolamento per il funzionamento del Nido comunale

C O M U N E D I M A R I A N A M A N T O V A N A. Provincia di Mantova. Regolamento per il funzionamento del Nido comunale C O M U N E D I M A R I A N A M A N T O V A N A Provincia di Mantova Regolamento per il funzionamento del Nido comunale Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 7 del 11/02/2011 e modificato

Dettagli

REGOLAMENTO ASILI NIDO

REGOLAMENTO ASILI NIDO REGOLAMENTO ASILI NIDO Delibera di C.C. n. 3 del 10.1.2008 Emendato con Delibera di C.C. n. 26 del 21.04.2008 e con Delibera di C.C. n. 2 del 18.02.2013 Art. 1 - Oggetto...2 Art. 2 - Utenza...2 Art. 3

Dettagli

Il/la sottoscritto/a dichiara altresì che il proprio nucleo familiare è così composto: PADRE: Cognome e Nome nato a Il sede lavoro tel.

Il/la sottoscritto/a dichiara altresì che il proprio nucleo familiare è così composto: PADRE: Cognome e Nome nato a Il sede lavoro tel. COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA Piazza Fra Giovanni da Pian di Carpine, 16 06063 Magione P.I. 00349480541 - Tel. ++39/075847701 - Fax ++39/0758477041 AREA SOCIO EDUCATIVA Tel. 075/8477047/020/069/044/073

Dettagli

MODALITA DI CONDUZIONE DEL SERVIZIO ASILO NIDO - ANNO DI ATTIVITA 2019/2020

MODALITA DI CONDUZIONE DEL SERVIZIO ASILO NIDO - ANNO DI ATTIVITA 2019/2020 MODALITA DI CONDUZIONE DEL SERVIZIO ASILO NIDO - ANNO DI ATTIVITA 2019/2020 L asilo nido è un servizio socio-educativo che accoglie fino a 60 bambini (il numero massimo di iscritti è elevabile ulteriormente

Dettagli

Attestazione di handicap ai sensi della L. 104/92 o certificazione dell apposita commissione medica della A.S.L.

Attestazione di handicap ai sensi della L. 104/92 o certificazione dell apposita commissione medica della A.S.L. Ammissione con precedenza assoluta 1. Portatori di handicap Attestazione di handicap ai sensi della L. 104/92 o certificazione dell apposita commissione medica della A.S.L. 2. Orfani di uno o di entrambi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE Il Castello magico

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE Il Castello magico REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE Il Castello magico Approvato con delibera C.C. n 26 del 28.4.2012 Modificato con delibera CC n. 41 del 06/05/2013 Entrato in vigore il 28 febbraio 2014

Dettagli

Comune di Sorrento. Asilo Nido Comunale. Il/La sottoscritto/a nato a. il e residente a chiede l iscrizione. Nato/a il., residente a..

Comune di Sorrento. Asilo Nido Comunale. Il/La sottoscritto/a nato a. il e residente a chiede l iscrizione. Nato/a il., residente a.. Comune di Sorrento Asilo Nido Comunale Domanda di ammissione per l Anno Scolastico 2015/2016 Al Dirigente del I Dipartimento Domanda n. Residente Non residente Il/La sottoscritto/a nato a il e residente

Dettagli

DOMANDA PER L ACCESSO AL NIDO D INFANZIA COMUNALE CHIEDE

DOMANDA PER L ACCESSO AL NIDO D INFANZIA COMUNALE CHIEDE Comune di Alghero Settore Servizi Sociali DOMANDA PER L ACCESSO AL NIDO D INFANZIA COMUNALE ANNO EDUCATIVO 2015/2016 Il/La sottoscritt, nato a, il residente a, via telefono abitazione,telefono lavoro cellulare,

Dettagli

CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE. (Decorata con Croce al merito di Guerra e con Medaglia d Argento al Valore Militare)

CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE. (Decorata con Croce al merito di Guerra e con Medaglia d Argento al Valore Militare) CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE (Decorata con Croce al merito di Guerra e con Medaglia d Argento al Valore Militare) PROVINCIA DI VENEZIA ----------------------------------------- UFFICIO SERVIZI SOCIALI REGOLAMENTO

Dettagli

- TESTO COORDINATO - Testo approvato con DG n. 224 del , come modificato con DG n. 19 del

- TESTO COORDINATO - Testo approvato con DG n. 224 del , come modificato con DG n. 19 del Disposizioni attuative del Regolamento ISEE: disciplina e modalità degli interventi e delle prestazioni dei servizi sociali, scolastici ed educativi approvato con DCC 68 del 30.11.015 Testo approvato con

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO ASILO NIDO COMUNALE

REGOLAMENTO SERVIZIO ASILO NIDO COMUNALE REGOLAMENTO SERVIZIO ASILO NIDO COMUNALE (Approvato con delibera di C.C. n. 15 del 18/03/2008 modificato e integrato con deliberazioni di Consiglio Comunale: n. 26 dell 8/3/2011 e n. 14 dell 8.3.2012)

Dettagli

SERVIZI OFFERTI E TARIFFE NIDI DI POMARANCE E MONTECERBOLI a.e

SERVIZI OFFERTI E TARIFFE NIDI DI POMARANCE E MONTECERBOLI a.e BANDO PER LE ISCRIZIONI AI NIDI D INFANZIA IL BOSCHETTO DI POMARANCE E SAN GIOVANNI BOSCO DI MONTECERBOLI anno educativo 2012/2013 Il Direttore del Settore AA.GG. del Comune di Pomarance In esecuzione

Dettagli

Domanda per l ammissione al servizio Asilo Nido

Domanda per l ammissione al servizio Asilo Nido Al Comune di Oriolo Romano Domanda per l ammissione al servizio Asilo Nido I sottoscritti 1... 2 In qualità di. fanno domanda di iscrizione all Asilo Nido Comunale per il periodo... Per il /la bambino/a..

Dettagli

COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE

COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE Approvato con deliberazione di C.C. n 12 del 02.03.2015 ART. 1 OGGETTO E FINALITÀ DEL SERVIZIO

Dettagli

SERVIZIO SOCIO-EDUCATIVO IN FAVORE DI MINORI IN DIFFICOLTA E LE LORO FAMIGLIE CRITERI DI FUNZIONAMENTO

SERVIZIO SOCIO-EDUCATIVO IN FAVORE DI MINORI IN DIFFICOLTA E LE LORO FAMIGLIE CRITERI DI FUNZIONAMENTO SERVIZIO SOCIO-EDUCATIVO IN FAVORE DI MINORI IN DIFFICOLTA E LE LORO FAMIGLIE CRITERI DI FUNZIONAMENTO Approvato con atto G.M. n. 112 del 09.09.2000 C:\Documents and Settings\filippo\Desktop\Criteri per

Dettagli

PRIMA GRADUATORIA - Bambini con accesso di diritto. SECONDA GRADUATORIA - Bambini figli di genitore unico

PRIMA GRADUATORIA - Bambini con accesso di diritto. SECONDA GRADUATORIA - Bambini figli di genitore unico MODIFICHE ED INTEGRAZIONI REGOLAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L INFANZIA COMUNE DI CREMONA ASILO NIDO Art. 12 - Domande di ammissione Sono ammessi all asilo nido i bambini residenti che all atto dell

Dettagli

Città di Matelica Provincia di Macerata

Città di Matelica Provincia di Macerata Città di Matelica Provincia di Macerata Domanda d iscrizione all Asilo Nido Comunale Al Sig. SINDACO Comune di Matelica La/il sottoscritta/o (Cognome e Nome ) In relazione alla presente domanda di iscrizione

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA

REGOLAMENTO SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA Settore n. 4 Servizi Sociali Scolastici e Culturali Ufficio Istruzione REGOLAMENTO SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. 17 DEL 15/05/2006 1 FINALITA ART. 1 I servizi

Dettagli

SERVIZIO ASILI NIDO (Riservato ai bambini fino a 3 anni di età). A.S. 2017/2018

SERVIZIO ASILI NIDO (Riservato ai bambini fino a 3 anni di età). A.S. 2017/2018 Approvato con Delibera G.C. n.28 DEL 22.2.2017 SERVIZIO ASILI NIDO (Riservato ai bambini fino a 3 anni di età). A.S. 2017/2018 Le rette sono determinate secondo le fasce ISEE. Le rette di frequenza, PER

Dettagli

CRITERI GENERALI D ACCESSO AL SERVIZIO ASILO NIDO

CRITERI GENERALI D ACCESSO AL SERVIZIO ASILO NIDO Città di Desio Area Persona e Famiglia Settore Scuole dell infanzia CRITERI GENERALI D ACCESSO AL SERVIZIO ASILO NIDO 1) L Asilo nido attua un servizio d interesse pubblico con lo scopo di favorire l equilibrato

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNE DI ISERA provincia di Trento REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO Allegato alla deliberazione consiliare n. 15/2011 di data 29.06.2011 Art. 1 ISTITUZIONE E FINALITA E istituito in Isera il servizio

Dettagli

COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE

COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 38 del 28.04.2009 Modificato con deliberazione

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO

COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO Numero: 2010/C/00009 - Proposta N. 2010/00046 Data Adozione: 22/02/2010 Oggetto: Approvazione criteri per l'attribuzione del punteggio alle domande di ammissione

Dettagli

ASILO NIDO. Bando di iscrizione per l anno educativo 2015/2016

ASILO NIDO. Bando di iscrizione per l anno educativo 2015/2016 ASILO NIDO Bando di iscrizione per l anno educativo 2015/2016 Si comunica che sono aperte le iscrizioni all Asilo Nido aziendale per l anno educativo 2015/2016, riservate ai figli dei dipendenti dell Università

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE E DELLE EVENTUALI LISTE D'ATTESA NELLA SCUOLA STATALE DELL INFANZIA

REGOLAMENTAZIONE PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE E DELLE EVENTUALI LISTE D'ATTESA NELLA SCUOLA STATALE DELL INFANZIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO "CARLO COLLODI" Viale Monte Grappa, 69-26866 SANT'ANGELO LODIGIANO (LO) C.F. 92559810152 - C.M. LOIC81500R e-mail: LOIC81500R@istruzione.it

Dettagli

Modello di iscrizione RESIDENTI all Asilo Nido a.s del Comune di Quiliano Piccole Birbe

Modello di iscrizione RESIDENTI all Asilo Nido a.s del Comune di Quiliano Piccole Birbe Modello di iscrizione RESIDENTI all Asilo Nido a.s. 2018-2019 del Comune di Quiliano Piccole Birbe Iscrizione all Asilo Nido di Quiliano Piccole Birbe per il/la proprio/a figlio/a nata/o a il / / codice

Dettagli

COMUNE DI MAGIONE ASILO NIDO COMUNALE DOMANDA DI ISCRIZIONE ANNO EDUCATIVO 2016/2017. Il/La sottoscritto/a, nato/a a il,

COMUNE DI MAGIONE ASILO NIDO COMUNALE DOMANDA DI ISCRIZIONE ANNO EDUCATIVO 2016/2017. Il/La sottoscritto/a, nato/a a il, COMUNE DI MAGIONE AREA SOCIO EDUCATIVA Tel. 075/8477047/020/069 Fax. 0758477041 - E-mail: giuseppina.marcantoni@comune.magione.pg.it; sauretta.rossi@comune.magione.pg.it. All Area Socio-Educativa del Comune

Dettagli

COMUNE DI LESIGNANO DE BAGNI (Provincia di Parma)

COMUNE DI LESIGNANO DE BAGNI (Provincia di Parma) COMUNE DI LESIGNANO DE BAGNI (Provincia di Parma) Nido d Infanzia Comunale Il Grillo Parlante Bando iscrizione anno scolastico 2017-2018 Periodo presentazione domande: 17/03/2017 21/04/2017 Apertura ed

Dettagli

REGOLAMENTO ASILO NIDO

REGOLAMENTO ASILO NIDO REGOLAMENTO ASILO NIDO Approvato con delibera del Consiglio comunale n. 10 del 16/03/2005 Modificato con delibera del Consiglio comunale n. 07 del 31/03/2009 Art.1 CAPIENZA 1.L asilo nido comunale di Pont-Saint-Martin

Dettagli

REGOLAMENTO ASILO NIDO COMUNALE LA COCCINELLA

REGOLAMENTO ASILO NIDO COMUNALE LA COCCINELLA COMUNE DI SONDRIO REGOLAMENTO ASILO NIDO COMUNALE LA COCCINELLA Approvato con delibera di Consiglio comunale n. 80 del 28.11.2014 Entrato in vigore il 06.01.2015 SOMMARIO ART. 1 PRINCIPI GENERALI ART.

Dettagli

C I T TA D I M U G G I O Provincia di Monza e della Brianza

C I T TA D I M U G G I O Provincia di Monza e della Brianza C I T TA D I M U G G I O Provincia di Monza e della Brianza Piazza Matteotti n. Cap. 20835 Telefono 039 2709. Telefax 039 792985 E-mail pubblica.istruzione@comune.muggio.mb.it - PEC: comune.muggio@pec.regione.lombardia.it

Dettagli

COMUNE DI SANT AGATA BOLOGNESE

COMUNE DI SANT AGATA BOLOGNESE COMUNE DI SANT AGATA BOLOGNESE PROVINCIA DI BOLOGNA AREA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI SCOLASTICI BANDO D ISCRIZIONE NIDO D INFANZIA VITA NUOVA ANNO EDUCATIVO 2017/2018 INDICE 1. LA DOMANDA DI ISCRIZIONE--------------------------------

Dettagli

Comune di Rignano sull Arno Servizi alla Persona

Comune di Rignano sull Arno Servizi alla Persona Comune di Rignano sull Arno Servizi alla Persona DOMANDA DI ISCRIZIONE AI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA Asilo Nido Centro Gioco Educativo Spazio Gioco Adulti Bambini ---o0o--- RICHIEDENTE INTESTATARIO

Dettagli

Città di Albisola Superiore

Città di Albisola Superiore Città di Albisola Superiore Provincia di Savona REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL'ASILO NIDO COMUNALE INDICE Articolo 1: Istituzione e gestione Articolo 2: Finalità Articolo 3: Funzioni Articolo 4:

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE a.s. 2018/2019

DOMANDA DI AMMISSIONE a.s. 2018/2019 www.asilonidocomunediarona.it Prot. N. DOMANDA DI AMMISSIONE a.s. 2018/2019 Il/la sottoscritto/a (Cognome e nome della persona a cui verrà intestata la retta di frequenza) Chiede di poter usufruire del

Dettagli

Tempo pieno standard (fino alle 16,30) - in vigore da settembre 2011 (si veda successivo paragrafo 5 lettera l) Part-time mattino con pasto

Tempo pieno standard (fino alle 16,30) - in vigore da settembre 2011 (si veda successivo paragrafo 5 lettera l) Part-time mattino con pasto ALLEGATO A 1) TABELLA TARIFFE del Servizio NIDI D INFANZIA FASCE ISEE TARIFFA MENSILE VALORI ISEE IN EURO da a Tempo pieno Tempo pieno standard (fino alle 16,30) - in vigore da settembre 2011 (si veda

Dettagli

REGOLAMENTO ASILO COMUNALE IL NIDO DI ZERBOLO COMUNE DI ZERBOLO

REGOLAMENTO ASILO COMUNALE IL NIDO DI ZERBOLO COMUNE DI ZERBOLO 2018 COMUNE DI ZERBOLO REGOLAMENTO ASILO COMUNALE IL NIDO DI ZERBOLO Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 10 del 30.04.2013 Modificato con Delibera di Consiglio Comunale n. 16 del 25.07.2018

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO NIDO D INFANZIA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO NIDO D INFANZIA COMUNE DI PIANORO Provincia di Bologna REGOLAMENTO DEL SERVIZIO NIDO D INFANZIA Approvato con delibera della Giunta comunale n. 45 del 4.4.2007 Criteri generali dati con delibera del consiglio comunale

Dettagli

REGOLAMENTO del NIDO FAMIGLIA di PIAZZA DANTE

REGOLAMENTO del NIDO FAMIGLIA di PIAZZA DANTE REGOLAMENTO del NIDO FAMIGLIA di PIAZZA DANTE Approvato con deliberazione consiliare n.72 del 19.12.2001 Art. 1 - Finalità dei servizio Il nido famiglia attua un servizio sociale educativo di interesse

Dettagli

INFORMAZIONI RELATIVE ALLE ISCRIZIONI AL SERVIZIO NIDO

INFORMAZIONI RELATIVE ALLE ISCRIZIONI AL SERVIZIO NIDO CITTA DI CASTENASO Provincia di Bologna Area Servizi alla Persona INFORMAZIONI RELATIVE ALLE ISCRIZIONI AL SERVIZIO NIDO MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La domanda d iscrizione dovrà essere presentata

Dettagli

Comune di Rignano sull Arno Servizi alla Persona. DOMANDA DI ISCRIZIONE AI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA Asilo Nido Centro Gioco Educativo ---o0o---

Comune di Rignano sull Arno Servizi alla Persona. DOMANDA DI ISCRIZIONE AI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA Asilo Nido Centro Gioco Educativo ---o0o--- Comune di Rignano sull Arno Servizi alla Persona DOMANDA DI ISCRIZIONE AI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA Asilo Nido Centro Gioco Educativo ---o0o--- RICHIEDENTE INTESTATARIO (Genitore o colui/colei che

Dettagli

1. REQUISITI PER BENEFICIARE DEI VOUCHER

1. REQUISITI PER BENEFICIARE DEI VOUCHER Allegato 1 CRITERI E MODALITA DI ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI (VOUCHER) SETTIMANALI RIVOLTI ALLE FAMIGLIE A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO PER LA FREQUENZA DEI CAMPI SOLARI ESTATE 2016 PER BAMBINI/E

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO ASILO NIDO COMUNALE ALLEGATO A

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO ASILO NIDO COMUNALE ALLEGATO A COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO ASILO NIDO COMUNALE ALLEGATO A Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 24 del 12.06.2012 CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL ASILO NIDO COMUNALE ANNO EDUCATIVO

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL ASILO NIDO COMUNALE ANNO EDUCATIVO MODULO AMMISSIONE MOD 070105 Rev 1 del 27/06/11 Residenti Non Residenti Via G.Carducci,10/A 37060 Lugagnano di Sona (VR) Tel 045.984933 Fax. 045 8681077 E- mail: arcobaleno@linfanzia.it COMUNE DI SONA

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO ASILO NIDO

REGOLAMENTO INTERNO ASILO NIDO Allegato A) REGOLAMENTO INTERNO ASILO NIDO Art. 1 Calendario di apertura dell Asilo Nido 1. L Asilo Nido funziona nei giorni da lunedì a venerdì, escluse le eventuali festività infrasettimanali. 2. Per

Dettagli

Le iscrizioni potranno essere presentate dalla data di pubblicazione del bando al 29 aprile 2019.

Le iscrizioni potranno essere presentate dalla data di pubblicazione del bando al 29 aprile 2019. Telefono 0.9.78 Codice Fiscale e Partita Iva 0743054 Bando per la formazione della graduatoria ai fini dell ammissione ai posti disponibili negli Asili Nido Comunali di Cernusco sul Naviglio Anno Educativo

Dettagli

COMUNE DI LESIGNANO DE BAGNI (Provincia di Parma)

COMUNE DI LESIGNANO DE BAGNI (Provincia di Parma) COMUNE DI LESIGNANO DE BAGNI (Provincia di Parma) Nido d Infanzia Comunale Il Grillo Parlante Bando iscrizione anno scolastico 2018-2019 Periodo presentazione domande: 15/03/2018 16/04/2018 Apertura ed

Dettagli

REGOLAMENTO MICRO NIDO Il Paese dei Balocchi. Anno Scolastico 2011/2012

REGOLAMENTO MICRO NIDO Il Paese dei Balocchi. Anno Scolastico 2011/2012 COMUNE DI MERCATO SARACENO Provincia di Forlì Cesena Settore Affari Generali Ufficio Scuola REGOLAMENTO MICRO NIDO Il Paese dei Balocchi Anno Scolastico 2011/2012 Approvato con Deliberazione di C.C. n.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI ASILI NIDO COMUNALI E DEI SERVIZI EDUCATIVI INTEGRATIVI PER LA PRIMA INFANZIA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI ASILI NIDO COMUNALI E DEI SERVIZI EDUCATIVI INTEGRATIVI PER LA PRIMA INFANZIA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI ASILI NIDO COMUNALI E DEI SERVIZI EDUCATIVI INTEGRATIVI PER LA PRIMA INFANZIA (Approvato con deliberazione C.C. n. 7 del 18 marzo 2009) INDICE TITOLO I OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

COMUNE DI TIZZANO VAL PARMA PROVINCIA DI PA RMA

COMUNE DI TIZZANO VAL PARMA PROVINCIA DI PA RMA COMUNE DI TIZZANO VAL PARMA PROVINCIA DI PA RMA P.zza ROMA n.1 43028 Tizzano Val Parma - tel. 0521 868531 - fax 0521 868937 http: www.comune.tizzano-val-parma.pr.it - Settore Amministrativo- Bando iscrizione

Dettagli

COMUNE DI SANT AGATA BOLOGNESE CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA AREA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI SCOLASTICI. Bando di Iscrizione al NIDO D INFANZIA

COMUNE DI SANT AGATA BOLOGNESE CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA AREA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI SCOLASTICI. Bando di Iscrizione al NIDO D INFANZIA COMUNE DI SANT AGATA BOLOGNESE CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA AREA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI SCOLASTICI Bando di Iscrizione al NIDO D INFANZIA VITA NUOVA ANNO EDUCATIVO 2018/2019 INDICE 1. LA DOMANDA

Dettagli

Oggetto: richiesta ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA

Oggetto: richiesta ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA Al Sig. Sindaco del Comune di ISOLA DEL LIRI Oggetto: richiesta ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA Il/La sottoscritto/a... nato/a in... Prov. il././.. e residente in ISOLA

Dettagli

Il/la sottoscritto/a, nato/a a il, residente a in Via/Piazza n. codice fiscale:

Il/la sottoscritto/a, nato/a a il, residente a in Via/Piazza n. codice fiscale: spazio riservato al protocollo Spett. CITTÀ DI MANIAGO Servizio Asilo Nido 33085 MANIAGO (PN) DOMANDA DI AMMISSIONE AL NIDO D INFANZIA COMUNALE (Esente da bollo ai sensi dell art. 21 della legge 15/68

Dettagli

Settore Area 3 Politiche sociali, casa e lavoro. Regolamento. Centro Prima Infanzia Floridò

Settore Area 3 Politiche sociali, casa e lavoro. Regolamento. Centro Prima Infanzia Floridò Settore Area 3 Politiche sociali, casa e lavoro Regolamento Centro Prima Infanzia Floridò INDICE ANALITICO CAPO I IL CENTRO PRIMA INFANZIA Floridò Art. 1 - Istituzione Art. 2- Finalità del Servizio Art.

Dettagli

COMUNE DI CASTEL GUELFO DI BOLOGNA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DEL NIDO D INFANZIA

COMUNE DI CASTEL GUELFO DI BOLOGNA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DEL NIDO D INFANZIA COMUNE DI CASTEL GUELFO DI BOLOGNA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DEL NIDO D INFANZIA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 14 del 03.03.2008 Art. 1 Oggetto e modalità attuative

Dettagli

REGOLAMENTO ASILO NIDO

REGOLAMENTO ASILO NIDO COMUNE DI DOLIANOVA PROVINCIA DI CAGLIARI UFFICIO POLITICHE SOCIALI REGOLAMENTO ASILO NIDO (Approvato con delibera C.C. N. 34 del 06.09.2003) (Modificato all art. 8 con delibera C.C. n. 35 del 28.06.2004)

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO LA SIRENETTA

REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO LA SIRENETTA COMUNE DI BAGNOLO SAN VITO Provincia di Mantova REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO LA SIRENETTA Approvato con deliberazione C.C. n. 25 del 29/06/2011. 1 REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO LA SIRENETTA SAN BIAGIO ART.

Dettagli

MODALITÁ DI FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DEGLI ASILI NIDO COMUNALI

MODALITÁ DI FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DEGLI ASILI NIDO COMUNALI MODALITÁ DI FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DEGLI ASILI NIDO COMUNALI Adottato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 131 del 11.04.2000 Modificato con Deliberazioni della Giunta Comunale n. 198 del 03.07.2001,

Dettagli

BANDO ISCRIZIONE ASILO NIDO COMUNALE Cipì Anno educativo 2016/2017 I N F O R M A

BANDO ISCRIZIONE ASILO NIDO COMUNALE Cipì Anno educativo 2016/2017 I N F O R M A FUNZIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI ED INTERVENTI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA Ente delegato: Comune di Gallicano BANDO ISCRIZIONE ASILO NIDO COMUNALE Cipì Anno educativo 2016/2017 Il responsabile funzione

Dettagli

COMUNE DI SESTO ED UNITI PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI SESTO ED UNITI PROVINCIA DI CREMONA Gestione Scuola dell Infanzia Art.1 Finalità del servizio Il Comune di Sesto ed Uniti, Ente locale gestore della scuola per l infanzia sita in Via Cremona 1/A a Casanova del Morbasco, con il presente Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVO INTEGRATO ZERO-SEI ANNI

REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVO INTEGRATO ZERO-SEI ANNI REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVO INTEGRATO ZERO-SEI ANNI Asilo Nido Anno educativo 2017/2018 Rev. 21/03/2017 1 Struttura e organizzazione Art. 1 Finalità del servizio L Asilo Nido è un servizio educativo

Dettagli