POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA INGEGNERIA AEROSPAZIALE Laboratorio ELETTROTECNICA e ELETTRONICA APPLICATA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA INGEGNERIA AEROSPAZIALE Laboratorio ELETTROTECNICA e ELETTRONICA APPLICATA"

Transcript

1 POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA INGEGNERIA AEROSPAZIALE Laboratorio ELETTROTECNICA e ELETTRONICA APPLICATA STRUMENTAZIONE IN DOTAZIONE AL LABORATORIO STRUMENTI VIRTUALI LAB VIEW LAB VIEW 8

2 OSCILLOSCOPIO VIRTUALE LAB VIEW LAB VIEW 8 BASETTA SPERIMENTALE MILLE FORI

3 REALIZZAZIONI CIRCUITALI SU BASETTA SPERIMENTALE CARATTERISTICHE COSTITUTIVE DELLA BASETTA CAVI PER I COLLEGAMENTI ELETTRICI SCHEDA DI ACQUISIZIONE DATI

4 I connettori BNC sono una famiglia di connettori unipolari a baionetta usati per l'intestazione di cavi coassiali. La sigla del connettore costituisce l'acronimo di Bayonet Neill Concelman, dal nome dei due inventori Paul Neill e Carl Concelman e dal sistema utilizzato per l'innesto, appunto di tipo definito a baionetta. (connettori BNC maschio) (Tre tipi di connettori a coccodrillo di piccole dimensioni) L'aggancio fra il connettore maschio e il connettore femmina si effettua rapidamente, ruotando di un quarto di giro la ghiera del connettore maschio intorno ai due perni, ricavati proprio sulla ghiera del connettore femmina; l'unione così ottenuta, risulta meccanicamente molto affidabile, anche grazie all'azione della molla contenuta all'interno del connettore maschio. Gli elementi del contatto elettrico possono esse placcati in argento o in oro, nel secondo caso si ha la massima garanzia di affidabilità nel tempo del contatto elettrico. L'elemento isolante, nei migliori modelli è realizzato in Teflon. Il fissaggio al cavo coassiale può essere effettuato in due modi: il primo prevede solo una coppia di semplici chiavi e un saldatore a stagno, il secondo prevede l'utilizzo di una speciale pinza per poter crimpare il cavo sul connettore, questo secondo metodo risulta nel tempo più affidabile. Il connettore a coccodrillo o pinza a coccodrillo o clip a coccodrillo (in inglese: Crocodile clip o Alligator clip) è chiamato in questo modo per la notevole somiglianza con la testa di un coccodrillo o di un alligatore. Il suo funzionamento è semplice, analogo a quello di una molletta da bucato. Il suo utilizzo è molto diffuso in elettronica e in elettrotecnica ma anche in altri diversi campi quando si ha bisogno di un collegamento temporaneo. Sono disponibili cavi con due coccodrilli alle estremità per connessioni temporanee. In elettronica e in elettrotecnica è molto usato: negli strumenti per misurare una grandezza elettrica senza dover tenere le mani impegnate come connessione di riferimento per strumenti di misura (oscilloscopi, tester, ecc.) si usano cavi con due coccodrilli alle estremità per fare rapidamente dei collegamenti È spesso parzialmente protetto da un materiale isolante per ridurre la possibilità di cortocircuiti (vedi il coccodrillo con guaina gialla nelle figura). In ambiente automobilistico è ben conosciuto per collegare provvisoriamente una batteria scarica a un'altra batteria carica o a un carica-batterie (in questo caso si usano cavi e connettori con colori standard: rosso per il positivo e nero per il negativo. Importante: la connessione errata è molto pericolosa e può provocare l'esplosione della batteria).

5 12 V GND V 12 V Connettore BNC Banana 12 V GND V 12 V

6 USO DELLA BREAD BOARD La Bread-Board o basetta sperimentale rappresenta un mezzo molto comodo e nello stesso tempo potente per realizzare assemblaggi di circuiti elettronici senza saldature. La semplicità, la velocità di impiego e la buona affidabilità ne fanno uno strumento indispensabile in un laboratorio elettronico, in fase di elaborazione e studio del progetto, per provare il corretto funzionamento dei circuiti in esame. La Bread-Board è costituita da una basetta (si veda la figura che segue) provvista di una scanalatura mediana e da una serie di fori disposti secondo righe e colonne e distanziati del passo standard di 2,54 mm (1/10 di pollice), tipico dei pin dei circuiti integrati. Generalmente essa contiene 64 x 2 serie di 5 fori. Breadboard Top I fori di una colonna, generalmente 5, sono internamente collegati fra loro mediante una barretta metallica a molla, ma non con i fori delle colonne adiacente o della colonna simmetrica rispetto alla scanalatura. E' così possibile inserire i circuiti integrati a cavallo della scanalatura; per ogni pin rimangono quindi disponibili per i collegamenti con altri componenti, ben quattro fori. Breadboard - Internal connections Lungo i due lati maggiori della basetta sono disposte due file di fori. Il collegamento fra i fori di una fila di solito è interrotto a metà (non nella figura della basetta soprastante), sicché si hanno a disposizione quattro gruppi di 25 fori per l'alimentazione, la massa o per i segnali. Normalmente una delle file superiori, unita con un ponticello, costituisce il conduttore di alimentazione, mentre una delle file inferiori il conduttore di massa. Le dimensioni dei fori sono adatte all'inserimento dei reofori (terminali) dei componenti più comuni; le molle sottostanti provvedono al fissaggio dei terminali. I collegamenti fra i fori vanno effettuati con filo rigido di circa 0,5 mm di diametro. Sono adatti i fili AWG 24 e 26, che presentano diametro di 0,511 e 0,404 rispettivamente. Con questa tecnica di montaggio è possibile realizzare circuiti semplici,

7 ma anche complessi ( si veda l'esempio che segue) purché si rispettino alcune semplici regole: i componenti debbono essere disposti secondo uno schema ordinato ed in modo da poter essere facilmente estratti e sostituiti senza dover disfare il circuito; non si deve forzare l'inserimento nei fori dei reofori o di fili troppo grossi; così facendo le molle finiscono per perdere la loro elasticità ed i contatti divengono incerti; non inserire mai nei fori fili con le estremità piegate, raddrizzarle prima con una pinza; i fili di collegamento debbono essere tenuti aderenti alla basetta e fatti passare intorno e non sopra i componenti. Per il cablaggio dei circuiti sulla BreadBoard è richiesta un'attrezzatura di base molto semplice formata da un tronchesino, una pinza a becco lungo e un cacciavite (quest'ultimo serve soprattutto per estrarre i circuiti integrati). Accanto agli evidenti vantaggi, questa tecnica presenta tuttavia anche alcuni difetti. I fili di collegamento possono a volte uscire, anche solo parzialmente, dai fori, interrompendo il contatto. Specialmente con basette vecchie e molto utilizzate, può capitare che le molle creino contatti incerti; in questo caso diviene arduo rintracciare la causa del mal funzionamento del circuito in prova. Inoltre l'assemblaggio che si ottiene con queste basette, a causa delle notevoli capacità ed induttanze parassite, presenta limiti di funzionamento alle alte frequenze (sopra i MHz).

8 LABORATORIO di ELETTROTECNICA MULTIMETRO --- TESTER Se si osserva una resistenza, si vede (da una estremità o dall'altra) una fascetta di color oro; questo colore indica che la tolleranza rispetto al valore nominale è pari al 5%. Se la fascetta è di colore argento significa che la tolleranza è del 10% (valore meno preciso e resistenza di minore qualità). Si deve disporre la resistenza in modo che la fascetta dorata si trovi alla destra (come in figura). Si cominciano poi a leggere le tre fascette, da sinistra verso destra. Il colore della prima indica la prima cifra del valore; il colore della seconda fascetta indica la seconda cifra; il colore della terza definisce il potere moltiplicatore, cioè quanti zeri si devono aggiungere alle precedenti due cifre. Nel caso specifico della resistenza raffigurata come esempio, si hanno i seguenti colori: rosso, viola, arancio. A tali colori corrispondono i numeri 2, 7 e 3. Il valore è, pertanto, 27 seguito da 3 zeri, cioè: Ω, ovvero 27 KΩ. Il testo e le immagini di questo sito sono di totale proprietà dell'autore; non ne è consentita la riproduzione, anche parziale, se non espressamente autorizzata

9 Selettore della misura collegamento dei puntali per le misure di tensione e resistenza collegamento dei puntali per misure di corrente fino a 2 A. collegamento dei puntali per misure di corrente fino a 10 A.

10 CODICE A COLORI PER LE RESISTENZE - Resistori con 4 anelli colorati COLORE 1 ANELLO 2 ANELLO 3 ANELLO 4 ANELLO Nero Marrone % Rosso % Arancione Giallo Verde ,50% Blu ,25% Viola 7 7 0,10% Grigio 8 8 Bianco 9 9 ARGENTO x % ORO x 0.1 5% - Resistori con 5 anelli colorati COLORE 1 ANELLO 2 ANELLO 3 ANELLO 4 ANELLO 5 ANELLO Nero Marrone % Rosso % Arancio Giallo Verde ,50% Blu ,25% Viola ,10% Grigio Bianco ARGENTO x % ORO x 0.1 5%

11 CODICE COLORI PER LE RESISTENZE Codice a 4 bande di colore COLORE BANDE 1, 2, (3) Codice a 5 bande di colore POTERE MOLTIPLICATORE TOLLERANZA COEFFIC TEMPERAT. NERO ppm/ K MARRONE 1 1 1% 100 ppm/ K ROSSO 2 2 2% 50 ppm/ K ARANCIONE ppm/ K GIALLO ppm/ K VERDE 5 5 0,50% BLU 6 6 0,25% 10 ppm/ K VIOLA 7 7 0,10% 5 ppm/ K GRIGIO ppm/ K BIANCO 9 9 ORO -1 5% ARGENTO -2 10% SENZA COLORE 20% CODICE IEC 62 VALORE DI RESISTENZA SIGLA VALORE DI RESISTENZA SIGLA 0,33 OHM R33 33 KOHM 33K 3,3 OHM 3R3 330 KOHM 330K 33 OHM 33R 0,33 MOHM M OHM 330R 3,3 MOHM 3M3 0,33 KOHM K33 33 MOHM 33M 3,3 KOHM 3K3 330 MOHM 330M

12 Diodi LED Vi sono dei particolari componenti elettronici in grado di emettere luce se alimentati con tensione continua; questi componenti si chiamano diodi emettitori di luce, in inglese Light Emitter Diode, da cui la sigla L.E.D. che sta proprio ad indicare i diodi che emettono luce. LED verde LED rosso Il diodo L.E.D. è un componente elettrico con due morsetti, fra loro NON intercambiabili, il cui simbolo elettrico è di seguito riportato. Nel simbolo vi è una freccia che indica il percorso della corrente; nel nostro caso la corrente va da sinistra a destra; il morsetto di sinistra è detto Anodo e va collegato al morsetto positivo del generatore di tensione; l'altro morsetto è detto Catodo e va collegato al morsetto negativo del generatore di tensione; se il componente è nuovo il filo del catodo è tagliato più corto del filo dell'anodo. La tensione di alimentazione deve essere Simbolo elettrico del diodo LED continua e di piccolo valore; massimo sui 3 V; occorre stare attenti a non invertire i poli del generatore di tensione in quanto il diodo LED ha una piccola tensione inversa di rottura (2 5 V) e si brucia facilmente. Particolari costruttivi e tecnici I diodi LED vengono costruiti con particolari tipi di semiconduttori; i semiconduttori sono dei materiali che conducono solo se vengono alimentati in una certa direzione e non conducono se alimentati in direzione opposta; il materiale semiconduttore più usato per i diodi normali è il silicio; per i diodi LED si usa l'arseniuro di Gallio per gli infrarossi; l'arseniuro fosfuro di gallio per il rosso; Il fosfuro di gallio per il giallo e il verde; il carburo di silicio per il blu. Quando un diodo LED viene alimentato gli elettroni presenti all'interno del diodo passano da livelli energetici elevati a livelli energetici più bassi, emettendo delle radiazioni aventi la frequenza della luce. L'emissione della luce, per evitare che venga assorbita all'interno del diodo, viene opportunamente riflessa da piccoli specchi, che indirizzano la luce verso l'esterno. Vi sono diversi tipi di diodi LED, come vediamo nella seguente tabella: LED Lunghezza d'onda λ [nm] Tensione di soglia [V] con I f =20 ma Tensione inversa [V] Massima corrente diretta [ma] Infrarosso 898 1, Rosso 665 1, Giallo 575 2, materiale Arseniuro di gallio Arseniuro fosfuro gallio Fosfuro di gallio Simbolo chimico Ga As Ga As P Ga P

13 Verde 565 2, Blu nm = 1 nanometro = metri Fosfuro di gallio Carburo di silicio Ga P Si C Si dice caratteristica diretta di un diodo LED la curva che esprime l'andamento della corrente del diodo I D in funzione della tensione applicata al diodo stesso V D. caratteristiche dirette di diodi LED Se analizziamo le caratteristiche dirette dei vari colori notiamo che in tutte le caratteristiche esiste una tensione di soglia, cioè una tensione superata la quale la corrente aumenta di molto e in maniera lineare; mentre per valori inferiori alla tensione di soglia la corrente è nulla. Inoltre all'aumentare della corrente aumenta anche la luminosità del diodo LED. Circuito di polarizzazione Ogni diodo LED deve avere la giusta tensione e la giusta corrente; polarizzare un diodo vuol dire fare in modo che ai suoi capi vi sia la giusta tensione e che in esso circoli la giusta corrente. Ci serve quindi un circuito di polarizzazione. Un circuito può essere il seguente: In pratica il resistore R 1 serve per evitare la bruciatura del diodo; il resistore fa in modo che nel diodo LED circoli la giusta corrente e che la tensione applicata sul diodo sia quella voluta, anche se il generatore di tensione ha una tensione più elevata.

14 Esercizio Dimensionare i valori dei componenti il circuito di polarizzazione di un diodo LED di colore rosso. Soluzione Scegliamo dapprima un generatore di tensione adatto; supponiamo di avere un generatore di tensione continua con tensione E= 5 V. Si tratta ora di scegliere il valore del resistore R 1 da porre in serie al diodo LED. Scriviamo dapprima l'equazione alla maglia, applicando il secondo principio di Kirchhoff delle tensioni: E = V 1 V D dove E è la tensione del generatore; V 1 è la tensione ai capi di R 1 ; V D è la tensione ai capi del diodo. Decidiamo ora il livello di corrente in base alla luminosità che vogliamo ottenere; possiamo dare dei valori o di 20 ma o di 30 ma, fino a 40 ma. Scegliamo 20 ma, cioè: I 1 = I D = 20 ma Ricaviamo per I D = 20 ma una V D = 1,65 V essendo tutti i componenti in serie avranno tutti la stessa corrente. Dalle caratteristiche troviamo la caratteristica del LED rosso; tiriamo una linea orizzontale in corrispondenza di I D = 20 ma; tale linea incontra la caratteristica in un punto P, detto punto di lavoro del diodo; tiriamo una retta verticale da questo punto P; tale retta incontra l'asse delle ascisse nel punto V D = 1,65 V Quindi otteniamo che la tensione del diodo è: V D = 1,65 V. Ritorniamo all'equazione: E = V 1 V D Ora conosciamo: E = 5 V --- V D = 1,65 V Con la formula inversa ci ricaviamo V 1 : V 1 = E - V D = 5-1,65 = 3,35 V Ricordando la legge di Ohm per il resistore R 1 possiamo scrivere: V 1 = R 1 I 1 da cui: Scegliamo un valore commerciale che si avvicina: R 1 = 170 Ω. Colori: marrone-viola-marrone

15 PROVA Esercitazione 1 1ª Parte Obiettivo: Verifica del codice colori. Misura di resistenze e verifica della loro appartenenza al valore del range di tolleranza specificato dalla relativa banda. Impostazione dei valori di tensione di alimentazione E sui canali dell alimentatore. Misure di tensione e di corrente mediante Multimetro Digitale (Tester da Banco) Verifica della legge del partitore resistivo di tensione Verifica della legge del partitore resistivo di corrente a) Misure di tensione: verifica del partitore resistivo di tensione A V AB B V BC C V R 1 E 1 V BD R 2 R 3 V CD R 4 E 1 = 10 V R 1 = R 2 = R 3 = R 4 = 1 KΩ Impostare l alimentatore alla tensione E 1 = 10 V verificando il valore visualizzato sul display con il tester dello strumento multifunzione; Misurare le tensioni V AB, V BC, V BD e V DC Verificare la proprietà di disparità per le tensioni V CD e V DC ; cioè verificare che esse soddisfano la condizione espressa dalla relazione: V DC = V CD R2 ( R3 R4 ) V BD = R [ R ( R R V CD D (figura 1) 4 E )] 1 R R R ( R R ) = E1 VDC = VCD R VCD = R4 R3 R4 R1 [ R2 ( R3 R4 )] b) Misure di corrente: verifica del partitore resistivo di corrente A E 1 R 1 I 1 B D R 2 I 2 R 3 I 3 (figura 2) I 4 R sh E 1 = 10 V R 1 = R 2 = R 3 = R 4 = 1 KΩ R SH = 10 Ω Impostare l alimentatore alla tensione E 1 = 20 V verificando il valore visualizzato sul display con il tester dello strumento multifunzione Misurare le correnti V AB, V BC, V BD e V DC Verificare la proprietà di disparità per le correnti I 3 e I 4 ; cioè verificare che risulta soddisfatta la condizione espressa dalla relazione: I 4 = I 3 A C R 4

16 I I I E1 = R1 [ R2 ( R3 R4 )] ( R3 R4 ) ( R3 R4) = I1 = ( R R R ) ( R R R ) R 1 [ R 2 E1 ( R 3 R R2 R2 E1 = I1 = ( R2 R3 R4) ( R2 R3 R4 ) R1 [ R2 ( R3 R4 )] Verificare la legge di Kirchhoff delle correnti applicata al nodo B, ovvero che risulta: I 1 = I 2 I 3 PROVA Esercitazione 1 2ª Parte Obiettivo: Rilievo sperimentale della caratteristica tensione corrente di un bipolo lineare e passivo. Verifica del principio di identità di un bipolo 4 )] (figura 3) R L = 2,2 KΩ R Sh = 10 Ω A I B V R sh Vmin Vmax V S R L V B Alimentatore Principio di identità del bipolo tra la corrente e la tensione misurate ai capi di un bipolo elettrico (in regime stazionario) esiste un legame che non dipende da quanto vi è collegato all esterno ai suoi morsetti, ma che discende esclusivamente dalla sua natura elettrica. N V S V B [V] I B [ma] [V] 1-10,0 2-7,5 3-5,0 4-2,5 5 0,0 0,00 0,00 6 2,5 7 5,0 8 7,5 9 10,0 R = (V B /I B ) [KΩ] Svolgimento della prova 1) lanciare gli strumenti virtuali voltmetro e amperometro dell applicazione LabView; 2) Impostare, sullo strumento virtuale amperometro, il valore di resistenza di shunt a 10Ω e il valore di fondo scala a 30 ma. Impostare, sullo strumento voltmetro, il valore di fondo scala a ± 10V in relazione ai valori della tensione di alimentazione (V S = ± 10V); B V B I B V B α (figura 4) I B tan α = R L

17 3) Accendere il power supplì e verificare che la tensione sia V S = 0 V 4) Procedere da V S = 0 Ve, agendo sull alimentatore, fare in modo che l incremento della tensione V B avvenga a intervalli regolari (per esempio V B = 2,5 V), rilevando il corrispondente valore della corrente I B ; 5) Ripetere la procedura per tensioni di alimentazione negative, cioè invertendo le connessioni ai morsetti dell alimentatore. 6) Le coppie di valori di tensione-corrente vengono annotate in una tabella del tipo indicato nella figura 4 e riportate su di un grafico che rappresenta la curva caratteristica del bipolo, come indicato nella già citata figura 4. PROVA Esercitazione 1 3ª Parte Obiettivo: Rilievo sperimentale della caratteristica tensione corrente di un bipolo non lineare e passivo, realizzato con due diodi LED in connessione antiparallelo. (figura 5) R O = 1 KΩ R Sh = 10 Ω A Bipolo in prova A V R O R sh LED Vmin Vmax V S V B Alimentatore Rilievi sperimentali: I B K N V S [V] V B [V] I B [ma] N V S [V] V B [V] I B [ma]

18 Rappresentazione grafica della relazione costitutiva I B = ƒ(v B ) rilevata sperimentalmente I B [ma] V B 0 [V] Regolazione della corrente di cortocircuito del Power Supply Prima di accendere il power supply (Figura 1) rimuovere, se presente, il ponticello che realizza il collegamento fra il morsetto negativo dell'uscita (47) e il morsetto di GND (51). Accendere il power supply (50) ed effettuare la regolazione del massimo valore della corrente di corto circuito, procedendo come di seguito indicato: 1) selezionare, tramite l apposito tasto (48), la funzione voltmetro dello strumento digitale (42) accertandosi che sul display, in basso a destra, compaia l'unità di misura "V"; 2) ruotare il potenziometro voltage (43) in senso antiorario portando la tensione di alimentazione al valore di 0V; 3) selezionare per lo strumento digitale (42) la funzione amperometro (48) accertandosi che sul display, in basso a destra, compaia l'unità di misura "A"; 4) ruotare il potenziometro current (44) completamente in senso orario fino alla posizione di fine corsa; 5) cortocircuitare i cavetti di alimentazione; 6) ruotare il potenziometro voltage in senso orario fino a visualizzare sullo strumento in modalità amperometrica un valore di corrente pari a 0,50A; 7) ruotare il potenziometro current in senso antiorario fino all accensione del diodo LED contrassegnato con la sigla CC (49); 8) selezionare per lo strumento la funzione voltmetro (48) accertandosi che sul display, in basso a destra, compaia l'unità di misura "V"; 9) rimuovere la condizione di c.c. e ruotare il potenziometro voltage (43) in senso antiorario riportando, se necessario, la tensione di uscita a 0V; 10) spegnere il power supply (50).

STRUMENTI E MATERIALI DI LABORATORIO

STRUMENTI E MATERIALI DI LABORATORIO 1 STRUMENTI E MATERIALI DI LABORATORIO La Bread-Board La Bread-Board o basetta sperimentale rappresenta un mezzo molto comodo e nello stesso tempo potente per realizzare montaggi di circuiti elettronici

Dettagli

ESERCITAZIONE N 1. Realizzazione a cura di: ing. Edoardo Azzimonti, ing. Francesco Cutugno, ing. Giovanni Vannozzi

ESERCITAZIONE N 1. Realizzazione a cura di: ing. Edoardo Azzimonti, ing. Francesco Cutugno, ing. Giovanni Vannozzi ESERCITAZIONE N 1 Realizzazione a cura di: ing. Edoardo Azzimonti, ing. Francesco Cutugno, ing. Giovanni Vannozzi GENERATORE MULTIFUNZIONE Figura 1: power supply pannello frontale Regolazione della corrente

Dettagli

Descrizione principali strumenti di misura e di utilità

Descrizione principali strumenti di misura e di utilità Descrizione principali strumenti di misura e di utilità Multimetro Si utilizza per misure di tensione (manopola su V) e di resistenze (manopola su Ω) inserendo il puntale nero sulla boccola COM (nera)

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica II. Esercitazione 0 Utilizzo strumentazione di laboratorio. Misure di resistenze.

Esperimentazioni di Fisica II. Esercitazione 0 Utilizzo strumentazione di laboratorio. Misure di resistenze. Esperimentazioni di Fisica II Esercitazione 0 Utilizzo strumentazione di laboratorio. Misure di resistenze. Codice colori delle resistenze Le resistenze possiedono 4 bande colorate (5 bande le resistenze

Dettagli

Politecnico di Torino

Politecnico di Torino Politecnico di Torino ESERCITAZIONE 1 Indice 1 Elenco del materiale necessario 1 2 Analisi della strumentazione 2 2.1 Alimentatore DC stabilizzato.................. 2 2.2 Multimetro da banco.......................

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari Laboratorio Eleonora d'arborea AUTOMAZIONE A FLUIDO Applicazione di controllori open-source a sistemi pneumatici con automazione a fluido Phd Student Eng. Mario Garau

Dettagli

Componenti. Appendice A. A.1 Resistori

Componenti. Appendice A. A.1 Resistori Appendice A Componenti A.1 Resistori Il resistore è un componente elettrico di enorme importanza per le sue innumerevoli applicazioni sia in apparecchiature elettriche che elettroniche. I resistori sono

Dettagli

BREADBOARD. saldare tutti i collegamenti, rendendo: estremamente laboriosa la modifica dei cablaggi, spesso non riutilizzabile la basetta.

BREADBOARD. saldare tutti i collegamenti, rendendo: estremamente laboriosa la modifica dei cablaggi, spesso non riutilizzabile la basetta. Breadboard BREADBOARD La costruzione di circuiti elettronici passa spesso per la costruzione di prototipi che possono richiedere più tentativi di cablaggio e messa a punto. Se il circuito prototipo fosse

Dettagli

D.A.M. Bros Robotics -

D.A.M. Bros Robotics - D.A.M. Bros Robotics - www.dambrosrobotics.it Scheda Riassuntiva Lezione 1 - Pillole di circuiti Connettore 10A Connettore V Ω - ma Connettore COM Misura di una corrente continua : Si usa un multimetro

Dettagli

Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici

Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici Laboratorio di Fisica - Liceo Scientifico G.D. Cassini Sanremo 7 ottobre 28 E.Smerieri & L.Faè Progetto Lauree Scientifiche 6-9 Ottobre 28 -

Dettagli

Relazione laboratorio di fisica

Relazione laboratorio di fisica Relazione laboratorio di fisica I CIRCUITI ELETTRICI A.A 2014/2015 Gruppo: Jessica Deidda, Pamela Depau, Eleonora Ibba Giulia Murgia, Ida Piroddi, Alice Pisanu, Claudia Soro, Giorgia Tegas La seguente

Dettagli

Uso delle basette per montaggi

Uso delle basette per montaggi Uso delle basette per montaggi Questo documento descrive l uso delle basette per montaggi senza saldature utilizzate nei laboratori di Elettronica e di Misure della sede di Torino (LADISPE) e della sede

Dettagli

NOZIONI BASILARI DI ELETTROTECNICA

NOZIONI BASILARI DI ELETTROTECNICA NOZIONI BASILARI DI ELETTROTECNICA RESISTENZA La resistenza elettrica è la caratteristica dei materiali ad opporsi al passaggio della corrente elettrica al loro interno. Resistenza è una grandezza fisica

Dettagli

La Legge di Ohm (scheda per il docente)

La Legge di Ohm (scheda per il docente) La Legge di Ohm (scheda per il docente) Descrizione dell esperimento La relazione tra la tensione V ai capi di un componente elettrico e la corrente i che vi scorre è chiamata curva caratteristica del

Dettagli

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω Resistività elettrica La resistività elettrica (ρ), anche detta resistenza elettrica specifica, è l'attitudine

Dettagli

Relazione di Elettronica

Relazione di Elettronica INDICE: PG 2: INDICE PG 3: TITOLO OBIETTIVO MTERILE UTILIZZTO STRUMENTI UTILIZZTI PG 4 GENERLIT SULLE PORTE LOGICHE SPIEGZIONE DELL PROV PRTE TEORIC PG 5 PIEDINTUR DEI COMPONENTI PG 6: FUNZIONE LOGIC OR

Dettagli

15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche

15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche Scopo della prova 15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche Ricavare le tabelle della verità di diverse porte logiche. Materiali e strumentazione 1 Alimentatore da 5 15 V, 1 A 1 Voltmetro

Dettagli

Misurare la resistenza elettrica e verifica della tolleranza

Misurare la resistenza elettrica e verifica della tolleranza Misurare la resistenza elettrica e verifica della tolleranza In questa breve lezione vedremo: cosa vuol dire resistenza cosa è un resistore come si usa un multimetro per misurare la resistenza elettrica

Dettagli

Programma di simulazione per Arduino

Programma di simulazione per Arduino Programma di simulazione per Arduino Un interessante simulatore di circuiti elettronici che possono impiegare Arduino (ma non solo) si può usare online all indirizzo circuits.io Per utilizzare questo servizio

Dettagli

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente. DIODO Si dice diodo un componente a due morsetti al cui interno vi è una giunzione P-N. Il terminale del diodo collegato alla zona P si dice anodo; il terminale collegato alla zona N si dice catodo. Il

Dettagli

Verifica sperimentale dei due principi di Kirchhoff. Premessa

Verifica sperimentale dei due principi di Kirchhoff. Premessa Verifica sperimentale dei due principi di Kirchhoff Premessa Scegliamo un circuito su cui misurare le correnti e le tensioni in modo da verificare i due principi di Kirchhoff, cioè quello delle correnti

Dettagli

Il display BREVE GUIDA ALL'USO DEL TESTER DIGITALE

Il display BREVE GUIDA ALL'USO DEL TESTER DIGITALE BREVE GUIDA ALL'USO DEL TESTER DIGITALE Un tester digitale si può acquistare oramai spendendo veramente poco: considerata l'utilità dello strumento, è un vero peccato non procurarsene uno, bisogna però

Dettagli

kω 0,1 µf CD Microfono

kω 0,1 µf CD Microfono 110.176 Interruttore a rumore 4,5 V 100 kω 0,1 µf CD 4013 LED BC 548 uscita Microfono Cenno: Lavorando con i kit della OPITEC, una volta ultimati, non si tratta in primo luogo di oggetti con caratteristiche

Dettagli

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici Lezione 39 - pag.1 Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici 39.1. Il circuito elementare Nella scorsa lezione abbiamo rappresentato in modo più o meno realistico alcuni circuiti elettrici particolarmente

Dettagli

Uso del tester e del multimetro digitale

Uso del tester e del multimetro digitale 1/12 Uso del tester e del multimetro digitale 1 Introduzione La seguente esercitazione di laboratorio riguarda il tester analogico a bobina mobile e il multimetro digitale. Nel corso dell esercitazione

Dettagli

LABORATORIO Misura di reti resistive mediante multimetro

LABORATORIO Misura di reti resistive mediante multimetro LABORATORIO Misura di reti resistive mediante multimetro Scopo della prova Misura dei valori di resistenze, tensioni, correnti in una rete elettrica. Materiali e strumentazione Alimentatore stabilizzato

Dettagli

Verificheremo che a seconda dei valori della resistenza in questione è possibile:

Verificheremo che a seconda dei valori della resistenza in questione è possibile: Misure di resistenze elettriche: esistono molti metodi di ura di resistenze la cui scelta è determinata dalla precisione richiesta nella ura, dall intervallo di valori in cui si presume cada la resistenza

Dettagli

Appunti di elettronica pratica

Appunti di elettronica pratica Appunti di elettronica pratica By Antonino Strano & Alessandro Strano http://astrangesite.altervista.org Generatori in serie: Tensione totale = Vt= åv in parallelo: Vt= V Intensità totale= It= I It= åi

Dettagli

LABORATORIO Rilievo della caratteristica U-I di bipoli lineari e non lineari

LABORATORIO Rilievo della caratteristica U-I di bipoli lineari e non lineari LABORATORIO Rilievo della caratteristica U-I di bipoli lineari e non lineari Scopo della prova Imparare a utilizzare semplici strumenti di misura. Acquisire la metodologia per condurre una prova di laboratorio.

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO. Allievi: PRIMA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

POLITECNICO DI TORINO. Allievi: PRIMA ESERCITAZIONE ATTENZIONE POLITECNICO DI TORINO Laboratorio di Elettrotecnica Data: Gruppo: Allievi: PRIMA ESERCITAZIONE Strumenti utilizzati Materiale necessario Multimetro da banco Multimetro palmare Alimentatore DC da banco

Dettagli

Uso del tester e del multimetro digitale

Uso del tester e del multimetro digitale 1/13 Uso del tester e del multimetro digitale 1 Introduzione La seguente esercitazione di laboratorio riguarda il tester analogico a bobina mobile e il multimetro digitale. Nel corso dell esercitazione

Dettagli

BREVE GUIDA ALL'USO DEL TESTER

BREVE GUIDA ALL'USO DEL TESTER BREVE GUIDA ALL'USO DEL TESTER Un tester digitale sufficientemente preciso per uso hobbistico si può acquistare oramai con pochi spiccioli: considerata l'utilità dello strumento, è un vero peccato non

Dettagli

I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione

I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione incidente di agire sulla giunzione collettore-base come

Dettagli

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 -

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 - Collegamento generatori di tensione Collegamento parallelo Sia dato il sistema di figura : Fig. - vogliamo trovare il bipolo equivalente al parallelo dei tre generatori di tensione, il bipolo, cioè, che

Dettagli

IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO

IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO Laboratorio di.... Scheda n. 4 Livello: Medio A.S.... Classe. NOME..... DATA... Prof.... IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO R1 R2 Conoscenze - Conoscere le grandezze elettriche che caratterizzano

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO

RELAZIONE DI LABORATORIO ELAZIONE DI LABOATOIO Esercitazione di laboratorio di Elettrotecnica N Svolta in data /0/00 Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale Docente del corso ZICH ICCADO Squadra (A,B,C) B Tavolo N 4 Componenti:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 PROGRAMMA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S. Via Silvestri, 301 - Roma ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 PROGRAMMA DISCIPLINA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

Nella seguente foto, possiamo vedere l'esterno di alcuni transistor:

Nella seguente foto, possiamo vedere l'esterno di alcuni transistor: IL BJT Il transistor BJT è un componente che viene utilizzato come amplificatore. Si dice amplificatore di tensione un circuito che dà in uscita una tensione più grande di quella di ingresso. Si dice amplificatore

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S. Via Silvestri, 301 - Roma ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA DISCIPLINA: TECNOLOGIA DEI SISTEMI

Dettagli

Serie DM 3900 Plus. MELCHIONI SPA Reparto Strumentazione Via P. Colletta, 37 20135 Milano Tel. 02-5794384 Fax. 02-5794320 Cod.

Serie DM 3900 Plus. MELCHIONI SPA Reparto Strumentazione Via P. Colletta, 37 20135 Milano Tel. 02-5794384 Fax. 02-5794320 Cod. Serie DM 3900 Plus MANUALE D USO MELCHIONI SPA Reparto Strumentazione Via P. Colletta, 37 20135 Milano Tel. 02-5794384 Fax. 02-5794320 Cod. 530134178-1 - Il multimetro è conforme alle norme IEC 1010-1

Dettagli

Elettronica I - Prima Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI OpAmp

Elettronica I - Prima Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI OpAmp Elettronica I - Prima Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI OpAmp 1 Configurazione Invertente Circuito ATTIVO: l OpAmp va alimentato 2 OpAmp Ideale 3 Configurazione

Dettagli

Dado Elettronico. Codici e tensioni

Dado Elettronico. Codici e tensioni IS Majorana - Palermo Dado Elettronico ovvero Codici e tensioni a cura dei proff. Carlo Columba e Giovanni Giuffrida Indirizzo Informatica Abacus IS Majorana Palermo - 2011 info: carlocolumba@gmail.com

Dettagli

CIRCUITI 2. determinazione della risposta in frequenza del multimetro misura di impedenze

CIRCUITI 2. determinazione della risposta in frequenza del multimetro misura di impedenze CIRCUITI 2 determinazione della risposta in frequenza del multimetro misura di impedenze Laboratorio di Fisica Dipartimento di Fisica G.Occhialini Università di Milano Bicocca PARTE PRIMA: Determinazione

Dettagli

PRIMI PASSI CON ARDUINO

PRIMI PASSI CON ARDUINO PRIMI PASSI CON ARDUINO 1) Accensione e spegnimento del led presente sulla scheda Arduino. La scheda Arduino presenta, a bordo, alcuni led uno dei quali può essere controllato dal pin digitale 13; quando

Dettagli

Bravo io. tester per la verifica di alternatori e motorini di avviamento

Bravo io. tester per la verifica di alternatori e motorini di avviamento Bravo io tester per la verifica di alternatori e motorini di avviamento LEGENDA TASTI: ALT permette di cambiare la modalità di test tra alternatori e motorini di avviamento 12 24 serve per impostare il

Dettagli

Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di una batteria solare in funzione dell irraggiamento. Fondamenti teorici

Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di una batteria solare in funzione dell irraggiamento. Fondamenti teorici Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di una batteria solare in funzione dell irraggiamento Fondamenti teorici Una cella solare è un fotodiodo con struttura appositamente disegnata

Dettagli

Esercitazione 1 Filtro del I ordine Risposta ad un segnale sinusoidale Risposta ad un onda quadra

Esercitazione 1 Filtro del I ordine Risposta ad un segnale sinusoidale Risposta ad un onda quadra Esercitazione 1 Filtro del I ordine Risposta ad un segnale sinusoidale Risposta ad un onda quadra TABELLE DEI COLORI 4 ANELLI. 1 ANELLO 2 ANELLO 3 ANELLO 4 ANELLO Nero. 0 x 1 - Marrone 1 1 x 10 - Rosso

Dettagli

Digital Voltmeter and Ammeter. Parsic Italia. Strumenti digitali low cost per applicazioni generali

Digital Voltmeter and Ammeter. Parsic Italia. Strumenti digitali low cost per applicazioni generali Strumenti digitali low cost per applicazioni generali Collegamenti elettrici - Voltmetri DC Voltmetri Il voltmetro è uno strumento per la misura della differenza di potenziale elettrico tra due punti di

Dettagli

ESERCITAZIONI DI SISTEMI 3 MISURE DI RESISTENZA E DI TENSIONE

ESERCITAZIONI DI SISTEMI 3 MISURE DI RESISTENZA E DI TENSIONE MISURE DI RESISTENZA E DI TENSIONE Nella cassetta fornita è presente una serie di resistenze da ¼ watt di varie misure. Leggere il valore di resistenza tramite i colori e riportare il valore nella tabella.

Dettagli

Natura corpuscolare della luce: misura della costante di Planck utilizzando i diodi LED

Natura corpuscolare della luce: misura della costante di Planck utilizzando i diodi LED Natura corpuscolare della luce: misura della costante di Planck utilizzando i diodi LED 1. Introduzione e teoria Nell ambito della teoria corpuscolare della luce, la stessa è costituita da particelle (o

Dettagli

Teoria dei Circuiti Esercitazione di laboratorio. Breve guida alla strumentazione di laboratorio

Teoria dei Circuiti Esercitazione di laboratorio. Breve guida alla strumentazione di laboratorio Teoria dei Circuiti Esercitazione di laboratorio Breve guida alla strumentazione di laboratorio 1. Alimentatore Il funzionamento di un alimentatore è quanto di più simile ci sia ad un generatore ideale,

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Il diodo

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Il diodo RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Il diodo Nome: Samuele Sandrini Gruppo n. 5. 28/1/14 Il diodo è un bipolo (componente con 2 poli, anodo e catodo), con polarità, che ha la funzione di

Dettagli

Il Diodo LED. di Andrea Fiorillo 2017 Tutti i diritti sono riservati

Il Diodo LED. di Andrea Fiorillo 2017 Tutti i diritti sono riservati Il diodo led è un componente elettronico caratterizzato da due morsetti, il morsetto positivo è chiamato ANODO e va collegato al morsetto positivo del generatore di tensione (BATTERIA), mentre il morsetto

Dettagli

Progetto di un circuito LAMPEGGIATORE A LED"

Progetto di un circuito LAMPEGGIATORE A LED LEZIONE DI ELETTRONICA A CURA DEI PROFESSORI ALESSANDRO MORETTI E FRANCESCO SAVORE Progetto di un circuito LAMPEGGIATORE A LED" INDIRIZZO ELETTRONICA TELECOMUNICAZIONI 31/08/11 Orientamento 2011-2012 1

Dettagli

TRASMETTITORE ANALOGICO WAT 01 CE ISTRUZIONI PER L'INSTALLATORE

TRASMETTITORE ANALOGICO WAT 01 CE ISTRUZIONI PER L'INSTALLATORE TRASMETTITORE ANALOGICO WAT 01 CE 26 25 24 23 22 21 MB MA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 ISTRUZIONI PER L'INSTALLATORE CARATTERISTICHE TECNICHE Uscite disponibili: 0-5 Vcc, 0-10 Vcc,

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II Scopo dell'esperienza ESPERIENZA DC3 Circuiti in corrente continua 1. Determinazione della caratteristica I/V di un conduttore non ohmico:

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE POLITECNICO DI TORINO Laboratorio di Elettrotecnica Data: Gruppo: Allievi: TERZA ESERCITAZIONE Strumenti utilizzati Materiale necessario Generatore di funzioni da banco Oscilloscopio da banco Bread-board

Dettagli

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie RISONANZA Risonanza serie Sia dato il circuito di fig. costituito da tre bipoli R, L, C collegati in serie, alimentati da un generatore sinusoidale a frequenza variabile. Fig. Circuito RLC serie L impedenza

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RIC ERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S. Via Silvestri, 301 - Roma ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA DISCIPLINA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

Il ricevitore supereterodina RX 4MM5 a 5V di alimentazione è in grado di ricostruire sequenze di dati digitali trasmesse in modalità AM OOK.

Il ricevitore supereterodina RX 4MM5 a 5V di alimentazione è in grado di ricostruire sequenze di dati digitali trasmesse in modalità AM OOK. RICEVITORE RX 4MM5 Il ricevitore supereterodina RX 4MM5 a 5V di alimentazione è in grado di ricostruire sequenze di dati digitali trasmesse in modalità AM OOK. Esso è caratterizzato da un elevata sensibilità

Dettagli

RESISTORI. Un resistore è un blocco di materiale che limita il flusso della corrente. Più grande è la resistenza più piccola è la corrente.

RESISTORI. Un resistore è un blocco di materiale che limita il flusso della corrente. Più grande è la resistenza più piccola è la corrente. RESISTORI Un resistore è un blocco di materiale che limita il flusso della corrente. Più grande è la resistenza più piccola è la corrente. Legge di Ohm R = V/I R= ρ l/s 1) Coefficiente di temperatura α

Dettagli

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO SUL TEOREMA DI THEVENIN

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO SUL TEOREMA DI THEVENIN ESECITAZIONE DI LABOATOIO SUL TEOEMA DI THEVENIN Simone Fiori Dipartimento di Ingegneria Industriale Facoltà di Ingegneria - Università di Perugia (fiori@unipg.it) IL TEOEMA DI SOSTITUZIONE DI THEVENIN

Dettagli

L elettricità La materia e costituita da molecole e atomi. L'atomo e costituito da un nucleo centrale e dagli elettroni.

L elettricità La materia e costituita da molecole e atomi. L'atomo e costituito da un nucleo centrale e dagli elettroni. S.M.S F. SOLIMENA A.S. 2016/17 Laboratorio Sapere e saper fare Alunni: Cristiano Antonio - D'Angelo incenzo 3 A L elettricità La materia e costituita da molecole e atomi. L'atomo e costituito da un nucleo

Dettagli

ELETTROTECNICA. La legge di Ohm. Livello 7. Andrea Ros sdb

ELETTROTECNICA. La legge di Ohm. Livello 7. Andrea Ros sdb ELETTROTECNICA Livello 7 La legge di Ohm Andrea Ros sdb Livello 7 La legge di Ohm Per tutta la tua vita da elettricista ricorderai la legge di Ohm come uno dei pilastri di tutta la tua professione. Impara

Dettagli

Richiesta preventivo materiale elettronica:

Richiesta preventivo materiale elettronica: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E.MAJORANA CASSINO (FR) Richiesta preventivo materiale elettronica:

Dettagli

Metodi voltamperometrici. Metodo voltamperometrico - voltmetro a valle R x. misura di due grandezze. errori di inserzione di due strumenti

Metodi voltamperometrici. Metodo voltamperometrico - voltmetro a valle R x. misura di due grandezze. errori di inserzione di due strumenti Enrico Silva diritti riservati Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore Elementi di Misure Elettroniche E. Silva a.a. 206/207 Parte

Dettagli

Alimentatore Tektronix PS283. Silvia Roncelli Lab. Did. di Elettronica Circuitale 1

Alimentatore Tektronix PS283. Silvia Roncelli Lab. Did. di Elettronica Circuitale 1 Alimentatore Tektronix PS283 Silvia Roncelli Lab. Did. di Elettronica Circuitale 1 Generatore di Tensione Silvia Roncelli Lab. Did. di Elettronica Circuitale 2 Regolazione Tensione e Limite di Corrente

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validità

Dettagli

Manuale d uso Pinza Amperometrica con Multimetro Digitale :

Manuale d uso Pinza Amperometrica con Multimetro Digitale : Manuale d uso Pinza Amperometrica con Multimetro Digitale : EX-3171 85001080 EX-3372 85001090 Pinza Amperometrica AC con Multimetro Digitale CAT II 600V Pinza Amperometrica AC/DC con Multimetro Digitale

Dettagli

Operazioni di misura(1) A. Misura di tensione DC e AC (vedi figura 3)

Operazioni di misura(1) A. Misura di tensione DC e AC (vedi figura 3) Operazioni di misura(1) A. Misura di tensione DC e AC (vedi figura 3) Al fine di evitare lesioni personali dovute a scosse elettriche o danni allo strumento, anche se si possono ottenere delle letture,

Dettagli

Circuiti elettrici non lineari. Il diodo

Circuiti elettrici non lineari. Il diodo Circuiti elettrici non lineari Il diodo Misure con l oscilloscopio e con il multimetro Edgardo Smerieri Laura Faè PLS - AIF - Corso Estivo di Fisica Genova 009 Individuazione dei pin del diodo Anodo Anodo

Dettagli

1 a esperienza Diodo e Temperatura

1 a esperienza Diodo e Temperatura 1 a esperienza Diodo e Temperatura ovvero come il funzionamento di un diodo dipende dalla temperatura.smerieri & L.Faè Scuola stiva AIF - PLS 2-6 Settembre 2008 - Genova Circuito standard per una misura

Dettagli

Misure di forze elettromotrici

Misure di forze elettromotrici Misure di forze elettromotrici Il metodo potenziometrico o di Poggendorf permette di misurare la forza elettromotrice di un generatore confrontandola con una forza elettromotrice nota con precisione (pila

Dettagli

RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO

RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO PRIMO ESPERIMENTO : 13/05/2017 OBIETTIVO: Dimostrare che per due fili di stessa caratteristiche, posti in parallelo passi la stessa corrente che in un filo posto

Dettagli

La legge di Ohm. Alessio Bianchi 24 maggio 2017

La legge di Ohm. Alessio Bianchi 24 maggio 2017 La legge di Ohm Alessio Bianchi 24 maggio 207 Sommario Confronto tra misure di resistenze con multimetro analogico e digitale. Verifica dei valori riportati dal resistor color code sulle resistenze. Confronto

Dettagli

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff alentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Bipoli lineari;

Dettagli

Richiesta preventivo materiale elettronica: Prezzo totale (IVA INCLUSA)

Richiesta preventivo materiale elettronica: Prezzo totale (IVA INCLUSA) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E.MAJORANA CASSINO (FR) Richiesta preventivo materiale elettronica:

Dettagli

III Esperienza: 2-3 Aprile Circuiti RC ed RC in regime sinusoidale Circuiti attenuatori passa banda

III Esperienza: 2-3 Aprile Circuiti RC ed RC in regime sinusoidale Circuiti attenuatori passa banda III Esperienza: 2-3 Aprile 204 Circuiti RC ed RC in regime sinusoidale Circuiti attenuatori passa banda Scopo dell esperienza: studio dei circuiti CR ed RC in corrente alternata, studiandone il comportamento

Dettagli

Consentono di poter eseguire con facilità e rapidità connessioni per prove su circuiti di piccole dimensioni, micro circuiti, transistor ecc...

Consentono di poter eseguire con facilità e rapidità connessioni per prove su circuiti di piccole dimensioni, micro circuiti, transistor ecc... accessori per prove pinzette prova circuiti per tipo Consentono di poter eseguire con facilità e rapidità connessioni per prove su circuiti di piccole dimensioni, micro circuiti, transistor ecc... Lunghezza

Dettagli

LA LEGGE DI OHM La verifica sperimentale della legge di Ohm

LA LEGGE DI OHM La verifica sperimentale della legge di Ohm Laboratorio di.... Scheda n. 2 Livello: Avanzato A.S.... Classe. NOME..... DATA... Prof.... LA LEGGE DI OHM La verifica sperimentale della legge di Ohm Conoscenze - Conoscere la legge di Ohm - Conoscere

Dettagli

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA CARATTERISTICA DI UN DIODO AL SILICIO SCHEMA

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA CARATTERISTICA DI UN DIODO AL SILICIO SCHEMA ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 3 LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA CARATTERISTICA DI UN DIODO AL SILICIO SCHEMA DATI: R = 100Ω 1 STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI TIPO DI IMPIEGO Strumenti da quadro Strumenti da laboratorio Strumenti portatili. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Elettronici

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO

RELAZIONE DI LABORATORIO RELAZIONE DI LABORATORIO Esercitazione di laboratorio di Elettrotecnica N 3 Svolta in data 30/11/2010 Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale Docente del corso ZICH RICCARDO Squadra (A,B,C) B Tavolo

Dettagli

Gruppo : Tavolo: LED: PRIMA ESERCITAZIONE. N. 1 lampada U N =12 V P N =0.5 W N. 1 resistore R N =1.5 kω P N =0.25 W ATTENZIONE

Gruppo : Tavolo: LED: PRIMA ESERCITAZIONE. N. 1 lampada U N =12 V P N =0.5 W N. 1 resistore R N =1.5 kω P N =0.25 W ATTENZIONE Laboratorio di Elettrotecnica Data: Ora: Gruppo : Tavolo: LED: Allievi: PRIMA ESERCITAZIONE Strumenti utilizzati Materiale necessario Multimetro da banco Multimetro palmare Alimentatore DC da banco Bread-board

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA Lunedì 15 marzo Misura della costante di tempo di un circuito RC

LABORATORIO DI FISICA Lunedì 15 marzo Misura della costante di tempo di un circuito RC LABORATORIO DI FISICA Lunedì 15 marzo 2004 Misura della costante di tempo di un circuito RC Collegare la serie RC al generatore di onde quadre (cavetto di massa all estremità libera del condensatore) e

Dettagli

ITA. Modello DT Manuale d'uso

ITA. Modello DT Manuale d'uso PINZA AMPEROMETRICA DIGLE Modello DT-3340 Manuale d'uso A volte la verifica della presenza di tensione su certi tipi di terminazioni elettriche può risultare difficoltoso a causa della posizione dei contatti

Dettagli

consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su 10

consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su 10 T.D.P. - I compiti sono da consegnare settimanalmente a scuola (a mano o lettera o e-mail) all attenzione di Prof. Bolley e Prof. Di Ninno consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Determinazione della caratteristica I/V di un conduttore non ohmico:

Dettagli

D.A.M. Bros Robotics -

D.A.M. Bros Robotics - D.A.M. Bros Robotics - www.dambrosrobotics.it Scheda Riassuntiva Lezione 5 Output digitali Analizziamo alcuni componenti fondamentali presenti sulla scheda Arduino Uno Convertitore USB-TTL Fusibile 500mA

Dettagli

Collegamento di resistenze

Collegamento di resistenze Collegamento di resistenze Resistenze in serie Vogliamo calcolare la resistenza elettrica del circuito ottenuto collegando tra loro più resistenze in serie. Colleghiamo a una pila di forza elettromotrice

Dettagli

VOLTMETRO/AMPEROMETRO DIGITALE (MK3980)

VOLTMETRO/AMPEROMETRO DIGITALE (MK3980) VOLTMETRO/AMPEROMETRO DIGITALE (MK3980) di Giulio Buseghin gpekit@gpekit.com Uno strumento preciso ed avanzato tecnologicamente, indispensabile in mille occasioni, sia in laboratorio per completare professionalmente

Dettagli

Teoremi Thevenin/Norton

Teoremi Thevenin/Norton Teoremi Thevenin/Norton IASSUNTO Il carico Teorema di Thevenin Come calcolare V Th ed Th conoscendo il circuito Come misurare V Th ed Th Esempi Generatore di tensione ideale e reale Teorema di Norton Generatore

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO

RELAZIONE DI LABORATORIO RELAZIONE DI LABORATORIO Esercitazione di laboratorio di Elettrotecnica N 2 Svolta in data 02/11/2010 Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale Docente del corso ZICH RICCARDO Squadra (A,B,C) B Tavolo

Dettagli

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO PER IL CORSO DI BIOSENSORI A.A. 2017/2018

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO PER IL CORSO DI BIOSENSORI A.A. 2017/2018 ESERCITAZIONI DI LABORATORIO PER IL CORSO DI BIOSENSORI A.A. 2017/2018 Esercitazione 1 Introduzione alla strumentazione di laboratorio Giorgio Carlini Università di Genova Andrea Spanu, PhD Fondazione

Dettagli

Conduttori, Isolanti e Semiconduttori

Conduttori, Isolanti e Semiconduttori Conduttori, Isolanti e Semiconduttori I materiali si possono classificare in base al loro comportamento elettrico in: CONDUTTORI: presenza di cariche elettriche mobili che possono spostarsi sotto l azione

Dettagli